Dare lavoro alle persone terremotate dovere di chi ha denaro Giovanni XXIII

DARE LAVORO nell’accoglienza ai terremotati
Di per sé non è il terremoto la peggiore molestia per le persone costretta a sfollare dalle macerie delle abitazioni, perché è peggiore la molestia velenosa dello scoraggiamento. Se vi si aggiungesse la discordia tra persone come volontari e operatori ufficiali, tra cittadini conosciuti e sconosciuti, la situazione diverrebbe insopportabile. E’ naturalmente spontaneo scoraggiarsi quando gli aiuti chiesti e sperati (talora promessi) non giungono, o sono tanto deludenti da sentirsi abbandonati. L’umile vicinanza servizievole e spesso silenziosa è condividere anche la solitudine interiore e l’isolamento sociale. La frequenza sismica rende molto attuale l’accoglienza. Il vescovo di Ascoli P. Giuseppe D’Ercole fa costuire chiese in qualsiasi forma perché la chiesa dà vita alla comunità.
Si pensa che la ricostruzione non possa esser rapida per tanti motivi, compresa l’invernata. Tra i preti c’è stata solidarietà perché quelli dei paesi terremotati d’altura sono ospitati nelle canoniche indenni di pianura, ad esempio presso il fiume Tenna. Per tutti i cittadini le forme di gestione e di sicurezza sono talora preoccupanti, soprattutto per l’ansia delle nottate nel perdurare delle scosse telluriche. Le persone maggiormente problematizzate sono quelle che per l’età avanzata od altri problemi di salute sono disabili. Per loro servono strutture e personale qualificato nell’aiuto specifico. La Comunità di Capodarco muove i collaboratori Tra i bisogni immediati i medicinali prescritti dai medici.
Gli sfollati delle Marche sembrerebbero 25.000 che nei momenti d’emergenza, han cercato accoglienza presso parenti, nelle palestre ed edifici pubblici. Alberghi, container, roulotte, prefabbricati in legno, persino vagoni e famiglie amiche procurano un letto. L’emigrare non è un fenomeno nuovo, ma è pur penoso. Dopo la seconda guerra mondiale non meno di 150 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case per cercare alloggio altrove e ancora seguitano nei luoghi di guerra e di morte per fame. E’ necessario che cerchino nuove possibilità di lavoro e di vita. Il popolo cristiano è ispirato dalla Caritas a proteggere, assistere e condividere le situazioni difficili, con la preghiera, con la sensibilità ai problemi emergenti e con la disponibilità ad accogliere.
Il senso di umanità, l’identità italiana dei terremotati, la fede cristiana chiamano alla sensibilità, al dialogo, all’aiuto per chi non può ricambiare l’aiuto. Gesù, da bambino, insieme con i genitori, per necessità di sopravvivenza furono profughi in terra straniera. Poi, durante i suoi viaggi apostolici, spesso ricevette ospitalità, ma trovò anche ostilità. Importante è l’opera umana di riabilitazione sociale ed economica che faciliti il riassorbimento dei traumi ed il rilancio dell’occupazione, segno di vitalità. Papa Francesco sin dalla mattinata del 24 agosto ha praticato e raccomandato la preghiera per condividere la consolazione degli addolorati perché Gesù si è sempre commosso di fronte al dolore. La persona sofferente si identifica con Gesù (Matteo 25,45)
Un dovere richiamato all’attenzione delle persone dal santo papa Giovanni XXIII impegna chi ha denaro a dare lavoro. Dovere sacrosanto dei cristiani e dei cittadini.

This entry was posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Perchè il commento venga inoltrato è necessario copiare i caratteri dell'immagine nel box qui sopra