INDICE DEI REPERTI DELLE NECROPOLI PICENE DESCRITTI DA HORTENSIA DUMITRESCU
NE “L’ETA’ DEL BRONZO NEL PICENO” – (edizione 1932) – (pagina) di Vesprini Albino
abitazioni lacustri, 277
accetta a margini rialzati, 325
accetta con alette, 325
accetta con la punta svasata, con i margini incavati e col corpo che gradatamente si assottiglia verso la base per arrotondarsi poi in un tallone provvisto di un piccolo foro, 246
accetta con margini abbastanza spiccati e la punta svasata che si unisce quasi in angolo con i lati, 248
accetta di rame con taglio poco curvo e i lati poco incavati, 246
accetta margini rialzati con la punta quasi circolare, 248
accetta piatta, 243
accetta senza alcun ornamento, con foro rotondo, 252
accetta taglio circolare, 325
accette a forma rettangolare con le superfici piatte, base poco curva e margini molto dritti, taglio acuto e quasi dritto, 244
accette a margini rialzati, 247
accette con alette doppie su ambo le facce per apporre il manico, 253
accette con fusto a cannone e con nervature che si congiungono in angolo con un foro rotondo ma senza orecchiette, 251
accette con manici di corno di cervo, 253
accette considerate oggetti votivi, 253
accette di pietra levigata con le due facce e i lati arrotondati e taglio poco curvo, 244
accette di rame a margini rialzati, base obliqua, taglio quasi semicircolare, 245
accette di varie forme e dimensioni da pagina 243 a pagina 253
accette piatta fusa in rame, 244
accette piatta fuse in bronzo, 244
accette piatte di forma trapezoidale con la base dritta e il taglio poco curvo, 245
accette strumenti di lavoro, 253
accette usate come monete, 253
aghi a capocchia globulare o biconica, 271
aghi a testa lenticolare, 271
aghi ad occhiello, 271
aghi col capo sferoidale, 271
aghi come oggetti di ornamento di abiti o dei capelli, 270
aghi con anelluccio, 271
aghi con capocchia a spirale, 329
aghi con testa a rotella aventi significato simbolico ed usati come amuleti, 271
aghi decorati con linee e tratteggi, 271
aghi di bronzo consistenti in un’asta a sezione circolare curva alla punta, 270
aghi di osso e di bronzo del tipo con la testa a rotella, 271
aghi di osso o di corno, 265
aghi per tenere uniti capi di vestiario, 270
aghi semplici di osso, 271
aghi, 270
ago col capo formato da due giri sovrapposti in forma di 8 e terminante in punta con un filo rotondo girato a spirale, 271
ago del tipo “a riccio”, 270,271
ambra, 268
amuleti-pendagli di pietra, 266
anelli di fili di bronzo, 268
ansa a martello con corna corte e grosse terminanti bruscamente in cima in un bottone o in un disco, ecc, (descrizione), 297
ansa a nastro, larga e piatta, fissata direttamente alla bocca del vaso, talvolta con foro circolare o triangolare alla base, 284
ansa a rocchetto pieno posta sulla bocca del vaso, assottigliata nel mezzo, con le estremità espanse, 287
ansa ad anello all’ornata con linee incise a zig-zag, ecc. (descrizione), 293
ansa ad anello ornata con incisioni di materia bianca con peduncolo e le appendici in forma di corna di bove, 297
ansa ad ascia, 290
ansa ad occhiello o anello tubolare o piatta con foro rotondo o ovale, attaccate al ventre e alle spalle o bocca del vaso, 288
ansa al di sopra della bocca del vaso formando un grande arco prima di unirsi alle pareti, 289
ansa angolare, 291
ansa canaletto, 282
ansa con rappresentazioni figurata (testa d’uccello di animale o di bove), (descrizione), 293
ansa del tipo a rocchetto piano, 299
ansa del tipo ad anello cilindrico massiccio quanto piatto e sottile, 299
ansa di tipo piatto a nastro, 299
ansa lunata, 298,299
anse a beccuccio, 326
anse a cilindro-rette, 326
anse a forma di animale o di uccello, 326
anse a largo nastro di pasta grossolana incisa su grandi lati, con foro semicircolare nella parte inferiore, con la parte superiore inclinata all’infuori e all’ornata con incisioni triangolari o rombiche, 284
anse a mazzuolo (descrizione), 291,292
anse a nastro largo con spiccate incisioni sui due lati e foro circolare alla base, 285
anse a nastro, 295,326
anse a rocchetto pieno semplice e nome ornamenti dato, senza foro, 286
anse a spatola, 291
anse a tubetto cilindrico, evoluzione di quelle piccole a canaletto, disposte orizzontalmente, di rado verticalmente, 286,287
anse a vertice angolare, 292
anse ad anello circolare parzialmente incavate sulle pareti dei vasi con un fori rotondi ovali,282
anse ad anello, 292
anse ad ascia, 291,292,326
anse ad occhiello, 292
anse biforate molto alte sopra la bocca del vaso rafforzate da una barra orizzontale, 300
anse più piatte con i cornetti formati ad orecchie dritte, talvolta con la incavature semicircolari alla base, 285
anse cornute o lunate, 290
anse cornute, 285,294,326
anse dei forate “a setto piano”, 300
anse di forma primitiva trapezoidale con foro nel mezzo o alla base, 286
anse di tipo cornuto o lunato, 285,286,295
anse in posizione dritta con i margini superiori rivolti all’interno con foro triangolare o rotondo nel mezzo o verso la base, 284
anse lunate, 294,326
argilla di colore fra i cenere nerastro e il bruno giallastro, 274
arma di bronzo, 204
armi preistoriche, 252
armille, 266
asce a cannone, 329
asce come amuleti o oggetti di culto, 262
asce con alette, 329
asce con margini rialzati, 226
asce di basalto, 262
asce di bronzo, 247
asce di forma piatta o più bombate, 262
asce di forma trapezoidale, 262
asce di forma triangolare, 262
asce di giadeite, 262
asce di osso o di corno, 265
asce di pietra verde, 262
asce di pietra, 211
asce di rame, 325
asce di selce, 209
asce montate come pendaglio, 263
asce piatte di bronzo, 325,329
ascia con manici rialzati, 198
ascia di bronzo, 204
ascia di pietra, 262
ascia provvista di alette, 198
avanzi di fondi di capanne circolari, 205
bocale dal corpo ovale allungato che si restringe al collo con uno dei margini che continua dritto in su, 278
bottone rotondo o a superficie conica divisa in quattro compartimenti da una croce, 270
bottoni di argilla, 270
bottoni di steatite con fori per l’attacco, 270
bottoni, 270
braccialetti, 266
bracciali di bronzo, 268
bracciali di conchiglie di varie specie, 266
brocche col ventre largo e con beccuccio canalicolato attaccato alla bocca, 278
cadaveri, 217
canali per acqua, 215
capanna quadrata, 320
capanna, 259
capanne a base di forma concoidale, 209
capanne a fior di terra, 205,206,208,209,210
capanne a superficie lenticolare, 208
capanne di forma cilindrica, 207
capanne seminterrate, 213
capanne,203,204,206,207,210,216,217,221,239,240,261,265,275,277,278,282,283,287,289,301,303,323,324,
capanne,327,329
capanne-officine, 210,211
capanne-sepolcro, 217
capeduncola con anse a cilindroretto di pasta nero-lucida, 279
capeduncola con manico cornuto, 279
capeduncole dal corpo angoloso, carenate, col fondo concavo, la calotta sferica, bocca conica o svasata, 279
caverna, 268, 281,212,213,216,267,274,276,277,278,281,282,301,304,325,329
ceramica con decorazione cruciforme, 326
ceramica con ornamenti a strisce rosse e tracce di affumicamento, 274
ceramica cotta, 274
ceramica d’argilla mal impastata contenente impurità, 274
ceramica decorata con strisce di punti, 326
ceramica di colore nero lucido con aggiunta di polvere di carbone, 274
ceramica di forma ovoidale, 275
ceramica di pasta fini e argilla omogenea mischiata con sabbia, 274
ceramica dipinta, 320,321,327
ceramica locale, 199
cerchi e dischi ornamentali in pietra, 211
ciambelle di creta (frammenti), 322
cintura per tenere ferma la veste, 269
ciotola con piccole prominenze piatte di forma triangolare attorno alla bocca, 305
ciotola dal collo vasi dritto, fondo rotondo, corpo bombato ornato con triangoli ecc., 276
ciotole col ventre un po’ rigonfio e bocca ampia, 276
ciotole con bocca sollevata talvolta leggermente svasata e decorata a graffiti o crestata ai margini, 276
ciotole con due manici e bocca crestata, 277
ciotole, 276,295
cocci di pasta, 213
cocci di vasi, 209
colatoi per la lavorazione del formaggio, 281
collane, 266
coltelli affilati da ambo le parti, 212
coltelli col taglio a forma d’ulivo, 325
coltelli di bronzo con un solo taglio con lama curva o serpentina prolungantesi in peduncolo con il manico fuso con la lama, 253,254
coltelli metallici con manico, 329
coltelli, 211
coltello a sezione triangolare, 215
coltello-ascia, 246
coperchi di creta, 281
coperchio con impugnatura ad anello e con costolature divergenti dal centro, 282
coperchio di tipo curvo e con bottone, 281
coperchio doppio (due coperchi uniti insieme), 282
coppa con piede, 277
coppe a forma di tronco di cono con margini semplici e senza piede, 277
coppe emisferiche od ovoidali a forma di calotta con margini tre un leggermente inclinati verso l’interno, 277
coppe ombelicate di pasta nera, lucida, col collo dritto, col corpo ornato di cannelli e fondo curvo, 277
coppe, 326
corredo funebre, 217
cranio dolicocefalo, 216
cranio mesaticefalo, 216
cranio, 216
cuspide di freccia attaccata con chiodi all’asticciola, 243
cuspide di freccia di rame con un foro alla base del peduncolo, 243
cuspidi di frecce a peduncolo o a cannone, 242
cuspidi di frecce con alette e peduncolo con due fori alla base, 242
cuspidi di frecce di forma ovale a foglia d’ulivo o di lauro con punta acuminata, 239
cuspidi di frecce di forma rombica simili agli utensili amando lari di tipo solutréen, 239
cuspidi di frecce di forma triangolare (isoscele o equilatero), 239
cuspidi di frecce di lance eguali fra loro, 243
cuspidi di frecce di selce, 217,242
cuspidi di frecce e giavellotti col corpo grosso poco convesso, con costolatura mediana, peduncolo ed alette oblique, 240,241
cuspidi di frecce giavellotti con costolatura mediana spiccata, teste delle alette intaccate, punte poco acuminate, peduncolo in punta o cannonato, 241
cuspidi di frecce i giavellotti, 240
cuspidi di lance a base piatta o incavata o con alette, 239
cuspidi di lance costolate e cannonate, 243
cuspidi di lance triangolari con i lati dritti o curvi, 239
denti di animale, 325,326
denti di cani, 267
denti di cervi, 267
denti di lupi, 267
denti di orsi, 267
denti di squali, 267
dischetti di osso forati, 267
dischetti ornati all’interno con altri fori o con incisioni senza fori, 267
dolmen, 279,281,284,302,303,308,329,330
falce à bouton, 256
falci (strumento agricolo), 255,329
fibula ad arco di violino con principio di due nodi ai capi, arco appiattito a forma di foglia e col piede triangolare in forma di uncino, 272
fibula con arco mobile e spirale, 273
fibula di bronzo ad arco di violino con una piccola staffa, 272
fibula di bronzo con arco parallelo all’arco a sezione circolare e con una sola spirale senza ornamenti, 272
fibula placcata in oro, 273
fibule ad arco di violino, 271,272,273,325,329
figurine di animali in creta, 329
figurine di creta rappresentanti animali, 326
fili di bronzo come ciondoli nelle fibule, 268
fornello di creta (frammenti), 322
forni per la cottura della ceramica, 274
frammenti ceramici forati, 281
frammenti ceramici, 204,216
frammenti di anse cornute, 204
frecce con alette e peduncolo, 325
frecce di bronzo peduncolate o a cannoncino, 241,242
frecce di osso con peduncolo lungo e stretto, 265
frecce di selce, 209,224
frecce metalliche, 329
freccia di bronzo, 204
fuseruola adornata con punti a rilievo, 323
fuseruole di creta, 322
fuseruole di dimensioni più grandi di forma rotonda ed appiattite, 323
fuseruole di terra che, piccole, erano usati come perle per collane, 267
fuseruole di tipo discoidale con margini bombati, sferici, appiattiti, conici o anche di tronco-conici, talvolta decorati con incisioni curve, 322
fuseruole fittili con ornamentazione formata da cerchi concentrici, 304
fuseruole usate come ornamento personale, 322
giavellotti e cuspidi di frecce, 238
grotta,213,266,276,277,279,280,281,283,284,285,286,289,291,296,301,304,307,309,310,317,
grotta,318,320,321,322,323,328,329,330
grotte artificiali, 217
industria litica, 239
intonacatura delle capanne, 207
intonacatura delle pareti, 213
lame con nervature mediane, 211
lame di bronzo, 217
lame di selce, 209,219,254
lame grandi di pugnali, 212
lance con alette e peduncolo, 325
lance metalliche, 329
lancia somigliantissima quelle provenienti dalle terramare con costola al centro e due fori alla base, 243
lesine con manico di osso di forma piatta ornato di cerchi concentrici e con un fori rotondi alla base, 259
lesine, 256,325
linguette di presa triangolari, trapezoidali o piegate nel mezzo con i capi tronchi d’oro aguzzi, talvolta trapassati da un piccolo foro, 282
macine di pietra per grani, 264
manici a mandorla o rettangolari, 282
manici a tubo cilindrico con un’appendice al di sopra, 287
manici a vertice acuminato o angolare, in forma di piccoli cornetti o bottoni in numero di due o tre,290
manici acuminati in punta, 296
manici ad anello con steccature oblique che conferiscono al manico l’apparenza di un cordone ritorto, 303
manici attraversati da un nodo due fori, 282
manici con appendice cornute ad angolo retto, senza decorazioni, 296
manici con corna semplici e disadorni verso la bocca, con prominenza nella biforcazione, 296
manici con corna verticali su peduncolo cilindrico al ornate con striature verticali sull’arco e orizzontali sul peduncolo, 296
manici cornuti espansi, 296
manici di osso di corno di varie dimensioni, 265
manici di osso di lesine,, 329
manici di punteruoli, 325
manici di scuri, 266
manici di varie forme posti verticalmente o orizzontalmente collo o sulla pancia del vaso, 282
manici figurati, 294
manici semicircolari, 282
manici somiglianti a quelli lunati, 204
manico a beccuccio, 329
manico a cilindro retto discoidale con un piccolo bottone piatto sulla cresta che termina con una capocchia talvolta conica, 292,293
manico a cilindro-retto, 292
manico a forma di imbuto poco curvo o aperto in cima con funzione di manico o di becco, 299,300
manico a forma di uccello, 329
manico a nastro, 329
manico ad anello che si prolunga nella parte inferiore dell’appendice a nastro e si riattacca sulla spalla del vaso, 284
manico ad anello provvisto nella parte superiore di un’appendice di forme differenti, acuminate con una piccola spina, 289
manico con appendice triangolare (descrizione), 291
manico con le punte incurvate all’infuori con peduncolo ed il corno ornati da gruppi di linee incise, 296
manico di piccole dimensioni con due corna corte e sottili che terminano con un piccolo punto come quelle delle lumache, 297
manico in posizione verticale di varie dimensioni, solcato da raggi in rilievo o incisi, 289
martelli a occhio cilindrico, 261
martelli a occhio cilindrico-conico, 261
martelli di pietra provvisti di fori, 325
martelli fissati al manico attraverso un foro, 260
martelli forati, 211
martelli usati come armi, 262
martelli usati come segno di autorità, 262
martello a doppio tronco di cono, 261
martello di forma allungata col corpo cilindrico, 261
martello di tipo cuneiforme, 260
martello di tipo ovale, 260
martello di tipo triangolare, 260
mascelle di animali usate come ornamento, trofeo di caccia, amuleti, 267
matrice a forma d’ascia piatta, 215
matrici a forma d’ascia con alette, 215
matrici per asce di bronzo, 215
mazze in pietra, 211
necropoli, 281,329
officine di fusione di accette, 253
officine di riparazione di accette, 253
officine litiche, 210,211,219,222
oggetti di bronzo, 204
oggetti di corno, 264
oggetti di ornamento personale, 266,325
oggetti di ornamento, 266
oggetti d’osso, 264,329
oggetti votivi, 213
olle a forma di tronco di cono rovesciato, 276
olle con fondo poco arrotondato o piatto, 276
olle con piccole prominenze sull’orlo, 276
olle di piccole dimensioni di varie forme, con collo cilindrico e spalla larga e tondeggiante, 276
orcioletta a forma di bottiglia dal collo cilindrico lungo e stretto, spalla larga e arrotondata e corpo ventricoso, 278
orcioletta, 278
ornamentazione dei vasi, 301
ornamenti di conchiglie, 329
ossa di animali, 210
ossa umane, 216
palafitte, 215, 224,239,240, 242,243,246,247,248,249,252,254,255,260,261,264,266,267,270,273,279,291,293
palafitte, 294,295,300,309,319,326
pali delle capanne, 207
pali, 215
pani di bronzo da fondere, 198,215
pani di metallo grezzo, 198
pentole più rigonfie, con pareti dritte, a cono tronco, di dimensioni ridotte con fondo dritto arrotondato, corpo piriforme a bocca svasata, a bocca crestata, con le false anse verticali od orizzontali, 275
percussore a sezione triangolare, 215
perle di piccole pietre forate, 267
perle di quarzite, 267
perle di rocce calcaree, 267
pettine d’osso con due file di denti senza ornamento, 268
pettini di corno, 268
pettini di metallo con uno o due file di denti, decorati, 268
pettini di osso usati come oggetti votivi, 268
pettini di osso, 268
pettini, 329
pietra tombale, 322
piramidi di creta cotta e non cotta con un foro trasversale nella parte superiore, 323
piramidi di creta di grandi dimensioni che oltre al foro presentano una croce incisa nella parte superiore, forse d’uso votivo, 323,324
poculi, , 276
prodotti litici, 211
protomi di animali, 324
pugnale a foglia di lauro, 219
pugnale a foglia d’ulivo, 219
pugnale a lama larga con decorazioni, 226
pugnale a lama larga e piatta, 225
pugnale con base ad arco di cerchio, 225
pugnale con di impugnatura di bronzo, 224
pugnale con lama acuta e base a forma di arco di cerchio, 224
pugnale con lama triangolare molto stretta, ecc., 224
pugnale con manico metallico, 325
pugnale con nervature parallele lungo la lama, ecc., 222
pugnale con piccola cresta mediana, 225
pugnale con tracce di impugnatura, 221
pugnale di bronzo a foglia d’ulivo con due fori alla base, 204
pugnale di diaspro sanguigno, 220
pugnale di forma stretta e più acuta in punta, ecc., 220
pugnale di piromaca bionda con costola mediana, 221
pugnale fuso in rame, 325
pugnale ornato di eleganti incisioni, 224
pugnale tipo ovale, 219
pugnale tipo romboidale, 219
pugnale tipo triangolare, 219
pugnale triangolare con costola mediana, 222
pugnali a foglia d’ulivo, 254
pugnali a peduncolo, 325
pugnali con buchi alla base e chiodi per fissaggio del a lama al manico, 222
pugnali con due chiodi con grandi bulloni alla base, 223
pugnali con impugnatura cilindrica terminante in capocchia, di solito piatta e sottile, rotonda od ovale, 228
pugnali con lame triangolari, 227
pugnali con manici ricurvi, 226
pugnali con manici terminanti sopra la lama a forma di ferro di cavallo, 227
pugnali con manico di corno dritto sopra la lama, 226
pugnali con manico di legno dritto sopra la lama, 226
pugnali con tre nervature longitudinali, 325
pugnali del tipo con lama e base più larghe e costola mediana poco rilevata, 223
pugnali di bronzo, 222
pugnali di metallo, 222
pugnali di rame, 222
pugnali di selce, 219
pugnali di silice, 325
pugnali fatti con le ossa cubitali del bove o di cervo, 265
pugnali ornati da segni incisi in linea retta, a zig-zag, scanalature e grandi costole mediane, 228
pugnali provvisti un manico fissato con chiodi, 225
pugnali triangolari a tallone, 224
pugnali triangolari, 329
pugnali, 211,218,325
pugnali: descrizione di numero 20 pugnali di varie dimensioni e forme, con ornamenti diversi da pagina 228 a pagina 235
punte di frecce a foglia d’ulivo, 211
punte di frecce amandolari, 211
punte di frecce con alette e peduncolo, 212
punte di frecce ovoidali, 211
punte di frecce romboidali, 211
punte di frecce triangolari con o senza peduncolo, 211
punte di frecce, 219
punte di lance a foglia d’ulivo, 211
punte di lance amandolari, 211
punte di lance ovoidali, 211
punte di lance romboidali, 211
punte di lance triangolari con o senza peduncolo, 211
punte di lance, 211,212,215,219
punteruoli di osso con la punta acuta per forare o cucire pelli, 259
punteruoli di osso o di corno, 265
punteruoli fatti con un’asticella di metallo con iscrizione e rotonda o quadrata, con punta acutissima, 259
punteruoli, 211,256
raschiatoi di forme diverse, 211
rasoi del tipo terramaricolo a due tagli della forma traforata in mezzo, 255
rasoi di tipo piatto rettangolare con piccolo foro rotondo fuso insieme al manico che termina in anello, 254,255
rasoi, 254,325,329
resti ceramici, 214,274
resti di animali, 209
resti di carbone, 215
resti di focolari, 209,210,214
resti di legna, 215
resti di ossa di animali, 215
resti di ossa umane, 217
rocchetto di creta, 323
rotelle d’osso, 325
rotelle, 329
scalpelli a spalla simili al accette di piccole dimensioni, 258
scalpelli di osso o di corno, 265
scalpelli di osso, 329
scalpelli, 212,256
scalpello a forma di asta di metallo a sezione 40 o circolare con un capo che si assottiglia in codolo mentre l’altro si allarga e si affina per servire da taglio, 256
scalpello a verga 40 con un capo a taglio acuminato, 256
scalpello con codolo a cannone, 258
scalpello dal taglio svasato con incavature a alla base, con lungo tallone di dimensioni ridotte da far presumere sia stato oggetto votivo, 258
scalpello di forma chiamato dai francesi tranchet, provvisto di una specie di tallone per fissare il manico, con taglio di forma trapezoidale, 258
scalpello formato da una robusta verga quadrata regolarmente rastremata per formare il tagliente, 257
schegge per percuotere, 211
scheletri, 216,217,267
sciabole con peduncolo, 329
scodella col fondo quasi piatto e la bocca grossa ripiegata all’interno, 279
scodelle, 326
secchielli, 276
seghe di selce dritte o arcuate, 260
seghe in metallo, 260
seghe talvolta con manici di legno, 260
seghe, 211
selce rossa, 219
spade 325
spade con lama pistilliforme a foglie di salice e termina con in testa un tallone curvo, prolungato nel manico, ecc. (descrizione), 236
spade con manico rivestito con legno, osso, corno, avorio o anche metallo, 236
spade di bronzo del tipo a codolo piatto e dai margini rialzati, 235,237
spatole di corno di cervo, 265
spiedi di frecce triangolari con alette di metallo, 240
stampi per asce, 249,252
stampi per la fusione, 198
strumenti di bronzo, 199,204
strumenti di osso, 325
strumenti di pietra, 329
strumenti di selce, 204,254,329
strumenti litici, 210,212
strumenti-armi fatti con ossa lunghe, con un capo acuminato e l’altro spianato, 265
strumento di osso di forma allungata un po’ curva, ecc. paragonabile a un arrow-flatter (descrizione), 265
tazze con pareti sottili alla bocca e ingrossate alla base, corpo a brancoli di giri ci con anse poste sulle spalle più alte della bocca, 280
tazze di forma ovoidale allungata, 280
tazze di pasta fine con la parte fra il collo e il fondo lombato ornata con una larga banda fatta di rombi graffiti compresi dentro un reticolato punteggiato, 310
tazze, 280,295,326
tazzine monoansate, al ornate con tre prominenze sul ventre, con un manico dalla punta aguzza attaccato al collo ed alla pancia, 280
tecnica dell’asportazione consistente nel taglio o scavo di parte della pasta del vaso con l’unghia o con schegge di selce o conchiglie, 306
tecnica di ornamentazione a punteggio consistente in e strisce formate di punti riempiti con materia bianca-calcarea, alternante si conoscitrice senza ornamento, eseguite spesso a stampo, 308
terramare,214,215,218,226,242,243,246,249,250,252,254,255,256,259,260,261,264,265,266,267,268,270,271,274 terramare, 277,278,279,280,281,286,287,289,290,291,293,294,295,296,297,302,304,305,324,325,326,328
tomba, 216,221,239,242,243,244,245, 267,268,270,274,281,308
torbiere, 260
torqui di bronzo, 266
tracce di canne, 213
tracce di rami, 213
utensile di bronzo, 198,214,328
utensili di metallo, 199
utensili di pietra, 210
utensili di selce di forme e colori diversi, 211
utensili di selce, 210,215
vasi a campana, 309
vasi a forma di askos con beccuccio-ansa, 278
vasi con anse cilindro-rette, 329
vasi con anse cornute, 329
vasi con anse lunate, 329
vasi con cordoni crestati, incisi ad alveo, disposti a ghirlanda e forse eseguiti col polpastrello delle dita, 301
vasi con decorazione a rilievo della forma di un cordone liscio ricurvo a ferro di cavallo in posizione verticale o verso la bocca o in posizione inversa, 302
vasi con decorazione incorniciata in spazi quadrati, rettangolari o di altre forme, 310
vasi con decorazioni a forma di bugnette sotto l’orlo, 303
vasi con decorazioni a spirale a rilievo, 302
vasi con figure riempite di punti o con piccole linee verticali o oblique, più vicine o più staccate eseguite a stampo o a mano libera, 312
vasi con figure riempite di punti, 312
vasi con impressioni a pizzico sotto la bocca eseguiti con cura e disposte tutte sulla stessa linea e a distanza uguale, 307
vasi con incavi circolari con effetto decorativo come i punti a rilievo, 308
vasi con incavi ovali sulla bocca, 308
vasi con incavi rotondi che diventano sempre più piccoli e che si raggruppano in file parallele per abbellire la superficie o la bocca del vaso, 308
vasi con incisioni a spirale e piccole prominenze rotonde e appiattite con sopra una croce, 305
vasi con la superficie con steccature, solchi ornamentali verticali o obliqui sul collo o sul ventre, 302
vasi con la superficie suddivisa in bande parallele profonde che si intersecano con altre verticali formando suddivisioni a rilievo sia di forma quadrata che rombica, 305
vasi con linee che si intersecano ad angolo, 309
vasi con motivi ornamentali a spina di pesce, 309
vasi con motivi ornamentali a zig-zag, 309
vasi con motivi ornamentali costituiti da graffiti a reticolato, 309
vasi con orecchiette perforate poste in posizione orizzontale sui margine del vaso stesso, 306
vasi con ornamentazione a rombo, 310
vasi con ornamentazione con mezzi rombi, divisi da punti, sotto la bocca, 311
vasi con ornamentazione formata da protuberanze coniche, ovale, rotonde, quadrate e rombiche 304
vasi con ornamentazione formata da punti di forma oblunga ovale a forma di piccoli rombi a rilievo, 304
vasi con ornamentazione formata da una banda di rombi disegnati da una linea graffite a o anche da due linee parallele e sotto l’orlo, 310
vasi con ornamentazioni formata da file di puntini a rilievo, rotondi, sulla larga bocca o intorno al collo, 303
vasi con ornamento consistente nel circondare con due cerchi concentrici la prominenze rotonda tagliata da una croce incisa, 313
vasi con piccoli solchi a rilievo eseguiti con strumenti acuminati e rappresentando embrici sovrapposte o squame, 303
vasi con piede, 326
vasi con protuberanze per ornamento, 305
vasi coperchi di urne, 280,303
vasi dal profilo angoloso, 329
vasi decorati a cordoni grossi e piatti, 301
vasi decorati a cordoni lisci che si estendono ad angolo in modo da formare un reticolato, 301
vasi decorati a pizzico e a spatola sotto la bocca o sul ventre, ecc., 301
vasi decorati a strisce di punti, 330
vasi decorati con motivi a fori che si intersecano ad angolo, formando rettangoli concentrici riempiti con punti o piccolissimi rombi irregolari, 315
vasi decorati con motivi meandrici e spirali eseguiti a mano libera poi riempiti con linee o punteggi, 314,315,316
vasi decorati in strisce graffite riempiti i trattini o punti riproducenti disegni angolari o spiralici, 326
vasi di pasta fine nerastra cinerina o nera e rossastra, con incisioni lavorati a mano libera con l’aiuto di una punta acuminata, 309
vasi e manici adornati con figure di animali, 324
vasi esotici di provenienza troiano-cipriota, 278
vasi grandi simili ai doli, 275
vasi in forma di ciotola, 293
vasi in forma di coppe, di pasta rossastra, di cui uno di forma quasi sferica ornato con prominenza circondata di semicerchi disposti a ferro di cavallo, 277
vasi lavorati senza l’uso della ruota, 275
vasi ornamentati con motivi a festoni, poi rotondi od ovali, 317
vasi ornamentati con motivi a forma di scacchiere, 320
vasi ornamentati con motivi a strisce curve, ritorte involute, disposte in posizione verticale, orizzontale e obliqua, 318
vasi ornamentati con motivi a zig-zag con angoli arrotondati, 317
vasi ornamentati con motivi spirali, 317,318,319,320
vasi ornamentati con piccoli rombi incisi in un quadro rettangolare, 312
vasi ornamentati con una fila di parallelo grammi divisi da file dei punti, 312
vasi ornati a rilievo con mammelloni a piccole prominenze su tutta la superficie, 303
vasi ornati da incisioni fatte con l’unghia somiglianti a foglie o piccoli rami, 307
vasi votivi di pasta fine con bocca dritta svasata o poco ripiegata in dentro, fondo rotondo, 281
vaso a bocca obliqua, 329
vaso cilindrico a costole, 302
vaso di pasta fine, cenere scura, in forma di bocaletto, ornato conoscitrice di punti,ecc., 308
vaso incompleto decorato con linee punteggiate, 278
vaso ombelicato con bocca dritta e corpo rotondo ornato con cannelli verticali, 303
vestiario costituito da pelli di animali o anche tessuti ornati di conchiglie, 268,269
vestito tenuto fermo nel mezzo da una cintura, 269
villaggi capannicoli, 221
villaggi di capanne, 198
zanne di cinghiale, 267
zappette di corno di cervo, 265
zappette di osso, 329
zattera galleggiante, 215
********************** Vesprini Albino