Servigliano per il pellegrinaggio al santuario della Madonna dell’Ambro. Ogni anno

DA SERVIGLIANO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELL’AMBRO IL PRIMO SABATO DI SETTEMBRE Carlo di Amedeo

Migliaia di persone hanno partecipato alla camminata verso il Santuario della Madonna dell’Ambro, un percorso di 33 km alla luce della fede. Una nottata di cammino dalla sera del sabato alla mattina della domenica per la volontà di partecipazione, soprattutto per la spiritualità e per la fraternità.

Don Silvio Paternesi, allora parroco a Santa Vittoria in Matenano, cominciò 33 anni addietro con un gruppo di pellegrini verso questo santuario dell’Ambro, al modo stesso come ora si parte da Servigliano.

Lui dice che non immaginava che sarebbe continuato tutti gli anni, come sta avvenendo. Ma la gente si vuole muovere, parte per una nuova serenità, per la pace interiore, per la preghiera, per l’amicizia, per togliersi qualche peso dal cuore e cammina verso la Madonna.

Un giudizio su questa lunga camminata lo dà lo stesso Don Silvio dicendo che nei pellegrini ha trovato una vita che migliora, un cuore che si pacifica, una condivisione nella gioia. Il giornale serviglianese “Homo Viator” (n°11) del febbraio 2014, diretto dal giornalista Fabio Paci contiene un intervento del sindaco Maurizio Marinozzi che spiega il pellegrinaggio  come un viaggio quotidiano per ritrovarci e per ritornare ad amarci e a conoscerci.

La vita è un bene meraviglioso che si rinnova ogni mattina, all’aprire gli occhi per guardare e al posare i piedi a terra per camminare. Respiriamo e possiamo percepire il profumo della vita. Il condividere è il senso del pellegrinaggio.

This entry was posted in ALTRO, Chiese, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE and tagged , , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Perchè il commento venga inoltrato è necessario copiare i caratteri dell'immagine nel box qui sopra