VERSI popolari .7. raccolti da Vesprini Albino da Belmonte Piceno. Dialetto belmontese

901   IL RITORNO DEL SOLDATO

si prende il suo cavallo,

se ne va alla guerra

traversa le montagne

della Liguria bella.

E dopo sette anni,

se ne ritorna a casa

 

ritrova la sua mamma

che forte ne piangeva.

Mamma, bella mia mamma,

cosa hai da raccontarmi

cosa hai da raccontarmi

della mia cara bella.

Figlio bello mio,

la tua morosa è morta

è morta e seppellita

è morta sotto terra

E’ morta il seppellita,

l’è morta sotto terra

l’è llà in quella cappella

dove un dì tu l’hai sposata.

Si prende il suo cavallo,

e se ne va alla tomba.

“ Parla bocca d’amore

parlami ancor ‘na volta!”

“ Risponderti non posso,

perché son sotto terra

colpa di questa guerra

che m’ha fatto assai soffrir.

Non seminar né fiori,

né ori né argenti

lasciami nei tormenti

lasciami riposar.

Non seminar né fiori

né ori né argenti

lasciami nei tormenti

lasciami riposar!”

902  BELLA CIAO (versione partigiana)

Una mattina mi sono svegliato

o bella ciao o bella ciao o bella ciao.

Una mattina mi sono svegliato

e ho trovato l’invasor.

O partigiano portami via

o bella ciao, o bella ciao o bella ciao.

O partigiano portami via

o bella ciao, o bella ciao o bella ciao.

E se io muoio da partigiano

o bella ciao, bella ciao o bella ciao.

E s’io muoio da partigiano

tu mi vieni a seppellir.

A seppellire lassù in montagna

o bella ciao, o bella ciao o bella ciao.

A seppellire lassù in montagna

un bella ciao, o bella ciao o bella ciao

E le genti che passeranno

o bella ciao, o bella ciao o bella ciao.

E le genti che passeranno

diranno che bel fior.

E questo è il fiore del partigiano

o bella ciao, o bella ciao o bella ciao.

 

E questo è il fiore del partigiano

morto per la libertà.

Ed era rossa la sua bandiera

o bella ciao, o bella ciao o bella ciao.

Ed era rossa la sua bandiera

c’era scritto libertà!

903   C’ERA UN DI’ UN SOLDATO

Alla guerra m’han chiamato,

è l’ora della partenza

partirò soldato;

Rosina mia porta pazienza

che alla morte mi tocca andar

che alla morte mi tocca andar

che alla morte mi tocca andar.

E alla morte io me ne vado,

io me ne vado’nnocentemente

cosa diran di me la gente

diran che è barbaro e crudeltà

diran che è barbaro e crudeltà

diran che è barbaro e crudeltà.

E c’era un di’ un soldato,

tornato dalla guerra

e c’era un di’ un soldato

tornato dalla guerra,

che giunto al suo paese

trova rovine morte

anche i sui figli

hanno la stessa sorte.

“Mamma, mia cara mamma,

ed dammi le notizie

ed dammi le notizie

della diletta sposa.”

“ O Bruno, mio caro Bruno,

la sposa è sotterrata

e la guerra l’han perduta!”

“Sian maledetti quelli

che in guerra m’han mandato

e della nostra vita

a loro tutto ho dato

contro i miei compagni

non voglio più sparare

contro quei vigliacchi

che la guerra voglion fare.

Contro i miei compagni

non voglio più sparare

ma contro quei vigliacchi

che la guerra voglion fare!”

897   CARA LELLA

Cara Lella, cara Lella,

tu ci-hai ‘na cosa bella

che ha fatto ‘nnammorà Fefè

ma che piace tanto pure a me.

E’ ‘na cosa tanto doce,

che a tutti l’ommini jé piace;

ce l’aveva pure Eva

ma coperta la teneva.

Appena Adamo jé l’ha scoperta,

jé sse l’ha magnata tutta;

era ‘na bella mela rosa

tanto profumata ed odorosa.

Cara lella, cara Lella

quella cosa bella cher tu ci-hai

presto, presto me la darai

ché ‘nammoratu so’ de te.

Cara Lella, cara Lella,

tu canteme lu stornellu,

lu stornellu de la rondinella

che fa sempre ci-ri, ci-ri, ciri ci-ccì.

Cara Lella, cara Lella,

per me tu scì bella, tanto bella

bella comme la rondinella

che fa ci-ri, ci-ri, ci-ri ci-ccì.

Cara Lella, cara Lella,

tu scì comme la rondinella

che canta lu stornellu

che ci-ga per ritornellu:

ci-ri, ci-ri, ci-ri ci-ccì.

905   LA PARTENZA DEL SOLDATO

Io parto per Livorno,

passando per la Spezia

poi me ne andrò a Venezia

vestito da militar.

Vieni, Ninetta, mio amore,

a consolar ‘stu core;

vieni su la barchetta

su la riva del mar.

Ci sta ‘na fontanella,

d’acqua fresca e bella

che ci rinfresca il cuor.

Vieni, Ninetta, mio amor!

Vieni na consolar ‘stu cor,

vieni su la barchetta

su la riva del mar.

Vieni, Ninetta, mio amor!

Son povera, è pur vero,

la fame mi tormenta

eppur sarei contenta

potermi maritar.

Sia un sartore,

sia un calzolaio

sia un barbiere

sia un fornaio;

basta che sia,

uno di quelli boni

lo prenderei pure

senza calzoni.

Sia, sia, /pieno d’amore/

Lo prenderei subito/ un giocatore.

906   IL CAVALIER DI FRANCIA

“Chi è, chi è che bussa,

che bussa al mio porto’?”

“Il cavalier di Francia,

col suo servito!”

“Tirategli la corda!”

Il cavalier salì.

“Dimme bella Rosina,

dov’è vostro marì?”

“Lu maritu miu è in Francia,

con non pozza ritornà!

Soltanto mio fratello

che se pozza sarvà!”

Alzanno gli occhi al cielo

riconobbe suo marì.

Si inginocchiò per terra

e gli chiese perdò.

“Io non perdono donna

che ha già tradito me!”

Alzo’ la spada al fianco

e la testa gli taglio’.

La testa fece un salto

in mezzo le scale si fermò.

E in mezzo a quello scale

ci nascerà un bel fior;

il fior di quella donna

che è morta per amor!

907   CATERINELLA

Caterinella, Caterinella,

voglio far l’amor con te!

Se vòi far l’amor co’ me,

vieni a le cinque, le quattro, le tre!

Le cinque, le quattro, le tre so’ sonate!

Caterinella vieni ad aprir!

Staco nuda co’ la camiciola

damme tempu famme rvistì.

Quanno stai mmezzo le scale,

fa piano co’ lo parlare

che babbu te pòle sintì!

Caterina, Caterinella,

chi è quissu che sta ‘nsieme a te?

Babbu caru, è lu fornaru,

che è vinutu a commannà!

Ma è proprio lu fornaru?

Caterina, poretta te!

Jé le passa du’ legnate

Prima cinque, ppo’ quattro e ppo’ tre.

908   L’IMPRESA DI ROMA

Noi andremo

a Roma santa

co’ la speranza

di ritornar.

Compagno caro

su canta, canta

andiamo a Roma

a fare l’amor.

Noi anfremo

a Roma santa

al Campidoglio

a fare l’amor.

Là pianterem

su quello scoglio

la gran bandiera

dai tre color.

Noi andremo

a Roma santa

noi andremo

verso san Pietro.

Quei papalini

indietro, indietro

noi li vogliamo

tutti ammazzar!

909   LA BELLA ADDORMENTATA

C’era una volta la bella addormentata,

dormiva nel bosco, tra i fiori sdraiata,

gli animaletti del bosco incantato

piangeva intorno al letto fatato:

“Dorme, non parla, non vede, non sente!”

Era il commento di tutta la gente.

“La sdrega cha l’ha addormentata,

ghignando e ridendo quaggiùl’ha lasciata;

ormai da dieci anni la bella fanciulla

dorme come un sasso e nessuno fa nulla!”

Un giorno arriva da un grande castello,

un principe azzurro un po’stolto ma assai bello;

vede la bella sul prato sdraiata:

“Questa meschina è stata sdregata,

o bella fanciulla io ti sveglierò!”

e detto questo lui la baciò.

La bella addormentata,

dal bacio risvegliata

visto il principe tanto bello

va con lui fino al castello.

Qui il principe bello,

gli dona un prezioso anello,

e suscitando grande meraviglia,

subito per moglie se la piglia.

La bella addormentata,

da tanto disgraziata

regina è diventata.

910   LA CASTELLANA

Amore, amore, che mi hai fatto fare,

a quindici anni m’hai fatto impazzire,

fatto impazzì, llà,

su per l’urtica la fece passà,

e la fece passà su per l’urtica;

su per la fila la dece filà,

per insù, per igno’, per in qua, per in, llà,

fatto  impazzire.

A quindici anni n’hai fatto impazzire,

de vabbu e mamma m’hai fatto scordare,

fatto scordare, scì,

fatto confonne la notte e lu dì!

Dove tu jiri la faccia bella?

Dove lu gallu fa chicchirichì.

De vabbu e mamma, llà,

per insà, per igno’, per in qua, per in llà

fatto scordare!

Mmenzo lu mare ci sta ’na viola,

non ce sse po’ passà per quanto ‘dora;

per quanto ‘dora, llà,

sette cappotti, che callo che fa;

sabbutu e sera, domennaca e llà,

per quanto ‘dora!

Diglielo al marinaro che la leva,

se passa il mio amore, se ‘nnammora;

che se ‘nnammora, llà,

su per l’urtica la fece passà,

e la fece passà su per l’urtica;

su per la fila la fece filà;

se passa lo mio amore

damme le mano tue a tutte l’ore

e si ‘nnammora!

911   CANTAMAGGIO

Appena ‘rriatu chiedo licenza,

se in quistu locu ce sse po’ cantare;

quanto è poca la mia sapienza!

Prima di cantare, chiedo licenza.

Nu’ jimo a cantà magghiu e scimo nove,

chi canta per amore e chi per l’ove.

Canto che canto io non c’è u’ sbagliu

quanno che canta l’atri e tuttu u’ ragliu.

Scimo vinuti qui da cento miglia,

cumincirimo scì da ‘sta famiglia.

La canto ‘na canzone molto lesta,

pe’ lla bbella padrona su la porta.

La canto ‘na canzone un po’ più fina

Su la finestra c’è ‘na bbella signorina.

La gaglinellate l’ha fatto l’ovo bianco:

tu signorina armeno deccene trecento

tu belli nella daccene trecento.

Te lo voglio cantà: “Fiore de pratu,

ma è certo che tu spetti lu fidanzatu!”

La canto ‘na canzone non è sbagliata,

guardete amici, comme s’è infioccata!

La canto ‘na canzone molto lesta,

spirimo che ce la rrempie ‘sta canestra!

Ora canto u’ stornellu piano, piano,

l’ha presa lu fidanzato per la mano.

Certamente questo devo fare,

tutta ‘sta famiglia devo ringraziare.

 

Certamente qui bisogna dilla

vedo lu vergà co’ ‘na bottiglia.

Lu canto u’ stornellu ‘mpo’ più fino,

me ne so’ ‘ccortu che c’è bon vino.

Certamente io non so’ un coglione,

vedo anche la vergara co’ un ciammellone.

Pe’ finì voglio cantà qui: “Fiore d’arbucci,

su ‘sta famiglia io saluto tutti,

su ‘sta famiglia salutiamo tutti!”

912   BARCAROLO

Nena mia s’ barcarolo,

so’ galante so’ gentile

se nella mia barca vòi venire

noi andremo a navigar,

se nella mia barca vòi venire

noi andremo a navigar.

Quando saremo in alto mare,

Nena mia non aver paura

se la luna si fa scura

ed il mar burrasca fa

se la luna si fa scura

ed il mari burrasca fa.

Quando fummo in spiaggia,

incontrai ‘na vecchierella

lei mi disse: “Oh figlia bella,

una cosa t’avrei da dir!”

Oh lei mi disse: “Oh Figlia bella,

una cosa t’avrei da dir!

Da quando sei partita,

non si sa dove sei andata,

la tua amma s’è ammalata

si è ammalata di passio’

la tua amma s’è ammalata

si è ammalata di passio’.

Sono incinta da sei mesi,

barcarolo portami via

vo’ a trovar la mamma mia

che me mòre de passio’,

vo’ a trovar la mamma mia

che me mòre di passio’.ù

Quando fummo vicino al paese

sentì il rintocco di campane

oh che non fosse per qualche madre

oh che festa per la città,

oh che non fosse per qualche madre

oh che festa per la città.

Quando fui su per le scale,

io trovai la porta chiusa

la mia mamma era morta

era morta di crepacuor,

la mia mamma era morta

era morta di crepacuor.

 

 

913   MERICA, MERICA

O cari fratelli

ora state a sentir

molti braccianti

l’Italia abbandona

lasciando la terra

e l’aria sì buona

e andare in America

a lavorar.

E llà si guadagna,

al giorno seimila

vestiti leggeri

ma bene inquadrati

soggetti ai padroni

come soldati

così al lavoro

ci tocca andar.

Merica, Merica

Merica, Merica

Merica, Merica

Merica a lavorar

Merica a lavorar

Merica a lavorar.

Il viaggio assai costa

ma tutto è pagato

provvede il padrone;

Paga già prima

con buoni contanti

se le nostre braccia tu vuoi

per far grossi guadagni.

L’America è grande

le terre son boschi

arene e vallate

ma quanti ci vanno

son già preparati

in squadre e colonne

per lavorar.

Merica, Merica

Merica, Merica

Merica, Merica

Merica a lavorar

Merica a Lavorar

Merica a lavorar

E mai non si stanca,

ricco e istruito

ben presto sarai

così in America

risolvi i tuoi guai

torni con l’oro

e compri ciò che vuoi.

Lasciò la casa

lasciò l’amante

viaggiò per terra

e anche per mar;

se dall’America

posso tornar

lo giuro: non voglio

mai più lavorar.

Merica, Merica

Merica, Merica

Merica, Merica

Merica a lavorar

Merica a lavorar

Merica a lavorar.

914   I TRE FALCIATORI

C’eran tre falciatori,

un bel prato a falciar

nzina, nzina, nzinella

un bel prato a falciar!

E ci scappo’ la lite

e il più bello morì

nzina, nzina, nzinella

il più bello morì.

La bella sua sposina ne veniva

col rastrellin d’amore

comincia a rastrellare,

l’amor morto trovò

nzina, nzina, nzinella

l’amor morto trovò.

E qui si mise a pianger

e lu pianse un bel po’;

con le sue dolci labbra

la bella lo baciò

nzina, nzina, nzinella

la bella lo baciò.

Con la sua bionda treccia,

la bella l’asciugò,

nzina, nzina, nzinella

la bella l’asciugò.

E se lo strinse addosso,

e a casa lo portò

nzina, nzina, nzinella

e a casa lo portò.

E nel suo bianco letto,

la bella lo posò

nzina, nzina, nzinella

la bella lo posò.

Trenta coppie di preti,

la bellali invitò

nzina, nzina, nzinella

la bella li invitò.

Trentasei torce ardenti,

la bella gli ordinò

nzina, nzina, nzinella

la bella gli ordinò.

Mille tocchi di campana

la bella fece fa!

 

915   LI CONSIGLI DE MAMMA MIA

Tu, carissima figlia mia,

no’ dà mai retta a li consigli de la zia,

ma ‘scolta sempre la mamma tua

che te mette su la retta via!

Ru ci-hai ‘na cosa bella,

ma è ‘na cosa sola,

che a tutti lpommini fa gola

mo’ te ‘mparo comme usalla!

Prima che pòi la devi mette all’asta,

perché se non la usi te sse guasta;

all’ommini dagliela sempre tutta

finché ‘nte dice basta, basta!

Tu non de vi fa comme la gatta,

che per difenderla ce sse ‘mmazza;

tu lo sai che pentecana corre e scappa,

ma c’è sempre un gattu che la ‘cchiappa.

Allora svegliete, figlia mia,

fa quello che te cunsiglia la mamma tua;

comme è scritto su lu libbru de lu distinu

scegliete per maritu un gran cretinu,

che te lascia fa quello che te pare

senza mai fatte ‘vvelenà lu core;

tu sempre devi far l’indifferente

e darla solo al miglio offerente.

Con tutta l’esperienza che ci-avìa

Anche nonnu sempre te dicìa:

“E’ ‘na cosa che non se cunsuma

Più la usi e più te duna!

Falla funzionà comme na Banca

che non investe mai do’ no’ nse guadagna.

Ma tu dalla a tutti quilli che la magna

E guarda solo quanti quatrì ne la mano tenga!”

Pure questo te raccomanna la mamma tua:

“Statte attenta, figlia mia,

è più bello fallo de nascosto

perché ce sse pròa tanto più gusto;

pòi ‘ngannà l’amica tua Ninetta

che a trent’anni ce l’ha ancora intatta;

ancora non ha capito che se non fa comme che te

co’ lo passà dell’anni ce rmetterà solo lo fié.

Statte attenta, figlia mia,

non fa comme la nonna tua

che per amore se ne jette via

e ad’è rvinuta, dopo du’ anni

co’ na coppia de gemelli.

Se questo succede pure a te

sposete subboto co’ Fefè,

tutti dice che è mpo’ scemu

ma te vòle tanto vè!

Figlia mia, so’ tanto contenta per te,

perché scì fatto tanto bene, comme me;

non potevi far diversamente

se ad’è vero che la razza non mente;

nu’ scimo fatte cuscì

scimo fatte per far del bene

a quilli che d’amor soffre le pene.

Cara figlia mia,

acì proprio la figlia de la mamma tua!

916   CICERUMMELLA

Cicerummella ci-avìa un quatrì,

ce comprava lo pa’ e lo vì;

‘nse curava de la sardella

Viva l’amore e Cicerummella!

Cicerummella ci-avìa un gattu,

jé ruppìa tutti li piatti,

jé ruppìa quilli più belli

viva l’amore e Cicerummella!

Cicerummella ci-avìa un callaru,

niru, anzi più niru de lu diavulu

ce cucìa a cena la pappardella

viva l’amore e Cicerummella!

Cicerummella ci-avìa un maritu,

lu mannava ben vistitu

lu mannava a zappà la terra

viva l’amore e Cicerummella!

Cicerummella ci-avìa un gallu,ù

Jé montave sopre le spella,

ce facìa ‘na cantatella

viva l’amore e Cicerummella.

Cicerummella ci-avìa ‘na mula

tuttu lu jornu java in vettura

senza briglie e senza sella

viva l’amore e Cicerummella!

Cicerummella ci-avìa un cavallu,

biancu, rusciu, verde e jallu

che portava ‘na coda morella

viva l’amore e Cicerummella!

Cicerummella ci-avìa un cà,

lu mannava sempre a caccià

ce cacciava la quagliar ella

viva l’amore e Cicerummella!

Cicerummella ci-avìa un lupu,

lu mannava d’un fossu cupu

pe’ rtoà la pecorella

viva l’amore e Cicerummella!

Cicerummella ci-avìa un porcu

lu mannava a stufà jò l’ortu

jé stufava la pimpinella

viva l’amore e Cicerummella!

Cicerummella c-avìa ‘na figlia,

chi la lascia e chi la piglia,

per chi sarà ‘lla figlia bella?

Ecco la figlia de Cicerummella!

917   LE NOSTRE CARE DONNE

Le donne de Lapedona,

te la offre e te la dona.

Le donne de Morrovalle,

te freca pure le palle.

Le donne de Cummunanza,

ci’ un busciu sotto la panza.

Le donne de ortezzà,

te la promette e ‘nte la dà.

Le donne de Vallegrascia,

se te lu ‘cchiappa non te lu lascia.

Le donne de Grottammare,

se la resciacqua jò u mare.

Le donne de Serviglià,

per tre sordi te la dà.

Le donne de Vermonte,

va a fa l’amore jo’ la fonte.

Le donne de Monsampietro,

prima davanti e po’ de dietro.

Le donne de Curetta,

dice tutti che ce l’ha stretta.

Le donne de Ascoli Piceno,

te fa fare sempre il pieno.

Le donne de Montegiberto,

fa l’amore a culo scoperto.

Le donne de Montedinove,

prima vo’ fa cento prove.

Le donne de Montottò,

la da sempre a lu più coglio’.

Le donne de Montefalco’,

capa sempre lu più birbo’.

Le donne de maglianittu,

no’ lu vòle se non è riccu.

Le donne de fallero’,

se contenta pure d’un ‘mbriaco’.

Le donne de Montefurtì,

te ‘bbandona llì per llì.

Le donne de Francavilla,

te la offre calla, calla.

Le donne de Montegiorgio,

te la dà con l’orologio.

Le donne de Grottazzolina,

frequenta troppo la cantina.

Le donne de Rapagnano,

te la tira da lontano.

Le donne de Santa Vittoria,

prima te la dà e ppo’ ce sse gloria.

Le donne de Ponzà,

la usa solo pe’ piscià.

Le donne de Monteleo’,

se copre de su, se scopre de jo’.

Le donne de Montegranaro,

te fa un prezzo troppo caro.

Le donne de Pedaso,

te fa fessu sotto il naso.

Le donne de Montefiore,

so’ quascì tutte senza onore.

Ma ora per finire,

parlimo de le fermane

che ad’è tutte puttane.

Quello ditto co’ ‘ste rime,

ad’è solo sciocche ciarle;

le donne so’ tutte carine

e tutte belle,

belle comme le stelle,

bisogna solo amalle,

amalle con tutto il cuore,

sono un dono del Signore!

Viva le donne, viva le donne!

918   PIRULI’

Nenè, che c’è per cena?

Éirulì, c’è la ‘nzalata!

Nenè, no’ la sci’ rlaata!

Pirulì, te la magni tu!

Nenè, che c’è per cena?
Pirulì, c’è le patate!

Nenè, no’ le scì rcapate!

Pirulì, te le magni tu!

Nenè’ che c’è per cena?

Pirulì, c’è li pummidpori!

Nenè, non è maturi!

Pirulì, te li ,magni tu!

Nenè, che c’è per cena?

Pirulì, c’è ‘ma vistecca!

Nenè, per me è troppo secca!

Pirulì, te la magni tu!

Nenè, che c’è per cena?

Pirulì, c’è un cunillu arrosto!

Nenè, per me è troppo!

Pirulì, te lu magni tu!

Nenè, che c’è per cena?

Pirulì, c’è ‘na gaglina!

Nenè, quant’è carina!

Pirulì, te la magni tu!

Nenè, me sai dì do’ è ghite le furmiche?

Pirulì, è ghite al ballo!

Nenè, quanno rverranno?

Pirulì, sabbutu e sera!

Nenè, prepara cena!

Pirulì, che te preparo?

Nenè, famme ‘na pizza!

Pirulì, pulisci lu furnu!

Nenè, famme la pizza!

Pirulì, ce vo’ la farina!

Nenè, ci ni sta tanta!

Pirulì, ce co’ lo sale!

Pirulì, ce vo’ l’acqua!

Nenè, ce la metteremo!

Pirulì, ce vo’ a spianalla!

Pirulì, piglia lu stennerellu!

Pirulì, non jé la faccio a stroallu!

Nenè, piglia lui u, ce ‘agghio vellu!

Pirulì, ma io che magno?

Nenè, la banana che te piace tanto.

Pirulì, dopo ‘sta magnata,

facimece ‘na bbella durmita!

919   TRULLALLERO, TRULLALLERO

Trullallero, trullallero

tutte le donne lo porta lo pelo

quelle piccole non ce l’ha

quann’è grandi lo metterà

quelle vecchie ce l’ha vianco

quelle giovani ce n’ha tanto

pure la bbella mia ne porta un fiocco

se me rpiglia le madonne jé lo carpo

se me rpiglia le madonne jé lo carpo.

Diasilla, diasilla,

comme sta bisogna dilla

fòri lu pesce dentro l’anguilla

dentro l’anguilla fòri lu pesce

più me lu tocchi e più me cresce.

Diasilla, diasilla,

comme sta bisogna dilla

Ci-ho un animale roscio e nero

Vòle entrà do’ vede lo pelo

ci-ha la testa da cardinale

bbocca dentro e non fa male

bbocca dentro e non fa male.

Ci-ho ‘na sorcaccia intrepida

nascosta in casa ci-ho

tutta la notte resiga

il cassetto del comò

e gira de soprae gira de sotto

fa un buco nel muro con facilità.

Sia maledette le sorche de tutte le qualità,

Sia maledette le sorche de tutte le qualità.

Trullallero, trullallero,

tutte le donne lo porta lo pelo

quelle piccole non ce l’ha

quann’è grandi lo metterà

quelle vecchie ce l’ha vianco

quelle giovani ce n’ha tanto,

pure la bbella mia ne porta un fiocco

se me rpiglia le madonne jé  lo carpo

se me rpiglia le madonne jé lo carpo.

Su la finestra tua ci sta li vasi,

tutti li giovanotti ce ss’è confusi

tutti li giovanotti ce ss’è confusi

tutti li giovanotti ce ss’è confusi

siete la più bellina ma quasi quasi

siete la più bellina ma quasi quasi.

Lo benedico lo fiore de canna,

la calamita la tiene la donna

la calamita la tiene la donna

la calamita la tiene la donna,

gira che vòi girà l’omo lo ‘nganna

gira che vòi girà l’omo lo ‘nganna.

Tutta la notte me lu sento drittu,

lu capezzale da copo lu lettu

lu capezzale da capo lu lettu

e più jé dico de stasse fittu

più issu me sse rrizza pe’ dnispettu

più issu me sse rrizza pe’ dispettu.

Se me cce fai vinì a batte la janna,

ci-ahhio ‘na pertechetta un parmu longa

ci-agghio ‘na pertechetta un parmu longa

non te cce faccio rmené manco ‘na gronna

non te cce faccio rmané manco ‘na fronna.

La mia bellina me l’ha fatta justa,

me l’ha fatta vedé da la finestra

me l’ha fatta vedé da la finestra

e ppo’ m’ha ditto magna se te gusta.

Magnete ‘n’accidente che te spacca,

magnete ‘n’accidente che te spacca.

920   BENVENUTO MARTI’ NE’

Benvenuto Martì me’,

grassu e grossu mutuvè,

da quanno che ‘nto’ veduto

cuscì grossu scì venuto.

Scì vinutu a me a troà,

che te pozzi bbuscarà;

scì vinutu da ‘ste parte

che te pozzi bbuscaratte.

La tua mamma sora Carla,

mette a sfrie la padella,

butta llà ‘na spiga d’agliu

co’ ‘na fetta de barbaglia.

Il tuo babbo va al pollaio,

va a tirare il collo a un puglio

se ‘ncontrò co’ Marietta

che rvinìa da piglià l’acqua.

Cuscì disse a Marietta:

‘nte fa vedé cuscì sciatta;

anche se tanto poveretta

rlecchette comme fa la gatta.

E’ meglio che te spicci,

‘ssettete quissi ricci,

vanni llà la boccetta

pigliala ‘na goccia

‘mprofumete la faccia;

cuscì co’ li grandi odori

pari la figlia de li signori.

Però de ‘na cosa te voglio ‘vvisà,

che la pulenta no’ la devi magnà

ché tuttu lu jorni te fa lagnà;

no’ magnà manco li fascioli

ché te fa vinì li dolori.

Magna solo li maccheroni,

co’ lo sugo de li piccioni;

la frittata magnala dura

e senza pà è ancor più bona;

l’oe magnele crude

se ‘nte piace quelle lesse.

Lu salame, cara cocca

se magna interu e non se fetta!

921 SALTARELLO

Butticili da la finestra, ricciolona

dei tuoi capelli ne vorrei ‘na rama.

Vorrei ‘na rama sì,

canta lu gallu fa chicchirichì;

e se li giovani fanno la nanna

quanno la pupa non vòle durmì.

Dei tuoi capelli, Né,

cara Nenella, ne vorrei ‘na rama.

Dei tuoi capelli ne vorrei ‘na rama

pe’ mette all’orologiu la catena;

una catena, olà,

la ‘rriva la bella, la mamma lo sa.

E se la mamma la coglie la figlia,

jò pe’ la ripa la fa caminà.

Pe’ mette a l’orologiu,

cara nenella, core de mamma,

una catena.

Lo benedico lo fiore dell’ormo,

io pe’ le tue bellezze vaco penenno.

Vaco penenno, olà,

dopo magnato, rrimpita la trippa,

scì tu rrimpito

male me fa.

Io pe’ le tue bellezze,

cara Nenella, core de mamma

vaco penenno.

Io pe’ le tue bellezze vaco penenno,

ahi! Non repuso né notte né giorno.

Né notte né giormo, olà,

do’ te pizzica metti la mà.

A te te pizzica, a me me mucciaca,

s’è ‘rrabbiato lo pizzicà.

Io non repuso, bella

Piccoletta, fate la mossa,

né notte né giorno.

Butticili da la finestra se ci stai,

dammulu un becchié d’acqua se ce l’hai!

Se ce l’hai, sì,

canta lu gallu fa chicchirichì;

e se li giovani fanno la nanna

quanno la pupa non vòle durmì.

Dammelu un becchié d’acqua,

cara Nenella, core de mamma,

se ce l’hai!

Damme un becchié d’acqua se ce l’hai;

se non me lo vòi dare, padrona sei.

Padrona sei, olà,

per insù, per igno’, per in qua, per in llà.

E se non fili, non cuci, non’ mpresti

li denari chi te li dà?

Se non me la vòi dare,

cara Nenella, core de mamma,

padrona sei!

922   SALTARELLO

DONNA: Voglio cantà a la maceratese

Se non ce so’ cantà me compatite

Se non ce so’ cantà me compatite.

UOMO: Voglio cantà a la maceratese

Se non ce so’ cantà me compatite

Se non ce so’ cantà me compatite.

DONNA: Se non ce so’ cantà me compatite

Questa è l’usanza del mio bel paese

Questa è l’usanza del mio bel paese.

UOMO: Se non ce so’ cantà me compatite

Questa è l’usanza del mio bel paese

Questa è l’usanza del mio bel paese.

DONNA: Giovanottello mdal cappel di paglia

S’è ditto che stasera se balla

S’è ditto che stasera se balla.

UOMO: Giovanottella dal cappel di paglia

S’è ditto che stasera se balla

S’è ditto che stasera se balla.

DONNA: Giovanottello dal cappello nero

S’è ditto che se balla per davvero

S’è ditto che se balla per davvero.

UOMO: Giovanottella dal cappello nero

So’ ditto de scì e che lo sapevo

So’ ditto de scì e che lo sapevo.

DONNA: Lo benedico lo fiore dell’olmo

La luna riluce la metà dell’anno

La luna riluce le metà dell’anno

La luna riluce le metà dell’anno

UOMO: Lo benedico lo fiore dell’olmo

La luna riluce la metà dell’anno

La luna riluce la metà dell’anno

La luna riluce la metà dell’anno.

DONNA: La luna riluce la metà dell’anno

La tua bellezza riluce notte e giorno

La tua bellezza riluce notte e giorno

La tua bellezza riluce notte e giorno.

UOMO: La luna riluce la metà dell’anno

La tua bellezza riluce notte e giorno

La tua bellezza riluce notte e giorno

La tua bellezza riluce notte e giorno.

DONNA: Lo benedico lo fiore del grano

Canta li galli da le penne d’oro

Canta li galli da le penne d’oro

Canta li galli da le penne d’oro

UOMO: Lo benedico lo fiore de grano

Cantali galli da le penne d’oro

Canta li galli da le penne d’oro

Canta li galli da le penne d’oro.

DONNA: Canta li galli da le penne d’oro

Arzete, bello mio, chè giorno chiaro

Arzete, bello mio, ch’è giorno chiaro

Arzete, bello mio, ch’è giorno chiaro.

UOMO: Canta li galli da le penne d’oro,

Arzete, bella mia, ch’è giorno chiaro

Arzete, bella mia, ch’è giorno chiaro

Arzete, bella mia, ch’è giorno chiaro.

DONNA: Se no’ ‘nte vòi arzà

Lu gallu facimo rcantà

Lu gallu facimo rcantà!

UOMO: Se no’ ‘nte vòi arzà

Lu gallu facimo rcantà

Lu gallu facimo rcantà.

923   COLOMBA MARI’

Do’ scì stata stamattina,

colomba Marì?

Do’ scì stata stamattina,

colomba Marì?

So’ stata all’orto a coglie la ‘nzalata,

mio caro marì!

So’ stata all’orto a coglie la ‘nzalata,

mio caro marì!

Che ci scì fatto de la ‘nzalata,

colomba Marì?

Che ci scì fatto de la ‘nzalata,

colomba Marì?

L’ortolano me l’ha rrubbata,

mio caro marì!

L’ortolano ne l’ha rrubbata,

mio caro marì!

Chi era quell’omu con cui parlavi,

colomba Marì?

Chi era quell’omu con cui parlavi,

colomba Marì?

Era Clorina la mia cameriera,

mio caro marì!

Era Clorinda la mia cameriera,

mio caro marì!

Ma le donne non portan la barba,

colomba Marì!

Ma le donne non portan la barba,

colomba Marì!

Era le more che avea magnato,

mio caro marì!

Era le more che avea magnato,

mio caro marì!

Ma le donne non portan cappello,

colomba Marì!

Ma le donne non portan  cappello,

colomba Marì!

Era la cuffia con tanti pennenti,

mio caro marì!

 

Era la cuffia con tanti pennenti,

mio caro marì!

Ma le donne non portan giacchetta,

colomba Marì!

Ma le donne non portan giacchetta

colomba Marì!

Era lu bustu, ma fattu de moda,

mio caro marì!

Era lu bustau, ma fattu de moda,

mio caro marì!

Ma le donne non portan calzoni,

colomba Marì!

Ma le domme non portan calzoni,

colomba Marì!

Era ‘na sottana co’ tanti galloni,

mio caro marì!

Era ‘na sottana co’ tanti galloni,

mio caro marì!

Ma la donna non prta la spada,

colomba Marì!

Ma la donna non porta la spada,

colomba Marì!

Era ‘na vecchia che col fuso filava,

mio caro marì!

Era ‘na vecchia che col fuso filava,

mio caro marì!

Te cce vòle l’occhiali,

‘nce vedi più bene, mio caro marì!

Te cce vòle l’occhiali,

‘nce vedi più bene, mio caro marì!

Sangue de Giuda! Te taglio la testa,

colomba Marì!

Sangue de Giuda! Te taglio la testa,

colomba Marì!

Cosa ne fai de la mia testa,

mio caro marì?

Cosa ne fai de la mia testa,

mio caro marì?
Ce faremo ‘na bona minestra,

colomba Marì!

Ce faremo ‘na bona minestra,

colomba Marì!

Facciamo la pace, andiamo a dormire,

mio caro marì!

Facciamo la pace, andiamo a dormire,

mio caro marì!

924   L’UBRIACONE

Se bbocco dentro l’osteria,

me sse ‘ttacca ‘na malattia,

e pe’ potemme guarì,

me devo vé tre becchié de vì.

Ma quanno me so guaritu,

me so’ quasci ‘mbriacatu.

 

Co’ mla testa tutta cunfusa,

so’ cercato de rghimmene a casa.

La strada me sse spostava,

le zampe me sse ‘ntrecciava;

co’ mla lengua ‘ntartagliavo

e co’ l’occhi stravedevo.

Più òte me so’ cascatu,

e me so’ anche firitu,

ma sempre me so’ rialrzatu

e a casa so’ ‘rriatu.

Allora la moglietta mia,

maledicendo l’osteria,

co’ l’acqua m’ha medecato

e la situazione ha peggiorato.

Questa ‘ ‘na strana malatia,

che solo lo vì la manna via,

l’acqua no’ la guarisce

ma anzi la fa cresce.

Anche Andò m’ha consigliato,

che pe’ guarì de prima,

non serve a bé da solo

ma è meglio un jiru in tre.

Ma secondo sor Arturo,

pe’ guarisse de sicuro,

da le pròe che ha fatto

e meglio un jiru in quattro.

Se rvaco all’osteria,

me sse rrettacca la malatia;

allora l’amico Arturo

pe’ guarimme de sicuro

davanti a me ci-ha misto un fiascu;

ruscio lo vì me rluppaca

e la gola me stuzzica.

E’ ‘na santa midicina,

che sempre m’ha fatto vène

perché scaccia le pene.

Lu fiascu lu so’ svotatu

io me so’ guaritu

e  all’osteria ‘nce vaco più.

Barcollando a casa so’ tornato

e la moglie m’ha ‘bbracciato.

Abbasso l’osteria,

che te ‘ttacca la malatia;

io lo so’ giurato

che non ce vaco più.

Evviva, evviva lo vì.

925  LO SFOLLAMENTO

Jò a Porto San Giorgio,

col primo bombardamento

tutti se dà a la fuga

pronti allo sfollamento;

chi se butta in campagna,

chi dentro Montotto’

chi per la montagna

Cummunanza e Montefargo’;
noialtri ce truimo

vicino a Montefurtì

un lettu de due posti

durmimo in cinque o sei

ci scimo rifugiati

alla meglio che se po’

e l’utimi che arriva

deve durmì de fo’.

‘Na casa de due vani

In venti scimo troppi

‘mpochi deve jì

a durmì sopra li coppi

perché tutti llà dentro

non ce sse pòle entrà

e quilli che va sopra

li venti a raddoppià.

Chi dorme su le brande,

e chi dorme su le rete

l’acqua ci sta lontana

tocca a suffrì la sete

se anche li vicinati

te la farrà caccià

ne devi beve poca

non basta pe’ cucinà.

Più buffa ad’è la sera,

quanno ‘rria l’ora de cena

a postu de la luce

ci sta la citilena

te fa rrencenne l’occhi

e se cumincia a fumà

te ‘nnirisce tutte le frosce

e ce mmaschirimo tutti

comme de Carnoà.

Pe’ sta mpo’ più sicuri

A la fine ce scimo rifugiati

come facìa in antico li banditi

lassù in alta montagna

do’ se magna qualche castagna

e quanno non ci sta più co’

se fa comme facìa Barabba

quello che capita se rrubba

pe’ potè tirà a campà.

Se questa vita dura,

anco’ qualche semestre

forse per nu’ è meglio

organizzà un circu equestre

e la spesa più grossa

sarrà de comprà un tenno’

cuscì armeno non stimo più de fo’!

926   IL SOMARELLO

Scordate tutti quanti,

scprdate un fattarellu:

è mortu lu somarellu

de Nicò de Montottò.

Partì da Morrovalle,

andò a Francavilla

jé parìa ch’era ‘na villa

invece era ‘na città;

partì da Francavilla

jé la ‘ttacca ‘na prolunga

ma la strada è troppo lunga

non jé la pòle fa.

Jè carica la prolunga

A ‘stu poru somarellu

E jò ppé lu stradello

Gran galoppo jé fa fà,

e jò ppé la discesa

jé dette ‘na bastonata

e co’ la testa spaccata

verso casa se ne va.

Co’ la testa paccat,

e co’ la vriglia pennente

la jente java dicenne

che diavulu jé farrà.

‘Rriatu sotto la cerqua

lu somaru casca per terra,

ma Nicò per la gran furia

‘ncuminciò a menà.

Lu patre che stava su casa

jé fece ‘na proposta

ma su questa costa

non jé la pòle fa!

A scappa fora il figlio,

che stava jò lu filo’

jé disse fratello mio

portate jò li vo’

mettetegli la vetta

e lo cose fate in fretta

sennò lu fa crepà!

Co’ li vo’ ‘mmezzo dell’ara,

je dice  lu fratellu:

“Stacca lu somarellu

e portalu a bberà!”

Piglia lu somarellu,

lu portò jò la fontana,

la testa jé ss’era staccata

non la pòse più stroà.

Lo lava un pochettino

pe’ carmaglie le firite

jé scoppiò la purmunite

e all’altro mondo se ne andò.

Allora lo mugnaio,

se ne parte e se ne va

a piglià lo somarello

lassù la pista ci-ha,

e jè rispose Armando

se vòi lo somaretto

sta jò lu campu de grà sicco

se lu sta a magnà li cà;

la cagna de Cellurà

l’assaggia co’ li denti

lo porta a li parenti

e lo dà a lu pecorà.

Lu pecorà jé dice

pussa via, pussa via

questa è robba mia

non la devi più toccà.

Cuscì ad’è finita

la storia del somaretto

che attaccato ad un carretto

è crepato co’ lo penà!

This entry was posted in DOCUMENTI, LUOGHI, PERSONE. Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Perchè il commento venga inoltrato è necessario copiare i caratteri dell'immagine nel box qui sopra