BLASI MARIO PARROCOO EVANGELIZZA EPIFANIA PER TUTTI I CONTINENTI Mt 2, 1

Il parroco don Mario Blasi evangelizza l’Epifania dal vangelo di Matteo, 2
EPIFANIA DEL SIGNORE (Mt.2,1-12)
“Entrati nella casa, videro il Bambino con Maria sua Madre e prostratisi lo adorarono “.
L’ Epifania è la Manifestazione di Gesù ai pagani. I Magi scrutano il movimento di una stella e vanno. La stella è l’elemento prodigioso del racconto.
“Dov’è il re dei giudei che è nato?” “Questo interrogativo, che i Magi d’oriente andavano ripetendo per le anguste strade di Gerusalemme, doveva suonare come un crudele sarcasmo alle orecchie dei giudei che l’udivano, ma si comprende che turbasse il sospettoso Erode”.“Tuttavia l’avvenimento che i Magi annunciavano era racchiuso nella speranza del popolo ebreo, speranza che era già ampiamente espansa al di là delle frontiere geografiche della Palestina” m.I Magi si mettono in cammino guidati da una stella. L’episodio dei Magi ricorda a tutti che la Provvidenza divina si adegua alle disposizioni particolari di coloro che cercano la salvezza. Ai pastori, persone semplici, il Signore invia degli Angeli per annunciare la nascita del Salvatore. Ai rabbini il Signore rivolge l’invito a curvarsi sulle Sacre Scritture .Ad Erode scuote la coscienza facendogli conoscere la notizia, per lui allarmante, della nascita di un Re fuori del suo palazzo. Ai Magi, che attendevano la venuta di un Messia, il Signore produce un fenomeno straordinario: una stella che li guida alla meta. Essi trovano il Bambino e Sua Madre:
“Provarono grandissima gioia”
Ogni credente in Cristo deve esultare di grande gioia nel trovare Gesù e la Sua Madre. Oggi il mondo ha bisogno di Gesù e di Maria. Il mondo è ancora avvolto nelle tenebre del male: ingiustizie, soprusi, inganni, terrorismo, guerre. Il mondo ha bisogno di essere rivestito della luce divina, dell’Amore di Cristo. Questo amore deve brillare su ogni credente per essere diffuso. Il cristiano non si deve mai deliziare nell’intimità gruppettaria delle esperienze, ma si deve aprire ad ogni fratello nelle sue diverse situazioni. Ogni uomo è chiamato dall’amore di Dio a partecipare alla stessa eredità di Gesù. Il cristiano si fidi ciecamente della Parola di Dio e cresca nella fede, cioè nell’Amore di Gesù. L’Amore di Gesù è così grande che produce il perdono anche in chi lo uccide, come ha fatto il primo martire della storia cristiana, S. Stefano: “Gesù, non imputare loro questo peccato”. L’Amore di Gesù, se accolto nel cuore, produce cose meravigliose.
Oggi, all’orizzonte del Natale, appaiono tre nuove figure: i Magi d’Oriente.
Papa Benedetto XVI ““Vengono da lontano, seguendo la luce della stella che è loro apparsa. Si dirigono a Gerusalemme, arrivano alla corte di Erode. Domandano: “Dove è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo” (Mt 2,2) Nella liturgia della Chiesa la solennità odierna porta il nome di Epifania del Signore. Epifania vuol dire manifestazione. ‘La Chiesa deve essere luce nel mondo, anche se è formata da uomini con i loro limiti ed errori”. ”Nel contesto liturgico dell’Epifania si manifesta anche il mistero della Chiesa e la sua dimensione missionaria. L’Epifania è mistero di luce, simbolicamente indicata dalla stella che guidò il viaggio dei Magi. Ma la vera sorgente luminosa, il sole che sorge alto è però Cristo. E la Chiesa e’ chiamata a far risplendere nel mondo la luce di Cristo, riflettendola in se stessa come la luna riflette la luce del sole”. ”Noi membri della Chiesa – ha aggiunto Benedetto XVI- non possiamo non avvertire l’insufficienza della nostra condizione umana segnata dal peccato. La Chiesa è santa ma è formata da uomini e donne con i loro limiti ed errori”. ”Ma che cos’è questa luce? – ha domandato Benedetto XVI – E’ solo una suggestiva metafora oppure all’immagine corrisponde una realtà? Dio è luce – ha aggiunto Benedetto XVI – e in lui non ci sono tenebre. E Dio e’ anche amore. Per questo la luce spuntata a Natale che oggi si manifesta alle genti e’ l’amore di Dio, rivelato nella Persona del verbo incarnato”. (Papa Benedetto nel giorno dell’Epifania 2006)
\\\
(Mt.2,1-12) “Entrati nella casa, videro il Bambino con Maria sua Madre e prostratisi lo adorarono “.
I Maghi sono personaggi molto cari alla tradizione cristiana.
C’è una cosa che stupisce: i pagani venuti da lontano lo vedono e lo adorano.
Gli apostoli, che sono stati sempre con Gesù, lo riconoscono Signore dopo la Sua morte e Risurrezione! “Sul monte lo videro e si prostrarono innanzi” (Mt.28,17).
I pagani lo riconoscono Signore appena nato.
Gli apostoli lo riconoscono Signore dopo la Risurrezione.
“Maria e Giuseppe si trovavano a Betlemme dove Gesù è nato. I sommi sacerdoti e gli scribi della vicina Gerusalemme hanno già informato Erode, che ha espresso il desiderio di adorare il Re dei Giudei nel luogo dove questi è nato. Ma da Gerusalemme nessuno si muove! L’atteso Messia è lì, a due passi. Veramente una visita c’è, ma non è quella attesa. Gli unici che si recano nella casa di Betlemme sono alcuni Maghi giunti da Oriente.
Lo sconcerto che dei Maghi fossero stati primi ad adorare Gesù, ha portato infatti i primi cristiani a cercare di nobilitare tali personaggi, elevandoli alla dignità regale. In seguito si è provveduto a trasformare l’imbarazzante termine Maghi, che era adoperato nella lingua greca per indicare i ciarlatani e gli imbroglioni nel più in nome o Magi (unica volta che il greco Magoi-Maghi è tradotto Magi).
In base ai doni poi si stabilì il loro numero e si trovarono perfino i nomi: Gaspare, Melchiorre , Baldassarre: uno bianco, uno nero, uno meticcio.
Con la presenza dei Maghi l’Evangelista intende invece affermare che i primi e gli unici a rendere omaggio al Re dei Giudei sono stati i pagani. L’estensione del Regno di Dio pure ai pagani e ai peccatori viene raffigurato nei doni offerti a Gesù.
ORO: omaggio regale. I pagani riconoscono Gesù come loro sovrano. Il Regno di Dio non è limitato a quello d’Israele, ma si estende a tutta l’umanità, pagani e peccatori compresi. Tutti sono amati da Dio qualunque sia la religione o la condotta.
INCENSO: elemento specifico del servizio sacerdotale. Il privilegio di essere popolo sacerdotale non è più riservato ad Israele, ma va esteso a tutti i popoli.
MIRRA: profumo, simbolo dell’amore della sposa per lo sposo.
L’onore di essere popolo sposo del Signore non è più d’Israele, ma viene esteso a tutte le nazioni pagane”. (da A.Maggi)
\\\
Mt 2,1-12) “Dov’è il Re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto la sua stella e siamo venuti per adorarlo “.
“Per Matteo i maghi, quelli che la religione dichiara esclusi dalla salvezza, sono i primi a rendersi conto della presenza di Dio nell’umanità e ad informare i giudei che, anziché rallegrarsene, si allarmano: Erode si spaventò e con lui tutta Gerusalemme. Erode convoca i sommi sacerdoti e gli scribi per informarsi sul luogo in cui doveva nascere il Messia: questo titolo rivela che quel che teme Erode e con lui Gerusalemme è il Messia liberatore d’Israele.
Il terrore che li coglie è lo stesso che, secondo la tradizione, prese il faraone e tutti gli egiziani alla notizia della nascita di Mosè recata loro dai maghi: l’arrivo del liberatore gettò nel panico i dominatori che decisero la mattanza di tutti i bambini ebrei (Es.1,16-22). Ora, l’annuncio della nascita del Re dei giudei allarma Erode e con lui tutta la città si spaventa” (A. Maggi).
I maghi, informati, riprendono il cammino. I sommi sacerdoti, gli scribi e i farisei, conoscono la meta, ma non vanno. I lontani, che all’ultimo momento conoscono la Sacra Scrittura, credono, vanno e trovano con immensa gioia il Bambino in una casa.
Erode non è tranquillo, è turbato. E’ un bugiardo. E’ un re che non è degno di stare sul trono. Lo ha usurpato. Manda a cercare il Bambino, non per adorare, ma per uccidere.
“I Magi, entrati nella casa, videro il Bambino con sua madre… e lo adorarono”.
I Maghi non entrano in una reggia, ma in una casa comune dove risiede il Dio con noi. Vedono il Bambino e la Madre: è la coppia regale. Giuseppe non viene nominato. Egli è il custode e non il Padre.
I Maghi si prostrano e offrono oro, incenso e mirra.
L’oro è il simbolo della regalità. I Maghi riconoscono il Bambino Re e si sentono partecipi del suo regno. Questo Re non esclude nessuno. Ebrei e pagani possono vivere insieme.
L’incenso è un elemento preziosissimo nella liturgia del Tempio. E’ adoperato solo dai sacerdoti nel sacrificio di ringraziamento. Non viene mai bruciato nel sacrificio di espiazione per i peccati. Ora anche i pagani usano l’incenso non per espiare i peccati ma per ringraziare.
La mirra è il profumo della sposa che va al matrimonio. E’ simbolo dell’amore della sposa per lo sposo. Nel mondo ebraico lo Sposo è Dio, la sposa è la comunità.
Con questo Re anche i pagani fanno parte della comunità del Dio di Israele.
\\\
(Mt 2,1-12)
“Dov’è il Re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto la sua stella e siamo venuti per adorarlo “.
“Per Matteo i maghi, quelli che la religione dichiara esclusi dalla salvezza, sono i primi a rendersi conto della presenza di Dio nell’umanità e ad informare i giudei che, anziché rallegrarsene, si allarmano: Erode si spaventò e con lui tutta Gerusalemme. Erode convoca i sommi sacerdoti e gli scribi per informarsi sul luogo in cui doveva nascere il Messia: questo titolo rivela che quel che teme Erode e con lui Gerusalemme è il Messia liberatore d’Israele.
Il terrore che li coglie è lo stesso che, secondo la tradizione, prese il faraone e tutti gli egiziani alla notizia della nascita di Mosè recata loro dai maghi: l’arrivo del liberatore gettò nel panico i dominatori che decisero la mattanza di tutti i bambini ebrei (Es.1,16-22). Ora, l’annuncio della nascita del Re dei giudei allarma Erode e con lui tutta la città si spaventa” (A. Maggi).
I maghi, informati, riprendono il cammino. I sommi sacerdoti, gli scribi e i farisei, conoscono la meta, ma non vanno.
I lontani, che all’ultimo momento conoscono la Sacra Scrittura, credono, vanno e trovano con immensa gioia il Redentore.
Erode non è tranquillo, è turbato. E’ un bugiardo. E’ un re che non è degno di stare sul trono. Lo ha usurpato. Manda a cercare il Bambino, non per adorare, ma per uccidere.
“I Magi, entrati nella casa, videro il Bambino con sua madre… e lo adorarono”.
I Magi non sono entrati in una reggia, ma in una casa comune dove risiede il Dio-con noi.
Anche le nostre case sono case comuni, ma in esse deve albergare con gioia il Dio-con noi: Gesù.
I Magi vedono il Bambino e la Madre: è la coppia regale. Giuseppe, il custode, è nascosto. I Magi si prostrano, manifestano il loro omaggio donando oro, incenso e mirra. Ritornano gioiosi alle loro terre.
Gesù, se accolto, dona gioia ad ogni uomo. Egli è Amore, amore che deve entrare in ogni persona per essere ridonato ad altri fratelli. L’Amore di Gesù accolto nel cuore rende gradito l’uomo a Dio e agli uomini.
\\\\

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , | Leave a comment

BLASI MARIO PARROCO EVANGELIZZA IL VERBO DIVINO FATTOSI UOMO GV 1,1

Il parroco Blasi Mario evangelizza il Verbo divino fattosi uomo per noi. Gv 1, 1
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”.

La sapienza, fin dall’eternità, delizia del Signore, si fa carne, creatura in mezzo alle creature. L’Invisibile si rende visibile nella storia, diventa gloria e splendore del creato ed eleva l’uomo alla dignità di figlio di Dio. L’uomo non è più schiavo, ma figlio. L’uomo non cammina più nelle tenebre, ma nella luce, per giungere alla meta. “Siano rese grazie a Dio”. L’uomo non è senza speranza; la sua vita ha un senso.

“A quanti lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio”.

“La capacità di essere figli di Dio viene da Lui, ma l’essere figlio non è qualche cosa dato una volta per tutte, ma si manifesterà con un’attività che assomiglia a quella di Dio stesso e che ne farà frutto… Padre è colui che per amore comunica la vita. Tale sarà l’attività dei figli: comunicare vita con le opere di amore verso gli altri che continueranno quelle di Gesù, il Figlio… Questa attività di amore per l’uomo sarà il cammino verso il Padre, cammino di somiglianza progressiva che si percorre nella identificazione con Gesù.

Dio non si sostituisce all’uomo, ma lo abilita a sviluppare la sua attività e lo abilita facendo sì che nasca di nuovo per la comunicazione del Suo Spirito donandogli così una qualità di vita che potenzia il Suo amore e gli permette di svilupparlo fino alla realizzazione in sé del progetto creatore. Da questo momento, l’azione di Dio e quella dell’uomo non sono discriminabili, in quanto agisce l’uomo completo di cui lo Spirito di Dio è una componente.

L’attività del cristiano non è quella di Dio nell’uomo, ma quella di Dio con l’uomo. L’uomo non rimane annullato dall’azione di Dio, al contrario si sviluppa per l’unione e la collaborazione con il Padre e Gesù, suoi compagni di vita” (J. Mateos, J. Barreto).

L’uomo è chiamato ad accogliere il dono dello Spirito di Dio nel cuore, che è il Suo Amore, e ridonarlo con gioia ai fratelli per realizzare il Suo Regno nella storia.

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , , , | Leave a comment

BLASI MARIO PARROCO EVANGELIZZA LA GLORIA DELLA MADRE DI DIO liturgia 1 gennaio Lc 2,16ss

1 gennaio = MARIA SS. MADRE DI DIO
(Lc.2,16-21) “I pastori andarono senza indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il Bambino adagiato nella mangiatoia “.
La notizia della nascita di Gesù investe il mondo celeste e terrestre: gli Angeli, il mondo celeste e i pastori, il mondo terrestre.
“Al tempo di Gesù i rabbini si chiedevano sconcertati come mai nel Salmo 23 il Signore fosse chiamato “il mio Pastore”. “Era infatti opinione comune che nessuna condizione al mondo è disprezzata come quella del pastore ed era consigliato di non insegnare ai figli il mestiere del pastore perché è un mestiere da ladro”.
“I pastori erano per lo più servi dei proprietari del gregge, sfruttati e malpagati, e si rifacevano con il furto al padrone o ad altri pastori. Vivevano per gran parte dell’anno isolati, senza altra compagnia degli animali e senza alcuna sorveglianza, i pastori avevano una cattiva fama, erano considerati dei selvaggi, dei bruti che vivevano di ruberie, erano trattati col massimo disprezzo; privi dei diritti civili, non potevano testimoniare ed erano considerati peggiori delle bestie che accudivano”.
“Se infatti si poteva tirare fuori un animale caduto in una fossa, un pastore no: “Non si tirano fuori (da un fosso) né un pagano né i pastori”.
“Emarginati dalla società, i pastori erano discriminati anche dalla religione. Trascorrendo il loro tempo sempre tra gli animali, con scarsa possibilità di accedere alla sinagoga o al tempio, i pastori vivevano in una condizione di totale impurità e si pensava che per essi non ci fosse alcuna possibilità di salvezza. L’impossibilità per i pastori, notoriamente ladri, di restituire quel che avevano rubato, rendeva loro impossibile ottenere il perdono dei peccati”. “Ai pastori spettava solo il castigo che Dio avrebbe inflitto ai peccatori attraverso il suo Messia”. “Nel Regno del Messia non ci sarebbe stato posto per nessun uomo che conosca il male”.
“Proprio ai pastori, che erano rifiutati dalla società e ritenuti i più lontani da Dio, per primi viene annunciata la nascita del Figlio dell’Altissimo”. “Ma l’irruzione di Dio nell’esistenza dei pastori provoca in loro solo una grande paura. Essi sanno che Dio detesta i peccatori, che li vuole eliminare al fuoco divorante. Ma anziché il fuoco divoratore, è la gloria del Signore che inonda i pastori della sua luce”. “Quando Dio s’incontra con i peccatori, non li distrugge, ma li avvolge nel Suo Amore vivificante”.
“Questa buona notizia non è solo per i pastori, ma per tutto il popolo”.
“I pastori, dopo aver visto, se ne ritornano al loro lavoro lodando e glorificando Dio. Lodare e glorificare è compito dei sette Angeli del servizio, gli esseri ritenuti più vicini al Signore. I pastori avvolti dall’amore di Dio svolgono lo stesso compito degli Angeli”. (da A.Maggi: “Non ancora Madonna”)
Ogni uomo che venga alla luce ripete il miracolo del Natale, dono divino\\\ I pastori erano stimati “gentaglia” inaffidabili.
Questa gentaglia riferisce a Maria e a Giuseppe la parola che era stata detta riguardo al Bambino, quando un Angelo del Signore annunciò a loro, per primi, la nascita di Gesù.
Proprio per loro, peccatori che aspettavano il castigo di Dio, è riservata una grande gioia, perché il Signore è venuto a salvarli:
“Non temete! E’ nato per voi il Salvatore”.
Dopo aver visto, i pastori riferirono ciò che del Bambino era stato detto loro.
La sorpresa è grande! Tutti quelli che udirono si stupirono delle cose che i pastori dicevano. Come è possibile che Dio si manifesti ai peccatori e, anziché annientarli, li avvolge con il Suo Amore? Come è possibile che il Messia, anziché essere giudice dei malvagi, sia il loro Salvatore?
Lo stupore è di tutti, Maria compresa. Ma lei non si scandalizza di quello che i pastori dicono. Lei non rifiuta la novità su Dio e cerca di comprenderla:
“Maria, da parte sua, custodiva tutti questi fatti, meditandoli nel suo cuore”.
“I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio
per tutto quello che avevano udito e visto”.
Lodare e glorificare Dio era compito dei sette Angeli – Angeli del servizio -, gli esseri ritenuti più vicini al Signore.
Una volta che sono stati avvolti dal Suo Amore, i pastori, giudicati i più lontani da Dio, svolgono lo stesso compito degli Angeli e, come questi, lodano e glorificano il Signore, pur continuando a fare i pastori.
Portano la pace desiderata da Dio per tutti gli uomini, perché tutti sono persone bisognose del Suo Amore senza limiti. ( da A.Maggi)
\\\
“I pastori andarono senza indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il Bambino “.
I pastori, ricevuto il messaggio, si esortano a vicenda e vanno. Arrivano e vedono una scena di vita quotidiana di una famiglia. Vedono il segno indicato dagli Angeli: un vero quadro di famiglia. Giuseppe, padre putativo di Gesù, viene messo al centro del nucleo familiare (“Maria e Giuseppe e il bambino”): Giuseppe è in questo momento la persona più importante perché deve salvaguardare la vita di Maria e di Gesù.
I pastori vedono un segno di estrema povertà, ma in quel segno scoprono la presenza di Dio fatto uomo.
I pastori ritornano lieti, lodano il Signore e trasmettono la loro esperienza. Essi sono i primi messaggeri del Vangelo. Tutti provano stupore e meraviglia.
“L’ascolto della Parola stupisce, lo stupore induce a porsi delle domande e apre quindi al desiderio della risposta”.
Gesù, Parola di Dio, si incontra con la gente povera. Ciò non può che suscitare stupore: Dio scende al livello dell’uomo per portare l’uomo al livello di Dio. Dio si fa uomo per donare all’uomo la condizione divina. E’ una cosa inaudita.
Gesù Bambino non è un bambino qualsiasi di fronte al quale si può gioire! E’ il Salvatore del mondo!
E’ il mio Salvatore e il mio liberatore! E’ Colui che ama e vive accanto agli uomini. E’ Colui che incontra gli uomini così come essi sono: buoni e cattivi, giusti e ingiusti. Egli li incontra per salvarli. Di questo meraviglioso annuncio i pastori sono i primi messaggeri.
“Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore”.
Maria vede i fatti e li medita. “Conserva la memoria di tutto quello che sta accadendo e vi ragiona sopra”.
Maria cerca di capire ciò che avviene intorno al suo Figlio. Maria è immagine della vera credente che medita la Parola di Dio. E’ la donna di fede, è la donna che cerca di capire il disegno di amore di Dio. E’ l’immagine del discepolo esemplare che ascolta, conserva e medita la Parola di Dio con intelligenza per viverla gioiosamente.
\\\\
MARIA MADRE DI DIO(Lc.2,16-21) “I Pastori andarono senza indugio e trovarono Maria, Giuseppe e il Bambino che giaceva in una mangiatoia”.
I pastori, “che la religione ha confinato nelle tenebre, sono i primi a rendersi conto della luce che risplende, mentre quanti vivono nello splendore rimangono nelle tenebre.
Quando Gesù, dono di Dio all’umanità, si presenta nella storia, nessun sacerdote di Gerusalemme se ne accorgerà, malviventi (pastori) e pagani (maghi) sì.
Le due categorie di persone che i sacerdoti ritenevano escluse dalla salvezza a causa del loro comportamento morale e religioso, percepiscono i segni di Dio” (A.Maggi).
L’Angelo dice ai pastori: “non abbiate paura (Lc. 2,10), no, questo messia, ve ne accorgerete, non ha niente a che vedere con quello che vi aspettate! … Non mette paura, andate a vedere: non è un giudice in trono, ma un bambino… nato nella paia come voi… tra le bestie (A.Maggi)”.
I pastori, con la gioia nel cuore, vanno e trovano il Bambino. Essi, disprezzati da tutti i religiosi del tempo, perché non possono svolgere le attività religiose, sono i primi a contemplare il mistero del Natale. Sono i primi eletti da Dio. La salvezza viene dal basso. Gli ultimi sono i primi a riconoscere il mistero della salvezza. Essi sono i primi a lodare e glorificare Dio; sono i primi annunciatori del Vangelo. “Riferirono ciò che del Bambino era stato detto loro. Tutti quelli che l’udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano” (Lc. 2,17-18).
I pastori non possono tacere ciò che hanno visto e udito.
“Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore”.
Maria è una madre che contempla gli avvenimenti nel silenzio e li tiene vivi nel suo cuore. Non rimane alla superficie ma penetra profondamente nel mistero. Si domanda: “Come mai, se è Lui l’Atteso, non si sono fatti vivi i sacerdoti,… le persone pie? Perché mai da Gerusalemme… non sono venuti a rendergli omaggio?” (A.Maggi).
L’evento del Natale è un mistero che sorprende tutti: Dio chiama gli ultimi ad essere i primi!
\\\ MARIA MADRE DI DIO(Lc.2,16-21)
“I PASTORI ANDARONO SENZA INDUGIO E TROVARONO MARIA E GIUSEPPE E IL BAMBINO CHE GIACEVA NELLA MANGIATOIA”.
“Maria aveva accolto il messaggio di Dio recato dall’Angelo a Nazareth e si era fidata: Avvenga per me secondo la tua parola. Ma non immaginava quanto le sarebbe costato e che cosa avrebbe comportato credere in quella Parola. La prima sorpresa gliela portano i pastori di Betlemme quando nasce Gesù.
I pastori erano ritenuti i rifiuti della società e considerati peccatori per eccellenza, perché a forza di stare con le bestie si erano pure essi imbestialiti. Esclusi dal Regno di Dio si credeva e si sperava che sarebbero stati eliminati all’arrivo del Messia, venuto per distruggere i peccatori. Questa gentaglia riferisce a Maria e a Giuseppe la Parola che era stata detta riguardo al bambino quando un Angelo del Signore annunciò a loro per primi la nascita di Gesù… L’Angelo rassicurò i pastori annunciando loro: E’ nato per voi il Salvatore. Proprio per loro, i peccatori che aspettavano il castigo di Dio, è riservata una grande gioia perché il Signore è venuto a salvarli. La reazione a queste parole è di grande sconcerto: tutti quelli che udirono si stupirono delle cose che i pastori dicevano…
Da sempre la religione aveva insegnato che Dio premiava i buoni e castigava i cattivi… Che cosa è questa novità che il Figlio di Dio venga annunciato come il Salvatore proprio di questi peccatori? A Maria l’Angelo aveva assicurato che Dio avrebbe dato a Gesù il trono di Davide suo padre, il che significava che non solo avrebbe regnato ma si sarebbe comportato come Davide, il re inviato da Dio per giudicare i popoli.
Come mai i pastori assicurano che “la gloria del Signore li avvolse di luce”?
Tutti, Maria compresa, sono stupiti di questa novità, che però lei non respinge: Maria, da parte sua, custodiva tutte queste parole conservandole nel suo cuore” (A.Maggi).
Ogni cristiano deve essere sempre attento all’ascolto del messaggio di Dio che si manifesta nella Sua Parola viva, donata a tutti.
Ascoltiamo, accogliamo, custodiamo, viviamo e proclamiamo sempre la buona Novella.
\\\MARIA SS. MADRE DI DIO (Lc.2,16-21) “Maria da parte sua serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore “.
La nostra madre Chiesa oggi ci invita a volgere lo sguardo alla “Piena di Grazia” che è la benedetta fra tutte le donne.
Iddio in Lei ha compiuto meraviglie. Suo Figlio, Salvatore di tutti gli uomini “nasce da donna”: la Vergine Maria.
Maria, oggi inizio di un anno nuovo, diventa l’icona che accompagna i discepoli nel nuovo cammino. Tutta la vita di Maria è guidata dal tesoro che custodisce: Gesù. Il discepolo di Gesù deve sempre essere guidato dallo Spirito di amore del Figlio di Maria. Gesù è il Dio-con-noi, che aiuta tutti a trovare le vere ragioni per vivere sempre in armonia con ogni uomo. “Maria custodiva”.
Maria ha un tesoro straordinario: dono per tutta l’umanità. Gesù è l’Amore di Dio per ogni uomo, Maria Lo protegge e Lo custodisce nel cuore vigilando.
Il cuore è la sede delle scelte concrete e delle decisioni libere. L’agire di Maria è mosso e plasmato dal grande tesoro che custodisce. “Maria meditava”.
Maria cresce nella fede meditando i fatti della vita del Figlio. La fede lo mette in risalto. Con la fede Maria comprende qual è il disegno di Dio su Gesù. Maria mette insieme tutti gli avvenimenti del Figlio suo e ne fa una unità meravigliosa.
Nella vita di Gesù Bambino, tanti sono gli episodi disparati tra di loro, Maria li mette insieme, in unità nel suo cuore. Maria ricorda le parole dell’Angelo: “Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo”. Ripensa ai disagi per andare a Betlemme. Nella sua mente c’è il canto angelico: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che Egli ama”, ma vede “il suo Figlio Unigenito” che avvolge in fasce e lo depone in una mangiatoia: luogo povero ed umile.
Maria gioisce per la gioia incontenibile dei pastori, ma vede il Figlio in una grande povertà, avvolto in pochi panni.
Maria sa unire tutti questi fatti con la Parola di Dio. “Oggi vi è nato nella città di David un Salvatore, che è il Cristo Signore”.
Maria è l’immagine vera del discepolo che ascolta, conserva e medita con amore e intelligenza le parole e i fatti della vita di Gesù.

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , | Leave a comment

SANT’ANGELO IN PONTANO: la Prioria del SS. Salvatore nelle vicende storiche spiegate da CROCETTI d. Giuseppe

CROCETTI D.GIUSEPPE SPIEGA IL PRIORATO DEL SS.MO SALVATORE IN SANT’ANGELO IN PONTANO
CHIESA DEI NOBILI DI SANT’ANGELO – Nel Regesto di Farfa si legge il rapporto di Gisone, preposto farfense di S. Maria in Georgio (= Montegiorgio), in cui viene ricordata l’esistenza della «Curtis Sancti Angeli in Morgizano», comunemente detta «in Pontano». L’agionomo «Sant’Angelo», dato alla «curtis» (insediamento dell’azienda curtense), induce a supporre l’esistenza di una chiesa dedicata all’arcangelo principe delle milizie celesti. Intorno al 1070, detta chiesa con i suoi possessi era tenuta dai figli di Giberto; per tradizione costante, si ritiene per certo che fosse situata nell’area attualmente occupata dalla chiesa di S. Michele, lungo il corso principale del borgo. Chiesa di limitate proporzioni, ma aveva nel medioevo cura d’anime col titolo di Prioria.
Come luogo comune, si afferma che la dedica a Sant’Angelo sia di origine longobarda; ma, trattandosi di un antico possesso farfense, aggiungerei, come cosa più probabile, che fossero proprio i Farfensi in epoca longobarda a dare il titolo di Sant’Angelo alla «curtis» loro assegnata. C’è da tener presente che fra i possessi assegnati ai Farfensi dal Duca di Spoleto, Faroaldo II, c’era nella Sabina, sul monte Tancia, una grotta-santuario, che prima era usata come oracolo pagano, poi, dai Longobardi dedicata a San Michele, fin dal secolo VII, con commemorazione all’8 maggio, molto famosa nel medioevo e, per alcuni storici, antecedente alle apparizioni di S. Michele al Monte Gargano. Nell’elenco dei possessi farfensi chiese e “curtes” dedicate, sia a San Michele, sia a Sant’Angelo, sono molte. \\
Chiesa e “curtis” costituirono il nucleo fondamentale del futuro Comune di Sant’Angelo in Pontano.\\
Alla fine del secolo XIII, dalle ricevute delle «Rationes decimarum» del triennio 1290-92, si rileva l’esistenza della chiesa priorale del SS.mo Salvatore in Sant’Angelo. \\
Gli storici la definiscono «chiesa de’ Nobili» con cura d’anime; in essa fu battezzato San Nicola, circa l’anno 1245.\\ Su di essa, per più generazioni, fecero valere il diritto di giuspatronato i Signori di Sant’Angelo in Pontano, discendenti dal conte Gerardo da Vignole, come risulta da una pergamena del 1232, contenente un nutrito elenco di rivendicazioni di Fildesmido da Mogliano contro i figli ed i nipoti del conte Girardo di Geraldo «la terza parte di tutta la signoria e del gjus- patronato della chiesa di San Salvatore». \\
E’ una chiesa monumentale, ove si riscontrano successivi interventi costruttivi. Nella cripta è evidenziato un primo impianto del XII secolo, con tre navate ed absidi semicircolari colonne e pilastri partitori. In seguito, tra il XIII e il XIV secolo, probabilmente al tempo della graduale emancipazione di vassallaggio dagli antichi Signori ed assoggettamento allo Stato della Città di Fermo, venuto a completarsi nell’anno 1316,\\ venne così eretta la chiesa monumentale che oggi si ammira per aver conservato intatte le linee architettoniche originali. In mancanza di documenti storici espliciti, per la datazione sono state proposte diverse ipotesi, tutte basate sull’esame dello stile architettonico di pilastri, archi ed ornati eterogenei, con fusione di persistenti elementi dello stile romanico e l’inserimento di linee gotiche nella scelta dell’arco acuto, appoggiato sopra coppie di colonne e di pilastri lisci, scanalati, o polilobati. \\
Per alcuni la presenza nella navata centrale di semi- pilastri che interrompono il loro sviluppo all’altezza dell’imposta delle arcate è stata sufficiente per vederci un rapporto con moduli stilistici propri delle chiese cistercensi del secolo XII, come nella cisterciense Abbazia di santa Maria di Fiastra. \\ Ma ci sembra ben poca cosa, che non autorizza necessariamente proposte di contemporaneità, bensì di imitazione tardiva.
Il campanile, con funzione di torre di vedetta, è costruzione del Trecento avanzato. Gli unici dati storici conosciuti sono del secolo XV. L’affresco votivo «Madonna del latte» sulla quarta colonna destra, è da mettere in relazione con analoga raffigurazione datata 1412, che si conserva a Montelparo nella cripta della chiesa di Sant’Angelo in Castello, e la lapide commemorativa della consacrazione della chiesa, posta nella controfacciata, che reca la data 8 maggio 1435, festa votiva di San Michele, in ricordo della sua apparizione al Gargano. 171
SEDENTE SS.MO D.NO NOSTRO EUGENIO PAPA QUARTO / DIE OCTAVA MAII M.CCCC.XXXV CONSECRATUM FUIT / HOC TEMPLUM
ORIGINE DI QUESTO PRIORATO – La chiesa del SS.mo Salvatore non fu retta da un «abate», come scrive F. Capponi nelle notizie storiche su Sant’Angelo in Pontano, \\ ma costantemente da un «Priore», fino alla erezione della Collegiata nel secolo XIX, quando alla prima dignità capitolare fu dato il titolo di «Arciprete», che conserva tuttora.
Infatti, in un atto di vendita di beni del 1169, un certo Viviano di Gozone passò alcuni suoi beni a Bove, Trasmondo, Bonconte, Girardo e Uffreduccio che erano i Signori di Sant’Angelo. Chiese, come contropartita, il versamento di 40 soldi e l’assistenza in vitto e alloggio per tutta la sua vita, nonché per il proprio figlio Rinaldo il privilegio di essere accolto fra i Canonici della chiesa di San Salvatore in Sant’Angelo.\\
Chi erano questi Canonici? Il Pennotto al Libro II della «Tripartita Historia S. Ordinis Clericorum Canonicorum» afferma che la chiesa del SS.mo Salvatore di Sant’Angelo in Pontano era retta dai Canonici Regolari Lateranensi; \\ in essa San Nicola, giovanetto, avrebbe ascoltato la famosa predica di Fra’ Reginaldo da Monterubbiano che determinò la sua vocazione religiosa. Detta Congregazione gestiva anche altre realtà nella Diocesi di Fermo:
a) Il Priorato «Sancte Marie Jacobi» a Campiglione di Fermo, a nord del vecchio Ponte San Giacomo sul Tenna; \\
b) Il Priorato di San Marco in Rivocello, o alle Paludi, che ebbe un amplissimo privilegio dal papa Alessandro III (1159-1181); \\
c) Il Priorato di San Pietro Vecchio, nel suburbio ad est di Fermo; \\
d) Il Priorato di Santa Maria a Mare che documenti del sec. XII attestano essere stato fondato e gestito dai Canonici Regolari Agostiniani, detti di San Frediano, \\ i quali, in seguito, per maggiore sicurezza, si trasferirono dentro il castello di Torre di Palme, fondandovi la parrocchia di S. Maria a Mare, che tennero fino al 1395. Giovanni Diacono, che visse ai tempi di Alessandro III, nel suo «Liber de Ecclesia Lateranensi” \\ riferisce che nella seconda metà del sec. XI, cioè dopo il Sinodo Lateranense del 1059, Alessandro II (1061-73) «rinnovò la vita comune dei Canonici Regolari nella medesima Arcibasilica Lateranense».
Alessandro II di nome proprio Anselmo era stato vescovo di Lucca; nessuna meraviglia, perciò, che, in pieno clima della riforma gregoriana, abbia chiamato al Laterano i Canonici Regolari di San Frediano in Lucca. Era questo un centro di vita canonicale con varie case filiali, sul tipo di quello di Santa Maria in Porto, presso Ravenna, la cui Regola, detta, appunto, Portuense, fu seguita dai medesimi Canonici Regolari di San Frediano. Nel 1106, il papa Pasquale II concesse al Priore di San Frediano la parrocchia annessa alla Basilica Lateranense.
Il Priorato Regolare Lateranense col passar del tempo divenne autonomo e potente, sia per la protezione pontificia, sia per le eminenti qualità manageriali di due suoi Priori; Bernardo che nel 1145 fu elevato alla dignità cardinalizia ed inviato come messo speciale alla corte di Federico Barbarossa per sostenere la causa della Chiesa Romana; morì nel 1176; e Giovanni che governò la comunità Lateranense al tempo di Alessandro III (1159-81); egli fece costruire il meraviglioso chiostro annesso alla Basilica che reca, come iscrizione, questi esametri: “Nell’accogliere la forma di Canonici, imparate la norma/regola che avete promesso, quando siete venuti in questo chiostro. Imparate che tre sono le cose necessarie per voi da tener pesenti: nessuna cosa in proprietà; la castità nei costumi; trainare il Piore.” \\ «Canonicorum formam sumentes, discite normam \ quam promisistis, hoc claustrum quando petistis. \ Discite sic esse tria vobis adesse necesse: \ nihìl proprium, morem castum, portare Priorem». \\
Pertanto, fin dalla metà del sec. XII, la Congregazione dei Canonici Regolari del SS.mo Salvatore in Laterano diede vita a diverse comunità di religiosi che avevano adottato la Regola di Sant’Agostino, con obbligo dell’ufficio corale diurno e notturno, di dedicare parte della giornata allo studio e alla lettura, digiunare, osservare il silenzio nei tempi prescritti, svolgere altre attività nel ministero assistenziale e pastorale: ospedali, posti di ristoro, e parrocchie.
Tra le quali, certamente non ultime, vanno ricordate quelle istituite in San Caterbo di Tolentino \\ e presso la chiesa del SS.mo Salvatore in Sant’Angelo in Pontano. Non si è in grado di precisare se furono questi Canonici ad imporre il proprio titolo alla chiesa santangiolese, oppure furono i Signori Nobili del posto a scegliere quella Congregazione religiosa, detta del SS.mo Salvatore, per la loro chiesa, già dedicata al SS.mo Salvatore.\\
Qui si recò, S. Nicola durante la sua permanenza nel convento di Fermo: andò a far visita a suo cugino, Priore del monastero; questo, vedendolo macilento nella persona e povero nei vestiti, lo invitò a lasciare l’austerità della vita eremitica ed abbracciare il suo monastico istituto , che ivi possedeva molti beni. S. Nicola, però, che riponeva tutta la sua fiducia in Dio, andò per lumi e conforto a pregare nella chiesa di questo monastero e dagli angeli che, visibili, gli apparvero, fu animato a perseverare nella religione eremitica agostiniana, poiché ivi avrebbe trovato la sua salute e la sua salvezza.
I Canonici Regolari rimasero nell’Arcibasilica Lateranense fino al settembre del 1299, quando per volontà di Bonifacio VIII, vennero sostituiti con quindici canonici del clero romano secolare; come motivo addotto si disse che i canonici secolari, appartenenti alle prime famiglie di Roma, potevano difendere meglio i beni della Basilica e rivendicarne i diritti.
Nel corso del secolo XIII in Sant’Angelo in Pontano dovette avvenire il cambio di guardia nella gestione della chiesa priorale, promosso dai patroni stessi, per affidarla ai monaci Avellaniti, con i quali da tempo erano stato contratti vincoli di reciproco interesse e di compartecipazione nella tutela di chiese e comunità monastiche. Basta ricordare l’assegnazione alla figlia di Trasmondo, Cecilia, della chiesa di Sant’Angelo in Montiliano, sita nelle Piane di Montegiorgio, caldeggiata ed attuata dal cognato, Gerardo, signore di Sant’Angelo in Pontano; \\ la donazione di Cecilia della parte a lei spettante in favore del Monastero di S. Croce di Fonte Avellana, fatta il 26 aprile 1193; \\ la cessione dei diritti di giuspatronato su metà di detta chiesa, fatta due anni dopo, il 1 giugno 1195, dal Priore di Fonte Avellana col consenso dei suoi monaci in favore dei figli di Gerardo, Signori di Sant’Angelo: Bove, Trasmondo e loro eredi, affinché essi in persona si adoperassero alla difesa di tutti i beni, mobili ed immobili; \\ l’altra metà, probabilmente, spettava ai figli di Falerone che, nel contempo, esercitarono il diritto di presentare al vescovo di Fermo, Presbitero, come Rettore di Sant’Angelo in Montiliano, Don Baroncello, per la investitura canonica, di comune accordo con la Badessa Cecilia. \\
In un documento del 3 luglio, 1432, relativo ad una riunione di monaci Avellaniti, svoltasi in Montefortino presso la canonica della chiesa di Santa Maria de Marte, in cui il Priore di San Leonardo de Volubrio confermò la nomina di D. Bartolomeo Domenicucci da Gubbio a Priore di San Quirico in Platea de Firmo, risulta presente come teste D. Giacomo Francisci, Priore della chiesa del SS.mo Salvatore di Sant’Angelo in Pontano. \\
Al Mittarelli ed al Prof. Serafino Prete fu sufficiente questo accenno per includere la detta chiesa del SS.mo Salvatore tra i possessi Avellaniti nel Fermano; \\ però, essa non figura mai negli elenchi ufficiali dei possessi dell’Abbazia di Santa Croce di Fonte Avellana; per cui si rafforza l’ipotesi che la presenza di detti monaci venisse a cessare nel corso del secolo XIV, quando venne a vanificarsi il diritto di giuspatronato dei Signori Nobili del luogo, trasferitisi altrove.
Nel corso dei secoli XV e XVI vi figurano, come parroci col titolo di Priore, sacerdoti di nomina vescovile, appartenenti al clero diocesano, come risulta da varie bolle di nomina del Quattrocento e del Cinquecento, nonché dalle relazioni di Sacra Visita, fatte prima e dopo il Concilio di Trento. \\
Per la emblematica figura del Priore, D. Giacomo Francisci, nativo di Amandola, presente come teste in un atto stipulato tra monaci Avellaniti, per altri documenti recentemente consultati nell’Archivio Storico Arcivevoscovile di Fermo, \\ sorge il dubbio se possa più considerarsi monaco avellanita, poiché appare essere un influente soggetto del clero diocesano, titolare di molti benefici, compresi gli altari dei Santi Andrea e Antonio, e di S. Stefano, eretti nella chiesa avellanita di San Giacomo in Lapedona, \\ nonché dell’Ospedale di Sant’Antonio in Amandola.
Forse il legame con gli Avellaniti non era originato da legami religiosi, ma, piuttosto, da amicizia personale, perché amandolese e altarista in chiese avellanite.

Posted in Senza categoria | Tagged , , , , , , , , , | Leave a comment

BLASI MARIO PARROCO evangelizza la MADRE DI DIO

MARIA MADRE DI DIO(Lc.2,16-21) “I pastori andarono senza indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il Bambino “.
I pastori, ricevuto il messaggio, si esortano a vicenda e vanno. Arrivano e vedono una scena di vita quotidiana di una famiglia. Vedono il segno indicato dagli Angeli: un vero quadro di famiglia. Giuseppe, padre putativo di Gesù, viene messo al centro del nucleo familiare (“Maria e Giuseppe e il bambino”): Giuseppe è in questo momento la persona più importante perché deve salvaguardare la vita di Maria e di Gesù.
I pastori vedono un segno di estrema povertà, ma in quel segno scoprono la presenza di Dio fatto uomo.
I pastori ritornano lieti, lodano il Signore e trasmettono la loro esperienza. Essi sono i primi messaggeri del Vangelo. Tutti provano stupore e meraviglia.
“L’ascolto della Parola stupisce, lo stupore induce a porsi delle domande e apre quindi al desiderio della risposta”.
Gesù, Parola di Dio, si incontra con la gente povera. Ciò non può che suscitare stupore: Dio scende al livello dell’uomo per portare l’uomo al livello di Dio. Dio si fa uomo per donare all’uomo la condizione divina. E’ una cosa inaudita.
Gesù Bambino non è un bambino qualsiasi di fronte al quale si può gioire! E’ il Salvatore del mondo!
E’ il mio Salvatore e il mio liberatore! E’ Colui che ama e vive accanto agli uomini. E’ Colui che incontra gli uomini così come essi sono: buoni e cattivi, giusti e ingiusti. Egli li incontra per salvarli. Di questo meraviglioso annuncio i pastori sono i primi messaggeri.
“Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore”.
Maria vede i fatti e li medita. “Conserva la memoria di tutto quello che sta accadendo e vi ragiona sopra”.
Maria cerca di capire ciò che avviene intorno al suo Figlio. Maria è immagine della vera credente che medita la Parola di Dio. E’ la donna di fede, è la donna che cerca di capire il disegno di amore di Dio. E’ l’immagine del discepolo esemplare che ascolta, conserva e medita la Parola di Dio con intelligenza per viverla gioiosamente.

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, PERSONE, Senza categoria | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

BLASI MARIO PARROCO evangelizza la santa Famiglia di Gesù nella Pasqua a Gerusalemme

SACRA FAMIGLIA (Lc 2,41-52)
“Figlio, perché ci hai fatto così? “. Per la festa di Pasqua, a dodici anni, Gesù va a Gerusalemme con i genitori. E’ un momento particolare: Gesù diventa persona adulta. Giuseppe, padre putativo, gli consegna il libro della legge e lo invita ad osservarla fedelmente. Gesù, come persona adulta, va laddove i dotti insegnano e spiegano la legge del Signore.
Gesù ascolta e interroga. Tutti sono stupiti per la Sua intelligenza. Terminata la festa, Maria e Giuseppe fanno ritorno a Nazaret. Gesù, però, rimane a Gerusalemme. I genitori non se ne accorgono. Maria è una Madre che fa crescere il Figlio nella sua libertà e indipendenza.
Quando Giuseppe e Maria vedono che Gesù non è nella carovana del ritorno, si mettono a cercarlo tra i parenti e i conoscenti. Dopo tre giorni lo trovano nel tempio in mezzo ai dottori che si stupiscono della Sua sapienza.
Maria non comprende più questo ragazzo divenuto ormai uomo.
Le parole che Gesù pronuncia sono motivo di dispiacere per Maria e Giuseppe: “perché mi cercavate?”.
Maria inizia a capire che suo Figlio avrà una vita diversa da quella che immaginava. Gesù deve avere completa libertà di azione per le cose che riguardano il Padre Suo. Maria non comprende più suo Figlio. Gesù è Uomo-Dio. Le Sue parole, la Sua vita non si possono comprendere mai in modo pieno e definitivo.
Maria, immagine del vero discepolo, ascolta e medita con intelligenza tutto ciò che Gesù dice e compie.
Gesù non si lascia condizionare dai legami familiari. Egli compie la volontà del Padre in ogni momento della vita.
“Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini “.
Gesù ritorna a Nazaret, rimane sempre un figlio che onora i genitori terreni anche se mette sempre al primo posto i doveri che ha verso Dio Padre.
Nella famiglia di Nazaret Gesù cresce amando. E’ una crescita armoniosa ed equilibrata: cresce nel corpo e nello spirito; cresce gradito a Dio e benvoluto da tutti.

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, PERSONE | Tagged , , , , | Leave a comment

P. Vittorio Blasi misionario in Burundi Lettera Natale 2008

NOHELI NZIZA – BUON NATALE
UMWAKA MUSHASHA MUHIRE – BUON ANNO 2009
Carissimi Amici e Benefattori,
i giorni si susseguono rapidamente e non mi son reso conto che siamo già alla fine dell’anno 2008.
Le feste Liturgiche del Natale sono alle porte e Gesù Bambino sembra abbia fretta di venire in mezzo a noi per portarci la sua PACE e la sua BENEDIZIONE e “Pace in terra agli uomini di buona volontà”!! Quest’anno desidero farvi giungere il suo saluto con l’immagine della Madonna di Loreto che Atanasio ha accolto anche con la nostra solidarietà, e con tutto l’amore della famiglia Egidio e Loredana di Matelica. La Mamma celeste vuol dire a tutti voi e a tutti noi: ”Non abbiate paura sono con voi e vi osservo in tutte le vostre attività perché sono la vostra Mamma”.
Dopo la mia breve permanenza in Italia ho ripreso il mio lavoro apostolico in Burundi in mezzo ai ragazzi che ho ritrovato nella serenità e nella attività scolastica del primo trimestre.
I quattro universitari FOMAMIOR hanno terminato le loro sessioni con successo e si stanno preparando alle nuove sessioni.
Sono loro che seguono i giovani nelle scuole superiori e tengono i contatti con gli insegnanti per seguire i progressi scolastici.
I più grandicelli si responsabilizzano così e si preparano alla vita degli adulti. Altri seguono le scuole elementari e materne.
La scuola materna ed elementare MAMMI accoglie oltre 460 alunni e gli insegnanti si stanno impegnando a portare avanti la scuola perché possa risultare anche quest’anno a più alto livello di riuscita nei profitti scolastici.
Al mio ritorno ho fatto visita agli ospedali ed ho avuto la sorpresa di trovare tanti malati gravi da farmi pensare che le cose stessero peggiorando. Venendo dall’estero si notano le carenze e si è meno assuefatti alle situazioni di degenza e di miseria.
Per venire incontro a tante deficienze sanitarie ho conosciuto in Italia l’uso di alcune erbe tra cui l’ortica e sto facendo conoscere il suo potere curativo anche in Burundi. Sto preparando un foglietto esplicativo per potersi curare la salute ”dalla farmacia del Signore”. Senza troppe spese e con un vantaggio per tutti. Ci sarebbe anche un fiore che da piccoli semi per la cura preventiva della malaria.
Alcuni di voi siete preoccupati per la situazione che prevale in Burundi e nei paesi confinanti con troppe tensioni e guerre …
Come la mettiamo? Noi siamo convinti che il Burundi è il paese di Maria e che Dio ne ha fatto il GIARDINO DELLA MADRE DI DIO E DEGLI UOMINI. Se questa è la certezza, abbiamo fiducia!
In Burundi non c’è solo guerra o morte, ma ci sono anche tanti segni di speranza, di vita e tanti segni di amore. Conoscevo già la piccola opera chela giovane Sandra stava iniziando per i bambini orfani ed ho trovato al mio rientro che ne aveva più di trenta con lei, senza troppi mezzi, ma con tanto amore. Ha chiamato la sua casa: ”La Famiglia della gioia e di Santa Rita da Cascia”. Altre giovani vogliono accogliere gli storpi abbandonati per dare loro speranza, gli Amici della Croce si stanno organizzando per aiutare con più decoro e con amore i malati abbandonati negli ospedali. Le mamme in difficoltà con l’affitto ed i figli, perché vedove o abbandonate dai mariti ricorrono a P. Vittorio per avere un aiuto per tirare avanti la carretta. Tanta la buona volontà e tante seminagioni di opere buone e di bene! Il bene non fa notizia, ma sarà il bene a sopravvivere nel Burundi di oggi e di domani. Nel nostro piccolo stiamo costruendo questo mondo nuovo PARADISO DI DIO in momenti di crisi e di sbanda mento economico.
Stiamo andando contro corrente e siamo pieni di speranza per il futuro in Dio e in Maria. Grazie infinite di tutto.
Vi benedico insieme con Gesù e Maria
In Gesù e Maria P. Vittorio Blasi

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

P. VITTORIO BLASI MISSIONARIO in Burundi testimonianza opere

“SULLE ORME DI CRISTO IN BURUNDI
Carissimi amici e benefattori,
vorremmo condividere la testimonianza di due Burundesi che ci hanno raccontato l’opera di Padre Vittorio BLASI nella loro terra madre ossia nel Burundi, con queste parole di Gesù: “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi… Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,35-36.40).
“Dopo aver lasciato la sua nazione Don Vittorio BLASI ha raggiunto il Burundi in qualità di missionario. La sua missione non è stata facile perché il nostro paese è stato lacerato da una guerra civile durata più di tredici anni. In realtà, la forza della sua fede in Cristo Salvatore e il suo coraggio lo hanno aiutato a rimanere in mezzo ai fratelli di Gesù sofferenti.
Il Vangelo di Cristo da lui annunciato lo ha portato ad aprire una casa di accoglienza per orfani. Questa casa costituisce un raggio di speranza perché permette ai bambini orfani di ritrovare la gioia e la serenità negategli dalla storia. E cosi il loro futuro compare all’orizzonte.
Infatti Padre Vittorio, dopo avere accolto i bambini ha pensato subito alla loro scolarizzazione; ecco perché ha costruito la scuola elementare. È da notare che questa scuola è una delle più note che danno una buona formazione. In effetti tanti gli chiedono di iscrivervi i loro bambini. Questi bambini non solo studiano ma hanno anche un momento di dare lode al Signore della vita perché la cosiddetta casa è dotata di una cappella. Questa scuola costituisce davvero un’oasi di riconciliazione perché accoglie tutti senza alcuna distinzione.
Cari amici, l’attività missionaria di Padre Vittorio attualizza le parole dell’apostolo Paolo indirizzate ai Romani: “Chi ci separerà dunque dell’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la nudità, il pericolo, la spada?”. Questo amore di Cristo lo ha sostenuto e accompagnato permettendogli di svolgere il suo ministero nonostante le difficoltà dovute alla guerra. Don Vittorio ha sempre sentito la vicinanza di Gesù come lo ha detto Egli stesso: “Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20). Questo ce lo ha dimostrato la sua espressione gioiosa in mezzo ai suoi bambini orfani. Di fatto tutto questo è stato possibile perché egli ha accettato di accogliere il messaggio della salvezza che ci è stato rivelato in Gesù e lo ha annunciato agli altri vivendolo.”
\\\
Carissimi amici e benefattori,
questa testimonianza dei Burundesi ci riempie di gioia e possiamo dire che il nostro e vostro contributo aiuta davvero nell’annunciare il Vangelo di Cristo e quindi esso permette di raggiungere la salvezza integrale dell’uomo.
Inoltre stiamo per vivere la festa di Natale e del Nuovo Anno, non possiamo concludere senza porgervi i nostri fervidi auguri. Che Dio vi colmi dei suoi beni e benedica le vostre famiglie!

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , | Leave a comment

P. Vittorio Blasi missionario in Burundi lettera dell’ottobre 1988

Vittorio p. Blasi dal Burundi 13 ottobre 1988
Carissimi,
Desidero rendervi partecipi della gioia di celebrare il 25° anniversario dell’Ordinazione sacerdotale. Con timore e tremore il 13 ottobre 1963 ricevetti l’inestimabile dono del Sacerdozio. Ringraziamo il Signore per tutte le grazie che mi ha donata nella sua Misericordia. La Mamma celeste ringrazi Gesù che mi ha reso partecipe della sua missione in Burundi. Desidero rendere grazie anche di questo dono, perché vuol dire essere stati scelti per la cura del giardino preferito dal Padre.
Il Burundi sta vivendo il suo tempo: tempo di speranza e di purificazione, tempo di santità e di vita. mUn sacerdote che visita il Burundi periodicamente si esprime in questi termini :”Quando vengo in Burundi, respiro un clima nuovo, le emozioni non gradite scompaiono. Sperimento una presenza di Pace, Dio”. Il sacerdote ha colto quello che sperimentiamo nell’intimo della fede.
Il Signore e la sua Mamma con cura speciale stanno plasmando il Burundi e purificano le serre perché i fiori della santità, del bene, del vero, del giusto, crescano per effondere nel mondo il pro¬fumo ristoratore. La Pace che stiamo vivendo non è che l’alba fulgida del nuovo mondo che spunta. Le opere di misericordia che noto tra i cristiani: aiuto ai poveri, agli orfani, l’accoglienza, l’accettazione del dolore, il sorriso nella povertà che rasenta la miseria, la fede e la certezza di Dio non sono che il segno della predilezione divina. Per opere di misericordia in meno di due anni, hanno donato oltre 50 quintali di viveri e circa 3.500.000 lire.
Le meraviglie delle conversioni non sono che il frutto dell’Ora di Adorazione quotidiana e del Rosario in famiglia. La Vergine santissima sente la gioia di vivere con i suoi figli.
Lo Spirito Santo è per noi Luce -Guida e Fortezza. E’ Lui l’Amore che trasforma. E’ Lui che ci dà l’assillo costante per i poveri peccatori, i giovani, i bimbi abbandonati che la Mamma celeste confida alle nostre premure che sono anche le sue.
La Santa Messa ed il Rosario quotidiano siano i momenti privilegia ti del nostro dire Grazie Gesù.
Il Padre ci benedica. La Mediatrice del Burundi, Mamma della Pace, interceda per tutti noi Pace-Amore -Perdono -Vita Eterna in Dio.
A tutti voi GRAZIE. In Gesù e Maria
P. Vittorio Blasi

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , | Leave a comment

P. VITTORIO BLASI MISSIONARIO BURUNDI a MURAYI marzo 1995. Lettera

P. Vittorio Blasi. 2 marzo 1995 Murayi Gitega – Burundi
Cari Amici,
Il Signore vi benedica e ricompensi. Seguite con apprensione la nostra vita, le realtà che ci interpellano sono le famiglie disastrate, gli orfani- bimbi abbandonati, i profughi, i poveri peccatori, l’insicurezza, la Pace.
In questo periodo pasquale desidero invitarvi a pregare per i poveri peccatori e per la PACE del Burundi e dell’Italia. Aver partecipato ai massacri, con parole, scritti, azioni, è sconvolgente. In alcuni sta subentrando la disperazione: non c’è perdono per chi ha ucciso, violato, saccheggiato, così dicono! In altri cova l’odio satanico. Altri cominciano a riflettere e dicono che solo Dio può salvarci. Là dove Dio è presente, la vita riprende, le tensioni diminuiscono, i cuori si riappacificano, ci si batte il petto.
Il ricorso alla preghiera, Messa, Rosario, Confessione, segna un cam-mino verso la conversione e la convivenza. In Parrocchia la festa dei bambini e delle famiglie appena celebrata, è stata un momento di distensione e ricerca di riconciliazione. Ci siamo preparati all’incontro con i profughi del campo di Kibimba, per ritessere il tessuto sociale stracciato dagli avvenimenti fratricidi. I doni in natura, fagioli, sorgo, patate, manioca … sono stati segni di amore. La Messa celebrata al campo, e preparata con le confessioni, ci ha aiutato ad invocare la Pace. I discorsi, i giochi, le danze, la birra bevuta insieme, sono stati piccoli gesti per suggellare la volontà di incontrarsi e perdonarsi per convivere.
I problemi sono seri. Bisogna passare dall’emergenza alla ricerca di soluzioni stabili. Oltre ai settemila orfani della Diocesi, nei campi profughi, bisogna occuparsi anche dei bimbi soli, accolti in famiglie. Nella Parrocchia di Murayi, una breve inchiesta del mese di febbraio ’95 ha fatto scoprire che i soli orfani della guerra sono 727.
Nel mio apostolato di Bujumbura, dove abbiamo dato inizio ad una piccola opera di Maria, Madre della Misericordia, stiamo pensando a come accogliere tanti piccoli bisognosi di affetto.
La Mamma celeste, il giorno di S. Girolamo Emiliani, protettore dei bimbi abbandonati, ci ha fatto trovare una casa, situata in zona tranquilla, vicina ad ospedale, scuole, chiesa, mercato. E’ Lei la Mamma che ci mette nel cuore questi programmi di bene.
In questi giorni in Burundi, i sacerdoti siamo invitati a riflettere sul nostro ruolo di pastori per ricondurre il gregge al perdono ed alla Riconciliazione. Lo Spirito di Dio ci illumini!
Chiediamo alla Mamma Celeste di farci tornare ai tempi della Fede dei primi anni del Cristianesimo. Preghiamo con il santo Rosario, perché è la Preghiera più gradita al Cuore Immacolato di Maria. Il Sacro Cuore squarciato sia il nostro rifugio sicuro.
“Mortifichiamoci nel corpo per abbellire nell’anima”. Portiamo la santa Croce che ci farà giungere alla Pasqua.
Continuiamo la costruzione del PONTE-ARCOBALENO di Solidarietà e Pace.
Invochiamo: GESÙ’ SALVATORE, SALVA L’ITALIA
GESÙ’ SALVATORE, SALVA il BURUNDI
In Gesù e Maria: P. Vittorio Blasi

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , | Leave a comment