VOCABOLARIO lettere T, U, V, Z, DIALETTO DI TIPO FERMANO A BELMONTE PICENO studiato da Albino VESPRINI 2018

Vernacolo lettere , U, V, Z dialetto a Belmonte Piceno

T

Taccagnu = taccagno, avaro, gretto, che è sempre restio a spendere

Tacchia = scheggia di legno
Tacchitti pilusi = minestra fatta con pasta sfoglia di sola farina poi tagliata a quadrettini

Tacchitti = minestra fatta con pasta sfoglia di sola farina e uova poi tagliata a quadrettini

Tacchittu = tacchetto, tacco piccolo, alto ed esile

Taccu = tacco, rialzo di cuoio o altro posto nelle calzature sotto il tallone

Tacé = tacere, non parlare, non dire nulla, non riferire, non far rumore, stare quieto

Tacità = da citare, mettere a silenzio, mettere a tacere; oppure pagare, soddisfare

Tacitasse = tacitarsi, zittirsi, calmarsi

Tacitatu = tacitato, messo al silenzio, fatto tacere; oppure pagato, soddisfatto

Tacitu = tacito, che tace, silenzioso, quieto

Taciturnu = taciturno, silenzioso, che abitualmente parla poco

Taciutu = taciuto, non detto, non riferito

Tafà = tafano (insetto simile alla mosca ma un po’ più grande)

Tafanaru = tafanario, deretano, sedere

Taja =  taglia (ricompensa a chi riesce a catturare un bandito o un animale pericoloso)

Tajà = tagliare, separare, dividere, recidere, ridurre

Tajafié = tagliafieno (arnese con grossa lama triangolare per tagliare il fieno sul pagliaio)

Tajafocu = tagliafuoco, tagli a fiamma (accorgimento usato per interrompere il propagarsi del fuoco)

Tajalegne = taglialegna

Tajarì = tagliere (asse di legno duro usato in cucina per affettare o triturare cibi o ingredienti)

Tajasse = tagliarsi, ferirsi con una lama

Tajatelle = tagliatelle (pasta all’uovo tagliata a strisce che normalmente si mangia asciutta)

Tajatu = tagliato, ferito con una lama

Tajende = tagliente (oggetto dal taglio sottile, ben affilato; oppure pungente, mordace

Tajiata = costata di manzo cotta ai ferri o in padella servita in fette sottili cosparsa di olio d’oliva crudo

Tajola = tagliola (dispositivo per catturare selvaggina), inganno

Taju = taglio, ferita; oppure forma, stile, formato

Tajulì = tagliatelli (sottili striscioline di pasta sfoglia per fare minestre)
Talendu = talento, ingegno, capacità

Talianu = italiano

Talluncì = talloncino (cedola staccata da una scheda che serve da ricevuta)

Tamandu = uomo tanto grande

Tamariciu = tamarice o tamarisco

Tanbonà = tamponare, mettere in fretta un rimedio ad uno sbaglio improvviso; oppure urtare un veicolo che precede

Tanbonasse = tamponarsi, chiudersi una ferita con un tampone; oppure urtarsi con un veicolo che precede

Tanbonatu = tamponato, chiuso con un tampone, trovato il rimedio; oppure un urtato da dietro

Tanburlà = alambicco per distillare vino

Tanburu = tamburo (strumento musicale a percussione)

Tandaloccu = minchione, stupido

Tando = tanto

Tandoché = tanto che

Tandu = tanto

Tanfu = tanfo, puzzo, cattivo odore di chiuso

Tanganellata = bastonata

Tanganellu = bastone nodoso

Tangu = tango (danza popolare)

Tapinu =  tapino, misero, infelice, tribolato

Tappetu = tap peto (spesso tessuto di lana o di lino o di fibra)

Tappezzà = tappezzare, coprire o rivestire con stoffa o carta

Tappezzatu = tappezzato, ricoperto, rivestito

Tappittu = tappetto, piccolo tappo; oppure persona di bassa statura

Tappu = tappo (accessorio di legno o di sughero o di vetro o altro per chiudere un contenitore); persona di bassa statura

Tarà = tarare, sottoporre a taratura, mettere a punto o regolare un apparecchio, riscontrare

Tarabbottulu = persona bassa e tarchiata

Tarandala = tarantola (ragno dal morso velenoso)

Tarandella = tarantella (vivace danza popolare delle regioni meridionali)

Taratu  = tarato,  sottoposto a taratura, regolato;oppure persona ammalata, anormale per un male ereditario

Tarchiatu = tarchiato, robusto, persona dalla corporatura robusta e in massiccia

Tarcì = Tarcisio

Tardà = tardare, fare tardi, rallentare

Tardacì = che è solito tardare

Tardaloccu = tardo, stupido, sciocco

Tardivu = tardivo, che è lento a nascere o fiorire o maturare; oppure chi giunge troppo tardi

Tardu = tardo, pigro, non sollecito

Tarduà = stupido, cretino

Targà = targare, apporre la targa

Targatu = targato, che porta la targa

Tarina = zuppiera

Tarlà = tarlare, essere roso dai tarli

Tarlasse = tarlarsi, guastarsi, corrodersi per colpa dei tarli, bucherellarsi

Tarlatu = tarlato, corroso dai tarli, bucherellato; oppure decrepito; oppure corrotto

Tarlu = tarlo (insetto le cui larve rodono il legno scavando gallerie); oppure persona spiccatamente avara

Tarmende = talmente

Tarpa = talpa

Tarpanu = tarpano, rozzo, zotico, villano; oppure persona molto avara

Tartajà = parlare ripetendo più volte lettere o sillabe

Tartassà = tartassare, vessare, angariare, maltrattare, strapazzare, conciare male

Tartassatu = tartassato, vessato, angariato, maltrattato, strapazzato, conciato male

Tartoro = tartaro, incrostazioni, sporcizia

Tartufaja = terreno coltivato a tartufi

Tartufu = tartufo (fungo sotterraneo); oppure bigotto, ipocrita

Tartufulu = tartufo

Tascapà = tascapane: borsa a tracolla per portare cibi

Taschi’ = taschino

Tassà = tassare, sottoporre a tassa o imposta

Tassagnolu = tordo sassello

Tassarsi = tassarsi, accordarsi su ciò che ciascuno deve pagare per concorrere volontariamente ad una spesa

Tassativu = tassativo, che stabilisce in modo preciso e indilazionabile, disposizione vincolante e non modificabile

Tassatu = passato, assoggettato a tassa o imposta

Tassellà = tassellare, ornare, riparare o turare con tasselli

Tassellatu = tassellato, ornato con tasselli

Tassellu = tassello (pezzetto di legno o pietra a forma di dado o cuneo o prisma che si applica ad un muro ad un mobile)

Tassu = tasso (onnivoro che vive nei boschi); oppure misura percentuale dell’interesse

Tastà = tastare, toccare ripetutamente con leggerezza, palpare, palpeggiare, saggiare, scandagliare, toccare al buio

Tastata = il tastare una volta sola e brevemente

Tastatu = tacitato, toccato ripetutamente con leggerezza, palpato, palpeggiato, saggiato, scandagliato

Tastu  = tasto, leva di strumenti a tastiera, bottone della tastiera della macchina da scrivere o del computer

Tatà = bimbetto (nel linguaggio infantile)

Tatana = bimbetta

Tatanellu = ingenuo

Tatànu = tato, fratello maggiore, chi ha cura di un bambino e gli dedica molte attenzioni

Tatatà = si dice di persona che parla in fretta ed in modo monotono e continuo

Tattu = tatto, accortezza, riguardo, delicatezza, garbo

Tauccu = stupido, cretino

Tavacco = tabacco, prodotto da fumo o da masticazione

Tavacco’ = tabaccone, chi annusa spesso il tabacco; oppure persona sudicia o poco curata

Tavala = tavola

Tavarro’ = zoticone, rozzo

Tavarru = lungo mantello col colletto

Tavella = tabella, prospetto, specchietto con iscrizioni

Tavello’ = tabellone, cartellone

Tavernaculu = tabernacolo, edicola

Tavolacciu = tavolaccio, giaciglio per i detenuti nelle prigioni

Tavolo’ = grossa tavola da costruzione

Tavulì = tavolino, tavola da cucina

Tazzì = tazzino, piccola tazza tonda e bassa con uno o due manici

Téca = baccello (della fava o del pisello)

Tecamarina = carruba

Tecca = macchia, sporco

Teccà = macchiare, sporcare o imbrattare con macchie

Teccasse = macchiarsi, sporcarsi o imbrattarsi con macchie

Teccatu = macchiato, sporcato, difettato

Tecnicu = tecnico, che è relativo ad un’arte, che ha una pratica specifica, lavoratore che conosce pratica e teoria

Tedescacciu = tedescaccio

Tedescu = tedesco (nato o abitante in Germania)

Tegamì = tegamino, tegame piccolo e basso di sponda usato per cuocere le uova

Tegghia = tegame senza manico rotondo o rettangolare per cuocere in forno o per impastare e fare lievitare il pane

Tegne = tingere, far diventare qualcosa di colore diverso dall’originale, colorare, sporcare, macchiare, insudiciare

Tegnese = tingersi, colorarsi, sporcarsi, macchiarsi, insudiciarsi

Tela = andarsene (far tela ), scappare velocemente

Telà = telaio

Telarittu = telaietto

Telaru = telaio

Telefonà = telefonare, parlare a mezzo del telefono, comunicare in in segreto una notizia

Telefonasse = telefonarsi, parlarsi a mezzo del telefono

Telefunu = telefono, apparecchio per comunicare a distanza

Telegrufu = telegrafo, apparecchio elettrico per trasmettere a distanza messaggi scritti o codificati secondo il codice Morse

Televisio’ = televisione

Telo’ = telone, grosso telo impermeabile per coprire; oppure il sipario teatrale a innalzamento verticale

Telu = telo, pezzo di tela o altro tessuto

Temé = temere, avere paura, riverire

Temerariu = temerario, sfacciato, tracotante; oppure sconsiderato, imprudente, troppo audace

Tenaja = tenaglia (strumento fatto di due leve incrociate e imperniate)

Tenbèra = abbondante pioggia che penetra a sufficienza nel terreno

Tenberà = temperare, addolcire, mitigare; aguzzare, fare la punta, affilare; oppure bagnare abbondantemente

Tenberamendu = temperamento, indole, natura, carattere

Tenberasse = temperarsi, addolcirsi, moderarsi, mitigarsi, frenarsi, bagnarsi abbondantemente

Tenberatu = temperato, moderato, non eccessivo, prudente, sobrio; oppure appuntito; bagnarsi abbondantemente

Tenbesta = tempesta

Tenbestà = tempestare, bersagliare, aggredire

Tenbestatu = tempestato, bersagliato, aggredito

Tenbestivu = tempestivo, che giunge al momento opportuno

Tenbia = tempia

Tenbiu = tempio, chiesa, basilica, santuario, luogo sacro

Tenborale = temporale

Tenboraneu = temporaneo, che dura poco nel tempo, provvisorio, momentaneo

Tenboreggià = temporeggiare, perdere tempo, aspettare il momento opportuno, non affrontare, rimandare, differire

Tenbrà = temprare, dare la forma, formare culturalmente, irrobustire

Tenbrasse = temperarsi, fortificarsi nello spirito nel fisico

Tenbratu = temperato, che ha ricevuto la forma, formato culturalmente, irrobustito, fortificato nello spirito nel fisico

Tenbu = tempo; oppure ripartizione di una gara o di una rappresentazione teatrale o cinematografica

Tendà = tentare, allettare, cercare di corrompere, istigare al male, invogliare

Tenda = tinta, colore

Tendaculu = tentacolo (appendice mobile di un animale utilizzata per il movimento o per afferrare prede)

Tendativu = tentativo, prova, esperimento

Tendatu = tentato, allettato, tratto, invogliato

Tendazio’ = tentazione, voglia, desiderio

Tende = tendere, distendere, dispiegare, allungare, indirizzarsi, dirigersi, avvicinarsi

Tendennà = tentennare, dondolare, traballare, essere incerti, temporeggiare

Tené = tenere, trattenere, occupare, organizzare

Tenende = tenente

Tenesse = tenersi, trattenersi, sostenersi l’un l’altro

Tenevre = tenebre

Tenfia = tempia (regione della faccia corrispondente all’osso temporale)

Tennerà = tenerume vicino all’osso

Tenno’ = tendone

Tennuru = tenero, poco compatto, tolte, di animo dolce

Tensio’ = tensione, stato di eccitazione nervosa

Teppa = delinquente, uno che fa parte di gentaglia

Tepudu = tiepido, non molto caldo, poco caloroso, debole, fiacco

Teputu = tiepido non molto caldo, che dimostra poco interesse o calore o slancio nei sentimenti o nelle azioni

Terè = Teresa

Termene = termine, confine

Terminà = terminare, finire, completare, portare a termine; oppure porre confini o termini sul terreno

Terminatu = terminato, completato, ultimato, finito, portato a termine; oppure terreno su cui sono stati posti i confini

Termomutru = termometro (apparecchio per misurare la temperatura corporea)

Termosifo’ = termosifone (sistema e impianto di riscaldamento mediante circolazione di acqua calda o vapore)

Ternit = eternit

Ternu = terno (nel lotto estrazione dei tre numeri sulla stessa ruota)

Terra terra = stato di miseria

Terrapienu = terrapieno, riparo, difesa, ammasso di terra addossato ad opere di arginatura

Terrazzà = terrazzano, compaesano, chi abita dentro le mura di un paese

Terremotu = terremoto (scorso vibrazione rapida ed improvvisa della crosta terrestre)

Terrenu = terreno, appezzamento di terra coltivata; oppure terrestre, mondano, profano

Terricciu = terriccio, strato superficiale di terreno sciolto

Terro’ = terrone (epiteto dato ai meridionali)

Terzu = terzo

Teschiu = teschio, cranio dei cadaveri

Tesoru = tesoro, gran quantità di denaro oggetti preziosi; oppure persona molto amata

Tessara = tessera

Tesse = tessere, ordire, intrecciare

Testamendu = testamento (atto revocabile con cui si dispone di tutto o parte del proprio patrimonio per dopo la morte)

Testardu = testardo, cocciuto, fissato, chi si rifiuta di ascoltare il parere di altri

Testo’ = testone, zucconi, testardo, ostinato

Testu = testo, teglia; pure scritto o documento o libro culturalmente fondamentale

Tesu = teso, tirato, proteso, steso, che è in tensione; oppure mirato, diretto

Teta = Teresa

Tete = Teresa

Tetru = tetro, scuro, fosco, cupo, che è senza luce; oppure malinconico, triste

Tette = mammelle, poppe

Ticchiatu = ticchiolato, macchiato, bucato dal ticchio

Ticchiolà = ticchiolare, macchiettare, picchiettare

Ticchiolatu = ticchiolato, macchiato, picchiettato, bucato dal ticchio

Ticchiu = ticchio (verme dei cereali); oppure tic nervoso; oppure capriccio, voglia strana

Tifo = tifo (gruppo di malattie infettive); oppure fanatismo sportivo

Tifusu = tifoso, chi è affetto dal tifo; oppure ammiratore o sostenitore entusiastico, fan, fanatico

Tigama = tegame (recipiente da cucina tondo e basso)

Tigamata = colpo dato con un tegame; oppure quantità che può essere contenuta in un tegame

Tigamella = piccolo tegame

Tigamittu = tegamino (normalmente per cuocere uova)

Tigamu = tegame, recipiente da cucina in terracotta o metallo tondo e basso e con manico lungo

Tigna = tigna (fungo), oppure cocciutaggine, puntiglio, ostinazione

Tignà = tignare, ostinarsi, intestardirsi, impuntarsi, insistere nel dire o fare una cosa

Tignasse = ostinarsi, intestardirsi, impuntarsi, insistere nel fare o dire una cosa

Tignatu = tignato, ostinato, intestardito, impuntato

Tignusu = tignoso, cocciuto, ostinato, puntiglioso

Tiju = tiglio

Tilde = Clotilde

Tillina = tellina (mollusco con conchiglia rosea e carne pregiata)

Timidu = timido, impacciato, esitante, incerto, chi si spaventa o scoraggia facilmente

Timo’ = timone, guida, direzione

Timoratu = timorato, scrupoloso, onesto

Timurusu = timoroso, trepido, irresoluto, pusillanime, chi è pieno di timori o paure

Timutu = temuto, persona o evento di cui si ha paura, riverito

Tinballu = timballo (antico strumento a percussione); vivanda di vari ingredienti racchiusa in pasta sfoglia

Tinbanu = timpano, strumento a percussione, tamburo;oppure membrana che chiude il condotto uditivo esterno

Tinbirì = temperino (coltello a serramanico con una o più lame lunghe meno di cm.8)

Tinbratu = timbrato, che riporta il segno del timbro, annullato

Tinbru = timbro (strumento per imprimere bolli o scritte), annullo; oppure tono della voce

Tindarella = tintarella, abbronzatura

Tindeggià = tinteggiare, colorire con la tinta

Tindeggiatu = tinteggiato, colorato con la tinta

Tindillà = infastidire, molestare, disturbare, irritare

Tindillatu = infastidito, molestato, disturbato, irritato

Tindillì = fastidioso, molesto, irritante, seccante

Tindu = tinto, colorato; oppure sporco, imbrattato, macchiato

Tindura = operazione del tingere; colorazione

Tinellu = tinello

Tinu = tino (grossa ed alta vasca cilindrica di legno per pigiare le uve e far fermentare il mosto)

Tinuta = l’insieme dei possedimenti; capacità dei contenitori

Tinutu = tenuto, trattenuto

Tiollucu = saccente, chi presume di sapere  ma che in realtà non sa, chi si dà delle arie, vanitoso

Tipacciu = tipaccio, cattivo soggetto, individuo losco

Tipicu = tipico, caratteristico, esemplare, emblematico

Tipografu = tipografo

Tipu = tipo, modello, esemplare, campione

Tirà = tirare, cercare di portare verso di sé, attrarre, tirare, ricavare, ottenere, trarre

Tiraellenda = tergiversazione, incertezza tra il sì e il no tra il fare e il non fare

Tiraemmolla = tergiversazione, incertezza tra il sì e il no tra il fare e il non fare

Tiraggiu = tiraggio, circolazione dell’aria nel camino, fuoruscita del fumo da una canna fumaria

Tirande = tirante (striscia o sbarra che serve a tenere unite due o più parti di oggetti)

Tirannu = tiranno, despota, padrone assoluto

Tirasse = tirarsi, attrarsi

Tirassegnu = tirassegno (luogo attrezzato per l’addestramento al tiro con le armi da fuoco)

Tirata = nell’espressione “tutta ‘na tirata” = tutto d’un fiato, senza fermarsi mai

Tira-tira = inclinazione amorosa, attrattiva sentimentale

Tiratora = maniglia

Tiratu = tirato, stesso, dilungato, disteso; oppure azzimato, elegante; oppure avaro, gretto, spilorcio, taccagno

Tiravasci = tirabaci (ricciolo piatto che ricade in fronte o su una gota)

Tiravrascia = tirabrace (ferro ricurvo per levare la brace dal forno)

Tiravuscio’ = cavatappi

Tirchiu = tirchio, avaro, gretto, spilorcio, taccagno

Tirella = striscia di cuoio che collegava il pettorale dei cavalli alla stanga della carrozza

Tirilalla = esclamazione che esprime gioia

Tiritera = cantilena, discorso lungo e noioso

Tiritoppete = esclamazione che imita la caduta

Tirizie = itterizie

Tirriccio = terriccio (terra ricca di sostanze vegetali decomposte usata per piante coltivate in vaso, aiuole, serre)

Tirrinucciu = piccolo terreno, piccolo podere

Tirritoriu = territorio, estensione definita di terreno, regione, paese

Tirrusu = terroso, che contiene terra

Tiru = tiro, nelle espressioni “essere a tiru”, “a un tiru di schioppu”, “tiru a piattellu”

Tiruciniu = tirocinio, apprendistato, addestramento pratico

Tirzì = Terzilio

Tirzinu = terzino (nel calcio difensore laterale)

Tisciucu = tisico, chi è malato di tisi, macilento, fiacco

Tisìa = etisia, tisi, tuercolosi

Tissiri’ = tesserino (cartoncino a volte con la fotografia e generalità del possessore usato per il riconoscimento o attribuzione di particolari diritti)

Tissutu = pezzo di stoffa; oppure tessuto, ordito, intrecciato

Tistimognà = testimoniare, provare, attestare, fare dichiarazioni pro o contro l’imputato in un giudizio

Tistimoniu = testimone, persona che è a diretta conoscenza di un fatto, chi attesta o fornisce prove in tribunale

Tisu = teso, tirato, proteso, che è in tensione

Tittu = tetto, copertura spiovente di un edificio; oppure il limite massimo

Titubà = titubare, vacillare, non essere deciso, esitare, dubitare, tentennare

Titulu = titolo, nome, qualificazione; oppure diritto acquisito per meriti

Tiziu = Tizio, persona indeterminata che non si può o non si vuole nominare, persona di poca importanza

Tizzo’ = tizzone, grosso pezzo di legno che in punta sta bruciando

Tizzu = tizio, pezzo di legno o carbone che sta bruciando

To’ = tieni

Toccà = toccare, prendere o sfiorare con la mano, raggiungere; oppure spingere, sollecitare

Toccaferru = toccaferro (gioco fanciullesco); oppure il toccare ferro per scaramanzia

Toccasse = toccarsi, sfiorarsi, urtarsi; pure accennare a toccarsi propri genitali come gesto scaramantico

Toccata = il toccare leggermente ed in modo rapido

Toccatella = piccolo colpo apoplettico non mortale

Toccatu = toccato, trattato, affrontato; oppure persona stravagante, mattoide, scombinata

Toccu = tocco, pezzo più o meno grande di una cosa; oppure ragazza alta bella e prosperosa; oppure individuo stravagante

Todescu = tedesco; oppure persona burbera o severa o aspra o arcigna

Tòfa = zolla, grosso pezzo di terra compatta sollevata dall’aratro; oppure grosso pezzo di pane

Tòfe = zolle di terra

Togu = togo, bello, piacevole, simpatico, magnifico, eccellente, di gala, di lusso

Toje = togliere, rimuovere, spostare, sottrarre, detrarre

Tojese = togliersi, levarsi di dosso

Toletta = toilette, acconciatura, trucco

Tolla = grossa sbornia; oppure grossa botta

Tollerà = tollerare, sopportare, consentire, ammettere

Tolleratu = tollerato, sopportato, consentito, ammesso

Toltu = tolto, rimosso, spostato, sottratto, detratto

Tomà = Tomasso

Tomajificiu = tomaificio (fabbrica ove si tagliano e cuciono tomaie)

Tomatuciu = bottone metallico che si incastra a pressione

Tonande = tuonante, che risuona; oppure mortaretto di gran fragore

Tonboletta = gioco della tombola

Tondolo’ = tontolone, persona che dimostra grande ingenuità o stupidità

Tondolomeu = persona che dimostra grande ingenuità o stupidità

Tonfu = tonfo, rumore che si fa cadendo specialmente in acqua, suono sordo; oppure sconfitta

Toni = Antonio

Tonnaca = tonaca

Tonneco’ = epiteto spregiativo rivolto al prete

Tonu = tono, modo di parlare, grado di intensità di un suono, grado di luminosità di un colore

Topa = femmina del topo; vulva

Topacchiu = colombella

Topajia = topaia (stanza o casa vecchia e sporca)

Topellu = tiepido; oppure quasi ubriaco, alticcio

Toppà = toppare, fallire, sbagliare, andare a cozzare contro qualcosa

Toppa = zolla di terra; oppure il rimedio o riparo provvisorio; oppure grossa sbornia

Toppata = grosso errore, svista madornale; ovvero l’azione del tirare una grossa zolla di terra

Toppatu = toppato, chiazzato, macchiato

Toppetta = piccola pezzatura; oppure epiteto dato a chi beve vino in modo esagerato

Toppu = toppo, nodo nella stoppa; oppure rigonfiamento, bernoccolo, gonfiore

Topu = topo, talpa

Torbu = torbo, persona che agisce sempre furtivamente; oppure taciturno, maligno

Torce = torcere, curvare, piegare con forza, strizzare

Torcese = torcersi, curvarsi, piegarsi, contorcersi

Torchià = torchiare, spremere, comprimere; oppure costringere una persona a rispondere ad una serie di domande

Torchiatu = torchiato, spremuto

Torchiu = torchio (strumento che serve per comprimere o spremere qualcosa gradatamente)

Torda  = tordella (uccello poco più grande di un tordo); oppure grossa sbornia, grossa bastonata

Tordà = malmenare, bastonare

Tordatu = malmenato, bastonato

Torellu = torello

Tormenda = tormenta (bufera turbinosa di neve)

Tormendà = tormentare, mettere alla tortura, martoriare, torturare, affliggere, perseguitare

Tormendasse = tormentarsi, affliggersi, darsi pena

Tormendatu = tormentato, messo alla tortura, martoriato, torturato, afflitto, perseguitato

Tormendu = tormento, sofferenza, cruccio insistente, strazio, molestia, seccatura

Tornà = tornare, andare o venire nuovamente, ricomparire, ripresentarsi

Tornacundu = tornaconto, utile, guadagno, vantaggio personale

Tornande = tornante (curva strettissima di strada di montagna)

Tornatu = tornato, andato venuto nuovamente, ricomparso, ripresentato

Tornellu = tornello (cancelletto girevole a crociera che consente il passaggio ad una sola persona o animale alla volta)

Torneu = torneo, spettacolo d’armi, serie di gare sportive

Torracciu = torrione antico isolato e in rovina

Torrende = torrente

Torro’ = torrione, grossa torre merlata sulle mura perimetrali di un castello; oppure torrone (dolce natalizio)

Torseco’ = fusto di pianta tagliata e poco sporgente da terra; oppure ciò che rimane di un frutto dopo levata la polpa

Tortara = tortora

Tortellinu = tortellino (piccolo quadrato di pasta all’uovo con ripieno poi ripiegato e attorcigliato su sé stesso)

Torto’ = tortore, randello, grosso bastone

Tortorata = colpo dato con un tornitore, con randello o manganello, grossa bastonata

Tortorellu = bastone pieno di nocchi

Tortu = torto, contorto, strizzato; oppure il non aver ragione

Toru = toro (bue allevato per la monta); persona che ha struttura fisica potente e robusta, individuo potente sessualmente

Torvedà = turbidare, intorbidare, far perdere la chiarezza

Torvedasse = torbidarsi, intorbidarsi

Torvedatu = torbidato, intorbidato, che ha perso la chiarezza

Tosà = tosare, tagliare la lana; oppure potare, spuntare, pareggiare siepi; oppure spogliata del denaro con forti tasse

Tosatu = tosato, spuntato, pareggiato, rasato

Toscanellu = toscanello (classico mezzo sigaro toscano)

Toscanu = toscano ( sigaro di tabacco forte)

Tosce = tossire, avere un attacco di tosse; oppure tosse (profonda ispirazione cui segue una rumorosa espirazione)

Tosce cunvurza = pertosse, tosse asinina

Tosorà = tosare, togliere la lana

Tosoratu = tosato, privato della lana, rasato, decimato, spuntato

Tostà = tostare, abbrustolire, torrefare

Tostatu = tostato, abbrustolito, torrefatto

Tostu = posto, robusto, vigoroso, deciso;oppure convincente, valido

Toto’ = pannocchia del granoturco

Totorellu = ciò che rimane delle pannocchie spogliate e prive di semi

Totto’ = nel linguaggio infantile “fare totto’” è come dire sculacciare, picchiare, bastonare

Toturu = scavo quadrato con buca centrale e sui quattro angoli per giocare con le bocce

Tovajolu = tovagliolo, salvietta (piccolo telo quadrato dello stesso materiale colore della tovaglia per pulirsi la bocca)

Tozzu = pezzo di pane indurito; oppure persona troppo grossa rispetto all’altezza

Traballà = traballare, barcollare, vacillare, tentennare, oscillare

Trabicculu = trabiccolo, veicolo vecchio e malandato; pure aggeggio malfunzionante o poco sicuro o pericoloso

Traboccà = traboccare (il riversarsi di un liquido che esce da un recipiente troppo pieno)

Tracannà = tracannare, bere avidamente tutto d’un fiato

Tracca = controllo, agguato, imboscata, insidia, tranello

Traccagnottu = tarchiato, persona bassa e robusta

Tracchegghià = traccheggiare, temporeggiare, indugiare, tergiversare

Traccià = tracciare, lasciare un segno o un’impronta, segnare, indicare, abbozzare; oppure vivere a stento

Tracciatu = tracciato, segnato, indicato, delineato, abbozzato

Tracimà = tracimare, traboccare

Tracolla = capace borsa portata trasversalmente a spalla con una staffa

Tracollà = tracollare, perdere l’equilibrio, precipitare, andare in rovina, tramontare

Tracollatu = tra cullato, precipitato, andato in rovina, tramontato

Tracollu = tracollo, caduta, crollo, tramonto

Tradì = tradire, ingannare, deludere, mancare, venir meno

Tradimendu = tradimento, violazione di un dovere o di un impegno

Tradisse = tradirsi, manifestare involontariamente pensieri o idee o sentimenti

Tradito’ = traditore

Traditu = tradito, ingannato, deluso

Tradizzio’ = tradizione, usanza o regola tramandata da generazione in generazione, consuetudine

Traduzzio’ = traduzione, interpretazione, versione scolastica, trasposizione di un testo da una lingua ad un’altra

Trae = trarre, tirare, trascinare, portare, condurre, prendere, ottenere

Trafattu = strafatto, troppo maturo

Trafelà = trafelare, ansimare, affannare

Trafelasse = raffinarsi, affannarsi, accasciarsi per eccessiva stanchezza o fatica

Trafelatu = trafelato, affannato, ansimante e stanco

Trafficà = trafficare, commerciare, esercitare traffici illeciti, trattare, maneggiare

Traffichì = traffichino, faccendiere, chi si dà da fare anche con imbrogli per ottenere incarichi o lavori o appoggi

Trafficu = traffico, commercio; oppure movimento di persone o veicoli

Trafigge = trafiggere, traforare, passare da parte a parte, pungere, ferire

Trafila = sequenza di atti o di operazioni da seguire per raggiungere uno scopo

Trafittu = trafitto, traforato, passato da parte a parte, ferito

Traforà = traforare, passare da parte a parte, trafiggere

Traforatu = traforato, passato da parte a parte, trafitto

Traforu = traforo, galleria scavata attraverso una montagna

Trafugà = trafugare, portare via furtivamente

Trafugatu = trafugato, portato via furtivamente

Trafugu = trafugamento, sottrazione furtiva, di nascosto

Traghettà = traghettare, portare da una sponda all’altra persone o cose, trasbordare, passare in barca, condurre guidando

Traghettatu = traghettato, trasportato da una sponda all’altra, trasbordato, condotto guidando

Traghettu = traghetto, mezzo con cui si traghettano persone o cose

Tragicu = tragico, doloroso, luttuoso, cruento, mortale; oppure persona che esagera sempre la gravità di una situazione

Tragittu = trafitto, cammino, percorso, itinerario

Traguardu = traguardo, punto di arrivo, obiettivo

Traì = attrezzo agricolo per spianare le zolle dopo l’aratura

Traindiso = sentito in modo vago e impreciso

Traittu = travetto, travicello

Tralassà = tralasciare, sospendere, interrompere, trascurare

Tralicciu = traliccio (alto sostegno metallico per fili di alta tensione)

Traluce = tralucere, far passare la luce, trasparire

Trama = macchinazione, inganno

Tramà = tramare, tessere, ordire, macchinare, complottare

Tramaju = tra maglio (grossa e lunga rete da pesca)

Tramenzo = tramezzo, divisorio

Tramenzu = tramezzo, divisorio, sottile parete di un muro divisorio

Tramondà = tramontare, sparire sotto la linea dell’orizzonte, spegnersi

Tramondana = tramontana (vento freddo da Ovest)

Tramondatu = tramontato, decaduto, finito, cessato, spento; oppure superato, non più di moda

Tramondu = tramonto, declino, decadenza, fine della vita

Tramurtì = tramortire, perdere o far perdere i sensi e le forze, impallidire per lo sgomento, stordire

Tramurtitu = tramortito, stordito

Tramutà = tramontare, mutare, cambiare, trasformare, trasportare, trasferire, alterare, modificare

Tramutasse = tramutarsi, mutarsi, trasformarsi, cambiarsi, trasferirsi, trasfigurarsi, alterarsi, modificarsi

Tramutatu = tramontato, trasferito, trasformato, trasfigurato, alterato, modificato

Tranbustu = trambusto, tumulto, disordine di folla

Tranellu = tranello, trucco, inganno, difficoltà dissimulata che induce all’errore

Trangià = tranciare, tagliare in modo netto e deciso; oppure esprimere giudizi categorici

Trangiasse = tranciarsi, tagliarsi in modo netto

Trangiatu = tranciato, reciso, staccato, tagliato in modo netto e deciso

Tranguillità = tranquillità, serenità

Tranguillu = tranquillo, quieto, sereno, paziente

Tranpulu = trampolo (ciascuno dei due lunghi bastoni che consentono di camminare stando ad una certa altezza)

Transitu = transito, movimento, passaggio di veicoli o persone o merci

Trapalà = smuovere con la pala, mescolare con la pala

Trapanà = trapanare, perforare, forare con il trapano; oppure tormentare, affliggere

Trapanatu = trapanato, perforato, forato con il trapano; oppure tormentato, afflitto

Trapassà = trapassare, trafiggere, passare da una parte all’altra, andare oltre, superare; oppure morire

Trapassatu = trapassato, marcito, guasto, troppo maturo; oppure morto, defunto

Trapelà = trapelare, filtrare, uscire da piccole fessure, rivelare di nascosto e a stento, palesare

Trapelatu = trapelato, filtrato, palesato, rivelato di nascosto e a stento

Trapiandà = trapiantare, svasare, trasferire, trasportare

Trapiandasse = trpiantarsi, trasferirsi, andare a vivere o ad abitare in altro luogo

Trapiandatu = trapiantato, svasato, trasferito, trasportato; oppure che è andato a vivere o ad abitare in altro luogo

Trapiandu =  trapianto, trasferimento da un luogo ad un altro; oppure impianto di un organo umano da un corpo ad un altro

Trappala = trappola, ogni congegno fabbricato per la cattura di animali, insidia, tranello; oppure ciarla, diceria, pettegolezzo

Trappolo’ = trappolone, truffatore, imbroglione

Trapundà = raccontare, ricamare

Trapundatu = trapuntato, ricamato

Trapundu = trapunto, ricamo

Trapunu = trapano (utensile per fare fori)

Trasalì = trasalire, sussultare, scuotersi per una forte emozione

Trasalitu = trasalito, scosso per una forte e improvvisa emozione

Trasandatu = trasandato, tralasciato; oppure sciatto, chi ha poca cura di sé

Trasbordà = trasbordare, trasferire persone o cose da un mezzo di trasporto ad un altro

Trasbordatu = trasbordato, trasferito da un mezzo di trasporto ad un altro

Trasbordu = trasbordo, trasferimento di persone o cose da un mezzo di trasporto ad un altro

Trascì = trainello dell’aratro

Trascinà = trascinare, tirare facendo strisciare per terra, attirare con lusinghe

Trascinasse = trascinarsi, strisciare per terra, prolungarsi, dilungarsi

Trascinatu = trascinato, attirato con lusinghe, prolungato, dilungato, procrastinato

Trascorre = trascorrere, passare

Trascurà = trascurare, trattare con negligenza, omettere, tralasciare

Trascurasse = trascurarsi, avere poca cura della propria salute o del proprio comportamento

Trascuratu = trascurato, poco curato, poco premuroso o sollecito; oppure poco considerato o poco o aiutato

Trascursu = trascorso, passato

Trasfirì = trasferire, far cambiare luogo o sede, trasmettere, cedere

Trasfirimendu = trasferimento, spostamento da un luogo ad un altro

Trasfirisse = trasferirsi, cambiare luogo o sede, mutare la dimora o il domicilio

Trasfiritu = trasferito, trasmesso, ceduto; oppure chi è stato mandato in altro luogo o sede

Trasformà = trasformare, mutare di forma o di aspetto, cambiare, mutare

Trasformasse = trasformarsi, cambiarsi, mutarsi nella forma o nell’aspetto

Trasformatu = trasformato, cambiato, mutato di forma o di aspetto

Trasindì = sentire in modo vago, subodorare, fraintendere

Trasindito = tre sentito, sentito in modo vago o impreciso

Traslocà = traslocare, trasferire la sede, cambiare domicilio

Traslocasse = traslocarsi, trasferirsi, cambiare sede o domicilio

Traslocatu = traslocato, trasferito, che ha cambiato sede o domicilio

Trasmessu = trasmesso, trasferito, propagato, diffuso

Trasmette = trasmettere, far passare, trasferire qualcosa ad altri, propagare attraverso il contagio, diffondere

Trasmettese = trasmettersi trasferirsi, propagarsi, diffondersi

Trasparende = trasparente, limpido, comprensibile

Trasparì = trasparire, tralucere, far passare la luce

Trasportà = trasportare, trascinare, spostare da luogo ad un altro, trasferire

Trasportatu = trasportato, trascinato, spostato da un luogo ad un altro

Trasportu = trasporto, trasferimento in altro luogo

Trastullà = trastullare, far divertire, baloccare, gingillare, dilettare

Trastullasse = trastullarsi, divertirsi, dilettarsi, gingillarsi

Trastullatu = trastullato, divertito, dilettato

Trastullu = trastullo, gioco, divertimento, svago

Trasudà = trasudare, filtrare, stillare lentamente, lasciar trapelare umidità

Trattà = trattare, discutere, intrattenere, esporre, praticare, lavorare, negoziare

Trattamendu = trattamento, modo di trattare; oppure cura

Trattatu = trattato, discusso, negoziato; oppure accordo, convenzione, negoziazione

Trattené = trattenere, fa arrestare, non lasciare andar via, impedire, bloccare

Trattenesse = trattenersi, fermarsi, astenersi, frenarsi, restare ancora, indugiare

Trattenimendu = trattenimento, divertimento, passatempo

Trattinutu = trattenuto, ritenuto, bloccato, fermato, frenato

Trattu = tratto, trascinato, tirato fuori, preso; oppure pezzo, parte, striscia, segno, linea; oppure aspetto, caratteristica

Trau = trave

Travajà = travagliare, far soffrire, tormentare, faticare, affannare, angosciare

Travajasse = travagliarsi, affaticarsi, tormentarsi, angosciarsi

Travajatu = travagliato, sofferente, affannato, angosciato; oppure persona agitata o difficile

Travaju = travaglio, tormento, angoscia, frizione, sofferenza fisica; oppure recinto di legno per tenere fermi gli animali per ferrarli o fecondarli

Travasà = trapassare, versare un liquido dal un recipiente ad un altro, versare, far passare

Travasasse = travasarsi, versarsi

Travasatu = travasato, fatto passare, versato da un recipiente ad un altro

Traversà = traversare, attraversare, mettere di traverso

Traversasse = traversarsi, mettersi di traverso

Traversatu = traversato, attraversato, messo di traverso

Traversu = traverso, di traverso

Traviatu = chi si è allontanato dalla retta via

Travisà = travisare, alterare il viso o l’aspetto, alterare, modificare, distorcere, falsare, camuffare, mascherare

Travisasse = traversarsi, camuffarsi, mascherarsi

Travisatu = travisato, alterato, modificato, distorto, falsato, camuffato, mascherato

Travistì = travestire, cambiare, mutare, trasformare, mascherare

Travistisse = travestirsi, trasformarsi, mascherarsi

Travistitu = travestito, uomo che si veste da donna, omosessuale

Travoccà = traboccare, versarsi da un recipiente troppo pieno

Travocchettu = trabocchetto, trappola, inganno

Travolge = travolgere, stravolgere, investire violentemente, capovolgere, rovesciare

Travoltu = travolto, investito violentemente, trascinato, capovolto, rovesciato

Travuccu = luogo pericoloso in cui si rischia di precipitare; grande bilancia calata in mare per la pesca

Trazio’ = trazione, traino, il trascinare

Tre e ddu’ cinque = tre e due cinque, a poco prezzo, a ufo

Treatrì = teatrino, teatro in miniatura, giocattolo per bambini, teatro di burattini

Treatru = teatro, edificio destinato alle rappresentazioni di opere liriche o di prosa; luogo ove si svolgono cose memorabili

Trebbià = trebbiare (liberare i chicchi di grano o di altri cereali, mediante scuotimento, dalla paglia e dalla pula)

Trébbia = trebbiatrice (macchina agricola che separa i chicchi di grano o di altri cereali dalla paglia e dalla pula)

Treccia = resta d’agli o di cipolle

Trecciarola = trecciaiola (donna che confeziona trecce di paglia per capelli)

Trecendo = trecento

Trefulu = trefolo (insieme di fili ritorti fra loro che formano una fune)

Tregghia = treggia (specie di rozza slitta usata in agricoltura per il trasporto di materiali)

Tregghio’ = grossa treggia (rudimentale carro agricolo a forma di slitta trainato da buoi)

Tremà = tremare, avere paura, avere tremiti

Tremende = tremendo, spaventoso, terribile

Tremendu = tremendo, che incute paura, terribile, spaventoso, disastroso

Tremoja = tremoggia (grosso recipiente a forma di tronco di piramide o cono usato nei mulini e nei frantoi)

Trence = impermeabile

Trenda = trenta

Trenduno = trentuno

Trenu = treno (serie di veicoli su rotaie trainati dalla locomotiva); pure successione, serie

Trepaccà = spaccare a metà

Trepaccasse = spaccarsi a metà

Trepaccatu = spaccato a metà

Trepassà = sorpassare, sopravanzare; oppure superare la maturazione, iniziare a marcire

Trepassasse = decomporsi, imputridirsi, superare la maturazione, iniziare a marcire

Trepassatu = superato, troppo maturo, marcito

Treppé = treppiedi (sostegno da cucina a tre gambe)

Trequarti = giaccone o soprabito femminile che arriva sopra il ginocchio; strumento chirurgico a punta triangolare

Tresommarì = rosmarino

Trespece = tipo di sgabello con tre gambe divaricate

Trespuciu = trespolo, sgabello, sostegno a tre o quattro gambe divaricate

Trià = Adriano

Triangulu = triangolo (poligono con tre lati)

Tribbulà = tribolare, penare, patire, soffrire

Tribbulatu = tribolato, chi pena o soffre o patisce

Tribbulazio’ = tribolazione, patimento, tormento

Tribbunale = tribunale

Tributu = tributo, contributo, ciò che si dà o si fa per adempiere ad un dovere

Triccì = treccia di paglia di 7 fili

Triciculu = triciclo, veicolo a pedali con tre ruote usato dai bambini

Tridende = tridente

Tridicina = tredicina

Triduu = triduo, rito religioso ripetuto per tre giorni

Trifojo = trifoglio

Trifulu = trefolo (filo a torsione abbastanza elevata che ritorto con altri simili costituisce la fune)

Trigà = durare nel tempo, continuare, resistere a lungo

Trigatu = durato nel tempo, che ha continuato o ha resistito a lungo

Trigesimu = trigesimo (trentesimo giorno dopo la morte)

Trillà = durare nel tempo, resistere, continuare a vivere anche se fra stenti

Trillatu = chi è durato nel tempo, chi ha resistito a lungo, chi è vissuto a lungo anche se fra stenti

Trindina = trentina

Tringà = trincare, legare strettamente; oppure bere avidamente o smodatamente

Tringasse = trincarsi, legarsi strettamente; oppure bersi avidamente un liquido

Tringatu = stringato, legato stretto

Tringhetta = il piegarsi delle gambe per debolezza, nell’espressione: “me fa tringhetta le zampe = mi si piegano le gambe”

Tringià = trinciare, spezzettare, sminuzzare, tagliare a striscioline o pezzettini

Tringià = trinciare, tagliare a striscioline o in pezzettini, sminuzzare

Tringiato = trinciato, tagliato a striscioline, tagliuzzato; oppure tabacco tagliato in sottili striscioline

Tringiatu = trinciato, tagliato in striscioline o in pezzettini

Tringittu = trincetto (coltello a  lama ricurva e appuntita usata dal calzolaio per  tagliare il cuoio)

Tringiu = trincio (pezzetto di stoffa arricciata o pieghettata messa come guarnizione di sottane o tende o cappelli)

Tringo’ = trincone, beone, ubriacone, chi beve tanto ed avidamente o in modo smodato

Tringonacciu = trinconaccio, beone, ubriacone, sbornione

Tringu = tirato, stretto, teso; oppure ubriaco

Trinittu = trenetto, trenino

Trionfà = trionfare, ottenere una grande vittoria un grande successo, esultare di gioia

Trionfu = trionfo, grande e gloriosa vittoria, glorificazione

Triplicà = triplicare, moltiplicare per tre, accrescere di tre volte

Triplicasse = triplicarsi, moltiplicarsi per tre, accrescersi di tre volte

Triplicatu = triplicato, moltiplicato per tre, accresciuto di tre volte

Triplu = triplo

Trippo’ = trippone, grassone

Tripputu = persona che ha la pancia molto prominente

Tripudiu = tripudio, festa grande, rumorosa manifestazione di gioia

Triscià = girare, voltare, guardare dietro, girare su sé stesso

Trisciasse = girarsi, voltarsi, guardare dietro, girarsi su sé stesso

Trisciatu = girato, voltato, che ha guardato dietro, girato su sé stesso

Tristu = tristo, malinconico, afflitto; oppure sventurato, infelice; oppure persona cattiva, malvagia

Trità = tritare, ridurre in minuti pezzi, frantumare, sbriciolare

Tritatasse  = tritarsi, frantumarsi, sbriciolarsi, ridursi in pezzi minuti

Tritatu = tritato, ridotto in minuti pezzi, frantumato, sbriciolato

Tritello = tritello, cruschello, crusca triturata

Tritu = trito, tritato, sminuzzato

Triturà = triturare, ridurre a pezzettini, sminuzzare, stritolare, macinare

Triturasse = triturarsi, ridursi a pezzettini, sminuzzarsi, stritolarsi

Trituratu = triturato, ridotto a pezzettini, sminuzzato, stritolato

Trivellà = trivellare, bucare, forare con una trivella

Trivellatu = trivellato, bucato, forato con una trivella

Trivialo’ = trivialone, zoticone, rozzo e grossolano nelle espressioni e nei modi

Troà = trovare, individuare, scoprire, incontrare, sorprendere

Troasse = trovarsi, incontrarsi

Troata = trovata, in pensione, espediente, pensata

Troatu = trovato, individuato, incontrato, scoperto, sorpreso

Trocca = trogolo per i maiali

Troccolo’ = persona senza stile; donna scostumata

Troella = trivella  (asta di ferro con punta a vite o spirale o a scalpello per forare la terra)

Troellà = trivellare, forare con una trivella

Troellatu = trivellato, forato con una trivella

Trofellu = grasso, ipernutrito

Trofeu = trofeo, spoglie del nemico vinto, monumento o colonna per una vittoria, coppa o targa o premio per una vittoria

Troja = scrofa; oppure donna di facili costumi, donna spudorata o  spregevole

Trojaccia = triaccia, puttanaccia

Trojo’ = troiona, donna di facili costumi

Tronà = tuonare

Tronbà = trombare, bocciare; oppure suonare la tromba; oppure possedere una donna sessualmente

Tronbatu = trombato, bocciato

Tronbo’ = trombone (strumento musicale); uno che si esprime in modo enfatico, fanfarone, smargiasso, spaccone,

Troncà = troncare, rompere qualcosa con un colpo secco e violento, mozzare, spezzare

Troncasse = troncarsi, mozzarsi, lacerarsi, strapparsi

Troncatu = troncato, interrotto bruscamente

Tronchesi = tronchese (utensile costituito da due leve che serve per tagliare i fili metallici)

Tronu = trono (seggio del sovrano); oppure il tuono, rumore che segue il lampo

Tropea = grossa sbornia

Troppu = troppo

Trosciu = chi scontento lascia una compagnia cercando di non farsi notare andando via mogio mogio

Trottà = trottare, camminare  a piccoli passi veloci e saltellanti, camminare rapidamente, lavorare o darsi da fare con impegno

Trottu = trotto, andatura naturale del cavallo, passo veloce sostenuto

Trovà = trovare, individuare, scoprire, incontrare, sorprendere

Trovasse = trovarsi, essere situato, incontrarsi

Trovatellu = trovatello (bambino abbandonato dalla madre o lasciato in un istituto di assistenza)

Trovatu = trovato, scoperto, inventato, ideato, incontrato

Trozzi e buccù = stentatamente, con grandissime difficoltà

Trozzo’ = frate questuante, frate laico, frate rozzo e non istruito; oppure persona grossolana o ignorante

Trozzu = tozzo di pane specialmente indurito

Truccà = truccare, modificare, alterare o modificare qualcosa per ingannare gli altri

Truccasse = truccarsi, modificare il proprio aspetto fisico

Truccatu = truccato, modificato nell’aspetto fisico, modificato o alterato per ingannare gli altri

Trucci arri = verso per stimolare il ciuco

Truccu = trucco, inganno, tranello

Truffà = truffare, sottrarre con truffa o con l’inganno o raggiro, imbrogliare, ingannare, raggirare

Truffatu = truffato, derubato un inganno o raggiro, imbrogliato, ingannato, raggirato

Trufu = borraccia fittile di forma cilindrica con un piccolo orifizio ed un manico ad occhiello

Truncu = tronco, fusto eretto e legnoso delle piante arboree

Trunfiu = tronfio, borioso, gonfio di superbia, pieno di sé; oppure grasso, ben nutrito

Trunghittu = tronchetto, piccolo tronco di legno; oppure dolce gelato confezionato a forma di tronco

Truscu = rozzo, poco raffinato, maleducato

Ttaccà = attaccare, aggredire, assalire, unire, aggrappare

Ttaccapagni = attaccapanni (mobile o oggetto di altra forma al quale è possibile appendere abiti, cappotti, cappelli o altro)

Ttaccasse = attaccarsi, unirsi, aggrapparsi

Ttaccaticcio = attaccati, che si attacca facilmente, contagioso; oppure persona importuna della cui compagnia è difficile liberarsi

Ttaccatu = attaccato, unito, aggrappato; oppure aggredito, assalito, affisso

Ttaccatura = atto od effetto dell’attaccare, punto dove una cosa si attacca un’altra

Ttacchì = attacchino, petulante, attaccabrighe

Ttappà = tappare, ostruire, chiudere bene

Ttappasse = tapparsi, ostruirsi, chiudersi, serrarsi

Ttappatu = tappato, ostruito

Ttappavusci = tappabuchi (persona a cui si ricorre perché con la sua influenza delle sue conoscenze ci è di grande aiuto)

Ttappu = tappo, congegno impiegato per la chiusura di contenitori

Ttarbà = palpeggiare; oppure cercare qualcosa nelle tasche, perquisire

Ttarbasse = cercare qualcosa nelle proprie tasche

Ttarbatu = palpeggiato; oppure chi ha cercato qualcosa nelle proprie tasche, perquisito

Ttardà = attardare, ritardare, trattenere

Ttardàsse = attardarsi, trattenersi, fermarsi

Ttardàtu = attardato, ritardato, trattenuto, fermato

Ttastatu = tastato, toccato ripetutamente e leggermene per sentire al tatto

Ttenbàtu = attempato, invecchiato; oppure lento

Ttendà = attentare, fare una azione diretta ad arrecare danno agli altri, toccarsi con le mani nell’oscurità cercando di trovare qualcosa

Ttendasse = toccarsi con le mani nell’oscurità, cercare la cosa nelle propri tasche

Ttendàtu = attentato, atto diretto ad arrecare danno agli altri; chi ha cercato nelle proprie tasche; oppure perquisito da parte di altri

Ttende = attenti, nell’espressione:”sta attende! =stai attento!”

Ttendu =  attento; chi impegna ogni facoltà mentale e fisica per evitare inesattezze

Ttenè= ottenere, conseguire, raggiungere

Ttenuà = attenuare, alleggerire, diminuire

Ttenuàsse = attenuarsi, alleggerirsi, perdere forza

Ttenuàtu =  attenuto, alleggerito, che ha perso forza, diminuito

Tterrà = atterrare, buttare a terra, abbattere, toccare terra con un velivolo; oppure avvilire, scoraggiare

Tterrasse = atterrarsi, buttarsi a terra; oppure avvilirsi, scoraggiarsi

Tterrato = povera casa costruita con paglia e terra

Tterratu = atterrato, buttato a terra, abbattuto; oppure avvilito, scoraggiato

Ttestà =  attestare, dichiarare, certificare

Ttestàsse  = attestarsi, schierarsi di un esercito

Ttestàtu = attestato, dichiarato, certificato; oppure schierato (detto di un esercito)

Tticchì = attecchire, radicare, crescere

Ttichìtu = attecchito, radicato, cresciuto

Ttillà = attillare, abbigliare, rendere aderente al corpo

Ttillasse = attillarsi, vestirsi con cura particolare

Ttillatu = attillato, vestito con ricercatezza e come indumenti aderenti al corpo

Ttìndu = attinto, ricavato, ottenuto, tratto, derivato

Ttìnge = attingere, ricavare, ottenere, trarre, derivare

Ttinutu = ottenuto, conseguito, raggiunto

Ttìnziò = attenzione ( concentrazione fisica e mentale)

Ttirà = attirare, attrarre, tirare a sé

Ttirasse = attirarsi, attrarsi, tirare a sé

Ttiratu = attirato, attratto, tirato a sé

Ttivà = attivare, sollecitare, promuovere

Ttivàsse = attivarsi, assumere iniziative

Ttivàtu = attivato, chi ha assunto l’iniziativa

Ttizzà = attizzare, ravvivare; oppure aizzare, sollecitare, stimolare, spingere

Ttizzatu = attizzato, ravvivato; oppure aizzato, sollecitato, stimolato, spinto

Ttonnà = arrotondare, dare una forma rotonda, ingrossare, ingrassare

Ttonnasse = arrotondarsi, assumere una forma rotondeggiante, ingrassarsi, ingrossarsi

Ttonnatu = arrotondato, che ha assunto una forma rotondeggiante, ingrassato, ingrossato

Ttornià = attorniare, accerchiare, contornare, circondare

Ttorniàsse = attorniarsi, circondarsi, contornarsi

Ttorniàtu = attorniato, contornato, circondato

Ttràe = attrarre, allettare, lusingare

Ttràese = attrarsi, tirarsi l’uno verso l’altro

Ttràttu = attratto, attirato, allettato, lusingato

Ttraversà = attraversare, passare attraverso

Ttraversàsse = attraversarsi, mettersi di traverso

Ttraversàtu = attraversato, passato da parte a parte, messo di traverso

Ttrezzà = attrezzare, fornire, dotare, munire

Ttrezzasse = attrezzarsi, fornirsi, dotarsi, munirsi

Ttrezzàtu = attrezzato, dotato, fornito, munito

Ttribuì = attribuire, assegnare, ascrivere

Ttribuìtu = attribuito, assegnato, ascritto

Ttribùtu = attributo, qualità fondamentale e caratteristica di una persona

Ttruppà = travolgere, urtare con violenza, investire

Ttruppasse = travolgersi, urtarsi con violenza

Ttruppatu = travolto, urtato con violenza, investito

Ttuaà = attuare, mettere in atto, realizzare

Ttuàsse = attuarsi, realizzarsi

Ttuasse = attuarsi, realizzarsi, verificarsi

Ttuato = attuato, realizzato, messo in atto, che si è verificato

Ttuàtu = attuato, messo in atto, realizzato

Ttùnno =  attorno, intorno

Tturà = otturare, chiudere, turare, ostruire, intasare

Tturasse = otturarsi, chiudersi, turarsi, ostruirsi, intasarsi

Tturatu = otturato, chiuso, turato, ostruito, intasato

Tturcijà = attorcigliare, avvolgere

Tturcijasse = attorcigliarsi, avvolgersi su sé stesso

Tturcijatu = attorcigliato, avvolto su sé stesso

Ttutì = attutire, affievolire, diminuire

Ttutìsse = attutirsi, diminuirsi, affievolirsi

Ttutìtu = attutito, diminuito, affievolito

Tubu = tubo (elemento cilindrico cavo di varia lunghezza)

Tuffà = tuffare, immergere qualcosa in un liquido

Tuffasse = tuffarsi, immergersi o gettarsi con un balzo in un liquido

Tuffatu = tuffato, che si è gettato velocemente in acqua, chi con un balzo si è immerso in un liquido

Tuffù = tuffo, rapida immersione in acqua, caduta verso il basso

Tufu = tufo (roccia derivante dalla cementazione di frammenti di origine vulcanica)

Tulindì = Tolentino (MC)

Tulipanu = tulipano

Tullu = cima tenera di erba o di pianta

Tumultu = tumulto, scompiglio, trambusto; oppure sollevazione, sommossa, rivolta, ribellione

Tunbì = tombino, chiusino

Tunbulu = tombolo (cuscinetto imbottito per la lavorazione del merletto con i fuscelli)

Tundu = tonto, ingenuo, stupido, di poco senno

Tundulomeu = persona stupida o ritardata

Tunì = Antonio

Tunnu = rotondo, tonto, sferico

Tupi tupi = verso di richiamo per i piccioni

Turbà = turbare, molestare, disturbare, sovvertire

Turbande = turbante

Turbasse = turbarsi, agitarsi, inquietarsi, perdere la calma o la serenità

Turbatu = turbato, molestato, disturbato

Turchinu = turchino

Turcicollu = torcicollo (dolore al collo che impedisce la normale rotazione del capo)

Turcijo’ = torciglione (panno attorcigliato posto sul capo dalle donne per trasportare pesi)

Turcimusu = torcimuso (parte della briglia che comprime il naso del cavallo)

Turcinasu = torcinaso (anello di corda legato ad un bastoncino per stringere il naso il labbro dei cavalli o dei bovini)

Turcivudellu = torcebudello, accavallamento e annodamento dell’intestino, forte dolore intestinale

Turcu = turco; oppure chi non invita gli altri avendo qualcosa da mangiare

Turdu = tordo; oppure persona sempliciotta facile da ingannare

Turì = gustoso fungo che nasce sui prati

Turnì = dormire, lavorare al tornio, rifinire con cura e precisione

Turnitore = tornitori, persona che lavora al tornio

Turnitu = tornito, lavorato al tornio, rifinito con cura e precisione

Turnu = turno, avvicendamento nel lavoro o nel servizio

Turrio’ = torrione, grossa torre merlata

Turturà  = torturare, tormentare, martoriare, molestare, assillare, procurare dolore o pena

Turtura = tortura, l’atto di infliggere tormenti corporali

Turturasse = torturarsi, affliggersi, angosciarsi, tormentarsi, corrucciarsi, assillarsi

Turturatu = torturato, afflitto, angosciato, tormentato, molestato, assillato

Turturella = tortora (piccolo uccello dei colombiformi)

Turvudu = torbido, impuro; oppure individuo malvagio, turbolento

Tusciuto = che ha tossito

Tuttata = tutto in blocco

Tuttiddo’ = tutti e due

Tutto ‘na bbotta = all’improvviso, tutto d’un colpo

Tutto de jeri = tutto di ieri

Tuttode ‘na òta= all’improvviso, tutto d’un colpo

Tuttore = in qualsiasi ora, sempre

Tuttu  = tutto, per intero

U

Ua = uva

Ua cimiciosa = uva di vite americana

Ua cornetta = pizzutello

Ua moia = qualità di uva

Ubbidì = obbedire, fare ciò che altri vuole, assecondare, adempiere, attenersi

Ubbidienza = obbedienza, sottomissione

Ubicatu = ubicato, situato, sito

Ubriacà = ubriacare, rendere ubriaco, indurre in stato di ubriachezza

Ubriacasse = ubriacarsi, diventare ubriaco, cadere in uno stato di ubriachezza; oppure inebriarsi, esaltarsi

Uccellu = volatile; oppure pene, membro virile

Ucchittu = occhietto, occhiello

Ucchiulì = occhiolino, fare l’occhiolino, ammiccamento, segno di intesa o con malizia

Uccide = uccidere, far morire, privare della vita, ammazzare

Uccidese = uccidersi, togliersi la vita, suicidarsi

Uccisu = ucciso, ammazzato

Udì = udire, percepire un suono, avvertire, sentire, venire a sapere, ascoltare, comprendere

Udienza = colloquio; oppure nell’espressione: “non me dà udienza = non mi ascolta, non mi obbedisce”

Uditu = udito, percepito, ascoltato, avvertito, sentito dire, venuto a sapere, compreso; oppure uno dei cinque sensi

Udiusu = odioso, detestabile, sgradevole, estremamente molesto

Udurittu = odorino

Uffa = espressione che indica la noia

Ufficina = officina

Ufficiu = dovere, obbligo, incarico, incombenza, raccomandazione, intervento

Uffrì = offrire, donare, dare, regalare, porgere

Uffrisse = offrisse, donarsi, darsi, proporsi, dichiararsi o mostrarsi disposto, presentarsi alla vista

Ufu = a ufo, senza spese, senza pagare, gratis

Ugè = Eugenio

Uggiusu = uggioso, ombroso e umido; oppure noioso, fastidioso, molesto

Uguajà = uguagliare, equiparare, rendere uguale o essere uguale, paragonare

Uguajatu = uguagliato, equiparato, reso uguale, paragonato

Ulalia= Eulalia

Ulivetu = oliveto

Ululà = ululare, emettere ululati

Ululatu = ululato, urlo cupo e prolungato del lupo

Ululu = ululo, urlo, ululato

Umà = trasudare, inumidire

Umanitariu = umanitario, persona che pensa ed opera con generosità, filantropo

Umanizzà = umanizzare, rendere umano e civile

Umanizzasse = umanizzarsi, rendersi umano e civile

Umanizzatu = umanizzato, reso umano o civile

Umanu = umano, comprensivo, benevolo, pietoso, buono

Umbrilli’ = ombrellino

Umbrusu = ombroso, coperto d’ombra; oppure permaloso

Umilià = umiliare, mortificare, avvilire, dominare, reprimere

Umiliasse = umiliarsi, riconoscere apertamente i propri limiti, considerarsi da meno di quello che si è

Umiliatu = umiliato, mortificato, avvilito

Umiliazio’ = umiliazione, mortificazione avvilente

Umittu = ometto, detto ad un bambino giudizioso

Ummidì = umidire, inumidire

Ummidisse = umidirsi, inumidirsi

Ummidità = umidità

Ummiditu = umidito, inumidito

Ummodo = umido (carne di vitello cotta con sugo di pomodoro e vari aromi)

Ummudu = umido, bagnato, leggermente impregnato d’acqua

Un momendu = un attimo, aspetta un attimo

Unbriciu = lombrico

Unbrusu = ombroso, che dà ombra; oppure permaloso, sospettoso, che si insospettisce facilmente

Uncinettu = uncinetto (piccola asticina di ferro con la punta uncinata per fare i lavori a maglia o a rete)

Uncinu = uncino, gancio metallico aguzzo e adunco per afferrare; oppure scusa, pretesto, cavillo

Undiccio = unticcio, ciò che è alquanto e sgradevolmente unto

Undo = unto, sostanza grassa

Undu = unto, sporco di olio

Unguendu = unguento, medicamento molle preparato con grassi, balsamo, impasto molle di sostanze odorose

Unì = unire, mettere insieme, fondere, collegare, associare

Unicu = unico, che non ha eguali

Unificà = unificare, riunire, fondere

Unificasse = unificarsi, riunirsi, fondersi

Unificatu = unificato, riunito, fuso

Uniformà = uniformare, rendere uniforme o confacente, adattare, adeguare

Uniformasse = uniformarsi, adeguarsi, conformarsi, sottomettersi, adattarsi

Uniformatu = uniformato, adeguato, conformato, sottomesso, adattato

Unio’ = unione

Unisse = unirsi, mettersi insieme, fondersi, collegarsi, associarsi, accompagnarsi, accordarsi

Unisunu = unisono, conforme, in accordo

Unitariu = unitario, che compone l’unità, che è composto di una sola unità, che mira all’accordo, organico, armonico

Unitu = unito, messo insieme, associato, collegato, accompagnato, accordato

Universu = universo, tutto ciò che esiste

Univocu = univoco, che ha un solo significato, che ha una sola interpretazione

Unnici = undici

Untu = unto, insudiciato con grasso o olio

Unu = uno, un tale

Unucu = unico, incomparabile, ineguagliabile

Uraganu = uragano, tempesta di estrema violenza

Urbà = Urbano

Urbanu = urbano, civile, cortese, educato

Urca ! = Esclamazione che esprime grande meraviglia mista ad ammirazione

Urdumu = ultimo

Urè = Aurelio

Urge = ungere, spingere, incalzare; oppure che è necessario subito

Urgende = urgente, che incalza, che preme; oppure che è necessario subito

Urgera = ulcera

Urghinittu = organetto, organino manuale o a bocca

Urgujusu = orgoglioso, altero, superbo, borioso

Urlà = urlare, gridare forte ed in modo prolungato

Urlu = ululo, gridò forte e prolungato

Urmu = olmo

Ursu = orso; oppure persona scostante o poco socievole

Urtà = urtare, dare contro, investire col proprio corpo col proprio mezzo di locomozione, cozzare, scontrare

Urtasse = urtarsi, scontrarsi, investirsi; oppure irritarsi, seccarsi, indispettirsi

Urtatu = urtato, colpito, investito, scontrato; oppure irritato, seccato, indispettito

Urtica = ortica

Urtu = urto, colpo secco ed improvviso, scontro, connessione, contrasto, conflitto, radicale dissenso

Uru = orlo, cantuccio di pane  (pezzetto di pane con molta crosta)

Usà = usare, utilizzare, impiegare, adoperare, esercitare, avere l’abitudine

Usatu = usato, impiegato, adoperato, utilizzato; oppure avvezzo, abituato, assuefatto

Uscì = uscire, andare fuori da un luogo, allontanarsi, venir fuori da uno stato o situazione, liberarsi

Usci là = voce per scacciare il porco

Usciolu = congegno di chiusura della botte o della bocca del forno

Uscitu = uscito o venuto fuori, fuoriuscito, esule

Usciu = uscio, passaggio, porta di modeste dimensioni

Usignolu = usignolo (uccelletto dei passeriformi, slanciato, bruno rossiccio, dal melodioso canto notturno)

Ussittu = ossetto, ossicino

Ussutu = ossuto, persona magra che ha ossa prominenti e visibili

Ustionà = ustionare, scottare, bruciare

Ustionasse = ustionarsi, scottarsi, bruciarsi

Ustionatu = ustionato, scottato, bruciato

Usu = uso, impiego di qualcosa per un fine determinato; abitudine, usanza; comportamento ripetuto di una comunità

Usufruì = usufruire, godere dell’usufrutto di qualcosa, giovarsi, avvantaggiarsi, approfittarsi

Usufruttu = usufrutto (diritto di usare e godere un bene altrui facendone propri i frutti)

Usurpà = usurpare, fare proprio un bene con l’inganno o con l’astuzia; oppure godere o usare o occupare senza merito

Usurpatu = usurpato, fatto proprio con l’inganno o con l’astuzia; oppure goduto o usato o occupato senza merito

Utilizzà = utilizzare, sfruttare, impiegare in modo utile

Utilizzatu = utilizzato, impiegato in modo utile, usato, sfruttato

Utru = utero, ventre materno

Utumu = ultimo, il più recente

Uziusu = ozioso, vagabondo

Uzzi ! = grido di incitamento al cane perché aggredisca qualcuno o qualcosa

V

Va ! = esclamazione di meraviglia e stupore

Va via ! = Vai via !

Vàa = bava, liquido schiumoso che esce dalla bocca

Vàarola = bavaglino per i bimbi

Vabbilogna = babilonia, confusione, disordine

Vabbu = babbo, papà

Vacca = donna di malaffare

Vaccajà = baccagliare, vociare, protestare in  modo rumoroso

Vaccalà =  baccalà (salmone essiccato); oppure persona inetta, goffa, maldestra

Vaccanu = baccano, chiasso, confusione, strepito

Vaccaru =vaccaro, bovaro,  guardiano delle vacche

Vacche = vacche (femmine adulte dei bovini); oppure chiazzature fugaci della pelle della gambe stando vicino al fuoco

Vacchetta = vacchetta (pellame adoperato per calzature militari o di lavoro); oppure ramoscello lungo e flessibile (bacchetta)

Vacchettata = colpo di bacchetta

Vaccì = bacino, bacile (recipiente di forma tonda generalmente basso e a bordi rovesciati)

Vaccinà = vaccinare, sottoporre a vaccinazione, immunizzare

Vaccinasse = vaccinarsi, sottoporsi a vaccinazione, immunizzarsi

Vaccinatu = vaccinato, sottoposto a vaccinazione,  immunizzato

Vaccinella = bacinella (recipiente concavo di forma rotonda), piccolo bacile

Vaccinu = vaccino (prodotto batterico o virale che iniettato rende immuni da malattie)

Vaccona = vaccona, grossa vacca

Vacillà = vacillare, accennare a cadere, barcollare, traballare, ondeggiare

Vacùccu = vecchio rimbambito dall’età

Vaffanculo = espressione risentita di avversione, totale disapprovazione o irosa insofferenza per qualcuno

Vagà = vagare, andare qua e là senza direzione, errare, vagabondare

Vagabondà = vagabondare, vagare, andare senza una meta precisa, per distrazione o per divertimento

Vagabondu = vagabondo, chi non ha una dimora fissa; oppure fannullone, ozioso

Vagajàju = bagagliaio

Vagàju  = bagaglio

Vaganza = vacanza

Vagheggià = vagheggiare, guardare a lungo intensamente e con amore, immaginare con amore o desiderio

Vagheggiasse = vagheggiarsi, compiacersi della propria bellezza o avvenenza

Vagheggiatu = vagheggiato, contemplato a lungo con amore, immaginato con ardente desiderio

Vagì = vagire, emettere vagiti, frignare, piagnucolare in modo continuo e noioso

Vagitu = vagito, pianto del lattante

Vagnà = bagnare, spargere liquidi su qualcosa; oppure lambire, toccare

Vagnarola = recipiente di latta a forma di vasca

Vagnasse = bagnarsi, fare il bagno

Vagnatu = bagnato, che ha fatto il bagno; oppure lambito, toccato

Vagnì = bagnino, sorvegliante l’assistente dei bagnanti

Vagnu = bagno, immersione nell’acqua; oppure locale ove sono posti gli apparecchi igienici della casa

Vagu = vago, mobile, incerto, indefinito, poco chiaro; oppure bello, grazioso, amabile

Vajà = vagliare, separare da impurità; oppure valutare, stimare, ponderare

Vajatu = vagliato, passato al setaccio, ripulito, separato da impurità; oppure valutato, ponderato, stimato

Vajoccu = baiocco (moneta d’argento, poi di rame, in uso nello Stato pontificio fino al 1866)

Vajolu = vaiolo (malattia infettiva acuta e contagiosa di origine virale caratterizzata dalla comparsa di vesciche e pustole)

Vajonetta = baionetta(arma bianca corta da innestare sull’estremità del moschetto)

Vaju = vaglio, crivello; oppure esame diligente e minuzioso, scelta accurata

Valaustra = balaustra, parapetto

Valé = valere, avere forza o potenza o autorità; avere doti o capacità o qualità; giovare, servire, essere utile

Valè = Valerio

Valerià = Valeriano

Valicà = valicare, superare una catena montuosa, attraversare, oltrepassare

Valicatu = valicato, attraversato, oltrepassato

Valicu = valico, attraversamento, passaggio, varco, passo

Validu = valido, forte, vigoroso, efficiente, efficace, che vale, che ottiene

Valindì = Valentino

Valindina = Valentina

Valiscia = valigia

Valla = balla, grossolano sacco di tessuto spesso, sacco di juta

Vallà = ballare, danzare

Vallarì = ballerino

Vallarinu = ballerino, mutevole, variabile, traballante, incerto

Vallatu = canale che porta acqua, gora, fossato

Valletta = piccola  balla, piccolo sacco di tessuto grosso

Vallettu = balletto, garzone, usciere

Vallo’ = vallone, valle stretta e profonda, burrone, fossato

Vallonata = ampia e lunga valle

Vallu = ballo, danza

Valordaggine = balordaggine, stupidità, sciocchezza

Valorizzà = valorizzare, fare aumentare di valore o di pregio, mettere in risalto, evidenziare

Valorizzasse = valorizzarsi, accrescersi di valore, acquistare pregio

Valorizzatu = valorizzato, che è aumentato di valore o di pregio, messo in risalto, evidenziato

Valurdu = balordo, sciocco ; oppure delinquente, sbandato

Valurusu = valoroso, valente, abile, capace

Valutà = valutare, determinare il prezzo di valore di un bene, stimare, giudicare

Valutatu = valutato, stimato, giudicato

Valutazio’ = valutazione, stima, giudizio, determinazione del valore

Valzere = valzer, danza a coppie di origine tedesca

Vanagluriusu = vanaglorioso, pieno di vana gloria, megalomani, presuntuoso

Vanana = banana

Vanba = fiamma alta e impetuosa

Vanbata = fiammata forte e impetuosa,flusso di aria infiammata, folata si vento caldo

Vanbinellu = bambinello

Vanbiru = vampiro (mostro che di notte esce dalla tomba per assalire i viventi per succhiarne il sangue); strozzino, sfruttatore

Vanbola = bambola

Vanbolottu = bambolotto, bambino grassottello

Vanbù = bambù

Vanca = banca

Vanda = banda musicale; oppure congrega di delinquenti

Vandà = vantare, lodare con ostentazione, decantare, magnificare

Vandaggiu = vantaggio

Vandaggiu = vantaggio (ciò che mette qualcuno in condizione più favorevole rispetto ad altri); beneficio, profitto, guadagno

Vandasse = vantarsi, esaltare le proprie doti o capacità, attribuirsi i meriti

Vandatu = vantato, elogiato, lodato;oppure chi pubblicamente ha dichiarato di riuscire a fare cose straordinarie

Vandiera = bandiera

Vandierola = banderuola, girella; oppure persona volubile che cambia facilmente opinione

Vandijole = infantigliole, convulsioni infantili con febbre

Vanditu = bandito

Vandu = vanto (ciò che era riconosciuto motivo di lode o pregio o merito), ostentazione affettata dei propri meriti

Vandulu = vandalo (chi per ignoranza o inciviltà o per puro gusto della violenza distrugge o manomette beni pubblici)

Vangà = vangare, dissodare il terreno con la vanga

Vangarella = bancarella, carretto o banco di vendita all’aperto di merci varie

Vangarotta = bancarotta, fallimento

Vangatu = valutato, dissodato con la vanga

Vangelu = Vangelo (ciascuno dei libri che raccontano la vita di Gesù); oppure la verità assoluta

Vanghetta = panchetta (piccola panca)

Vanghiere = banchiere

Vanghittu = sgabello, piccola panca tutta di legno; oppure tavolinetto o deschetto usato col calzolaio

Vango’ = bancone, alto cassone rettangolare, lungo tavolo chiuso da un lato che separa il negoziante dal cliente

Vàngu = banco

Vanificà = vanificare, rendere vano o inutile o inefficace, frustrare

Vanificasse = vanificarsi, venir meno, svanirsi, annullarsi

Vanificatu = vanificato, venuto meno, svanito, annullato, reso inutile umano o inefficace

Vanija = vaniglia

Vanitusu = vanitoso, frivolo, superficiale, vacuo

Vannì = bandire, esiliare

Vannitu = bandito, esiliato

Vanu = vano, vuoto all’interno, futile, caduco, effimero, inutile, inefficace; oppure ambiente, stanza

Vanvara = a vanvera, a casaccio, senza senso, senza fondamento

Vanzà = avanzare, andare o venire avanti, accorciare la distanza, superare; oppure guadagnare, risparmiare

Vanzasse = avanzarsi, farsi avanti, usare, dire; oppure guadagnarsi, accrescere il proprio patrimonio

Vanzatu = avanzato, che è passato avanti o avvicinato, audace, innovatore

Vaporettu = vaporetto (battello a vapore)

Vapurusu = vaporoso, sottile, soffice, confuso,

Vara = bara

Varacca = baracca, costruzione goffa e cadente

Varaccatu = bar accanto, chi abita in una baracca (provvisoria costruzione di legno o lamiera)

Varaccola = razza (pesce di mare); oppure donna sguaiata, priva di decoro o decenza, grossolana

Varaccolo’ = titolo ingiurioso rivolto a donna eccessivamente obesa

Varaonda = baraonda, gran confusione di persone o cose, disordine

Varattà = scambiare, barattare

Varattu = baratto, scambio

Varattulu = barattolo, contenitore generalmente di forma rotonda

Varba = barba

Varbàja = guancia del maiale

Varbajozzu = gola, pomo d’Adamo

Varbanera = Barbanera, lunario ( calendario popolare diffuso specialmente fra gli agricoltori contenente previsioni, consigli, aneddoti)

Varbapiétola = bietola

Varbara = Barbara

Varbaru = barbaro, selvaggio, crudele, disumano

Varbì = punta del mento

Varbiere = barbiere

Varbò = barbone

Vàrbu = barbo (pesce d’acqua dolce)

Varca = barca

Varcà = varcare, oltrepassare, superare

Varcarolu = barcaiolo

Varchetta = barchetta

Varco’ = mucchio di covoni di grano da trebbiare fatto sull’aia ed avente la forma di una barca rovesciata per evitare le infiltrazioni di acqua in caso di pioggia

Varcollà = barcollare, vacillare, non poté restar fermo in piedi

Vardà = guardare

Vardacchì = baldacchino

Vardasciàta = ragazzata; oppure cosa deplorevole fatta con leggerezza

Vardascittu = ragazzetto, giovincello

Vardasciu = ragazzo, giovincello

Varde = ardere, bruciare

Vardoria = baldoria, confusione

Varella = barella (specie di lettuccio per il trasporto di ammalati o feriti)

Varià = variare, mutare, cambiare, rendere vario

Variande = variante, modificazione

Variasse = variarsi, mutarsi, cambiarsi

Variatu = variato, mutato, modificato, cambiato

Varicusu = chi è affetto da varice (dilatazione abnorme e tortuosa di una vena)

Varisto = Evaristo

Variu = vario, costituito da elementi diseguali, instabile, incostante, differente, variegato

Varrì = barile; oppure mozzo della ruota

Varuffa = baruffa, zuffa

Varvola = valvola

Vàrzamu = balsamo, conforto

Varzànu = balzano, stravagante, bizzarro

Varzelletta = storiella spiritosa e divertente, facezia

Varzòttu = barzotto, indefinito, né duro né moscio

Vascià = baciare (premere le labbra su qualcuno o qualcosa in segno di amore o di rispetto o di venerazione)

Vasciamadonne = baciamadonne, bacchettone, bigotto

Vasciasse = baciarsi, darsi scambievolmente dei baci

Vasciatu = baciato, sfiorato

Vascìlloco  = basilico

Vasciu = bacio

Vascuja = bascula (bilancia pesare corpi di notevoli dimensioni)

Vasette = basette (parte dei capelli che scende lungo le guance per congiungersi eventualmente con la barba)

Vasì = Basilio

Vasillina = vaselina (sostanza semi solida ottenuta dai residui della distillazione del petrolio)

Vassallu = vassallo, sguattero, aiutante

Vasso = basso, la parte inferiore di qualcosa

Vassoju = vassoio, grande piatto

Vassu = basso, di piccola statura

Vasta = basta

Vastà = bastare, essere sufficiente

Vastanza = bastanza, sufficienza

Vastardu = bastardo (persona nata da genitori non legittimamente coniugati o animale nato dall’incrocio di razze diverse)

Vastatu = bastato, che risultato sufficiente

Vastià = Bastiano o  Sebastiano

Vastimendu = bastimento

Vasto‘ = bastone (ramo d’albero arrotondato od oggetto allungato non di legno usato come sostegno o per difesa)

Vastonà = bastonare, picchiare, percuotere

Vastonasse = bastonarsi, percuotersi l’un l’altro col bastone, picchiarsi

Vastonata = colpo dato con un bastone

Vastonatu = bastonato, percorso col bastone, picchiato

Vastonatura = bastonatura, il dare continue bastonate

Vastongellu = bastoncello

Vastu = vasto, spazioso; oppure sella per le bestie da soma, bardatura delle bestie da soma per assicurarvi il carico

Vasu = vaso (recipiente di terracotta o vetro o altro generalmente di forma tondeggiante più alto che largo

Vaticanu = Vaticano (stato sede del papato)

Vatoccu = battaglio, batacchio, batti porta, picchiotto

Vatosta = batosta, sconfitta, grave disgrazia o danno negli affari o nella salute

Vattajia = battaglia

Vàtte = battere, percuotere, percorrere, dominare, vincere; oppure la trebbiatura dei cereali

Vattende = battente (imposta di porta o finestra)

Vatterclo’ = water, water closet (vaso di maiolica del gabinetto all’inglese)

Vàttese = battersi, lottarsi, combattere, duellare

Vattésumu =  battesimo

Vattezzà = battezzare, amministrare il battesimo

Vattezzasse = battezzarsi

Vattezzatu = battezzato

Vattezzàtu = battezzato, chi ha ricevuto il battesimo

Vattì = Battista

Vattichiappe = battichiappe (anticamente il pugnale che pendeva sulle natiche); pure nerbo, bastone

Vatticore = batticuore, palpitazione di cuore per fatica o paura o altro

Vatticulu = batticulo, culatta (parte della corazza sopra le natiche); trappola a sportellino mobile per uccelli; oppure nerbo, bastone

Vattilardo = batti illardo, tagliere di legno su cui si triturano carni o lardo o verdure

Vattimà = batti mano (espressione di favore o di approvazione fatta battendo le mani)

Vattimuru = gioco infantile consistente nel gettare contro il muro monete, bottoni o altro)

Vattinuce = chi comanda a suon di bastone

Vattipagni = battipanni (spatola di giunchi intrecciati per spolverare panni o tappeti)

Vattirella = batticuore, palpitazione per fatica o timore o altro, trepidazione

Vattiria = batteria

Vattiria = batteria, accumulatore elettrico; oppure grandioso sparo di mortaretti

Vattiscopa = battiscopa, salva muro (fascia di legno o altro lungo l le pareti per proteggere il muro)

Vattista = Battista

Vattitura = battitura, trebbiatura del grano

Vattùto =  trebbiato, battuto, percosso; oppure lardo sminuzzato con rosmarino aglio e pepe

Vattutu = battuto, sconfitto

Vatu = alto

Vaulle = bauli, cassa di legno con coperchio normalmente ricurvo

Vaullittu = bauletto

Vauschja = bava, schiuma (insieme di piccole bolle sulla superficie dei liquidi)

Vausu = bavoso, sbavato

Vavarola = bavaglino

Vavè = va bene, mi sta bene, accetto

Vazà = alzare, sollevare

Vazasse = alzarsi, sollevarsi

Vazatu = alzato, sollevato

Vazu = manipolo di spighe di grano per legare i covoni

Vazzicà = bazzicare, frequentare abitualmente  luoghi o persone

Vazzica = gioco di carte o gioco al biliardo

Vé = bere, inghiottire un liquido, ingerire; oppure credere ingenuamente a qualcosa

Veatu = beato, felice

Veccà = beccare, pizzicare, sorprendere, mangiucchiare

Veccaccia = beccaccia

Veccaccio’ = beccaccione, marito tradito; oppure persona sciocca, credulona

Veccaficu = beccafico (uccello dei passeriformi simile alla capinera)

Veccamortu = beccamorto, becchino (ma detto anche come ingiuria)

Veccapesci = beccapesci (uccello marino)

Veccata = beccata

Veccatu = beccato, pizzicato, sorpreso, colto sul fatto

Vecchia = vecchia, la Befana; favilla, fiammella, minutissima particella incandescente sprigionata dal legno sul fuoco

Vecchiarellu = vecchierello

Vecchiarola = isolatore di vetro o ceramica a cui sono attaccati i fili che trasportano corrente elettrica

Vecchié = bicchiere

Vecchierata = bicchierata, bicchierata(bevuta fatta in allegra compagnia)

Vecchieru = bicchiere

Vecchio’ = vecchione che porta regali ai bimbi il 17 gennaio festa di Sant’Antonio dalla barba bianca

Vecchiu = vecchio, che ha molti anni, anziano, d’altri tempi, antico, trito, superato

Vecciu = caprone (maschio della capra), becco, irco; oppure marito di donna infedele, cornuto

Veco = vedo

Vecu = che ha la vista corta o debole

Vedé = vedere, guardare, ammirare, osservare, contemplare

Vedende = vedente

Vedesse = vedersi, guardarsi, specchiarsi; oppure incontrarsi

Veduvu = vedovo (detto di persona cui è morto il coniuge); oppure privo, privato

Vée = bere

Vefana = Befana

Vefania = Befania

Veffa = beffa, burla, inganno, dileggio

Vegnamì = Beniamino

Vegne = vincere, superare l’avversario

Véi = vieni; oppure bevi

Veja = veglia, attività compiuta vegliando, periodo di tempo destinato al sonno che si trascorre senza dormire

Vejà = vegliare, stare svegli, stare vigili e attenti, curare, assistere

Vejatu = vegliato, assistito, curato

Vejo’ = veglione ( festa da ballo in maschera che si prolunga per tutta la notte)

Velà = velare, nascondere, coprire con un velo, appannare, offuscare

Velangì = bilancino

Velangia = bilancia (strumento generalmente a due bracci eguali con due piatti o coppe che serve per pesare)

Velangite = meningite (infiammazione della meningite)

Velasse = velarsi, coprirsi con un velo, offuscarsi, appannarsi

Velatu = velato, coperto con un velo, offuscato, appannato

Velivulu = velivolo, aeroplano

Vella = bella, donna amata, bella copia; oppure spareggio nei giochi specialmente di carte

Vellara = puzzola, farina, donnola; oppure persona agile e veloce nell’agire

Vellè = tutto ciò che è bello per un bambino

Velle velle = richiamo per le galline

Vellemmia = vendemmia

Vellemmià = vendemmiare, raccogliere le uve

Vellezza = bellezza (qualità di chi è bello o grazioso)

Vello= bello (nelle espressioni: “che fai de vello = che fai di bello”; “mo’ vè lo vello = adesso viene il bello”)

Vellu = bello, persona che ha un bell’aspetto

Velu = velo (tessuto finissimo e trasparente, tenda, cortina; oppure pleure del suino che avvolge il fegato

Vemmarie = avemaria, suono della campana a sera

Véna = sorgente d’acqua; oppure avena, pianta erbacea;  estro, fantasia; vaso sanguigno che conduce sangue al cuore

Venà = Venanzio

Venanghe = benché, sebbene, quantunque

Venardì =venerdì

Venatu = venato, percorso da venature o altri segni, segnato, sfumato

Vence = vincere, superare l’avversario, ottenere, aggiudicarsi, prevalere

Venco = vinco, salcio, ramo flessibile di vinco per legare; oppure vimire sbucciato per fare canestri

Vendacciu = ventaccio, forte vento

Vendaju = ventaglio, oggetto per farsi vento; oppure serie, gamma

Vendarellu = venticello

Vendarola = bandierola, voltagabbana; oppure persona volubile e leggera che cambia facilmente opinione o partito

Vendata = ventata, colpo di vento

Vendenniu = ventennio, periodo di 20 anni; oppure periodo  del regime fascista in Italia

Vendi =venti

Vendicà = vendicare, far scontare un torto o una ingiustizia

Vendicasse = vendicarsi, compiere la propria vendetta

Vendicatu = chi ha fatto la propria vendetta, chi ha fatto scontare un torto o una  ingiustizia subita

Vendilà = ventilare, sventolare,rinfrescare facendo vento; esporre ad altri il proprio pensiero

Vendilatu = ventilato, arieggiato, areato, luogo esposto al vento

Vendola = ventola, arnese simile ad un ventaglio per ravvivare il fuoco

Vendrame = visceri

Vendu = vento

Venduru = venturo, che deve o che sta per venire, che verrà, prossimo

Vène = bene

Venedetto = Benedetto

Venerà = venerare, onorare, fare oggetto di venerazione

Veneratu  =venerato onorato, fatto oggetto di venerazione

Venestande = benestante, abbiente, agiato, facoltoso

Venfattu = benfatto, eseguito bene

Venga =  vinco, ramo flessibile di vinco

Venghé = benché, sebbene, quantunque

Vénne = vendere, mettere in vendita, offrice, cedere per lucro, spacciare

Vénnese = vendersi, lasciarsi corrompere, prostituirsi

Ventroàtu = bentrovato

Veò = beone

Verbu = verbo, parola

Verdegghià = verdeggiare, essere o apparire verde, tendere al verde

Vèrdene = piccolo trapano da legno azionato a mano

Verderà = verderame (acqua e rame per bonificare le piante)

Verdettu = verdetto, decisione irrevocabile, giudizio finale, sentenza

Verdo’ = verdone (passeraceo a codina forcuta, becco breve e conico colore verde dorato sul dorso)

Vergà = vergaro, il capo di casa

Vergaru = vergaro, il capo di casa

Vergognà = vergognare, provare vergogna,

Vergognasse = vergognarsi, sentire vergogna o soggezione

Vergognatu = vergognato, che ha provato vergogna o soggezione

Verificà = verificare, accertare, controllare, riscontrare

Verificasse = verificarsi, dimostrarsi vero; oppure accadere, avvenire, succedere

Verificatu = verificato, avvenuto, successo; oppure controllato, riscontrato

Vermene = verme (animale invertebrato a corpo molle)

Vermonde = Belmonte Piceno (FM)

Vernà  = Bernardo

Vernocculu = bernoccolo, bozza(piccola protuberanza cranica naturale o causata da contusione)

Vero’ = beverone (intruglio dato come cibo ai maiali)

Veronaca = Veronica

Verretta = berretta (copricapo di forma varia)

Verrettu = berretto, copricapo aderente al capo spesso con visiera

Verru = suino tenuto per la monta

Versà = versare, mescere, rovesciare

Versajere = bersagliere

Versasse = versarsi, confluire, sboccare

Versatu = versato, confluito, sboccato

Verseggià = verseggiare (scrivere o declamare versi)

Versio’ = versione, traduzione da o in un’altra lingua, trasformazione, adattamento, modo soggettivo di vedere le cose

Versu = verso, riga di poesia, accento, parlata, modo di parlare o di camminare, canto degli uccelli, modo, maniera

Veru = vero, effettivo, reale, sincero, autentico

Vesaccia = bisaccia (grossa borsa a due tasche)

Vesaccio’ = persona trasandata  che indossa abiti larghi, persona indolente e pigra

Veschja = bestia

Vesciaccola = vescicola, bolla

Vescuvu = vescovo

Vesellu = pisello

Vesognu = bisogno, necessità

Vespra = vespa, ape

Vesprà = vespaio

Vespru = vespro, tardo pomeriggio, tramonto

Vessillu = vessillo, bandiera, stendardo

Vestaja = vestaglia, veste da camera

Vestemmia = bestemmia, imprecazione

Vestemmià = bestemmiare, imprecare

Vestia = bestia; oppure persona rozza, ignorante e violenta

Vestiame = bestiame

Vestiola = bestiola, piccola bestia; oppure detto di persona poco intelligente

Vestioletta = bestioletta, piccola bestia

Vetaca = vetrice, salice selvatico, vimine, vinco

Vetrà = vetraio, rivenditore di vetri; oppure artigiano che sostituisce vetri

Vetru = vetro, finestra, finestrino

Vétta = aiuto, motrice di rinforzo; paio di vacche poste in aiuto di altre in difficoltà nel tirare l’aratro o carri o altro

Vettelemme = Bettelemme

Vettola = bettola (osteria frequentata dal popolino)

Vezzu = vezzo, abitudine, vizio, modo caratteristico di parlare e di comportarsi

Vì = vino

Viacca = biacca (sostanza colorante bianca)

Viada = biada (qualunque cereale per alimentare il bestiame)

Viadotu = viadotto, ponte a più luci che consente di attraversare centri abitati o valli o depressioni

Viagghiu = viaggio, trasferimento da un luogo ad un altro, itinerario ideale; oppure trasporto di merci o suppellettili

Viaggià = viaggiare, spostarsi lungo un certo percorso, visitare luoghi sconosciuti

Vialittu = vialetto (stradina o sentiero all’interno di un parco o giardino)

Vialo’ = vialone (via cittadina ampia ed alberata)

Viangastru = biancastro, che tende al bianco, pallido

Vianghiria = biancheria (complesso degli indumenti intimi)

Viango = bianco, pulito, immacolato

Viangosando = biancosanto

Viangu = bianco

Viasciu = Biagio

Viasilla = dies irae dies illa (sequenza latina riferita al giorno del giudizio universale)

Viastima = bestemmia, imprecazione

Viastimà = bestemmiare, imprecare si, smocccolare, maledilire

Viastimatu = bestemmiato, imprecato

Viatu = beato

Viatucu = viatico, comunione somministrata a chi sta per morire, sostegno morale a chi deve affrontare un pericolo

Vibrà = vibrare, lanciare con forza, scagliare

Vibratu = vibrato, lanciato con forza, scagliato

Vicarbonato = bicarbonato

Vicariu = vicario, chi fa le veci, sostituto

Viccà = beccare, cogliere col becco, mangiare col becco, colpire o ferire col becco; oppure subire una sconfitta

Viccasse = beccarsi, colpirci o ferirsì col becco

Viccata = colpo di becco

Viccatu = beccato, colpito o ferito col becco

Vicchi’ = becchino, beccamorto

Vicchiere = bicchiere

Vicchinu = becchino, beccamorto

Vicchiri’ = bicchierino

Vicchirittu = bicchieretto, bicchierino da liquore

Vicchittu = beccuccio

Viccu = becco; oppure broncio, smorfia rabbiosa

Viccucciu = beccuccio; oppure marito tradito; oppure persona sciocca o credulona

Vicenna = vicenda, caso,  evento, serie di fatti o cose o avvenimenti che si succedono alternandosi

Vicicretta = bicicletta

Vicinatu = vicinato, il vicino di casa, chi abita vicino; oppure insieme di persone che abitano lo stesso rione o quartiere

Vicinu = vicino, adiacente, attiguo, contiguo, confinante

Viculu = vicolo, via urbana di dimensioni modeste

Videllu = bidello

Vidimà = vidimare, autenticare

Vidimatu = vidimato, autenticato

Vidovanza = vedovanza

Vidullu = betulla, alberello dalla corteccia biancastra; oppure persona più alta della norma

Viduta = veduta, panorama, scorcio

Viduvu = vedovo, persona cui è morto il coniuge, privo, privato

Vietà = vietare, proibire, precludere, impedire

Vietatu = vietato, proibito, impedito, precluso

Vifurgu = bifolco

Vigija = vigilia

Vigilà = vigilare, sorvegliare, controllare

Vigilatu = vicinato, controllato, sorvegliato

Vignarolu = vignaiolo

Vignende = vincente

Vignetu = vigneto, superficie coltivata a vite

Vigudinu = bigodino (cilindretto di reticella di nailon su cui ci avvolgono le ciocche di capelli per la messa in piega)

Vigurusu = vigoroso, pieno di vigore, corposo, energico, gagliardo, robusto

Vijaccata = vigliaccata, azione da vigliacco

Vijaccheria = vigliaccheria, codardia, pusillanimità

Vijaccu = vigliacco, chi fugge davanti al pericolo, codardo, pusillanime; chi si impone con la prepotenza sul più debole

Vijardì = biliardino, calcio balilla

Vijardu = biliardo (speciale tavolo rettangolare, coperto di panno verde, per il gioco con le biglie di avorio)

Vijettà = bigliettaio (chi vende i biglietti su mezzi di trasporto pubblici)
Vijettu = biglietto

Vijitti’ = bigliettino

Vilangia = bilancia

Vilina = velina (tipo di carta molto sottile un tempo usata per fare più copie con la macchina da scrivere)

Vilino = Evelino

Vilinusu = velenoso, che contiene o emette veleno; oppure persona piena di astio o malevola o rancorosa

Villa = villa (casa signorile fuori città); spinotto di ferro per girare il mulinello del carro e tirare le corde leganti il carico

Villà = villano, contadino; oppure persona rozza e incivile, persona priva di tatto, gusto, cortesia ecc.

Villaggiu = villaggio

Villanu = villano, abitante della campagna, contadino; oppure persona rozza e incivile, priva di tatto o gusto o cortesia

Villerecciu = villereccio, campagnolo, rurale

Villicu = villico, contadino, abitante di campagna

Villinu = villino, villetta

Villittu = bellino

Villusu = villoso, peloso

Villutatu = vellutato, morbido

Villuto = velluto (tessuto a pelo morbido o rilevato)

Vilusu = vile, codardo, pauroso

Vinacci = vinaccia (parti solide dell’uva costituite da bucce, vinaccioli e graspi che residuano dalla torchiatura)

Vinariu = binario

Vinbrulè = vino, solitamente rosso, scaldato, zuccherato e aromatizzato

Vindina = ventina

Vindu = vinto, superato

Vindusu = ventoso, luogo esposto al vento, che non è riparato dai venti

Vinge = vincere, superare l’avversario, ottenere, aggiudicarsi, trionfare, dominare

Vingè =Vincenzo

Vingisgrassi = lasagne al forno, pasticcio di lasagne

Vingita = vincita

Vingitore = vincitore

Vingolà = vincolare, stringere, legare, apporre vincoli o condizioni, condizionare,  limitare

Vingolasse = vincolarsi, stringersi, legarsi

Vingolatu = vincolato, stretto, legato, condizionato

Vingulu = vincolo, legame, condizione, limitazione

Vinì = venire, arrivare, sopraggiungere

Viniale = veniale, meritevole di perdono

Vinidì = benedire, accordare protezione, consacrare corredo religioso

Vinidittu = benedetto, consacrato con rito religioso

Vinidizzio’ = bendedizione, invocazione di bene per qualcuno

Vinificà = vinificare, fare il vino

Vinificenza = beneficenza

Vinificiu = beneficio

Vinisse meno = venir meno, svenire, perdere i sensi

Vinnella = sottile e lungo ramo del salice usato per confezionare canestri

Vinnello’ = persona alta e allampanata

Vinnutu = venduto, ceduto per lucro, chi si è lasciato corrompere

Vinoculu = binocolo

Vinuta = venuta

Vinutu = venuto, arrivato, sopraggiunto

Vinzina = benzina

Viocca = chioccia

Vioccata = chiocciata, covata di pulcini

Violà = violare, non rispettare o non osservare le norme, violentare, forzare

Violatu = violato, non rispettato o osservato un obbligo di legge, violentato, inosservato, forzato

Violazio’ = violazione, in osservanza di un obbligo o di una norma

Violendà = violentare, imporre qualcosa con la violenza, forzare, costringere con la forza

Violendatu = violentato, costretto con la forza, forzato

Violendu = violento, chi abusa della sua forza fisica, irruente, aggressivo, impetuoso

Violo’ = violone (contrabbasso di viola a sei corde); oppure persona chiacchierona e incapace di mantenere segreti

Vionzola = capace recipiente di forma ovale in legno, alto 70 cm, per il trasporto del vino bollente dalla “callara” alla botte

Vipara = vipera (serpente velenoso con pupilla ellittica e verticale); oppure persona velenosa, maligna, subdola, rabbiosa

Vipirinu = viperino, velenoso, malvagio

Virbaccio’ = birbaccione, briccone, canaglia, mascalzone

Virbande = birbante, briccone, canaglia, mascalzone; oppure persona astuta e maligna

Virbo (lo) = l’insieme di furbizie o bricconate

Virbo’ = birbone, furfante, persona scaltra e malvagia, briccone, canaglia, mascalzone, monello

Virbonacciu = birbonaccio, furfante, persona scaltra e malvagia, briccone, mascalzone, cattivo, maligno

Virbonata = birbonata, furfanteria

Virbu = birba, furfante, mascalzone; oppure persona astuta o cattiva o maligna

Virdicchio = verdicchio (qualità di uva)

Virdinillu = succhiello (arnese usato dal falegname per fare buchi e preparare la strada a chiodi o viti di collegamento)

Virdura = verdura, ortaggio

Virgì = Virginio o Virginia

Virgurgnusu = vergognoso, che sente o manifesta o causa vergogna, schivo, riservato, verecondo

Virichì = birichino, monello

Virichinata = birichinata, monelleria, azione da birichino

Viricocunu = albicocca

Virillu = birillo (cilindro sagomato di avorio o altro che in alcuni giochi si tenta di far cadere)

Virità = verità

Virivina = vento freddo, freddo pungente

Virivissu = biribisso, piccola trottola

Virminittu = vermicoluzzo

Virminusu = verminoso, pieno o brulicante di vermi

Virnice = vernice

Virnicià = verniciare, coprire di vernice, spalmare la vernice

Virniciatu = verniciato, coperto di vernice

Virra = birra (bevanda); oppure femmina di tacchino

Virreria = birreria

Virrittì = berrettino

Virrocciu = biroccio ( carro a due ruote per il trasporto di persone e cose)

Virru = tacchino

Virruccì = calesse a due ruote molto leggero

Virtuosu = virtuoso, che pratica il bene o le virtù, molto abile, valoroso, che conosce bene un’arte

Virzillì = verzellino (piccolo passero); oppure pisellino del bambino

Visaccia = bisaccia

Visata = visita, recarsi e trattenersi presso qualcuno; oppure visita medica, ispezione

Visboccia = bisboccia, allegra riunione per mangiare e bere, baldoria, gozzoviglia

Vischjo = vischio (pianta con frutti appiccicosi, i quali fatti bollire vengono spalmati sui rami di un albero per catturare uccelli)

Viscica = vescica, bolla cutanea; organo urinario del maiale che ripulito e gonfiato vieve usato per conservare lo strutto

Viscicottu =fannullone, persona grassoccia indolente e pigra

Viscidu = viscido, scivoloso, gelatinoso, subdolo

Visciulu = visciolo (pianta delle rosacee che produce una piccola ciliegia acidula di colore rosso)

Viscottu = biscotto

Visetà = visitare, andare a trovare qualcuno a casa intrattenendosi per amicizia o cortesia; oppure controllare, ispezionare

Visetatu = visitato, controllato, ispezionato; oppure esaminato dal medico

Visibbele = visibile, che si può prevedere, che è lecito vedere, che a disposizione del pubblico

Visibiliu = visibilio, estasi, gran piacere, sentire grande ammirazione

Visionariu = visionario, che ha allucinazioni visive, utopista, che crede in cose irrealizzabili

Visitasse = visitarsi, farsi controllare da un medico

Visnonnu = bisnonno

Vispru = vispo, pronto, svelto, brioso, vivace, arzillo

Vispu = vispo, pronto, svelto, brioso, vivace, arzillo

Vistecca = bistecca (fetta di carne di manzo vitello tagliata sulle costole)

Vistì = vestire,ricoprire, ammantare, indossare

Vistiola = bestiola

Vistisse = vestirsi, ricoprirsi, ammantarsi, indossare indumenti

Vistitu = vestito, abito, vestiario oppure rivestito, ricoperto, ammantato, che in dosso indumenti

Vistitura = abito

Vistu = visto, guardato, osservato, ammirato

Visturnu = pianta erbacea; oppure persona alta e magra

Visu = viso, faccia, volto

Visugnusu = bisognoso

Visurfito = bisolfito (sale dell’acido solforoso)

Vita = vita (tempo fra la nascita e la morte); oppure vite (pianta dell’uva); oppure bevuta; parte del corpo sopra i fianchi

Vitalià = Vitaliano

Vitarbala = vitalba (arbusto rampicante)

Vitello’ = vitellone, bovino adulto; oppure giovane ozioso e frivolo

Vitellu = vitello

Viticchiu = viticchio (pianta volubile come il vilucchio e la vitalba); oppure tralcio (ramo giovane della vite)

Vito (nome di persona)

Vìto = bevuto

Vitoccu = battaglio

Vitorzulu = protuberanza sulla corteccia della piante, bernoccolo

Vitrina = vetrina (parte separata del negozio da cui si possono ammirare la merci)

Vitrinariu = veterinario (chi cura la salute degli animali)

Vittò = Vittorio
Vitturiusu = vittorioso

Vittu = vitto (insieme di alimenti e bevande necessari per vivere)

Vittura = vettura, trasporto, carrozza ferroviaria

Vitturì = vetturino, vetturale, cocchiere

Vitturina = autobus, carrozza a cavalli per servizio pubblico

Vitturina = diminutivo del nome proprio Vittoria

Viu = vivo, che è in vita, che vive

Viulì = violino

Viunco = giunco (pianta erbacea che cresce nei luoghi acquitrinosi e che essiccate viene usata per oggetti intrecciati)

Viunzola = bigoncia con una doga più alta che serve da manico

Viunzu = bigoncio (grosso secchio di legno con due doghe più alte e forate); oppure persona grassa ed attempata

Viuta = bevuta, bicchierata, rinfresco

Viutu = bevuto, ubriaco

Viva = esclamazione di applauso

Vivacchià =  vivacchiare, vivere stentatamente tirando avanti alla meno peggio

Vive = vivere, essere in vita, godere la vita, comportarsi come richiesto dalla convenzioni sociali

Viviana = Bibiana

Vivu = vivo, che è in vita, che vive

Vizià = viziare, abituare male,indurre al vizio,corrompere, deformare, rendere difettoso

Viziasse = viziarsi, contrarre vizi, abituarsi male, deteriorarsi, deformarsi, guastarsi, corrompersi

Viziatu = viziato, che ha contratto vizi, deformato, corrotto, guastato, deteriorato

Viziu = vizio, difetto, voglia strana, abitudine inveterata e pratica costante di ciò che è male

Viziusu = vizioso, chi è pieno di vizi, dissoluto, corrotto, depravato, inesatto, s corretto

Vizza = piccola frusta di legno flessibile

Vizzata = colpo dato con una bacchettina sottile pieghevole

Vizzoccu = bizzocco, bacchettone, bigotto, ipocrita

Vizzu = vizzo, che non è più fresco, flaccido, floscio, mencio, cascante, detto di frutto vicino ad infracidire

Vo’ = bove, bue; lo stesso per il plurale: bovi, buoi

Voatri = voi e gli altri

Vocabolariu = vocabolario (raccolta ordinata di vocaboli di una lingua corredata da spiegazioni, definizioni od altro)

Vocazio’ = vocazione, chiamata, inclinazione innata, eternità, attitudine

Vocca = bocca

Voccaccia = boccaccia (smorfia fatta con la bocca per disgusto o scherno)

Voccalo’ = boccalone, piagnucolone; oppure persona ingenua, credulona o volgare, sboccata, maldicente

Voccata = boccata, quanto si può prendere con la bocca

Voccetta = piccola boccia

Voccia = boccia

Voccià = bocciare, non approvare

Vocciata = colpo dato con una boccia

Vocciatu = bocciato non ha provato

Vocciolu = bocciolo (fiore o gemma non ancora sbocciati)

Voccolottu = tipo di pastasciutta a forma di cilindretti di varie dimensioni

Vocculu = boccolo, ciocca di capelli avvolta a spirale, lungo ricciolo di capelli pendenti

Vocendo’ = calabrone

Vocià = vociare, gridare ad alta voce, sbraitare

Vociata = grido ad alta voce

Vociferà = vociferare, parlare ad alta voce e a lungo; oppure spargere una voce, propalare una notizia

Vogà = vogare, spingere col remo

Vogne = ungere, spalmare, cospargere di sostanze grasse, ingrassare, lubrificare

Voja = forte desiderio; oppure macchia congenita in qualche parte del corpo

Voje = forte desiderio sessuale

Vojende = bollente, caldissimo, ardente

Volà = volare, essere poiettato nell’aria, viaggiare in aereo, innalzarsi o precipitare verso il basso

Volande = volante

Volandinu = volantino (piccola ruota per organi meccanici); foglietto pubblicitario; piccione di richiamo per i colombacci

Volatu = volato, proiettato in aria, chi è partito con l’aereo

Volé = volere, desiderare, bramare

Vollà = chiodare, inchiodare

Volla = chiodo

Vollatu = bollato, inchiodato

Volletta = bulletta ( piccolo chiodo a testa larga ); bolletta (fattura periodica per la fornitura di acqua, luce, gas o altro)

Vollu = bollo (tassa di possesso di un veicolo); oppure impronta, sigillo

Volondà = volontà

Volondariu = volontario, spontaneo, chi di propria volontà decide di fare qualcosa

Volpacchiottu = volpacchiotto; oppure persona astuta e subdola

Volpo’ = volpone, persona di grande esperienza e furberia

Volponacciu = volponaccio (persona di grande esperienza e furberia)

Volu = volo, movimento nello spazio, salto, slancio

Vommacio’ = persona grassa e goffa

Vommaciusu = gommoso, soffice

Vommità = vomitare, espellere attraverso la bocca il succo gastrico

Vommutu = vomito, estromissione episodica del contenuto gastrito attraverso la bocca

Vonaccia = bonaccia, calma di mare e di vento

Vonba = bomba

Vonbardà = bombardare, colpire sistematicamente uno o più bersagli con bombe

Vonbardamendu = bombardamento, azione del bombardare

Vonbardatu = bombardato, colpito sistematicamente con bombe

Vondà = bontà, benevolenza, compiacenza

Vonu = buono, docile, mansueto, pacifico, cortese, affabile, giusto, valido

Vonuscita = buonuscita (indennità di anzianità data dal datore di lavoro alla cessazione del rapporto)

Vonzenzu = buon senso

Vora = nord, tramontana, luogo esposto a nord

Vorbottà = borbottare, bofonchiare, mormorare, parlottare

Vorda = una volta

Vordà = voltare, girare, far rotolare, mutare direzione, curvare

Vordafaccia = voltafaccia, persona sleale, improvviso cambiamento di idee o di opinione

Vordarecchie = aratro con vomere rivoltabile da dx a sx e viceversa

Vordasse = voltarsi, girarsi, mutare direzione

Vordata = curva, svolta

Vordatu = voltato, girato, chi ha mutato direzione

Vordì = vuol dire

Vorgu = borgo

Vorotalco = borotalco (polvere finissima di talco naturale)

Vorraccia = borraccia (recipiente di alluminio o altro per conservare acqua o altre bevande)

Vorsa = borsa

Vorsata = borsata, percorsa data con una borsa; oppure quanto può essere contenuto da una borsa

Vorsetta = borsetta, borsa da signora

Vorso’ = borsone, borsa grande capace

Voscu = bosco

Vostru = vostro

Votà = votare nelle elezioni per cariche politiche; oppure vuotare, svuotare,  far uscire il contenuto, rendere vuoto

Votana = pianta lacustre  che essiccata viene utilizzata per intrecciare borse o impagliare sedie o altro

Votasse = vuotarsi, svuotarsi, perdere il contenuto; oppure dedicarsi, offrirsi totalmente, consacrarsi

Votatu = votato, scelto, eletto; oppure svuotato, che ha perso il contenuto; oppure dedicato, offerto, consacrato

Votazio’ = mutazione, elezione, suffragio, espressione del voto

Votolla = pustola, bolla

Vòtta = botta, colpo

Vottà = cozzare, incornare

Vottata = cornata, colpo dato con le corna

Votte = botte

Vòtte = botte, pugni, colpi, percosse

Vottega = bottega, negozio

Vottegande = bottegante

Vottego’ = botro, profondità del fiume

Votto’ = bottone

Vottonata = battuta spiritosa e allusiva

Votu = vuoto, svuotato; offerta o promessa ad una divinità o a un santo; oppure scelta di un candidato; giudizio di merito

Vozza = bozzo, protuberanza, ammaccatura

Vozzu = bozzo, protuberanza, ammaccatura

Vraata = bravata, spacconate, smargiassate, azione rischiosa compiuta per spavalderia

Vraca = braca, calzone, ciascuna delle due brache

Vracalo’ = colui a cui pendono le brache

Vracce = braccia

Vracciale = bracciale

Vraccialittu = braccialetto, ornamento forma di cerchio portato al polso

Vracciata = bracciata, quanto può essere portato con le braccia

Vracciolu = bracciolo, sostegno laterale di una sedia o poltrona, corrimano delle scale

Vracciu = braccio

Vraccu = bracco (cane a pelo corto)

Vrache = brache

Vraco’ = bracone, persona impicciona, pettegola

Vranda = branda

Vrangata = brancata, bracciata, mannello, manipolo

Vrangia = foglia

Vrangu = branco, gruppo di animali

Vrao (lo) = insieme di azioni fatte con bravura, abilità, perizia, capacità, valentia

Vrao = l’insieme di bravure, di azioni spavalde

Vrascia = brace

Vrasciola = braciola (fetta di carne da cuocere alla griglia o in padella); oppure taglio al viso nel farsi la barba

Vrau = bravo, onesto, buono, dabbene

Vraura = bravura, abilità, perizia, capacità, valentia

Vrecca = sassolino spigoloso e pungente

Vrecche = piccoli sassi spigolosi e pungenti

Vreccia = breccia, ghiaia di ciottoli o frantumi di sassi

Vreccià = brecciare, coprire con ghiaia, spandere la ghiaia per ripristinare il manto stradale

Vrecciatu = brecciato, cosparso di ghiaia, inghiaiato

Vrettelle = bretelle (sostegno dei pantaloni costituito da due strisce di materiale vario che passando sopra le spalle si allacciano ai calzoni)

Vricciulì = brecciolino

Vricciusu = breccioso, coperto di breccia, pieno di breccia, breccioloso

Vricconata = bricconata, malefatta
Vrigande = brigante, malvivente, predone

Vrigadiere = brigadiere

Vrigata = brigata, gruppo di persone

Vrija = briglia

Vrillà = brillare, risplendere di luce viva e tremula, spiccare per ingegno, emergere

Vrillande = brillante, risplendente

Vrillu = brillo, ubriaco

Vrina = brina, rugiada congelata

Vrinà = il cadere della brina (rugiada congelata)

Vrinata = brinata

Vringiu = aspro, che ha sapore agro, acerbo, detto del frutto non maturo

Vriscola = briscola (gioco alle carte)

Vriscolata = briscolata

Vriscoletta = briscoletta

Vrocca = brocca (panciuto recipiente di terracotta per acqua)

Vroccu = vaso di terracotta per raccogliere il latte durante la mungitura

Vrocculu = broccolo (cavolo con fusto eretto)

Vroda = broda

Vròda = broda , brodaglia, residui della lavatura dei piatti e avanzi della tavola dati in pasto ai maiali

Vrodajia = brodaglia, miscuglio

Vrodettu = brodetto, intingolo di pesce alla marinara

Vrodu = brodo, alimento liquido

Vronzo = bronzo

Vrucchittu = recipiente alto e panciuto di vetro con manico e beccuccio usato a tavola

Vrudusu = brodoso, con molto brodo

Vrugna = prugna

Vrugnolu = prugnolo

Vrunghite = bronchite, infiammazione dei bronchi

Vruno = Bruno

Vrunzi = cicatrici al braccio lasciato dall’innesto del vaiolo

Vrunzittu = recipiente alto e panciuto di terracotta con manico e beccuccio usato a tavola

Vrusca = brusca, spazzola di setole dure per strigliare equini e bovini

Vruschetta = crostino (fetta di pane abbrustolito strofinato con aglio e condita con sale e olio di frantoio)

Vrusciolu = foruncolo

Vrusciulittu = foruncoletto

Vruttezza = bruttezza

Vruttu = brutto, sgradevole

Vu = voi

Vua = ferita (nel linguaggio dei bambini)

Vuatri = voi, voi ed altri

Vuattu = pesce marino di poco pregio

Vucaletta = boccale di terracotta usato in genere per il vino posto a tavola

Vucchì = bocchino, cannellino in cui si infila la sigaretta; oppure coito orale

Vuccola = boccola, anello di ferro che fascia la testata di un legno pr dare più resistenza

Vuccuccia = boccuccia

Vucinittu = cannello per tessitrici

Vudelle = budella (plurale di budello)

Vudello’ = budello, gran mangione, grassone

Vudellu = budello, intestino; oppure vicolo o corridoio lungo e stretto

Vufera = bufera

Vuffi = debiti

Vuffo’ = buffone, comico, pagliaccio

Vuffonata = forata, pagliacciata, azione o discorso di nessun valore

Vuffu = buffo, comico, che provoca ilarità

Vujì = bollire, cuocere, fermentare

Vujita = breve bollitura

Vujito = bollito

Vujitu = bollito, cotto in acqua; oppure logorato, sfiancato, sfinito, stamchissimo

Vujitura = bollitura

Vujusu = voglioso, desideroso, bramoso; oppure ingordo

Vulà = urlare o lamentarsi per il dolore

Vulindirusu = volenteroso, chi ‘ pieno di buona volontà, voglioso, anelante

Vullittì = bollettino, biglietto; notiziario periodico su cui vengono pubblicati i protesti cambiari

Vulutu = voluto, desiderato, bramato

Vunittu = buono

Vurcanu = vulcano (fenditura della crosta terrestre da cui può fuoriuscire lava, gas, ceneri, lapilli o altro)

Vurrasca = burrasca

Vurrattì = burattino, fantoccio; oppure persona priva di volontà propria

Vurrattinata = burattinata , buffonata

Vurro = burro

Vurrucchiu = tarlo che corrode fagioli, ceci o i cereali in genere

Vursilli’ = borsellino

Vuscette = fossette sulle gote

Vuschia = schiuma

Vùscia = buca

Vuscìa = bugia, menzogna

Vusciardo’ = bugiardo

Vusciardu = bugiardo, menzognero

Vuscio’ = chi dice sempre bugie

Vuscittu = buchetto

Vusciu = buco

Vussà = bussare; ovvero bastonare, picchiare

Vussatu = bussato; ovvero bastonato, picchiato

Vusse = busse, bastonate

Vussola = bussola

Vussolottu = bussolotto (contenitore di vetro da cui si estrae a sorte per effettuare una assegnazione)

Vusta = busta, involucro

Vustarella = bustarella (compenso illecito dato un sottomano)

Vustu = busto, parte superiore del corpo umano; oppure protesi di sostegno ; oppure indumento intimo femminile

Vuttà = buttare, gettare via

Vuttasse = buttarsi, lanciarsi contro o sopra qualcuno o qualcosa

Vuttatu = buttato, gettato via, che si è lanciato contro o sopra qualcuno o qualcosa

Vutticillu = botticello

Vuttija = bottigliaVuttijetta = bottiglietta

Vuttijo’ = bottiglione

Vuturellu = piccolo avvolgimento

Vuturozzu = cartoccio, piccolo avvolgimento

Vuvù =bua (nel linguaggio infantile), ferita

Vuzu = bolso, fiacco, floscio, goffo

Vuzzichittu = piccola ampolla per olio o aceto che lo lascia cadere goccia a goccia

Vuzzucu = panciuta ampolla per olio o aceto

Vuzzurru  persona zotica, rozzo

Vvalurì = granire, fare i chicchi

Vvaluritu = granito, che ha fatto i chicchi

Vvanbà = avvampare, arrossire, bruciare

Vvanbasse = avvamparsi, arrossirsi, bruciarsi

Vvanbatu = avvampato, bruciato

Vvandaggià = avvantaggiare, favorire, dare un vantaggio; oppure progredire, superare

Vvandaggiasse = avvantaggiarsi, portarsi avanti, prendere un vantaggio su qualcuno

Vvandaggiatu = avvantaggiato, che si è portato avanti

Vvanzà = avanzare, essere superfluo, essere per di più, costituire un avanzo; oppure guadagnare, risparmiare

Vvanzaticcio = avanzaticcio, rimasuglio, rimanenze

Vvanzatu = ava nzato, restato, rimasto, che è per di più

Vvedé = avvedere, accorgersi

Vvedesse = avvedersi, accorgersi

Vvelenà = avvelenare, uccidere col veleno, amareggiare, ammorbare, inquinare

Vvelenasse = avvelenarsi, amareggiarsi; oppure uccidersi col veleno

Vvelenatu =avvelenato, ucciso col veleno, amareggiato

Vvendà =  avventare, aizzare, lanciare, scagliare

Vvendasse = avventarsi, lanciarsi, scagliarsi

Vvendatu = avventato, aizzato, lan ciato, scagliato

Vvendurà = aventurare, rischiare, azzardare

Vvendurasse =  avventurarsi, arrischiarsi, azzardarsie

Vvenduratu = avventurato, azzardato, arrischiato

Vvenduriéru =  avventuriero, chi va in cerca di fortuna

Vverà = avverare, attuare, verificare

Vverasse = avverarsi, attuarsi, verificarsi

Vveratu = avverato, attuato, verificato

Vversà =  avversare, ostacolare, opporre

Vversàtu =  avversato, opposto, ostacolato

Vvettà = aiutare a trainare cose pesanti aggiungendo una o più coppie di animali da tiro

Vvettatu = aiutato a trainare cose pesanti aggiungendo uno o più coppie di animali da tiro

Vvezzà = avvezzare, abituare, dare una abitudine o consuetudine

Vvezzasse = vvezzarsi, abituarsi

Vvezzatu = avvezzato, abituato,

Vvià = avviare, indirizzare; oppure cominciare, iniziare

Vviasse = avviarsi, indirizzarsi, andare verso una direzione

Vviatu = avviato, indirizzato, che è andato verso una direzione

Vvicinà = avvicinare, approssimare, accostare

Vvicinasse = avvicinarsi, accostarsi, approssimarsi

Vvicinatu = avvicinato, accostato, approssimato

Vvidutu = avveduto, accorto

Vvilì =  avvilire, abbattere, umiliare, degradare

Vvilimendu = avvilimento

Vvilisse = avvilirsi, abbattersi

Vvilitu = avvilito, abbattuto, umiliato, degrdato

Vvinazzà = avvinazzare, ubriacare

Vvinazzasse = avvinazzarsi, ubriacarsi

Vvinazzatu = avvinazzato, ubriaco

Vvirtì = avvertire, avvisare, allertare

Vvirtimendu = avvertimento, ammonimento, consiglio

Vvirtitu = avvertito, avvisato, allertato

Vvisà = avvisare, allertare, avvertire, consigliare, ammonire

Vvisatu = avvisato, allertato, avvertito, consigliato, ammonito

Vvità = avvitare, avvolgere, stringere

Vvitasse = avvitarsi, avvolgersi, stringersi

Vvitatu = avvitato, avvolto, stretto

Vvizzì = avvizzire, sfiorire, perdere la freschezza

Vvizzisse = avvizzirsi, sfiorirsi, diventare vizzo

Vvizzitu = avvizzito, sfiorito, dive nuto vizzo

Vvizzu = avvezzo, abituato

Vvojà = invogliare, mettere voglia, stimolare, indurre

Vvojasse = invogliarsi, mettersi la voglia, lasciarsi prendere dalla voglia o desiderio

Vvojatu = invogliato, stimolato, indotto

Z

 

Zaffusu = disordinato, sciatto

Zallocco’ = persona disordinata e sudicia

Zalloccu = grumo di farina

Zallucchittu = zallocchetto, piccolo grumo

Zanba = zampa

Zanbata = zampata, colpo dato con una zampa, calcio

Zanbetta = piccola zampa

Zanbettà = zampettare, muoversi velocemente; oppure sgambettare

Zanbì = zampino, l’intromettersi più o meno apertamente per influenzare l’esito di qualcosa

Zanbinu = zampino, zampetto; oppure immischiarsi, intromettersi per influire sull’esito di qualcosa

Zanbittu = zampa lessa di vitello o agnello o maiale

Zanbo’ = zampone (zampa anteriore del maiale svuotata e riempita di carne triturata)

Zanbognaru = zampognaro, suonatore o costruttore di zampogne

Zanbu = zampo, zampa di animale

Zelu = zelo, impegno o diligenza nell’agire,fervore, ardore entusiasmo, passione

Zengara = zingara

Zeppa = zippo, rametto, bastoncino sottile

Zeppu = zeppo, estremamente pieno, stivato, gremito

Zicchì = Zecchino

Zinà = grembiule

Zinalata = quantità contenuta in un grembiule

Zinalittu = grembiulino indossato un tempo dagli scolaretti

Zinalo’ = grembiulone

Zinbellu = zimbello (uccello di richiamo); oppure chi è oggetto di burle, spasso o risa per la sua goffaggine)

Zingheramo = insieme di persone dall’aspetto sciatto e trasandato

Zinguru = zingaro, nomade, gitano; oppure persona dall’aspettp sciatto e trasandato

Zippittu = zoppetto

Zippu = zippo (piccolo oggetto cilindrico di legno o altro per turare un buco

Zisu = suo zio

Zittu = zitto, che non parla

Zitu = tuo zio

Ziu = zio

Zizzà = verso del tordo

Zizzu = tordo (tordo bottaccio)

Zonzu = zonzo, andare a spasso qua e là senza una meta oziando

Zoppicà = zoppicare, traballare; oppure deviare dalla  retta via

Zoppu = zoppo, claudicante, traballante; oppure difettoso

Zozzo’ = sozzone, sporcaccione, sordido, turpe, immorale, ripugnante

Zozzoneria = sozzume, sudiciume

Zucchirì = zuccherino, dolcetto, contentino

Zucchirittu = zuccheretto; oppure piccolo favore per far accettare qualcosa di spiacevole

Zucco’ = zuccone, testone, testardo,  ignorante

Zucconacciu = zucconaccio, testone

Zuccoro = zucchero

Zufulu = zufolo, fischietto

Zunbà =  zompare, saltare

Zunbatu = zompato, saltato

Zunbettà = saltellare, zompare, fare salti piccoli ma frequenti

Zunbittu = piccolo salto; oppure gioco dei ragazzi consistente nel camminare saltellando con una gamba e tenendo l’altra sollevata

Zunbu =  zompo, salto

Zuppetta = intingere pane e il vino o altro; oppure pane bagnato poi condito con olio, erbetta e pezzettini di aglio

Zuppu = zuppo, infradiciato, bagnato completamente, inzuppato, intriso

Zurlà = zurlare, giocare o saltare o correre per gioco, divertirsi

Zuzzo = cose sozze, sozzume

Zuzzu =zozzo, sozzo, sporcp, sudicio

Zuzzume = sozzume, sudiciume

Zuzzura =  sozzura, cosa turpe, cosa spregevole

Zuzzurello’ = zuzzurellone, chi pensa solo al giorco o al divertimento o allo scherzo

Zzaccarellata = grossa bastonata

Zzaccarellu = bastone grosso e nocchiuto

Zzaccaro’ = zaccherone, chi si sporca molto e abitualmente, persona dall’aspetto sciatto

Zzaccarusu = zaccaroso, persona abitualmente sporca o dall’aspetto sciatto

Zzaffalusu = disordinato, confusionario

Zzaffata = zaffata: tanfo improvviso che impedisce il respiro

Zzafferà = zafferano (spezie giallo-rossa)

Zzagana = raganella;oppure beffa, burla

Zzagottu = persona goffa, inesperta

Zzainu = zaino (sacco di tela o altro materiale che può essere portato a spalla con due staffe)

Zzanbillà = zampillare, sgorgare con impeto formando uno zampillo

Zzanbillu = zampillo, sottile getto d’acqua che sgorga con impeto andando in alto

Zzannà = azzannare, mordere

Zzannasse = azzannarsi, mordersi

Zzannatu = azzannato, morso

Zzardà = azzardare, arrischiare, esporre ad un rischio

Zzardasse = azzardarsi, avventurarsi, arrischiarsi, esporsi ad un rischio

Zzardàtu = azzardato, arrischiato

Zzavajo’ = zabaione (crema spumosa ottenuta sbattendo tuorli di uovo con zucchero)

Zzazzaro’ = zazzerone (chi ha i capelli lunghi per incuria)

Zzazzere = capelli lasciati lunghi e incolti per incuria

Zzeccà =  azzeccare, indovinare, prevedere

Zzeccacarbugli = avvocato da strapazzo, imbroglione, intrigante

Zzeccara = zecca (insetto); oppure grossa sbornia

Zzeccata = cosa indovinata per puro caso

Zzeccatu = azzeccato, indovinato, previsto

Zzeffara = zero

Zzerà = azzerare, annullare

Zzerasse = azzararsi, annullarsi

Zzeratu = azzerato, annullato

Zzerbinottu = zerbinotto, giovane galante e di una eleganza ostentata

Zzero = zero

Zzero carbonella = zero carbonella (persona che non vale nulla)

Zzicchete ! = esclamazione per riprodurre il rumore di un piccolo colpo o strappo

Zzicchinetta = zecchinetta (gioco con le carte)

Zzighe zzaghe = zigzag (andare qua e là)

Zzigrinatu = zigninato, che ha un aspetto ruvido e granuloso, inciso co n solchi profondi e incrociati

Zzigumu = zigomo

Zzingo = zinco

Zzinna = mammella della donna

Zzitellu = uomo scapolo un po’ attempato

Zzittì = zittire, far tacere, indurre al silenzio

Zzittisse = zittirsi, smettere di parla, fare silenzio

Zzittitu = zittito, costretto a far silenzio

Zzivì = zibibbo (qualità di uva)

Zzoccola = donna di facili costumi, prostituta

Zzoccolà = zoccolare, far rumore con gli zoccoli cmminando

Zzoccolande = zoccolante, frate cercatore

Zzoccolo’ = zoccolone, rozzo, rustico, zoticone

Zzocculu = zoccolo, calzatura con la suola di legno e tomaia a strisce

Zzoppà = azzoppare, storpiare

Zzoppasse = azzopparsi, storpiarsi

Zzoppatu = azzoppato, storpiato

Zzotico’ = zoticone, rozzo, rustico

Zzoticu = zotico, rozzo, rustico, grossolano, incivile

Zzuccherà = zuccherare, addolcire con lo zucchero

Zzuccheratu = zuccherato, addolcito con lo zucchero

Zzucculittu = zoccoletto (zoccolodel freno del carro)

Zzuffà = azzuffare, venire alle mani

Zzuffasse =azzuffarsi, picchiarsi, venire alle mani

Zzuffatu = azzuffato, venuto alle mani

Zzufolà = zufolare, suonare con lo zufolo, ronzare, fischiettare

Zzugà = strofinare per suonare

Zzurrà = azzurrare, rendere azzurro; oppure arrugginire

Zzurrasse = azzurrarsi, divenire azzurro; oppure arrugginirsi

Zzurratu = azzurrato, reso azzurro; oppure arrugginito

Zzuru zzuru = imitazione del suono del violino

Zzuzzurru = scompiglio, confusione, ribellione, gazzarra

 

 

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , | Leave a comment

VOCABOLARIO lettera S DIALETTO DI TIPO FERMANO A BELMONTE PICENO studiato da Albino Vesprini

Vernacolo Lettera S   Belmonte Piceno

S

Sabbio’ = sabbione (sabbia mescolata a strati con la terra)

Sabbiusu = sabbioso, terreno pieno di sabbia

Sabbotaggiu = sabotaggio, atto fra belligeranti per danneggiare mezzi o altro, o ad  intralciare una azione militare

Sabbutu = sabato

Sabotà = sabotare, distruggere o danneggiare volontariamente, ritardare, denigrare, ostacolare

Sabotatu = sabotato, distrutto o danneggiato volontariamente, ritardato, ostacolato

Saccheggià = saccheggiare, mettere a sacco, fare bottino di ogni cosa, di rubare, svaligiare, devastare, rapinare, razziare

Saccheggiatu = saccheggiato, messo a sacco, derubato, svaligiato, devastato, rapinato, razziato

Saccheggiu = saccheggio, depredazioni, devastazione, razzia, rapina

Sacchittu = sacchetto, piccolo involucro a forma di sacco; oppure quantità che può essere contenuta in un sacchetto

Saccio = io so

Sacco’ = pagliericcio, grosso sacco pieno di foglie

Saccoccia = tasca

Saccoccio’ = grossa tasca interna della giacca; pure persona vestita con abiti troppo grandi

Saccu = sacco o recipiente di tela; oppure una grossa quantità

Saccuccì = taschino

Saccutellu = sacchettuccio

Sace = salice

Saciccia = salsiccia

Saciccio’ = detto a persona goffa e ingombrante

Sacicciottu = salcicciotto; oppure persona goffa e ingombrante

Sacio’ = salice bianco

Sacrificà = sacrificare, offrire in sacrificio, immolare una vittima;oppure mortificare le doti di una persona

Sacrificasse = sacrificarsi, offrirsi in sacrificio, immolarsi, sopportare volontariamente privazioni

Sacrificatu = sacrificato, offerto in sacrificio, immolato, che ha sopportato volontariamente privazioni

Sacrificiu = sacrificio, offerta alla divinità; oppure grave privazione o danno subito volontariamente, rinuncia

Sacru = sacco, consacrato, che appartiene alla divinità, ciò che è degno di rispetto o venerazione o ossequio

Saettà = saettare,  colpire con le frecce, scagliare frecce

Sageratu = esagerato, eccessivo

Sagerazio’= esagerazione

Saggià = saggiare, provare, cercare di conoscere; oppure assaggiare, assaporare, degustare

Saggiatu = saggiato, provato; oppure assaggiato, assaporato, disgustato

Saggiu = saggio, accorto, avveduto, giudizioso, dotto, esperto, sapiente; oppure scritto su di un particolare problema

Sagnà = ferire, fare del male

Sagnatu = ferito

Sagomà = colpito sagomare, dare o delineare la sagoma, dare la linea o la forma

Sagomasse = sagomarsi, delinearsi, prendere la forma

Sagomatu = sagomato, che è ricevuto la sagoma o la linea o la forma

Sagramendu = sacramento (uno dei sette sacramenti); oppure persona molto grande

Sagrestà = sacrestano

Sagrificà = sacrificare, immolare, sopportare privazioni a beneficio di altri

Sagrificasse = sacrificarsi, immolarsi, sopportare privazioni a beneficio di altri

Sagrificatu = sacrificato, immolato, persona che sopporta privazioni a beneficio di altri

Sagrificiu = sacrificio, grossa privazione

Sagrilegiu = sacrilegio, empietà, profanazione, violazione, mancanza di rispetto o riverenza

Sagristia = sagrestia (locale nella chiesa per conservare arredi e paramenti sacri)

Sagrosandu = sacrosanto, inviolabile, indubitabile, incontestabile

Saittì = peperoncino

Sala = assale del carro; oppure locale ampio e spazioso

Salà = salare, insaporire con sale; oppure non andare a scuola, marinare la lezione

Salameleccu = complimento cerimonioso

Salamittu = salamino, piccolo salame

Salamo’ = persona goffa o impacciata che non sa muoversi

Salamottu = persona goffa o impacciata che non sa muoversi

Salamu = salame (carne suina tritata ed insaccata); oppure persona goffa e impacciata

Salariatu = salariato

Salariu = salario, paga, compenso

Salassu = salasso cola intervento per sottrarre sangue al corpo umano; oppure esborso di una notevole somma di denaro

Salata = lavorazione della carne suina per la sua conservazione

Salato = carne suina salata conservata in vari modi

Salatu = salato, saporito

Salì = salire, andare verso l’alto, aumentare, crescere

Salitu = salito, è andato verso l’alto, aumentato, cresciuto

Sallà = saldare, unire con la saldatura

Sallasse = saldarsi, unirsi con la saldatura

Sallatu = saldato, unito con la saldatura

Sallatura = saldatura

Salmu = salmo, canto religioso

Salo’ = salone

Salottu = salotto, stanza arredata con cura con divano e poltrone come luogo di ricevimento o conversazione

Saltellà = saltellare, avanzare a piccoli passi, balzare, ballonzolare,  palpitare, battere

Salutà = salutare, accogliere, applaudire, ossequiare

Salutasse = salutarsi, scambiarsi saluti, ossequiarsi

Salutatu = salutato, colto, applaudito, ossequiato

Salutti’ = salottino, piccolo salotto

Salutu = saluto, cenno, festa, manifestazione di riverenza o rispetto o simpatia o affetto o cordialità verso qualcuno

Salvato’ = Salvatore

Sammucu = sambuco

San Gnustu = Monte San Giusto (MC)

Sanà = sanare, guarire; oppure castrare

Sanasse = sanarsi, guarirsi

Sanatoriu = sanatorio (luogo di ricovero e cura di malati di tubercolosi)

Sanatu = sanato, guarito; oppure castrato

Sandaficiata = donna bizzocca, pia, devota

Sandagnulu = Sant’Angelo in Pontano (MC)

Sandala = sandalo

Sandanimba = esclamazione

Sandarellu = saltarello, chi fingendo ostenta pietà o devozione o umiltà

Sandì = Santino, nome proprio

Sandificà = santificare, dichiarare santo qualcuno, venerare, glorificare

Sandificatu = santificato, dichiarato santo, venerato, glorificato

Sandili = sandali, calzari

Sandina = Santina

Sandinu = santino, piccola immagine sacra; oppure bambino buono e ubbidiente

Sandocchiaru = bigotto, ipocrita

Sandocchio’ = Santo occhio, bigotto, ipocrita, bacchettone

Sandocchiu = santocchio, ipocrita, bacchettone

Sandro = Alessandro

Sandu = santo, intangibile, inviolabile, pio, religioso, buono

Sanduariu = santuario, luogo sacro, luogo protetto e inaccessibile

Sandulitti = picoli sandali

Sandulu = sandalo, calzatura con tomaia a strisce di cuoio

Sanetà= sanità

Sanfasò = alla rinfusa

Sangiovese = qualità di uva

Sango = sangue

Sangonella = sanguinella (pianta dal fusto sottile flessibile e se giovane con corteccia rossiccia)

Sanguignu = sanguigno, di sangue o del sangue, che abbonda di sangue, che ha colore simile al sangue

Sanguinà = sanguinare, perdere sangue, versare o stillare sangue

Sanguinacciu = sanguinaccio (grumo di sangue del maiale)

Sanguisuga = sanguisuga, mignotta; oppure persona avida e spilla soldi agli altri

Sanitariu = sanitario, medico

Sanitro = salnitro (nitrato di potassio)

Sanu = sano, intero

Sanzio’ = sanzione, approvazione, conferma; oppure ammenda, penale, punizione

Sanzivirì = San Severino Marche (MC)

Sapa = mosto cotto, concentrato per contimenti o mostarde

Sapé = sapere, avere conoscenza, conoscere

Sapiendo’ = sapientone, che ostenta esperienza e sapere che in effetti non ha

Sapo’ = sapone, prodotto detergente

Sappa = zappa

Sappà = zappare, dissodare

Sappata = zappata, colpo dato con una zappa

Sappatu = zappato, dissodato

Sappo’ = grossa e pesante zappa

Sapurì = saporire, insaporire, rendere saporito

Sapuritu = saporito, insaporito, che a buon sapore, gustoso

Sapurusu = saporoso, che ha sapore intenso e gradevole

Saputellu = saputello, giovincello che si atteggia persona adulta intervenendo nei discorsi o parla di ciò che non conosce

Saputo’ = saccentone, sapientone, chi presume di sapere ma che in realtà non sa, persona piena di alterigia

Saputu =  zerbinotto, persona che si dà delle arie, piena di alterigia, saccente; oppure saputo, risaputo, sentito dire

Saraca = aringa conservata sotto sale, salacca; oppure persona che si intromette inopportunamente nelle cose altrui

Saracenu = saraceno, musulmano

Sarchià = sarchiare, ripulire il terreno dalle erbacce con la zappa

Sardà = saltare, sollevarsi di slancio da terra, schizzare, volar via, salire, montare; oppure omettere, tralasciare

Sardagnolu = sardegnolo, della Sardegna

Sardaleo’ = saltaleone (filo di metallo o di ottone avvolto strettamente a spirale e compresso, che lasciato libero, scatta per la sua grande elasticità

Sardamartì = giocattolo formato da mezzo guscio di noce fatto saltare con un molla

Sardamuletta = gioco fra ragazzi consistente nello scavalcarsi l’un l’altro poggiando le mani sulle spalle di un avversario già curvo

Sardarellu = saltarello (danza popolare con ritmo e movimenti vivaci con due figure “filo’ e spontapè”)

Sardatu = saltato, schizzato, volato via, salito, montato, passato da un punto ad altro

Sardella = sardina; oppure pacca, grossa manata, schiaffo

Sardellà = venditore di sardine in salamoia o in barile

Sardu = sardo (nativo o abitante della Sardegna); oppure salto, balzo

Sardunci’ = sardine

Sarmì =  salmì, intingolo costituito da pezzi di selvaggina macerati in vino e poi cotti in un  sugo aromatico

Sarmu = salmo

Sarnà = Sarnano (MC)

Sartu = sarto, chiese abiti su misura per il cliente

Sarturia = sartoria, luogo di produzione di abiti

Sarvà = salvare, sottrarre un pericolo, difendere, conservare

Sarvadenà = salvadanaio

Sarvaguardà = salvaguardare, custodire, difendere, proteggere, tutelare

Sarvaguardasse = salvaguardarsi, difendersi, proteggerci, tutelarsi

Sarvaguardatu = salvaguardato, difeso, custodito, protetto, tutelato

Sarvaì = imbuto

Sarvajende = salvagente, mezzo galleggiante in grado di mantenere a galla chi ci si appoggia o che lo indossa

Sarvaquatrì = salvadanaio

Sarvasse = salvarsi, sottrarsi ad un pericolo, difendersi, conservarsi

Sarvato’ = Salvatore

Sarvatu = salvato, sottratto ad un pericolo, difeso, conservato, protetto

Sarvatucu = selvatico, rozzo, scortese

Sarvezza = salvezza

Sarvia = salvia (erba edule profumata)

Sarvietta = tovagliolo

Sarvu = salvo, fuori pericolo, sicuro

Sarza = salsa: condimento più o meno denso, preparato a parte, per aggiungere sapore alle vivande

Sassittu = sassetto, sassolino

Sassofunu = sassofono ( strumento musicale di ottone ad ancia)

Sassu = sasso, ciottolo, piccola pietra

Satanassu = satanasso, persona violenta o furiosa, persona sempre irrequieta o sempre in attività

Satara = satira

Satiricu = satirico, caustico, ironico, mordace, sarcastico, sferzante

Satollà = satollare, saziare,  sfamare

Satollasse = satollarsi, saziarsi, sfamarsi

Satollatu = satollato, saziato, sfamato

Satullu = satollo, sazio, pago, soddisfatto

Savè = Saverio

Savì = Savino

Saviu = savio, assennato, accorto, saggio, prudente, dotto

Sazià = saziare, sfamare

Saziasse = saziarsi, sfamarsi

Saziatu = saziato, sfamato

Saziu = sazio, satollo, sfamato

Sazo’ = grossa e fastidiosa mosca

Sbaà = sbavare, bagnare con la bava

Sbaasse = sbavarsi, bagnarsi con la bava

Sbaatu = sbavato, bagnato con la bava

Sbacchettà = sbacchettare, colpire ripetutamente qualcosa con la bacchetta

Sbacchettatu = bacchettato, colpito ripetutamente con la bacchetta

Sbadatu = sbadato, che non  bada a ciò che fa, che non riflette, distratto, disattento, disavveduto, irriflessivo, sventato

Sbadijà = sbadigliare, fare sbadigli

Sbadiju = sbadiglio (lenta e profonda ispirazione e breve espirazione rumorosa accompagnata da stiramenti delle braccia)

Sbafà = mangiare a ufo, scroccare

Sbafarà = sporcarsi con la bava, imbrattarsi le labbra o il mento nel mangiare

Sbafaratu = sporco, sbavato, imbrattato

Sbafato’ =  sfacciato, profittatore della mensa altrui, che mangia a ufo

Sbafu = lo sbafare, senza pagare, a spese d’altri

Sbajà = sbagliare, errare, scambiare, confondere

Sbajatu = sbagliato, errato, scambiato, confuso

Sbajiasse = sbagliarsi, essere in errore, giudicare erroneamente

Sbajioccà = spendere denari in gran quantità

Sbaju = sbaglio, errore, confusione, equivoco, svista

Sbalestrà = sbalestra re, gettare, scagliare, sbilanciare

Sbalestratu = sbalestrato, disordinato, dissestato, spostato

Sballà = sballare, togliere da un involucro; oppure superare i limiti prestabiliti, esagerare

Sballatu = sballato, tolto dall’involucro; oppure privo di equilibrio o di logica; chi o che è sotto l’effetto di stupefacenti

Sballottà = agitare in qua e là, scuotere, muovere rapidamente

Sballottatu = agitato in qua e là, scosso, mosso rapidamente

Sballu = sballo, situazione entusiasmante o esilarante

Sbalurdì = sbalordire, frastornare, intontire, impressionare, stupire, turbare

Sbalurdimendu = sbalordimento, stordimento, turbamento

Sbalurdisse = sbalordirsi, rimanere privo di sensi, stordirsi, stupirsi profondamente

Sbalurditu = sbalordito, stordito, stupito

Sbancà = asportare terra, sbancare, mandare in rovina, vincere tanto da superare la somma disponibile di chi tiene banco

Sbancatu = sbancato, mandato in rovina, che ha perso tutto

Sbandà = sbandare, procedere serpeggiando, deviare bruscamente

Sbandamendu = sbandamento, disorientamento, deviazione, disordine mentale

Sbandasse = spaventarsi, sparpagliarsi, disperdersi

Sbandatu = sbandato, disperso; oppure persona che agisce o vive in uno stato di disorientamento morale e ideologico

Sbandierà = sbandierare; oppure ostentare i propri o gli altrui meriti

Sbandieratu = sbandierato, divulgato

Sbaraccà = vendere, dare via tutto

Sbaraccatu = tolto di mezzo, rimosso

Sbarajà = sbaragliare, sconfiggere, mettere in fuga rovinosa, disperdere

Sbarajasse = sbaragliarsi, disperdersi

Sbarajatu = sbaragliato, sconfitto, messo in fuga rovinosa, disperso

Sbaraju = dura sconfitta, disfatta

Sbarattà = scambiare una cosa con un’altra, cambiare permutare

Sbarattasse = cambiarsi, permutarsi, scambiarsi reciprocamente qualcosa

Sbarattatu = scambiato, cambiato, permutato

Sbarattu = baratto, permuta, scambio diretto di un bene o di un servizio

Sbarbà = sbarbare, radere la barba

Sbarbasse = sbarbarsi, radersi la barba

Sbarbatellu = sbarbatello, imberbe, ingenuo

Sbarbatu = sbarbato, rasato; oppure imberbe

Sbarcà = sbarcare, far scendere a terra; oppure riuscire a vivere alla meno peggio con espedienti o rinunce e sacrifici

Sbarcatu = sbarcato, fatto scendere a terra

Sbarcu = sbarco, lo sbarcare in territorio nemico

Sbardellà = gettare di sella

Sbarrà = sbarrare, ostacolare, impedire l’accesso; oppure spalancare gli occhi

Sbarratu = sbarrato, chiuso con una barra trasversale, chiuso all’accesso

Sbarzà = sbalzare, far saltare, rimuovere, balzare di scatto

Sbarza = telo ricadente davanti ai genitali del montone per impedirgli l’accoppiamento

Sbarzatu = sbalzato, fatto saltare, che è balzato di scatto

Sbarzu = barbo (pesci di acqua dolce); oppure balzo, salto, scatto

Sbasciucchià = sbaciucchiare, baciare ripetutamente ed in modo sdolcinato

Sbasciucchiamendu = il baciarsi ripetutamente

Sbasciucchiasse = sbaciucchiarsi, baciarsi ripetutamente ed in modo sdolcinato

Sbasciucchiatu = sbaciucchia atto, baciato ripetutamente ed in modo sdolcinato

Sbassà = abbassare, rendere  più basso, diminuire

Sbassasse = abbassarsi, diminuirsi, rendersi più basso

Sbassata = atto o effetto dello ribassare fatto o ottenuto in modo sommario e sbrigativo

Sbassatu = abbassato, diminuito, reso più basso

Sbatacchià = sbatacchiare, sbattere violentemente in qua e là, agitare con forza

Sbatacchiatu = sbatacchiato, sbattuto violentemente in qua e là, agitato con forza

Sbatoccà = agitare con forza e ripetutamente in qua e in là

Sbatoccatu = agitato con forza e ripetutamente in qua e in là

Sbatte = sbattere, battere forte e ripetutamente, gettare violentemente, scagliare, urtare con forza

Sbattezzà = sbattezzare, incontrare infinite difficoltà nel fare una cosa o nel trovare soluzioni

Sbattezzasse = battezzarsi, incontrare infinite difficoltà nel fare una cosa o nel trovare soluzioni

Sbattezzatu = battezzato, che ha incontrato infinite difficoltà nel fare una cosa o nel trovare soluzioni

Sbattutu = sbattutto, urtato con forza, battuto forte e violentemente

Sbavà = sbavare, sporcare di bava, spandersi oltre misura

Sbavasse = sbavarsi, sporcarsi di bava, spandersi oltre misura

Sbavatu = sbavato, sporcato di bava, che si è sparso oltre misura

Sbecchierata = bicchierata, comvito fra amici a base di bevute

Sbeffegghià = sbeffeggiare, deridere continuamente e con malignità

Sbeffegghiarsi = sbeffeggiarsi, deridersi reciprocamente e con malignità

Sbeffegghiatu = sbeffeggiato, deriso continuamente e con malignità

Sbelà = belare, frignare, piagnucolare, lamentarsi

Sbelangià = sbilanciare, far perdere l’equilibrio, causare difficoltà o impedimenti nei programmi

Sbelangiasse = sbilanciarsi, andare oltre i limiti della prudenza, esporsi o impegnarsi eccessivamente

Sbelangiatu = sbilanciato, chi ha perso l’equilibrio; pure chi è andato oltre i limiti o si è esposto eccessivamente

Sbellecà = sbellicare, ridere o far ridere smodatamente

Sbellecasse = sbellicarsi, ridere smodatamente

Sbellecatu = che ha riso smodatamente

Sberbecà = uscire dalle regole, sgarrare

Sberbecatu = è uscito dalle regole

Sberla = ceffone, schiaffo, manrovescio

Sberlo’ = schiaffo, ceffone, manrovescio

Sbesestà = dissestare, mettere in disordine, danneggiare gravemente

Sbesestasse = dissestarsi, rovinarsi, danneggiarsi gravemente

Sbesestatu = dissestato, danneggiato gravemente

Sbiadì = perdere il colore, diventare pallido, smorto, stingere, impallidire

Sbiadisse = sbiadirsi, scolorirsi, stingersi

Sbiaditu = sbiadito, stinto, impallidito, scolorito

Sbiangà = sbiancare, impallidire, diventare bianco, perdere il colore

Sbiangasse = sbiancarsi, impallidirsi

Sbiangatu = sbiancato, impallidito, chi ha perso il colore

Sbianghì = imbianchino

Sbiascicà =  biascicare, mangiare o parlare lentamente pronunciando male le parole

Sbiccà = sbeccare, rompere il beccuccio di un recipiente di terracotta o porcellana

Sbiccasse = sbeccarsi, rompersi al beccuccio o all’orlo detto di recipienti di terracotta o porcellana

Sbiccatu = sbeccato, detto di recipiente di terracotta o porcellana rotto al beccuccio o all’orlo

Sbicchierà = bere abbondantemente con un’allegra compagnia

Sbiccu = becco, punta; oppure pizzo, trina

Sbiegu = sbieco, obliquo

Sbigulu = spigolo, angolo

Sbiguttì = sbigottire, stupire, meravigliare, turbare, sgomentare, sconcertare

Sbiguttisse = sbigottirsi, stupirsi, meravigliarsi, turbarsi, sgomentarsi, sconcertarsi

Sbilengu = sbilengo, storto

Sbiliscià = scivolare, cadere su una superficie liscia; oppure sfuggire dalle mani

Sbilisciasse = scivolarsi, cadere su una superficie liscia; oppure sfuggire dalle mani

Sbilisciatu = scivolato, caduto su una superficie liscia; oppure sfuggito dalle mani

Sbillungu = sbilenco, storto, malfatto, pendente da una parte; oppure balordo

Sbinnonnu = bisnonno

Sbioccà = svezzare una chioccia per farla tornare gallina

Sbircià = guardare di sfuggita senza farsi notare

Sbirciatu = guardato di sfuggita senza farsi notare

Sbirru = sbirro, guardia, poliziotto, carabiniere

Sbiscià = scivolare, cadere su una superficie liscia; oppure scivolare dalle mani

Sbisciarella = gioco fra ragazzi consistente nello scivolare per un pendio stando seduti

Sbisciasse = scivolarsi, cadere su una superficie liscia; oppure scivolare dalle mani

Sbisciata = scivolata, caduta causata dalla perdita di equilibrio

Sbisciatu = scivolato, caduto per la perdita dell’equilibrio

Sbisestà = dissestare, mettere in disordine, danneggiare economicamente

Sbisestatu = dissestato, messo in disordine, danneggiato economicamente

Sbisundu = bisunto, molto unto

Sbitoccà = suonare a festa le campane; oppure sbattere ripetutamente e violentemente contro qualcosa

Sbitoccata = scalmanata, suonata distesa di campane

Sbizzurà = bezzicare, beccare rapidamente, piluccare, spiccare e mangiare un acino alla volta o a pezzettini

Sbizzuratu = bezzicato, beccato, piluccato

Sbloccà = sbloccare, svincolare, liberare da ostacoli

Sbloccasse = sbloccarsi, svincolarsi, liberarsi da ostacoli

Sbloccatu = bloccato, svincolato, liberato da ostacoli, tornato normale

Sbobba = brodaglia d’aspetto e di sapore disgustoso

Sboccà = sboccare, sfociare, gettarsi, andare a finire

Sboccacciatu = chi si esprime in modo volgare, senza freno o ritegno, licenzioso nel parlare

Sboccaccio’ = sboccato, licenzioso nel parlare, chi si esprime in modo volgare

Sboccacciu = fuoriuscita di sangue o altro

Sboccatu = sboccato; oppure chi si esprime in modo volgare; che ha l’imboccatura più larga del collo

Sboccià = sbocciare, aprirsi, schiudersi, nascere

Sbocciatu = bocciato, aperto, schiuso, nato

Sboccu = sbocco, uscita, apertura; oppure imprecazione locale nell’espressione “te pijiesse u’ sboccu de’ sango”

Sbocellà = berciare, sbaccanare, fare molto baccano, gridare, strillare in modo sguaiato

Sbocengà = gridare forte in segno di protesta o per rimproverare

Sbojendà = far bollire velocemente qualcosa

Sbojendata = scottata rapida

Sbojendatu = fatto bollire velocemente

Sbollà = togliere il bollo; oppure togliere i chiodi

Sbollasse = perdere i chiodi

Sbollatu = sbollato, senza bollo; oppure oggetto a cui sono stati tolti i chiodi

Sbolognà = cacciare via, allontanare;  oppure andarsene

Sbolognassela = andarsene, tagliare la corda

Sbolognatu = cacciato via, allontanato

Sbommà = scoppiare, andare in collera

Sbommatu = che è andato in collera, che è scoppiato

Sborà = eiaculare, uscire con impeto, sgorgare

Sborgna = sbornia

Sborgnà = sborniare, ubriacare

Sborgnasse = sborniarsì, ubriacarsi

Sborgnatu = sborniato, ubriacato

Sborgno’ = sbornione, ubriacone

Sborgnu = sbornio, ubriaco

Sborsà = sborsare, pagare in contanti

Sbottà = erompere, scoppiare, non riuscire a contenere i propri sentimenti o a trattenere le parole o il riso

Sbottatu = scoppiato chi non è riuscito a contenere i propri sentimenti o a trattenere le parole o il riso

Sbottonà = sbottonare, slacciare bottoni di un indumento; oppure aprirsi, confidarsi, palesare i propri pensieri

Sbottonasse = sbottonarsi, slacciarsi i bottoni di un indumento; oppure confidarsi, palesarsi

Sbottonatu = sbottonato, confidato, chi ha parlato palesando liberamente i propri pensieri

Sbracà = sbracare, franare; oppure non rispettare le regole, degenerare, lasciarsi andare

Sbracalà = vestire in modo trasandato

Sbracalasse = vestirsi in modo trasandato

Sbracalatu = trasandato nel vestire

Sbracasse = sbracarsi, togliersi i pantaloni; oppure lasciarsi andare ad atteggiamenti sguaiati o scomposti

Sbracatu = sbracato,  pantaloni vistosamente stracciati; oppure scomposto, sguaiato, disordinato, trascurato

Sbraccià = denudarsi le braccia attirandoci su le maniche, muovere le braccia facendo grandi gesti

Sbracciasse = sbracciarsi, rimboccarsi le maniche per lavorare con più lena, darsi da fare in ogni modo, affannarsi

Sbracciatu = sbracciato, con le maniche rimboccate

Sbraità = sbraitare, gridare, strepitare, vociare adiratamente

Sbranà = sbranare, divorare, fare a pezzi, lacerare, strappare

Sbranasse = sbranarsi, lacerarsi l’un l’altro, distruggersi

Sbranatu = sbranato, divorato, fatto a pezzi, lacerato, strappato

Sbrangià = togliere le foglie; oppure esagerare nel parlare o nell’agire o nello spendere

Sbrangio’ = sbruffone, spaccone, smargiasso

Sbrascià = muovere la brace accesa per ravvivarla; oppure scivolare o sbandare sollevando polvere

Sbrasciata = atto del muovere una sola volta la brace e con fretta; oppure scivolone o sbandata sollevando polvere

Sbrascio’ = spacconi, sbruffone, smargiasso

Sbrasciolà = produrre una abrasione, una leggera lacerazione della pelle

Sbrasciolasse = prodursi una abrasione, una leggera lacerazione della pelle

Sbrasciolata = braccio lata, compito fra amici a base di braccioli; pure grossa scivolata o caduta con abrasioni

Sbrasciolatu = chi ha riportato una abrasione o una leggera lacerazione della pelle

Sbreccà = sbreccare, rompere ai bordi un bicchiere o  un vaso o un recipiente di terracotta

Sbreccasse = sbreccarsi, rompersi ai bordi (detto di un bicchiere o vaso o recipiente di terracotta o porcellana)

Sbreccatu = sbreccato, rotto ai bordi (detto di un bicchiere o vaso o recipienti di terracotta o porcellana)

Sbrigà = fare in fretta, porre fine con sollecitudine nel fare qualcosa, disimpegnare, sbrogliare

Sbrigasse = fare presto, in fretta, spicciarsi, sbrogliarsi, disimpegnarsi

Sbrigativu = sbrigativo, chi sa fare qualcosa in poco tempo, deciso, risoluto nell’agire e nel comportarsi

Sbrigatu = chi ha fatto qualcosa in fretta in modo deciso e risoluto

Sbrillà = rigirare con velocità, disimpegnare

Sbrillandinu = brillante, brioso, spiritoso

Sbrillasse = rigirarsi con velocità, disimpegnarsi facilmente

Sbrillatu = chi si è girato con rapidità

Sbrilluccicusu = che ha riflessi brillanti

Sbrinà = sbrinare, eliminare le incrostazioni di ghiaccio, eliminare l’appannamento

Sbrinasse = sbrinarsi, perdere le incrostazioni di ghiaccio

Sbrinatu = sbrinato, che ha perso le incrostazioni di ghiaccio

Sbrindellà = ridurre o cadere a brandelli, stracciare

Sbrindellasse = ridursi a brandelli, stracciarsi

Sbrindellatu = ridotto a brandelli, stracciato

Sbroccolà = superare la stagione invernale, la stagione dei broccoli

Sbrodà = sbrodare, macchiare di brodo o di unto, dilavare

Sbrodasse = sbrodarsi, macchiarsi di brodo o di unto

Sbrodatu = sbrodato, macchiato di brodo o di unto

Sbrodolà = sbrodolare, insudiciare di brodo o di sugo o di unto

Sbrodolamendu = lo sbrodolare

Sbrodolasse = sbrodolarsi, insudiciarsi di brodo o di sugo o di unto

Sbrodolatu = sbrodolato, insudiciato con brodo o sugo o unto, sporcato

Sbrodolo’ = chi è solito insudiciarsi o sporcarsi mangiando o  bevendo

Sbrojà = sbrogliare, liberare da nodi o grovigli, risolvere, sgomberare

Sbrojasse = sbrogliarsi, liberarsi da impicci o situazioni critiche

Sbrojatu = sbrogliato, liberato da impicci nozioni critiche

Sbronza = sbornia, ubriacatura

Sbronzà = ubriacare, far prendere una sbronza

Sbronzasse = sborniarsi, ubriacarsi

Sbronzatu = sborniato, ubriacato

Sbruccicusu = non levigato, ruvido, pieno di protuberanze

Sbrucciulusu = non levigato, ruvido, pieno di protuberanze

Sbruffà = spruzzare liquido dalla bocca, aspergere, irrorare; oppure raccontare fatti o imprese esagerate, vantarsi

Sbruffasse = spruzzarsi liquido addosso,

Sbruffata = truffata, rapida e leggera annaffiatura, aspersione

Sbruffatu = spruzzato, asperso, irrorato

Sbruffo’ = sbruffone, spaccone, gradasso, esagerato

Sbruffongellu = piccolo spaccone, piccolo gradasso

Sbruffu = spruzzo, atto dello spruzzare

Sbrunzu  = sbornio, ubriaco

Sbrunzulusu = pieno di bernoccoli

Sbrusciolatu = pieno di acne, brufoloso

Sbucà = uscire fuori da una buca o una tana, comparire all’improvviso

Sbucatu = uscito fuori da una tana una buca, apparso o comparso all’improvviso

Sbuccià = sbucciare, togliere la buccia, procurarsi una lieve abrasione alla pelle

Sbucciasse = sbucciarsi, procurarsi una lieve abrasione alla pelle

Sbucciatu  = bocciato, ferito leggermente, chi ha riportato una leggera abrasione

Sbudellà = fare uscire le budella, sventrare

Sbudellasse = sbudellarsi, ferirsi gravemente al ventre, sventrarsi a coltellate; oppure lavorare accanitamente

Sbudellatu = sbudellato, ferito gravemente al ventre; oppure chi ha lavorato a più non posso, con grande accanimento

Sbuffà = emettere buffi o soffiare forte per sforzo fisico o per impazienza o noia o collera

Sburmunitu = insaziabile, inappagabile, chi non è mai sazio

Sbuscià = bucare, forare

Sbusciasse = bucarsi, forarsi; oppure drogarsi, pungersi, ferirsi

Sbusciatu = bucato, forato; oppure drogato

Sbutti’ = abortire, interrompere prematuramente la gravidanza, fallire

Sbuturà = spiegare, svolgere, srotolare; oppure detto di ragazzo che cresce

Sbuturasse = piegarsi, svolgersi, srotolarsi; oppure detto di ragazzo che cresce

Sbuturatu = spiegato, srotolato; oppure cresciuto

Scaà = scavare scavare, formare una cavità, riportare alla luce

Scabrusu = scabroso, non liscio o piano, malagevole, non facile da capire, non facile da trattare

Scacaccià = scacazzare, lordare qua e là di escrementi

Scacacciasse = scacazzarsi, lordarsi con escrementi

Scacacciatu = scacazzato, lordato con escrementi

Scacarellà = avere la dissenteria; pure avere una grossa paura

Scacarellasse = avere la dissenteria; oppure provare una grossa paura

Scacarellatu = che ha provato una grossa paura

Scacchià = scacchiare, togliere i cacchi o germogli inutili

Scacchiasse = scheggiarsi, rompersi improvvisamente

Scacchiatu = ripulito dei cacchi o germogli inutili; oppure scheggiato

Scaccià = scacciare, mandare via bruscamente, far dileguare

Scacciatu = schiacciato, mandato via bruscamente fatto dileguare, bandito, esule

Scaccu = scacco, piccolo riquadro, quadretto; oppure insuccesso, sconfitta

Scacià = scalciare, tirare calci

Scacinato = scalcinato, insieme di cose malandate (l’espressione “ttaccasse su lo scascinato = cavillare, sofisticare)

Scacinatu = scalcinato, mal ridotto, malandato, malconcio, trasandato

Scadé  = scadere, perdere pregio o stima un valore o validità o altro, decadere, declinare, degradare

Scadende = scadente, imperfetto, difettoso, ordinario, non buono

Scadutu = che ha dovuto, decaduto, degradato, che ha perso pregio o stima o valore o validità o altro

Scafà = rendere meno rozzo o  impacciato o goffo

Scafasse = rendersi meno rozzo o impacciato goffo, acquistare spigliatezza o disinvoltura, ingentilirsi, emanciparsi

Scafatu = ingentilito, migliorato, spigliato, disinvolto, emancipato

Scagionà = scagionare, discolpare, giustificare

Scagionasse = scagionarsi, discolparsi, giustificarsi

Scagionatu = scagionato, discolpando, giustificato

Scagnà = scambiare, sostituire; oppure spicciolare

Scagnarà = litigare facendo un gran chiasso

Scagnarata = rumorosa litigata

Scagnasse = scambiarsi, sostituirsi, alternarsi

Scagnatu = scambiato, sostituito, alternato

Scagnozzu = persona dappoco nel suo lavoro, tirapiedi

Scajà = ridurre in scaglie, gettare lontano da sé con forza qualcosa; oppure guadagnare qualcosa

Scaja = scheggia, scaglia, frammento

Scajasse = avventarsi, gettarsi, inveire o aggredire con ingiurie contro qualcuno

Scajatu = avventato, gettato, chi ha inveito con ingiurie contro qualcuno

Scajonà = scaglionare, disporre a scaglioni o a intervalli opportunamente calcolati

Scajonasse = scaglionatosi, disporsi a scaglioni o ad intervalli opportunamente calcolati

Scajonatu = scaglionato, disposto a scaglioni o a intervalli opportunamente calcolati

Scalà = scalare, salire, tentare di prendere il controllo di una società; oppure detrarre, diminuire

Scalamaritu = persona che ha i calamari agli occhi, co occhiaia livida

Scalatu = scalato, raggiunto, superato

Scalì = scalino, gradino

Scallà = scaldare; oppure agitare, eccitare

Scallalettu = scaldaletto (un tempo pentola di rame contenente braci per scaldare il letto)

Scallasse = scaldarsi; oppure agitarsi, eccitarsi

Scallata = atto dello scaldarsi in fretta

Scallatu = scaldato; oppure agitato, eccitato

Scallì = scaldino (piccolo recipiente in rame o terracotta in passato usato per scaldarsi le mani)

Scalo’ = grossa scala in legno per accedere alla soffitta; attrezzo collegato alla trebbiatrice che portava la paglia al pagliaio

Scamagghiu = persona bruttissima, mostro di bruttezza

Scamiscià = togliere la giacca rimanendo in maniche di camicia

Scamisciasse = togliersi la giacca rimanendo in maniche di camicia

Scamisciatu = chi si è tolta la giacca rimanendo in maniche di camicia

Scamorza = persona di scarso valore intellettuale, incapace, schiappa

Scanajà = scandagliare, sondare, soppesare, valutare

Scanajata = valutazione veloce e superficiale

Scanajatu = scandagliato, soldato, soppesato, valutato, stima approssimativa

Scanalà = scanalare, incavare longitudinalmente

Scanalatu = scanalato, incavato longitudinalmente

Scanbà = scampare, liberarsi o salvarsi da un male o da pericolo, evitare

Scanbagnata = gita in campagna

Scanbanata  = suonata chiassosa fatta di notte a vedovi passati a seconde nozze

Scanbanatu = scampanato, svasato, che ha forma tronco conica

Scanbanellà = suonare con forza ed insistenza un campanello

Scanbanellata = scampanellata (suonare un campanello con forza e insistenza)

Scanbatu = scampato, che si è salvato da un male o da un grave pericolo

Scanbià = cambiare, confondere, barattare, fare un cambio; oppure dire o fare qualcosa scambievolmente

Scanbiasse = scambiarsi, dirsi o farsi qualcosa scambievolmente

Scanbiatu = scambiato, confuso, barattato

Scanbiu = scambio, sostituzione, confusione fatta per errore, dare una scossa al posto di un’altra

Scanbulu = scampolo (avanzo di un pezzo di stoffa normalmente venduto a basso costo)

Scandafavola = favola, fiaba, racconto di argomento fantastico con personaggi immaginari

Scandajà = scandagliare, misurare la profondità; oppure indagare, tentare di conoscere

Scandalizzà = scandalizzare, suscitare sdegno o indignazione o vergogna

Scandalizzasse = scandalizzarsi, provare sdegno o indignazione o vergogna

Scandalizzatu = scandalizzato, che ha provato pegno o indignazione o vergogna

Scandalusu = scandaloso, vergognoso, eccessivo, smodato

Scandinatu = scantinato (piano di un edificio sotto il livello del terreno)

Scandonà = scantonare, uscire fuori argomento

Scandulu = scandalo, grave turbamento della moralità o sensibilità altrui

Scanganà = ridurre in pessimo stato, sfasciare, sconnettere, danneggiare, sconquassare

Scanganasse = sgangherarsi, sconquassarsi, sconnettersi, danneggiarsi, sfasciarsi, ridursi in pessimo stato

Scanganatu = sgangherato, sconquassato, sconnesso, danneggiato, sfasciato, ridotto in pessimo stato

Scangellà = scancellare, cancellare, annullare, far sparire

Scangellasse = scancellarsi, cancellarsi, annullarsi

Scangellatu = cancellato, cancellato, annullato, fatto sparire

Scangellatura = cancellatura

Scannà = scannare, uccidere tagliando la gola, sgozzare

Scannala = tavoletta con un ferro mobile che agitata rumoreggiava per chiamare i fedeli nella settimana santa

Scannasse = scannarsi, uccidersi tagliandosi la gola, sgozzarsi, litigare violentemente

Scannatu = scannato, ucciso con il taglio della gola, sgozzato

Scannellà = fare scanalature; oppure fare uscire acqua con una certa violenza

Scannellatu = che presenta scanalature

Scannellu = corto pezzo di canna aguzzo da una parte; oppure stecca sopra la vanga su cui si preme col piede

Scannuccià = sgozzare, scannare

Scannucciatu = sgozzato, scannato

Scanpu = scampo, salvezza, liberazione; oppure crostaceo marino

Scantafavola =  lunga storia noiosa ed inverosimile, fiaba

Scanzà = allontanare, rimuovere, fuggire da situazioni pericolose

Scanzafatighe = scansafatiche, chi non ha voglia di lavorare

Scanzasse = allontanarsi, scostarsi, farsi da parte per fare largo ad altri

Scanzatu = allontanato, rimosso

Scanzia = mobile a ripiani per contenere libri o oggetti vari ;ovvero  mobile da cucina, credenza

Scanzonatu = scanzonato, persona che rende ogni cosa con ironia

Scanzu =  per evitare,  per prevenire; nell’espressione “a scanzu…..”

Scapaccio’ = scapaccione, ceffone

Scapestratu = scapestrato, dissoluto, scioperato, scapigliato

Scapiccià = scompigliare i capelli

Scapicciatu = persona con i capelli scompigliati

Scapicollà = precipitarsi a rompicollo giù per un pendio, accorrere velocemente, affannarsi

Scapicollasse = precipitarsi a rompicollo, accorrere velocemente, affannarsi

Scapicollatu = che si è precipitato, a rompicollo, che è accorso velocemente, affannato

Scapicollu = precipizio

Scapijà = scompigliare i capelli, arruffare i capelli, s’pettinare

Scapijasse = scompigliasse i capelli, spettinarsi

Scapijatu = pettinato, con i capelli scompigliati

Scapocchià = privare della capocchia

Scapocchiasse = privarsi della capocchia

Scapocchiatu = privato della capocchia

Scapoccià = scapitozzare, potare un albero tagliando i rami più alti e più grossi

Scapoccià = tagliare le chiome alle piante, cimare, svettare,  privare della capocchia

Scapocciatu = albero scapitozzato (a cui sono stati tagliati i rami più alti e più grossi)

Scapocciatu = privato della cima, cimato, svettato

Scapocciu = capitozza (un ramo principale della pianta tagliato corto)

Scapotà = capovolgere,  rovesciare

Scapotasse = capovolgersi, rovesciarsi

Scapotatu = capovolto, rovesciato

Scappà = scappare, darsi alla fuga, fuggire; oppure uscire

Scappamendu = scappamento; complesso dei tubi per lo scarico di gas dei motori a scoppio

Scapparicciu = atteggiamento di chi dimostra che ha fretta o vuole andare via

Scappata = improvviso discorso a sorpresa; oppure visita improvvisa e inattesa

Scappatu = scappato, che si è dato alla fuga, fuggito; oppure uscito

Scappellà = scappellare, levarsi il cappello, salutare in modo servile, levarsi il cappello in segno di rispetto o omaggio

Scappellasse = scappellarsi, levarsi il cappello, salutare in modo servile, levarsi il cappello in segno di rispetto o omaggio

Scappellatu = scappellato, che si è tolto il cappello in segno di saluto o rispetto o omaggio

Scappellottu = scappellotto, leggero scapaccione dato in modo confidenziale

Scappuccià = scappucciare, togliere il cappuccio, sbucciare

Scappucciasse = scappucciarsi, togliersi il cappuccio, sbucciarsi

Scappucciatu = scappucciarlo, senza cappuccio; oppure chi ha riportato una lieve abrasioni alla pelle di un dito

Scapriccià = levare un capriccio o i capricci, levarsi una voglia

Scapricciasse = togliersi un capriccio, sfogarsi, sbizzarrirsi

Scapricciatu = che si è tolto un capriccio, che si è sfogato o sbizzarrito

Scapriolà = fare capriole, fare salti poggiando la testa e le mani a terra rovesciandosi con i piedi in alto

Scapriolasse = fare capriole, cadere a terra rotolando

Scapriolatu = chi ha fatto una capriola, chi è caduto a terra rotolando

Scarabocchià = scarabocchiare, scrivere svogliatamente, scrivere male e senza attitudine

Scarabocchiatu = scarabocchiato, scritto male e senza attitudine

Scarabocchiu = scarabocchio, ghirigoro, macchia di inchiostro; oppure persona piccola e malfatta

Scaracoccia = gioco con le carte con l’asso pigliatutto

Scarafaggiu = scarafaggio (piccolo insetto bruno scuro con antenne filiformi)

Scaramuccià = scaramucciare, combattere in una scaramuccia, scontrarsi per breve tempo, contrastare

Scaramucciasse = scaramucciarsi, combattersi in una scaramuccia, scontrarsi per breve tempo, contrastarsi

Scaravendà = scaraventare, scagliare, gettare con impeto

Scaravendasse = scaraventarsi,  gettarsi con impeto contro qualcuno

Scaravendatu = scaraventato, scagliato, gettato con impeto

Scaravocchià = scarabocchiare, macchiare con l’inchiostro, fare segni senza significato

Scaravocchiatu = scarabocchiato, macchiato con l’inchiostro

Scaravocchiu = scarabocchio, ghirigoro, macchia di inchiostro

Scarbellà = spalancare gli occhi, stravolgere gli occhi per paura o meraviglia

Scarbellu = scalpello (utensile di acciaio con la punta tagliente)

Scarbillì = scalpellino (operaio che lavora pietra o marmo con lo scalpello)

Scarcerà = scarcerare, liberare dal carcere

Scarcerasse = scarcerasi, liberarsi dal carcere

Scarceratu = scarcerato, liberato dal carcere

Scarciofu = carciofo

Scardavagnu = scaldabagno

Scardazzà = cardare la lana; pure maltrattare una persona

Scardazzatu = disimpigliato; oppure maltrattato

Scardì’ = scaldino (recipiente di rame o terracotta pieno di brace un tempo usato per scaldarsi le mani)

Scardinà = levare con forza dai cardini, a demolire, disgregare

Scardinatu = tolto dai cardini, demolito, disgregato

Scargà = scaricare, mettere a terra il contenuto di un mezzo di trasporto; oppure abbandonare una persona

Scargagnatu = scalcinato, rovinato, malridotto

Scargagnificà = pulire, purificare, espellere una impurità

Scargarella = trappola per prendere topi o uccelli

Scargasse = scaricarsi, togliersi un peso, liberarsi o sgravarsi da un impegno

Scargatu = scaricato, sgravato, liberato

Scargavarrì = attribuire ad altri le proprie colpe

Scargavottu = fuciletto di sambuco con turacciolo con cui amano giocare i bambini; oppure strumento musicale a strofinamento

Scarginatu = calcinato, malridotto, in cattivo stato, trasandato

Scaricà = scaricare, sgravare di un peso, liberare da un impegno

Scaricasse = scaricarsi, liberarsi da un carico o da un impegno

Scaricatu = scaricato, sgravato di un peso o liberato da un impegno

Scaricu  = carico, libero dal carico, vuoto; oppure atto del togliere un peso o di gettar via rifiuti

Scarmanà = scalmanare,  affaticare

Scarmanasse = scalmanarsi, affaticarsi

Scarmanatu = scalmanato; persona turbolenta, fanatica, sfrenata

Scarni’ = scarnire, liberare della carne che sta intorno

Scarniccià = scarnificare, strappare o lacerare la carne

Scarnicciatu = scarnificato, spolpato, lacerato

Scarnitu = ridotto all’osso

Scarnu = scarno, magro, affilato

Scarofolà = sbocciare, aprirsi, schiudersi (detto di fiori o gemme)

Scarofolasse = aprirsi, schiudersi

Scarofolatu = sbocciato, aperto, schiuso

Scarogna = sfortuna, scalogna,  iettatura

Scarognatu = sfortunato, scalognato

Scarpà = venditore ambulante di scarpe

Scarpetta = piccola scarpa; oppure ripulire il piatto con la mollica del pane (fare la scarpetta)

Scarpì = svellere, estirpare con forza

Scarpinà = scarpinare, camminare a lungo e con fatica

Scarpo’ = scarponi, grossa scarpa con doppia suola e tomaia alta

Scarponacciu = persona incompetente e incapace

Scarrellà = uscire dai binari, non rispettare le regole

Scarrellatu = che è uscito dai binari, che non ha rispettato le regole

Scarriolà = trasportare con la carriola

Scarriolatu = trasportato con la carriola

Scarrozzà = scarrozzare, andare in giro con la carrozza passando ripetutamente in un luogo

Scarrozzata = passeggiata fatta andando in giro qua e là con la carrozza

Scarrozzatu = scarrozzato,  portato in giro con la carrozza passando ripetutamente in un luogo

Scarrucolà = uscire dal carrello della carrucola

Scarseghhià = scarseggiare, diminuire d’intensità, diventare scarso o raro

Scarsità = scarsità

Scarsu = scarso, manchevole, insufficiente, inadeguato, raro, limitato; oppure avaro

Scartà = togliere da un involucro di carta, eliminare, respingere; oppure deviare bruscamente, evitare un avversario

Scartatu = scartato, tolto da un involucro di carta, eliminato, respinto, evitato

Scartavetrà = scartavetrare,carteggiare

Scartavetratu = scartavetrato, carteggiato

Scartecà = grattare in superficie

Scartecatu = grattato in superficie

Scartozzà = levare le foglie al frutto del granoturco

Scartozzu = cartoccio di carta, spiga di mais

Scartu = scarto, deviazione, spostamento improvviso; oppure di qualità scadente, di poco valore, ciò che viene eliminato

Scarufà = cercare con le mani, frugare, rovistare

Scarviscià = razzolare, frugare, rovistare

Scasà = scasare, cambiare casa, traslocare

Scasatu = scasato, traslocato, che ha cambiato casa

Scascì = vedere poco o malamente

Scassà = scassare, arare il terreno a  notevole profondità, rompere, rovinare, infastidire qualcuno; cancellare

Scassasse = scassarsi, rompersi, rovinarsi, seccarsi, infastidirsi, stufarsi

Scassato = scarso, aratura profonda

Scassatu = scassato, rotto, seccato, infastidito, stufato

Scassinà = scassinare, rompere per aprire con la forza

Scassinatu = scassinato, rotto ed aperto con la forza

Scassu = scarso, azione violenta e delittuosa con rottura delle difese; oppure lavorazione profonda del terreno

Scastagnà = deviare dalla regola consueta, scantonare

Scatafasciu = catafascio, sottosopra, alla rinfusa, in rovina

Scatafossu = fosso profondo, dirupo, burrone

Scatarrà = tossire per ripulire la gola

Scatassà = sommuovere, mettere sottosopra, scompigliare, sconvolgere

Scatassatu = commosso, messo sottosopra, scompigliato, sconvolto

Scatastà = disfare una catasta

Scatenà = liberare dalla catena; oppure inveire o infuriare contro qualcuno

Scatenaccià = agitare rumorosamente catene o catenacci

Scatenasse = liberarsi dalle catene, sollevarsi, agitarsi

Scatenatu = liberato dalle catene, chi è sempre agitato o in movimento

Scattà = scattare, balzare, saltare, agire velocemente

Scattala = scatola (involucro con coperchio)

Scattatu = scattato balzato, saltato

Scattoletta = scatoletta (piccola scatola a chiusura ermetica)

Scattolo’ = scatolone

Scattu = scatto, balzo, movimento brusco e impetuoso

Scaturì = scaturire, zampillare, sgorgare, sorgere, derivare, provenire, avere origine

Scaturitu = scaturito, zampillato, sgorgato, derivato, sorto, che ha avuto origine

Scavà = scavare, rendere cavo; oppure indagare

Scavargà = scavalcare, passare al di sopra, superare

Scavargatu = scavalcato, oltrepassato, superato

Scavasse = scavarsi, essere la causa della propria rovina

Scavatu = scavato, reso cavo; oppure dal volto particolarmente magro e sofferente o smunto

Scavezzacollu = scavezzacollo, discesa ripida, caduta rovinosa; oppure persona che conduce una vita sregolata

Scavu = scavo, incavo, incavatura

Scazà = togliere le scarpe o le calze, togliere la terra al pedale di un albero; farsi dire da qualcuno ciò che non vorrebbe

Scazacà = scalzacane; persona misera e mal vestita, di umile condizione; oppure chi è privo di capacità o abilità nel fare

Scazasse = scalzarsi, togliersi le scarpe o le calze

Scazatu = scalzato, chi va senza scarpe o calze; oppure persona cui con arte sono stati carpiti segreti

Scazittà = dimenare le gambe qua e là stando sdraiati, sgambettare

Scazu = scalzo, senza scarpe o calze

Scazzottà = prendere a cazzotti, picchiare con forza

Scazzottasse = prendersi a cazzotti, picchiarsi con forza

Scazzottatu = chi si è preso a cazzotti con altri, picchiato con forza

Sceje = scegliere, distinguere, indicare, prendere, preferire

Scelà = arrochire, perdere la voce a forza di chiamare, sfiatare

Scelasse = arrochirsì, perdere la voce a forza di chiamare, diventare rauco, sfiatarsi

Scelatu = arrochito, che ha perso la voce a forza di chiamare, divenuto rauco, sfiatato

Scelleratu = scellerato, chi si è macchiato di atroci delitti, infame, iniquo, nefando, malvagio, cattivo

Sceltu = scelto, distinto, indicato, preso, preferito

Scemà = scemare, diminuire, ridurre, calare

Scematu = scemato, diminuito, ridotto, calato

Scemenza = atto o parola da scemo, stutidaggine

Scemu = scemo, persona sciocca, stupido

Scenariu = scenario, paesaggio

Scenne = scendere, muoversi verso il basso

Scenpiu = scempio, strazio, grande tormento, rovina, deturpazione

Scenza = scienza

Scerda = scelta, selezione, preferenza

Scerdu = scelto, selezionato, preferito

Scerne = discernere, sopportare, intendere, capire

Scervellà = scervellare, affaticare la mente, lambiccarsi il cervello

Scervellasse = scervellarsi, lambiccarsi il cervello, affaticarsi con la mente

Scervellatu = scervellato, chi si è affaticato con la mente per comprendere qualcosa

Scesu = sceso, che si è mosso verso il basso

Scete = siete

Scetticu = scettico, incredulo, che dubita di tutto

Schedà = schedare, registrare su apposite schede, segnare sui registri della polizia

Schedatu = schedato, registrato su apposite schede, segnato nei registri della polizia

Scheja = scheggia, pezzetto, frammento

Schejà = scheggiare, rompere in schegge

Schejasse = scheggiarsi, rompersi in schegge

Schejatu = scheggiato, rotto in schegge

Scheletru = scheletro, ossatura, intelaiatura, trama, schema; oppure persona molto magra

Schermà = schermare, riparare, proteggere

Schermasse = schermarsi, ripararsi, proteggersi

Schermatu = schermato, riparato, protetto

Schermu = schermo, riparo, difesa;oppure superficie bianca su cui vengono proiettate immagini

Scherzà = scherzare, giocare allegramente, trastullarsi, agire o parlare in modo leggero e divertito dicendo arguzie

Scherzu = scherzo, gioco, burletta, divertimento; gesto o atto o espressione miranti al divertimento

Schiaà =schiavare, aprire una porta con la chiave

Schiaasse = schiavarsi, aprirsi

Schiaatu = schiavato,  aperto con la chiave

Schiaccià = schiacciare, premere o comprimere con forza dall’alto in basso, deformare

Schiacciasse = schiacciarsi, perdere la forma originaria, pestarsi, ammaccarsi

Schiacciatu = schiacciato, che ha perso la forma originaria, appestato, ammaccato

Schiafana = chiazza, macchia sulla pelle

Schiaffà = schiaffare, mettere con malgarbo e in fretta, gettare, sbattere

Schiaffatu =  schiaffato, messo o gettato con malgarbo sopra o dentro qualcosa, sbattuto

Schiaffeggià = schiaffeggiare, prendere a schiaffi

Schiaffeggiatu = schiaffeggiato, preso a schiaffi

Schiaffu = schiaffo (colpo dato sulla faccia a mano aperta), ceffone

Schiamazzà = schiamazzare, strepitare, rumoreggiare, vociare

Schiamazzu = schiamazzo, strepito, gran rumore, vocio

Schianda = parte del grappolo di uva

Schiandà = schiantare, rompere, spezzare con forza e violenza

Schiandasse = schiantarsi, rompersi violentemente; oppure andare a cozzare violentemente contro un ostacolo

Schiandatu = schiantato, spezzato, rotto con forza e violenza; oppure chi è andato a cozzare con violenza contro un ostacolo

Schiandu = schianto, dolore improvviso e lancinante; oppure persona o cosa estremamente bella che provoca meraviglia

Schiappa = persona di scarso valore intellettuale, incapace, inadatta, buona a nulla

Schiarì = schiarire, fare chiaro, spiegare, tornare e sereno

Schiarisse = schiarirsi, rassenerarsi, diventare chiaro

Schiarita = rasserenamento

Schiaritu = schiarito, tornato sereno, divenuto più chiaro

Schiattà = schiattare, scoppiare, crepare

Schiattasse = schiattarsi, scoppiarsi, creparsi

Schiattatu = schiattato, scoppiato, crepato

Schiavu = schiavo, gli soffre soggezione, asservito, dipendente

Schicchera = colpo secco, botta rapida e improvvisa

Schiccherà = schiccherare, bere molto e velocemente

Schiccherasse = schiccherarsi, bersi velocemente una grossa quantità di liquori

Schicchignusu = schizzinoso, smorfioso, sofisticato; dai gusti difficili, esigente

Schidina = schedina (foglietto predisposto per il gioco del lotto o Totip o Totocalcio

Schienà = schienale, groppa

Schierà = schierare, ordinare o disporre in schiera, disporre in file ordinate

Schierasse = schierarsi, ordinarsi in schiera; oppure prendere posizione contro o in difesa di qualcuno

Schieratu = schierato, ordinato in schiera; oppure chi ha preso posizione pro o contro qualcuno

Schiettu = schietto, puro, semplice, sincero, leale, genuino

Schifà = schifare, provare o provocare schifo o nausea o disgusto o ripugnanza

Schifasse = schifarsi, provare schifo o nausea o disgusto o ripugnanza

Schifatu = schifato, nauseato, disgustato, che ha provato ripugnanza

Schifusu = schifoso, persona che prova o provoca schifo o ripugnanza

Schilitrì = scheletrire, diventare uno scheletro, dimagrire

Schilitrisse = scheletrirsi, ridursi come uno scheletro

Schilitritu = scheletrito, diventato uno scheletro, dimagrito

Schinà = schiena; schienale (parte di sedia o poltrona), spalliera

Schioà = schiodare, togliere i chiodi; oppure sommuovere, staccare, spostare

Schioasse = schiodarsi, perdere i chiodi; oppure alzarsi, muoversi, staccarsi

Schioatu = schiodato, staccato, smosso

Schioccà = schioccare, produrre uno schiocco, agitare in modo da produrre uno schiocco

Schioccu = rumore secco e risonante della frusta; oppure rumore fatto con la bocca dando un bacio

Schiodà = schiodare, levare i chiodi

Schiodasse = schiodarsi

Schiodatu = schiodato

Schioppà = sbattere violentemente contro qualcosa

Schioppatu = chi ha cozzato violentemente contro un ostacolo

Schioppu = schioppo, fucile

Schirivizzu = capriccio improvviso, idea bizzarra

Schirzusu = scherzoso, persona che scherza,  divertente

Schiuma = schiuma, feccia; oppure persona furba

Schiumà = togliere la schiuma, la feccia

Schiumarola = attrezzo concavo con lungo manico per togliere impunità al mosto durante la cottura

Schiumatura = feccia, rifiuto, residui di una frittura

Schiuppittu = schioppetto

Schivà = schivare, evitare, scansare

Schivatu = schivato, evitato, scansato

Schizzà = schizzare, zampillare, imbrattare, insudiciare; oppure di insegnare a grandi linee

Schizzasse = schizzarsi, imbrattarsi, macchiarsi

Schizzatu = schizzato, imbrattato, macchiato; oppure abbozzato; oppure persona fuori di testa, squilibrato

Schizzu = schizzo, abbozzo, bozzetto, primo rapido disegno, descrizione rapida e sommaria; oppure persona svelta e vivace

Schjifo = schifo

Sci = ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve

Scì = sì

Scìa = sia

Sciacallu = sciacallo, persona che approfitta delle disgrazie altrui

Sciacquà = sciacquare , lavare più volte con acqua

Sciacquasse = sciacquarsi, lavarsi più volte con acqua, lavarsi in modo veloce e sommario

Sciacquatu  = sciacquato, lavato più volte con acqua, lavato in modo veloce e sommario

Sciacquatù = retrocucina, luogo per lavare i piatti

Sciacquo’ = acquazzone

Sciacquu = lo sciacquarsi la bocca a scopo terapeutico o igienico

Sciaguratu = sciagurato, colpito dalla sciagura, che arreca sciagura, malaugurato, disgraziato, sventurato, scellerato

Scialà = scialare , dissipare, sperperare, spendere senza risparmio, fare vita comoda e lussuosa

Scialacquà = spendere con prodigalità, sperperare, dissipare

Scialacquatu  = chi spende con prodigalità, dilapidatore, prodigo

Scialacquo’ = scialacquatore, spendaccione, scapestrato

Scialangà = rendere sciancato, storpiare

Scialangasse = diventare scialacquato, storpiarsi

Scialangatu = sciancato, storpio

Scialo’ = scialone, chi ha l’abitudine di scialare, spendaccione

Scialu = spreco, sperpero, dissipazione

Sciamannà = spendere smodatamente, sperperare

Sciamannatu = sciatto, disordinato, scomposto nel vestire; oppure spendaccione, prodigo

Sciamanno’ = disordinato, sciatto, scomposto nel vestire; oppure spendaccione, prodigo

Sciamberga = masturbazione, accoppiamento sessuale

Scianbà = togliere di torno, allontanare, mandare via

Scianbagnà = spendere senza freno e in modo smodato

Scianbagna = sprecheria, un uso smodato di ogni cosa

Scianbagnatu = spendaccione, sprecone

Scianbagno’  = scialacquone, chi ha l’abitudine di dissipare

Scianbasse = togliersi di torno, mandare via

Scianbatu = tolto di torno, mandato via

Sciangà = sciancare, rendere storpio o traballante o malandato o menomato alle gambe

Sciangalà =sciancare, rendere storpio o traballante o menomato alle gambe

Sciangalasse = sciancarsi, storpiarsi, divenire traballante o menomato alle gambe

Sciangalatu = sciancato, storpiato, menomato o traballante alle gambe, che si trascina a stento

Sciangasse = sciancarsi, storpiarsi, divenire traballante o menomato alle gambe

Sciangatu = sciancato, storpiato, menomato o traballante alle gambe, che si trascina a stento

Sciapata = bazzecola,  cosa da nulla

Sciapecò = scimunito, insipido, ottuso, stolto, poco intelligente

Sciapecottu = persona scialba, insipida, ottusa, stolta, banale, poco intelligente

Sciapì =  insipidire, perdere sapore

Sciapisse = insipidirsi, perdere sapore

Sciapitu = scipito, insipidito, che ha perso sapore

Sciapo = balordaggini, insieme di cose insipide, banali

Sciapottu = persona scialba, insipida, ottusa, stolta, banale, poco intelligente

Sciapu = poco saporito, insipido; persona banale, insipida, ottusa, stolta o scialba o poco intelligente

Sciarbà = intonacare, rivestire di intonaco, imbiancare ,abbellire

Sciarba = sciarpa ( lembo di tessuto stretto e lungo che si avvolge intorno al collo per proteggersi dal freddo)

Sciarbata = scialbatura, intonacatura

Sciarbatu = intonacato, rivestito di intonaco, abbellito, imbiancato

Sciarbetta = piccola sciarpa

Sciarbu = intonaco

Sciataca = nevralgia del nervo sciatico

Sciattà = sciupare, guastare

Sciattasse = sciuparsi, guastarsi

Sciattatu = sciupato, guastato

Sciattu = sciatto, negligente, trasandato, trascurato, goffo, rozzo, non curato

Scibbè = così bene, tanto bene

Scìcche = bellissimo (pronuncia popolare di “chic” francese)

Sciccusu = elegante, bello, scic, di raffinata eleganza

Scigghio’ = in giù, là verso il basso

Scijolingua = scioglilingua (frase o serie di parole difficili da pronunciarsi)

Scimi’ = diventare scemo, rimbecillire, rincretinire, rimbambire

Scimisse = diventare scemo, rimbecillirsi, rincretinirsi, rimbambirsi

Scimitu = diventato scemo, rimbecillito, rincretinito, rimbambito

Scimmio’ = scimmione, persona grossa, goffo e sgraziata talvolta anche ottusa

Scimmiottà = scimmiottare, sbeffeggiare, imitare qualcuno in modo goffo e maldestro

Scimmiottu = persona brutta malfatta

Scimo = siamo

Scimunitu = sciocco, scemo, senza cervello

Scinbanzè = scimpanzé

Scindilettu = scendiletto (piccolo tappeto che si stende accanto al letto)

Scindilla = scintilla (particella incandescente)

Scindillà = scintillare, produrre o emettere scintille, sfavillare, luccicare

Scine = si

Scinende = fino a che

Scinghé = fino a che

Scinnucu = sindaco

Scinora = finora, fino ad ora

Scintificu = scientifico, persona che usa metodi e criteri precisi; oppure persona che ostenta di capire o di sapere fare tutto

Scinzio’ = ascensione

Scio’ ! = grido per far allontanare i polli e volatili in genere

Scioccu = sciocco, scemo, con poco cervello

Scioje = sciogliere, slegare, liberare, porre fine ad una riunione, risolvere un dubbio

Sciojese = sciogliersi, slegarsi, liberarsi

Scioperà = scioperare, astenersi dal lavoro aderendo ad uno sciopero o ad una protesta

Scioperatu = spendaccione

Scioperu = sciopero, astensione collettiva dal lavoro per protesta o per raggiungere benefici economici o altro

Sciorda = diarrea, emissione frequente di feci liquide o semiliquide

Sciosciu = uomo da nulla, lento nell’agire

Sciotu = sciolto, slegato, liberato, risolto, sfuso

Scippà = scippare, derubare qualcuno strappandogli con rapidità e violenza ciò che ha addosso o in mano

Scippatu = scippato, derubato

Scippu = scippo, furto compiuto su una pubblica via

Sciriffu = sceriffo, sorvegliante, guardia privata, vigilante

Sciroccu = scirocco, vento caldo dal sud est

Sciroppà = sopportare una persona o cosa noiosa

Sciroppasse = sopportare una persona o cosa noiosa

Sciroppatu = supportato con pazienza

Sciroppu = sciroppo, soluzione concentrata di zucchero in acqua, succo di frutta

Scissù = lassù per su, là verso l’alto

Sciuccà = asciugare, togliere l’umidità, tergere, svuotare, arrivare

Sciuccamà = asciugamano

Sciuccasse = asciugarsi, svuotarsi, essiccarsi

Sciuccatu = asciugato, svuotato, essiccato

Sciuccu = asciutto, magro; oppure asciugato, prosciugato, svuotato, essiccato

Sciugà = asciugare, togliere l’umidità

Sciugasse = asciugarsi, perdere l’umidità

Sciugatu = asciugato, che ha perso l’umidità

Sciupà = sciupare, sprecare, consumare in quantità eccessiva, ridurre in cattivo stato

Sciupasse = sciuparsi, ridursi in cattivo stato, guastarsi, deperire nel fisico

Sciupatu = sciupato, ridotto in cattivo stato, guastato, deperito nel fisico

Sciuperà = spendere esageratamente

Sciuperatu = persona che spende e spande

Sciupo’ = sciupone, sperperone, sprecone, scialone, spendaccione

Sciupu = sciupo, spreco, sperpero, consumo continuato

Sciuttà = asciugare

Sciuttasse = asciugarsi

Sciuttatu = asciugato

Sciuttu = asciutto, essiccato, magro

Scivolà = scivolare, scorrere leggermente rapidamente su una superficie liscia, sfuggire dalle mani

Scivolasse = scivolarsi, sfuggire dalle mani, infilarsi furtivamente

Scivolatu = scivolato, sfuggito dalle mani, infilato furtivamente

Scivolo’ = a scivoloni : nell’espressione: “a scivolo’ = a scivoloni”

Scivulu = scivolo, piano inclinato, pendio

Scoà = scovare, trovare con fatica

Scoatu = scovato, trovato con fatica

Scoccà = scoccare, scagliare, tirare; oppure suonare

Scoccatu = scoccato, scagliato, tirato

Scoccetta = gioco di Pasqua dei ragazzi fatto con uova sodecolorate

Scocchià = rompere, frantumare

Scocchiasse = rompersi, frantumarsi

Scocchiatu = rotto, frantumato

Scocchiu = buccia dell’acino d’uva

Scoccià = scocciare, importunare, infastidire, seccare; oppure rompere

Scocciamusu = anello di corda legato ad un bastoncino per stringere il naso o il labbro del cavallo restio

Scocciasse = scocciarsi, seccarsi, annoiarsi, infastidirsi; oppure rompersi, frantumarsi

Scocciato’ = scocciatore, persona noiosa o importuna

Scocciatu = scocciato, seccato, annoiato, infastidito; oppure rotto, frantumato

Scoccu = rintocco

Scoce = cuocere, cuocere troppo a lungo

Scòcese = scuocersi, cuocersi troppo

Scococcià = tagliare i capelli a zero; oppure cimare le piante

Scococciasse = tagliarsi i capelli a zero

Scococciatu = chi porta i capelli tagliati a zero, rapato; pure albero cimato

Scodà = privare della coda

Scodatu = privato della coda, con la coda mozza

Scodellà = scodellare, versare cibi brodosi nella padella; oppure dire facilmente bugie

Scodellatu = scodellato, versato nella padella

Scojattulu = scoiattolo (agile roditore)

Scojonà = scoglionare, infastidire, seccare, scocciare

Scojonasse = scoglionarsì, infastidirsi, seccarsi, scocciarsi, non poterne più, annoiarsi; oppure sbellicarsi dal ridere

Scojonatu = scoglionato, persona di carattere difficile o intrattabile o esigente o incontentabile

Scoju = scoglio, rupe, masso

Scolà = colare, bene fino all’ultima goccia, far gocciolare

Scòla = scuola

Scolamaccarù = arnesi per scolare i maccheroni

Scolanzalata = arnesi per scolare l’insalata

Scolarella = scotitoio, utensile da cucina costituito da un recipiente bucherellato per scolare le fritture o la pasta

Scolaru = scolaro, alunno, studente, discepolo

Scolasse = scolarsi, bersi fino all’ultima goccia
Scolatu = cioccolato, bevuto fino all’ultima goccia

Scolaticcio = colaticcio, materia colata e rappresa

Scolavrodu = colabrodo (utensile da cucina)

Scollà = scollare, staccare, disgiungere, disconnettere

Scollacciatu = molto scollato; oppure licenzioso

Scollasse = scollarsi, staccarsi, di giungersi, disconnettersi

Scollatu = scollato, spaccato, disgiunto, disconnesso, sciolto, slegato; oppure che lascia vedere il collo

Scollegà = scollegare, di subire, disgiungere, disconnettere

Scollegasse = scollegarsi, disconnettersi, disunirsi, disgiungere

Scollegatu = scollegato, disconnesso, disunito, disgiunto

Scollinà = scollinare, valicare, superare una collina

Scollinatu = scollinato, chi ha valicato o superato una collina

Scolpì = scolpire, ritrarre, inficiare, incidere

Scolpitu = scolpito, ritratto, effigiato, inciso, rilevato, segnato

Scolu = scolo, fuoruscita di un liquido a gocce

Scommatte = combattere, trafficare, trattare

Scommedà = scomodare, disturbare, infastidire, importunare

Scommedasse = scomodarsi, disturbarsi, infastidirsi, importunarsi

Scommedatu = scomodato, disturbato, infastidito, importunato

Scommenecà = scomunicare, colpire con la censura o la pena della scomunica, condannare,  sconfessare, espellere

Scommenecatu = scomunicato, colpito con la censura o la pena della scomunica, condannato, sconfessato, espulso

Scommette = scommettere, fare una scommessa, puntare i soldi al gioco; oppure impegnarsi a pagare una somma in caso di perdita

Scommudu = scomodo, disagio, fastidio, incomodo; oppure disagevole, malagevole, non comodo

Sconbagnà = scompagnare, dividere dal compagno, spaiare, separare

Sconbagnasse = scompagnarsi, dividersi, allontanarsi, separarsi, spaiarsi

Sconbagnatu = scompagnato, diviso, allontanato, separato, spaiato

Sconbarì = scomparire, sottrarsi alla vista di qualcuno, morire

Sconbarsu = scomparso, sottratto alla vista di qualcuno, morto

Sconbartu = scomparto, scompartimento, suddivisione, settore

Sconbensu = scompenso, mancanza di compensazione, squilibrio

Sconbinà = scombinare, scomporre, mettere in disordine, mandare a monte

Sconbinasse = scombinarsi, scomporsi, andare a monte

Sconbinatu = scombinato, scomposto, andato a monte, sconclusionato, sregolato, incoerente, disordinato

Sconbone = scomporre, disfare, alterare, turbare

Sconbonne = scomporre, disfare

Sconbostu = scomposto, disfatto, alterato, turbato

Sconbostu = scomposto, disfatto; oppure sconveniente, sguaiato,

Sconbussolà = scombussolare, creare confusione o disordine o scompiglio, confondere, frastornare, turbare

Sconbussolasse = scombussolarsi, confondersi, frastornarci, turbarsi

Sconbussolatu = scombussolato, confuso, frastornato, turbato

Sconbutà = scomputare, detrarre dal conto

Sconbutatu = scomodato, ritratto dal conto

Sconclusionatu = sconclusionato, che non conclude, privo di senso o logica incoerente, sconnesso, incongruente

Scondà = scontare, detrarre da un conto; oppure espiare una pena

Scondatu = dato, detratto dal conto; oppure espiato

Scondendà = scontentare, lasciare insoddisfatto o inappagato

Scondendatu = scontentato, non accontentato, lasciato insoddisfatto o inappagato

Scondendu = scontento, insoddisfatto, inappagato

Scondrà = scontrare, incontrare, cozzare con violenza

Scondrasse = scontrarsi, incontrarsi, venire in combattimento

Scondratu = scontrato, incontrato, che ha cozzato con violenza, venuto a battaglia

Scondru = scontro, collisione, urto

Scondu = sconto, ribasso praticato dal venditore sul prezzo della merce

Sconfortu = sconforto, stato di grave abbattimento dell’animo, scoramento

Scongassà = scuotere, urtare con violenza, sfasciare

Scongassasse = scuotersi, sfasciarsi, rompersi

Scongassatu = scosso o urtato con violenza, sfasciato, rotto

Scongassu = scossone o urto violento

Scongertà = sconcertare, turbare profondamente, disorientare

Scongertasse = sconcertarsi, turbarsi profondamente, disorientarsi

Scongertatu = sconcertato, turbato profondamente, disorientato

Scongiu = sconcio, brutto, deforme, schifoso, vergognoso, turpe, osceno, indecente, smodato

Sconguassà = sconquassare, sfasciare, rompere, scuotere con violenza

Sconguassasse = sconquassarsi, sfasciarsi, rompersi

Sconguassatu = sconquassato, sfasciato, rotto

Sconguassu = sconquasso, trambusto, scompiglio, grande confusione

Sconocchià = rompere le ossa con le bastonate le ossa con le bastonate

Sconocchiasse = ridursi in pessime condizioni, rompersi

Sconocchiata = grossa bastonatura, rottura delle ossa bastonate

Sconocchiatu = malridotto, rotto, ridotto in pessime condizioni

Sconponese = scomporsi, disfarsi, alterarsi, turbarsi

Sconvolge = sconvolgere, turbare profondamente, mettere in disordine o in agitazione o in scompiglio

Sconvolgese = sconvolgersi, turbarsi profondamente, mettersi in agitazione

Sconvoltu = sconvolto, turbato profondamente, messo in agitazione

Sconvortà = sconfortare, togliere coraggio o fiducia o speranza

Sconvortasse = sconfortarsi, perdere coraggio o fiducia o speranza

Sconvortatu = sconfortato, che ha perso coraggio o fiducia o speranza

Sconvortu = sconforto, stato di grave abbattimento dell’animo, scoramento

Scopà = scopare, spazzare  il pavimento; oppure possedere sessualmente

Scopata = colpo dato con la scopa; oppure accoppiamento sessuale

Scopatu = scopato, spazzolato, spazzato

Scopatura = immondizia raccolta con la scopa

Scoperchià = scoperchiare, togliere la copertura, levare il coperchio

Scoperchiasse = scoperchiarsi, perdere la copertura

Scoperchiatu = scoperchiato, che ha perso il coperchio

Scopertu = scoperto, liberato da coperture, rivelato, esplorato

Scopettà = spazzolare, ripulire con una spazzola

Scopettatu = spazzolato, ripulito con una spazzola

Scopette  = bassi ( parte dei capelli che scendono lungo la guancia davanti l’orecchio)

Scopezza = cervice, parte posteriore del collo

Scopezzà = dare una botta nella parte posteriore del collo

Scopezzatu = bastonato nella parte posteriore del collo

Scopezzo’ = scapaccioni (con una tua mano aperta sulla parte posteriore del capo)

Scopo’ = scopone (gioco con le carte)

Scoppà = distaccare pelle o corteccia scoprendo il vivo, spellare, scorticare

Scoppasse = scoprirsi il vivo distaccando pelle o corteccia, spellarsi, scorticarsi

Scoppatu = spellato, scorticato

Scoppià = scoppiare, rompersi, spaccarsi improvvisamente, prorompere, non riuscire a frenarsi, esplodere all’improvviso

Scoppiatu = scoppiato, diviso dalla coppia, spaccato, screpolato; chi ha ceduto bruscamente allo sforzo; suonato,

Scoppiettà = scoppiettare, fare scoppi piccoli e frequenti

Scoppiu = scoppio, improvvisa esplosione, raschiando

Scoppogna = qualità di pesca con la polpa spiccace (cioè che si stacca facilmente dal nocciolo)

Scoppola = cappellotto, scapaccione, colpo dato sulla nuca; oppure batosta perdita pesante sconfitta; oppure berretto

Scoppolo’ = grossa scoppola

Scopu = scopo, fine, bersaglio

Scorà = scorare, avvilire, scoraggiare, sfiduciare

Scoraggià = scoraggiare, frenare, sconsigliare, sfiduciare, togliere o perdere il coraggio o fiducia

Scoraggiasse = scoraggiarsi, sfiduciarsi, perdere coraggio o fiducia

Scoraggiatu = scoraggiato, sfiduciato, avvilito, sconsigliato, frenato, che ha perso coraggio o sfiducia

Scoramendu = scoraggiamento

Scorasse = scorarsi, avvilirsi, scoraggiarsi, sfiduciarsi

Scoratu = avvilito, scoraggiato, sfiduciato

Scorcià = scorciare, rendere più corto o più breve

Scorciasse = scorciarsi, diventare più corto

Scorciatu = scorciato, divenuto più corto

Scordà = scordare, dimenticare; oppure dare ascolto, seguire un consiglio

Scordarecciu = persona che si dimentica facilmente delle cose

Scordarellu = persona che si dimentica facilmente delle cose

Scordasse = scordarsi, dimenticarsi

Scordatu = scordato, dimenticato; oppure ascoltato

Scordu = ascolto (nell’espressione: “damme scordu ! = ascoltami !”)

Scorge = scorgere, riuscire a vedere, riconoscere

Scorghie = domare le bestie

Scornà = scornare, rompere le corna, colpire con le corna; oppure svergognare, schernire, mettere in ridicolo, smaccare

Scornasse = scornarsi, rompersi le corna, fare a cornate

Scornatu = scornato, chi porta le corna rotte; oppure svergognato, beffato, smaccato, umiliato

Scornu = scorno, smacco, vergogna, profonda umiliazione

Scorpio’ = scorpione

Scorporà = scorporare, separare, dividere, indicare separatamente, sviscerare

Scorporatu = scorporato, separato, diviso, indicato separatamente, sviscerato

Scorrazzà = correre di qua e di là per gioco, girovagare, fare scorrerie, passare da un settore ad altro

Scorre = correre, muoversi, spostarsi dentro un percorso prestabilito, trascorrere, passare

Scorregghià = fare scoreggie, emettere rumorosamente gas intestinale

Scorregghia = scoreggia, peto, emissione rumorosa di gas intestinale

Scorrettu = scorretto, licenzioso, intemperante, disdicevole, sconveniente

Scorritora = a scorrimento, nodo scorsoio, cosa fatta per scorrere

Scorsora = nodo scorsoio (nodo fatto alla fine di una fune fatto in modo tale  da formare un cappio che tanto più si tita tanto poù si stringe

Scorsu = scorso, passato, trascorso

Scortà = fare la scorta, accompagnare per proteggere o difendere; oppure abbreviare, accorciare, finire

Scortatu = scortato, chi è protetto e difeso dalla scorta; oppure finito

Scortecà = scorticare, togliere la pelle o la corteccia o l’intonaco o la vernice; oppure morire

Scortecasse = scorticarsi, perdere la corteccia; oppure ferirsi, morire

Scortecatu = scorticato, che ha perso la corteccia o la pelle; oppure morto

Scortecatura = scorticatura, abrasione della pelle

Scortellà = accoltellare, colpire con un coltello

Scortellasse = accoltellarsi, colpirsi con un coltello

Scortellatu = accoltellato, colpito con un coltello

Scortu = scorto, visto, riconosciuto; pure domato, ammaestrato

Scorzà = togliere la corteccia, la buccia

Scorzatu = privato della corteccia o della buccia

Scorzo’ = persona rozza e scontrosa; oppure tartufo di scarso valore

Scoscià = slogare una gamba

Scosciasse = slogarsi una gamba

Scosciatu = che ha riportato una slogatura della gamba

Scosso’ = scossone, brusca e improvvisa scossa

Scossu = scosso, persona irrequieta, persona provata dal dolore

Scostà = scostare, allontanare, evitare, deviare, sfuggire

Scostasse = scostarsi, allontanarsi

Scostatu = scostato, allontanato, evitato, deviato

Scote = scuotere, agitare, turbare, commuovere; oppure dissodare il terreno; oppure essere contenuto

Scotecà = scoticare, scarnire le ossa con i denti

Scotecatu = scoticato, scarnito con i denti

Scotennà = scotennare, levare la cotenna, togliere il cuoio capelluto

Scotennatu = scotennato, privato della cotenna, privato del cuoio capelluto

Scotese = scuotersi, agitarsi, turbarsi, commuoversi, scrollarsi, sobbalzare con movimento repentino

Scottà = scottare, produrre una ustione, ustionare, e mettere tanto calore

Scottaditu = scottadito (detto di vivande arrostite a fuoco vivo sulla griglia e mangiate subito)

Scottasse = scottarsi, ustionarsi; oppure rimanere fortemente deluso e amareggiato

Scottata = depurato dello scottare leggermente una cosa, veloce cottura di un cibo

Scottatu = cooptato, ustionato; oppure fortemente deluso e amareggiato

Scottona = bovina adulta di età compresa fra 12 e 24 mesi

Scottu = scotto, troppo cotto

Scovà = scovare, fare uscire dal covo

Scovatu = scovato, fatto uscire dal covo

Scozzonà = scozzonare, domare, ammaestrare, dirozzare, addestrare, picchiare

Scozzonatu = scozzonato, domato, ammaestrato, dirozzato, addestrato, picchiato

Screanzatu = screanzato, insolente, maleducato, villano

Screcchià = scricchiolare, emettere un suono secco e crepitante, mandare un cigolio; dare segni di incrinature

Screcchiu = scricchio, rumore secco

Scredetà = screditare, danneggiare uno nel credito, perdere credito

Scredetasse = screditarsi, perdere credito

Scredetatu = screditato, che ha perso credito, che è stato danneggiato nel credito

Scrella = scheggia di legno; oppure nettatoio di canna per pulire le scarpe o stivali

Screllà = scheggiare

Scrello’ = calanco (profondo solco di erosione inciso dalle piogge su terreni argillosi)

Scremà = scremare, togliere la crema, privare il latte della panna; oppure selezionare, togliere il superfluo

Scrematu = scremato, del superfluo selezionato, depurato del superfluo

Screpà = screpolare, crepare, aprire crepe e in più punti

Screpacciu = grossa e profonda screpolatura

Screpasse = screpolarsi, creparsi, l’aprirsi di crepe in più punti

Screpatu = screpolato, che presenta crepe e in più punti

Screpolà = screpolare, aprire crepe e piccole in più punti

Screpolasse = screpolasi, aprirsi in crepe e piccole e sottili in più punti

Screpolatu = screpolato, che presenta piccole e sottili crepe in più punti

Screziu = screzio, dissidio, dissenso, disaccordo, dissapore; oppure crepo, fessura

Scrianzatu = screanzato, sfacciato, insolente, maleducato, villano, zoticone

Scribacchì = scribacchino, impiegato di poco conto

Scribacchià = scribacchiare, scrivere malamente o con poca voglia

Scriccà = scattare come una molla, liberarsi dello stato di tensione, scattare improvvisamente

Scriccasse = liberarsi dello stato di tensione, muoversi repentinamente, scattare improvvisamente

Scriccatu = liberato dallo stato di tensione, scattato improvvisamente

Scricchiolà =scricchiolare, mandare un suono secco e crepitante

Scriccu = scatto, balzo, movimento brusco impetuoso, accelerazione massima;oppure aumento di grado, di livello o qualità

Scrie = scrivere, annotare, comporre

Scriese = scriversi, scambiarsi lettere; oppure iscriversi

Scrignu = scrigno, forziere, cassaforte per conservare denaro o documenti o gioielli o altro

Scrimu = scrimatura dei capelli (linea di spartizione dei capelli in alcuni tipi di pettinatura)

Scrittoiu = scrittoio, saletta appartata per scrivere

Scrittu = scritto, annotato; oppure documento, componimento

Scrivanu = scrivano, impiegato, amanuense, copista

Scrizzio’ = iscrizione

Scrocca = farfallino, cravatta a farfalla

Scroccà = scroccare, ottenere o assicurarsi qualcosa a spese ed altri, ricevere o ottenere senza merito; mangiare a uffa

Scroccafuse = fritture di carnevale

Scroccatu = scroccato, ottenuto o ricevuto senza merito o a spese di altri

Scrocche = nastri a fiocco

Scrocchià = scrocchiare, scrocchiare, scricchiolare, cigolare

Scrocchiu = scricchio, rumore secco ed improvviso

Scrocco’ = scroccone, chi ha l’abitudine di scroccare, parassita, collocatore

Scroccu = scrocco, suono prodotto da uno scatto; oppure gratis (“a scroccu” = senza spendere nulla)

Scrocià = malmenare, rompere con le botte

Scrociasse = rompersi le ossa, malmenarsi con altri

Scrociatu = rotto, malmenato

Scrofata = covata di maialini

Scroppio’ = scorpione

Scroscià = scrosciare, cadere o riversarsi con gran rumore, susseguirsi rapidamente

Scrosciu = scroscio, caduta rumorosa, crepitio prolungato

Scrostà = scrostare, levare la crosta da una ferita, perdere la crosta o lo strato un superficiale

Scrostasse = scrostarsi, levarsi la crosta da una ferita, perdere la crosta o lo strato superficiale

Scrostatu = scrostato, rovinato nella superficie

Scrozza = scorza

Scrua = scrofa, femmina del maiale

Scrullà = scrollare, scuotere, agitare con vigore

Scrullasse = scrollarsi, scuotersi energicamente per far accadere qualcosa che si ha addosso

Scrullatu = scrollato, scosso energicamente, fatto cadere dal proprio corpo

Scrupulì = avere scrupoli o vergogna o timore o dubbi nell’agire

Scrupulisse = avere scrupoli o vergogna o timore o dubbi nell’agire

Scrupulitu = che ha scrupoli o vergogna o timore o dubbi nell’agire

Scrupulu = scrupolo, esitazione, dubbio, timore, apprensione, riguardo, premura

Scrupulusu = scrupoloso, meticoloso, minuzioso, responsabile, chi agisce con coscienza e il senso di responsabilità

Scrutà = scrutare, esplorare, frugare, guardare con intensità e attenzione, esaminare

Scrutatu = scortato, esplorato, frugato, guardato con attenzione, esaminato

Scrutiniu = scrutinio, esame accurato, spoglio, verifica

Scuà = scovare; oppure scavare

Scuacquarata = rumorosa risata generale

Scuatu = scovato; oppure scavato

Scuccà = tagliare la cima degli alberi

Scuccatu = spuntato; oppure con il capo scoperto o privo del riparo alla testa

Scucchio’ = persona col mento assai pronunciato

Scucchja = mento assai sporgente

Scucchjarà = mangiare molto e lentamente

Scuccu = chi è senza cappello o che non porta nulla in testa per coprirsi, a capo scoperto

Scucumazzà = rotolare per terra o sull’erba per divertimento

Scucumazzasse = rotolarsi a terra o sull’erba per divertimento

Scucumazzatu = chi si è arrotolato per terra o sull’erba per divertimento

Scucuzzà = tagliare i capelli a zero; oppure cimare le piante

Scucuzzasse = tagliarsi i capelli a zero; oppure perdere la cima

Scucuzzatu = rapato, chi porta i capelli tagliati a zero

Scudinzolà = scodinzolare, dimenare la coda, camminare ancheggiando

Scudisciu = scudiscio, frustino flessibile, sferza, frusta di cuoio

Scudu = scudo, difesa, riparo

Scuffia = cuffia (copricapo leggero di lana o stoffa); oppure grossa sbornia

Scuffiottu = grosso ceffone

Scuficchià = ricercare minutamente fra più cose, rovistare, frugare

Scugnà = togliere il cuneo, levare il sostegno

Scugnasse = perdere il cuneo, perdere il sostegno

Scugnatu = che ha perso il cuneo o il sostegno

Scugnizzu = scugnizzo, monello di strada, monello napoletano

Scugnurà = fare gli scongiuri

Scugnuratu = scongiurato, evitato, allontanato

Scugnuru = scongiuro, gesto o formula contro il malocchio, supplica, giuramento

Sculaccià = sculacciare, percuotere il sedere con la mano aperta

Sculacciatu = sculacciato, percorso sul sedere con la mano aperta

Sculacciò = colpo dato con la mano aperta sulle natiche

Sculatu = fortunato

Sculettà =  dimenare il culo, ancheggiare

Sculunnitti = le colonnette in legno ai quattro angoli del carro agricolo senza sponde chiamato “piattina”

Sculurì = scolorire, impallidire, perdere la vivacità del colore

Sculurisse = scolorirsi, impallidirsi

Sculuritu = scolorito, impallidito, che ha perso la vivacità del colore, scialbo, inespressivo

Scumbiju = scompiglio, gran confusione, disordine

Scummisto = scommesso

Scunbijà = scompigliare, mettere in disordine, creare confusione o agitazione

Scunbijasse = scompigliarsi, agitarsi

Scunbijatu = scompigliato, disordinato, agitato

Scunbinà = scombinare, scomporre, mettere in disordine, scompigliare, mandare a monte

Scunbinasse = scombinarsi, disorientarsi, scomporsi

Scunbinatu = sconbinato, scomposto, confuso

Scunbussolà = disordinare, mettere sottosopra, confondere

Scunbussolasse = disordinarsi, confondersi

Scunbussolatu = disordinato, confuso

Scunbussulamendu = scombussolamento, disordine, confusione

Scundrusu = scontroso, chi ha un carattere poco socievole, chi è facile ad offendersi o irritarsi o a contraddire

Scunfigge = sconfiggere, vincere in combattimento o in battaglia; superare, sbaragliare, sgominare, annientare

Scunfinà = sconfinare, uscire dal confine, entrare in territorio di altri, varcare i limiti fissati, uscire da un determinato ambito

Scunfinatu = sconfinato, chi è uscito dal confine, ci ha varcato i limiti stabiliti, chi è uscito da un determinato ambito

Scunfitta = sconfitta

Scunfittu = sconfitto, vinto, superato, eliminato

Scungiu = sconcio, indecente, vergognoso

Scungiurà = scongiurare, supplicare, pregare insistentemente; oppure evitare, allontanare

Scungiuratu = scongiurato, supplicato, pregato insistentemente; oppure evitato, allontanato

Scunviniende = sconveniente, disdicevole, scorretto

Scunzijà = sconsigliare, dissuadere, distogliere dal fare

Scunzijatu = sconsigliato, dissuaso, distolto dal fare qualcosa

Scunzulà = sconsolare, sconfortare, rattristare

Scunzulatu = sconsolato, sconfortato, rattristato

Scupì = scopino, spazzino, netturbino

Scupittu = piccola scopa

Scuppoletta = berrettino

Scuprì = scoprire, liberare da ciò che copre, lasciare libero di protezione o difesa, rendere visibile, arrivare a conoscere

Scuprisse = scoprisi, liberarsi da coperture, alleggerendosi da indumenti, manifestarsi, rivelarsi

Scurbutucu = rozzo; persona difficile da trattare

Scurì = oscurare, far diventare oscuro

Scuri = sportelli di legno posti dietro i vetri delle finestre

Scurisse = oscurarsi, diventare oscuro

Scuritu = oscurato, divenuto oscuro

Scursu = scorso, trascorso, passato

Scurtichì = scortichino, chi scortica le bestie macellate; oppure strozzino, usuraio

Scuru = oscuro; oppure ciascuno dei due sportelli della parte interna delle finestre

Scuru = scuro, privo di luce

Scurzusu = scorzoso, che ha una scorza dura e spessa

Scusà = scusare, discolpare, scagionare, addurre a discolpa, perdonare

Scusasse = scusarsi, discolparsi, scagionarsi addurre a discolpa

Scusatu = scusato, chi ha chiesto scusa, chi si è giustificato

Scuscì = scucire, disfare una o più cuciture, disgiungere, separare

Scuscisse = scucirsi, disfare una o più cuciture, disgiungere, separare

Scuscitu = scucito, separato, disgiunto

Scuscitura = cucitura, parte scucita, incoerenza

Scustumatu = scostumato, dissoluto, licenzioso, sfrenato

Scutirizzà = ancheggiare

Scutu = scudo (moneta)

Scutumia = verso della civetta

Scuturà = scuotere, scrollare, agitare con forza

Scuturasse = scuotersi, scrollarsi

Scuturatu = scorso, scrollato; oppure ripulito al gioco

Sdazià = sdaziare, liberare una merce pagando di dazio

Sdaziatu = sdaziato, liberato dopo aver pagato il dazio

Sdebbità = sdebitare, disobbligare, rendere libero da debiti

Sdebbitasse = sdebitarsi, disobbligarsi, rendersi libero da debiti

Sdebbitatu = evitato, disobbligato, reso libero da debiti

Sdegnà = avere in dispregio, aborrire, respingere qualcuno o qualcosa, provocare sdegno o indignazione o risentimento

Sdegnasse = sdegnarsi, adirarsi, indignarsi, irritarsi

Sdegnatu = degnato, adirato, indignato, irritato

Sdelaccià = slacciare, sciogliere

Sdelacciasse = slacciarsi, sciogliersi

Sdelacciatu = slacciato, sciolto

Sdelappà = sgusciare, scappare via, scivolare di mano, sfuggire, svignarsela

Sdelappasse = allontanarsi, scappare  via, scivolarsi di mano

Sdelappatu = allontanato, sfuggito o scivolato di mano

Sdelattà = spoppare, slattare, divezzare, svezzare

Sdelattatu = spoppato, slattato, svezzato

Sdelenzà = lacerare lenze

Sdelenzasse = lacerarsi i lenze

Sdelenzatu = lacerato in lenze

Sdelondanà = allontanare con forza

Sdelondanasse = allontanarsi, andare via

Sdelondanatu = allontanato con forza, mandato via, scacciato

Sdemette = sopprimere, eliminare

Sdendà = rompere uno o più denti ad una persona o ad un congegno dentato

Sdendasse = sdentarsi, rompersi o perdere denti

Sdendatu = sdentato, che ha perso i denti

Sdenocià = rompere le articolazioni

Sdenociasse = rompersi le articolazioni

Sdenociatu = con le articolazioni rotte

Sderadì = diradare, diramare una pianta, rendere meno fitto o meno spesso

Sderadisse = diradarsi, diventare meno fitto o meno spesso

Sderaditu = diradato, reso meno fitto o meno spesso

Sderamà = diramare, tagliare i rami superflui

Sderamatu = diramato, privato dei rami superflui

Sderascià = pulire a fondo, ripulire

Sderasciasse = ripulirsi, togliersi lo sporco in modo sbrigativo e superficiale

Sderasciata = ripulitura sbrigativa e superficiale

Sderasciatu = ripulito, chi si è tolto lo sporco in modo sbrigativo e superficiale

Sderatecà = sradicare, strappare con le radici

Sderatecatu = sradicato, strappato con le radici

Sderazzà = perdere i segni caratteristici di una razza, imbastardirsi

Sdesallà = dissaldare, distaccare togliendo la saldatura

Sdesallasse = dissaldarsi, distaccarsi perdendo la saldatura

Sdesallatu = di saldato, che si è distaccato perdendo la saldatura

Sdesarmà = disarmare, togliere le armi; oppure togliere le impalcature nei cantieri edili

Sdesarmatu = disarmato, privato delle armi

Sdesestà = dissestare, mettere in disordine, danneggiare

Sdesestasse = dissestarsi, danneggiarsi

Sdesestatu = dissestato, danneggiato

Sdesestu = dissesto, grave situazione patrimoniale, situazione di squilibrio

Sdesossà = disossare, privare delle ossa da pezzo di carne

Sdesossatu = disossato, privato delle ossa

Sdevezzà = svezzare, togliere l’abitudine o il vizio

Sdevezzasse = svezzarsi, togliersi una abitudine o un vizio

Sdevezzatu = svezzato, chi ha perso una abitudine o un vizio

Sdijù = colazione

Sdijunà = fare la prima colazione, rompere il digiuno

Sdijunà = fare la prima colazione, rompere il digiuno

Sdimistu = dismesso, soppresso, eliminato

Sdirinà = rompere le reni, sfiancare, spossare, affaticare

Sdirinasse = rompersi le reni, sfiancarsi, spossarsi con la fatica, a affaticarsi oltre la norma

Sdirinatu = sfiancato, spossato,  affaticato

Sdiunanza = la prima colazione

Sdoà = sdogare, togliere le doghe, sconnettere

Sdoasse = sdogarsi, perdere le doghe, sconnettersi

Sdoatu = sdogato, che ha perso le doghe, sconnesso

Sdoppià = sdoppiare, dividere in due

Sdoppiasse = sdoppiarsi, dividersi in due

Sdoppiatu = sdoppiato, diviso in due

Sdozà = scoraggiare, far perdere la voglia di fare qualcosa, invitare a non fare

Sdozatu = sconsigliato, invitato a non fare qualcosa

Sdrajà = sdraiare, mettersi a giacere, stendersi

Sdrajasse = sdraiarsi, mettersi a giacere, distendersi

Sdrajatu = sdraiato, disteso, messo a giacere

Sdrau = vulcannello, pozza di fango spesso solforoso o ribollente con esalazioni gassose di origine vulcanica

Sdrecene = congegno mosso dall’acqua che nel molino azionava la ruota della macina

Sdregà = ammaliare, sedurre, sottoporre a pratiche di stregoneria

Sdrega = strega, donna malvagia, donna brutta e vecchia

Sdregatu = stregato, sedotto, ammaliato, sottoposto a pratiche di stregoneria

Sdrego’ = santone, guaritore

Sdroellà = perdere la forma primitiva, deformare

Sdroellasse = perdere la forma primitiva, deformarsi

Sdroellatu = che ha perso la forma primitiva, deformato

Sdrucciolà = sdrucciolare, scivolare su una superficie liscia, incorrere, incappare

Sdrucciolasse = sdrucciolarsi, scivolarsi

Sdrucciolatu = sdrucciolato, scivolato

Sdruscì = scucire strappando, lacerare, staccare

Sdruscià = strusciare, strofinare qualcosa sopra o contro un’altra, stare o passare vicino vicino

Sdrusciasse = strusciare, strofinarsi

Sdrusciatu = sdruciato, strofinato, toccato leggermente passando vicino

Sdrusciolo’ = nell’espressione: “a sdrusciolo’ = a scivoloni”

Sdruscisse = scucirsi, lacerarsi, a staccarsi

Sdruscitu = sdruscito, lacerata, strappato

Sdruscitura = sdrucitura, scucitura, lacerazione

Sduffià = dilombare, infiacchire, stancare

Sduffiasse = dilombare si, infiacchirsi, stancarsi eccessivamente

Sduffiatu = dilombato, infiacchito, stancato

Sduppiu = doppio, semplice

Se dice = diceria, affermazione corrente e ripetuta molto diffusa tra la gente

Se sà = si sa

Seccà = seccare, prosciugare, togliere l’acqua, svuotare, esaurire, svigorire; oppure importunare, infastidire, annoiare

Sécca = siccità, aridità

Seccacì = ramo secco

Seccasse = seccarsi, prosciugarsi, svuotarsi, esaurirsi, svigorirsi; oppure infastidirsi, irritarsi, annoiarsi

Seccatu = seccato, prosciugato, svuotato; oppure infastidito, irritato

Secchiellu = secchiello, piccolo secchio; oppure piccola borsa a forma di un secchio che si porta al collo

Secchio’ = grossa secchia; oppure studente superimpegnato nello studio, sgobbone

Seccia = sputo grasso e denso

Seccome = siccome

Secendo = seicento

Seco’ = Secondo

Secondariu = secondario, che viene dopo, meno importante

Seconna = placenta

Secule = esequie, funerale, onoranze funebri

Seculu = secolo, tanto tempo

Sedà = sedare, calmare, placare, reprimere

Sedasse = sedarsi, calmarsi, placarsi

Sedatu = sedato, calmato, placato, represso; pure persona pacata o serena

Seddevenghé = anche se, quand’anche

Sedé = sedere, mettersi seduti

Sedesse = sedersi, mettersi seduti

Sedottu = sedotto,  indotto al male, lusingato, insidiato, circuito, allettato

Sedottu = sedotto, lusingato, allettato, circuito

Seduce = sedurre, indurre al male, lusingare, alle gare, insidiare, circuire

Sedutu = seduto, che si è messo a sedere

Segà = segare, recidere, tagliare con la sega

Segacciu = grossa sega

Segajolu = persona inconcludente, burlone, perditempo

Segaticcio = segatura

Segatu = segato, tagliato, reciso

Seggiolo’ = seggiolone, grande e pesante sedile di legno talvolta imbottito con o senza braccioli; alto sedile per bambini

Seggiu = seggio, sedia, sedile importante per alti personaggi; oppure luogo ove si svolgono le operazioni elettorali

Seghettatu = dentellato

Segnà = segnare, annotare, rilevare, contrassegnare, indicare, scalfire, graffiare

Segnalà = segnalare, additare, indicare, comunicare, avvisare con segnali, far conoscere, far distinguere

Segnalasse = segnalarsi, distinguersi, farsi conoscere

Segnalatu = segnalato, additato, indicato, avvisato con segnali, fatto conoscere

Segnalibru = segnalibro (cartoncino o striscia di stoffa che si mette tra le pagine di un libro per ritrovare la pagina voluta)

Segnasse = segnarsi, farsi il segno della croce

Segnatu = segnato, contrassegnato, indicato, scalfito, graffiato

Segnu = segno, traccia

Sego’ = grossa sega dei boscaioli azionata in due e tirata alternativamente dall’uno e dall’altro lato

Segregà = segregare, allontanare, appartare, isolare dagli altri

Segregasse = segregarsi, allontanarsi, appartarsi, e isolarsi dagli altri

Segregatu = segregato, allontanato, appartato, isolato dagli altri

Segretariu = segretario, persona di fiducia, assistente

Segretu = segreto, occulto, celato; oppure ciò che una persona si tiene nascosto nel proprio animo

Seguende = seguente, successivo

Seguestrà = sequestrare, porre sotto sequestro, togliere dalla circolazione, bloccare

Seguestratu = sequestrato, posto sotto sequestro, tolto dalla circolazione, bloccato

Seguestru = sequestro, reato di chi priva qualcuno della propria libertà per un periodo di tempo

Seguetà = seguitare, continuare, proseguire

Seguìtu = seguito, accompagnato, che è venuto dopo, derivato, venuto di conseguenza

Séguitu = seguito, gruppo di persone che formano il corteo o la scorta, insieme di discepoli, continuazione, proseguimento

Sejà = costruttore di sedie

Seja = sedia, seggiola

Seja de lu Papa = sedia del Papa fatta per gioco da due ragazzi che si prendono per i polsi incrociando le mani

Selezzio’ = selezione, scelta, vaglio, valutazione, scrematura

Selezzionà = selezionare, sottoporre a selezione, individuare gli elementi migliori e più idonei all’interno di un gruppo

Selezzionatu = selezionato, scelto, individuato come migliore o più idoneo all’interno di un gruppo

Sellà = sellare, mettere la sella ai cavalli

Sellaca = segale (pianta delle graminacee)

Sellatu = sellato, che porta la sella

Selluru = sedano

Semafuru = semaforo (apparecchio di segnalazione luminosa per disciplinare il traffico negli incroci stradali)

Sembrà = sembrare, parere, avere l’aspetto o l’apparenza di altra persona o cosa, dare l’impressione

Sembratu = sembrato, apparso, che ha dato l’impressione,  o d’aspetto o apparenza simile all’altra persona o cosa

Semenze = puntine metalliche o chiodini del calzolaio

Semicerchiu = semicerchio, metà di un cerchio

Seminà = seminare, spargere il seme, cospargere

Seminariu = seminario (istituto per la preparazione dei chierici)

Seminatu = seminato, cosparso

Semo = seme, semente

Senato’ = senatore

Senatu = Senato (uno dei due rami del Parlamento)

Senbre = sempre

Sendenza = sentenza, decisione di una corte giudicante, parere, opinione

Sendenzià = sentenziare, giudicare con sentenza, emanare sentenze, giudicare con saccenteria o con scarsa competenza

Sendieru = sentiero, viottolo, stradina

Senno’ = se non , altrimenti

Sennu = senno, saggezza, buon senso, capacità di capire

Senonghé = senonché

Sensu = senso, coscienza, consapevolezza, capacità di intuire o comprendere o discernere; oppure direzione, verso

Senu = seno, petto, petto di donna; oppure insenatura

Senzà = sensale, mediatore, ruffiano

Senzatu = sensato, assennato, persona che dimostra buon senso o giudizio

Senzatu = sensato, che ha o dimostra buon senso, giudizioso, assennato

Senzazio’ = sensazione, impressione, presentimento

Separà = separare, dividere, distinguere, dice unire, segregare, venire in disparte

Separasse = separarsi, dividersi, distinguersi, segregarsi

Separatu = separato, diviso, distinto, segregato

Separazio’ = separazione, divisione

Seppurdura = sepoltura, deposizione nella tomba, cerimonia funebre, funerale

Seppurgu = sepolcro, monumento funebre

Serafì = Serafino

Serbà = serbare, conservare, custodire, mantenere, riservare

Serbasse = serbarsi, mantenersi, conservarsi, riservarsi

Serbatoju = serbatoio, deposito

Serbatu = serbato, mantenuto, conservato, riservato

Serena = sirena

Serenu = sereno, quieto, tranquillo

Sergiato = selciato, pavimento fatto con selci

Seriu = serio, ponderato, responsabile, severo, accigliato, pensoso, preoccupato

Sermo’ = sermone, predica, discorso lungo e di ammonizione

Serpa = serpe, serpente, biscia; oppure persona pungente nel parlare

Serpende = serpente

Serra = mucchio di covoni di grano da trebbiare posto nell’aia

Serrà = serrare, sbarrare, stringere con forza, premere, incalzare

Serraju = serraglio, luogo chiuso per la raccolta di animali, riparo difensivo

Serrasse = serrarsi, sbarrarsi, rinchiudersi

Serratu = serrato, sbarrato, rinchiuso, stretto, premuto, incalzato

Servaggina = selvaggina ( qualunque animale commestibile)

Servijà = Servigliano (FM)

Servu = servo, chi è in stato di servitù, sottomesso

Sésè = sederino del bambino; oppure  invito al bambino di mettersi a sedere

Sessala = piccolo attrezzo concavo per prendere cereali o farine

Sessanda = sessanta

Sessandina = sessantina

Sestu = sesto (nell’ordine numerico); oppure posizione, disposizione; oppure curvatura di un arco

Sestu = Sesto (nome proprio di persona)

Setaccià = setacciare, stacciare, esaminare con minuzia e accuratezza, perlustrare

Setacciatu = setacciato, stacciato, esaminato con minuzia e accuratezza, perlustrato

Setaccittu = colino (utensili da cucina a buchi fitti per colare brodo, tè, camomilla o altro)

Setacciu = setaccio, staccio (attrezzo costituito da una rete o tela o crine per separare i prodotti della macinatura)

Setala = setola, pelo grosso e rigido del maiale

Settanda = settanta

Settandina = settantina

Settecendo = settecento

Settemmezzu = sette e mezzo (gioco con le carte)

Settotto = sette o otto

Settu = setto, parete, membrana per dividere una cavità dall’altra; oppure diviso, separato

Severu = severo, austero, serio, rigoroso

Sezionà = sezionare, dividere in sezioni, ripartire

Sezionatu = selezionato, diviso in sezioni, ripartito

Sezzio’ = sezione, ripartizione, divisione

Sfà = sfare, disfare, scomporre

Sfacchinà = sfacchinare, fare un lavoro da facchino, fare un lavoro faticoso e pesante, sgobbare

Sfacchinà = sfacchinare, fare un lavoro pesante o faticoso

Sfaccià  = sfacciare, far vergognare, smentire pubblicamente

Sfacciatellu = sfacciatello, impudente, sfrontato

Sfacciatu = sfacciato, maleducato, persona che non prova vergogna, impudente, sfrontato

Sfacettà = tagliare l’erba con la falce

Sfalli’ = fallire, fallire; oppure sfuggire, passare inosservato

Sfallitu = fallito, fallito; oppure sfuggito, passato inosservato

Sfamà = sfamare, liberare dalla fame, dar da mangiare

Sfamasse = sfamarsi, liberarsi dalla fame, saziarsi

Sfamatu = sfamato, liberato dalla fame, saziato

Sfandu = spremuto, spappolato

Sfangà = sfangare, uscire da una zona fangosa; oppure uscire da una situazione difficile

Sfangasse = sfangarsi, sporcarsi col fango

Sfangatu = sfangato, che si è sporcato col fango; oppure che è uscito da una situazione difficile

Sfardà = sfaldare, dividere in falde, disgregare, scomporre; oppure asfaltare, pavimentare con l’asfalto

Sfardatu = asfaltato, pavimentato con l’asfalto

Sfardo = asfalto

Sfarfallà = volare qua e là come una farfalla, mostrare incostanza e leggerezza, commettere errori grossolani, avere un atteggiamento volubile ed incostante

Sfarfallo’ = farfallone,  grosso sproposito, grave errore

Sfarfujà = farfugliare, dire cose insensate

Sfargà = camminare facendo lunghi passi e muovendo esageratamente le braccia; afferrare velocemente e con astuzia

Sfargata = movimento esagerato delle gambe e delle braccia nel camminare

Sfargatu = oggetto preso velocemente e con astuzia

Sfarinà = sfarinare, ridurre in farina, disgregare, scomporre

Sfarinasse = sfarinarsi, ridursi in farina, disgregarsi, scomporsi

Sfarinatu = sfarinato, ridotto in farina, disgregato, scomposto

Sfarrà = macinare, triturare, sfarinare

Sfarrato = macinato, triturato, sfarinato

Sfarzà = sfalzare, deviare, disporre in modo non allineato

Sfarzusu = sfarzoso, pieno di sfarzo, fatto con sfarzo

Sfasà = sfasare, disorientare, mettere in contrasto

Sfasasse = sfasarsi, disorientarsi, mettersi in contrasto, non collimare

Sfasatu = sfasato, disorientato, messo in contrasto, che non collima

Sfascià = sfasciare, rompere, sconquassare, mandare in rovina, dissolvere; oppure togliere le fasce

Sfasciasse = fasciarsi, rompersi, rovinarsi, sconquassarsi, dissolversi; oppure togliersi le fasce

Sfasciaticcio = sfasciume, insieme di rottami

Sfasciatu = sfasciato, rovinato, rotto, sconquassato; oppure senza  le fasce

Sfascio’ = persona che fa solo danni, che sconquassa ogni cosa

Sfasciolà = andare a genio, piacere, andare a fagiolo, soddisfare, convenire

Sfasciu = sfascio, sfacelo, rovina totale

Sfasse = disfarsi, scomporsi, liquefarsi, ridursi in pezzi

Sfatà = sfatare, togliere l’incantesimo, dimostrare inattendibile ciò in cui si credeva

Sfatatu = sfasato, smascherato, dimostrato come cosa inattendibile o inverosimile o incredibile o inaffidabile

Sfatigatu = sfaticato, chi non ha voglia di lavorare, fannullone, ozioso, sfaccendato, scioperato

Sfattu = sfatto, disfatto, scomposto, ridotto in pezzi; oppure troppo maturo

Sfebbrà = cessare di avere la febbre

Sfebbrasse = non avere più la febbre

Sfebbratu = che non ha più la febbre

Sfeghetà = sfegatare, mangiarsi il fegato a forza di chiedere o raccomandare; oppure adoperarsi in ogni modo e con zelo

Sfeghetasse = sfegatarsi, adoperarsi con eccessivo zelo per la riuscita di qualcosa

Sfeghetatu = sfegatato, appassionato, sviscerato, incallito; oppure persona impetuosa o fanatica o in riflessiva

Sferrà = sferrare, liberare dai ferri o catene, tirare o lanciare con forza, muovere un violento assalto

Sferracavallu = cucùlo (uccello)

Sferrasse = sferrarsi, liberarsi dai ferri o catene, avventarsi o scagliarsi con impeto

Sferratu = sferrato, liberato dai ferri o catene, e si è avventato o scagliato con impeto contro qualcuno

Sferzà = sferzare, battere con la frusta, criticare, biasimare aspramente; oppure incitare, stimolare

Sferzatu = sferzato, battuto con la frusta, criticato, biasimato aspramente; oppure incitato, stimolato

Sfetà = finire di fare le uova (quando la gallina diventa chioccia)

Sfetatura = l’ultimo piccolo uovo che fa la gallina che smette di fare uova

Sfetecatu = sfegatato, appassionato

Sfiammà = sfiammare, attenuare, mitigare, togliere l’infiammazione; oppure fare molta fiamma bruciando

Sfiammasse = sfiammarsi, attenuarsi, mitigarsi

Sfiammatu = sfiammato, attenuato, mitigato

Sfiangà = sfiancare, spossare, affaticare, togliere ogni forza, sfinire

Sfiangasse = sfiancarsi, spossarsi, affaticarsi, perdere ogni forza, sfinirsi

Sfiangatu = sfiancato, spossato, affaticato, sfinito, che ha perso ogni forza

Sfiatà = sfiatare, emettere fiato o vapori o altro, fuori uscire da una apertura naturale o artificiale

Sfiatasse = sfiatarsi, perdere il fiato col parlare o con il gridare

Sfiatatu = sfiatato, senza voce, che ha perso il fiato a forza di parlare o gridare

Sfiatu = sfiatatoio (congegno che lascia uscire aria, gas, acqua ecc.)

Sfibbià = slacciare sciogliendo la fibbia

Sfibbiatu = slacciato sciogliendo la fibbia

Sficcà = sconficcare, togliere; oppure fare un grosso salto, uscire da una situazione scomoda o difficile

Sficcatu = sconficcareto, che ha fatto un grosso salto

Sficcu = lungo salto

Sfidà = sfidare, invitare un avversario a battersi con le armi, a affrontare con coraggio

Sfidasse = sfidarsi, mandarsi una sfida, chiamarsi  l’un l’altro a misurarsi con le armi

Sfidatu = sfidato, invitato a battersi con le armi

Sfiducià = sfiduciare, privare della fiducia, scoraggiare, avvilire

Sfiduciasse = sfiduciarsi, scoraggiarsi, avvilirsi

Sfiduciatu = sfiduciato, privato della fiducia, avvilito, scoraggiato

Sfiga = sfortuna, iella

Sfigatu  = sfortunato, iellato; oppure sgradevole, poco attraente

Sfigurà = sfigurare, alterare o deturpare la figura o i lineamenti

Sfigurasse = sfigurarsi, alterarsi nei lineamenti, imbruttirsi

Sfiguratu = sfigurato, alterato nei lineamenti, imbruttito, deturpato; oppure stravolto per una forte emozione

Sfilà = sfilare, procedere in fila;oppure perdere il filo, togliere ciò che è infilato; rendere furtivamente, rubare

Sfilaccià = sfilacciare, ridurre in filacce, disfare un tessuto

Sfilacciasse = sfilacciarsi, ridursi in filacce, disfarsi

Sfilacciatu = sfilacciato, ridotto in filacce, disgregato, disfatto, scomposto

Sfilacciu = filamento pendente

Sfilarata = sfilata, passeggio di persone o animali o mezzi, serie di cose disposte in fila

Sfilasse = sfilarsi, togliersi qualcosa che ci aveva addosso

Sfilatu = sfilato, tolto dal filo

Sfilettà = sfilettare, ridurre in filetti (detto di pesci ripuliti delle lische)

Sfilettatu = sfilettato, ridotto in filetti

Sfilinitu = molto magro e debole, emaciato, macilento, malridotto

Sfinì = sfinire, stancare; oppure assottigliare, rendere più sottile

Sfinimendu = sfinimento, il sentirsi sfinire, grave prostrazione, grosso indebolimento

Sfinisse = sfinirsi, stancarsi; oppure assottigliarsi, diventare più sottile

Sfinitu = sfinito, stanco; oppure assottigliato, reso più sottile

Sfionga = rincorsa

Sfiongà = sfiondare, scagliare con la fionda, lanciare con le mani

Sfiorà = sfiorare, toccare leggermente di sfuggita, andare vicino, lambire

Sfiorasse = sfiorarsi, toccarsi leggermente di sfuggita, avvicinarsi

Sfioratu = sfiorato, toccato leggermente di sfuggita, avvicinato, lambito

Sfirzà = sfilzare, togliere dalla filza

Sfirzatu = sfilzato, tolto dalla filza

Sfischiu = schizzo, zampillo di un liquido

Sfittà = rendere sfitto, liberare un appartamento dell’affittuario

Sfittatu = reso sfitto, liberato

Sfitti = rendere meno fitto, diradare

Sfittitu = reso meno fitto, diradato

Sfittu = sfitto, non affittato

Sfittuccià = ridurre a fettucce o striscioline

Sfittucciasse = ridursi a fettucce o striscioline

Sfittucciatu = ridotto a fettucce o striscioline

Sfiurì = sfiorire, appassire, perdere la freschezza o il rigoglio giovanile

Sfiurisse = sfiorirsi, appassirsi, perdere la freschezza o il rigoglio giovanile

Sfiuritu = sfiorito, appassito, che ha perso la freschezza o il rigoglio giovanile

Sfiza = sfilza, lunga serie, grande numero, catena, sequela

Sfiziu = sfizio, voglia, capriccio

Sfiziusu = sfizioso, individuo capriccioso o estroso o bizzarro o stravagante

Sfoderà = sfoderare, levare dal fodero, sguainare; oppure presentare o mostrare all’improvviso

Sfoderatu = sfoderato, levato dal fodero; oppure presentato o mostrato all’improvviso

Sfogà = sfogare, dare libera manifestazione a sentimenti o passioni o stati d’animo; uscire fuori dal chiuso

Sfogasse = sfogarsi, confidarsi, liberarsi da uno stato di tensione

Sfogatu = sfogato, confidato, manifestato liberamente, che si è liberato da uno stato di tensione

Sfoggià = sfoggiare, esibire con compiacimento, mostrare, ostentare

Sfoggiatu = sfoggiato, esibito con compiacimento, mostrato, ostentato

Sfoggiu = sfoggio, ostentazione di lusso o sfarzo o sontuosità, ostentazione delle proprie doti, fare mostra

Sfogliasse = ridursi in lamine sottili

Sfogu = sfogo, fuoruscita, sbocco, apertura

Sfoja = pasta sfoglia; oppure lamina, falda

Sfojà = sfogliare, scorrere rapidamente le pagine di un libro o giornale

Sfojatu  = sfogliato, privato o privo delle foglie

Sfoji = involucri delle pannocchie

Sfoju = rivestimento delle pannocchie

Sfollà = sfollare, sgomberare, liberare, diradare

Sfollatu = sfollato, liberato, sgomberato; oppure chi si è trasferito dal luogo di residenza per eventi calamitosi

Sfondu = sfondo (parte più lontana di un campo visivo), campo di un quadro in cui è dipinto un soggetto

Sfonnà = fondare, rompere il fondo, sforare, aprire un passaggio

Sfonnasse = sfondarsi, rompersi nel fondo

Sfonnatu = sfondato, che ha perso il fondo; oppure individuo ingordo o insaziabile

Sfonno’ = sfondone, sproposito, sbaglio madornale, grosso errore, bestemmia

Sforà = sforare, superare un limite stabilito o programmato, superare abbondantemente, andare oltre i limiti

Sforacchià = sforacchiare, bucherellare, fare piccoli fori

Sforacchiatu = sforacchiato, bucherellato, che presenta piccoli fori

Sforbecià = sforbiciare, tagliare qua e là con le forbici, tagliuzzare, ridurre a pezzettini

Sforbeciata = sforbiciata, l’azione di tagliuzzare con le forbici

Sforbeciatu = sforbiciato, tagliuzzato con le forbici

Sforchettata = forchettata (quantità che si può prendere in una volta con la forchetta)

Sfordora = tardi, in ritardo, fuori orario

Sfordorariu = fuori orario, troppo tardi o troppo presto

Sformà = sformare, deformare, alterare nella forma, levare dalla forma

Sformasse = sformarsi, deformarsi, alterarsi nella forma

Sformatu = sformato, deforme, alterato nella forma, smisurato, eccessivo, smoderato

Sfornà = sfornare, tirare fuori dal forno, produrre in abbondanza

Sfornatu = sfornato, tirato fuori dal forno, prodotto

Sforzà = sforzare, assoggettare a sforzo, scassinare, costringere, violentare

Sforzasse = sforzarsi, adoperarsi con tutte le forze per raggiungere uno scopo

Sforzatu = sforzato, assoggettato a sforzo, costretto; chi si è adoperato con tutte le forze per raggiungere uno scopo

Sforzu = sforzo, impiego straordinario di forza fisica o psichica per raggiungere uno scopo

Sfossà = sfossare, levare dalla fossa, riesumare

Sfossatu = sfossato, levato dalla fossa, riesumato

Sfotte = sfottere, farsi gioco o prendere in giro qualcuno

Sfottese = sfottersi, prendersi in giro reciprocamente

Sfracassà = sfracassare, sconquassare, fracassare

Sfracassasse = sfracassarsi, sconquassarsi, fracassarsi

Sfracassatu = sfracassato, sconquassato, fracassato

Sfracasso = fracasso, rumore intenso

Sfracellu = sfracello, macello, strage, massacro

Sfragellà = sfracellare , rompere, schiacciare, massacrare con ripetuti colpi

Sfragellasse = sfracellarsi, rimanere massacrato o schiacciato in seguito a ripetuti colpi, schiacciarsi, massacrarsi

Sfragellatu = sfracellato, massacrato o schiacciato in seguito ripetuti colpi

Sfragne = spezzare, far scoppiare, spremere, spappolare

Sfrajà = frantumare, spappolare, ridurre a pezzettini

Sfrajasse = frantumarsi, spappolarsi, ridursi a pezzettini

Sfrajatu = frantumato, spappolato, ridotto a pezzettini

Sfrajusu = persona che si lamenta per poco, lamentoso, che non regge al minimo dolore

Sframicà = frantumare, ridurre in pezzettini

Sframicasse = frantumarsi, ridursi in pezzettini

Sframicatu = frantumato, ridotto in pezzettini

Sfrangià = sfrangiare, sbrindellate, lacerare, sfilacciare

Sfrangiasse = sfrangiarsi, sbrindellarsi, lacerarsi, sfilacciarsi

Sfrangiatu = sfrangiato, sbrindellato, sfilacciato

Sfrappa = frittura di carnevale

Sfrascà = togliere o diradare le frasche

Sfratà = sfratare, uscire da un ordine religioso, togliersi l’abito da frate

Sfratasse = sfratarsi, togliersi l’abito da frate, uscire da un ordine religioso

Sfratatu = sfratato, che si è tolto l’abito da frate, uscito da un ordine religioso

Sfrattà = dare lo sfratto per la liberazione coattiva di un immobile; oppure cercare fra i cespugli o tagliare gli stessi

Sfrattatu = chi ha ricevuto uno sfratto

Sfrattu = procedimento civile mirato a soddisfare la richiesta del locatore a ottenere la riconsegna dell’immobile locato

Sfreà= sfebbrare, cessare di avere la febbre

Sfreasse = sfebbrarsi, cessare di avere la febbre

Sfreata = assalto gagliardo e breve di febbre

Sfreatu = sfebbrato, che non ha più febbre

Sfrecà = sfregare, strofinare

Sfrecasse = sfregarsi, strofinarsi

Sfrecatu = sfregato, strofinato

Sfreccià = sfrecciare, passare veloce come una freccia

Sfrecciatu = passato veloce come una freccia

Sfreddà = sfreddare, raffreddare

Sfreddasse = sfreddarsi, raffreddarsi

Sfreddatu = sfreddato, raffreddato

Sfregià = sfregiare, rovinare con sfregi, disonorare, offendere, screditare

Sfregiasse = spregiarsi, procurarsi uno sfregio o un graffio

Sfregiatu = sfregiato, rovinato con sfregi, disonorato, offeso, screditato

Sfregiu = sfregio, cicatrice infamante in faccia; ovvero insulto

Sfregnatu = individuo difficile o esigente

Sfregnu = schifiltoso, individuo dal carattere difficile

Sfrenà = sfrenare, lasciare libero da ogni freno

Sfrenasse = sfrenarsi, abbandonarsi senza ritegno o controllo ai propri impulsi

Sfrenatu = sfrenato, scatenato, privo di ritegno e controllo, eccessivo, smodato

Sfrie = friggere, sfrigolare, bollire stridendo; oppure fremere, struggersi, rodersi

Sfriscià = frisare, graffiare, fare sfregi o graffi o altro

Sfrisciasse = frisarsi, graffiarsi, riportare graffi

Sfrisciatu = frisato, graffiato, urtato

Sfrisciu = sfregio, segno inciso, sgorbio

Sfrittellà = macchiare di unto; oppure piangere lamentandosi ad alta voce

Sfrittu = cotto con olio

Sfrondatezza = sfrontatezza, mancanza di ritegno o di riguardo

Sfrondatu = sfrontato, persona che si comporta o parla in modo sfacciato, insolente, villano, impudente, provocatore

Sfronnà = sfrondare, levare o diradare le fronde, eliminare il superfluo

Sfronnasse = sfrondarsi, diradarsi

Sfronnatu = sfrondato, diradato

Sfroscegghià = rumoreggiare emettendo con violenza aria dalle narici

Sfroscià = rompere il viso cadendo a terra

Sfrosciasse = rompersi il viso cadendo a terra

Sfrosciata = rovinosa caduta rompendosi il naso

Sfrosciatu = che ha riportato ferite al viso cadendo a terra

Sfrustà = frustare, battere o percuotere con la frusta

Sfrustatu = frustato, battuto o percosso con la frusta

Sfruttà = sfruttare, abusare, approfittare, mettere a profitto, trarre profitto dal lavoro altrui senza adeguata retribuzione

Sfruttamendu = sfruttamento, il cercare di ricevere il massimo utile

Sfruttasse = sfruttarsi, dare molto più del dovuto

Sfruttato’ = sfruttatore, approfittatore

Sfruttatu = sfruttato, chi ha subito abusi, che ha lavorato senza adeguata retribuzione, che ha dovuto dare più del dovuto

Sfugà = mettere in fuga, far fuggire, scacciare

Sfugatu = messo in fuga, ha fatto fuggire, scacciato

Sfuggì = sfuggire, schivare, evitare, scivolare via o cadere inavvertitamente, passare inosservato

Sfuggita = visita veloce di un luogo

Sfuggitu = sfuggito, schivato, evitato, passato inosservato, scivolato via o caduto inavvertitamente

Sfumà = sfumare, diminuire o attenuare gradatamente, andare in fumo, svanire

Sfumata = affumicata; oppure vaga, attenuata

Sfumatella = nell’espressione: “c’ha avuto ‘na sfumatella = ha avuto una piccola paresi (ruduzione della mobilità muscolare)

Sfumatu = sfumato, attenuato, svanito, andato in fumo, vago, impreciso, indefinito

Sfumendi = suffumigi, inalazione di vaporose sostanze medicamentose o disinfettanti

Sfumicà = affumicare, riempire di fumo

Sfumicasse = affumicarsi, riempirsi di fumo

Sfumicatu = affumicato, riempito di fumo

Sfumucu = luogo ove anticamente si vi si lavavano i panni dei pellegrini col vapore acqueo prima dell’accesso in città

Sfurtuna = sfortuna, sorte avversa

Sfurtunatu = sfortunato, chi è perseguitato da sorte avversa

Sfusu = sfuso, sciolto, reso liquido, non confezionato

Sfuttimendu = sfoltimento, scherno, derisione, presa in giro

Sfuttutu = sfottuto, preso in giro

Sgabuzzì = sgabuzzino, stanzino, ripostiglio

Sgacetà = lo schiamazzare dei polli

Sgaestratu = scapestrato, discolo, dissoluto

Sgaezzacollu = scavezzacollo, scapestrato, sregolato

Sgaezzatu = irrequieto, chi non rispetta le regole del vivere civile

Sgaggià = sgaggiare, urlare con voce acuta, gridare

Sgaggiande = sgargiante, eccessivamente vistoso

Sgaggiosa = sgargiante, pomposa, appariscente

Sgagnà = scambiare, dare o prendere una cosa altrui come propria, confondere una cosa con altra

Sgagnatu = scambiato, confuso

Sgaleratu = discolo, scapestrato, uscito dalla galera

Sgaliscià = scivolare, sdrucciolare, cadere perdendo l’equilibrio

Sgalisciasse = scivolarsi, sdrucciolarsi, cadere perdendo l’equilibrio

Sgalisciatu = scivolato sdrucciolato caduto per aver perso l’equilibrio

Sgallettà = sgallettare, fare il galletto con le donne, essere vivace o ardito anche eccessivamente

Sgalluccià = strillare come il gallo

Sgallucciu = grido allegro dei bambini mentre giocano

Sgaloppà = bollire rumorosamente

Sgaluppì = galoppino, chi corre per sbrigare faccende altrui

Sganascià = sganasciare, slogare le ganasce, ridere a lungo e rumorosamente

Sganasciasse = sganasciarsi, slogarsi le ganasce, ridere a lungo e rumorosamente

Sganasciatu = sganasciato, chi ha rischiato di slogarsi le ganasce con ridere

Sganasso’ = sganascione, grosso ceffone

Sganbà = sgambare, camminare molto e in fretta, camminare a lunghi passi; piccola corsa o serie di scatti per allenamento

Sganbatu = sgambato, che ha fatto la sgambatura; oppure che non copre le cosce, scosciato

Sganbettà = sgambettare, dimenare le gambe qua e là stando seduti o sdraiati, correre con passi corti e rapidi

Sganbettatu = sgambettato, colpito ripetutamente con le gambe

Sganbettu = sgambetto, azione con cui si fa inciampare o cadere qualcuno, prendere il posto di qualcuno con mezzi sleali

Sgangherà = sgangherare, sfasciare, ridurre in pessimo stato

Sgangherasse = sgangherarsi, sfasciarsi, ridursi in pessimo stato

Sgangheratu = sgangherato, scardinato, sconquassato, scombinato, ridotto in pessimo stato, sfasciato

Sgangià = sganciare, slacciare, liberare dal gancio; oppure sborsare denaro

Sgangiasse = sganciarsi, slacciarsi, liberarsi dal gancio allontanarsi da chi o da ciò che si ritiene inadatto

Sgangiatu = sganciato, liberato dal gancio, chi si è allontanato da chi o da ciò che si ritiene inadatto

Sgarbatu = sgarbato, chi non ha garbo o grazia, chi è privo di cortesia e di educazione, scortese, villano

Sgarbellà = spalancare gli occhi; oppure lavorare con lo scalpello

Sgarbellu = scalpello, utensili da taglio in acciaio per la lavorazione di legno o pietre o metalli

Sgarbu = gambo, atto da villano

Sgarganatu = scalcinato, malandato

Sgargiande = sgargiante, appariscente

Sgarrà = sgarrare, strappare, lacerare; oppure trasgredire, venir meno al proprio dovere, non rispettare le regole o i patti

Sgarratura = smagliatura

Sgarru = sgarro, strappo, squarcio, lacerazione; oppure sfregio, sgarbo, offesa, onta

Sgarufà = il mandare sossopra fatto da i maiali con il muso

Sgarufatu = mandato sossopra dai maiali col muso

Sgassà = privare di gas; oppure accelerare il motore dell’auto per fare chiasso o per una partenza veloce

Sgassasse = sgasarsi, abbattersi, smontarsi

Sgassatu = sgasato, privato di gas ; oppure depresso, giù di corda

Sgattajolà = sgattaiolare, svignarsela quatto quatto

Sgatto’ = ragazzo imberbe che correre dietro alle donne

Sgavellu = sgabello, sedile senza spalliera

Sgavuzzì = sgabuzzino, piccola stanza che funge da magazzino

Sghei = soldi, denari

Sghiaccià = sghiacciare, scongelare, disgelare

Sghiacciasse = sghiacciarsi, scongelarsi, disgelarsi

Sghiacciatu = sghiacciato, scongelato, disgelato

Sghignazzà = sghignazzare, ridere in modo rumoroso e sguaiato con intenzione di scherno, schernire qualcuno ridendo

Sghiribizzu = ghiribizzo, idea bizzarra, capriccio improvviso

Sgnaccà = sbattere, schiaffare in prigione

Sgnaccatu  = sbattuto, schiaffato

Sgnomà = sgomitolare

Sgobbà = sgobbare, applicarsi ad un lavoro con tanto impegno

Sgobbo’  = sgobbone, individuo che si applica al lavoro o allo studio con grande fatica o impegno

Sgoccià = sbocciare, sgocciolare

Sgocciolà = sgocciolare, cadere a gocce

Sgocciolatoiu = recipiente adatto a raccogliere ciò che sgocciola, scolapiatti

Sgocciolatu = sgocciolato, svuotato anche delle gocce

Sgolà = sfiatare,  affaticare la voce nel cantare o nel parlare o nel gridare

Sgolacchià = svolazzare, volare qua e là per paura

Sgolasse = sfiatarsi, perdere quasi la voce nel cantare o nel parlare o nel gridare

Sgolatu = sfiatato, che ha perso quasi la voce nel cantare o nel parlare o nel gridare

Sgombrà = sgomberare, evacuare, liberare da ingombri, mandare o portare via

Sgombratu = sgomberato, liberato

Sgombru = scompro (pesce)

Sgomendà = produrre o provare sgomento, perdersi d’animo

Sgomendasse = sgomentarsi, perdersi d’animo, angosciarsi, turbarsi, sbigottirsi

Sgomendatu = sgomentato, smarrito, turbato, angosciato, sbigottito

Sgomendu = sgomento, stato di turbamento, ansia angosciosa

Sgominà = sgominare, sconfiggere, sbaragliare, mettere in fuga rovinosa

Sgominatu = sgominato, sconfitto, sbaragliato, messo in fuga rovinosa

Sgomità = sgomitare, colpire con i gomiti, farsi largo con i gomiti

Sgomitata = percossa data o ricevuta col gomito

Sgomitatu = sgomitato, colpito con i gomiti

Sgommà = sgommare, partire velocemente e rumorosamente con un veicolo lasciando a terra i segni delle gomme

Sgonfià = sgonfiare, togliere aria o gas, togliere il gonfiore, ridurre, ridimensionare, perdere la superbia

Sgonfiasse = sgonfiarsi, ridursi, ridimensionarsi, perdere la superbia

Sgonfiatu = sgonfiato, ridotto, ridimensionato, persona che ha perso la superbia

Sgorbiu = sgorbio, scarabocchio

Sgorgà = sgorgare, sfociare, uscire con impeto ed in abbondanza

Sgorgatu = sgorgato, sfociato, uscito con impeto e in abbondanza

Sgozzà = sgozzare, scannare, tagliare la gola

Sgozzatu = sgozzato, scannato, che ha avuto la gola tagliata

Sgradì = gradino della scala

Sgraffià = graffiare, produrre graffi, incidere; oppure rubare

Sgraffiasse = graffiarsi, prodursi graffi

Sgraffiatu = graffiato, che ha subito graffi

Sgraffiatura = graffiatuta, segno di un graffio

Sgraffignà = sgraffignare, portare via di nascosto e con destrezza

Sgraffignatu = sgraffignato, portato via di nascosto e con destrezza

Sgraffiu = sgraffio, graffio, incisione

Sgranà = sgranare, far uscire i grani di un frutto dalla sede; oppure disfare un ingranaggio

Sgranarolu = arnese appuntito di ferro o legno per sgranare il granoturco

Sgranasse = sgranarsi, rompersi, disfarsi, disgregarsi

Sgranatore = sgranatoio, macchina azionata a mano per sgranare il mais

Sgranatu = sgranato, rotto, disfatto, disgregato

Sgranchì = sgranchire, sciogliere i muscoli

Sgranchisse = sgranchirsi, sciogliersi i muscoli

Sgranchitu = sgranchito chi ha fatto esercizi per sciogliere i muscoli

Sgrannolata = grandinata

Sgranocchià = sgranocchiare, mangiare con gusto e a piccoli morsi cibi croccanti sotto i denti

Sgranocchiasse = sgranocchiarsi, mangiarsi con gusto e a piccoli morsi cibi croccanti sotto i denti

Sgranocchiatu = sgranocchiato, mangiato con gusto

Sgrascià = pulire la stalla

Sgrasciata = ripulitura approssimativa e rapida

Sgrassà = sgrassare, ripulire da macchie di unto

Sgrassasse = sgrassarsi, ripulirsi da macchie di unto

Sgrassata = superficiale e rapida ripulitura di macchie di unto

Sgrassatu = sgrassato, ripulito da macchie di unto

Sgravà = sgravare, alleggerire, alleviare; oppure partorire

Sgravasse = sgranarsi, alleggerirsi, alleviarsi; oppure partorire

Sgravatu = sgravato,  alleggerito, alleviato

Sgraziatu = sgraziato, privo di grazia o di garbo o di armonia

Sgretolà = sgretolare, spezzare, ridurre in piccole schegge, distruggere, demolire a poco a poco

Sgretolasse = sgretolarsi, spezzarsi, ridursi in piccole schegge, distruggersi, demolirsi a poco a poco

Sgretolatu = sgretolato, disgregato, sfasciato

Sgridà = sgridare, riprendere severamente gridando, rimproverare aspramente

Sgridatu = spiritato, ripreso severamente gridando, rimproverato aspramente

Sgrignà = digrignare i denti, ringhiare

Sgriscia = grossa fame

Sgriscià = ridere rumorosamente; oppure digrignare i denti

Sgrisciu = tocchetto di carne grassa soffritta

Sgrizzà = schizzare, insudiciare, sporcare

Sgrizzasse = schizzarsi, insudiciarsi, sporcarsi

Sgrizzata = schizzata, insudiciata, sporcata

Sgrizzatu = schizzato, insudiciato, sporcato

Sgrizzittu = schizzetto, giocattolo con pompetta per schizzare acqua

Sgrizzu = schizzo, macchia

Sgrognà = scorticare, produrre una abrasione alla pelle

Sgrognasse = scorticarsi, prodursi una abrasione alla pelle

Sgrognatu = scorticato, che ha riportato una abrasione alla pelle

Sgrognatura = scalfittura, scorticatura, abrasione della pelle

Sgroppà = lavorare sodo

Sgropponà = sgropponare, sgobbare, faticare a lungo in un lavoro pesante

Sgropponata = faticaccia, sfacchinata

Sgrossà = sgrossare, togliere il superfluo, sfinire, assottigliare, rendere meno rozzo, correggere

Sgrossasse = sgrossarsi, ingentilirsi, dirozzarsi

Sgrossata = digrossata, veloce e superficiale ingrossamento

Sgrossatu = sgrossato, assottigliato, reso meno rozzo, corretto, ingentilito

Sgrottà = sgrottare, ampliare una buca, scavare una fossa, corrodere creando una fossa

Sgrua = scrofa
Sgruà = perdere e cambiare le piume

Sgruasse = perdere e cambiare le piume

Sgruatu = che ha perso e cambiato le piume, spennato, spiumato, spennacchiato

Sgrullà = scrollare, fa cadere, scuotere con forza

Sgrullasse = scrollarsi, scuotersi con forza, far cadere qualcosa che si h a addosso

Sgrullata = scrollata, movimento rapido del capo delle spalle in segno di disapprovazione

Sgrullatu = scrollato, che ha fatto cadere qualcosa portata addosso; oppure che ha perso tutto al gioco

Sgrullu = scroscio, piovasco; oppure chi ha perso tutto al gioco

Sguardu = sguardo, occhiata

Sguarni’ = sguarnire, privare del necessario, privare delle guarnizioni

Sguarnisse = sguarnire il sì, privarsi del necessario

Sguarnitu = sguarnito, privato del necessario

Sguatteru = sguattero, aiutante di cucina

Sguazzà = godere, divertirsi, spassarsela, trovarsi a proprio agio, avere qualcosa in abbondanza

Sguazzu = divertimento; oppure tolleranza

Sgubbia = lesina del calzolaio (punta di ferro leggermente ricurva con impugnature di legno per cucire le scarpe)

Sguezu = strabico, guercio, sghembo

Sguillà = scivolare, fuggire, liberarsi abilmente, vibrare con forza

Sguillasse = scivolarsi, fuggire, liberarsi abilmente

Sguillatu = scivolato, fuggito, che si è liberato abilmente

Sguinciu = sghembo, di traverso

Sguinzaglià = sguinzagliare, sciogliere dal guinzaglio, mandare alla ricerca di qualcuno

Sguinzagliatu = sguinzagliato, liberato dal guinzaglio, mandato alla ricerca di qualcuno

Sgujà = dare un calcio sulle parti genitali di una persona da provocare l’ernia

Sgujasse = procurarsi l’ernia facendo grandi sforzi

Sgujatu = che si è procurata l’ernia facendo grandi sforzi

Sgumitolà = sgomitolare, dipanare un gomitolo

Sgumitolasse = sgomitolarsi, dipanarsi

Sgumitolatu = sgomitolato, dipanato

Sgummuru = sgombro (pesce marino)

Sgunfiu = sgonfio, sgonfiato, privo di aria o gas

Sguzzijà = appuntire un legno col coltello

Sguzzijatu = appuntito col coltello

Sibilà = sibilare, emettere fischi molto acuti

Sibilu = sibilo, fischio acuto e continuo

Sicchiu = secchio (recipiente di legno o ferro o plastica di forma tronco conica)

Sicco = insieme di roba secca, seccume

Siccu = secco, essiccato, duro, molto magro

Siccume = la roba secca

Sicunno = secondo

Sicuru = sicuro, certo, garantito, che non presenta pericoli

Sidile = sedile, qualunque oggetto struttura fatto per potervisi sedere

Sido’  = Isidoro

Sifilitucu = sifilitico, affetto da sifilide

Sifo’ = sifone, conduttura idraulica che porta un liquido da un serbatoio ad un altro

Sigheretta = sigaretta

Sighittu = seghetto (tipo di sega a mano per legno o metalli)

Sigillà = sigillare, suggellare

Sigillatu = sigillato, suggellato

Sigillu = sigillo, segno di garanzia o di integrità

Significà = significare, esprimere pensieri o sentimenti o idee, simboleggiare, avere importanza e valore

Significatu = significato, senso, valore

Signoro’ = signorone

Signozzu = singhiozzo

Signu = segno, indizio, gesto, cenno, traccia

Signurì = signorino

Signurina = signorina

Signurinu = signorino

Signurittu = signoretto

Sigo = sego, grasso; oppure sudiciume

Siguì = seguire, andare dietro, procedere, accompagnare, venire dopo, derivare, venire di conseguenza

Siguità = seguitare, continuare, proseguire, inseguire, durare

Siguitatu = seguitato, continuato, durato, proseguito

Siguru = sigaro, rotoletto di foglia di tabacco da fumare

Sigusu = sudicione, persona piena di sporcizie

Silenziu = silenzio, mancanza assoluta di suoni

Silinziusu = silenzioso, taciturno, che non fa rumore

Sillavariu = sillabario, testo scolastico su cui si impara a leggere e scrivere

Sillì = sellino

Silose = silos (costruzione cilindrica, a volte interrata, utilizzata come deposito)

Silurà = silurare, mandare a monte, far fallire, privare improvvisamente del comando

Siluratu = silurato, fatto fallire, privato improvvisamente del comando

Siluru = siluro (grosso proiettile fusiforme); oppure manovra o iniziativa per screditare o esautorare qualcuno

Simele = simile, di forma eguale

Siminarista = seminarista

Siminariu = seminario, Istituto per la preparazione dei chierici

Simitti = semi dell’erba medica

Simmitria = simmetria

Simo’ = Simone

Simulà = simulare, fingere, far parere che ci sia qualcosa che in realtà non c’è, dissimulare, riprodurre artificialmente

Simulatu = simulato, finto, dissimulato, riprodotto artificialmente per studio

Sinbateco’ = simpaticone, affabile, cordiale

Sinbatia = simpatia

Sinbatucu = simpatico, che desta simpatia

Sinbiternu = sempiterno, a perpetuo

Sinbricità = semplicità, naturalezza, spontaneità

Sinbulu = simbolo, segno, abbreviazione convenzionale, rappresentazione, bandiera

Sincronizzà = sincronizzare, rendere contemporaneo o simultaneo nel movimento, far avvenire nello stesso tempo

Sincronizzasse = sincronizzarsi, rendersi contemporaneo o simultaneo nel movimento

Sincronizzatu = sincronizzato, reso contemporaneo o simultaneo nei movimenti, fatto avvenire nello stesso tempo

Sindacà = sindacare, esaminare minutamente, controllare, criticare, biasimare

Sindacatu = sindacato, esaminato minutamente, controllato, criticato, biasimato; oppure organizzazione sindacale

Sindì = sentire, udire, ascoltare, percepire con l’olfatto o con il gusto o con l’udito

Sindimendu = sentimento, senso, coscienza

Sindinella = sentinella, guardia, vigilante

Sindisse = sentirsi, provare un sentimento, o uno stato d’animo; oppure essere disposto, accordarsi

Sinditu = sentito, un mito, ascoltato; oppure persona esigente o autorevole

Sindumu = sintomo, segno, indizio, manifestazione

Sinfaso’ = alla rinfusa, in modo disordinato, alla buona

Sinfunia = sinfonia, complesso armonioso di suoni o di colori, complesso gradevole di suoni

Singerà = sincerare, rendere certo o convinto o persuaso, accertare

Singerasse = sincerarsi, accertarsi, assicurarsi

Singeratu = si incerato, accertato, assicurato, reso certo o convinto o persuaso

Singeru = sincero, leale, schietto, genuino, vero, semplice

Singirità = sincerità, franchezza, schiettezza

Singnozzu = singhiozzo, singulto, sbalzo

Singulu = singolo, che è separato dagli altri

Sinistru = sinistro, non favorevole, contrario, avverso; oppure che posto a sinistra di un punto di riferimento

Sinnimendu = sentimento

Sinpliciottu = sempliciotto, babbeo, citrullo, rullo, chi è eccessivamente ingenuo o poco accorto

Sinplificà = semplificare, rendere più semplice, facilitare

Sinplificasse = semplificarsi, divenire più semplice o più facile

Sinplificatu = semplificato, divenuto o reso più semplice o più facile

Sinz’atro = sena altro, sicuramente

Sinza = senza, privo

Sinzibbele = sensibile

Sipariu = sipario, pesante tendaggio

Sippillì = seppellire, mettere nella tomba, mettere sotto terra, nascondere, dimenticare, sotterrare

Sippillisse = seppellirsi, starsene rinchiuso o nascosto o appartato

Sippillitu = seppellito, sepolto, messo sotto terra o nella tomba, nascosto, dimenticato

Sippurdura = sepoltura

Sira = orcio, vaso per conservare olio

Siringà = siringare, bocciare, bloccare

Siringatu = siringato, bocciato, bloccato

Sirpillo = timo

Sirvà = Silvano

Sirvè = Silvestro

Sirvì = servire, essere in stato di schiavitù, essere alle dipendenze, servire a tavola, fornire; oppure usare, adoperare

Sirvisse = servirsi, adoperare; oppure essere cliente

Sirvitu = servito, fornito, servito a tavola; oppure usato, adoperato

Sirvizittu = servizietto

Sirviziu = servizio, favore, cortesia, attività svolta a favore

Sisì = Silvio

Sistemà = sistemare, ordinare, mettere in assetto, risolvere, definire, procurare una occupazione; oppure sposare

Sistemasse = sistemarsi, mettersi in assetto, procurarsi una occupazione; oppure sposarsi

Sistematu = sistemato, messo in assetto, ordinato, risolto, definito, che ha una occupazione; oppure sposato

Sistemazio’  = sistemazione, organizzazione, risoluzione, occupazione

Sittì = Settimio

Sittimana = settimana (periodo di sette giorni)

Sittimbrì = settembrino

Sittimì = settimino (piccolo mobile da camera)

Situ = sito, luogo, posizione

Situazio’ = situazione, condizione o stato in cui si trova qualcuno o qualcosa, circostanza

Situlusu = setoloso, ispido, pieno o ricoperto di setole

Sivilla = sibilla

Sivirì = Severino

Sizzio’ = sezione

Slabbrà = slabbrare, togliere orlo a un vaso o a un bicchiere

Slabbratu = slabbrato, rovinato o rotto agli orli

Slaccià = slacciare, togliere i lacci o i ganci o i bottoni, sciogliere da ciò che allaccia

Slacciasse = slacciarsi, sciogliersi, slegarsi

Slacciatu = slacciato, sciolto, slegato

Slangià = slanciare, rendere snello, balzare

Slangiasse = slanciarsi, snellirsi, protendersi verso l’alto

Slangiatu = slanciato, snellito, proteso verso l’alto

Slangiu = slancio, scatto, balzo

Slargà = slargare, allargare

Slargasse = slargasi, allargarsi, diventare più largo

Slargata = rapida e sommaria operazione con cui vengono allargate cose

Slargatu = slabbrato, allargato, diventato più largo

Slargu = slargo, ampio spazio, punto in cui si allarga una strada o uno spazio

Slattà = slattare, svezzare

Slattasse = slattarsi, svezzarsi

Slattatu  = slattato, svezzato

Slegà = slegare, sciogliere, liberare

Slegasse = slegarsi, sciogliersi, liberarsi

Slegatu = slegato, sciolto, liberato

Slendà = allentare, rendere meno teso

Slendasse = allentarsi, rendersi meno teso

Slendatu = allentato, meno teso

Sleppa = schiaffo, sberla, oppure una cosa grande

Slittà = slittare, scivolare su una superficie bagnata o gelata

Slittasse = slittarsi, scivolarsi su una superficie bagnata o gelata

Slittatu = slittato, che è scivolato su una superficie bagnata o gelata

Slogà = slogare, lussare, distorcere un’articolazione

Slogasse = slogarsi, lussarsi, distorcersi un’articolazione

Slogatu = slogato, lussato, che ha riportato una distorsione ad una articolazione

Slogatura = lussazione o distorsione articolare

Slogghià = sloggiare, costringere ad abbandonare un alloggio, abbandonare volontariamente un alloggio, andarsene

Slogghiatu = sloggiato, costretto ad abbandonare un alloggio

Slommà = slombare, sfiancare, sposare, indebolire

Slommasse = slombarsi, sfiancarsi, spossarsi, indebolirsi

Slommatu = slombato, sfiancato, spossato, indebolito

Slongà = stendere a terra, allungare, atterrare

Slongasse = stendersi a terra, allungarsi

Slongatu = steso a terra, allungato, atterrato

Sluppicà = luccicare, mandare o riflettere luce tramite brevi e intermittenti bagliori

Smaccà = smaccare, svergognare, umiliare, deprezzare

Smaccatu = smaccato, svergognato, umiliato, deprezzato

Smacchenà = lavorare con una macchina

Smacchenatu = lavorato con una macchina

Smacchià = smacchiare, togliere le macchie, pulire, sgrassare

Smacchiasse = smacchiarsi, togliersi le macchie, pulirsi, sgrassarsi

Smacchiatu = smacchiato, pulito, sgrassato

Smaccu = smacco, insuccesso, sconfitta umiliante

Smafarà = macchiare, sporcare, imbrattare

Smafarasse = macchiarsi, sporcarsi, imbrattarsi

Smafaratu = macchiato, sporco, imbrattato

Smafaro’ = schiaffo violento

Smagà = smagare, turbare, emozionare, preoccupare, smarrirsi, perdere la forza d’animo

Smagasse = smagarsi,turbarsi, emozionarsi, preoccuparsi, smarrirsi, perdere la forza d’animo

Smagatu =  smagato, turbato, emozionato, preoccupato, smarrito, che ha perso la forza d’animo

Smàgna = smania, voglia, desiderio intenso e irrefrenabila

Smajà = smagliare, rompere le maglie

Smajasse = smagliarsi, disfarsi

Smajatu = smagliato, disfatto

Smajatura = il disfarsi di un tessuto o maglia, mancanza di continuità

Smaliziatu = smaliziato, esperto, navigato

Smaltà = smaltare, coprire di malto, cospargere di colori brillanti e smaglianti

Smaltasse = smaltarsi, ornarsi, coprirsi di colori brillanti e smaglianti

Smaltatu = smaltato, coperto di smalto, cosparso di colori brillanti e smaglianti, ornato

Smaltì = smaltire, digerire, sopportare, tollerare; oppure esaurire, vendere completamente, far defluire

Smaltitu = smaltito, digerito, sopportato, tolleratole, oppure esaurito, venduto completamente, fatto defluire

Smamma ! = vattene via!, Via!

Smammà = smammare, levarsi di torno, andare via,  fuggire

Smanaccià = maneggiare, muovere vistosamente le mani, gesticolare fuori modo, respingere malamente con le mani

Smanacciatu = smanacciato, respinto maldestramente con le mani

Smandà = smantellare, togliere il manto

Smandasse  = smantellarsi, togliersi il manto

Smandatu = smantellato, che è stato privato del manto

Smandellà = smantellare, abbattere le mura di una città, demolire

Smandellatu = smantellato, demolito

Smanegghià = maneggiare, trattare con le mani, amministrare

Smanegghiatu = maneggiato, trattato con le mani, amministrato

Smanettà = smanettare, azionare ripetutamente la manopola dell’acceleratore di un veicolo, correre a gran velocità

Smanià = smaniare, agitarsi, desiderare ardentemente una cosa

Smaniusu = smanioso, bramoso, molto desideroso, chi è pieno di manie, voglioso

Smannà = lussare, slogare o distorcere un’articolazione

Smannasse = lussarsi, slogarsi o di storcersi una articolazione

Smannatu = lussato, slogato, che ha riportato una distorsione ad una articolazione

Smannatura = lussazione di una articolazione, distorsione, slogatura

Smannecà = smanicare, togliere il manico ad un arnese

Smannecasse = smanicarsi, il rompersi o lo sfilarsi del manico di un arnese

Smannecatu = smanicato, che ha perso il manico

Smanovrà = manovrare furbescamente, tramare, brigare

Smanovratu = manovrato furbescamente

Smarcà = smarcare, togliere al controllo o al marcamento avversario

Smarcasse = smarcarsi, sottrarsi al controllo o al marcamento avversario

Smarcatu = smarcato, che si è sottratto al controllo o al marcamento avversario

Smardatu = smaltato, coperto col malto

Smardo = smalto

Smargiassu = smargiasso, gradasso, spaccone

Smarmittà = rumoreggiare con la marmitta manomessa di un veicolo con ripetute accelerazioni

Smarmittatu = smarmittato, veicolo che ha la marmitta manomessa e rumorosa, squinternato, strano, sbalestrato

Smarrà = togliere il filo o ad una lama

Smarracciu = grosso e pesante falcione con la punta ricurva per tagliare o triturare legna

Smarratu = smarrato, attrezzo la cui lama ha perso il filo

Smarrì = smarrire, perdere, di non sapere dove si trova qualcosa, perdere di vista; oppure confondere, turbare

Smarrimendu = smarrimento, turbamento, sbigottimento, perdita momentanea di coscienza o lucidità

Smarrisse = smarrirsi, perdersi; turbarsi, confondersi

Smarritu = smarrito, perso; turbato, confuso

Smarronà = smarronare, dire o fare errori per ignoranza o imperizia, comportarsi a sproposito

Smarronata = grosso errore

Smartellà = smartellare, martellare, percuotere con il martello

Smartellatu = smartellato, martellato, percorso con il martello

Smascherà = smascherare, privare nella maschera, rivelare la vera natura di persone o azioni

Smascherasse = togliersi la maschera, rivelare la propria natura o le proprie intenzioni

Smascheratu = smascherato, privato della maschera, scoperto

Smatà = sporcare con la mota

Smatassà = smatassare, disfare la matassa, districare

Smatassatu = smatassato, disfatto, districato

Smatasse = sporcarsi con la mota

Smatatu = sporcato con la mota

Smatrà = impegnare alla morte nel fare una cosa

Smatrasse = impegnarsi alla morte nel fare una cosa

Smatratu = che si è impegnato a morte nel fare una cosa

Smattegghià = pazzeggiare, scherzare

Smattì = impazzire

Smattitu = impazzito

Smazzà = usare per la prima volta un mazzo di carte da gioco

Smelà = togliere il miele dall’alveare

Smeleccu = schifiltoso, esigente

Smembrà = smembrare, squartare, tagliare a pezzi un corpo, scindere, frazionare

Smembrasse = smembrarsi, scindersi, frazionarsi

Smembratu = smembrato, squartato, fatto a pezzi, frazionato

 Smemoratu = smemorato, sbadato, disattento

Smenzà = smezzare, dividere a metà, dimezzare

Smenzasse = smezzarsi, dividersi a metà, dimezzarsi

Smenzatu = smezzato, diviso a metà, dimezzato

Smercià = smerciare, vendere, spacciare la merce

Smerciatu = smerciato, venduto

Smerciu = smercio, vendita, spaccio di una merce

Smerdà = sporcare di merda, insozzare, insudiciare

Smerdasse =  sporcarsi di merda, insozzarsi, insudiciarsi

Smerdatu = sporcato di merda, insozzato, insudiciato

Smette = smettere, interrompere momentaneamente o definitivamente; non indossare o non usare più, cessare, terminare

Smezzà = dividere in due parti pressoché eguali

Smiagulìo = il miagolare dei gatti

Smiaolà = miagolare, lamento del gatto innamorato

Smiascicà = biascicare, balbettare

Smiccià = sbirciare, guardare di sfuggita senza farsi notare, guardare attentamente

Smicciata = sbirciata, atto del guardare fatto in fretta ed una sola volta

Smicciatu = sbirciato, visto di sfuggita senza farsi notare, osservato attentamente

Smidollà = smidollare, svigorire, infiacchire

Smidollatu = smidollato, svigorito, infiacchito

Smielà = smielare, levare il miele dai favi

Smignonatu = sminchionato, che non si accontenta mai

Smijarinata = sparo col fucile lanciando pallini contro un bersaglio

Sminà = sminare, eliminare le mine, bonificare una zona minata

Sminatu = sminato, terreno ove sono state eliminate le mine, terreno bonificato

Smindì = smentire, negare, dimostrare falso che altri asserisce, sconfessare

Smindisse = smentirsi, non riconoscere vero o esatto quanto detto in precedenza

Sminditu = smentito, sconfessato, dimostrato falso quanto affermato da altri

Sminghionatura = cosa che si prende o si vorrebbe prendere soltanto per piacere o togliersi una voglia

Sministrà = amministrare a proprio modo

Sminuì = sminuire, limitare, svalutare

Sminuisse = sminuirsi, svalutarsi, sottovalutarsi

Sminuitu = sminuito, limitato, svalutato

Sminuzzà = sminuzzare, dividere in pezzettini, frammentare

Sminuzzasse = ridursi a pezzettini

Sminuzzatu = sminuzzato, frammentato, ridotto a pezzettini

Smirigliu = smeriglio

Smirijà = smerigliare, strofinare o levigare o lucidare con smeriglio

Smirijatu = smerigliato, strofinato o levigatoo  lucidato con smeriglio

Smirzu = smilzo, esile, inconsistente

Smistà = suddividere un insieme inviando i componenti alle rispettive destinazioni, ripartire

Smistatu = smistato, suddiviso e avviato a destinazione, ripartito

Smisto = che ha smesso di fare qualcosa

Smisuratu = smisurato, grandissimo, straordinario, che non si può misurare, che eccede le normali misure

Smitriatu = sfacciato, maleducato, persona che non prova mai vergogna

Smobilità = smobilitare, riportare le forze armate ad un numero normale, chiudere, smantellare

Smobilitatu = smobilitato, smantellato, chiuso, demolito, reso inefficiente

Smoccelà = avere moccio al naso, insudiciare con il moccio

Smoccelasse = avere il moccio pendente dal naso, insudiciarsi con il moccio

Smoccelatu = che ha moccio pendente dal naso, insudiciato con il moccio

Smoccolà = bestemmiare come un carrettiere

Smodatu = smodato, che eccede la giusta misura

Smoderatu = moderato, che eccede la moderazione, senza moderazione, esagerato, intemperante

Smodernà = smodernare, riadattare, rinnovare, modernizzare, aggiornare

Smodernasse =  smodernarsi, riadattarsi, rinnovarsi, modernizzarsi, aggiornarsi

Smodernata = ammodernata, rinnovamento, aggiornamento

Smodernatu = smodernato, riadattato, rinnovato, aggiornato, modernizzato

Smoe = smuovere, spostare con fatica un oggetto pesante; oppure dissuadere, riuscire a commuovere

Smonacà = smonacare, togliere l’abito ero stato monacale

Smonacasse = smonacarsi, abbandonare lo stato e l’abito monastico

Smonacatu = smonacato, chi ha abbandonato o è stato privato dell’abito e dello stato monacale

Smondà = smontare, scomporre; oppure sbarcare, atterrare, ammarare, rendere privo di entusiasmo

Smondasse = smontarsi, perdere entusiasmo o fiducia in se stessi

Smondatu = smontato, sceso a terra; oppure che ha perso fiducia in se stesso o entusiasmo

Smoraccia = rapacciolo  (erba edule)

Smorcià = spegnere, smorzare, attutire, diminuire

Smorciacannele = spegnitio (piccolo cono metallico vuoto applicato ad un manico col quale si copre la fiamma di una candela per spegnerla)

Smorciasse = spegnersi, attenuarsi, attutirsi, smorzarsi

Smorciatu = spento, attenuato, attutito, smorzato

Smorciu = spento

Smorrà = tagliare i rami ad una pianta

Smorratu = albero con i rami tagliati

Smortu = smorto, pallido, spento, privo di vigore

Smoscià = diventare moscio, avvizzire, appassire, abbattere

Smosciasse = diventare moscio, avvizzirsi, appassirsi, afflosciarsi, abbattersi

Smosciatu = diventato moscio, avvizzito, appassito, afflosciato, abbattuto

Smossu = smosso, spostato; oppure dissuaso, commosso

Smottà = smottare, franare lentamente

Smove = smuovere, spostare con fatica un oggetto pesante, dissuadere da un proposito

Smovese = smuoversi, spostarsi per non essere ben legato, non stare più fermo

Smucchià = disfare un mucchio, dilapidare

Smucchiatu = disfatto, dilapidato

Smuccicà = smozzicare, tagliare a piccoli pezzi con i denti, dilaniare, afferrare con la bocca

Smuccicasse = smozzicarsi, dilaniarsi

Smuccicatu = smozzicato, dilaniato, afferrato con la bocca, tagliato a piccoli pezzi con i denti

Smujicà = smollicare, cospargere di molliche

Smujicasse =smollicarsi, cospargersi di molliche

Smujicatu =smollicato, cosparso di molliche

Smundà = smontare,  scomporre in pezzi; oppure togliere entusiasmo o voglia o fiducia

Smundasse = smontarsi, perdere l’entusiasmo o la fiducia in se stessi, sfiduciarsi

Smundatu = smontato, scomposto in pezzi; oppure che ha perso entusiasmo o fidicia in se stessi

Smunghionatu = incontentabile

Smurà = smurare, abbattere o demolire un muro, togliere dal muro ciò che vi era infisso

Smurfiusu = smorfioso, lezioso, smanceroso, svenevole, vanesio, civettuolo

Smurfiusu = smorfioso, lezioso, svenevole

Smurì = spegnere, attenuare, diminuire

Smurla = nottolino per fermare uno sportello

Smurletta = nottolino che fissa le ante o infissi o sportelli

Smusà = smusare, fare smorfie per manifestare il disgusto o disprezzo o poco gradimento

Smusata = disapprovazione manifestata torcendo il muso

Smuscinà = cercare con le mani al buio o senza vedere, frugare, rovistare

Smussà = smussare, arrotondare, eliminare gli angoli vivi, togliere asprezze, addolcire

Smussasse = smussarsi, addolcirsi

Smussatu = smussato, arrotondato, ripulito da angoli vivi o asprezze, addolcito

Snaturà = snaturare, far degenerare, alterare, deformare

Snaturasse = snaturarsi, alterarsi, deformarsi

Snaturatu = snaturato, deformato, alterato; oppure degenere, disumano, chi si comporta contro i principi naturali

Snellu = snello, agile, svelto, leggero nei movimenti, sottile, che ha forma slanciata

Snervà = snervare, estenuare, logorare, infiacchire, spossare nel fisico e nel morale

Snervasse = snervarsi, infiacchirsi, logorarsi, spossarsi nel fisico e nel morale

Snervatu = snervato, inghiottito, logorato, spossato nel fisico e nel morale

Snì o snà = sì o no

Snidà = snidare, far uscire un animale dalla tana, far uscire allo scoperto, scoprire

Snidatu = snidato, fatto uscire dalla tana, scoperto

Snillì = snellire, rendere più rapida o più semplice o più agevole una cosa

Snillisse = snellirsi, diventare snello o più snello

Snillitu = snellito, reso più semplice o più rapido o più agevole

Snivischià = nevicare leggermente

Snivischiata = leggera nevicata

Snobbà = snobbare, mostrare disinteresse o superiorità nei confronti di qualcuno

Snobbatu = snobbato, ignorato, disprezzato

Snocciolà = snocciolare, togliere il nocciolo dalla frutta; oppure dire tutto per filo e per segno

Snodà = snodare, disfare un nodo, sciogliere

Snodasse = snodarsi, sciogliersi

Snodatu = snodato, sciolto, slegato, agile

So’ = Socrate

Sobbarcà = sobbarcare, assumersi un impegno gravoso o una spesa, sottoporre ad una seria responsabilità

Sobbarcasse = sobbarcarsi, assumersi un impegno gravoso, sottoporsi ad una impresa faticosa

Sobbarcatu = sobbarcato, sottoposto ad una seria responsabilità, chi ha assunto un impegno gravoso o una spesa

Sobbarzà = sobbalzare, fare balzi continui, trasalire

Sobbarzu = sobbalzo, sbalzo, scossone, sussulto

Sobborgu = sobborgo, borgo contiguo o vicino alla città, piccolo centro abitato vicino all’altro molto più importante

Sobriu = sobrio, parco, parsimonioso, temperante, moderato, francescano

Soccede = succede, accade

Socchiude = socchiudere, chiudere non completamente

Socchiusu = socchiuso, non chiuso completamente

Socconbe = soccombere, essere costretto a cedere, non reggere, essere vinto o perdente, morire

Soccorre = soccorrere, dare aiuto, accorrere in aiuto, fornire conforto; oppure venire alla mente, sovvenire

Soccorsu = sotto corso, sussidio, sovvenzione; oppure aiutato, fornito di conforto

Soceru = suocero

Socialismu = socialismo

Sociara = suocera

Sociu = socio, membro di una associazione o di un circolo o di una società

Sodaliziu = sodalizio, gruppo, compagnia

Soddisfà = soddisfare, adempiere, appagare, accontentare, eseguire ciò che è dovuto o richiesto

Soddisfattu = soddisfatto, contentato, appagato, adempiuto, eseguito come dovuto o richiesto

Soddisfazio’ = soddisfazione, compiacimento di chi è soddisfatto, adempimento di richieste o aspettative, gusto, piacere

Sodi = appezzamenti di terreno incolto di

Sodu = sodo, compatto, duro; oppure terreno incolto

Soffià = soffiare, spingere fuori con forza dalla bocca aria o fumo; oppure sottrarre, portare via

Soffiasse = soffiarsi, pulirsi il naso con un fazzoletto

Soffiata = spiata, delazione

Soffiatu = soffiato, sottratto, portato via con astuzia

Soffiatù = soffiatoio, piccolo mantice per alimentare il fuoco, tubo con cui si soffia aria sul fuoco

Soffio’ = soffione, emissione violenta di vapori o acqua o gas dal suolo; oppure spione, delatore,aizzatore

Soffocà = soffocare, opprimere, sommergere, togliere il respiro

Soffocasse = soffocarsi, sentirsi mancare il respiro,

Soffocatu = soffocato, oppresso, sommerso

Soffusu = soffuso, cosparso lievemente

Soggettu = soggetto, argomento, tema; oppure sottomesso, assoggettato

Sogghignà = sogghignare, fare e sogghigni in segno di disprezzo o sarcasmo o ironia

Soggiacé = soggiacere, essere sottoposto un soggetto a qualcuno, essere posto al di sotto, essere sottomesso

Soggiaciutu = soggiaciuto, sottomesso, sottoposto, assoggettato

Soggiogà = soggiogare, debellare, mettere sotto il proprio dominio, dominare, sovrastare

Soggiogatu = soggiogato, debellato, messo sotto il proprio dominio, sovrastato, dominato

Soggiornà = soggiornare, trattenersi, soffermarsi per un certo tempo in un luogo

Soggiornu = soggiorno, permanenza in un luogo, dimora; oppure  stanza relativamente grande ove si sta durante il giorno

Sognà = sognare, vedere in sogno, vagheggiare con la fantasia, immaginare, supporre

Sognasse = sognarsi, immaginarsi, illudersi

Sognatu = sognato, immaginato, desiderato ardentemente

Sognu = sogno, illusione, utopia

Soju = soglio, seggio del sovrano, trono

Sòla = suola, parte della scarpa che poggia a terra; oppure grossa fregatura

Solagna = terra assolata o esposta al sole

Solamende = solamente, soltanto

Solarellu = tiepido sole invernale

Solengu = solingo, così chiamato il cinghiale che normalmente va solo

Soletta = pedule di filo bianco applicato alla calza

Solidu = solido, non deformabile, stabile, resistente, forte, robusto

Solitariu = solitario, asociale, che sfugge ogni compagnia, deserto, luogo non frequentato; gioco a carte che si fa da soli

Sollarata = strato di cibo dato agli animali (fieno o erba o paglia)

Sollazzà = sollazzare, divertire, rallegrare, intrattenere piacevolmente

Sollazzasse = sollazzarsi, divertirsi, rallegrarsi, svagarsi

Sollazzatu = sollazzato, divertito, rallegrato, svagato

Sollazzu = sollazzo, divertimento, svago

Sollecità = sollecitare, fare premura, mettere fretta, chiedere con insistenza, stimolare, istigare, incitare, sottoporre a sforzo

Sollecitatu = sollecitato, chiesto con insistenza, stimolato, incitato, istigato, sottoposto a sforzo

Sollecitazio’ = sollecitazione, richiesta, invito, incitamento

Solleciutu = sollecito, sollecitazione; oppure premuroso, che si dà cura per qualcuno o qualcosa, preoccupato

Solleo’ = solleone

Solletoco = solletico, eccitante sfregamento della pelle

Sollevà = sollevare, innalzare; oppure proporre, presentare; oppure ribellare

Sollevasse = sollevarsi, innalzarsi, realizzarsi, rianimarsi;oppure ribellarsi

Sollevatu = sollevato, innalzato, rizzato; oppure rianimato, confortato; oppure ribellato

Sollievu = sollievo, conforto, alleviamento di sofferenza fisica o morale

Solutu = solito, che è lo stesso delle altre volte, consueto, abitudinario, consuetudinario, metodico

Somarellu = somarello

Somarittu = somaretto

Somaru = somaro, asino; oppure persona ignorante o particolarmente ostinata

Somendà = seminare, disseminare, diffondere, spargere qua e là

Somènda= semi selezionati per la semina; oppure operazione della semina

Somendatrice = seminatrice

Somendatu = seminato, disseminato

Somendi = il periodo della seminagione

Sommà = sommare, aggiungere, ammontare

Sommariu = sommario, fatto esposto per sommi capi, compendio, trattazione ristretta, breve riassunto

Sommasse = sommarsi, aggiungersi

Sommatu = sommato, aggiunto

Sommersu = sommerso, immerso, affondato, sopraffatto, oppresso

Somministrà = somministrare, dare, fornire

Somministratu = somministrato, dato, fornito

Sommu = sommo, superiore ad ogni altro, massimo

Sonà = suonare, fare emettere suoni ad uno strumento; oppure picchiare; oppure imbrogliare o raggirare qualcuno

Sonajera = sonagliera (fascia di cuoio o tela con sonagli appesa al collo dei cavalli, dei muli o degli asini)

Sonaju = sonaglio (piccolo globo cavo di rame o bronzo, con dentro una pallina di ferro, che ha agitato tintinna)

Sonande = sonante, che suona; oppure moneta contante

Sonarellu = sonaglio per bambini

Sonata = suonata

Sonato’ = suonatore

Sonatu = suonato, finito, rimbambito, rincitrullito

Sonnanbulu = sonnambulo, chi è affetto da sonnambulismo (che nel sonno compie azioni anche complesse)

Sonnolendu = sonnolento, che è assonnato

Sonnu = sonno, calma, torpore, bisogno di dormire

Sonnulenza = sonnolenza

Sonoru = sonoro, che emette suono, che dà risonanza

Sonu = suono, rumore, vibrazioni di uno strumento musicale

Sopportà = sopportare, reggere, sostenere su di sé, subire, soffrire, patire, permettere

Sopportatu = sopportato, retto, sostenuto, subito, patito, sofferto, permesso

Sopportazio’ = sopportazione, pazienza, tolleranza

Soppressio’ = soppressione, annullamento, repressione, abolizione, eliminazione

Soppressu = soppresso, abolito, annullato, ucciso, tolto di mezzo, represso, soffocato

Sopprime = sopprimere, abolire, annullare, reprimere, soffocare

Sopracciju = sopracciglio

Sopraffà = sopraffare, soverchiare, dominare, vincere

Sopraffattu = sopraffatto, soverchiato, dominato, vinto

Soprammà = sopraggitto, sistema di cucitura molto fitta per unire due pezzi di stoffa

Soprammà = soprammano (cucitura molto fitta per unire due pezzi di stoffa)

Soprammobbile = soprammobile (oggetto artistico che si pone sopra un mobile come ornamento)

Soprannominà = soprannominare, designare o chiamare con un soprannome

Soprannominasse = soprannominarsi, essere designato o chiamato con un soprannome

Soprannominatu = soprannominato, designato o chiamato con un soprannome

Soprannummuru = soprannumero, oltre il numero prestabilito

Sopranu = soprano, che sta sopra o più in alto; oppure chi canta con voce da soprano, la più acuta delle voci femminili

Soprapassaggiu = soprapassaggio, cavalcavia

Soprassaltu = soprassalto, movimento del corpo brusco e repentino, sussulto

Soprassedé = soprassedere, sedere sopra, differire l’esecuzione di qualcosa

Sopravvalutà = sopravvalutare, attribuire a qualcuno o qualcosa valore o importanza superiore alla reale

Sopravvalutasse = sopravvalutarsi, attribuirsi valore importanza superiore a quella reale

Sopravvalutatu = sopravvalutato, stimato o considerato per un valore importanza superiore alla reale

Sopravvendu = sopravvento, predominio, vantaggio

Sopravvissutu = sopravvissuto, chi è rimasto in vita dopo la morte di altri, rimasto vivo dopo una grave calamità

Sopravvive = sopravvivere, continuare a vivere dopo la morte di altre persone, rimanere vivo dopo una grave calamità

Sopre = sopra

Soprennome = soprannome, appellativo, nomignolo, epiteto

Sor = signor (“sor Checco”)

Sora = signora (“sora Camilla = la signora Camilla); oppure suora (“sora Teresa” =  suora Teresa)

Sorama = mia sorella

Sorata = tua sorella

Sorbe = bastonature

Sorbettà = sorbire, bere; oppure sopportare una persona

Sorbettasse = sorbirsi, bersi

Sorbettatu = sorbito, bevuto; oppure sopportato

Sorca = topo di fogna; oppure natura della donna

Sordarellu = soldarello, spicciolo

Sordatu = soldato, militare

Sordu = soldo, denaro, moneta

Sorge = sorgere, alzarsi o levarsi da seduto o sdraiato, riapparire all’orizzonte, scaturire, nascere

Sorgende = sorgente

Sormondà = sormontare, superare, vincere, elevarsi, innalzarsi

Sormondatu = sormontato, superato, vinto

Sorpassà = sorpassare, superare, sopravanzare

Sorpassasse = sorpassarsi, superarsi

Sorpassatu = sorpassato, superato, sopravanzato

Sorpassu = sorpasso, manovra del sorpassare, superamento

Sorprenne = sorprendere, colpire, raggiungere, cogliere all’improvviso

Sorprennende = sorprendente, che provoca meraviglia o sorpresa o stupore

Sorpresu = sorpreso, stupito, meravigliato; oppure colto o scoperto all’improvviso mentre compie qualcosa

Sorraca = grosso topo, pantegana

Sorrece = sorcio, topo

Sorreco’ = pieno di macchie d’unto, sporcaccione

Sorregge = sorreggere, sostenere, reggere dal di sotto; oppure confortare, aiutare

Sorreggese = sorreggersi, tenersi ritto, reggersi in piedi

Sorrettu = sorretto, sostenuto, retto dal di sotto, tenuto ritto

Sorsu = sorso, piccola quantità di liquido

Sortando = soltanto, unicamente, semplicemente, solamente, solo

Sorteggià = sorteggiare, scegliere mediante sorteggio

Sorteggiatu = sorteggiato, scelto mediante sorteggio

Sorteggiu = sorteggio, estrazione a sorte

Sortu = sotto, alzato, levato

Sorvejà = sorvegliare, tenere d’occhio o sotto controllo, controllare

Sorvejatu = sorvegliato, tenuto d’occhio, controllato

Sorvolà = sorvolare, volare sopra, passare sopra senza toccare

Sorvolatu = sorvolato, passato sopra

Sospende = sospendere, appendere, attaccare qualcosa in alto, privare temporaneamente

Sospendese = sospendersi, appendersi, impiccarsi

Sospensio’ = sospensione, interruzione, sanzione disciplinare

Sospesu = sospeso, appeso, attaccato in alto, incerto, escluso temporaneamente

Sospettà = sospettare, nutrire sospetti, credere, supporre, immaginare,  avere dubbi

Sospettatu = sospettato, creduto, supposto, immaginato

Sospettu = sospetto, diffidenza, dubbio, timore o presentimento di danno

Sostà = sostare, parcheggiare, soffermarsi

Sostacchina = travicello per impalcature di sostegno

Sostendà = sostentare, fornire del necessario per vivere, mantenere

Sostendasse = sostentarsi, mantenersi in vita o in forza, alimentarsi

Sostendatu = sostentato, rifornito del necessario per vivere, alimentato, sostenuto

Sostené = sostenere, reggere, portare su di sé, sopportare, tenere su, aiutare, proteggere

Sostenesse = sostenersi, tenersi dritto e saldo, mantenersi, aiutarsi a vicenda

Sostituì = sostituire, mettere una persona una cosa al posto di un’altra, prendere il posto di un altro

Sostituisse = sostituirsi, mettersi al posto di un altro

Sostituitu = sostituito, tolto dal posto occupato che viene assegnato ad un altro

Sottacito = sotto aceto

Sottanì = sottanino (sottoveste sempre di colore bianco a differenza della sottana sempre colorata)

Sotterfugiu = sotterfugio, espediente, stratagemma, accorgimento fondato sulla finzione o l’inganno

Sotterraneu = sotterraneo (locale costruito sotto il livello del terreno)

Sottindesu = sottinteso, non espresso, che è ovvio, che non è necessario dirlo

Sottinsù = dal basso verso l’alto

Sottobancu = sottobanco, di nascosto

Sottoboscu = sottobosco, insieme di tutte le piante spontanee che nascono nei boschi d’alto fusto

Sottocchiu = davanti agli occhi in modo da poter guardare, seguire e controllare

Sottocostu = sottocosto, a prezzo inferiore a quello di costo

Sottofunnu = sottofondo, strato inferiore o sottostante

Sottogamma = sottogamba, con eccessiva disinvoltura e leggerezza, senza valutare l’importanza e la difficoltà

Sottomà = sottomano, portata di mano, vicino; oppure di nascosto, senza che altri veda

Sottomessu = sottomesso, messo sotto, assoggettato, aggiogato, subordinato, posposto, sottoposto, dominato

Sottomette = sottomettere, mettere sotto, assoggettare, aggiogare, subordinare, sottoporre, dominare

Sottomettese = sottomettersi, assoggettarsi, sottoporsi, subordinarsi

Sottomistu = sottomesso, messo sotto, assoggettato, sottoposto, dominato

Sottopanza = sottopancia (larga striscia di cuoio o tela robusta che passando sotto la pancia del cavallo tiene ferma la sella)

Sottopassaggiu = sottopassaggio, sottovia, passaggio sotterraneo, sottopasso

Sottopassu = sottopasso, sottopassaggio, passaggio sotterraneo

Sottopisu = sottopeso, peso inferiore a quello normale o usuale o stabilito

Sottopone = sottoporre, porre sotto, assoggettare, aggiogare, dominare, costringere, indurre

Sottoponese = sottoporsi, porsi sotto, assoggettarsi, aggiogarsi, sottomettersi

Sottopostu = sottoposto, posto sotto, assoggettato, aggiogato, sottomesso

Sottoprezzu = sottoprezzo, a prezzo più basso di quello di mercato

Sottoprodottu = sottoprodotto, scarto di produzione, prodotto ottenuto con bene di meno valore

Sottoscale = sottoscala, vano sotto la rampa delle scale, ripostiglio

Sottoscrie = sottoscrivere, appone la propria firma in calce di un documento

Sottoscrittu = sottoscritto, se stesso, chi sottoscrive o firma un documento

Sottoscrizzio’ = sottoscrizione, firma apposta in segno di approvazione; oppure raccolta di firme o di fondi a favore di una iniziativa

Sottosolu = sottosuolo, strato di terreno al di sotto del suolo e non raggiungibile da radici; locali sotto il livello del suolo

Sottosopre = sottosopra

Sottosopre = sottosopra, alla rovescia, in modo capovolto

Sottostà = sottostare, stare sotto, essere soggetto sottoposto, subire

Sottostatu = sottostato, che si è sottoposto, che ha subito

Sottotenende = sottotenente

Sottotittu = sottotetto, soffitta

Sottotonu = sottotono, in modo dimesso o modesto, uno stato di scarso vigore o benessere

Sottovalutà = sottovalutare, valutare persone o cose al di sotto del loro valore reale, sminuire

Sottovalutasse = sottovalutarsi, considerarsi da meno di ciò che effettivamente si vale, sminuirsi

Sottovalutatu = sottovalutato, sminuito, valutato al di sotto del valore reale

Sottovangu= sottobanco, di nascosto, in segreto

Sottovasu = sottovaso

Sottovendu = sottovento, dal lato opposto a quello da cui spira il vento

Sottovracciu = sotto il braccio stretto e accostato al corpo, a braccetto

Sottrae = sottrarre, levare via, togliere, rapire, rubare, togliere con l’inganno

Sottraese = sottrarsi, sfuggire, liberarsi

Sottrattu = sottratto, levato via, tolto, rapito, rubato, tolto con l’inganno

Sottrazzio’ = sottrazione, diminuzione, furto o attuato con l’inganno

Sovraccaricu = sovraccarico, eccessivamente carico, oberato

Sovrammà = soprammano, cucitura a punti fitti sui lembi di una stoffa

Sovranu = sovrano, re, principe, imperatore

Sovrappensieru = soprappensiero, assorto nei propri pensieri non prestando attenzione a ciò che ha intorno, distratto

Sovrappiù = sopra più, ciò che è in più, aggiunta

Sovrappone = sovrapporre, porre sopra, aggiungere

Sovrapponese = sovrapporsi, porsi sopra, aggiungersi

Sovrappostu = sovrapposto, posto sopra, aggiunto

Sovrastà = sovrastare, soprintendere, stare a capo o sopra, essere superiore, dominare, sopraffare, incombere

Sovrastatu = sovrastato, dominato, sopraffatto

Sovrastimà = sovrastimare, sopravvalutare, valutare al di sopra del valore o della consistenza reale

Sovrastimasse = sovrastimarsì, sopravvalutarsi, considerarsi al di sopra del valore reale, stimarsi più di quel che si vale

Sovrastimatu = sovrastimato, sopravvalutato, stimato al di sopra del valore reale o più di quel che realmente vale

Sovrindende = sovraintendere, avere la cura o il comando di qualcosa, vigilare sulla regolare esecuzione di un lavoro o altro

Sovrumanu = sovrumano, superiore ciò che è umano, molto grande, eccezionale

Sovvenì = sovvenire, venire in aiuto; oppure  ritornare in mente, ricordare

Spaccà = spaccare, rompere, spezzare in due, dividere

Spaccamondagne = millantatore di sé stesso, grottesco millantatore, sbruffone

Spaccasse = spaccarsi, rompersi in due, fratturarsi, dividersi

Spaccatu = spaccato, diviso in due, fratturato, rotto

Spaccià = spacciare, sbrigare, spicciare, smerciare, vendere in gran grande quantità, mettere in circolazione

Spacciasse = spacciarsi, dare a credere di essere o farsi passare per altra persona

Spacciatu = spacciato, rovinato, che non ha alcuna speranza di guarigione; che ha fatto credere di essere persona diversa

Spacciu = spaccio, smercio; oppure rivendita al pubblico di sali e tabacchi

Spacco’ = spaccone, fanfarone, sbruffone, gradasso, smargiasso, spaccamontagne

Spaccocchia = apertura nel pagliericcio per rimescolarne il contenuto, apertura della gonna; oppure natura femminile

Spacconata = spacconate, millanteria

Spaccu = spacco, spaccatura, fenditura, taglio, strappo

Spadellà = togliere dalla padella; oppure fallire clamorosamente il bersaglio a caccia o al tiro al volo; oppure fare ciarle

Spadronegghià = spadroneggiare, agire o comportarsi da padrone senza averne il diritto

Spaendà = paventare, incutere spavento, mettere paura

Spaendapassiri = spaventapasser i (fantoccio imbottito con paglia issato su una pertica in mezzo ai campi),  pupattolo

Spaendasse =  spaventarsi, provare spavento, farsi vincere dalla paura

Spaendatu = spaventato, che prova spavento

Spaendu = spavento, intensa ed improvvisa paura; oppure persona o cosa molto brutta

Spaesà = spaesare

Spaesatu = spaesato, che si sente a disagio o in imbarazzo

Spagà = avvolgere con lo spago (la ruzzola)

Spaghettu = spaghetto (pasta alimentare lunga e sottile non bucata)

Spaghittu = piccolo spago

Spaginà = pagina di, girare le pagine di un libro, dissestare un libro

Spaginatu = spaginato, dissestato

Spagnoletta = cilindretto di cartone su cui si avvolge il filo di cotone o di seta per cucire

Spagnolu = spagnolo, nativo o abitante della Spagna

Spagu = spago (funicella di piccolo diametro)

Spajà = levare la paglia che copre

Spajatu = privato della paglia

Spalà = spalare, levare con la pala

Spalangà = spalancare, aprire interamente

Spalangasse = spalancarsi, aprirsi del tutto

Spalangatu = spalancato, aperto completamente

Spalanghella = spalliera della seggiola

Spalatu = spalato, levato con la pala

Spalegghià = spandere, disperdere, spargere, sparpagliare

Spalegghiasse = spandersi, disperdersi, spargersi, sparpagliarsi

Spalegghiatu = disperso, sparpagliato

Spallà = ammazzarsi con la fatica, lavorare a lungo con tutte le forze

Spallacciu = cinturone ,cinghia passante sulla spalla per sostenere un oggetto

Spallasse = ammazzarsi con la fatica, affaticarsi oltre misura

Spallata = urto dato con la spalla; oppure aiuto anche economico per fare una cosa; oppure superficie a destra o sinistra della strada con un forte pendenza

Spallatu = che si è ammazzato con la fatica, che si è affaticato oltre misura

Spallegghià = spalleggiare, aiutare o sostenere qualcuno

Spallegghiasse = spalleggiarsi, aiutarsi o sostenersi a vicenda

Spallegghiatu = spalleggiato, aiutato,  sostenuto, protetto

Spalleggià = spalleggiare, aiutare, sostenere, proteggere

Spalletta = spalla del maiale essiccata e salata

Spalletto’ = superficie a destra o sinistra della strada con un forte pendenza

Spallottà = sballottare lottando, azzuffarsi

Spallottasse = sballottarsi lottando, azzuffarsi

Spallottatu = sballottato, chi ha lottato o si è azzuffato sballottandosi alternativamente con l’avversario

Spallucce = stringersi nelle spalle in segno di indifferenza o dubbio

Spanà = spanare, guastare l’impanatura o filettatura di una vite

Spanasse = spanarsi, guastarsi nella impanatura o filettatura

Spanatu = spanato, guastato nella impanatura o filettatura

Spanbalà =  spanpanare, perdere i pampini, l’aprirsi dei fiori fino quasi a perdere i petali, sbocciare

Spanbalasse = spampanarsi, perdere i pampini o per i fiori aprirsi fino a perdere i petali

Spanbalatu = pampanato, sbocciato, quasi sfiorito

Spanne = spandere, distendere su un piano, versare, spargere, divulgare, diffondere, allargare

Spannese = spandersi, spargersi, distendersi su un piano, spargersi, divulgarsi, diffondersi, allargarsi

Spannicuncime = spandiconcime

Spanzà = sventrare

Spaparacchià = sdraiarsi in modo scomposto,  mettersi a giacere, distendersi

Spaparacchiasse = sdraiarsi in modo scomposto, distendersi, mettersi a giacere

Spaparacchiatu = sdraiato in modo scomposto, disteso, che si è messo a giacere

Spaparatu = sdraiato a terra in modo scomposto

Spaparazzà = coricarsi o mettersi a giacere scompostamente

Spaparazzasse = coricarsi o mettersi a giacere scompostamente

Spaparazzatu = coricato o che si è messo a giacere scompostamente

Spapellà = aprire e chiudere ripetutamente le palpebre, sfarfallare, parlare a vanvera

Spappà = spappolare, ridurre in poltiglia, schiacciare

Spappasse = spappolarsi, ridursi in poltiglia, schiacciarsi

Spappatu =  spappolato, ridotto in poltiglia, schiacciato

Spappolà = spappolare, ridurre in poltiglia, schiacciare

Spappolasse = spappolarsi, ridursi in poltiglia, schiacciarsi

Spappolatu = spappolato, ridotto in poltiglia, schiacciato

Sparà = sparare, azionare un’arma da fuoco, tirare, scagliare; oppure dire cose false o esagerate

Sparagnà = risparmiare, economizzare

Sparagnasse = risparmiarsi, avere riguardo di sé e delle proprie condizioni fisiche e di salute

Sparagnatu = risparmiato, economizzato, che ha avuto riguardo di sé e delle proprie condizioni fisiche e di salute

Sparagnì = sparagnino, che dimostra eccessiva parsimonia

Sparagnu = risparmio, economia, convenienza

Sparasse = spararsi, fare fuoco contro di sé con un’arma, suicidarsi

Sparata = carica di armi da fuoco; oppure spacconata, millanteria

Sparatu = sparato, che ha fatto fuoco contro se stesso con un’arma

Sparbazzà = scuotere con violenza

Sparbazzatu = scosso con violenza

Sparecchià = sparecchiare, liberare la tavola da stoviglie e posate e tovaglia dopo aver mangiato

Sparecchiatu = parecchiato, liberato (detto della tavola dopo aver mangiato)

Spareggià = spareggiare, fare la “bella” in una gara

Spareggiu = spareggio, mancanza di parità; oppure nel gioco partita supplementare per decidere il vincitore

Sparendà = sparentare, allontanarsi dai parenti ignorandoli

Sparendasse = sparentarsi, allontanarsi dai parenti ignorandoli

Sparendatu = spaventato, che si è allontanato dai parenti ignorandoli

Sparghie = spargere, gettare qua e là, sparpagliare, diffondere, divulgare

Sparghiese = spargersi, sparpagliarsi, diffondersi, divulgarsi

Sparì = sparire, sottrarsi alla vista improvvisamente, rendersi irreperibile o introvabile, cessare di esistere, morire

Sparici = asparagi

Sparicina = pianta dell’asparago

Sparijà = sparigliare, scoppiare, disfare una coppia, creare confusione

Sparijasse = sparigliarsi, scoppiarsi

Sparijatu = sparigliato, scoppiato

Sparitu = sparito, scomparso, morto

Sparlà = sparlare, parlare male di qualcuno, parlare a sproposito

Sparmà = spalmare, stendere in modo uniforme una cosa pastosa o oleosa

Sparmasse = spalmarsi, ricoprirsi in modo uniforme le parti del corpo con una sostanza pastosa o oleosa

Sparmatu = spalmato, ricoperto in modo uniforme con una sostanza pastosa o oleosa

Sparnanza = grembiule da fatica

Sparo’ = persona che dice cose esagerate, spaccamontagne

Sparpajà = sparpagliare, disperdere, spargere qua e là

Sparpajasse = sparpagliarsi, disperdersi, andare in diverse direzioni

Sparpajatu = sparpagliato, disperso, che è andato in direzioni diverse

Sparra = panno per pulire o per portare cibi; oppure cercine per portare pesi sul capo

Sparracciu = canovaccio, cercine (involto di panno posto sul capo per portare pesi)

Sparretta = piccolo pezzo di stoffa

Sparro’ = per portare cibi grossa tela in genere usata come strofinaccio

Sparsu = spasso, disseminato, sparpagliato, cosparso

Spartì = spartire, dividere distribuendo a ciascuno la parte aspettatante, separare

Spartisse = spartirsi, dividersi distribuendo a ciascuno la parte spettante, separarsi

Spartitrafficu = spartitraffico, banchina, striscia bianca che divide la strada in più corsie

Spartitu = spartito, diviso, separato

Sparu = sparo, colpo di arma da fuoco; oppure non uguale, non proporzionato

Spasimà = spasimare, partire gli spasimi fisici, soffrire per affanno o agitazione; oppure desiderare ardentemente

Spasimande = spasimante,  innamorato, corteggiatore

Spasimatu = desiderato ardentemente, fortemente innamorato

Spassà = spassare, allietare, divertire

Spassasse = spassarsi, divertirsi, godersela

Spassatu = passato, allietato, divertito, chi ha goduto

Spasseggià = portare a passeggio

Spasseggiu = passeggio

Spasso = spasso, trastullo, divertimento

Spassu = spasso, divertimento, passatempo, svago

Spassusu = spassoso, divertente

Spasturà = disincagliare, togliere le pastoie o i legami, strecciare

Spasturasse = disincagliarsi, togliersi le pastoie, i legami, strecciarsi

Spasturatu = disincagliato, che si è tolto le pastoie, i legami, strecciato

Spasu = spaso, disteso, allungato, versato, divulgato, diffuso, gettato qua e là, sparpagliato

Spasumu = spasimo, dolore acuto e lancinante

Spasura = spargimento, confusione, insieme di cose gettate a terra alla rinfusa

Spatrià = espatriare, emigrare, andare o mandare via dalla patria

Spatriatu = espatriato, emigrato, andato o mandato via dalla patria

Spaundì = paventare, mettere spavento, mettere paura

Spaundisse = spaventarsi, provare spavento, farsi vincere dalla paura

Spaunditu = spaventato, che prova spavento, vinto dalla paura

Spauracchiu = spauracchio, oggetto pupo che provoca spavento, spaventapasseri

Spaurì = spaurire, spaventare, impaurire, mettere paura

Spaurisse = spaurirsì, spaventarsi, impaurirsi, provare paura

Spauritu = spaurito, spaventato, impaurito, che ha provato paura

Spazià = spaziare, muoversi liberamente in un ampio spazio, vagare col pensiero

Spazindì = spazientire, perdere o far perdere la pazienza, irritare

Spazindisse = spazientirsi, perdere la pazienza, irritarsi

Spazinditu = spazientito, che ha perso la pazienza, irritato

Spaziu =  spazio, cielo

Spaziusu = spazioso, ampio, vasto

Spazzà = spazzare, pulire con la scopa, abbattere il nemico demolendo muri e ostacoli

Spazzacamì = spazzacamino (chi per mestiere pulisce i camini dalla fuliggine)

Spazzatu = spazzato, pulito con la scopa

Spazzì = spazzino, netturbino

Spazzolà = spazzolare, pulire con la spazzola, fregare con la striglia; oppure bastonare o rimproverare aspramente

Spazzolasse = spazzolarsi, pulirsi con la spazzola

Spazzolatu = spazzolato, pulito con la spazzola; pure bastonato o rimproverato aspramente

Spazzolo’ = spazzolone  (grossa spazzola con lungo manico per pulire e lucidare pavimenti)

Spazzulì = spazzolino (con la spazzola per pulire i denti o le unghie)

Specchià = specchiare, rimirare, contemplare, vedere nello specchio

Specchiasse = specchiarsi, rimirarsi, contemplarsi allo specchio

Specchiatu = specchiato, chi si è guardato allo specchio; oppure persona integra o esemplare

Specchiu = specchio, superficie che riflette; oppure modello o esempio

Spece = specie, apparenza, aspetto

Specializzà = specializzare, restringere l’attività per avere migliori risultati, acquisire esperienza specifica

Specializzasse = specializzarsi, dedicarsi ad un ramo particolare di studio, conseguire una specializzazione

Speciarmende = specialmente

Specificà = specificare, indicare distintamente, determinare con precisione, dire chiaramente

Specificasse = specificarsi, precisarsi

Specificatu = specificato, indicato distintamente, detto apertamente e con chiarezza

Specificazio’ = specificazione, determinazione, chiarimento, indicazione esatta e particolare

Speciializzatu = specializzato, chi svolge un’attività particolare, chi ha acquisito una competenza specifica

Specilizzazio’ = specializzazione, acquisizione di una competenza specifica

Spedà = ospedale; oppure spedarsi, consumarsi i piedi

Spedasse = spedarsi, consumarsi i piedi col camminare, affaticarsi eccessivamente per il troppo camminare

Spedatu = spedato, affaticato per il troppo camminare

Spedecà = spedicare, spedare, affaticare per il troppo camminare

Spedecasse = spedicarsi, spedarsi, affaticarsi per il troppo camminare

Spedecatu = spedicato, spedato, affaticato per il troppo camminare

Spegne = spegnere, estinguere; oppure spingere, premere, stimolare, fare pressione

Spegnese = spegnersi, cessare di emanare luce o calore, esaurirsi, morire

Spelà = spelare, privare del pelo, perdere il pelo

Spelacchià = spelacchiare, togliere o perdere il pelo qua e là

Spelacchiasse = spelacchiarsi, perdere il pelo qua e là

Spelacchiatu = spelacchiato, che ha perso il pelo qua e là

Spelasse = spelarsi, perdere il pelo o i capelli

Spelatu = spelato, che ha perso il pelo o i capelli

Spellà = spellare, scorticare, scortecciare, sbucciare, procurare escoriazioni

Spellasse = spellarsi, scorticarsi, scortecciarsi, sbucciarsi, procurarsi escoriazioni

Spellatu = spelato, scorticato, scortecciato, sbucciato; oppure persona a cui è stato vinto tutto al gioco

Spenda = spinta, pressione, impulso, aiuto, appoggio

Spendarella = spintarella, appoggio, favoreggiamento, raccomandazione

Spennà = spennare, togliere le piume o; oppure far pagare troppo, ripulire uno al gioco

Spennacchià = spennacchiare, spennare, privare in parte delle piume strappandole

Spennacchiarsi = spennacchiarsi, spennarsi, perdere parte delle piume

Spennacchiatu = spennacchiato, spennato, che ha perso parte delle piume; oppure che ha perso quasi tutto al gioco

Spennaccio’ = spendaccione, chi spende molto e senza misura

Spennasse = spennasi, perdere le penne

Spennatu = spennato, che ha perso le penne; oppure ripulito al gioco

Spennazzà = andare a zonzo

Spenne = spendere, consumare, comperare, fare acquisti

Spennellà = spennellare, verniciare, dipingere

Spennellatu = spennellato, verniciato, dipinto

Spennese = spendersi, prodigarsi, darsi da fare per altri

Spenta = spinta, aiuto, stimolo

Spentu = spento, che ha cessato di emanare luce o calore, esaurito, attutito, attenuato, morto

Spenzieratu = spensierato, che non si preoccupa di nulla

Spèra = raggio di sole, sfera dell’orologio, chiazza di grasso o di olio galleggiante nel brodo

Sperà = sperare, riporre fiducia, credere; oppure osservare controluce qualcosa

Speranzusu = speranzoso, pieno di speranza, fiducioso

Speratura = osservare contro luce le uova per controllare se sono fresche o fecondate

Sperde = sperdere, disperdere, smarrire

Sperdese = sperdersi, disperdersi, smarrirsi

Sperella = l’atto di esporsi al calduccio del sole invernale

Spergiurà = spergiurare, giurare il falso

Spergiuru = spergiuro, che giura il falso, chi infrange i giuramenti

Sperimendà = sperimentare, mettere alla prova qualcuno qualcosa, voler conoscere per esperienza o per prova

Sperimendasse = sperimentarsi, mettersi alla prova

Sperimendasse = sperimentarsi, mettersi alla prova

Sperimendatu = sperimentato, messo alla prova, conosciuto per esperienza o per prova

Spero’ = sperone, escrescenza cornea, sporgenza, contrafforte

Speronà = speronare, colpire la fiancata di un veicolo con il proprio

Speronasse = speronarsi, colpirsi sulla fiancata(detto di navi o veicoli)

Speronatu = speronato, urtato dal di dietro o sulla fiancata; oppure detto di edificio rinforzato con speroni

Sperperà = sperperare, spendere senza discernimento, dilapidare, scialacquare, consumare malamente, sparpagliare

Sperperu = sperpero, lo sperperare, il dilapidare, lo scialacquare, lo spendere malamente

Spersu = perso, disperso, smarrito, sperduto

Spertecatu = sperticato, smisurato in altezza o lunghezza, esagerato

Spesà= spesare, mantenere a propre spese, sgravare dall’onere di spesa

Spesatu = spesato, che ha le spese rimborsate

Spese = vitto agli operai

Spettà = aspettare, attendere

Spettaculu = spettacolo, rappresentazione

Spettaculusu = spettacoloso, straordinario, grandioso

Spettasse = aspettarsi, attendere che accada qualcosa

Spettatu = aspettato, atteso

Spettegolà = spettegolare, fare pettegolezzi o maldicenze, ciarlare

Spettenà = spettinare, arruffare i capelli, rovinare la pettinatura

Spettenasse = spettinarsi, rovinarsi la pettinatura, arruffarsi i capelli

Spettenatu = spettinato, con i capelli arruffati, con la pettinatura rovinata dal vento o altro

Spettolegghiatu = a petto nudo

Spettoratu = ispettorato (ente pubblico che ha funzioni ispettive)

Spezzà = spezzare, rompere, infrangere, dividere in due parti

Spezzasse = spezzarsi, rompersi, dividersi in due parti o più pezzi

Spezzatu = spezzato, rotto, diviso in due parti o più pezzi

Spì = spino, spina

Spià = spiare, osservare di nascosto, cercare di conoscere o sapere

Spiaccicà = spiaccicare, schiacciare, comprimere cosa molliccia o cedevole

Spiaccicasse = spiaccicarsi, schiacciarsi, schiantarsi violentemente contro un ostacolo

Spiaccicatu = spiaccicato, schiacciato, schiantato

Spiallà = piallare, levigare

Spiallatu = piallato, levigato

Spianà = spianare, rendere piana una superficie eliminando le asperità, appianare, abbattere, demolire

Spianasse = spianarsi, diventare pianeggiante

Spianata = terreno pianeggiante

Spianatora = spianatoia, tavola sopra la quale si fa la pasta sfoglia, tavola sopra la quale si spande la polenta

Spianatu = spianato, reso o messo piano

Spiandà = spiantare, sradicare, estirpare, distruggere; oppure mandare in rovina

Spiandatu = ridotto alla miseria

Spiattellà = spiattellare, dire o dichiarare apertamente senza riguardo cose riservate o segrete o delicate

Spiatu = spiato, osservato di nascosto, tenuto sotto controllo

Spiazzà = spiazzare, mettere in difficoltà qualcuno usando astuzia

Spiazzacamì = spazzacanino

Spiazzatu = spiazzato, messo in difficoltà con astuzia

Spiazzì = commerciante ambulante che espone la merce in vendita in piazza o in modo ambulante

Spiazzina = donna pettegola

Spiazzu = spazio piuttosto ampio, libero e aperto

Spibbiancu = biancospino

Spica = spiga

Spiccà = spiccare, disunire una cosa unita ad altra, distinguersi, risaltare, prendere una cosa vista, togliere da un pendaglio

Spiccatu = spiccato, marcato, pronunciato; oppure tolto da un pendaglio

Spicce = nell’espressione: “andare per le spicce = fare presto)

Spicchittu = specchietto, piccolo specchio, nota riassuntiva, prospetto; oppure il richiamo meccanico per le allodole

Spicchiu = spicchio, porzione

Spicci = spicciioli, poche monete e di piccolo taglio

Spiccià = spicciare, sbrigare in fretta una faccenda, spicciolare, cambiare denaro in spiccioli

Spicciasse = spicciarsi, sbrigarsi, staccarsi; oppure liberarsi

Spicciativu = spicciativo, sbrigativo, rapido

Spicciatu = spicciato, che si è sbrigato, che si è affrettato; oppure spicciolato; oppure che si è liberato

Spiccicà = spiccicare, staccare una cosa appiccicata, separare, liberare, pronunciare parole chiaramente

Spiccicasse = spiccicarsi, staccarsi, separarsi, liberarsi

Spiccicatu = appiccicato, staccato, liberato; oppure identico, tale e quale, molto simile

Spicciolà = spicciolare, staccare dal picciolo gli acini d’uva, sgranellare; oppure cambiare in moneta spicciola

Spicciolatu = spicciolato, cambiato in moneta spicciola

Spicciu = spiccio, libero, disimpegnato; oppure sollecito, sbrigativo; oppure spicciolo (piccola moneta)

Spicconà = spicconare, demolire a colpi di piccone, lavorare col piccone

Spicconatu = spicconato, demolito a colpi di piccone

Spiccu = spicco, risalto, rilievo

Spiciale = speciale, particolare

Spicialità = specialità, particolarità, peculiarità

Spiculà = speculare, indagare con l’intelletto; oppure compiere operazioni economiche mirate al guadagno

Spiculazio’ = speculazione, ricerca, indagine intellettuale con fini teorici, meditazione; azione mirata al guadagno

Spidì = spedire, sbrigare, eseguire, inviare, mandare

Spiditu = spedito, inviato; oppure veloce

Spidizio’ = spedizione, invio di lettere o merci, viaggio di più persone a scopo di studio, operazione militare lontana da basi

Spiducchià = spidocchiare, levare i pidocchi; oppure cercare o scegliere attentamente

Spiducchiasse = spidocchiarsi, levarsi i pidocchi, ripulirsi; oppure migliorarsi economicamente

Spiducchiatu = spidocchiato, ripulito; oppure migliorato economicamente

Spiedinu = spiedino (bocconcino di carni diverse o pesci infilzati su piccoli spiedi e arrostiti)

Spiedu = spiedo (arma bianca costituita da un ferro lungo acuminato), ferro appuntito del girarrosto

Spiegà = spiegare, distendere, allargare, svolgere, rendere intelligibile e chiaro, insegnare, far capire

Spiegasse = spiegarsi, farsi capire, rendersi conto, manifestare chiaramente il proprio pensiero

Spiegatu = spiegato, aperto, disteso, allargato; oppure che si è fatto capire, insegnato

Spiegazio’ = spiegazione, chiarimento, ciò che serve a chiarire o spiegare, discussione chiarificatrice

Spiegazzà = spiegazzare, piegare in malo modo, sgualcire

Spiegazzasse = spiegazzarsi, piegarsi in malo modo, sgualcirsi

Spiegazzatu = spiegazzato, piegato in malo modo, sgualcito

Spietatu = spietato, accanito, ostinato, chi non ha pietà, crudele

Spifferà = spifferare, raccontare senza alcun riserbo, dire chiaramente; oppure soffiare attraverso le fessure

Spifferu = spiffero, soffio di vento proveniente da una stretta apertura; oppure spiata, delazione

Spigà = fare la spiga, andare in cima, il maturare del grano

Spigatu = che ha fatto la spiga

Spiglià = spigliare, districare, svolgere

Spigliasse = spigliarsi, districarsi, diventare disinvolto

Spigliatu = spigliato, districato, disinvolto, franco, privo di impacci

Spigolà = spigolare, raccattare le spighe di grano dopo la mietitura; chi ricerca cose o fatti minuti; chi si accontenta di poco pur di guadagnare

Spigulazio’ = speculazione, azione che ha per scopo un maggior guadagno

Spigulu = spigolo, angolo

Spigulusu = spigoloso, scontroso, brusco, persona difficile da trattare

Spillà = spillare, prelevare, far uscire un liquido, carpire qualcosa poco la volta, togliere con insistenza ed astuzia

Spillatu = spillato, prelevato, carpito poco alla volta e con astuzia

Spillì = persona esosa, avara, gretta, tirchia; persona che cerca di carpire sempre qualcosa usando furbizia o inganno

Spilliccià = districare la lana

Spillo’ = spillone, grosso spillo; oppure detto di persona alta e magra

Spillu = spillo, stiletto di ferro, punta

Spilluzzicà = spilluzzicare, piluccare, spizzicare, mangiare una vivanda in piccoli pezzi quasi assaggiando

Spilluzzicatu = spilluzzicato, piluccato, spizzicato, mangiato in piccoli pezzi quasi assaggiando

Spilorciu = spilorcio, taccagno, tirchio, chi è molto avaro

Spiluccà = piluccare, prendere poco alla volta

Spilungo’ = spilungone, persona molto alta e magra

Spilurdu = fascio di canne secche che accese possono fare una fiammata

Spinà = spinare, togliere la lisca al pesce

Spinasse = pungersi con il spini

Spinatu = privato e liberato degli spini, pesce ripulito delle lische

Spinbijà = sparpagliare, mandare qua e là disordinatamente; oppure districare, sbrogliare

Spinbijatu = sparpagliato, mandato qua e là disordinatamente; oppure districato, svogliato

Spindo’ = spintone, grossa spinta; oppure aiuto, raccomandazione

Spindonà = spintonare, dare spintoni, urtare con spintoni, caricare duramente un avversario

Spindonasse = spintonarsi, darsi spintoni, urtarsi con spintoni

Spindonatu = spintonato, urtato con spintoni, caricato duramente da un avversario

Spindu = spinto, aiutato, raccomandato

Spinicchià = dipanare un pennacchio di lana o di cotone o di canapa

Spinosa = istrice

Spinusu = spinoso, difficile, irto di difficoltà, scabroso, imbarazzante

Spinzere = camice, grembiule

Spio’ = spione, chi riferisce cose per cui altri possono subire punizioni o danni

Spioe = spiovere, la pioggia che smette o che diminuisce

Spionaggiu = spionaggio, attività clandestina per procurarsi notizie segrete, ricerche ed illecita di notizie riservate o segrete

Spionbà = spiombare, togliere i piombi o i sigilli

Spionbasse = spiombarsi, perdere i piombi o i sigilli

Spionbatu = spiombato, che ha perso i piombi o i sigilli, privato dei piombi o i sigilli

Spioto = spiovuto, cessato di piovere

Spippettà = fumare con la pipa; oppure fumare una sigaretta emettendo grosse volute di fumo

Spirà = sospirare, soffiare, respirare; oppure esalare l’ultimo respiro, morire; oppure togliere i pioli ad una scala o ad una sedia

Spirajà = traboccare, uscire dalla bocca

Spiraju = spiraglio, fessura che lascia passare aria o luce

Spiratu = chi ha esalato l’ultimo respiro, morto

Spirdutu = sperduto, disperso, smarrito

Spirienza = esperienza

Spirimendà = sperimentare, mettere alla prova, tentare

Spirimendatu = sperimentato, messo alla prova, tentato

Spirimendu = esperimento, prova

Spirità = spiritare, impaurire o avere paura, incutere o provare terrore

Spiritasse = spiritatarsi, impaurirsi, avere paura, provare terrore, terrorizzarsi

Spiritatu = spiritato, impaurito, che ha avuto paura, che ha provato terrore, terrorizzato

Spiriti = fantasmi, le anime dei morti

Spiritillu = pipistrello

Spirito = alcol denaturato usato nelle medicazioni

Spiritu = spirito, anima, principio di vita, disposizione d’animo

Spiritu Santu = Spirito Santo

Spiritusu = spiritoso, liquido ricco di alcol; oppure persona brillante, briosa, ricca di umorismo

Spiscià = orinare addosso a qualcosa o qualcuno

Spisciasse = farsi l’urina addosso, pisciarsi addosso;oppure avere una grossa paura

Spisciata = acquazzone di breve durata

Spisciatu = che si è pisciato sotto o che è stato sporcato con l’urina di altri

Spiso = speso, impiegato, dedicato, utilizzato; oppure speso, pagato

Spisso = spesso, di frequente, molte volte, sovente

Spissu = spesso, denso, fitto, folto

Spisu = speso, impiegato, dedicato, utilizzato

Spisurdu = aspide (serpente velenoso)

Spitu = spiedo

Spiuiccicà = piovigginare, caduta delle prime gocce di pioggia

Spiulà = pigolare, pipiare, lamentarsi piagnucolando

Spiummà = spiumare, spennare, togliere con forza o carpire le piume; oppure vincere qualcuno al gioco

Spiummasse = spiumarsi, perdere le piume

Spiummatu = spiumato, che ha perso le piume, spennato; oppure vinto al gioco

Spiuncì = spioncino (spia sulla porta per vedere prima di aprire)

Spizià = speziale, farmacista

Spizzicà = spizzicare, spilluzzicare, piluccare

Spizzicasse = spizzicarsi, darsi dei pizzichi reciproci

Spizzicatu = pizzicato, piluccato

Spizzichì = fastidioso, molesto, provocatore

Spizzucu = spizzico, una piccola quantità (quanto può essere preso con due dita)

Splende = splendere, mandare vivida luce, essere intensamente luminoso; oppure essere insigne o illustre

Splendidu = splendido, chiaro, luminoso, mirabile, bellissimo, stupendo

Splennore = splendore

Spoccià = svezzare, far passare un bambino o un cucciolo da una alimentazione a base di latte ad una alimentazione diversa

Spocciatu = svezzato, detto di un bambino di un cucciolo non non più alimentato con latte materno

Spodestà = spodestare, privare del potere o dell’autorità

Spodestatu = spodestato, privato del potere o dell’autorità

Spoetizzà = spoetizzare, disgustare, deludere

Spoetizzasse = spoetizzarsi, disgustarsi

Spoetizzatu = spoetizzato, deluso, disgustato

Spogghià = spostare, spuntellare

Spogghiasse = spostarsi, spuntellarsi

Spogghiatu = spostato, spuntellato

Spojà = spogliare, togliere i vestiti o gli ornamenti, depredare, rubare, portare via

Spojarellu = spogliarello (spettacolo in cui una ballerina o ballerino si spogliano a tempo di musica)

Spojasse = spogliarsi, denudarsi; oppure privarsi di tutto ciò che si possiede

Spojatu = spogliato, denudato, privato di tutto, depredato

Spoju = spoglio, nudo, privo, disadorno oppure scrutinio di voti, raccolta classificazione di notizie

Spolverà = spolverare, pulire levando la polvere

Spolverasse = spolverarsi, levarsi la polvere di dosso, far cadere la polvere da un indumento

Spolveratu = spolverato, ripulito della polvere; oppure che ha perso tutto al gioco

Spolveru = spolvero, strato impalpabile di sostanza polverosa; nel tiro al piccione mancare volontariamente il bersaglio per controllare le scommesse fatte e condizionare le vincite

Sponbà = spompare, estenuare, sfinire, privare di vigore o volontà o voglia di fare

Sponbasse = spomparsi, estenuarsi, sfinirsi, perdere vigore o volontà o voglia di fare

Sponbatu = spompato, estenuato, sfinito, privato del vigore o volontà ho voglia di fare

Spondà = puntare, privare della punta; oppure accorciare; oppure comparire improvvisamente

Spondaneu = spontaneo, privo di artificio, naturale, volontario

Spondapé = balletto a tacco e punta del piede

Spondasse = spuntarsi, il privarsi della punta; oppure accorciarsi

Spondatu = spuntato, privato della punta; oppure accorciato; oppure  comparso improvvisamente

Spondò’ = spuntone, grossa punta di legno

Sponga = segno (al gioco della ruzzola segno fatto con terriccio intorno alla ruzzola da cui il giocatore poi rilanciava)

Spopolà = popolare, perdere la popolazione; oppure avere immediato e grande successo

Spopolatu = popolato, che ha perso molti abitanti

Sporbà = spolpare, privare della polpa, togliere le ossa dalla carne; immiserire, privare qualcuno di gran parte degli averi

Sporbatu = spolpato, privato della polpa; oppure magro, secco

Sporcà = sporcare, macchiare, insozzare, imbrattare, deturpare, infamare

Sporcaccio’ = sporcaccione, sudicione; oppure persona spregevole, turpe

Sporcasse = sporcarsi, macchiarsi, insozzarsi, imbrattarsi, deturparsi, infamarsi

Sporcatu = sporcato, macchiato, insozzato, imbrattato, deturpato, infamato

Sporcu = sporco, lordo, sudicio, sudicio, imbrattato, macchiato, insozzato

Sporge = sporgere, protendere, venire o stendere in avanti o in fuori

Sporgese = sporgersi, protendersi, stendersi in avanti o in fuori

Spormonà = spolmonare, parlare o cantare o gridare tanto forte da affaticare i polmoni, sfiatare

Spormonasse = spolmonarsi, affaticarsi eccessivamente con i polmoni nel cantare o gridare tanto forte, sfiatarsi

Spormonatu = spolmonato, sfiatato, che si è affaticato eccessivamente nel cantare o nel gridare; oppure insaziabile

Sporta = borsa grande e capace, in genere di paglia, fornita di due manici utilizzata per fare la spesa

Sporte = sport

Sportello’ = portellone, grossa imposta o porta girevole

Sportellu = sportello, imposta girevole su cerniere verticali; oppure filiale o agenzia di una banca

Sportu = sporto, proteso, steso in avanti o in fuori

Sporvedà = spolverare, togliere la polvere; oppure rubare

Sporvedasse = spolverarsi, togliersi la polvere di dosso

Sporvedata = spargimento di sostanza polverosa; rimozione di polvere col piumino o straccio

Sporvedatu = spolverato, che si è tolto la polvere di dosso

Sposà = sposare, prendere per marito o per moglie, unire in matrimonio; oppure abbracciare, sostenere una causa

Sposaliziu = sposalizio, cerimonia delle nozze

Sposasse = sposarsi, unirsi in matrimonio

Sposatu = sposato, unito in matrimonio, coniugato

Spose = chicchi di granoturco esplosi col calore nella padella

Sposizio’ = esposizione, mostra

Spossà = spossare, togliere forza, debilitare, fiaccare, estenuare, sfibrare, sfinire

Spossasse = spossarsi, perdere forza, debilitarsi, fiaccarsi, estenuarsi, sfibrarsi, sfinirsi

Spossatu = spossato, che ha perso forza, debilitato, fiaccato, estenuato, sfibrato, sfinito

Spossessà = spossessare, privare di ciò che si possiede

Spossessatu = spossessato, privato di ciò che possiede

Spostà = spostare, trasferire altrove, trasferire nel tempo

Spostasse = spostarsi, muoversi dal luogo opposizione abituale

Spostatu = spostato, mosso, trasferito

Spotucu = dispotico, padrone assoluto

Sprazzu = sprazzo, lampo, scintilla

Sprefonnà = far fare le cose con la massima fretta

Sprefonnasse = fare le cose con la massima fretta

Sprefonnatu = chi ha dovuto fare o ha fatto le cose con la massima fretta

Sprefunnu = precipizio

Spregà = sprecare, usare malamente e inutilmente, consumare senza ottenere alcun frutto

Spregasse = sprecarsi, rivolgere le proprie capacità e le proprie energie a scopi che non le meritano

Spregatu = sprecato, usato malamente e inutilmente

Spregiudicatu = spregiudicato, libero da pregiudizi, chi non ha o mostra di non avere scrupoli di indole morale

Sprego’ = sprecone, chi fa cose inutili, che consuma molto più del necessario

Spregu = spreco, cattivo uso, consumo eccessivo

Spreme = spremere, stringere, schiacciare con forza; oppure far sborsare denaro, sfruttare

Spremese = spremersi, pressarsi; oppure lambiccarsi il cervello, pensare a lungo e intensamente

Sprepositatu = spropositato, troppo grande, enorme, eccessivo

Sprepusutu = sproposito, azione o affermazione inopportuna o insensata, errore, grosso sbaglio, quantità enorme

Sprescià = premere, pressare, comprimere

Spresciasse = spremersi, pressarsi, comprimersi

Spresciatu = spremuto, compresso, pressato

Spretà = spretare, lasciare la condizione di prete

Spretasse = spretarsi, lasciare la condizione di prete

Spretatu = spretato, chi ha lasciato la condizione di prete

Sprezzà = sprezzare, disprezzare, non curare, trascurare

Sprezzasse = sprezzarsi, disprezzarsi, non curarsi, trascurarsi

Sprezzatu = disprezzato, disprezzato, non curato, trascurato

Sprifunnu = cavità profonda, dirupo, abisso

Sprigionà = sprigionare, scarcerare; oppure emettere, emanare

Sprigionasse = sprigionarsi

Sprigionatu = sprigionato, scarcerato; oppure emesso, emanato

Sprimuta = spremuta, bibita ottenuta da un frutto spremuto

Sprimutu = spremuto, stretto, schiacciato con forza; oppure persona costretta a sborsare denaro, sfruttato

Sprocedatu = persona senza precauzioni, spericolato, temerario

Spromendà = sperimentare, mettere alla prova, tentare

Spromendatu = sperimentato, messo alla prova

Spromendu = esperimento, prova, tentativo

Spronà = spronare, stimolare, incitare, spingere, pungolare

Spronatu = spronato, stimolato, incitato, spinto, pungolato

Sproprià = espropriare, privare qualcuno di ciò che possiede

Spropriatu = espropriato, privato di ciò che possiede

Spruistu = sprovvisto, privo, non provvisto del necessario

Spruvvidutu = sprovveduto, persona incapace di affrontare determinate situazioni e con scarse doti intellettuali o culturali

Spruvvistu = sprovvisto, privo, che non è fornito del necessario

Spruzzà = spruzzare, aspergere, bagnare, schizzare

Spruzzasse = spruzzarsi, bagnarsi, schizzarsi

Spruzzatu = spruzzato, bagnato, schizzato

Spruzzu = spruzzo, schizzo, guizzo, sprazzo

Spucià = spulciare, liberare dalle pulci; oppure consultare o esaminare minuziosamente

Spuciasse = spulciarsi, liberarsi dalle pulci

Spuciatu = spulciato, che si è liberato dalle pulci; oppure consultato o esaminato minuziosamente

Spudoratu = spudorato, chi è senza pudore, chi non prova vergogna

Spugna = gran bevitore

Spujà = lo svegliarsi dei volatili

Spulà = spulare, ripulire dalla pula

Spulatu = spulato, ripulito dalla pula

Spulla = piccola scheggia di legno

Spumande = spumante

Spumeggià = spumeggiare, sollevare molta spuma, manifestarsi con vivacità, agitarsi

Spummidorà = arrivare al periodo in cui maturano i pomodori (quindi seguitare a vivere)

Spundà = spuntare, privare della punta, staccare; oppure comparire all’improvviso, apparire, nascere

Spundasse = spuntarsi, perdere la punta, mitigarsi, placarsi

Spundatu = spuntato, che ha perso la punta, mitigato, placato

Spundatura = intestino tenue degli animali fatto arrosto

Spundellà = spuntellare, togliere i puntelli o i sostegni

Spundellasse = spuntellarsi, perdere i puntelli o i sostegni

Spundellatu = spuntellato, che ha perso i puntelli o i sostegni

Spundì = spuntino, leggera colazione

Spuntu = spunto, scatto, superamento dell’attrito o sforzo all’avviamento di motori, volata conclusiva in una corsa

Spurcizia = sporcizia, sudiciume; oppure il comportamento disonesto o corrotto

Spurgà = spurgare, ripulire da ciò che ingombra o ostruisce o insudicia

Spurgasse = spurgarsi, ripulirsi, liberarsi da ciò che ingombra o ostruisce o insudicia

Spurgatu = sporcato, ripulito, liberato da ciò che ingombra o ostruisce o insudicia

Spurgu = spurgo, operazione dello spurgare, pulizia di ciò che ingombra

Spuriu = spurio, illegittimo

Spurtillittu = sportelletto

Spurtivu = sportivo, relativo allo sport; oppure generoso, comprensivo, leale

Spurvidì = spolverino, leggero soprabito

Spusaliziu = sposalizio

Spusittu = sposetto

Spusu = sposo

Sputà = sputare, espellere sputo dalla bocca; oppure faticare molto

Sputacchià = sputacchiare, sputare spesso, emettere gli schizzi di saliva parlando

Sputacciu = sputaccio (sputo grasso e denso)

Sputarella = salivazione continua

Sputasse = sputarsi addosso

Sputata = emissione violenta di sputo verso una persona in segno di disprezzo

Sputatu = sputato, espulso dalla bocca

Sputtanà = sputtanare, screditare, sparlare di qualcuno in modo da far perdere la reputazione o la considerazione degli altri

Sputtanamendu = sputtanamento, lo sputtanare, di parlare male di qualcuno, il perdere la reputazione

Sputtanasse = sputtanarsi, screditarsi, comportarsi in modo tale da perder reputazione e la considerazione degli altri

Sputtanatu = sputtanato, screditato

Sputu = sputo (getto di saliva)

Spuzzà = togliere il cattivo odore

Spuzzasse = togliersi in cattivo odore

Spuzzatu = chi si è tolto il cattivo odore

Squacquarà = ridere chiassosamente, ridere a bocca spalancata

Squacquarata = risata chiassosa

Squadrà = squadrare, disporre a squadra in modo da ottenere una figura con angoli retti; oppure osservare attentamente

Squadratu = squadrato, disposto a squadra; oppure osservato attentamente

Squajà = squagliare, liquefare, sciogliere

Squajasse = squagliarsi, liquefarsi, sciogliersi; oppure andarsene furtivamente, svignarsela

Squajatu = squagliato, liquefatto, sciolto; oppure fuggito furtivamente

Squaju = squagliamento, scioglimento

Squalificà = squalificare, riconoscere non idoneo, screditare

Squalificasse = squalificarsi, dimostrarsi col comportamento non idoneo o incapace o  indegno della stima altrui

Squalificatu = squalificato, dichiarato non idoneo o incapace o non meritevole

Squallidu = squallido, che si trova in uno stato di abbandono o miseria, persona pallida e smunta

Squalu = squalo

Squamà = squamare, togliere le squame

Squamasse = squamarsi, perdere le squame, sfaldarsi in scaglie

Squamatu = squamato, coperto di squame o privo di squame

Squarcià = squarciare, rompere con violenza, aprire, svelare

Squarciasse = squarciarsi, fendersi, aprirsi

Squarciatu = squarciato, aperto, lacerato

Squarcio’ = spaccone, millantatore, spaccamontagne

Squarciu = squarcio, lacerazione grande e profonda

Squartà = squartare, tagliare in pezzi grossi, dividere in quarti, massacrare, trucidare

Squartatu = squartato, tagliato in pezzi grossi, diviso in quarti, massacrato, trucidato

Squassà = squassare, scuotere con violenza

Squassasse = squassarsi, agitarsi, divincolarsi; oppure rovinarsi, rompersi

Squassatu = squassato, scosso con violenza; oppure rovinato, rotto

Squatrinà = essere danaroso, maneggiare molto denaro

Squatrinatu = squattrinato, chi non ha quattrini

Squilibrà = squilibrare, togliere l’equilibrio, far uscire dall’equilibrio

Squilibrasse = squilibrasse, perdere l’equilibrio

Squilibratu = squilibrato, chi ha perso l’equilibrio anche psichico, privo di una giusta proporzione

Squilibriu = squilibrio, sbilanciamento, mancanza di equilibrio, instabilità psichica

Squillà = squillare, emettere un suono chiaro ed acuto

Squillu = squillo, breve suono forte acuto e vibrante

Squindernà = squinternare, sconnettere, scombussolare, turbare, creare disordine e confusione

Squindernatu = squinternato, scombussolato; oppure persona disordinata, sregolata, sbalestrata

Squinquinà = è il canto degli uccelli

Squisitu = squisito, eccellente, prelibato, raffinato, perfetto, ricercato

Squittì = squittire, emettere versi brevi acuti o stridenti, l’abbaiare sommesso dei cani da seguito, lamentarsi, gemere

Sradecà = sradicare, estirpare, strappare da terra con tutta la radice

Sradecatu = sradicato, estirpato, strappato da terra con la radice

Sregolatu = sregolato, maleducato, chi è senza regole

Srotolà = rotolare, stendere ciò che è arrotolato, dipanare

Srotolasse = srotolarsi, sbrogliarsi, dipanarsi

Srotolatu = sono rotolato, svogliato, dipanato

Ssa = codesta

Ssaggià = assaggiare, provare;oppure mangiare pochissimo, provare il sapore di un cibo o bibita

Ssaggiatu = assaggiato, provato

Ssalì = a salire, investire con impeto, aggredire

Ssalitu = assalito, investito con impeto, aggredito

Ssassinà = assassinare, commettere un assassinio, uccidere un essere umano, maltrattare, rovinare

Ssassinatu = assassinato, ucciso, maltrattato, danneggiato gravemente

Ssassinu = assassino

Sseconnà = assecondare, favorire, soddisfare, seguire

Sseconnatu = assecondato, favorito, soddisfatto, aiutato

Ssegnà = assegnare, attribuire, destinare

Ssegnatu = assegnato, attribuito, destinato

Ssendà = assentare, allontanare

Ssendasse = assentarsi, allontanarsi per un periodo breve

Ssendatu = assentato, allontanato per un periodo breve

Ssennatu = assennato, giudizioso, persona che ha o rivela saggezza o buon senso

Sserrajasse = asserragliarsi, barricarsi, chiudersi

Sserrajatu = asserragliato, barricato, chiuso

Sservà  = osservare, mantenere, rispettare

Sservatu = osservato, mantenuto, rispettato

Sservazio’ = osservazione, rispetto

Ssestà = assestare, aggiustare, adattare

Ssestamendu = assestamento, aggiustamento, adattamento

Ssestàsse = assestarsi, aggiustarsi, adattarsi

Ssestàtu =  assestato, aggiustato, adattato

Ssetà = assetare, portare o ridurre alla sete

Ssetasse = assetarsi, avere una forte sete

Ssetatu = assetato, chi sente una forte sete, arido; oppure bramoso, avido

Ssettà = assestare, aggiustare, mettere a posto, sistemare

Ssettasse = assestarsi, aggiustarsi, sistemarsi, mettersi a posto

Ssettata = assestata, riordinata sbrigativa

Ssettatu = assestato, aggiustato, sistemato, messo a posto

Ssicurà = assicurare, rendere certo garantire, accertare

Ssicurasse = assicurarsi, garantirsi, accertarsi, aggrapparsi

Ssicuratu = assicurato, garantito, reso sicuro, fissato, aggrappato

Ssicurazio’ = assicurazione, conferma, garanzia

Ssillà =  assillare, tormentare, moletastare

Ssillàsse = assillarsi, tormentarsi

Ssillatu = assillato, tormentato, molestato, chi ha un pensiero tormentoso e continuo

Ssimbra = semola (farina di colore giallo paglierino ottenuta dalla macinazione del grano duro)

Ssimilà = assimilare, assomigliare; oppure fare proprio, assorbire sostanze nutritive

Ssimilàsse = assimilarsi, diventare simile; oppure confrontarsi, paragonarsi

Ssimilatu = assimilato, reso simile; oppure fatto proprio, assorbito

Ssìste = assistere, curare, soccorrere

Ssistenza = assistenza, aiuto, soccorso

Ssistì = assistere, accudire, soccorrere

Ssistitu = assistito, accudito, soccorso

Ssocià = associare, collegare, mettere in società

Ssociàsse =  associarsi, collegarsi, mettersi in società

Ssociàtu = associato, collegato, messo in società

Ssociazio’ = associazione (unione di due o più individui per esecitare in comune una medesima attività)

Ssoggettà = assoggettare, sottomettere, domare

Ssoggettàsse =  assoggettarsi, sottomettersi

Ssoggettàtu =  assoggettato, sottomesso

Ssogna = sugna, strutto, grasso del maiale fuso e poi conservato per usi di cucina

Ssogno’ = untume nero che si forma intorno al mozzo della ruota, grasso sporco

Ssolàtu = assolato, esposto al sole

Ssomejà = rassomigliare, essere simile

Ssomejata = l’assomigliare a qualcuno o a qualcosa

Ssommà = sommare, raccogliere insieme, riunire, fare la somma, aggiungere

Ssommasse = assommarsi, sommarsi, riunirsi, aggiungersi

Ssommatu = assommato, sommato, riunito, aggiunto

Ssorve = assolvere, dichiarare innocente

Ssotterrà = sotterrare, collocare sottoterra, seppellire

Ssotterratu = sotterrato, collocato sottoterra, seppellito; oppure dimenticato, superato

Ssu = codesto

Ssuefà =  assuefare, abituare

Ssuefàsse = assuerfarsi, abituarsi

Ssuefàttu = assuefatto, abituato

Ssulùtu = assoluto, generale, universale

Ssuluzio’ = assoluzione, dichiarazione di innocenza

Ssùme =  assumere, prendere, attribuirsi

Ssùmese = assumersi, attribuirsi, prendersi

Ssumijà = somigliare, assomigliare, ricordare qualcuno, paragonare, essere simile

Ssumijanza = somiglianza, eguaglianza

Ssumijasse = somigliarsi, assomigliarsi, essere simile, paragonarsi

Ssumijatu = assomigliato, paragonato

Ssumiju = ritratto, immagine, fotografia

Ssunta = Assunta

Ssùntu = assunto, attribuito, preso

Ssupì = assopire, rendere sonnolento, calmare, placare

Ssupisse = assopirsi, addormentarsi, calmarsi, placarsi

Ssupitu = assopito, addormentato, calmato, placato

Ssurbì = assorbire, incorporare, ingoiare, acquisire

Ssurbimendu = assorbimento

Ssurbìsse = sorbirsi, ingoiarsi, bersi, incorporarsi

Ssurbìtu = assorbito, ingoita, incorporato, acquisito

Ssurdì = rendere sordo con un forte rumore, stordire; oppure diventare sordo

Ssurdisse = diventare sordo, stordirsi

Ssurditu = reso sordo, stordito

Ssuttijà = assottigliare, affilare, ridurre, diminuire

Ssuttijasse = assottigliarsi, affilarsi, ridursi

Ssuttijatu = assottigliato, affilato, ridotto

Sta = stare, restare fermo o immobile, trattenersi, rimanere, essere, trovarsi

Stà pe’ pippà = sta per morirre

Stabbià = stabbiare, concimare con lo stabbio; oppure il letamaio luogo di raccolta del letame o stallatico

Stabbilì = stabilire, determinare, fissare, statuire, deliberare, a decretare, rendere stabile o fermo

Stabbilimendu = stabilimento, Istituto, istituzione; oppure fabbrica, industria

Stabbilisse = stabilirsi, prendere dimora stabile in un luogo

Stabbilitu = stabilito, determinato, deliberato, decretato, reso stabile o fermo; oppure che ha preso dimora in un luogo

Stabbio = letame, stallatico, sterco degli animali di stalla misto a paglia

Stacca = detto di donna che spicca per bellezza unita a prestanza fisica

Staccà = staccare, slegare, disgiungere, distanziare, smettere di lavorare

Staccasse = staccarsi, separarsi, venir via, distanziarsi

Staccatu = staccato, separato, venuto via, distanziato

Stacchià = scheggiare il legno, rompere in schegge

Stacchiasse = scheggiarsi, rompersi in schegge

Stacchiatu = scheggiato, rotto in schegge

Staccu = stacco, intervallo, interruzione, passaggio brusco; azione dell’atleta che nel salto lascia il contatto col terreno

Staco = io sto

Stadiu = stadio, impianto per gare sportive

Stagghia = staggia, asta graduata per fare misurazioni; oppure asta usata dal muratore per livellare; oppure stanga di legno usata nelle recinzioni di terreno

Stagghiata = colpo di staggio; oppure recinzione fatta con pezzi di legno)

Stagnà = stagnare, far cessare il flusso, essere fermo, non circolare, non fluire; rivestire con un sottile strato di stagno

Stagnasse = stagnarsi, smettere di fluire, tamponarsi

Stagnata = calderotto di rame per cuocere cibi, recipiente di latta ricoperta con un sottile strato di stagno

Stagnatu = stagnato, che non fluisce più, tamponato; oppure rivestito con un sottile strato di stagno

Stagnì = stagnaio (artigiano abile nel fare operazione di stagnatura)

Stagnu = stagno, piccola tenuta di acqua; che non fa passare l’acqua

Stajiccià = tagliuzzare, tagliare minutamente le striscioline o pezzettini

Stajicciasse = tagliuzzarsi, provocarsi dei piccoli tagli

Stajicciatu = tagliuzzato, tagliato minutamente le striscioline o pezzettini; oppure chi si ha procurato dei piccoli tagli

Stajo’ = stagione, uno dei quattro periodi in cui è diviso l’anno, periodo di tempo

Stajonà = stagionare, conservare un prodotto a lungo, invecchiare

Stajonasse = stagionarsi, invecchiarsi

Stajonatu = stagionato, conservato a lungo, invecchiato, attempato,  in là con gli anni

Stajuzzà = tagliuzzare, tagliare minutamente

Stajuzzatu = tagliuzzato, tagliato minutamente

Stallittu = stabbiolo, piccola stalla, porcile

Stallo’ = stallone, cavallo maschio ottenuto per la monta; oppure uomo che dà prova di eccezionale vigoria sessuale

Stamatina = questa mattina

Stammella = stampella, gruccia

Stanà = stanare, far uscire dalla tana

Stanatu = stanato, fatto uscire dalla tana

Stanbà = stampare, riprodurre con la stampa, pubblicare

Stanbande = stampante (macchina collegata al computer per stampare)

Stanbasse = stamparsi, imprimersi; oppure andare a cozzare violentemente contro un ostacolo

Stanbatu = stampato, pubblicato, dato alle stampe, impresso; che è andato a cozzare violentemente contro un ostacolo

Stanbu = stampo, conio, punzone, forma; oppure indole o carattere di una persona

Stancà = stancare, indebolire fisicamente e psicologicamente, annoiare, tediare, infastidire

Stancasse = stancarsi, affaticarsi, annoiarsi, infastidirsi, indebolirsi fisicamente e psicologicamente

Stancatu = stancato, affaticato, svigorito, infastidito, indebolito fisicamente e psicologicamente

Stancu = stanco, affaticato, svigorito, esaurito, spento

Standiu = stantio, vecchio, che ha perso freschezza o odore o sapore

Standuffu = stantuffo, pompa, compressore

Stanga = detto di bella ragazza; persona alta e magra

Stangà = stangare, infliggere un grave danno, tartassare, vessare, angariare, maltrattare, strapazzare

Stangata = grave danno, cattivo risultato

Stangatu = stangato tartassato, vessato, maltrattato, strapazzato, che ha subito un grave danno

Stanghette = stanghe della carrozza per cavalli, le stanghette degli occhiali

Stangona = detto di bella donna

Stanzì = stanzino, localino

Stanzià = stanziare, prevedere una spesa nel bilancio, deliberare, ordinare; oppure dimorare

Stanziasse = stanziarsi, prendere dimora stabile in un luogo, stabilirsi in un luogo

Stanziatu = stanziato, importo previsto in bilancio, deliberato, ordinato; oppure che ha stabilito di stare in un luogo

Stanzo’ = stanzone

Staòta = questa volta, stavolta

Stappà = stappare, levare il tappo

Stappasse = stapparsi, perdere il tappo

Stappatu = stappato, che ha perso il tappo, privato del tappo

Starà = starare, alterare le caratteristiche normali di funzionamento di un dispositivo

Starasse = stararsi, perdere le caratteristiche normali di funzionamento

Staratu = starato, alterato,  che ha perso le caratteristiche normali di funzionamento

Starnazzà = starnazzare, agitare le ali emettendo versi striduli e sollevando polvere, agitarsi scioccamente facendo chiasso

Starnutì = starnutire, fare starnuti

Starnutu = starnuto, brusco e rumoroso atto espiratorio involontario

Stasera = questa sera
Sterru = esterno, scavo, fossa

Statu = stato, restato fermo immobile, che si è trattenuto, che era rimasto; oppure nazione, governo

Statutu = statuto, complesso di norme che disciplinano l’organizzazione e l’attività di una persona giuridica

Stazzio’ = stazione, luogo di fermata dei mezzi di trasporto

Stazzionà = stazionare, sostare, stare fermo in un luogo

Stazzionariu = sedentario;oppure che non muta, che non varia

Stazzionasse = stazionarsi, fermarsi in un determinato luogo

Stazzionatu = stazionato, fermato in un determinato luogo

Stè = Stefano

Stecà = parlare in modo comprensibile ma a stento e lentamente

Stecca = sottile asticella; ovvero stonatura improvvisa

Steccà = steccare, dotare di stecche, cingere con stecche, formare uno steccato; oppure sbagliare, stonare cantando

Steccatu = steccato, riparo, recinto, spiazzo chiuso con palizzate

Stegne = stingere, togliere o perdere il colore, perdere la tinta

Stegnese = stingersi, perdere il colore o la tinta

Stèlla = lunga e grossa scheggia di legno

Stellatu = stellato, pieno di stelle, cosparso, disseminato

Stenberà = stemperare, moderare, mitigare, addolcire

Stenberasse = temperarsi, perdere la tempera o la punta, attenuarsi, svigoritosi, mitigarsi, addolcirsi

Stenberatu = stemperato, spuntato, addolcito, mitigato; oppure intemperante, smodato, sregolato

Stenbiatu = stempiato con la privo di capelli sulle tempie; oppure magrissimo

Stendà = stentare, penare, soffrire, fare una cosa con difficoltà

Stendatu = stentato, sofferto, fatto o ottenuto con difficoltà

Stendi = dure fatiche

Stendu = stento, patimento, sofferenza, difficoltà, fatica

Stennardu = stendardo, bandiera, insegna, gonfalone

Stenne = stendere, mettere a terra, allungare, spalmare; oppure scrivere

Stennello’ = uomo molto alto e magro

Stennerellu = matterello (bastoncino di legno levigato per fare la pasta sfoglia o bastonare il marito)

Stennese = stendersi, allungarsi, mettersi a terra, distendersi, estendersi nello spazio

Sterminà = sterminare, distruggere, annientare fino all’ultimo

Sterminatu = sterminato, distrutto, annientato; oppure di smisurata ampiezza o senza limiti

Sterrà = sterrare, scavare e portare via la terra

Sterratu = sterrato, scavato

Sterru = sterro, fossa, buca

Sterza = grosso carro agricolo; pure una grande quantità di cose

Sterzà = sterzare, girare lo sterzo, cambiare direzione; oppure cambiare opinione

Sterzata = sterzata, rapido cambio di direzione

Sterzatu = sterzato, guidato, orientato

Sterzu = sterzo, manubrio, congegno che consente di guidare un veicolo

Stesa = distesa

Stessu = stesso

Stesu = steso, allungato, messo a terra, sdraiato

Sticchettu = stecchetto (mancanza di cibo di denaro, nell’espressione: “fare stare o stare a sticchetto =fare stare o stare a corto di cibo o di denaro)

Sticchì = stecchire, uccidere sul colpo, fare secco; oppure stecchino, stuzzicadenti; oppure persona magrissima

Stigmatizzà = stigmatizzare, criticare vivamente, bollare con parole di forte biasimo

Stigmatizzatu = stigmatizzato, criticato vivamente, bollato con parole di forte biasimo

Stignà = vincere la resistenza o la caparbietà di una persona, togliere la puntigliosità o l’ostinazione a una persona

Stignatu =chi è stato punito per la sua ostinazione, puntigliosità

Stilla = goccia, piccola quantità

Stillà = stillare, filtrare, gocciolare, uscire a stille

Stillicidiu = stillicidio, caduta di un liquido goccia a goccia, ripetizione continua e fastidiosa di qualcosa di spiacevole

Stimà = stimare, valutare un bene un servizio; oppure avere una opinione buona e favorevole di una persona

Stima = valutazione del valore economico di un bene o servizio; oppure opinione buona e favorevole di una persona

Stimasse = stimarsi, reputarsi, giudicarsi, ritenersi

Stimatu = stimato, reputato, giudicato, ritenuto, che gode di alta considerazione

Stimolà = stimolare, pungolare, incitare

Stimolatu = stimolato, incitato, pungolato

Stimulu = stimolo, pungolo per i buoi, incitamento, incentivo

Stindì = stendino, stendibiancheria

Stindu = stinto, che ha perso il colore o la tinta, scolorito

Stingu = stinco (parte della gamba dal ginocchio alla tibia)

Stinnitù = matterello per fare la pasta sfoglia

Stipà = stipare, ammassare persone o cose in uno spazio limitato, accalcare, pigiare

Stipasse = stiparsi, ammassarsi in uno spazio ristretto, accalcarsi, pigiarsi

Stipatu = stipato, ammassato, addensato, accalcato, pigiato, ammassato in uno spazio ristretto

Stipendià = stipendiare, retribuire un lavoro subordinato, pagare

Stipendiatu = stipendiato, chi svolge un lavoro subordinato, pagato

Stipendiu = stipendio, paga, retribuzione di un lavoro subordinato

Stipulà = stipulare, redigere una convenzione o un contratto, firmare un contratto

Stipulatu = stipulato, redatto, firmato

Stira = gioco triviale fra ragazzi consistente nell’immobilizzare o uno e tirargli fuori il pisellino per poi stirarlo

Stirà = stirare, lisciare, allungare per afferrare qualcosa; allungare le braccia con un grosso respiro, chiedere lo sconto

Stiracchià = stiracchiare, tirare facendo forza; oppure mercanteggiare; oppure interpretare cavillando

Stiracchiasse = stiracchiarsi, distendere e allungare le membra

Stiracchiatu = stiracchiato, stentato, sforzato

Stiramendu = stiramento, lesione dei legamenti di una articolazione

Stirasse = stirarsi, allungarsi per afferrare qualcosa, allungare le braccia facendo un grosso respiro

Stiratu = stirato,  lisciato, allungato

Stirilizzà = sterilizzare, sottoporre alla sterilizzazione, rendere sterile o inutile o inefficace

Stirilizzasse = sterilizzarsi, sottoporsi alla sterilizzazione

Stirilizzatu = sterilizzato, sottoposto alla sterilizzazione, reso sterile o inutile o inefficace

Stirlina = sterlina (moneta del Regno Unito)

Stiru = operazione dello stirare la biancheria

Stisu = steso, disteso, buttato a terra; oppure dato, offerto

Stiticu = stitico, chi soffre di stipsi, chi opera con lentezza o faticosamente; oppure misero, striminzito, avaro

Stivalittu = stivaletto

Stizzà   = stizzare, stizzire, irritare, far andare in collera

Stizzasse = stizzarsi, stizzirsi, irritarsi, andare in collera

Stizzatu = stizzato, stizzito, irritato, andato in collera

Stizzì = stizzire, irritare, far andare in collera

Stizzicà = stuzzicare, provocare, molestare, tintillare, punzecchiare

Stizzicasse = stuzzicarsi, provocarsi, molestarsi, tintillarsi, punzecchiarsi

Stizzicatu = stuzzicato, provocato,  molestato, tintillato, punzecchiato

Stizzichì = fastidioso, molesto, provocatore

Stizzisse = stizzirsi, irritarsi, andare in collera

Stizzitu = stizzito, irritato, andato in collera

Stizzusu = stizzoso, che è facile a stizzarsi, iracondo, rabbioso

Stoccà = stoccare, accumulare merci, immagazzinare, fare scorta di merci

Stoccafissu = stoccafisso, pesce bastone

Stoccaggiu = stoccaggio, accumulazione di merci, magazzinaggio

Stocco’ = gambo secco del mais, stelo di una pianta tagliata sporgente da terra, sterpo, residuo delle radici di un albero

Stollà = carpire con forza dal terreno, venir fuori, schiantare

Stollasse = rompersi, schiantarsi, riuscire a venir fuori da una situazione difficile

Stollatu = rotto, schiantato, carpito, chi ero riuscito a venir fuori da una situazione difficile

Stoltu = stolto, stupido, che ha poca intelligenza, irragionevole

Stommecà = stomacare, dare o provare nausea, disgustare

Stommecasse = stomacarsi, disgustarsi, sentirsi rivoltare lo stomaco

Stommecatu = stomacato, disgustato

Stommucu = stomaco (organo dell’apparato digerente)

Stonà = stonare, uscire di tono; oppure essere inopportuno

Stonatu = stonato, uscito di tono, non armonizzato

Stongà = ungere, intingere

Stongatu = unto, intinto

Stopellà = riscaldare in fretta

Stopellasse = riscaldarsi in fretta

Stopellatu = riscaldato in fretta

Stoppà = stoppare, bloccare, fermare

Stoppacciu = batuffolo di stoppa

Stoppacciusu = stoppaccioso, stopposo, duro, sfilaccioso

Stoppasse = stopparsi, bloccarsi, fermarsi

Stoppatu = stoppato, fermato, bloccato

Stoppe = stop

Stora = astore, falco

Storce = storcere, distorcere, spostare dalla linea dritta e naturale

Storcese = storcersi, distorcersi, dimenarsi, spostarsi dalla linea dritta e naturale

Storicu = storico, che appartiene alla storia, che è veramente accaduto, memorabile, leggendario

Storna = donna leggera, sciocca

Stornà = stornare, volgere indietro, distogliere, dissuadere

Stornasse = stornarsi, volgersi indietro, dissuadersi

Stornatu = stornato, che è tornato indietro, dissuaso

Stornellà = stornellare, cantare stornelli, cantare allegramente

Stornellu = stornello (canto popolare)

Storta = slogatura

Stortu = storto, contorto, erroneo, sbagliato

Stòzza = grosso pezzo di pane

Strabicu = strabico, chi ha gli assi oculari non paralleli

Strabilià = strabiliare, sbalordire, rimanere sbalordito per la meraviglia

Strabiliasse = strabiliasse, sbalordirsi, rimanere sbalordito per la meraviglia

Strabiliatu  = strabiliato, sbalordito per la meraviglia

Straboccà = traboccare, traboccare

Strabuzzà = strabuzzare, spalancare gli occhi

Straccà = stancare, sfinire; oppure bretelle, straccali

Stracca =nell’espressione “ a la stracca = lentamente, di malavoglia”

Straccasse = stancarsi, sfinirsi, affaticarsi

Straccatu = stancato, sfinito

Straccetti = minestra fatta con pane grattugiato e brodo

Stracchezza = stanchezza, fiacca, sfinimento

Stracchi’ = stracchino (formaggio fatto con latte di vacche stracche cioè stanche)

Straccià = stracciare, lacerare, rompere tirando con forza, sfilacciare; oppure straccivendolo, cenciaiolo

Stracciarolu = straccivendolo, chi compra o vende stracci

Stracciasse = stracciarsi, lacerarsi, rompersi, sfilacciarsi

Stracciatu = stracciato, lacerato, rotto, sfilacciato; oppure il prezzo è estremamente ribassato

Straccio’ = straccione, pezzente, miserabile

Stracciu = straccio, cencio; oppure persona malridotta e in pessime con dizioni fisiche

Stracciusu = straccioso, che porta gli abiti stracciati

Straccu = stracco, stanco, affaticato, esausto

Stracoce = stracuocere, cuocere a lungo o troppo

Stracocese = stracuocersi, cuocersi troppo

Stracottu = stracotto, troppo cotto; oppure molto innamorato

Stracunfiu = molto ingrossato, traboccante, strapieno, pieno zeppo

Stradà = stradare, instradare, avviare, indirizzare, consigliare

Stradatu = instradato,  avviato, indirizzato, consigliato

Strade = strada

Stradellu = stradellino, strada stretta che consente il passaggio di una sola persona

Stradì = stradino, cantoniere, operaio addetto alla manutenzione della strada

Stradillittu = piccola strada, strada stretta che consente il passaggio ad una sola persona

Strado’ = larga strada normalmente alberata

Strafà = strafare, fare di più di quanto occorre o conviene

Strafalcio’  = strafalcione, errore, sproposito grossolano

Strafasse = strafarsi, maturarsi troppo

Strafattu = strafatto, troppo maturo, fatto da tempo; oppure ubriaco fradicio o drogato

Straforu = straforo, piccolo foro da parte a parte

Strafottende = strafottente, arrogante, prepotente

Strajuà = scrollare di dosso il giogo

Strajuasse = scrollarsi di dosso il giogo

Stralunà = stralunare, sbarrare o stravolgere gli occhi

Stralunasse = stralunarsi, sconvolgersi

Stralunatu = stralunato, sconvolto

Stramà = dare lo strame ai bovini

Stramagghiu = persona sudicia

Stramalidì = stramadelire, maledire con veemenza, invocare un castigo divino per qualcuno

Stramalidittu = stramaledetto, maledetto con veemenza, persona a cui è augurato ogni male

Stramazzà = stramazzare, cadere pesantemente a terra

Stramazzasse = stramazzarersì, cadere pesantemente a terra

Stramazzatu = stramazzato, caduto pesantemente a terra

Stramazzu = pesante caduta a terra; oppure nel gioco delle carte vincere tutte le partite tranne una

Stramo = strame (paglia e fieno o altro usati come alimento o lettiera al bestiame)
Stranbalatu = strampalato, strano, stravagante, illogico

Stranbolucu = strano, stravagante, bizzarro

Stranbu = strambo, strano, bizzarro, stravagante

Strangolà = strangolare, uccidere stringendo il collo, soffocare, strozzare, mettere alle strette

Strangolasse = strangolarsi, uccidersi impiccandosi, strozzarsi

Strangolatu = strangolato, strozzato, soffocato, impiccato, messo alle strette

Stranì = stranire, rendere strano, far inquietare, turbare

Stranià = straniare, allontanare, estraniare, rendere estraneo

Straniasse = straniarsi, allontanarsi, estraniarsi, rendersi estraneo

Straniatu = straniato, allontanato, estraniato, reso estraneo

Stranieru = straniero, estraneo

Stranisse = stranirsi, diventare strano, inquietarsi, turbarsi

Stranitu = stranito, diventato strano, inquietato, turbato

Stranu = strano, chi è diverso dal consueto ed al normale, persona che pensa ed agisce in modo diverso dalla maggioranza

Straordinariu = straordinario, al di fuori dell’ordinario del normale, molto grande, notevole

Strapagà = strapagare, pagare troppo qualche cosa

Strapagasse = strapagarsi, rifarsi più del dovuto

Strapagatu = strapagato, pagato troppo

Strapazzà = strapazzare, maltrattare, sciupare

Strapazzasse = strapazzarsi, sottoporsi a fatiche gravi o eccessive

Strapazzata = grossa fatica; oppure grave rimprovero, grossa sgridata

Strapazzatu = strapazzato, affaticato eccessivamente, maltrattato

Strapazzu = strapazzo eccessivo affaticamento

Strapiandà = strapiantare, trapiantare, trasferire, trasportare

Strapiandatu = trapiantato, trasferito, trasportato

Strapiccià = maltrattati, sciupare, spiegazzare

Strapicciatu = maltrattato, sciupato, spiegazzato

Strapiummu = strapiombo, luogo scosceso, roccia sporgente nel vuoto

Straportà = trasportare, portare via con violenza, portare da un luogo ad un altro

Straportatu = trasportato, portato da un luogo ad un altro

Strappà = strappare, lacerare, squarciare; oppure riuscire ad ottenere, carpire

Strappasse = strapparsi, lacerarsi, rompersi, squarciarsi

Strappatu = strappato, lacerato, rotto, squarciato

Strappo’ = cencioso

Strappu = strappo, lacerazione,  rottura, squarcio

Strapundì = strapuntino (sedile pieghevole usato nei mezzi di trasporto o nelle sale cinematografiche)

Strariccu = ricchissimo

Straripà = straripare, uscire dagli argini

Straripatu = straripato, che è uscito dagli argini

Strarportà = strarportare, portare via, trasportare

Strarportatu = straportato, portato via, trasportato

Strascicà = strascicare, trascinare qualcosa facendola strisciare per terra, fare qualcosa malamente e di malavoglia

Strascicatu = strascitato, trascinato e fatto strisciare per terra, fatto malamente e di malavog lia

Strascicu = strascico, lo strascicare, seguito, codazzo, serie di conseguenze negative

Strascinà = trascinare qualcosa di pesante facendola strisciare per terra, stentare

Strascinasse = strascinarsi, trascinarsi per terra, trascinarsi con fatica col corpo per terra; durare o prolungarsi nel tempo

Strascinatu = strascinato, trascinato facendolo rotolare per terra

Strasformà = trasformare, mutare

Strasformasse = trasformarsi, mutarsi

Strasformatu = trasformato, mutato

Strasindì = sentir dire, fraintendere

Strassicu = strascico, serie di conseguenze negative

Stratificà = stratificare, disporre a strati

Stratificasse = stratificarsi, disporsi a strati

Stratificatu = stratificato, disposto a strati

Strattà = strattare, tirare per le vesti

Strattata = strattone, spintone

Strattatu = trattato, tirato per le vesti

Stratto’ = strattone, scossone, strappo, movimento rapido per liberare o trattenere qualcuno o qualcosa

Strattonà = strattonare, tirare per le vesti

Strattonasse = strattonarsi, tirarsi o trattenersi per le vesti

Strattonatu =  strattonato, tirato per le vesti

Stratu = strato, quantità di materia omogenea distesa su una superficie, livello di scavo; oppure ceto o categoria sociale

Stravaccà = stravaccare,  sedere  in modo estremamente scomposto

Stravaccasse = stravaccarsi, sedersi o sdraiarsi in modo estremamente scomposto

Stravaccatu = stravaccato, seduto o sdraiato in modo estremamente scomposto

Stravasu = travaso, fuoriuscita

Stravecchiu = stravecchio, molto vecchio

Stravedé = stravedere, vedere male, cadere in errore; oppure amare o ammirare in modo speciale e una persona

Stravegne = stravincere, vincere di gran lunga, superare nettamente l’avversario

Stravizià = strano iniziare, fare stravizi, eccedere nel mangiare o nel bere o nei piaceri sessuali

Straviziu = stravizio, disordine, eccesso

Stravolge = stravolgere, capovolgere, turbare, alterare, distorcere

Stravolgese = stravolgersi, capovolgersi, turbarsi, alterarsi, distorcersi

Stravoltu = stravolto, capovolto, turbato, alterato, distorto

Strazià = straziare, tormentare, martoriare, ferire

Straziasse = straziarsi, tormentarsi, martoriarsi

Straziatu = straziato, tormentato, martoriato, ferito

Straziu = strazio, supplizio, tormento, scempio, fastidio, noia, seccatura

Streccià = strecciare, slegare ciò che era intrecciato

Strecciasse = strecciarsi, slegarsi da un intreccio o da una stretta

Strecciatu = strecciato, slegato da un intreccio o da una stretta, liberato

Strecciu = pettine lasco

Strefiatà = respirare affannosamente come dopo una corsa; oppure rifiatare, riprendere il respiro normale

Stregà = stregare, ammaliare, sedurre, sottomettere con arti magiche

Stregatu = stregato, ammaliato, sedotto, sottomesso con arti magiche

Stregne = stringere, restringere, avvicinare tra loro due cose, premere, comprimere, rimpicciolire, riassumere

Stregnese = stringersi, restringersi, accostarsi, farsi molto vicino, restringersi, diventare stretto

Strellacca = allodola

Strellacco’ = cappellaccia (grossa allodola)

Stremà = stremare, indebolire, infiacchire, faticare, sfinire con la fatica

Stremasse = stremarsi, indebolirsi, infiacchirsi, affaticarsi, sfinirsi con la fatica

Strematu = stremato, indebolito, infiacchito, affaticato, sfinito con la fatica

Strenfià = far rigonfiare con l’acqua, annaffiare abbondantemente

Strenfiasse = rigonfiarsi con l’acqua

Strenfiatu = rigonfiato con l’acqua, annaffiato abbondantemente

Strenga = stringa, cordoncino o striscetta di cuoio

Strepitu = strepito, schiamazzo, clamore, scalpore, insieme confuso e disordinato di voci o rumori

Streppà = estirpare, sradicare, svellere dalla radice

Streppa = stirpe, schiatta, casata, famiglia, discendenza, generazione

Streppatore = estirpatore (attrezzo agricolo di ferro per lavori superficiali sul terreno costituito da un telaio munito di denti o lame)

Streppatu = estirpato,  sradicato

Strèppe = one step (ballo)

Streppu = sterpo, ramo secco, residuo delle radici di un albero tagliato, radice secca sporgente dal terreno

Streppuciu = grosso sterpo

Stretaca = crampo, contrazione violenta e involontaria e dolorosa di un muscolo o di un gruppo di muscoli

Strijà = strigliare, pulire con la striglia; oppure rimproverare aspramente

Strija = strumento con lamine dentate per pulire il pelo degli ovini o equini

Strijatu = strigliato, spazzolato con la striglia; oppure rimproverato aspramente

Striju = strillozzo (uccello grande poco più di un passero)

Strillà = strillare, emettere grida acute, parlare a voce alta, urlare

Strillo’ = strillone, venditore ambulante di giornali

Strillu = strillo, urlo, grido acuto

Striminzitu = striminzito, rattratto, misero, esiguo

Strinà = fare molto freddo; oppure asciugare al freddo

Strinasse = sentire molto freddo, congelarsi, infreddolirsi

Strinata = grossa brinata

Strinatu = infreddolito, congelato

Strinbellà = strimpellare, suonare maldestramente uno strumento musicale

Strinfiu = imbuzzato, rimpinzato, riempito esageratamente di cibo

Striscià = strisciare, muoversi strofinando a terra, toccare appena passando vicino, rasentare;oppure essere umile e servile

Strisciasse =  strisciarsi, passarsi vicino, rasentarsi, toccarsi appena; oppure voltarsi indietro

Strisciatu = strisciato, toccato appena passando vicino, rasentato; ovvero rigirato, che si è rivolto indietro

Striscio’ = striscione (larga striscia di carta o stoffa recante una scritta un disegno)

Strisciu = di striscio, non in pieno,  il venire strisciato, l’essere sfiorato

Stritolà = stritolare, ridurre in pezzi minuti, annientare, schiacciare

Stritolasse = stritolarsi, ridursi in pezzi minuti, annientarsi, schiacciarsi

Stritolatu = stritolato, ridotto in pezzi minuti, annientato, schiacciato

Strittì = stringere, rimpicciolire, costipare

Strittisse = stringersi, rimpicciolirsi, costiparsi

Strittitu = stretto rimpicciolito, costipato

Strittu = stretto, ristretto, accostato, avvicinato, premuto, compresso, rimpicciolito, riassunto

Striturà = stritolare, ridurre in pezzettini, triturare, macinare

Striturasse = stritolarsi, triturarsi, ridursi in pezzettini

Strituratu = triturato, ridotto in pezzettini, triturato, macinato

Strizzà = strizzare, stringere e torcere con forza; oppure ammiccare

Strizzatu = strizzato, stretto e torto con forza per fare il fuoruscire il liquido

Stroà = ritrovare, rintracciare, recuperare, trovare

Stroasse = ritrovarsi, riunirsi, incontrarsi; oppure raccapezzarsi, orientarsi

Stroatu = ritrovato, raccapezzato, scoperto

Stroellà = storcere, deviare con forza, distorcere, deformare, contorcere

Stroellasse = storcersi, distorcersi, deformarsi, contorcersi

Stroellatu = storto, distorto, deformato, contorto

Strollaca = indovina, maga, ammaliatrice

Strollecà = fare malie, dire la buona ventura

Strolleco’ = donna bruna e vecchia, malvagia e  perfida, di pessimo carattere

Strollucu = indovino, mago

Stromendu = strumento

Stronbazzà = strombazzare, divulgare con esagerato chiasso, propagandare; oppure suonare ripetutamente il clacson

Stronbazzatu = strombazzato, divulgato ai quattro venti  in modo chiassoso, propagandato

Stronbettà = strombettare, suonare in malo modo e rumorosamente una tromba, suonare ripetutamente il clacson

Stroncà = stroncare, troncare con violenza, reprimere, soffocare

Stroncasse = stroncarsi, troncarsi improvvisamente, spezzarsi, rompersi

Stroncatu = stroncato, troncato improvvisamente, spezzato, rotto

Strongecà = spezzettare malamente un legno

Strongecatu = spezzettato malamente

Strongeco’ = torsolo, torso (fusto di alcune piante erbacee senza foglie, ciò che rimane di un frutto dopo tolta la polpa)

Stroppià = stroppiare, storpiare, rendere storpio, azzoppare; oppure pronunciare male le parole

Stroppiasse = stroppiarsi, storpiarsi, diventare storpio, azzopparsi

Stroppiatu = stroppiato, storpiato, diventato storpio, azzoppato

Stroppulu = residuo legnoso di un arbusto sul quale ci si può incespicare, inciampo, ostacolo

Strozzà = strozzare, uccidere ostruendo le vie respiratorie, soffocare, impiccare, impedire il respiro, ostruire

Strozzapreti = gnocchi

Strozzasse = strozzarsi, soffocarsi, strangolarsi, impiccarsi

Strozzatu = strozzato, soffocato, strangolato, impiccato

Strozzu = strozzinaggio, nell’espressione: “dare o prestare a strozzu = dare prestare denaro a usura”

Struccà = struccare, togliere il trucco

Struccasse = struccarsi, togliersi il trucco

Struccatu = struccato, che si è tolto il trucco dal viso

Strufinà = strofinare, raschiare, stropicciare, sfregare, strusciare, rasentare

Strufinacciu = strofinaccio, straccio per le strofinare; oppure persona malridotta e in pessime condizioni

Strufinasse = strofinarsi, massaggiarsi, sfregarsi, stropicciarsi, strusciarsi, rasentarsi

Strufinatu = strofinato, raschiato, stropicciato, sfregato, strusciato, rasentato

Struì = istruire, insegnare

Struitu = istruito, dotto, colto

Struje = struggere, liquefare, sciogliere col calore, consumare lentamente, causare dolore, distruggere

Strujese = struggersi, di inquietarsi, sciogliersi col calore; oppure consumarsi o logorarsi per passione o desiderio o dolore

Strumendu = strumento, attrezzo atto al compimento di determinate operazioni, qualsiasi mezzo per raggiungere un fine

Strummu = sgombro o scmbro (pesce marino)

Struncià = troncare o spezzare la legna

Strunciatu = troncato, spezzato

Strunzu = escremento solido; oppure persona stupida od ottusa o fastidiosa o spregevole o detestabile

Strupiccià = stropicciare, strofinare, sfregare forte, sgualcire

Strupicciasse = stropicciarsi, strofinarsi, sfregarsi forte, sgualcirsi

Strupicciatu = stropicciato, strofinato, sfregato con forza, sgualcito

Struppiu = storpio, menomato agli arti

Struscià = strusciare, strofinare qualcosa sopra o contro un’altra

Strusciasse = strusciarsi, strofinarsi, stare molto vicino a qualcuno abbandonandosi ad effusioni amorose

Strusciatu = strusciato, strofinato

Strusciò = innamorato, corteggiatore, adulatore

Strutto = grasso del suino fuso e poi conservato per usi di cucina, sugna

Struttu = liquefatto, sciolto col calore, consumato, distrutto

Struzzì = strozzino, usuraio, chi presta denaro a interessi molto alti, chi cerca di togliere ad altri più denaro possibile

Struzzinu = strozzino, usuraio

Struzzu = struzzo

Struzzusu = strozzoso, difficile da inghiottire

Stu = questo

Stuccà = struccare, applicare lo stucco; oppure tagliare nettamente, troncare

Stuccasse = tagliarsi, troncarsi

Stuccatu = coperto con lo stucco; oppure tagliato, troncato

Stucco = malta composta di calce grossa e polvere di marmo usato in architettura e per fare ornamenti; oppure nell’espressione: “rmané de stucco = rimanere sbalorditi, stupefatti”

Stuccu = prezzo sommario, complessivo

Studende = studente

Studià = studiare, cercare di comprendere, esaminare, indagare, controllare

Studiatu = studiato, compreso, esaminato, indagato, meditato, controllato

Studiu = studio, ricerca, indagine approfondita, disegno, preparazione; oppure stanza da studio

Stufà = stufare, annoiare, seccare, infastidire, irritare, dar fastidio; oppure grufolare del maiale

Stufaricciu = chi si stufa, si secca o si annoia facilmente

Stufasse = stufarsi, annoiarsi, seccarsi, infastidirsi, irritarsi

Stufatu = stufato, annoiato, seccato, infastidito

Stufu = stufo, annoiato, seccato, infastidito

Stullu = stollo (alto palo attorno al quale si ammucchia paglia o fieno e si fa il pagliaio)

Stummicusu = stomaco uso, stomachevole, nauseabondo, ributtante, rivoltante

Stummicusu = stomacoso, che fa rivoltare lo stomaco, nauseabondo, ributtante, rivoltante, stomacante

Stupefà = stupefare, riempire di stupore o di meraviglia, meravigliare

Stupefasse = stupefarsi, riempirsi di stupore o di meraviglia, meravigliarsi, stupirsi

Stupefattu = stupefatto, stupito, meravigliato

Stupendu = stupendo, mirabile, meraviglioso

Stupì = stupire, stupefare, riempire di stupore o di meraviglia

Stupidaggene = stupidaggine, cosa da nulla, inezia

Stupidottu = stipidotto, cretinotto

Stupisse = stupirsi, meravigliarsi, stupefarsi

Stupitì = diventare stupido, intontire, incretinire

Stupiti = stupefatti, riempiti di stupore o meraviglia

Stupitisse = stupidirsi, diventare stupido, intontirsi, incretinirsi

Stupititu = istupidito, diventato stupido, intontito, incretinito

Stupìtu = stupito, meravigliato, stupefatto

Stupoto = l’insieme di stupidaggini

Stuppì = stoppino, lucignolo di candela ad olio

Stuppusu = stopposo, che è simile alla stoppa, duro, privo di succo

Stuputu = stupido, che ha scarsa intelligenza, ottuso, tardo

Sturà = sturare, aprire ciò che è turato, strappare, liberare da ostruzioni

Sturapippe = punteruolo sottile di ferro per sturare la pipa

Sturasse = sturarsi, aprirsi, stapparsi, liberarsi da ostruzioni

Sturatu = turato, aperto, srappato, liberato da ostruzioni

Sturdì = stordire, provocare uno stato di confusione o intontimento, privare dei sensi, sbalordire

Sturdimendu = stordimento, confusione, disorientamento, smarrimento, intontimento

Sturdisse = stordirsi, cadere in uno stato di confusione o intontimento

Sturditu = stordito, confuso, intontito, privato dei sensi, sbalordito

Sturì = cannicci per riparare dalla pioggia i mattoni non ancora cotti

Sturnu = storno (uccello)

Sturnutà = starnutire, emettere uno starnuto

Sturnutu = starnuto (brusco e rumoroso e involontario atto espiatorio)

Stutà = spegnere, estinguere, far cessare di ardere

Stutasse = spegnersi, estinguersi, cessare di ardere

Stutatu = spento, fatto cessare di ardere

Stutu = spento, che ha cessato di ardere

Stuzzacadendi = stuzzicadenti

Stuzzicà = stuzzicare, tintillare, provocare, toccare ripetutamente, molestare, irritare, punzecchiare

Stuzzicasse = stuzzicarsi, titillarsi, provocarsi a vicenda, toccarsi ripetutamente, molestarsi, punzecchiarsi

Stuzzicatu = stuzzicato, provocato, molestato, punzecchiato

Stuzzichì = stuzzichino, spuntino, cibo appetitoso, colazione leggera e appetitosa

Su e ghio’ = su e giù

Subalternu = subalterno, che è posto sotto, che dipende da altri

Subappaltu = subappalto, contratto con cui si affida ad altra ditta l’esecuzione di parte di opere già assunte con contratto di appalto

Subbia = lesina del calzolaio (ferro leggermente ricurvo con manico in legno per bucare il cuoio)

Subboto = subito, immediatamente, prontamente, senza indugio

Subbuju = subbuglio, trambusto, confusione

Subì = subire, patire, sopportare, essere soggetto, sottostare, sottoporsi

Subìtu = subito, partito, sopportato

Subordinà = subordinare, condizionare, far dipendere una cosa da un’altra, mettere in sott’ordine

Subordinatu = subordinato, condizionato, che dipende da altri; pure disciplinato, ubbidiente, rispettoso

Succede = succedere avvenire, verificarsi; oppure venire dopo, seguire

Successio’ = successione, serie, seguito di avvenimenti

Successivu = successivo, seguente, susseguente, che viene dopo

Successu = successo, popolarità, esito o riuscita positiva, boom

Succhià = succhiare, aspirare un liquido con la bocca,  sorbire, sfruttare

Succhiasse = succhiarsi, sorbirsi

Succhiatu = succhiato, assorbito, aspirato con la bocca

Succhio’ = succhione, pollone, ramo vigoroso che si sviluppa su un tronco o su grossi rami di piante fruttifere

Succhiottu = succhiotto, tettarella di gomma per bambini, ciuccio, ciucciotto; oppure segno lasciato da un bacio

Succhiu = succhio, vortice, spirale

Succissivu = successivo, che viene subito dopo, seguente, susseguente

Succu = succo, sostanza liquida spremuta dai frutti

Succursu = soccorso, aiuto a chi si trova in stato di pericolo o di grande bisogno

Sudà = sudare, emettere il sudore, trasudare, lavorare molto, affaticarsi

Sudarella = il sudar freddo per la paura

Sudatu = sudato, trasudato, affaticato, chi ha lavorato molto

Sudditu = suddito, sottoposto, soggetto

Suddivide = suddividere, dividere ulteriormente

Suddividese = suddividersi, dividersi ulteriormente, ripartirsi

Suddivisu = suddiviso, diviso ulteriormente, ripartito

Sudicio’ = sudicione, sporcaccione, che è molto sudicio, che o chi manifesta una sensualità volgare od oscena

Suduciu = sudicio, molto sporco, imbrattato; oppure disonesto, immorale, turpe

Sùe = salire, andare su, andare verso l’alto, ascendere

Sufficiende = sufficiente, che basta a soddisfare una necessità

Suffitta = soffitto, solaio che fa da cielo ad un ambiente

Suffittu = soffitto, solaio che fa da cielo ad un ambiente

Suffiu = soffio (“per un suffiu “ = per pochissimo), fiato emesso nel soffiare aria

Suffiu = soffio, aria, alito

Suffragà = suffragare, aiutare, favorire, rafforzare

Suffragatu = suffragato, aiutato, favorito, rafforzato

Suffragiu = suffragio, approvazione, appoggio, sostegno, voto per l’elezione; oppure preghiera

Suffrì = soffrire, patire dolori fisici e mentali; oppure sopportare, permettere

Sufisticà = sofisticare, adulterare

Sufisticatu = sofisticato, adulterato, complicato

Sugà = sugare, succhiare, sorgere

Sugarò = pollone (giovane germoglio che si sviluppa da un ramo), ramoscello non fruttifero

Sugasse = sugarsi, succhiarsi, suggersi

Sugatu = sugato, succhiato, assorbito

Suggestio’ = suggestione, convincimento, fascino intenso, riguardo timoroso, rispetto misto a imbarazzo

Suggezzio’ = soggezione, sudditanza, riguardo timoroso

Suggirì = suggerire, rammentare a bassa voce, far venire in mente, consigliare
Suggiritu = suggerito, rammentato a bassa voce, consigliato

Suggirimendu = suggerimento

Sugheru = sughero, turacciolo

Sugnuttu = singhiozzo, singulto

Suguru = sughero

Sugusu = rugoso, succoso, pieno di sugo

Suicidà = suicidare, togliere la vita, uccidere

Suicidasse = suicidarsi, uccidersi, togliersi la vita

Suicidatu = suicidato, che si è ucciso

Suicidiu = suicidio, uccisione di sé stesso

Suisù = rampichino (uccelletto dei passeracei)

Sulitariu = solitario, che fugge la compagnia, deserto

Sulittu =soletto (lo star solo)

Sulla = erba usata come foraggio

Sultanu = sultano, sovrano nel mondo musulmano

Sulu = solo, senza compagnia, singolo

Suluzio’ = soluzione, risoluzione di un problema

Sumiju = ritratto, foto

Suo (lo) = la roba sua

Superà = superare, oltrepassare, valicare; oppure essere più bravo valente

Superatu = superato, oltrepassato,  chi o che non è più attuale o non più valido

Superbu = superbo, che ha o dimostra superbia, grandioso, imponente

Superdotatu = superdotato, iperdotato, chi ha doti superiori alla media

Superfluu = superfluo, eccessivo, eccedente, ridondante, voluttuario

Superlativu = superlativo, massimo, sommo

Supermercatu = supermercato, ipermercato, grande magazzino, centro commerciale

Superomu = superuomo, un uomo che ha o crede di avere qualità superiori a quelli degli altri e come tale si comporta

Supestiziusu = superstizioso, che crede alla superstizione, chi crede in antichi culti o credenze

Supì = sopire, addormentare, assopire, acquietare, calmare, mettere a tacere

Supinu = supino (posizione della persona che giace sul dorso col viso rivolto all’insù; oppure detto di persona che mostra accondiscendenza passiva

Supirficiale = superficiale, non profondo

Supisse = sopirsi, assopirsi, addormentarsi, quietarsi, calmarsi, zittirsi

Supitu = sopito, assopito, addormentato, acquietato, calmato, messo a tacere

Supplemendu = supplemento, aggiunta, sovrapprezzo

Supplì = supplire, provvedere a colmare una lacuna, sopperire un difetto; oppure sostituire temporaneamente qualcuno

Suppliziu = supplizio, tormento, crudele castigo corporale

Suppone = supporre, porre sotto; oppure presumere, ritenere, immaginare

Supportu = supporto, sostegno, aiuto

Suppostu = supposto, posto sotto; oppure presunto, ritenuto, immaginato

Suppricà = supplicare, pregare umilmente, chiedere con fervore e umiltà, invocare, chiedere la grazia

Suppricatu = supplicato, pregato umilmente, invocato, chiesto con fervore e umiltà

Supprime = sopprimere, abolire, annullare, uccidere, togliere di mezzo, reprimere, soffocare

Suprusu = sopruso, prepotenza, soperchieria, sopraffazione

Surbì = sorbire, bere lentamente aspirando a sorsi

Surbisse = sorbirsi, bersi lentamente qualcosa a sorsi

Surbitu = sorbito, bevuto lentamente a sorsi

Surchià = succhiare, sugare, suggere

Surchiasse = succhiarsi, sugarsi, suggersi

Surchiata = succhiata, sorso, il succhiare una volta

Surchiatu = succhiato, sugato

Surchiu = succhio, sorso

Surclassà = surclassare, sconfiggere con una schiacciante vittoria, rivelarsi notevolmente superiore

Surclassatu = surclassato, sconfitto sonoramente

Surdu = sordo, che non sente

Surdumutu = sordomuto

Surfo = zolfo

Surgelà = surgelare, congelare a bassa temperatura

Surgelasse = surgelarsi, congelarsi a bassa temperatura

Surgelatu = surgelato, congelato a bassa temperatura

Surghittu = piccolo solco

Surgu = solco

Surrescallà = surriscaldare, riscaldare eccessivamente

Surrescallasse = surriscaldarsi, riscaldarsi eccessivamente

Surrescallatu = surriscaldato, riscaldato eccessivamente

Surricitti = gnocchi

Surride = sorridere, ridere leggermente; oppure apparire favorevole o propizio, arridere

Surridese = sorridersi, scambiarsi reciprocamente i sorrisi

Surrisu = sorriso, riso leggero

Surrogà = surrogare, mettere qualcuno qualcosa al posto di un’altra, sostituire, subentrare

Surrogatu = surrogato, sostituito, messo al posto di un altro, subentrato, succedaneo

Sursu = sorso

Suru = tappo di sughero

Suscità = suscitare, far sorgere, causare, provocare

Suscitatu = suscitato, fatto sorgere, causato, provocato

Suspirà = sospirare, inspirare o espiare aria in modo lento e profondo in segno di angoscia, desiderare ardentemente

Suspiratu = sospirato, desiderato ardentemente

Suspiru = sospiro, forte desiderio

Suspittusu = sospettoso, chi è facile alla diffidenza o al sospetto

Sussidiu = sussidio, aiuto, soccorso, sovvenzione, finanziamento

Sussultà = sussultare, sobbalzare bruscamente, trasalire

Sussultu = sussulto, trasalimento, sobbalzo, movimento brusco, scossa, scatto

Sussurrà = sussurrare, dire a bassa voce, bisbigliare, dire in segreto, mormorare

Sussurratu = sussurrato, detto a bassa voce, bisbigliato, detto in segreto, mormorato

Sussurru = sussurro, suono leggero ma continuo e indistinto

Sustanziusu = sostanzioso, che ha o dà sostanza, cospicuo, consistente

Sustinutu = sostenuto, aiutato; oppure austero, contegnoso, riservato

Sustituitu = sostituito, messo al posto di un altro

Sustitutu = sostituto, che fa le veci altrui

Suttumistu = assoggettato, subordinato; oppure rispettoso, docile

Sutu = salito, andato verso l’alto

Suvversivu = sovversivo, ribelle, sedizioso, che mira a sconvolgere o rovesciare l’ordine sociale

Svagà = svagare, distrarre, divertire

Svagasse = svagarsi, distrarsi da preoccupazioni, divertirsi

Svagatu = svagato, distratto, divertito

Svagu = svago, divertimento, passatempo, piacevole distrazione

Svaligià = svaligiare, derubare, depredare, saccheggiare

Svaligiatu = svaligiato, derubato, depredato, saccheggiato

Svalutà = svalutare, deprezzare, sminuire

Svalutasse = svalutarsi, deprezzarsi, sminuirsi considerarsi da meno di ciò che veramente si è

Svalutatu = svalutato, deprezzato, sminuito, sottovalutato

Svanbà = svampare, uscire fuori emettendo vampate di calore o di vapore o di odore

Svanbatu = svampato, che ha emesso vampate di calore o di vapore o di odore, che ha sfogatoSvanbì = svaporire, svanire

Svanbitu = savampito, distratto, svagato

Svandaggià = svantaggiare, danneggiare

Svandaggiasse = svantaggiarsi, danneggiarsi

Svandaggiatu = svantaggiato, danneggiato

Svandaggiu = svantaggio, danno, posizione di netto sfavore

Svanì = svanire, perdersi nel nulla, dileguare, scomparire

Svanisse = svanirsi, perdersi nel nulla dileguarsi, annientarsi

Svanitu = svanito, perso nel nulla, dileguato, annientato

Svantaggià = svantaggiare, danneggiare qualcuno nei confronti di altri

Svantaggiatu = svantaggiato, danneggiato nei confronti di altri

Svantaggiu = svantaggio, situazione di netto sfavore

Svanzaca = svanzica, antica moneta austriaca

Svaporà = svaporare, perdere vapore, perdere odore o sapore o aroma, svanire

Svaporasse = svaporarsi, svanirsi, esaurirsi

Svaporatu = svaporato, svanito, esaurito, che ha perso odore o sapore o aroma

Svasà = svasare, togliere dal vaso, cambiare di vaso; oppure modellare qualcosa a forma di tronco conico rovesciato

Svasatu = svasato, cambiato di vaso o tolto dal vaso; oppure modellato a forma di tronco conico rovesciato

Svecchià = svecchiare, rinnovare, ammodernare

Svecchiasse = svecchiarsi, modernizzarsi, rinnovarsi

Svecchiatu = svecchiato, modernizzato, rinnovato

Sveccià = svecciare, separare il grano o orzo o altro dai semi della veccia

Svecciatore = svecciatoio, macchina per ripulire il grano o orzo o altro dopo la mietitura

Svejà = svegliare, destare dal sonno, rendere vigile e desto, eccitare, suscitare

Svejasse = svegliarsi, destarsi dal sonno, farsi furbo

Svejatu = svegliato, destato dal sonno, che si è fatto furbo

Svelà = svelare, rivelare, manifestare, palesare, scoprire, mostrare chiaramente

Svelatu = svelato, palesato, rivelato, manifestato, scoperto

Svelenà = svelenare, liberare dal veleno

Svelenasse = svelenarsi, liberarsi dal veleno, sfogare il rancore, liberarsi dall’odio e dal rancore

Svelenatu = avvelenato, liberato dal veleno, liberato dall’odio e dal rancore, che ha sfogato il proprio rancore

Svenà = svenare, far uscire il sangue, privare qualcuno tutto ciò che ha, sostenere grandi sacrifici

Svenasse = svenarsi, darsi la morte tagliandosi le vene; oppure sostenere grandi sacrifici o grandi spese

Svenatu = svenato, morto col tagliarsi le vene; oppure chi ha perso quasi tutto quello che aveva

Svendà = sventare, far fallire, rendere vano

Svendajà = sventagliare, agitare il ventaglio, fare aria con il ventaglio, disporre a ventaglio, sparare a ventaglio

Svendajatu = sventagliato, disposto a ventaglio

Svendatu = sventrato, fatto fallire, reso vano

Svendola = grosso scapaccione, colpo violento

Svendolà = sventolare, fare vento, dare aria, ondeggiare per il vento

Svendolata = sventolata, lo sventolare, lo sventolarsi un po’

Svendolatu = sventolato, mosso dal vento

Svendrà = sventrare, sviscerare, togliere il ventrame, uccidere ferendo il ventre, demolire

Svendrasse = sventrarsi, ferirsi gravemente al ventre                                                                                                                                                                                                 

Svendratu = sventrato, sviscerato, privato delle viscere, ucciso ferendo il ventre, demolito

Svendura = sventura, malasorte, sorte avversa

Svenduratu = sventurato, colpito da sventura, perseguitato dalla sventura, sciagurato, scellerato

Svenne = svendere, vendere ad un prezzo inferiore al costo

Sverdezza = sveltezza, prontezza di intelligenza, azione pronta e lesta

Sverdo = tutte le furbizie o tutta l’intelligenza (“tutto lo sverdo ce l’hai tu !” = capisci solo tu !)

Sverdu = svelto, furbo, astuto

Svergà = svergare, bastonare con la verga

Svergatu = svergato, bastonato con la verga

Sverginà = sverginare, togliere la verginità, incominciare ad usare, usare una cosa per la prima volta

Sverginasse = sverginarsì, perdere la verginità

Sverginatu = sverginato, che ha perso la verginità, usato per la prima volta

Svergognà = svergognare, far vergognare qualcuno rimproverandolo pubblicamente, rivelare la vera natura di qualcuno

Svergognatu = svergognato, ricoperto di vergogna, smascherato

Svernà = svernare, uscire dall’inverno, superare l’inverno

Svettà = svettare, ergersi con la cima, spiccare, elevarsi sopra gli altri, primeggiare, eccellere

Svettatu = svettato, privato della cima

Svezzà = svezzare, fare perdere l’abitudine o il vizio

Svezzasse = svezzarsi, perdere l’abitudine o il vizio

Svezzatu = svezzato, che ha perso l’abitudine o il vizio

Svià = svegliare, far perdere la direzione, distogliere, allontanare, corrompere

Sviasse = sviarsi, allontanarsi dalla via consueta, allontanarsi dalla via del bene

Sviatu = sviato, che ha perso la giusta direzione o la giusta strada, chi si è allontanato dalla via del bene

Svicolà = svicolare, scantonare, svignarsela, andarsene

Svicolatu = svincolato, fuggito, che se ne è andato

Svignà = fuggire, andarsene in fretta o di nascosto

Svignassela = andar via, scappare furtivamente ed in fretta

Svignatu = fuggito, chi è scappato in fretta e di nascosto

Svigurì = svigorire, indebolire

Svigurisse = svigorirsì, indebolirsi

Sviguritu = svigorito, indebolito

Sviju = sveglio, attento, pronto, vigile

Sviju = sveglio, pronto, vigile

Svilì = svilire, svalutare, deprezzare

Svilisse = svilirsi, svalutarsi, deprezzarsi

Svilitu = svilito, svalutato, deprezzato

Sviluppà = sviluppare, far progredire, farà aumentare, crescere

Sviluppasse = svilupparsi, acquistare la forma definitiva, evolversi, aumentarsi

Sviluppatu = sviluppato, cresciuto, formato

Sviluppu = sviluppo, espansione, aumento, crescita, svolgimento

Svinà = travasare il vino nuovo per purificarlo e metterlo in botte

Svingiu = di traverso

Svingolà = svincolare, liberare da un vincolo, sottrarre

Svingolasse = svincolarsi, liberarsi da un vincolo, affrancarsi, sottrarsi

Svingolatu = svincolato, liberato da un vincolo, affrancato, sottratto

Svingulu = svincolo, liberazione, affrancamento; oppure strade di collegamento all’autostrada

Svinì = svenire, perdere i sensi, venir meno, cadere in deliquio

Svinimendu = svenimento, temporanea perdita di coscienza

Svinisse = svenirsi, perdere i sensi o la coscienza, cadere in deliquio

Svinnutu = svenduto, venduto ad un prezzo inferiore al costo

Svinutu = svenuto, che temporaneamente ha perso coscienza, caduto in deliquio

Sviolinà = sviolinare, trattare con adulazione o lusinghe sfacciate

Svirdì = rendere più svelto, più snello, più disinvolto

Svirdisse = diventare più svelto, più snello, più disinvolto

Svirditu = diventato più svelto, più snello, più disinvolto

Svirgolà = svirgolare, sbagliare

Sviscerà = sviscerare, sventrare; oppure studiare o indagare o esaminare a fondo

Svisceratu = sviscerato, sventrato; pure studiato o indagato o esaminato a fondo; oppure appassionato, veemente

Svistì = svestire, spogliare, togliere qualcosa

Svistisse = svestirsi, spogliarsi, ed togliersi qualcosa

Svistitu = svestito, spogliato

Svità = svitare, togliere le viti, disunire

Svitasse = svitarsi, allentarsi, disunirsi

Svitatu = svitato, allentato, disunito; oppure persona sconclusionata o stramba o stravagante o bizzarra

Sviulinata = discorso fatto per adulare qualcuno

Svizzuru = svizzero svizzero

Svogne = togliere l’unto

Svojatura = assaggio di un cibo fatto dalla donna incinta

Svojià = spogliare, togliere o perdere la voglia o il desiderio o la passione

Svojiasse = svogliarsi, perdere la voglia o il desiderio o la passione

Svojiatu = svogliato, chi ha perso la voglia o il desiderio o la passione

Svolacchià = svolazzare, volare qua e là senza una direzione

Svolazzà = svolazzare, volare ora qua ora là senza direzione, essere mosso dal vento

Svolazzatu = svolazzato, che è volato ora qua ora là senza direzione, mosso dal vento

Svolazzu = ciò che svolazza, il lembo svolazzante di una veste, ornamento eccessivo

Svolge = svolgere, distendere, liberare, sciogliere, spiegare, eseguire

Svolgese = svolgersi, liberarsi, sciogliersi, distendersi, spiegarsi

Svolgimendu = svolgimento, lo svolgersi, sviluppo; oppure trattazione di un tema scolastico

Svoltu = svolto, liberato, sciolto, disteso, spiegato; oppure trattato (detto di un tema o di un argomento)

Svorda = svolta, mutamento importante, curva di una strada

Svordà = svoltare, mutare direzione, piegare verso una data parte, curvare

Svordata = svoltata, curva, svolta

Svutà = svuotare, togliere tutto il contenuto

Svutasse = svuotarsi, perdere tutto il contenuto

Svutatu = svuotato, che ha perso tutto il contenuto; oppure persona che non ha più voglia o stimoli per agire

Svutu = svuoto, privo di contenuto, che non ha nulla dentro

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , | Leave a comment

VOCABOLARIO lettera R, DIALETTO DI TIPO FERMANO A BELMONTE PICENO studiato da Vesprini Albino

Lessico vernacolo lettera R   Belmonte Piceno

R

Rabbinà = raccogliere

Rabbinu = chi cerca di prendere ogni cosa con abilità e astuzia

Rabbiusu = rabbioso, sdegnoso, iroso, furioso

Rabbocatu = riempito fino all’orlo

Rabboccà = riempireun recipiente fino all’orlo

Rabbrividitu = rabbrividito, che ha avuto paura, inorridito

Racà = avere il sapore aspro, acido e piccante

Racchio’ = brutto e sgraziato

Racchiu = rachitico, rinsecchito, sgraziato, misero deforme, deperito, brutto

Racchiude = racchiudere, rinchiudere, appartare; oppure contenere, custodire, implicare

Racchiudese = racchiudersi, rinchiudersi, appartarsi

Racchiusu = racchiuso, rinchiuso, appartato

Raccoje = raccogliere, levare, sollevare, prendere i frutti della terra, radunare, mettere insieme

Raccoltu = raccolto, dignitoso, concentrato

Raccota = raccolta

Raccu = rantolo del moribondo

Raccundu = racconto

Rachitichu = rachitico, stentato, misero

Racì = piccolo grappolo d’uva

Racimolà = racimolare, raggranellare, mettere insieme con fatica

Racimolatu = racimolato, raggranellato, messo insieme con fatica

Raciotta = cosa senza valore, insignificante; oppure rimasugli della quagliatata quando si fa il formaggio

Raciottella = minuzia

Raciunu = grappolo d’uva

Radu =  rado, che non ha compattezza o spessore, non compatto, non fitto, non frequente

Radunà = radunare, raccogliere, ammassare, accumulare

Radunasse = radunarsi, ritrovarsi insieme, ammassarsi

Radunu = raduno, il ritrovarsi insieme

Rafaè = Raffaele

Rafana = mucchio di neve fatto dal vento

Raffia = rafia: fibra tessile; steli di paglia intrecciati

Rafreddo’ = raffreddore

Raganella = raucedine, catarro in gola; oppure piccola rana

Ragano’ = grossa raucedine con alterazione dei toni della voce

Raganusu = rauco, affetto da raucedine

Ragazzu = ragazzo, giovincello

Raggera = raggiera

Ragghiogne = ricongiungere, riunire

Ragghiognese = ricongiungersi, riunirsi

Ragghiundu = ricongiunto, riunito

Ragghju = raggio, l’ambo; oppure parte centrale dell’alveo ove più forte è la corrente dell’acqua

Raggiru = raggiro, inganno, circonvenzione

Raggiu = raggio, fascio di luce, barlume

Ragguajiu = ragguaglio, raffronto, comparazione

Ragionà = ragionare, usare la ragione per riflettere o discorrere o argomentare con rigore logico, considerare, riflettere

Ragnu = ragno

Ragnulu = ragno

Ragunu = ramarro; oppure detto di persona evidentemente troppo gialla in viso

Rajà = ragliare, emettere un raglio, cantare sgradevolmente

Rajo’ = ragione, argomentazione, prova

Rajonà = ragionare, discorrere

Rajonamendu = ragionamento

Raju = raglio, canto disarmonico

Rajudu = aiuto vicendevole fra vicini nei più pesanti lavori aglicoli (raccolta del fieno, grano, granoturco, uva, oliva etc.)

Rama = ramo, settore, branca, specialità

Ramajolu = ramaiolo

Ramata (acqua) = acqua in cui è stato s ciolto il solfato di rame

Ramato = solfato di rame

Rambazzu = grappolo d’uva

Rambicande = rampicante

Rametta = ramoscello

Ramificà = magnificare, produrre rami

Ramificasse = ramificarsi, biforcarsi, articolarsi in vari ambiti

Ramificatu = ramificato, biforcato, articolato in vari ambiti

Ramina = vaso di rame con lungo manico per prelevare mosto cotto bollente dalla caldaia

Raminella = bacinella di rame

Ramingu = ramingo, errabondo, errante, chi va errando senza fermarsi o senza meta, ramingo, vagabondo

Ramittu = rametto

rammentare, ricordare, richiamare alla memoria, menzionare

Rammullitu = rammollito, persona di scarso carattere

Ramu = ramo, settore, branca, specialità

Ranba = rampa di scale, piano inclinato per il lancio, salita ripida;oppure zampa artigliata

Ranbata = colpo di rampa di un animale; oppure quanto può essere preso furtivamente con una mano; oppure tratto di strada in salita

Ranbeco’ = rampone, arpione

Ranbì  = piccolo ferro ad uncino

Ranbichì = rampichino, ragazzo molto vivace

Ranbittu = arpione per tirare fuori dal terreno le bietole

Ranbo’ = rampone (fiocina grande ad ali lunghe taglienti e snodate); pure attrezzo agricolo per raccogliere il fieno

Rancurusu = rancoroso, che cova o serba rancore, che manifesta rancore

Randagiu = randagio, che va vagando senza meta, errante, ramingo, vagabondo

Randellu = randello, bastone piuttosto grosso e nodoso, mazza

Randulu = rantolo, respiro ansimante degli agonizzanti

Randurcà = terreno coltivato a granoturco

Randurco = granoturco

Rangecore = sentire sapore di rancido nella gola

Rangiata = aranciata, succo di arancia più acqua e zucchero

Rangichittu = bambino emaciato, malnutrito, poco cresciuto

Rangicume = rancidume

Rangiu = rancio (pasto dei soldati o marinai)

Rangiucu = rancido; oppure bambino malaticcio, assai magro o poco cresciuto

Rangu = rango, importanza, qualità, valore, schiera; oppure grado, ceto, classe, ordine

Rapà = rapare, tagliare i capelli fino al cuoio capelluto

Rapasse = raparsi, tagliarsi i capelli fino al cuoio capelluto

Rapatu = rapato, che porta i capelli tagliati fino al cuoio capelluto

Rapì = rapire, portar via forza o con la frode

Rapidu = rapido, veloce, celere, svelto, pronto

Rapimendu = rapimento (atto di chi sottrae o trattiene qualcuno con la forza o inganno)

Rapinà = rapinare, derubare con forza o con frode, estorcere

Rapinatu = rapinato, derubato con forza o con frode, estorto

Rapinu = persona che cerca sempre di prendere con forza o astuzia

Rapitu = rapito, portato via a forza o con la frode

Rarefà = rarefare, rendere meno denso o più rado

Rarefasse = rarefarsi, diventare più rado, diradare

Rarefattu = rarefatto, divenuto più rado, diradato, meno frequente

Raretà = rarità, cosa singolare

Raru = raro, poco comune, infrequente, rado

Rasà = rasare, tagliare i peli col rasoio, pareggiare togliendo le sporgenze, livellare

Rasasse = rasarsi, tagliarsi i peli con il rasoio

Rasata = rasata (operazioni di spuntatura della cima delle piante)

Rasatu = rasato, livellato, senza capelli perché tagliati col rasoio

Raschià = raschiare, fregare con forza per spianare, levigare una superficie; oppure sfiorare, passare vicinissimo

Raschiarella = rasiera, raschietto per togliere il fango o altro

Raschiarola = bastoncino di legno con cui si radeva la “quarta” colma di grano

Raschiasse = raschiarsi la gola per liberarla dal catarro; sfiorarsi correndo il rischio di toccarsi

Raschiata = raschiata, il raschiare una sola volta ed in fretta

Raschiatu = raschiato, trattato, levigato, ripulito

Raschittu = raschietto

Rascia = ragia, gromma ,pellicola sul fondo delle botti o dei recipienti, feccia; oppure la parte peggiore della società

Rasendà = rasentare, passare molto vicino, sfiorare

Rasendasse = rasentarsi, sfiorarsi

Rasendatu = rasentato, sfiorato

Rasende = rasente, vicinissimo

Raso = raso, privo di sporgenze

Raso’ = rasoio

Rasoiu = rasoio

Rasora = operazione di spuntatura delle piante

Raspà = raspare, togliere le disuguaglianze con la raspa

Raspatu = raspato,  livellato con la raspa

Raspo = malattia contagiosa dei conigli

Raspu = ciò che resta un grappolo d’uva senza acini

Rassegnazio’ = rassegnazione, pazienza, sopportazione, disposizione d’animo di chi è pronto ad accettare a malincuore la volontà altrui

Rasu = pieno ma non colmo

Ràtaca = radice

Ratecà = mettere radici nella terra, attecchire

Ratecasse = mettere radici nella terra, attecchire

Ratecatu = che ha messo radici nella terra, attecchito

Raticciu = graticcio, grosso recipiente tessuto con canne o vimini; stuoia di vimini o canne per seccare frutta o allevare bachi da seta

Raticola = graticola (piccola grata usata in cucina per cuocere carni)

Raticolata = grigliata di carne o pesce o altro cotto sulla graticola

Rattattuja = disordine, confusione, pigia pigia

Raviolu = raviolo (pasta all’uovo con ripieno di verdura, ricotta, carne o altro)

Razio’ = orazione, funzione religiosa del pomeriggio; oppure porzione, parte spettande di una cosa

Razzolà = razzolare, raspare in terra come i polli, frugare, rovistare, raccogliere qua e là

Razzu = razzo

Rbastà = bastare, essere sufficiente

Rbatte  = ribattere, battere più volte, controbattere, confutare, contraddire, replicare, riscrivere a macchina

Rbattutu = ribattuto, rintuzzato, battuto più volte, contraddetto, computato, riscritto a macchina

Rbé = bere di nuovo

Rbinidì = benedire di nuovo

Rbinidittu = benedetto di nuovo

Rbitu = detto di persona molto magra

Rboje = ribollire, tumultuare, fremere, palpitare

Rbollà = inchiodare di nuovo, suggellare di nuovo, affrancare di nuovo

Rbollatu = inchiodato di nuovo, suggellato di nuovo, affrancato di nuovo

Rbujì = ribollire, bollire di nuovo; oppure fremere per la rabbia, palpitare

Rbujtu = ribollito, alterato per scarsa essiccazione

Rbuttà = ributtare, gettare di nuovo indietro, respingere con forza, suscitare ribrezzo; oppure vomitare

Rbuttatu = ributtato, gettato di nuovo o indietro, respinto con forza; oppure vomitato

Rbuttì = abortire

Rcacà = dover defecare, perdere

Rcaccià = ricacciare, mandare via, respingere di nuovo, tirare fuori

Rcacciatu = ricacciato, mandato via, respinto di nuovo, tirato fuori

Rcacciatura = giovane germoglio che si sviluppa da un ramo, rampollo

Rcalà = scendere di nuovo, diminuire

Rcalatu = sceso di nuovo, diminuito

Rcambià = ricambiare, contraccambiare, restituire

Rcambiasse = ricambiarsi, cambiarsi di nuovo, scambiarsi; pure sostituirsi i vestiti

Rcambiatu = ricambiato, cambiato di nuovo, scambiato; oppure chi ha sostituito i propri vestiti

Rcandà = ricantare, cantare di nuovo, ripetere

Rcapà = sbucciare un frutto, scegliere una cosa tra tante

Rcapasse = sbucciarsi un frutto; oppure emanciparsi, evolversi, ingentilirsi

Rcapata = scelta, recuperata fra tante cose, ripulita

Rcapatu = sbucciato, scelto fra tante cose; oppure emancipato, evoluto, ingentilito

Rcapatura = sceltume, cosa scelta e ripulita

Rcapé = trovare posto

Rcapezzà = raccapezzare, raccogliere

Rcapì = ricapire, raccapezzare, distinguere

Rcapità = ricapitare, venire alla mano, ripresentare

Rcapitolatu = ricapitolato, riassunto, riepilogato

Rcargà = ricaricare, ridare nuove energie, ripristinare la carica elettrica

Rcargatu = ricaricato, rifornito di nuove energie, ricaricato con carica elettrica

Rcaricà = ricaricare, caricare di nuovo, dare nuova energia, effettuare un ricarico

Rcaricasse = ricaricarsi, caricarsi nuovamente; oppure riprendere energia, rinvigorirsi

Rcaricatu = ricaricato, caricato di nuovo, che ha ripreso vigore

Rcarregghià = trasportare il grano dei campi sull’aia per la trebbiatura

Rcarregghiatu = trasportato

Rcascà = ricadere, cascare di nuovo, tornare ad avere bisogno di una persona

Rcascacce = ricaderci, tornare ad avere bisogno di una persona

Rcascatu = ricaduto chi è cascato di nuovo, tornato ad avere bisogno di una persona

Rcazà = rincalzare rinforzare, fortificare, accogliere terra intorno al fusto di una pianta

Rcazatu = rincalzare, fortificato, rinforzato

Rchiamà = richiamare, riprendere, rimproverare

Rchiamasse = richiamarsi

Rchiamatu = richiamato, ripreso, rimproverato

Rchiede = richiedere, chiedere di nuovo, chiedere in restituzione, esigere, pretendere

Rchiestu = richiesto, chiesto in restituzione; oppure ricercato, ha apprezzato

Rchiude = richiudere, segregare

Rchiudese = rinchiudersi, segregarsi, appartarsi

Rchiusu = rinchiuso, segregato, appartato

Rcoce = ricuocere, cuocere di nuovo o a lungo

Rcoje = raccogliere, sollevare, prendere i frutti della terra, radunare, mettere insieme

Rcolà = rifondere, risanare, far rinascere

Rcolatu = diffuso, risanato, fatto rinascere

Rcollocà = ricollocare, collocare di nuovo, rimettere al suo posto

Rcollocasse = ricollocarsi, collocarsi di nuovo, rimettersi al proprio posto

Rcollocatu = ricollocato, collocato di nuovo, rimesso al proprio posto

Rconbone = ricomporre, rimettere insieme, riordinare, ricostruire

Rconbostu = ricomposto, rimesso insiene, riordinato, ricostruito

Rconbrà = ricomperare, riscattare, recuperare

Rconbrasse = ricomperarsi, riscattarsi, recuperarsi

Rconbratu = ricomperato, riscattato, recuperato

Rcondà = ricontare, contare di nuovo

Rcondatu = ricontato, con tanto di nuovo

Rconfermà = riconfermare, dichiarare di nuovo, rafforzare

Rconfià = rigonfiare, aumentare di volume o di livello

Rconfiasse = rigonfiarsi, aumentare di volume o di livello

Rconfiatu = rigonfiato, aumentato di volume o di livello

Rconfrondà =  confrontare, paragonare

Rconfrondasse = confrontarsi, essere eguale, paragonarsi

Rconfrondatu = confrontato, paragonato

Rcongiundu = ricongiunto, riunito

Rcongiunge = ricongiungere, riunire

Rconnette = riconnettere, ricollegare; oppure essere ancora in grado di ragionare, ricordare ecc.

Rconosce = riconoscere, individuare, identificare, ammettere

Rconoscese = riconoscersi, identificarsi, mettere la propria innocenza o colpevolezza

Rconquistà = riconquistare, conquistare di nuovo, recuperare ciò che era perduto

Rconquistatu = riconquistato, conquistato di nuovo, recuperato

Rconsegnà = riconsegnare, consegnare di nuovo, restituire

Rconsegnatu = riconsegnato, consegnato di nuovo, restituito

Rconzolà = riconfortare, rincuorare

Rconzolasse = consolarsi, rincuorarsi

Rconzolatu = riconfortato, rincuorato

Rcopertu = ricoperto, cosparso

Rcopià = ricopiare

Rcopiatu = ricopiato

Rcorgà = coricare, mettere a terra, piegare a terra, allettare

Rcorgasse = coricarsi, mettersi a terra, piegarsi a terra, allettarsi (detto del grano quando si alletta per la pioggia o il vento)

Rcorgatu = coricato, messo a terra, piegato a terra, allettato

Rcota = raccolta (di fieno, grano, mais ecc.)

Rcottu =ricotto, cotto di nuovo o a lungo

Rcotu = raccolto; oppure dignitoso, composto, concentrato

Rcresce = ricrescere, aumentare di volume

Rcrisciutu= cresciuto di nuovo, aumentato di volume

Rcujiticcio = raccogliticcio

Rcumingià = ricominciare, cominciare di nuovo, riprendere a dire o a fare

Rcumingiatu = ricominciato, cominciato di nuovo

Rcunfiu = rigonfio, gonfio, tumido

Rcunusciutu  = riconosciuto, individuato, identificato

Rcuprì = ricoprire, nascondere, celare, occultare; oppure esercitare un incarico

Rcuprisse = ricoprirsi, nascondersi, celarsi, occultarsi

Rcuscì = ricucire, cucire di nuovo, rammendare, su turare, ricomporre

Rcuscitu = ricucito, cucito di nuovo, rammendato,

Rcuscitura = ricucitura

Rcutura = raccolto, raccoglitura

Rdà = ridare, restituire, rendere; oppure riaversi, ripigliare i sensi

Rdà razza = portare un animale alla monta

Rdà ssu = riaversi, riprendersi finanziariamente o moralmente

Rdacce = ribattere sullo stesso argomento, ripetere

Rdacquà = annaffiare di nuovo

Rdasse = riaversi, ripigliare i sensi

Rdatu = riavuto, che ha ripigliato i sensi

Rdemoniu = demonio

Rdì = ridire, ripetere, riferire; oppure obbiettare, criticare, commentare, esprimere riserve

Rditto = ridetto, ripetuto, riferito

Rdivendà = ridiventare, diventare di nuovo

Rdivendatu = diventato di nuovo

Rdomannà = domandare di nuovo

Rdunà = riunire, radunare più persone nello stesso luogo

Rdunasse = radunarsi in un determinato luogo

Rdunatu = radunato in un determinato luogo

Reale = leale, sincero

Realizzà = realizzare, rendere reale, fare, produrre, attuare, guadagnare

Realizzasse = realizzarsi, attuare concretamente le proprie aspirazioni

Realizzatu = realizzato, reso reale, fatto, prodotto, attuato, guadagnato; pure chi ha attuato le proprie aspirazioni

Reazio’ = reazione

Recchia = orecchio

Recchia de peco = orecchio di pecora (pianta erbacea)

Recchio’ = uomo orecchiuto, orecchione, somaro; oppure pederasta, omosessuale

Recetà = recitare

Reciata = recita

Recide = recidere, troncare, tagliare, interrompere, mozzare, amputare
Recidese = recidersi, troncarsi, di interrompersi, mozzarsi, amputarsi

Recidivu = recidivo, chi ripete più volte lo stesso errore

Recisu = reciso, troncato, tagliato, interrotto, mozzato, amputato

Recità = recitare, dire ad alta voce, raccontare, narrare

Recitatu = recitato, raccontato, narrato

Reconoscenza = riconoscenza

Recramu = reclamo

Redditu = reddito, guadagno, entrata

Redendo’ = redentore

Redenzio’ = redenzione

Redùce = ridurre, far diventare; oppure diminuire, calare, decurtare

Redùcese = ridursi, diventare

Refece = orefice

Refo = refe, filato ritorto di lino, canapa o altro

Regà = ragazzo

Regaje = frattaglie di pollo, interiora e cresta del pollo

Regazzu = ragazzo

Regge = reggere, tenere, sopportare, sostenere, resistere, guidare, governare, dirigere

Reggese = reggersi, stare o tenersi in piedi, dominarsi, controllarsi

Reggipettu = reggipetto

Reginà = Reginaldo

Regio’ = regione

Regnà = regnare, avere il potere o dominio, dominare, governare

Regnaca = un tantino, pochissimo

Regnu = regno, regno di Napoli

Reguardu = riguardo

Reguardusu = riguardoso, cauto, prudente

Regulu = drago delle novelle popolari, serpentello

Rèlla = raschiatoio per l’aratro costituito da un raschietto posto in cima ad un lungo manico

Reloggiu = orologio

Remà = remare, vogare

Remedià = rimediare, trovare, procurarsi

Remmullì = ammollire, far diventare molle, infiacchire

Remu = remo

Remunerà = remunerare, ricompensare, ripagare, rendere, dare

Remuneratu = remunerato, ricompensato, ripagato

Rena = rena, sabbia

Renà = Renato

Rende = rendere, restituire, ridare, riconsegnare; oppure fruttare, produrre

Rendicondu = rendiconto, esposizione orale o scritta dei conti, resoconto, consuntivo, rapporto, nota

Renga = aringa (pesce); oppure persona eccessivamente magra

Renu = rene

Repartu = reparto, ripartizione, settore, unità, gruppo

Reparu = riparo

Repertoriu = repertorio, registro, indice, insieme delle opere di un autore, insieme di lavori teatrali

Replicà = replicare, eseguire di nuovo, ripetere; oppure obbiettare, ribattere, controbattere

Replicatu = replicato, ripetuto, eseguito nuovamente

Repressu = represso, contenuto, frenato, dominato, domato, trattenuto, impedito, stroncato, soffocato

Reprime = reprimere, contenere, frenare, dominare, domare, trattenere, impedire, stroncare, soffocare

Repubbraca = Repubblica

Reputà = reputare, stimare, considerare, giudicare, credere, ritenere

Reputasse = reputarsi, stimarsi, considerarsi, giudicarsi, credersi, ritenersi

Reputatu = reputato, considerato, stimato, giudicato, ritenuto

Reputazio’ = reputazione, opinione, stima, considerazione, giudizio, fama, nomea

Requemeterna = requiem aeternam

Resconsabbile = responsabile, cosciente, che deve rendere conto del proprio operato, garante delle azioni proprie e altrui

Resconzabbilità = responsabilità

Resiste = resistere, sopportare con forza e pazienza, reggere

Resistende = resistente, che ha forze per resistere

Respettà = rispettare, dimostrare la propria stima; oppure adempiere

Respettasse = rispettarsi, provare reciproco rispetto

Respettatu = rispettato, stimato, ossequiato, riverito, considerato

Respettu = rispetto, sentimento di deferenza, stima, considerazione

Responsu = responso, risposta, risposta solenne di un oracolo, giudizio del campo di gara

Restà = restare, rimanere, stare ancora, continuare a stare

Restatu = restato, rimasto, che è stato ancora, che ha continuato a stare

Reste = Oreste

Retaggiu = retaggio, eredità, patrimonio, eredità spirituale

Reticolatu = reticolato, intreccio a forma di reticolo; oppure campo recintato per prigionieri di guerra

Reto = dietro

Retornu = ritorno

Retta = terreno coltivato a spese del padrone con operai avventizi; oppure ascoltare, eseguire i consigli

Rettificà = rettificare, correggere, migliorare, rifinire

Rettificasse = rettificarsi, correggerci, migliorarsi, rifinirsi

Rettificatu = rettificato, corretto, migliorato, rifinito

Rettifilu = rettifilo

Rettilineu = rettilineo

Rettu = retto, dominato, guidato, governato, tenuto in piedi; oppure leale, onesto, giusto

Reumatismu = reumatismo (infiammazione dolorosa dei muscoli e delle articolazioni)

Revorvere = revolver, pistola a tamburo

Rfà = rifare, fare di nuovo, imitare, contraffare; oppure compensare, indennizzare

Rfacce = ripetere un’azione, fare il bis

Rfallì = fallire di nuovo

Rfallitu = fallito di nuovo

Rfascià = fasciare di nuovo

Rfasciasse = fasciarsi di nuovo

Rfasciatu = fasciato di nuovo

Rfasse = rifarsi, riordinarsi, rassettarsi; oppure prendersi la rivincita

Rfattu = persona rozza e grossolana, che arricchitasi, ostenta modi da gran signore; oppure che ha preso la rivincita

Rfiatà = rifiatare, respirare, avere un po’ di riposo

Rficcà = ficcare di nuovo, far entrare con forza, cacciare, infilare

Rficcasse = mettersi, cacciarsi, infilarsi, andare a finire

Rficcatu = ficcato di nuovo, cacciato, fatto entrare con forza, infilato, andato a finire

Rfijà = fare di nuovo altri figli

Rfijasse = fare di nuovo altri figli

Rfischià = fischiare di nuovo

Rfischiacce = tornare sull’argomento

Rfischiacce = tornare sull’argomento

Rfiurì = rifiorire, tornare a fiorire, riprendere vigore, ravvivare

Rfiurisse = rifiorirsi, rinvigorirsi, ravvivarsi

Rfiuritu = rifiorito, rinvigorito, ravvivato

Rfoderà = ricoprire nuovamente con un fodero

Rfoderatu = ricoperto nuovamente con un fodero
Rghiogne = ricongiungere, ricollegare

Rghì = tornare, ritornare

Rghirà = rigirare, imbrogliare, convincere

Rghirasse = rigirarsi, convincersi

Rghiratu = recitato, convinto, imbrogliato

Rghissene = tornarsene, ritornarsene

Rghitu = tornato, ritornato

Rghiuntu = ricongiunto, ricollegato

Rgirà = rigirare, girare di nuovo, guardare indietro

Rgirasse = rigirarsi, girarsi di nuovo, guardare indietro

Rgiratu = recitato, girato di nuovo, che ha guardato indietro

Rgonfià = dilatare con il fiato o gas, aumentare

Rgonfiasse = dilatarsi con aria o gas; oppure insuperbirsi, inorgoglirsi

Rgonfiatu = dilatato con  aria o gas; oppure insuperbito, inorgoglito

Rguadagnà = guadagnare, guadagnare di nuovo, recuperare, riacquistare

Rguadagnasse = riguadagnarsi

Rguadagnatu = riguadagnato, guadagnato di nuovo, recuperato, riacquistato

Rguardà = riguardare, guardare di nuovo, guardare attentamente; oppure preservare, custodire con cura e attenzione

Rguardasse = riguardarsi, avere cura della propria salute

Rguardatu = riguardato, guardato di nuovo, guardato attentamente; pure chi a cura della propria salute

Rguarì = guarire

Rguarisse = guarirsi

Rguaritu = guarito

Rguastà = guastare una cosa fatta, mandare in rovina

Rguastasse = guastarsi, rovinarsi, andare in rovina

Rguastatu = guastato di nuovo, rovinato, andato in rovina

Rgunfiu = rigonfio, tumido, tutto pieno

Riabbilità = riabilitare, reintegrare, restituire onore e stima qualcuno; oppure ripristinare, rendere di nuovo efficiente

Riabbilitasse = riabilitarsi, riscattarsi, rendersi nuovamente degno di stima e di onore

Riabbilitatu = riabilitato, riscattato, reintegrato, di nuovo considerato degno di onore e stima

Riabbraccià = riabbracciare, rivedere di nuovo

Riabbracciasse = riabbracciarsi, arrivederci di nuovo

Riabbracciatu = riabbracciato, rivisto dopo tanto tempo

Riaggancià = riagganciare, agganciare di nuovo, riavvicinare in corsa altro concorrente che era avanti

Riagganciasse = riagganciarsi, avvicinarsi ad altro concorrente in corsa che era avanti

Riagganciatu = riagganciato, agganciato di nuovo, ravvicinato ad altro concorrente in corsa che era avanti

Riarsu = riarso, bruciato dal fuoco, secco per eccessiva aridità

Riarzu = rialzo, aumento, incremento, rincaro; pure prominenza del terreno, sporgenza

Riavuta = rivincita

Ribattinu = ribattino, rivetto (chiodo per unire lamiere o altro infilato nel buco e poi ribattuto)

Ribrezzu = ribrezzo, brivido causato dal senso di schifo o orrore

Ricavu = ricavo, utile, guadagno

Riccà = Riccardo

Ricchì = orecchini

Ricchinella = orecchino

Ricchiù = orecchioni, parotite epidemica

Ricci = trucioli di legno

Riccia = velo che ricopre il fegato del suino; oppure qualità di insalata

Ricciara = mucchio di ricci delle castagne coperto di foglie

Riccittu = riccetto

Ricciu = riccio, ciocca di capelli, oggetto a forma di spirale, truciolo; oppure piccolo mammifero rivestito di aculei (porcospino, istrice)

Riccu = ricco, fornito di molti beni o denari, danaroso, lussuoso, sfarzoso, ingente, notevole

Richiamu = richiamo

Ricindatu = recintato, chiuso dentro un recinto
Ricompenza = ricompensa, ciò che si dà o si riceve in cambio di un servizio

Ricindu = recinto, spazio delimitato da mura, siepi, steccati o altro

Ricivimendu = ricevimento

Ricivuta = ricevuta, dichiarazione scritta che si rilascia ricevimento di una cosa

Ricordu = ricordo, richiamo alla mente

Ricottà = venditore di ricotta

Ricoveru = ricovero

Ricurdinu = ricordino, oggettino donato per ricordare qualcuno o qualcosa; oppure cartoncino con fotografia e dedica per ricordare persona scomparsa

Ridarellu = ridarello, chi abitualmente è atteggiato al sorriso

Ride = ridere, mostrare allegria, brillare,

Ridiculu = ridicolo, buffo, comico, che fa ridere

Ridinzio’ = redenzione

Riduttu = ridotto, che si ritrova in una condizione diversa generalmente peggiore

Riffe e raffa = in qualsiasi modo

Rifressio’ = riflessione

Rifugiu = rifugio

Rigà = solcare, incidere; oppure comportarsi correttamente (rigare dritto)

Rigagnulu = rigagnolo, ruscelletto, rivolo

Rigatu = rigato, solcato, inciso

Riggimendu = reggimento

Righetta = Enrichetta

Righetto = Enrichetto

Rigidu = rigido, duro, non elastico, non deformabile

Rigina = Regina

Riginà = Reginaldo

Rigino = ricino

Rigirà = rigirare, voltare

Rigirasse = rigirarsi, voltarsi

Rigiratu = Ri girato, voltato

Rigistrà = registrare, scrivere in un registro, annotare; oppure mettere a punto, regolare

Rigistru = libro, quaderno in cui si prende nota

Rigniculu = suddito del regno di Napoli

Rigo = Enrico

Rigogulu = rigogolo (uccello)

Riguardu = riguardo, cura, attenzione, cautela; oppure relazione, attinenza

Riguardusu = riguardoso, cauto, prudente, rispettoso

Rigujusu = rigoglioso, pieno di vigore

Rigulizia = liquirizia

Rigurusu = rigoroso, preciso, scrupoloso, inflessibile, rigido

Rigurusu = rigoroso, rigido, severo, inflessibile

Riligio’ = religione

Riligiusu = religioso

Rimanende = rimanente, restante, avanzante

Rimasuju = rimasuglio, avanzo, residuo

Rimediatu = rimediato, trovato, procurato

Rimiscio’ = remissione, perdono

Rimo’ = Raimondo

Rimondà = rimontare, montare di nuovo; oppure recuperare un distacco

Rimondatu = rimontato, montato di nuovo; oppure che ha recuperato un distacco

Rimondo = Raimondo

Rimorsu = rimosso, tormento, cruccio

Rinà = orinale (recipiente usato per orinare)

Rinale = orinale, vaso da notte (piccolo recipiente utilizzato per raccogliere le urine nella camera da letto durante la notte)

Rinardo = Rinaldo

Rindicondu = rendiconto, resoconto, consuntivo

Rindiera = ringhiera, parapetto
Rrinfrescà = rinfrescare, refrigerare, ristorare

Rinfrescu = rinfresco, refrigerio

Ringhià = ringhiare, digrignare i denti mandando un brontolio minaccioso, dire qualcosa in tono rabbioso

Ringia = scrofa (femmina del maiale o di cinghiale)

Ringriscimendu = rincrescimento

Rinnegatu = rinnegato, traditori, Giuda

Rinnovu = rinnovo, riconferma, proroga

Rino = Ottorino

Rinomanza = fama, notorietà, celebrità

Rinomatu = rinomato, famoso, assai noto

Rinuncià = rinunciare, ricusare, rifiutare spontaneamente, abbandonare, decidere di astenersi dal fare o dire qualcosa che pur si vorrebbe o potrebbe fare o dire

Rinunciatu = rinunciato, rifiutato, abbandonato

Ripa = dirupo, burrone

Riparazio’ = riparazione, aggiustatura, accomodatura

Ripassà = ripassare, passare di nuovo, riattraversare; oppure rileggere, ristudiare; oppure sgridare anche usando maniere forti

Ripassatu = che è passato di nuovo; oppure riletto, ristudiato; oppure  ammonito severamente

Ripatranzo’ = Ripatransone (AP)

Ripetende = ripetente, scolaro che ripete un anno scolastico

Ripienu = ripieno, ben pieno, farcito, imbottito

Ripitizio’ = ripetizione

Ripugnande = ripugnante, disgustoso, schifoso

Rirfinì = rifinire, perfezionare, completare

Rirì = Enrico

Rischia = lisca; oppure steli maciullati della canapa

Rischià = rischiare, azzardare, mettere a repentaglio

Rischiu = rischio, pericolo, azzardo

Rischiusu = pericoloso, pieno di rischi e pericoli, azzardoso; oppure pieno di lische

Riscicà = risicare, correre un pericolo

Riscicatu = risicato, ottenuto con pericolo

Risia = eresia

Risibbala = erisipela (infiammazione superficiale della pelle)

Risicatu = risicato, ottenuto a stento, con pochissimo margine

Risindimendu = risentimento

Risoltu = risolto, concluso

Risolve = risolvere, concludere, trovare una soluzione, chiarire, sbrogliare

Rispiru = respiro, movimento della respirazione

Rispittusu = rispettoso, ossequioso

Ristiu = restio, riluttante, contrario

Ristocratucu = aristocratico

Ristorà = ristorare, dare ristoro, infondere energia, ricreare, confortare

Ristorande = ristorante, locale pubblico ove si consumano i pasti

Ristorasse = ristorarsi, ricrearsi, rinfrescarsi, recuperare energie

Ristoratu = ristorato, ricreato, rinfrescato, che ha recuperato energie

Ristoru = ristoro, apporto o ripresa di vigore; oppure rifacimento, restauro

Risu = riso, sorriso

Risucchiu = vortice provocato dall’incontro di correnti o dall’affondamento di un corpo voluminoso

Risulutu = risoluto, deciso, fermamente deciso, determinato, franco, fermo, coraggioso

Risuluzio’ = risoluzioni, decisione, determinazione

Risurdatu = risultato, esito, effetto, conseguenza, risultanza, riuscita, conclusione

Risurrizzio’ = resurrezione

Rita = Margherita

Ritto = dritto (nell’espressione “pe’ ritto”)

Rittu = ritto, dritto in piedi, eretto

Ritu = rito, cerimonia religiosa, modalità, usanza, consuetudine, procedura

Riu = rio, fiumicello, ruscello, piccolo corso d’acqua

Rivassu = ribasso, calo, sconto

Riversa = rimboccatura del lenzuolo

Riverso = a rovescio

Rivettu = rivetto, ribattino
Rivillì = rivellino, capanno di mezzo, opera di difesa aggiunta

Rivoluzio’ = rivoluzione, violento e profondo rivolgimento dell’ordine politico sociale con lo scopo di mutare radicalmente governo e istituzioni

Rivoluzionariu = rivoluzionario

Rivorda = rivolta, ribellione

Rivordella = rivoltella, revolver, pistola a tamburo

Rlaà = lavare, pulire con acqua e sapone o altri detergenti; oppure purificare

Rlaasse = lavarsi, pulirsi, detergersi

Rlaata = lavata, pulita; oppure ripulire o pulirsi in modo rapido e superficiale

Rlaatu = lavato, pulito

Rleà = toglire; oppure prendere le busse

Rleccà = leccare ripetutamente, adulare, blandire, lusingare; oppure rifinire qualcosa con cura eccessiva

Rleccasse = leccarsi ripetutamente, passare la lingua su parti del proprio corpo; oppure farsi bello, azzimarsi

Rleccatu = pulito, ornato, abbellito, affettato

Rleccatu = rileccato, ripulito, azzimato

Rlegà = rilegare, legare di nuovo

Rlegatu = rilegato, legato di nuovo

Rlottu = rutto (sonora emissione dalla bocca di aria che risale dallo stomaco)

Rluppicà = risplendere, luccicare

Rmagnà = rimangiare, mangiare di nuovo; oppure ritirare, ritrattare, smentire, non mantenere

Rmagnasse = rimangiarsi, smentirsi, ritrattarsi

Rmagnatu = rimangiato, ritrattato, smentito, ritirato

Rmané = rimanere, trattenere, restare, avanzare; oppure meravigliarsi, rimanere male

Rmannà = rimandare, rinviare, mandare indietro, respingere, differire

Rmannatu = rimandato, rinviato, mandato indietro, respinto, differito

Rmarcà = rimarcare, marcare di nuovo, osservare, notare, rilevare

Rmarcatu = rimarcato, marcato di nuovo, osservato, notato, rilevato

Rmarginà = rimarginare, cicatrizzare

Rmarginasse = rimarginarsi, cicatrizzarsi

Rmarginatu = rimarginato, cicatrizzato

Rmarità = rimaritare, maritare di nuovo, riprendere marito o moglie

Rmaritasse = rimaritarsi, maritarsi di nuovo, riprendere marito o moglie

Rmaritatu  = rimaritato, maritato di nuovo, che ha ripreso marito o moglie

Rmasticà = rimasticare, masticare di nuovo, ripensare, rimuginare

Rmasticatu = rimasti creato, masticato di nuovo, ripensato

Rmastu = rimasto, avanzato, restato; oppure meravigliato, rimasto male; oppure detto di uomo non sposato

Rmette  = rimettere, mettere a posto, rimettersi in salute; oppure mettere al coperto

Rmettese = rimettersi, guarirsi, riacquistare la salute

Rminduà = ricordare

Rminduatu = ricordato

Rmirà = guardare con più attenzione

Rmiratu = guardato con più attenzione

Rmischià = rimescolare, mescolare di nuovo, mescolare meglio e al lungo

Rmischiasse = rimescolarsi, confondersi, mischiarsi ad un gruppo

Rmischiatu = rimescolato, mescolato di nuovo, mischiato, confuso

Rmistu = messo a posto;  oppure guarito

Rmondà = rimontare, montare di nuovo; oppure recuperare un diastacco

Rmondatu = rimontato, montato di nuovo; oppure che ha recuperato un distacco

Rmuginà = agitare o mescolare o rivoltare cercando qualcosa

Rnasce = rinascere, nascere di nuovo, tornare a vegetare, rifiorire, rivivere, risorgere, ridestarsi

Rnatu = rinato, nato di nuovo, tornato a vegetare, rifiorito, risorto, ridestato

Rnegne = nevica di nuovo

Rnindo = nevicato di nuovo

Ro’ = Rosa

Robba = roba, beni, le ricchezze, merce, mercanzia

Rocca = rupe, roccia; oppure fortezza costruita su un monte o rupe; oppure strumento per sfilare a mano

Rocchettu = rocchetto (piccolo cilindro cavo con bordi sporgenti per avvolgere filati), bobina

Rocchiu = rocchio (nodo nel legno di una pianta); oppure uomo vecchio o malato

Roccia = gruccia, stampella (lungo bastone superiormente modellato per sostenere l’ascella)

Roccu = Rocco

Rocculu = luogo opportunamente preparato per catturare uccelli con reti verticali intorno a piante e boschetti

Rocu = rauco, fioco, poco limpido

Rodaggiu = rodaggio (tempo necessario per adattarsi a persone o luoghi o lavori o ambienti diversi)

Rode = rodere, rosicchiare, tritare, sgretolare, logorare, consumare, distruggere, provare rabbia o dispiacere

Rodese = rodersi, sgretolarsi, logorarsi, consumarsi, distruggersi; oppure odiarsi l’un l’altro

Roente = rovente,  infuocato, arroventato, scottante, bruciante,  molto teso, agitato

Roerso = a rovescio

Roffo = Rodolfo

Rognecà = borbottare, mugugnare

Rogneco’ = chi borbotta o mugugna continuamente

Rogno’ = rene del suino

Ròla = piedistallo o piano del focolare

Romanu = romano

Romanzina = ramanzina, rimprovero

Romanzu = romanzo, storia fantasiosa, racconto avventuroso

Romuà = Romualdo

Ronbicazzu = persona che dà noia, gran seccatore

Ronbicojoni = rompicoglioni, rompiscatole, rompistivali, fastidioso, scocciatore

Ronbu = rombo, rumore grave e forte, ronzio, strepito, fragore

Rondella = piastrina metallica rotonda forata

Ronfià = ronfare, russare forte, respirare rumorosamente nel sonno

Ronga = roncola (attrezzo con lama ricurva di varie dimensioni posto su un lungo manico)

Ronghetta = piccola roncola

Ronnolo’ = rondone; oppure giramondo, girandolone, persona che ti gira fastidiosamente intorno

Roppe = rompere, spezzare, guastare, violare, non rispettare, sbaragliare, sconfiggere

Roppese = rompersi, spezzarsi, infastidirsi

Roppicollu = rompicollo, scavezzacollo

Roppiscattole = rompiscatole, persona molesta, seccatore, noioso

Rorò = Rodolfo

Rosà = Rosario (nome proprio)

Rosariu = rosario (recitazione di preghiere)

Roscetto = rossetto, belletto (crema o cosmetico per labbra e viso)

Rosciastru = rossastro, di colore tendente al rosso

Rosciolu = triglia

Rosecà = rosicchiare, corrodere, riuscire a guadagnare qualcosa; oppure tormentare, infastidire

Rosecasse = rodersi, tormentarsi

Rosecatu = rosicchiato, corroso

Rosolà = rosolare, far cuocere lentamente; oppure abbronzarsi al sole

Rosolasse = rosolarsi, cuocersi lentamente; oppure abbronzarsi al sole

Rosolata = rosolatura (azione dell’arrostire fatta in modo sbrigativo)

Rosolatu = rosolato, cotto lentamente; oppure abbronzato al sole

Rospa = una rovinosa caduta

Rospu = rospo; oppure persona di aspetto molto sgradevole, ripugnante; oppure detto a persona spiccatamente avara

Rosu = roso, corroso, intaccato, consumato, afflitto, tormentato

Ròta = ruota

Roto’ = grossa ruota di legno portante molti recipienti per attingere acqua dal fiume o dal canale

Rotta = viuzza aperta  con la pala fra la neve

Rotti = gli spiccioli, le frazioni di moneta

Rottingulu = persona scaltra, furba, smaliziata

Rotulu = rotolo, involucro cilindrico; oppure cilindro di paglia o di fieno

Roverto = Roberto

Rovescià = rovesciare, capovolgere, invertire, gettare a terra

Rovesciasse = rovesciarsi, capovolgersi, invertirsi, gettarsi a terra

Rovesciatu = rovesciato, capovolto, invertito, gettato a terra

Rovustu = robusto, vigoroso

Rpagà = ripagare, ricompensare, risarcire, indennizzare

Rpagasse = ripagarsi, recuperare quanto speso o anticipato, prendersi la rivincita, recuperare quanto perduto

Rpagatu = ripagato, che ha recuperato quanto speso anticipato

Rparlà = riparlare, riappacificarsi

Rparlasse = riparlarsi, riappacificarsi

Rparlatu = riparlato, che si è riappacificato

Rpartì = ripartire, rimettersi in moto o in viaggio

Rpartitu = ripartito, rimesso in moto o in viaggio

Rpassà = ripassare, passare di nuovo, riattraversare; oppure sgridare, rimproverare anche con maniere forti

Rpassata = ripassata, severo rimprovero

Rpassatu = ripassato, passato di nuovo; oppure sgridato, rimproverato aspramente

Rpenzà = ripensare, pensare di nuovo, tornare a riflettere, cambiare pensiero o parere, ricordare con nostalgia

Rpenzasse = ripensarsi, cambiare pensiero o parere

Rpenzatu = ripensato, che ha cambiato pensiero o parere

Rperde = perdere di nuovo

Rpersu = perso di nuovo

Rpescà = pescare di nuovo, recuperare

Rpescatu = pescato di nuovo, recuperato

Rpiagne = rimpiangere, dolersi, ricordare con dolore

Rpiandà = piantare di nuovo

Rpiandatu = piantato di nuovo

Rpiantu = rimpianto, ricordato con dolore

Rpiegà = ripiegare, piegare di nuovo, reclinare, flettere; oppure rinunciare a qualcosa

Rpiegasse = ripiegarsi, incurvarsi, flettersi, abbassarsi, reclinare

Rpiegatu = impiegato, piegato di nuovo, piegato più volte, incurvato, flesso, abbassato, reclinato

Rpijà = riprendere, recuperare, riacquistare; oppure rimproverare

Rpijasse = riprendersi, riacquistare, recuperare

Rpijatu = ripreso, riacquistato, recuperato; oppure rimproverato

Rpijatura = riparazione, aggiustatura

Rpioe = piovere di nuovo

Rpioto = piovuto di nuovo

Rpiscià = orinare di nuovo; cominciare a far uscire acqua da un cannella ecc.

Rpistà = ripestare, pestare di nuovo con i piedi

Rpistasse = ripestarsi, pestarsi di nuovo con i piedi

Rpistatu = ripestato, recitato di nuovo con i piedi

Rponne = riporre, mettere in serbo

Rportà = riportare, portare di nuovo, portare indietro; oppure riferire

Rportasse = riportarsi, riferirsi, rimettersi, trasferirsi

Rportatu = riportato, portato di nuovo, portato indietro, riconsegnato

Rpresendà = ripresentare, presentare di nuovo, rappresentare, ricomparire

Rpresendasse = ripresentarsi, presentarsi di nuovo, manifestarsi o verificarsi nuovamente

Rpresendatu = ripresentato, ricomparso, che si è manifestato o verificato di nuovo

Rprincipià = ricominciare daccapo

Rprincipiatu = ricominciato da capo

Rproà = riprovare, provare di nuovo, ritentare, verificare

Rproatu = riprovato, provato di nuovo, ritentato, verificato

Rpujasse = appollaiarsi (collocarsi sui rami per dormire o per montare

Rpujatu = appollaiato (collocato sui rami per dormire o per montare)

Rpulì = ripulire, punire ancora, pulire a fondo, far piazza pulita, rubare tutto; oppure perfezionare,

Rpulisse = ripulirsi, lavarsi pettinarsi e mettersi abiti decenti; oppure incivilirsi, ingentilirsi, dirozzarsi

Rpulita = ripulita, atto del ripulire o del pulirsi una sola volta ed in modo sbrigativo

Rpulitu = ripulito, perfezionato, rivisto e corretto, civilizzato, dirozzato; oppure chi ha perso tutto al gioco

Rpulitura = ripulitura, il ripulire; oppure ciò che si accumula con fare una pulizia

Rpusà = restiture o ridare una cosa

Rquadrà = riquadrare, squadrare, quadrare, corrispondere o essere esatto

Rquadratu = riquadrato, squadrato

Rqualificà = riqualificare, dare una migliore qualifica, restituire la qualifica originaria

Rqualificasse = riqualificarsi, rivalutarsi, acquisire una diversa e migliore qualifica

Rqualificatu = riqualificato, rivalutato, che ha acquisito una diversa e migliore qualifica

Rrabattà = arrabattare, affaticarsi, ingegnarsi o sforzarsi per ottenere qualcosa

Rrabattàsse = arrabattarsi, affaticarsi, ingegnarsi o sforzarsi per ottenere qualcosa

Rrabattàtu =  arrabattatu, chi si è sforzato o ingegnato per ottenere qualcosa

Rrabbercià = rabberciare, accomodare in qualche modo, correggere alla meglio, racconciare, raffazzonare

Rrabberciatu = rabberciato, accomodato in qualche modo, corretto alla meglio, raccontato, raffazzonato

Rrabbià = arrabbiare, prendere la rabbia; oppure farsi prendere dall’ira, adirarsi

Rrabbiasse = arrabbiarsi, adirarsi

Rrabbiata = modo di cuocere la carne (“a la ‘rrabbiata” = carne cotta in padella e condita con lardo o olio, aglio, sale, pepe e vino)

Rrabbiatu = arrabbiato, adirato

Rrabbiatura = effetto dell’arrabbiarsi

Rrabbinà = raccogliere il fieno

Rrabbiulu = esclamazione di meraviglia

Rrabboccà = rabboccare, riempire ripristinando il livello

Rrabbrividì = rabbrividire, avere o sentire i brividi, provare spavento o orrore

Rrabbuni’ = rabbonire, tranquillizzare, calmare, vietare

Rrabbunisse = rabbonirsi, tranquillizzarsi, calmarsi

Rrabbunitu = rabbonito, tranquillizzato, calmato, quietato

Rracanì = diventare rauco

Rracanisse = diventare rauco

Rracanitu = divenuto rauco

Rraccapezzà = riuscire a trovare o mettere insieme qualcosa

Rraccapezzasse = orientarsi, venire a capo o comprendere

Rraccapezzatu = trovato, messo insieme con fatica

Rraccapizzu = l’azione di mettere in ordine o insieme (non c’è “raccapizzu” = non ci si capisce niente)

Rraccapriccià = raccapricciare, provare raccapriccio o orrore o turbamento, agghiacciare

Rraccapricciasse = raccapricciarsi, sentirsi inorridire

Rraccapricciatu = raccapricciato, agghiacciato, inorridito, che ha provato raccapriccio o orrore o turbamento

Rraccapricciu = raccapriccio, grave turbamento provocato da forte paura per qualcosa

Rraccomannà = raccomandare, affidare alla protezione o cura altrui cose care, esortare, sollecitare vivamente

Rraccomannasse = raccomandarsi, implorare protezione o favori

Rraccomannatu = raccomandato, segnalato, affidato alla protezione o alla cura di qualcuno

Rraccommodà = riaccomodare, riassettare, accomodare di nuovo; oppure tornare in buoni rapporti con qualcuno

Rraccommodasse = riaccomodarsi, accomunarsi di nuovo; oppure tornare in buoni rapporti con qualcuno

Rraccommodatu = raccomodato, riassettato, accomodato di nuovo; oppure tornato in buoni rapporti con qualcuno

Rracconciatu = rammendato, accomodato, rassettato

Rraccondà = raccontare, narrare, riferire parole o fatti

Rraccondasse = raccontarsi, parlare di se stesso e delle proprie esperienze

Rraccondatu = raccontato, narrato, riferito

Rraccongià = racconciare, rimettere in buono stato, riparare, accomodare

Rraccongiasse = racconciasse, rimettersi in buono stato

Rraccongiatu = racconciato, rimesso in buono stato, riparato, accomodato

Rraccorcià = raccorciare, abbreviare, accorciare, diventare  più breve

Rraccorciasse = raccorciarsi, abbreviarsi, accorciarsi, diventare più breve

Rraccorciatu = raccorciato, abbreviato, accorciato, divenuto più breve

Rraccordà = raccordare, congiungere, collegare

Rraccordasse = raccontarsi, congiungersi, collegarsi

Rraccordatu = raccontato, congiunto, collegato

Rraccordu = raccordo, collegamento

Rraccostà = accostare di nuovo, mettere vicino

Rraccostasse = accostarsi di nuovo, mettersi vicino

Rraccostatu = accostato di nuovo, messo vicino

Rracquetà = racquietare, acquietare, calmare, rendere quieto

Rracquetasse = acquietarsi, acquietarsi, calmarsi, rendersi quieto

Rracquetatu = acquietato, acquietato, calmato

Rraddolcì = raddolcire, dolcificare, far diventare meno aspro, ammorbidire, ingentilire

Rraddolcisse = raddolcirsi, dolcificarsi, diventare meno aspro, ammorbidirsi, ingentilirsi

Rraddolcitu = raddolcito, dolcificato, divenuto meno aspro, ammorbidito, ingentiliro

Rraddoppià = raddoppiare, diventare doppio, accrescere, intensificare

Rraddoppiasse = raddoppiarsi, accrescersi, irtensificarsi

Rraddoppiatu = raddoppiato, divenuto doppio, cresciuto, intensificato

Rraddoppiu = raddoppio, far divenire doppio

Rraddrizzà = raddrizzare, correggere, far tornare dritto

Rraddrizzasse = raddrizzarsi, correggersi, tornare dritto

Rraddrizzatu = raddrizzato, corretto, tornato dritto

Rradunà = radunare, ammassare, accumulare, raccogliere

Rradunasse = radunarsi, ammassarsi, raccogliersi

Rradunata = adunata

Rradunatu = radunato, ammassato, raccolto, accumulato

Rradunu = raduno, riunione di più persone nello stesso luogo

Rraffà = prendere furtivamente con astuzia e rapidità

Rraffa rraffa = ruberie di chi piglia-piglia

Rraffatu = reso furtivamente con astuzia e il rapidità

Rraffazzonà = aggiustare alla meglio, abborracciare, fare in fretta e male

Rraffazzonatu = aggiustato alla meglio, abborracciato, fatto in fretta e male

Rraffigurà = raffigurare, immaginare,  rappresentare, riconoscere dall’aspetto

Rraffigurasse = raffigurarsi, immaginarsi, rappresentarsi

Rraffiguratu = raffigurato, immaginato, rappresentato, riconosciuto dall’aspetto

Rraffilà = affilare nuovamente; oppure tagliare pareggiando a filo

Rraffilasse = affilarsi nuovamente

Rraffilatu = affilato nuovamente; oppure tagliato e pareggiato a filo

Rraffinà = raffinare, sgrossare, ingentilire, limare, assottigliare, perfezionare

Rraffinasse = raffinarsi, sgrossarsi, ingentilirsi, limarsi, assottigliarsi, perfezionarsi

Rraffinatu = raffinato, sgrossato, ingentilito, limato, assottigliato, perfezionato

Rrafforzà = rafforzare, fortificare, rimforzare, intensificare

Rrafforzasse = rafforzarsi, fortificarsi, rinforzarsi

Rrafforzatu = rafforzato, fortificato, rinforzato

Rraffreddo’ = raffreddore, rinite, infiammazione acuta delle mucose del naso

Rragghiundasse = raggiuntarsi, aggiuntarsi di nuovo

Rragghiundatu = raggiuntato, aggiuntato di nuovo

Rraggirà = raggirare, circuire, ingannare, abbindolare

Rraggiratu = raggirato, circuito, ingannato, abbindolato

Rraggiru = raggiro, artificio di parole o atti, imbroglio, maneggio

Rraggomitolà = raggomitolare, riavvolgere i gomitoli

Rraggomitolasse = raggomitolarsi, accovacciarsi

Rraggomitolatu = raggomitolato, accovacciato

Rraggranellà = raggranellare, raccogliere, racimolare, mettere insieme poco alla volta e con fatica

Rraggranellatu = raggranellato, raccolto, racimolato, messo insieme poco alla volta e con fatica

Rraggrupasse = raggrupparsi, riunirsi in uno o più gruppi

Rraggrupatu = raggruppato, riunito in uno o più gruppi

Rragruppà = raggruppare, riunire in uno o più gruppi

Rrajutu = aiuto reciproco, scambievole; oppure scambio di manodopera in agricoltura

Rrallegrà = rallegrare, allietare, emettere allegria, gioire

Rrallegrasse = rallegrarsi, allietarsi, congratularsi

Rrallegratu = rallegrato, allietato, congratulato

Rrallendà = rallentare, rendere lento o meno veloce, rendere meno veloce, diminuire, attenuare

Rrallendasse = rallentarsi, allentarsi, di venire meno veloce, attenuarsi

Rrallendatu = rallentato, diminuito, attenuato, affievolito, divenuto meno veloce

Rrambinà = ripinare, rubare

Rrambinà = rubare, arraffare

Rrammaricà= rammaricare, affliggere, amareggiare

Rrammaricasse = rammaricarsi, affliggerci, amareggiarsi

Rrammaricatu = rammaricato, afflitto, amareggiato

Rrammendà = rammendare, correggere, emendare; oppure ricostruire o rinforzare la trama di un tessuo; oppure

Rrammendasse = rammentarsi, ricordarsi

Rrammendatu = rammendato, corretto, emendato; oppure detto di un tessuto in parte ricostruito o rinforzato; oppure rammentato, ricordato, richiamato alla memoria, menzionato

Rramminì = rinvenire, tornare in vita

Rramminisse = rinvenirsi, tornare in vita

Rramminitu = rinvenuto, tornato in vita

Rrammullì = rammollire, rendere più molle

Rrammullisse = rammollirsi, rendersi più molle

Rrammullitu = rammollito, chi è diventato molle; oppure persona di poca forza morale o debole di carattere

Rranbà = abbrancare, prendere all’improvviso e con violenza, afferrare con gli artigli

Rranbatu = abbrancato, preso all’improvviso e con violenza, afferrato con gli artigli

Rranbicà = arrampicare, salire lentamente con fatica attaccandosi a qualcosa

Rranbicasse = arrampicarsi, salire lentamente con fatica attaccandosi a qualcosa

Rranbicatu = arrampicato, che è salito lentamente con fatica attaccandosi a qualcosa

Rrangà = arrancare, camminare con fatica, camminare zoppicando, affrettarsi con fatica

Rranghinà = girare, raccogliere girando (la raccolta del fieno)

Rrangià = arrangiare, accomodare al meglio, accomodare alla meno peggio

Rrangiasse = arrangiarsi, riuscire a cavarsela, ingegnarsi per sopravvivere

Rrangiatu = arrangiato, chi è riuscito a cavarsela da solo

Rrangichì = diventare rancido, rinsecchirsi

Rrangichisse = diventare o farsi rancido, rinsecchirsi

Rrangichitu = diventato rancido, rinsecchito

Rrangimà = inerpicare

Rrangimasse = inerpicarsi

Rrangimatu = inerpicato

Rrannicchià = raccogliere la persona in se stessa,  raggomitolarsi

Rrannicchiasse = raccogliersi in se stesso, raggomitolarsi

Rrannicchiatu = raccolto in se stesso, raggomitolato

Rrannovolasse = annuvolarsi, coprirsi di nuvole, oscurarsi, offuscarsi

Rrannuvolà = rannuvolare, coprirsi di nuvole, oscurarsi, offuscarsi

Rrannuvolatu = rannuvolato, coperto di nuvole, oscurato, offuscato

Rrapà = arrapare, eccitare sessualmente

Rrapasse = arraparsi, eccitarsi sessualmente

Rrapatu = arrapato, eccitato sessualmente

Rrapertu = aperto, confidato, iniziato, istituito

Rrappacificà = riappacificare, rimettere in pace, calmare, pacificare, riconciliare, quietare

Rrappacificasse = riappacificarsi, rimettersi in pace, riconciliarsi, calmarsi, acquietarsi

Rrappacificatu = riappacificato, rimesso in pace, riconciliato, calmato, acquietato

Rrappellà = rappellare, richiamare, appellare, fare appello

Rrappellasse = rappellarsi, appellarsi, fare appello

Rrappellatu = rappellato, che ha fatto appello, chi si è rivolto ad un giudice superiore

Rrappezzà = rappezzare, mettere una pezza, rattoppare, rabberciare

Rrappezzatu = rappezzato, racconciato, aggiustato mettendo il pezzo mancante, rattoppato

Rrappiccicà = riappiccicare, appiccicare di nuovo, riattaccare

Rrappiccicasse = riappiccicarsi,  appiccicarsi di nuovo, riattaccarsi

Rrappiccicatu = riappiccicato, appiccicato di nuovo, riattaccato

Rrapportà =  rapportare, riferire, riportare, confrontare

Rrapportasse = rapportarsi, confrontarsi, riferirsi

Rrapportatu = rapportato, confrontato, riprodotto con le dovute proporzioni

Rrapportu = rapporto, ragguaglio, redazione, connessione, correlazione

Rrappresendà = rappresentare, descrivere, narrare, recitare, interpretare, far presente, esporre, evidenziare

Rrappresendasse = rappresentarsi, figurarsi, immaginarsi; oppure presentarsi, mostrarsi

Rrappresendatu = rappresentato, descritto, narrato, recitato, interpretato, fatto presente, esposto, evidenziato

Rrapprezzà = recuperare, prendere in considerazione

Rrapprezzatu = recuperato, ripreso in considerazione

Rrappujà = l’appollaiarsi o il collocarsi sui rami fatto dagli uccelli per passare la notte, rincasare

Rrappujasse = appollaiarsi, collocarsi sui rami come fanno gli uccelli per passare la notte

Rrappujatu = appollaiato, collocato sui rami come fanno gli uccelli per passare la notte, rincasato

Rrappujiu = l’appollaiarsi o il collocarsi sui rami fatto dagli uccelli per passare la notte

Rraprì = aprire, schiudere, palesare, rivelare, fondare, istituire

Rraprisse = aprirsi, chiudersi, palesarsi, rivelarsi

Rrarrentrà = rientrare, ritirarsi, recuperare qualcosa

Rrarrentratu = rientrato, ritirato, chi ha recuperato qualcosa

Rrarrià = raggiungere, colpire, conseguire, conquistare

Rrarriatu = raggiunto, colpito, conseguito, conquistato

Rrarrimpitu = riempito, colmato

Rrarrinpì = riempire, colmare, compilare

Rrarrinpisse = riempirsi, colmarsi

Rrarrizzà = raddrizzare, rialzarsi di nuovo

Rrarrizzasse = raddrizzarsi, rialzarsi di nuovo

Rrarrizzatu = raddrizzato, e si è rialzato di nuovo

Rrassegnà = rassegnare, consegnare, restituire, riconsegnare; oppure rassegnarsi, rimettersi alla volontà altrui

Rrassegnasse =  rassegnarsi, rimettersi alla volontà altrui

Rrassegnatu = rassegnato, si prova o esprime rassegnazione, gli si era rimesso alla volontà altrui, rinunciatario

Rrasserenà = rasserenare, rassicurare, rendere sereno, tranquillizzare, calmare

Rrasserenasse = rasserenarsi, rassicurarsi, rendersi sereno, tranquillizzarsi, calmarsi

Rrasserenatu = rasserenato, rassicurato, reso sereno, tranquillizzato, calmato

Rrassettà = rassettare, riassettare, rimettere in ordine, accomodare, riparare, aggiustare

Rrassettasse = rassettarsi, riassettarsi, rimettersi in ordine, aggiustarsi, sistemarsi

Rrassettata = riassettata, aggiustata fatta alla meglio in modo sommario e sbrigativo

Rrassettatu = rassettato, riassettato, rimesso in ordine, aggiustato, sistemato

Rrassicurà = rassicurare, riassicurare, rendere sicuro, infondere sicurezza in fiducia, rincuorare, tranquillizzare

Rrassicurasse = rassicurarsi, rasserenarsi, tranquillizzarsi, calmarsi, rincuorarsi

Rrassicuratu = rassicurato, rasserenato, tranquillizzato, calmato, rincuorato

Rrassumijà = rassomigliare, essere simile a qualcuno, paragonare

Rrassumijasse = rassomigliarsi, essere simile l’un l’altro, paragonarsi

Rrassumijatu = rassomigliar atto, paragonato, comparato

Rrassumiju = paragone, confronto; oppure il ritratto, fotografia, raffigurazione

Rrattoppà = rattoppare, riparare mettendo toppe, rappezzare, aggiustare alla meglio, accomodare, rabberciare

Rrattoppata = rimedio provvisorio

Rrattoppatu = rattoppato, riparato mettendo toppe, rappezzato, aggiustato alla meglio, accomodato, rabberciato

Rrattoppu = rattoppo, rimedio provvisorio

Rrattrappì = rattrappire, irrigidire, contrarre

Rrattrappisse = rattrappirsi, irrigidirsi, contrarsi

Rrattrappitu = rattrappito, irrigidito, contratto

Rrattristà = rattristare, affliggere, addolorare, accorare

Rrattristasse = rattristarsi, affliggersi, diventare triste, accorarsi, addolorarsi

Rrattristatu = rattristato, afflitto, addolorato, accorato, divenuto triste

Rravvedé = ravvedere, riconoscere i propri errori, pentire

Rravvedesse = ravvedersi, riconoscere i propri errori, pentirsi

Rravvedimendu = ravvedimento, pentimento, riconoscimento dei propri errori

Rravvicinà = riavvicinare, avvicinare di nuovo o di più, confrontare

Rravvicinasse = riavvicinarsi, avvicinarsi di nuovo o di più, confrontarsi

Rravvicinatu = riavvicinato, avvicinato di nuovo o di più, confrontato

Rravvidutu = ravveduto, che ha riconosciuto i propri errori, pentito

Rravvidutu = ravveduto, pentito

Rravvisà = raddrizzare, riconoscere qualcuno dai lineamenti, distinguere, percepire, ritrovare; oppure ritenere, credere

Rravvistu = ravvisto, che ha riconosciuto i propri errori, pentito

Rravvivà = ravvivare, rinvigorire, rianimare, rendere più vivace, ridare freschezza

Rravvivasse = ravvivarsi, rinvigorirsi, rianimarsi

Rravvivatu = ravvivato, rinvigorito, rianimato, reso più vivace

Rre = re

Rreagì = reagire, opporsi, ribellarsi, rispondere con un’azione propria ad una violenta o ad una offesa

Rreazà = rialzare, sollevare da terra

Rreazasse = rialzarsi, sollevarsi da terra

Rreazatu = rialzato, sollevato da terra

Rrebbassà = riabbassare, abbassare di nuovo, diminuire

Rrebbassasse = riabbassarsi, abbassarsi di nuovo

Rrebbassatu = riabbassar tu, abbassando di nuovo, diminuito

Rrebbassu = ribasso, diminuzione

Rrebboccà = rientrare, tornare a casa; oppure recuperare denaro speso o impiegato in un affare

Rrebboccatu = rientrato, tornato a casa; oppure che ha recuperato denaro speso o impiegato in un affare

Rrebbotatu = persona insaziabile

Rrebbottonà = riabbottonare

Rrebbottonasse = riabbottonarsi

Rrebbottonatu =riabbottonato

Rrebbraccià = riabbracciare, rivedere dopo molto tempo un parente o amico

Rrebbracciasse = riabbracciarsi, rivedersi dopo molto tempo

Rrebbracciatu = riabbracciato, rivisto dopo molto tempo

Rrebbruscià = bruciare di nuovo

Rrebbrusciasse = bruciarsi di nuovo

Rrebbrusciatu = bruciato di nuovo oppure persona e manciata, malnutrita o poco cresciuta

Rrebbuscà = nascondere di nuovo

Rrebbuscasse = nascondersi di nuovo

Rrebbuscatu = che si è nascosto di nuovo

Rrebbuturà = riavvolgere, intrecciare, attorcigliare

Rrebbuturasse = riavvolgersi, intrecciarsi, attorcigliarsi

Rrebbuturatu = riavvolto, intrecciato, attorcigliato

Rrecà = arrecare, recare, portare, condurre, avere su di sé, causare; oppure andare in un luogo

Rrecalcitrà = recalcitrale, tirare calci, indietreggiare, opporsi, fare resistenza, riluttare, esitare

Rrecapitu = recapito, luogo ove si può trovare qualcuno, indirizzo; oppure consegna

Rrecasse = arrecarsi, andare, avvicinarsi, andare in un luogo

Rrecatu = arrecato, andato, avvicinato, andato in un luogo

Rreccenne = riaccendere

Rreccennese = riaccendersi

Rreccesu = riacceso

Rrecchià = catturare, prendere

Rrecchiappà = acchiappare di nuovo, riacciuffare un fuggitivo

Rrecchiappatu = acchiappato di nuovo, riacciuffato

Rrecchiatu = catturato, preso

Rrecciacatu = deformato, schiacciato, spiegazzato, indebolito

Rrecciaccà = deformare, schiacciare, spiegazzare, indebolire

Rrecciaccasse = deformarsi, schiacciarsi, spiegazzarsi, indebolirsi

Rreccommannà = raccomandare, chiedere aiuto o favori, segnalare; oppure rimettersi alla benevolenza di qualcuno

Rreccommannasse = raccomandarsi, chiedere aiuto o favori; oppure rimettersi alla benevolenza di qualcuno

Rreccommannatu = raccomandato, segnalato; oppure persona che si è rimessa alla benevolenza di qualcuno

Rreccommannazio’ = raccomandazione, richiesta di aiuto o favori, segnalazione

Rreccommedà = riaccomodare, riaggiustare, risistemare

Rreccommedasse = riaccomodarsi, riaggiustarsi, risistemarsi

Rreccommedatu = raccomodato, rassettato, riparato

Rrecconbagnà = riaccompagnare, accompagnare indietro

Rrecconbagnasse = riaccompagnarsi, unirsi di nuovo in compagnia, rimettersi insieme

Rrecconbagnatu = riaccompagnato, rimesso insieme

Rreccondà = raccontare, narrare

Rreccondatu = raccontato, narrato

Rreccoppià = accoppiare di nuovo

Rreccoppiasse = accoppiarsi di nuovo

Rreccoppiatu = accoppiato di nuovo

Rreccortà = accorciare di nuovo, abbreviare

Rreccortasse = accorciarsi di nuovo, abbreviarsi

Rreccortata = accorciata, l’azione di accorciare fatta in modo sommario e sbrigativo

Rreccortatu = accorciato di nuovo, abbreviato

Rreccostà = riaccostare, riavvicinare

Rreccostasse = riaccostarsi, riavvicinarsi

Rreccostatu = riaccostato, riavvicinato

Rreclamà = reclamare, richiedere, protestare, esigere, pretendere

Rreclamatu = reclamato, richiesto, preteso

Rreclamu = reclamo, lagnanza, rimostranza, protesta

Rreconbenza = ricompensa, contraccambio, premio, rimborso, risarcimento

Rreconbenzà = ricompensare,  contraccambiare, premiare, rimborsare, risarcire

Rreconbenzatu = ricompensato, premiato, rimborsato, risarcito

Rrecordà = ricordare, riportare alla memoria, rammentare, narrare

Rrecordanza = ricordanza, ricordo, memoria

Rrecordasse = ricordarsi, rammentarsi

Rrecordativu = recordativo, da ricordare, degno di essere ricordato, commemorativo

Rrecordatu = ricordato, rammentato, riportato alla memoria, narrato

Rrecordu = ricordo

Rrecorre = ricorrere, far ricorso

Rrecquistà = riacquistare, acquistare di nuovo, recuperare

Rrecquistatu = riacquistato, acquistato di nuovo, recuperato

Rrecramà = reclamare, esigere, pretendere

Rrecramu = reclamo, lagnanza, rimostranza

Rrecriminà = recriminare, disapprovare, biasimare

Rrecriminatu = recriminato, lamentato, rammaricato

Rrecuperà = recuperare, riavere, riprendere, ritrovare; oppure inserire o integrare socialmente

Rrecuperasse = recuperarsi, riprendersi, ristabilirsi

Rrecuperatu = recuperato, ripreso, ristabilito, riavuto, ritrovato; oppure inserito o integrato socialmente

Rrecuperu = recupero, il ritrovare una cosa perduta, reinserimento, rimonta di uno svantaggio, ripresa

Rredà = arredare, ammobiliare

Rredascià = riordinare

Rredasciata = riordino veloce e superficiale

Rredatu = arredato, ammobiliato

Rreddà =  ridarsi, riaversi, ridestarsi, recuperare vigore, riprendere i sensi

Rreddasse = ridarsi, riaversi, ridestarsi, rianimarsi, recuperare vigore

Rreddatu = ridestato, riavuto, rianimato, che ha recuperato vigore

Rreddrizzà = raddrizzare, far tornare dritto, correggere

Rreddrizzasse = raddrizzarsi, tornare dritto, correggersi

Rreddrizzatu = raddrizzato, tornato dritto, corretto

Rreddurmi’ = addormentarsi di nuovo, riprendere il sonno interrotto

Rreddurmisse = addormentarsi di nuovo, riprendere il sonno interrotto

Rreddurmitu = addormentato di nuovo, che ha ripreso il sonno interrotto

Rredentu = redento, liberato, riscattato, affrancato

Rredime = redimere, liberare, riscattare, affrancare

Rredimese = redimersi, liberarsi, riscattarsi, affrancarsi

Rrefà = rifare, fare di nuovo, restituire allo stato primitivo

Rrefasse = rifarsi, prendersi la rivincita, recuperare quanto perduto

Rrefattu = rifatto, che è riuscito a prendersi la rivincita; oppure persona rozza e grossolana che è arricchita ostenta modi di vita da gran signore con cattivo gusto

Rreffaccià = riaffacciare, ripresentare, riapparire, riaffiorare

Rreffacciasse = riaffacciarsi, ripresentarsi

Rreffacciatu = riaffacciato, ripresentato, riaffiorato

Rreffigurà = riaffiorare, rappresentare, immaginare, ritrarre

Rreffigurasse = raffigurarsi, rappresentarsi con l’immaginazione, immaginarsi

Rreffiguratu = raffigurato, rappresentato con l’immaginazione, immaginato

Rreffilà = raffilare, affilare, pareggiare tagliando a filo

Rreffilasse = raffilarsi, pareggiarsi

Rreffilatu = raffilato, affilato, pareggiato tagliando a filo

Rreffittà = riaffittare, affittare di nuovo

Rreffittatu = riaffittato, affittato di nuovo

Rreffota = grosso ristagno d’acqua nel canale ed in prossimità del mulino, utilizzata per azionare le macine

Rrefiatà = rifiatare, riprendere fiato, provare un po’ di sollievo, a avere un po’ di riposo

Rrefiatasse = rifiatarsi, riprendere fiato, riposarsi

Rrefiatatu = rischia tanto, che ha ripreso fiato, riposato

Rrefrangà = riprendere coraggio, rifare di un danno

Rrefrangasse = riprendere coraggio, rifarsi per un danno subito

Rrefrangatu = rifatto, chi è riuscito riprendersi la rivincita

Rrefreddà = raffreddare

Rrefreddasse = raffreddarsi

Rrefreddatu = raffreddato

Rregalà = regalare, dare in regalo, tornare, favorire, vendere a buon prezzo

Rregalasse = regalarsi, donarsi, trattarsi bene

Rregalatu = regalato, dato in dono, donato

Rregalu = regalo, dono

Rreggangià = agganciare di nuovo

Rreggangiasse = agganciarsi di nuovo, aggrapparsi

Rreggangiatu = agganciato di nuovo, aggrappato

Rregghiogne = ricongiungere, riunire, riallacciare

Rregghiognese = raggiuntarsi, raggiungersi, ricongiungersi, riunirsi

Rregghiundà = raggiuntare, aggiuntare di nuovo

Rregghiundatu = riaggiuntato, aggiuntato di nuovo

Rregghiundu = ricongiunto, riunito, riallacciato

Rregghiustà = riaggiustare, accomodare, rimettere in buono stato

Rregghiustasse = riaggiustarsi, accomodarsi, rimettersi in buono stato

Rregghiustata =  riaggiustata, accomodata; oppure rapida e superficiale sistemazione fatta in modo sbrigativo

Rregghiustatu = riaggiustato, accomodato, rimesso in buono stato

Rreggobbà = diventare gobbo, ingobbire

Rreggobbasse = diventare gobbo, ingobbirsi

Rreggobbatu = diventato gobbo, ingobbito

 Rregistrà = registrare, annotare su un registro

Rregistrà = registrare, annotare, rilevare, segnalare; oppure mettere a puntino un congegno

Rregistratu = registrato, annotato, segnalato; oppure messo a puntino

Rregnà = litigare, azzuffarsi, picchiarsi, venire alle mani

Rregnallì = ingiallire, diventare giallo; oppure invecchiare

Rregnallisse = ingiallirsi, diventare giallo; invecchiarsi

Rregnallitu = ingiallito, diventato giallo, invecchiato

Rregnasse = azzuffarsi, picchiarsi, venire alle mani

Rregnatu = che si è azzuffato, che si èpicchiato, che è venuto alle mani

Rregnomà = riavvolgere in gomitoli; rannicchiate, piegare o raccogliere in un piccolo spazio

Rregnomasse = rannicchiarsi, raccoglierci o ripiegarsi in un piccolo spazio

Rregnomatu = rannicchiato, raccolto o ripiegato in un piccolo spazio

Rregnotte = inghiottire

Rregnuinì = ringiovanire, ridiventare giovane

Rregnuinisse = ringiovanirsi

Rregnuinitu = ringiovanito, ridiventato giovane

Rregnutti’ = inghiottire di nuovo, far scomparire

Rregnuttisse = inghiottirsi di nuovo, rimangiarsi

Rregnuttitu = inghiottito di nuovo, rimangiato

Rregolà = regolare, limitare, disciplinare avere un comportamento un atteggiamento adatto alle circostanze

Rregolasse = regolarsi, moderarsi, controllarsi, contenersi

Rregolatu = regolato, limitato, che ha avuto un comportamento un atteggiamento adatto alle circostanze

Rreindegrà = reintegrare, ricostituire, ristabilire, reinsediare

Rreindegrasse = reintegrarsi, ricostituirsi, ristabilirsi, reinsediarsi

Rreindegratu = reintegrato, che ha ripreso le proprie funzioni, riassunto al suo posto

Rrellaccià = riallacciare, ricongiungere, ricollegare

Rrellacciatu = riallacciato, ricongiunto, ricollegato

Rrellargà = riallargare, allargare di nuovo, diradare

Rrellargasse = riallargarsi, allargarsi di nuovo, diradarsi

Rrellargatu = riallargarlo, allargato di nuovo, diradato

Rrellongà = allungare di nuovo

Rrellongasse = allungarsi di nuovo

Rrellongatu = allungato di nuovo

Rremasujia = rimasugli, avanzi

Rrembugnà = ripugnare, provare o suscitare disgusto

Rremette = rimettere, rimandare, rispedire, rinviare; oppure subire un danno, perdere

Rremmalà = ammalare di nuovo

Rremmalasse = ammalarsi di nuovo

Rremmalatu = ammalato di nuovo

Rremmandà = ricoprire, nascondere, occultare, ricoprire di terra

Rremmandasse = ricoprirsi, nascondersi, occultarsi, ricoprirsi di terra

Rremmandatu = ricoperto, nascosto, occultato, ricoperto di terra

Rremmestecà = mescolare di nuovo, mescolare meglio

Rremmestecasse = mescolarsi di nuovo, mescolarsi meglio

Rremmestecatu = mescolato di nuovo, mescolato meglio

Rremmitu = rinvito,  nuovo invito per ricambiarne a sua volta uno già ricevuto ed accettato in precedenza

Rremmoccà = rabboccare, riempire di nuovo fino all’orlo, aggiungere liquido

Rremmoccatu = rabboccato, riempito di nuovo fino all’olrlo

Rremmucchià = ammucchiare, ammassare

Rremmucchiasse = ammucchiarsi, ammassarsi

Rremmuchiatu = ammucchiato, ammassato

Rremmullì = rammollire, rendere più molle

Rremmullisse = ammollirsi, diventare molle, infiacchirsi

Rremmullisse = rammollirsi, rendersi più molle

Rremmullitu = rammollito, chi è diventato molle; oppure persona di poca forza morale o debole di carattere

Rremmullitu = rammollito, diventato molle, infiacchito

Rremo’ = rumore fracasso

Rremonera = diversi rumori forti e confusi

Rrempatrià = rimpatriare, tornare o far tornare in patria

Rrempatriatu = rimpatriato, tornato o fatto tornare in patria

Rrempiattà = consolare, comportare, sollevare da uno stato di afflizione

Rrempiattatu = consolato, comportato, sollevato da uno stato di afflizione

Rrenà = arenare, insabbiare, frenare

Rrenasse = arenarsi, insabbiarsi, frenarsi

Rrenatu = arenato, insabbiato, frenato

Rrenbajà = impagliare di nuovo

Rrenbajatu = impagliato di nuovo

Rrenbajià = impagliare di nuovo

Rrenbajiatu = impagliato di nuovo

Rrenbanbì = rimbambire, istupidire, stordire, rincretinire, perdere la capacità di ragionare

Rrenbanbisse = rimbambirsi, istupidirsi, stordirsi, rincretinirsi, perde la capacità di ragionare

Rrenbanbitu = rimbambito, istupidito, stordito, rincretinito, che ha perso la capacità di ragionare

Rrenbapucchià = rimbecillire

Rrenbastà = rimpastare, impastare di nuovo, rimaneggiare, ricomporre

Rrenbastatu = rimpastato, impastato di nuovo, rimaneggiato, ricomposto

Rrenbattà = fare pari e patta; oppure procurare qualcosa a buon prezzo o gratis

Rrenbattà = trovare, procurarsi

Rrenbattata = fare un pari e patta

Rrenbattatu = procurato a buon prezzo o gratis

Rrenbattatu = trovato, procurato

Rrenbellangì = diventare grinzoso, rugoso

Rrenbellangisse = diventare grinzoso, rugoso

Rrenbellangitu = che è diventato grinzoso, rugoso

Rrenbiagne = rimpiangere, compiangere, ricordare con rammarico

Rrenbiandu = ricordo che suscita dolore o nostalgia

Rrenbiccà = lambiccare, affannare, sforzarsi per capire

Rrenbiccasse = lambiccarsi, affannarsi, sforzarsi per comprendere qualcuno o qualcosa, scervellarsi

Rrenbiccatu = lambiccato, affannato; oppure eccessivamente complicato, macchinoso

Rrenbicillì = rimbecillire, stordire, confondere, rincretinire, rimbambire, istupidire

Rrenbicillisse = rimbecillirsi, stordirsi, confondersi, rincretinirsi, rimbambirsi, istupidirsi

Rrenbicillitu = rimbecillito, stordito, confuso, rincretinito, rimbambito, istupidito

Rrenbonne = andare di traverso nella gola

Rrenbostu = andato di traverso nella gola

Rrencasà = rincasare, tornare a casa

Rrencasatu = rincasato, tornato a casa

Rrendanà = rientrare nella tana, nascondere

Rrendanasse = rintanarsi, rientare nella tana

Rrendanatu = rintananto, rientrato nella tana, nascosto

Rrenderzà = piantare una coltura per tre anni sullo stesso appezzamento di terreno

Rrenderzatu = appezzamento di terreno coltivato per tre anni con la stessa coltura

Rrendoccà = rintoccare, suonare a tocchi staccati le campane

Rrendoccu = rintocco, tocco ripetuto e staccato di una campana

Rrendorce = torcere di nuovo, contordecere, storcere

Rrendortu =torto di nuovo, contorto, storto

Rrendostà = rendere tosto, far indurire, costipare

Rrendostasse= rendersi duro, indurirsi, costiparsi

Rrendostatu =  reso duro, indurito, costipato

Rrendrà = entrare, trovare posto, essere ammesso in un gruppo

Rrendratu = entrato, che ha trovato posto

Rrendronà = rimbombare fortemente come il tuono, risuonare in modo cupo e fragoroso, a salutare, stordire

Rrendronatu = stordito, confuso

Rrendrufasse = rinvenire con l’acqua; oppure mangiare a crepapelle

Rrendrufatu = rinvenuto con l’acqua; oppure detto di persona che ha mangiato a crepapelle

Rrendundì = intontire di nuovo, stordire, frastornare, rendere tonto

Rrendundisse = intontirsi, stordirsi, frastornarsi, diventare tonto

Rrendunditu = intontito, stordito, frastornato, che è diventato.

Rrendurì = rendere duro, indurire, costipare

Rrendurisse = rendersi duro, indurito, costiparsi

Rrenduritu = reso duro, indurito, costipato

Rrenfaccià = rinfacciare, rimproverare apertamente ed in modo aspro, rammentare a qualcuno ciò che si è fatto per lui

Rrenfacciasse = rinfacciarsi, rimproverarsi reciprocamente

Rrenfacciatu = rinfacciato, che ha ricordato ciò che è stato fatto per lui

Rrenfiangà = rinforzare una costruzione sui fianchi, rafforzare

Rrenfiangatu = rafforzato sui fianchi

Rrenfilà = infilare di nuovo un indumento o altro

Rrenfilasse = infilarsi di nuovo un indumento o altro

Rrenfilatu = infilato di nuovo

Rrenfioccà = ornare con fiocchi

Rrenfioccasse = ornarsi con fiocchi

Rrenfioccatu = ornato con fiocchi

Rrenfocà = infuocare di nuovo o di più, eccitare, adirare, accalorare

Rrenfocasse = infuocarsi di nuovo o di più, eccitarsi, adirarsi, accalorarsi

Rrenfocatu = infuocato di nuovo o di più, eccitato, adirato, accalorato

Rrenforzà = rinforzare, rinvigorire, irrobustire

Rrenforzasse = rinforzarsi, rinvigorirsi, irrobustirsi

Rrenforzatu = rinforzato, rinvigorito, irrobustito

Rrenfossà = seppellire di nuovo, sprofondare

Rrenfossasse = sprofondarsi, avvallarsi

Rrenfossatu = seppellito di nuovo, sprofondato

Rrenfrangà = dare nuovo vigore, prendere coraggio o fiducia

Rrenfrangasse = darsi nuovo vigore

Rrenfrangatu = rinvigorito, che ha ripreso coraggio o fiducia

Rrenfregnatu = strano, accigliato, inquieto

Rrenfrescà = rinfrescare, dare un po’ di riposo offrendo da bere qualcosa di fresco

Rrenfrescasse = rinfrescarsi, riposarsi bevendo qualcosa di fresco

Rrenfrescata = rinfrescata, il darsi un po’ di riposo bevendo qualcosa di fresco

Rrenfrescatu = rinfrescato, ristorato, riposato

Rrenfronnà = dare da mangiare ai bachi da seta (ridare le foglie di gelso)

Rrengarà = rincarare, aumentare il prezzo

Rrengaratu = rincarato, aumentato di prezzo

Rrengascià = imbiancare di nuovo

Rrengazà = rincalzare, rinforzare, sostenere, mettere la terra intorno al fusto di una pianta

Rrengazasse = rincalzarsi, rafforzarsi

Rrengazatu =  rincalzato, rinforzato, sostenuto

Rrengenne = sentire bruciori in bocca o nello stomaco, avere il sapore aspro e pungente

Rrengiambà = inciampare di nuovo, incespicare di nuovo

Rrengianbatu = chi è inciampato di nuovo, che all’improvviso si è imbattuto in un ostacolo

Rrengioccà = andare a sbattere di nuovo

Rrengioccà = sbattere di nuovo contro un ostacolo

Rrengioccasse = sbattersi di nuovo con qualcuno

Rrengioccatu = che è andato a sbattere di nuovo

Rrengioccatu = che ha sbattuto di nuovo contro un ostacolo

Rrengiuchi’ = rimpicciolire, diventare più piccolo

Rrengiuchisse = rimpicciolirsi, diventare più piccolo

Rrengiuchitu = rimpicciolito, diventato più piccolo

Rrengoce  = cuocere poco e malamente, crescere a stento, imbozzacchire, intristire, crescere in modo stentato

Rrengocese = cuocere si poco e malamente

Rrengondrà = incontrare di nuovo

Rrengondrasse = incontrarsi di nuovo

Rrengondratu = incontrato di nuovo

Rrengorà = rincuorare, dare nuovo o maggiore coraggio

Rrengorasse = rincuorarsi, farsi coraggio

Rrengoratu = rincuorato, incoraggiato

Rrengorre = rincorrere, inseguire, correre dietro

Rrengottu = cotto ma non completamente; oppure persona malnutrita, poco sviluppata

Rrengottu = cresciuto a stento

Rrengrannì  = ingrandire di nuovo, espandere di nuovo

Rrengrannisse = ingrandirsi di nuovo, espandersi di nuovo

Rrengrannitu = ingrandito di nuovo, che si è espanso

Rrengrassà = ingrassare, arricchire

Rrengrassasse = ingrassarsi, arricchirsi celermente senza merito

Rrengrassatu = detto di persona arricchitasi celermente e senza merito

Rrengriccià = raggrinzire, diventare grinzoso o rugoso; oppure arricciare il naso per mostrare disgusto

Rrengricciasse = raggrinzirsi, diventare grinzoso o rugoso; oppure arricciare il naso per mostrare disgusto

Rrengricciatu = raggrinzito, grinzoso, adirato; oppure persona che arriccia il naso per mostrare disgusto, disgustato

Rrengrinzì = raccapricciare, rabbrividire, rannicchiarsi, restringersi, diventare grinzoso

Rrengrinzisse = raggrinzirsi, restringersi, diventare grinzoso

Rrengrinzitu = raggrinzito, rabbrividito, ristretto, rugoso, grinzoso

Rrengritinì = rincretinire, confondere, stordire

Rrengritinisse = rincretinirsi, stordirsi

Rrengritinitu = rincretinito, stordito

Rrengrocià = incrociare di nuovo, incontrare di nuovo

Rrengrociasse = incrociarsi di nuovo, incontrarsi di nuovo

Rrengrociatu = incrociato di nuovo, incontrato di nuovo

Rrengrudì = diventare più crudo, più duro o più aspro

Rrengrudisse = diventare più crudo, più duro o più aspro

Rrengruditu = diventato più crudo, più duro o più aspro

Rrengujunì = ringiovanire, rinnovare, rifiorire

Rrengujunisse = ringiovanirsi, rinnovarsi

Rrengujunitu = ringiovanito, rinnovato, rifiorito

Rrengulà = indietreggiare senza girarsi

Rrengulata = fregatura, raggiro, imbroglio

Rrennaccià = riparare con ago e filo, rattoppare, racconciare, riassettare, riparare

Rrennacciatu = riparato con ago e filo, rattoppato, racconciato, riassettato, riparato

Rrennacciu = rammendo, ricostruzione o rinforzo di una trama

Rrennammorà = innamorare di nuovo

Rrennammorasse = innamorarsi di nuovo

Rrennammoratu = innamorato di nuovo

Rrenne = flettere, piegarsi

Rrennestà = innestare di nuovo, inserire di nuovo

Rrennestatu = innestato di nuovo, inserito di nuovo

Rrennodà = riannodare, collegare di nuovo facendo un nodo

Rrennodatu = riannodato, collegato di nuovo facendo un nodo

Rrennotecà = andare di traverso in gola; far pentire, amareggiare, far accettare malvolentieri qualcosa a qualcuno

Rrennotecasse = pentirsi, amareggiarsi

Rrennotecatu = andato di traverso in gola; pentito, amareggiato, chi ha dovuto accettare malvolentieri qualcosa

Rrennuvolà = annuvolarsi; oppure turbarsi nel volto, oscurarsi

Rrennuvolatu = annuvolato; turbato nel volto

Rrenpacià = fare la pace, riappacificare

Rrenpaciasse = rappacificarsi, calmarsi, fare la pace

Rrenpaciatu = rappacificato, calmato, che ha fatto la pace

Rrenpiazzà = rimpiazzare, mettere a posto di un altro, sostituire

Rrenpiazzatu = rimpiazzato, messo a posto di un altro, sostituito

Rrenpupì = diventare un pupo, istupidire, rincretinire

Rrenpupisse = istupidirsi, rincretinirsi

Rrenpupitu = diventato un pupo, istupidito,, rincretinito

Rrenquartà = aumentare di peso

Rrenquartasse = aumentare di peso

Rrenquartatu = aumentato di peso, diventato fisicamente robusto

Rrensaccà = insaccare di nuovo, subire violenti scossoni, raggomitolare, stare con la testa affondata nelle spalle

Rrensaccatu = infagottato, raggomitolato, che sta con la testa affondata nelle spalle

Rrensanguà = arricchire l’organismo di nuovo sangue, rinvigorire

Rrensanguatu = arricchito di nuovo sangue, rinvigorito

Rrentanà = tornare o far tornare nella tana, ricacciare o far rientrare nella tana

Rrentanasse  = rintanarsi, nascondersi nel proprio nascondiglio, isolarsi, appartarsi

Rrentanatu = rintanato, nascosto nel proprio nascondiglio, isolato, appartato

Rrentronà = rimbombare fortemente; oppure stordire, confondere

Rrentronatu = stordito, confuso

Rrenvecchià = rinvecchiare, conservare per lunghi anni

Rrenvecchiasse = invecchiarsi, conservarsi per lunghi anni

Rrenvecchiatu = rinvecchiato, conservato per lunghi anni

Rrenzaffà = rinzaffare (dare al muro la prima ruvida crosta di intonaco)

Rrenzodà = diventare di nuovo sodo o duro, costipare

Rrenzodasse = diventare di nuovo sodo o duro, costiparsi

Rrenzodatu = diventato di nuovo sodo o duro, costipato

Rreparà = riparare, rifugiare, trovare ricovero; oppure ricostruire, eliminare i danni, aggiustare, accomodare

Rreparasse = ripararsi, rifugiarsi, dimorare, albergare

Rreparatu = riparato, accomodato, aggiustato; oppure ricoverato, rifugiato

Rreparu = riparo, protezione, copertura

Rreppacià = riappacificare, fare la pace, portare pace fra persone corrucciate, riconciliare

Rreppaciasse = riappacificarsi, fare la pace, riconciliarsi

Rreppaciatu = riappacificato che ha fatto la pace, riconciliato

Rrepparecchià = predisporre o preparare di nuovo, preparare la tavola per il pasto

Rrepparecchiatu = predisposto preparato di nuovo,

Rreppiattà = consolare o confortare accarezzando

Rreppiattatu = consolato, confortato con carezze

Rreppiccà = riappiccare, appiccare di nuovo, appioppare, attribuire

Rreppiccasse = riappiccarsi, appiccarsi di nuovo

Rreppiccatu = riappiccato, appiccato di nuovo, appioppato, attribuito

Rreppiccià = accendere di nuovo, ricominciare

Rreppicciasse = accendersi di nuovo

Rreppicciatu = riacceso

Rreppiccicà = riappiccicare, appiccicare di nuovo, riattaccare

Rreppiccicasse = riappiccicarsi, appiccicarsi di nuovo, riattaccarsi

Rreppiccicatura = cosa appiccicata di nuovo, cosa aggiunta

Rreppicicatu = riappiccicato, appiccicato di nuovo, riattaccato

Rreppisolà = riappisolare, addormentarsi di nuovo

Rreppisolasse = riappisolarsi, addormentarsi di nuovo

Rreppisolatu = riappisolato, che si è addormentato di nuovo

Rrepprezzà = recuperare una cosa trascurata da altri

Rrepprezzatu = recuperato

Rreppujà = andare dentro il pollaio, prepararsi e trovare riparo per il pernottamento

Rreppujasse = andare dentro di pollaio, trovare un riparo per il pernottamento

Rreppujatu = che è andato dentro il pollaio, che ha trovato un riparo per il pernottamento

Rreppuju = ora in cui gli uccelli tornano ai propri nascondigli per trascorrervi la notte

Rrequisì = requisire, sequestrare, prendere d’autorità

Rrequisitu = requisito, sequestrato, preso d’autorità

Rrequisizio’ = requisizione, sequestro disposto dalla autorità

Rrerrapertu = riaperto, aperto di nuovo

Rrerraprì = riaprire, aprire di nuovo

Rrerraprisse = riaprirsi, aprirsi di nuovo

Rresanà = risanare, bonificare

Rresanasse = risanarsi

Rresanatu = risanato, bonificato

Rrescallà = riscaldare, scaldare di nuovo, infervorare, infiammare, confortare, rincuorare

Rrescallasse = riscaldarsi, scaldarsi di nuovo, infervorarsi, rincuorarsi

Rrescallata = atto dello riscaldare o il riscaldarsi fatto in fretta

Rrescallatu = riscaldato,  scaldato di nuovo, infervorato, infiammato

Rrescappà = scappare di nuovo, fuggire di nuovo

Rrescappatu = scappato di nuovo, fuggito di nuovo

Rreschiarà = rischiarare, rendere chiaro, illuminare, chiarire

Rreschiarasse = rischiararsi, diventare chiaro, illuminarsi, chiarirsi

Rreschiaratu = rischiarato, divenuto chiaro, chiarito, illuminato

Rreschiarì = rischiarire, rendere chiaro, illuminare, ripulire

Rreschiarisse = rischiarirsi, illuminarsi, ripulirsi

Rreschiaritu = rischiarito, illuminato, ripulito

Rresciacquà = risciacquare, sciacquare di nuovo, ripassare qualcosa in acqua pulita

Rresciacquasse = risciacquarsi, sciacquarsi di nuovo

Rresciacquata = risciacquata, ripassata di nuovo in acqua pulita in fretta ed in modo superficiale

Rresciacquatu = risciacquato, sciacquato di nuovo, ripassato in acqua pulita

Rrescioje = sciogliere di nuovo

Rresciojese = sciogliersi di nuovo

Rresciotu = sciolto di nuovo

Rresciuccà = rasciugare, asciugare di nuovo

Rresciuccasse = rasciugarsi, asciugarsi di nuovo

Rresciuccatu = rasciugato, asciugato di nuovo

Rrescondrà = riscontrare, verificare, controllare

Rrescondratu = riscontrato, verificato, controllato

Rrescossu = riscosso, incassato

Rrescote = riscuotere, incassare; oppure raccogliere le voci o i pettegolezzi

Rresecà = risicare, mettere a rischio, rischiare

Rresfascià = sfasciare di nuovo, rompere, squassare

Rresfasciasse = sfasciarsi di nuovo, rompersi, squassarsi

Rresfasciatu = sfasciato di nuovo rotto, squassato

Rresparagnà = risparmiare, limitare il consumo

Rresparagnasse = risparmiarsi, avere riguardo di sé

Rresparagnatu = risparmiato, non speso; oppure che ha avuto riguardo di sé

Rresparagnu = risparmio, economia, sconto

Rrespirà = respirare, inspirare od espirare, vivere, riprendere fiato, riposarsi

Rrespojà = spogliare di nuovo, svestire di nuovo

Rrespojasse = spogliarsi di nuovo, svestirsi di nuovo

Rrespojatu = spogliato di nuovo, svestito di nuovo

Rresponne = rispondere, parlare o scrivere in risposta, replicare, ribattere

Rressettà = riassettare, accomodare

Rressettasse = riassettarsi, rimettersi in ordine

Rressettatu = riassettato, accomodato, rimesso in ordine

Rressomigliatu = rassomigliato

Rressomijà = rassomigliare, paragonare

Rressomijanza = somiglianza, analogia

Rressomijasse = rassomigliarsi, paragonarsi

Rressomijatu = rassomigliato, paragonato

Rrestà = arrestare, fermare, ammanettare

Rrestabbilì = ristabilire, rimettere ordine, ripristinare; oppure guarire

Rrestabbilisse = ristabilirsi, rimettersi in forze, guarirsi

Rrestabilitu = ristabilito, guarito, che si è rimesso in forze

Rrestagnà = ristagnare, diventare stagnante o paludoso, cessare di scorrere, coagularsi, ridurre l’attività

Rrestagnasse = ristagnarsi, fermarsi, cessare di scorrere

Rrestagnatu = risparmiato, affermato, che ha cessato di scorrere, coagulato, che è divenuto stagnante o paludoso

Rrestagnu = ristagno, momento una fase di arresto, esitazione, indugio; oppure raffreddore

Rrestasse = arrestarsi, fermarsi

Rrestatu = arrestato, fermato, ammanettato

Rrestaurà = restaurare, ripristinare, ristabilire, rimettere in forza o in salute

Rrestaurasse = restaurarsi, ripristinarsi, rimettersi in forza o in salute

Rrestauratu =  restaurato, ripristinato, ristabilito

Rrestituì = restituire, rendere, riconsegnare

Rrestituitu = restituito, reso, riconsegnato

Rresto = il resto (denaro restituito al pagante quale differenza tra versato e dovuto)

Rrestornà = tornare indietro

Rrestornasse = tornare indietro

Rrestornatu = tornato indietro

Rrestregne = restringere, diminuire, limitare, ridurre, contenere

Rrestregnese = restringersi, dimin uirsi, limitarsi, ridursi, contenersi

Rrestrittu = ristretto, ridotto, limitato, contenuto

Rresuscità = risuscitare, richiamare alla vita

Rresuscitatu = risuscitato, richiamato alla vita

Rresvejà = svegliare di nuovo, ridestare, ravvivare

Rresvejasse = svegliarsi di nuovo, ridestarsi, ravvivarsi

Rresvejatu = svegliato di nuovo, ridestato, ravvivato

Rretajà = ritagliare, tagliare di nuovo, tagliare seguendo le linee esterne che racchiudono un disegno o scritto

Rretaju  = ritaglio, ciò che si toglie ritagliando, ciò che rimane dopo tagliata via la parte che serve

Rretardà = ritardare, rimandare, differire

Rretardatu = ritardato, rimandato, differito; oppure persona che dimostra ritardo mentale

Rrete = dietro

Rreto = dietro

Rretrà = arretrare, spostare indietro

Rretrasse = arretrarsi, spostarsi indietro, ritirarsi

Rretrattà = ritrattare, smentire, disdire, rinnegare, rimangiare

Rretrattasse = ritrattarsi, smentirsi, disdirsi, rinnegarsi, rimangiarsi quanto detto in precedenza

Rretrattatu = ritrattato, che si è smentito, che ha rinnegato, che si è rimangiato quanto detto in precedenza

Rretrattu = ritratto, figura umana presa dal vero

Rretratu = arretrato, spostato indietro; oppure persona rimasta indietro, non aggiornata

Rretribuì = retribuire, compensare per una prestazione d’opera, ricompensare, pagare

Rretribuitu = retribuito, compensato per una prestazione d’opera, pagato, ricompensato

Rretrocede = retrocedere, farsi indietro, indietreggiare, arretrare

Rretrocessiò = retrocessione, indietreggiamento, declassamento

Rretrocessu = retrocesso, rimandato indietro, indietreggiato, arretrato, declassato

Rretrogadu = retrogrado, conservatore, contrario al progresso; oppure persona che sostiene idee retrive o arretrate

Rrettaccà = riattaccare, attaccare di nuovo; oppure pretendere di più di quanto precedentemente pattuito

Rrettaccasse = riattaccarsi, attaccarsi di nuovo; oppure pretendere qualcosa in più del pattuito

Rrettaccatu = riattaccato, attaccato di nuovo; oppure che ha preteso di più di quanto precedentemente pattuito

Rrettizzà = attizzare di nuovo

Rrettizzatu = attizzato di nuovo

Rrettoppà = riattoppare, mettere toppe, rappezzare

Rrettoppatu = riattoppato, rappezzato

Rrettoppu = rattoppo, rimedio provvisorio

Rrevatà =ribaltare, rovesciare, capovolgere

Rrevatasse = ribaltarsi, rovesciarsi, capovolgersi

Rrevatatu = ribaltato, rovesciato, capovolto

Rrevatte = ribattere, battere di nuovo o più volte; oppure controbattere, confutare

Rrevattitura = ribattitura (operazione del ribattere)

Rrevattutu = ribattuto; oppure controbattuto, confutato, smentito

Rrevocà = revocare, richiamare, sconfessare, annullare, disdire, destituire da un incarico

Rrevocatu = revocato, richiamato, sconfessato, annullato, disdetto,

Rrevommetà = rimbombare, fare un gran fracasso echeggiando in modo cupo

Rrevorverata = revolverata, colpo di rivoltella

Rrevorvere = revolver, rivoltella, pistola a tamburo rotante

Rrevvicinà = riavvicinare, riappacificare

Rrevvicinasse = riavvicinarsi, riappacificarsi

Rrevvicinatu = riavvicinato, riappacificato

Rrià = arrivare, giungere, raggiungere

Rrianimà = rianimare, rinfrancare, sollevare, rincuorare, ridare coraggio o sfiducia

Rrianimasse = rianimarsi, riprendere animo o coraggio, riprendere forza o vigore

Rrianimatu = rianimato, rinfrancato, sollevato

Rriappacificà = riappacificare, calmare, quietare, pacificare, riconciliare

Rriappacificasse = riappacificarsi, calmarsi, quietarsi, pacificarsi, riconciliarsi

Rriappacificatu = riappacificato, calmato, quietato, pacificato, riconciliato

Rriassume = riassumere, riepilogare, ricapitolare, riprendere alle proprie dipendenze

Rriassundu = riassunto, riepilogato, ricapitolato, ripreso alle proprie dipendenze

Rriassurbì = riassorbire, recuperare, reinserire, inglobare nuovamente, raggiungere chi è in fuga

Rriassurbisse = riassorbirsi, reinserirsi, assorbirsi

Rriassurbitu = riassorbito, recuperato, reinserito, inglobato nuovamente

Rriatu = arrivato, giunto, raggiunto

Rriauta = riavuta, rivincita (al gioco delle carte)

Rriavé = riavere, avere di nuovo, avere in restituzione, recuperare, riacquistare

Rriavesse = riaversi, rimettersi in salute, riacquistare coraggio, recuperare le forze

Rriavutu = riavuto, avuto di nuovo, avuto in restituzione, riacquistato

Rribadì = ribadire, confermare, ripetere, riaffermare con decisione

Rribaditu = ribadito, ripetuto, confermato, riaffermato con decisione

Rribaldà = ribaltare, capovolgere, rovesciare, far cadere

Rribaldasse = ribaltarsi, capovolgersi, rovesciarsi

Rribaldatu = ribaltato, capovolto, rovesciato, fatto cadere

Rribassà = ribassare, diminuire un costo

Rribassasse = ribassarsi, diminuirsi

Rribassu = ribasso, diminuzione, calo

Rribellà = ribellare, insorgere, disobbedire

Rribellasse = ribellarsi, insorgere, opporsi con violenza, disobbedire

Rribellatu = ribellato, insorto, opposto con violenza

Rribelle = ribelle, indocile, oppositore

Rribellio’ = ribellione, rivolta, sommossa

Rricapitolà = ricapitolare, riassumere, riepilogare

Rricascu = ricasco, ciò che ricasca; nella caccia è il ripasso degli uccelli migratori

Rricattà = ricattare, estorcere, chiedere qualcosa a qualcuno minacciandolo di svelare cose per lui compromettenti

Rricattatu = ricattato, sottoposto a ricatto, estorto

Rricattu = ricatto, estorsione con minacce

Rricavà = ricavare, cavare di nuovo, desumere, dedurre, ottenere

Rricavatu = ricavato, desunto, dedotto, ottenuto

Rriccamà = ricamare, eseguire ricami, curare molto la forma, abbellire, ornare

Rriccamatu = ricamato, molto curato nella forma, abbellito, ornato

Rriccamu = ricamo, ornamento, abbellimento

Rricchì = arricchire, accrescere

Rricchisse = arricchirsi, migliorarsi, perfezionarsi

Rricchitu = arricchito, migliorato

Rriccià = arricciare, corrugare, increspare
Rricciasse = arricciarsi, corrugarsi, incresparsi

Rricciatu = arricciato, corrugato, increspato

Rricercà = ricercare, cercare di nuovo, cercare con cura e impegno, perquisire, inquisire

Rricercatu = ricercato, richiesto, apprezzato, raffinato, elegante, affettato; oppure che è oggetto di ricerche o indagini

Rriceve = ricevere, accogliere, prendere ciò che viene dato, contenere, trarre, recepire, comprendere

Rricevutu = ricevuto, accolto, accettato, contenuto, compresso, recepito

Rrichiamà =  richiamare, chiamare di nuovo, far tornare indietro, far accorrere, attirare, riprendere, rimproverare

Rrichiamasse = richiamarsi, far riferimento a qualcosa o qualcuno

Rrichiamatu = richiamato, chiamato di nuovo, fatto tornare indietro, fatto accorrere, attirato, ripreso, rimproverato

Rrichiamu = richiamo, rimprovero

Rriciclà = riciclare, utilizzare di nuovo, rimettere in circolazione

Rriciclatu = riciclato, utilizzato di nuovo, rimesso in circolazione

Rricindà = recintare, chiudere uno spazio con un recinto di mura, reti, siepi o steccati e simili

Rricindasse = recintarsi, chiudersi dentro un recinto, isolarsi

Rricindatu = recintato, chiuso dentro un recinto

Rricintu = recinto, spazio circondato da mura, rete, siepi, steccati e simili

Rricinzio’ = recinzione, chiusura di uno spazio con mura, siepi, reti, steccati e simili

Rricognizio’ = ricognizione, riconoscimento, accertamento, verifica, riscontro, missione informativa

Rricollegà = ricollegare, collegare di nuovo, ricongiungere, riferire

Rricollegasse = ricollegarsi, collegarsi di nuovo, ricongiungersi, riferirsi

Rricollegatu = ricollegato, collegato di nuovo, ricongiunto, riferito

Rricolmà = ricolmare, colmare di nuovo, riempire del tutto

Rricolmasse = ricolmarsi, colmarsi di nuovo, riempirsi completamente

Rricolmatu = ricolmato, colmato di nuovo, riempito completamente

Rriconbensa = contraccambio che si dà per un servizio reso

Rriconbensà = ricompensare, remunerare, ripagare, rimborsare, risarcire

Rriconbensatu = ricompensato, remunerato, ripagato, rimborsato, risarcito

Rriconbostu = ricomposto, ricostruito, rimesso insieme, riordinato

Rriconfermà = riconfermare, confermare di  nuovo, rinnovare un incarico

Rriconfermasse = riconfermarsi, confermarsi di nuovo, rinnovarsi

Rriconfermatu = riconfermato, confermato di nuovo

Rricongiunge = ricongiungere congiungere di nuovo, riunire

Rricongiungese = ricongiungersi, congiungersi di nuovo, riunirsi

Rricongiuntu = ricongiunto, congiunto di nuovo, riunito

Rriconosce = riconoscere, individuare, identificare; oppure ammettere

Rriconoscimendu = riconoscimento, identificazione, accettazione, ammissione, ravvedimento

Rriconusciutu = riconosciuto, individuato, identificato, ammesso, accettato

Rricordà = ricordare, rammentare, avere presente nella memoria, menzionare

Rricordasse = ricordarsi, rammentarsi

Rricordatu = ricordato, rammentato, menzionato

Rricordu = ricordo, memoria

Rricorre = ricorrere, ritornare; oppure rivolgersi, appellarsi

Rricorrenza = ricorrenza, ricomparsa periodica; oppure celebrazione o festività che ritorna ogni anno

Rricorsu = ricorso, appello, istanza

Rricostruì = ricostruire, costruire di nuovo, ricostituire, ripristinare, ricomporre

Rricostruisse = ricostruirsi, ricostituirsi, ripristinarsi, ricomporsi

Rricostruitu = ricostruito, ricostituito, ripristinato, ricomposto

Rricoverà = ricoverare, offrire asilo, mettere al riparo, accogliere in un luogo di cura o di assistenza

Rricoverasse = ricoverarsi, entrare in un luogo di cura o di assistenza

Rricoveratu = ricoverato, accolto, messo al riparo, entrato in luogo di cura o di assistenza

Rricoveru = ricovero, ospizio, luogo di cura o di assistenza

Rricreà = ricreare, creare di nuovo, riprodurre; oppure divertire, svagare, distrarre, ritemprare

Rricreasse = ricrearsi, divertirsi, ritemprarsi, distrarsi

Rricreatu = ricreato, creato di nuovo; oppure divertito, ritemprato, svagato, distratto

Rricrede = ricredere, cambiare opinione

Rricredese = ricredersi, cambiare opinione

Rricridutu = ricreduto, chi ha cambiato opinione

Rricuncilià = riconciliare, rappacificare, tornare in pace o in armonia

Rricunciliasse = riconciliarsi, rappacificarsi, tornare in pace o in armonia

Rricunciliatu = riconciliato, rappacificato, tornato in pace o in armonia

Rricurdì = ricordino (oggetto o bigliettino che si dona per ricordo)

Rridà = ridare, restituire; oppure ridestare, rinvenire

Rridasse = ridarsi, ridestarsi, rinvenirsi

Rridatu = ridato, restituito, reso; oppure ridestato, rinvenuto

Rriduce = ridurre, diminuire, scemare, far diventare, adattare

Rriducese = ridursi, diminuirsi, scemarsi, adattarsi, diventare

Rriduttu = ridotto, diminuito, scemato, adattato, diventato

Rriduzio’ = riduzione, diminuzione

Rrientrà = rientrare, rincasare, ritirarsi

Rrientratu = rientrato, rincassato, ritirato

Rriepilogà = riepilogare, riassumere, ricapitolare, sintetizzare

Rriepilogatu = riepilogato, riassunto, ricapitolato, sintetizzato

Rriesaminà = riesaminare, esaminare di nuovo e attentamente

Rriesaminatu = riesaminato, esaminato di nuovo e attentamente

Rriesumà = riesumare, dissotterrare, riportare alla luce

Rriesunatu = riesumato, dissotterrato

Rrievocà = rievocare, ricordare, evocare di nuovo, richiamare alla mente, commemorare

Rrievocatu = rievocato, ricordato, evocato di nuovo, richiamato alla mente, commemorato

Rrifilà = dare o dire tutto di seguito, dare per buono ciò che non lo è, dare via, affibbiare

Rrifini’ = rifinire, portare a compimento perfezionando, perfezionare

Rrifinisse = rifinirsi, perfezionarsi

Rrifinitu = rifinito, portato a compimento perfezionando, perfezionato

Rrifiutà = rifiutare, non accettare, non voler fare, non riconoscere, negare, non acconsentire

Rrifiutasse = rifiutarsi, non voler fare qualcosa, non voler acconsentire

Rrifiutatu = rifiutato, non voluto, non accettato

Rrifiutu = rifiuto, rinuncia, diniego, ricusazione, rigett, veto; oppure avanzo, scarto

Rrifondà = rifondare, fondare di nuovo

Rrifondatu = rifondato, fondato di nuovo

Rriformà = riformare, modificare; oppure porre in congedo assoluto il militare inabile

Rriformasse = riformarsi, tornare alla forma preventiva, ripristinarsi; oppure emendarsi, correggersi

Rriformatu = riformato, modificatone, oppure, riferito ai militari, chi è stato posto in congedo assoluto

Rrifressio’= riflessione, meditazione, considerazione

Rrifressu = riflesso, riverbero; oppure conseguenza, ripercussione, effetto; oppure risposta motoria involontaria

Rrifrette = riflettere, rimandare la luce, rispecchiare, rinviare; oppure pensare, considerare con attenzione

Rrifugià = rifugiare, cercare rifugio o riparo; oppure cercare conforto o sollievo

Rrifugiasse = rifugiarsi, cercare un riparo; oppure cercare conforto o sollievo

Rrifugiatu = rifugiato, esule, fuoriuscito

Rrifugiu = rifugio, riparo, difesa, protezione

Rrifurnì = rifornire, provvedere, approvvigionare, dotare

Rrifurnimendu = rifornimento, operazione del rifornirsi o del fornire, scorte, vettovaglie

Rrifurnisse  = rifornirsi, provvedersi, approvvigionarsi, dotarsi

Rrifurnitu  = rifornito, provveduto, approvvigionato, dotato

Rrigenerà = rigenerare, riformare, ripristinare, ricostituire, ristabilire, ristorare

Rrigenerasse = rigenerarsi, riformarsi, ripristinarsi, ricostituirsi, ristabilirsi, ristorarsi
Rrigeneratu = rigenerato, riformato, ripristinato, ricostituito, ristabilito, ristorato

Rrigettà = rigettare, rifiutare, respingere, non accettare; oppure vomitare

Rrigettatu = rigettato, rifiutato, respinto, non accettato; oppure vomitato

Rrigettu = rigetto, rifiuto, bocciatura

Rrigirà = rigirare, girare di nuovo e più volte, voltare, mescolare

Rrigirasse = rigirarsi, girarsi di nuovo e più volte, voltarsi, mescolarsi

Rrigiratu = rigenerato, girato di nuovo e più volte, voltato, mescolato

Rrigurgità = rigurgitare, traboccare, tornare vorticosamente all’indietro

Rrigurgitatu = rigurgitato, tornato vorticosamente all’indietro

Rrigurgitu = rigurgito, ritorno vorticoso all’indietro di liquidi, ritorno dei cibi non digeriti all’esofago o in bocca

Rrilancià = rilanciare, ridare slancio, far tornare attuale

Rrilanciasse = rilanciarsi, ridarsi slancio

Rrilanciatu = rilanciato, chi ha avuto un rilancio, fatto tornare attuale

Rrilascià = rilasciare, dare, concedere, mollare, sciogliere, separare

Rrilasciasse = rilasciarsi, separarsi; oppure distendersi, riposarsi

Rrilasciatu = rilasciato, dato, concesso, sciolto, mollato; oppure disteso, riposato

Rrilasciu = rilascio, cessione, svincolo, liberazione

Rrilassà = rilassare, allentare, distendere

Rrilassasse = rilassarsi, distendersi, riposarsi

Rrilassatu = rilassato, disteso, riposato

Rrilevà = rilevare, sollevare, ricavare, assumere a proprio carico

Rrilevasse = rilevarsi, alzarsi

Rrilevatu = rilevato, sollevato, ricavato, assunto a proprio carico

Rrimasticà  = rimasticare, masticare di nuovo, rimuginare, ripensare

Rrimasticatu = rimastica, masticato di nuovo, rimuginato, ripensato

Rrimasuju = rimasuglio, avanzo

Rrimediu = rimedio, riparazione, medicamento

Rrimidià = rimediare, provvedere, trovare, procurare

Rrimidiatu = rimediato, provveduto, trovato, procurato

Rrimisto = rimesso, messo di nuovo; oppure che ha subito un danno

Rrimminì = rianimare, riprendere i sensi, riprendere animo e coraggio

Rrimminisse = rianimarsi, riprendere i sensi, riprendere animo e coraggio

Rrimminitu = rianimato, che ha ripreso i sensi, che ha ripreso animo e coraggio

Rrimondà = rimontare, risalire, raggiungere, recuperare uno svantaggio

Rrimondatu = rimontato, risalito, raggiunto, chi ha recuperato lo svantaggio

Rrimorchià = rimorchiare, trainare, trascinare; oppure contattare una persona

Rrimorchiasse = rimorchiarsi, agganciarsi, farsi trainare

Rrimorchiatu = rimorchiato, trainato, trascinato

Rrimorchiu = rimorchio (veicolo trainato da una motrice)

Rrimorsu = rimorso, tormento, cruccio

Rrimuginà = rimuginare, mescolare cercando qualcosa

Rrinbarzà = rimbalzare, balzare in direzione contraria, trasmettersi con rapidità, respingere, rimandare

Rrinbarzatu = rimbalzato, balzato in direzione contraria, respinto, rimandato

Rrinbastu = rimpasto, rimaneggiamento, ricomposizione, nuova formazione

Rrinbì = riempire, colmare, compilare un modulo

Rrinbicculì = rimpicciolire, rendere o diventare più piccolo

Rrinbicculisse = rimpicciolirsi, diventare più piccolo

Rrinbicculitu = rimpicciolito, diventato più piccolo

Rrinbicillì = rimbecillire, rincretinire, rimbambire

Rrinbicillisse = rimbecillirsi, rincretinirsi, rimbambirsi

Rrinbicillitu = rimbecillito, rincretinito, rimbambito

Rrinbisse = riempirsi, diventare pieno, colmarsi

Rrinbitu = riempito, diventato pieno, colmato

Rrinbitura = riempitura, cosa inutile

Rrinbombà = rimbombare, rintronare, risuonare, echeggiare in modo cupo

Rrinbombu = rimbombo, rumore, strepito, eco rumorosa

Rrinborsà = rimborsare, restituire, risarcire

Rrinborsatu = rimborsato, restituito, risarcito

Rrinborsu = rimborso, restituzione, risarcimento

Rrinbroverà = rimproverare, censurare, biasimare, ammonire, sgridare, riprovare

Rrinbroverasse = rimproverarsi, rammaricarsi, provare rincrescimento o pentimento

Rrinbroveratu = rimproverato, rammaricato, censurato, biasimato, ammonito, sgridato

Rrinbroveru = rimprovero, censura, biasimo, ammonimento, sgridata

Rrincarà = rincarare, aumentare il prezzo, aggravare un danno o dispiacere

Rrincaratu = rincarato, aumentato di prezzo, aggravato

Rrincaru = rincaro, rialzo, aumento del prezzo

Rrinchiude = rinchiudere, segregare, mettere al sicuro, appartare

Rrinchiudese = rinchiudersi, segregarsi, mettersi al sicuro, appartarsi

Rrinchiusu = rinchiuso, segregato, messo al sicuro, appartato

Rrincorà = rincuorare, confortare, incoraggiare, rassicurare, rinfrancare

Rrincorasse = rincuorarsi, incoraggiarsi, rassicurarsi

Rrincoratu = rincuorato, incoraggiato, rassicurato, rinfrancato

Rrincresce = rincrescere, dispiacere, provare rammarico

Rrincretinisse = rincretinirsi, confondersi

Rrincriscimendu = rincrescimento, dispiacere misto a disappunto o a rammarico o ad amarezza

Rrincritinì = rincretinire, confondere, stordire, diventare cretino

Rrincritinisse = rincretinirsi, stordirsi, rimbecillirsi

Rrincritinitu = rincretinito, stordito, rimbecillito

Rrindraccià = rintracciare, trovare seguendo le tracce, trovare dopo lunga e laboriosa ricerca

Rrindracciatu = rintracciato, trovato seguendo le tracce, trovato dopo lunga e laboriosa ricerca

Rrindronà = rintronare, stordire, confondere

Rrindronasse = rintronarsi, stordirsi, confondersi

Rrindronatu = rintronato, stordito, confuso

Rrinforzà = rinforzare, rendere più forte, rinvigorire, irrobustire, fortificare

Rrinforzasse = rinforzarsi, fortificarsi, rinvigorirsi, irrobustirsi

Rrinforzatu = rinforzato, reso più forte, rinvigorito, irrobustito, fortificato

Rrinforzu = rinforzo, sostegno, appoggio

Rrinfrescà = rinfrescare, ristorare, refrigerare, rifocillare con bevande fresche

Rrinfrescasse = rinfrescarsi, ristorarsi, refrigerarsi, rifocillarsi con bevande fresche

Rrinfrescatu = rinfrescato, ristorato, refrigerato, rifocillato con bevande fresche

Rrinfrescu = rinfresco, riposo, ristoro; servizio di bevande fresche, cibi leggeri e dolci in occasione di cerimonie o feste

Rringiovanì = ringiovanire, tornare giovane, rendere giovane

Rringiovanisse = ringiovanirsi, rinverdirsi, tornare giovane nell’aspetto

Rringiovanitu = ringiovanito, rinverdito, tornato giovane nell’aspetto

Rringrazià = ringraziare, esprimere la propria gratitudine

Rringraziamendu = ringraziamento, espressione di gratitudine o di riconoscenza

Rringraziatu = ringraziato, chi ha ricevuto espressioni di gratitudine

Rringujunì = rincoglionire, rimbecillire, rimbambire

Rringujunisse = rincoglionirsi, rimbecillirsi, rimbambirsi

Rringujunitu = rincoglionito, rimbecillito, rimbambito, tardo a comprendere e lento nei riflessi

Rrinnegà = rinnegare, non avere più fiducia di una persona, abbandonare una fede o un partito o una dottrina

Rrinnovà = rinnovare, rendere nuovo, ripetere, modernizzare

Rrinnovasse = rinnovarsi, modernizzarsi

Rrinnovatu = rinnovato, modernizzato, reso nuovo, ripetuto

Rrinomatu = rinomato, famoso, celebre

Rrinsaccata = violento scossone

Rrinsanguà = rinsanguare, arricchire l’organismo di sangue

Rrinsanguasse = rinsanguarsi; oppure rifornirsi di denaro, riprendersi economicamente

Rrinsanguatu = rinsanguato, chi ha ricevuto nuovo sangue; oppure chi si é ripreso economicamente

Rrinsicchì = rinsecchire, diventare secco o magro o asciutto

Rrinsicchisse = rinsecchirsi, diventare  secco o magro o asciutto

Rrinsicchitu = rinsecchito, diventato secco o magro o asciutto

Rrintraccià = rintracciare, trovare seguendo le tracce, trovare dopo lunga e laboriosa ricerca

Rrintracciatu = rintracciato, trovato seguendo le tracce, trovato dopo lunga e laboriosa ricerca

Rrinuncià = rinunciare, ricusare, rifiutare, astenersi dal fare qualcosa

Rrinvià = rinviare, mandare indietro, dilazionare, differire

Rrinvià = rinviare, mandare indietro, restituire, riconsegnare, dilazionare, differire

Rrinviatu = rinviato, rimandato all’indietro, restituito, riconsegnato, dilazionato, differito

Rrinvigurì = rinvigorire, rafforzare

Rrinvigurisse = rinvigorirsi, rafforzarsi

Rrinviguritu = rinvigorito, rafforzato

Rrinvinì = rinvenire, riprendere i sensi, riaversi

Rrinvinisse = riprendere i sensi, riaversi

Rrinvinutu = rinvenuto, che ha ripreso i sensi, riavuto

Rrinvirdì = rinverdire, tornare ad essere verde, rinnovare

Rrinvirdisse = rinverdirsi, rinnovarsi, tornare ad essere verde

Rrinvirditu = rinverdito, rinnovato, tornato ad essere verde

Rrinzaffatu = rinzaffato (detto del muro che ha ricevuto la prima ruvida crosta di intonaco)

Rrinzavì = rinsavire, riacquistare la ragione, correggersi, ravvedersi

Rrinzavitu = rinsavito, che ha riacquistato la ragione, corretto, ravveduto

Rriordinà = riordinare, rimettere in ordine, riorganizzare dando un assetto migliore, riordinare una merce

Rriordinasse = riordinarsi, rimettersi in ordine, riorganizzarsi dandosi un assetto migliore

Rriordinatu = riordinato, ordinato di nuovo, rimesso in ordine, riorganizzato, risistemato

Rriorganizzà = riorganizzare, organizzare di nuovo, ristrutturare, riordinare con nuovi criteri

Rriorganizzasse = riorganizzarsi, organizzarsi di nuovo, ristrutturarsi, riordinarsi con nuovi criteri

Rriorganizzatu = riorganizzato, organizzato di nuovo, ristrutturato, riordinato con nuovi criteri

Rriparazio’ = riparazione, aggiustatura, accomodatura

Rripartì = ripartire, andare di nuovo; oppure assegnare, dividere

Rripartitu = ripartito, chi è partito di nuovo; oppure assegnato, diviso

Rriparu = riparo, nascondiglio, rifugio, rimedio, protezione, difesa

Rripassu = ripasso, moto migratorio degli uccelli di passo dai luoghi di svernamento a quelli di di riproduzione

Rripete = ripetere, replicare, eseguire nuovamente, ridire, richiedere

Rripiegu = ripiego, espediente, trovata

Rripienu = ripieno, ben pieno, completamente pieno, farcito, imbottito

Rripijà = ripigliare, pigliare di nuovo, recuperare, recuperare; oppure riprendere, o rimproverare

Rripijasse = ripigliasi,  riaversi, riprendersi, ristabilirsi

Rripijatu = ripiglialo, ripreso, ricominciato, ristabilito, riavuto

Rripirì = reperire, ritrovare, rintracciare

Rripiribbile = reperibile, rintrovabile, rintracciabile

Rripiritu = reperito, ritrovato, rintracciato

Rripitutu = ripetuto, eseguito nuovamente,  ridetto, richiesto; oppure numeroso, frequente

Rriportu = riporto, rapporto, relazione

Rriprende = riprendere, prendere indietro, rioccupare, riconquistare; oppure biasimare, ammonire, rimproverare,

Rriprendese = riprendersi, recuperare le forze, correggersi, ravvedersi

Rripresu = ripreso, preso indietro, rioccupato, riconquistato; oppure biasimato, ammonito, rimproverato, redarguito,

Rriprodottu = riprodotto, prodotto di nuovo, ristampato, ripetuto, rigenerato

Rriproduce = riprodurre, produrre di nuovo, ristampare, ripetere, rigenerare

Rriproducese = riprodursi, prodursi di nuovo, ripetersi, rigenerarsi

Rripromessu = ripromesso, prefisso, sperato

Rripromette = ripromette, aspettarsi, prefiggersi, sperare

Rripromettese = ripromettersi, aspettarsi, prefiggersi

Rriprumisto = ripromesso, sperato, aspettato, prefisso

Rripugnà = ripugnare, suscitare disgusto; oppure resistere, opporsi

Rripulì = ripulire, pulire di nuovo, pulire a fondo, limare

Rripulisse =ripulirsi, pulirsi di nuovo, pulirsi a fondo, dirozzarsi, ingentilirsi

Rripulitu =ripulito, pulito di nuovo, pulito a fondo, limato, dirozzato, ingentilito

Rripusà = riposare, dormire

Rripusasse = riposarsi, addormentarsi, distendersi

Rripusatu = riposato, ristorato, disteso, chi ha dormito

Rripusu = riposo, ristoro; oppure intervallo nel gioco del calcio

Rriquadrà = riquadare, squadrare

Rriquadratu = riquadrato, squadrato

Rrirfirì = riferire, ridire, riportare fatti, raccontare; oppure ricollegare, mettere in relazione

Rrirfirisse = riferirsi, ricollegarsi, mettersi in relazione con qualcuno o qualcosa

Rrirfiritu = riferito, ridetto, ricollegato, messo in relazione con qualcuno o qualcosa

Rrisalì = risalire, salire di nuovo

Rrisalitu = risalito, salito di nuovo; oppure chi era riuscito a venire fuori da una situazione difficile

Rrisaltà = risaltare, emergere, sporgere, distinguersi, evidenziarsi

Rrisaltatu = risultato, emerso, distinto, evidenziato

Rrisaltu = risalto, spicco, rilievo, evidenza

Rrisanà = risanare, bonificare, guarire

Rrisanasse = risanarsi, guarirsi

Rrisanatu = risanato, guarito, bonifica

Rrisarcì = risarcire, compensare, indennizzare

Rrisarcitu = risarcito, compensato, indennizzato

Rriscaldu = disturbo intestinale con diarrea

Rriscattà = riscattare, liberare, redimere, riabilitare

Rriscattasse = riscattarsi, liberarsi, redimersi, riabilitarsi

Rriscattatu = riscattato, liberato, redento, riabilitato

Rriscattu = riscatto, liberazione, riabilitazione, redenzione

Rrischià = rischiare, mettersi in pericolo; oppure osare spavaldamente

Rrischiarà = rischiarare, illuminare, chiarire, rasserenare; oppure risciacquare

Rrischiarasse = rischiararsi, rasserenarsi

Rrischiaratu = rischiarato, rasserenato

Rrischiasse = arrischiarsi, mettersi in pericolo; oppure osare spavaldamente

Rrischiatu = arrischiato, che presenta rischi o pericoli, azzardato

Rriscondrà = riscontrare, verificare, controllare; oppure rispondere, contraccambiare

Rriscondratu = riscontrato, verificato, controllato; oppure contraccambiato, che ha avuto una risposta

Rriscondru = riscontro, confronto, risposta scritta; oppure controllo, verifica

Rriscossu = riscosso, scosso di nuovo, risvegliato energicamente; oppure incassato

Rriscote = riscuotere, scuotere di nuovo, risvegliare energicamente; oppure incassare una somma

Rriserbu = riserbo, grande cautela o prudenza, riservatezza

Rriservà = riservare, conservare tenere in serbo, destinare, tenere per sé

Rriservasse = riservarsi, trattenersi, destinarsi

Rriservatu = riservato, tenuto in serbo, conservato, trattenuto; oppure persona introversa, vergognosa, ritrosa

Rrisicà = risicare, rischiare, azzardare, mettere a rischio

Rrisicatu = risicato, rischiato, azzardato,  messo a rischio

Rrisiede = risiedere, avere domicilio o dimora fissa, stare, essere sistemato

Rrisindì = risentire, sentire di nuovo; oppure offendersi, sdegnarsi

Rrisindisse = risentirsi, sentirsi di nuovo; oppure offendersi sdegnarsi

Rrisinditu = risentito, sentito di nuovo; oppure  offeso, sdegnato

Rrisiste = resistere, di sopportare con forza, opporsi a qualcuno, reggere

Rrisoltu = risolto, chiarito, appianato, sbrogliato, che ha trovato una soluzione

Rrisolve = risolvere, chiarire, appianare, sbrogliare, trovare una soluzione

Rrisolvese = risolversi, sciogliersi, spogliarsi, concludersi; oppure decidersi

Rrisorge = risorgere, sorgere di nuovo, ricomparire, ripresentarsi, risuscitare, riaversi, tornare in vita, rialzarsi

Rrisorgimendu = risorgimento, resurrezione, rinascita, ripresa

Rrisortu = risorto, sorto di nuovo, ricomparso, ripresentato, risuscitato, tornato in vita, rialzato

Rrisorve = risolvere, chiarire, appianare, sbrogliare, trovare una soluzione

Rrisparmià = risparmiare, limitare il consumo, non spendere, economizzare

Rrisparmiasse = risparmiarsi, fare a meno di qualcosa; oppure avere riguardo di sé e delle proprie condizioni fisiche

Rrisparmiatu = risparmiato, non speso; oppure chi ha avuto riguardo di sé e delle proprie condizioni fisiche

Rrisparmiu = risparmio, il risparmiare, economia

Rrispettà = rispettare, dimostrare la propria stima, circondare di affetto, riconoscere la dignità di qualcuno

Rrispettasse = rispettarsi, stimarsi, riverirsi, ossequiarsi, considerarsi

Rrispettatu = rispettato, stimato, riverito, ossequiato, considerato

Rrispettu = rispetto, ossequio, stima, considerazione

Rrispirà = respirare, vivere, sentirsi a proprio agio

Rrisplende = risplendere, essere luminoso, brillare, mandare luce forte, irraggiare

Rristabbilì = ristabilire, riordinare, guarire

Rristabbilisse = ristabilirsi, riordinarsi, guarirsi

Rristabbilitu = ristabilito, riordinato, guarito

Rristorà = ristorare, rifocillare, rinfrescare, restituire energie, ricreare, restaurare

Rristorasse = ristorarsi, rifocillarsi, riprendere vigore, riposarsi, rinfrescarsi

Rristoratu = ristorato, rifocillato, che ha ripreso vigore, riposato, rinfrescato

Rristoru = ristoro, con porto, sollievo, riposo, il rifocillarsi

Rrisucchià = risucchiare, succhiare di nuovo, a tirare col risucchio, aspirare

Rrisucchiatu = risucchiato, attirato col risucchio, aspirato

Rrisucchiu = risucchio, aspirazione, vortice

Rrisultà = risultare, provenire, derivare, scaturire

Rrisurdà = risultare, scaturire, rivelarsi

Rrisurdatu = risultato, esito, effetto, conseguenza

Rrisuscità = risuscitare, risorgere, tornare a vivere, rimettere in vita, rimettere in uso, restaurare, rinnovare

Rrisuscitasse = risuscitarsi, risvegliarsi

Rrisuscitatu = risuscitato, tornato alla vita, rimesso in vita, restaurato, rinnovato

Rrisvejà = risvegliare, svegliare, destare, scuotere, ravvivare, eccitare, stimolare

Rrisvejasse = risvegliarsi, svegliarsi, destarsi, scuotersi, ravvivarsi, eccitarsi

Rrisvejatu = risvegliato, svegliato, destato, scosso, ravvivato, eccitato

Rrisveju = risveglio, i risvegliarsi dal sonno, ritorno all’attività o alla operosità, rinnovamento morale o intellettuale

Rritajà = ritagliare, tagliare  lungo la linea di contorno, isolare, circoscrivere

Rritajasse = ritagliarsi, riservarsi, ornarsi

Rritajatu = ritagliato, tagliato lungo la linea di contorno, isolato, circoscritto

Rritardà = ritardare, tardare aggiungere, essere in ritardo, rimanere indietro, rimandare, differire, far andare più lento

Rritardatu = ritardato, rimasto indietro, rimandato, differito; oppure chi presenta ritardo mentale o chi ha poca intelligenza

Rritené = ritenere, tenere di nuovo, trattenere, contenere, arrestare, fermare; oppure credere, giudicare, stimare

Rritenesse = ritenersi, stimarsi, considerarsi; oppure fermarsi in un luogo, trattenersi con qualcuno

Rritinutu = ritenuto, trattenuto, contenuto, arrestato, affermato; oppure creduto, giudicato, stimato

Rritirà = ritirare, tirare indietro, richiamare; oppure appartare, isolare

Rritirasse = ritirarsi, tirarsi indietro; oppure appartarsi, isolarsi

Rritiratu = ritirato, tirato indietro; oppure appartato, isolato

Rritornellu = ritornello, parole ripetute più volte

Rritornu = ritorno, ricomparsa

Rritrae = ritrarre, tirare indietro, prendere, ricavare, ottenere; oppure dipingere, descrivere

Rritrattu = ritratto, tirato indietro; oppure dipinto, descritto

Rriunì = riunire, unire di nuovo, mettere insieme, adunare, riconciliare

Rriunisse = riunirsi, unirsi di nuovo, mettersi insieme, adunarsi, riconciliarsi

Rriunitu = riunito, unito di nuovo, messo insieme, adunato, riconciliato

Rriuscì = riuscire, sboccare, avere esito positivo, raggiungere il fine, essere capace

Rriuscitu = riuscito, che ha avuto successo

Rrivalutà = rivalutare, elevare il valore di qualcosa, a aumentare il valore

Rrivalutasse = rivalutarsi, aumentare di valore; oppure riacquistare onore e stima

Rrivalutatu = rivalutato, aumentato di valore; che ha riacquistato onore e stima

Rrivangà = rivangare, riproporre episodi o questioni vecchie, ricordare

Rrivangatu = rivangato, riproposto, ricordato

Rrivassà = ribassare, diminuire

Rrivassasse = ribassarsi, diminuirsi

Rrivassatu = ripassato, diminuito

Rrivassu = ribasso, calo, diminuzione

Rrivelà = rivelare, svelare, dire apertamente, manifestare, palesare

Rrivelasse = rivelarsi, mostrarsi, dimostrarsi

Rrivelatu = rivelato, mostrato, dimostrato, manifestato, palesato, svelato

Rrivendicà = rivendicare, richiedere, riaffermare o lottare per un diritto, avocare a sé la responsabilità di una azione

Rrivendicatu = rivendicato, richiesto, che ha avocato a sé la responsabilità di una azione

Rriverso = rovescio

Rrivirì = riverire, rispettare profondamente, salutare con molto rispetto e ossequio

Rriviritu = riverito, che merita o suscita rispetto

Rrivistì = rivestire, vestire di nuovo, indossare, incamiciare, foderare, ricoprire; oppure ricoprire o assumere cariche

Rrivistisse = rivestirsi, vestirsi di nuovo

Rrivistitu  = rivestito, vestito di nuovo

Rrivive = rivivere, risuscitare, rifiorire, tornare a nuova vita, riapparire, tornare in uso o di moda

Rrivoluziò = rivoluzione, mutamento profondo, rapida e radicale trasformazione sociale, confusione, disordine

Rrivoluzionà = rivoluzionare, cambiare radicalmente, mutare profondamente, sconvolgere un ordine sociale

Rrivoluzionariu = rivoluzionario, chi promuove una rivoluzione

Rrivoluzionatu = rivoluzionato, cambiato radicalmente, mutato profondamente

Rrivordà = rivoltare, rovesciare, rimestare; oppure provocare disgusto, sconvolgere

Rrivordasse = rivoltarsi, capovolgersi, ribellarsi, convertirsi alle idee altrui

Rrivordatu = rivoltato, capovolto, ribellato, convertito alle idee altrui

Rrizzà = mettere o alzare in modo che si stia ritto; oppure fabbricare, costruire, innalzare

Rrizzasse = alzarsi, levarsi in piedi, erigersi, alzarsi dal letto

Rrizzatu = alzato, ritto, eretto; oppure fabbricato, costruito

Rrolà  = arruolare, reclutare, chiamare alle armi

Rrolasse = arruolarsi, entrare volontariamente a far parte delle forze armate; oppure unirsi, aggregarsi

Rrolatu = arruolato, reclutato, chiamato alle armi; oppure unito, aggregato

Rroscià = arrossare; oppure arrossire per vergogna

Rrosciasse = arrossarsi; oppure arrossirsi

Rrosciatu = diventato rosso per vergogna, arrossato, arroventato col fuoco

Rrosciatura = svergognatura

Rrosolà = rosolare, far cuocere lentamente sopra la brace

Rrosolasse = rosolarsi, cuocersi lentamente sopra la brace

Rrosolatu = rosolato, cotto lentamente sopra la brace

Rrotà = arrotare, investire con le ruote;oppure affilare con la mola

Rrotatu = arrotato, investito con le ruote; oppure affilato con la mola

Rrotolà = rotolare, far avanzare un oggetto facendolo girare su se stesso, ruzzolare, voltolare; oppure avvolgere, ridurre in forma di rotolo

Rrotolasse = arrotolarsi, avvolgersi in forma di rotolo

Rrotolatu = arrotolato avvolto o ridotto in forma di rotolo

Rrotolatu = rotolato, girato, fatto avanzare col farlo girare su se stesso; oppure ridotto a forma di rotolo

Rrotondà = arotondare, ridurre in forma rotonda

Rrotondàsse = arrotondarsi, ridursi in forma rotonda

Rrotondàtu = arrotondato, ridotto in forma rotonda

Rrovellà = arrovellare, tormentare, angustiare, affannare

Rrovellasse = arrovellarsi, tormentarsi, angustiarsi, affannarsi

Rrovellatu = arrovellato, tormentato, angustiato, affannato

Rrovendà = arroventare, rendere rovente, surriscaldare

Rrovendasse = arroventarsi, infuocarsi, surriscaldarsi

Rrovendatu = arroventato, infuocato, divenuto rovente, surriscaldato

Rrovescià = rovesciare, versare in giù, capovolgere, invertire, rivoltare

Rrovesciasse = rovesciarsi, capovolgersi, invertirsi, rivoltarsi

Rrovesciatu = rovesciato, capovolto, invertito, rivoltato

Rrubbà = rubare, prendere furtivamente

Rrubbacore = rubacuori (chi fa all’innamorato, che attira le simpatie)

Rrubbamazzu = rubamazzo (gioco con le carte)

Rrubbatu = rubato, preso furtivamente

Rrufà = arruffare, scompigliare, scarmigliare, imbrogliare; oppure adirare, arrabbiare

Rrufasse = arruffarsi, scompigliarsi, scarmigliarsi; oppure adirarsi, arrabbiarsi

Rrufatu = arruffato, scompigliato, scarmigliato; oppure adirato, arrabbiato

Rruffianà = arruffianare, sedurre per conto di altri

Rruffianasse = arruffianarsi, rendersi amico qualcuno con modi servili; oppure accordarsi

Rruffianatu = arruffianato, chi si è fatto amico qualcuno con modi servili per fini equivoci; oppure accordato

Rrugginì = arrugginire, coprirsi di ruggine

Rrugginisse = arrugginirsi, coprirsi di ruggine

Rrugginitu = arrugginito, coperto di ruggine

Rruina = rovina

Rruinà = rovinare, crollare, cadere in basso, precipitare, stramazzare, abbattere, guastare, sciupare, danneggiare, rompere

Rruinasse = rovinarsi, a danneggiarsi gravemente, guastarsi, sciuparsi, rompersi

Rruinatu = rovinato, crollato, caduto in basso, stramazzato, abbattuto, guastato, sciupato, danneggiato, rotto

Rrumore = rumore, chiasso, tumulto

Rrustì = arrostire, cuocere sopra la brace

Rrustisse = arrostirsi, cuocersi arrosto; oppure esporsi a lungo al sole

Rrustitu = arrostito, cotto alla brace

Rrutì = arrotino

Rruzzinì = arrugginire, fare la ruggine

Rruzzinisse = arrugginirsi, fare la ruggine, indebolirsi, invecchiarsi

Rruzzinitu = arrugginito, che ha fatto la ruggine; oppure persona che ha perso la forza fisica e agilità intellettuale

Rruzzinitu = arrugginito, coperto di ruggine

Rruzzinitu = arrugginito, coperto di ruggine; oppure indebolito, che ha perso la funzionalità

Rsalì = risalire, tornare in alto

Rsalitu = risalito, che è tornato in alto

Rsallà = saldare di nuovo e meglio, rimettere insieme i pezzi di un oggetto rotto o frantumato

Rsallatu = saldato di nuovo e meglio

Rsalutà = salutare di nuovo, scambiare un saluto

Rsalutasse = salutarsi di nuovo, scambiarsi un saluto

Rsalutatu = salutato di nuovo

Rsanà = risanare, bonificare, riacquistare la salute

Rsanasse = risanarsi, riacquistare la salute, guarirsi

Rsanatà = respirare con grande affanno

Rsanatu = risanato, che ha riacquistato la salute, guarito

Rsapé = risapere, venire a sapere, venire a conoscenza

Rsaputo = risaputo, venuto a conoscenza

Rsatollà = rendere satollo, rimpinzare, mangiare o far mangiare a sazietà

Rsatollasse = rendersi satollo, rimpinzarsi, mangiare o far mangiare a sazietà

Rsatollatu = reso satollo, rimpinzato, che ha mangiato o ha fatto mangiare a sazietà

Rseconnà = fare una cosa una seconda volta

Rsega = risega (diminuzione dello spessore di un modo in direzione dell’altezza; oppure segno lasciato sulla pelle per un laccio troppo stretto; oppure risega sul mucchio di fieno o sul pagliaio)

Rsegà = strofinare con forza; lavare i panni

Rsegasse = strofinarsi con forza

Rsegatu = strofinato con forza; oppure picchiato bastonato

Rsindì = risentire, sentire di nuovo, soffrire, subire le conseguenze, subire l’influsso

Rsindisse = risentirsi, svegliarsi, riaversi; oppure offendersi, sdegnarsi

Rsinditu = risentito, sentito di nuovo; oppure che si e offeso o sdegnato

Rsognà = sognare, fantasticare

Rsognasse = sognarsi

Rsognatu = sognato, fantasticato

Rsolà = risuolare, rinnovare le suole delle scarpe; oppure bastonare, picchiare

Rsolatu = risuolato; oppure bastonato, picchiato

Rsolatura = risuolatura

Rsollevà = risollevare, sollevare di nuovo, rialzare, confortare, ricreare

Rsollevasse = risollevarsi, sollevarsi di nuovo, rialzarsi, confortarsi, ricrearsi, riprendersi

Rsollevatu = risollevato, sollevato di nuovo, rialzato, confortato, ricreato, ripreso

Rsonà = risuonare, suonare di nuovo, rimbombare, riecheggiare; oppure bastonare o picchiare qualcuno

Rsonatu = risuonato, rimbombato, riecheggiato; oppure bastonato, picchiato

Rsucchià = risucchiare, succhiare di nuovo, attirare con un risucchio

Rsucchiatu = risucchiato, succhiato di nuovo, attirato con un risucchio

Rsue = salire, risalire, andare verso l’alto

Rsuese = tirarsi su (i pantaloni)

Rsumijà = rassomigliare

Rsumijanza  = somiglianza, analogia

Rsumijasse = rassomigliarsi, paragonarsi

Rsumijatu = assomigliato, paragonato

Rsumiju = ritratto, fotografia

Rsutu = tirato su

Rtegne = tingere di nuovo, ma chiare, insudiciare, colorare

Rtendà = ritentare, tentare di nuovo, riprovare

Rtendatu = ritentato, tentato di nuovo, riprovato

Rtené = ritenere, fermare, trattenere, arrestare; oppure credere, giudicare, considerare

Rtenesse = ritenersi, trattenersi; oppure reputarsi, considerarsi

Rtintu = tinto di nuovo, macchiato, insudiciato, colorato

Rtinutu = ritenuto, trattenuto; oppure reputato considerato giudicato, stimato

Rtirà =  ritirare, tirare di nuovo, tirare indietro, ritrarre, richiamare, farsi riconsegnare

Rtirasse = ritirarsi, lasciare un luogo o un incarico; oppure restringersi, scorrere via

Rtiratu = ritirato, ristretto, tirato di nuovo,  richiamato, tirato indietro

Rtoccà = ritoccare, toccare di nuovo, tornare su qualcosa per migliorarla, correggere, ravvivare;oppure abbacchiare

Rtoccatu = ritoccato, migliorato, corretto, ravvivato; oppure frutto fatto cadere percuotendo la pianta con una pertica

Rtornà = ritornare, tornare di nuovo, ricomparire, ripresentarsi

Rtornatu = ritornato, tornato di nuovo, ricomparso, ripresentato

Rtroà = ritrovare, trovare di nuovo, rintracciare, recuperare, scoprire, inventare, rivedere

Rtroasse = ritrovarsi, incontrarsi di nuovo, trovarsi di nuovo insieme; oppure accorgersi, raccapezzarsi

Rtroatu = ritrovato, rintracciato, recuperato; oppure intentato, scoperto

Rubbiu =  rubbio (misura di quattro quarte pari a 2 quintali circa)

Rubinettu = rubinetto (dispositivo per regolare il flusso dei liquidi)

Rucala =  rucola, eruca, ruchetta (erba edule)

Rucculittu = petto di persone o di comari che fanno pettegolezzi

Rudimendu = rudimento, principio elementare di un’arte o disciplina, abbozzo, accenno, avviamento

Ruffì = Ruffino

Ruffià = ruffiano, mezzano, mediatore

Ruffianu = ruffiano, mezzano, mediatore

Rugà = tubare, biascicare, borbottare

Ruganza = arroganza, modo di comportarsi insolente e presuntuoso, presunzione, insolenza

Ruggene = ruggine; oppure malanimo, astio, rancore

Rugnu = cicoria; oppure persona rozza, avara

Rugnusu = rognoso, pieno di rogna; oppure persona particolarmente puntigliosa o fastidiosa

Rugola = ruchetta (erba selvatica le cui foglie aromatiche si mescolano con l’insalata)

Rugusu = rugoso, pieno di grinze, grinzoso

Rullà = rullare, comprimere o livellare col rullo; oppure risuonare (detto del tamburo)

Rullatu = rullato, costipato un rivelato col rullo

Rullu = rullo (suono prodotto dal tamburo); pure grosso e pesante cilindro per comprimere e livellare

Rumà = ruminare

Rumasotto = sornione, persona che trama in silenzio, che non lascia trapelare ciò che pensa

Rumatismi = reumatismi

Rumitoriu = eremo

Rumitu = romito, eremita, solitario

Rumme = rum

Rumo’ = rumore

Rumu = il masticare a lungo il cibo in bocca

Rumurusu = rumoroso, chiassoso, clamoroso

Runcittu = taglierino del calzolaio

Runnola = rondinella

Runnolo’ = rondone; oppure detto di persona che gironzola per corteggiare le donne

Runnurella = rondinella

Ruolu = ruolo, registro, elenco; oppure funzione, ufficio

Ruscì = tuorlo dell’uovo

Rusciu = rosso

Rusignolu = usignolo

Ruspà = ruspare, lavorare accanitamente

Ruspande = pollo nato e cresciuto all’aperto

Ruspittu = prospetto; oppure così scherzosamente chiamato un bambino paffutello

Ruspu = zampa dei volatili

Russà = russare, emettere dormendo un suono rumoroso respiro

Russu = russo (nato o residente in Russia)

Rustucu = rustico, zotico, rozzo, campagnolo, villereccio, scontroso, grezzo, non rifinito

Rusura = avanzo dello strame

Rutala = ruzzola

Rutolo’ = grossa ruzzola

Ruttu = rotto, rovinato, danneggiato; rutto: rumorosa emissione di aria dalla bocca

Ruttura = rottura, spaccatura, improvvisa cessazione di rapporti in seguito a discordia

Rutulu = rotolo(involto cilindrico), nell’espressione:”un rotulu de fié o de paja = un rotolo di fieno o di paglia)

Rutunnu = rotondo

Ruu = rovo

Ruvinettu = rubinetto, congegno che regola il flusso dei liquidi

Ruvudu = ruvido, grezzo, non liscio, aspro, duro

Ruvustu = robusto, forte, energico, resistente, vigoroso

Ruzzà = ronzare, fare chiasso, strepitare; oppure giocare, saltare occorrere per gioco

Ruzza = screzio, litigio, ripicca

Ruzzicà = rotolare; oppure seguitare a vivere anche se stentatamente

Ruzzolà = ruzzolare, cadere, precipitare arrotolando, far girare per terra qualcosa

Ruzzu = rozzo, grossolano, villano, grezzo, non rifinito

Rvangà = rinvangare, rimescolare, ricordare

Rvangatu = rinfrancato, rimescolato, ricordato

Rvedé = rivedere, vedere di nuovo, guardare o incontrare di nuovo, rileggere, riesaminare, correggere, ritoccare
Rvedesse = rivedersi, vederci un incontrarsi di nuovo, ritoccarsi, correggersi

Rvenne = rivendere, vendere di nuovo, vendere ciò che era stato acquistato precedentemente

Rvinì = ritornare, rinvenire, tornare in sé

Rvinnutu = rivenduto

Rvinutu = ritornato, tornato in sé,

Rvira = Elvira

Rvistì = rivestire, vestire di nuovo, indossare, foderare, incamiciare, velare, mascherare; oppure ricoprire una carica

Rvistisse = rivestirsi, vestirsi di nuovo, ricoprirsi

Rvistitu = rivestito, vestito di nuovo, ricoperto

Rvistu = rivisto, visto di nuovo, guardato o incontrato di nuovo, riletto, riesaminato, corretto

Rvolé = rivolere, volere indietro ciò che si è prestato o perso

Rvolesse = rivolersi (nell’espressione: “rvolesse vène = volersi bene”)

Rvordà = rivoltare

Rvordasse = rivoltarsi, guardare o girarsi indietro

Rvordatu = rivoltato, girato all’indietro

Rvotà = rivoltare, mettere il rovescio a posto del dritto; oppure votare di nuovo nelle elezioni

Rvotatu = rivoltato, messo al rovescio anziché al posto del dritto; oppure votato di nuovo nelle elezioni

Rvulutu = rivoluto, voluto indietro ciò che è stato prestato o perduto

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Leave a comment

VOCABOLARIO lettere P, Q DIALETTO di tipo FERMANO A BELMONTE PICENO stUdiato da VESPRINI ALBINO 2018

Vernacolo lettere P, Q  Belmonte Piceno

P

Pà = pane

Pacca = mezzena, mezzo animale macellato; oppure emanata, schiaffo, botta; mezza porta

Paccà = spaccare, rompere; oppure far ridere smodatamente

Paccaossu = frosone (uccello grande quanto un passero col becco grosso e robusto); oppure persona indisponente

Paccasse = spaccarsi, rompersi in due; oppure sbellicarsi, ridere moderatamente

Paccatu = paccato, spaccato, rotto in due parti

Pacchettu = pacchetto, piccola scatola o sacchetto

Pacchio’ = chi mangia molto e con ingordigia; bonaccione

Pacchja = condizione vantaggiosa; vivere nell’abbondanza, lieto vivere

Pacchjaro’ = tipo grasso, calmo, flemmatico

Pacchjarottu = giovane paffuto e un po’ goffo

Pacchjo’ = bonaccione, o chi mangia molto e con ingordigia

Pacco’ = spaccone, spavaldo; oppure lardo di mezzo maiale

Paccocchia = spacco, fenditura, taglio; oppure fenditura sulla gonna

Paccona = donna che si dà arie, spavalda

Pacconata = spacconata, spavalderia

Paccu = pacco, involucro in genere legato con spago o nastro; oppure spacco, fenditura, spaccatura ; oppure fregatura, raggiro

Paccusu = vanitoso, borioso

Pacì = Pacifico

Pacienza = pazienza

Pacificà = pacificare, riconciliare

Pacificasse = pacificarsi, mettersi in pace, riconciliarsi

Pacificatu = pacificato, messo in pace, riconciliato

Pacificu = pacifico, tranquillo, incline alla pace

Paciocco’ = persona bonaria e grassoccia

Padella = macchia di sporco, sbaglio

Padellata = quanta roba può friggere nella padella in una volta

Padello’ = pieno di macchie, di unto; oppure cacciatore che sbaglia grossolanamente un colpo

Padreternu = padreterno; oppure persona molto potente o influente

Padrò = padrone

Paendà = paventare, temere, avere paura

Paesà = paesano, concittadino

Paesacciu = paesaggio, paese con abitanti poco ospitali o simpatici

Paesaggiu = paesaggio, panorama

Paesanu = paesano, del paese proprio

Paesottu = paesotto

Paffutellu = paffutello, grassottello

Paffutu = paffuto, florido e grassoccio

Pagà = pagare

Pagamendu = pagamento, somma che si paga, ricompensa

Pagato’ = pagatore, incaricato del pagamento

Pagatu = pagato

Paggiu = paggio, giovane aspirante cavaliere educato a corte

Pagni = indumenti

Pagnotto’ = persona grassa, oppure bamboccione

Pagnottu = detto di un bimbo ben pasciuto e pesantuccio

Pago’ = chi in un’allegra compagnia paga più spesso

Paì = paino, damerino, zerbinotto, bellimbusto

Painu = vanitoso, gagà, bellimbusto, damerino

Paisittu = paesetto, piccolo paese

Paja = paglia

Pajà = pagliaio

Pajacciata = buffonata

Pajacciu = pagliaccio, comico, buffone di circo

Pajaricciu = sacco riempito di foglie secche di mais e usato come materasso

Pajarolu = il responsabile della formazione del pagliaio durante la trebbiatura

Pajiaccittu = abitino per bimbi fatto di corpetto e mutandine di un sol pezzo

Pajiccio = tritume di paglia, paglia consumata

Pajosa = situazione difficile o critica (“me la passo pajosa” o “me la vedo p.”)

Palà = palare, rimuovere con la pala

Palanga = palanca, grossa tavola

Palanghì = asta di ferro con punta appiattita usata come leva per sollevare pesi

Palango’ = stollo del pagliaio

Palatu = palato, rimosso con la pala; oppure parte superiore del cavo orale, senso del gusto

Palazzu = palazzo (edificio imponente per grandezza o valore architettonico); oppure sede del Governo

Palcoscenicu = palcoscenico (pedana sulla quale recitano gli attori)

Palcu = palco, soppalco, ripiano, tavolata, tribuna

Palesà = palesare, manifestare, rendere palesi, rivelare, svelare

Palesasse = palesarsi, manifestarsi, arrendersi palesi, rivelarsi, svelarsi

Palesatu = palesato, manifestato, rilevato, svelato, reso palese

Paletta = scapola; oppure piccola pala per il fuoco

Palittì = piccola pala utilizzata presso il focolare

Palittu = paletto, piccolo palo

Pallacucca = escrescenza rotonda sulle latifoglie

Pallata = colpo dato con una palla

Palleggià = palleggiare, far rimbalzare la palla con le mani o con i piedi

Palleggiasse = palleggiarsi, attribuirsi scambievolmente colpe o responsabilità

Palleggiatu = palleggiato, scambiato ripetutamente

Pallì = pallino, boccino

Pallidu = pallido, bianco, cereo, smorto

Palliu = pallio, pannello di lana di forma quadrata o rettangolare recante un’immagine
Pallottala = pallottola, pallina di materiale solido, proiettile lanciato da un’arma da fuoco

Pallo’ = pallone (grossa palla gonfiata con aria)

Palloccu = pallottola (grumo di farina)

Pallonaru = millantatore, spaccone, gradasso, fanfarone

Pallotte = testicoli

Pallotto’ = appellativo scherzoso rivolto ad un bambino

Pallungi’ = palloncino (globo colorato di membrana elastica)

Pallusu = rompiscatole, noioso, fastidioso

Palluttì = appellativo scherzoso rivolto ad un bambino

Palombaru = palombaro: operaio specializzato ad eseguire lavori sott’acqua munito di scafandro

Palomma = colomba, colombaccio

Palommara = palombara (allevamento di colombi)

Palonbaru = palombaro

Palpà = palpare, tastare, accarezzare a scopo erotico; oppure sondare

Palpasse = palparsi, tastarsi

Palpatu = palpato, tastato, accarezzato a scopo erotico

Palpità = palpitare, sussultare, pulsare

Palpitu = palpito, battito del cuore, sussulto

Palu = palo

Paludusu = paludoso, melmoso

Palummina = letame costituito dagli escrementi dei polli e piccioni usato per concimare i campi

Panà = panettiere, fornaio

Panacca = grosso colpo, forte schiaffo a mano aperta

Panaccio = pane non buono

Panbulu = pampino, foglia della vite

Pandà = pantano, piccola palude con acqua bassa e stagnante

Pandafa = sensazione di oppressione nel sonno

Pandalo’ = Pantalone, maschera veneziana; persona ricca ed avara oggetto di beffe e ingiustizie
Pandana = zona di terreno un’acqua bassa e stagnante, pozza fangosa, pozzanghera

Pandanella = pantanella, piccola pozzanghera

Pandemoniu = pandemonio, grossa confusione, rumoroso disordine

Pandera = pantera, leopardo

Pandofala = pantofola: calzatura da casa di morbida pelle o di stoffa o di velluto

Pané = paniere

Panéra = maniera, grosso e basso paniere di vimini con due manici laterali usato per portare paglia o fieno nelle stalle

Paneretta = paniere di vimini basso e di media grandezza con due manici laterali

Paneru = paniere (cesto di vimini a fondo generalmente circolare con un solo manico in cui si può infilare il braccio)

Pangera = pancera: maglia tubolare di lana o di altro tessuto elastico per proteggere l’addome

Panghinaru = panchinaro, atleta di riserva poco utilizzato

Pangotto = pancotto, minestra preparata con pane bollito

Pangotto’ = persona inetta, incapace, persona che ha poche forze

Pangrà = Pancrazio

Paninu = piccolo pane in genere rotondo e variamente farcito

Panirittu = piccolo paniere

Pannella = pasta sfoglia fatta con acqua farina e uova resa sottile col mattarello

Pannellu = pezza di tessuto piuttosto piccola; riquadro di legno o altro materiale per diversi usi

Pannu = panno, pezzo di stoffa

Pannucciu = pannolino (una volta di lino oggi sostituito da assorbenti igienici)

Panpalo’ = persona con orecchie grandi da elefante

Panza = pancia

Panzanella = pane bagnato con acqua, aceto e olio con l’aggiunta di foglie di salvia

Panzata = colpo dato con la pancia

Panzetto’ = pancia del maiale salata e arrotolata

Panzo’ = pancione (uomo che ha una grossa pancia)

Panzutu = uomo è una grossa pancia; oppure oggetto che ha forma arrotondata e sporgente

Pao’ = pavone; oppure persona fatua e vanagloriosa

Paonazzu = paonazzo, di colore violaceo o bluastro

Papagna = papavero; oppure grosso ceffone

Papagno’ = cappellotto a mano aperta

Papale = apertamente, con assoluta franchezza quasi bruscamente; oppure pontificio

Papalina = piccolo copricapo senza tesa; oppure pesciolini a buon mercato da friggere

Papalinu = papalino, soldato dello Stato Pontificio

Papalo’ =  sempliciotto, credulone

Papalona = sonnolenza

Papara = papera; oppure sbaglio, grosso errore involontario

Paparazzu = fotoreporter di eventi di risonanza mondana, pubblicitaria ecc.

Paparella = piccola farfalla; oppure vedere con difficoltà

Papaveru = papavero; oppure persona che si intromette inopportunamente

Papella = farfalla; oppure biglietto di banca; oppure mano grande; oppure grosso schiaffo, ceffone

Papello’ = grosso schiaffo, ceffone

Papocchiu = papocchio, imbroglio, raggiro

Pappà = mangiare con grande ingordigia, divorare

Pappa = mota, fango; oppure minestrina per il bambino

Pappaficu = rigogolo, beccafico (uccello); oppure babbeo, stupido

Pappagallu = pappagallo; oppure persona che ripete meccanicamente o copia senza criterio le parole

Pappagorgia = la carne che pende fra il mento e di collo delle persone grasse

Pappala = ciarla, diceria, falsità

Pappalardo =  uomo credulone, sciocco

Pappalo’ = chiacchierone, chi parla senza riflettere dicendo anche cose false

Pappardella = discorso lungo e noioso

Pappasse = mangiarsi con grande ingordigia

Pappata = abbondante mangiata

Pappatacciu = erba lacustre dalle larghe foglie

Pappatoia = mangia via, luogo ove tutti mangiano a sbafo; luogo ove tutti traggono vantaggi illeciti

Pappatu = mangiato con grande ingordigia, divorato

Pappina = schiaffo, sberla

Pappo’ = scroccone, persona che mangia avidamente; oppure protettore o sfruttatore delle prostitute

Pappusu =  molle, inconsistente

Parà = riparare, mettere al riparo, schivare, evitare; oppure sorvegliare gli animali al pascolo

Paracarru = paracarro (elemento di cemento, pietra, plastica o altro posto a lato della strada vper indicarne il limite)

Paraculu = omosessuale passivo; oppure persona scaltra e opportunista o servile adulatore, furbone, smaliziato

Paradisu = paradiso, luogo pieno di delizie

Parafangu = parafango (riparo metallico o di plastica posto sopra, davantiie dietro la ruota per riparare gli spruzzi)

Paraggi = vicinanze, dintorni

Paragonà = paragonare, confrontare, equiparare, mettere a confronto

Paragonasse = paragonarsi, confrontarsi, equipararsi, mettersi a confronto

Paragonatu = paragonato, confrontato, equiparato, messo a confronto

Paralizza’ = paralizzare, immobilizzare, bloccare

Paralizzasse = paralizzarsi, immobilizzarsi, bloccarsi

Paralizzatu = paralizzato, immobilizzato, bloccato

Paramà =  paramano (protezione in pelle della mano dx usata dai calzolai nel tirare lo spago); risvolto sulle maniche

Parangu = paranco (sistema meccanico per sollevare pesi)

Paraocchi =  schermi di cuoio fissati lateralmente alla testiera del cavallo; ignorare più o meno volutamente cose evidenti

Parapettu = parapetto, riparo, ringhiera, balaustra

Parapija = tafferuglio, trambusto

Paraseculu = furbacchione

Parata = trattenuta per l’acqua; oppure mostra, sfilata di soldati, parata del portiere nel calcio o altro

Paratu = preso, trattenuto

Paraventu = paramento, riparo, copertura; oppure persona furba che fa cose al limite della legalità, smaliziato,

Parba = palomba di richiamo legata sopra la “racchetta”

Parbà = palpare, palpeggiare, tastare, accarezzare in senso erotico

Parbatu = palpato, patteggiato, tastato, accarezzato in senso erotico

Parcheggià = parcheggiare, sostare o posteggiare con l’autoveicolo

Parcheggiasse = parcheggiarsi, posteggiarsi con l’autoveicolo

Parcheggiatu = parcheggiato, posteggiato con l’autoveicolo

Parcheggiu = parcheggio, posteggio, spazio per la sosta dei veicoli

Parcu = parco, giardino molto grande; oppure sobrio, misurato, parsimonioso

Pardu = tuo padre

Pare = paia (“du pare de scarpe”); oppure eguali (“chi magna magna me le viute deve esse pare”)

Parè = parente, congiunto

Paré = parere, sembrare

Pareggià = pareggiare, livellare, uguagliare, adeguare

Pareggiasse = pareggiarsi, livellarsi, uguagliarsi, adeguarsi

Pareggiatu = pareggiato, livellato, uguagliato, adeguato

Pareggiu = pareggio, livellamento, risultato in parità

Parende = parente, che unito ad altre persone da vincoli di parentela

Parendela = parentela, rapporto di parentela o affinità, l’insieme dei parenti

Parija = coppia di cavalli eguali per statura e mantello

Parlà = parlare, comunicare, rivelare, conversare

Parlamendu = parlamento (assemblea politica rappresentativa dello Stato)

Parlandina = facilità e abbondanza di parole

Parlasse = parlarsi, conversare

Parlata = modo di parlare

Parlatoju = parlatorio (nelle carceri, conventi, collegi è il luogo in cui è consentito incontrare e parlare con i visitatori esterni

Parlatu = che ha parlato con

Parlottà = parlottare, parlare a voce bassa e con circospezione

Parma = palma

Parma = Palma (nome di donna)

Parmata = palmata (lunghezza pari ad un palmo)

Parmigià = parmigiano (formaggio stagionato a pasta granulosa prodotto nel Parmense o nel Reggiano)

Parmina = Palmina

Parmu = palmo (lunghezza compresa tra l’estremità del pollice e del mignolo)

Parnanza = grembiule da fatica

Parnanzo’ = grembiule ampio e lungo

Paro = pari (“non me rporta paro”)

Parpanica = rosa canina

Parrucchi’ = parrucchino

Parrucco’ = parruccone; oppure persona anziana con idee superate

Parrucu = parroco

Parsu = sembrato

Partì = partire, andare, allontanarsi, prendere il via, avere inizio

Participà = partecipare, condividere, contribuire; oppure comunicare

Participazio’ = partecipazione, biglietto per annunziare ad amici o parenti le nascite, i matrimoni, morti od altro

Partigianu = partigiano, fautori, seguace, difensore

Partisse = partirsi, allontanarsi

Partitella = carro agricolo senza sponde detto anche “piattina”

Partitu = partito, andato, allontanato, che ha preso il via; oppure organizzazione politica

Partu = parto, creatura, figlio

Parturì = partorire, generare, figliare, produrre

Parturisse = partorire, generare, figliare, produrre

Parturitu = partorito, generato, figliato, prodotto

Partutu = tuo padre

Paru = pari, un paio

Paruto = sembrato, parso

Pasama = affanno, asma

Pascio’ = passione, dolore o tormento fisico; oppure interesse, inclinazione per qualcosa

Pasculu = pascolo, distesa erbosa su cui pascolano gli animali, azione del pascolare

Pasquà = Pasquale

Pasquella = tiritera che si canta di casa in casa andando alla cerca durante l’Epifania

Pasquetta = lunedì di Pasqua

Passà = passare, transitare, proseguire; oppure esistere, intercorrere 

Passabbele = passabile, accettabile

Passabrodu = colino

Passagallu = tralcio di vite maritato

Passaggiu = passaggio, apertura, varco

Passamà = passamano, nastrino; oppure passaggio di cose per le mani di più persone disposte a catena

Passamondagne = copricapo in maglia di lana con alto risvolto con cui all’occorrenza si copre il viso

Passara = vulva

Passarella = passerella: piccolo ponte fisso o mobile

Passata = avvenimento di breve durata, acquazzone

Passatella = gioco alle carte da osteria con cui si designava il giocatore che assegnava le bevute a i partecipanti

Passatembu = passatempo, diversivo, svago

Passatu = passato, transitato, che ha proseguito; oppure trascorso

Passeggià = passeggiare, andare a spasso

Passeggiu = passeggio, luogo ove si passeggia, camminare senza fatica e senza meta

Passeretta = appellativo affettuoso rivolto ad una bambina o all’innamorata

Passerottu = appellativo affettuoso rivolto ad un bambino o all’innamorato

Passì = colino

Passirittu = appellativo affettuoso rivolto ad un bambino o all’innammorato

Passittu = passetto

Passivu = passivo, inerte, che subisce l’azione ltrui

Passo’ = lunga catasta di legna tagliata

Passonata = palizzata

Passu = passo; oppure passaggio, facoltà o diritto di passaggio; moto degli uccelli migratori agli luoghi di svernamento

Passu passu = adagio adagio

Passuru = passero; oppure il pisello dell’uomo

Pastarella = dolce di pasta

Pastasciucca = basta asciutta

Pastecà = pasteggiare, masticare

Pastecasse = pasteggiarsi, masticarsi

Pastecatu = pasteggiato, masticato

Pasticcià = pasticciare, fare un lavoro alla meno peggio

Pasticciatu = pasticciato, fatto alla meno peggio

Pasticcio’ = pasticcione, imbroglione, confusionario

Pasticciria = pasticceria (arte e industria della preparazione dei dolciumi)

Pasticciu = pasticcio, lavoro malfatto, guazzabuglio, imbroglio

Pastificiu = pastificio (arte e industria della preparazione di paste alimentari)

Pasto’ = pastone (miscuglio di acqua ,crusca e farina)

Pastora = pastoia (i lacci messi alle zampe degli animali); impedimento, impaccio

Pastrocchjo’ = pasticcione, chi fa le cose alla rinfusa

Pastrocchju = pastrocchio, pasticcio

Pastu = pasto

Pasturà = pascere, portare al pascolo; oppure gettare cibo ai pesci

Pasturatu = portato al pascolo

Pastusu = pastoso, morbido, gradevole

Pasundu = unto, bisunto, sporco d’olio

Patacca = macchia, padella, cosa di nessun pregio; oppure bella donna, natura femminile; oppure medaglia

Patacco’  = pataccone, persona grossa e goffa

Pataracchia = bugia, finzione

Pataracchiu = accordo poco chiaro raggiunto con compromessi

Patatà = luogo destinato alla coltura delle patate

Patatracche = fallimento, disastro rovinoso

Patende = patente, chiaro, evidente; oppure documento rilasciato dall’autorità per esercitare una attività o professione o guidare un veicolo

Paternostru = Paternostro

Paternu = paterno, affettuoso come un padre

Patì = partire, subire, consentire, sopportare, tollerare, soffrire

Patimendu = patimento, dolore, sofferenza

Patitu = partito, subito, consentito, sopportato, tollerato, sofferto

Patre = padre

Patregghià = assomigliare al padre

Patrì = Patrizio

Patrignu = patrigno (il nuovo marito della madre rispetto ai figli di primo letto)

Patriottu = patriota, partigiano (chi ama profondamente la patria e lo dimostra con le azioni anche donando la vita per essa)

Patrò = padrone

Patronacciu = cattivo padrone

Patronu = patrono, protettore, difensore

Patta = pari, pareggio nel gioco; oppure risvolto del panno sul petto o sui pantaloni

Patteggià = patteggiare, negoziare, trattare, concordare

Patteggiatu = patteggiato, negoziato, trattato, concordato

Pattinu = pattino, schettino

Pattu = patto

Pattuella = patta dei pantaloni (striscia di tessuto che ricopre l’abbottonatura di giacche o pantaloni)

Pattuì = pattuire, concordare, patteggiare, trattare

Pattuitu = pattuito, concordato, patteggiato, trattato

Paulì = Paolino

Paura = entità che incute paura

Paurusu = pauroso, che incute o che ha paura, timoroso, mostruoso

Pavimendu = pavimento (copertura del suolo di un locale)

Pazzegghià = pazzeggiare, fare pazzie

Pazzu = pazzo, matto

Pé = per

Pè = piede; oppure Giuseppe

Pe’ l’avvinì = per l’avvenire, per il futuro

Peccà = peccare, trasgredire, errare, sbagliare

Peccatacciu = peccataccio (gravissima violazione della legge etica e divina)

Peccato’ = peccatore

Peccatu = peccato, violazione della legge etica o divina

Pecetta = cerotto, toppa,  copertura di qualcosa, macchia di sudiciume

Pecio’ = impeciato, sporco di pece, calzolaio

Peco = pecora

Pecorà = pecoraio, pastore

Pecorelle = agnelle, giovani pecore; oppure numerose piccole nuvole che arrecano pioggia

Pecorette = manipoli di grano per formare i covoni

Pecoro’ = pecorone, minchione, babbeo, chi sopporta soprusi senza reagire

Pedagna = pedana, poggiapiedi

Pedalà = pedalare, camminare velocemente

Pedalì = calzino da uomo

Pedalinu = pedalino, calzino da uomo

Pedecelle = pidocchi; “avere le pedecelle” detto di persona irrequieta o di ragazzo che non può star fermo

Pedeco’ = gambo del mais

Pedinà = pedinare, seguire furtivamente una persona per scoprirne le mosse

Pedinatu = pedinato, seguito passo passo, seguito furtivamente

Pedo’ = pedone, chi va a piedi, fante

Pegghio = peggio

Pegghiorà = peggiorare, danneggiare, rovinare

Pegghiorasse = peggiorarsi, danneggiarsi, rovinarsi

Pegghioratu = peggiorato, danneggiato, rovinato

Pegghiore = peggiore, inferiore per qualità

Pegnu = pegno, ciò che viene consegnato come garanzia

Pelà = pelare, spennare, spiumare, perdere i capelli

Pelasse = pelarsi, spennarsi, perdere le piume, perdere i capelli, di venire calvo

Pelatu = pelato, spiumato, che ha perso le piume o i capelli; oppure ripulito del denaro al gioco

Pelazza= radice secondaria

Pella = pelle; oppure delinquente

Pellà = raccoglitore di pelli di animali macellati

Pellaccia = detto di persona che resiste ai dolori; oppure audace

Pellaccio’ = detto di persona rotta tutte le astuzie

Pellangiaca = pelle pendente o cascante

Pellangiusu = si dice di chi ha la pelle rilassata o grinzosa

Pelocanè = peluria, minuta di velocità, insieme di pelli corti sottili e morbidi

Pelosa = processionaria (farfalla notturna); oppure organo genitale femminile

Penà = pedinare, soffrire, partire

Penda = dipinta, lucente (“lucciaca penda galla galla”)

Pendecana = pantegana (grosso topo di fogna)

Penetrà = penetrare, trapassare, introdursi furtivamente

Penetratu = penetrato, trapassato, che si è introdotto furtivamente

Pennacchiu = pennacchio (mazzo di penne che si porta sul cappello per ornamento)

Pennazza = parte del vestito pendente oltre il dovuto; veste del prete

Pennazzo’ = detto, in senso spregiativo al prete per la sua lunga veste talare

Pènne = pendere, ciondolare, essere sospeso e gravitare verso il basso

Penneca = pennica, sonnellino pomeridiano

Pennellà = tinteggiare col pennello

Pennellu = pennello (attrezzo costituito da un mazzetto di pelo attaccato ad un asticciola per dipingere etc)

Pennende = pendente, che è sospeso; oppure orecchino

Pennolo’ = penzoloni, sospeso

Penzà = pensare, riflettere, meditare, badare, esaminare col pensiero

Penzata = pensata, l’atto del pensare, trovata

Penzatu = pensato, meditato, esaminato col pensiero

Penzieru = pensiero, riflessione, meditazione; oppure ansia, preoccupazione

Pépa = natura femminile

Peparo’ = peperone

Peparolu = peperone; oppure grosso naso

Pepatu = pepato, condito con molto pepe

Pepè = scarpette (nel linguaggio infantile)

Pepetta = ragno non meglio identificato

Pepo = pepe

Peppa = Giuseppa

Peppe = Giuseppe

Peppina = Giuseppina

Per la quale = buono, come deve essere

Pera = pera (pianta e frutto); oppure peto rumoroso e maleodorante

Perbè = per bene

Percorre = percorrere

Percorsu = percorso, itinerario, tragitto, tratto di strada che si percorre

Percossu = percorso, colpito con violenza

Percote = percuotere, bastonare, colpito con violenza; oppure impaurirsi, scuotersi per la paura

Percotese = percuotersi, impaurirsi, spaventarsi

Perdaero = per davvero, veramente, sul serio

Perde = perdere, smarrire, cessare di avere, sciupare, sprecare, lasciarsi sfuggire, rimettere

Perdese = perdersi, smarrirsi

Perditembu = perditempo, bighellone (persona che non combina nulla, che non lavora)

Perdonà = perdonare, comprendere, scusare, assolvere

Perdonasse = perdonarsi, scusarsi, assolversi

Perdonatu = perdonato, scusato, assolto, compreso

Perdonu = perdono, scusa, assoluzione, comprensione

Peretta = interruttore di energia elettrica a forma di pera

Perfettu = perfetto, privo di difetti, compiuto, ottimo, eccellente

Perfezionasse = perfezionarsi, migliorarsi, completarsi, affinarsi

Perfezzionà = perfezionare, migliorare, completare, affinare

Perfezzionatu = perfezionato, migliorato, completato, affinato

Perfidu = perfido, subdolo, sleale, maligno, malvagio, intrigante

Perforà = perforare, bucare da parte a parte

Perforasse = perforarsi, bucarsi da parte a parte

Perforatu  = perforato, bucato da parte a parte

Pergolo = qualità di uva

Perì = perire, morire, finire, soccombere

Perigno’ =  all’ingiù

Perinsù = all’insù

Peritu = perito, morto; oppure Geometra

Perlustrà = perlustrare, ispezionare, osservare con la massima attenzione

Perlustratu = perlustrato, ispezionato, osservato con la massima attenzione

Permalusu = permaloso, persona che si adombra o offende facilmente

Permanende = permanente, stabile, continuo, fisso; oppure ondulazione dei capelli fatta con vari sistemi)

Permessu = permesso, consentito, concesso

Permette = permettere, consentire, concedere, dare la facoltà

Permettese = permettersi, concedersi, prendersi la facoltà

Permutà = permutare, scambiare, barattare

Permutasse = permutarsi, scambiarsi, barattarsi

Permutatu = permutato, scambiato, barattato

Perna = stilla, piccola quantità

Perneco’ = susina (prugna dalla pelle sottile di colore violaceo, con polpa spiccace, nocciolo duro e seme amaro)

Pernottà = pernottare, trascorrere la notte

Pernu = perno, cardine, elemento fondamentale

Perpetuà = perpetuare, eternare, immortalare, prolungare nel tempo

Perpetuasse = perpetuarsi, eternarsi, immortalarsi, prolungarsi nel tempo

Perpetuatu = perpetuato, reso eterno, immortalato, prolungato nel tempo

Perpetuu = perpetuo, perenne, che dura sempre, eterno, infinito

Perplessu = perplesso, incerto, titubante, dubbioso

Perquisì = perquisire, cercare frugando o rovistando su un luogo o persona e cose nascoste o prove di un reato

Perquisitu = perquisito

Perquisizio’ = perquisizione, ricerca di cose nascoste o prove riferibili ad un reato

Persaca = pesca (pianta e frutto)

Persaca scoppogna = pesca dalla polpa spiccace (che si stacca facilmente dal nocciolo)

Perseguità = perseguitare, infastidire o molestare senza sosta, tormentare

Perseguitatu = perseguitato, tormentato, infastidito o molestato senza sosta

Perseverà = perseverare, persistere con costanza e fermezza, insistere

Perso’ = le persone

Personaggiu = personaggio, persona importante o ragguardevole, protagonista, big

Persu = perso, perduto, smarrito, sciupato

Persuadé = persuadere, convincere, indurre qualcuno a credere o dire o fare qualcosa

Persuadesse = persuadere, convincersi, capacitarsi

Persuasio’ = persuasione, convenzione, opinione, credenza

Persuasu = persuaso, convinto, rassegnato

Pertaca = pertica, lungo bastone, palo sottile; oppure antica misura agraria

Pertecara = aratro

Pertecaro’ = grosso aratro

Peruno = per ognuno, ciascuno

Perversu = perverso, molto malvagio, avverso, o ostile

Pesà = pesare, ponderare, misurare

Pesa = stadera

Pesarese = trifoglio

Pesasse = pesarsi, misurarsi

Pesata = l’atto del pesare

Pesatu = pesato, misurato

Pescà = pescare, catturare, riuscire a trovare; oppure prendere a caso, tirare a sorte

Pescatu = pescato, catturato; oppure preso a caso, tirato a sorte

Pescià = pescivendolo

Pesciarola = pescivendola; oppure donna pettegola

Pesciarolu = pescivendolo

Pescio = pesce

Pescolla = piccolo ristagno di acqua, pozzanghera, pozza fangosa piena di acqua piovana

Pessumu = pessimo, il peggiore fra tutti, assolutamente negativo, riprovevole sotto ogni aspetto

Peste e corne = dirne di tutti i colori

Petardu = petardo, rudimentale bombetta di carta

Petercia = ragazzino vivace ed irrequieto

Petrojo = petrolio

Pettè = pettirosso

Pettegolezzu = pettegolezzo, discorso indiscreto e maligno

Pettegulu = pettegolo, chiacchierone

Pettenà = pettinare, riordinare i capelli col pettine, conciare male qualcuno con percosse o altro

Pettenasse = pettinarsi, riordinarsi i capelli col pettine

Pettenatu = pettinato, riordinato col pettine pure strapazzato o conciato male per le botte

Pettene = pettine

Pettenella = pettine fitto con costola in mezzo a due file di denti

Pettu = petto

Petulande = petulante, impudente, che usa modi fastidiosi ed inopportuni

Pezza = piccolo pezzo di stoffa, toppa; oppure rimedio

Pezzà = spezzare, fare a pezzi, infrangere, rompere

Pezzatu = spezzato, ridotto a pezzi, infranto, rotto

Pezzende = pezzente, straccione, miserabile, accattone, chi vive di elemosina

Pezzu = pezzo, parte solida staccata dal tutto, elemento che è parte di un congegno

Pià = piano, pianura

Piacé = piacere, riuscire gradito, andare a genio, accontentare, compiacere

Piacesse = piacersi, provare una simpatia reciproca

Piacimendu = piacimento, piacere, gradimento

Piaciutu = piaciuto, riuscito gradito, andato a genio

Piagne = piangere, lacrimare per dolore o commozione o gioia

Piagnisteu = pianto generale, lungo pianto noioso e lamentoso di un bimbo

Piagno’ = piagnone, chi piange o si lamenta in continuazione

Piagnucolà = piagnucolare, piangere sommessamente e a lungo

Piagnuculusu = piagnucolosa o che è solito piagnucolare o piangere sommessamente e a lungo

Piagnusu = lagnoso, chi piange o si lamenta continuamente

Piallà = piallare, livellare, spianare, assottigliare

Piallacciu = sottile strato di legno pregiato che si incolla come copertura di legno meno pregiato

Piallatu = piallato, livellato, spianato, assottigliato

Piallittu = pialletto

Piana = pianura,  grande spianata

Piandà = piantare, seminare;oppure abbandonare, troncare una relazione

Piandaculu = caduta improvvisa scivolando col sedere

Piandarellu = piccolo pianto specie del bambino che vuole qualcosa

Piandasse = piantarsi, fermarsi in un luogo senza accennare ad andarsene

Piandata = l’azione del piantare

Piandatu  = piantato, che si è fermato decisamente all’improvviso senza accennare ad andarsene

Pianderrenu = pian terreno, piano di casa al livello del suolo stradale

Piando’ = qualità di ulivo dall’olio pregiato (“lu piando’ de Fallero’”)

Piandu = pianto

Pianella = pantofola
Pianga = lastra di terracotta per pavimenti

Pianghetta = pianelle (sottile mattone per il sottotetto)

Piangitu = pavimento

Piango’ = grossa lastra di terracotta per pavimentazione

Pianitto = piano piano

Pianuforte = pianoforte

Piasciasotto = chi si fa la piscia addosso (voce di rimprovero o di scherno)

Piattala = pidocchio delle ascelle o del corpo dell’uomo

Piattellu = bello, piccolo piatto; oppure dischetto a cui si spara nelle gare di tiro

Piatti’ = piattino, sotto coppa per tazzina o bicchiere

Piattina = carro agricolo senza sponde (detto anche partitella)

Piattu = piatto; oppure oggetto che ha superficie piana e liscia

Piazzà = piazzare, collocare; oppure vendere un prodotto

Piazzarolu = piazzista, commesso viaggiatore, intermediario alla compravendita

Piazzasse = piazzarsi, ottenere un determinato posto

Piazzata = chiassata, alterco di piazza

Piazzatu = piazzato, che ho ottenuto un determinato posto

Pica = gazza, ghiandaia; oppure grossa sbornia

Picà = picconare, rompere o demolire col piccone

Picatozzu = comportamento di un tontolone

Picatu = picconato, rotto o demolito col piccone

Piccà = pungere, ferire con un oggetto acuminato

Piccande = piccante, che ha sapore o odore pungente, un po’ spinto, audace, malizioso, scabroso
Piacchiatellu = picchiatello, strambo, stravagante

Piccarelli = morbillo

Piccasorrece = pungitopo, rusco

Piccasse = pungersi, pungersi con un oggetto acuminato; oppure risentirsi, impermalirsi

Piccatu = punto, ferito con un oggetto acuminato; oppure che si è risentito

Picchi’ = così chiamata la puntura fatta ad un bambino

Picchià = picchiare, bastonare; oppure scendere verticalmente ad alta velocità

Picchiatellu = picchiatello, pazzerello

Picchiatu = picchiato, tocco, un po’ matto, strambo, stravagante

Picchiettà = picchiettare, tingere a macchioline

Picchiettatu = picchettato, dipinto a macchioline

Picchju = picchio (uccello)

Picciccurto = qualità di uva

Piccio’ = piccione; oppure persona credulona, ingenua e semplice

Picciolu = picciolo, gambo, peduncolo del frutto o della foglia

Piccionara = colombaio; oppure loggione nei teatri

Picciunittu = piccioncino, cino del piccione, persona teneramente innamorata

Piccusu = permaloso, ombroso, che si indispettisce o adombra anche per cose insignificanti; oppure pungente, spinoso

Piciangola = altalena, gioco su un asse basculante (fare “piciangola” = stare in bilico)

Picioccu = picciolo dei frutti

Pico’= persona che si incanta a bocca aperta

Piconata = colpo dato col piccone

Picu = piccone, gravina (attrezzo a mano con ferro a due punte per spezzare il terreno duro, rocce

Pidicina = ceppa, basamento interrato del tronco dell’albero

Pidimia = epidemia, improvvisa manifestazione di una malattia infettiva che colpisce molte persone

Piducchiu = pidocchio; oppure persona avara e meschina

Piducchiusu = pidocchioso; oppure spilorcio

Pié = Piero o Pietro

Piegà = piegare, rendere curvo, arcuare; oppure sottomettere, domare

Piegasse = piegarsi, incurvarsi, arcuarsi; oppure sottomettersi, domarsi

Piegatu = piegato, curvato, arcuato; oppure sottomesso, domato

Pieghettà = picchiettare, eseguire pieghe minute e ravvicinate

Pieghettatu = pieghettato, che presenta pieghe minute ravvicinate

Piema = piena del fiume causata da abbondanti piogge

Pienò = pienone, gran concorso di gente

Pienottu = ci è noto, grassoccio, di forma abbondante, che è bene in carne

Pienu = pieno, gremito, gonfio, colmo

Pietanzì = piatto pieno di cibo

Pietramo = cumulo di pietre

Pietrangola = gioco con le carte

Pietrificà = pietrificare, irrigidire, paralizzare per timore o stupore o altro

Pietrificasse = pietrificarsi, irrigidirsi, paralizzarsi per timore o stupore o altro

Pietrificatu = pietrificato, irrigidito, paralizzato per timore o stupore o altro

Pietriscu = pietrisco, roccia ridotta in frantumi

Pievà = pievano: sacerdote che regge una pieve

Piffuru = strumento musicale ad aria di legno ad ancia (linguetta) doppia

Pigià = pigiare, sottoporre a pressione, spingere, premere, spremere

Pigiasse = pigiarsi

Pigiatu = spingersi, premersi, spremersi

Pigio’ = pigione, locazione di un bene, corrispettivo di una locazione

Pigna = il cono dei pini e delle conifere; oppure pentola di terracotta

Pignolu = pignolo, testardo, ostinato, pedante

Pignorà = pignorare, sottoporre a pignoramento (espropriazione forzata o processuale)

Pignoratu = pignorato, sottoposto a pignoramento, espropriato

Pignottu = pigna (frutto del pino)

Pigru = restio ad agire, lento, tardo, indolente, neghittoso, torpido, sonnolente

Piinu = pieno, gonfio, colmo

Pijà = prendere, afferrare; oppure attecchire

Pijangulu = strafottente, prepotente, persona senza scrupoli

Pijasse = prendersi, afferrarsi

Pijatu = presso, ha afferrato

Piju = piglio, atteggiamento, tono

Pila = vasca di pietra

Pilastru = pilastro (elemento di sostegno di archi o altro), sostegno, base, fondamento

Pilliccia = pelliccia fatta con pelli di animali conciata con pelo morbido e lucente; oppure grossa sudata

Pilligrì = pellegrino, viandante, viaggiatore, straniero

Pilligrinaggiu = pellegrinaggio

Pilluccu = cosa da niente, insignificante; oppure persona vanitosa

Pilotà = pilotare, guidare, governare, orientare, indirizzare

Pilotatu = pilotato, guidato, orientato, indirizzato
Pilottu = arrosto di selvaggina sulla quale durante la cottura si fanno cadere gocce bollenti e fiammeggianti di grasso

Pilu = pelo (“per un pilu” = per pochissimo)

Pilucca = parrucca

Piluccà = spiccare o mangiare un acino d’uva altra volta, mangiare a pezzettini, spillare quattrini, arraffare qua e di là

Pilusu = peloso, villoso

Pimbinella = qualità di uva; oppure pianta erbacea buona insalata

Pimmido’ = pomodoro

Pina = Giuseppina

Pinda = grosso cricche utilizzato per livellare il trattore e trebbiatrice; antica misura di liquidi

Pindì = pentire, cambiare opinione, provare rimorso

Pindicchià = dipingere a puntini

Pindicchia = lentiggine

Pindicchiarsi = dipingersi a puntini

Pindicchiatu = lentigginoso, dipinto a puntini

Pindicite = appendice, appendicite

Pindimendu = pentimento, ripensamento, cambiamento di idea, rimorso

Pindisse = pentirsi, provare rimorso, cambiare idea

Pinditu = pentito, che prova rimorso, che ha cambiato idea

Pindu = dipinto, eguale, tale e quale

Pinduli’ = pentolino, barattolo, vasetto

Pindura = edicola con immagine sacra

Pinduretta = piccola edicola con immagine sacra

Pinella = Giuseppina

Pingiarelle = pasta di pane lievitata dello spessore e grandezza di una matita condita con unto di lardo

Pinguinu = pinguino

Pinicchiu = pennacchio, quantità di lino o lana o canapa da filare; detto ai bambini a mo’ di complimento

Pinitenza = penitenza, pentimento e dolore per il male commesso, contrizione, privazione

Pinni’ = pennino, la manetta metallica sagomata innestata all’asticella della penna

Pinnillittu = pennelletto

Pinnola = pillola, formazione farmaceutica di forma rotondeggiante

Pino = Giuseppino

Pinu = pino (pianta) ; oppure pieno

Pinusu = penoso, che suscita pena, che muove a compassione, molesto, faticoso, sgradevole

Pinzio’= pensione, vitalizio

Pinzionatu = pensionato

Pinzirusu = pensieroso, meditabondo, assorto

Pinzusu = pensieroso, meditabondo, assorto

Pio pio = richiamo per i pulcini

Pioe = piovere; oppure la pioggia

Piolà = pigolare, pipiare, emettere pigolii

Piombà = piombare, cadere dall’alto di peso all’improvviso; oppure chiudere e sigillare o otturare col piombo

Piombatu = piombato, caduto dall’alto, capitato all’improvviso; oppure sigillato col piombo

Pioppu = pioppo

Piota = piovuta; oppure piedi o pianta del piede, zolla di terra coperta d’erba

Pioto = piovuto

Piozzu = fannullone, tardo, poco svelto, lento nell’agire, flemmatico

Pipi’ = urina, piscia (nel linguaggio infantile; oppure il pisellino del bambino

Pipilà = parlare sottovoce; oppure lamentarsi o piagnucolare in modo insistente

Pipinara = raduno chiassoso, frotta di bambini vocianti

Pipistrellu = pipistrello

Pipitola = pellicella intorno alle unghie

Pipittu = pupetto, bambinetto; oppure pisellino del bambino

Pippà = fumare con la pipa; oppure rantolare in fin di vita

Pippa = pipa; oppure persona di poco conto

Pippa e non pippa = sta per morire

Pippaculu = grossa paura

Pippata = lunga fumata con la pipa

Pippatu = fumato, vinto

Pippì = Peppino (Giuseppino)

Pippo = Filippo

Pippusu = detto di persona che si adombra o offende facilmente

Pirà = avere grande freddo, sentire una forte sensazione di freddo

Pirasse = avere un sentire grande freddo, congelarsi

Piratu = congelato, infreddolito

Pirchiu = pirchio, avaro, tirchio

Piriculu = pericolo

Piriculusu = pericoloso, malsicuro, che può far danno

Pirillu = birillo; oppure il pisellino del bambino

Piripacchiu = azione senza senso o logica

Piritu = perito, morto; oppure Geometra, agrimensore

Piriudu = periodo

Pirniciusu = pernicioso, nocivo, che reca con sé gravi danni

Pirnicù = susine (prugne dalla pelle sottile e violacea con polpa spiccace, nocciolo duro e seme amaro)

Pirolu = birillo del biliardo

Pirsiana = persiana (imposta esterna di finestra costituita da stecche intelaiate trasversalmente ed inclinate in modo da far passare aria ma poca luce e proteggere dalla pioggia)

Piru = piolo cioè traversa cilindrica di legno della scala a pioli

Piruno = per ognuno, ciascuno

Piscià = pisciare, orinare; oppure perdere il liquido

Pisciacà = tarassaco, dente di leone, piscialetto, soffione (pianta erbacea con proprietà diuretica)

Pisciallettu = detto al bambino che fa la piscia al letto

Pisciarella = acqua a catinelle

Pisciarellu = piccola sorgente di acqua

Pisciata = piccola quantità

Pisciatella = piccola quantità

Pisciato’ = orinatoio

Pisciatu = perduto, lasciato indietro

Piscio’ = persona che urina spesso e molto

Piscittu = pesciolino

Pistà = pestare, premere col piede, calcare; oppure riempire di botte

Pista = tracciato per gareggiare; oppure lavorazione della carne suina per la conservazione

Pistacchiu = pistacchio (seme e frutto della pianta omonima di colore verde)

Pistacoppi = piccioni

Pistareccia = sporco o segni evidenti lasciati sul terrenno per la presenza o passaggio di tante persone

Pistasse = pestarsi, picchiarsi, prendersi a botte

Pistata = pestata, calpestata

Pistatu = pestato, calcato, riempito di botte

Pistifuru = pestifero, che porta o che trasmette la peste, nauseabondo

Pistillu = bastoncino per pestare nel mortaio

Pisto’  = pistone del motore a scoppio

Pistrì = frantoio per le olive

Pisu = peso

Pitoccu = accattone, pezzente, mendicante; oppure avaro, taccagno

Pitrina = pietrina cilindrica che negli accendini provoca scintille

Pittinì = pettinino, piccolo pettine

Pitto’ = pittore

Pitturà = pitturare, dipingere

Pitturasse = pitturarsi, dipingersi, ornarsi

Pitturatu = pitturato, dipinto, ornato

Pitturusciu = pettirosso

Piuicciaca = goccia di pioggia, spruzzaglia

Piuiccicà = pioggia breve e leggera

Piuillicà = piovigginare, pioggia breve e leggera

Piumma = piuma

Piummo = piombo

Piuppì = pioppino (fungo che nasce sulla base dei pioppi)

Pizzà = pizzaiolo

Pizzarda = beccaccia

Pizzardo’ = vigile urbano

Pizzarolu = pizzaiolo

Pizzicà = pungere, pinzare, stringere col pollice e l’indice una parte molle del corpo di qualcuno

Pizzicasse = pungersi, punzecchiarsi, scambiarsi parole o frasi pungenti

Pizzicatu = pizzicato, agguantato, preso, catturato; oppure punzecchiato con parole o frasi pungenti

Pizzico’ = grosso pizzico

Pizzicore = prurito

Pizzicottu = pizzicotto

Pizzicusu = pizzicotto, dal sapore pungente o frizzante

Pizzittu = pezzetto, una piccola quantità; oppure piccolo pizzo

Pizzu = pizzo, punta o due estremità appuntita, merletto, trina; oppure barbetta sul solo mento; oppure tangente estorta

Pizzucu = pizzico, piccola quantità, morso di un insetto

Pizzutella = qualità di uva

Pizzutu = aguzzo, appuntito

Placà = placare, tranquillizzare, mitigare, attenuare, calmare, quietare

Placasse = placarsi, tranquillizzarsi, mitigarsi, attenuarsi, calmarsi, quietarsi

Placatu = placato, tranquillizzato, mitigato, attenuato, calmato, quietato

Plasmà = plasmare, modellare, dare forma, creare, educare

Plasmasse = plasmarsi, modellarsi, crearsi, prendere forma; oppure educarsi

Plasmatu = plasmato, modellato, creato, educato, che ha preso forma

Plasteca = plastica

Po’-sta =può essere

Poccia = mammella

Poccià = poppare

Pocciaditu = bambino che si succhia il dito

Pocciona = donna dalle mammelle vistose

Poce = pulce

Pochere =poker (gioco di azzardo di origine americana)

Pocu = poco

Podasse = può darsi, forse

Podiu = podio, palco per la premiazione

Poèsse = può essere, può darsi, forse

Pogghià = appoggiare

Pogghiasse = appoggiarsi

Pogghiatu = appoggiato

Pogghiu = poggio, piccola altura; oppure grande recipiente di legno per liquidi

Polaccu = polacco, nativo o abitante della Polonia

Polandro’ = polandrone, scansafatiche, fannullone, poltrone

Polemaca = polemica, vivace controversia, contrasto di opinioni, critica aggressiva

Polemucu = polemico, che esprimere il proprio parere con modi decisi ed aggressivi

Pollaju = pollaio

Pollastrellu = piccolo pollastro ; oppure persona inesperta, facile da ingannare

Pollastro’ = uomo ingenuo, semplicione, credulone

Pollastru = pollastro (pollo giovane); oppure detto di persona sciocca, credulona, ingenua, sempliciotta

Pollece = pollice, il primo è il più grosso dito della mano

Pollu = pollo; oppure individui ingenuo e credulone che si può facilmente ingannare e raggirare

Polpetto’ = polpettone (carne tritata ridotta in forma rotonda e schiacciata); oppure scritto confuso e noioso

Polu = polo, punto

Pomba = pompa, macchina per spostare liquidi o aria

Pomeriggiu = pomeriggio (il tempo da mezzogiorno a sera)

Pomicià = abbandonarsi ad effusioni amorose

Pomiciasse = abbandonasi reciprocamente ad effusioni amorose

Pomicio’ = chi ama  abbandonarsi ad effusioni amorose spesso ed in modo molesto

Pomu = pomo, mela, ogni oggetto a forma di mela

Ponda = punta, sostegno, appoggio

Pondà = puntare, sostenere, appoggiare

Pondarolu = oggetto di ferro o legno aguzzo per sgranare la pannocchia di granoturco

Pondasse = impuntarsi, intestardirsi, incaponirsi

Pondatu = puntato, sostenuto, appoggiato; oppure impuntato, intestardito, incaponito

Ponde = ponte

Ponderà = ponderare, soppesare, valutare

Ponderatu = ponderato, soppesato, valutato

Pone = porre, collocare

Ponende = Ponente, Occidente

Ponge =  punch (bevanda preparata con acqua bollente, rum o altro liquore, zucchero e scorza di limone)

Pongecà = pungere, punzecchiare, stimolare, avvertire con una gomitata

Pongecata = avvertimento fatto con il gomito, gomitata di avvertimento

Pongecatu = punzecchiato, stimolato, avvertito con una gomitata

Ponpà = pompare, gonfiare, ingrandire, riempire d’aria; oppure lodare in modo eccessivo

Ponpatu = pompato, gonfiato, ingrandito, riempito d’aria; pure che si è montato la testa

Popo’ = automobile (nel linguaggio infantile)

Popolazio’ = popolazione, insieme degli abitanti

Populu = popolo

Poracciu = poveraccio, disgraziato, persona che suscita compassione per la situazione in cui si trova

Porba = polpa, carne senz’osso, succo, nocciolo

Porbacciu = polpaccio

Porbio = proprio

Porca = esclamazione per esprimere sorpresa

Porcacchia = erba porcellana

Porcaccio’ = porcaccione, sudicione, che dice o fa cose che offendono il pudore altrui

Porcata = azione indegna, sleale

Porchettà = porchettaio, chi vende porchetta

Porcu = porco, maiale

Pordrona = poltrona, ampio e comodo sedile imbottito

Porge = porgere, offrire, dare

Pormo’ = polmone

Porpetta = polpetta, vivanda di carne tritata condita con vari aromi

Porru = verruca; oppure pianta erbaccea commestibile

Portà = portare, consegnare, recare, trascinare con sé, andare, trasferire

Portafoju = portafoglio (custodia in pelle per portare denaro)

Portafurtuna = portafortuna, amuleto, talismano

Portamendu = portamento, modo di muoversi e di camminare

Portamonnezza = pattumiera

Portandina = portantina, lettiga

Portasse = portarsi, recarsi, trasferirsi

Portata = ciascuna delle vivande servite a tavola

Portatu = portato, recato, conferito, trasferito

Portendu = portento, miracolo, prodigio, fatto straordinario

Porto’ = portone, grossa porta di un palazzo o casamento che dà sulla strada

Portu = porto

Poru = povero; oppure aggettivo spesso abbinato al nome di una persona defunta; oppure forellino della pelle

Porvada = polvere

Porvedà = chi solleva molta polvere; oppure chi è ricoperto di tanta polvere

Porvedella = polverina

Porvedò = polverone; oppure gran confusione

Posizio’ = posizione, atteggiamento, posto in cui ci si trova

Posizionà = posizionare, collocare, mettere in una data posizione

Posizionasse = posizionarsi, collocarsi, mettersi in una data posizione

Posizionatu = posizionato, collocato, messo in una data posizione

Posporre = posporre, differire, posticipare

Pospostu = posposto, collocato dopo, di seguito, subordinato, differito, posticipato, rinviato

Possedé = possedere, disporre, dominare, avere in sé, essere ricco

Possedimendu = possedimento, proprietà

Possedutu = posseduto,  avuto per sé

Possibbele = possibile, che può essere o accadere o verificarsi, realizzabile

Posta = punto determinato, luogo di agguato per la cacciagione; oppure ufficio postale

Postale = autobus di linea che trasporta passeggeri  o la posta

Postarella = è l’amante segreta sempre disponibile

Posteggià = posteggiare, parcheggiare, sostare, fermarsi

Posteggiasse = posteggiarsi, parcheggiarsi, fermarsi

Posteggiatu = posteggiato, parcheggiato, fermato

Posteggiu = posteggio (spazio predisposto per la sosta dei veicoli), parcheggio, sosta

Posticipà = posticipare, rinviare, ritardare

Posticipatu = posticipato, rinviato, ritardato

Postu = posto, sito, luogo determinato; oppure messo, collocato; oppure impiego, occupazione fissa

Potà = puntare, tagliare, ridurre, sfrondare, tagliare i rami

Potatu = potato, spuntato, tagliato, ridotto, sfrondato

Poté = potere

Potende = potente, influente, che ha grande autorità

Potenzià = potenziare, incrementare, rafforzare, sviluppare

Potenziasse = potenziarsi, incrementarsi, rafforzarsi, svilupparsi

Potenziatu = potenziato, incrementato, rafforzato, sviluppato

Potèsse = se io potessi, se egli potesse

Poto’ = un mucchio di cose

Poveracciu = poveraccio, disgraziato, persona che suscita compassione

Poveru = povero, indigente, misero

Pozo’ = posizione di chi sta carponi

Pozzanchera = pozzanghera, piccolo ristagno d’acqua

Ppannà = appannare, offuscare, oscurare

Ppannasse = appannarsi, offuscarsi, oscurarsi

Ppannatu = appannato, offuscato, oscurato

Ppanni’ = appannire, offuscare, perdere trasparenza

Ppannisse = appannarsi, offuscarsi, perdere trasparenza

Ppannitu = appannito, offuscato, che ha perso trasparenza

Pparà = coprire, nascondere; oppure pareggiare

Pparasse = coprirsi, nascondersi; oppure pareggiarsi, eguagliarsi

Pparatu = coperto, nascosto; oppure reso eguale, pareggiato

Pparecchià = apparecchiare, predisporre, preparare; oppure imbandire la tavola

Pparecchiasse = apparecchiarsi, predisporsi, prepararsi; oppure sedersi a tavola

Pparecchiatu  = apparecchiato, predisposto, preparato; oppure seduto a tavola

Pparendà = apparentare, divenire parente

Pparendasse = apparentarsi, divenire parente

Pparendatu = apparentato, che è divenuto parente

Pparì = apparire, comparire, spuntare, sorgere

Pparisse = apparirsi, comparire, spuntare, sorgere

Pparitu = apparito, comparso, spuntato, sorto

Pparsu = apparso, comparso, spuntato, sorto

Ppartà = appartare, mettere in disparte, isolare

Ppartasse = appartarsi, mettersi in disparte, isolarsi

Ppartatu = appartato, messo in disparte, isolato

Ppassì = appassire, seccare

Ppassionà = appassionare, suscitare interesse, avvincere

Ppassionasse = appassionarsi, interessarsi, essere avvinto

Ppassionatu = appassionato, interessato, avvinto

Ppassisse = appassirsi, seccarsi
Ppassitu = appassito, seccato

Ppattà = impattare, non vincere e non perdere

Ppattatu = che ha fatto pari e patta, che non ha vinto e non ha perso

Ppedacchià = seguire uno da vicino, controllare uno passo passo

Ppedacchiatu = seguito da vicino, controllato passo passo

Ppedecà = seguire uno da vicino, controllare uno passo passo

Ppedecatu = seguito da vicino, controllato passo passo

Ppennecà = addormentare

Ppennecasse = addormentarsi

Ppennecatu = addormentato

Pperò = per ciascuno

Ppesandì = appesantire, intorpidire, ingrassare

Ppesandisse = appesantirsi, intorpidirsi, ingrassarsi

Ppesanditu = appesantito, intorpidito, ingrassato

Ppestà = appestare, riempire di odori nauseabondi

Ppestasse = appestarsi, riempirsi di odori nauseabondi; oppure prendere la peste

Ppestatu = appestato, ripieno di odori nauseabondi; oppure che ha preso la peste

Ppettata = ripida salita

Ppettu = in confronto

Ppiattì = appiattire, schiacciare

Ppiattisse = appiattirsi, schiacciarsi

Ppiattitu = appiattito, schiacciato

Ppiccà = appiccare, affiggere, appendere

Ppiccapagni = appendipanni, attaccapanni

Ppiccarellu = penzolo, che sta sospeso, che pende

Ppiccasse = appiccarsi, attaccarsi, aggrapparsi, appendersi

Ppiccatu =appiccato, attaccato, aggrappato, appeso

Ppiccià = appicciare, accendere, accalorare

Ppicciasse = appicciarsi, accendersi, accalorarsi

Ppicciatu = appicciato, acceso, accalorato

Ppiccicà = appiccicare, attaccare, appioppare, attribuire

Ppiccicasse = appiccicarsi, attaccarsi, attribuirsi

Ppiccicaticcio = insieme di cose malamente collegate fra loro

Ppiccicaticciu = che si appiccica

Ppiccicatu =  appiccicato, appioppato, attaccato, attribuito

Ppiccicatura = aggiunta posticcia di cose mal collegate

Ppiccicume = insieme di cose appiccicose
Ppiccicusu = appiccicoso, noioso, inopportuno

Ppicciu= gran fervore, grande ed ostinato impegno nel fare o volere una cosa

Ppijà = aggrapparsi ad un sostegno; oppure preoccuparsi, avere timore

Ppijasse = aggrapparsi ad un sostegno; oppure preoccuparsi, avere timore

Ppijatu = aggrappato ad un sostegno

Ppijusu = chi si preoccupa sempre anche per piccole difficoltà; oppure persona che si offende facilmente

Ppiommà = mettere a piombo, in modo perpendicolare

Ppiommasse = mettersi a piombo, in modo perpendicolare

Ppiommatu = messo a piombo, in modo verticale

Ppioppà = appioppare, affibbiare, rifilare, attribuire

Ppioppatu = appioppato, affibbiato, rifilato, attribuito

Ppisolà = addormentarsi d’un sonno breve e leggero

Ppisolarsi = addormentarsi d’un sonno breve e leggero

Ppisolatu = addormentato d’un sonno breve e leggero

Ppititusu = appetitoso, che stimola l’appetito; oppure desideroso, voglioso

Ppo’ = che può, che ha potere, che ha ascendente; oppure poi, dopo

Ppoccià = allattare, suggere il latte, succhiare, aspirare con la bocca stringendo le labbra

Ppocciasse = allattarsi, succhiarsi

Ppocciatu = allattato

Ppogghià = appoggiare, deporre, aiutare, sostenere, favorire

Ppogghiamà = poggiamano

Ppogghiasse = appoggiarsi, aiutarsi, sostenersi

Ppogghiata = dare un aiuto, fornire un sostegno

Ppogghiatella = dare un aiutino, fornire un piccolo sostegno

Ppogghiatesta = poggiatesta, appoggiacapo

Ppogghiatu = appoggiato, aiutato, sostenuto, favorito

Ppondà = cucire provvisoriamente con l’ago, appendere qualcosa

Ppondasse = appendersi qualcosa addosso

Ppondatu = fissato provvisoriamente con l’ago, appeso

Pponne = attribuire, assegnare

Pposta = apposta, deliberatamente, con intenzione, di proposito

Ppostà = appostare, tenere d’occhio, mettersi in agguato

Ppostasse = appostarsi, mettersi in agguato

Ppostatu = appostato, chi si è messo in agguato

Pposto = attribuito, assegnato

Ppòte = ce la può, che ha ascendente

Ppratà = stendersi sul prato

Ppratasse = stendersi sul prato

Ppratatu= steso sul prato

Ppressà = pressare, premere con forza, comprimere, incalzare, sollecitare, avvicinare qualcuno

Ppressasse = pressarsi, costiparsi, comprimersi, avvicinarsi a qualcuno

Ppressatu = pressato, costipato, compresso, incalzato, sollecitato, che si è avvicinato a qualcuno

Pprezzà = apprezzare, definire il prezzo, stimare, valutare

Pprezzasse = apprezzarsi, stimarsi, valutarsi

Pprezzatu = apprezzato, stimato, valutato

Pprondà = approntare, preparare, predisporre

Pprondasse = approntarsi, prepararsi, predisporsi

Pprondatu = approntato, preparato, predisposto

Ppropinquà = avvicinare, approssimare

Ppropinquasse = avvicinarsi, approssimarsi

Ppropinquatu = avvicinato, approssimato

Pprossimà = approssimare, avvicinare

Pprossimasse = approssimarsi, avvicinarsi

Pprossimativu = approssimativo, generico

Pprossimatu = approssimato, avvicinato

Pprufittà = approfittare, cercare vantaggio, sfruttare, abusare

Pprufittasse = approfittarsi, sfruttare, abusare

Pprufittatu = approfittato, che ha cercato vantaggio, che ha sfruttato, che ha abusato

Ppujà = appollaiarsi, collocarsi sui rami o altri sostegni, rannicchiarsi, accovacciarsi per pernottare

Ppujasse = appollaiarsi, collocarsi sui rami o altri sostegni, rannicchiarsi, accovacciarsi per pernottare

Ppujatu = appollaiato, accovacciato per pernottare

Ppundà = appuntare, fissare, aguzzare; oppure prendere appunti, segnare, notare

Ppundasse = appuntarsi, fissarsi, aguzzarsi; oppure prendere appunti, segnarsi, annotarsi

Ppundatu = appuntato, fissato, aguzzato; oppure segnato o notato

Ppututo = potuto, riuscito nel fare qualcosa

Ppuzzà = rendere puzzolente, appestare, imputridire

Ppuzzasse = rendersi puzzolente, appestarsi, imputridirsi

Ppuzzatora = secchio per attingere acqua dal pozzo

Ppuzzatu = reso puzzolente, appestato, imputridito

Pranzà = pranzare, consumare il pranzo

Pranzittu = pranzetto, pranzo ricco di leccornie

Pranzu = pranzo (pasto principale del giorno)

Prataca = pratica, dimestichezza, familiarità

Pratarolu = prataiolo (fungo che nasce sui prati)

Pratecà = praticare, esercitare, frequentare, avere relazioni

Pratecatu = praticato, esercitato, frequentato

Pratichezza = familiarità, abitudine, capacità acquisitata con l’esperienza

Pratico’ = praticone (chi esercita attività ignorandone i principi teorici avvalendosi esclusivamente della esperienza)

Pratu = prato (terreno non coltivato e coperto d’erba)

Pratucu = pratico, esperto, ricco di esperienza

Preambulu = preambolo, esordio, preliminare; oppure premessa cerimoniosa e inutile

Preannuncià = preannunciare, preavvertire, preavvisare

Preannunciatu = preannunciato, preavvertito, preavvisato

Preavvirtì = preavvertire, preannunciare, preavvisare

Preavvirtitu = preavvertito, preannunciato, preavvisato

Preavvisà = preavvisare, preavvertire, preannunciare

Preavvisatu = preavvisato, preannunciato, preavvertito

Precariu = precario, temporaneo, incerto, provvisorio, malsicuro, instabile

Precede = precedere, andare avanti

Precedende = precedente, che nel tempo e nello spazio viene prima

Precedutu = preceduto, che è andato avanti

Precettà = precettare, ordinare per iscritto, comandare con un ordine scritto, chiamare o richiamare alle armi

Precettatu = precettato, comandato con un ordine scritto; oppure chiamato o richiamato alle armi

Precettu = precetto, regola, ordine scritto

Precipità = precipitare, cadere dall’alto, piombare; oppure diminuire bruscamente ovvero accorrere velocemente

Precipitasse = precipitarsi, cadere dall’alto; oppure accorrere velocemente

Precipitatu = precipitato, caduto dall’alto; oppure che è accorso velocemente

Predà = predare, sottrarre o strappare violentemente

Predaca = predica, rimprovero, ramanzina

Predatu = predato, sottratto o strappato con violenza

Predecà = predicare, parlare dal pulpito ai fedeli; oppure rimproverare

Predecato’ = predicatore, chi parla al pubblico

Predestinà = predestinare, destinare in anticipo

Predestinatu = predestinato, destinato in anticipo

Predispone = predisporre, preparare, sistemare anticipatamente; oppure predisporsi spiritualmente

Predisponese = predisporsi, prepararsi, sistemarsi antipatamente; oppure predisporsi spiritualmente

Predispostu = predisposto, preparato, sistemato anticipatamente; oppure predisposto spiritualmente

Predominà = predominare, primeggiare, emergere, vincere, sopraffare

Predominatu = predominato, primeggiato, vinto, sopraffatto

Prefabbricà = prefabbricare, costruire prima, precostituire

Prefabbricatu = prefabbricato, costruito prima

Prefettu = prefetto (capo della Prefettura)

Pregà = pregare, implorare, supplicare

Pregatu = pregato, implorato, supplicato

Pregiatu = pregiato, che ha valore, stimato

Pregiu = pregio, valore, onore, stima

Pregiudicà = pregiudicare, compromettere, nuocere, danneggiare

Pregiudicasse = pregiudicarsi, compromettersi, danneggiarsi

Pregiudicatu = pregiudicato, compromesso, danneggiato

Pregiudiziu = pregiudizio, idea o opinione precostituita, preconcetto; oppure danno, detrimento

Prelevà = prelevare, prendere, ritirare, portare via

Prelevatu = prelevato, presso, ritirato, portato via

Prème = covare (detto della chioccia che cova uova e pulcini); oppure avere interesse

Premessu = premesso, anteposto, detto prima
Premette = rimettere, dire prima, anteporre

Premiti = contrazioni dolorose della muscolatura addominale

Premiu = premio, ricompensa, riconoscimento

Premunì = premunire, dotare, cautelare

Premunisse = premunirsi, dotarsi, cautelarsi
Premunitu = premunito, dotato, cautelato

Prende = prendere, afferrare, ricevere, accettare, portare con sé, catturare, cogliere, raggiungere

Prendese = prendersi, afferrarsi, appigliarsi; oppure andare o mettersi d’accordo

Prenotà = prenotare, fissare o riservare per sé

Prenotasse = prenotarsi, mettersi in lista

Prenotatu = prenotato, messo in lista

Preparà = preparare, predisporre, organizzare

Preparasse = prepararsi, predisporsi, organizzarsi

Preparatu = preparato, predisposto, organizzato

Presa = terreno fra i filari; oppure annusata di polvere di tabacco

Presagi’ = presagire, prevedere, pronosticare

Presagiu = presagio, prevenzione, profezia, presentimento, segno premonitore

Prescia = fretta, premura

Prescià = premere, spingere, mettere fretta, sollecitare, affrettare

Presciatu = pressato, spinto, sollecitato, affrettato

Presembiu = per esempio

Presendà = presentare, mostrare, comparire, prospettare, porgere, proporre

Presendasse = presentarsi, mostrarsi, prospettarsi, proporsi
Presendatu = presentato, mostrato, prospettato, proposto

Presende = presente, che nel luogo di cui si parla, pronto, rapido; oppure dono, regalo

Presendi = cose dovute dal colono al padrone in epoche stabilite: tante uova, polli, frutti

Presenza = aspetto

Presepiu = presepe, presepio

Presetta = presina di tabacco da fiuto

Presidià = presidiare, sorvegliare, proteggere

Presidiatu = presidiato, sorvegliato, protetto

Presidiu = presidio, guarnigione

Pressà = pressare, comprimere, premere, stipare, ammassare

Pressasse = pressarsi, comprimersi, premersi, stiparsi, ammassarsi

Pressatu = pressato, compresso, stipato, ammassato

Pressoppoco = pressappoco

Prestà = prestare, dare in prestito con obbligo di restituzione, accordare, aiutare

Prestasse = prestarsi, darsi da fare, offrirsi, adoperarsi

Prestatu = precettato, dato chiesto in prestito, offerto; oppure che ha aiutato

Prestigiu = prestigio, grande autorevolezza, grande considerazione; pure incantesimo, magia

Prestutu = prestito (cessione di denaro o di un bene con obbligo di restituzione)

Presu = preso, afferrato, appigliato, ricevuto, accettato

Presume = presumere, ritenere, supporre, credere

Presuntu = presunto, supposto

Presunzio’ = presunzione, congettura, supposizione

Presuppone = presupporre, supporre, pensare

Presuppostu = presupposto, supposto, pensato

Pretacchio’ =pretacchione (dispregiativo di prete)

Pretacciu = pretaccio (dispregiativo di prete)

Prète = prete; oppure trabiccolo per scaldare il letto insieme alla monica

Pretenne = pretendere, esigere, reclamare, volere con la forza; oppure presumere, voleva far credere

Pretestu = pretesto, scusa addotta per giustificare qualcosa o nascondere la verità

Pretesu = preteso, voluto per forza; oppure presunto, dubbio, incerto e opinabile

Prevalé = prevalere, predominare, vincere

Prevalsu = prevalso, invalso

Prevedé = prevedere, predire, supporre, ritenere probabile, intuire, presagire

Preveduto = preveduto, previsto, supposto, ritenuto probabile

Prevendivu = preventivo, calcolo presuntivo di una spesa

Previstu = previsto, preveduto, visto in anticipo, supposto

Prevostu = prevosto, parroco, curato

Prezzà = prezzare, stabilire o concordare il prezzo, sistemare, considerare; oppure ascoltare, dare retta

Prezzasse = apprezzarsi, rivalutarsi

Prezzatu = prefissato, stimato, considerato; oppure chi ha dato retta

Prezzu = prezzo, costo, valore, somma di denaro necessaria per l’acquisto

Pricipitusu = precipitoso, frettoloso, avventato

Pricipiziu = precipizio, baratro, rovina, luogo dirupato da cui si può facilmente cadere

Pricisà = precisare, definire, determinare con esattezza

Pricisatu = precisato, definito, determinato con esattezza

Pricisio’ = precisione, esattezza, meticolosità, scrupolosità

Pricissio’ = processione, lunga fila, successione, corteo

Pricisu = preciso, esatto; detto di persona che fa le cose esattamente

Prifirì = preferire, preporre, anteporre, scegliere, prediligere

Prifiritu = preferito, preposto, anteposto, scelto, prediletto

Prigio’ = prigione, carcere

Prigionieru = prigioniero, privo della libertà

Primariu = primario, principale, che prima degli altri per merito o importanza o valore

Primatu = primato, superiorità assoluta, risultato massimo ottenuto in una competizione sportiva, record

Primià = premiare, ricompensare

Primiatu = premiato, ricompensato

Primiazio’ = premiazione, il premiare, cerimonia della distribuzione dei premi

Primitivu = primitivo, originario, semplice, credulone; oppure rozzo, grossolano

Primu = primo, iniziale, principale, fondamentale

Primugenitu = primogenito, che è nato per primo

Primura = premura, fretta, urgenza, cura, sollecitudine; oppure atto gentile, riguardo affettuoso, cortesia

Primurusu = premuroso, sollecito, interessato, affettuoso, gentile, cortese

Primutu = premuto, schiacciato, compresso

Pringipià = principiare, iniziare, dare o avere inizio

Pringipiande = principiante, inesperto

Pringipiatu = principiato, iniziato, incominciato, che ha avuto inizio

Pringipiu = principio, inizio, fase iniziale, origine, causa; oppure massima, norma morale

Prio’ = priore, superiore, campo di una confraternita

Prioccupà = preoccupare, mettere o tenere in apprensione o in pensiero, occupare anticipatamente

Prioccupasse = preoccuparsi, adoperarsi, interessarsi, prendersi cura

Prioccupatu = preoccupato, impensierito, interessato

Prioccupaziò’= preoccupazione, apprensione, ansia, inquietitudine, interessamento

Prisà = accagliare del latte, il coagularsi del latte

Prisasse = accagliarsi, coagularsi

Prisatu = accagliato, coagulato

Prisindimendu = presentimento, sensazioni anticipate confusa, vago presagio, preveggenza

Prissio’ = pressione, forza esercitata dal sangue sulle arterie; oppure insistenza incalzante per indurre a fare qualcosa

Prisu = presame;  caglio per fare coagulare il latte

Prisundu = presunto, supposto, ritenuto tale

Prisunduusu = presuntuoso, orgoglioso, superbo

Prisunzio’ = presunzione, congettura, opinione; oppure orgoglio, superbia, burbanza

Prisuttu = prosciutto; oppure persona oziosa

Pritillu = prete giovane

Pritinziusu = pretenzioso, chi ha molte pretese

Pritinziusu = pretenzioso, esigente, chi è pieno di pretese, chi pretende più di quello che gli spetta

Pritu = intero, non spezzato

Priurite = pleurite (infiammazione della pleure)

Privà = privare, togliere, levare

Privasse = privarsi, levarsi, rinunciare volontariamente

Privatu = privato, tolto, levato, che ha rinunciato volontariamente a qualcosa

Privilegià = privilegiare, preferire, avvantaggiare

Privilegiatu = privilegiato, preferito, avvantaggiato

Privilegiu = privilegio, beneficio, vantaggio, distinzione, onore speciale

Privinì = prevenire, anticipare, preavvertire, preavvisare

Privinì = prevenire, anticipare, preavvertire, preavvisare

Privinutu = prevenuto, anticipato, preavvertito, preavvisato; chi ha dei preconcetti su qualcuno o qualcosa

Privinutu = prevenuto, che ha preconcetti

Privu = privo, che manca di qualcosa di utile o necessario

Priziusu = prezioso, che ha molto valore o pregio, ricercato, affettato

Pròa = prova, assaggio, esame

Proà = provare, assaggiare, esaminare, tentare di realizzare

Proacce = provarci, farci la prova

Proatu = provato, assaggiato, esaminato

Probabbile = probabile, credibile, verosimile, ammissibile

Probbio = proprio, che è strettamente appartenente ad una persona, precisamente, per l’appunto

Procaccià = procacciare, procurare, provvedere, cercare di trovare

Procacciasse = procacciarsi, procurarsi, provvedersi, trovarsi

Procacciatu = procacciato, procurato, provveduto, trovato

Procacu = vanitoso, esibizionista

Procede = procedere, seguitare, continuare, dare inizio

Procedimentu = procedimento, procedura, sequenza, successione ordinata di azioni, iter

Processà = processare, giudicare

Processatu = processato, giudicato

Processu = processo, giudizio; successione dei fenomeni, metodo, procedimento

Proclamà = proclamare, dichiarare, affermare decisamente, nominare, dichiarare ufficialmente

Proclamasse = proclamarsi, dichiararsi, affermarsi

Proclamatu = proclamato, dichiarato, affermato

Procreà = procreare, generare, partorire

Procreatu = procreato, generato, partorito

Prodottu = prodotto, creato, generato

Produce = produrre, creare, causare

Producese = prodursi, crearsi, generarsi, verificarsi

Produzzio’ = produzione, creazione di qualcosa

Proedé= provvedere

Proedesse = provvedersi, procurarsi

Proènna = una grande quantità, uno staio

Proerbiu = proverbio

Profanà = profanare, violare, offendere

Profanatu = profanato, violato, offeso

Profanu = profano, mondano, terreno, che non è sacro

Professà = professare, dichiarare pubblicamente; oppure esercitare una professione

Professasse = dichiararsi pubblicamente, proclamarsi

Professatu = dichiarato pubblicamente, proclamato

Professo’ = professore

Profissio’ = professione, attività lavorativa, lavoro, mestiere
Proprietariu = proprietario, padrone

Profume = profumo, esalazione odorosa gradevole

Progettà = progettare, ideare, fare un insieme di calcoli per realizzare qualcosa

Progettatu = progettato, ideato

Progettu = progetto, idea per realizzare qualcosa, insieme di calcoli per realizzare qualcosa

Programmà = programmare, prestabilire, organizzare, predisporre

Programmasse = programmarsi, organizzarsi, predisporsi

Programmatu = programmato, organizzato, predisposto, prestabilito

Progressivu = progressivo, graduale

Progressu = progresso, avanzamento, miglioramento, e evoluzione

Progridì = progredire, migliorare, andare avanti

Progriditu = progredito, migliorato, perfezionato, che è andato avanti

Projettà = proiettare, gettare, scagliare, lanciare, trasferire nel tempo

Projettasse = proiettarsi, gettarsi, scagliarsi, lanciarsi, trasferirsi nel tempo

Projettatu = proiettato, gettato, scagliato, lanciato, trasferito nel tempo

Projezzio’ = proiezione, previsione su dati parziali, trasmissione

Proletariu = proletario, lavoratore salariato

Promette = promettere, impegnarsi di fare o dare

Promettese = promettersi, promettere qualcosa d’uno all’altro; oppure offrirsi, votarsi

Promontoriu = promontorio, alta sporgenza sulla costa del mare

Promossu = promosso, ammesso alla classe superiore

Promove = promuovere, stimolare, eccitare

Promozio’ = promozione, impulso, sostegno; oppure ammettere alla classe superiore

Pronosticà = pronosticare, predire, prevedere, dare indizi sul futuro

Pronosticatu = pronosticato, predetto, preveduto, previsto

Pronostucu = pronostico, previsione, prevenzione, presagio, segno

Propagà = propagare, diffondere, divulgare, moltiplicare

Propagasse = propagarsi, diffondersi, divulgarsi, moltiplicarsi

Propagatu = propagato, diffuso, divulgato, moltiplicato

Propenzio’= propensione, simpatia, preferenza, tendenza, disposizione, inclinazione

Propenzu = propenso, favorevole, disposto, incline

Propinà = propinare, rifilare, dare da bere qualcosa di nocivo

Propizià = propiziare, rendere propizio favorevole, accattivare, ingraziare, favorire, rendere possibile, agevolare

Propiziasse = propiziarsi, accattivarsi, ingraziarsi, conquistare il favore o la benevolenza

Propiziatu = propiziato, accattivato, ringraziato

Propiziu = propizio, favorevole, benigno, buono, fausto, opportuno, adatto

Propone = proporre, suggerire, esibire

Proponese = proporsi, prefiggersi; oppure offrirsi, dichiararsi disposto

Proporzio’ = proporzione, simmetria, analogia, corrispondenza, la giusta misura, il giusto rapporto

Propostu = proposto, suggerito, consigliato, offerto

Proposutu = proposito, intendimento, progetto, disegno

Prosdociumu = saccente, chi si dà le arie

Prosperà = prosperare, crescere in modo sempre più soddisfacente

Prosperu = prospero, fiorente, florido, propizio; oppure fiammifero, zolfanello

Prospettà = prospettare, mostrare, esporre

Prospettatu = prospettato, mostrato, esposto

Prospettu = prospetto, facciata, fronte, visuale

Prossimu = prossimo, vicino; oppure seguente, successivo; oppure gli altri, l’umanità

Protegge = proteggere, tutelare, coprire, difendere, riparare, appoggiare, raccomandare

Proteggese = proteggersi, riservarsi, difendersi, tutelarsi, coprirsi

Protestà = protestare, dichiarare, attestare, asserire formalmente

Protestasse = protestarsi, dichiararsi

Protestatu = protestato, dichiarato

Protettu = protetto, tutelato, coperto, difeso, riparato, appoggiato, raccomandato

Protezziò = protezione, difesa, tutela, appoggio, raccomandazione

Provendu = provento, entrata, rendita, guadagno, introito

Provocà = provocare, produrre, causare, incitare, indurre, sfidare

Provocatoriu = provocatorio, irritante, atteggiamento di sfida

Provocatu = provocato, prodotto, causato, incitato, indotto, sfidato

Prucindu = procinto, essere sul punto

Prucissio’ = processione, lunga fila, corteo, successione

Prucurà = procurare, provocare; oppure riuscire a trovare o ottenere qualcosa per sé

Prucurasse = procurarsi, attirarsi, riuscire a trovare o ottenere qualcosa per sé

Prucuratu = procurato, causato, ottenuto, provocato

Prudigiu = prodigio, miracolo, portento

Pruduttu = prodotto, creato

Pruduzzio’ = produzione, creazione, generazione

Prufilu = profilo, linea di contorno, sagoma del corpo; oppure sommaria descrizione

Prufittu = profitto, vantaggio, guadagno

Prufumà = profumare, spandere gradevoli odori, spargere profumo,  impregnare di profumo

Prufumasse = profumarsi, aspergersi la pelle i capelli o le vesti di profumo

Prufumatu = profumato, cosparso di profumo

Prufumu = profumo, esalazione odorosa gradevole naturale o artificiale

Pruì = provino, strumento per misurare la densità dei liquidi

Pruibbutu = proibito, pericoloso, ladro

Pruibì = proibire, vietare, impedire

Pruibitu = proibito, vietato, impedito

Pruidenza = provvidenza

Pruista = provvista, fornitura, rifornimento

Pruisto = provveduto, procurato

Pruistu = provvisto, fornito, rifornito

Prulungà = prolungare, estendere, allungare, far durare di più, differire, rimandare

Prulungasse = prolungarsi, estendersi, allungarsi

Prulungatu = prolungato, esteso, allungato, fatto durare di più, differito, rimandato

Prumistu = promesso, impegnato di fare o dare; oppure offerto, votato

Prunduariu = prontuario, elenco, il libro contenente notizie su un argomento materia o disciplina

Prununcià = pronunciare, dire, esporre, dichiarare

Prununciasse = pronunciarsi, manifestare la propria opinione, emettere una sentenza

Prununciatu = pronunciato, detto, esposto, dichiarato, che ha manifestato la propria opinione, che ha emesso la sentenza

Pruritu = prurito, pizzicore, produrre

Prusciugà = prosciugare, asciugare, svuotare

Prusciugasse = prosciugarsi, asciugarsi, svuotarsi

Prusciugatu = prosciugato, asciugato, svuotato

Pruseguì= proseguire, seguitare, continuare, procedere, andare avanti

Pruseguitu = proseguito, seguitato, continuato

Prutizzio’ = protezione, difesa, riparo

Pruvincia = Provincia (ente territoriale autonomo di amministrazione statale)

Pruvini’ = provenire, venire, arrivare da un luogo, discendere

Pruvinutu = provenuto, venuto, arrivato da un luogo, disceso

Pruvvisoriu = provvisorio, temporaneo, momentaneo, precario

Pubblicà = pubblicare, divulgare, diffondere, rendere noto attraverso la stampa

Pubblicatu = delicato, divulgato, diffuso, reso noto attraverso la stampa

Pubbricu = pubblico, che è di tutti, che riguarda la comunità

Puchitto = pochetto, piccola quantità

Pùci = pulci

Pucì = pulcinello

Pucinellu = pulcinello

Puciusu = puntiglioso, cavilloso, che si comporta in modo litigioso

Pudirucciu = piccolo podere, campicello

Pugghittu = piccolo recipiente in legno per liquidi

Pugilatu = pugilato, boxe

Pugnittu = piccolo pugno, piccola quantità, quanto può tenersi con un pugno

Pugnu = pugno, mano serrata con le dita strette; oppure ciò che si può contenere e trattenere con una mano

Pujà = pollaio

Pujarolu = pollivendolo

Pujina = la pelle d’oca per il freddo o la paura

Puju = pollo; persona che si fa ingannare facilmente

Pulà = mucchio della pula; pure spogliare uno del denaro al gioco

Pularolu = l’addetto ad ammucchiare e a toglierla dalle trebbiatrice la punta

Pulassà = altro che (esclamazione di meraviglia)

Pulatu = rimasto al verde perché spennato al gioco

Puledru = puledro, giovane equino; oppure il ragazzo giovane e vivace

Pulegghia = puleggia (ruota metallica o di legno che montata su un albero rotante trasmette il moto con cinghie)

Pulenda = polenta

Pulendo’ = polentone; oppure persona indolente, pigra

Puletru = poledro (giovane equino)

Pulì = pulire, lavare, liberare dalla sporcizia, tergere, detergere

Pulisia = pulizia

Pulisse = pulirsi, lavarsi, liberarsi dallo sporco, detergersi, tergersi

Pulita = l’atto di pulire (dare una “pulita”)

Pulitaca = politica; oppure furberia nel fare e nel parlare

Pulitico’ = politicone, furbone, adulatore

Pulitu = pulito, che è privo di ogni sorta di sporcizia; detto di persona leale, onesta, garbata, educata

Pulizia = polizia

Puliziottu = poliziotto

Pullulà = pullulare, comparire in gran numero, proliferare, essere pieno

Pulpitu = pulpito, palco, tribuna

Pulu = ripulito, spennato, chi al gioco ha perso tutto

Pulusu = coperto di pula; detto di terreno sciolto

Pumbusu = pomposo, solenne, fastoso; oppure borioso, altezzoso

Pummidoro = pomodoro; detto a persona che si intromette inopportunamente nelle faccende altrui

Pummidurittu = pomidoretto, pomidorino

Punda = punta, estremità pungente di qualcosa; oppure atteggiamento del cane da caccia quando sente la selvaggina

Pundà = puntare, guardare fissamente con insistenza; oppure scommettere al gioco

Pundarolu = punteruolo (ferro sottile ed appuntito per allargare fori)

Pundasse = puntarsi, impuntarsi, ostinarsi

Pundata = puntata, ciascuna delle parti di ciò che viene trasmesso, pubblicato ecc. a più riprese

Pundatu = puntato, impuntato, ostinato; oppure sostenuto con arnesi, puntellato

Pundeggiu = punteggio, cucitura; oppure il numero dei punti riportati in una gara o esame

Pundellà = puntellare, sorreggere, sostenere, appoggiare

Pundellasse = puntellarsi, sorreggersi, sostenersi, appoggiarsi

Pundellatu = puntellato, sorretto, sostenuto, appoggiato

Pundellu = puntello, sostegno, appoggio

Pundicellu = ponticello

Pundicellu = ponticello, piccolo ponte

Pundiju = puntiglio, piglio, scusa

Pundijusu = puntiglioso, ostinato, cavilloso, attaccabrighe

Pundina = puntina, piccolo chiodo

Pundinu = puntino, piccolo punto

Pundu = punto, termine, limite, segno o oggetto molto piccolo; oppure stare pronto, in allerta, in agguato

Pundura = puntura, iniezione

Pundutu = puntuto, appuntito, aguzzo, munito di punta

Pungijo’ = pungiglione (aculeo addominale di alcuni animali con cui viene iniettato il veleno)

Pungulu = pungolo, incitamento, stimolo, sprone; oppure il lungo bastone acuminato per stimolare i buoi

Punì = punire, sottoporre ad una pena, castigare, danneggiare, penalizzare

Punitu = punito, sottoposto ad una pena, castigato, danneggiato, penalizzato

Punizio’ = punizione, pena, castigo

Punpusu = pomposo, solenne e fastoso, sfarzoso e appariscente; oppure altezzoso, borioso

Punu = pugno, manciata, piccola quantità

Pupa = bambola

Pupazzittu = pupazzetto, figurina umana disegnata o ritagliata

Pupazzu = pupazzo, burattino, fantoccio, pupo

Puppu = bocciolo (fiore non ancora sbocciato)

Pupu = pupo, burattino, pupazzo, fantoccio; oppure bambino piccolo; oppure frutto del granoturco

Pupulusu = popoloso, molto popolato, affollato

Purchitti = reciticcio (materia che si emette vomitando)

Purchittu = porcellino, maialino

Purci’ = fungo porcino; oppure porcile

Purcijo’ = uccello acquatico

Purcile = porcile (luogo per l’allevamento di maiali); oppure luogo estremamente sudicio

Purfirì = profferire, offrire, tornare, proporre

Purfirisse = profferirsi, offrirsi, proporsi, donarsi

Purfiritu = profferto, offerto, proposto, donato

Purgà = purgare, epurare, eliminare, liberare da impurità, prendere una purga; oppure espiare, assecondare

Purgasse = purgarsi, liberarsi da impurità, prendere una purga

Purgatoriu = dilatorio, periodo difficile, situazione di grande pena

Purgatu = purgato, che si è liberato da impurità, chi ha preso una purga; chi ha espiato o scontato una pena

Purittu = poveretto

Purittucciu = poveraccio, persona che suscita compassione per la situazione disgraziata in cui si trova

Purminu = pulmino (piccolo pulman per il trasporto di non più di nove persone)

Purmunite = polmonite

Purpitu = pulpito, palco, tribuna

Purpurì = mischietto di cose diverse

Purticatu = porticato

Purtungì = portoncino (porticina ricavata nella sagoma di un portone con apertura indipendente)

Puru = puro, chiaro, limpido, non contaminato, casto, onesto

Purulendu = purulento, contenente pus

Purvidusu = polveroso, coperto di polvere, che solleva o fa alzare la polvere; oppure antiquato, sorpassato

Purzio’ = porzione, parte spettante, quota dovuta

Pusà = posare, appoggiare, acquietare, calmare, riposare, fermare; oppure scaricare un peso

Pusasse = posarsi, appoggiarsi, acquietarsi, calmarsi, riposarsi, fermarsi; oppure scaricarsi di un peso

Pusata = piatto, denominazione generica di ciascuno degli utensili di che si usano a tavola per prendere o dividere cibi

Pusatu = posato, fermato, appoggiato; oppure scaricato d’un peso

Pusitivu = positivo, concreto, che bada al sodo, affermativo

Pusizio’ = posizione

Pussavia = esclamazione con cui si scacciano i cani ; oppure voce di disprezzo all’indirizzo di una persona

Pusti’ = postino, portalettere

Pusticciu = posticcio, artificiale, finto, provvisorio

Pustijo’ = postiglione  (chi guidava i cavalli delle vetture di posta, montando quello di sinistra)

Pustina = donna porta lettere; oppure appezzamento di terreno utilizzato come vivaio di piantine di alberi, viti, olivi

Pustinu = postino, porta lettere

Putìa = poteva

Putiesse = puo’ darsi, puo’ essere

Putiferiu = putiferio, scenata, disputa

Putìo = potevo

Putrefà = putrefare, marcire, andare in rovina

Putrefasse = putrefarsi, andare in rovina

Putrefattu = putrefatto, ma cito, andato in rovina

Puttanegghià = puttaneggiare, comportarsi da puttana

Puzu = polso; oppure forza di carattere, energia morale

Puzzà = puzzare, emanare sgradevole odore; oppure essere causa di sospetti

Puzzatora = secchio per attingere acqua dal pozzo

Puzzo’ = puzzone, persona spregevole disonesta, mascalzone, briccone, canaglia

Puzzolana = pozzolana (tufo di colore grigio o rossastro usato per fare malte cementizie)

Puzzonata = azione vile e disonesta, canagliata, bricconata

Puzzu = pozzo

Puzzulende = puzzolente, che emana odore sgradevole

Puzzulusu = puzzolente, che emana esalazioni puzzolenti

Puzzusu = puzzolente

Q

Quacquarì = strumento manuale che imita il canto della quaglia

Quadernu = quaderno

Quadrà = quadrare, coincidere, concordare, corrispondere

Quadrande = quadrante

Quadratu = quadrato, di forma quadrata (con lati ed angoli eguali)

Quadrettatu = formato da più quadretti

Quadrittu = quadretto (piccolo quadro); oppure travicello del sottotetto

Quadru = quadro, dipinto, disegno

Quadrucci = quadrelli di pasta senza uovo e di farina di grano tenero

Quadrucciu = quadruccio

Quajà = accagliare, coagulare, giungere a compimento

Quaja = quaglia

Quajasse = accagliarsi, coagularsi, concludersi positivamente, giungere a compimento

Quajatu = accagliato, coagulato, concluso positivamente

Quajo’ = quaggiù, in questo luogo

Quaju = caglio (sostanza acida tratta dall’abomaso dei ruminanti lattanti per far coagulare il latte), presame; vescicola della pelle

Qualu = quale

Qualunghe = qualunque

Qualungora  == in qualsiasi ora, a qualunque ora

Quande = quante

Quandeché = appena, piccola quantità

Quandità = quantità

Quanditativu = quantitativo, quantità

Quandu = quanto

Quanno = quando

Quaranda = quaranta

Quarandina = quarantina

Quarandore = quarant’ore (cerimonia religiosa che dura 40 ore)

Quarche = qualche

Quarcheccosa = qualche cosa

Quarchedunatru = qualche altro

Quarchidu’ = qualcheduno, qualcuno

Quarchiduno  = qualcheduno, qualcuno

Quarcuno= qualcuno

Quaresama = Quaresima

Quarta = antica misura di capacità (circa quarta parte di un sacco da 100 kg)

Quartettu = quartetto (gruppo di quattro persone)

Quartì = Quartino (nome proprio)

Quartì = quartino, caraffa di vino pari ad una quarta parte di 1 litro; oppure Quartino nome proprio

Quartu = quarto (in successione o classificazione), quarta parte di qualcosa

Quartucciu = quartuccio (quarta parte di 1 litro)

Quasci = quasi
Quasci quasci = quasi quasi

Quatrame = catrame

Quatratu = quadrato

Quatrettu = quadretto

Quatrì = quattrini, soldi, monete

Quatriccioli = minestra fatta con pasta sfoglia tagliata a quadrucci

Quatrifogliu = quadrifoglio

Quatrija = quadriglia (gruppo di quattro animali o persone)

Quatrinacci = spicciolame

Quatru = quadrato

Quattrinu = quattrino (quantità minima di denaro)

Quattu = quatto, zitto zitto, di soppiatto, chinato o rannicchiato per non farsi vedere

Quelera = querela, denuncia

Quelerà = querelare, denunciare

Queleratu = querelato, denunciato

Quell’omu ! = per chiamare una persona che non si conosce

Quessa = codesta

Quesso = codesto

Questionà = questionare, discutere vivacemente, litigare

Quetà = quietare, calmare, tranquillizzare

Quetasse = quietarsi, calmarsi, tranquillizzarsi

Quetatu = quietato, calmato, tranquillizzato

Quillu = quello

Quinatu = cognato

Quindalata = un quintale circa

Quindale = quintale

Quindana = quintana (giostra di origine medievale nella quale i concorrenti armati di lancia correvano a cavallo contro una sagoma raffigurante un saraceno cercando di colpirne lo scudo ed evitando di farsi disarcionare dal colpo della mazza fissata all’altro braccio della sagoma girevole

Quindernu = quinterno

Quindì = Quintino o Quintilio

Quindijo = quintiglio ( gioco con le carte)

Quindu = quinto (corrispondente al numero 5 in una successione); oppure la quinta parte di un terreno destinata ad una coltura particolare

Quinnici = quindici

Quinnicina = quindicina

Quisquija = pagliuzza, minuzia, piccolezza, inezia, bazzecola

Quissu = codesto

Quistio’ = questione, problema, argomento, controversia, disputa, litigio, diverbio

Quistionà = questionare, discutere, disputare, litigare

Quistionariu = questionario, prospetto di domande o quesiti su un dato argomento a scopo statistico

Quistu = questo

Quistura = Questura

Quitarra = chitarra (documento a sei corde pizzicate con cassa armonica a forma di otto); oppure donna tanto grassa

Quitarro’ = detta persona grassa e flaccida

Quotà = quotare, valutare, stimare

Quotatu = vuotato, valutato, stimato, apprezzato, rinomato

Quotidianu = quotidiano, di ogni giorno, giornaliero, ordinario

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , | Leave a comment

VOCABOLARIO LETTERE N, O dialetto di tipo FERMANO A BELMONTE PICENO studiato da ALBINO VESPRINI 2018

Vocabolario lettere N,   O            dialetto

N

Na = una

Na bbotta = una botta, un colpo

Na òta = una volta

Naffata = nafta, olio combustibile

Naffatalina = naftaliana, comunemente usata contro i tarli

Nalise = analisi, esame

Nandidì = prima che si faccia giorno

Nando = Fernando o Armando

Nanna = culla

Nannaera = altalena

Nannetta = picola culla

Nanno = addio, ciao

Nanu = nano, persona di bassa statura

Napulitanu = napoletano, nativo o residente a Napoli

Narcì = Narcisio

Narrà = narrare, raccontare, riportare, descrivere

Narratu = narrato, raccontato, riportato, descritto

Narrazio’ = narrazione, racconto

Nasca = grosso naso

Nasce = nascere, venire alla luce, germogliare, spuntare, crescere, avere origine

Nasconnarella = nascondino (gioco da bambini)

Nasconne = nascondere, sottrarre alla vista

Nasconnese = nascondersi, sottrarsi alla vista

Nascostu = nascosto, sottratto alla vista

Nasittu = nasetto

Nasò = nasone

Nastasia = Anastasia

Nastrinu = nastrino, piccola striscia di stoffa colorata

Nastru = nastro (striscia di tessuto di varie dimensioni e colore per guarnizioni o legature)

Nasu = nastro

Nasutu = nasuto, uomo dal naso grosso

Natà = Natale ed anche nome proprio di persona

Natalì =Natalino

Nataliziu = natalizio

Nateche = natiche, glutei

Nativu = nativo

Natru = un altro

Natu = nato, venuto alla luce, germogliato, spuntato, cresciuto, che ha avuto origine

Natura = vagina

Nauseà = nauseati, ripugnare, disgustare

Nauseasse = nausearsi, disgustarsi, provare ripugnanza

Nauseatu = nauseato, disgustato, che prova ripugnanza

Navigà = navigare, percorrere un tratto di mare

Navigatu = navigato; oppure persona che ha grande esperienza di vita, accorta, furba

Nazio ‘ = nazione, Stato, complesso di individui legati da una stessa lingua o storia o civiltà

Nazzaré = Nazzareno

Nbacuccà = coprirsi la testa e il corpo con abiti pesanti per ripararsi dal freddo

Nbacuccasse = coprirsi la testa e il corpo con abiti pesanti per ripararsi dal freddo

Nbacuccatu = coperto con abiti pesanti per ripararsi dal freddo

Nbajiccià = fare con la paglia il letto ai bovini

Nballà = imballare, sistemare la merce dentro i contenitori, perdere agilità e scioltezza, far girare un motore fuori giri

Nballasse = imballarsi, perdere agilità e scioltezza, andare fuori giri

Nballatu = imballato, che ha perso agilità e scioltezza, andato fuori giri

Nbanbolà = imbambolata, assumere un’espressione smarrita, rimanere assorto

Nbanbolasse = imbambolarsì, restare trasognato, rimanere assorto

Nbanbolatu = imbambolato, chi assume un’espressione smarrita, sotto, incantato, trasognato

Nbandierà = imbandierare, ornare un luogo con bandiere

Nbandieratu = imbandierato, luogo ornato con bandiere

Nbarazzà = creare disagio

Nbarazzà = imbarazzare, rendere difficile ingombrando, ingombrare, creare una situazione di disagio

Nbarazzasse = imbarazzasse, essere preso da imbarazzo, confondersi

Nbarazzasse = procurarsi gravezza di stomaco col  troppo mangiare

Nbarazzatu = imbarazzato, impacciato, confuso

Nbarazzu = imbarazzo, gravezza di stomaco; oppure disagio, ostacolo, impedimento, impaccio

Nbarcà = imbarcare

Nbarcasse = imbarcarsi, partire con la nave; oppure sbandare

Nbarcatu = imbarcato, partito con la nave; oppure sbandato

Nbarzamà = imbalsamare

Nbarzamatu = imbalsamato

Nbastardì = imbastardire, degenerare, tralignare

Nbastardisse = imbastardirsi, alterarsi, guastarsi, corrompersi

Nbastarditu = imbastardito, alterato, guastato

Nbastì = imbastire, unire a punti lunghi due lembi di tessuto, tracciare, delineare

Nbasturà = riavvolgere intrecciare

Nbasturasse = riavvolgersi, intrecciarsi

Nbasturatu = riavvolto, intrecciato

Nbatte = imbattersi, incontrare

Nbattese = imbattersi, incontrarsi

Nbattutu = imbattuto, incontrato

Nbeccà = imbeccare, nutrire introducendo cibo in bocca

Nbeccatu = imbeccato, che ha ricevuto un suggerimento

Nbecille = imbecille, scemo, stupido

Nbestialì = imbestialire, abbrutire, fare andare in bestia, infuriarsi

Nbestialisse = imbestialirsi, abbrutire, andare in bestia, infuriarsi

Nbestialitu = imbestialito, abbrutito, che è andato in bestia, infuriato
Nbazzimendu = impazzimento, il diventare pazzo, ciò che costituisce grande motivo di affanno
Nbuttijà = imbottigliare, mettere in bottiglia, bloccare in un luogo stretto

Nbiangà = imbiancare, rendere bianco

Nbiangasse = imbiancarsi, rendersi bianco

Nbiangatu = imbiancato, reso bianco

Nbianghì = imbianchino

Nbiccià = occuparsi in modo inopportuno delle faccende altrui; oppure imbrogliarsi, immischiare, entrò mettere

Nbicciasse = occuparsi in modo inopportuno delle faccende altrui, imbrogliarsi, immischiarsi, intromettersi

Nbicciatu = chi si è occupato in modo inopportuno delle faccende altrui, imbrogliato, immischiato intromesso

Nbicciu = impiccio, impedimento, ingombro, intralcio, ostacolo

Nbizio’ = ambizione, vivo desiderio di raggiungere o ottenere qualcosa

Nbo! = esclamazione che si significa: “forse”, “non lo so”

Nbomatà = impomatare, ungere con pomata

Nbomatasse = impomatarsi, ungersi con pomata

Nbomatatu = impomatato, unto con pomata

Nboscà = imboscare, nascondere

Nboscasse = imboscarsi, nascondersi in un bosco, appartarsi per rendere un agguato

Nboscatu = imboscato, nascosto in un bosco; oppure sottrarsi a compiti o impegni

Nbosta = imposta, parte rotante sui cardini di porta o finestra; ovvero sosta, fermata

Nbozà = aizzare, sobillare, sospingere, spronare, incitare

Nbozatu = aizzato, sobillato, sospinto, spronato, incitato

Nbracà = imbracare, cingere con corde o catene; oppure fasciare un neonato

Nbracatu = imbracato, cinto con corde o catene; oppure fasciato

Nbracatuta = imbracatura, operazione dell’imbracare

Nbranatu = imbranato, goffo, inesperto

Nbranatu = imbranato, goffo, tonto, impacciato nell’agire

Nbrangà = riunire in branco

Nbrangasse = il riunirsi in branco

Nbrangatu = il riunito in branco

Nbrattà = imbrattare, sporcare, insudiciare con liquidi o materie appiccicose

Nbrattasse = imbrattarsi, sporcarsi, insudiciarsi con liquidi o materie appiccicose

Nbrattatu = imbrattato, sporcato, insudiciato con liquidi o materie appiccicose

Nbreccià = imbracciare, pavimentare una strada con la breccia

Nbrecciatu = pavimentato con la breccia

Nbriacà = ubriacare

Nbriacà= imbriacare, ubriacare

Nbriacasse = imbriacarsi, ubriacarsi, sborniarsi

Nbriacatu =imbriacato, ubriacato, stordito

Nbriacu = ubriaco, sbornio

Nbrinciu = acerbo, amaro, immaturo

Nbrissio’ = impressione, sensazione

Nbrissionà = impressionare, provocare una impressione, turbare, spaventare

Nbrissionatu = impressionato, turbato, spaventato

Nbroccà = indovinare, azzeccare, colpire nel segno

Nbroccatu = indovinato, azzeccato, colpito nel segno

Nbrojà = imbrogliare, confondere, creare confusione, intralciare, rendere complicato, truffare

Nbrojasse = imbrogliarsi, confondersi

Nbrojasse = imbrogliarsi, sbagliarsi

Nbrojatu = imbrogliato, confuso, intralciato, complicato, truffato, ingannato

Nbrojo’ = imbroglione, impostore, truffatore

Nbrojonacciu = imbroglionaccio, chi abitualmente imbroglia gli altri
Nbossibbele = impossibile, irrealizzabile, inattuabile

Nbroju = imbroglio, truffa, inganno

Nbrongià = imbronciarsi, fare il broncio, adirarsi, infastidirsi

Nbrongiasse = imbronciarsi, fare il broncio, adirarsi, infastidirsi

Nbrongiatu = imbronciarsi, fare il broncio, adirarsi, infastidirsi

Nbucà = imbucare, spedire

Nbucatu = imbucato, spedito

Nbunba = acqua (come la chiede il bimbo)

Nbustà = imbustare, mettere dentro una busta

Nbustatu = imbustato, messo dentro una busta

Nbuttì = imbottire, riempire di lana, crine o gomma piuma

Nbuttijà = imbottigliare, mettere dentro una bottiglia

Nbuttijasse = imbottigliarsi, rimanere bloccato in un luogo stretto senza possibilità di muoversi

Nbuttijatu = imbottigliato, bloccato in un luogo stretto

Nbuttijatu = imbottigliato, rimasto bloccato in un luogo stretto senza possibilità di muoversi

Nbuttisse = imbottirsi, riempirsi, rimpinzarsi; oppure indossare molti indumenti

Nbuttitu = imbottito, riempito, rimpinzato; oppure coperto con molti indumenti

Ncacinata = incalcinata, bianca di calcina

Ncajasse = incagliarsi (fermarsi per un impedimento)

Ncajassela = avere sentore, subodorare un tranello o un pericolo

Ncajatu = incagliato (fermato per un impedimento)

Ncallì = fare il callo, divenire duro

Ncallisse = incallirsi, indurirsi

Ncallitu = incallito¸ indurito

Ncammerà = incamerare, incassare, appropriarsi, impossessarsi

Ncammeratu = incamerato, incassato, appropriato, impossessato

Ncamminà = incamminare, avviare, indirizzare, guidare

Ncamminasse = incamminarsi, avviarsi, indirizzarsi, mettersi in cammino

Ncamminatu = incamminato, avviato, indirizzato, chi si è messo in cammino

Ncanalà = incanalare, convogliare, dirigere, indirizzare

Ncanalasse = incanalarsi, convogliarsi, dirigersi, muoversi verso una direzione

Ncanalatu = incanalato, convogliato, diretto, mosso verso una direzione

Ncandà = incantare, soggiogare con arti magiche, affascinare, ammaliare, estasiare

Ncandasse = incantarsi, soggiogarsi, affascinarsi, ammaliarsi, estasiarsi, arrestarsi

Ncandatu = incantato, soggiogato, affascinato, ammaliato, estasiato

Ncannà = incannare, sostenere con le canne

Ncannatu = incannato, sostenuto con le canne

Ncapace = incapace, inabile, inetto, non capace

Ncappà = incappare, incorrere, sbattere, incontrare, urtare; oppure coprire con la cappa

Ncappatu = incappato, in corso, che ha sbattuto, che ha incontrato,

Ncappià = prendere nel cappio

Ncappiatu = presso nel cappio

Ncappuccià = incappucciate, coprire col cappuccio

Ncappucciasse = incappucciarsi, coprirsi col cappuccio, imbacuccarsi

Ncappucciatu = incappucciato, coperto col cappuccio, imbacuccato

Ncapriccià = incapricciarsi, invaghirsi di qualcosa

Ncapricciasse = incapricciarsi, invaghirsi di qualcosa

Ncapricciatu = incapricciato, che si è invaghito di qualcosa

Ncapunì = incaponire, intestardire, ostinare, fissare

Ncapunisse = incaponirsi, intestardirsi, ostinarsi, fissarsi

Ncapunitu = incaponito, intestardito, ostinato, fissato

Ncarcerà = incarcerare, mettere in prigione

Ncarceratu = incarcerato, messo in prigione

Ncarcolatu = in calcolato, non conteggiato; oppure non considerato, trascurato

Ncaricà = incaricare, investire qualcuno di un incarico, deputare, delegare

Ncaricasse = incaricarsi, assumersi un impegno

Ncaricatu = incaricato, delegato, deputato, che ha assunto un impegno

Ncarnà = incarnare, dare corpo figura, rappresentare, raffigurare

Ncarnasse = incarnarsi, assumere figura umana

Ncarnatu = incarnato, che ha assunto figura umana, rappresentato, raffigurato

Ncarnì = penetrare nella carne

Ncarnisse = penetrare nella carne

Ncarnitu = che è penetrato nella carne

Ncarrà = intaccare, incidere

Ncarratu = intaccato, inciso

Ncarru = tacca, incisione

Ncartà = incartare, avvolgere con la carta

Ncartamendu = incartamento

Ncartatu = incartato, avvolto con la carta

Ncartecà = dare  sopra con forza; impicciare con forza una cosa fra altre, prendere comprimere

Ncartecatu = compresso, costipato, ingerito con forza

Ncarugnì = diventare carogna, ostinarsi

Ncarugnisse = diventare carogna, ostinarsi

Ncarugnitu = diventato carogna, ostinato

Ncascià = mettere il formaggio grattugiato sulla pasta

Ncasciata = spruzzata di neve

Ncasciatella = leggera nevicata

Ncasinà = incasinare, intralciare, creare confusione o disordine, scompigliare, confondere

Ncasinasse = incasinarsi, intralciarsi, scompigliarsi, confondersi

Ncasinatu = incasinato, intralciato, scompigliato, confuso, disordinato

Ncassà = incassare, riscuotere, incastonare

Ncassatu = incassato, riscosso, incastonato

Ncassu = incasso, riscossione di una somma

Ncastrà = incastrare, mettere qualcuno nei pasticci

Ncastrasse = incastrarsi, mettersi nei pasticci

Ncastratu = incastrato, messo nei pasticci, costretto

Ncatenà = incatenare, legare strettamente con catene

Ncatenaccià = chiudere col catenaccio

Ncatenacciatu = chiuso col catenaccio

Ncatenasse = incatenarsi, legarsi strettamente con catene

Ncatenatu = incatenato, legato stretto con catene

Ncattiì = incattivire, imbertonire, inasprire

Ncattiisse = incattivirsi, imbertonirsi, inasprirsi

Ncattiitu = incattivito, imbertonito, inasprito

Ncattivì = incattivire, diventare cattivo o far diventare cattivo

Ncattivisse = incattivirsi, diventare cattivo

Ncattivitu = incattivito, diventato cattivo

Ncavallà = accavallare, mettere sopra

Ncavallasse = accavallarsi, mettersi sopra

Ncavallatu = accavallato, messo sopra, ammucchiato

Ncavolà = incavolare, arrabbiare, adirare

Ncavolasse = incavolarsi, arrabbiarsi, adirarsi

Ncavolatu = incavolato, arrabbiato, adirato

Ncazà = introdurre spingendo, inseguire senza dare tregua; oppure stimolare, aizzare

Ncazasse = impantanarsi, costretto a fermarsi in mezzo alla mota

Ncazatu = inseguìto senza tregua, stimolato, aizzato; oppure impantanato, costretto a fermarsi in mezzo alla mota

Ncazzà = incazzarsi, imbertonire, arrabbiarsi

Ncazzasse = incazzarsi, imbertonirsi, arrabbiarsi

Ncazzatu = incazzato, imbertonito, arrabbiato

Ncazzatura = incazzatura, l’adirarsi, l’arrabbiarsi

Ncazzusu = chi si adira o si arrabbia con facilità

Nce canta lu prete = non ci canta il prete (non è una cosa grave)

Ncendià = incendiare, dare alle fiamme, distruggere col fuoco

Ncendiasse = incendiarsi, prendere fuoco; oppure a accalorarsi, appassionarsi

Ncendiatu = incendiato, che ha preso fuoco; oppure accalorato, appassionato

Ncenne = scottare, sentire bruciore

Ncennore = bruciore

Ncensuratu = incensurato, che non è stato mai sottoposto a critiche o censure

Ncenzà = incensare, adulare

Ncenzatu = incensato, adulato

Ncerà = incerare, coprire con la cera

Nceratu = incerato, coperto con la cera

Ncertu = incerto, insicuro

Nchinà = inchinare, chinare, avvolgere in basso

Nchinà = inchinare, volgere verso il basso

Nchinasse = inchinare, chinare, volgere in basso, piegare; oppure riverire, ossequiare, rendere omaggio

Nchinasse = inchinarsi, chinarsi, volgersi verso il basso

Nchinatu = inchinato, chinato, volto verso il basso, piegato

Nchinatu = inclinato, chinato, che volto verso il basso

Nchiodà = inchiodare, fermare, bloccare

Nchiodasse = inchiodarsi, fermarsi, bloccarsi

Nchiodatu = inchiodato, fermato, bloccato

Nciaccià = balbettare

Nciaccià = tartagliare (ripetere parzialmente in modo convulso sillabe o parole)

Ncianbà = inciampare, dare col piede un ostacolo mentre si cammina, incespicare

Ncianbasse = incespicarsi, imbattersi all’improvviso in un ostacolo

Ncianbatu = inciampato, incespicato, che all’improvviso si è imbattuto con un ostacolo

Ncianbu = inciampo, ostacolo, intoppo, difficoltà

Ncicà = incidere, ferire leggermente

Ncicà = incidere, graffiare

Ncicasse = incidersi, graffiarsi

Ncicasse = incidersi, per essi leggermente

Ncicatu = inciso, ferito leggermente

Ncicatu = inciso, graffiato

Nciccià = ingrassare

Nciccià = ingrassare, diventare più grasso

Ncicciasse = ingrassarsi

Ncicciasse = ingrassarsi, diventare più grasso

Ncicciatu = ingrassato

Ncicciatu = ingrassato, diventato più grasso

Nciccincolla = portare a cavalluccio sopra le spalle

Ncide = incidere, intaccare, recidere, tagliare; oppure gravare, influire, pensare

Ncifirì = infuriare, adirare

Ncifirisse = infuriarsi, adirarsi

Ncifiritu = infuriato, adirato, inferocito

Ncima = sopra a

Ncincì = sciupare, ridurre in cattivo stato

Ncincisse = sciuparsi, ridursi in cattivo stato

Ncincitu = sciupato, ridotto in cattivo stato

Ncindià = incendiare, distruggere con il fuoco

Ncindiasse = incendiarsi, infiammarsi, prendere fuoco

Ncindiatu = incendiato, infiammato, che ha preso fuoco

Ncioccà = sbattere, incocciare, urtare con la testa

Ncioccà = sbattere, urtare

Ncioccasse = sbattere, incocciare, urtare con la testa

Ncioccasse = sbattersi, urtarsi

Ncioccatu = che ha sbattuto con la testa, che ha urtato con la testa

Ncioccatu = sbattuto, urtato con violenza

Ncioccu = ubriaco

Ncippà = scontrare, cozzare

Ncippasse = scontrarsi

Ncippatu = che si è scontrato, che ha cozzato

Nciprià = incipriare, cospargere di cipria

Ncipriasse = incipriarsi, cospargersi di cipria

Ncipriatu = incipriato, cosparso di cipria

Ncisu = inciso, intaccato, tagliato, reciso

Ncitrullì = incitrullire, diventare stupido

Ncitrullisse = diventare stupido, rimbecillirsi

Ncitrullitu = diventato stupido, rimbecillito

Nciuccà = ubriacare

Nciuccà = ubriacare, bere smodatamente

Nciuccasse = ubriacarsi

Nciuccasse = ubriacarsi

Nciuccatu = ubriacato

Nciuccatu = ubriacato

Nciuchì= rimpicciolire, rendere o divenire più piccolo

Nciuchisse = rimpicciolirsi, diventare più piccolo

Nciuchitu = rimpicciolito, reso o diventato più piccolo

Nclinà = inclinare, piegare dall’alto verso il basso, pendere

Nclinasse = inclinarsi, piegarsi dall’alto verso il basso, pendere

Nclinatu = inclinato, piegato dall’alto verso il basso, che pende

Nclude = includere, inserire, introdurre, comprendere, implicare, racchiudere

Ncludese = includerersi, inserirsi, introdursi,

Nclusu = incluso, inserito, introdotto, compreso, racchiuso

Ncoccià = incocciare, incrinare, sbattere con la testa; oppure cominciare ad invecchiare

Ncoccià = incocciare, ostinare; oppure rompere un coccio

Ncocciasse = incociarsi, ostinarsi; oppure rompersi come un coccio

Ncocciasse = sbattere con la testa; oppure invecchiarsi

Ncocciatu = che ha sbattuto con la testa; oppure invecchiato

Ncocciatu = incorniciato, ostinato; oppure rotto come un coccio

Ncoce = cuocere a metà

Ncoce = cuocere ma non completamente

Ncocese = cuocersi a metà

Ncocese = cuocersi ma non completamente

Ncollà = incollare, unire con la colla, oppure metterci qualcosa sulle spalle

Ncollà = incollare, unire con la colla; oppure mettere sulle spalle

Ncollasse = incollarsi, mettersi qualcosa sulle spalle

Ncollasse = incollarsi, unirsi con la colla; oppure mettersi sopra le spalle

Ncollatu = incollato, unito con la colla

Ncollatu = incollato, unito con la colla; oppure messo sopra le spalle

Ncolonnà = incolonnare, mettere in colonna

Ncolonnà = incolonnare, mettere in colonna, mettere in fila

Ncolonnasse = incolonnarsi, mettersi in colonna

Ncolonnasse = incolonnarsi, mettersi in colonna, mettersi in fila

Ncolonnatu = incolonnato, messo in colonna, messo in fila

Ncolpà = incolpare, accusare, ritenere colpevole

Ncolpasse = incolparsi, accusarsi, ritenersi colpevole

Ncolpatu = incolpato, accusato, ritenuto colpevole

Ncommodà = incomodare, disturbare, infastidire, importunare

Ncommodasse = incomodarsi, disturbarsi, infastidirsi, importunarsi

Ncommodatu = incomodato, disturbato, infastidito, importunato

Nconbrà = ingombrare, intralciare, congestionare, togliere spazio

Nconbrande = che ingombra, che occupa molto spazio

Nconbratu = ingombrato, intralciato, congestionato

Ncondendabbile = incontentabile, persona mai soddisfatta, troppo esigente

Ncondrà = incontrare, trovare avanti a sé o per caso o deliberatamente

Ncondrà = incontrare, trovare avanti a sé; oppure confrontare, disputare

Ncondrasse = incontrarsi

Ncondrasse = incontrarsi, trovarsi una persona davanti; oppure confrontarsi

Ncondratu = incontrato

Ncondratu = incontrato, trovato

Ncondru = incontro, occasione, caso; oppure gara sportiva

Nconocchià = mettere la lana o altro sulla conocchia per filare

Ncoppà = uccidere in modo brutale

Ncoppatu = ucciso in modo brutale

Ncoraggià = incoraggiare, rincuorare, incitare infondendo fiducia

Ncoraggià = incoraggiare, stimolare, incitare, spronare

Ncoraggiasse = incoraggiarsi, rincuorarsi

Ncoraggiasse = incoraggiarsi, riprendere in fiducia e coraggio

Ncoraggiatu = incoraggiato, rincuorato, incitato

Ncoraggiatu = incoraggiato, spronato, incitato, stimolato

Ncordà = tendersi, irrigidirsi

Ncordasse = tendersi e irrigidirsi

Ncordatu = irrigidito, teso

Ncornà = incornare, colpire con le corna; oppure tradire il proprio coniuge

Ncornà = incornare, colpire con le corna; oppure tradire il proprio coniuge

Ncornasse = incornarsi, colpirsi con le corna

Ncornasse = incoronarsi, ferirsi con le corna

Ncornatu = incornato, colpito con le corna, tradito dal coniuge

Ncornatu = incornato, colpito con le corna; oppure tradito dal proprio coniuge

Ncornatura = lineamenti del viso

Ncoronà = incoronare, in dirla andare, cingere con una corona

Ncoronasse = incoronarsi, inghirlandarsi

Ncoronatu = incoronato, inghirlandata

Ncorpà = incolpare, attribuire la colpa, dichiarare colpevole

Ncorpasse = incolparsi, attribuisce la colpa, dichiararsi colpevole

Ncorpatu = incolpato, dichiarato colpevole

Ncorporà = incorporare, annettere, includere, unire

Ncorporasse = incorporarsi, unirsi, annettersi

Ncorporatu = incorporato, unito, annesso

Ncorre = incorrere, incappare, cadere

Ncorsu = incappato, caduto

Ncottu = cotto a metà

Ncottu = cotto ma non a sufficienza

Ncozzà = indurire,formare una crosta dura

Ncozzasse = indurirsi, costiparsi, ricoprirsi di una crosta dura

Ncozzatu = indurito, costipato, ricoperto di una dura crosta

Ncrastà = incastrare, connettere con forza, mettere qualcuno nei pasticci

Ncrastasse = incastrarsi, inserirsi stabilmente in qualcosa, cacciarsi nei pasticci

Ncrastatu = incastrato, che si è cacciato nei pasticci

Ncriccà = predisporre allo scatto

Ncriccasse = caricarsi come una molla;op pure adornarsi, imbellettarsi

Ncriccatu = caricato e pronto per lo sparo; oppure adornato, abbellito, imbellettato, agghindato

Ncrinà = incrinare, intaccare, compromettere, guastare

Ncrinasse = incrinarsi, intaccarsi, guastarsi, fessurarsi

Ncrinatu = incrinato, intaccato, guastato, pieno di fessure

Ncrocià = incoraggiare, traversare, incontrare; oppure accoppiare animali di razze diverse

Ncrociasse = incrociarsi, incontrarsi; oppure accoppiarsi

Ncrociatu = incrociato, incontrato; oppure accoppiato con una razza diversa

Ncrostà = coprire con una crosta

Ncrostasse = coprirsi con una crosta

Ncrostatu = coperto con una crosta

Ncrucifissà = crocifiggere, tormentare

Ncrucifissatu = incrocifissato, crocifisso, tormentato

Ncugnà = incuneare, incastrare

Ncugnasse = incunearsi, incastrarsi

Ncugnatu = incuneato, incastrato

Nculà = fregare, ingannare, truffare

Nculata = fregatura, truffa, inganno

Nculatu = fregato, truffato, ingannato

Ncumincià = incominciare, iniziare, dare inizio, avviare

Ncuminciatu = incominciato, iniziato, avviato

Ncuriusì = incuriosire, far diventare curioso, suscitare la curiosità

Ncuriusisse = incuriosirsi, diventare curioso o desideroso di sapere

Ncuriusitu = incuriosito, preso da curiosità, desideroso di sapere

Ncurvà = incurvare, piegare rendendo curvo

Ncurvasse = incurvarsi, piegarsi divenendo curvo

Ncurvatu = incurvato, piegato e reso curvo

Ncutana =  incudine

Ndaccà = intaccare, incidere facendo tacche,  corrodere; oppure cominciare a consumare;ledere, offendere

Ndacca = tacca, piccola incisione incavata

Ndaccasse = intaccarsi, corrodersi, consumarsi

Ndaccatu = intaccato, inciso, corroso, consumato

Ndaccatura = l’intaccare

Ndaffaratu = che ha molto da fare, affaccendato

Ndajà = intagliare, scolpire

Ndajatu = intagliato, scolpito, inciso

Ndaju= intagliare, scolpire

Ndanà = intanarsi, mettersi dentro una tana

Ndanasse = intanarsi, mettersi dentro una tana

Ndanatu = intanato, messo dentro una tana

Ndarsiatu = intarsiato, ornato, impreziosito con immagini rare o ricercate

Ndarsiù = intarsi gare, ornare, impreziosire con immagini rare o ricercate

Ndartajà = tartagliare (ripetere parzialmente in modo convulso sillabe o parole), balbettare

Ndasà = intasare, ostruire, otturare, occludere

Ndasasse = intasarsi, otturarsi, occludersi

Ndasatu = intasato, otturato, occluso

Ndascà = intascare, guadagnare in modo facile o illecito

Ndascasse = intascarsi, fare un guadagno in modo facile o illecito

Ndascato = intascato, incassato, guadagnato in modo facile o illecito

Ndavaccà = annusare il tabacco

Ndavolà = intavolare, iniziare una trattativa

Ndebbetà = indebitare, contrarre debiti

Ndebbetasse = indebitarsi, coprirsi di debiti

Ndebbetatu = indebitato, coperto di debiti

Ndecende= indecente, sconveniente, contrario al pudore

Ndegrà = integrare, completare, uniformare, adeguare

Ndegrasse = integrarsi, uniformarsi, adeguarsi, conformarsi, inserirsi

Ndegratu = integrato, uniformato, adeguato, conformato, inserito

Ndegrazio’ = integrazione, completamento, aggiunta

Ndelajatura = intelaiatura, struttura di sostegno, rinforzo

Ndenne = intendere, capire, comprendere

Ndennese = intendersi, capirsi, comprendersi

Ndercede = intercedere, intervenire a favore di altri, chiedere a favore di altri

Ndercessu = intercesso, ottenuto, chiesto a favore di altri

Nderessà = interessare, concernere, riguardare, importare, premere

Nderessasse = interessarsi, occuparsi, impicciarsi, avere cura

Nderessatu = interessato, occupato, impicciato, che ha avuto cura

Nderloquì = interloquire, intervenire inopportunamente in una conversazione

Nderloquitu = interloquito, interrotto nel parlare

Ndernà = internare, rinchiudere, relegare persone pericolose o sospette in luoghi controllati

Ndernasse = internarsi, rinchiudersi

Ndernatu = internato, rinchiuso, relegato perché pericoloso o sospetto in un luogo controllato

Nderpellà = interpellare, chiedere un parere mio consiglio, rivolgere la parola qualcuno o una domanda

Nderpellatu = interpellato, sentito per parere un consiglio, richiesto, sentito, consultato

Nderpretà = interpretare, intendere, intuire, tradurre

Nderpretatu = interpretato, inteso, intuito, tradotto

Nderrà = interrare, comprendere di terra

Nderrasse = interrarsi, coprirsi di terra

Nderratu = interrato, coperto di terra

Nderrogà = interrogare, porre domande, consultare, esaminare

Nderrogasse = interrogarsi, domandarsi, chiedersi

Nderrogatu = interrogato, domandato, richiesto, consultato

Nderrompe = interrompere, sospendere, far cessare, impedire il compimento di un fatto o azione

Nderrompese = interrompersi,

Nderroragoriu = serie di domande rivolte all’indagato in un processo

Nderrottu = interrotto, sospeso, fatto cessare, impedito

Ndervallà = intervallare, distanziare, spaziare

Ndervallasse = intervallarsi, distanziarsi, spaziarsi

Ndervallatu = intervallato, distanziato, spaziato

Ndesa = intesa, accordo fra più persone o fra Stati; oppure udito

Ndestà = intestare, fornire di un titolo, attribuire, mettere al nome

Ndestardì = intestardire, incaponare, ostinare

Ndestardisse = intestardirsi, incaponirsi, ostinarsi

Ndestarditu = intestardito, ostinato,  incaponito

Ndestasse = intestarsi, attribuirsi, mettersi a proprio nome

Ndestatu = intestato, attribuito, messo a proprio nome

Ndiavolà = indiavolarsi, irritarsi

Ndiavolasse = indiavolarsi, irritarsi

Ndiavolatu = indiavolato, irritato

Ndibbulì = indebolire, debilitare, infiacchire

Ndibbulisse = indebolirsi, debilitarsi, infiacchirsi

Ndibbulitu = indebolito, debilitato, infiacchito

Ndicà = indicare, mostrare, additare, dire, suggerire, consigliare

Ndicatu = indicato, mostrato, additato, detto, suggerito, consigliato

Ndicchia = una piccola quantità

Ndicisu = indeciso, irresoluto, perplesso, titubante, dubbioso

Ndignà = insistere, ostinarsi

Ndignasse = ostinarsi, intignarsi

Ndignatu = intignato, ostinato

Ndimmidì = intimidire, mettere in imbarazzo, incutere timore o spavento

Ndimmidisse = intimidirsi, imbarazzarsi, provare timore o spavento

Ndimmiditu = intimidito, imbarazzato, chi prova timore o spavento

Ndimurì = intimorire, mettere timore, impaurire, spaventare

Ndimurisse = intimorirsi, impaurirsi, spaventarsi

Ndimuritu = intimorito, impaurito, spaventato

Ndindì = soldini (nel linguaggio infantile)

Ndindimentu = intendimento, proposito, scopo, intenzione

Ndindirindì = sonaglio (nel linguaggio infantile)

Ndindolo’ = altalena

Ndingà = intingere, bagnare in un liquido

Ndingatu = intinto, bagnato in un liquido

Ndinnirì = intenerire, commuovere, ammorbidire, muovere a pietà

Ndinnirisse = intenerirsi, commuoversi, ammorbidirsi, muoversi a pietà

Ndinniritu = intenerito, commosso, ammorbidito, mosso a pietà

Ndinzio’ = intenzione, orientamento, tendenza, volontà

Ndipatucu = antipatico, seccante, fastidioso

Ndipendende = indipendente, libero da ogni vincolo, autonomo

Ndirdittu = interdetto, colpito da un divieto; oppure perplesso, sorpreso, sconcertato

Ndirfirì = interferire, intromettersi, frapporsi, sovrapporsi creando ostacoli

Ndirizzà = indirizzare, dirigere, istradare, avviare, guidare

Ndirizzasse = indirizzarsi, avviarsi, dirigersi

Ndirizzatu = indirizzato, diretto, estradato, guidato, avviato

Ndirizzì = intirizzire, congelarsi

Ndirizzisse = intirizzirsi, congelarsi

Ndirizzitu = intirizzito, congelato, infreddolito

Ndirizzu = indirizzo (insieme di dati per individuare una persona), recapito; oppure criterio, direzione, tendenza

Ndirvinì = intervenire, accadere, succedere, capitare; oppure inserirsi, frapporsi, intromettersi

Ndirvinutu = intervenuto, accaduto, successo, capitato; oppure inserito, frapposto, intromesso

Ndisciplinatu = indisciplinato, insubordinato, disordinato, confuso

Ndisì = intirizzire,diventare teso, agghiacciare, irrigidire

Ndisisse = intirizzirsi, diventare teso, agghiacciarsi, irrigidirsi

Ndisitu = intirizzito, teso, agghiacciato, irrigidito

Ndiso = inteso, sentito

Ndispittì = indispettire, stizzire, irritare

Ndispittisse = indispettirsi, stizzirsi, irritarsi

Ndispittitu = indispettito, stizzito, irritato

Nditolà = intitolare, dedicare, attribuire, assegnare

Nditolasse = avere un titolo, attribuirsi un titolo onorifico

Nditolatu = intitolato, che ha per titolo

Ndividuà = individuare, determinare, distinguere, scoprire, identificare

Ndividuatu = individuato, determinato, distinto, scoperto, identificato

Ndividuu = individuo, persona

Ndoccà = rintoccare, suonare a tocchi staccati le campane

Ndoccu = rintocco della campana

Ndollà = impantanare, imbrattare, ingannare

Ndollasse = impantanarsi, imbrattarsi

Ndollatu = impantanato, imbrattato

Ndonà = intonare, impostare nel tono giusto la voce o uno strumento, accordare, uniformare, armonizzare

Ndonacà = intonacare, imbellettare, truccare

Ndonacatu = intonacato, imbellettato, truccato

Ndonasse = intonarsi, accordarsi, uniformarsi, armonizzarsi

Ndonatu = intonato, accordato, uniformato, armonizzato, impostato nel tono giusto

Ndondo’ = campana (per i bimbi)

Ndondolà = dondolare, far muovere qua e là una cosa sospesa

Ndondolasse = dondolarsi, muoversi oscillando

Ndondolatu = dondolato, mosso facendogli fare oscillazioni

Ndondolo’ = altalena

Ndoppà = intoppare, urtare, incappare, incontrare inaspettatamente

Ndoppasse = intopparsi, incontrarsi, urtarsi; oppure non riuscire a digerire, mangiare in modo esagerato

Ndoppatu = intoppato, urtato, incontrato inaspettatamente; oppure chi ha mangiato a crepapelle

Ndoppu = intoppo, ostacolo, impedimento, difficoltà

Ndorno = intorno, attorno

Ndorvedà = intorbidare, rendere torbido, creare confusione

Ndorvedasse = intorbidarsi, diventare torbido

Ndorvedatu = intorbidato, divenuto torbido

Ndossecà = intossicare, avvelenare, corrompere

Ndossecasse = intossicarsi, avvelenarsi, corrompersi

Ndossecatu = intossicato, avvelenato, corroso

Ndostà = comprimere, serrare, mettere insieme con forza

Ndostasse = comprimersi, serrarsi

Ndostatu = compresso, serrato, messo insieme con forza

Ndraessà = mettera per traverso

Ndraessasse = mettersi di traverso

Ndraessatu = messo di traverso

Ndralcià = intralciare, rendere più complesso o più difficile, ostacolare, rallentare, impacciare

Ndralciatu = intralciato, reso più complesso o più difficile, ostacolato, rallentato, impacciato

Ndrallazzà = brigare, intrigare, fare intrallazzi

Ndrallazzì = persona che briga, che intriga, che fa intrallazzi, che svolge attività equivoca o illecita

Ndrallazzo’ = chi fa intrallazzi, intrigante, chi fa attività equivoca o illecita

Ndrallazzu = intrallazzo, azione equivoca od anche illecita

Ndramenzà = mettere in mezzo o di traverso

Ndramenzasse = mettersi in mezzo o di traverso

Ndramenzatu = che si è messo in mezzo o di traverso

Ndranbellà = inciampare, urtare improvvisamente un ostacolo

Ndranbellasse = inciamparsi, urtare improvvisamente un ostacolo

Ndranbellatu = inciampato, che ha urtato improvvisamente un ostacolo

Ndrappolà = prendere in trappola, truffare, imbrogliare, ingannare

Ndrappolatu = preso in trappola, truffato, imbrogliato, ingannato

Ndrattené = intrattenere, trattenere, fare indugiare, complicare, imbrogliare

Ndrattenesse = intrattenersi, trattenersi, indugiare

Ndrattinutu = intrattenuto, trattenuto, fatto indugiare

Ndravedé = intravedere, vedere in modo incerto e confuso, scorgere oppure presagire, intuire in modo nebuloso

Ndravistu = intravisto, visto di sfuggita

Ndreccià = intrecciare, unire in treccia, allacciare, stringere

Ndrecciasse = intrecciarsi, unirsi come una treccia, allacciarsi, stringersi

Ndrecciatu = intrecciato, unito in treccia, allacciato, stretto

Ndrecciu = intreccio, l’azione di intrecciare

Ndremmoglia = tramoggia (grosso recipiente a forma di tronco di piramide o cono usato nei mulini, frantoi e forni)

Ndrigà = intrigare, tramare, imbrogliare, raggirare

Ndrigasse = intrigarsi, impicciarsi, immischiarsi, intromettersi, occuparsi dei fatti altrui

Ndrigatu = intrigato, impicciato, immischiato, intromesso, chi si è occupato dei fatti altrui

Ndrippà = rimpinzarsi col cibo

Ndrippasse = rimpinzarsi col cibo

Ndrippata = grossa mangiata; il rimpinzarsi col cibo

Ndrippatu = rimpinzato col cibo

Ndrocca = brodaglia, sbobba per maiali

Ndrollà = immergersi fra sporcizie liquide, mettere i piedi nel liquame

Ndrollasse = immergersi fra sporcizie liquide, sporcarsi nel liquame

Ndrollatu = immerso fra sporcizie liquide, che si è sporcato nel liquame

Ndromessu = intromesso, introdotto, che si è impicciato

Ndromette = intromettere, introdurre, impicciare

Ndromettese = intromettersi, introdursi, impicciarsi

Ndronà = stordire, frastornare

Ndronasse = stordirsi, frastornarsi

Ndronatu = stordito, frastornato

Ndroppecà = inciampare, urtare improvvisamente un ostacolo

Ndroppecasse = inciamparsi, urtarsi improvvisamente con un ostacolo

Ndroppecatu = inciampato, che ha urtato improvvisamente un ostacolo

Ndruduce = introdurre, far penetrare, mettere dentro

Ndruducese  = introdursi, entrare in un luogo furtivamente

Ndruduttu = introdotto, inserito; oppure esperto, istruito, che conosce molte persone

Ndrufà = mangiare o bere smoderatamente

Ndrufasse = mangiare o bere  smoderatamente

Ndrufatu = chi ha mangiato o bevuto a crepapelle

Ndrufolà = introdursi di nascosto; interessarsi io intromettersi nelle faccende altrui

Ndrufolasse = introdursi inopportunamente nelle faccende altrui

Ndrufolatu = che si è intromesso inopportunamente nelle faccende altrui

Ndruju = intruglio

Ndruppà = urtare, sbattere

Ndruppasse = imbattersi, urtarsi; pure accodarsi ad un gruppo, inquadrarsi

Ndruppatu = imbattuto, che ha urtato;op pure chi si è accodato ad un gruppo o inquadrato

Ndugià = indugiare, differire, ritardare, esitare, aspettare

Ndugiasse = indugiarsi, trattenersi, soffermarsi

Ndugiatu = indugiato, trattenuto, soffermato, differito, ritardato

Nduì = intuire, comprendere, capire in modo immediato, rendersi conto, accorgersi

Nduinà = indovinare, prevedere il futuro, predire, supporre, azzeccare

Nduinatu = indovinato, previsto, supposto, indovinato, predetto, azzeccato

Nduinellu = indovinello, quesito, enigma, rebus

Nduitu = intuito, che ha capito in modo immediato, che si era reso conto subito

Nduizio’ = intuizione, presentimento

Ndulinzì = indolenzire, essere preso da dolore

Ndulinzimentu = indolenzimento, indolimento

Ndulinzisse = indolenzirsi, essere preso da dolore

Ndulinzitu = indolenzito, indebolito, dolente, dolorante

Ndundì = intontire, stordire, frastornare

Ndundimendu = intontimento, lo intontire

Ndundisse = intontirsi, stordirsi, frastornarsi

Ndunditu = intontito, stordito, frastornato

Ndunina = Antonia

Ndurcijà = intorcigliare, attorcigliare

Ndurcijasse = intorcigliarsi, dimenarsi, contorcersi

Ndurcijatu = in torcigliato, contorto

Ndurcinà = contorcere, attorcigliare

Ndurcinasse = contorcersi, attorcigliarsi

Ndurcinatu = contorto, attorcigliato

Ndurgenza = indulgenza, clemenza, mitezza, condiscendenza

Nduri’ = indurire, rendere duro o insensibile

Ndurisse = indurirsi, e irrigidirsi, inasprirsi, diventare duro o insensibile

Nduritu = indurito, irrigidito, e inasprito, divenuto duro o insensibile

Ndustrià = industriare, darsi da fare

Ndustriasse = industriarsi, adoperarsi, darsi da fare, ingegnarsi, arrangiarsi

Ndustriatu = industria atto, ingegnoso, persona che si dà da fare o che si arrangia

Nduttrinà = indottrinare, istruire in una determinata dottrina o ideologia

Nduttrinasse = indottrinarsi, istruirsi in una particolare dottrina o ideologia

Nduttrinatu = indottrinato, istruito in una particolare dottrina o ideologia

Nduvinellu = indovinello, enigma, rebus

Nduvinu = indovino, astrologo, divinatore

Né = neve

Nebbio’ = nebbione, molta nebbia fitta

Nefastu = nefasto, infausto, luttuoso, scellerato, infame

Negà = negare, dichiarare non vero, non concedere, smentire

Negasse = negarsi, rifiutarsi, non concedersi, non farsi vedere

Negativu = negativo, contrario, avverso, sfavorevole

Negatu = negato, dichiarato non vero, non concesso, rifiutato; oppure incapace nel fare un cosa

Negghio’ = in giù, verso il basso

Negne = nevica

Negozià = negoziare, contrattare, trattare affari, commerciare

Negoziande = negoziante, proprietario o gestore di un negozio

Negoziatu = negoziato, contrattato, commerciato; oppure patto, trattato, accordo

Negoziittu = negozietto

Negoziu = negozio, bottega, fare; oppure locale normalmente al piano terra dove ci espongono si vendono merci

Negru = negro, appartenente al gruppo umano dalla pelle nera

Nemmango = nemmeno

Nena = Nazzarena

Nenè = Giovanni

Nenne = mammelle (nel linguaggio infantile)

Neno = Nazzareno

Neo’ = grossa nevicata

Nepote = nipote

Nepotutu = tuo nipote

Nerastru = nerastro, che tende al nero

Nerchia = bastone, nervo, membro virile

Nervata = nervata, colpo dato con un nervo

Nervu = nervo, forza, vigoria

Nespola = frutto del nespolo; oppure colpo dato in modo rapido e secco

Nettu = netto, pulito, esatto, preciso, depurato della tara

Neu = neo, piccola malformazione della pelle; oppure piccolo difetto appena visibile

Neutralizzà = neutralizzare, impedire un effetto, rendere vana un’azione, annullare

Neutralizzasse = neutralizzarsi, annullarsi a vicenda

Neutralizzatu = neutralizzato, annullato

Neutru = neutro, neutrale, che non partecipa a favore dell’una o dell’altra parte

Nevrargia = nevralgia (dolore locale dovuto alla irritazione di particolari nervi)

Nfagottà = infagottari, rivestire con abiti pesanti

Nfagottasse = infagottarsi, rivestirsi con abiti pesanti

Nfagottatu = infagottato, rivestito con abiti pesanti

Nfamà = infamare, coprire d’infamia, disonorare

Nfamasse = infamarsi, coprirsi di infamia, disonorarsi

Nfamatu = infamato, coperto di infamia, disonorato

Nfangà = infangare, sporcare col fango; oppure infamare, coprire di infamia, disonorare

Nfangasse = infangarsi,  sporcarsi; oppure infamarsi, coprirsi di infamia, disonorarsi

Nfangatu = infangato, sporcato; oppure infamato, coperto di infamia, disonorato

Nfarinà = infarinare, imbiantare

Nfarinasse = infarinarsi, imbiancarsi

Nfarinatu = infarinato, imbiancato

Nfascià = infasciare, bendare

Nfasciasse = infasciarsi, bendarsi

Nfasciatu = infasciato, bendato

Nfastidì = infastidire, irritare, seccare, molestare, incomodare

Nfastidisse = infastidirsi, irritarsi, seccarsi

Nfastiditu = infastidito, irritato, seccato

Nfelice = infelice

Nferrà = inferrare, mettere ai ferri, incatenare; oppure iniziare il solco con l’aratro

Nferratu = inferrato, incatenato; oppure detto dell’aratro lasciato fermo col vomere sotto terra

Nfettà = infettare, contagiare, contaminare

Nfettasse = infettarsi, contagiarsi, contaminarsi

Nfettatu = infettato, contagiato, contaminato

Nfiacchì = infiacchire, indebolire, menomare, perdere vigore

Nfiacchisse = infiacchirsi, indebolirsi, menomarsi , svigorirsi

Nfiacchitu = inghiottito, che ha perso vigore, indebolito, menomato

Nfiammà = infiammare, incendiare, entusiasmare, eccitare

Nfiammasse = infiammarsi, incendiarsi, entusiasmarsi, eccitarsi

Nfiammatu = infiammato, incendiato, entusiasmato, eccitato

Nfiaschià = mettere un liquido dentro un fiasco

Nfifà = mettere paura, spaventare, allarmare

Nfifasse = provare paura, spaventarsi, allarmarsi

Nfifatu = che ha provato paura, spaventato, allarmato

Nfilà = infilare, mettere in fila, mettere il filo nel’ago

Nfilasse = infilarsi, infiltrarsi, introdursi, inserirsi, nascondersi

Nfilatu = infilato, infiltrato, introdotto, inserito, nascosto

Nfiltrà = infiltrare, far penetrare, insinuare, infilare, impregnare

Nfiltrasse = infiltrarsi, insinuarsi, infilarsi

Nfiltrasse = infiltrarsi, penetrare sottilmente a poco a poco, insinuarsi

Nfiltratu = infiltrato, insinuato, che è penetrato sottilmente a poco a poco

Nfiltratu = infiltrato, insinuato, infilato; oppure persona che astutamente si è introdotta in una organizzazione

Nfiltrazio’ = infiltrazione, l’iniettare liquioò medicinale nelle articolazioni

Nfinocchià = ingannare con le parole

Nfinocchiatu = ingannato con le parole

Nfioccà = infioccare, ornare con fiocchi e nastri

Nfioccasse = infioccarsi, ornarsi con fiocchi e nastri

Nfioccatu = addobbato con fiocchi e fiocchetti, adornato, agghindato

Nfiocchettà = infiocchettare, addobbare, adornare, agghindare, ornare con fiocchi e nastri

Nfiocchettasse = addobbarsi con fiocchi e fiocchetti adornarsi, agghindarsi, ornarsi con fiocchi e nastri

Nfiocchettatu = infiocchettato, addobbato con fiocchi e fiocchetti, adornato, agghindato

Nfiorà = infiorare, decorare con fiori

Nfiorasse = infiorarsi, decorarsi con fiori

Nfiorata = lo spargere fiori su una via

Nfioratu = infiorato, decorato con fiori

Nfiorettà = ornare con eccessiva ricercatezza

Nfiorettatu = ornato con eccessiva ricercatezza

Nfirucì = inferocire, rendere feroce, esasperare, far infuriare

Nfirucisse = inferocirsì, diventare feroce, esasperarsi, infuriarsi

Nfirucitu = inferocito, divenuto feroce, esasperato, infuriato

Nfirzà = infilzare, trafiggere

Nfirzasse = infilzarsi, trafiggersi

Nfirzatu = infilzato, trafitto
Nfizzio’ = infezione, contaminazione, contagio

Nfischià = infischiarsi,, non curare, non preoccuparsi, ridersi di qualcuno

Nfischiasse = infischiarsi, non preoccuparsi, ridersi di qualcuno

Nfischiatu = che non si è preoccupato, che non si è curato di qualcosa o qualcuno

Nfizà = infilzare, trafiggere

Nfizasse = infilzarsi, trafiggersi

Nfizatu = infilzato, trafitto

Nfluenzà = influenzare, condizionare, determinare o modificare qualcosa

Nfluenzasse = influenzarsi, ammalarsi di influenza

Nfluenzatu = influenzato, condizionato; oppure ammalato di influenza

Nfluì = influire, agire su qualcosa o qualcuno in modo da determinare particolari effetti o conseguenze

Nfocà = infuocare, riscaldare, infiammare, eccitare

Nfocasse = infuocarsi, riscaldarsi, eccitarsi, infiammarsi

Nfocatu = infuocato, riscaldato, eccitato, infiammato

Nfognà = impugnare, impantanare, mettere nei pasticci

Nfognasse = impegnarsi, impantanarsi, cacciarsi in una situazione difficile, mettersi nei pasticci

Nfognatu = impugnato, impantanato, cacciato in una situazione difficile, messo nei pasticci

Nfonne = bagnare

Nfonnese = bagnarsi

Nforastichì = inselvatichire, inferocire

Nforastichisse = inselvatichirsi, inferocirsi

Nforastichitu = inselvatichito, inferocito

Nforcà = inforcare, prendere e sollevare col forcone

Nforcasse = inforcarsi; oppure mettersi gli occhiali

Nforcatu = importato, sollevato col forcone

Nformà = informare, fornire notizie

Nformasse = informarsi, procurarsi notizie

Nformatu = informato, messo al corrente di una notizia

Nfornà = infornare, mettere dentro il forno

Nfornata = quanto si può cuocere in una volta in un forno

Nfornatu = messo dentro il forno

Nfossà = infossare, mettere in una fossa o in una buca, seppellire

Nfossasse = infossarsi, avvallarsi, sprofondarsi

Nfossatu = infossato, avvallato, sprofondato

Nfra = fra, tra

Nfrascà = coprire con frasche, mascherare, confondere, imboscare

Nfrascasse = coprirsi con frasche, mascherarsi, imboscarsi

Nfrascatu = coperto con frasche, mascherato, imboscato

Nfrattà = infrattare, nascondere, occultare, imboscare

Nfrattasse = infrattarsi, nascondersi, occultarsi, imboscarsi

Nfrattatu = in trattato, nascosto, occultato, imboscato

Nfriddulì = infreddolire, essere preso dal freddo

Nfriddulisse = infreddolirsi, essere preso dal freddo

Nfriddulitu = infreddolito, preso dal freddo

Nfrollà = mettere in acqua, immergere

Nfrollasse = mettersi in acqua, immergersi

Nfrollatu = messo in acqua, immerso

Nfroscià = sbattere col muso

Nfrosciata = cozzare contro qualcosa col muso, caduta a faccia avanti

Nfrosciato’ = grossa botta subita cozzando col muso

Nfugà = mettere in fuga far fuggire

Nfugasse = prendere velocità, accelerare

Nfugatu = messo in fuga fatto fuggire

Nfurià = infuriare, rendere furioso, aizzare

Nfuriasse = infuriarsi, adirarsi

Nfuriatu = infuriato, adirato

Nfurtì = infortire, prendere il sapore di acido, rinforzare, rafforzare, irrobustire

Nfurtisse = infortirsi, prendere il sapore di acido, rinforzarsi, rafforzarsi, irrobustirsi

Nfurtitu = infortito, che ha preso il sapore di acido, rinforzato, rafforzato, irrobustito

Nfurtunasse = infortunarsi, subire un infortunio

Nfurtunatu = infortunato, che ha subito un infortunio

Nfurtuniu = infortunio, evento dannoso imprevedibile ed improvviso

Nfussu = bagnato

Ngabbià = ingabbiare, mettere in una gabbia

Ngabbiatu = ingabbiato, messo in una gabbia

Ngaggià = ingaggiare, arruolare, assoldare, assumere

Ngaggiatu = ingaggiato, arruolato, assoldato, assunto

Ngagnì = accanire, ostinare

Ngagnisse = accanirsi, ostinarsi

Ngagnitu = accanito, ostinato

Ngajà = incagliare (fermarsi per un impedimento); oppure mangiare la foglia, aspettarsela, prevedere, avvedersi, indovinare

Ngajassela = aspettarsela, immaginarsela  (mangiare la foglia)

Ngannà = ingannare, imbrogliare, raggirare

Ngannasse = ingannarsi, sbagliarsi, prendere un abbaglio

Ngannatu = ingannato, imbrogliato, raggirato

Ngappà = incappare in un tranello; oppure coprire

Ngappatu = incappato, caduto in un tranello; oppure coperto

Ngapriccià =incapricciare, fare i capricci

Ngapricciasse = incapricciarsi, invaghirsi di qualcosa o di qualcuno

Ngapricciatu = incapricciato, invaghito di qualcosa o di qualcuna

Ngapunì = insistere

Ngapunisse = ostinarsi

Ngapunitu = caparbiamente insistente, ostinato

Ngarbujà = ingannare, intricare

Ngarbujasse = confondersi

Ngarbujatu = che si è sbagliato

Ngarrà = aderire al terreno

Ngarra = incisione, tacca

Ngartoccià = accartocciare, avvolgere, avvolgere a forma di cartoccio

Ngartocciatu = accartocciato, avvolto a forma di cartoccio

Ngegnà = ingegnare, congegnare, macchinare

Ngegnasse = ingegnarsi, adoperarsi, darsi da fare, arrangiarsi

Ngegnatu = ingegnato, congegnato; oppure persona che si è data da fare, che si è arrangiata

Ngeletta = Angelina

Ngenne = sentire bruciore o dolore

Ngennerà = cospargere di cenere, sporcare con la cenere

Ngennerasse = cospargersi di cinere, sporcarsi con la cenere

Ngenneratu = cosparso di cenere, sporcato con la cenere

Ngennore = bruciore, dolore per infiammazione

Ngerata = incerata, tela o tessuto impermeabilizzato

Nghiaà= inchiavato, chiuso

Nghiaasse = inchiavarsi, chiudersi dentro

Nghiaatu = inchiavato, chiuso a chiave

Nghiajà = inghiaiare

Nghiajatu = inghiaiato

Ngiafrujià = mettere disordine

Ngianbà = inciampare, urtare un ostacolo con i piedi

Ngianbatu  = inciampato, chi ha urtato un ostacolo con i piedi

Ngianbecà = inciampare, urtare un ostacolo con i piedi

Ngianbecasse = inciamparsi, urtere un ostacolo con i piedi

Ngianbecatu = inciampato, che ha urtato un ostacolo con i piedi

Ngianbu = inciampo, ostacolo

Ngiangecà = balbettare, tartagliare

Ngiarmà = incantare come una formula magica

Ngiarmatura = incantesimo fatto pronunciando formule magiche

Ngignusu = ingegnoso, che trova nuove soluzioni, che prontamente supera difficoltà, astuto

Nginocchià =  inginocchiare, genuflettere

Nginocchiasse = inginocchiarsi, genuflettersi

Nginocchiatu = inginocchiato, genuflesso

Ngiulì = Angelo

Ngiurià = ingiuriare, offendere

Ngiuriatu = ingiuriato, offeso 

Ngiustizia = ingiustizia

Ngolfà = ingolfare, impelagare, invischiare

Ngolfasse = ingolfarsi, impelagarsi, invischiarsi

Ngolfatu = ingolfato, impelagato, invischiato

Ngordu = ingordo, insaziabile

Ngorfà = ingolfare, impelagare, invischiare

Ngorfasse = ingolfarsi, impelagarsi, invischiarsi

Ngorfatu = ingolfato, impelagato, invischiato

Ngranà = ingranare, perendere l’avvio, funzionare

Ngranaggiu = ingranaggio, meccanismo che trasmette movimento tramite ruote dentate

Ngranasse = ingranasi, prendere l’avvio

Ngranatu  = ingranato, che ha preso l’avvio

Ngrandì = ingrandire, incrementare, aumentare, crescere, esagerare

Ngrandisse = ingrandirsi, incrementarsi, aumentarsi, accrescersi

Ngranditu = ingrandito, incrementato, aumentato, accresciuto

Ngrannì = ingrandire, rendere più grande, aumentare

Ngrannisse = ingrandirsi, crescere, espandersi

Ngrannitu = ingrandito, cresciuto, aumentato

Ngrassà = ingrassare, rendere grasso, concimare

Ngrassasse = ingrassarsi, divenire grasso

Ngrassatu = ingrassato, concimato

Ngravedà = ingravidare, rendere gravida

Ngravedasse = ingravidarsi. Diventare gravida

Ngravedata = ingravidata, divenuta gravida

Ngriccià = provare i brividi per lo spavento o per il freddo

Ngricciu = né cotto né crudo, mezzo cotto e mezzo crudo, non cotto a sufficienza

Ngriccu = scatto

Ngrifà = eccitare, procurare un forte desiderio sessuale

Ngrifasse = eccitarsi, sentire un forte desiderio sessuale

Ngrifatu = eccitato

Ngroccà = indovinare, azzeccare, cogliere nel segno

Ngroccatu = indovinato, azzeccato, colpito nel segno

Ngroppà = ingroppare, portare sulle spalle, oppure dare o prendere le botte, bastonare, picchiare

Ngroppatu = ingroppato, messo sopra le spalle; oppure bastonato, picchiato

Ngrossà = ingrossare, ingrandire, rendere grosso

Ngrossasse = ingrossarsi, ingrandirsi, divenire grosso

Ngrossatu = ingrossato, ingrandito, diventato grosso

Ngrugnà = mettere il broncio

Ngrugnasse = mettere il broncio

Ngrugnatu = che ha messo il broncio

Nguadrà = inquadrare, disporre, ordinare

Nguadrasse = inquadrarsi, inserirsi o disporsi coerentemente in un contesto più vasto

Nguadratu = inquadrato, inserito, ordinato, disposto

Nguartà = ingrassare

Nguartasse = ingrassarsi

Nguartatu = ingrassato

Nguendo = unguento, medicamento molle fatto con grasso, impasto molle di sostanze odorose

Nguetà = inquietare, impensierire, turbare, preoccupare

Nguetasse = inquietarsi, impensierirsi, turbarsi, preoccuparsi

Nguetatu  = inquietato, impensierito, turbato, preoccupato

Nguetezza = inquiete, inquietitudine, cruccio

Nguilla = anguilla

Nguinà = inquinare, contaminare, infestare, appestare

Nguinasse = inquinarsi, contaminarsi, infestarsi, appestarsi

Nguinatu = inquinato, contaminato, infestato, appestato

Nguisì = inquisire, indagare minuziosamente

Nguisitu = inquisito, indagato

Nibale = Annibale

Nibbiusu = nebbioso, pieno di nebbia, indistinto, confuso, poco chiaro

Nicchese ! =  no!, niente!

Nicchià = nicchiare, tergiversare, intubare; oppure gemere, soffrire, lamentarsi, tremolare, soffrire nel fare qualcosa

Nice = Berenice

Nicissità = necessità, bisogno

Nicò = Nicola

Nidu = nido

Niè = niente, nulla

Niende = niente, nulla

Niendemeno = nientemeno, addirittura, persino, tuttavia

Nigrittu = negretto

Niltrà = infiltrare, iniettare liquido medicinale nelle articolazioni

Nimicu = nemico

Nina = Giovanna

Nindo = nevicato

Ninì = Giovanni

Nino = Giovanni

Ninu = maiale, richiamo per il maiale

Niro = nero

Niru = nero, scuro

Nirvittu = nervetto

Nisba! =  No! Niente!

Nisciù = nessuno

Nisciuna = nessuno

Nitrì = nitrire, emettere i nitriti (grido, verso del cavallo)

Nivischià = nevischiare, il cadere di granuli di ghiaccio in forma allungata o appiattita

Nnacquà = annacquare, diluire con l’acqua, attenuare

Nnacquarì = diventare acqua; andare a male (detto dell’uovo)

Nnacquarisse = andare a male; oppure addolcirsi

Nnacquaritu = andato a male; oppure addolcito

Nnacquatu = annacquato, diluito con l’acqua, attenuato

Nnaffià = innaffiare, bagnare

Nnaffiato’ = innaffiatoio

Nnaffiatu = annaffiato, bagnato

Nnalzà = innalzare, sollevare, elevare

Nnalzasse = innalzarsi, sollevarsi, elevarsi

Nnalzatu = innalzato, sollevato, levato

Nnammorà = innamorare,  invaghire

Nnammorasse = innamorarsi, invaghirsi

Nnammoratu = innamorato, invaghito

Nnandi = avanti

Nnannà = dondolare, fare la ninna nanna ad un bimbo

Nnannasse = dondolarsi, muoversi in qua e là

Nnannatu = dondolato, mosso in qua e in là

Nnanzi = avanti

Nnasà = annusare, odorare

Nnasata = l’atto di annusare, odorare qualcosa

Nnasatu = annusato, odorato

Nnasconnarella = nascondino (gioco dei bambini)

Nnasconne  = nascondere, celare, fingere, simulare

Nnasconnese = nascondersi, celarsi

Nnascostu = nascosto, celato

Nnascundijiu = nascondiglio

Nnaspà = annaspare, agitarsi confusamente in acqua, confondersi, imbrogliarsi; oppure penare, soffrire

Nnaulu = affitto, prigione, nolo

Nnazzacaera = altalena

Nnazzecà = far  tentennare, dondolare

Nnazzecasse = dondolarsi, muoversi in qua e in là

Nnazzecatu = dondolato, mosso in qua e di là

Nnebbià = annebbiare, velare, oscurare, impolverare, confondere

Nnebbiasse = annebbiarsi, oscurarsi, confondersi

Nnebbiatu = annebbiato, oscurato, impolverato, confuso

Nnegà = annegare, affogare, sprofondare

Nnegasse = annegarsi, affogarsi, sprofondarsi

Nnegatu = annegato, affogato, sprofondato

Nnegno’ = in giù

Nnellà = in là

Nnenqua = in qua

Nnertu = spesso, grosso, di notevole spessore

Nnescà = innescare, provocare, suscitare

Nnescatu = innescato, provocato, suscitato

Nnestà = innestare, inserire, introdurre

Nnestasse = innestarsi, inserirsi, introdursi

Nnestatu = innestato, inserito, introdotto

Nnestu = innesto, inserimento, introduzione

Nnichillì = annichilire, annientare

Nnichillisse = annichilirsi, annientarsi

Nnichillitu = annichilito, annientato

Nnigno’ = in giù

Nninsù = in su

Nnirì = annerire, diventare nero; oppure denigrare

Nnirisse = annerirsi, diventare nero; oppure arrabbiarsi

Nniritu = annerito, diventato nero, oscurato

Nnirvusi’ = innervosire, diventare nervoso; oppure rendere nervoso

Nnirvusisse = innervosirsi, diventare nervoso

Nnirvusitu = innervosito, diventato nervoso; oppure reso nervoso

Nnocente =  innocente, non colpevole

Nnodà = annodare, stringere con un nodo, allacciare

Nnodasse = annodarsi, allacciarsi

Nnodatu = annodato, allacciato, stretto con un nuovo

Nnodu = nodo

Nnogghià = annoiare, infastidire

Nnogghiasse = annoiarsi, infastidirsi

Nnogghiatu = annoiato, infastidito

Nnojià = annoiare, infastidire, tediare

Nnojiasse = annoiarsi, infastidirsi

Nnojiatu = annoiato, infastidito

Nnommana = nomina, fama, reputazione

Nnotà = annotare, evidenziare, segnare

Nnotasse = annotarsi, segnarsi

Nnotatu = annotato, evidenziato, segnato

Nnuccà = rompere il capo

Nnuccasse = rompersi il capo

Nnuccatu = che si è rotto il capo

Nnullà = annullare, annientare, vanificare, eliminare, svanire

Nnullamendu = annullamento, azzeramento

Nnullasse = annullarsi, annientarsi, vanificarsi, eliminarsi, azzerarsi

Nnullatu = annullato, annientato, vanificato, eliminato, azzerato

Nnummidì = inumidire, rendere umido, bagnare leggermente, spruzzare

Nnummidisse = inumidirsi, rendersi umido, bagnarsi leggermente, spruzzarsi

Nnummiditu = inumidito, reso umido, bagnato leggermente, spruzzato

Nnusà = annusare, odorare, fiutare

Nnusatu = annusato, odorato, fiutato

Nnuvolà = annuvolare, turbarsi, oscurarsi in viso

Nnuvolasse = annuvolarsi, turbarsi, oscurarsi in viso

Nnuvolatu = annuvolato, turbato, oscurato in viso

Noa = nuova, novità, notizia di un fatto o di un avvenimento accaduto di recente

Noatri = noi e gli altri

Nobbile = nobile, dignitoso, decoroso, distinto

Nocchia = nocciolo; oppure nodo del legno

Nocchiu = nocchio, nodo del legno, indurimento

Nocciolu = nocciolo (parte interna e legnosa di alcuni frutti contenente i semi)

Nocetta = paretaio; luogo predisposto per il richiamo e la cattura degli uccelli

Nocivu = nocivo, dannoso, che procura danno

Noellu = novello, nuovo, recente, nato da poco

Nojatri = noi e gli altri

Noleggià = noleggiare, prendere o dare a noleggio

Noleggiatu = noleggiato, preso o dato a noleggio

Noleggiu = noleggio, affitto di mezzi di trasporto

Nominà = nominare, chiamare per nome, pronunciare il nome, denominare, scegliere per un ufficio

Nominasse = nominarsi, chiamarsi, denominarsi

Nominatu = nominato, che ha per nome, denominato, chiamato, scelto per coprire un ufficio

Non fa ‘na piega = è perfetto

None = no

Nonno’ = dormi, dormi

Nonnu = nonno

Nonnusu = suo nonno

Nonnutu = tuo nonno

Nòra = nuora

Normalizzà = normalizzare, far rientrare nella norma, calmare

Normalizzasse = normalizzarsi, rientrare nella norma, calmarsi

Normalizzatu = normalizzato, rientrato nella norma, calmato

Nostranu = nostrano, del nostro paese, come usa nel nostro paese

Nostru = nostro, che appartiene a noi, usuale

Notà = notare, vedere; oppure nuotare, galleggiare

Notaju = notaio

Notaru = notaio

Notasse = notarsi, vedersi

Notata = nuotata

Notatu = notato, visto

Notturnu = notturno

Notu = noto, conosciuto, famigerato; oppure nuoto (“a notu”= “a nuoto)

Nou = nuovo, recente

Novanda = novanta

Novandina = novantina

Noviziu = novizio, inesperto, novellino, principiante

Npacchettà = impacchettare, involtolare qualcosa formando un pacchetto, mettere in un pacchetto

Npacchettatu = impacchettato, ammanettato, imprigionato

Npacchettatu = impacchettato, avvolto e messo in un sacchetto

Npacchià = godere, vivere felicemente senza difficoltà o preoccupazioni

Npacchiasse = godere, divertirsi spensieratamente; vivere felici senza preoccupazioni

Npaccià = impacciare, intralciare

Npacciasse = impacciarsi, intralciarsi

Npacciatu = impacciato, intralciato, ostacolato

Npacciu = impaccio, imbarazzo, ostacolo, impedimento

Npaccu = impacco, applicazione di garze o panni intrisi di acqua calda o fredda o di sostanze medicamentose

Npadellà = sporcarsi, ungersi

Npadellasse = impadellarsi, sporcarsi, ungersi

Npadellatu = sporcato, unto

Npadrunì = impadronire, impossessarsi, appropriarsi

Npadrunisse = impadronirsi, impossessarsi, appropriarsi

Npadrunitu = impadronito, impossessato, che si è  appropriato

Npajà = impagliare, rivestire di paglia, coprire o riempire di paglia, imbalsamare

Npajatu = impagliato, coperto o riempito di paglia, rivestito di paglia, imbalsamato

Npajatu = impagliato, imbottito di paglia

Npalà = impalare, prendere o sollevare con la pala, spalare

Npalasse = starsene fermo e dritto senza far nulla

Npalatu = chi sta fermo e dritto senza far nulla

Npallinà = impallinare, colpire con un colpo di fucile

Npallinatu = impallinato, colpito con una fucilata

Npanà = impanare, avvolgere nel pane grattugiato carne da cuocere

Npanatu = impanato, avvolto nel pane grattugiato

Npandanà = impantanare, arenare, bloccare, invischiare in qualcosa senza sapere come uscire

Npandanasse = impantanarsi, arenarsi, bloccarsi, invischiarsi in qualcosa senza sapere come poterne uscire

Npandanatu = impantanato, arenato, bloccato, invischiato in qualcosa senza sapere come poter uscire

Npanni’ = appannare, togliere la lucentezza e la trasparenza, annebbiare

Npannisse = appannarsi, perdere la lucentezza e la trasparenza per il vapore

Npannitu = appannato, che ha perso lucentezza e trasparenza per il vapore

Npanzà = mangiare a crepapelle

Npanzarsi = rimpinzarsi

Npanzata = scorpacciata

Npanzatu = che ha mangiato a crepelle

Npappà = sporcare con la mota; oppure mangiare avidamente

Npappasse = sporcarsi con la mota

Npappatu = sporcato con la mota

Npappinà = imbrogliare, confondere

Npappinasse = imbrogliarsi, confondersi nel parlare

Npappinatu = imbrogliato, confuso nel parlare

Npapucchià = confondere, imbrogliare, ingannare

Npapucchiasse = confondersi, imbrogliarsi, ingannarsi

Npapucchiatu = conuso, imbrogliato, ingannato

Nparà = imparare, insegnare, apprendere

Nparatu = imparato, che ha appreso una serie di conoscenze con lo studio, l’osservanzione, l’esperienza

Nparatu = istruito, imparato

Nparendà = imparentare, diventare parente

Nparendasse = imparentarsi, diventare parente

Nparendatu = imparentato, divenuto parente

Npastà = impastare, amalgamare a mano, mescolare, miscelare, manipolare

Npastasse = impastarsi, amalgamarsi, mescolarsi, miscelarsi

Npastatu = impastato, amalgamato, mescolato a mano, miscelato, manipolato

Npastì =  imbastire (unire a punti lunghi due lembi di tessuto prima della cucitura definitiva)

Npastitura = operazione consistente nell’unire a punti lunghi due lembi di tessuto prima della cucitura definitiva)

Npastocchià = impastocchiare, mescolare a casaccio, raggirare, imbrogliare

Npastocchiatu = impastocchiato, mescolato a casaccio, raggirato, imbrogliato

Npastu = impasto, miscuglio, mescolanza, combinazione, miscela

Npataccà = insudiciarsi con grosse macchie; oppure imbrogliare, truffare

Npataccasse = insudiciarsi con grosse macchie

Npataccatu = insudiciato con grosse macchie; oppure imbrogliato, truffato

Npatassà = confondere, imbrogliare, ingannare

Npatassasse = confondersi,

Npatassatu = confuso, imbrogliato, ingannato

Npaurì = impaurire, terrorizzare, spaventare

Npaurisse = impaurirsi, terrorizzarsi, spaventarsi

Npauritu = impaurito, terrorizzato, spaventato

Npazzì = impazzire, diventare pazzo, uscire di senno, ammattire, stravedere

Npazzisse = impazzirsi, ammattirsi, uscire di senno

Npazzitu = impazzito, uscito di senno

Npecà = fare una cosa maldestramente; oppure sporcare, insudiciare

Npecasse = sporcarsi, insudiciarsi

Npecatu = sporcato, insudiciato

Npecettà = applicare applicare delle pecette o cerotti

Npecettasse = applicarsi  pecette o cerotti

Npecettatu = persona a cui sono state applicate pecette o cerotti

Npecià = impeciare, applicare la pece

Npeciasse  = impeciarsi, sporcarsi con la pece

Npeciatu =impeciato, sporcato con la pece

Npegnà = impegnare, riservare qualcosa per sé o per altri, darsi da fare nel realizzare una cosa, obbligare

Npegnasse = impegnarsi, darsi da fare con energia e decisione

Npegnatu = impegnato, obbligato, che si dà da fare con energia e decisione

Npegnu  = impegno, obbligo, promessa, compito, incombenza

Npegolà = impegolare, cacciarsi in una situazione spiacevole

Npegolasse = impegolarsi, cacciarsi in una situazione spiacevole

Npegolatu = impegolato, che si è cacciato in una situazione spiacevole

Npelà = mettere il pelo, coprirsi di pelo

Npelasse = mettere il pelo, coprirsi di pelo

Npelatu = che ha messo il pelo, che si è coperto di pelo

Npennà = impennare, sollevarsi, salire bruscamente; oppure sottoscrivere un documento

Npennasse = impennarsi, sollevarsi, salire bruscamente, alzarsi rapidamente

Npennatu = impennato, inalberato, rialzato; oppure incollerito

Npepà = condire o insaporire con pepe

Npepatu = condito o insaporito col pepe

Nperpo’ = un bel po’, molto

Npescollà = mettere i piedi in un ristagno d’acqua piovana

Npescollatu = chi ha messo i piedi in un ristagno d’acqua piovana

Npestà = infestare, infettare, inquinare, appestare

Npestasse = infestarsi, infettarsi, inquinarsi, appestarsi

Npestatu = infestato, infettato, inquinato, appestato

Npiagà = impiagare, ferire, coprire di piaghe

Npiagasse = inpiagarsi, ferirsi, coprirsi di piaghe

Npiagatu = impiagato, ferito, coperto di piaghe

Npianà = spianare, essere in piano

Npianà = spianare, mettere in piano, livellare, uguagliare, pareggiare

Npianasse = spianarsi, diventare in piano

Npianatu = spianato, diventato piano

Npiandà = impiantare, avviare, fondare, istituire

Npiandasse = impiantarsi, stabilirsi, insediarsi, installarsi

Npiandatu = impiantato, avviato, istituito, installato

Npiandu = impianto, tuttora, impostazione, organizzazione

Npiastrà = impiastrare, insudiciare, imbrattare, spalmare di materia untuosa e attaccaticcia

Npiastrasse = impiastrarsi, imbrattarsi, insudiciarsi, spalmarsi di materia untuosa o attaccaticcia

Npiastratu = impiastrato, imbrattato, insudiciato, spalmato di materia untuosa o attaccaticcia

Npiastricià = imbrattare qua e là

Npiastriciatu = imbrattato qua e  là

Npiastru = mistura medicamentosa; oppure persona inefficiente

Npiccà = impiccare, sospendere con un laccio al collo

Npiccasse = impiccarsi, sospendersi con un laccio al collo

Npiccatu = impiccato, sospeso con un laccio al collo

Npiccià = impicciare, dare fastidio, molestare; pure prendersi inopportunamente un impegno, intrufolarsi

Npicciasse = impicchiarsi, interessarsi inopportunamente di faccende altrui

Npicciatu = impicciato, indaffarato, chi si è interessato inopportunamente di faccende altrui

Npiccio’ = impiccione, chi si intromette inopportunamente nelle faccende altrui, ficcanaso

Npicciu = fastidio, noia, impegno gravoso; oppure affare poco chiaro

Npidì = impedire, ostacolare, vietare, rendere difficoltoso

Npidimendu = impedimento, ostacolo, difficoltà, intralcio

Npidisse = impedirsi, ammalarsi, diventare inabile

Npiditu = impedito, ostacolato; oppure ammalato, divenuto inabile

Npiegà = impiegare, utilizzare, usare

Npiegasse = impiegarsi, essere assunto per un impiego temporaneo o fisso

Npiegatu = impiegato, dipendente pubblico o privato che lavora in ufficio

Npiegatu = impiegato, usato, utilizzato; oppure dipendente che lavora in uffici pubblici o privati

Npiegu = impiego, uso, utilizzazione; oppure occupazione, posto di lavoro stabile

Npignà = mettere dentro una pigna

Npignatu = messo dentro una pigna

Npigrì = impigrire, inpoltronire

Npigrisse = impigrirsi, inpoltronirsi

Npigritu = impigrito, impoltronito

Npijà = imparare,  apprendere

Npinsirì = impensierire, preoccupare, mettere pensiero, avere preoccupazione

Npinsirisse = impensierirsi, occuparsi, turbarsi, preoccuparsi, inquietarsi

Npinsiritu = impensierito, turbato, preoccupato, inquietato

Npipirì = fare infuriare, irritare, stizzire

Npipirisse = infuriarsi, irritarsi, diventare furibondo, stizzirsi

Npipiritu = infuriato, irritato, diventato furibondo, stizzito

Npippà = offendersi, adirarsi, risentirsi

Npippasse = offendersi, adirarsi, risentirsi

Npippatu = offeso, adirato, risentito

Npirà = avere forte freddo, congelarsi, infreddolirsi

Npirasse = congelarsi, infreddolirsi, sentire forte freddo

Npiratu = congelato, infreddolito oppure impalato, teso                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

Npirtinende = impertinente, insolente, spacciato, irrispettoso

Npituusu = impetuoso, che agisce con forza, impulsivo, precipitoso, focoso, irruente

Npizà = infilzare

Npizasse = infilzarsi

Npizatu = infilzato

Npizzà = far  mangiare chi non può o non ha voglia (bimbi o piccoli animali); oppure suggerire

Npizzatu = chi è stato aiutato nel mangiare; oppure chi ha ricevuto suggerimenti

Nplorà = implorare, supplicare, chiedere pregando

Nploratu = implorato, supplicato, pregato

Npo’ = un po’, una piccola quantità

Npolla = ampolla

Npollina = ampollina (piccolo recipiente di vetro o ceramica a base larga imboccatura stretta)

Npomatà = impomatare, ungere o ungersi con pomate

Npomatasse = impomatarsi, ungersi con pomate

Npomatatu = impomatato, unto con pomate

Npone = imporre, mettere sopra, comandare, intimare

Nponese =  imporsi, farsi valere, vincere

Nponne = mettersi un oggetto sopra la testa

Nponnese = mettersi un oggetto sopra la testa

Nportà = importare, interessare, concernere, riguardare; oppure introdurre da un paese straniero

Nportatu = importato, introdotto da un paese straniero

Nporvedà = impolverare, coprire di polvere

Nporvedasse = impolverarsi, coprirsi di polvere

Nporvedatu = impolverato, coperto di polvere

Nposta = ciascuno dei due elementi rotanti sui cardini di porte o finestre

Npostà = impostare, prendere posizione; oppure imboccare o spedire una lettera

Npostasse = impostarsi, prendere posizione

Npostatu = impostato, chi ha preso posizione; oppure imbucato o spedito

Npostu = imposto, intimato, ingiunto, comandato, messo sopra

Npozà = spingere, stimolare, aizzare, sospingere

Npozatu = spinto, stimolato, aizzato, sospinto

Npratichì = impratichire, diventare esperto con l’esercizio

Npratichisse = impratichirsi, diventare esperto con l’esercizio

Npratichitu = impratichito, diventato esperto con l’esercizio

Nprecà = imprecare, inveire, lanciare insulti, augurare qualcosa di male a qualcuno, bestemmiare

Nprecazio’ = imprecazione

Nprecazio’ = imprecazione, maledizione, bestemmia

Npregnà = impregnare, imbevere, intridere, bagnare

Npregnasse = impregnarsi, imbeversi, intridersi, bagnarsi

Npregnatu = impregnato, imbevuto, intriso, bagnato

Npreme = interessare, prendersi cura

Nprescia = fretta

Npressu = impresso, fissato

Nprestà = dare o chiedere in prestito

Nprestasse = dare o chiedere in prestito

Nprestatu = dato o chiesto in prestito

Nprime = imprimere, premere lasciando un segno

Nprimese = imprimersi, fissarsi in modo indelebile

Nprincipiu = in principio, all’inizio

Nprisà = coagularsi, divenire denso, solidificarsi

Nprisatu = coagulato, solidificato, divenuto denso

Nprissionà = impressionare, scuotere, spaventare, turbare

Nprissionatu = impressionato, scosso, spaventato, turbato

Nprissiponasse = impressionarsi, scuotersi, spaventarsi, turbarsi

Nprondà = dare come anticipo, anticipare, improntare

Nprondu = anticipo, caparra

Nprufumà = improfumare, impregnare di profumo

Nprufumasse = improfumarsi, impregnarsi di profumo

Nprufumatu = improfumato, impregnato di profumo

Npruisà = improvvisare, allestire o combinare in fretta

Npruisata = avvenimento che giunge piacevole e inatteso

Npruisatu = improvvisato, allestito o combinato in fretta

Npugnà = impugnare, stringere in pugno, afferrare

Npugnatu = impugnato, stretto in pugno, afferrato

Npulà = confondersi, perdersi, invischiarsi in qualcosa in modo da non sapere come uscirne

Npulasse = confondersi, perdersi, invischiarsi in qualcosa in modo da non sapere come uscirne

Npulatu = confuso, perso, invischiato in qualcosa in modo da non sapere come uscirne

Npundà = impuntare, rifiutarsi di andare avanti

Npundasse = impuntarsi, bloccarsi, rifiutarsi di andare avanti, ostinarsi

Npundatu = impuntato, bloccato, che si è rifiutato di andare avanti

Npunì = impunirsi, ostinarsi, intestardirsi

Npunisse = impunirsi, ostinarsi intestardirsi

Npunitu = impunito, ostinato, testardo

Npussibbele = impossibile

Nputà = imputare, accusare, incolpare, ascrivere, attribuire, assegnare

Nputatu = imputato, accusato, incolpato, ascritto, attribuito, assegnato

Nquadrà = inquadrare, disporre, ordinare

Nquadrasse = inquadrarsi, inserirsi o disporsi coerentemente in un contesto più vasto

Nquadratu = inquadrato, inserito, ordinato, disposto

Nquartà = ingrassare

Nquartasse = ingrassarsi

Nquartato = ingrassato

Nquetà = inquietare, impensierire, turbare, preoccupare

Nquetasse = inquietarsi, impensierirsi, turbarsi, preoccuparsi

Nquetatu =inquietato, impensierito, turbato, preoccupato

Nquinà = inquinare, contaminare, infestare, appestare

Nquinasse = inquinarsi, contaminarsi, infestarsi, appestarsi

Nquinatu = inquinato, contaminato, infestato, appestato

Nquisì = inquisire, investigare, indagare minuziosamente

Nquisitu = inquisito, indagato

Nsalasse = affondare nel terreno melmoso fino alla sala

Nsalatu = affondato nel terreno melmoso fino alla sala

Nsorgà = fare i solchi sul terreno

Ntaccà = intaccare, fare tacche incidendo; oppure cominciare a consumare qualcosa

Ntestà = intestare, attribuire, assegnare

Ntestasse = intestarsi, attribuirsi, assegnarsi

Ntestatu = intestato, attribuito, assegnato

Ntò = Antonio

Ntubà = intubare, introdurre un tubo

Ntubatu = intubato

Ntunì =Antonio

Nu = noi

Nuatri = noi e gli altri

Nucchiusu = nocchioso,  pieno di nocchie, robusto, nerboruto

Nuce = noce (pianta e  frutto)

Nucella = nocciola

Nucillu = nocciolo, nodulo

Nucleu = nucleo, parte centrale di qualcosa

Nudu = nudo, privo di indumenti, schietto; oppure inerme, indifeso

Nudusu = nodoso, pieno di nodi, difficile

Nugulu = nuvolo, gran quantità

Nuizzuru = novizio, principiante, inesperto

Nujusu = noioso, fastidioso, molesto

Numinà = nominare, attribuire, dare un nome, pronunciare un nome; oppure scegliere per un ufficio

Numinatu = nominato, celebre, noto

Nummerà = numerare, contare, annoverare, elencare

Nummeratu = numerato, commentato, annoverato, elencato

Nummuru = numero

Nunnittu = nonnetto

Nunziata = Annunziata

Nunziu = nunzio, messaggero, ambasciatore

Nutizia = notizia, conoscenza, novità

Nutrì = nutrire, alimentare, mantenere

Nutrimendu = nutrimento, alimentazione, mantenimento

Nutrisse = nutrirsi, alimentarsi, mantenersi

Nutritu = nutrito, alimentato, mantenuto

Nutturnu = notturno, che è proprio della notte

Nuvala = nuvola

Nuvità = novità, cosa nuova, cosa strana, cosa rara

Nuvolo = nuvolo, tempo nuvoloso

Nuvulu = nuvola

Nvade = invadere, occupare, entrare con forza

Nvasà = mettere in un passo, dominare o possedere in modo ossessivo

Nvasasse = esaltarsi, entusiasmarsi in modo ossessivo

Nvasatu = messo dentro un vaso; oppure esaltato, entusiasmato in modo ossessivo, ossesso, posseduto dal demonio

Nvasio’ = invasione, occupazione

Nvasu = invaso, occupato

Nvecchià = invecchiare, sfiorire, perdere validità, passare di moda

Nvecchiasse = invecchiarsi, perdere validità, passare di moda

Nvecchiatu = invecchiato, che ha perso validità, che è passato di moda

Nvece = invece

Nvendà = inventare, ideare, creare, immaginare, concepire, escogitare

Nvendasse = inventarsi, idearsi, crearsi, immaginarsi, concepire, escogitare

Nvendatu = inventato, creato, ideato, immaginato, concepito, escogitato

Nvià = inviare, mandare, spedire, indirizzare

Nviatu = inviato, mandato, spedito, indirizzato

Nvidià = invidiare, considerare con invidia, ammirare ed ambire

Nvidiatu = impigliato, ammirato ed ambito

Nvidiusu = invidioso, geloso

Nvipirì = infuriare come una vipera

Nvipirisse = infuriarsi come una vipera

Nvipiritu = infuriato come una vipera

Nvirtì = invertire, capovolgere, volgere nel senso contrario

Nvirtisse = invertirsi, capovolgersi, volgersi nel senso contrario

Nvirtitu = invertito, capovolto, volto nel senso contrario

Nvischià = invischiare, spalmare di vischio, mettere qualcuno in una situazione rischiosa

Nvischìasse = invischiarsi, impegolarsi, impantanarsi, ingolfarsi; oppure non curarsi, disinteressarsi

Nvischiatu = invischiato, impegolato, impantanato, ingolfato; oppure che non si è curato, disinteressato

Nvità = invitare, invogliare, esortare, chiamare, indurre

Nvitatu = invitato, invogliato, esortato, chiamato, indotto

Nvizà = infilzare, trafiggere

Nvizatu = infilzato, trafitto

Nvocà = invocare, chiamare con fervore o desiderio, ambire, desiderare, implorare, supplicare

Nvocatu = invocato, chiamato, ambito, desiderato, implorato, supplicato

Nvonne = bagnare

Nvonnese = bagnarsi

Nzaccà = insaccare, mettere nel sacco

Nzaccarà = sporcare, schizzare di fango

Nzaccarasse = sporcarsi, schizzarsi di fango

Nzaccaratu = sporcato, schizzato di fango

Nzaccasse =  insaccarsi,  vestirsi con abiti goffi e pesanti

Nzaccatu = insaccato, riscosso; oppure ogni tipo di salume messo in un budello o involucro artificiale

Nzaccoccià = mettere in tasca, riscuotere, guadagnare in modo facile o illecito

Nzaccocciasse = insaccocciarsi, mettersi in tasca

Nzaccociatu = insaccocciato, messo in tasca

Nzalata = insalata, lattuga in genere

Nzalloccà = sporcare; oppure coagulare, il formarsi di grumi o pallottole negli impasti male amalgamati

Nzalloccasse = sporcarsi; oppure coagularsi, il formarsi di grumi o pallottole negli impasti mali amalgamati

Nzalloccatu = sporcato, coagulato

Nzanguinà = insanguinare, macchiare di sangue

Nzanguinasse = insanguinarsi, macchiarsi di sangue

Nzanguinatu = insanguinato, macchiato di sangue

Nzaponà = insaponare, cospargere con schiuma di sapone

Nzaponasse = insaponare, cospargersi con schiuma di sapone

Nzaponatu = insaponato, cosparso con schiuma di sapone

Nzapurì = insaporire, rendere più gustoso e interessante

Nzapurisse = insaporirsi, prendere sapore

Nzapuritu = insaporito, che ha preso sapore, reso più gustoso e interessante

Nzaracà = intromettersi, interessarsi inopportunamente delle faccende altrui

Nzardà = azzardare, rischiare, esporsi ad un rischio, tentare

Nzardasse = azzardarsi, esporsi ad un rischio

Nzardata = azione temeraria, rischiosa e audace

Nzardellà = bastonare, picchiare

Nzardellatu = bastonato, picchiato

Nzedià = insediare, istallare, conferire il possesso di un ufficio o carica importante con una cerimonia solenne

Nzediasse = insediarsi, installarsi, prendere possesso

Nzediatu = insediato, installato, chi ha occupato il posto dovuto

Nzegna = insegna, cartello indicatore

Nzegnà = insegnare, indicare

Nzegnà = insegnare, istruire, spiegare, indicare

Nzegnatu = insegnato, indicato

Nzegnatu = insegnato, spiegato, indicato

Nzemo = insieme

Nzermo = Anselmo

Nzicchì = insecchire, dimagrire, rendere o diventare magro

Nzicchisse = insecchirsi, dimagrirsi

Nzicchitu = in stecchito, dimagrito, divenuto magro

Nzidià = insidiare, tentare, tendere insidie o inganni

Nzidiatu = insidiato, tentato, sedotto, ingannato, chi è bersaglio di insidie o tranelli

Nzigà = insudiciare, sporcare

Nzigà = insudiciare, sporcare, ungere

Nzigasse = insudiciarsi, sporcarsi

Nzigasse = insudiciarsi, sporcarsi, ungersi

Nzigatu = insudiciato, sporcato

Nzigatu = insudiciato, sporcato, un tuo

Nzignurì = insignorire, diventare ricco

Nzignurisse = insignorirsi, diventare ricco

Nzignuritu = insignorito, diventato ricco

Nziguì = inseguire, correre dietro, incalzare, perseguire, vagheggiare

Nziguitu = inseguito, incalzato, perseguito, vagheggiato

Nzinuà = insinuare, introdurre a poco a poco, alludere malignamente

Nzinuasse = insinuarsi, introdursi a poco a poco

Nzinuatu = insinuato, introdotto a poco a poco

Nzinzì = privare dei sensi

Nzinzitu = privo di sensi

Nzippà = unirsi sessualmente

Nzirì = inserire, mettere dentro, introdurre

Nzirisse = inserirsi, introdursi, mettersi dentro

Nziritu = inserito, introdotto, messo dentro

Nziste = insistere, continuare con ostinazione; oppure che sta sopra

Nzoché = un non so che

Nzojià = rotolare nel fango come i cinghiali

Nzojiasse = rotolarsi nel fanfo come i cinghiali

Nzojiatu = rotolato nel fango come i cinghiali

Nzorecà = macchiare d’unto, sporcare come un topo

Nzorecatu = macchiatod’unto, sporcato come un topo

Nzorfà = istigare, aizzare

Nzorfatu = istigato, aizzato

Nzorgà = fare solchi sul terreno

Nzorgatu = terreno sul quale sono sono stati fatti solchi

Nzozzà = insozzare, imbrattare, sporcare, infangare; oppure disonorare, diffamare

Nzozzasse = insozzarsi, imbrattarsi, sporcarsi, infangarsi; oppure disonorarsi, diffamarsi

Nzozzatu = insozzato, imbrattato, sporcato, i infangato;oppure disonorato, diffamato

Nzprecasse = macchiarsi d’unto, sporcarsi come un topo

Nzuccà = ubriacare

Nzuccasse = ubriacarsi

Nzuccatu = ubriacato

Nzuccherà = addolcire con lo zucchero

Nzuccheratu = addolcito con lo zucchero

Nzudicià = insudiciare, sporcare, imbrattare, macchiare, disonorare

Nzudiciasse = insudiciarsi, sporcarsi, imbrattarsi, macchiarsi

Nzudiciatu = insudiciato, sporcato, imbrattato, macchiato, disonorato

Nzultà = insultare, aggredire, assalire, ingiuriare, offendere gravemente

Nzultasse = insultarsi, aggredirsi, assalirsi, ingiuriarsi, offendersi gravemente, lanciarsi reciprocamente offese o ingiurie

Nzultatu = insultato, aggredito, assalito, ingiuriato, offeso gravemente

Nzunnulitu = insonnolito, assonnato, mezzo addormentato

Nzupirbì = insuperbire, diventare superbo

Nzupirbisse = insuperbirsi, diventare superbo

Nzupirbitu = insuperbito, diventato superbo o altero

Nzuppà = inzuppare, impregnare, bagnare completamente

Nzuppasse = inzupparsi, impregnarsi, bagnarsi completamente

Nzuppatu = inzuppato, impregnato, bagnato completamente

Nzuppu = inzuppato, bagnato completamente, impregnato

Nzurdà = insultare, offendere gravemente, aggredire verbalmente

Nzurdatu = insultato, offeso gravemente, aggredito verbalmente

Nzurdu = insulto, offesa grave, aggressione verbale

Nzurfà = cospargere di zolfo; oppure aizzare, stimolare

Nzurfatu = cosparso di zolfo; oppure aizzato stimolato

O

Oaru = commerciante di uova

Obbiettà = obiettare, opporre, contestare

Obbiettivu = obiettivo, scopo, fine; oppure equo, imparziale, neutrale

Obbiezzio’ = obiezione, opposizione, osservazione, contestazione

Obblighi = incombenze del contadino verso il padrone (stabilite nel libretto colonico)

Obbrigà = obbligare, vincolare con un obbligo, costringere, impegnare

Obbrigasse = obbligarsi, vincolarsi, impegnarsi

Obbrigatoriu = obbligatorio, imposto dalla legge

Obbrigatu = obbligato, vincolato, impegnato

Obbrigazio’ = obbligazione, vincolo giuridico

Obbrobriu = obbrobrio, disonore, infamia, vergogna

Obbrugu = obbligo, dovere vincolante

Occasio’ =  occasione, momento favorevole

Occasionariu = occasionali

Occhia’ = adocchiare, scorgere, guardare con piacere

Occhiali’ = occhialetto; oppure occhiolino (segno d’intesa fatto con malizia)

Occhialo’ = uomo dagli occhi grossi e brutti

Occhiatu = adocchiato, visto, guardato con piacere

Occhiellu = occhiello (piccolo anello metallico), cerchietto

Occhju = occhio

Occorre = occorrere, essere necessario, necessitare, bisognare

Occorrende = occorrente, ciò che serve o che è necessario

Occorsu = occorso, necessitato, che è stato necessario

Occupà = occupare, prendere possesso, ricoprire una carica, impiegare, utilizzare

Occupasse = occuparsi, interessarsi, impicciarsi; oppure trovare lavoro

Occupatu = occupato, interessato, impicciato; oppure chi ha trovato un lavoro

Oceanu = oceano, vasta distesa d’acqua, immensità, grande quantità

Odià = odiare, avere in antipatia, aborrire, abominare, detestare, disprezzare

Odiasse = odiarsi, provare un reciproco sentimento di odio, detestarsi, aborrirsi, disprezzarsi

Odiatu = odiato, detestato, aborrito, disprezzato

Odiernu = odierno, di oggi, attuale, del tempo presente

Odiu = odio, aborrimento, esecrazione, forte avversione, ripugnanza, forte intolleranza

Odorà = odorare, presentire, indovinare, intuire; oppure rendere odoroso profumato, profumare, mandare gradevole odore

Offende = offendere, ingiuriare, violare, trasgredire, danneggiare, sfregiare

Offendese = offendersi, risentirsi, ingiuriarsi a vicenda

Offensivu = offensivo, oltraggioso, ingiurioso

Offertoriu = offertorio, parte della Messa in cui il Sacerdote offre a Dio il pane e il vino

Offertu = offerto, donato, dato, regalato, proposto, e si è dichiarato disposto

Offesu = offeso, ingiuriato, violato, trasgredito, danneggiato, sfregiato

Offrì = offrire, dare, porgere, donare

Offrisse = offrirsi, donarsi, darsi

Oggettu = oggetto, cosa, bene, materia, argomento

Ogghi = oggi

Ogghidì = oggidì

Ogghijornu = oggigiorno

Ogna = unghia

Ognata = unghiata

Ogne = ungere, spalmare, blandire, lusingare, corrompere

Ognese = ungersi, spalmarsi

Ognunu = ognuno

Ojiarà = oliandolo, rivenditori di olio al minuto; gestore di un frantoio

Ojiatore = oliatore

Ojio = olio

Oltraggià = oltraggiare, offendere, ingiuriare

Oltraggiatu = oltraggiato, offeso, ingiuriato

Oltraggiu = oltraggio, offesa, ingiuria

Oltrepassà = oltrepassare, superare, passare oltre, passare al di là

Oltrepassatu = oltrepassato, superato, che è passato oltre, che è passato al di là

Omaccio’ = omaccione (uomo di grossa corporatura ma affabile e bonario)

Omacciu = omaccio (uomo di grossa corporatura ma rozzo e sgradevole)

Omaggiu = omaggio, offerta, dono, regalo

Ombelicu = ombelico, parte centrale

Ombrà = ombrare, adombrare

Ombrasse = ombrarsi, adombrarsi, insospettirsi, intimorirsi

Ombratu = ombrato, adombrato, insospettito, intimorito

Ombrella = ombrello

Ombrellinu = ombrellino

Ombrello’ = ombrellone (grosso ombrello fissato a terra per ripararsi dal sole)

Omicidiu = omicidio, uccisione, strage

Ommenacciu = uomo di grossa corporatura che incute timore

Ommini = uomini

Omologà = omologare, riconoscere come valido, ratificare

Omologasse = omologarsi, adeguarsi ai modelli consentiti

Omologatu = omologato, adeguato ai modelli consentiti, riconosciuto come valido, ratificato

Omu = uomo

Omuniru = uomo nero (gioco con le carte)

Oncetà = ontano

Ondarella = l’azione di ungere una sola volta ed in fretta

Ondeggià = ondeggiare, muoversi con moto ondoso, barcollare, essere mal fermo, tentennare, titubare

Ondulà = ondulare, incurvare ad onda, ondeggiare

Ondulasse = ondularsi, incurvarsi

Ondulatu = ondulato, incurvato ad onda

Onestu = onesto, probo, giusto, retto, che si astiene dal fare atti malvagi o illeciti, casto, puro, dignitoso, onorevole

Onnipotende = onnipotente, che può tutto

Onomasticu = onomastico, giorno in cui si festeggia il santo di cui si porta il nome

Onorà = onorare, celebrare, ossequiare, insignire

Onorà = Onorato

Onorariu = onorario, emolumento, parcella, spettanza, paga

Onorasse = onorarsi, fregiarsi, insignirsi

Onoratu = onorato, ossequiato, fregiato, insignito

Opacu = opaco, che non lascia passare la luce, non trasparente

Operà = operare, fare, agire, realizzare; oppure sottoporre ad un intervento chirurgico

Operaiu = operaio, salariato

Operasse = operarsi, realizzarsi, verificarsi; oppure sottoporsi ad intervento chirurgico

Operatu = operato, realizzato, verificato; oppure sottoposto ad intervento chirurgico

Operazio’ = operazione, azione, operazione matematica; oppure intervento chirurgico

Oppostu = opposto, contrario, posto di fronte

Oppressu = oppresso, afflitto, angustiato, angariato, tiranneggiato

Opprime = opprimere, affliggere, angustiare, angariare, tiranneggiare

Oprà = adoperare, usare, manovrare

Opre = braccianti agricoli, lavoratori agricoli a giornata

Opuscolu = opuscolo, libretto di poche pagine (generalmente non più di 80)

Orariu = orario, tempo previsto per lo svolgimento di qualcosa

Oratoriu = oratorio, piccolo edificio o locale annesso alla chiesa destinato alle attività ricreative dei giovani

Orazio’ = orazione, preghiera; oppure solenne discorso pubblico

Orbu = orbo, cieco; oppure persona poco intelligente

Orca = espressione di meraviglia

Orciu = orcio (vast di terracotta con corpo panciuto, bocca ristretta e due manici)

Orcu = orco

Ordegnu = arnese, ordigno che non ha un nome specifico, attrezzo

Ordenà = ordinare, mettere in ordine; pure comandare, nominare, e leggere

Ordenata = mettere in ordine sommariamente ed in fretta

Ordenatu = ordinato, comandato, pure rimesso in ordine

Ordene = ordine, comando

Ordinariu = ordinario, usuale, consueto, solito, consuetudinario

Orfanatrofiu = orfanotrofio (Istituto in cui vengono accolti ed allevati gli orfani)

Orfunu = orfano, privo, sprovvisto, chi è privo di uno o entrambi i genitori

Orga = Olga

Organizzà = organizzare, coordinare, disporre, predisporre

Organizzasse = organizzarsi, coordinarsi, disporsi, predisporsi

Organizzatu = organizzato, coordinato, disposto, predisposto

Orgero’ = orzaiolo (suppurazione di piccole ghiandole contenute nello spessore delle palpebre)

Orgio = orzo

Orgoju = orgoglio, boria, superbia, esagerata valutazione dei propri meriti o qualità

Orgunu = organo, ogni parte del corpo umano; oppure strumento musicale a canne

Oriendà = orientare, indirizzare a determinate scelte

Oriendamendu = orientamento, indirizzo, tendenza culturale o ideologica o politica

Oriendasse = orientarsi, indirizzarsi

Oriendatu = orientato, indirizzato, avviato a determinate scelte

Originà = originare, far nascere, dare origine, cagionare, produrre

Originasse = originarsi, avere origine, derivare

Originatu = originato, che avuto origine, derivato

Orlà = orlare, formare un orlo, contornare

Orlatu = orlato, contornato, tessuto che intorno intorno ha un orlo

Orlu = orlo, margine esterno

Ormà = oramai

Ornellu = frassino

Orologiu = orologio

Oroscupu = oroscopo, pronostico, previsione

Orribbele = orribile, spaventoso

Orsacchiottu = orsacchiotto

Ortaggiu = ortaggio, ogni pianta erbacea coltivata nell’orto

Ortolà = ortolano (che coltiva o cura un orto)

Ortu = orto (appezzamento di terreno di solito recintato per la coltivazione di ortaggi)

Orzajolu = orzaiolo (suppurazione delle ghiandole contenute nello spessore delle palpebre)

Osà = osare,  avere l’audacia o il coraggio, ardire, azzardare

Osannà = osannare, lodare con entusiasmo, acclamare, esaltare

Osannatu = osannato, lodato con entusiasmo, acclamato, esaltato

Oschere = Oscar, nome proprio

Oscillà = oscillare, muoversi alternativamente in due opposte direzioni

Oscurà = oscurare, rendere oscuro, denigrare

Oscurasse = oscurarsi, nascondersi

Oscuratu = oscurato, reso oscuro, nascosto; oppure denigrato

Ospità = ospitare, accogliere qualcuno nella propria casa, alloggiare, ricevere, contenere

Ospitatu = ospitato, accolto nella propria casa, alloggiato, ricevuto, contenuto

Ospiziu = ospizio, istituto di ricovero, dimora, alloggio

Ossamo = ossame (mucchio di ossa)

Ossariu = ossario (costruzione funeraria per raccogliere ossa)

Ossequiu = ossequio, profondo rispetto, deferenza

Osservà = osservare, esaminare, rilevare, notare, guardare con attenzione

Osservatu = osservato, esaminato, rilevato, notato, guardato con attenzione

Ossessio’ = ossessione, preoccupazione angosciosa, idea fissa

Ossessionà = ossessionare, tormentare qualcuno provocando gli incubi, perseguitare, infastidire in modo assillante

Ossessionatu = ossessionato, tormentato, perseguitato, infastidito in modo assillante

Ossessu = ossesso, indemoniato

Ossidà = ossidare, perdere la lucentezza

Ossidasse = ossidarsi, perdere la lucentezza

Ossidatu = ossidato, che ha perso la lucentezza

Ossigiono = ossigeno

Ossu = osso

Ossu mugnusu = malleolo

Ossu rinà = spina dorsale

Ostacolà = ostacolare, rendere difficile o laborioso, contrastare, impedire, intralciare

Ostacolasse = ostacolarsi, intralciarsi, contrastarsi

Ostacolatu = ostacolato, reso difficile o laborioso, contrastato, impedito, intralciato

Ostaculu = ostacolo, impedimento, intralcio, contrasto, difficoltà, inciampo

Ostaterra = stadera (bilancia con un lungo braccio graduato su cui scorre un peso costante detto “romano”)

Ostensoriu = ostensorio (arredo liturgico)
Ostiria = osteria, bettola, taverna

Ostentà = ostentare, sbandierare, sfoggiare, simulare, fingere, mostrare intenzionalmente qualcosa con affettazione

Ostentatu = ostentato, sbandierato, sfoggiato, sbandierato mostrato intenzionalmente con affettazione

Ostinà = ostinare, persistere con tenacia in un atteggiamento o proposito

Ostinasse = ostinarsi, il persistere con tenacia in un atteggiamento o proposito

Ostinatu = ostinato, ti persistere con tenacia in un atteggiamento o proposito

Ostinazio’ = ostinazione, persistenza, caparbietà, cocciutaggine, perseveranza

Ostrega = esprime sorpresa, meraviglia ma anche stizza e disapprovazione, come pure affermazione e conferma

Ostruì = ostruire, chiudere, otturare, intasare

Ostruisse = ostruirsi, chiudersi, otturarsi, intasarsi

Ostruitu = ostruito, chiuso, otturato, intasato

Ota = volta

Otre = qui, oltre

Ottà = Ottavio

Ottené = ottenere, conseguire, raggiungere

Ottimu = ottimo, buonissimo, eccellente

Ottinutu = ottenuto, conseguito, raggiunto

Otto’ = ottone

Otturà = otturare, chiudere, otturare, ostruire, intasare

Otturasse = otturarsi, chiudersi, ostruirsi, intasarsi

Otturatu = otturato, chiuso, ostruito, intasato

Ottusu = ottuso, che manca di acutezza mentale, che è lento e tardo nel comprendere

Ou = uovo

Ovaje = ovaie (organo riproduttore femminile)

Ovviu = ovvio, logico, indiscutibile, evidente, scontato, banale

Ozià = oziare, passare il tempo in occhio, bighellonare, poltrire, ciondolare

Oziu = ozio, inattività, inoperosità, poltroneria

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , | Leave a comment

Vocabolario lettere G, I, L, M del DIALETTO DI TIPO FERMANO A BELMONTE PICENO STUDIATO DA VESPRINI ALBINO 2018

Vocabolario lettere G, I, J, L, M

G

Gaacciu = gozzo

Gabbà = gabbare,  prendersi gioco, ingannare

Gabbatu = gabbato, preso in giro, ingannato

Gabbianu = gabbiano (uccello marino)

Gabbio’ = gabbione, grossa gabbia per racchiudere animali

Gabinettu  = gabinetto, stanza riservata, servizio igienico

Gabriè = Gabriele

Gaetà = Gaetano

Gaezza = cavezza; oppure ragazzo vivace e impertinente

Gaggia = gazza

Gaicchia = perno di ferro che fermava il timone del carro al giogo

Gaiu = gaio, allegro, vivace, festoso

Gaizzina = cavezza che legava il giogo alla testa dei bovini

Gajardu = gagliardo, energico, vigoroso

Gajiardettu = gagliardetto; piccola bandiera triangolare di associazione usata come insegna

Gajina = gallina

Gajinaru = gallinaio, pollaio

Gajinella = gallinella

Gajnacciu = gallinaccio

Galande = garante, complimentoso, amoroso, grazioso

Galandomu = galantuomo, persona onesta e dabbene, gentiluomo

Galeottu = galeotto, briccone, furfante; oppure mezzano, ruffiano, chi favorisce rapporti amorosi

Galèra = monello, ragazzo di strada, briccone; oppure prigione, carcere

Galerata = vigliaccata, azione assai scorretta

Galiscella = gioco dei bambini consistente nello scivolare stando seduti su un pendio liscio

Galiscià = scivolare stando seduto

Galisciasse = scivolare rimanendo seduto

Galisciatu = scivolato rimanendo seduto

Galla = piccola pustola sierosa

Gallanza = baldanza, sopravvento, ingalluzzimento

Galle = gallo

Galleggià = galleggiare, restare a galla

Gallettu = galletto, giovane gallo; chi corteggia le donne con disinvoltura e ostentazione, giovane impertinente

Gallittu = galletto; oppure spiritoso, spavaldo

Gallo = gallo

Gallucciu = galletto; oppure spavaldo, spiritoso

Galoppà = galoppare

Galoppu = galoppo (andatura naturale del cavallo)

Galuppì = galoppino, chi corre affannosamente per sbrigare faccende altrui

Gambu = gambo (fusto sottile delle piante erbacee)

Gammuru = gambero

Ganasce = mascelle, denti molari; oppure componente dei freni delle autovetture

Ganascia = mandibola, mascella; oppure parte mobile del freno che sviluppa l’azione frenante

Ganascio’ = mangione che mastica con tutt’e due le mascelle

Ganbiale = cambiale

Ganbu = gambo, fusto sottile che sostiene foglie, fiori o frutti

Gangia = piattaforma per il gioco delle bocce

Gangiu = gancio, uncino

Ganzu = ganzo, persona simpatica, in gamba, piacevole

Garandì = garantire, assicurare, rendere certo, tutelare

Garandisse = garantirsi, assicurarsi, accertarsi, tutelarsi

Garanditu = garantito, assicurato, accertato, tutelato

Garbà = star bene, gradire, accettare

Garbatì = nome dato al bue

Garbatu = garbato, persona ben educata, dai modi cortesi e gentili

Garbì = libeccio, vento di tramontana

Garbu = garbo, modo cortese ed educato nell’agire

Garbujiu = affare intricato, imbroglio

Garganella = bere facendo cadere la bibita dall’alto senza accostare la bottiglia o altro alle labbra

Gargarozzu = gola, pomo d’Adamo

Garivà = Garibaldi

Garivardi = Garibaldi

Garofulu = garofano

Garofunu = garofano

Garzo’ = garzone, prestatori di lavoro, coadiuvante, subordinato, servitore

Garzongellu = ragazzo che si tiene per i servizi nelle botteghe

Gasollio = gasolio

Gasse = gas

Gassometru = gassometro

Gasto’ = Gastone

Gattabuja = gattabuia, prigione, galera, carcere

Gattaceca = gioco di ragazzi

Gattamorta = persona subdola che sa nascondere il suo vero carattere con un contegno ingenuo e tranquillo

Gattarola = buco sulle porte d’ingresso delle case coloniche, a livello di pavimento, per consentire il passaggio ai gatti

Gattigno = cercare di fare l’amore come i gatti a primavera

Gattu = gatto

Gattupardu = gattopardo

Gattupuzzu = gatto selvatico

Gaudè = Gaudenzio

Gauscio’ = sifone di gomma per travasare liquidi

Gavella = gabella, dazio

Gavezza = cavezza (finimento di corda o di cuoio che legato alla testa degli equini o bovini consente di condurli a mano o tenerli legati alla greppia)

Gavetto’ = grosso recipiente per la distribuzione dei cibi ai militari; oppure scherzo consistente nel lancio di acqua

Gavinettu = gabinetto, studio; oppure locale adibito ai servizi igienici

Gàzzara = gazza

Gazzàrra = strepito, rumore di tanta gente, chiasso

Gazzosa = gassosa

Gegè =Eugenio

Gelà = gelare infreddolite

Gelasse = gelarsi infreddolirsi

Gelatu = gelato, infreddolito; oppure dolce ghiacciato

Gemellu = gemello (nato dallo stesso parto); oppure cosa simile o affine

Gendaja = gentaglia, gente spregevole

Genoeffa = Genoveffa

Gerà = Gerardo

Germà = Germano

Ggangià = agganciare; prendere, fermare o collegare con un gancio

Ggangiasse = agganciarsi, collegarsi con un gancio

Ggangiatu = agganciato, collegato con un gancio

Ggattà = rannicchiarsi, acquattarsi, nascondersi

Ggattasse = rannicchiarsi, acquattarsi, nascondersi

Ggattatu = rannicchiato, acquattato, nascosto

Gghià = già

Gghietrà = arretrare, retrocedere

Gghietratu = arretrato, retrocesso; oppure non aggiornato

Gghietro = dietro

Gghindà = abbigliare, ornare, vestire con eccessiva cura e ricercatezza

Gghindasse = abbigliarsi, ornarsi, vestirsi con eccessiva cura e ricercatezza

Gghindatu = abbigliato, ornato, vestito con eccessiva cura e ricercatezza

Gghiustà = aggiustare, accordare

Gghiustasse = aggiustarsi, accordarsi

Gghiustatu = aggiustato, messo a posto, accordato

Ggiogà = aggiogare, sottomettere

Ggiogasse = aggiogarsi, sottomettersi

Ggiogatu = aggiogato, sottomesso

Ggiornà = aggiornare, informare

Ggiornasse = aggiornarsi, informarsi

Ggiornatu = aggiornato, informato

Ggnotu = ignoto, senza nome, anonimo, non conosciuto

Ggobbà = divenire gobbo

Ggobbasse = divenire gobbo

Ggobbatu = divenuto gobbo

Ggomitolà = avvolgere in gomitoli

Ggomitolasse = rannicchiarsi, raggomitolarsi

Ggomitolatu = rannicchiato raggomitolato

Ggrappà = aggrappare, afferrare

Ggrappasse = aggrapparsi, afferrarsi

Ggrappatu = aggrappato, afferrato

Ggravà = gravare, appesantire, caricare, opprimere

Ggravasse = gravarsi, appesantirsi, sottomettersi ad un peso

Ggravatu = gravato, appesantito, caricato, oppresso, sottomesso ad un peso

Ggraziatu = graziato, liberato dalle conseguenze di una condanna con la grazia

Ggregà = aggregare, unire, riunire, associare

Ggregasse = aggregarsi, unirsi, associarsi

Ggregatu = aggregato, unito, associato

Ggrinzà = aggrinzare, increspare

Ggrinzasse =aggrinzarsi , incresparsi

Ggrinzatu = aggrinzato, increspato

Gguandà = agguantare, afferrare con rapidità, aggrappare

Gguandasse = agguantarsi, afferrarsi con rapidità ad una cosa, aggrapparsi

Gguandatu = agguantato, afferrato con rapidità

Gguirrì = agguerrire, temperare

Gguirrisse = agguerrirsi, temprarsi, fortificarsi

Gguirritu = agguerrito, fortificato, valoroso, bellicoso

Gguzzà = aguzzare, appuntire; oppure provocare

Gguzzasse = aguzzarsi, appuntirsi

Gguzzatu = aguzzato, appuntito; oppure provocato

Gguzzu = aguzzo, appuntito

Gguzzusu = fastidioso, tormentatore, provocatore

Ghetà = Gaetano

Ghirigoru = intreccio bizzarro di linee curve fatte a capriccio

Giacco’ = giaccone, giacca pesante lunga e ampia

Giacé = giacere, stare disteso, dormire

Giancà = Giancarlo

Gianni = Giovanni

Giardì = giardino

Gidio = Egidio

Gigande = gigante, persona di statura oltre la media

Gigio = Luigi

Gilusia = gelosia, invidia, sospetto,

Gilusu = geloso, chi sente o manifesta gelosia

Gindile = gentile, dai modi cortesi aggraziato

Gindilezza = gentilezza, cortesia, garbo, grazia

Ginepru = ginepro

Ginerosu = generoso, altruista, caritatevole, liberale, prodigo, ampio, abbondante

Gingillu = ninnolo, ciondolo; oggettino grazioso da di scarso valore

Gingiva = gengiva

Giniale = geniale, ingegnoso

Ginuinu = genuino, autentico, schietto

Gioiellu = gioiello

Giostrà = giostraio (addetto al funzionamento di una giostra per bambini); oppure ingannare raggirare

Giostratu = ingannato, raggirato

Giovà = Giovanni; oppure giovare essere utile o vantaggioso, dilettare, piacere,

Giovanottu = giovanotto

Giovasse = giovarsi, avvalersi di qualcuno o qualcosa

Giovatu = giovato, chi si è avvalso di qualcuno o qualcosa

Gippe = autoveicolo militare adatto per terreni accidentati

Girà = girare, votare, per correre in giro

Giraditu = giradito, patereccio

Girandolà = girandolare, bighellonare, vagabondare

Girandolo’ = girando lune, bighellone, vagabondo

Girarrostu = girarrosto (congegno che fa girare lo spiedo sul fuoco o nel forno per arrostire uniformemente le carni)

Girasse = girarsi, voltarsi, volgersi

Giratu = girato, voltato

Gironzolà = gironzolare, bighellonare, vagabondare

Giru = giro, perimetro, cerchia, percorso, viaggio, gara sportiva

Giubbottu = giubbotto, corta giacca sportiva, di pelle o tessuto, con chiusura a bottoni o cerniera lampo

Giubileu = giubileo

Giudicà = giudicare, stimare, ritenere, condannare

Giudicasse = giudicarsi, ritenersi

Giudicatu = giudicato, ritenuto, stimato oppure condannato

Giulià = Giuliano

Giustificà = giustificare, scagionare, scusare, discolpare

Giustificasse = giustificarsi, scagionarsi, discolparsi, scusarsi

Giustificatu = giustificato, scagionato, discolpato, scusato

Gnà = bisogna, serve, è necessario

Gnaccià = raffreddare

Gnacciasse = raffreddarsi

Gnacciatu = raffreddato

Gnacquara = nacchera (frumento a percussione formato da due pezzi di bosso o avorio incavato come conchiglie)

Gnagnara = lamento, cantilena fastidiosa e noiosa

Gnagnaro’ = persona che si lamenta continuamente

Gnagnarusu = lamentoso, chi si lamenta di continuo con cantilena fastidiosa e noiosa

Gnagnuru = lamentoso, querulo

Gnallà = ingiallire

Gnallasse = ingiallirsi

Gnallatu = ingiallito

Gnallì = ingiallire, diventare giallo per la paura

Gnallisse = ingelosirsi, diventare giallo per la paura

Gnallitu = ingiallito, diventato giallo per la paura

Gné = non gli

Gnègnè = persona lamentosa

Gnelà = celare, raffreddare

Gnelasse = gelarsi, raffreddarsi

Gnelatu = gelato, raffreddato

Gnènde = niente, nulla

Gnendedemeno = niente di meno

Gnenocchià = inginocchiarsi, sottomettersi

Gnenocchiasse = inginocchiarsi, sottomettersi

Gnenocchiatu = inginocchiato, sottomesso

Gnenocchiu = in ginocchio, piegato sui ginocchi

Gnenoccia = non gli nuoccia (esclamazione)

Gnertu = spesso di notevole spessore; persona rozza

Gnerucu = chi parla in modo incomprensibile

Gnese = Agnese

Gnì = ogni

Gnicosa = ogni cosa

Gnilusì = ingelosirsi, diventare geloso

Gnilusisse = ingelosirsi, diventare geloso

Gnilusitu = ingelosito, diventato geloso

Gninucchiù = in ginocchio

Gninucchiù = in ginocchio, piegato sui ginocchi

Gnissà = ingessare, bloccare, fare una fasciatura rigida con acqua e gesso

Gnissatu = ingessato, bloccato, pure impacciato, poco disinvolto, eccessivamente formale

Gnissatura = ingessatura, fasciatura rigida fatta con acqua e gesso

Gnitando = ogni tanto, di tanto in tanto

Gniuno = ognuno

Gnocca = bella donna, donna formosa

Gnoccà = ingoiare avidamente

Gnoccasse = ingoiarsi avidamente, mangiarsi avidamente

Gnoccatu = invogliato avidamente mangiato avidamente, divorato

Gnoccolo’ = persona ritardata, credulone

Gnoccu = gnocco; oppure persona sciocca

Gnomà = raggomitolare

Gnomatu = raggomitolato

Gnomu = gnomo, spiritello benevolo e sapiente dall’aspetto di nano barbuto

Gnorà = ignorare, non conoscere, non sapere, sottovalutare, trascurare

Gnorande = ignorante, idiota, scemo, stupido

Gnorando’ = ignorantone, idiota, scemo, stupido

Gnoranza = ignoranza, non conoscenza; oppure rozzezza, zoticaggine

Gnoratu = ignorato, non conosciuto, non saputo, sottovalutato, trascurato

Gnorecà = borbottare, parlare in modo confuso o indistinto sottovoce, mormorare

Gnorri = indifferente

Gnorrucu = chi fa lo gnorri, si dimostra indifferente, disinteressato

Gnotte = inghiottire, mangiare, assorbire, fare sprofondare, far sparire; oppure sopportare, tollerare

Gnuno = ognuno

Gnuttì = inghiottire, trangugiare, invogliare, divorare, assorbire, far sparire, distruggere; oppure sopportare, tollerare

Gnuttisse = inghiottirsi, trangugiarsi, mangiarsi, assorbirsi, far sparire o distruggere

Gnuttitu = inghiottito, tra angosciato, mangiato, divorato, assorbito, fatto sparire, distrutto

Gnuttu = una goccia, un sorso, una piccola quantità

Gobbettu = gobbetto, piccolo gobbo

Gobbu = gobbo

Gocce!  = esclamazione

Goccià = gocciare, cadere a gocce

Gocciara = goccia

Gocciolo’ = gocciolone, grossa goccia

Godé = godere, provare piacere

Godesse = godersi, gustarsi

Godutu = goduto, gustato

Goernà = governare, guidare, condurre, amministrare; oppure accudire alle bestie dando loro da mangiare

Goernande = governante

Goernu = governo, comando, guida, direzione

Goffu = goffo, gli si comporta in modo maldestro o impacciato

Gomitu = gomito

Gommetata = gomitata, colpo dato col gomito

Gonfià = gonfiare, dilatare, aumentare

Gonfiasse = gonfiarsi, dilatarsi

Gonfiatu = gonfiato, dilatato

Gorbattì = prendere per il petto

Gorbe = volpe

Gorbu  = colpo, ictus

Gorciu = esclamazione

Gorgheggghià = gorgheggiare, fare gorgheggi

Gorgheggiu = gorgheggio

Gorgojà = gorgogliare, rumoreggiare come l’acqua che bolle

Gozzu = gozzo, gola

Grà = grano

Gradassu = grasso, fanfarone, spaccone, millantatore

Gradazio’ = gradazione

Gradì = gradino, scalino; oppure gradire, accogliere di buon grado, ricevere compiacere

Gradimendu = gradimento accoglimento favorevole

Graditu = gradito, bene accetto

Gradu = grado, condizione, stato sociale

Graffa = grappa

Graffià = graffiare, scalfire, offendere, ferire

Graffiasse = graffiarsi, scalfirsi, ferirsi

Graffiatu = graffiato, scalfito, ferito

Graffiu = graffio, leggera lacerazione della pelle provocata dalle unghie o da un oggetto appuntito

Gragnolu = chicco di grandine

Gragnulitti= grandine né grossa né solida

Gramaccia = gramigna

Grammofunu = grammofono

Grammu = grammo

Gramoja = piccola quantità

Grana = denaro

Granattiere = granatiere

Granchiu = granchio (crostaceo); oppure errore, abbaglio

Grandurcà = campo seminato a granturco

Grandurchitti = granoturco da foraggio

Granellu = granello, acino, chicco di grano

Grangassa = grancassa, grosso tamburo

Granì = gradire, fare i chicchi

Granillusu = granelloso, ruvido

Granitu  = granito, che ha messo i grani (detto di cereali); oppure ben formato

Grannala = grandine

Granne = grande, grosso

Grannicellu = grandicello

Granocchia = rana, raganella

Granturcà = terreno destinato alla coltivazione del granturco

Granturco = granturco

Granu = grano, acino, chicco

Graspu = graspo, ciò che resta di un grappolo d’uva senza chicchi

Grassocciu = grassoccio, piuttosto grasso, un po’ grasso; lauto, opulento; oppure sboccato licenzioso grossolano

Grassu = grasso, abbondante, adiposo, ricco, lauto, opulento pure sboccato, licenzioso, grossolano

Grastellà = rastrellare, raccogliere in mucchio col rastrello, portare via; oppure raccogliere il fieno

Grastellatu = rastrellato, portato via, raccolto in mucchio col rastrello

Grastelliera = rastrelliera

Grastellu = rastrello

Graticciu = graticcio (grosso cesto di vimini e canne intrecciate per conservare le ghiande per i maiali)

Grattà = grattare, sfregare la pelle

Grattacapu = grattacapo, gruccio, noia, preoccupazione

Grattacascio = grattugia (ordigno per grattugiare il formaggio)

Grattacelu = grattacielo (edificio altissimo a molti piani)

Grattasse = grattarsi, fregarsi la pelle

Grattatu = grattato, grattugiato

Gratuitu = gratuito, che si dà o si riceve senza alcun compenso; oppure arbitrario, discutibile, ingiustificabile, opinabile

Gravà = gravare, aggravare, appesantire, caricare un peso

Gravada = gravida, incinta

Gravasse = gravarsi, aggravarsi, sottoporsi ad un peso, caricarsi di un peso

Gravattaru = usuraio, strozzino, approfittatore

Gravattì = panciotto, cravatta

Gravatu = gravato, appesantito, caricato di un peso

Gravedanza = gravidanza, gestazione

Gravudu = gravido, pieno

Grazià = Graziano

Graziusu = grazioso, gradevole, piacevole, amabile

Grecu = greco, vento da sud est

Gregariu = gregario, subalterno, chi ha il compito di aiutare il capo

Gregna = un poco, una piccola quantità

Gregò = Gregorio

Grenbu = grembo, ventre materno

Greppia = greppia, mangiatoia, rastrelliera sopra la mangiatoia; oppure l’impiego carica pubblica fonte di facili guadagni

Greppu = fianco dirupato di una altura, ciglio, argine

Grespegna = crespigno (erba edule spontanea)

Gresta = resta (treccia di agli o cipolle)

Grettu = gretto, tirchio, eccessivamente parsimonioso nello spendere

Greu = greve, rozzo, grezzo, volgare, grossolano; oppure grave, pesante, doloroso

Grezzu = grezzo, rozzo, zotico

Gricciori = brividi, tremori per il freddo

Gridà = gridare, emettere un suono alto di voce per ira o per chiedere aiuto

Gridu = grido, urlo

Grigiu = grigio, indefinito, ambiguo

Grija = griglia, graticola; oppure telaio in ferro a barre trasversali per raccogliere il deflusso delle acque

Grijà = grigliare, cuocere alla griglia, arrostire alla griglia

Grijata = piatto di pesce e carne o verdure cotte alla griglia

Grijatu = grigliato, arrostito alla griglia

Grillanda = ghirlanda, corona di fiori

Grillettu = grilletto (levetta nelle armi da fuoco che sotto la pressione del dito scatta provocando lo sparo)

Grillu = grillo

Grimitu = gremito, pieno di persone, pieno zeppo

Grinda = grinta, risolutezza, determinazione, con faccia truce e arcigna

Grinzusu = grinzoso, pieno di carenze, rugoso

Grippà = grippare, provocare il blocco del motore per mancanza di lubrificazione

Gripparsi = incepparsi o bloccarsi del motore per mancanza di lubrificazione

Grippatu = grippato, motore bloccato per mancanza di lubrificazione

Groppo’ = schiena, spalle

Grossolanu = grossolano, rozzo, zotico, materiale

Grossu = rosso, robusto, importante, privo di raffinatezza

Grotta = Grottazzolina (FM)

Grugnu = faccia di persona adirata; oppure muso del porco

Grullu = grullo, scemo, stupido, ingenuo

Gruna = cruna dell’ago

Gruppittu = petto, piccolo mucchio di persone o animali

Gruppu = gruppo, insieme di persone, complesso di cose

Gruviju = groviglio, intrigo disordinato e confuso

Guadagnà = guadagnare, trovare un vantaggio,meritare, raggiungere con difficoltà

Guadagnasse = guadagnarsi, procurarsi, meritarsi, ottenere

Guadagnatu = guadagnato, meritato, raggiunto con difficoltà, ottenuto

Guadagnu = guadagno, tornaconto, vantaggio, utilità

Guadernu = quaderno

Guadu = guado, bassofondo

Guaju = guaio, disgrazia, ma l’anno, impiccio, contrattempo, inconveniente, danno

Gualì = eguagliare, rendere uguale, livellare

Gualisse = eguagliarsi, rendersi uguale, di rivelarsi

Gualità = qualità, dote, virtù, pregio

Gualitu = livellato, reso eguale, eguagliato

Guancià = guanciale, poggiatesta

Guanciola = guancia del maiale

Guando’ = guantone del pugile

Guandu = guanto

Guangia = guancia

Guardà = guardare, osservare, rivolgere lo sguardo, controllare

Guardamà = protezione della mano nell’impugnatura della spada o altro

Guardasse = guardarsi, osservarsi; oppure diffidare, stare in guardia

Guardatu = guardato, osservato, tenuto sotto controllo

Guardià = guardiano, che ha l’incarico di vigilare o custodire qualcosa

Guardu = Gualdo (MC)

Guarì = guarire

Guarisse = guarirsi

Guaritu = guarito

Guarnellu = ampia sottana pieghettata, miscuglio confuso di cose diverse

Guarnizio’ = guarnizione, ornamento

Guastà = guastare, rovinare, ridurre in cattivo stato; oppure corrompere, pervertire

Guastassse = guastarsi, rompersi, andare a male

Guastatu = guastato, rovinato, rotto, andato a male

Guastu = guasto, insaziabile; oppure rovinato, rotto

Guau = guaio, disgrazia, malanno, situazione difficile

Guazzà = il cadere della rugiada

Guazza = rugiada abbondante

Guazzabugliu = guazzabuglio

Guazzarò = camice di tela ruvida da fatica usato dai contadini

Gudimendu = godimento, piacere

Gudutu = goduto, chi ha provato piacere

Guecu = guercio, cieco d’un occhio

Guerciu = guercio, cieco d’un occhio

Gufà = portare sfortuna

Gufu = gufo, detto a persona che porta sfortuna

Gugliè = Guglielmo

Guidà = guidare, precedere e accompagnare qualcuno, dirigere, condurre un animale un veicolo, educare

Guidatu = grigliato, diretto, condotto, educato

Guinzaiu = guinzaglio, laccio di cuoio o catenella per legare cani

Guirrì = Guerrino

Guizza = frustino fatto con sottile arboscello

Gujè = Guglielmo

Gulusu = goloso, voglioso, desideroso

Gumera = vomere dell’aratro

Gumitulu = gomitolo

Gummusu = gommoso, che contiene Roma, simile alla gomma

Gummutu = gomito

Gunfiu = gonfio, ripieno

Gusta = Augusta

Gustà = gustare, assaporare con piacere, godere, apprezzare

Gustà = Gustavo

Gustasse = gustarsi, godersi, assaporare con piacere

Gustatu = gustato, goduto, apprezzato, assaporato con piacere

Gustì = Agostino

Gusto = Augusto

Gustu = gusto, voglia, inclinazione, piacere, soddisfazione

Gustusu = gustoso, saporito, gradevole al gusto, piacevole, gradevole

Guttusu =gottoso, malato di gotta

I

Ideà = ideare, concepire con la mente, immaginare

Ideatu = ideato, concepito con la mente, immaginato

Idendificà = identificare, riconoscere, scoprire, coincidere

Idendificasse = identificarsi, immedesimarsi, sentirsi eguale

Idendificatu = identificato, riconosciuto, scoperto

Idenducu = identico, completamente eguale

Idulu = idolo, simulacro, immagine; oppure persona molto cara, amata

Ignà = Ignazio

Ignà = Ignazio

Ignettà = iniettare, introdurre, inoculare

Ignettatu = iniettato, inoculato, introdotto

Ilà = Ilario

Illude = illudere, ingannare, lusingare

Illudese = illudersi, ingannarsi, lusingarsi

Illuminà = illuminare, rendere chiaro, accendere la luce

Illuminasse = illuminarsi, accendersi, diventare luminoso, schiarirsi

Illuminatu = illuminato, schiarito, acceso

Illusio’ =ilusione, inganno, lusinga

Illusu = illuso, ingannato, lusingato

Imbruise = all’improvviso

Imità = limitare, seguire, riprodurre, simulare

Imitatu = imitato, seguito, riprodotto, copiato

Immaginà = immaginare, credere, supporre, ideare, inventare, rappresentare con la mente

Immaginasse = immaginarsi, credere, supporre, rappresentarsi con la mente

Immaginatu = immaginato, creduto, supposto, ideato, inventato, immaginato con la mente

Immaturu = immaturo, inesperto

Immece = invece

Immensu = in mezzo, illimitato, sconfinato, sterminato

Immernale = invernale

Immernata = invernata

Immerno = inverno

Immersu = immerso, fondato, ficcato; oppure assorbito, intento

Immitu = invito, esortazione, richiesta orale o scritta

Immolà = immolare, sacrificare

Immolasse = immolarsi, sacrificarsi, offrirsi come vittima

Immolatu = immolato, sacrificato, offerto come vittima

Immondu = immondo, in oro, depravato, perverso

Immortalà = immortalare, perpetuare, rendere eterna la memoria di qualcuno

Immortalasse = immortalarsi, diventare immortale per fama

Immortalatu = immortalato, perpetuato, reso immortale dalla fama

Imparcatura = impalcatura, struttura provvisoria di cantiere con tavole pali e tubi; ponteggio

Impossibbele = impossibile, irrealizzabile, inattuabile

Impotende = potente, che non ha la capacità o i mezzi per agire

Improndu = prestito, anticipo

In pianda de mà = tenere in grande considerazione

Inagurà = inaugurare, iniziare, avviare

Inaguratu = inaugurato, iniziato, avviato

Inagurazio’ = inaugurazione, cerimonia dell’inaugurare, solenne cerimonia di inizio di un’opera

Inaridì = inaridire, seccare, rendere  secco o sterile

Inaridisse = inaridirsi, divenire secco o sterile

Inariditu = inaridito, divenuto secco o sterile

Inasprì = inasprire, esacerbare, esasperare

Inasprisse = inasprirsi, esacerbarsi, esasperarsi

Inaspritu = inasprito, esacerbato, esasperato

Inbastu = impasto, miscuglio, mescolanza

Inbraca = scanzare la fatica  (buttarla all’imbraca)

Inchinu = inchino, segno di riverenza che si fa piegando il capo flettendo in ginocchio

Incide = incidere, influire, tagliare in incavo

Incidende = incidente, disgrazia, infortunio

Incinda = incinta, gravida

Incisu = inciso, tagliato in incavo

Incommudu = incomodo, disagio, disturbo

Incompletu = incompleto, incompiuto

Incondrario = al contrario

Incredibbele = incredibile, assurdo, inconcepibile

Incrociu = incrocio, bivio, incontro; pure accoppiamento con una razza diversa

Indama = interno di un cuscino

Indattu =indatto, integro, incorrotto

Indecende = indecente, non conforme al pudore o alla morale

Indegnu = impegno, che non è degno, che non merita

Indennizzu = indennizzo, risarcimento

Indernazionale =Internazionale

Inderruttore = interruttore, apparecchio che determina il passaggio di corrente, di acqua o altro

Inderu = intero, che ha tutte le parti

Indervallu = intervallo, spazio fra due cose

Indianu = indiano, nato un abitante nell’India; oppure indifferente, chi fa finta di non sapere o di non sentire

Indicà = indicare, mostrare qualcosa a qualcuno con l’indice, dire, suggerire

Indicatu = indicato, mostrato con l’indice, ha detto, suggerito
Indilligenza = intelligenza, comprensione

Indifferende = indifferente, imparziale

Indijestu = indigesto, difficile da digerire; difficile da sopportare e tollerare

Indima = fodera del cuscino o del materazzo

Indipendende = indipendente, che è libero

Indirinu = interino

Indirizzu = indirizzu, indicazione del nome e del domicilio

Indispensabbele = indispensabile, assolutamente necessario

Indispone = indisporre, rendere maldisposto, irritare

Indispostu = indisposto, reso maldisposto, irritato

Indistinu = intestino

Indolende = indolente, evita sforzi e impegni

Indrusu = intruso, intromesso senza essere richiesto, persona che pur essendo nel proprio ambiente si sente estranea

Induitu = intùito o intuito

Indumendu = indumento, capo di abbigliamento che si indossa

Indumu = intimo, che era radicato nel profondo

Indurgenza = indulgenza, clemenza, mitezza

Induvinu = indovino, che dice di riuscire a svelare il futuro

Inespertu = inesperto, privo di esperienza, poco abile, immaturo

Inettu  = incapace, che non ha attitudine; oppure persona di poco valore

Infartu = infarto

Infiammà = infiammare, accendere, incendiare

Infiammasse = infiammarsi, accendersi, incendiarsi

Infiammatu = infiammato, acceso, incendiato

Infiammazio’ = infiammazione

Infiriore = inferiore, che sta più in basso

Infori = al di fuori

Infruenza = influenza, capacità di determinare; oppure malattia infettiva acuta e contagiosa

Infruenzatu = influenzato, condizionato; oppure malato

Ingegnu = ingegno, cervello, intelligenza; oppure congegno, ordigno, macchina

Ingendiu = incendio (fuoco di grandi dimensioni che brucia ogni cosa)

Ingentivu = incentivo, stimolo, spinta, incitamento

Ingenzà = incensare, riverire, adulare esageratamente

Ingenzatu = Incensato, riverito, adulato

Ingenzo = incenso

Ingertu = incerto, variabile, instabile, indeciso, titubante

Inghippu = inghippo, difficoltà, intralcio, ostacolo

Ingombru = ingombro, impedimento, impaccio

Ingondru = incontro, riunione, convegno

Ingordu = ingordo, vorace, insaziabile

Ingrassu = ingrasso, concimazione

Ingratu =ingrato

Ingrociu = incrocio, punto di inserzione di strade

Inguilinu = inquilino

Ingurdigia = ingordigia, cupidigia, bramosia

Ingusciende = incosciente, irresponsabile

Inguscienza = incoscienza, irresponsabilità

Inizià = iniziare, cominciare

Iniziatu = iniziato, cominciato

Innandi = innanzi, davanti

Inneggià = inneggiare, cantare, celebrare, esaltare, lodare in modo servile

Inneggiatu = inneggiato, cantato, celebrato, esaltato, lodato in modo servile

Innocende = innocente, esente da colpa

Innovà = innovare, modificare aggiungendo elementi nuovi, riformare modernizzare

Innovasse = innovarsi, rinnovarsi, modernizzarsi, riformarsi, modificarsi con nuovi elementi

Innovatu = innovato, rinnovato, riformato, modificato, modernizzato, modificato con nuovi elementi

Innu = inno

Inondà = inondare, allagare, bagnare abbondantemente

Inondasse = inondarsi, allargarsi, bagnarsi abbondantemente

Inondatu = inondato, allagato

Inpegnu= impegno, compito, incombenza

Insopportabbele = insopportabile, intollerabile, insostenibile

Intajiu = taglio, incisione a incavo o in rilievo

Intere = Inter (squadra milanese di calcio)

Internu = interno, che sta dentro

Intilligende = intelligente, che ha gran capacità di intendere, pensare o giudicare

Inutele = inutile, che non produce alcun giovamento o effetto

Invadende = invadente, che si occupa troppo di ciò che non lo riguarda, ficcanaso

Invasu  = invaso, pervaso

Invisibbele = invisibile, introvabile

 Invordu = involto

Inzaputa = insaputa, senza che si sappia, di nascosto, senza informare o mettere a corrente

Inzettu = insetto

Inziste = insistere, continuare a dire o fare con ostinazione

Inzistende = insistente, pertinace, caparbio

Inzistenza =insistenza

Inzistito = insistito, che ha continuato con ostinazione

Inzolazio’ = insolazione, malore provocato da una prolungata esposizione al sole

Inzomma = insomma, in breve, in conclusione

Ipocrata = ipocrita, falso

Ipotecà = ipotecare, mettere una ipoteca, assicurarsi, garantirsi prima del tempo

Ipotecatu = ipotecato, assoggettato al vincolo dell’ipoteca

Ippopotamu = ippopotamo

Ipucrisia =ipocrisia, falsità, doppiezza

Ironizzà = ironizzare, fare dell’ironia su qualcuno, descrivere o esprimere o interpretare con ironia

Ironizzatu = ironizzato, descritto e espresso interpretato con ironia, chi è oggetto di ironia, deriso

Ironucu = ironico, schermitore, derisore, beffardo

Irradià = irradiare, rischiarare con la propria luce

Irradiasse = irradiarsi, propagarsi, estendersi in direzioni diverse

Irradiatu = irradiato, rischiarato, propagato

Irrigidì = irrigidire, rendere rigido o insensibile

Irrigidisse = irrigidirsi, ostinarsi, intestardirsi, assumere una posizione intransigente

Irrigiditu = irrigidito, reso rigido o insensibile, ostinato, intestardito, intransigente

Irrità = irritare, indignare, infiammare, provocare, infastidire

Irritasse = irritarsi, provare ira o sdegno o risentimento, infastidirsi, indignarsi

Irritatu = irritato, indignato, infiammato, provocato, infastidito, chi prova sdegno o Iva o risentimento

Irritazio’ = irritazione, infiammazione; oppure sdegno, collera

Isa = Isabella

Iscrittu = iscritto, registrato, entrato a far parte di un gruppo o associazione o partito

Iscrive = iscrivere, registrare

Iscrivese = inscriversi, registrarsi

Isidò = Isidoro

Isolà = isolare, separare qualcosa da ciò che sta intorno, interrompere i contatti, far vuoto intorno

Isolamendu = isolamento, segregazione, il vivere appartato

Isolande = materiale che ostacola la trasmissione di calore, elettricità, onde od altro

Isolasse = isolarsi, ritirarsi in solitudine

Isolatu = isolato, ritirato in solitudine, separata da tutto ciò che sta intorno

Ispirà = ispirare, infondere un sentimento, suggerire, consigliare, stimolare

Ispirasse = ispirarsi, consigliarsi, assumere come esempio, con formarsi

Ispiratu = ispirato

Ispizzio’ = ispezione, esame attento, indagine, controllo accurato

Issu = esso

Istallà = installare, collocare in un luogo, insediare

Istallasse = installarsi, insediarsi, accomodarsi in modo stabile

Istallatu = installato, insediato, collocato

Istindivu = istintivo, fatto con naturalezza e senza ragionamento

Istindu = istinto, inclinazione congenita, impulso naturale e spontaneo

Istitutu =istituto

Istruì = istruire, insegnare, suggerire

Istruisse = istruirsi, darsi una istruzione, informarsi

Istruitu = istruito, che è una buona istruzione

Istruzzio’ = istruzione, cultura

Italianu = italiano, nato e residente in Italia

Itto = detto

Iuarola = cavezza che univa il giogo dei bovini al timone del carro

J

Jacchetta = giacchetta

Jacchitti’ = giacchettino, giacca corta e attillata

Jaccià = ghiaccire, congelare

Jacciacore = forte spavento

Jacciaia = ghiacciaia, luogo sotterraneo per conservare il ghiaccio

Jacciasse = ghiacciarsi, congelarsi

Jacciata = ghiacciata, forte congelamento del terreno

Jacciatu = ghiacciato, congelato

Jaccio = ghiaccio, molto freddo

Jacciolu = ghiacciolo, colonnina di ghiaccio che si forma per stillicidio

Jacciu = ghiaccio

Jacì = Giacinto

Jacindu = Giacinto (nome proprio di persona)

Jaco’ =  Giacomo

Jaculatoria = giaculatorie, monotona ripetizione nelle preghiere

Jacumi’ = Giacomino (nome proprio di persona)

Jallo = giallo (colore)

Jallo’ = di carnagione giallastra

Jallu = giallo (detto a persona)

Jambà = Giampaolo (nome proprio di persona)

Janna = ghianda

Java = andava

Jé = gli, le

Jeci = dieci

Jelà = gelare

Jelata = gelata

Jelatu = gelato, infreddolito

Jella = iella, sfortuna, disdetta

Jellatu = iellato, sfortunato

Jemmete = scarpata, limite della strada, scarpata

Jena = iena

Jendaccia = gentaccia

Jende = gente

Jenìa = genia, razza

Jennà = gennaio

Jennà = Gennaro

Jenniri = lentini, pulci

Jennuru = genero

Jenocchiu = ginocchio

Jeppa = zolla erbosa; oppure inprovisa e  rovinosa caduta di una persona

Jeri = ieri

Jermatina = ieri mattina

Jermene = verme

Jernotte = ieri notte

Jersera = ieri sera

Jerva = erba

Jervà = erbaio

Jervà = Gervasio (nome proprio)

Jervaccia = erbaccia

Jesù = Gesù

Jesù Maria = Gesà Maria (esclamazione)

Jetro = dietro

Jetta = iella, sfortuna, disdetta (nell’espressione “è uno che tira la jetta”)

Jettatura = jettatura, malocchio

Jì = andare

Jì = lino

Jia = oliva

Jicina = diecina

Jilusia = gelosia

Jilusu = geloso

Jimmitillu = piccola scarpata ai lati della strada

Jimo = andiamo

Jinestra = ginestra

Jinirusu = generoso

Jinucchì = ginocchiello (deformazione che si forma nei pantaloni all’altezza dei ginocchi)

Jiorgio = Giorgio

Jirà = citare

Jiraditu = giradito, patereccio

Jiramunnu = giramondo, chi viaggia molto

Jiramunnu = giramondo, vagabondo

Jirannolò = girandolone, ozioso

Jirarrostu = girarrosto

Jirasole = girasole

Jirasse = girarsi

Jirata = girata, giro, passeggiata

Jiratu = girato

Jiratunno = girotondo

Jirellu = girello (sostegno circolare, munito si rotelle, entro il quale si mette il bambino che sta per farlo imparare a camminare)

Jirellu = girello, sostegno col quale il bambino impara a camminare; oppure taglio di carne

Jirittu = giretto, passeggiatina

Jirminusu = verminoso, pieno o brulicante di vermi

Jirò = Gerolamo

Jironzolà = gironzolare, girellare oziando

Jiru = giro

Jiru = giro

Jisè = Giuseppe

Jissene = andarsene

Jisso = gesso

Jisuita = gesuita

Jisuita = gesuita, ipocrita

Jitu = andato, partito, morto

Jiudece = giudice

Jiudicatu = giudicato, stimato

Jiustiziatu = giustiziato

Jo’ = giù, a basso

Jocà = giocare

Jocarellu = giochino

Jocasse = giocarsi

Jocatore = giocatore

Jocattulu = giocattolo

Jocatu = giocato

Joco’ = Giocondo (nome proprio di persona)

Jocu = gioco

Joendù = gioventù

Joene = giovane

Joenottu = giovinotto

Jogne = giungere, allacciare, unire

Jognese = aggiungersi, unirsi

Joma = gomitolo, palla di filo

Jommattì = Giovanbattista

Jonda = giunta, aggiunta

Jonottellu = giovanottello

Jordano = Giordano

Jorgio = Giorgio

Jornale = giornale

Jornalista = giornalista

Jornata = giornata

Jornatella = giornatella, giornata passata al servizio di altri per un lavoro leggero

Jornu = giorno

Jostra = giostra

Jotto’ = ghiottone

Jottoneria = ghiottoneria, cibo o bevanda gustosa e saporita

Jù = giogo per i bovini

Juà = Giovanni

Juà = giovare, aiutare

Juato = giovato

Judà = aiutare, favorire, agevolare

Judasse = aiutarsi

Judatu = aiutato, agevolato, favorito

Judetta = Giuditta

Judeu = giudeo

Judicà = giudicare, stimare, valutare

Judiziu = giudizio

Judiziusu = giudizioso

Juiddì = giovedì

Jujimi = giuggiole

Julià = Giuliano

Jumella = ciò che si può prendere con due mani

Juncu = giunco

Jundà = giuntare, congiungere, aggiungere

Jundasse = giuntantarsi, congiungersi, aggiungersi

Jundatu = giuntato, congiunto, giunto

Jundo = pieno, in gran quantità

Jundu = aggiunto, unito

Jundura = giuntura, il punto dove due cose sono unite

Jurà = giurare, prestare giuramento, affermare o promettere solennemente chiamando a testimone una divinità

Juramendu = giuramento, impegno solenne assunto giurando

Jurato = giurato, che ha prestato giuramento

Justì = Giustino

Justizia = giustizia

Justo = giusto, legittimo, adeguato, appropriato; oppure Giusto (nome proprio)

Justu = giusto, equo, imparziale, adeguato, appropriato, conveniente, esatto, preciso

Jutasse = aiutarsi, adoperarsi, sforzarsi

Jutatu = aiutato, favorito, agevolato

Jutto = l’insieme di cose ghiotte, dolci

Juttu = ghiotto

Juventuse = Jiuventus (squadra di calcio rorinese)

L

Labbru = labbro

Laboratoriu = laboratorio, locale ove si fanno ricerche oppure esperimenti scientifici, bottega

Lacciu = laccio

Lacerà = lacerare, strappare, stracciare

Lacerasse = lacerarsi, strapparsi, stracciarsi

Laceratu = lacerato, strappato, stracciato

Laceru = lacero, cencioso, persona che indossa vestiti pieni di stracci o toppe

Ladru = ladro

Lagnà = lagnarsi, lamentarsi

Lagna = lamento, piagnisteo

Lagnasse = lagnarsi, lamentarsi

Lagnatu = chi si è lagnato, chi si è lamentato

Lagnu = lagno, lamento

Lagnusu = lagnoso, chi si lamenta di continuo

Lagrama = lacrima

Lagremà = lacrimare, piangere, gocciolare

Lagrimusu = lacrimoso, bagnato di lacrime, piagnucoloso, eccessivamente patetico

Lagu = lago (massa d’acqua che riempie una cavità della crosta terrestre)

Lalla = Eulalia

Lallo = Aulo

Lama = frana, smottamento, scivolamento o distacco di terreno

Lamà = franarsi, smottare

Lamasse = franarsi, smottare

Lamatu = franato, smottato

Lamendà = lamentare, compiangere, gemere

Lamendasse = lamentarsi, dimostrarsi risentito o scontento o insoddisfatto

Lamendatu = lamentato, che si dimostra risentito o scontento o insoddisfatto

Lamendu = lamento, voce di chi si lamenta

Lanà = lanaiolo, mercante di lana

Lanba = una goccia, un po’ di

Lanbadariu = lampadario (apparecchio appeso al soffitto e dotato di più lampadine)

Lanbadina = lampadina (corpo illuminante di una lampada elettrica)

Lanbande = lampante, limpido, lucente, evidente

Lanbeggià = lampeggiare, balenare, emettere luce intermittente, risplendere

Lanbiccà = lambiccare, affannarsi per scoprire o ottenere qualcosa

Lanbiccasse = lambiccarsi, affannarsi per scoprire o ottenere qualcosa

Lanbiccatu = affannato per trovare una soluzione

Lanbio’ = lampione, grosso fanale per illuminazione stradale

Lancima = lassù, su in cima

Lanfrà = Lanfranco

Langetta = lancetta, indice di misura

Langià = lanciare, scagliare, tirare con forza, gettare

Langiasse = lanciarsi, scagliarsi, gettarsi, buttarsi

Langiatu = lanciato, gettato con forza, scagliato, buttato

Langiu = lancio, getto energico di qualcosa, salto dall’alto

Laorà = lavorare, arare

Laoracciu = lavoraccio, lavoro malfatto, brutto lavoro, lavoro che comporta grandi inpegno o fatica

Laoratu = lavorato, arato

Lapidà = lapidare, lanciare ripetutamente pietre usarsi contro qualcuno fino ad ucciderlo

Lapidatu = lapidato, ucciso con pietre e sassi

Lappa = persona appiccicosa, opprimente, inopportuna

Lapperlà = subito, sul momento

Lappusu = appiccicoso, opprimente, soffocante, lagnoso

Lardellatu = che contiene tocchetti di lardo

Lardello’ = dicesi di uomo grasso, melenso, gonzo

Lardellu = tocchetto di lardo

Largheggià = largheggiare, essere generoso nel dare

Largu = largo, esteso, ampio, aperto, spazioso

Lasca = pesce di fiume

Lasceta = lascità, eredità

Lascià = lasciare, mollare

Lasciasse = lasciarsi, mollarsi

Lasciata = il lasciare

Lasciatu = lasciato, mollato

Lascu = allentato, rado, trasparente

Lassà = lasciare, abbandonare

Lassasse = lasciarsi, abbandonarsi

Lassatu = lasciato, abbandonato

Lastoco = elastico

Latì = Latino (nome proprio di persona)

Latrà = latrare, abbagliare con insistenza, gridare contro qualcuno

Latrociniu = latrocinio, furto, ruberia

Latru = ladro

Latta = recipiente di latta

Lattande = lattante

Lattarolu = rivenditore di latte

Latto =l atte

Latto’ = secchio di latta, bidone

Lattonzulu = animale che ancora si alimenta col latte

Laureà = laureare, coronare di alloro, con vedere la laurea, addottorare

Laureasse = laurearsi, ottenere la laurea, conseguire la laurea, addottorarsi

Laureatu = laureato, addottorato, che ha ottenuto la laurea, che ha conseguito la laurea

Làuru = alloro, pianta di alloro

Laùru = lavoro

Lavà = lavare, pulire, purificare

Lavabu = lavabo, lavandino

Lavaggiu = lavaggio, azione del lavare

Lavandì = lavandino

Lavasse = lavarsi, polirsi, purificarsi, pulire il proprio corpo

Lavativu = lavativo, chi si sottrae pigramente e furbescamente ad ogni lavoro

Lavatoiu = lavatoio (luogo attrezzato per lavare i panni)

Lavatu = lavato, pulito, purificato

Lavì = Lavinio

Lavoratoriu = laboratorio, locale attrezzato per svolgere un’attività

Lazzaro’ = lazzarone, straccione; oppure un mascalzone, canaglia, delinquente; oppure fannullone, poltrone, scansafatiche

Lazzaronata = mascalzonata, azione indegna

Leà = levare, togliere

Leasse = levarsi, togliersi; oppure sorgere, alzarsi

Leàta = levata del sole, alzarsi dal letto

Leàtu = levato, tolto, rimosso, portato via

Lebbre = lepre

Leccà = leccare, toccare leggermente

Lècca = scrofa; oppure sabbia sottile del fiume

Leccaculu = adulatore servile

Leccafarru = manrovescio

Leccalumi = che ha il viso unto, sporco

Leccapiatti = servitore di bassa mano, adoratore

Leccapiedi = adulatore servile

Leccasse = leccarsi, farsi bello

Leccatu = leccato, fatto bello, affettato

Lééé = comando di arresto per i buoi o cavalli

Legà = legare, allegare; oppure vimine

Legacciu = legaccio

Legacciu = legaccio, striscia di stoffa o cuoio per legare o stringere

Legarì = chi lega i covoni di grano

Legasse = legarsi, unirsi

Legatu = legato, unito, allacciato

Lègge = leggere, intendere, interpretare

Leggeru = leggero

Legittumu = legittimo, conforme alla legge, genuino

Legnà = legnaia

Legnara = legnaia

Legnarolu = taglialegna, spaccalegna

Legnata = bastonata

Legne = legna

Legnu = legno

Lella = Mirella o Raffaella

Lello = Raffaello

Lemme lemme = piano piano, adagio adagio, con flemma

Lemonata = bevanda preparata con acqua, zucchero e succo di limone

Lemosina = elemosina

Lena = Maddalena

Lenbu = lembo, orlo, margine

Lènda = lenticchia

Lendu = lento, che si muove adagio

Lengua = lingua

Lengualonga = persone che fa chiacchiere e commenti maliziosi sugli altri; chi sparla; malalingua

Lenza = esca; oppure persona particolarmente abile nel tendere tranelli; striscia di stoffa o di terra

Lenzo’ = lenzuolo

Lenzolu = lenzuolo

Leo’ = leone; o  Leone (nome proprio di persona)

Leonà = Leonardo

Leonora = Eleonora

Leopardu = leopardo

Lerciu = lercio, sudicio, sporco

Lesà = Alessandro

Lesca = schiaffo

Lessà = lessare, cuocere un cibo nell’acqua bollente

Lessasse = lessarsi, cuocersi nell’acqua bollente

Lessatu = lessato, cotto nell’acqua bollente

Lessio = Alessio

Lestofande = persona priva di scrupoli, imbroglione

Lestu = lesto, svelto, pronto, sbrigativo, rapido, scaltro, astuto

Lettara = lettera, comunicazione scritta fra persone, enti

Léttu = letto per dormire; oppure alveo di un fiume

Lèttu = letto, interpretato

Levà = alzare, scagliarsi, ribellarsi

Levasse = alzarsi, scagliarsi, ribellarsi

Levata = la levata del sole

Levatu = alzato, scagliato, rivelato

Levetà = lievitare, fermentare, aumentare, crescere

Levetasse = lievitarsi, fermentarsi, accrescersi, aumentarsi

Levetatu = lievitato, fermentato, cresciuto, aumentato

Levutu = lievito

Li = i, gli

Lia = Rosalia

Liana = Liliana

Libberà = liberare, rendere libero, rilasciare, salvare, sottrarre, affrancare

Libberasse = liberarsi, rendersi libero, salvarsi, sottrarsi, affrancarsi

Libberatu = liberato, reso libero, salvato, sottratto, affrancato

Libberazio’ = liberazione, illiberale, il liberarsi, il venire liberato, affrancamento, salvezza

Libberu = libero, non sottoposto a vincoli, che non ha padrone, che ha piena libertà

Libbru = libro

Liccu = boccino o pallino a cui si debbono accostare le bocce

Licenzià = licenziare, porre fine ad un rapporto di lavoro

Licenziasse = licenziarsi, prendere commiato, di mettersi da un impiego o da un rapporto di lavoro

Licenziatu = licenziato, che si è dimesso da un impiego o da un rapporto di lavoro

Lidu = lido (lembo estremo di terra prospiciente il mare o un lago)

Ligio = Eligio

Ligittumu = legittimo, conforme alla legge

Ligna = linea

Lignusu = legnoso, duro

Lilla = Lidia

Limà = limare, assottigliare, rifinire, perfezionare

Limàna = animale

Limanu = grosso animale

Limasse = limarsi, assottigliarsi, rifinirsi, perfezionarsi

Limatu = limato, assottigliato, rifinito, perfezionato

Limbidu = limpido

Limità = limitare, circoscrivere uno spazio entro certi limiti, determinare; oppure ridurre, restringere, diminuire

Limitasse = limitarsi, contenersi, mantenersi entro limiti determinati

Limitatu = limitato, circoscritto, determinato, ridotto, ristretto, contenuto; oppure persona mediocre, poco dotata

Limitrufu = limitrofo, confinante, vicino

Limittu = piccola lima

Limo’ = limone

Limosina = elemosina

Limosinà = elemosinare

Linderna = lanterna

Linderno’ = grossa lanterna

Lindicchia = lenticchia

Lindu = lindo, terso, pulito

Linguacciutu = linguacciuto, maldicente, pettegola, persona dalla lingua lunga

Linguaggiu = il linguaggio, lingua, modo di parlare

Liofande = elefante

Lipperlì = cosetta da niente

Lippicà = litigare, fare una lite

Lippichì = ragazzo o persona litigiosa

Liquefà = liquefare, fondere, sciogliere

Liquefasse = liquefarsi, fondersi, sciogliersi

Liquefattu = liquefatto, fuso, sciolto

Liquidà = liquidare, vendere a basso prezzo, pagare, risolvere definitivamente; oppure uccidere

Liquidatu = liquidato, venduto a basso prezzo; oppure vinto, sopraffatto, stroncato, ucciso

Liquidazio’ = liquidazione, vendita di merci ad un prezzo scontato

Liquidu = liquidio, sciolto, liquefatto

Liricu = lirico, poeta lirico, cantante lirico

Lisa = Elisa

Lisabetta = Elisabetta

Liscìa = liscivia; concentrazione di sapone, acque e cenere per imbiancare i panni

Lisciarella = scivolamento; oppure tendenza, abitudine

Lisciu = liscio, levigato

Liseo = Eliseo

Lissu = lesso, lessato, cotto nell’acqua bollente

Listessu = lo stesso

Litì = Letizia

Liticà =  litigare, venire in contrasto con qualcuno con modi aspri e ingiuriosi

Litighì = lìtighino, attaccabrighe, provocatore, chi provoca liti

Litru = litro

Litrucciu = litruccio

Livellà = livellare, uguagliare, pareggiare, spianare

Livellasse = ribellarsi, uguagliarsi, palleggiarsi, disporsi a lo stesso livello

Livellatu = livellato, uguagliato, pareggiato, spianato, portato allo stesso livello

Livellu = livello, l’altezza di un punto, quota, misura, valore

Livrettu = librettoLivrettu = libretto, opuscolo, taccuino,

Livru = libro

Lizzio’  = lezione, insegnamento, ammaestramento; oppure sgridata, rimprovero, punizione

Lizzio’ (le) = le elezioni politiche o amministrative

Llaccà = flettere, infiacchirsi, stancarsi

Llaccasse = flettersi, infiacchirsi, stancarsi

Llaccatu = abbassato, infiacchito, stancato

Llaccià = allacciare, legare, stringere

Llacciasse = allacciarsi, legarsi, stringersi

Llacciatu = allacciato, legato, stretto

Llacciatura = allacciatura

Llagà = allagare, coprire di acqua

Llagamendu = allagamento, il riempirsi di acqua

Llagasse = allagarsi, coprirsi di acqua

Llagatu = allagato, coperto di acqua

Llajo’ = laggiù, in basso, verso il basso

Llàllera = dà (nell’espressione “non  nzé llìllera se non nzé llàllera” = non si riceve se non si dà)

Llanbà = lampeggiare oppure prendere rapidamente, oppure vedere con la massima rapidità

Llanbatu = visto o preso velocissimamente

Llannu = lampo, luce abbagliante e di breve durata, fulmine

Llanpanatu = eccessivamente alto e magro

Llappà = allappare, allegare, avere il sapore aspro

Llapperlà = per di là

Llargà = allargare, dilatare, ampliare, ingrandire

Llargasse = allargarsi, ampliarsi, dilatarsi, ingrandirsi

Llargatu = allargato, ampliato, dilatato, ingrandito

Llarmà = allarmare, far preoccupare, spaventare

Llarmasse = allarmarsi, preoccuparsi, spaventarsi

Llarmatu = allarmato, preoccupato, spaventato

Llassù = lassù, in alto, verso l’alto

Llattà = allattare, allevare

Llattatu = allattato, allevato

Lleà = allevare, educare, crescere; oppure alleare, fare società, unire, accordare

Lleasse = allearsi, unirsi in alleanza, accordarsi

Lleatu = allevato, cresciuto; oppure alleato, socio

Llega’ = impollinarsi, fecondarsi con il polline

Llenà = allenare, addestrare

Llenasse = allenarsi, addestrarsi

Llenatu = allenato, addestrato, istruito

Llendà = allentare, slacciare

Llendasse = allentarsi, slacciarsi, rilassarsi

Llendata = l’azione di allentare

Llendatu = allentato, slacciato

Llertà = allertare, avvertire, mettere in stato di allarme

Llertasse = allertarsi, mettersi in stato di allarme

Llertatu = allertato, avvertito, messo in stato di allarme

Llettà = allettare, attirare, adescare; oppure mettere a letto, cadere a terra

Llettasse = allettarsi, mettersi a letto

Llettatu = allettato, arrestato oppure messo a letto

Lliccià = azzuffarsi, litigare

Llicciasse = azzuffarsi

Llicciatu = azzuffato, che ha litigato

Llichinì = annichilire, abbattere, umiliare, avvilire, ridurre senza volontà

Llichinisse = annichilirsi, avvilirsi

Llichinitu = annichilito, abbattuto, umiliato, avvilito, ridotto senza volontà

Lliggirì = alleggerire, sgravare di un peso

Lliggirisse = alleggerirsi, sgravarsi di un peso

Lliggiritu = alleggerito, sgravato di un peso

Llignà = mettere le radici, radicare, attecchire

Lligria = allegria

Llillà = perdere tempo, oziosare

Llillasse = trastullarsi, perdere tempo, oziosare

Llillatu = trastullato

Llìllera = riceve (nell’espressione “non  ‘nzé llìllera se non ‘nzé llàllera” = non si riceve se non si dà)

Llineà = allineare, collocare persone o cose sulla stessa linea, adeguare

Llineasse = allinearsi, collocarsi sulla stessa linea, adeguarsi

Llineatu = allineato, collocato sulla stessa linea, adeguato

Llipperlì = sul momento

Lliscià = lisciare, accarezzare, lusingare

Llisciasse = lisciarsi, levigarsi

Llisciatu = lisciato, levigato; oppure accarezzato, adescato, lusingato

Llistì = allestire, preparare, organizzare

Llistisse = allestirsi, prepararsi, organizzarsi, parecchiarsi

Llistitu = allestito, organizzato, preparato, apparecchiato

Llligriata = alleggiata (festa chiassosa<fra amici)

Lloffià = andare giù di forze o di spirito o di umore

Lloffiasse = andare giù di forze, stancarsi

Lloffiatu = andato giù di forze, stancato

Llogghià = alloggiare, dimorare, ospitare

Llogghiasse = alloggiarsi, rifugiarsi, accamparsi

Llogghiatu = alloggiato, ospitato, rifugiato

Llogne = le unghie

Llondanà = allontanare, mandare via

Llondanasse = allontanarsi, andare via

Llondanatu = allontanato, andato via; oppure mandato via

Llongà = allungare, distendere; oppure andare al letto

Llongasse = allungarsi, distendersi; oppure mettersi al letto

Llongatu = allungato, disteso, coricato; oppure andato al letto

Llonnà = incendiare

Llonnasse = incendiarsi

Llonnatu = incendiato

Llopà = alluparsi, avere fame

Llopasse = alloparsi, avere fame

Llopatu = allupato, che a gran fame, che mangia con avidità

Llosengà = lusingare, accarezzare

Llosengasse = lusingarsi, illudersi

Llosengatu = lusingato, accarezzato; oppure il lusso

Llu = quello

Lluccà = parlare ad alta voce, urlare

Lluccareccia = schiamazzi scomposti

Llucchera = vocìo forte e confuso

Lluccià = fare luce, illuminare, vedere per caso

Llucciatu = illuminato, visto

Lluccu = urlo, grido

Lluminà = illuminare, rendere chiaro

Lluminasse = illuminarsi, rendersi chiaro

Lluminatu = illuminato, reso chiaro

Lluminazio’ = illuminazione

Llungà = allungare, crescere; oppure mettersi a letto, sdraiarsi

Llungasse = allungarsi, distendersi, sdraiarsi, mettersi al letto

Llungatu = allungato, sbagliato, disteso sul letto

Llustrà = lucicare, essere o rendere lucente

Llustrasse = lustrarsi, lucidarsi

Llustratu = lucidato, reso lucente

Lo loro = la roba loro

Lo mio = la roba mia

Lo nostro = la roba nostra

Lo suo = la roba sua

Lo tuo = la roba tua

Lo vostro = la roba vostra

Localittu = localetto

Localizzà = localizzare, individuare, circoscrivere, trovare

Localizzasse = localizzarsi, manifestarsi in una zona circoscritta

Localizzatu = localizzato, individuato, trovato

Loccu = lento, stupido, tonto

Loco = lì, là

Lodà = lodare, esaltare con parole, elogiare

Lodasse = lodarsi, esaltarsi, elogiarsi

Lodatu = lodato, esaltato, elogiato

Loffa = peto silenzioso ma molto puzzoloso

Loffiu = debole, fiacco, stanco

Loffo’ = loffone, persona dotata di poca forza fisica

Logorà = logorare, deteriorare, consumare gradualmente, ridurre in cattivo stato

Logorasse = logorarsi, deteriorarsi, consumarsi gradatamente, ridursi in cattivo stato

Logoratu = logorato, deteriorato, consumato, ridotto in cattivo stato

Loguru = logoro, consumato, sciupato, abusato, trito, superato, deteriorato

Londano = lontano

Londanu = lontano, distante, diverso

Lonna = fiamma, lingua di fuoco, fiocco della fiamma

Lonza = lombata del suino stagionata

Lonzo’ = omaccione, uomo da poco, fannullone

Lopa = spartineve; oppure grande fame

Lordo’ = sporcaccione, uomo unto o imbrattato

Lorè = Lorenzo

Loro = Loro Piceno (MC)

Losce = scintille del fuoco

Loscia = scintilla del fuoco che scocca muovendo i ceppi

Loscu = miope, guercio, che guarda di traverso; oppure equivoco, di onestà e moralità dubbia

Lotana = lagna, piagnisteo, noiosa lungaggine, lamento prolungatoe piagnucoloso

Lottà = lottare, combattere

Lottasse = lottarsi, combattersi a vicenda

Lottatu = lottato, combattuto

Lottu = lotto

Lovatta = ovatta (lino cardato in fiocchi)

Lu = il

Lubrificà = lubrificare, oliare, ingrassare

Lubrificasse = lubrificarsi, oliarsi, ingrassarsi

Lubrificatu = lubrificato, oleato, ingrassato

Lucchittu = lucchetto (serratura metallica mobile)

Lucciacapenda = lucciola (piccolo insetto bruno che emette luce ad intermittenza)

Luccicà = luccicare, risplendere, brillare, scintillare

Lucciola = ulcera

Lucciu = luccio (grosso e vorace pesce predone delle acque dolci)

Lucertala = lucertola

Lucì = Lucia

Lucidà = lucidare, lustrare, rendere lucido, abbellire

Lucidasse = lucidarsi, abbellirsi, lustrarsi

Lucidatu = lucidato, abbellito, lustrato, reso lucido

Lucignulu = lucignolo (stoppino della lanterna o della candela)

Luciore = bagliore

Luciudu = lucido, splendente, ben pulito, limpido; oppure chi ha il completo possesso delle proprie facoltà mentali

Luglia = qualità di uva

Luì = Luigi

Luisciu = Luigi

Lujiu = luglio

Luma = lume ad olio

Lumaco’ = persona lenta ed incerta nel muoversi e nell’agire

Lumì = lumino (di una lampada ad olio con lo stoppino)

Luminellu = piccolo lume

Luminusu = luminoso, che emette luce, smagliante, radioso, rilucente, lucido

Lummi = lombi

Lunariu = lunario, calendario

Lunatucu = lunatico, maniaco, volubile, instabile, mutevole, variabile

 Lunghittu =lunghetto

Lungu = lungo

Lunidì = lunedì

Lunottu = lunotto (vetro posteriore di un autoveicolo)

Lunzì = lonzino fatto con i lombi del maiale

Lupì = lupino; oppure callo, durone

Lupijiu = Elpidio

Luppicà = luccicare, riflettere la luce

Lupu = lupo

Lupu manà = lupo mannaro, licantropo (uomo che malato di isterismo si crede trasformato in lupo e ne imita il comportamento)

Lurdu = lordo, sporco, imbrattato, sudicio

Lurzà = giocare, scherzare; ed giocare intorno ad una persona

Lusco = crepuscolo

Lustru = lustro, quinquennio

Lutunusu = lamentoso, piagnucoloso

M

Mà = mano; oppure abbreviazione di “mamma”

Ma vanne = ma vai, non è vero

Macaccu = uomo sciocco, piccolo e brutto

Macarina = mascherina

Maccabbeu = stupido, sciocco, babbeo

Maccaro’ = stupido, babbeo, sciocco

Maccaronata =  maccheronata, grossa e allegra mangiata di maccheroni fra amici; oppure errore grossolano

Maccaru’ = maccheroni; passi a cannelli vuoti o pieni di varia lunghezza

Macchenetta = macchinetta (congegno con parti in movimento)

Macchia =  bosco, boscaglia; ovvero segno di sporcizia

Macchià = macchiare, imbrattare, sporcare

Macchiasse = macchiarsi, imbrattarsi, sporcarsi

Macchiatu = macchiato, imbrattato, sporcato

Macchietta = persona che suscitando ilarità conquista la simpatia

Macchinariu = macchinario, complesso di macchine usate per un lavoro

Macellà = macellaio; oppure macellare, ammazzare, trucidare uccidere animali per l’alimentazione umana

Macellara = macellaia

Macellatu = macellato, ammazzato, trucidato, ucciso

Macellu = macello; oppure il disastro, strage

Macenà = macinare, triturare, sfarinare

Macenatu = macinato, triturato, sfarinato

Macenga = arnese per maciullare le piante della canapa per separare la parte legnosa dalle fibre tessili

Maciana = macina, grossa mola di pietra per triturare cereali

Macignu = macigno

Macinà = macinare, triturare, sfarinare

Macinatu = macinato, triturato, sfarinato

Macinì = macinino

Macinittu = macinino; oppure veicolo vecchio e malridotto

Maculà = maculare, macchiare, profanare, andare in rovina o in putrefazione

Maculasse = macularsi, corrompersi, putrefarsi

Maculatu = maculato, corrotto, putrefatto; oppure macchiato

Madonnetta = piccola edicola con effigie della Madonna

Madosca ! = esclamazione ( eufemismo di Madonna nelle bestemmie frenate )

Madoscu = individuo che non si conosce

Maése = maggese, campo arato dopo un periodo in cui è stato lasciato incolto

Maestru = maestro

Mafarda = Mafalda

Mafarò = grosso ceffone, manata in faccia

Mafiusu = mafioso, membro della mafia

Magana = macchina, congegno con parti in movimento

Magari = esclamazione per esprimere forte desiderio o speranza

Magazzì = magazzino

Magghiorana = maggiorana (erba aromatica)

Magghiu = maggio

Magghiurì = Maggiorino

Maghena = macchina

Maghenetta = macchinetta, piccolo congegno con parti in movimento

Maghetti = spezzatino di ragaglie di pollo con cui viene fatto il sugo per le tagliatelle

Maghinista =  macchinista

Magicu = magico, prodigioso, fantastico, affascinante, incantevole

Magnà = mangiare

Magnaccia = sfruttatore, parassita, protettore, un uomo che si fa mantenere da una donna

Magnaccio’ = chi mangia di tutto e voracemente

Magnaedormi = mangia e dormi, fannullone, ozioso

Magnagatti =  nomignolo affibbiato a molti centri i cui abitanti sono ritenuti mangiatori di gatti

Magna-magna = mangia mangia

Magnapà = scarafaggio; oppure persona inetta, buona solo a mangiare

Magnarecciu = mangereccio, commestibile, edule, buono a mangiare

Magnasse = mangiarsi

Magnata = grossa manciata, scorpacciata

Magnatu = mangiato

Magnauffa = mangiaufo, scroccone, parassita

Magno’ = mangione, sfruttatore, scrocconi

Mago’ =  magone, accoramento, grosso peso, grande preoccupazione

Magru = magro, scarno, sottile

Magu = mago, indovino, fattucchiere, stregone, illusionista; oppure persona dotata di eccezionali abilità

Maja = maglia

Majale = maiale, suino

Majetta = maglietta

Majettata = piantagione di viti, vivaio di viti da trapiantare

Majo’ = maglione (pesante maglia di lana)

Maju = maglio, grosso martello

Majusculu = minuscolo

Malaccio = male incurabile (tumore)

Malamende = cattivo

Malandrì = malandrino, brigante, briccone

Malandrinu = malandrino, brigante, briccone

Malannatu = malandato, che si trova in cattivo stato, in brutte condizioni

Malannu = malanno, acciacco, danno, disgrazia grave

Maleducatu = maleducato, screanzato, villano, bronzo

Maleficiu = maleficio, stregoneria, misfatto, crimine

Maleficu = malefico, nocivo, che fa male, che è dannoso

Malelengua = malalingua, maldicente

Malendisu = malinteso, equivoco

Maleppé =  malappena, appena , a stento, con fatica

Maleppegghio = bipenne, scure che taglia da ambo le parti

Malevoja = malavoglia, svogliatezza

Malidì = maledire, abominare, augurare il male

Malidittu = maledetto, abominato, persona cui è stato augurato il male

Malidizzio’ = maledizione
Malengu = balordo, inaffidabile

Malidizzio’ = maledizione, condanna inflitta dalla divinità

Malignà = malignare, fare discorsi o veri pensieri cattivi, interpretare o commentare con malignità

Malignu = maligno, che agisce o parlo pensa con malignità, cattivo, malvagio, malevolo

Malinconucu = malinconico, mesto, triste

Malingore = malincuore, di malavoglia, con rincrescimento, poco volentieri, controvoglia

Malingunia = malinconia, tristezza, malumore

Maliziusu = malizioso, sospettoso

Malloppu = malloppo, involto,, fagotto

Malocchiu = malocchio influsso malefico volontario o involontario

Maluguriu = malaugurio

Malvagiu = malvagio, maligno, perfido, cattivo, che animo perverso, che compie il male con crudeltà e perfidia

Mammaluccu = sciocco stupido

Mammana = levatrice, ostetrica

Mammata = tua madre

Mammo’ = mammone (bambino o adulto eccessivamente attaccato alla mamma)

Mammoccio’ = scioccone

Mammocciu = bamboccio, persona semplice e inesperta

Manata = schiaffo, ceffone; oppure quando si può tenere o stringere con una mano

Mandarì = mandarino

Mandella = mantello

Mandellu = mantello

Mandené = mantenere, preservare, far durare; oppure tenere fede

Mandenesse = mantenersi, preservarsi

Mandì = tovaglia per la tavola

Mandice = mantice (apparecchio a otre che aspira e soffia aria)

Mandillina = mantellina

Mandinella = piccola tovaglia

Mandinimendu = mantenimento, conservazione, manutenzione

Mandinutu = mantenuto, che si fa mantenere da altri

Mando = Armando

Mandrillu = mandrillo (scimmia); pure un uomo che ha una intensa attività sessuale

Mandu = manto, mantello lungo fino ai piedi

Manecottu = manicotto

Manegghià = maneggiare, trattare con le mani

Manegghiatu = maneggiato, trattato con le mani

Manegghio’ = maneggione, intrigante, faccendiere

Maneggiu = maneggio, amministrazione, direzione, governo; manovra, intrigo; pista ove vengono addestrati cavalli

Manéra = grossa tazza di rame con un lungo manico di legno

Manescargu = maniscalco, veterinario

Manescu = manesco, persona lesta a levare le mani

Mangà = mancare, non esserci, essere insufficiente, difettare, scarseggiare

Mangamendu = mancamento, svenimento; oppure errore

Manganellata = manganellata, colpo dato con un manganello

Manganellu = manganello, randello, bastone

Manganza = mancanza, assenza, errore

Mangatu = mancato, che non c’è più, morto

Mangì = mancino, sinistro

Mangiatoja = mangiatoia

Mangina = mancina, parte sinistra

Manginu = mancino, sinistro

Mango = nemmeno, neppure

Mango la puzza = per niente, proprio un bel niente

Manichì = manechino

Manichinu = manichino( fantoccio con sembianze umane per esporre abiti o biancheria ecc.)

Manichittu = piccolo manico; oppure polsino

Manicomiu = manicomio, luogo di ricovero e cura dei malati di mente

Manicottu = manicotto, cilindro di pellicce imbottita aperta all’estremità; cilindretto per collegare tubi

Manifestà = manifestare, far conoscere, rendere noto; oppure prendere parte ad una pubblica manifestazione

Manifestasse = manifestarsi, farsi conoscere; oppure insorgere, apparire

Manifestatu = manifestato, che si è fatto conoscere

Manifestu = manifesto, cartellone, grosso foglio stampato; oppure evidente, palese, notorio

Manigordu = manigoldo, mascalzone, boia, carnefice

Manija = maniglia

Manipolà = polare, lavorare qualcosa con le mani; oppure falsificare, ordire, macchinare

Manipolatu = manipolato, falsificato

Maniscargu = maniscalco

Mannà = mandare, far andare qualcuno con un ordine o con un fine, fa pervenire, indirizzare, dirigere

Mannaca = manica

Mannaggio = esclamazione di sgradevole sorpresa per esprimere in pazienza, in ira o irritazione

Mannala = mandorla (per indicare il frutto e la pianta)

Mannàra = grosso e pesante coltello da cucina per spaccare ossa

Mannarì = mannaia per spezzare carne con osso

Mannatu = mandato, indirizzato, diretto, fatto pervenire

Mannecà = manicare, applicare il manico

Mannecatu = manicato, ordigno a cui è stato applicato il manico

Mannichittu = piccolo manico

Mannucu = manico, impugnatura

Mannulì = mandorlino (frutto ancora fresco e acerbo della mandorla)

Mannulittu = mandorlino (frutto ancora fresco e acerbo della mandorla)

Manoella = manovella

Manomessu = manomesso, alterato, violato, aperto, toccato

Manovrà = manovrare, guidare, far agire qualcuno a proprio piacimento

Manovratu = manovrato, guidato, comandato, fatto agire a proprio piacimento

Mansuetu = mansueto, docile, innocuo, mite, paziente, benigno, favorevole

Manuelle = Emanuele

Manutinzio’ = manutenzione, conservazione, congegno di comando delle ruote dei veicoli

Manuvriu = manubrio, manico

Manzittu = giovane manzo

Manzu = manzo

Mappa = grosso naso

Mappamunnu = mappamondo, globo girevole su cui è riprodotta la superficie terrestre

Maracchella = azione illecita fatta di nascosto ma non tanto grave

Maramao = mostro; oppure gesto di accondiscendenza o non che si fa poggiando il pollice a mano aperta sul naso

Maramosciu = mostriciattolo

Maravija = meraviglia

Maravijatu = meravigliato

Maravijusu = meraviglioso

Marcà = marcare, timbrare

Marcaduto = mal caduco, epilessia

Marcandoniu = persona di grossa mole

Marcatu = marcato, timbrato

Marcè = Marcello

Marchese = mestruazione

Marchigià = marchigiano

Marchigianu = marchigiano

Marchiu = marchio, segno, contrassegno

Marcì = marcire, decomporsi, imputridire, diventare fradicio

Marcià = marciare, avanzare a passo di marcia, sfilare ordinatamente, andare, muoversi, funzionare

Marcisse = decomporsi, imputridirsi, diventare fradicio

Marcitu = marcito, decomposto, imputridito, divenuto fradicio

Marciu = marcio, fradicio

Marcondendu = malcontento, scontento, insoddisfatto

Marcriati = malcreato

Marcu = peso scorrevole sull’asta  della stadera

Marcurdì = mercoledì

Mardicende = maldicente, pettegolo

Mardrattà = maltrattare, bistrattare, strapazzare

Mardrattatu = maltrattato, bistrattato, strapazzato

Marducatu = maleducato, villano, screanzato

Mare = mare; oppure gran quantità

Marélla = senso di amaro in bocca

Maremmanu = maremmano

Marengu = marengo, moneta fatta coniare da Napoleone in memoria della battaglia di Marengo del 1800

Marescià = maresciallo

Marescialle = maresciallo

Maresciallu = maresciallo

Marfà = agire male, fare cattive azioni

Marfamatu = malfamato, che gode di cattiva fama

Marfattu = malfatto, malformato, sgraziato

Marfidatu = malfidato, diffidente, sospettoso

Margarita = margherita

Marghirita = Margherita

Marguttu = spaventapasseri, fantoccio, uomo stupido o sciocco

Marì = Maria

Marì = Maria

Marià = Mariano

Marianna = esclamazione, nell’espressione “porca marianna”, “che marianna fai”; oppure nome di donna

Marianne = esclamazione di persona  adirata “me fa le marianne”

Marillu = amaro, che procura dispiacere

Marinà = marinaio

Marità = maritare, ammogliare, cassare, unire, mescolare

Maritasse = maritarsi, ammogliarsi, accasarsi, unirsi, mescolarsi

Maritatu = maritato, ammogliato, cassato, unito, mescolato

Maritozzu = panino dolce soffice condito con olio, uva passa, pinoli e cotto in forno

Maritu = marito

Marmaja = gentaglia, folla di gente spregevole

Marmitta = casseruola

Marmitto’ = marmittone (grossa mattonella di graniglia); oppure il soldato, specialmente recluta, sempliciotto e ingenuo

Marmottu = uomo rozzo, stupido, goffo

Marocchinu = marocchino, abitante o nativo del Marocco

Marracciu = coltello del macellaio

Marranu = marrano, zoticone, villano, traditore

Marrapicu = ascia bipenne

Marronata = strafalcione, madornale sciocchezza

Marrovesciu = man rovescio, ceffone

Marrù = marrone (grossa e saporita castagna)

Martellà = martellare, percuotere o battere o picchiare col martello; oppure incalzare, tormentare

Martellatu = martellato, percorso o battuto o picchiato col martello; oppure incalzato, tormentato

Martellu = martello (utensile per battere o conficcare i chiodi); oppure persona molesta, assillante

Martì = Martino

Martidì = martedì

Martillina = martello di acciaio col taglio da ambo le parti a volte dentellato usato dagli scalpellini

Martillittu = martelletto (piccolo martello)

Martinicca = freno meccanico a vite dei carri che fatto girare abbassa un ceppo avanti le ruote

Martiriu = martirio
Martirizzà = martirizzare, affliggere, tormentare

Martirizzatu = martirizzato, afflitto, tormentato

Martorelli = spiriti maligni

Martorellu = martora, puzzola

Martorià = martoriare, martirizzare, affliggere, tormentare

Martoriasse = martoriarsi, martirizzarsi, affliggersi, tormentarsi

Martoriatu = martoriato, martirizzato, afflitto, tormentato

Marva = malva, erba per fare decotti emollienti e rinfrescanti

Marvascia = malvasia, qualità di uva

Marvedé = malvedere, vedere di malocchio

Marvistu = malvisto, visto di malocchio

Marvivende = malvivente, dissoluto, vizioso, delinquente, malfattore

Marvolendieri = malvolentieri, controvoglia

Marzarolu = marzaiolo, di marzo, che matura marzo,

Marzu = marzo

Marzuzza = mazurca (ballo)

Mascagna = pettinatura dei capelli all’insù

Mascara = maschera, finta faccia

Mascaro’ = mascherone, brutto, deforme; oppure persona bugiarda o falsa

Mascarzo’ = mascalzone, briccone, delinquente

Mascarzonata = mascalzonata, azione da mascalzone

Maschiacciu = maschiaccio, ragazzo vivace; oppure femmina che abbia troppo del virile

Maschietta = ragazzina vivace con aria un po’ maschia

Maschiona = fanciulla o donna bella e robusta

Maschiu = maschio, di sesso maschile

Masciata = ambasciata, faccenda

Masciatelle = piccole faccende di casa, lavoretti domestici

Mascicà = rimasticare

Mascuru = persona mascherata, persona dal viso deforme

Masnadieru = masnadiero, assassino o brigante di strada, bandito, furfante; oppure persona disonesta

Massa = impasto per il pane, farina impastata

Massaggià = massaggiare, fare un massaggio

Massaggiatu = massaggiato, che è stato trattato con un massaggio

Massagrà = massacrare, trucidare vittime innocenti, malmenare, rovinare

Massagrasse = massacrarsi, rovinarsi

Massagratu = massacrato, trucidato, rovinato, malmenato

Massagru = massacro, stragi, carneficina, eccidio

Massicciu = massiccio, solido, compatto, imponente, indulgente, grossolano; pure montagna a larga base

Massittu = (sottile strato cementizio quale il sottofondo di una pavimentazione)

Massusu = ma solo su, pieno di massi, oste tradito di massi

Mastecà = masticare, triturare; oppure borbottare, biascicare, rimuginare, ruminare

Mastecatu = masticato, triturato

Mastella = mastello, secchio

Mastellu = mastello, secchio

Masticià = spalmare il mastice

Masticiatu = spalmato di mastice

Mastrici = erba edule

Mastricio’ = persona obesa e grossolana; donna mascolina

Mastru = mastro (artigiano provetto)

Matà = luogo pieno di fango

Màta = mota, melma, fango

Matalè = Maddalena

Matarazzu = materasso

Matellaca = Matelica (MC)

Materia= pus

Matì = Matilde

Matina = mattino

Matiriale = persona grossolana, poco delicata

Matirialo’ = materialone, zoticone, villanzone, rozzo, grossolano

Mato’ = mattone

Matonata = mattonata, colpo dato con un mattone

Matonella = mattonella

Matre = madre

Matregghià = assomigliare alla madre

Matregna =matrigna, madre ostile non amorevole

Matreperla = madreperla (parte interna della conchiglia)

Matricolatu = matricolato, famigerato che la sa lunga, persona abilissima

Matrimoniu = matrimonio

Mattacchio’ = mattacchione, burlone, buontempone

Mattaceca = gioco per bambini con un partecipante bendato

Mattarellu = pazzarello

Mattatoiu = mattatoio (luogo ove si macellano gli animali)

Mattegghià = giocare, fare mattate

Mattità = matteria, pazzia, stravaganza, azione o comportamento da matto

Mattra = madia

Mattu = matto, pazzo

Maturà = maturare, concepire, portare a compimento

Maturasse = maturarsi, giungere a maturazione

Maturatu = maturato, giunto a maturazione

Maturu = maturo, giunto a maturazione; oppure pronto, assennato, responsabile, equilibrato

Maurì = Maurino

Mazzacavallu = lunga asta di legno con un secchio ed un contrappeso per attingere acqua dal pozzo; oppure altalena

Mazzafionga = fionda

Mazzamorellu = spirito dispettoso; bambino vivace

Mazzangola = esca per pescare anguille fatta con lombrichi infilati con lo spago

Mazzangolla = gambero di mare

Mazzapicchiu = martello per cerchiare le botti; oppure  blocco di legno duro, assai pesante, cerchiato di ferro, per conficcare pali

Mazzata = può di mazza; ovvero grossa disgrazia

Mazzittu = piccolo mazzo di fiori

Mazzocca = capocchia

Mazzocco’ = persona grossolana, dai modi poco raffinati

Mazzoccu = mazzocchio, ciuffo; infossamento sui fusti degli alberi

Mazzolu = piccola mazza di legno

Mazzu = mazzo, grosso pezzo di legno duro o nodoso e munito di un manico viene usato come mazza per spaccare la legna

Mazzucchittu = ciuffo, mazzetto

Mazzumaja = gruppo di persone o cose male assortito

Mbo = un poco

Me fa ‘na pippa = non mi fa paura

Meccanicu = meccanico

Meccanismu = meccanismo (insieme di elementi che costituiscono un congegno o macchina)

Mecchié = bicchiere

Medaja = medaglia (dischetto con raffigurazione  e scritto in rilievo)

Medajetta = medaglietta

Medajo’ = medaglione

Medecà = medicare, curare

Medecasse = medicarsi, curarsi

Medecatu = medicato, curato

Medecazio’ = medicazione, il medicare, il venire medicato

Medeo = Amedeo

Mediato’ = mediatore, mezzano, ruffiano

Medità = meditare, riflettere, considerare a lungo, ponderare, valutare

Meditatu = meditato, considerato a lungo, ponderato, valutato, maturato

Medolla = midollo

Meducu = medico

Mejo = meglio

Melacotogna = cotogna, frutto del cotogno

Melagranà = melograno

Melanconucu = malinconico, mesto, triste

Melanzà = melanzana

Melaranciu = arancia

Mèle = miele

Meleccu = schifiltoso, esigente

Meletu = meleto (luogo destinato alla coltivazione delle mele)

Melia = Amelia

Mellaca = saggina

Melo’ = melone, popone

Meloncella = melone

Melugranà = melograno

Memo = Amelio

Mena = Filomena

Menà = menare,  bastonare

Menaditu = benissimo, perfettamente

Menasse = menarsi, bastonarsi

Menatu = menato, bastonato

Menda = menta, erba spontanea aromatica

Mende = mente

Mendicà = mendicare, elemosinare, fare la questua, cercare di procurarsi qualcosa in modo poco dignitoso o umiliante

Mendicatu = mendicato, elemosinato, avuto in modo poco dignitoso o umiliante

Mendo’ = menta selvatica (erba aromatica)

Mendre = mentre

Mendu = mento (parte inferiore del volto)

Menestrellu = menestrello, giullare, chi canta in luogo pubblico accompagnandoci normalmente con chitarra o mandolino

Mennaca = Domenica (nome di donna)

Menomà = menomare, diminuire, ridurre, abbassare, danneggiare, perdere l’integrità fisica

Menomasse = menomarsi, ridursi, diminuirsi, perdere l’integrità fisica

Menomatu = menomato, diminuito, ridotto, danneggiato, che ha perso l’integrità fisica

Menzaluna = luna illuminata a metà

Menzanotte = istante in cui cessa il giorno ed inizia il nuovo

Menzanu = che sta in mezzo

Menzo’ = mezzule (doga mediana della parte anteriore della botte o sportello per la pulizia munita di cannella)

Menzomu = piccolo uomo

Menzu = mezzo, metà

Merangola = cetriolo

Meravijà = meravigliare, stupire, stupefare, destare o indurre meraviglia

Meravijasse = meravigliarsi, stupirsi, stupefarsi

Meravijatu = meravigliato, stupito, stupefatto

Meravijusu = meraviglioso, che desta meraviglia, straordinario, incredibile, stupefacente, bellissimo

Mercà = mercare, ferire

Mercasse = mercarsi, ferirsi

Mercatu = mercato, ferito; oppure fiera (luogo destinato alla compravendita di merci)

Mercenariu = mercenario, che presta la propria opera per denaro

Mercu = marchio, sfregio, ferita

Merdà = merdaio, luogo pieno di merda

Merdo’ = merdone; oppure persona pusillanime, spregevole

Merenna = merenda

Merennetta = spuntino, piccola merenda

Meretà = meditare, essere degno, ottenere

Meretasse = meritarsi, essere degno

Meretatu = meritato, ottenuto giustamente

Merico = Americo

Meritu = merito, diritto alla lode alla stima, azione o comportamento che rende degno di lode e di stima

Merla = merlo

Merlettu = merletto

Merlu = merlo; oppure persona sciocca e ingenua

Merutu = merito (diritto alla lode, alla sistema, alla ricompensa per particolari qualità)

Mescolà = mescolare, mischiare, mettere insieme persone o cose diverse, confondere

Mescolasse = mescolarsi, mischiarsi, confondersi

Mescolatu = mescolato, mischiato, confuso

Messaggeru = messaggero, foriero, chi porta un messaggio

Messaggiu = messaggio, discorso solenne, notizia diffusa con qualsiasi mezzo

Messu = messo, messaggero, dipendente pubblico che ha il compito di notificare provvedimenti dell’autorità

Méstaca =  mistura di paglia e fieno

Mestecà = luogo in cui i contadini mescolavano vari cibi per i bovini: erba medica, fieno, paglia, foglie del mais ecc.

Mestecanza = mescolanza, mescolanza di diverse qualità di insalata

Mestu = mesto, triste,afflitto

Metarella = qualità di insalata

Mète = mietere

Metellega = mietilegatrice (macchina che taglia, riunisce e lega in covoni di cereali)

Metraggiu = metraggio, misurazione a metri, quantità espressa in metri

Metrata = misura di una lunghezza pari a circa un metro)

Metru = metro

Mette = mettere, collocare, porre, posare, conficcare

Mettece ‘na pezza = trova un riparo se sei capace

Mettese = mettersi, collocarsi, porsi, posarsi

Metudu = metodo, criterio, regola, modo di agire o di comportarsi

Mezzà = mezzano, ruffiano, mediatore

Mezzabbotta = pigmeo, uomo da poco

Mezzadru = mezzadro, coltivatore di un fondo altrui con contratto di mezzadria

Mezzujitu = mezzo andato all’aldilà, in fin di vita

Miagolà = mia volare, lamentarsi

Miascicà = mangiare lentamente masticando male e con rumore; oppure parlare in modo incomprensibile, balbettare

Mica = affatto, per nulla, minimamente

Miccu = fesso, sciocco, stupido

Michè = Michele

Michilina = Michelina

Midichittu = medichetto, medico giovane ed inesperto

Midicina =  medicina, cura, rimedio

Midicinale = medicinale

Midollu = midollo, contenuto, nocciòlo, fondamento

Mignatta = sanguisuga, persona noiosa e importuna

Migno’ = minchione, sciocco, babbeo, grullo, semplicione

Mignonella = canzonatura, acchiapparella

Mignotta = prostituta, puttana

Mignulu = dito mignolo

Migragna = miseria, povertà

Migragnusu = micragnoso, povero, avaro, taccagno

Mijanni = mille anni

Mijara = migliaia

Mijarata = un migliaio

Mijarina = piccola pallina di piombo utilizzata nelle cariche delle armi da fuoco

Mijiare = migliaia

Mijo = panico, miglio

Mijorà = migliorare, diventare migliore, perfezionare, progredire, guadagnare

Mijorà = migliorare, rendere migliore; oppure stare meglio, progredire

Mijorasse = migliorarsi, perfezionarsi, progredire

Mijorasse = migliorarsi, perfezionarsi, rendersi migliore

Mijoratu = migliorato, diventato migliore, perfezionato, progredito

Miju = miglio (unità di misura inglese corrispondente a ml.1.609,344)

Milia = Emilia

Miliardariu = miliardario, molto ricco, chi possiede miliardi

Miliardu = miliardo

Milio = Emilio

Milio’ = milione; spaccone, sbruffone

Milionariu = milionario, chi possiede milioni

Millimitru = millimetro

Milordu = milord, persona elegante

Mimì = Domenico

Mimmo = Domenico

Mimo = Domenico

Minaccià = minacciare, intimorire

Minacciatu = minacciato, intimorito

Minacciusu = minaccioso, chi cerca di incutere timore

Minasse = minarsi, compromettersi, distruggersi

Minato’ = minatore

Minatu = minato, compromesso, distrutto

Mindì = mentire, dire il falso, simulare, fingere

Minduà = mentovare, nominare, ricordare

Minduatu = mentolato, nominato, ricordato

Minduccia = mentuccia (piccola piante erbacea edule ed odorosa usat in cucina)

Minestro’ = minestrone; oppure strano miscuglio di cose simili o eterogenee

Minghio’ = minchione, ingenuo, sciocco, stupido, sprovveduto, babbeo, bischero, grullo, semplicione

Minghionà = minchionare, burlare, canzonare

Minghionata = canzonatuta, burla

Minghionatu = minchionato, burlato, canzonato

Minghionatura = minchionatura, burla

Minghionella = gioco di indovinelli

Minghioneria = minchioneria, cosa da nulla, piccola quantità

Minghioni = coglioni

Minghirlinu = mingherlino, esile, gracile, delicato, scarno, povero, debole

Ministeru = ministero

Ministrina = minestrina

Ministru = ministro

Mino = meno

Minomale = espressione che indica sollevo o soddisfazione; per fortuna

Minomo = minimo, piccolissimo

Minoratu = minorato, menomato, cretino, stupido

Minutellu = menutello

Minutu = minuto, istante, momento; oppure piccolo

Minzina = benzina

Minzudì = mezzogiorno

Minzujornu = mezzogiorno

Minzujornu = mezzogiorno

Mirà = mirare, osservare attentamente

Miracolatu = miracolato, che ha avuto un grosso colpo di fortuna

Miraculu = miracolo, prodigio, portento

Miraculusu = miracoloso, prodigioso, portentoso; oppure persona che ingrandisce ogni cosa

Miraggiu = miraggio, fata morgana, illusione seducente, speranza ingannevole

Miratu = mirato, osservato attentamente

Mirdusu = imbrattato di  merda, spregevole, vile, ignobile

Mirico = Americo

Miridiana = meridiana, orologio solare

Mirinu = mirino, piastrina sulla canna dell’arma da fuoco portatile che serve per mirare e indirizzare il colpo

Mirluzzu = merluzzo

Mirza = milza

Miscelà = miscelare, mescolare, associare in una miscela

Miscelasse = miscelarsi, mischiarsi, unirsi, mescolarsi, confondersi

Miscelatu = miscelato, mischiato, unito, mescolato, confuso

Mischinu = meschino, mediocre, misero; oppure persona che ha idee o pensieri o sentimenti gretti e limitati

Miscittu = micetto, gattuccio

Misciu = micio, gatto

Miscuju = miscuglio, mescolanza di diversi elementi, accozzaglia

Miserabbile = miserabile, spregevole, che muove a pietà, di scarsissimo valore

Misericurdiusu = misericordioso, pietoso, che prova o usa misericordia

Miseru = misero, povero, indecente, sventurato, infedele

Missia = Messia

Missionariu = missionario, apostolo, religioso che propaga la sua religione

Misteru = mistero (fatto o fenomeno inspiegabile)

Mistiriusu = misterioso, oscuro, inesplicabile

Mistrà = acquavite di vino con l’aroma dell’anice

Mistu = messo, collocato, posto, posato, conficcato; oppure misto, mescolato, composto da alimenti di qualità diversa

Misurà = misurare, valutare, giudicare

Misurasse = misurarsi, valutarsi, giudicarsi

Misurata = sommaria e rapida misura di un oggetto

Misuratu = misurato, valutato, giudicato

Miticulusu = meticoloso, minuzioso, scrupoloso, preciso

Mitito’ = mietitore

Mititura = mietitura

Mitraja = mitraglia

Mitrajà = mitragliare, prendere di mira con raffiche di mitragliatrice

Mitrajatrice = mitragliatrici

Mitrajatu = mitragliato, preso di mira con raffiche di mitragliatrice

Mituto = mietuto

Miu = mio

Mizzu = mezzo, fradicio, bagnato

Mmaccà = ammaccare, deformare, schiacciare

Mmaccasse = ammaccarsi, deformarsi, schiacciarsi

Mmaccatu = ammaccato, deformato, schiacciato

Mmaccatura = il punto dove un oggetto è ammaccato

Mmadà = trastullare, perdere tempo, tenere a bada

Mmadasse = trastullarsi, perdere tempo

Mmadatu = trastullato, tenuto a bada

Mmaestrà = ammaestrare, addestrare, istruire

Mmaestrasse = ammaestrarsi, addestrarsi, istruirsi

Mmaestratu = ammaestrato, addestrato, istruito

Mmafarà = colpire il volto con la mano aperta

Mmaitu = eufemismo per ammazzato nell’espressione “Pozzi murì’ ‘mmaitu !”

Mmajenà = immaginare

Mmajenassela = immaginarsela

Mmajenato = immaginato, supposto, presunto, pensato

Mmalà = ammalare, guastare, corrompere

Mmalasse = ammalarsi, guastarsi, corrompersi

Mmalatia = malattia

Mmalaticciu = malaticcio, di salute malferma

Mmalatu = ammalato, guastato, corrotto

Mmandà = ammantare, coprire

Mmandasse = ammantarsi, coprirsi

Mmandatu = ammantato, coperto

Mmanettà = ammanettare, arrestare, mettere le manette

Mmanettatu = ammanettato, arrestato

Mmapà = masticare alla meglio

Mmappete = per bacco, ammazzati (esclamazione di meraviglia)

Mmarellà = amareggiare

Mmarellatu = amareggiato

Mmarvà = biascicare, rimasticare

Mmascarata = mascherata, compagnia di persone in maschera

Mmascherà = mascherare, nascondere, sporcare

Mmascherasse = mascherarsi, nascondersi, sporcarsi

Mmascheratu = mascherato, nascosto, sporcato

Mmasciata = faccenda, ambasceria

Mmassà = ammassare, accumulare, ammucchiare

Mmassasse = ammassarsi, accumularsi, riunirsi, ammucchiarsi

Mmassatu = ammassato, accumulato, riunito, ammucchiato

Mmatassà = ammatassare, ridurre la lana in matasse, avvoltolare

Mmatassasse = ammassarsi, arrotolarsi, avvoltolarsi

Mmatassatu = ammatassato, arrotolato, avvolto

Mmattì = ammattire, impazzire, perdere il senno

Mmattimendu = ammattimento, impazzimento, grave noia o briga difficile da sbrogliare, cosa che fa quasi impazzire

Mmattisse = ammattirsi, impazzirsi, perdere il senno

Mmattitu = ammattito, impazzito, diventato matto

Mmattonà = ammattornare, pavimentare con mattoni

Mmazzà = ammazzare, uccidere

Mmazzacaffè = ammazza caffè (piccola dose di liquore bevuto dopo il caffè)

Mmazzamendu = ammazzamento, uccisione, strage

Mmazzamorellu = folletto della mitologia

Mmazzasse = ammazzarsi, uccidersi; oppure lavorare eccessivamente

Mmazzata = pesante fatica

Mmazzato’ = che uccide il maiale

Mmazzatora = mattatoio, luogo ove si macellano le bestie

Mmazzatu = ammazzato, ucciso

Mmazzete! =  esclamazione di stupore, sorpresa o ammirazione

Mmendà = inventare, ideare, immaginare, concepire, escogitare

Mmendasse = inventarsi, immaginarsi

Mmendatu = inventato, ideato, immaginato, concepito, escogitato

Mmenzo = in mezzo

Mmerda = merda, cacca

Mméstaca = mescolanza di paglia e fieno

Mmestacafurnu = lungo bastone per spargere la brace sul pavimento del forno

Mmestecà = mescolare, mettere insieme sostanze diverse; luogo ove veniva conservata la mescolanza di paglia e fieno

Mmestecasse = mescolarsi, mettersi insieme, amalgamarsi, unirsi, confondersi

Mmestecatu = mescolato, messo insieme, amalgamato, unito, confuso

Mmette = far entrare, ammettere, permettere, consentire

Mmià = esordire, incominciare

Mmiascicà = mangiare lentamente masticando male e in modo rumoroso oppure parlare in modo inintelligibile,balbettare

Mmiatu = iniziato, incominciato

Mmidià = invidiare, provare rancore ed astio per la fortuna e la felicità di altri

Mmidiatu = invidiato, odiato

Mmidiusu = imperioso, che prova o esprime invidia

Mmijia = invidia

Mministrà = amministrare, governare, organizzare; oppure somministrare, dare

Mministrasse = amministrarsi, regolarsi, organizzarsi

Mministratu = amministrato, governato

Mmirà = ammirare, considerare con stima, stupire

Mmiratu = ammirato, stimato, stupito

Mmischià = mischiare, mescolare, unire cose o persone diverse, confondere

Mmischiasse = mischiarsi, mescolarsi, unirsi, confondersi

Mmischiatu = mischiato, mescolato, unito, confuso

Mmmece = invece

Mmobbijià = ammobiliare, fornire dei mobili, arredare

Mmobbijiatu = ammobiliato, fornito di mobili, arredato

Mmoccà = imboccare, dar da mangiare al bimbo; oppure credere scioccamente, cadere in un tranello, abboccare

Mmoccato’ = colpo o manata sulla bocca

Mmoccatu = imboccato, chi è ricevuto il cibo in bocca; oppure bastonato

Mmocco’ = un poco

Mmoccolottu = ceffone; oppure pasta mezza manica

Mmojà = ammogliare, sposare

Mmojasse = ammoiarsi, sposarsi

Mmojatu = ammogliato, sposato

Mmollà = bagnare, rendere molle, intenerire

Mmollasse = bagnarsi, rendersi molle, intenerirsi

Mmollatu = bagnato, reso molle, intenerito

Mmollu = bagnato

Mmondonà = ammontonare, ammassare, ammucchiare

Mmondonatu = ammonto nato, ammassato, ammucchiato

Mmorbà = ammorbare, appestare, emettere cattivo odore

Mmorbatu = ammorbato, appestato,

Mmostà = pestare, procurare dei lividi

Mmostasse = procurarsi dei lividi

Mmostatu = pestato, persona a cui sono stati fatti dei lividi

Mmostatura = ammaccatura, segno sul corpo per un colpo ricevuto

Mmottatora = grosso imbuto con doghe di legno e cerchi in ferro per mettere vino nella botte

Mmucchià = ammucchiare, raccogliere in mucchio, ammassare, riunire, accumulare

Mmucchiasse = ammucchiarsi, raccoglierci in mucchio, ammassarsi, riunirsi

Mmucchiatu = ammucchiato, ammassato, affollato

Mmuccungi’ = bocconcino, un pochino, una piccola quantità

Mmucidì = ammuffire, diventare stantio

Mmucidisse = ammuffirsi, diventare stantio

Mmuciditu = ammuffito, divenuto stantio

Mmuffì = ammuffire, fare la muffa

Mmuffisse = ammuffirsi

Mmuffitu = ammuffito, pieno di muffa

Mmugghià = muggire, lanciare urla spaventose per un dolore o ira

Mmuni’ = ammonire, mettere in guardia con autorevolezza, esortare

Mmunitu = ammonito, esortato, messo in guardia con autorevolezza

Mmurbidì = ammorbidire, intenerire, addolcire

Mmurbidisse = ammorbidirsi, intenerirsi, addolcirsi

Mmurbiditu = ammorbidito, intenerito, addolcito

Mmusà = imbronciarsi, corrucciatasi, infastidirsi, irritarsi

Mmusasse = imbronciarsi, corrucciatasi, infastidirsi, tenere il broncio; manifestare malumore o irritazione col volto

Mmusatu = imbronciato, corrucciato, irritato

Mmuscià = nascondere, imboscare, infiltrare

Mmusciasse = nascondersi, imboscarsi, infiltrarsi

Mmusciatu = nascosto, imboscato, infiltrato

Mmutì = ammutolire, zittire, fare silenzio

Mmutisse = ammutolirsi, zittirsi,

Mmutitu = ammutolito, zittito

Mmutti’ = imbottire, rivestire con molti o caldi indumenti

Mmuttisse = imbottirsi, rivestirsi con molti o caldi indumenti

Mmuttita = imbottita (coperta da letto ripiena di lana piume o altro)

Mmuttitu = imbottito, rivestito con molti o caldi indumenti, riemoito, ripieno

Mmutulì = ammutolire, tacere improvvisamente; oppure far tacere, mettere a silenzio

Mmutulisse = ammutolirsi, zittirsi

Mmutulitu = ammutolito, zittito, messo a tacere, fatto tacere

Mo’ = ora, in questo momento

Mobbili = mobilia, insieme di mobili che arredano una casa

Mobilità = mobilitare, richiamare e organizzare l’esercito, mettere in moto

Mobilitasse = mobilitarsi, mettersi in moto

Mobilitatu = mobilitato, messo in moto

Mocassinu = mocassino (calzatura tipica degli indigeni)

Moccelo’ = pieno di moccio

Mocciulu = moccio, muco

Moccolottu = grosso ceffone

Modellà = modellare, plasmare, foggiare, sagomare, conformare

Modellasse = modellarsi, conformarsi, plasmarsi, foggiarsi, sagomarsi

Modellatu = modellato, conformato, foggiato, plasmato, sagomato

Modellu = modello, esempio

Moderà = moderare, temperare, correggere, regolare, misurare

Moderasse = moderarsi, temperarsi, correggersi, regolarsi, misurarsi

Moderatu = moderato, temperato, corretto, regolato, misurato

Modernu = moderno, aggiornato

Modestu  = modesto, riservato, povero

Modu = modo

Modulà = modulare, variare armonicamente la voce ogni tanto, declamare, recitare, elaborare

Modulatu = modulato, declamato, recitato

Modulu = modulo, schema stampato, canone, norma

Mòe = muovere

Moglia = qualità di uva

Mogne = mungere il latte; oppure sottrarre lentamente e astutamente beni e denaro

Mojata = tua moglie

Moje = moglie

Mojie = terreno acquitrinoso

Mojiera = moglie

Molà = mollare, levigare, sfilare

Molatu = molato, levigato, affilato

Molenà = mugnaio

Molestà = molestare, infastidire, importunare, tormentare

Molestasse = molestarsi, infastidirsi, importunarsi, tormentarsi

Molestatu = molestato, infastidito, importunato, tormentato

Molestu = molesto, fastidioso, importuno, noioso

Mollà = mollare, lasciare

Mollatu = mollato, lasciato

Molleggià = molleggiare, essere elastico o morbido, camminare mollemente

Molleggiasse = noleggiarsi, muoversi o camminare mollemente

Molleggiatu = molleggiato, che è elastico o morbido; oppure persona che cammina e si muove mollemente

Moltiplicà = moltiplicare, aumentare, crescere nel numero

Moltiplicasse = moltiplicarsi, aumentarsi

Moltiplicatu = moltiplicato, aumentato, cresciuto nel numero

Momendaneu = momentaneo, provvisorio, temporaneo, che dura poco nel tempo

Momendu = momento, minima frazione di tempo, attimo, istante

Momo’ = spauracchio, mostro delle favole; oppure diavolo nell’espressione: “te ‘sse portesse lu momò = che ti portasse via il diavolo”

Monarchicu = monarchico

Monasteru = monastero

Mònda = monta taurina

Mondà = montare , salire

Mondaggiu = montaggio, il mettere insieme i vari pezzi di un meccanismo

Mondagna = montagna

Mondagnolu = montagnolo

Mondanà = montanaro, uomo che vive in montagna

Mondanacciu = montanaccio, vento di tramontana

Mondanaru = montanaro, uomo che vive in montagna

Mondanu = mondano, terreno

Mondappù = Montappone (FM)

Mondardo = Montalto Marche (AP)

Mondasse = montarsi, insuperbirsi, e saltarsi

Mondatu = montato, salito, cavalcato; oppure persona piena di sé, altezzosa

Monde = monte

Mondeco’ = Montecosaro (MC)

Mondefargo’ = Montefalcone (FM)

Mondefurti’ = Montefortino (FM)

Mondegiberto = Montegiberto (FM)

Mondegranà = Montegranaro (FM)

Mondejorgio = Montegiorgio (FM)

Mondeleo’ = Monteleone di Fermo (FM)

Mondelparo = Montelparo (FM)

Mondemonucu = Monte Monaco (FM)

Monderinardo = Monte Rinaldo (FM)

Mondero’ = cumulo notevole di terra

Monderubbià = Monterubbiano (FM)

Mondevido’ = Monte Vidon Corrado (FM)

Mondo = Edmondo

Mondo’ = montone (maschio della pecora), ariete; oppure una gran quantità di cose

Mondo’ = mucchio, ammasso

Mondotto’ = Montottone (FM)

Monellu = monello, ragazzo vivace indisciplinato, impertinente e birichino

Monnà = mondare, ripulire, estirpare erbe nei campi; oppure mondare il pavimento del forno

Monnaca = monica,  suora; oppure recipienti di terracotta o rame di pieno di brace si mette dentro al letto col prete

Monnata = ripulita

Monné = pezza bagnata attaccata ad un bastone per mondare il pavimento del forno

Monnezzà = ammasso di sudiciume, luogo ove si getta l’immondizia

Monnezza = mondezza, immondizia, spazzatura

Monnezzo’ = persona piena di sporcizia

Monnucu = monaco

Monotunu = monotono, che ha tono privo di variazioni, che ripete sempre le stesse cose, noioso, stucchevole

Monzammarti’ = Monte San Martino (MC)

Monzignore = monsignore, persona di alto rango

Mora = lividura, ecchimosi; oppure detto di donna dalla carnagione scura

Morargia = emorragia, perdita di sangue

Morbidu = morbido, soffice, leggero, vaporoso, delicato, lieve

Morca = morchia (feccia dell’olio)

Mordacchja = museruola, morsa che immobilizzava la lingua dei bestemmiatori o dei condannati a morte

Morde = mordere, tentare con forza, morsicare

Mordeco’ =  persona taciturna e misteriosa

Mordese = mordersi una parte del proprio corpo, morsicarsi; oppure pentirsi

Morecatu = nero color di mora

Morga = posa dell’olio, morchia

Morina=  Amorina

Mormorà = mormorare, borbottare

Mormorande = mormorante, persona che brontola o che si lagna

Mormorazio’ = mormorazione, protesta, lagnanza

Morosciu = orco, spauracchio, mostro

Morosu = amoroso, innamorato, fidanzato

Morra = antico gioco popolare fatto con le mani; oppure ramoscello

Morrecini = mucchio di grossi sassi

Morse = mordacchie per guidare i bovini

Morsellà = dente molare

Morsu = morso o mordacchia per i bovini

Mortà = mortaio

Mortarittu = mortaretto (piccolo cilindro ripieno di polvere empirica che si fa esplodere)

Mortatella = mortadella (rosso salume di carne suina con vari aromi)

Mortella = pianta del bosso

Mortoriu = funerale, corteo funebre; oppure festa, cerimonia che si svolge con poca allegria e pochi partecipanti

Mortu = morto

Mòru = moro, saraceno, musulmano; oppure persona scura di carnagione

Morvudu = morbido, soffice, molle

Mosca ! = silenzio !

Moscaceca = gioco fra ragazzi cui uno bendato cerca di afferrare e riconoscere un compagno al tatto

Moscatello = qualità di uva

Moschettu = moschetto (arma da fuoco)

Moscià =  rendere moscio, vizzo

Mosciasse = avvizzirsi, diventare moscio

Mosciatu = avvizzito, diventato moscio

Mosco’ = moscone; oppure persona chiacchierona

Mosco’ d’oro = insetto a colori verdi con riflessi metallici comune sui fiori dei giardini presso da bambini per giocare

Mossu = mosso, spostato

Mostrà = mostrare, far vedere

Mostrà = mostrare, far vedere, esporre, indicare, lasciar credere

Mostrasse = mostrarsi, farsi vedere, esporsi, lasciarsi vedere

Mostratu = mostrato, esposto, indicato, fatto vedere

Mostru = mostro, persona molto brutta, persona che possiede caratteristiche molto positive o molto negative

Motivà = motivare, giustificare, spiegare, proporre, stimolare

Motivasse = motivarsi, giustificarsi, spiegarsi, proporsi, stimolarsi

Motivatu = motivato, giustificato, spiegato, proposto, stimolato

Motocicretta = motocicletta

Motoretta = motocicletta di piccola cilindrata; oppure piccola macchina  a scoppio usata in agricoltura per tagliare il fieno

Mottegghià = motteggiare, canzonare, beffare,burlare

Mottegghiatu = motteggiare atto, canzonato, beffato, burlato

Motu = moto, movimento, atto, gesto, mossa; oppure tumulto popolare

Movimendu = movimento, atto del muovere

Mozzà = mozzare, recidere, troncare

Mozza = natura della donna

Mozzasse = mozzasse, recidersi, troncarsi

Mozzatu = mozzato, tagliato, reciso, troncato

Mozzu = mozzo, troncato; oppure perno su cui è fissata la ruota; oppure giovane marinaio

Mucchia = mucchio di fieno

Mucchiarola = piccolo mucchio di fieno

Mucchiu = mucchio (insieme di cose riunite anche disordinatamente)

Muccicà = morsicare, mordere, pungere

Muccicafreddo = freddoloso, che sente sempre freddo

Muccicasse = morsicarsi, mordersi

Muccicata = morso; oppure boccone, spuntino fatto in fretta

Muccicatu = morso, morsicato

Muccicatura  = morso

Muccico’  = boccone, spuntino fatto in fretta

Muccicore = prurito

Muccicottu = grande morso

Muccilusu = moccioso, pieno di moccio

Mucciusu = bambino piccolo ancora col moccio al naso

Mudificà = modificare, montare, cambiare

Mudificasse = modificarsi, mutarsi, cambiarsi

Mudificatu = modificato, mutato, cambiato

Mughittu = mughetto

Mugugnà = mugugnare, brontolare, borbottare

Muina = moina, carezza

Mujca = mollica; oppure piccola quantità

Mujcà = posto pieno di molliche

Mujì = mulino

Mujiella = muggine, cefalo; oppure persona grassa come una muggine

Mujole = pinze per il focolare

Mùla = donna non feconda

Mulì = molino

Mulinellu = mulinello, verricello, vortice di acqua o di vento; attrezzo per la pesca

Mulliccio = molliccio, alquanto bagnato

Multà = multare, infliggere una multa, sanzionare

Multatu = multato, sanzionato, persona a cui è stata inflitta una multa

Multiplicà = moltiplicare, aumentare, rendere più numeroso

Multiplicasse = moltiplicarsi, aumentarsi, rendersi più numeroso

Multiplicatu = moltiplicato, aumentato, reso più numeroso

Mulu = mulo; oppure uomo infecondo

Muminducciu = momentuccio, momentino

Mundicillu = monticello

Mundu = munto, derubato, spogliato

Mundurà = Monte Urano (FM)

Mungana = razza di mucca ricca di latte

Mungu = monco, incapace, inetto

Mungu = monco, mozzato,troncato

Munì = munire, dotare, fornire, provvedere, fortificare

Municipiu = municipio

Munisse = munirsi, dotarsi, fornirsi, provvedersi, fortificarsi

Munitu = munito, dotato, fornito, provveduto, fortificato

Munnacciu = mondaccio, mondo cane

Munno = mondo, universo

Munnu = mondo

Munumendu = monumento, opera artistica di importanza storica

Murà = murare, costruire un muro

Murajo’ = muraglione

Murale = trave maestra

Muralittu = piccolo travicello di laterizio usato in edilizia

Muralottu = travetto in laterizio usato in edilizia

Murana = erba muraiola

Murasse = murarsi, chiudersi

Murato’ = muratore

Muratu = murato, chiuso

Murda = multa, pena pecuniaria

Murdipricà = moltiplicare, rendere più numeroso, aumentare

Murdipricasse = moltiplicarsi, rendersi più numeroso

Murdipricatu = moltiplicato, reso più numeroso, aumentato

Murellu  = murello, muricciolo

Murì = morire, perire

Muricciata = muro a secco

Muricu = mora del gelso o del rovo; oppure ombelico

Murissene = avere un forte desiderio

Murittu = muricciolo, piccolo muro

Murmurà = mormorare, brontolare, lagnarsi

Murticillu = morticino,

Murtificà = mortificare, rimproverare

Murtificasse = mortificarsi, rimproverarsi, sentire dispiacere o vergogna

Murtificatu = mortificato, rimproverato, che sente dispiacere o vergogna

Murtificazio’ = mortificazione, rimprovero

Muru = muro, riparo, difesa, barriera, ostacolo

Musarola = museruola, mordacchia

Muschittu = moscerino

Musciu = moscio, vizzo, sgonfio, floscio, strafatto; oppure abbattuto, depresso, avvilito; oppure buco

Musciucu = impotente, castrato, eunuco

Musculu = muscolo, vigoria fisica

Musculusu = muscoloso, chi ha muscoli forti e rilevati

Musicà = musicare, mettere in musica una canzone

Musicande = musicante

Musicatu = musicato, messo in musica

Musittu = musetto, viso grazioso; oppure parte anteriore della carrozzeria delle automobili

Muso’ = musone, chi tiene il muso, il broncio

Mustacchiu = baffo lungo e folto arricciato in su

Mustimetru = mostimetro (apparecchio per misurare la gradazione zuccherina del mosto)

Musto = mosto

Mustocotto = mosto cotto, sàpa

Mustrina = mostrina (striscia di stoffa variamente colorata applicata su bavero)

Musu = muso

Musuduru = muso duro, impertinente

Musuniru = muso nero

Musutintu = muso tinto

Muta = cambio; oppure la muda per gli uccelli da richiamo; oppure gran numero di cani per una battuta di caccia

Mutà = mutare, cambiare, variare

Mutamentu = mutamento, cambio, variazione, modificazione, trasformazione

Mutanne = mutande (indumento intimo maschile e femminile)

Mutasse = mutarsi, trasformarsi, cambiarsi

Mutatu = mutato, trasformato, cambiato

Mutilà = mutilare, privare di una parte del corpo

Mutilasse = mutilarsi, perdere una parte del corpo

Mutilatu = mutilato, chi ha perso una parte del corpo

Mutivu = motivo, causa, ragione

Muto mmugghio ! = quanto sono stufo !

Muttu = motto, parola; oppure detto arguto e spiritoso

Mutu = muto, silenzioso

Mutura = compenso spettante al mugnaio per la molitura di cereali

Muturì = motorino

Mutuvè = molto, assai

Muvimendu = movimento

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , | Leave a comment

VOCABOLARTIO LETTERE D, E, F del DIALETTO DI TIPO FERMANO A BELMONTE PICENO RACCOLTO DA VESPRINI ALBINO 2018

Vocaboli lettere D,  E,  F

Dà = dare, offrire

Da capu = da capo, daccapo, dall’inizio

Da pe’ = da piedi, dall’inizio, da capo

Da per issu = da se stesso

Da per me = da me

Da piedi = in fondo

Da poco = dappoco, di scarsa intelligenza, abilità e capacità, inetto, irrilevante

Da principiu = dapprincipio, dall’inizio

Da sole = a Sud

Da vòra = a Nord

Dacqua’ = annaffiare, cospargere d’acqua con un getto pioggia

Dacquata = annaffiata, cosparsa all’acqua

Dacquatu = annaffiato, cosparso da una

Dadu = dado

Daero = davvero

Dagni = d’ogni

Dainu = daino

Daje = dagli, dalli (si usa per incitare o aizzare a rincorrere o assalire qualcuno)

Dalmà = Dalmazio

Damisciana = damigiana

Dande = Dante

Dannà =  dannare, condannare, tormentare

Dannasse =  dannarsi, tormentarsi senza tregua

Dannatu =  dannato, condannato, maledetto

Dannazio’ = dannazione, l’essere dannato, grande noia o molestia

Danneggià = danneggiare, recare danno, offendere, nuocere

Danneggiasse =  danneggiarsi, rovinarsi, nuocersi

Danneggiatu = danneggiato, rovinato

Dannu = danno

Dannusu = dannoso, nocivo, pericoloso

Danzà =  danzare, ballare, muoversi seguendo un ritmo musicale

Daperissu = da per sé stesso, da solo

Dargisa = Adalgisa

Darma = Dalma

Darmà = Dalmazio

Dasse = darsi

Datatu = datato

Dattà = accomodare una cosa; oppure conformarsi all’ambiente in cui si vive

Dattasse = adattarsi, convenire, essere opportuno

Dattatu = adattato, abituato; ovvero capace

Datturu = dattero (frutto a bacca della palma)

Datu =  dato, offerto

Davandi = davanti

Daziu = dazio

Ddasse = accorgersi, avvedersi

Ddattamendu = adattamento, adeguamento

Ddatu = chi se ne è accorto

Ddebità =  addebitare, attribuire

Ddebità = addebitare, attribuire

Ddebitàtu = addebitato, attribuito

Ddendà = addentare, prendere con i denti

Ddendàsse = addentarsi, prendersi con i denti, mordersi, morsicarsi

Ddendàtu = addentato, preso con i denti, morso

Ddensà = addensare, ammassare, concentrare

Ddensàsse = addensarsi, ammassarsi, concentrarsi

Ddensàtu = addensato, ammassato, concentrato

Ddestrà = addestrare, istruire,  esercitare, rendere abile

Ddestrasse = addestrarsi, istruirsi, esercitarsi, rendersi abile

Ddestràtu = addestrato, esercitato, istruito

Ddice = che è confacente, adatto, appropriato

Ddietro = dietro

Ddirizzà = indirizzare, dirigere; oppure raddrizzare, rettificare, correggere

Ddirizzasse = indirizzarsi, dirigersi; oppure raddrizzarsi, rettificarsi, correggersi

Ddirizzata = indirizzata, della rivolta, diretta; oppure raddrizzata, corretta, rimessa nel giusto verso

Ddirizzatu = indirizzato, avviato ovvero raddrizzato, rettificato, corretto

Ddità = indicare col dito, additare, insegnare

Dditatu = indicato col dito, additato, insegnato

Ddizzio’ = addizione, somma

Ddizzionà = addizionare, sommare, aggiungere

Ddizzionasse = addizionarsi, sommarsi, aggiungersi

Ddizzionatu = addizionato, sommato, giunto

Ddobbà = addobbare, ornare, parare a festa

Ddobbasse = addobbarsi, ornarsi, pararsi a festa

Ddobbatu  = addobbato, ornato, parato a festa

Ddobbu = addobbo, drappo, ornamento

Ddocchià =  adocchiare, vedere di sfuggita o per caso

Ddocchiatu = adocchiato, visto di sfuggita o per caso

Ddolorà = addolorare, affliggere, rattristare

Ddolorasse = addolorarsi, rattristarsi, affliggerci

Ddoloratu = addolorato, rattristato, afflitto

Ddomà = domare, sottomettere

Ddomannà = domandare, chiedere

Ddomannasse = domandarsi, chiedersi

Ddomannatu = domandato, richiesto

Ddomasse  =  domarsi, sottomettersi, ammansirsi

Ddomatu = domato, sottomesso, ammansito

Ddomestecà = addomesticare, domare, ammansire

Ddomestecasse = addomesticarsi, ammansirsi, domarsi

Ddomestecatu = addomesticato, ammansito, domato

Ddoppià = doppiare, raddoppiare

Ddoppiasse = doppiarsi, raddoppiarsi

Ddoppiatu = doppiato, raddoppiato

Ddorgà = piegare, sottomettere, domare

Ddorgasse = piegarsi, sottomettersi, domarsi

Ddorgatu = piegato, sottomesso, domato, ammansito

Ddormendà = addormentare, indurre al sonno

Ddormendasse = addormentarsi, prendere sonno

Ddormendatu = addormentato, indotto al sonno, che ha preso sonno

Ddossà = addossare, imputare, attribuire, accollare

Ddossasse = attribuirsi, accollarsi, assumersi

Ddossatu = attribuito, accollato; ovvero gettatosi sopra

Ddosso= addosso, sulle spalle

Ddotà = dotare, munire, fornire di dote

Ddotasse = dotarsi, munirsi, fornirsi di dote

Ddotatu =  dotato, munito, fornito di dote

Ddrizzà = raddrizzare un oggetto storto

Ddrizzasse = raddrizzarsi

Ddrizzatu = raddrizzato

Dducì = addolcire, prendere dolce o malleabile

Dducisse = addolcirsi, rendersi dolce o malleabile

Dducitu = addolcito, reso docile, reso malleabile

Ddurmì = dormire, addormentare

Ddurmisse = addormentarsi

Ddurmitu = addormentato

Dé = di, da

De bbottu = all’improvviso

De casa = casareccio, amico di famiglia

De dendro = di dentro

De faccia = di faccia, di fronte

De fatti = infatti

De fattu = di fatto

De fiancu = di fianco

De fori = di fuori

De fronde  =di fronte

De jetro = di dietro

De jornu = di giorno

De lato = da un lato

De le òte = talvolta, qualche volta

De llà = di là

De nanzi = dinanzi

De nascosto = di nascosto

De notte = di notte

De passu = di passo

De poco = di poco, di scarso valore

De prima = di prima

De prufilu = di profilo, non di fronte

De qua = di qua

De qui = di qui, di questi luoghi

De rete = di dietro

De reto = di dietro

De sana pianda = dalle fondamenta

De sfuggita = fugacemente, sommariamente

De sicuro = di sicuro

De sopre = di sopra

De sotto = di sotto

De staccu = all’improvviso, di colpo, sull’istante

De straforu = di straforo, furtivamente, di nascosto, di sfuggita

De strisciu = di striscio, strisciando

De stucco = rimanere sbalordito, stupefatto

De svingiu = di sbieco, obliquamente, di traverso

De trafugu = di nascosto

De traverso = di traverso

Debbole = debole, che manca di forza morale, di decisione, di coerenza

Debbolezza = debolezza, fragilità

Debbutu = debito, ciò che è dovuto

Decadé = decadere, scadere, declinare, tramontare

Decadutu = decaduto, scaduto, declinato, tramontato

Decalà = calare di tono, dimagrire

Decalasse = dimagrirsi

Decalatu = calato di tono, dimagrito

Decalugu = decalogo, insieme di norme fondamentali per un’attività o professione

Decandà = decantare, lodare, celebrare, esaltare, approvare; oppure chiarire, purificare

Decandasse = decantarsi, chiarirsi, purificarsi

Decandatu = decantato, lodato, celebrato; oppure purificato, chiarito

Decapità = decapitare, staccare la testa

Decapitatu = decapitato

Decende = decente, conforme al decoro e dignitoso

Decendrà = decentrare, allontanare dal centro, delegare a organi o uffici periferici

Decendrasse = decentrarsi, allontanarsi dal centro

Decendratu = decentrato, lontano dal centro

Decespujà = decespugliare, tagliare cespugli o roveti o erbacce o altro

Decespujatu = decespugliato, ripuluto da erbacce, rovi ecc.

Dechiara’ = dichiarare, spiegare, interpretare,

Dechiarasse = dichiararsi, mostrarsi

Decide = decidere, risolvere, definire, concludere

Decidese = decidersi, risolversi

Decifrà =  decifrare, interpretare una scrittura, riuscire a capire uno scritto oscuro

Decifratu = decifrato, interpretato, chiarito

Decimà = decimare, ridurre fortemente

Decimasse = decimarsi, ridursi fortemente

Decimatu = decimato, ridotto fortemente

Decimu = decimo

Decisu = deciso, risolto, sicuro, chi ha preso una risoluzione

Declamà = declamare, recitare con voce solenne parlare con affettazione

Declamatu = declamato, recitato con voce solenne o con affettazione

Declassà = declassare, degradare, far passare alla classe inferiore

Declassasse = declassarsi, degradarsi, squalificarsi

Declassatu = declassato, degradato, squalificato

Declinà = declinare, abbassare, tramontare; oppure dichiarare le proprie generalità

Declinatu = declinato, abbassato, tramontato

Declinu = declino, decadenza, fine, tramonto

Decorà = decorare, ornare, adornare, abbellire; oppure insignire di una onorificenza

Decorasse = decorarsi, abbellirsi, adornarsi

Decoratu = decorato, adornato, abbellito; oppure insignito di una onorificenza

Decoru = decoro, coscienza della propria dignità, lustro, vanto, gloria, ornamento

Decreta’ = decretare, stabilire con decreto

Decretu = decreto, provvedimento che ha valore di legge

Decurtà = decurtare, ridurre, diminuire

Decurtasse = decurtarsi, ridursi, diminuirsi

Decurtatu = decurtato, ridotto, diminuito

Decurusu = decoroso, dignitoso, che manifesta o conferisce decoro o lustro

Dedaca = dedica, frase scritta con cui si offre e si destina espressamente a qualcuno qualcosa

Dedicà = dedicare, attribuire, donare, offrire, consacrare

Dedicasse = dedicarsi, consacrarsi, votarsi totalmente

Dedicatu = dedicato, donato, votato, consacrato

Deduce = dedurre, sottrarre, togliere

Defatti = infatti

Defetta’ = difettare, mancare o scarseggiare le qualcosa

Defettu = difetto, mancanza, scarsità, insufficienza

Defilà = defilare, sottrarre al tiro o alla vista del nemico

Defilasse = defilarsi, sottrarsi alla vista altrui, sottrarsi ad un obbligo gravoso o sgradevole

Defilatu = defilato, appartato, chi si mette in disparte, chi si sottrae alla vista altrui

Definì = definire, precisare, fissare i limiti

Definitu = definito, precisato, stabilito

Defundi = defunti, i morti

Degenerà = degenerare, cambiare in peggio, allontanarsi dalla caratteristica della propria famiglia o della propria stirpe

Degeneratu = degenerato, chi è cambiato in peggio

Degnà = degnare, stimare degno

Degnasse =  degnarsi, avere la compiacenza di fare un gesto o un’azione gradita verso un inferiore

Degnatu =  degnato, chi ha manifestato la propria stima verso un inferiore

Degnu = degno, adatto, che si addice, eccellente

Degradà = degradare punire con la degradazione, privare della dignità o del potere o dell’autorità

Degradasse = degradarsi col rovinarsi, subire un degrado, abbassarsi gradatamente

Degradatu = degradato, umiliato, avvilito, privato di potere o onorificenze

Dejetro = di dietro

Delaide = Adelaide

Dèle = Adele

Delegà = delegare, conferire il potere di rappresentanza, incaricare altri di compiere atti in vece propria

Delegatu = delegato, chi ha ricevuto il potere di rappresentanza

Delegghià = dileggiare, beffare, deridere, schernire

Delegghiatu = dileggiato, beffato, deriso, schernito

Deliberà =  deliberare, decidere, stabilire, aggiudicare

Deliberasse = deliberarsi, decidersi, risolversi

Deliberatu = deliberato, deciso, stabilito, aggiudicato

Delude = deludere, tradire nelle aspettative, illudere, beffare, trarre in inganno

Delusio’ = delusione, sconforto per la perdita di speranze

Delusu = deluso, tradito nelle aspettative, illuso, beffato, tratto in inganno

Democristianu =  democristiano

Demogniu = demonio (spirito maligno che incita l’uomo al male)

Demoniu =  demonio, diavolo

Demonizzà = demonizzare, considerare o fare apparire qualcuno o qualcosa come perverso o diabolico o maligno

Demonizzatu = demonizzato, considerato o fatto apparire come perverso o diabolico o maligno

Demoralizza’ = demoralizzare, scoraggiare, privare della forza morale, avvilire

Demoralizzasse = demoralizzarsi, scoraggiarsi, avvilirsi, privarsi della forza morale

Demoralizzatu  = demoralizzato, scoraggiato, avvilito, privato della forza morale

Dendata = dentata

Dende = dente

Dendiera = dentiera (protesi dentale); oppure cremagliera

Dendro = dentro

Denigrà = denigrare, calunniare, screditare offuscando nell’onore o il valore o il prestigio

Denigratu = denigrato, calunniato, screditato

Denominà = denominare, designare con un nome, indicare

Denominasse = denominarsi, chiamarsi con uno

Denominatu = denominato, chiamato, appellato, che ha per nome

Densu = denso, fitto, spesso, ricco, pieno, folto 

Dentatu = dentato, che ha punte o sporgenze a forma di dente

Denudà = denudare, privare degli indumenti; oppure palesare, rivelare

Denudasse = denudarsi, spogliarsi, togliersi gli indumenti

Denudatu = denudato, spogliato; oppure ripulito da cose superflue

Denutrì = denutrire, non far mangiare

Denutrisse = denutrirsi, mangiare poco

Denutritu = denutrito, deperito per scarsa o insufficiente nutrizione

Denzu = denso, fitto

Depistà = depistare, confondere, portare su una falsa strada

Depistatu = depistato, confuso, portato su una falsa strada

Deposetà = depositare, affidare in custodia

Deposetasse = depositarsi, raccogliersi sul fondo, sedimentarsi

Deposetatu = depositato, dato in custodia, sedimentato

Deposutu = deposito, oggetto affidato in custodia; oppure luogo di custodia

Depravatu=  depravato, persona viziosa e corrotta

Deprecà = deprecare, pregare che un male o un danno restino lontani; oppure biasimare, disapprovare

Deprecatu = deprecato biasimato, censurato, disapprovato; ovvero non desiderato, non auspicato

Depressiò = depressione, abbattimento, prostrazione

Depressu = depresso, avvilito, rattristato, prostrato, demoralizzato, abbattuto

Deprime =  deprimere, degradare, diminuire, abbattere, scoraggiare, avvilire, demoralizzare

Deprimese = deprimersi, avvilirsi, rattristarsi, prostrarsi, demoralizzarsi, abbattersi

Depurà =  depurare, purificare, chiarire, togliere le imperfezioni

Depurasse = depurarsi, purificarsi, chiarirsi

Depuratu =  depurato, purificato, chiarito, ripulito delle imperfezioni

Deradà = diradare, rendere meno fitto, meno spesso

Derajà = deragliare, uscire dalle rotaie

Deretanu = deretano, il sedere

Derete = di dietro

Deride =  deridere, schernire, dileggiare, farsi beffe

Derisu = deriso, schernito, dileggiato, fatto oggetto di beffe

Dèrma = modello di carta usato dai sarti e calzolai

Derogà = derogare, contravvenire, discostarsi, eludere, trasgredire

Desaccordu = disaccordo, discordia, dissapore, discordanza

Descaccià = di scacciare, mandare via, allontanare in malo modo

Descacciatu = di scacciato, mandato via, allontanato in malo modo

Descorre = discorrere, parlare, conversare

Deseredà = dideredare, privare della eredità

Desereredatu = diseredato, privato della eredità; oppure privo del necessario

Desertu = deserto, disabitato, spopolato

Desgrazia = disgrazia, perdita del favore altrui, sorte avversa, sventura

Desgraziatu = disgraziato, sfortunato, sventurato, sciagurato; oppure malfatto, senza grazia

Desidè = Desiderio

Desiste = desistere, recedere, smettere

Desoccupatu = disoccupato, chi è senza lavoro

Desoccupazio’ = disoccupazione, mancanza di lavoro

Desolatu = desolato, angosciato, addolorato, affranto

Desolazio’ = desolazione, devastazione, rovina, dolore angoscioso

Desordene = disordine, mancanza di ordine, scompiglio

Desordinà = disordinare, scompigliare

Desordinatu = disordinato, scompigliato

Desperà = disperare, perdere la speranza, abbattersi, avvilirsi

Desperasse = disperarsi, abbattersi, avvilirsi

Desperatu = disperato, chi ha perso la speranza, avvilito, abbattuto; oppure privo di mezzi che vive di espedienti

Despiace’ = dispiacere, riuscire sgradito, addolorare

Destà = destare, scuotere dal sonno,svegliare, provocare

Destaccà = distaccare, separare, allontanare

Destaccamendu = distaccamento, distacco, separazione; oppure corpo di soldati in una sede diversa con compiti particolari

Destaccasse = distaccarsi, allontanarsi, separarsi

Destaccatu = distaccato, al separato, allontanato

Destasse = destarsi, scuotersi dal sonno, svegliarsi

Destatu = destato, svegliato, scosso dal sonno

Destru = destro, capace

Desuaguale = ineguale

Desuguale = disuguale, diverso, irregolare

Detà = ditale

Detata =  ditata, colpo dato con un dito

Dete = dita

Detelle = fungo mangereccio

Detené = detenere, possedere, dominare

Detenutu = detenuto, trattenuto, incarcerato

Determinà = determinare, stabilire, decidere

Determinasse = determinarsi, risolversi, decidersi

Determinatu = determinato, stabilito, deciso

Detta (a) = a sentire, secondo l’opinione di

Dettà = dettare, prescrivere, imporre

Dettatu = dettato, suggerito; ovvero testo scritto sotto dettatura, esercizio scolastico

Devenghé =  benché

Devolve = devolvere, dare volontariamente, trasmettere, delegare

Devolvese = devolversi, rivolgersi in giù, riversarsi

Devosciatu = debosciato, corrotto, sregolato nei costumi

Devotu = devoto, religioso, osservante

Devozio’ = devozione, atteggiamento di riverenza e dipendenza verso la divinità

Dì = dire, comunicare, dichiarare; ovvero giorno

Diabolicu = diabolico, maligno, perverso, perfido

Diacunu = diacono

Dialettu = dialetto

Dialogà = dialogare, parlare, conversare

Dialugu = dialogo, conversazione, discorso fra due o più persone

Diamande = diamante

Diametru = diametro (sentimento che unisce due punti di una circonferenza passando per il centro del cerchio)

Diammene =  diamine ! (esclamazione)

Diana = diamine (nelle espressioni: “che diana”, “per diana”)

Diariu = diario

Diasilla = cantilena

Diavolacciu = diavolaccio, persona ingenua o bonaria o incapace di fare del male

Diavoleriu = diavolerie, confusione, strepito

Diavuleria = diavoleria, trovata maliziosa, artifizio

Diavulittu = diavoletto, fanciullo vivace, frugolo

Diavulu = diavolo

Dibatte =  dibattere, sbattere qua e di là, discutere

Dibattese = dibattersi, agitarsi, divincolarsi

Dibattitu = dibattito, disputa, discussione su un argomento in una tavola rotonda

Dicce = dicci

Dichiarà = dichiarare, affermare con gravità, giudicare, sentenziare, palesare

Dichiarasse = dichiararsi, mostrarsi, palesare quello che si è, manifestare le proprie intenzioni

Dichiaratu = che si è dichiarato, che si è mostrato,

Dichiaratu = dichiarato, affermato, giudicato, palesato, manifestato

Dichiarazio’ = dichiarazione, affermazione in forma ufficiale, spiegazione, giudizio

Dicìa = diceva

Dicide = decidere, stabilire dopo attento esame, giudicare

Dicidese = decidere

Dicina = diecina

Dicinnove = diciannove

Dicissette = diciassette

Dicisio’ = decisione

Dicisu = deciso

Dienza = dare ascolto

Difende =  difendere, proteggere, riparare, giustificare, preservare, prendere le parti di qualcuno, sostenere

Difendese = difendersi, proteggersi, ripararsi, giustificarsi

Difesu = difeso, sostenuto, protetto, riparato, giustificato

Difettà = difettare, mancare, scarseggiare, essere difettoso

Difettatu = difettato, mancante, scarso, che presenta una imperfezione o un difetto

Difettu = difetto, imperfezione

Diffamà = diffamare, denigrare, screditare, calunniare

Diffamatu =  diffamato, denigrato, screditato, calunniato

Differende = differente, diverso, non uguale

Difficele = difficile, arduo

Difficurtà = difficoltà, intoppo, intralcio

Diffidà = diffidare, dubitare, sospettare; ovvero intimare

Diffidatu = diffidato, chi ha ricevuto una diffida o ingiunzione

Diffonde = diffondere, spargere intorno, divulgare, propagare

Diffondese = diffondersi, propagarsi, divulgarsi

Diffusiò = diffusione, divulgazione, propagazione

Diffusu = diffuso, divulgato, propagato

Difilà = defilare, sottrarsi alla vista altrui

Difilasse = defilarsi, sottrarsi alla vista altrui

Difilatu = defilato (chi prontamente va verso una cosa)

Difinì = definire, precisare, fissare i limiti, determinare

Difinisse = definirsi, dichiararsi, determinarsi

Difinitivu = definitivo, decisivo, che conclude, che risolve

Difinitu = definito, precisato, delimitato, determinato; oppure nominato, detto

Difittusu = difettoso, scarso, manchevole, incompleto, vizioso

Digistio’ = digestione

Digiunà = digiunare, astenersi completamente dal cibo

Digiunu = digiuno, astensione completa dal cibo

Dignitariu = dignitario (gli è investito di una dignità o carica laica o ecclesiastica)

Dignitusu = dignitoso, pieno o che manifesta dignità, pregevole, discreto, passabile

Digrignà = digrignare, arrotare i denti

Dijirì = digerire

Dijiritu = digerito

Dijiù = digiuno

Dijunà = digiunare

Dilatà = dilatare, espandere, estendere, ampliare, ingrandire

Dilatasse = dilatarsi, ampliarsi, estendersi, espandersi, e ingrandirsi

Dilatatu = dilatato, ampliato, esteso, ingrandito

Dileguà = dileguare, svanire, scomparire

Dileguasse = dileguarsi, disperdersi, allontanarsi

Dileguatu = dileguato, disperso, svanito, scomparso

Dilettà = dilettare, piacere, far divertire

Dilettasse = dilettarsi, provare piacere, divertirsi

Dilettatu = dilettato, divertito, che ha provato piacere

Dilettu = diletto sentimento di gioia e di soddisfazione; ovvero amato, preferito, particolarmente caro

Dilicatezza = delicatezza; gentilezza dei sentimenti, di maniere

Dilicatu = delicato, gentile

Dilina = Adelina

Dilinguende = delinquente, colpevole, briccone, birbante

Dilinguenza = delinquenza, criminalità, i delinquere

Dilirà = delilare,  dire cose assurde o insensate essere in stato di delirio

Diliriu = delirio, stato di alterazione o confusione mentale; oppure fanatico entusiasmo

Dilittu = delitto, omicidio, assassinio, misfatto, scellerataggine

Dilizia = delizia, grande piacere, gioia

Diliziusu = delizioso, piacevole, bello, gradevole, simpatico

Diluì = influire, sciogliere in un liquido, rendere meno denso

Diluisse = diluirsi, sciogliersi in un liquido, divenire meno denso

Diluitu = diluito, sciolto in un liquido, divenuto meno denso

Dilungà = dilungare, allontanare, rimuovere; ovvero soffermare
Dilungasse = dilungarsi, allontanarsi; oppure soffermarsi

Dilungatu = dilungato; oppure soffermato

Diluvià = diluviare, piovere dirottamente, inondare

Diluviu = diluvio, pioggia battente e abbondante

Dimagrì = dimagrire

Dimagrisse = dimagrirsi, assottigliarsi

Dimagritu = dimagrito, assottigliato

Dimenà = dimenare,  agitare in qua e là, scuotere, squassare

Dimenasse = dimenarsi, agitarsi, dibattersi, contorcersi

Dimenatu = dimenato, agitato, scosso, squassato

Dimendicà = dimenticare, trascurare, non ricordare

Dimendicasse = dimenticarsi, scordarsi

Dimendicatu = dimenticato, scordato, abbandonato

Dimensio’ = dimensione, misura, grandezza, valore

Dimessu = dimesso, chi ha lasciato un incarico

Dimette = dimettere, far uscire, mandare via

Dimettese = di mettersi, rassegnare le dimissioni, rimettere le deleghe, lasciare un incarico

Dimezzà = dimezzare, dividere a metà, diminuire in modo considerevole

Dimezzasse = dimezzarsi, dividersi a metà, assottigliarsi in modo considerevole

Dimezzatu = dimezzato, diviso a metà, diminuito in modo considerevole

Diminuì = diminuire, ridurre, assottigliare

Diminuisse = diminuirsi, ridursi; ovvero sottovalutarsi

Diminuitu = diminuito, scemato, ridotto

Dimograticu = democratico; chi professa i principi della democrazia

Dimograzia = democrazia; forma di governo in cui la sovranità risiede nel popolo

Dimorà = dimorare, risiedere, abitare

Dimostrà = dimostrare, provare, spiegare, insegnare, far vedere

Dimostrasse = dimostrarsi, manifestarsi, palesarsi, rivelarsi

Dimostratu = dimostrato, palesato, approvato, spiegato

Dimostrazio’ = dimostrazione, attestazione, illustrazione

Dimulì = demolire, abbattere, screditare, rovinare

Dimulisse = demolirsi, rovinarsi, abbattersi

Dimulitu = demolito, rovinato, abbattuto

Dinamicu = dinamico, energico, alacre, chi è molto attivo

Dinamu = dinamo (generatore di corrente continua)

Dinande = davanti, dinanzi

Dindifrigiu = dentifrigio

Dindirindina = esclamazione

Dindìlli = dentini

Dinuncià = denunciare, dichiarare, annunciare, predire, riferire alla competente autorità

Dinunciatu = denunciato, dichiarato annunciato, predetto, rappresentato alla competente autorità

Diocesanu = diocesano (relativo alla diocesi)

Dipanà = dipanare, chiarire, districare, sbrogliare

Dipanasse = dipanarsi, svolgersi, districarsi, sbrogliarsi

Dipanatò = dipanatoio, arcolaio, bindolo (arnese  per fare gomitoli dalla matassa)

Dipanatu = dipanato, districato, sbrogliato

Dipartimendu = dipartimento(circoscrizione territoriale e amministrativa)

Dipende =  dipendere, derivare, essere legato, essere connesso, essere subordinato

Dipenne = dipendere, derivare

Dipesu = dipeso, derivato, che è collegato connesso o subordinato, originato

Dipilà =  depilare, togliere i peli

Dipilasse = depilarsi, tagliarsi i peli

Dipilatu = depilato, ripulito dai peli superflui

Dipindu = dipinto, pitturato, abbellito

Dipinge = dipingere, pitturare, rappresentare con una pittura

Dipingese = dipingersi, truccarsi, abbellirsi

Dipirì = deperire, perdere forza o salute o bellezza, deteriorarsi, guastarsi

Dipirimendu = deperimento, deterioramento, consumo

Dipirisse = deperirsi, deteriorarsi, guastarsi

Dipiritu = deperito, deteriorato, guastato

Diposetà = depositare, affidare in custodia, deporre, consegnare, registrare

Diposetasse = depositarsi, affidarsi in custodia, consegnarsi

Diposetatu = depositato, affidato in custodia, deposto, consegnato, registrato

Dipositu = deposito (luogo adibito alla custodia e conservazione di somme o oggetti riuniti insieme)

Diputatu =  deputato (chi è stato eletto per rappresentare i cittadini in Parlamento)

Diradà = diradare, rendere più rado

Diradasse =  diradarsi, rendersi più rado

Diradatu = diradato, reso più rado

Diramà = diramare, tagliare i  rami di una pianta; oppure propagare, diffondere, trasmettere

Diramasse = diramarsi, suddividersi, propagarsi

Diramatu = diramato, propagato, diffuso, trasmesso

Direttu = diretto, avviato, indirizzato, rivolto

Dirige = dirigere, indirizzare, guidare, avviare, volgere

Dirigese = dirigersi, indirizzarsi, avviarsi, volgersi

Dirilittu =  abbandonato, malinconico, triste, misero e solo

Dirime = dirimere, sciogliere, dividere, spartire, risolvere

Dirinpettu = dirimpetto, di contro, di faccia, di fronte

Dirittu = diritto, complesso di leggi, scienza giuridica; oppure retto, onesto

Dirivà =  derivare, provenire, sgorgare, discendere; oppure ricavare

Dirivatu = derivato, provenuto, scorgato, disceso; oppure ricavato 

Dirizzio’ = direzione, tendenza

Diroccà = diroccare, demolire, abbattere

Diroccasse = diroccarsi, demolirsi, abbattersi, rovinarsi

Diroccatu = diroccato, rovinato, abbattuto, demolito

Dirottà = dirottare, deviare, costringere a cambiare rotta

Dirottatu = diroccato, deviato, chi è costretto a cambiare rotta

Dirozzà = dirozzare, affinare, ingentilire, sgrossare

Dirozzasse = dirozzarsi, affinarsi, ingentilirsi, sgrossarsi

Dirozzatu = diroccato, affinato, ingentilito, sgrossato

Disagiu = disagio, difficoltà, imbarazzo

Disapprovà = disapprovare, non approvare, biasimare, criticare

Disapprovatu = disapprovato, non approvato, biasimato, criticato

Disappundu = disappunto, senso di delusione o rammarico o fastidio, svantaggio

Disarmà = disarmare, togliere le armi, privare di forza o potenza; oppure smontare le impalcature

Disarmasse = disarmarsi, arrendersi, consegnare le armi

Disarmatu = disarmato, privo di armi, che è stato privato delle armi

Disastru =  disastro, calamità, sciagura, danno grave; oppure persona inadatta, incapace

Disastrusu = disastroso, che è causa disastri o rovine o disgrazie

Discaccià = discacciare, allontanare

Discacciatu = discacciato, allontanato

Discaputu = discapito, svantaggio, danno

Discende = discendere, provenire, scaturire

Discepulu = discepolo, seguace, allievo

Discesu = disceso, scaturito, proveniente

Dischettu = dischetto, floppy disk

Discicca = languore, spossatezza; essere in apprensione o in pensiero, malessere generale

Disciplinà = disciplinare, regolare, frenare, controllare

Disciplinasse = disciplinarsi, regolarsi, controllarsi, frenarsi

Disciplinatu = disciplinato, regolato, controllato, frenato

Discorre = discorrere, parlare, conversare senza un preciso argomento

Discorsata = lunga chiacchierata

Discostà = discostare, allontanare, scostare

Discostasse = discostarsi, allontanarsi, tenersi lontano, differenziarsi

Discostatu = discostato, allontanato, tenuto lontano, che si è differenziato

Discostu = discosto, separato, lontano

Discretu = discreto, saggio, avveduto, non  importuno

Discrittu = descritto, rappresentato con parole o scritti, raccontato

Discrive = descrivere, rappresentare con parole o scritti, raccontare

Discu = disco

Discu = disco (corpo piatto di forma circolare)

Disculu = discolo, scapestrato, vivace, insofferente

Discursu = discorso, colloquio, conversazione, ragionamento, trattazione di un argomento

Discussio’ = discussione, battibecco, litigio, contrasto verbale

Discussu = discusso, che provoca polemiche, che è stato oggetto di discussione, incerto, che suscita dubbi

Discute = discutere, litigare, mettere in dubbio

Disdegnà = disimpegnare, non apprezzare, non ritenere degno di stima, non curare, disprezzare

Disdegnasse = disdegnarsi, sdegnarsi

Disdegnatu = disdegnato, non apprezzato, non curato, disprezzato

Disdettà = disdettare, disdire, rifiutare, smentire

Disdettatu = disdettato, disdetto, rifiutato, annullato

Disdettu = disdetto, annullato

Disdì = disdire, negare le affermazioni proprie o altrui, annullare

Disdignusu = disdegnoso, pieno di sdegno o di ira

Disdisse = disdirsi, contraddirsi

Disegnà = disegnare, progettare, indicare, proporre

Disegnatu = disegnato, progettato, proposto, indicato

Disegnu = disegno, progetto, abbozzo, schema

Diserbà = diserbare, liberare un terreno da erbe infestanti

Diserbatu = diserbato, ripulito, liberato da erbe infestanti

Diserbu = liberazione del terreno da erbe infestanti con apposito prodotto chimico

Disertà = disertare, abbandonare, non partecipare

Disertatu = disertato, abbandonato

Disfà = disfare, rovinarsi

Disfasse = disfarsi, rovinarsi, marcire

Disfattu = disfatto, marcito, rovinato,  malandato nell’aspetto fisico

Disgelà = disgelare, liberare dal ghiaccio

Disgelasse = disgelarsi, riscaldarsi, sciogliersi, liberarsi dal ghiaccio

Disgelatu = disgelato, liberato dal ghiaccio

Disgelu = disgelo

Disgustà = disgustare, stomacare, dare disgusto, nauseare

Disgustasse = discostarsi, stomacatosi, nausearsi, provare disgusto

Disgustatu =  discostato, nauseato, stomacato, che ha provato disgusto

Disgustusu = disgustoso, nauseante, ripugnante, che provoca disgusto

Disidè = Desiderio

Disiderà = desiderare, volere, richiedere, tendere o aspirare ad ottenere qualcosa

Disideratu = desiderato, voluto, richiesto

Disideriu = desiderio, aspirazioni, richiesta

Disignà = designare, proporre o destinare qualcuno ad un ufficio

Disignà = designare, proporre, destinare, indicare, denotare

Disignatu = designato, proposto ad un ufficio

Disignatu = designato, proposto, destinato, indicato

Disincajà = disincagliare, liberare da un ostacolo

Disincajasse = disincagliarsi, liberarsi da un ostacolo

Disincajatu = disincagliato, chi si è liberato da un ostacolo

Disindossicà = disintossicare, liberare da sostanze tossiche

Disindossicasse = disintossicarsi, liberarsi da sostanze tossiche o di influenze negative

Disindossicatu = disintossicato, chi si è liberato da sostanze tossiche o influenze negative

Disinfettà = disinfettare, medicare, fare operazioni mirate a sconfiggere germi patogeni

Disinfettande = disinfettante

Disinfettasse = disinfettarsi, medicarsi, fare operazioni mirate a sconfiggere germi patogeni

Disinfettatu = disinfettato, medicato, chi ha subito operazioni mirate a sconfiggere germi patogeni

Disinfizzio’ = disinfezione (azione intesa a distruggere i germi patogeni)

Disingannà =  disingannare, deludere, disilludere, disincantare

Disingannasse = disingannarsi, disilludersi, deludersi, disincantarsi

Disingannatu = disincarnato, disilluso, deluso, disincantato

Disinnescà = disinnescare, disattivare bombe o mine o altro

Disinnescatu = disinnescato, disattivato

Disinpegnà = disimpegnare, liberare qualcuno ad un impegno, riscattare, adempiere un ufficio

Disinpegnasse = disimpegnarsi, liberarsi da un impegno, riscattarsi

Disinpegnatu = disimpegnato, chi si è liberato da impegni

Disinpegnu = ciò che serve per liberarsi da un obbligo

Disinvettà = disinfettare, distruggere i germi patogeni

Disinvettatu = disinfettato

Disinvordu = disinvolto, spigliato, disinibito, privo di scrupoli

Disinvordura = disinvoltura, l’essere privo d’impaccio

Dislocà = dislocare, collocare nel luogo più opportuno, spostare

Dislocasse = dislocarsi, disporsi, collocarsi

Dislocatu = dislocato, disposto, collocato

Dismette = dismettere, smettere di usare, smettere, interrompere, tralasciare

Disonestu = disonesto, privo di onestà o rettitudine, privo di scrupoli, smoderato

Disonorà = disonorare, privare dell’onore, non pagare, non accettare

Disonorasse = disonorarsi, perdere l’onore

Disonoratu = disonorato, privato dell’onore, umiliato

Disordinatu = disordinato, confuso, privo di coscienza e di chiarezza

Disoriendà = disorientare, sconcertare, confondere, turbare

Disoriendasse = disorientarsi, sconcertarsi, confondersi, turbarsi

Disoriendatu = disorientato, sconcertato, confuso, turbato

Disossà = disossare, togliere l’osso con pezzo di carne, togliere il nocciolo ad un frutto

Disossatu = disossato, pezzo di carne a cui è stato tolto l’osso

Dispacciu = dispaccio, spaccio, comunicazione scritta, lettera urgente

Disparu = dispari, diseguale

Dispensà = dispensare, esonerare

Dispensatu = dispensato, esonerato

Dispènza = dispensa (mobili o luogo ove in casa si tengono gli alimentari)

Disperà = disperare, privare della speranza, perdere la speranza

Disperasse = disperarsi, abbattersi, avvilirsi, essere in preda alla disperazione

Disperatu = disperato, che ha perso la speranza

Disperazio’ = disperazione

Disperde = disperdere, dissipare, sparpagliare, svanire, scomparire, smarrire

Disperdese = disperdersi, sparpagliarsi, smarrirsi

Dispersu = disperso, scomparso, svanito, persona di cui non si ha più notizie

Dispettu = dispetto

Dispiacé = dispiacere, costituire motivo di dolore o rammarico o disagio

Dispiacesse = dispiacersi, provare rincrescimento, rammaricarsi

Dispiaciutu =  dispiaciuto, rammaricato, che ha provato rincrescimento

Dispittusu = dispettoso

Dispone = disporre, sistemare convenientemente, prescrivere, ordinare, persuadere

Disponese = disporsi a fare qualcosa, prepararsi

Disponibbile = disponibile, bendisposto, persona o cosa di cui si può disporre

Dispostu = disposto, collocato, deciso, stabilito, pronto, propenso

Disprezzà = disprezzare, disegnare, ritenere qualcuno o qualcosa indegna della propria stima

Disprezzà = disprezzare, ritenere qualcuno qualcosa indegna della propria stima, disdegnare, detestare

Disprezzasse = disprezzarsi, ritenersi indegno

Disprezzasse = disprezzarsi, ritenersi indegno di rispetto o stima

Disprezzatu = disprezzato, disdegnato, non ritenuto degno di rispetto o stima, detestato

Dispusizio’ = disposizione, collocazione, ordine, precisione, volontà; oppure stato d’animo, attitudine

Disputà = disputare, discutere, polemizzare, competere, gareggiare

Disputatu = disputato, conteso, discusso, gareggiato

Dissacrà = dissacrare, sconsacrare

Dissacrasse = dissacrarsi, sconsacrarsi

Dissacratu =  dissacrato, sconsacrato

Dissalà = dissalare, asportare il sale da acque salmastre

Dissalatu = dissalato, privato del sale

Dissanguà = dissanguare, togliere il sangue; pure sfruttare fino in fondo

Dissanguasse = dissanguarsi, perdere sangue in abbondanza; oppure rovinarsi economicamente

Dissanguatu = dissanguato, che ha perso sangue in abbondanza; oppure sfruttato fino in fondo

Disseminà = disseminare, spargere qua e là, sparpagliare, diffondere, divulgare

Disseminasse = disseminarsi, spargersi qua e là, sparpagliarsi, diffondersi, spargersi

Disseminatu = disseminato, sparpagliato, sparso qua e là, diffuso, divulgato

Dissensu = dissenso, contrasto, disapprovazione

Dissetà = dissetare, liberare dalla sete, a pagare, soddisfare

Dissetasse = dissetarsi, liberarsi dalla sete

Dissetatu = dissetato, liberato dalla sete

Dissindì = dissentire, discordare, essere di parere diverso o contrario

Dissipà = dissipare, sperperare, sciupare

Dissipasse = dissiparsi, sperperarsi, sciuparsi

Dissipatu = dissipato, sperperato, sciupato

Dissocià = dissociare, distinguere, separare

Dissociasse = dissociarsi, separarsi, distinguersi, tenersi fuori, non aderire

Dissociatu = dissociato, separato, che si tiene fuori o non aderisce

Dissodà = dissodare, lavorare un terreno mai coltivato

Dissodatu = dissodato, lavorato, arato

Dissotterrà = dissotterrare, esumare, togliere dalla fossa; oppure riportare alla memoria

Dissotterratu = dissotterrato, esumato, tolto dalla fossa; oppure riportato alla memoria

Distaccà = distaccare, allontanare, distoglie; oppure vincere una gara con grande vantaggio

Distaccasse = distaccarsi, allontanarsi, avvantaggiarsi, distinguersi

Distaccatu = distaccato, allontanato, avvantaggiato; oppure separato, indifferente, imperturbabile

Distande = distante, lontano

Distanzià = distanziare, porre ad una certa distanza, lasciare qualcuno indietro, conquistare un certo vantaggio

Distanziasse = distanziarsi, allontanarsi, avvantaggiarsi in una gara

Distanziatu = distanziato, allontanato, lasciato molto indietro

Distende = distendere, allungare, spiegare, estendere

Distendese = distendersi, sdraiarsi, estendersi, spiegarsi, allungarsi

Distesu = disteso, allungato, asserragliato, esteso, spiegato, allungato

Distillà = distillare, estrarre a goccia a goccia

Distillatu = distillato, prodotto di una distillazione, estratto a goccia a goccia

Distinà = destinare, stabilire, decidere, assegnare, devolvere, proporre

Distinasse = destinarsi, proporsi

Distinatu = destinato, stabilito, deciso, assegnato, devoluto, proposto

Distindivu = distintivo, contrassegno, insegna

Distindu = distinto, differente, contrassegnato, individuato, diviso, separato; oppure particolarmente dignitoso, elegante

Distingue = distinguere, discernere, e individuare, contrassegnare, dividere, separare

Distinguese = distinguersi, essere riconoscibile, farsi notare, differenziarsi

Distinu = destino, fato

Distinzio’ = distinzione, discriminazione, differenza

Distrae =  distrarre, svagare, distogliere, sviare, far perdere la concentrazione

Distraese = distrarsi, svagarsi, spiegarsi, sconcentrarsi

Distrattu = distratto, svagato, sviato, sconcentrato

Distrazio’ = distrazione, svago

Distrettu = distretto, circoscrizione, territorio entro cui si applicano le competenze di un organo amministrativo

Distribuì = distribuire, segnare, fornire, erogare, attribuire, ripartire

Distribuisse = distribuirsi

Distribuitu = distribuito, assegnato, fornito, erogato, ripartito

Distribuziò = distribuzione, assegnazione, ripartizione

Districà = districare, sbrogliare, chiarire, tirare fuori da una situazione difficile

Districasse = districarsi, sbrogliarsi, tirarsi fuori da una situazione difficile

Districatu = districato, sbrogliato

Distrugghe = distruggere, annientare, annullare, ridurre in pessime condizioni, mandare in rovina

Distrugghese = distruggersi, annientarsi, annullarsi, ridursi in pessime condizioni, andare in rovina

Distruttu = distrutto, annientato, annullato, andato in rovina, ridotto in pessime condizioni

Distruzio’ = distruzione, annullamento, rovina, demolizione

Disturbà = disturbare, sconvolgere, impedire il normale svolgimento, infastidire

Disturbasse = disturbarsi, prendersi l’incomodo o la noia

Disturbatu = disturbato, turbato, sconvolto, infastidito

Disturbu = disturbo, disagio, fastidio, impedimento

Disumanu = disumano, indegno dell’uomo, atroce, che supera la capacità di sopportazione dell’uomo

Disunì = di subire, dividere, disgregare

Disunisse = disunirsi, dividersi, disgregarsi

Disunitu = disunito, diviso, disgregato, che non ha la coordinazione nei movimenti

Disusu = essere in disuso, non essere più in uso

Disvià =  disviare, allontanare dalla giusta via

Disviasse = disviarsi, allontanarsi dalla giusta via

Disviatu = disviato, allontanato dalla giusta via

Ditersivu = detersivo (sostanza che sostituisce il sapone per lavare i panni)

Ditinutu = detenuto, posseduto, dominato; ovvero chi sconta una pena in prigione

Ditto = detto

Ditu = dito

Diù = digiuno

Diurnu = diurno, del giorno, che avviene o si manifesta di giorno

Divagà = divagare, vagare qua e là, allontanarsi da un argomento, divertire, distrarre

Divagasse = divagarsi, divertirsi distrarsi

Divagatu = dilagato, distratto

Divanpà = divampare, bruciare, incendiare, ardere, accendersi  e svilupparsi all’improvviso con gran fiamma

Divanpatu = divampato, bruciato, incendiato, arso

Divanu = divano, sofà basso e lungo, sedile imbottito

Divaricà = divaricare, allargare, divergere, aprire

Divaricasse = divaricarsi, allargarsi, aprirsi

Divaricatu = divaricato, allargato, aperto

Divendà = diventare, divenire, acquistare caratteristiche diverse dalle precedenti, tramutare

Divendatu = diventato, divenuto, tramutato, che ha acquistato caratteristiche diverse dalle precedenti

Diversificà = diversificare, differenziare, rendere diverso

Diversificasse = diversificarsi, differenziarsi, rendersi diverso

Diversificatu = diversificato, differenziato, reso diverso

Diversu = diverso, vario, mutevole, differente, strano, insolito

Divià = deviare, allontanarsi, scostarsi, cambiare direzione

Diviasse = deviarsi, allontanarsi, scostarsi

Diviatu = deviato, allontanato, scostato, chi ha cambiato direzione

Divide = dividere, scomporre un tutto in parti, separare, distinguere, distribuire, spartire, condividere

Dividese = dividersi, partirsi, oppure allontanarsi, separarsi

Divietu = divieto, proibizione, impedimento, ostacolo

Divincolà = divincolare, di menare, districare

Divincolasse = divincolarsi, contorcersi, liberarsi

Divincolatu = divincolato, contorto, liberato

Divinu = divino

Divirtì = divertire, rallegrare, intrattenere, svagare, spassare

Divirtimendu = divertimento, svago, passatempo, diletto, sollazzo

Divirtisse = divertirsi, rallegrarsi, intrattenersi, svagarsi, spassarsi

Divirtitu = divertito, rallegrato, intrattenuto, svagato, spassato

Divisio’ = divisione, separazione

Divisoriu = divisorio, ciò che serve a dividere

Divisu = diviso, separato, distinto, spartito

Divolutu = devoluto, dato, concesso, trasmesso

Divorà = divorare, mangiare con grande avidità, depredare, distruggere, scialacquare

Divoratu = divorato, mangiato con grande avidità, depredato, distrutto, scialacquato

Divorzià = divorziare

Divorziatu = divorziato

Divorziu = divorzio

Divotu = devoto, affezionato, fedele,chi pratica un culto particolare

Divozio’ = devozione

Divulgà = divulgare, diffondere

Divulgasse = divulgarsi, diffondersi

Divulgatu = divulgato, diffuso, propagato

Dizionariu = dizionario, vocabolario

Do’ = dove

Doa = doga della botte

Doardo = Edoardo

Doce = dolce

Dociore = dolciore, dolcezza

Dodicesimu = dodocesimo

Doja = dolore della partoriente

Dojanza = compianto, lamento, lagnanza

Dolé = dolere, provare dolore o dispiacere

Dolesse = dolersi, provare dolore o dispiacere

Dolluru = dollaro

Domà = domani; oppure domare, addomesticare, ammansire, rendere docile

Domanessera = domani a sera

Domanna = domanda, richiesta

Domasse = domarsi, diventare docile, addomesticarsi

Domatina = domattina

Domatu = domato ammansito, addomesticato, diventato docile

Domé = Domenico

Domenicanu = domenicano, monaco dell’ordine dei domenicani

Domennaca = domenica

Domesticu = domestico, della casa o della famiglia, inserviente; oppure confidenziale, affabile, trattabile, familiare

Domicilià = domiciliare, abitare, eleggere o prendere domicilio in un luogo

Domiciliatu = domiciliato, che ha preso domicilio in un luogo, che abita in un luogo

Dominà = dominare, soggiogare, sovrastare, reprimere, essere padrone

Dominasse = dominarsi, controllarsi

Dominatu = dominato, sovrastato, soggiogato, represso

Dominaziò = dominazione, dominio, esercizio del potere

Domo = duomo, chiesa cattedrale (chiesa principale di una diocesi)

Donà = donare, regalare

Donà = Donato

Donasse = donarsi, dedicarsi

Donatu = donato, dedicato

Donazio’ = donazione, regalo

Dondolà = dondolare, oziare

Dondolasse = dondolarsi, gingillarsi, oziare

Dondolatu = dondolato

Dondolo’ = dondolone, bighellone, ozioso

Donghe = dove, dovunque

Dopà = dopare, somministrare sostanze stupefacenti, truccare

Dopasse = doparsi, fare uso di sostanze stupefacenti

Dopatu =dopato, che ha fatto uso di sostanze stupefacenti

Doperà =  adoperare, usare; oppure agire, darsi da fare

Doperàsse = adoperarsi, darsi da fare

Doperàtu = adoperato, usato, utilizzato; oppure chi si è dato da fare

Doppià = doppiare, oltrepassare un determinato punto, sopravanzare un avversario di un giro nelle gare

Doppiasse = doppiarsi

Doppiatu = doppiato, oltrepassato, chi nelle gare e dietro di un giro

Doprà = adoperare, usare

Doprasse = adoperarsi, darsi da fare

Dopratu = adoperato, usato

Dora’ = odorare, profumare, rendere odoroso, mandare profumo; oppure presentire, intuire, indovinare

Dora= odore, profumo;  oppure Dora (abbreviazione del nome proprio Teodora)

Doratu = dorato, rivestito d’oro, biondo, piacevole, attraente

Dorfo = Adolfo

Dorgiastru = dolciastro, che ha sapore dolce ma stucchevole o disgustoso

Dornà = adornare, abbellire, ornare, decorare

Dornàsse = adornarsi, abbellirsi, ornarsi, decorarsi

Dornàtu = adornato, abbellito, decorato, ornato

Dorno = Adorno

Dorsu = dorso, schiena

Dortà = toccare urtando

Dortasse = toccassi urtando

Dortatu = toccato urtando

Dosà = dosare, misurare, usare con avvedutezza

Dosaggiu = dosaggio, misura, regolazione della dose necessaria, misurazione della quantità

Dosarsi = dosarsi, misurarsi, regolarsi

Dosatu = dosato, misurato, regolato

Dotà = dotare, fornire, dare, provvedere, corredare

Dota = dote, speciale pregio o qualità naturale; pure insieme dei beni apportati dalla moglie al matrimonio

Dotasse = dotarsi, fornirsi, provvedersi, corredarsi

Dotatu = dotato, fornito, provveduto, corredato

Dotto’ = dottore

Dottu = dotto, erudito, colto, istruito, sapiente

Dragu = drago, animale fiabesco; oppure persona malvagia

Drappellu = drappello, gruppo di armati in raccordo sotto la stessa insegna, gruppo di persone raccolte insieme

Drenà = drenare, prosciugare, far defluire i liquidi

Drenaggiu = drenaggio, prosciugamento, bonifica

Drenasse = drenarsi, prosciugarsi

Drenatu = drenato, prosciugato, bonificato

Driano = Adriano

Drittu = dritto, eretto

Drogà = drogare, condire con droghe; oppure dopare, somministrare sostanze stupefacenti

Drogasse = drogarsi, somministrarsi sostanze stupefacenti, doparsi

Drogatu = drogato, chi ha assunto sostanze stupefacenti

Du’ = due

Dubbità = dubitare, diffidare, mettere in discussione dati o convinzioni o principi

Dubbità =, mettere in discussione dati, convenzioni o principi fondamentali; non sapere se credere o non credere

Dubbiu = dubbio, incerto, indistinto, ambiguo, equivoco

Ducatu = ducato (moneta d’oro); è toccato, cortesi, compìto, addestrato

Ducazio’ = educazione, formazione intellettuale e morale sulla base di determinati principi, gentilezza, urbanità

Ducendo =  duecento

Ducumendà = documentare, comprovare, dimostrare, giustificare

Ducumendasse = documentarsi, giustificarsi

Ducumendatu = documentato, comprovato, giustificato

Ducumendu = documento

Duellu = duello

Dulicchià = dolere leggermente

Dulurittu = dolore, piccola afflizione, pena, sofferenza

Dulurusu = doloroso, che provoca dolore, infelice, sventurato

Dumiciliu = domicilio, residenza, casa, abitazione, dimora

Dumignu = dominio, comando, controllo assoluto

Dumila = duemila

Dumitilla = Domitilla

Dunà = adunare, raccogliere, mettere insieme, riunire

Dunàsse = adunarsi, ammassarsi, riunirsi

Dunàtu = adunato, ammassato, riunito

Dunzilla = tonsilla
Duplicà = duplicare, raddoppiare, riprodurre in una o più copie

Duplicasse = duplicarsi, raddoppiarsi, riprodursi

Duplicatu = duplicato, raddoppiato, riprodotto in una o più copie

Duppiu = doppio; oppure falso

Durà = durare, resistere, mantenersi, conservarsi, preservare, insistere

Durata = effetto del durare

Durmì = dormire, riposare,

Durmiglio’ = dormiglione, chiama dormire molto

Duru = duro, rigido, severo, inflessibile, difficile, arduo

Duttrina = dottrina

Duzzina = dozzina

E

Eccala = eccola qui

Eccede = eccedere, andare oltre, esorbitare, superare la giusta misura

Eccepì = eccepire, obiettare, sollevare una eccezione, addurre in contrario

Eccessu = eccesso, esagerazione, superamento della giusta misura

Eccezio’ = eccezione, deroga, critica, obiezione, strappo, inosservanza

Eccheme = eccomi

Ecchete =  eccoti

Eccità = eccitare, stimolare, suscitare, risvegliare

Eccitasse = eccitarsi, turbarsi, agitarsi, innervosirsi

Eccitatu = eccitato, stimolato, suscitato, turbato, agitato, innervosito

Ecco = qui

Ecculu = eccolo qui

Eccutulu = eccotelo

Economicu = economico, poco costoso, fatto con economia, non dispendioso

Economu = economo, chi amministra una comunità o un ufficio o un ente, chi è parsimonioso

Ecunumia = economia, risparmio

Edificà = edificare, costruire, fabbricare, fondare

Edificasse = edificarsi, costruirsi, fabbricarsi

Edificatu = edificato, costruito, fabbricato

Edificiu = edificio

Edittu = editto, comando emanato da una pubblica autorità

Edizio’ = edizione, pubblicazione, libro

Educà = educare, formare, plasmare, allenare, assuefare, avvezzare, esercitare

Educasse = educarsi, formarsi, plasmarsi, allenarsi, assuefarsi, esercitarsi

Educatu = educato, formato, plasmato, esercitato, avvezzato, assuefatto

Effettivu = effettivo, che serve a produrre o produce un effetto, vero, reale, tangibile

Effettu = effetto, frutto, risultato

Egizianu = egiziano, chi è nato o abita in Egitto

Eguismu = egoismo

Eguista = egoista

Ejulu = eccolo là

Elaborà = elaborare, studiare, perfezionare qualcosa, combinare

Elaboratu = elaborato, perfezionato; oppure ricercato; oppure compito scritto

Elastucu = elastico, detto di persona sempre disponibile

Elegande = elegante, raffinato

Elegge = e leggere, scegliere, preferire, nominare

Elemendu = elemento

Elemosina’  = elemosinare, mendicare, fare la questua, chiedere qualcosa umiliandosi

Elettraca = elettrica

Elettu = eletto, scelto, preferito, nominato

Elevà = elevare, sollevare, rendere più alto, innalzare, promuovere

Elevasse = elevarsi, erigersi, innalzarsi, migliorarsi, portarsi ad un livello superiore

Elevatu = elevato, sollevato, portato ad un livello superiore, innalzato, migliorato

Elezzio’ = elezione, scelta tramite il voto dei rappresentanti del popolo

Eliminà = eliminare, togliere, rimuovere, espellere, sopprimere, ammazzare, annullare

Eliminasse = eliminarsi, sopprimersi, annullarsi, ammazzarsi

Eliminatu = eliminato, tolto, ammazzato, soppresso, represso, espulso

Elogià = elogiare, esaltare con lodi, encomiare, lodare

Elogiasse = elogiarsi, esaltarsi, lodarsi

Elogiatu = elogiato, esaltato con lodi, encomiato, lodato

Emanà = emanare, emettere, promulgare, promanare, avere origine, provenire, derivare

Emanatu = emanato, emesso, promulgato, che ha avuto origine, provenuto, derivato

Emancipà = emancipare, rendere libero, divenire indipendente

Emancipasse = emanciparsi, rendersi libero, conquistare l’indipendenza, evolversi

Emancipatu = emancipato, evoluto, libero da vincoli o sanzioni

Embeh= ebbene (esclamazione)

Emerge = emergere, venire a galla, manifestarsi

Emersu = emerso, venuto a galla, che si è manifestato

Emigrà = emigrare, espatriare

Emigratu = emigrato, espatriato

Emissariu = emissario, corso d’acqua in cui un lago o una palude scaricano l’acqua oppure chi conduce trattative per altri

Emotivu = emotivo, si emoziona e si turba facilmente

Emozio’ = emozione, turbamento, agitazione

Emozionà = emozionare, impressionare, turbare

Emozionasse = emozionarsi, turbarsi, impressionarsi

Emozionatu = emozionato, turbato, impressionato

Endrà = entrare, andare all’interno, essere ammesso, trovar  posto, fa parte, dare inizio ad un’attività

Endratu = entrato, andato all’interno, messa da parte, che ha trovato posto

Endusiasmà = entusiasmare, infervorare, infiammare, eccitare

Endusiasmasse = entusiasmarsi, appassionarsi, infervorarsi, infiammarsi, eccitar

Endusiasmatu = entusiasmato, eccitato, infervorato, infiammato, appassionato

Endusiasmu = entusiasmo, delirio, fervore

Energicu = energico, attivo, deciso, risoluto, efficace, dinamico

Ennece = endice; uovo lasciato nel nido

Enpiu = empio, spietato, crudele, iniquo

Epica = epoca; al tempo di

Epicendru = epicentro, punto della crosta terrestre ove si manifesta più forte il terremoto

Epilogu = epilogo, termine, conclusione, parte finale

Episodiu = episodio, avvenimento, vicenda

Eppo’ = e poi

Epurà = epurare, liberare dall’impurità, purificare

Epuratu = epurato, liberato dall’impurità, purificato

Equilibriu = equilibrio, capacità di comportarsi con misura e con controllo di sé

Equivalé = equivalere, essere di eguale valore o significato o efficacia

Equivocà = equivocare, parlare o comportarsi in modo ambiguo

Equivocu = equivoco, ambiguo, che si può intendere in modi diversi, che desta sospetto, malfamato

Erba mellaca = erba medica

Erba murana =  parietaria, erba che cresce sui muri

Erbe = verdure, erbe aromatiche, erbe cotte

Erbetta = prezzemolo

Erciu = leccio

Eredità = ereditare, ricevere un bene per successione

Ereditatu = ereditato, bene ricevuto per successione

Eretucu = eretico, ha attivo, miscredente

Ergastulu = ergastolo, pena detentiva che dura tutta la vita

Ernu = pianta ricoperta di edera

Erogà = erogare, spendere per un determinato fine, fornire

Erogatu = erogato, fornito, dato, consegnato

Erpece = erpice (attrezzo agricolo di ferro per lavori superficiali del terreno, costituito da un telaio munito di denti o lame)

Erpiciatu = erpiciato, terreno lavorato con l’erpice

Erru = suino maschio tenuto per la monta

Ertu = spesso, di notevole spessore; detto di persona rozza

Eruzio’ = eruzione, fuoruscita di lava o gas o lapilli o cenere o altro, sortita

Esagerà = esagerare, rendere eccessivo, eccedere

Esageratu = esagerato, eccessivo, che eccede la misura, fuori dell’ordinario

Esaltà = esaltare, magnificare con lodi, entusiasmare, potenziare

Esaltasse = esaltarsi, entusiasmarsi, potenziarsi

Esaltatu = esaltato, entusiasmato, potenziato; oppure persona fanatica, mossa da esagerato entusiasmo

Esaminà = esaminare, prendere in esame, analizzare con attenzione, sottoporre un esame, considerare, studiare

Esaminasse = esaminarsi, analizzarsi con attenzione, sottoporsi ad un esame

Esaminatu = esaminato, preso in esame, analizzato, studiato, sottoposto ad un esame

Esattu = esatto, preciso, scrupoloso

Esatturia = esattoria

Esaurì = esaurire, finire

Esaurimendu = esaurimento

Esaurisse = esaurirsi, finirsi

Esauritu = esaurito, finito, terminato

Esclamà = esclamare, dire ad alta voce con enfasi

Esclude = escludere, eliminare, lasciar fuori, non ammettere, impedire

Escludese = escludersi, eliminarsi, lasciarsi fuori,

Esclusu = escluso, non ammesso, lasciato fuori, eliminato

Esecuzio’ = esecuzione, attuazione, realizzazione, adempimento

Esendà = esentare, rendere libero da un dovere o obbligo, sottrarre

Esendasse = esentarsi, esimersi, sottrarsi

Esendatu = esentato, reso libero da un dovere o obbligo, sottratto

Esenpiu = esempio, modello, tipo

Esercità = esercitare fare, tenere in esercizio, addestrare, allenare, usare, adoperare

Esercitasse = esercitarsi, addestrarsi, allenarsi, tenersi in esercizio

Esercitatu = esercitato, allenato, addestrato, tenuto in esercizio, adoperato

Esercitu = esercito, complesso delle forze armate di uno Stato; oppure gran quantità di persone o animali

Eserciziu = esercizio, metodica ripetizione, funzionamento, gestione

Esibì = esibire, mostrare, presentare

Esibisse = esibirsi, mostrarsi, presentarsi

Esibitu = esibito, mostrato, presentato

Esige = esigere, pretendere, richiedere con autorità o con forza, necessitare, reclamare

Esiste = esistere, essere nella realtà, essere vivo, vivere

Esistitu = insistito, vissuto

Esità = esitare, non sapersi decidere, essere dubbioso o indeciso o incerto

Esitu = esito, riuscita, conclusione, risultato, uscita

Esordì = esordire, debuttare, dall’inizio di un discorso, iniziare una professione o attività artistica

Esordiu = esordio, debutto, prima apparizione, inizio di un’attività o professione

Espià = espiare, scontare, emendare una colpa con una pena

Espiatu = espiato, scontato, emendato

Esplode = esplodere, prorompere, eruttare, sparare, scoppiare

Esplorà = esplorare, perlustrare, sondare, cercare di conoscere

Esploratu = esplorato, perlustrato, sondato

Esplosivu = esplosivo

Esplosu = esploso, sparato, scoppiato

Espone = esporre, mostrare, comunicare, riferire

Esponese = esporsi, mettersi in una situazione pericolosa

Esposizio’ = esposizione, pubblica mostra

Espostu = esposto, mostrato, comunicato, riferito

Esproprià = espropriare, privare qualcuno di ciò che possiede

Espropriatu = espropriato, privato di un bene

Essala =eccotela

Esse = essere

Essiccà = essiccare, prosciugare, asciugare, inaridire

Essiccasse = essiccarsi, prosciugarsi, inaridirsi, asciugarsi

Essiccatu = essiccato, inaridito, prosciugato, asciugato

Esso = lì, costì

Essulu = eccolo

Estensio’ = estensione, ampliamento, dimensione, superficie

Esternu = esterno, che è al di fuori, forestiero, straniero

Estindu = estinto, spento, eliminato, annullato, fatto svanire, ucciso, annientato

Estingue = estinguere, spegnere, eliminare, annullare, far svanire, uccidere, annientare

Estinguese = estinguersi, annullarsi, annientarsi, eliminarsi

Estinzio’ = estinzione, spegnimento, annullamento

Estrae = estrarre, ricavare, tirar fuori da qualcosa

Estraneu = estraneo, forestiero, straniero, strano, inusitato, che appartiene a Stato o società o ambiente o famiglia diversa

Estrattu = estratto, ricavato, tirato fuori

Estremu = estremo, ultimo, punto limite

Estru = estro, ardore, inventiva, ispirazione artistica; oppure il capriccio, ghiribizzo

Estrusu = estroso, fantasioso, capriccioso

Esultà = esultare, gioire intensamente, provare e manifestare esultanza

Esumà = esumare, trarre dalla tomba; oppure trarre dall’oblio cose dimenticate

Esumatu = esumato, tirato fuori dalla tomba

Eternu = eterno, che non ha fine, interminabile, continuo, duraturo, indistruttibile

Eticu = etico, tisico, malato ai polmoni

Ettolutru = ettolitro

Etturu = ettaro

Eugè = Eugenio

Euru = euro (moneta dell’Europa)

Evade = evadere, fuggire, sottrarsi ai propri obblighi; oppure sbrigare, eseguire

Evaporà = evaporare, diventare vapore

Evaporatu = evaporato, diventato vapore

Evasivu = evasivo, ambiguo, elusivo, che evita di affrontare o trattare un problema

Evasu = evaso, eseguito, sbrigato; oppure fuggito dalla prigione

Evendu = evento, avvenimento importante

Evidenzià = evidenziare, mettere in risalto, rimarcare, manifestare

Evidenziasse = evidenziarsi, manifestarsi, mettersi in risalto

Evidenziatu = evidenziato, rimarcato, messo in risalto

Evocà = evocare, richiamare, ricordare, celebrare

Evocatu = evocato, richiamato, ricordato, celebrato

Evreu = ebreo

F

Fà = fare, produrre, creare, generare

Fabbricà = fabbricare, costruire

Fabbricande = fabbricante, costruttore

Fabbricasse = fabbricarsi, costruirsi

Fabbricatu = fabbricato, costruito; oppure casa

Fabbru = fabbro

Fabrì = Fabrizio

Faccènna = faccenda, occupazione, fatto, vicenda

Facchì = facchino, portabagagli

Facchinu = facchino, portabagagli

Faccutusu = persona che crede e vuol far credere che sa fare tutto

Face = falce

Facete = fate

Facetta = piccola falce

Facettata = colpo dato con la falce

Fachiru = fachiro (religioso Indù)

Faciata = colpo dato con la falce

Facilità = facilitare, agevolare

Facilitatu = facilitato, agevolato

Facilo’ = facilone, balordo

Facimo = facciamo

Facio’ = falcione

Facitellu = falcetto, piccola falce

Facittì = falcetto

Faetta = favetta (tipo di fava o seme piccolo, usata specialmente come alimento per gli animali)

Faggiu = faggio

Fagianu = fagiano

Fagottellu = piccolo involto

Fagottu = fagotto, involto di roba fatto alla meglio; oppure persona che si comporta o si veste in modo goffo e impacciato

Faittì = favino

Faitu = favetto; luogo destinato alla coltura delle fave

Fallero’ = Falerone (FM)

Fallì = fallire

Fallimendu = fallimento, provvedimento del tribunale che accerta l’insolvenza di un imprenditore

Fallitu = fallito, chi ha fallito

Fallu = fallo, peccato, sbaglio

Fallusu = falloso, che presenta falli o difetti di fabbricazione, difettoso, scorretto

Famijia = famiglia

Famo = fame

Famusu = famoso, celebre, illustre

Fanalinu = fanalino

Fanatucu = fanatico

Fandasticà = fantasticare, creare o immaginare con la fantasia

Fande = fante, soldato di fanteria

Fandella = fanciulla

Fanderia = fanteria

Fandinu = fantino

Fanellu = uccelletto dei fringuellidi; oppure persona vanitosa

Fanfarra = fanfara (banda musicale militare)

Fanfarro’ = fanfarone, millantatore, spaccone

Fanfarronata = fanfaronata, spacconata, sparata

Fanga = mota, malta, fango

Fangusu = fangoso, melmoso

Fannullo’ = fannullone, ozioso, poltrone, bighellone

Fantocciu = fantoccio, pupazzo; oppure persona senza volontà propria

Faore = falò, grosso fuoco

Farabuttu = farabutto, delinquente

Farda = falda, strato; oppure tesa del cappello

Fardellu = fardello, involto, fagotto

Farfallo’ = persona sempre distratta, con la testa tra le nuvole

Farfarellu = furfantello, bricconcello; bambino irrequieto, vivace

Farfuglià =  parlare in modo incomprensibile, parlare borbottando

Fargià = falciare, mietere, recidere

Fargu = falco

Fargucciu  = falcuccio; oppure nomignolo

Farinacciu = farinaccio

Farinusu = farinoso, che si sfarina

Fariseu = fariseo, falso, ipocrita

Farneticà = parlare in modo sconnesso per delirio o malattia, parlare a vanvera

Faru = faro

Farzà = falsare, falsificare, alterare, contraffare

Farzatu = falsato, falsificato, alterato, contraffatto

Farzetto = falsetto, timbro di voce alterata (imitazione della voce femminile)

Farzificà = falsificare, falsare, alterare, contraffare

Farzificatu = falsificato, alterato, contraffatto

Farzità = falsità

Fascià = fasciare, bendare, rivestire, avvolgere con una fascia

Fasciasse = fasciarsi, ben darsi, divertirsi

Fasciato’ = lunga e sottile pezza di lino per fasciare i bimbi

Fasciatu = fasciato, bendato, avvolto con una fascia

Fasciolà = luogo destinato alla coltivazione dei fagioli

Fasciolu = fagiolo

Fasciu = fascio, insieme di cose legate

Fasciulitti = fagioletti (fagioli nani commestibili non ancora maturi)

Fasse = farsi, diventare

Fastidiusu = fastidioso, molesto, noioso

Fastiju = fastidio, molestia

Fastijusu = fastidioso, molesto

Fasullu = fasullo, falso, incapace, inetto

Fata = fata, strega, giovane donna

Faticusu = faticoso, difficile, che richiede sforzo e procura fatica, non leggero

Fatiga = fatica, lavoro pesante

Fatigà = lavorare, operare con difficoltà, penare, sforzarsi

Fatigaccia = grande o pesante fatica

Fatigata = faticata, lavoro prolungato e pesante

Fatigo’ = persona che si dà molto da fare

Fattacciu = fattaccio, crimini di particolare malvagità

Fattecundu = supponi

Fatto’ = fattore, amministratore

Fattovè = Ben ti sta!Te l’ha meritato!

Fattu = fatto, creato, generato, prodotto; oppure maturo

Fatturà = fatturare, registrare in fattura, mettere in fattura

Fattura = malia, maleficio; documento contabile che il rivenditore rilascia all’acquirente

Fatturatu = fatturato, messi in fattura; oppure adulterato, falsificato

Fatturì = fattorino

Favì  = favino (tipo di fava dal seme piccolo utilizzato come alimento per il bestiame)

Favulusu = favoloso, incredibile, enorme, esagerato, straordinario, eccezionale, meraviglioso

Favurì = favorire, aiutare, sostenere

Favuritu = favorito, aiutato, sostenuto; oppure prediletto, amato, preferito, beniamino

Fazità = falsità

Fazità = falsità, inganno, menzogna

Fazo’ = gran falso, ipocrita

Fazu = falso, bugiardo, inattendibile

Fazzulittu  = fazzoletto (quadrato di lino, cotone o carta per soffiarsi il naso o asciugare il sudore)

Febbrà = febbraio

Feccia = sedimento del vino; oppure la parte peggiore di un popolo

Federì = Federico

Fefé = Raffaele

Feffè = caffè (nel linguaggio infantile)

Fèle = fiele

Felle = Raffaele

Femmana = femmina, donna

Femmenetta = femminuccia , donnicciuola, donna di poco conto

Fenda = per finta, per scherzo

Fenocchiu = finocchio; oppure omosessuale maschile

Fenomenu = fenomeno, un insieme di fatti con caratteristiche particolari; oppure persona bizzarra, curiosa, eccezionale

Fèra = fiera, bestia feroce

Ferdinà = Ferdinando

Fermà = fermare, restare oppure fermano (abitanti di Fermo)

Fermaju = fermaglio, gancio o fibbia

Fermasse = fermarci, arrestarci

Fermatu = fermato, arrestato

Fermendà = fermentare

Fermendatu = fermentato

Fermu = fermo

Fernà = Fernando

Ferrà = ferraio; oppure ferrare, munire di ferri, applicare gli zoccoli a cavalli o animali da tiro

Ferraccià = raccoglitore di ferro vecchio

Ferrata = inferriata, cancellata, tratta

Ferratu = ferrato, munito di ferri o zoccoli; oppure persona piena di conoscenza, molto istruita

Ferru = ferro

Fessa = fenditura, fessura,vulva

Fessacchiottu = sciocco, tonto, scemo, cretino

Fessu = fesso, tonto, cretino; oppure incrinato spaccato

Festarolu = festaiolo, chi organizza feste

Festeggià = festeggiare, solennizzare, onorare

Festeggiamendu = festeggiamento

Festeggiatu = festeggiato, solennizzato, onorato; oppure persona a cui è dedicata una festa

Festella = piccolo strumento usato dai cacciatori di richiamare le quaglie

Festò = festoni, ornamento fatto con rami verdi e strisce di stoffa colorata

Féta = covata, figliolanza

Fetà = fare l’uovo

Fetende = puzzolente, spregevole, ignobile

Fetoco = fegato

Fettà = affettare, tagliare a fette

Fettasse = tagliarsi

Fettatu = affettato, tagliato a fette, tagliato

Fette = piedi

Ffà = avere una intima relazione

Ffaccennà = affaccendare, impegnarsi, darsi da fare

Ffaccennasse = impegnarsi, darsi da fare

Ffaccennatu = affaccendato, impegnato, che si da da fare

Ffaccià = affacciarsi, vedere da una finestra, comparire alla porta

Ffacciasse = affacciarsi, apparire, mostrarsi da una finestra, comparìre alla porta

Ffacciata = pareti di una casa; oppure persona affacciata alla finestra

Ffacciatu = mostratosi da una finestra, presentato, comparso alla porta

Ffamà = affamare, togliere il cibo

Ffamasse = affamarsi

Ffamatu = affamato

Ffannà = procurare pena, dolore

Ffannasse = soffrire difficoltà nel respirare, addolorarsi

Ffannatu = ansante, trafelato

Ffascinà = affascinare, incantare, ammaliare con arti magiche, attrarre col proprio fascino

Ffascinatu = affascinato, incantato, ammaliato

Ffassela = avere una intima relazione

Ffatà = incantare, affascinare ammaliare con arti magiche attrarre col proprio fascino

Ffatatu = affascinato, incantato, ammaliato

Ffatigà = affaticare, stangare, procurare stanchezza

Ffatigasse = affaticarsi, stancarsi

Ffatigatu = affaticato, stanco

Ffatturà = compiere una malìa

Ffatturatu = ammaliato, affatturato, stregato

Ffelà = perdere la voce

Ffelagna = raucedine

Ffelasse  = perdere la voce, parlare con difficoltà a causa della raucedine

Ffelatu = chi ha perso la voce, chi parla con difficoltà a causa della raucedine

Fferrà = afferrare, prendere con forza e rapidità

Fferrasse = afferrarsi, aggrapparsi, appigliarsi

Fferratu = afferrato, aggrappato, appigliato

Ffezzionà = affezionare, rendere affezione, dare affezione a qualcuno

Ffezzionasse = affezionarsi, legarsi affettivamente, provare interessamento per qualcuno

Ffezzionatu = affezionato, legato da affetto

Ffiaccà = flettere, piegare, indebolire

Ffiaccasse = flettersi, piegarsi, indebolirsi

Ffiaccatu = stancato, piegato, indebolito

Ffiacchì = infiacchire, indebolire

Ffiacchisse = infiacchirsi, indebolirsi

Ffiacchitu = infiacchito, indebolito

Ffiangà = affiancare, mettere al fianco; oppure sostenere, aiutare

Ffiangasse = affiancarsi, mettersi al fianco

Ffiangatu = affiancato, aiutato, sostenuto

Ffiarà = bruciacchiare, avvampare

Ffiarasse = bruciacchiarsi, avvamparsi

Ffiaratu = bruciacchiato, avvampato

Ffiatà = accordare, fare amicizia

Ffiatasse = accordarsi, fare amicizia

Ffiatatu = accordato, chi ha fatto amicizia con qualcuno

Ffibbià = affibbiare, appioppare, attribuire

Ffibbiatu = affibbiato, appioppato, attribuito

Ffidà = affidare, dare in custodia, consegnare

Ffidasse = fidarsi di qualcuno, consegnarsi a qualcuno, mettersi con fiducia nelle mani di qualcuno

Ffidatu = affidato, consegnato a qualcuno, dato in custodia

Ffievolitu = affievolito, indebolito, scemato o spento lentamente

Ffievulì = affievolire, indebolire, scemare

Ffievulisse = affievolirsi, indebolirsi, scemare o spegnersi lentamente

Ffijolà = adottare per figlio

Ffijolatu = adottato per figlio

Ffilà = mettere in fila; oppure appuntire, aguzzare, rendere tagliente una lama

Ffilarà = mettere in fila

Ffilaratu = messo in fila

Ffilasse = mettersi in fila

Ffilatu = messo in fila; oppure aguzzato, appuntito, reso tagliente

Ffilià = affiliare, associare, iscrivere

Ffiliasse = affiliarsi, associarsi, iscriversi

Ffiliatu = affiliato, associato, iscritto

Ffinà = affinare, migliorare, perfezionare

Ffinasse = affinarsi, migliorarsi, perfezionarsi

Ffinatu = affinato, migliorato, perfezionato

Ffiolà = indebolire, infiacchire, stancare

Ffiolasse = indebolirsi, infiacchirsi, stancarsi

Ffiolatu = indebolito, infiacchito, stancato

Ffiorà = affiorare, emergere

Ffioratu = affiorato, emerso

Ffittà = affittare, dare in affitto

Ffittatu = affittato, dato in affitto

Ffiunchì = fare la muffa

Ffiunchisse = ammuffirsi, fare la muffa

Ffiunchitu = ammuffito, che ha fatto la muffa

Ffizzio’ = affezione, sentimento di amore

Ffloscià = afflosciarsi, divenire floscio

Fflosciasse = afflosciarsi, divenire floscio

Fflosciatu = afflosciato, divenuto floscio

Ffocà = affogare, annegare

Ffocasse = affogarsi, annegarsi

Ffocatu = affogato, annegato

Ffollà = affollare, gremire

Ffollasse = affollarsi, radunarsi in gran numero

Ffollatu = affollato

Ffonnà = affondare, inabissare

Ffonna = conca del terreno, luogo basso

Ffonnasse = a fondarsi, inabissarsi; oppure intestardirsi o impegnarsi al massimo

Ffonnatu = affondato, inabissato; oppure fortemente impegnato

Ffossà = affossare, mettere in una fossa, seppellire, accantonare definitivamente

Ffossatu = affossato, messo in una fossa, seppellito, accantonato definitivamente

Ffrangà = affrancare, liberare; oppure applicare un francobollo

Ffrangasse = affrancarsi, liberarsi; oppure decidersi, non provare più soggezione o paura

Ffrangatu = affrancato, liberato; oppure munito di francobollo

Ffreà = avere la febbre

Ffreasse = avere la febbre

Ffreatu = chi ha la febbre

Ffrizzà = andare o mandare contro, aizzare, incitare

Ffrizzasse = scagliarsi contro, andare contro

Ffrizzatu = scagliato o mandato contro, aizzato, incitato

Ffrondà = affrontare, fronteggiare, assalire

Ffrondasse = affrontarsi, fronteggiarsi

Ffrondatu = affrontato, fronteggiato, assalito

Ffumà = affumicare, riempire le fumo, sottoporre qualcosa all’azione prolungata del fumo

Ffumasse = affumarsi, sottoporsi all’azione del fumo; offuscarsi

Ffumatu = ha fumato, sottoposto all’azione del fumo; offuscato

Ffumicà = affumicare, annerire col fumo

Ffumicasse = affumicarsi, annerirsi col fumo

Ffumicatu = affumicato, annerito col fumo

Fiacco’ = chi lavora lentamente e svogliatamente

Fiaccu = fiacco, debole

Fiaellu = arnese fatto con due bastoni, di cui uno più lungo, legati con cuoio o spago per battere i cereali

Fiamma e focu = vecchia formula di contratto per vendere le bestie al mercato

Fiammifuru = fiammifero

Fiangata = fiancata, parte laterale

Fiangu = fianco, lato, versante, pendio

Fiaschittu = fiaschetto

Fiascu = fiasco

Fiatà = fiatare, alitare, respirare

Fiato’ = grosso affanno, respiro affannoso

Fiatu = fiato, alito, respiro

Ficcà = ficcare, infliggere, mettere dentro

Ficcafrosce = ficcanaso, chi inopportunamente si interessa delle cose altrui

Ficcanasu = persone che si intromette inopportunamente nei discorsi o negli affari altrui

Ficcasse = ficcarsi, introdursi, intrufolarsi, intromettersi

Ficcatu = ficcato, introdotto, intromesso, intrufolato

Ficchì = ficchino, ficcanaso che si impiccia nei fatti altrui

Fichettu = vanesio, giovane esageratamente elegante

Fici = felci

Ficu = fico (pianta e frutto)

Ficu bordo’ = fico bordo’

Ficu coru = bellimbusto

Ficu folleccià = fico primaticcio

Ficu frisciottu = fico brogiotto

Ficusiccu = fico secco, cosa di poco conto, nulla

Fidanzà = fidanzare, impegnare per il matrimonio

Fidanzamendu = finanziamento, promessa reciproca di matrimonio

Fidanzasse = fidanzarsi, impegnarsi per il matrimonio

Fidanzatu = fidanzato, impegnato per il matrimonio

Fidasse = fidarsi, avere fiducia in qualcuno

Fidatu = fidato, che ispira fiducia, sicuro

Fidilini = capellini (pasta sottile e lunga per minestra)

Fidina = fedina penale (certificato della Procura della Repubblica attestante eventuali condanne penali)

Fiduciusu = fiducioso, pieno di fiducia, speranzoso

Fié = fieno

Fiecca = zeppa, cuneo

Fièccia = feccia, deposito del vino; oppure la parte peggiore della società

Fienà = falciare il fieno

Fienara = falce per falciare il fieno; oppure fienile (fienaia)

Fiengà = piegare, flettere

Fiengasse = piegarsi, flettersi

Fiengatu = piegato

Fièra = bestia feroce

Fiéra = fiera,  mercato

Fieru = bestia feroce; oppure terribile, spaventoso, orrendo, crudele, feroce, selvaggio

Fiezza = matassa di lana

Fifì = Serafino

Fifo’ = fifone, persona paurosa

Fifusu = pauroso, pusillanime

Figurà = figurare, apparire, comparire, immaginare

Figurasse = figurarsi, immaginarsi

Figuratu = figurato, illustrato, decorato

Figurete! = figurati (certamente sì o certamente no)

Figurì = figurino, persona sempre vestita all’ultima moda

Fijà = figliare, procreare, dare alla luce un figlio

Fijasse = figliarsi, procreare, dare alla luce un figlio

Fijastru = figliastro

Fijata = covata, tutti nati da un solo parto

Fijolottu = picco d’animale

Fiju = figlio

Filà = filare la lana; oppure corteggiare, amoreggiare

Fila = piccia di pane

Filande = filante, detto di ciò che svolgendosi si mostra in forma di filo

Filandra = fabbrica nella quale vengono filate le fibre tessili

Filara = filare della vigna; oppure moltitudine di persone messe in fila

Filarata = filare, lunga sequenza di cose

Filarellu = arcolaio, dipanatoio (strumento girevole per dipanare una matassa)

Filatu = difilato, in fretta

Filettu = lombo di bovini macellati

Filì = Filippo

Filice = felice

Filicità = felicità

Filizià = Feliciano

Filo’ = filare della vigna; oppure persona furba che sa manovrare situazioni al proprio interesse

Filosufu = filosofo, che si dedica alla ricerca filosofica, di assume un atteggiamento imperturbabile dinanzi alle avversità

Filu = filo, cordicella, cavetto

Finarmende = finalmente, alla fine, fino a quando

Finda = finta (nell’epressioni: “pe’ finda”, “pe’ scherzu”)

Findando = intanto, per ora, nel frattempo

Findu = finto, falso, artificiale

Finè = finestra

Finende = fino a quando

Finge = fingere, immaginare, figurarsi

Finì = finire, ultimare, completare

Finimunnu = finimondo, caos, grande sconquasso accompagnato da trambusto e confusione

Finisse = finirsi

Finitu = finito, ultimato, completato

Finocchiu = finocchio oppure persona inetta, babbeo; oppure omosessuale maschile

Finu = fino, sottile, astuto; oppure nell’espressione “stai finu”! = stai fresco !

Fioccà = fioccare, nevicare

Fioccu = fiocco, ornamento; oppure il fiocco di neve

Fiorà = fioraio

Fioratu = sfiorato, disegnato o stampato a fiori

Fiottà = lamentarsi, borbottare, piagnucolare, mugugnare

Fiottu = fiotto, borbottio lamentoso, piagnucolio

Firì = ferire

Firisse = ferirsi

Firita = ferita

Firitu =ferito

Firmà = firmare, provare, dare il benestare, sottoscrivere

Firmamendu = firmamento, cielo

Firmasse = firmarsi, sottoscriversi

Firmatu = firmato, sottoscritto, chi ha messo la firma; oppure documento che ha riportato la firma

Firrittu = ferretto, piccolo per fare la calza

Fischià = fischiare, zufolare, emettere un suono acuto e sibilante

Fischiatu = fischiato, contestato

Fischittu = fischietto

Fischiu = fischio, suono lungo e sottile

Fissà = fissare, guardare intensamente

Fissa = ossessione

Fissasse = fissarsi, impensierirsi, pensare continuamente ad una cosa

Fissatu = fissato, impensierito

Fissazio’ = fissazione, idea fissa, idea ossessiva, determinazione

Fissu = fisso, firmato in modo da non potersi spostare, fermo, immobile, inchiodato

Fissura = fessura, spaccatura lunga e sottile

Fistinu = festino, festa notturna con musica ballo il rinfresco, festa a carattere erotico

Fitta = dolore acuto ed improvviso; oppure la profondità cui si può arrivare con la vanga

Fittina = taglio sottile di carne da cuocere alla brace o in padella)

Fittu = fitto, fermo

Fittuccia = fettuccia, striscia di cotone; oppure rettilineo stradale

Fitturu = cavicchio, legnetto appuntito; paletto di legno fissato sul terreno per legare le pecore

Fiumara = fiumana, gran numero di persone

Fiurì = fiorire; oppure Fiorino (nome proprio di persona)

Fiurittu = fioretto, promessa di rinunciare a qualcosa per devozione o penitenza

Fiuritu = fiorito

Fiuritura = fioritura, lo sbocciare insieme di fiori

Fiutà = fiutare, a spirale con naso, annusare; intuire, presagire

Fiutatu = fiutato, aspirato con naso, hanno usato; intuito

Fiuttulusu = piagnucoloso, chi borbotta lamentandosi

Floridu = florido, prosperoso, rigoglioso

Focaracciu = falò

Focarò = gran fuoco dalla fiamma alta

Foce = gola di montagna

Fochegghià = focheggiare, alimentare il fuoco

Fochi = fuochi d’artificio

Foco’ = braciere per fare arrosti

Focore = calore, ardore

Focu = fuoco, ardore

Fodara = fodera, rivestimento esterno e interno

Foderà = foderare, rivestire con la fodera, ricoprire

Foderasse = foderarsi, rivestirsi, ricoprirsi

Foderatu = foderato, rivestito, ricoperto

Foderetta = federa; oppure guanciale

Foduru = fodero, custodia, guaina

Fofò =  il fuoco (così chiamato dai bambini)

Fofo = Alfonso

Foje = tutte le verdure da mangiare cotte

Fojetta = quartuccio di vino consumato presso le cantine

Foju = foglio

Folegname = falegname

Folgorà = sfolgorare, lampeggiare, colpire, fulminare

Folgoratu = folgorato, colpito, fulminato

Follà = rovinarsi (detto del tessuto di lana)

Follasse = rovinarsi (detto del tessuto di lana)

Follatu = rovinato (detto del tessuto di lana)

Folleccià = fico molliccio

Fondà = fondare, gettare le fondamenta, creare, formare

Fondanella = fontanella, piccola fontana a colonnina

Fondaniere = fontaniere, operaio incaricato della manutenzione delle fontane

Fondasse = fondarsi, trovare le basi, costruirsi

Fondatu = fondato, costruito

Fondazio’ = fondazioni

Fonde = fonte, sorgente; pure origine, causa, provenienza

Fondu = fondo, profondo; oppure rimasuglio, avanzo

Fonnamenda = fondamenta della casa

Fonnamendu = fondamento, sostegno

Fonso = Alfonso

Forà = forare, bucare

Fòra = fuori

Foraggiu = foraggio (qualsiasi erba buona per alimentare gli animali)

Forasacca = forasacco (pianta erbaccia il cui fiore/frutto è capace di forare il sacco)

Forastucu = forastico, poco socievole, scontroso, selvatico, rustico, poco socievole

Foratu = forato, bucato, sgonfiato

Forbece = forbici

Forcata = quantità che può essere presa in un tratto dalla forca

Forcella = piccolo insetto

Forcese = qualità di uva

Forché = fuorché, tranne che, eccetto che

Forchetto’ = forchettone; pure chi trae illeciti profitti da cariche pubbliche

Forco’ = forcone

Forconata = colpo dato colpo col forcone

Forestieru = forestiero, ospite, chi proviene da un paese diverso da quello in cui si trova

Fòri = fuori

Forma = forma di cacio, canale di scolo al confine; oppure forma in legno della scarpa

Formà = formare, sviluppare, modellare, educare, creare

Formasse = formarsi, svilupparsi, educarsi, maturarsi, acquisire una formazione

Formatu = formato, cresciuto, modellato, educato, sviluppato

Formetta = canaletto per lo scolo di acque piovane

Fornà = fornaio, panettiere

Fornacià = fornaciaio

Fornara = fornaia

Fornellu = fornello, piccolo forno ad uso domestico

Fornettu = loculo cimiteriale

Fornì = fornire, correlare, munire, dotare, provvedere

Fornisse = fornirci, correlarsi, munirsi, dotarsi, provvedersi

Fornitu = fornito, corredato, munito, dotato

Forsennatu = forsennato, dissennato, che fuori di senno, violento, furioso

Fortificà = fortificare, rendere più forte, rinvigorire, rafforzare

Fortificasse = fortificarsi, rafforzarsi, irrobustirsi, corroborarsi, ripararsi con opere di fortificazione

Fortificatu = fortificato, rinvigorito, rafforzato, reso più forte

Fortore = ranno per pulire i panni sporchi; oppure essenza, sapore o odore piccante

Forzà = forzare, obbligare, assoggettare ad uno sforzo, costringere

Forzatu = forzato, privo di naturalezza, involontario, costretto, obbligato

Fossu = fosso, canale per lo scolo di acque

Fotografu = fotografo

Fotte = unirsi carnalmente; imbrogliare, ingannare, truffare; nell’espresione “vatte a fa fotte = levati da torno

Frà = fratello; oppure frate

Fracassà = fracassare, rompere, ridurre in pezzi una cosa colpendola violentemente

Fracassasse = fracassarsi, ridursi in pezzi

Fracassatu = fracassato, ridotto in pezzi

Fracasso’ = chi rompe spesso qualcosa; oppure chi fa gran rumore

Fracassu = fracasso, trambusto, gran rumore

Fracca = una grossa quantità, scarica di colpi

Fraccata = una gran quantità

Fracetà = infracidire, divenire fradicio, marcire, imputridire

Fracetasse = infracidirsi, divenire fradicio, marcire, imputridire

Fracetatu =infracidito, divenuto fradicio, marcito, imputridito

Fracicume = fradiciume, marciume, putridume

Fracitume = fradiciume, marciume, putridume, quantità di cose fradice

Fraciutu = fradicio, marcito, imputridito

Fragne = frangere, rompere, spremere

Fragnese = frangersi, rompersi

Fragurusu = fragoroso, strepitoso, molto rumoroso

Framenzo = frammezzo, in mezzo

Framica = una briciola, una piccola quantità

Frammendu = frammento, ogni pezzo di un oggetto rotto

Franà = franare, crollare, rovinare fragorosamente

Franasse = franarsi, crollare

Franatu = franato, crollato

Francà = affrancare, schivare un impedimento o pericolo

Frandu = franto, rotto, spremuto

Frangavollu = francobollo

Frangì = Francesco

Frangia = Francia

Franusu = franoso

Frapija = detto di colui che vuole quello che è di altri, ma non dà mai del suo

Frascarelli = pasta sfoglia fatta con sola farina e acqua

Frasia = Eufrasia

Fratacchio’ = bigotto, baciapile, bacchettone

Fratazzu = arnese usato dai muratori per livellare l’intonaco

Frate trozzo’ = frate che va elemosinando

Fratellastru = fratellastro (fratello che con gli altri fratelli della stessa famiglia solo in comune il padre o la madre)

Fratellu = fratello

Fratì = merenda durante la mietitura o altri lavori agricoli

Fratina = acconciatura dei capelli alla guisa dei frati; frangetta

Frattando = frattanto, nel frattempo, nel medesimo tempo

Fratte = fratta, siepi, cespuglio

Fratto’ = grossa siepe; groviglio di rovi ed altre piante lungo i fossi o le scarpate delle strade

Fratumu = mio fratello

Fratutu = tuo fratello

Frazzio’ = frazione, porzione

Frebbà = il mese di Febbraio

Frecà = rubare, raggirare, ingannare

Freca = una moltitudine, una gran quantità

Frecafratte = forapaglie (piccolo passero europeo chiamato anche forasiepe)

Frecando’ = padellata, miscuglio di vari cibi

Frecatu = derubato, ingannato, raggirato

Frechete = caspita

Freculu = accipicchia, caspita

Fredo =Goffredo

Frèe = febbre

Fregà = fregare, strofinare energicamente: oppure ingannare, rubare, truffare

Fregassene = infischiarsene, non interessarsene

Fregatu = fregato, truffato, ingannato, derubato

Fregna = natura femminile

Fregnaccia = freddura, stupidaggine oppure pizzetta fritta

Fregnacciaru = gli racconta frottole

Fregne = sciocchezze, bugie; oppure malumore, stizza

Fregno’ = fregnone, spaccone, spavaldo

Fregnu = oggetto qualunque senza nome e difficile a descriversi

Frellecà = fregare, ingannare

Frellecatu = fregato, ingannato

Frelleche = agitazione, ansia, impazienza

Frelleco’ = mattacchione

Freme = fremere, essere oltre modo agitato, rumoreggiare

Frenà = frenare, rallentare, fermarsi

Frenasse = frenarsi, contenersi, fermarsi

Frenatu = frenato, rallentato, contenuto

Frenetucu = frenetico,che è vittima della frenesia, entusiastico, delirante

Frenguellu = frinquello

Frenu = freno

Frequendà = frequentare, visitare assiduamente o frequentemente un luogo

Frequendatu = frequentato, che ha molti visitatori

Frequende = frequente; che si fa, si ripete molte volte, spesso

Fresà = lavorare la terra con la fresatrice

Fresatu = terreno lavorato con la fresatrice

Fresca! = Esclamazione

Frescaccia = freddura, stupidaggine

Fresco’ = frescone, sciocco, stupido, chi dice spesso fregnacce

Frica = bambina

Fricacciu = ragazzaccio, ragazzo maleducato o prepotente, piccolo delinquente

Fricata = ragazzata, bambina nata, azione compiuta con leggerezza senza criterio

Frichetto’ = fricchettone (giovane stravagante e anticonformista)

Frichina = bambina, ragazzina

Frichinata = ragazzata

Frichittu = bambinello

Fricu = ragazzo, bambino

Friddulusu = freddoloso

Friddusu = freddoloso

Frie = friggere (cuocere in padella o tegame con olio o grasso bollente)

Frifrì = una cosa da nulla, una piccola quantità

Frignittu = gingilletto

Frigoriferu = frigorifero

Friscià = rasentare sfiorare

Frisciatu = rasentato sfiorato

Frisciottu = fico brogiotto (varietà di fico a frutto grosso con polpa bianca o rossastra che matura in agosto)

Frisco = fresco; nell’espressione “pe’ lo frisco”

Friscu = fresco, riposato, giovane, rigoglioso

Frisculà = frantoiano

Frisculu = frantoio per le olive

Friscura = frescura, aria o brezza piacevolmente fresca

Frittello’ = frittellone, chi va in giro con vestiti unti o macchiati

Frittellu = frittella; oppure macchia d’unto sui vestiti

Frittillittu = cucchiaiata di pasta e uova cotta in padella

Fritto = bizza, fegato, cuore e polmoni insieme

Frittu = fritto; persona non ha più alternative, rovinato, conciato per le feste

Frittulusu = frettoloso, chi ha fretta o fa le cose in fretta

Frivulu = frivolo, futile, superficiale, vacuo

Frizzio’ = frizione

Frodà = frodare, imbrogliare, truffare, sottrarre con frode, nascondere, dissimulare

Frodatu = frugato, imbrogliato, truffato,

Frollà = frollare, stagionare (detto di selvaggina o carne tenuta per un periodo per fare intenerire i tessuti)

Frollasse = frollarsi, intenerirsi

Frollatu = frollato, intenerito

Frollo’ = che piange spesso

Frollu = molle, floscio, moscio

Fronde = fronte

Fronna = foglia

Froscetta = narice dei bovini

Froscia = narice dei bovini o equini

Froscio’ = ficcanaso

Frosciu = frocio, floscio, moscio, pederasta

Frufrù = biscotti (wafer)

Frugà = frugare, rovistare, scrutare, indagare, cercare con attenzione

Frugasse = frugarsi, esaminarsi con cura, cercare qualcosa su di sé

Frugatu = frugato, rovistato, scrutato

Frullà = frullare, sbattere girare col frullino; oppure l’alzarsi in volo dei selvatici

Frullì = frullino (utensili da cucina per sbattere uova, panna, salse e simili); oppure utensile usato dai muratori per tagliare mattoni mattonelle o altro

Frullu = frullo; volo rumoroso del selvatico e si stacca in volo

Frungulu = foruncolo (infezione suppurativa con intensa infiammazione)

Frunnusella = erba spontanea aromatica

Frunnusu = frondoso, pieno di foglie

Frustà = frustare, colpire con la frusta

Frustatu = frustrato, colpito con la frusta

Frustì = frustino, scudiscio, sferzino

Frustingu = focacce di farina con fichi e mandorle

Frustivia = esclamazione con cui si scacciano i gatti

Frustu = fusto, sferza, staffile

Frustulu = frustolo, pezzetto, particella

Fruttà = fruttare, rendere

Fruttarolu = fruttarolo, fruttivendolo

Fruttatu = fruttato, rendita, la somma o la resa delle cose prodotta da altre

Fruttetu = frutteto, terreno coltivato ad alberi da frutto

Frutti = frutti, interessi a credito

Fruttu = frutto

Fuchì = aizzato ore arrise, iniziatore; oppure persona che si monta in collera facilmente

Fuchista = fuochista (chi alimenta una caldaia a vapore, oppure in fabbrica o vende o fa esplodere fuochi artificiali)

Fucilà = fucilare, dare la morte mediante fucilazione

Fucilatu = fucilato, messo a morte mediante fucilazione

Fucilazio’ = fucilazione, mettere a morte qualcuno mediante una scarica di fucile

Fucusu = focoso, infuocato, acceso; oppure irruente, passionale, molto impulsivo

Fuffa = per caso, accidentalmente

Fufù = Fulvio

Fugatu = svelto, veloce, di fretta

Fugghià = fuggire, scappare di corsa, andar via velocemente

Fugghiasse = fuggire, andar via velocemente, scappare di corsa

Fugghiatu = fuggito, scappato di corsa, andato via velocemente

Fujema = fuliggine

Fullittu = folletto, bambino vivace e irrequieto

Fumà = fumare (del fuoco); oppure fumare (una sigaretta)

Fumarola = fumaiolo

Fumasse = fumarsi una sigaretta, un sigaro

Fumato’ = fumatore, chi fuma tabacco

Fumatu = fumato; oppure detto di chi è stato scioccato o vinto

Fume = fumo

Fumendi = suffumigi (inalazione di vapori medicamentosi o disinfettanti)

Fumèra = fumo intenso

Fumu = fumo

Funanbulu = funambolo, acrobata, equilibrista che cammina sulle funi; oppure persona che si sa sempre destreggiare

Funestu = funesto, doloroso, triste, amaro, infausto, infelice, deleterio, che reca morte o lutto

Fungarolu = cercatore di funghi

Fungu = fungo

Funniruja = fondi di deposito dei liquidi

Funno = fondo; nell’espressione:  “non tocca funno”

Funnu = fondo

Funzio’ = funzione, oppure cerimonia religiosa del pomeriggio

Funzionà = funzionare, avere efficacia, sortire l’effetto prestabilito

Furbacchio’ = furbacchione, persona furba, difficile da ingannare

Furbu = furbo, astuto

Furchittu = piccolo oggetto di metallo o di osso o di tartaruga o altro che si appunta nei capelli

Furcina = molletta per fermare i capelli

Furcu = misura pari alla distanza fra la punta del pollice e dell’indice

Furculetta = arcale del petto, forte dolore al petto

Furfande = furfante, canaglia, farabutto, malfattore

Furiusu = furioso, furibondo, furente, che esprime o manifesta furia o furore

Furmene = fulmine, violenta scarica elettrica; persona molto rapida

Furmica = formica

Furmicà = formicaio

Furmichegghià = formicolare, provare una sensazione cutanea simile a quella prodotta da contatto con molte formiche

Furminà = fulminare, colpire, folgorare

Furminande = fulminante; oppure il fiammifero

Furminasse = fondersi per troppa corrente elettrica

Furminatu = fulminato, colpito a morte

Furmunu = fulmine, saetta

Furnì = fornire, provvedere, dotare

Furnisse = fornirsi, provvedersi, dotarsi

Furnitu = fornito, dotato

Furnu = forno

Furtu = furto, rapina

Furtuna = fortuna

Furtunatu = fortunato, favorito dalla sorte

Furtunellu = fortunello (persona particolarmente favorita dalla sorte

Furzutu = forzuto, molto robusto

Fuschìa = foschia, offuscamento dell’atmosfera che riduce la visibilità

Fussittu = fossetto, piccola infossatura del terreno

Fustu = fusto delle piante; oppure giovane dal fisico aitante

Fustu = fusto, tronco dell’albero; oppure botte di ferro

Fusu = fuso (strumento di legno assottigliato all’estremità e panciuto nel mezzo per filare la lana)

Futtutu = grande matricolato, dannato, maledetto, deprecabile, spregevole

Futu = folto, denso

Futuru = futuro, l’avvenire

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , | Leave a comment

VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI TIPO FERMANO A BELMONTE PICENO RACCOLTO DA VESPRINI ALBINO LETTERA C

LETTERA C

Cà = cane

Caàcciu = gozzo, gola

Caàllu = cavallo

Cacà = defecare

Cacaccì = persona misera, spregevole

Cacafino = detto di chi per avarizia mangia poco

Cacafòcu =  fucile, arma da fuoco

Cacalippa = paura

Cacarèlla = diarrea; oppure paura

Cacarillusu = pauroso, timido

Cacaròzzu =  sterco di asino, cavallo o mulo

Cacasotto = pauroso

Cacato’ = cesso

Caccà = cacca e qualsiasi sporcizia; con questa parola si suol distogliere i bambini dal toccare ciò che non debbono

Caccalùsu = persona che si dà le arie, che si dà importanza

Caccavèlla = veicolo malandato e poco sicuro

Càcchiu = grumolo, gemma, germoglio di vite, getto non fruttifero di piante coltivate

Càccia =  uccellagione; oppure dare la berta a qualcuno

Caccià = cacciare, scacciare, mandare via; oppure andare a caccia; pure germogliare

Caccialèbbre = erba spontanea da condire in insalata

Cacciamaccarù = arnese dqa cucina per prendere dai paiolo e far scolare i macchroni

Cacciannànzi = focaccia sfornata e cotta prima del pane

Cacciarella = utensile da cucina  per cacciare dal tegame e scolare pasta o verdure

Cacciato’ = cacciatore

Cacciatòra = carrozza  a quattro ruote trainata da cavalli

Cacciàtu = cacciato, scacciato, mandato via

Caccioletta = cagnolina

Cacciulìttu = cagnolino

Caccola = muco rappreso del naso

Caccùsu  o caccalusu = spocchioso, vanitoso, borioso

Cacegghià = tirare calci

Cacià = scalciare, dare calci

Caciàtu = scalciato, preso a calci

Cacinacciu = calcinaccio

Cacinéllu = pietruzza nella calcina non bene preparata che produce bolle nell’intonaco

Cacio’ =  piccolo dolce ripieno di formaggio grattugiato e cotto al forno

Cacionà = venditore di formaggi

Càciu = calcio, pedata

Caco’  = cacone, fifone, persona paurosa

Cacu = caco o caki frutto tropicale

Cadé = cadere, cascare, precipitare

Cadutu = caduto, cascato, precipitato

Caffettà  = caffettiere, chi somministra o vende caffè

Cafo’ = cafone, zotico, villano

Cagnà = cambiare, spicciolare

Cagnacciu = grosso cane, cane cattivo; oppure persona brutta o cattiva

Cagnàra = litigio rumoroso

Cagnaro’ = persona litigiosa, attaccabrighe

Cagnarolu = persona litigiosa, attaccabrighe

Cagnaròttu = persona che fa cagnara o litiga facilmente

Caimanu = caimano (rettile americano simile al coccodrillo)

Calà = calare, scendere, diminuire

Calamà = calamaro (mollusco simile alla seppia); oppure calamaio per l’inchiostro; oppure occhiaie livide

Calamàri = occhiaie livide

Calamarìttu = calamaretto (mollusco marino)

Calande =  calante, decrescente

Calàsse = calarsi, mettersi nei panni di qualcuno

Calàta = modo di parlare, cadenza nel parlare; tramonto del sole

Calàtu = calato, sceso, diminuito

Calavèrna = seccaia specialmente dell’ulivo provocata da grossa brinata seguita da freddo sereno

Calece = calice

Calendariu = calendario, programma di manifestazioni

Calesse = carrozzaccia; o uomo malandato

Calisto = Callisto

Calivru = calibro (diametro intrerno della canna dell’arma da fuoco)

Callà = caldaio, paiolo

Càlla = enfiagione al labbro dopo la febbre; oppura scaldata (darsi una “calla” = darsi una scaldata)

Callàccia = afa, aria calda e soffocante

Callafrédda = stato del terreno bagnato in superficie e secco sotto

Callarà = chi ripara o vende caldaie in rame

Callàra = grossa caldaia in rame per cuocere il mosto

Callarèlla = piccolo recipiente per liquidi a forma di tronco-cono rovesciato, piccola conca

Callarétta = recipiente per impasti usato dal muratore

Callarìttu = piccolo paiolo

Callaro’ = calderone

Càllo = caldo

Càllu = caldo; oppure ispessimento superficiale e circoscritto della pelle; oppure persona focosa, impetuosa, quasi ubriaca

Callura = gran caldo

Càlu = calo, diminuzione di volume o di peso

Calurùsu = caloroso, che emette calore; oppure fatto con entusiasmo e calore, cordiale

Camàfuru = mascherato, o persona brutta

Camanzì = magazzeno (locale adibito al deposito di merci)

Cambà = campare, vivere

Cambagnòlu = campagnolo, chi vive o abita in campagna

Cambana = campana

Cambanà = campanaro

Cambanàcciu = campanaccio, rudimentale sonaglio appeso al collo dei bovini o ovini

Cambanéllu = campanello

Cambano’ = campanone, grossa campana dal suono grave

Cambàtu = rimasto in vita, vissuto

Cambittu = campetto, campo sportivo di ridotte dimensioni

Càmbu = campo, superficie di terreno coltivata

Cambusàndu = camposanto, cimitero

Camì = camino

Caminà = camminare, passeggiare

Caminàta = camminata, passeggiata; oppure modo di camminare

Camirì = camerino, sgabuzzino, ripostiglio

Camiscetta = camicetta

Camìscia = camicia

Camisciòla = camicetta

Camisciottu = camiciotto; grossa camicia

Cammaro’ = ramaiolo

Càmmiu = camion, autotreno

Cammiuncì = camioncino

Camurrista = camorrista; un affiliato alla camorra; persona prepotente e rissosa

Canà = grosso recipiente di legno di forma rettangolare per pigiare le uve

Canacciu = cagnaccio, grosso cane; oppure persona poco gentile

Canàja = persona vile e abietta

Canàscia = mascella e guancia insieme

Canbià = cambiare, sostituire, indossare altri vestiti diversi dai precedenti

Canbiàsse = cambiarsi, sostituirsi

Canbiàtu = cambiato, sostituito, chi ha indossato altri vestiti diversi dai precedenti

Cànbiu = cambio, , sostituzione

Cànbra = camera, stanza

Cancellà = cancellare, eliminare, annullare

Cancellatu = cancellato, eliminato, annullato

Cancellu = cancello

Cancheru = cancro

Cancru = cancro, tumore, neoplasia

Candà = cantare, modulare musicalmente la voce, dire chiaramente, attestare

Candarì = canterino, chi canta spesso e volentieri

Candata = canzone, canto prolungato

Candilena =  cantilena, filastrocca, ninna nanna; oppure discorso noioso

Candinà = cantiniere, oste, taverniere, vinaio

Candonata = abbaglio

Candu = canto, voce melodiosa, arte o stile o tecnica del cantare

Cané = canestro

Canestrélle = antica festa popolare dell’offerta del grano alla Madonna o Santi

Canestru = canestro

Canistrìllu = canestrello

Canizza = gazzarra, chiasso

Cannafoglia = parte superiore della pianta del mais

Cànnapa = canapa

Cannaucci = cannucce, canne palustri
Cannela = candela

Cannèlla = cannella (aroma); oppure rubinetto per liquidi

Cannelliere = candeliere

Cannellora = Candelora (2 Febbraio)

Cannellu = cannello, cilindretto forato, piccolo tubo

Cannìcciu = canniccio, piano di cannucce intrecciate

Cannillittu =  tubicino

Cannitu = canneto, terreno piantato con canne

Canno’ = cannone, pezzo di artiglieria

Cannolè =  punto a coste nel ricamo

Cannonucu = canonico (titolo di ecclesiastici)

Cannucciu = gola, esofago

Cannùja = infangioite (malattia delle ghiandole e dei vasi linfatici)

Canovàcciu = canovaccio, rinforzo per abiti; oppure sommario di scrittura

Canupu = grossa corda

Canzonà =  canzonare, burlare, deridere, prendere in giro

Canzona = canzone

Canzonatu = canzonato, burlato, deriso, preso in giro

Capà = scegliere; oppure sbucciare un frutto

Capacetà = convincersi, persuadersi, rendersi conto

Capamentu = scelta (“a capamentu” = a scelta)

Capannellu = gruppetto di persone

Capanno’ = capannone

Capannu =  capanno, riparo entro cui si nasconde il cacciatore

Caparbiu = caparbio, ostinato, tignoso, chi persegue uno scopo con determinazione

Capasse = scegliersi, sbucciarsi

Capatu = scelto, sbucciato

Capé = essere contenuto all’interno; trovare posto

Capecce = entrarci, averci il posto

Capezzà = capezzale, guanciale

Capezza = cavezza, fune o  struscia di cuoio con cui si tiene legato il cavallo o altro animale

Capezzaglia = capitagna,capezzagna

Capì = capire, comprendere, intendere, afferrare

Capiccio = capecchio, stoppa

Capijio’ = capellone, chi porta lunghi capelli

Capiju = capello

Capiscio’ = chi crede di capire tutto, saccente

Capisciottu =  chi si dà le arie da sapiente

Capisse =  capirsi, intendersi, trovarsi d’accordo

Capità = capitare, accadere; giungere in un luogo

Capitanu = capitano (grado nella gerarchia militare)

Capitellu = parte superiore della colonna o pilastroavente funzione decorativa

Capitonbulu = capitombolo, caduta, scivolata

Capitu = capito, inteso, compreso

Capo’ = cappone, gallo castrato

Capoccia = testa; o capo di un gruppo

Capoccio’ = capoccione, personaggio importante

Capocciu = ramo spuntato, capitozza

Caponà = castrare

Caponatu = castrato

Caporà = caporale, così chiamato anche il 18º o il 21º covone del cavalletto di grano

Caporellu = capezzolo

Capotà = capovolgere, rovesciare

Capotasse = capovolgersi, rovesciarsi

Capotatu =  capovolto, rovesciato

Cappellà = cappellaio, chi confeziona o vende cappelli

Cappellanu = cappellano,  aiutante del curato

Cappellata = quanto può contenere un cappello; pure colpo dato col cappello

Cappellu = cappello

Cappillittu = cappellino

Cappiola = non ho fatto in modo da sciogliersi da una parte, trappola

Cappiu = cappio, nodo scorsoio

Cappottellu = cappottino

Cappottu =  cappotto, pastrano

Cappuccì =  frate cappuccino; oppure caffè espresso con l’aggiunta di latte caldo cremoso e schiumoso

Cappucciu =  cappuccio

Capputtina =  giacca, giubba da uomo

Caprà = capraio

Capricciu = capriccio, idea improvvisa e bizzarra, bizza, infatuazione amorosa, ghiribizzo

Capricciusu = capriccioso, bizzoso, estroso, originale

Capriolu = capriolo

Caprittu = capretto

Capro’ = caprone (maschio della capra)

Capu = capo, testa; oppure capo di un gruppo, comandante

Capubanda = capobanda, chi dirige una banda musicale; capo di una banda di malviventi

Capubarca = capobarca, chi comanda una barca da pesca o da trasporto

Capubrancu = capobranco  (animale che guida il branco)

Capubrigante = capobrigante (capo di una banda di briganti)

Capucaccia = capocaccia (il cacciatore che dirige battute di caccia)

Capucannoniere = capocannoniere (il calciatore in testa alla classifica dei cannonieri)

Capucarru= capocarro (graduato che comanda più carri armati)

Capuclasse = capoclasse (alunno incaricato di particolari funzioni di ordine)

Capucocu = = capocuoco (capo dei cuochi che dirige gli altri)

Capucollu = capocollo

Capudannu = capodanno (primo giorno dell’anno)

Capufabbrica = capofabbrica (che in fabbrica sovrintende e dirige i lavori)

Capufamiglia = capofamiglia (chi ha la responsabilità giuridica della famiglia)

Capufila = capofila (chi è primo in una fila di persone, di animali, di veicoli ecc.)

Capufittu = capofitto (con capo all’insù, con impeto, di slancio)

Capugiru = capogiro, vertigine

Capugruppu = capogruppo (chi dirige un gruppo di persone)

Capuguardia = capoguardia (il capo di guardie municipali o carcerarie)

Capulavuru = capolavoro (la migliore opera di un artista )

Capulinea = capolinea (stazione iniziale o terminale di una linea di trasporto pubblico)

Capulista = capolista (chi sta al primo posto nella lista o o classifica)

Capulonza = la lonza più grande che si ricava dalla lombata del maiale

Capuluogu = capoluogo (località principale di un territorio)

Capumastru = capomastro (chi ha la sorveglianza tecnica e disciplinare di un gruppo di muratori)

Capumilla = camomilla

Capuofficina = capofficina (chi sovrintende ai lavori di una officina)

Capurellu = capezzolo

Capusala = caposala (persona addetta alla sorveglianza del personale di un reparto ospedaliero)

Capuscale = pianerottolo

Capusquadra = caposquadra

Capustazzio’ = capostazione

Capusturnu = capostorno, grave malattia dei mammiferi causata da un parassita del cervello

Caputu =  che è entrato, che vi ha trovato posto

Caraccia =  eczema cronico sulla faccia

Carammella = caramella

Caratteracciu = caratteraccio (persona che ha un pessimo carattere)

Caratterinu = caratterino (persona che ha indole difficile, scontrosa o aggressiva)

Caravina = carabina

Carbignere = carabiniere

Carbo’ = carbone

Carbogna = carbonchio, malattia delle piante dei cereali

Carbonà = carbonaio, venditore di carbone

Carbonara = carbonaia (catasta conica di legna copetta di terra battura che, per lenta combustione si trasforma in carbone)

Carboncellu = carboncino

Carbongella = qualità di oliva 

Carburà =  carburare, bruciare nel modo corretto; quando le cose vanno bene

Carceratu = carcerato, detenuto nel carcere

Carciofu = carciofo

Carciofunu = carciofo

Carcolà = calcolare, conteggiare

Carcolatrice = calcolatrice

Carculu = calcolo, conteggio

Cardarella =  fungo edule delle agaricacee

Cardenale = cardinale

Cardillì = cardellino

Cardu = cardo

Càreca = carica

Cargà = caricare, sovrapporre

Carga = carico, peso

Cargagnu =  calcagno

Cargasse = caricarsi, metterci sopra le spalle, assumersi un impegno

Cargaticciu = zolla erbosa

Cargatu =  caricato, messo sopra le spalle o sopra un veicolo

Carge =  acacia; oppure calce viva usata dal muratore

Cargià = boschetto di acacie

Cargitu = boschetto di acacie

Cargu = carico, oppure carta che a briscola vale 10 o 11 punti

Cargunu = arpione di ferro per sostenere gli infissi

Cariatu = cariato, colpito dalla carie, corroso

Carinu = carino, leggiadro, grazioso

Caristia = carestia

Caristusu =  chi vende a caro prezzo

Carma = calma

Carmà = calmare, tranquillizzare

Carmante = calmante, farmaco che allevia il dolore

Carmasse = calmarsi, tranquillizzarsi

Carmatu = calmato, tranquillizzato

Carmè = Carmelo

Carmiere = calmiere (il prezzo più alto di una merce stabilito dall’autorità per impedire speculazioni)

Carmu = calmo, tranquillo, sereno

Carnà =  carnale; fratello carnale

Carnagiò = carnagione, qualità e colore della pelle

Carnoà =  carnevale

Carò = Carolina

Carogna =  persona vile e prepotente

Carognata = vigliaccheria

Carpì =  carpire, estirpare

Carpisse = capirsi, estirparsi

Carpitu =  carpito, estirpato

Carrà = carraio, carradore (artigiano che costruisce o ripara carfri o barocci)

Carrareccia = carreggiata

Carrarmatu =  carro armato (veicolo da combattimento); oppure pesante suola di gomma con rilievi e scanalature

Carregghià = trasportare; adunare i covoni di grano nell’aia

Carregghiatu = trasportato

Carrellu = carrello

Carretta = carriola

Carriaggiu =  forte e pesante carro a 4 ruote

Carriolu = carretto ad una ruota

Carrittu = carretto

Carrocciu = carroccio, carro da guerra degli antichi comuni italiani

Carrozzà = carrozzaio (artigiano che fabbrica o ripara carrozze)

Carrozzo’ = carrozzone; ente o organismo pubblico pletorico ed inefficiente

Carru = carro

Carrucula = carrucola, macchina semplice costituita da un disco con una scanalatura ove scorre una corda per tirare o sollevare pesi

Carrumattu = carromatto un tempo utilizzato per il trasporto di grossi tronchi

Carruzzì = carrozzino, piccola carrozza

Cartastagnola = sottilissima lastra di alluminio

Cartata =  quanto può essere avvolto con un foglio di carta

Cartecà = premere, comprimere, fare pressione

Cartecata = l’atto del comprimere

Cartello’ = cartellone, vistoso manifesto murale, cartellone della tombola

Cartellu = cartello, avviso scritto e stampato vari materiali

Carticina = graticcio di canne usato anche per allevare bachi da seta

Carto’ = cartone, carta molto spessa e resistente

Cartocciu = cartoccio, foglio di carta ravvolto per metterci dentro qualcosa

Cartulina = cartolina

Cartungì = cartoncino, biglietto in cartoncino

Caru = caro, persona per la quale si provano sentimenti di affetto; oppure costoso, di alto costo

Carucciu = carino, bellino, leggiadro, grazioso

Carulina = Carolina

Carvariu = Calvario

Carvonella = carbonella (carbone di legna minuta)

Carzà = calzare, indossare; oppure essere opportuno, appropriato

Carzasse = calzarsi, mettersi addosso

Carzatore = calzatoio, pezzo di corno o di plastica ricurva che aiuta a calzare le scarpe

Carzatu = calzato, indossato

Casacciu = casa sua, senza ordini, senza riflettere, senza meta

Casalingu = amante dello stare in casa

Casamendu = casa grande

Casarecciu = casalingo, fatto in casa

Casarinu = amante dello stare in casa

Cascà =  cadere a terra

Casca = frutta caduta spontaneamente dalle piante o perché troppo matura o perché bacata

Cascamo = cascame, scarto  o sottoprodotto di lavorazione industriali

Cascamortu = cascamorto

Cascasse =  cadere a terra

Cascata =  caduta, precipizio in cui si rovesciano le acque di un fiume

Cascato’=  caduta improvvisa e rovinosa

Cascatu =  caduto a terra

Cascè =caschet, antidolorifico e specialmente per calmare il dolore della testa

Cascì = capanno, piccola capanna di canne con spioncini per starvi di guardi la notte

Casciara =  riunione chiassosa, confusione

Casciaro’ = confusionario, chiassone

Cascina =  cascinale (fabbricato colonico adibito al ricovero di attrezzi e animali)

Cascio = cacio, formaggio

Casciòla = castagna lessa

Casciotta = forma di cacio fresco

Casciottella = piccola forma di cacio fresco

Cascu = casco, protezione per la testa

Casermo’= , edificio grande e disadorno per abitazioni popolari

Casì =  casino, casa per la prostituzione, bordello; oppure una grande quantità di cose

Casinaru = chi fa baccano, confusione

Casottu = casotto, capanno sulla spiaggia

Cassa’ = cancellare, annullare

Cassatu = cancellato

Cassetto’ = cassettone

Cassittì = cassettino, tiretto

Cassittu =  cassetto (cassetta quadrata o rettangolare, scorrevole e inserita in un mobile)

Casso’ = grande cassa di legno rettangolare ove si tiene la farina

Castagnitu = castagneto

Castagnola = frittura di carnevale, pallottole di pasta dolce fritta; oppure petardo

Castanu = castano, ha i capelli di un colore marrone rossiccio

Castellu = castello, maniero, costruzione medievale munita di torri e solide mura a scopo difensivo adibita alla residenza del signore

Castigà = castigare, punire

Castigatu = castigato, punito

Castillittu = castelletto, piccolo castello; oppure conto in banca

Castrà = castrare, rendere incapace alla riproduzione

Castratu =  castrato (ovino castrato)

Castro’ = castrone, montone

Casu = caso, circostanza fortuita, avvenimento imprevisto

Casumai = qualora, caso mai

Catafasciu = catafascio, a rotoli

Catalugu = catalogo, elenco ordinato di oggetti

Catana =  cesto del pescatore per riporre il pescato

Cataratta =  botola; oppure malattia degli occhi

Catarru =  catarro, forte tosse

Catarrusu = catarroso, chi è affetto da catarro

Catellu = saliscendi per chiudere la porta

Catenacciu =  catenaccio, chiavistello

Catenella = anello sulla porta degli usci

Catinella = catino, bacinella

Catorciu = chiavistello; oggetto vecchio sconquassato; oppure macchina vecchia e malfunzionante

Cattio (lo) = cattiveria, spirito cattivo, il demonio

Cattiu = cattivo

Cattolucu = cattolico, che professa la Cattolica

Caucciù = qualità di uva

Cauzio’ = cauzione

Cavà = cavare, scavare, estrarre, tirar fuori

Cavallà = cavallaro, buttero

Cavallittu = mucchio di covoni di grano; oppure supporto di legno o metallo

Cavallo’ = cavallone, grossa onda del mare

Cavallu = cavallo

Cavaré = vassoio

Cavargà = cavalcare, montare un cavallo o altro animale

Cavargatu = cavalcato

Cavu = cavo, incavato, vuoto

Cavulu = cavolo

Caze = calzoni, pantaloni

Cazittu = calzino;(fare li “cazitti”= ultimi movimenti prima di morire)

Cazolà = calzolaio

Cazole = calzoncini dei bambini

Cazzarola = casseruola, pentola, teglia

Cazzata = stupidaggine, balordaggine

Cazzinberio = pinzimonio; intingere su olio, sale e pepe

Cazzolo’ = stupidotto (“li cazzulù de la Penna”)

Cazzottu =  cazzotto, pugno

Cazzu = cacchio, pene

Ccadé = accadere, succedere, avvenire, capitare

Ccafollà = sommergere, opprimere, ricoprire, sovrapporre

Ccafollasse = sommergersi, opprimersi, ricoprirsi, sovrapporsi

Ccafollatu =  sommerso, oppresso, ricoperto

Ccalappià =  accalappiare, prendere col laccio; oppure ingannare, circuire

Ccalappiatu =  accalappiato, presso col laccio; oppure ingannato, circuito

Ccalorà = riscaldare, infervorare

Ccalorasse = riscaldarsi, infervorarsi

Ccaloratu = riscaldato, infervorato

Ccanbà =  accampare, sistemare in un alloggio; oppure pretendere, vantare un diritto

Ccanbasse =  accamparsi, alloggiarsi

Ccanbatu = accampato, alloggiato

Ccando = accanto, vicino

Ccangherà = appestare, puzzare

Ccanì =  infierire ostinatamente contro qualcuno; applicarsi fermamente e tenacia

Ccanimendu = accanimento, odio o furia feroce contro qualcuno

Ccanisse = infierire ostinatamente contro qualcuno; applicarsi con fermezza e tenacia

Ccanitu = accanito, ostinato, intestardito; chi si applica con fermezza e tenacia

Ccannà =  accanirsi con ostinazione; emettere un cattivo odore

Ccannasse = accanirsi, ostinarsi, intestardirsi

Ccannatu =  ostinato, accanito; oppure infastidito con male parole, cattivo odore o altro

Ccaparrà =  accaparrare, fare acquisti versando una caparra; oppure fare incetta di beni sul mercato

Ccaparrasse =  accaparrarsi, procurarsi, assicurarsi

Ccaparratu =  accaparrato, acquistato, procurato, assicurato

Ccapijasse = accapigliarsi, prendersi per i capelli, contendere, litigare

Ccapijia’ = accapigliarsi, prendersi per i capelli, contendere, litigare

Ccapijiatu =accapigliato, preso per i capelli,

Ccappà = coprire, ammantare

Ccappasse = coprirsi, mettersi qualcosa sopra per ripararsi

Ccappatojiu = accappatoio, indumento specialmente di spugna da indossare dopo il bagno

Ccappatu =  coperto, ammantato

Ccarezzà = accarezzare, sfiorare con mano leggera e in segno di affetto, lambire, vagheggiare, lisciare, lusingare

Ccarezzasse =  accarezzarsi, scambiarsi reciprocamente carezze

Ccarezzatu =  accarezzato, sfiorato, lisciato, lusingato

Ccartoccia’ =accartocciare, piegare a forma di cartoccio

Ccasà =  accasare, far sposare un figlio, maritare

Ccasasse = accasarsi, mettere su casa, sposarsi

Ccasatu = accasato, che ha messo su casa, sposato

Ccascia’ = accasciare, togliere a qualcuno le forze

Ccasciasse = accasciarsi, lasciarsi cadere per mancanza di forze

Ccasciatu = accasciato, che si è lasciato cadere per mancanza di forze

Ccatastà = ammucchiare in forma di catasta; oppure registrare al Catasto

Ccatastatu = ammucchiato in forma di catasta; pure registrato al Catasto

Ccattà =  fare accattonaggio, procurarsi una cosa con poca spesa

Ccattatu = oggetto procuratosi con accattonaggio, acquistato con poca spesa

Ccatto’ = accattone

Ccavallà = mettere una cosa a cavallo di un’altra

Ccavallasse = mettersi sopra un’altra cosa

Ccavallatu =  messo a cavallo sotto un’altra cosa

Ccecà = accecare, perdere l’uso della ragione

Ccecasse = accecarsi, perdere l’uso della ragione, infuriarsi

Ccecatu = accecato, cheha perso l’uso della ragione

Ccellerà = accelerare, affrettare, aumentare la velocità

Ccellerasse =  accelerarsi affrettarsi; accalorarsi nel parlare

Ccelleratu = accelerato, affrettato; oppure chi si è riscaldato nel parlare

Ccennà = accennare, indicare

Ccennasse = accennarsi, indicarsi

Ccennatu = accennato, indicato

Ccenne = accendere, appiccare il fuoco

Ccennu = accenno, leggero indizio

Ccerchià = accerchiare, circondare, attorniare

Ccerchiasse = accerchiarsi, circondarsi, attorniarsi

Ccerchiatu =  accerchiato, circondato, attorniato,

Ccertà = accertare, verificare

Ccertasse =  accertarsi, assicurarsi, sincerarsi

Ccertatu = accertato, assicurato, che si è sincerato o assicurato

Ccesu = acceso, infiammato, che ha preso fuoco, eccitato

Ccettà = accettare, ricevere di buon grado, accogliere, approvare, sopportare serenamente

Ccettasse = accettarsi, riconoscersi per quello che realmente si è

Ccettatu = accettato, ricevuto con piacere, gradito, accolto; sopportato serenamente

Cchiappà = acchiappare, prendere, afferrare rapidamente e saldamente, raggiungere correndo

Cchiappacà = acchiappacani

Cchiappamosche = acchiappamosche, strumento per acchiappare uccidere le mosche; detto di persona che perde tempo senza fare niente

Cchiapparella = gioco di ragazzi che si rincorrono

Cchiappasse =  acchiapparsi, aggrapparsi rapidamente e saldamente

Cchiappatu =  acchiappato, presso, aggrappato in modo saldo e veloce, raggiunto e preso correndo

Cchiesa = chiesa

Cchittà = acchitare (nel gioco del biliardo mandare la palla o pallino in un punto sfavorevole per l’avversario)

Cchittasse = vestirsi o acconciarsoi con ricercatezza, agghindarsi

Cchittatu =  acchitato; oppure vestito o acconciato con ricercatezza, azzimato, agghindato

Cciaccà =  masticare, schiacciare col martello

Cciaccapiducchi =  polemico, chi vuole sempre l’ultima parola

Cciaccasse =  ammaccarsi, schiacciarsi un dito o un arto

Cciaccata = l’atto di acciaccare con forza

Cciaccatu = ammaccato, schiacciato

Cciaccatura =  contusione, ammaccatura, l’effetto di  una ammaccatura

Cciarritu = duro come l’acciaio

Ccidende = accidente, colpo apoplettico

Ccidiusu = che pecca di accidia; pieno di tedio, di indolenza

Ccijà =  posizionare il ciglio della ruzzola; pure scappare, fuggire, scomparire; oppure adirarsi, incollerirsi

Ccijatu = accigliato, adirato, incollerito

Ccimà = colmare, riempire

Ccimatu = colmato, riempito

Ccimendà =  insultare, maltrattare, offendere

Ccimendasse =  insultarsi, offendersi

Ccimendatu = insultato, offeso

Ccioccà = rompere le zolle con la zappa

Ccioccatu = frantumato

Cciomà = cadere a terra

Cciomasse = cadere a terra

Cciomatu = fatto cadere a terra

Cciuffà = acciuffare, prendere qualcuno per il ciuffo, accapigliarsi

Cciuffasse = azzuffarsi, prendersi per il ciuffo, accapigliarsi

Cciuffatu = azzuffato, accapigliato

Cciurrà = azzuffarsi acciuffarsi, litigare, scapigliate una persona

Cciurrasse = azzuffarsi, litigare, scapigliarsi

Cciurratu = azzuffato, acciuffato, scapigliato

Cciuturà = rotolare, far rotolare spostare una cosa facendola rotolare

Cciuturasse = rotolarsi, spostarsi rotolando

Cciuturatu = rotolato, spostato o sospinto rotolando

Ccodà = mettere in coda alla fila

Ccodasse =  mettersi in fondo alla fila

Ccodatu = messo in fondo alla fila

Ccoje = ottenere il risultato, adunare, realizzare

Ccojese = ottenere il risultato sperato, adunare

Ccojienza = accoglienza, modo di ricevere un ospite

Ccolerà = dare fastidio con la puzza

Ccolèra = puzza

Ccolerasse = infastidirsi per la puzza

Ccoleratu = infastidito con la puzza

Ccollà = accollare, caricare, attribuire

Ccollasse = accollarsi, prendersi carico, interessarsi

Ccollatu = preso in carico, assunto

Ccollatura = accollatura (parte dell’abito che segue la base del collo)

Ccòltu =  accolto, ricevuto, adunato

Ccombagnà = accompagnare, unirsi ad una persona

Ccombagnasse = accompagnarsi, accoppiarsi, unirsi ad una persona

Ccombagnatu = accompagnato, accoppiato, unito

Ccomiatà = congedare una persona

Ccomiatasse = congedarsi, andare via

Ccomiatatu = congedato, andato via

Ccommedà = accomodare, aggiustare, mettersi d’accordo

Ccommedasse = mettersi d’accordo, sedersi a tavola

Ccommedatu = messo a posto, aggiustato; seduto a tavola

Ccommedatura = accomodatura, riparazione

Ccommodà = riparare, aggiustare

Ccommodasse = mettersi a proprio agio, adattarsi, accordarsi, sedersi a tavola

Ccommodatu = riparato, aggiustato, accordato, seduto a tavola

Ccondenda’ = accontentare, soddisfare, compiacere

Ccondendasse = accontatarsi, essere soddisfatto

Ccondendatu = accontentato, soddisfatto, compiaciuto

Cconta’ = raccontare

Ccoppà = uccidere con un colpo

Ccoppatu = ucciso con un colpo

Ccoppià = accoppiare, unire in coppia

Ccoppiasse =  accoppiarsi, unirsi in coppia

Ccoppiatu = accoppiato, unito in coppia

Ccorà =  affliggere, contristare; oppure togliere il respiro, coprire per non far disperdere il calore, soffocare

Ccorasse =  affliggerci, struggersi dal dolore; sentire difficoltà nel respirare

Ccoratu = afflitto, tormentato

Ccorcià = accorciare, abbreviare, ritagliare

Ccorciasse = diventare più corto, accorciarsi

Ccorciatu = accorciato, divenuto più corto, abbreviato

Ccordà = mettere d’accordo, accordare, concedere; oppure intonare

Ccordasse = accordarsi, mettersi d’accordo; intonarsi

Ccordatu = accordato, messo d’accordo; intonato

Ccordonà = raccogliere o radunare in cordoni il fieno dopo la falciatura

Ccordonatu = raccolto o radunato in cordoni

Ccorghie = rendersi conto, avvertire, avvedersi

Ccorghiese = rendersi conto, avvertire, avvedersi

Ccormà = colmare, riempire oltre l’orlo

Ccormasse = colmarsi

Ccormatu = colmato, riempito oltre l’orlo

Ccortà =  accorciare, rendere una cosa meno lunga

Ccorta = scorciatoia (la strada più breve)

Ccortasse =  accorciarsi, divenire più corto

Ccortatu = accorciato, reso più corto

Ccortella’ = accoltellare, ferire o colpire qualcuno col coltello

Ccortu  = accorto, avvedutosi, che si è reso conto, che ha capito

Ccosciasse = accosciarsi (abbassarsi con le ginocchia flesse e le cosce appoggiate sui polpacci)

Ccosciatu = accosciato (abbassato con le ginocchia flesse e le cosce appoggiate sui polpacci)

Ccostà =  accostare, avvicinare

Ccostasse = accostarsi, avvicinarsi

Ccostata = essere quasi simile (“Je da ‘na ‘ccostata” = è quasi uguale)

Ccostatu = accostato, avvicinato

Ccosto = accosto, accanto, vicino, al lato

Ccotà =  affilare una lama con la cote

Ccotatu =  affilato con la cote

Ccoto = adunato, concluso

Ccovaccià = accovacciare, acquattarsi, rannicchiarsi

Ccovacciasse =  accovacciarsi, acquattarsi, rannicchiarsi

Ccovacciatu  = accovacciato, acquattato, rannicchiato

Ccucchià = fare la maglia con i ferri

Ccucchiatu = fatto a maglia con i ferri

Ccuccià = nascondere

Ccucciasse = nascondersi rientrare nella cuccia

Ccucciatu = nascosto, rientrato nella cuccia

Ccudì = accudire, assistere, badare

Ccuditu = accudito, assistito, badato

Ccufà =  coprire, imbacuccare coprendo quasi tutta la faccia

Ccufasse = coprirsi, imbacuccarsi coprendosi quasi tutta la faccia

Ccufatu = coperto, imbacuccato con la faccia quasi tutta coperta

Ccummunà =  accomunare, mettere insieme, unire

Ccummunàsse = accomunarsi, mettersi insieme, unirsi

Ccummunàtu = accomunato, unito, messo insieme

Ccumulà = accumulare, ammassare, adunare, mettere insieme

Ccumulasse = accumularsi, mettersi insieme, ammassarsi

Ccumulàtu = accumulato, ammassato, adunato, messo insieme

Ccunnì =  condire, insaporire; oppure il condimento

Ccunnimendu = condimento, sostanza o sostanze per rendere più saporite le vivande

Ccunnitu = condito; oppure finito, distrutto

Ccunzindì = acconsentire, accordare

Ccupà = occupare, prendere posizione di un luogo, impiegare, utilizzare

Ccupasse =  occuparsi, dedicarsi  a qualcosa in modo continuativo

Ccupatu = occupato, impiegato, chi ha una occupazione regolare

Ccusà = accusare, incolpare

Ccusasse = dichiararsi colpevole, accusarsi, incolparsi, autoaccusarsi

Ccusato’ = accusatore

Ccusatu = accusato, dichiarato colpevole

Ccuscì bbeè = così bene

Ce = a noi

Cecà = accecare, perdere il lume della ragione, adirarsi

Ceca = piccolo in cavo per consentire il livellamento della testa della vite col piano dell’oggetto da avvitare

Cecagna = forte senso di sonnolenza

Cecalì = chi è cieco in un occhio

Cecara = cicala; pure grossa sbornia

Cecasse = accecarsi, adirarsi, perdere il lume della ragione

Cecatrice = cicatrice (segno che rimane sulla pelle per una ferita)

Cecatu = accecato, adirato, che ha perso il lume della ragione

Cecca = cilecca (l’arma che non spara); pure grossa sbornia

Ceccho’ = qualche cosa

Cecio = cece

Cecu  = cieco, chi non vede

Cecuru = foruncolo; escrescenza piena di pus

Celè = Celeste

Celebrà = celebrare, esaltare, lodare pubblicamente, festeggiare, eseguire una funzione o rito sacro

Celebratu = celebrato, lodato pubblicamente, esaltato

Cèlla = natura femminile; oppure l’istanza ove ero rinchiuso il carcerato o ove dimora il monaco

Cellacchio’ = giuggiolone, balordo

Cellu = uccello; oppure pisello dell’uomo

Celluvalà = uomo divagato, sempre distratto

Celu = cielo

Cemmece =  cimice (insetto)

Cena’ = cenare

Cendenaru =  centenario

Cendesumu = centesimo

Cèndo = cento

Cendrà = centrare, colpire nel centro, colpire in pieno, mettere a fuoco o in evidenza

Cendratu = centrato, colpito nel segno, messo a fuoco o in evidenza

Cendru =  centro

Cengiarolu = cenciaiolo

Cennara =  cenere

Cennero’ = polverone; oppure persona trasandata

Cennu = cenno, segno che si fa con gli occhi, e con la mano, o con il capo per far intendere o indicare qualcosa

Ceno’ = cenone (di Natale)

Centinare = centinaia

Centona’ = un centinaio

Centonara = una centinaia

Cepolla = cipolla

Cérca = atto di cercare; oppure elemosina, questua ; oppure l’andar dei festaioli per raccogliere fondi per la festa

Cércà = cercare, frugare, sforzarsi di ottenere

Cercasse = circa si a vicenda

Cercato’ = cercatore

Cercatu = cercato, desiderato

Cerchio’ = cerchione (cerchio metallico a cui si applica lo pneumatico)

Cerescia = ciliegia

Cerescià = venditore di ciliegie

Ceretta = lucido per scarpe; oppure preparato adesivo usato dalle donne per la depilazione

Cerne = cernere, stacciare, scegliere

Ceroloide = celluloide, pellicola

Cerottu = cerotto

Cerqua = quercia

Cerquitu = querceto

Certu = certo, sicuro

Ceru =  cero

Cerusciucu = chirurgo da poco

Cervu = cervo

Cesa = taglio delle piante lungo i fossi o nei boschi, disboscamento

Cesere = Cesare

Cessà = cessare, finire

Cessatu = cessato, finito, che ha smesso

Cessu = cesso, latrina

Cesto’ = cesto intessuto di canne collegate da filo di ferro di forma cilindrica per conservare ghiande

Cetrato = citrato (magnesio effervescente)

Checca = gazza; oppure omosessuale che assume atteggiamenti femminili

Checco = Francesco

Checcosa =  qualcosa

Checcosatro =  qualcos’altro, qualche altra cosa

Chedè = che cos’è

Chenga = combriccola, banda, gruppo di malandrini

Cheruvinu = cherubino

Chetà = acchetare, calmare, quietare

Chetasse = acchetarsi, calmarsi, quietarsi

Chetatu = acchetato, calmato, quietato

Chiacchiara =  chiacchiera, diceria, ciarla, maldicenza

Chiacchiarà = chiacchierare, il parlare molto ed in modo sconclusionato

Chiacchiarata = chiacchierata, conversazione alla buona tra amici

Chiacchiaratu = chiacchierato, spettegolato, detto di persona di cui si parla molto

Chiacchiaro’ = chiacchierone, chi parla troppo e a sproposito, maldicente

Chiacchiericciu = chiacchiericcio, parlottio o cicaleccio prolungato di più persone

Chiae = chiave

Chiaetta = chiavetta del rubinetto della botte

Chiamà =  chiamare, invocare, sollecitare, nominare

Chiamasse =  chiamarsi, nominarsi

Chiamatu =  chiamato, nominato

Chiappa = natica

Chiappata = sculacciata

Chiappo’ = uomo dalle grosse natiche

Chiara = albume dell’uovo

Chiarata =  albume dell’uovo sbattuto ed applicato come rimedio sulle ustioni o contusioni

Chiarì = chiarire, appurare, mettere in chiaro

Chiarissse = chiarirsi, acquistare certezza, venire in chiaro

Chiaritu = chiarito,

Chiaru = chiaro, trasparente, evidente

Chiassu = chiasso, fragore, strepito

Chiava’ = possedere sessualmente

Chiavata = colto; oppure ingannare, truffare, dare una fregatura

Chiavo’ = detto di persona che si vanta di avere facili e frequenti rapporti sessuali con donne

Chicchera = grossa botta, grosso colpo

Chicchì = Francesco

Chichinelli = residui di pelle o di sudiciume ottenuti stropicciando le mani

Chidù = qualcuno

Chiduna =  qualcuno

Chidunatri = qualche altro

Chiede = chiedere, domandare, richiedere, esigere

Chiedese = chiedersi, domandarsi

Chieraca = chierica, tonsura, rasatura forma di un piccolo cerchio sulla sommità del capo degli ecclesiastici

Chierucu = chierico

Chiestu = chiesto, domandato

Chilata = quantità pari ad un chilo

Chilometru = kilometro

Chilu = chilo

Chimicu = chimico

Chinà = chinare, abbassare o piegare verso il basso

Chinasse = chinarsi, abbassarsi o piegarsi verso il basso

Chinatu =  chinato, abbassato o piegato verso il basso

Chincajeria = chincaglieria, oggetti minuti e di scarso valore usati per ornamento

Chiocchià = chioccolare, fare il verso del merlo

Chioppa =  grossa zolla; oppure grosso guadagno illecito

Chiorchiu = richiamo meccanico usato dal cacciatore per far avvicinare i selvatici

Chiottu = cheto, zitto per paura o per prudenza (nelle spressioni: “zittu e chiottu”, ”chiottu chiottu”)

Chiou = chiodo

Chitichella = di nascosto, furtivamente, zitto zitto, senza farsi notare

Chiù = qualcuno; oppure significa anche cuculo

Chiuchiù =  chiacchiericcio, cicaleccio, parlottìo; oppure cercare di vedere o osservare qualcuno di nascosto

Chiude = chiudere, serrare

Chiudese = chiudersi, nascondersi

Chiunghe = chiunque

Chiurchià = bere con gusto

Chiurchiasse = bere con gusto

Chiurchiatu = bevuto con gusto

Chiurlu =piviere (uccello)

Chiurru = tacchino

Chiusa = cateratta artificiale del mulino ad acqua

Chiusì = chiusino, tombino

Chiusu = chiuso, sbarrato, ostruito, serrato, nascosto

Ciaatta = ciavatta, pianella,  scarpa con tomaia solo davanti

Ciacciu = balbuziente (chi ripete parzialmente in modo convulso sillabe o parole)

Ciaciana = cesena (uccello migratore)

Ciafagna = sonnolenza

Ciaffo = ciarpame, detto di cose mal fatte

Ciaffu = balbuziente

Ciaffusu = disordinato

Ciafregnu = piccolo oggetto senza nome e senza valore

Ciagghio = io ho

Ciammella = ciambella, dolce di pasta cotto al forno

Ciammellottu = ciambellone

Ciammoja = foglia secca

Ciammottu = stupidotto, sempliciotto

Ciamurru =  tosse del cane, tosse insistente, grosso raffreddore

Cianbelle = pianelle

Cianfrusajia = complesso di cose di poco valore

Cianga = gamba non bella, gamba malata, zoppa

Ciangecà =  ciancicare, sciupare

Cianghetta =  sgambetto

Ciangu = zoppo, storpio

Ciappa = lastra di lamiera ondulata per coprire fienili, capanne

Ciarambogna = zampogna

Ciarambognaru = zampognaro, suonatore di zampogna

Ciarlà = ciarlare, il parlare delle comari, fare pettegolezzi, chiacchierare, sparlare

Ciarlo’ = ciarlone, gran pettegolo

Ciarmatura =  incantesimo, stregoneria, formula magica

Ciarrapica = uccello strillone; oppure donna pettegola, maldicente

Ciarrocca = cima di una pianta o di un ramo

Ciauscu =  ciabuscolo, salsicciotto

Ciavattà =  camminare strascicando i piedi

Ciavatta =  ciabatta

Ciavattata = colpo dato con la ciabatta

Ciavattì = ciabattino, calzolaio che  ripara le scarpe

Cibèlla = donna bella e seducente

Cica = cicca, un pizzico, una piccola quantità; oppure il mozzicone della sigaretta

Cicà = masticare il tabacco

Cicatu = masticato; oppure detto di un avversario vinto e sconfitto facilmente

Cicchettu = bicchierino di acquavite; oppure cicchetto, rimprovero, rabbuffo

Cicchì = Francesco

Cicci’ = ciccia (nel linguaggio infantile), carne

Ciccia = carne da mangiare; oppure risposta negativa o espressione di rammarico o di addio con tono polemico

Ciccingollo = portato sulle spalle

Ciccingomma = gomma da masticare

Ciccio’ =  ciccione, persona molto grassa, individuo grande e grasso

Cicciottellu = grassoccio

Cicciutu = cicciuto, detto di persona molto grassa

Ciccu = richiamo per il montone

Cicerchiata = dolce di pasta a pallottoline fritte legate col miele

Cichétta = poco alla volta

Cicilia = Cecilia

Cicinellu = bacca, coccola (frutto del ginepro); oppure una piccolissima quantità

Cicisbeu = cicisbeo, persona galante e leziosa, damerino

Cicitti = grasselli, semi dell’uva

Cicittu = piccolo cece; oppure una piccola quantità

Ciciu = chicco

Cielu = cielo

Cifà = nevicare a mulinello; tormenta di neve

Cifara = ragazzina o donna inquieta, vivace

Cifeca = vino cattivo, cercone

Cifuru = bambino vivace e irrequieto

Cignale = cinghiale

Cignu = cigno

Ciju = ciglio, argine, orlo

Cilecca = beffa, burla; oppura il non funzionamento di qualcosa

Cilindru = cilindro

Cilisti’ = Celestino o Celestina

Cilistinu = celestino

Cillittu = uccellino; oppure pisellino del bambino

Cima = cima, vetta,: oppure resta del gallo; oppure andare in rigoglio

Cimà = cimare, levare la punta

Cimaja = cima, punta degli alberi

Cimatu = scapitozzato, privato della punta, cimato

Cimendu = cemento, calcestruzzo

Cimiciosa = qualità di uva

Cimiciu = cimice

Cimiteru = cimitero

Cimmulu = vembalo,  tamburrello

Cinama = cinema

Cinbulu = cembalo

Cinda = cinta, cintura

Cindinara = un centinaio

Cindò = grossa cinghia che dal trattore trasmetteva il moto alla trebbiatrice

Cindura = cintura (striscia di cuoio che si porta alla vite per sostenere pantaloni o gonne)

Cindurata = colpo dato con la cintura di cuoio per correzione

Cindurì = cinturino ( sottile cintura per sostenere oggetti vari)

Cinduro’ =  cinturone (larga cintura di cuoio o tela portata dai militari per appendervi armi o altro)

Cinematografu = cinematografo

Cingischià = maciullare, tagliuzzare in modo irregolare, parlare in modo ostentato e poco chiaro, perdere tempo

Cingischiatu = cincischiato, maciullato, tagliuzzato in modo irregolare

Cingiu = cencio; oppure persona fortemente debilitata

Cingiusu = cencioso, lacero, persona che indossa vestiti pieni di strappi o toppe

Cinguanda = cinquanta

Cinguandina = cinquantina

Cingue = cinque

Cinguecento = cinquecento

Cinguina = cinquina al lotto; oppure forte ceffone

Ciniscella = l’azione per rotolarsi nella polvere; fare ciniglia come i volatili

Ciniscia = cinigia, cenere calda mescolata con brace

Cintinara = una centinaia

Cinzimentu = censimento

Ciocca = testa; ciuffo di capelli; guancia del maiale

Cioccarittu = piccola forma di formaggio fatta con i rimasugli

Ciocchi = rozze scarpe col fondo di legno

Ciocco’ = testardo, testone

Cioccu = grosso cippo, ciocco di Natale

Ciociara = ciociara, donna sudicia, trasandata

Cioetta = civetta; oppure sgualdrina

Cioetto’ = civettone, spasimante, persona vanesia

Ciofeca = bevanda di pessimo sapore; vino di scarso valore

Cioma’ = atterrare, far rotolare a terra, mettere a giacere giocando, stendere

Ciomasse = rotolarsi per terra, sdraiarsi, mettersi a giacere giocando, stendersi

Ciomatu = rotolato a terra, messo a giacere giocando, steso

Ciorvia = sorba

Ciottu = ciottolo, sasso

Cipicchia = cispa

Cipicchiusu = persona con gli occhi cisposi, lacrimosi

Cippu = ceppo (“li cippu de Natà = il ceppo di Natale”)

Cipressu = cipresso

Circhiu = cerchio

Circu = circo

Circuitu = circuito

Circulu = circolo

Cireneu = cireneo, persona paziente che si assume un compito o incarico particolarmente gravoso per conto di altri

Cirì = cerino (fiammifero con lo stelo intriso di cera)

Cirimonia = cerimonia, festa solenne di  carattere sacro, celebrazoione solenne di culti religiosi

Cirimugnusu = cerimonioso, complimentoso, ossequioso

Cirottu = cerotto (nastro sottile di tela o seta ricoperta da un lato di sostanza adesiva impiegato nelle medicazioni)

Cirotu = persona fastidiosa

Cirquìtu = cerqueto

Cirtificatu = certificato

Cirusicu = chirurgo da poco

Cirvillitto = cervelletto

Cispuju = cespuglio

Cistì = cestino

Cistina = cestina, piccola cesta

Cistinu = cestino

Cistu = cesto; grosso e alto cesto di vimini e canne intrecciate per la conservazione delle ghiande per i maiali

Cita’ = citare, chiamare in giudizio; oppure riferire e trascrivere frasi o brani di altri

Citano’ = Civitanova (MC)

Citatu = citato, chiamato in giudizio; oppure riferito o trascritto

Citazio’ = citazione, chiamata in giudizio; oppure riferimento ad un brano o  frase scritta da altri
Citilena = lampada alimentata a carburo

Citriolu = cetriolo

Citrullu = citrullo, sciocco, stupido, babbeo, grullo, sempliciotto, chi è eccessivamente ingenuo o poco accorto

Cittadinu = cittadino

Ciuca = tritume di mattoni, avanzi di fabbrica, frammenti di  laterizi e calcinacci

Ciucca = sbornia

Ciucchittu =  castelletto colorato con campanello al centro e sopra il giogo; oppure tronchetto di legno

Ciuccià = succhiare il latte dalla mammella o tenere in bocca il succhiotto

Ciucciasse = succhiarsi il dito

Ciucciatu = succhiato, risucchiato; oppure detto di persona vinta

Ciuccittu = tettarella

Ciucciu = asino; oppure succhietto per bambini

Ciuccu = ubriaco

Ciuchittu = piccolino

Ciuciulà = parlare fitto e sottovoce; oppure perdere tempo

Ciucu = ciuco, somaro, asino;  oppure piccolo

Ciuffa = ciuffo, ciocca di capelli

Ciuffolottu =  scappellotto, grosso ceffone

Ciuffu = ciuffo, ciocca di capelli

Ciuffulu =  zufolo, fischietto

Ciungu = mozzo

Ciurluì = piviere; persona sventata, babbeo

Ciurri = capelli arruffati

Ciurro’ = uomo trascurato nei capelli, con i capelli arruffati e sporchi

Ciurronna = donna con tanti capelli ma spettinati

Ciurru = ciocca di capelli

Ciuttillu = gioco infantile fatto con sassolini

Ciuturà = rotolare, spingere facendo rotolare

Ciuturasse = rotolarsi

Ciuturatu = rotolato, spinto facendo rotolare

Ciuturellu = capriola

Ciuturo’ = capitombolo, il cadere rotolando

Civile = persona dalla carnagione chiara

Clacca = claque (persone che applaudono un attore o cantante per mercede) ma da noi per simpatia

Clarì = clarino (tipo di tromba)

Clemè = Clemente

Climintina = Clementina

Clisteru = clistere

Clutilde = Clotilde

Co’ =  con; oppure cosa, niente (“non gnà fatto co’ = non gli ha fatto nulla”)

Coa = cova, nido  dove depongono e covano le uova i volatili

Coà = covare; i Romani di una donna di facili costumi dicevano:” In triclinio coa in cubiculo nolla”

Coàta = covata, prole numerosa, nidiata, cucciolata

Còca = cuoca

Còcce = vasi di terracotta, brocche, pignatte, vasi da fiori

Cocce = vasi di terracotta, vasellame da cucina, brocche, pignatte: oppure  frammenti di vasi o coppi

Coccette = oggettini di terracotta

Cocchia = guscio; oppure natura femminile

Cocchiu = guscio

Coccià = artigiano produttore di terracotte

Coccia = testa, testa dura

Coccio’ = testardo

Cocciu = coccio, cosa inservibile, malandata

Cocco’ = uovo (nel linguaggio infantile)

Coccodè = verso della gallina che ha deposto l’uovo

Coccolà = coccolare, accarezzare, lusingare, blandire, usare modi teneri e dolci

Coccolatu = coccolato, lusingato, blandito, trattato con tanti riguardi

Coccu = cocco, beniamino, prediletto (“lu coccu de mamma”)

Còce = cuocere, cucinare, scottare

Cocende = cocente, bruciante

Cocese = cuocersi, scottarsi

Cociore = bruciore, tormento

Cococcia = testa, cocuzza

Cococciara = maggiolino, grillotalpa

Cococcio’ = cococcione, testone, testardo

Cocole = grosse pietre

Cocu = cuoco

Còe = covoni di grano

Cofana = recipiente usato dai muratori per la malta

Cofunu = cofano dell’automobile

Cognatu = cognato

Coje = cogliere, raccogliere, colpire

Cojo’ = coglione, persona stupida

Cojonà = prendere in giro, minchionare, ingannare

Cojonatu = preso in giro, minchionato

Cojonbri = corbezzoli, accidenti; oppure coglioni

Cojonella = minchionatura, burla

Colà = colare, far passare un liquido attraverso un filtro

Cola = gronda, grondaia

Colasse =  gocciolare, sciogliersi per il calore, fluire

Colatu = colato, filtrato sciolto per il calore

Colavrodu =  colabrodo, arnese per colare brodi o sughi; pure persona che non  sa mantenere un segreto

Colazio’ = colazione

Colende = grondante, stillante, bagnato

Collacciu = indurimento al collo dei bovini provocato dal giogo, spallaccio

Collareccia = giogaia dei bovini, pelle pendente dal collo dei bovini

Collarì = collarino (collare dei preti )

Collé = colei, quella

Colleca = colica

Collegà = collegare, mettere in contatto, congiungere

Collegasse = collegarsi, mettersi in contatto, congiungersi

Collegatu = collegato, messo in contatto, con fondo

Collegiu= collegio, istituto di educazione e di istruzione

Collettu = colletto

Collezzio’ = collezione, raccolta

Collezzionà = collezionare, raccogliere

Collu = collo (parte del corpo che unisce la testa al torace)

Collutortu = collo torto, bacchettone, ipocrita, bigotto

Colonicu = colonico

Colonnare = colonne

Colonnellu = colonnello

Colorà = colorare,dipingere

Colorasse = colorarsi, dipingersi

Coloratu = colorato, dipinto

Combagnia = compagnia, confraternita, processione

Combagno’ = compagnone, persona gioviale, buontempone

Combagnu = compagno, socio

Combanatico = companatico, ciò che si mangia insieme al pane

Combarì  =  comparire, apparire

Combaritu = comparso

Combarsa =  comparsa, apparizioni

Combarsu = comparso, apparso all’improvviso; oppure compasso

Combascio’ = compassione, pietà

Combassu = compasso

Combati’ = compatire, provare compassione oppure considerare con superiorità e con disprezzo

Combatitu = compatito, sopportato, considerato con superiorità e con disprezzo

Combattà = compattare, unire, rendere solidale

Combattarsi = compattarsi, unirsi strettamente

Combattimendu = combattimento

Combattu = compattato, unito strettamente nelle sue parti

Combensà = compensare, risarcire, ripagare; oppure equilibrare, bilanciare

Combensasse =  compensarsi, ripagarsi; oppure equilibrarsi, bilanciarsi

Combensatu = compensato, ripagato, risarcito; oppure equilibrato, bilanciato

Combensu =  compenso, risarcimento, retribuzione, paga

Combitu =  compito, tema, esercizio per gli scolari

Combone =  comporre, fare

Combortà = comportare, contenersi, procedere

Combostu =  composto, fatto; detto di persona e si comporta educatamente

Combrà = comprare, acquistare pagandone il prezzo, corrompere con denaro

Combrasse = comprarsi, acquistarsi; corrompere con denaro

Combratu = comperato, acquistato; oppure corrotto con denaro

Combrendoniu = cervello, intelligenza

Combromessa = il compromettersi, rischio

Combromessu =  compromesso, chi si è esposto ad un rischio;promessa di stipulare un contratto

Combromettese = compromettersi, esporsi ad un rischio

Combundu = compunto, mortificato, afflitto

Comicu = comico

Comitatu = comitato (ristretto gruppo di persone organizzato per raggiungere finalità comuni)

Commà = comare

Commannà = comandare, ordinare, dare ordini, imporre con autorità il proprio volere

Commannande = comandante

Commannatu = comandato, ordinato, che ha ricevuto ordini

Commanno’ = prepotente, chi vuol comandare

Commannu = comando, direzione, autorità di comandare

Commatte = darsi da fare, perdere tempo, giocare, trattare con una persona o con una cosa

Commattimendu =  affaccendamento, l’atto di impegnarsi nel fare una cosa

Commattuto = detto di chi si è dato da fare di chi ha perso tempo giocando

Comme = come

Comme quanno = come se

Commediande = perssona che recita, simulatore

Commenda’ = commentare, esprimere una valutazione

Commenecà =  somministrare il sacramento dell’eucarestia

Commenecasse = comunicarsi, ricevere il sacramento dell’eucarestia

Commenecatu =  comunicato; chi ha ricevuto il sacramento dell’eucarestia

Commerciande = commerciante

Commerciu =commercio

Commissariu = commissario (funzionario preposto ad una gestione provvisoria di un ente pubblico o azienda privata)

Commossu = commosso, intenerito

Commove = commuovere, intenerire

Commovese = commuoversi, intenerirsi

Commudu = comodo, tornaconto, ciò che conviene

Communicatu = notiziario ufficiale, telegiornale, radiogiornale

Compilà = compilare, comporre, scrivere

Compilatu = compilato, composto, scritto

Compiutere = computer

Conbà = compare, compagno, socio, padrino

Conbatte = combattere, lottare

Conbattimendu = combattimento, lotta

Concallà = riscaldare, fermentare

Concallasse = riscaldarsi, surriscaldarsi, fermentare

Concallatu =  riscaldato, surriscaldato, fermentato

Concede = concedere, dare, elargire, ammettere

Concedese =  concedersi, arrendersi, darsi

Concendrà = concentrare, ammassare, riunire in un luogo

Concendrasse = concentrarsi, ammassarsi, radunarsi, raccogliere la propria attenzione

Concendratu = concentrato, ammassato, radunato; oppure assorto; oppure condensato, ristretto

Concepì = concepire, immaginare, intendere

Concepitu = concepito, redatto, formulato

Concessu = concesso, dato, elargito, ammesso

Concilià = conciliare, mettere d’accordo, armonizzare

Conciliasse = conciliarsi mettersi d’accordo, accattivarsi, procurarsi

Conciliatu = conciliato, accordato, armonizzato, messo d’accordo

Conclude = concludere, mandare ad effetto, finire, terminare

Concludese = concludersi, aver termine, giunto ad effetto

Conclusio’ = conclusione, compimento, termine, conseguenza logica

Conclusu = concluso, finito, terminato

Concorziu = consorzio

Concretu = concreto, denso, compatto, solido; contrario di astratto

Condà = contare, avere considerazione, essere considerato importante

Conda = conteggio

Condadì = contadino, lavoratore della terra

Condadinacciu = contadinaccio (spregiativo di contadino)

Condadinata = contaminata, villanata

Condaminà = contaminare, lordare, rendere impuro, inquinare, infettare

Condaminasse =  contaminarsi, lordarsi, inquinarsi, infettarsi, compromettersi

Condaminatu = contaminato, lordato, infettato, inquinato, compromesso

Condanna’ = condannare, comminare una pena, disapprovare, biasimare, riprovare ufficialmente

Condannasse = obbligarsi

Condannatu = che ha subito una pena, disapprovato, biasimato, riprovato ufficialmente

Condasse = contarsi, fare una verifica

Condatore = contatore (apparecchio per calcolare  movimenti, consumi o quantità)

Condattà = contattare, allacciare un rapporto, avvicinare una persona

Condattasse =  contattarsi, avvicinarsi ad una persona

Condattatu = contattato, avvicinato

Condattu = contatto, avvicinamento

Condatu =  contato, controllato; oppure in quantità ridotta o numero limitato

Condegnu = contegno, atteggiamento

Condendà = contentare, accontentare, soddisfare

Condendasse = accontentarsi, sentirsi soddisfatto

Condendatu = contentato, accontentato, soddisfatto

Condendezza= contentezza, allegria, gioia

Condendu =  contento, pago, soddisfatto, lieto, allegro

Condené = contenere, racchiuse, accogliere, comprendere, reprimere, trattenere, frenare

Condenesse =  contenersi, dominarsi, padroneggiarsi

Condenplà =  contemplare, guardare a lungo con interesse , ammirare, considerare

Condenplatu =  contemplato, guardato a lungo e con interesse, ammirato

Condensà = condensare, concentrare, sintetizzare, esprimere in forma concisa

Condensasse = condensarsi, diventare denzo concentrarsi

Condensatu =  condensato, concentrato, conciso, sintetizzato

Condenutu =  contenuto, racchiuso, accolto, compreso, represso, trattenuto, frenato, significato

Condestà =  contestare, negare, mettere in dubbio, fare opposizione

Condestatu =  contestato, negato, messo in dubbio

Condinuà = continuare, andare avanti, congiungere, procedere, proseguire, seguitare a fare, prolungare

Condinuamende = continuamente

Condinuasse = continuarsi, prolungarsi

Condinuatu = continuato, ininterrotto, prolungato, proseguito

Condinuu = continuo, ininterrotto, perenne, incessante

Condizionà = condizionare, porre nelle condizioni, limitare

Condizionasse = condizionarsi, limitarsi, porsi nelle condizioni

Condizionatu = condizionato, subordinato, limitato, posto nelle condizioni

Condonà = condonare, perdonare, concedere

Condonatu = condonato, perdonato, concesso

Condonu: condono, provvedimento che sana irregolarità

Condorce = torcere ripetutamente, attorcere, attorcigliare

Condorcese= torcersi ripetutamente, attorcersi, attorcigliarsi

Condornà = contornare, circondare, cingere

Condornasse = contornarsi, circondarsi, avere o tenere intorno a sé

Condornatu = contornato, circondato

Condornu = contorno, ciò che si ha o si tiene attorno; ovvero ciò che si mangia come secondo piatto

Condortu = ritorto, attorto, attorcigliato

Condottu = condotto, portato; oppure conduttura

Condra = contro

Condraddì =  contraddire, dire il contrario, confutare

Condraddisse =  contraddirsi, fare affermazioni contrastanti

Condraddittu =  contraddetto, che ha fatto affermazioni contrastanti

Condraffà =  contraffare, scimmiottare, falsificare, camuffare

Condraffasse =  contraffarsi, travestirsi, camuffarsi, mascherarsi

Condraffattu =  contraffatto, camuffato, falsificato, travestito

Condraja = contrada

Condrappesu =  contrappeso, ciò che serve a bilanciare qualcos’altro

Condrarià =  contrariare, avversare, ostacolare, provocare fastidio o dispiacere

Condrariasse = contrariarsi, infastidirsi, dispiacersi

Condrariatu = contrariato, infastidito, dispiaciuto

Condrariu = contrario, avverso, sfavorevole, opposto

Condrastà = contrastare, contraddire, ostacolare, opporre, impedire

Condrastasse =  contrastarsi, contraddirsi, opporsi

Condrastatu =  contrastato, contraddetto, ostacolato, opposto

Condrastu = contrasto, ostacolo, opposizione, discordia, disaccordo

Condrattà =  contrattare, trattare insieme, mercanteggiare, pattuire, discutere

Condrattaccà = contrattaccare, replicare, rispondere ad un attacco con un altro attacco

Condrattaccatu = contrattaccato, replicato

Condrattaccu = contrattacco, replica, reazione offensiva

Condrattatu = contrattato, pattuito, discusso

Condrattempu  = contrattempo, inconveniente, controtempo, imprevisto

Condrattu = contratto, accordo, patto; oppure teso, rattrappito

Condravandu = contrabbando

Condravinzio’ =  contravvenzione, multa

Condribuì = contribuire, cooperare, prendere parte, concorrere, dare insieme ad altri

Condributu = contributo, ciò che si dà insieme ad altri per raggiungere un fine

Condrollà =  controllare, accertare, verificare, esaminare, dominare, reggere, governare

Condrollasse = controllarsi, regolarsi, dominarsi, governarsi

Condrollatu  = controllato, accertato, verificato, dominato, governato

Condrollu = controllo, esame accurato, accertamento, verifica; ovvero padronanza o dominio

Condroma’ = contromano

Condropilo = contropelo

Condrora = controra, in un momento inopportuno

Condrosensu = controsenso, idea o affermazione in contraddizione con se stessa o col senso comune

Condrosole = contro sole, verso il sole o nella direzione del sole

Condrovatte = controbattere, replicare prontamente alle argomentazioni altrui

Conduce = condurre, portare

Conducese = condursi, portarsi

Conélla = coniglio femmina

Confà =  confare, convenire, adattarsi

Conferì = conferire, mettere in comune, concentrare, aggiungere, accordare, attribuire, concedere; oppure abboccare

Conferitu = conferito, aggiunto, attribuito, accordato, messo insieme

Confidende = confidente, baldanzoso, oppure persona amica a cui si possono rivelare segreti; oppure spia della polizia

Confiscà = confiscare, requisire, espropriare

Confiscatu= confiscato, requisito, espropriato

Confonne = confondere, mescolare senza distinzione e senza ordine

Confonnese = confondersi, turbarsi, smarrirsi

Conformà = conformare, dare una forma, uniformare, adattare

Conformasse = conformasse, agire in modo conforme a qualcuno, uniformarsi, adeguarsi, adattarsi

Conformatu = conformato, uniformato, allattato, adeguato

Confortà = comfortare una ritemprare, dare ristoro, dare conforto o appoggio o aiuto, incoraggiare, consolare

Confortà = comportare, ricreare, sollevare, sostenere

Confortasse = comportarsi, sollevarsi, farsi animo, riprendere forza

Confortatu = comportato, ricreato, sostenuto, sollevato

Confortatu = confortato, chi è ricevuto conforto, appoggio o aiuto; incoraggiato, consolato

Confortu = conforto, sostegno, appoggio

Confrondà = confrontare, paragonare, misurare, consultare

Confrondasse = confrontarsi, misurarsi, paragonarsi

Confrondatu = confrontato, paragonato,consultato, misurato

Confrondu = confronto, paragoni, discussione, contesa, contraddittorio

Confusio’ = confusione, baraonda, bolgia, caos, disordine

Confusu =  mescolato, senza ordini, chi manca di chiarezza o precisione o lucidità, turbato, imbarazzato

Confusu = confuso, mescolato senza ordine o distinzione; oppure turbato, smarrito

Confutà = confutare, contraddire, oppugnare, controbattere una argomentazione

Confutatu = confutato, contraddetto, oppugnare, smascherato

Conga =  conca, recipiente di terracotta o cemento o legno

Congedà = congedare, invitare qualcuno ad andarsene a partire, accomiatare; mettere in congedo per fine servizio

Congedasse  = conciliarsi, accomiatarsi, andarsene salutando; cessazione del servizio militare

Congedatu = congedato, invitato ad andarsene, accomiatato; ovvero chi ha finito il servizio militare

Congedu = concedo, commiato, saluto al pubblico; fine del servizio militare

Congelà = congelare, raffreddare; rinviare o sospendere la soluzione

Congelasse = congelarsi, raffreddarsi, soffrire per il freddo

Congelatu = congelato, raffreddato

Congendra’ = concentrare, ammassare, riunire in un luogo

Congendramendu = concentramento, assamento, riunione in un luogo

Congendrasse= concentrarsi, ammassarsi, riunirsi in un luogo

Congendratu = concentrato, radunato, riunito; oppure ridotto di volume

Congeria = conceria, stabilimento ove vengono conciate le pelli

Congertu = concerto, trattenimento

Congià = conciare, mondare, ripulire le pelli

Congia = gioco d’azzardo con le carte; oppure l’arte di conciare le pelli

Congiasse = conciarsi, ridursi

Congiatu = conciato, mondato, ripulito; ovvero vinto al gioco

Congiatura = impurità del grano che passano attraverso il crivello

Congiurà = congiurare, macchinare, complottare, organizzare una congiura, giurare insieme, cospirare

Congiuratu = congiurato, chi ha partecipato ad un complotto o una congiura

Congorda’ = concordare, mettere d’accordo, stabilire di comune accordo

Congordatu = concordato, messo d’accordo, stabilito di comune accordo

Congorre = concorrere, convergere, cooperare, partecipare

Congorrende = concorrente

Congorsu = concorso, affluenza di più persone; contributo, partecipazione; selezione tra diversi candidati; gara sportiva

Congorsu = concorso, partecipazione di più persone; oppure contributo

Congorzià = consorziale, raggruppare in consorzio

Congorziasse = consorziarsi, raggrupparsi in consorzio

Congorziatu = consorziato, raggruppato in consorzio

Congorziu = consorzio, società, accordo fra imprenditori dello stesso settore

Congratulà = congratulare, mostrare gioia o piacere, complimentarsi, rallegrarsi, felicitarsi

Congratulasse = congratularsi, complimentarsi, felicitarsi, rallegrarsi, manifestare la propria partecipazione alla gioia di altri

Congratulatu = congratulato, felicitato, rallegrato, complimentato

Congratulazio’ = congratulazioni, il complimentarsi o felicitarsi con qualcuno

Congregazio’ = congregazione, confraternita, congrega

Congressu = congresso

Conosce = conoscere, esaminare, scoprire, avere rapporti di amicizia o familiarità con qualcuno

Conoscende = conoscente, persona con la quale si hanno rapporti cordiali ma non di amicizia

Conoscese = conoscersi, avere coscienza del proprio carattere dichiararsi, avere rapporti di amicizia o familiarità

Conpromette =  compromettere, esporre ad un rischio

Contrabbannu = contrabbando, importazione o esportazione di merci fatte eludendo il pagamento dei tributi

Contraccambia’= contraccambiare, rendere una cosa in cambio di un’altra

Contraccambiatu = contraccambiato, reso in cambio di altra cosa

Contrassegnu = contrassegno

Conu = cono

Convegnu = convegno, riunione

Convendu = convento

Conveniende = conveniente, opportuno, adatto le circostanze, appropriato

Convenisse = essere opportuno o vantaggioso, addirsi, confarsi

Converenza = conferenza, signore di più persone per discutere problemi politici, economici, culturali ecc.

Converma = conferma, dichiarazione scritta o orale che ribadisce qualcosa

Convermà = confermare, rinsaldare, rafforzare, ribadire, consolidare

Convermasse = confermarsi, consolidarsi, rafforzarsi, consolidarsi

Convermatu = confermato, rafforzato, ribadito, consolidato

Conversà = conversare, chiacchierare, discorrere, parlare, intrattenersi con più persone

Conversazio’ =  conversazione, colloquio, discorso amichevole e sereno

Convessà = confessare, dichiarare apertamente, rivelare i segreti o i peccati; oppure professare una fede

Convessasse = confessarsi, dichiararsi; ovvero dichiarare i propri peccati nella confessione

Convessatu = confessato, gli ha rivelato i propri segreti o le proprie colpe

Convettu = confetto (piccolo dolce di zucchero fuso)

Convinì =  convenire, confluire, convergere, concordare, consentire, stabilire; oppure essere opportuno o conveniente

Convinutu = convenuto, che risultato opportuno o vantaggioso, concordato

Convinzio’  = convenzione, contratto, accordo, intesa generale

Convissutu =  convissuto, chi è vissuto insieme

Convive = convivere, vivere insieme, coabitare, coesistere

Convocà =  convocare, chiamare, riunire, invitare

Convocasse = convocarsi, riunirsi, invitarsi

Convocatu =  convocato, riunito, invitato

Convojà = convogliare, far convergere, concentrare, trascinare, trasportare

Convojasse = convogliarsi, convergere, concentrarsi

Convojatu = convogliato, fatto convergere, concentrato, trascinato, trasportato

Convoju = convoglio, gruppo di persone o di veicoli o di natanti che procedono insieme

Convonne = confondere, mescolare e senza ordine, sbalordire, sbigottire, turbare

Convonnese = confondersi, turbarsi, sbigottirsi, smarrirsi, sbagliarsi

Convraternita = confraternita, compagnia

Convuscionariu = confusionario, che arreca o crea confusione

Conzacrà = consacrare, conferire gli ordini sacri, riconoscere o confermare solennemente con i riti sacri, dedicare al culto

Conzacrasse = consacrarsi, dedicarsi al culto, votarsi

Conzacratu = consacrato, dedicato al culto o alla memoria, votato

Conzagrazio’ = consacrazione

Conzegnà = consegnare, affidare, dare in custodia

Conzegnasse = consegnarsi, affidarsi

Conzegnatu = consegnato, affidato, dato, chi si è arreso o costituito

Conzensu = consenso, approvazione

Conzerva = conserva, succo o polpa di frutti

Conzervà = conservare, mantenere, custodire, preservare

Conzervasse = conservarsi, mantenersi, riservarsi, custodirsi

Conzervatu = conservato, mantenuto, custodito, preservato

Conzolà = consolare, confortare, incoraggiare, sollevare

Conzolasse = consolarsi, rassegnarsi, darsi pace o conforto

Conzolidà = consolidare, rendere saldo, compatto e stabile, rafforzare, rinsaldare

Conzolidasse = consolidarsi, rafforzarsi, rinsaldarsi

Conzolidatu = consolidato, rafforzato, reso saldo e stabile

Conzuetu = consueto, solito, abituale, usuale

Conzultà = consultare, interrogare per avere un consiglio, esaminare, discutere

Conzultasse = consultarsi, consigliarsi, comunicarsi o scambiarsi consigli o informazioni

Conzultatu = consultato, sentito per avere consigli

Cooperà =  cooperare, operare insieme con altri per raggiungere uno scopo, contribuire alla produzione di un effetto

Coordinà = coordinare, organizzare, controllare, ordinare, collegare

Coordinasse =  coordinarsi, organizzarsi, controllarsi, collegarsi, ordinarsi

Coordinatu = coordinato, organizzato, collegato

Coperchju = coperchio, ciò che copre, che sovrasta

Copertu =  coperto, riparato, protetto, occultato

Copezza =  nuca, collottola

Copià = copiare, trascrivere fedelmente uno scritto

Copiasse = copiarsi, trascriversi

Copiatu = copiato, trascritto

Coppà = bastonare

Coppa = carne suina salata e lessata; ovvero oggetto dato in premio a vincitori di gare

Coppatu = bastonato

Coppiarola = due figli gemelli

Coppu = coppo, tegola a forma di canale; antica misura di capacità

Coraggiu = coraggio, audacia, ardimento, valore

Coraggiusu = coraggioso, audace, ardimentoso, valoroso

Coraje = vezzo di corallo portato al collo; collana al collo o orecchini di corallo

Corallu = corallo

Coratella = curata di agnello, di lepre o coniglio; oppure coraggio

Corazzata = corazzata (cartuccia per fuggire con pallini più grandi e con più polvere)

Corbezzoli! = esclamazione che esprime meraviglia, stupore, sorpresa o decisa affermazione

Corcià = il rimboccarsi le maniche per lavorare con lena

Corcia = rimboccatura delle maniche e dei pantaloni

Corciasse = rimboccarsi le maniche o i pantaloni

Corciatu = chi ha rimboccato le maniche per lavorare con lena

Cordà = cordaio, funaiolo

Cordo’ = cordone (corda di media grandezza per vari usi)

Cordoju = cordoglio, profondo dolore provocato da un lutto, rammarico, rimpianto

Cordulu = cordolo, strato di materiale costipato negli argini in terra, travi di bordo nei solai

Core = cuore

Coreanu = coreano, nativo o residente in Corea

Corgà = coricare, adagiare, andare a letto

Corgasse = coricarsi, adagiarsi, mettersi a letto

Corgatu = coricato, adagiato, andato a letto

Cornacchio’ = cornacchione (grossa cornacchia); ovvero persona pettegola, inopportuna ed antipatica

Corne = corna (fare le corna con l’indice ed il mignolo dritti e le altre dita piegate)

Cornetta = qualità di uva

Cornu = corno (escrescenza rigida sulla testa di alcuni animali); ovvero strumento musicale a fiato

Coronà =  coronare, cingere, premiare; oppure concludere degnamente, portare a termine

Coronasse = coronarsi fregiarsi, adornarsi

Coronatu = coronato, adornato, concluso degnamente

Corpa = colpa

Corpevole = colpevole, che ho commesso un reato o  una colpa

Corpu = corpo, parte di materia che occupa uno spazio

Corpulendu = corpulento, obeso, pingue, solido

Corre = correre, avere fretta, andare o muoversi velocemente; ovvero disputare una gara di velocità

Corredà = corredare, fornire di tutto ciò che è necessario, dotare, munire, provvedere

Corredasse = corredarsi, fornisce di tutto ciò che è necessario, dotarsi, munirsi, provvedersi

Corredatu = corredato, dotato, munito, provveduto

Corredu = corredo (complesso di strumenti per svolgere una attività); vestiario e biancheria della sposa

Corregge = correggere, eliminare imperfezioni o difetti, ammonire, consigliare, emendare

Correggese = correggersi, perfezionarsi, emendarsi, rinnovarsi

Corregghia = peto rumoroso

Corregghiola = vilucchio, campanula

Corrende = corrente

Corresponne = corrispondere, contraccambiare, pagare o versare una somma; essere all’altezza, degno, adeguato

Correspostu = corrisposto, contraccambiato, pagato

Correttu = corretto, emendato, ammonito, consigliato

Corrispettivu = corrispettivo, paga in denaro o natura per una prestazione, ciò che si dà in conto di ciò che si riceve

Corroborà = corroborare, fortificare, rinvigorire, rinfrancare, ritemprare

Corroborasse = corroborarsi, fortificarsi, rinvigorirsi, rinfrancarsi, ritemprarsi

Corroboratu =  corroborato, fortificato, rinvigorito, rinfrancato, ritemprato

Corrode = corrodere, consumare a poco a poco, sgretolare, erodere lentamente

Corrodese =  corrodersi, consumarsi a poco a poco, sgretolarsi, erodersi lentamente

Corronbe = corrompere, ammorbare, deteriorare, guastare, rovinare, falsare, alterare

Corronbese = corrompersi, decomporsi, rovinarsi, alterarsi

Corrosu = corroso, eroso, consumato a poco a poco, sgretolato

Corrottu = corrotto, falciato, deteriorato, guastato; ovvero disonesto o moralmente guasto

Corrugà = corrugare, increspare, aggrinsare, aggrottare, aggrondare, contrarre

Corrugasse =  corrugarsi, corroborarsi, incresparsi, aggrinsarsi, aggrottarsi, contrarsi

Corrugatu =  corrugato, corroborato, increspato, aggrottato, contratto

Corruzzio’ = corruzione, decomposizione, putrefazione, depravazione, dissolutezza

Corsu = corso, via principale

Corteggià = corteggiare, adulare, lusingare, fare la corte, accompagnare, seguire

Corteggiatu = corteggiato, adulato, lusingato

Cortellacciu = coltellaccio

Cortellata = coltellata, ferita fatta col coltello

Cortellu = coltello

Corteu = corteo, gruppo di persone che sfilano

Cortigiana = vassoio

Coru = coro, canto eseguito da più persone, insieme di parole o grida o lamenti

Corvellarà = chiacchierone, persona che non sa mantenere il segreto; ovvero rivenditore di crivelli

Corvellata = quantità contenuta in un corbello

Corvello’ = grosso crivello, che appeso ad una trave, veniva usato per mondare i cereali

Corvellu = crivello

Corvu = corpo; ovvero persona pettegola e maldicente

Cosa = niente, nulla

Cosaccu = cosacco; ovvero persona che incute terrore

Cosce =  cucire

Coscià = accosciare, stancare

Cosciasse = accosciarsi, stancarsi

Cosciatu = accosciato, stancato

Cosciottu = cosciotto, coscio

Cosciu = coscio dell’animale; oppure persona seduta sui talloni, accosciato

Cospirà = cospirare, complottare, congiurare, concorrere

Cossa = coscia

Cossé = costei

Cossora = cossoro

Cossoro = costoro

Cossottu = coscio del pollo

Costà = costare, avere un determinato prezzo, esigere fatica dolore o pena

Còsta = pendio, salita

Costande = costante, non variabile

Costantì = Costantino

Costatà =  constatare, accertare,  appurare

Costatato =  constatato, accertato, appurato

Costatella = costola del maiale o dell’agnello

Costatu = costato, che ha avuto un determinato prezzo; ovvero fianco, lato

Costé = costei

Costeggià = costeggiare, navigare non  allontanandosi dalla costa, camminare lungo la riva del fiume

Costeggiatu = costeggiato

Costellazio’ = costellazione, insieme di stelle vicine nella sfera celeste

Costernà = costernare, avvilire, affliggere profondamente

Costernasse =  costernatasi, avvilirsi, affliggersi profondamente

Costernatu = costernato, avvilito, afflitto profondamente

Costipà = costipare, ammassare, riunire in poco spazio, rullare, comprimere

Costipasse = costiparsi, ammassarsi, riunirsi in poco spazio; ovvero diventare stitico, prendersi un raffreddore

Costipatu = costipato, ammassato, riunito in poco spazio, rullato, pressato; ovvero condizione di chi ha preso un raffreddore

Costituì = costituire, organizzare, fondare, creare, essere, rappresentare

Costituisse = costituirsi, arrendersi

Costituitu = costituito, arreso; oppure formato, composto, istituito per legge

Costò = costolone, propaggine di un monte, salita molto ripida

Costregne = costringere, obbligare, forzare, violentare, frenare

Costrettu = costretto, obbligato, forzato, violentato; ovvero condannato ad una pena

Costrignese = costringersi, obbligarsi, frenarsi

Costu = costo, prezzo

Cosu = coso, qualsiasi oggetto o persona di cui non si ricordi o non si voglia dire il nome

Cota = cote, pietra per affilare le lame

Cotaca =  cotica

Cotecà =  coticare, solleticare, stimolare

Cotecatu = coticato, solleticato, stimolato

Coteco’ = persona poco sensibile, rozza

Còtta =  improvviso innamoramento; ovvero bianca sopravveste del prete

Cottone = cotone

Cottu = cotto, cucinato, scottato, bruciato; ovvero stanco morto

Cottumu =  cottimo, retribuzione commisurata alla produzione realizzata e non al tempo di lavoro impiegato

Cotu  = colto, colpito, centrato; ovvero preso dalla pianta, raccolto
Cou =  covone di grano

Covà =  covare, curare, custodire gelosamente; oppure nutrire segretamente un pensiero o un sentimento dentro di sé

Covasse = covarsi, annidarsi, rintanarsi

Covatu =  covato, nutrito segretamente, custodito, annidato, rintanato

Cozzà = cozzare, colpire con le corna, urtare, percuotere con violenza, contrastare, litigare

Cozza = terreno costipato, crosta o strato che fa la terra dopo la pioggia, specialmente se terra argillosa

Cozzasse =  cozzarsi, urtarsi con violenza, contrastarsi

Cozzatu =  cozzato, colpito con le corna, urtato violentemente, contrastato

Cozzo’ = sensale, mediatore, mezzano, ruffiano

Cozzu = cozzo, urto violento, scontro, contrasto

Cquacquaracquà = chiacchierone, persona di nessun valore

Cquacquarì = quagliere, richiamo manuale per le quaglie

Cquassù = quassù

Cquattà =  stare quatto, accovacciarsi, nascondersi alla vista

Cquattasse = starsene quatto, accovacciarsi, nascondersi alla vista

Cquattatu = chi sta quatto, accovacciato, nascosto alla vista

Cquista’ = acquistare

Cquistatu = acquistato

Cracche = bastonature, botte

Craniu = cranio, testa, mente, cervello

Crastà = castrare

Crastatu = castrato, evirato

Crastì =  colui che è esperto nel castrare gli animali

Crasto’ = montone

Creà =  creare, produrre dal nulla, suscitare, inventare

Creanza = buona educazione, buone e belle maniere

Creasse = crearsi, prodursi, costruirsi, inventarsi

Creatu = creato, prodotto, costruito, inventato

Creatura = bambino

Creazio’ = creazione

Crecchià = scricchiolare, crepitare

Crecchiatu = scricchiolato

Crecchiu = forte scricchiolio

Crede = credere, ritenere, avere fede

Credenza = atto del credere; armadio da cucina

Credenzo’ = credulone, ingenuo, sciocco, sempliciotto, chi crede con facilità a tutto

Credese = credere, ritenere, avere fede

Credulo’ = credulone, ingenuo, sciocco, sempliciotto, chi crede con facilità a tutto

Cremà = cremare, bruciare un cadavere

Crematu = cremato, bruciato

Cremente = clemente, mite, che perdona facilmente, indulgente

Cremenza = clemenza, mitezza, indulgenza

Crepà = crepare, morire, scoppiare

Crepacciu = crepaccio, profonda fenditura di un muro o terreno o di un ghiacciaio

Crepacore = crepacuore

Crepapanza = crepapelle

Crepatu =  crepato, morto, scoppiato

Crepu = crepa, fessura, fenditura

Cresama =  cresima (sacramento)

Cresce = crescere, aumentare, sviluppare; ovvero allevare, educare

Crescia = focaccia

Crescimondo’ = gioco di ragazzi che si gettano l’uno sull’altro

Cresemà = cresimare, somministrare il sacramento della cresima

Cresemasse = cresimarsi, ricevere il sacramento della cresima

Cresematu = cresimato, chi ha ricevuto il sacramento della cresima

Crespu = crespo, increspato, che presenta piccole ondulazioni

Crì = stia (grande gabbia) per polli

Crià = creare, nascere

Cria = una cosetta, una minuzia, pochissimo

Crianza = complesso delle buone maniere di una persona educata

Crianzatu = accurato, bene educato, garbato

Criatu = creato, nato

Criatura = creatura, bambino

Cricca =  combriccola, banda, gruppo di persone poco raccomandabili

Criccà = bere avidamente

Criccu = cric, elevatore; oppure il grilletto dell’arma da fuoco che premuto provoca lo sparo

Cridutu = creduto, ascoltato, ritenuto

Criende = cliente, avventore

Criliè = un tantino, una piccolezza

Crinà = crinale; ovvero spaccare o presentare segni di spaccature

Crina = stia per chioccia e pulcini

Crinatu = incrinato, oggetto presenta crepe sottili ma profonde

Crinatura = incrinatura, piccola fessura, screpolatura

Cripitìo = crepitio, il crepitare frequente e continuo

Crisandemu = crisantemo (fiore dei morti)

Criscicore = batticuore

Crisciutu = cresciuto,  aumentato, sviluppato; oppure allevato, educato

Crispì = Crispino

Cristallinu = cristallino, che ha la lucentezza e la trasparenza del cristallo, limpido, puro, onesto

Cristallu = cristallo

Cristèru = clistere

Cristià = Cristiano (nome proprio); oppure cristiano, persona; ovvero buono, caritatevole

Cristu = caduta rovinosa

Critaca = critica giudizio negativo, biasimo, censura

Criteriu = criterio, norma, principio, regola

Criticà = criticare, censurare, stigmatizzare, giudicare biasimando o disapprovando

Criticatu = criticato, censurato, stigmatizzato, giudicato con biasimo o disapprovazione

Critico’ = criticoni, che trova da ridire su tutti e su tutto

Criticu = critico, chi disapprova o biasima o condanna

Critineria = cretineria, azione o discorso da cretino

Critinu = cretino, imbecille, sciocco, stupido

Critusu = cretoso, terreno ricco di creta

Croccande = croccante, pane o dolce vento che scricchiola sotto i denti

Crocchegghià = crocchiare; verso della chioccia

Crocchià = gorgogliare, rantolare; oppure riempire di botte

Crocchiatu = riempito di botte, di pugni

Crocchiolà = crocchioare (verso leggero e prolungato delle galline quando richiamano i pulcini)

Crocchiu = crocchio (gruppetto di persone)

Crollà = crollare, cadere rovinosamente

Crollatu = crollato, caduto a terra rovinosamente

Crollu = crollo, caduta improvvisa e rovinosa

Cronica = cronaca

Cronometrà = cronometrare, misurare il tempo impiegato nell’fare qualcosa

Cronometratu = cronometrato, misurato il tempo

Cronucu = cronico, persistente, radicato, non più eliminabile

Crosta = superficie indurita di chicchessia

Crostu = coagulo di sangue

Crucciu = cruccio, tormento, afflizione, corruccio, briga, seccatura, fastidio

Cruccu = tedesco, persona dai modi rozzi

Crucifigge = crocifiggere, sottoporre al supplizio della croce, tormentare, mortificare

Crucifiggese = crocifiggersi, sottoporsi al tormento della croce, tormentarsi, mortificarsi

Crucifissio’ = crocefissione

Crucifissu = crocifisso, sottoposto al tormento della croce, tormentato, mortificato

Crucitti = crocetta (foraggio), lupinella

Crucivia = crocevia, incrocio di più vie

Crudu = crudo, non cotto, riuscito, inclemente, spiacevole

Cruscottu = cruscotto (pannello con gli strumenti di guida e di controllo di un veicolo)

Crustì = crostino, pane abbrustolito sfregato con aglio e condito con olio

Cubettu = cubetto (piccolo oggetto a forma di cubo)

Cubu = cubo (figura geometrica con sei facce quadrate eguali)

Cucà = gabbiano

Cucama = ramino per scaldare acqua vicino al fuoco; bricco di rame

Cuccà = rubare, prendere, svettare o spuntare le piante; ovvero fare l’amore

Cuccagna = abbondanza di mangiare bere a ufo

Cuccagnò = gaudente, scialacquone

Cuccamato’ = gioco infantile consistente nel far cadere un mattone colpendolo con un sasso da distanza prestabilita

Cuccapà = chi ruba il pane, chi mangia a ufo; ovvero persona sciocca o stupida

Cuccapagnotte = ozioso, scroccone, parassita, sfruttatore, mangiaufo

Cuccatu = svettato, spuntato; ovvero persona col capo rasato a zero

Cucchià = cucchiaio

Cucchiara = cazzuola, mestolo del muratore

Cucchiarata = cucchiaiata, quanto può essere contenuto in un cucchiaio

Cucchiaretta =  piccola cazzuola usata dal muratore per le rifiniture

Cucchiarì = cucchiaino

Cucchiaro’ = grosso cucchiaio per attingere liquidi

Cucchittu = beniamino, prediletto

Cuccigno = suono particolare di un coccio rotto

Cucciola = chiocciola, lumaca

Cucciolata =  nidiata di cagnolini

Cucciolottu = cucciolo

Cucciulu = cucciolo

Cucciutu = cocciuto, caparbio, ostinato, testardo

Cuccu’ = cuculo; oppure uomo sciocco, stupido, grullo; oppure vecchio bacucco

Cuccudrillu = coccodrillo

Cuccumiu = verso della civetta

Cucì = cucire
Cucitu = cucito

Cucinà = cucinare, preparare o cuocere le vivande

Cucinasse = cucinarsi, cuocersi o prepararsi le vivande

Cucinatu = cucinato, cotto

Cucumazzu = capriola, capitombolo

Cucummuru = cocomero

Cucuzza = testa

Cucuzzulu = cucuzzolo, cima di un monte

Cudì = codino, capelli stretti dietro la nuca con un nastro

Cudinzinzala = grazioso uccelletto

Cuginu = cuscino (figlio di uno zio o di una zia)

Cugliè = Guglielmo

Cugna = cuneo, bietta

Cugnà = incuneare, mettere un cuneo

Cugnasse = incunearsi, incastrarsi

Cugnatu = incuneato, incastrato

Cugnizzio’ = cognizione, conoscenza

Cugnu = cuneo (pezzo di legno o ferro a forma di prisma triangolare che battuto penetra e spacca)

Cugnura = congiura, complotto

Cugnura’ = congiurare, ordire un complotto ai danni di qualcuno

Culì = colino

Culite = colite

Cullà = cullare, dondolare dolcemente

Cullasse = cullasse, dondolarsi ritmicamente; ovvero illudersi, a lasciarsi speranze vane o illusorie

Cullatu = cullato, dondolando dolcemente; ovvero illusso, chi ci ha lasciato in speranze vane o illusorie

Cullinusu = collinoso

Cullu’ = colui, quello

Cullusu = colloso, appiccicoso

Culò= culone, persona dal sedere grosso

Cultu = culto, confessione religiosa, venerazione

Culu = culo, sedere, deretano; pure grossa fortuna

Culurì = colorire, dipingere, descrivere

Culurisse = colorirsi, dipingersi

Culuritu = colorito, dipinto, descritto

Culuruttu =  culo rotto (detto a persona fortunata nella vita e nel gioco)

Cumbagnia = compagnia

Cumbarì = comparire, apparire all’improvviso

Cumbinà = combinare, mettere a due a due, fare un accordo

Cumbinasse = combinarsi, mettersi insieme, accordarsi

Cumbinatu = combinato, messo insieme, accordato

Cumbinazio’ = combinazione, coincidenza fortuita

Cumbricanza = complicanza, complicazione

Cumbriccula = combriccola, cricca, gruppo di persone che si riuniscono per compiere azioni illecite

Cumbrimendu = complimento, espressione di ammirazione, rispetto, congratulazioni, cortesia e simili

Cumbrimindusu = complimentoso, cerimonioso, ossequioso

Cumbrumistu = compromesso, accordo, accomodamento fra due o più persone

Cumingià = cominciare, iniziare

Cumingiamendu = inizio, principio

Cumingiatu = cominciato, iniziato

Cumitatu = comitato, ristretto gruppo di persone organizzato per finalità comuni

Cumitiva = comitiva, gruppo di persone che si riuniscono per una festa, una gita ecc.

Cumiziu = comizio, riunione pubblica all’aperto in cui un oratore espone il programma di un partito e sindacato

Cummudì = comodino

Cummunanza = Comunanza (AP)

Cummune =  Comune, Municipio

Cummunio’ = comunione

Cummunista = comunista

Cummurzo = convulsioni, avere attacchi epilettici

Cumulà = cumulare, ammassare, mettere insieme più cose

Cumulasse = cumularsi, ammassarsi, ammucchiarsi, mettersi insieme

Cumulatu = cumulato, ammassato, ammucchiato, messo insieme

Cumulu = cumulo, mucchio, ammasso

Cunchija = conchiglia (guscio protettivo dei molluschi)

Cuncipì = concepire, generale, ideare, immaginare

Cuncistoru = concistoro, gruppo di persone maldicenti

Cundarellu = conticino

Cundindì = contentino, ciò che si dà per giunta

Cundinuà = continuare, procedere, proseguire

Cundinuamente = continuamente

Cundinuatu = continuato, senza interruzione

Cundizzio’ = condizione, situazione, stato

Cundu = conto, rendiconto

Cunfì = confine, termine

Cunfidenza = confidenza, rivelazione di un segreto

Cunfinà = confinare, essere vicino

Cunfinante = confinante, chi ha il proprio terreno adiacente ad altro proprietario

Cunfinatu = confinato, deportato in un determinato luogo

Cunfirì = Conferino (nome proprio); oppure mettere in comune, aggiungere, attribuire, riferire, abboccarsi

Cunfirimendu = conferimento, attribuzione, assegnazione, contributo in denaro o in beni

Cunfiu = gonfio, ripieno

Cunfuscio’ = confusione, chiasso, baccano, baraonda, bolgia, caos, disordine

Cunfuscionariu = confusionario, confusionenista, chi crea confusione, o chiasso, o baccano

Cunfusu = confuso, mescolato, vago, indistinto; oppure chi si è smarrito o sbagliato, turbato, imbarazzato

Cungi = contenitori di juta per la pasta delle olive da pressare

Cungimà = concimare, spargere il concime sul terreno

Cungimatu  = concimato

Cungime = concime, fertilizzante

Cungiu = contenitore di juta pieno di olive spappolate da inserire sotto la pressa per la spremitura

Cungrude = concludere, realizzare

Cungruscio’ = conclusione

Cunguistà = conquistare, occupare

Cunguistatu = conquistato, occupato

Cunillu = coniglio

Cunnuce = conduce, porta in una data direzione

Cunnuttu = condotto, portato; oppure conduttura

Cunquistà = conquistare, acquistare con la forza, raggiungere con lotte, fatiche e sacrifici

Cunquistatu = conquistato,acquistato con la forza, raggiunto con lotte, fatiche e sacrifici

Cunsigliu =  consiglio

Cunsumasse = consumarsi, esaurirsi, logorarsi, distruggerci, sciuparsi, sprecarsi

Cunusciutu = conosciuto, noto, provato, sperimentato

Cunvidà = confidare, rivelare un segreto, chiedere consiglio

Cunvidasse = confidarsi, avere fiducia

Cunvidatu = confidato, che ha avuto fiducia, che ha rivelato un segreto

Cunvidenza = confidenza, familiarità, dimestichezza

Cunvince = convincere, persuadere

Cunvincese = convincersi, persuadersi

Cunvinì = convenire, confluire, convergere, tornare utile e vantaggioso, pattuire di comune accordo, stabilire

Cunvinienza = convenienza, comodo, utile,

Cunvintu = convinto, persuaso, certo

Cunvinzio’ = convinzione, opinione, principio, il convincere o il convincersi

Cunvirtì = convertire, trasformare, convincere

Cunvirtisse = convertirsi, trasformarsi, convincersi, persuadersi

Cunvirtitu = convertito, trasformato, convinto, persuaso

Cunvissionale = confessionale

Cunvittu = convitto, istituto di istruzione e di educazione per giovani

Cunvitu = convito, pranzo solenne a cui prendono parte più persone

Cunvive = convivere, vivere insieme, coabitare, fare vita comune, coesistere

Cunvivenza = convivenza, coesistenza, il fatto di convivere nello stesso luogo

Cunviviu = convivio, conflitto, banchetto

Cunvurzio’ = compulsione, contrazioni violente e involontarie

Cunziderà = considerare, esaminare attentamente, analizzare, valutare

Cunzideratu = considerato, reputato, creduto, stimato, valutato

Cunziderazio’ = considerazione,credito, buona reputazione

Cunzijà = consigliare, dare suggerimenti o esortazioni, proporre, raccomandare, incitare, esortare

Cunzijasse = consigliarsi, chiedere suggerimenti

Cunzijatu = consigliato, esortato, proposto, suggerito, incitato

Cunzijiere = consigliere

Cunzisti’ = consistere, essere composto

Cunzjiu Comunale = Consiglio Comunale

Cunzumà = consumare, logorare con l’uso sciupare, sprecare; oppure mangiare

Cunzumatu = consumato, esaurito, logorato, sciupato, sprecato, distrutto

Cunzumu = consumo, uso, utilizzo di qualcosa

Cunzurdà = consultare, interrogare o sentire per avere una informazione o consiglio

Cunzurdatu = consultato, interrogato, sentito per avere una informazione o consiglio

Cunzuvri’ = cugino da parte di madre

Cunzuvrinu = cugino per parte della madre

Cupa =  callaia affossata

Cupà = bucare, scavare

Cupa = luogo scosceso; viottolo scosceso e incassato

Cuparocchia = buca nel terreno e su piante fatta da animali

Cupasse = bucarsi, scavarsi

Cupatu =  bucato, scavato

Cupirtina = copertina

Cupirtura = cottura, tetto, tettoia

Cupittu  = cassoncello cilindrico ove si mettevano a stare dritti bambini ancora in fasce

Cuppija = coppiglia (asticciola metallica a forcella che si infila nel foro di una vite dopo il dado o di un perno)

Cuppola = cupola

Cuppolo’ = cupolone

Cuprì = coprire, proteggere, difendere, occultare; ovvero soddisfare, garantire; ovvero coprire una distanza

Cuprifocu = coprifuoco,, divieto di circolazione in alcune ore del giorno

Cuprilettu = copriletto

Cuprisse = coprirsi, ripararsi, premunirsi

Cupu = cupo, profondo

Curà = curare, guarire; ma girare il panno appena tessuto per stenderlo ripetutamente al sole per renderlo bianco

Cura = curia

Curasse = curarsi, guarirsi

Curatu = cumulato, guarito; ovvero macerato, impregnato d’acqua; oppure prete che dirige una parrocchia

Curdì = cordicella, piccola corda

Curdicella = cordicella

Curgu = corico, sdraiato a terra

Curi curi = verso per richiamare le galline

Curiosà = curiosare, osservare, interessarsi per curiosità, di mostrare curiosità spesso indiscreta per fatti occorsi altri

Curiusu = curioso, chi dimostra interesse a conoscere o indagare o sapere

Curmignu = colmino del tetto

Curminà = culminare, terminare in alto, raggiungere il punto più alto, arrivare all’apice

Curmu = colmo, pieno, ripieno

Curnice = cornice (telaio di legno o altri materiali ove si incastrano tele, quadri, specchi)

Curnicio’ =  cornicione

Curnutu = cornuto, munito di corna; detto del marito tradito dalla moglie

Curpittu  = corpetto, giacchetta da donna, panciotto, gilè

Curpusu = corposo, denso, compatto, consistente

Curridojiu = corridoio

Currindì = canale di scolo nella stalla per fare scorrere le urine

Currola = carrucola

Curtigiana = grosso vassoio

Curtillina = coltello a lama larga e fissa per disossare carne o tagliare a fettine

Curtillucciu = coltelluccio, coltellino

Curtisia = cortesia, piacere

Curtu = corto, breve

Curvà = curvare, piegare ad arco, svoltare

Curvasse = curvarsi, piegarsi ad arco

Curvatu = curvato, piegato ad arco

Cuscì = così; oppure cucire, mettere insieme, collegare, confezionare un capo di abbigliamento

Cuscienza = coscienza

Cuscindra = in questo modo, così

Cuscinettu = cuscinetto (organo meccanico ove trova appoggio ed entro il quale ruota un albero)

Cuscinu = cuscino, capezzale

Cuscinziusu = coscienzioso, scrupoloso, corretto, diligente, sensibile

Cuscisse = cucirsi

Cuscitu = cucito

Cuscitura = cucitura

Cusiju = consiglio

Cusittu = affarino, picolo aggeggio

Cussu’ = costui

Custruì  =   costruire, edificare, fabbricare

Custruisse = costruirsi, edificarsi, fabbricarsi, creare da sé e per sé

Custruitu = costruito, edificato, fabbricato creato da sé e per sé

Custruzzio’ = costruzione

Custu’ = costui, questo

Custudì = custodire, conservare, serbare, tutelare, sorvegliare, tenere sotto controllo

Custudisse = custodirsi, conservarsi, serbarsi, tutelarsi

Custuditu = custodito, conservato, serbato, sorvegliato, tenuto sotto controllo

Custumà =  costumare, essere consueto a fare

Custumanza = usanza, consuetudine

Custumatu = costumanza, usanza, consuetudine

Custume = costume, consuetudine, usanza collettiva; ovvero abbigliamento caratteristico di una località

Custusu = costoso, caro, che costa troppo

Cuti cuti = verso nel fare il solletico ai bambini

Cutichì = cotechino

Cuticusu = persona che soffre il solletico

Cutillu = piccola piuma sul corpo dei volatili

Cutirizzu = codrione; parte del corpo dei volatili sopra l’ano, le natiche

Cutru = coltello dell’aratro

Cuttunina = stoffa leggera di cotone

Cuttura = cottura, l’azione del cuocere un alimento

Cuturni = stivaloni

Cuturnu =  coturno, stivale

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , | Leave a comment

VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI TIPO FERMANO A BELMONTE PICENO RACCOLTA DI VESPRINI ALBINO 2018 LETTERA B

B

Babbalò = chiacchierone, ciarlone

Babbèu = stupido, persona sciocca con poco cervello

Babbilògna =  confusione, disordine

Babbussu = persona grande e grossa , sciocco, scimunito

Bacaròzzu = scarafaggio

Baccajà = vociare in modo rumoroso

Baccajo’ = chi parla o protesta in modo rumoroso

Baccalà = merluzzo salato ed essiccato all’aria; oppure titolo ingiurioso rivolto ad una persona

Baccànu =  baccano, rumore assordante

Bàcu = baco da seta

Bàfa = afa, oppressione

Baffo’ = baffone, persona con baffi folti e lunghi

Bàffu = baffo, macchia, sgorbio

Baffùtu = baffuto, che ha folti baffi

Bagnumaria = bagnomaria (sistema indiretto di riscaldamento e  cottura di cibi contenuti in recipienti poi messi nella bollente)

Bagordu = bagordo, gozzoviglia

Bajoccu = baiocco

Balòccu = balocco, giocattolo

Banbinellu = bambinello

Banbinu = bambino

Bandìtu = bandito, brigante, fuorilegge

Barbaja = guancia del maiale

Barbanera = lunario (libretto che riporta i giorni del mese, le fasi lunari, i nomi dei santi, le feste, le fiere, le previsioni meteorologiche, consigli e ricette)

Bàrbaru = barbaro, straniero; oppure arretrato, primitivo, selvaggio

Barbettà = balbettare, parlare in modo confuso e spezzato

Barbusu = barboso, noioso

Barilòttu =  persona piccola e tozza

Barri’ = barile, piccola botte di legno

Barzamo = balsamo, cibo prelibato, ambrosia

Barzu = balzo, salto repentino, scatto

Bàsciu =  bacio

Bastà = bastare, essere sufficiente

Bastià = Sebastiano

Basto’ = bastone

Batàcchiu =  batacchio, battaglio, batocco

Batoccu = batacchio, battaglio della campana

Batticòre = batticuore, respiro affannoso, palpitazione per fatica o timore

Batticulu = punizione, gioco fra ragazzi

Battimuru =  gioco dei ragazzi

Batùffulu = batuffolo (piccolo e soffice ammasso di bambagia); oppure bambino piccolo e grasso

Baùsu =  bavoso

Bavàju =  bavaglio, pezzo di stoffa o altro che applicato alla bocca impedisce di parlare

Bavarì =  bavaglino

Bavaròla = bavaglino

Bàveru = bavero, colletto della giacca o del cappotto

Bazzicà = frerquentare abitualmente, intrattenersi sistematicamente presso un luogo o qualcuno

Bbacchià =  abbacchiare, bacchiare, percuotere una pianta per far cadere i frutti; oppure avvilire, demoralizzare

Bbacchiasse = avvilirsi, abbattersi

Bbacchiatu = avvilito, abbattuto

Bbadà = accudire, curare, custodire

Bbadàsse =  perdere tempo, oziosare

Bbàdatu = chi ha perso tempo oziosando

Bbafà = fare afa, opprimere, stare troppo vicino togliendo il respiro

Bbafàtu = oppresso

Bbagghià = abbaiare, urlare, lamentarsi

Bbajà =  abbagliare, accecare

Bbajàsse = abbagliarsi, accecarsi

Bbajàtu = abbagliato, accecato

Bbandonà =  abbandonare, lasciare soli, trascurare

Bbandonàsse = abbandonarsi, lasciarsi andare, avvilirsi

Bbandonàtu = abbandonato, lasciato solo, trascurato

Bbassà = abbassare, chinare, volgere in giù, diminuire

Bbassamentu = abbassamento, diminuzione, affievolimento

Bbassàsse = abbassarsi, chinarsi, volgersi in giù, umiliarsi

Bbassàtu = abbassato, chinato, volto in giù, diminuito

Bbastanza = abbastanza, quanto basta, sufficienza

Bbatte = avvilirsi, prostrarsi, indebolirsi

Bbattese = avvilirsi, prostrarsi, indebolirsi

Bbattutu = abbattuto, avvilito, scoraggiato

Bbattutu = avvilito, prostrato, indebolito

Bbè = bene, in modo buono o giusto o soddisfacente

Bberà = abbeverare, dar da bere

Bberàsse = abbeverarsi, bere

Bberàtu = abbeverato, dissetato

Bbesognà = aver bisogno o necessità, essere necessario, occorrere

Bbidì = obbedire, eseguire un ordine

Bbidienza = obbedienza

Bbidìtu = obbedito

Bbifara = donna impertinente, maldicente

Bbillì = abbellire, adornare

Bbillimentu = abbellimento, ornamento

Bbillisse = abbellirsi, adornarsi, farsi bello

Bbillitu = abbellito, adornato, fatto bello

Bbinà = abbinare, collegare, accoppire, riunire in coppia cose simili tra loro

Bbinàsse =  abbinarsi, unirsi, accoppiarsi, combinarsi

Bbinàtu =  abbinato, accoppiato, unito, combinato

Bbioccà = divenire chioccia; oppure avvilire, stancare

Bbioccàsse =  divenire chioccia; oppure avvilirsi, stancarsi

Bbioccàtu = stancato, avvilito, chi ha perso le forze

Bbirriccià =  aggrovigliare

Bbirricciàsse = aggrovigliarsi

Bbirricciàtu = aggrovigliato

Bbisognà = essere necessario, necessitare

Bbituà = abituare, assuefare, avvezzare

Bbituàsse = abituarsi, avvezzarsi, assuefarsi

Bbituàtu = abituato, avvezzato, assuefatto

Bboccà = entrare, abboccare; oppure l’abboccare del pesce all’amo

Bboccatello = amabile, gradevole (detto soprattutto del vino)

Bboccàtu = entrato; oppure detto di persona che mangia qualsiasi cibo

Bbofonghià = bofonghiare, borbottare, brontolare

Bboja= boia (chi deve eseguire una sentenza capitale), delinquente, mascalzone

Bbojàta = boiata, carognata, mascalzonata, azione da boia, grossa cattiveria

Bbonà = condonare, ridurre, considerare con indulgenza

Bbonanama = buonamima, persona defunta degna di rispettosa memoria

Bbonatu = condonato, ridotto, considerato con indulgenza

Bbonnante = abbondante, copioso, che supera di un po’ la giusta misura

Bbonnànza = abbondanza

Bbonnanziusu = esagerato, spendaccione

Bbonomu = buonuomo, uomo onesto e mite

Bbonora = di prima mattina, la mattina presto

Bbordà = abbordare, farsi incontro, affrontare con decisione

Bbordàtu =  abbordato, affrontato con decisione

Bborrà = riempire di cibo o di botte

Bborràtu = riempito di cibo o di botte

Bbottà =  gonfiare, abbuffare col cibo, rimpinzare, far mangiare a crepapelle

Bbòtta = colpo, percossa

Bbottàsse  =  gonfiarsi, abbuffarsi col cibo,

Bbottàtu =  gonfiato, abbuffato col cibo

Bbòtte = botte, pugni

Bbottonà =  abbottonare (chiudere gli indumenti con i bottoni)

Bbottonàsse = abbottonarsi (chiudersi gli indumenti con i bottoni); oppure rinchiudersi nel silenzio

Bbottonàtu =  abbottonato; oppure rinchiuso nel silenzio, riservato, cauto

Bbòttu =  botto, rumore forte, secco ed improvviso

Bbozzà = sopportare, pazientare; oppure riempire di nescrescenze con percosse

Bbozzàsse =  riempirsi di escrescenze per i colpi ricevuti

Bbozzàtu = pieno di escrescenze per i colpi ricevuti

Bbozzatura = abbozzo, stessa una rapida e sommaria di una composizione; tentativo, accenno

Bbraccià = abbracciare, cingere e chiudere tra le braccia, includere, comprendere

Bbracciàsse = abbracciarsi, cingersi tra le braccia, stringersi a qualcuno o qualcosa

Bbrangà = afferrare, stringere con forza

Bbrangasse = abbrancarsi, mettersi nel branco

Bbrangàtu = afferrato, stretto con forza, che si è unito al branco

Bbronzatura = abbronzatura, tintarella

Bbruscà = abbrustolire, tostare

Bbruscàtu = abbrustolito

Bbruscià = bruciare, incendiare

Bbrusciàsse = bruciarsi, incendiarsi

Bbrusciatìccio = odore caratteristico delle cose bruciate

Bbrusciatiucciu =  bruciacchiato, bruciato in parte

Bbrusciàtu = bruciato, incendiato

Bbruscu = abbrustolito

Bbrustulì = abbrustolire, rosolare

Bbrustulisse = abbrustolirsi, rosolarsi

Bbrustulitu = abbrustolito, rosolato

Bbufà = abbufare, prendere o dare una grossa quantità

Bbufàsse =  abbufarsi, riempirsi col cibo

Bbufàtu = abbufato, riempito col cibo

Bbuggiarà = ingannare

Bbuggiaràtu = ingannato

Bburì = burino, zotico, grossolano

Bburtì = abortire, interrompere prematuramente la gravidanza; oppure fallire, non riuscire a fare una cosa

Bbusà = abusare, far cattivo uso, approfittare

Bbusatu = abusato, approfittato

Bbuscà = nascondere

Bbuscarà = ingannare, raggirare, truffare

Bbuscarata = inganno, raggiro, truffa

Bbuscaràtu = raggirato, ingannato, truffato

Bbuscarèlla = nascondino (gioco fatto dai ragazzini)

Bbuscàsse = nascondersi

Bbuscàtu = nascosto

Bbuscherà = ingannare, raggirate

Bbuscheratu = ingannato, raggirato

Bbuscheratura = fregatura, inganno

Bbuttì = abortire, interrompere prematuramente la gravidanza

Bbuturà = avvolgere, aggrovigliare, attorcigliare, rannicchiare

Bbuturàsse = avvolgersi, aggrovigliarsi, attorcigliarsi, rannicchiarsi

Bbuturàtu = avvolto, aggrovigliato, attorcigliato, rannicchiato

Beccaccì = beccaccino

Beccaccio’ = detto di persona credulona; oppure detto al marito tradito

Beccamòrtu = beccamorto, becchino; oppure corteggiatore, spasimante

Becchié = bicchiere

Bée = bere, dissetarsi, sorbire

Beffàrdu = beffardo, che si compiace di deridere o beffare gli altri

Belà = belare

Béllu = bello

Bendà = bendare, coprire gli occhi con una benda

Bendàsse = bendarsi, coprirsi gli occhi con una benda

Bendàtu = bendato, con gli occhi coperti con una benda

Benefìciu = beneficio, vantaggio

Beneplàcitu = beneplacito, approvazione, consenso

Benèvulu = benevolo, amichevole, affettuoso

Benfàttu =  benfatto, eseguito bene

Beniamìnu =  beniamino, figlio prediletto

Benìgnu = benigno, cortese, ben disposto

Benvenùtu =  benvenuto, saluto per esprimere buona accoglienza e gradimento a chi arriva

Benvìstu =  benvisto, persona che gode stima e rispetto

Benvolé =  benvolere, provare stima e rispetto per qualcuno

Benvulùtu = benvoluto, chi gode stima e rispetto da parte degli altri

Beo’ = beone, ubriacone

Beppe = Giuseppe

Bernà = Bernardo

Bernardo’ = Bernardone

Bernocculu =  bernoccolo, bozzo, protuberanza

Bertordo = Bertoldo

Berva = belva, bestia feroce

Bestio’ = bestione, persona di grande corporatura rozza e poco intelligente

Bianco’ = nome dato al bue

Biancuspì = biancospino

Biascicà = biascicare, balbettare, pronciare parole incomprensibili

Biastìma = bestemmia, imprecazione

Biastimà = bestemmiare, imprecare

Bicchié = bicchiere

Bicchirì = bicchierino, bicchiere piccolo da liquore

Bicchirittu = bicchieretto, bicchiere piccolo da liquore

Bice = Berenice o Beatrice

Bicicretta = bicicletta

Bido’ = bidone; oppure truffa, imbroglio

Bifara = donna impertinente e pettegola

Biffa = canna da segnale con su infisso un pezzo di carta

Biforcazio’ = biforcazione, incrocio

Bifòrgu = bifolco

Bigottu = bigotto, baciapile, picchiapetto, bacchettone, ipocrita; oppure chi ostenta grande religiosità esteriore

Binidittu = benedetto, beanto, santo, sacro

Binificenza = beneficenza

Birbo’ =  birbone, briccone, canaglia, mascalzone

Bìrbu = birbo, furbo, astuto

Birichì = birichino, bricconcello, mascalzoncello

Birichìnu = birichino, bricconcello, mascalzoncello

Birroccià = birocciaio, costruttore di birocci

Birròcciu =  barroccio (veicolo scoperto e leggero a due ruote per il trasporto di persone); vettura malandata

Bisbèticu = bisbetico, chi ha carattere stravagante, litigioso

Bisbijà =  bisbigliare, mormorare, sussurrare

Bisbìju = bisbiglio, sussurro, mormorio

Bisbòccia = gozzoviglia, baldoria

Bìscheru = persona sciocca; oppure membro virile

Biscòttu = biscotto, pasta dolce cotta al forno

Bisestu = bisestile

Bislàccu =  bislacco, persona stravagante, stramba

Bislùngu =  bislungo, che ha forma allungata, irregolare

Bisnonnu = bisnonno

Bisògnu = bisogno, necessità

Bisugnusu = bisognoso, che necessita di qualcosa

Bisundu = molto unto

Bitorzulu =bernoccolo, piccola sporgenza sulla pelle

Biùtu = bevuto, alticcio, ubriaco

Bizzàrru = bizzarro, originale, stravagante, che non segue i comportamenti considerati comuni e abituali

Blé = blu

Blèee = esprime ribrezzo, schifo

Bloccà = bloccare, arrestare, fermare

Bloccàsse =  bloccarsi, arrestarsi, fermarsi

Bloccàtu = bloccato, arrestato, fermato

Blòccu = blocco (massa compatta di notevoli dimensioni); oppure sbarramento

Blusa = camiciotto

Bobbò = cibo o dolcetto (nel linguaggio infantile)

Boccaccio’ =  persona volgare, sboccata o maldicente

Boccalo’ = melenso, chiacchierone, stupido; persona ingenua e credulona, volgare e maldicente

Boccato’ = manrovescio

Bocciòlu = bocciolo, fiore non ancora sbocciato

Bocco’  = boccone

Bojende = bollente

Bollà = bollare, inchiodare; oppure timbrare

Bollàtu = bollato, inchiodato; oppure timbrato

Bommàce =  bambagia

Bòna = detto di ragazza o donna procace

Bonaccio’ = bonaccione, persona che ha indole buona ed affabile

Bonanama = buonanima, persona deceduta degna di affettuoso ricordo

Bonbardà = bombardare, sganciare bombe supra un bersaglio

Bonbardaméndu = bombardamento, lancio sistematico di bombe

Bonbardàtu = bombardato , colpito con le bombe

Bònu = buono, pietoso, generoso, docile, mansueto, pacifico

Borbottà = borbottare, mormorare

Bordèllu = bordello, ambiente corrotto e malfamato

Bòre = parte del territorio volta a tramontana

Borraccio’ = persona grassa e goffa

Borròzza = bernoccolo, escrescenza

Borsaiòlu = borsaiolo, ladro dotato di particolare agilità e sveltezza

Boscaiòlu = boscaiolo, taglialegna, spaccalegna

Boscu =  bosco, foresta

Botolla =  pustoletta

Bottà =  cozzare, percuotere, colpire col capo

Bottàcciu =  bottaccio (tordo bottaccio); oppure persona grassa e goffa

Bottego’ = grosso ristagno d’acqua nel fiume

Botto’ = bottone

Bòzzu = bernoccolo, escrescenza causata da un urto

Bracalìttu = cinto per l’ernia

Bracalo’ = persona malvestita, trasandata e sciatta nell’abbigliamento, che porta i pantaloni cascanti

Braccialéttu =  braccialetto, ornamento anche prezioso  a forma di cerchio che si porta al polso

Bràcciu = braccio, ala, settore

Bràche = ognuna delle due parti che costituiscono i pantaloni

Brancaleo’ =  Brancaleone, persona disordinata, incoerente che si impegna in grandi cose con esito negativo

Brandina = Blandina

Brangàta = mannello, manipolo, quanto si può prendere o tenere con le braccia

Brangia = foglia

Bràngu =  branco, grosso raggruppamento di persone o di animali

Bràu = bravo, capace, abile; oppure onesto, buono, dabbene

Brécca = sassolino

Brevéttu = brevetto, attestato ufficiale della paternità di una invenzione e diritto di goderne i benefici conseguenti

Breviàriu = breviario, compendio, sommario, antologia

Brillà = brillare, risplendere

Brìllu = brillo, ubriaco, alticcio

Briùsu = brioso, vivace, allegro

Bròccu =  vaso per mungere il latte; oppure animale bolso e che vale poco, ronzino

Bròcculu = broccolo  (varietà di cavolo), cavolfiore; oppure uomo goffo

Brodettu = brodetto, zuppa di pesce, intingolo di pesce alla marinara, cacciucco

Brodolo’ = brodolone, arruffone, disordinato

Brodu = brodo

Brònciu = broncio, cruccio

Brondolà = brontolare, lagnarsi a voce più o meno alta pronunciando parole di risentimento

Brondolo’ = brontolone, chi brontola spesso e noiosamente

Brugnòlu =  prugnolo

Brùnzi =  cicatrici dell’innesto del vaiolo

Bruschétta =  crostino, pane abbrustolito condito con olio

Brusciòlu = piccola escrescenza della pelle piena di pus

Bruscu = acido, agro, acre; oppure aspro, scortese

Bùbbola =  upupa (uccello)

Bùbbole = tremori (patire le “bubbole” = tremare per  il gran freddo)

Budello’ = gran mangiatore, grassone, detto di persona eccessivamente grassa

Buffi = debiti

Bùffu = buffo, comico, divertente

Bujì = bollire

Bulà = lamentarsi per il dolore

Bullittì = bollettino, biglietto, notiziario, elenco dei protesti cambiari pubblicato periodicamente

Bùrberu =  burbero, arcigno, austero, severo

Burìnu =  burino, persona zotica e grossolana

Buriùsu =  borioso, pieno di boria, vanaglorioso, vanitoso, superbo

Burrattì = burattino, fantoccio di legno azionato a mano; oppure persona poco seria o affidabile

Burrattìnu = burattino, fantoccio di legno azionato a mano; oppure persona poco seria o affidabile

Busciu = buco

Bussà = bussare, battere ad una porta per farsi aprire; oppure percuotere o picchiare qualcuno

Bùssulu =  bussolotto, specie di urna

Buttijo’ = grossa bottiglia

Buturòzzu = malloppo, cartoccio

Buzzico’ = buzzicone, persona corpulenta e dai modi poco raffinati

Bùzzucu = piccolo recipinte per olio

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , | Leave a comment

VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI TIPO FERMANO A BELMONTE PICENO LETTERA A

ALBINO VESPRINI RACCOLSE LOCUZIONI E VOCABOLI LETTERA A  . 2018

A

A babbu mortu = mai

A basso = giù, in basso

A bèstia = in malo modo, fare una cosa come un bestia

A bocca de lupu = dicesi di porta o finestra socchiuse in modo che entri aria

A bònne più = in abbondanza, senza misura

A braccìttu = a braccetto, con il braccio infilato sotto quello di un altro

A bràcciu = improvvisando, senza studio o preparazione

A brodolò = alla rinfusa, senza metodo o logica

A bùssulu = a sorteggio, a sorte, ad estrazione

A calà = a scendere

A calabràche = in rovina

A calàta de sole = al tramonto del sole

A càllo = a caldo

A capamentu = a scelta

A càpo = dall’inizio, ricominciare dall’inizio a fare una cosa; oppure ricominciare una nuova riga scrivendo a macchina

A càsu = a caso

A cavàllu = a cavallo, posto tra una cosa e l’altra, chi si trova o si mette in ottima posizione

A cavallucciu = a cavalluccio (gioco per bambini)

A cazzotti = a pugni

A cazzu de cà = malamente

A cciocchetta = gioco del tempo pasquale consistente nel picchire uovo contro uovo, quello che si rimpe è perduto

A céna = all’ora di cena

A cica, a cica = a poco a poco, poco alla volta

A ciuturò = precipitando, o cadere rotolando

A coccu de pippa = bene, come desiderato

A corpu mortu = con impeto, risolutamente

A costu = a costo, a prezzo di qualunque sacrificio

A crepà =  quasi fino a scoppiare

A crepapèlle = da sentirsi scoppiare

A crìccu = fare una cosa confusamente od in modo poco sicuro

A crùdo = non cotto

A cùlu = con fortuna, con un colpo di fortuna

A cùrto = entro breve tempo, in breve

A detta = secondo quanto detto da, secondo il parere di

A diù = a digiuno, senza aver  mangiato

A dòsso = addosso, sulle spalle, sul dorso, sulla persona

A fìla = in fila

A filettu = ridurre a dovere, far rispettare le regole

A finì = fino alla fine

A fòlle = a motore spento

A fréddo = all’improvviso

A gàlla = in superficie, galleggiando

A gàloppu = galoppando, in fretta

A garganèlla = bere facendo cadere il liquido dall’alto senza accostare il recipiente alle labbra

A ghjiòjiu = in grandissima quantità

A ghjornu = a giorno, all’alba

A gòccia = poco alla volta, una goccia alla volta

A gogo’ = a volontà, in grande abbondanza

A jenòcchiu = fino al ginocchio (a jenocchiu qualunque occhiu, più su solo li muratù)

A jiòrnu = sul far del giorno

A jumèlle = a piene mani

A la chitichèlla = di nascosto, senza farsi vedere, zitto zitto

A la lèsta = alla svelta, con rapidità

A la più puttana = male che vada, nella peggiore delle ipotesi

A la sperélla =  al calduccio del sole

A la stràcca =  di malavoglia, a rilento

A leàta de sole =  all’alba, al sorgere del sole, al mattino mpresto

A lùme de nasu =  seconso la prima sensazione

A lùngo =  da lontano, con tanto tempo

A màglia =  fatto a maglia

A manàte = a piene mani

A mancìna = a sinistra, verso la mancina

A màno =  realizzato usando solo le mani senza aiuto di mezzi meccanici

A màtto = senza senso

A memòria = a mente

A menaditu = benissimo, perfettamente

A mènte =  a memoria

A mènte fresca = con la mente riposata

A merènna = all’ora della merenda

A mìcchi = in cerca di persone da sfruttare

A mmazzacortélli = in aspro contrasto, in lotta accanita

A mmenzo = in mezzo

A mmòllo =  tra l’acqua

A mòdu = con cura, con garbo, con educazione, per  bene

A momendi = a momenti, fra poco

A montà = a salire

A mòrte =  a tutto, con tutte le forze, fino alla morte

A mundù = in gran quantità

A murì =  fino alla fine

A ‘ngiocchetta = a scoccino (nel gioco con le uova dipinte anel periodo pasquale)

A nòtte = sul far della notte

A notu = a nuoto

A òcchi chiùsi = con gli occhi chiusi, senza badare, con tutta sicurezza

A òcchiu = a occhio, a vista, in modo approssimativo

A òcchiu e cròce =  a prima vista

A paccà  = a tutto, al massimo, a rotta di collo

A pàcca de pòrcu =  sdraiato a braccia larghe e gambe divaricate, stravaccato

A pàlate =  in grande abbondanza

A panciòlle = a pancia all’aria, oziando

A panzétta = in posizione supina

A papòcchia =  senza senso, sensa logica

A pàppa fatta = senza propria fatica, sfruttando il lavoro di altri

A pàro = alla pari, recipiente pieno ma non colmo

A parte rrète = a parte indietro, niente affatto

A pé = a piedi

A pélo = senza sella

A penne = essere sospeso, pendere verso il basso

A pennèllu = perfettamente

A penzolò = sospeso per aria, penzoloni

A pèrde = a rimettere, vendere una cosa rimettendoci del denaro

A perdifiatu = a più non posso, fino a restare senza fiato

A péttu =  di fronte, dirimpetto, a confronto; oppure con tutto l’impegno possibile

A pìccu = a piombo, a testa in giù

A piedi = con le proprie gambe

A piòmmo = a piombo, perpendicolarmente

A pìppa de còccu = alla perfezione, benissimo, come desiderato

A piripàcchiu = cosa fatta senza senso o logica

A pisciarella = a catinelle, a dirotto

A pìsu = secondo quanto una cosa pesa

A pìsu d’oro = a carissimo prezzo

A pizzichittu = un pochino alla volta

A pòrcu =  malamente, cosa eseguita maldestramente

A portate de mà = facile da prendere, a disposizione

A pposta = con intenzione, di proposito

A prànzu =  all’ora di pranzo

A puntìnu =  benissimo

A puttàna = in rovina

A puzzi = in gran quantità

A quattr’occhi = in due, senza testimoni

A raciòtte =  a recuperare anche cose senza valore, insignificanti o inutili

A rajò = a ragione, giustamente

A ràso = a livello

A ràte = con pagamenti frazionati nel tempo

A razzu = con la massima velocità, immediatamente

A rìffa e ràffa = prendere ed afferrare in fretta e furia, facendo a gara chi ruba di più

A ròppe = a rompere, a tutto, al massimo

A rotò = senza freno, a ruota libera, a rotoloni

A ròtta de còllu = al massimo (fino a rompersi il collo per lo sforzo)

A rrémette = a rimettere, a non guadagnare nulla

A sbàfu = prendere qualcosa senza spendere nulla

A scapicòllu = a rompicollo, a precipizio, con la massima velocità

A scargavarrì = attribuire ad altri le proprie colpe

A schiaffi =

A scontà = col patto di fare o ridare quanto ricevuto

A scoppià = fino a scoppiare

A scròccu = prendere qualcosa senza spendere nulla

A sdrusciolò = a trascinamento

A séra = sul far della sera

A sfàsciu = in gran quantità

A sguìnciu = di traverso

A sìcco =  a secco, all’improvviso, in modo non previsto

A sìgnu =  a segno, nel punto prestabilito

A singhiòzzu = a singhiozzo, a scatti, a sbalzi, con alternanze di sospensioni

A sòle = al sole, esposto al sole

A sòrdi = a soldi, cercare il guadagno in ogni occasione

A sòtto = in profondità

A spàlla = sopra le spalle

A spàsso =  a passeggio; oppure con estrema facilità, senza alcuna difficoltà

A spénta =  a spinta, singendo

A spizzichi e buccù = a spizzichi e bocconi, poco alla volta, a piccole riprese

A sténdu = con difficoltà, a fatica

A sticchéttu = a sticchetto, in ristrettezza

A strattù = a strattoni

A strusciolo’ = a scivoloni

A stuccà = contratto orale consistente in una stretta di mano dall’alto al basso dicendo il prezzo

A stuccu = ad un prezzo sommario e complessivo

A sùlu = a solo,

A tambùru batténte = alla svelta, subito

A tàstu = a caso, tastando nell’oscurità

A tèrra = essere in uno stato di prostrazione  fisica e morale, essere abbattuto

A tintù = a tentoni, a caso, senza sicurezza, tastando il terreno con i piedi o con un bastone

A tìru = a tiro, a giusta distanza, vicino

A tòrto = ingiustamente, senza una ragione

A tracòlla = cosa portata a mezzo una striscia di cuoio o stoffa che scende dalla spalla sul fianco

A tradimentu = a tradimento ossia violando doveri o patti

A trascì = trascinando

A trascicù = trascinando

A tròttu = trotterellando, andare lentamente

A tròzzi e buccù = stentatamente

A trùccu = con l’inganno, col trucco

A tu per tu = di fronte e soli

A tùnno = d’intorno

A tùrnu = a turno, alternativamente

A tutta vìrra = al massimo

A tuttore = sempre, in qualsiasi momento

A ùffa = gratis, senza spendere soldi

A un tìru de sàssu = a poca distanza, vicino

A un tìru de schiòppu = a poca distanza, vicino

A vànvara = a casaccio, senza senso, senza ordine o logica

A vénce =  a vincere (giocare solamente per vincere)

A vèrsu = a verso, nel modo giusto

A vìsta = appena si vede, alla prima occhiata

A vista d’occhiu = a vista d’occhio, fin dove può giungere lo sguardo

A vòlu =  a volo, con rapidità, velocemente

A zìppu = malamente, in modo approssimativo

A zònzo = a spasso qua e là oziando

Abbàcchiu = agnello macellato ancora lattante

Abbandònu = abbandono, rinuncia, rilassamento, scoramento

Abbàte = abate (superiore di un monastero o abbazia)

Abbàtte = abbattere, gettar giù, far cadere, rovesciare

Abbàttese = abbattersi, sgomentarsi, accasciarsi, lasciarsi cadere, deprimersi, avvilirsi

Abbattùtu = abbattuto, fatto cadere, depresso, scoraggiato, avvilito

Abbesògnu = bisogno, necessità

Abbijaméndu = abbigliamento, ornamento, decorazione; oppure complesso degli indumenti usati

Abbillì = abbellire, ornare, decorare

Abbillìsse = abbellirsi, decorarsi, ornarsi, farsi bello

Abbìllitu = abbellito, decorato, ornato, fatto bello

Abbinaméndu = abbinamento, combinazione, accoppiamento

Abbise = lapis, matita

Abbità = abitare, dimorare, risiedere, vivere

Abbìta = bietola

Abbitande = abitante

Abbitudene = abitudine

Abbonamendu = abbonamento

Abbruzzu = Abruzzo

Abilitatu = abilitato, reso capace

Abitatu = abitato, centro urbano

Abitinu = abitino, vestitino

Abitu = abito, vestito

Abortu =  aborto, interruzione della gravidanza; oppure persona malfatta

Abulì = abolire, annullare, sopprimere

Abulìtu = abolito, annullato, soppresso

Accaniméndu = accanimento, l’accanirsi, odio, furia tenace contro qualcuno; oppure  tenacia

Accattu = accatto, guadagno, ciò che si ricava elemosinando

Accentrà = accentrare, concentrare, radunare

Accentràsse = accentrarsi, concentrarsi, radunarsi

Accentràtu = accentrato, concentrato, radunato

Accèntu =  accento, modo di pronunciare le parole

Accertamendu = accertamento

Accessòriu = accessorio, marginale, secondario, qualcosa aggiunta

Accèssu =  accesso, ingresso, entrata

Accésu = acceso, che arde, infiammato, infervorato, eccitato, entusiasmato

Acchìtttu = acchìto (nel gioco del biliardo la posizione iniziale della palla o pallino)

Acciàccu = acciacco, disturbo fisico non grave ma fastidioso; oppure strage, sterminio

Acciarrì =  perno della ruota del carro; bietta infilata nel mozzo del carro per impedire la fuoriuscita della ruota; oppure congegno che munito di pietra focaia, per attrito provoca scintille

Accidènbulu = esclamazione di meraviglia (eufemismo di accidenti)

Accidende = accidente;

Accidèrba =  esclamazione di meraviglia (eufemismo di accidenti)

Accidèrbiti = esclamazione di meraviglia (eufemismo di accidenti)

Accindì =  accendino (piccolo apparecchio a scintilla per accendere sigarette o sigari)

Accìnge = accingere, predisporsi, prepararsi

Accinìni = esclamazione di meraviglia (eufemismo di accidenti)

Accipìcchia = esclamazione di meraviglia (eufemismo di accidenti)

Accisòra = esclamazione di meraviglia (eufemismo di accidenti)

Acciu = cattivo, scadente, brutto

Acclamà = acclamare, approvare od eleggere ad alta voce con applausi

Acclamàtu = acclamato, approvato o eletto ad alta voce con applausi

Accòje = accogliere, ricevere, adunare

Accoltellà =accoltellare, ferire col coltello

Accoltellàsse = accoltellarsi, ferirsi col coltello

Accoltellàtu = accoltellato, ferito col coltello

Acconbàgnu = accompagno; oppure generale onoranza funebre

Accòrdu = accordo, intesa, patto

Accortellà =  accoltellare, ferire col coltello

Accortellasse = accoltellarsi, ferirsi col coltello

Accortellàtu = accoltellato, ferito col coltello

Accòstu = accosto, accanto, vicino, il porre una cosa vicino ad un’altra

Accrìccu = apparecchio grossolano senza nome

Accùmulu = accumulo, mucchio di terra

Accùndu = acconto, anticipo, caparra

Accuràtu =  accurato, preciso, meticoloso, scrupoloso

Accurgiméndu =  accorgimento, prudenza, accortezza

Accùsu = accuso,  dichiarazione (nel gioco delle carte a tressette )

Acene = acini, chicchi

Acèrbu = acerbo, aspro, non maturo

Aceru = acero (platano falso o selvatico)

Achéttu = aghetto, uncinetto

Acidu = acido, agro, aspro; oppure persona mordace, persona maligna

Acito = aceto

Acitùsu = sarcastico, persona mordace nel parlare

Aciunu = acino, chicco, bacca carnosa con semi

Aciutu = acido, antipatico, noioso

Acquàju = acquaio, vasca con scarico per lavare stoviglie

Acquàriu = acquario, insieme di vasche per pesci o piante acquatiche

Acquaròlu = sorvegliante dell’acquedotto o di un canale

Acquàru = acquitrino, luogo paludoso

Acquarusu = acquoso, che contiene acqua, impregato d’acqua

Acquatìccio = mosto miscelato con acqua e fatto ribollire

Acquazzò = acquazzone, pioggia violenta, improvvisa e di breve durata

Acquidottu = acquedotto, conduttura di acqua potabile

Acquilò = aquilone

Acquisì = acquisire, comperare, apprendere, ottenere, assimilare

Acquisìtu = acquisito, comperato, ottenuto, assimilato, appreso

Acquistà = acquistare, comperare, procurarsi

Acquistàsse = acquistarsi, comperarsi, procurarsi

Acquistàtu = acquistato, comperato, procurato

Acquìstu = acquisto, compera, ingaggio

Acquitrìnu = acquitrino, ristagno d’acqua

Acquitrinùsu = acquitrinoso, terreno pieno di ristagni d’acqua

Acquùsu = acquoso, impregnato d’acqua

Acùtu = acuto, appuntito; oppure perpicace, sottile

Adagià =  adagiare, posare con cautela e cura a terra

Adagiasse = adagiarsi, sdraiarsi, distendersi

Adagiàtu = adagiato, sdraiato, disteso a terra, posato con cura e cautela a terra

Adattà = adattare, abituare, conformare

Adattàsse = adattarsi, abituarsi, assuefarsi, conformarsi

Adattàtu = adattato, abituato, conformato, assuefatto

Adattu= adatto, adeguato, appropriato

Addè = adesso, ora

Addendro = addentro, essere dentro ad un affare, essere a conoscenza di una cosa

Addèso =  adesso, ora, in questo momento

Addéttu =  addetto, incaricato, assegnato

Addòbbu = addobbo, abbellimento, ornamento, drappo

Adè = è

Adeguà =  adeguare, conformare, adattare, proporzionare

Adeguàsse = adeguarsi, conformarsi, adattarsi, proporzionarsi

Adeguàtu = adeguato, conformato, adattato, proporzionato

Adempiméndu = adempimento, osservanza, obbedienza

Adescà = adescare, allettare, lusingare, attirare

Adescaméndu = adescamento, allettamento, lusinga, inganno

Adesiò = adesione, consenso, approvazione

Adesìvu = adesivo, collante

Adibì = adibire, destinare; oppure usare, utilizzare

Adibìtu = adibito, destinato, usato, utilizzato

Adirà = adirare, fare arrabbiare

Adiràsse = adirarsi, arrabbiarsi, incollerirsi

Adiràtu = adirato, arrabbiato, incollerito

Adirì = aderire, essere attaccato, combaciare, entrare a far parte, acconsentire, accogliere

Adonbrà = adombrare, spaventare, turbare

Adonbrasse =  adombrarsi, spaventarsi, tirbarsi

Adonbràtu = adombrato, spaventato, turbato

Adorà = adorare, venerare, apprezzare, onorare

Adoràtu = adorato, venerato, apprezzato, onorato

Adòrnu = adorno, armato, abbellito, decorato

Adottà = adottare, scegliere

Adottàtu  = adottato, scelto

Adoziò =  adozione, scelta

Adulà =  adulare, incensare, vantare, elogiare, lodare per compiacenza o interesse o ipocrisia

Adulàsse = adularsi, incensarsi, vantarsi, lodarsi

Adulàtu = adulato, incensato, lodato, vantato

Adùltu = adulto, sviluppato, maturo

Aduttìvu =  adottivo, che è stato scelto

Aeroplànu = aeroplano

Aeropòrtu = aeroporto

Affabbele =  affabile, cortese, cordiale, gentile

Affànnu =  affanno, ansia piena di preoccupazione; oppure avere difficoltà a respirare

Affaràcciu = affaraccio, faccenda seria o grave o pericolosa

Affermà =  affermare, sostenere; oppure imporre

Affermàsse = affermarsi, imporsi, avere successo

Affermàtu = affermato, chi si è imposto, chi  ha avuto successo

Affermaziò = affermazione; oppure successo, vittoria

Affettàtu = affettato, ostentato, lezioso, studiato

Affèttu = affetto, amore, attaccamento

Affézziò = affezione, amore, attaccamento

Affezzionà = affezionare, dare amore

Affezzionàsse = affezionarsi, legarsi affettivamente, provare interessamento e amore

Affezzionàtu = affezionato, appassionato; oppure ligio e attaccato al proprio lavoro

Affilà = affilare, assottigliare, dimagrire

Affilàsse = affilarsi, assottigliarsi, dimagrirsi

Affilàtu = affilato, assottigliato, dimagrito

Affilià = affiliare, associare, iscrivere ad una associazione

Affiliàsse = affiliarsi, associarsi, iscriversi ad una associazione

Affiliàtu = affiliato, associato, iscritto ad una associazione

Affittà = affittare, dare in affitto

Affittàtu = affittato, dato in affitto

Affittu = affitto, locazione

Afflìgge = affliggere, tormentare

Affliggése = affliggersi, tormentarsi

Afflìttu = afflitto, tormentato

Affloscià = afflosciare, sgonfiare, rendere floscio

Afflosciàsse = afflosciarsi, sgonfiarsi, perdersi d’animo, accasciarsi

Afflosciàtu = afflosciato, sgonfiato, accasciato

Affluì = affluire, accorrere, soccorrere

Affluìtu =  affluito, accorso

Affràntu = affranto, addolorato; oppure spossato

Affratellà = affratellare, fraternizzare

Affratellàsse = affratellarsi, unirsi con amore

Affratellàtu = affratellato, unito fraternamente e con amore

Affròndu = affronto, offesa, ingiuria

Africànu = africano, abitante o nativo dell’Africa

Agevolà = agevolare, favorire, aiutare, facilitare, favorire

Agevolàtu =  agevolato, favorito, aiutato, facilitato, favorito

Agevolazio’ = agevolazione, aiuto, favore, facilitazione

Aggangià = agganciare, aggrappare, prendere, trattenere

Aggangiàsse = agganciarsi, aggrapparsi, trattenersi

Aggangiàtu = agganciato, aggrappato, trattenuto

Aggàngiu = aggancio, nesso, rapporto, contatto

Aggéggiu = aggeggio, oggetto di poco conto e di cui non si conosce il nome

Aggettìvu =  aggettivo, epiteto, attributo

Agghià = già

Agghiàcciu = agghiaccio, pernottamento all’aperto

Agghietrà = arretrare,retrocedere

Agghietrati = arretrati dello stipendio o della pensione

Agghietratu = arretrato, ciò che è rimasto indietro, debito scaduto e non pagato

Agghietro = addietro, indietro, dietro

Agghio = io ho

Aggiogà = aggiogare, sottomettere, soggiogare, domare

Aggiogàsse = aggiogarsi, soggiogarsi, sottomettersi, lasciarsi domare

Aggiogàtu =aggiogato, soggiogato, sottomesso, domato

Aggiornà = aggiornare, informare, mettere al corrente; oppure rinviare, dilazionare

Aggiornaméndu = aggiornamento, dilazione, rinvio

Aggiornàsse =  aggiornarsi, informarsi, mettersi o tenersi al corrente

Aggiornàtu = aggiornato, informato; oppure rinviato

Aggirà = aggirare,  circondare, raggirare, ingannare

Aggiràsse = aggirarsi, andare intorno

Aggiràtu = aggirato, circondato; oppure raggirato, ingannato

Aggiudicà = aggiudicare, assegnare, attribuire

Aggiudicàsse = aggiudicarsi, attribuirsi, assegnarsi

Aggiudicàtu = aggiudicato, assegnato, attribuito

Aggiùndu = aggiunto, unito, sommato

Aggiùnge = aggiungere, sommare, unire

Aggiungése = aggiungersi, unirsi, sommarsi

Aggiustà = aggiustare, adattare, sistemare, regolare, concordare

Aggiustaméndu = aggiustamento, adattamento

Aggiustàsse =  aggiustarsi, sistemarsi, adattarsi, regolarsi, concordarsi

Aggiustàtu = aggiustato, sistemato, adattato, regolato, concordato

Agglomeràtu = agglomerato, ammasso, massa

Aggravà =  aggravare, appesantire; oppure peggiorare

Aggravàsse = aggravarsi, appesantirsi; oppure peggiorare nella malattia

Aggravàtu = aggravato, appesantito; oppure peggiorato  nella malattia

Aggrovijà = aggrovigliare, intrecciare, avviluppare

Aggrovijàsse = aggrovigliarsi, intrecciarsi, avvilupparsi

Aggrovijàtu = aggrovigliato, intrecciato, avviluppato

Agì = agire, fare, comportare

Agiàtu = agiato, pieno di agi, benestante, abbiente

Agità = agitare, scuotere con forza, turbare

Agitàsse =  agitarsi, scuotersi, turbarsi

Agitàtu = agitato, turbato, scosso

Agitaziò = agitazione, turbamento, emozione; oppure animazione, trambusto

Agnellottu = agnellotto

Agnéllu = agnello

Agnillittu = agnelletto

Agràriu = agrario, relativo all’agricoltura; oppure latifondista

Agrònumu = agronomo, dottore in agraria

Agru = agro, aspro, brusco, sgradito, acerbo

Agunia = agonia

Agurà = augurare, fare gli auguri, esprimere un augurio

Agurasse = augurarsi, sperare in qualcosa

Aguzzìnu = aguzzino, tormentatore, persecutore

Aizzà  = aizzare, incitare, istigare, provocare

Aizzàtu = aizzato, incitato, istigato, provocato

Aju = aglio

Ajùtu = aiuto, favore, agevolazione, sostegno, soccorso

Alanbìccu = alambicco (apparecchio per distillare)

Albeggià = albeggiare, lo spuntar dell’alba; oppure essere agli inizi

Albergà = albergare, ricoverare, ospitare; oppure abitare, alloggiare

Albergàsse = albergarsi, ricoverarsi

Albergàtu = albergato, ricoverato

Alé = ben ti sta, ecco fatto

Algerinu = algerino, abitante o nativo dell’Algeria

Aliènu = alieno, straniero, estraneo

Alimendà =  alimentare, nutrire, cibare

Alimendàsse = alimentarsi, cibarsi, nutrirsi

Alimendàtu = alimentato, cibato, nutrito

Alimendaziò = alimentazione, nutrizione

Aliméndu = alimento, cibo, nutrimento

Alitu = alito, fiato

Allàcciu =  allaccio, collegamento  ai servizi pubblici (acqua, luce, gas, telefono, fogna etc)

Allanbanàtu = allampanato, persona magrissima e di alta statura

Allargaméndu = allargamento, ampliamento

Allattaméndu = allattamento

Alleà = alleare, unire, fare alleanza

Alleàsse = allearsi, unirsi in alleanza, mettere insieme le forze

Alleàtu = alleato, unito

Allegrottu = vivace, brioso ; oppure avvinazzato

Allègru = allegro, vivace, brioso

Allenaméndu = allenamento, addestramento

Allésso = lesso, lessato, bollito nell’acqua fino a cottura

Allevaméndu = allevamento

Allevià = alleviare, lenire, sgravare, mitigare, alleggerire

Alleviàsse = alleviarsi, lenirsi, sgravarsi, mitigarsi, alleggerirsi

Alleviàtu = alleviato, lenito, sgravato, mitigato, alleggerito

Allibì = allibire, stupire, impallidire

Allibìsse = allibirsi, stupirsi, impallidirsi

Allibìtu = allibito, stupito, ampallidito, esterrefatto

Alliévu = allievo, scolaro, chi viene educato e istruito in una scuola

Alligrìa = allegria

Alligriàta = allegriata, riunione amichevole e chiassosa

Allineà = allineare, schierare

Allineaméndu = allineamento, schieramento, adeguamento

Allineàsse = allinearsi, schierarsi, adeguarsi

Allineàtu = allineato, schierato , adeguato

Allogghiu = alloggio, ricovero, ospitalità

Allucinà = allucinare, abbagliare, confondere

Allucinaméndu = allucinamento, abbaglio, inganno

Allucinàtu = allucinato, abbagliato, ingannato

Allumigno = alluminio

Alluvio’ = alluvione, inondazione, allagamento

Alluvionàtu =  alluvionato, inondato, allagato

Alterà = alterare, modificare, falsificare; oppure irritare, rendere nervoso, irascibile

Alteràsse = alterarsi, modificarsi, oppure irritarsi, diventare nervoso ed irascibile

Alteràtu =alterato, modificato, falsificato; oppure irritato, divenuuto nervoso e irascibile

Alternà =  alternare, sostituire, dare il cambio

Alternàsse = alternarsi, sostituirsi, scambiarsi

Alternàtu = alternato, sostituito, scambiato

Altèrnu = alterno, che si ripete ad intervalli uguali; oppure mutevole

Altìcciu = eccitato; oppure brillo, ubriaco

Altolocàtu = altolocato, persona importante; chi occupa un grado elevato nella scala sociale

Alùnnu = alunno, scolaro

Alveu = alveo, solco, letto del fiume

Amà = amare, desiderare ardentemente

Amalgamà = amalgamare, unire, fondere

Amalgamàsse = amalgamarsi, unirsi, fondersi

Amalgamàtu = amalgamato, fuso, unito

Amande = amante, chi ha una relazione amorosa spesso segreta e illecita

Amareggià = amareggiare, affliggere, addolorare

Amareggiàsse = amareggiarsi, affliggersi, addolorarsi

Amareggiàtu = amareggiato, afflitto, addolorato

Amarògnulu = amarognolo, acerbo, di sapore non gradito

Amàru = amaro, acerbo

Amàsse = amarsi, desiderarsi ardentemente, provare reciproco affetto

Amàtu = amato, desiderato ardentemente

Amènu = ameno, faceto, scherzoso, allegro, piacente

Americànu = americano, abitante o nativo dell’America

Amezza voce = con voce né troppo alta né troppo bassa

Amìcu = amico, benevolo, favorevole

Ammainà = ammainare, raccogliere, ripiegare

Ammainàtu = ammainato, raccolto, ripiegato

Ammaìtu =  ammazzato (“va a murì mmaìtu = va a morire ammazzato!”)

Ammannì = ammannire, apparecchiare la tavola

Ammannìtu = ammannito, apparecchiato

Ammansì = ammansire, rabbonire, calmare

Ammansìsse = ammansirsi, rabbonirsi, calmarsi

Ammansìtu =  ammansito, rabbonito, calmato

Ammàppete =  eufemismo di ammàzzati, per bacco

Ammassà = ammassare, ammucchiare, riunire

Ammassàsse = ammassarsi, ammucchiarsi, riunirsi

Ammassàtu = ammassato, ammucchiato, riunito

Ammàssu = ammasso, raccolta, mucchio; oppure centro di raccolta

Ammàzza =  esclamazione di stupore, sorpresa

Ammazzà = ammazzare, uccidere; affaticarsi gravemente

Ammazzasse = ammazzarsi, uccidersi; affaticarsi gravemente

Ammazzatu = ammazzato, ucciso; affaticato gravemente

Ammene =amen, così sia

Amméssu = ammesso, accettato, accolto

Ammétte = ammettere,  accettare, accogliere; oppure riconoscere vero o valido

Amministrà = amministrare, governare

Amministràtu = amministrato, governato

Ammirà = ammirare, contemplare, stimare ; oppure osservare

Ammiràsse = ammirarsi, meravigliarsi, stupirsi

Ammiràtu = ammirato, meravigliato, stupito

Ammo’ = adesso, ora

Ammòllo = in ammollo, in mezzo all’acqua

Ammoniméndu = ammonimento, avvertimento, esortazione, consiglio

Ammunì = ammonire, mettere in guardia,esortare; oppure rimproverare

Ammunitu = ammonito, messo in guardia, esortato; oppure rimproverato

Ammuniziò = ammonizione, avvertimento, rimprovero

Amo’ = ora

Amoreggià = amoreggiare, intrattenere rapporti amorosi

Amòru = gelso

Amu = punta uncinata; oppure inganno

Amurusu = amoroso, affezionato, premuroso, gentile, cortese

Analizzà =  analizzar, esaminare attentamente e con cura

Analizzàtu = analizzato, esaminato attentamente e con cura

Anama  = anima

Anàrchicu = anarchico, disordinato, chi non rispetta le regole

Anbiendà = ambientare, abituare, adattare

Anbiendàsse = ambientarsi, abituarsi, adattarsi

Anbiendàtu = ambientato, abituato, adattato

Anbiende = ambiente, luogo; oppure persone e cose in mezzo a cui si vive

Anbìguu = ambiguo, dubbioso, equivoco, enigmatico

Anbiziùsu =  ambizioso, bramoso

Anbu = ambo (indovinare l’estrazione di due numeri nel gioco del lotto)

Anbulatòriu = ambulatorio, locale per visite e cure mediche

Ancorà = ancorare, aggrappare, agganciare, afferrare

Ancoràsse = ancorarsi, aggrapparsi, agganciarsi, afferrarsi

Ancoràtu = ancorato, aggrappato, agganciato, afferrato

Andà = andare, muoversi

Andaméndu = andamento, corso, decorso, comportamento, condotta

Andàtu = andato, passato, trascorso, morto, spacciato

Andàzzu = andazzo, moda , usanza

Andefàttu = antefatto, vicenda precedente

Andenàtu = antenato, chi è vissuto prima nella medesima famiglia

Andenna, = antenna (dispositivo per captare o irradiare onde)

Andicàglia = oggetti fuori moda od antiquati

Andichità = antichità, tempi passati, usanze o monumenti antichi

Andicipà = fare una cosa prima del tempo stabilito,anticipare, prevenire, prevedere; oppure dare in prestito

Andicipàtu = anticipato, previsto, prevenuto ; oppure dato in prestito

Andìciupu = anticipo, anticipazione

Andìcu = antico, anziano, vecchio

Andìdutu = antidoto, rimedio, controveleno

Andioràriu = antiorario, che gira in senso inverso a quello delle sfere dell’orologio

Andipàstu = antipasto, assortimento di vivande servito all’inizio del pasto

Andiquariàtu = antiquariato, commercio di oggetti antichi

Andò = Antonio

Andrè = Andrea

Anelà = anelare, respirare affannosamente; oppure desiderare ardentemente

Anelàtu = anelato, desiderato ardentemente

Anèlitu = anelito, desiderio ardente

Anéllu = anello, cerchio d’oro o d’argento che si porta alle dita della mano per ornamento

Anfiteàtru = anfiteatro

Anghe = anche

Angheggià = ancheggiare, molleggiare sulle anche nuovendosi facendo ondeggiare i fianchi

Angì = uncino

Anginéllu = ancinello, piccolo gancio

Angiulìttu = angioletto, bambino buono e carino

Angiulu = angelo; persona di straordinaria bontà e bellezza

Angoscià = angosciare, dare angoscia, tormentare, opprimere

Angosciàsse = angosciarsi, tormentarsi, affannarsi

Angosciàtu = angosciato, affannato, tormentato

Angulu = angolo

Angustià = angustiare, affliggere, tormentare

Angustiàsse = angustiarsi, affliggersi, tormentarsi

Angustiàtu =  angustiato, afflitto, tormentato

Anillittu = anelletto

Animà = animare, vivacizzare, spingere, esortare, incitare

Animàsse =  animarsi, vivacizzarsi, accalorarsi

Animàtu = animato, vivacizzato, esortato, spinto, incitato

Animìa = anemia, debolezza, fiacchezza, snervatezza, spossatezza

Animu = animo, intenzione, coraggio

Animùsu = animoso, coraggioso, audace; oppure ostile, maldisposto

Annata = stagione agricola

Annèssu = annesso, unito, allegato, congiunto

Annètte = annettere, unire, collegare, congiungere

Annèttese = annettersi, unirsi, conglobarsi

Anniendà = annientare, annullare, annichilire, azzerare

Anniendàsse = annientarsi, annichilirsi, annullarsi, azzerarsi

Anniendàtu = annientato, azzerato, annullato, annichilito

Annu = anno

Annuncià = annunciare, avvisare, avvertire, far sapere, prevedere

Annunciàtu = annunciato, fatto sapere, avvertito, previsto, avvisato

Annùnciu = annuncio, avviso, previsione

Anònimu = anonimo, senza nome, di nome ignoto

Anpiu = ampio, vasto, spazioso, esteso

Anplià = ampliare, allargare, accrescere, aumentare, ingrandire

Anpliamendu = ampliamento, ingrandimento, allargamento

Anpliàsse = ampliarsi, ingrandirsi, allargarsi

Anpliàtu = ampliato, allargato, ingrandito, accresciuto, aumentato

Anplificà = amplificare, accrescere, aumentare

Anplificàsse = amplificarsi, accrescersi,

Anplificàtu = amplificato, accresciuto, aumentato

Anputà = amputare, recidere, tagliare, asportare

Anputàsse = amputarsi, recidersi, tagliarsi, asportarsi

Anputàtu = amputato, reciso, ragliato, asportato

Ansermo = Anselmo

Ansimà = ansimare, respirare affannosamente

Ansiùsu = ansioso, pieno di ansia

Antiquàriu = antiquario, commerciante di oggetti antichi

Anzianottu = vecchiotto, avanzato nell’età

Anziànu = anziano, vecchio, avanti con l’età

Anzidèttu  = anzidetto, predetto, sopra detto

Anzidì  = prima che si faccia giorno

Anzitenbu =  anzitempo, con anticipo, prima del tempo stabilito

Aperitìvu = aperitivo, bevanda alcoolica che si beve prima del pasto

Apértu = aperto, schietto, sincero, chiaro; oppure spazioso, esteso, ampio

Apostrofà = apostrofare,  rivolgersi improvvisamente a qualcuno con tono duro di rimprovero

Apostrofàtu = apostrofato, rimproverato

Apòstrufu =  apostrofo

Apòstulu = apostolo, uno dei 12 discepoli di Gesù; oppure che propugna o propaga una fede con ardore

Appagà = appagare, soddisfare, far contento

Appagàsse = appagarsi, ritenersi soddisfatto

Appagàtu = appagato, soddisfatto

Appajà = appaiare, unire, accoppiare, uguagliare

Appajàsse = appaiarsi, unirsi, accoppiarsi

Appajàtu = appaiato, unito, accoppiato, uguagliato

Appaldà = appaltare, dare o prendere in appalto

Appaldàtu = appaltato, dato o preso in appalto

Appàldu = appalto, contratto con cui si assume a proprio rischio la esecuzione di un’opera

Appannàggiu = appannaggio, retribuzione, dote

Appannaméndu = appannamento, offuscamento, stanchezza

Apparàtu=  apparato,  complesso di macchine, opere o strumenti (apparato bellico, apparato digerente)

Apparéchiu = apparecchio (dispositivo semplice o complesso che serve a reallizzare un oggetto); oppure aeroplano

Apparijà =  apparigliare, uguaglire, raggiungere

Apparijàsse = apparigliarsi, uguagliarsi

Apparijàtu = apparigliato, uguagliato, raggiunto

Appariziò = apparizione, visione, fantasma

Appartaméndu = appartamento

Appartàtu = appartato, chi sta in disparte

Appartené = appartenere, essere di proprietà, far parte di una categoria o associazione, spettare

Appartinutu = appartenuto, che è stato di proprietà, che ha fatto parte di una categoria o associazione

Appellà = appellare, chiamare per nome

Appellàsse = appellarsi, chiamarsi; oppure rivolgersi o ricorrere ad un giudice di grado superiore

Appellàtu = appellato, chiamato; oppure che ha fatto ricorso e si è rivolto ad un giudice di grado superiore

Appezzaméndu = appezzamento, porzione di terreno agricolo

Appianà = appianare, livellare, spianare, pacificare

Appianàsse = appianarsi, livellarsi, pacificarsi

Appianàtu = appianato, livellato, pacificato

Appìcciu =  gran fervore, fare una cosa con tanto entusiasmo

Appìju =  appiglio, punto di appogio o di sostegno, pretesto, scusa

Appitìtu = appetito, voglia brama

Appititusu = appetitoso, desideroso, voglioso

Applaudì = applaudire, approvare

Applaudìtu = applaudito, approvato

Applàusu = applauso, battimani, approvazione

Applicà = applicare, attribuire, unire, impiegare, adattare

Applicàsse =  applicarsi, impegnarsi, dedicarsi

Applicàtu = applicato, impegnato, dedicato, impiegato, adattato, unito; oppure impiegato statale

Appòggiu = appoggio, aiuto, favore, sostegno, protezione

Appòrtu = apporto, contributo, sostegno, aiuto,

Apposta = con intenzione; oppure idoneo, adatto

Apprima = all’inizio

Appròcciu = approccio, incontro, contatto

Approvà = approvare, ritenere idoneo o giusto

Approvàtu = approvato, ritenuto idoneo o giusto

Appundà = appuntare, prendere nota, prendere appunti, annotare

Appundaméndu = appuntamento,  incontro concordato

Appundàsse = appuntarsi, annotarsi

Appundàtu = appuntato, annotato; oppure primo grado nella gerarchia dei Carabinieri

Appundo = appunto (rapida e concisa annotazione scritta fatta per memoria)

Appùndu = appunto, annotazione scritta; oppure rimprovero

Aprì = aprire; oppure il mese di Aprile

Aprilande = giorno d’aprile

Aprìsse = aprirsi, schiudersi, confidarsi

Aquilò = aquilone

Ara = aia (cortile delle case coloniche); oppure misura di superficie corrispondente a 100 metri quadrati

Arabu = arabo, abitante o nativo dell’Arabia

Aradiu = radio

Aràngiu = arancia

Aràtru = aratro

Aràtu = arato, dissodato

Arba = alba, aurora, mattino

Arbanese = Albanese

Arbania = Albania

Arbeggià = albeggiare, farsi giorno, spuntare l’alba, risplendere di luce bianca

Arbèrgu = lbergo, casa, ricovero

Arbì = Albino 

Arbicòccu = albicocca

Arbitrà = arbitrare, dirigere, decidere

Arbitràggiu = arbitraggio, diresione, decisione

Arbìtriu = arbitrio, prepotenza

Arbitru =arbitro, direttore di gara, giudice

Arbucciu = pioppo bianco

Arburàta = alberata, luogo con molti alberi

Arburu = albero

Arcà = Arcangelo

Arcàngelu = Arcangelo

Arcànu = arcano, misterioso, nascisto, segreto

Archemese = alchermes

Archeòlugu = archeologo

Architéttu = architetto

Archittu = archetto

Archìviu = archivio, luogo di raccolta e custodia di documenti

Archìvusciu = archibugio, antico fucile, arma da fuoco

Arcinòtu = arcinoto, molto conosciuto

Arciprè = Arciprete

Arcistùfu = arcistufo, molto annoiato

Arcivéscuvu = arcivescovo

Arcu = arco, arma; oppure volta

Arcuàtu =  arcuato, piegato ad arco

Arcubalénu = arbobaleno

Arculizzàtu =  alcoolizzato, affetto da alcoolismo cronico

Ardàre = altare

Ardarì = altarino

Arde = ardere, bruciare

Ardese = ardersi, bruciarsi

Ardettranto = altrettanto, la stessa cosa, la medesima quantità o misura

Ardezza = altezza, elevatezza

Ardì = ardire, osare, avere coraggio

Ardiméndu = ardimento, coraggio

Ardimindùsu = ardimentoso, coraggioso, valoroso

Ardìtu  = ardito, coraggioso, valoroso, ardimentoso

Ardu = alto

Arduì = Ardui

Arfabètu = alfabeto

Arfò = Alsonso

Argendìnu = argentino, abitante o nativo dell’Argentina

Argendo = argento

Argumendu = argomento, ragionamento, prova

Argunu = apparecchio per il sollevamento

Argùtu = arguto, acuto

Aridu = arido, secco, sterile

Aristocràticu = aristocratico, elegante

Ariùsu =  arioso, aperto, spazioso

Arlicchì = arlecchino (maschera di Bergamo); oppure uomo senza dignità, buffone

Arlòttu =  rutto, rumorosa emissione di aria dalla bocca

Armà = Armando ; oppure armare, fornire di armi

Armadiu = armadio (grande mobile per conservare indumenti od altro)

Armanàccu =  almanacco (calendario con indicazione delle festività e fasi lunari)

Armàngo =  almeno

Armàsse =  armarsi, munirsi di armi

Armàtu = armato, munito di armi

Armatùra = impalcatura nelle costruzioni edili

Armeggià = armeggiare, affaccendarsi confusamente

Armino =  almeno

Armistìziu = armistizio, sospensione delle ostilità

Armunia = armonia, gradevole concordanza di voci o di suoni

Armuniùsu = armonioso, gradevole

Armunizza = armonizzare, eliminare i contrasti, accordare, sintonizzare

Armunizzàsse =  armonizzarsi, accordarsi, sintonizzarsi, intonarsi

Armunizzàtu =  armonizzato, accordato, sintonizzato, intonato

Arnà = Arnaldo

Arraffò = arraffone, confusionario, chi ruba con sveltezza tutto cià che gli capita avanti

Arrèdu =  arredo, decoro, ornamento

Arrenbàggiu = arrembaggio, attacco

Arrènde = arrendere, consegnare

Arrendése = arrendersi, consegnarsi

Arrestu = arresto, firmata; limitazione della libertà personale

Arrésu = arreso, dato per vinto, chi si è consegnato al nemico

Arrete = dietro

Arri = grido di incitamento per asini o muli

Arrìvu = arrivo, traguardo

Arrogà = arrogare, attribuire, assegnare

Arrogàsse =  arrogarsi, attribuirsi, assegnarsi

Arrùstu = arrosto

Arsu = arso, bruciato

Artefàttu = artefatto, non genuino, alterato

Artìca = ortica

Artìculu = articolo, oggetto; oppure scritto pubblicato sul giornale

Artifìciu = artificio, espediente

Artigiànu = artigiano; oppure dimorante all’interno delle mura paesane

Artìsta =  artista; oppure cittadino (chi abita entro le mura cittadine)

Artriticu = artritico (chi è affetto da artrite ossia da infiammazione articolare)

Arvulàta =  alberata

Arvulu = albero

Arzà = alzare, sollevare

Arzasse = alzarsi, sollevarsi, crescere in altezza

Arzatu = alzato, sollevato, cresciuto in altezza

Arzanella = zanella (piccola fossa di scolo ai lati di una strada)

Arzigogolà = arzigogolare, fare discorsi tortuosi, escogitare

Arzigògulu =  arzigogolo, discorso cervellottico o cavilloso

Arzìllu =  arzillo, vispo, vivace, frizzante

Arzu = alzo della macchinetta del parrucchiere per regolare il taglio dei capelli; oppure congegno applicato alle armi da fuoco per regolare la gittata

Ascè = Ascenzio

Ascèssu =  ascesso (raccolta circoscritta di pus)

Ascòltu = ascolto, dare retta, prestare attenzione

Asculà =  ascolano, abitante o nativo di Ascoli Piceno

Asculi = Ascoli

Asfàrdu =  asfalto

Asfissià = asfissiare, opprimere, molestare; oppure snsazione di mancanza di ossigeno

Asfissiàsse = assfissiarsi, avere la sensazione di mancanza di ossigeno

Asfissiàtu = asfissiato, oppresso, molestato; oppure morto per mancanza di ossigeno

Asilu = asilo, rifugio, ricovero, ricetto

Asinu = asino

Aspèttu = aspetto, attesa; oppure sembianza, apparenza, vista

Aspru = aspro, dal sapore agro ed irritante

Aspu =  aspo (attrezzo fatto da un bastoncino con due traverse in croce discoste l’una dall’altra)

Assàggiu = assaggio, campione, prova

Assalì = assalire, aggredire, attaccare

Assalìtu = assalito, aggredito, investito con impeto

Assàltu = assalto, aggressione, attacco

Assàmu =  sciame d’api

Assaporà = assaporare, gustare, assaggiare, provare

Assaporàtu = assaporato, gustato, assaggiato, provato

Assardu = assalto (attacco rapido e violento)

Assassinà =  assassinare, uccidere, maltrattare, rovinare, opprimere

Assassinàtu = assassinato, ucciso, maltrattato, rovinato, oppresso

Assassìnu =  assassino, uccisore

Assecondà = assecondare, favorire, agevolare

Assecondàtu = assecondato, favorito, agevolato

Assedià = assediare, importunare, infastidire, circondare

Assediàtu = assediato, importunato, infastidito, circondato

Assèdiu = assedio, blocco, ressa

Assegnà = assegnare, attribuire, destinare

Assegnaméndu = assegnamento, affidamento, fiducia, speranza

Assegnàtu = assegnato, attribuito, destinato

Asségnu = assegno, rendita; oppure titolo di credito

Assémo = insieme

Assendà = assentare, allontanare

Assendàsse = assentarsi, allontanarsi

Assendàtu = assentato, che si è allontanato

Assennàtu = assennato, giudizioso, persona che ha o rivela saggezza o buon senso

Assènsu = assenso, consenso, approvazione

Asserì =  asserire, affermare, sostenere con vigore

Asserrajà = asserragliare, chiudere, barricare

Asserrajàsse = asserragliarsi, chiudersi, barricarsi

Asserrajàtu = asserragliato, barricato, rinchiuso

Assessoràtu = assessorato

Assèttu = assetto, ordinamento, tenuta; oppure servizio da tavola o batteria da cucina

Assiderà = assiderare, congelare, intirizzire

Assideraméndu = assideramento, congelamento

Assideràsse = assiderarsi, congelarsi, intirizzirsi

Assideràtu =  assiderato, congelato, intirizzito

Assìllu = assillo, tormento, molestia

Asso’ = grido di incitamento per i buoi

Assodà =  assodare, consolidare; oppure accertare

Assodàsse = assodarsi, consolidarsi; oppure accertarsi

Assodàtu = assodato, consolidato; oppure accertato

Assòltu =  assolto, dichiarato innocente; oppure portato a termine

Assòlve =  assolvere, dichiarare innocente; oppure condurre a termine

Assòlvese = assolversi, dichiararsi innocente

Assu = asso, carta da gioco con un solo segno; oppure persona che eccelle per bravura o eccezionali doti

Astèmiu = astemio (chi non beve vino o alcoolici)

Astené =  astenere, tenere lontano, esimersi, non partecipare

Astenésse =  astenersi, tenersi lontano, esimersi

Astinùtu =  che si è tenuto lontano, che non ha partecipato

Astiu = astio, odio, rancore

Astiùsu = astioso, rancoroso, pieno di odio

Astrònumu = astronomo, studioso di astronomia

Astru =  astro, stella; oppure chi eccelle in qualche cosa

Astùcciu = astuccio, custodia foderata

Astùtu = astuto, furbo, scaltro

Ateu = ateo, non credente, chi nega l’esistenza di Dio

Atomobile = automobile

Atoparlante = altoparlante

Atro = altro

Atrofizzà = atrofizzare, indebolire, paralizzare

Atrofizzàsse = atrofizzarsi, indebolirsi, paralizzarsi

Atrofizzàtu = atrofizzato, indebolito, paralizzato

Atru = altro

Attaccaméndu = attaccamento, affezione

Attacchìnu =  attacchino, chi affigge manifesti; oppure persona che pretende sconti, favori etc

Attàccu = attacco, critica violenta; oppure presa, appiglio

Atteggiaméndu =  atteggiamento, comportamento

Attènde =  attendere, aspettare; oppure dedicarsi ad un impegno; oppure stai attento, fai attenzione

Attésu = atteso, aspettato, desiderato

Attimu = attimo (brevissima frazione di tempo)

Attìvu = attivo, operativo; oppure positivo

Attònitu = attonito, meravigliato, stupito

Attrézzu = attrezzo, arnese, strumento

Attribuìsse = attribuirsi, ascriversi, assegnarsi

Attrìtu = attrito, strofinìo, logorìo; oppure contrasto, dissidio

Attu = atto, gesto, movimento, comportamento; oppure adatto, idoneo

Attuà = attuare, mettere in atto, realizzare

Atu = alto

Augurà = augurare

Auguràsse = augurarsi, sperare

Augùriu = augurio, auspicio, desiderio

Aumendà = aumentare, accrescere, incrementare

Aumendàsse = aumentarsi, accrescersi, incrementarsi

Aumendàtu = aumentato, incrementato, accresciuto

Auméndu = aumento, crescita, incremento

Ausiliàriu = ausiliario, aiutante, collaboratore

Auspìciu = auspicio, augurio, desiderio

Austèru = austero, severo, chi pratica una rigida regola di vita

Australiànu = australiano, abitante o nativo dell’Australia

Austrìacu = austriaco, abitante o nativo dell’Austria

Autocàrru = autocarro

Autògrafu = autografo, scritto di proprio pugno, manoscritto

Autòmàticu = automatico; oppure fucile a ripetizione

Autònumu = autonomo, libero, indipendente

Autoritàriu = autoritario, fermo, deciso

Autoritràttu = autoritratto

Autorizzà = autorizzare, permettere, consentire

Autorizzàtu = autorizzato, consentito, permesso

Autotrénu = autotreno

Avàllu = avallo, garanzia

Avambràcciu = avambraccio

Avanzà = avanzare, andare avanti, progredire; oppure essere superfluo

Avanzaméndu = avanzamento, progresso

Avanzàsse = avanzarsi, avvantaggiarsi; oppure guadagnare

Avanzàtu = avanzato, andato avanti, progredito; oppure rimasto, risultato superfluo

Avàru = avaro, parsimonioso, avido

Avé = avere

Avoja = altro che

Avu = avo, antenato, progenitore

Avùtu = avuto, ottenuto, posseduto

Avvallaméndu = avvallamento, depressione

Avvànzu = avanzo, eccedenza, risparmio

Avvedutu = avveduto, sagace, prudente

Avvendìziu = avventizio, temporaneo, provvisorio

Avvendu = avvento, venuta

Avversàriu =  avversario, contrario, sfavorevole, nemico

Avviaméndu = avviamento, l’avviare

Avvinì = avvenire, il fituro

Avviniméndu = avvenimento, fatto o evento importante

Avvirtiméndu = avvertimento, ammonimento, consiglio

Avviu = avviamento, principio, mettere in movimento

Avvocàtu = avvocato, difensore

Avvòlge = avvolgere, avviluppare, ingannare

Avvòlgese = avvolgersi, avvilupparsi

Avvoltòiu = avvoltoio

Avvòltu = avvolto, avviluppato, ingannato

Azà = alzare, sollevare alzarsi, sollevarsi

Azàsse = alzarsi, sollevarsi, tirarsi su, levarsi in volo; oppure alzarsi dal letto alzato, sollevato, tirato su, sollevatosi in volo

Azàtu = alzato, sollevato, alzatosi in volo; oppure sceso dal letto

Azzaca =  spinta, stimolo

Azzàrdu = azzardo, rischio

Azzerà = azzerare, annullare, cancellare

Azzeramendu = azzeramento, annullamento

Azzeratu = azzerato, annullato, cancellato

Azzio’ = azione, atto dell’agire

Azzùrru  = azzurro

Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , | Leave a comment