DOCUMENTI DI SANTA VITTORIA IN MATENANO editi nel vol XXXI di Antichità Picene con indice di Vesprini Albino belmintese

Codice diplomatico  di Santa Vittoria in Matenano SECONDA PARTE

edito da Colucci Antichità Picene  XXXI (1797)in ordine cronologico

digitazione di Albino Vesprini belmontese

1113 aprile edito COLUCCI, XXXI, p.3. Berardo abate Fafense concede in enfiteusi alcune possidenze nelle territorio Fermano ad Alberto di Azzolino.

1119 circa edito COLUCCI, XXXI, p.16 Esame di testimoni sulla vertenza fra il monastero di Santa Vittoria contro il monastero di San Pietro vecchio di Fermo per la pertinenza della chiesa di Santa Maria in muris.

1152 edito COLUCCI, XXXI, p.4 Berardo abate Farfense assegna alle monastero di Santa Vittoria alcune possidenze che il monastero di Farfa aveva nella Marca, per il mantenimento della chiesa e dei monaci che la servivano.

1183 edito COLUCCI, XXXI, p.6 Pandulfo abate Farfense concede a Berardo detto figlio di Dura Via, alcune possidenze del suo monastero poste nel contado fermano nel territorio di Montelpare.

1192 marzo 20 edito COLUCCI, XXXI, p.7 Pandulfo abate Farfense forma un’enfiteusi dei beni posti nel territorio di Morrvalle con le rispettive chiese.

1192 maggio edito COLUCCI, XXXI, p.9 Pandolfo abate Farfense concede beni in enfiteusi posti nel territorio di Ascoli.

1198 giugno edito COLUCCI, XXXI, p.10 Donazione fatta al monastero di Santa Vittoria.

1203 maggio edito COLUCCI, XXXI, p.11 Rainaldo abate Farfense dona alcune possidenze con la riserva del frutto fin che vive e di dodici libre lucchesi a favore dei suoi eredi se vi saranno.

1204 marzo edito COLUCCI, XXXI, p.11 Il Podestà di Ascoli con il consenso di questa comunità fa quietanza a Gentile abate Farfense di un prestito a lui fatto per la guerra di Offida.

1204 dicembre edito COLUCCI, XXXI, p. 13 Concordia degli Offidani con Gentile abate Farfense.

1214 maggio edito COLUCCI, XXXI, p.14 Matteo abate Farfense dona la piena libertà al popolo di Monte Falcone vassallo della sua abbazia.

1218 agosto 8 edito COLUCCI, XXXI, p.16 Rassegna di alcuni beni al monastero di Santa Vittoria.

1222 aprile 3 edito COLUCCI, XXXI, p.21 il priore di Santa Vittoria dà in enfiteusi alcuni terreni in questo territorio.

1229 dicembre edito COLUCCI, XXXI, p.64 Rinaldo Esmido Rafacani cede al sindaco della comunità di Santa Vittoria i suoi vassalli e promette di domiciliarsi in questa terra.

1241 gennaio 12 edito COLUCCI, XXXI, p.21 Ricevuta di collette pagate dal priore di Santa Vittoria.

1244 circa edito COLUCCI, XXXI, p.22 Esame di testimoni nella causa fra Berardo converso del monastero di Santa Vittoria e questo monastero sulla pertinenza dei beni dello stesso Berardo e la sua pretesa libertà di non tornare nel monastero.

1244 edito COLUCCI, XXXI, p.26 Sentenza di Filippo vescovo di Fermo contro Berardo sulla decisione di abbandonare il monastero.

1247 maggio 8 edito COLUCCI, XXXI, p.26 Il legato del papa conferma a Monte Falcone i privilegi concessigli dagli abati di Farfa purché ritorni all’obbedienza alla Santa sede.

1248 giugno 6 edito COLUCCI, XXXI, p.63 A motivo della guerra che è era in questo territorio il priore di Santa Vittoria permette che si dia sepoltura ad un cadavere a Monte Falcone.

1250 febbraio 7 edito COLUCCI, XXXI, p.27 L’abate Farfense promette la demolizione della chiesa di San Severino fuori della terra di Montelparo per riedificarla in altro luogo.

1252 dicembre 6 edito COLUCCI, XXXI, p.28 Dichiarazione di due persone di Montelapro di voler essere sepolte a Santa Vittoria.

1257 maggio 8 edito COLUCCI, XXXI, p.28 L’abate Farfense accorda alcuni diritti al sindaco di Montelparo ed ai cappellani delle chiese ivi esistenti.

1260 circa edito COLUCCI, XXXI, p.32 Inventario delle cose della chiesa di San Gennaro.

1278 circa edito COLUCCI, XXXI, p.33 Elenco delle cose percepite da Morico priore di Santa Vittoria, appartenenti a questo monastero e che si suppongono dissipate da lui.

1279 circa edito COLUCCI, XXXI, p.35 Compagnone  diacono monaco di Santa Vittoria si accusa di simonia  nel modo per essere ammesso Monaco e implora l’assoluzione dalla Sede Apostolica.

1280 novembre 6 edito COLUCCI, XXXI, p.35 Il cappellano della chiesa della Santissima Trinità fa varie obbligazioni e promesse a favore del monastero di Santa Vittoria.

1285 dicembre 9 edito COLUCCI, XXXI, p.37 Cessione di possidenze e diritti, fatta da Gentile di Moscuso.

1286 dicembre 17 edito COLUCCI, XXXI, p.38 L’abate Farfense assolve varie persone dai delitti commessi a danno della Badia di Farfa.

1289 giugno 5 edito COLUCCI, XXXI, p.38 Locazione di alcuni beni del monastero di Santa Vittoria.

1289 novembre 18 edito COLUCCI, XXXI, p.39 Il podestà di Fermo ordina la restituzione di alcuni beni occupati al monastero di Santa Vittoria.

1294 dicembre 2 edito COLUCCI, XXXI, p.40 Il priore del monastero di Santa Vittoria deputa i procuratori per presentare al podestà e ai priori di Fermo l’ordine del rettore della Marca affinché prestino aiuto ai monaci Farfensi per il recupero del monastero di Sant’Angelo in Barbolano.

1296 ottobre 5 edito COLUCCI, XXXI, p.65 Ricorso in appello di due ebrei contro una condanna fa da contro di loro come usurari.

1302  maggio 28 edito COLUCCI, XXXI, p.41 Donazione a favore della Chiesa di S. Giovanni di Montecario nel territorio di Amandola.

1310 edito COLUCCI, XXXI, p.42 Il capitolo dei monaci di Santa Vittoria risolve l’accomodamento di varie differenze del loro monastero.

1312 maggio 14 edito COLUCCI, XXXI, p.42 L’abate di Farfa ordina che ogni sei mesi si faccia l’elezione dei camerlengi nel monastero di Santa Vittoria.

1315 gennaio 4 edito COLUCCI, XXXI, p.43 L’amministratore della Badia di Farfa concede varie indulgenze alla chiesa di San Francesco di Santa Vittoria.

1322 marzo 25 edito COLUCCI, XXXI, p.43 L’amministratore della Badia di Farfa ordina che venga scomunicato Giovanni di Gualtiero di Montelparo come refrattario agli ordini pontifici in pregiudizio dei diritti  Farfensi.

1326 marzo 5 edito COLUCCI, XXXI, p.45 Ricorso in appello del monastero di Santa Vittoria contro un ordine dell’amministratore della Badia di Farfa.

1326 settembre 27 edito COLUCCI, XXXI, p.45 Ricorso in appello al sommo pontefice contro un ordine dato dall’amministratore dell’bbadia Farfense.

1332 dicembre 17 edito COLUCCI, XXXI, p.46 L’abate Farfense ordina che si dia possesso al cappellano di Sant’Angelo di Catasciano in Monte Falcone.

1338 aprile 7 edito COLUCCI, XXXI, p.46 L’abate Farfense conferma i privilegi concessi al monastero di Santa Vittoria.

1338 maggio 16 edito COLUCCI, XXXI, p.46 Il pievano di Santo Stefano di Monte San tuo giudice delegato rigetta l’istanza di alcuni cappellani delle chiese di Montelparo.

1358 ottobre 13 edito COLUCCI, XXXI, p.66 Conferma della riduzione del legato apostolico per una multa.

1365 maggio 1 edito COLUCCI, XXXI, p.47 Il vicario del monastero di Santa Vittoria riceve un’oblata ed un oblato con la donazione delle loro rispettive possidenze.

1368 aprile 3 edito COLUCCI, XXXI, p.49. Ricevuta del depositario della Camera Apostolica per il pagamento di certe multe fatta da un monaco.

1368 settembre 16 edito COLUCCI, XXXI, p.48 Consacrazione della chiesa di San Francesco ed indulgenze per questa nella ricorrenza medesima.

1370 agosto 22 edito COLUCCI, XXXI, p.50 Urbano V raccomanda l’abbazia di Farfa ai rettori del Patrimonio, del ducato di Spoleto e della Marca.

1378 maggio 7 edito COLUCCI, XXXI, p.67 Urbano VI assicura i Santavittoriesi che la loro patria non sarà infeudata né ceduta ad alcuno.

1406 giugno 4 edito COLUCCI, XXXI, p.51 Il vescovo di Ascoli conferisce la chiesa di San Benedetto di Mortula <vicino Porchia>.

1411 novembre 12 edito COLUCCI, XXXI, p.51.L’abate Farfense conferisce un canonicato di Sant’Angelo di Macerello territorio di Cascia.

1513 marzo 13 edito COLUCCI, XXXI, p. 68 Risoluzione del consiglio di Santa Vittoria per estirpare i delitti che si commettevano in questa terra.

1586 dicembre 13 edito COLUCCI, XXXI, p.52 Erezione del Presidato di Montalto.

1632 luglio 1 edito COLUCCI, XXXI, p.55 Urbano VIII sopprime i monasteri di Santa Vittoria, di Force, di Montelparo, di Rotella e di Monte di nove e vi erige le Collegiate ed i monaci dichiarati canonici.

 

Nomi Colucci XXXI indice

 

           Alberto di Azzolino, Anno 1113, Colucci XXXI, 3

             Ascoli, Anno 1152, Colucci XXXI, 9

             Ascoli, Anno 1406, Colucci XXXI, 51

             Azzolino, Anno 1113, Colucci XXXI, 3

             Berardo figlio di Dura Via, Anno 1183, Colucci XXXI, 6

             Berardo, abate, Anno 1152, Colucci XXXI,

             Berardo, converso, Anno 1244, Colucci XXXI, 22

             Berardo, converso, Anno 1244, Colucci XXXI, 26

             Camera Apostolica, Anno 1368, Colucci XXXI, 49

             Cascia, Anno 1411, Colucci XXXI, 51

             Catasciano, Anno 1332, Colucci XXXI, 46

             Compagnone, diacono, Anno incerto, Colucci XXXI, 35

             Ducato di Spoleto, Anno 1370, Colucci XXXI, 51

             Dura Via, madre di Berardo, Anno 1183, Colucci XXXI, 6

             Eraldo, abate, Anno 1113 Colucci XXXI, 3

             Farfa, passim

             Fermo, passim

             Filippo, vescovo di Fermo, Anno 1244, Colucci XXXI, 26

             Force, Anno 1632, Colucci XXXI, 52

             Gentile de Moscuso, Anno 1285, Colucci XXXI, 37

             Gentile, abate, Anno 1204, Colucci XXXI, 11

             Gentile, abate, Anno 1204, Colucci XXXI, 13

             Giovanni di Gualtiero, Anno 1322, Colucci XXXI, 43

             Gualtiero padre di Giovanni, Anno 1322, Colucci XXXI, 43

  1. Santo, Anno 1338, Colucci XXXI, 46

             M.Elparo, passim

             Macerello, Anno 1411, Colucci XXXI, 51

             Mandola, Anno 1302, Colucci XXXI, 41

             Marca, passim

             Matteo, abate, Anno 1214, Colucci XXXI, 14

             Montalto, Anno 1586, Colucci XXXI, 52

             Monte di Nove, Anno 1632, Colucci XXXI, 52

             Montecario, Anno 1302, Coluxxi XXXI, 41

             Montefacone, passim

             Montelparo, passim

             Morico, priore, Anno incerto, Colucci XXXI, 33

             Morrovalle, Anno 1192, Colucci XXXI, 7

             Mortula, Anno 1406, Colucci XXXI, 51

             Moscuso, Anno 1285, Colucci XXXI, 37

             Offida, Anno 1204, Colucci XXXI, 11

             Pandolfo, abate, Anno 1183, Colucci XXXI, 6

             Pandolfo, abate, Anno 1192, Colucci XXXI, 7

             Rainaldo, abate, Anno 1203, Colucci XXXI, 11

             Rasacani Rinaldo Esmidio, Anno 1229, Colucci XXXI, 64

             Rinaldo Esmidio Rasacani, Anno 1229, Colucci XXXI, 64

             Rotella, Anno 1632, Colucci XXXI, 52

  1. Angelo di Catasciano, Anno 1332, Colucci XXXI, 46
  2. Angelo di Macerello, Anno 1411, Colucci XXXI, 51
  3. Angelo in Barbulano, Anno 1294, Colucci, XXXI, 40
  4. Benedetto de Mortula, Anno 1406, Colucci XXXI, 51
  5. Francesco, Anno 1315, Colucci XXXI, 43
  6. Francesco, Anno 1368, Colucci XXXI, 48
  7. Gennaro, Anno 1260, Colucci XXXI, 32
  8. Giovanni di Montecario, Anno 1302, Colucci XXXI, 41
  9. Maria in Muris, Anno incerto, Colucci XXXI, 16
  10. Pietro Vecchio di Fermo, Anno incerto, Colucci XXXI, 16
  11. Sede, Anno 1247, Colucci XXXI, 27
  12. Sede, Anno incerto, Colucci XXXI, 35
  13. Severino, Anno 1250, Colucci XXXI, 27
  14. Stefano, Anno 1338, Colucci XXXI, 46
  15. Trinità, Anno 1280, Colucci XXXI, 35
  16. Vittoria, passim

             Spoleto, Anno 1370, Colucci XXXI, 50

             Urbano V, Anno 1370, Colucci XXXI, 50

            Urbano VI, Anno 1378, Colucci XXXI, 67

            Urbano VIII, Anno 1632, Colucci XXXI, 52

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, PERSONE | Tagged , , , | Leave a comment

SANTA VITTORIA IN MATENANO riferimento a Giuseppe Antono Vogel Alsaziano studioso

Giuseppe Antonio VOGEL 1756-1817

Pio VI fece accogliere nelle diocesi dello Stato Romano i sacerdoti profughi provenienti dalla Francia insanguinata dalla Rivoluzione. Nell’Archivio storico arcivescovile di Fermo (ASAF) si ha l’elenco di 113 sacerdoti che dal 1792 furono ospiti di case religiose e canoniche dell’arcidiocesi Fermana al tempo dell’arciv. Andrea Minucci, come studiato da MICHELANGELI Walter, Le lettere dei sacerdoti francesi emigrati a Fermo 1792-1802; nei “Quaderni dell’archivio storico arcivescovile di Fermo” n. 2 a. 1986 p. 55-79. Il Vogel compare nel predetto elenco, redatto quando lui si trovava a Recanati. A Fermo, nel 1794, era stato e vi aveva elaborato il suo manoscritto “Codex diplomaticus Firmanus” in parte edito nel 1870 dalla Deputazione di storia patria per le Marche, l’Umbria e la Toscana. Vi conobbe ed ebbe modo di collaborare con il sacerdote Giuseppe Colucci per le “Antichità Picene”, soprattutto durante la sua permanenza a Santa Vittoria in Matenano dove fu ospite del nobile Serafino Marinelli, prima gonfaloniere di questo Comune sotto il governo Romano, poi Presidente municipale, ivi, con i Francesi. Lo studioso CROCETTI Giuseppe ha pubblicato alcune pagine di un registro della parrocchia: “ Santa Vittoria in Matenano in alcune cronache al tempo dell’occupazione francese1798-1799”; in Quaderni ASAF cit. n. 11 a. 1991 da p. 45-66. Nell’archivio parrocchiale santavittoriese il Crocetti ebbe a notare alcuni fogli del Vogel riguardanti l’abbazia di Farfa e probabilmente derivati dalla cronaca edita dal Muratori. Qui il paleografo alsaziano compilò la prima redazione delle “Memorie e documenti per servire alla storia dell’abbazia di Farfa e della terra di Santa Vittoria” edita nel1797 dal Colucci nel volume XXXI delle  Antichità, dove si legge l’aggiunta al Codice diplomatico santavittoriese già iniziato nel volume XXIX della stessa pubblicazione. Alla biblioteca Benedettucci di Recanati si trova il manoscritto delle correzioni fatte dal Vogel al testo edito su questo vol. XXXI a proposito di Farfa. Sulla presenza di G. A. Vogel a Santa Vittoria si leggono notizie anche nel libro di NEPI G. e SETTIMI G. “Santa Vittoria in Matenano. Storia del comune” Tolentino 1977 pp. 408, 423, 440. IL CROCETTI già citato ha riferito sul lavoro archivistico del Vogel negli articoli pubblicati negli stessi “Quaderni ASAF “ su L’archivio capitolare di Santa Vittoria in Matenano; ivi n. 2 a. 1986 da p. 105; inoltre Le pergamene dell’archivio comunale di Santa Vittoria in Matenano; ivi n. 5 a. 1988 da p. 89. Qui a pag. 90 si legge che per comodità del Vogel i documenti pergamenacei furono trasferiti in casa del conte Serafino Marinelli che lo ospitava.  Fuggì il Vogel quando il 12 giugno 1798 lo squadrone militare francese occupò questo comune e nel palazzo del Marinelli si insediarono i capi invasori. Lo stesso Serafino Marinelli fuggì il 28 maggio 1799 per stabilirsi nel palazzo di famiglia a san Severino Marche, dove ospitava parimenti lo stesso sacerdote profugo don G. A. Vogel. Per completare i suoi studi questo professore paleologo portò a San Severino un certo numeri di pergamene che furono riconsegnate dopo la sua morte, con un elenco che ha copia nella biblioteca comunale di Fermo.

Mi scuso di riferire le tristi vicende delle pergamene parrocchiali santavittoriesi, prelevate a mucchio dagli incaricati della Soprintendenza archivistica di Ancona che dichiaravano di farle restaurare. Dopo anni, una piccola parte restaurata fu riconsegnata, con promessa che sarebbe state riconsegnate le altre. Il parroco don Bernabei Egidio attese per anni e le richiese. Fu trovato morto dietro la casa canonica con una ferita sanguinante alla testa. Anche il parroco successore don Silvio Paternesi le richiese e non le riebbe. Solo nel 2014 l’altro successore, don Alessandro Bartolini, ha visto arrivare persone di questa sovrintendenza che frettolosamente hanno riportato alcune pergamene della stessa parrocchia santavittoriese. Caso curioso, quando il Direttore dei beni culturali dell’arcidiocesi di Fermo, mons. Germano Liberati si presentò (insieme con C. Tomassini) ad Ancona, via dell’Agricoltura, 1, chiedendo che le predette pergamene fossero riconsegnate, la signora Ventura disse che non se ne rintracciavano, se non poche in una busta. Mons. Liberati ripartì, e sulla strada di ritorno verso casa, ricevette sul cellulare una telefonata della signora Ventura dalla stessa soprintendenza con dirgli che avevano una cartella di pergamene rimandate indietro da San Severino Marche a cui le avevano consegnate, ma non sapeva di chi fossero. Mons. Liberati, in seguito, mi mandò a vederle e notai che erano le pergamene siglate dal Vogel che aveva annotato la rispettiva data nel dorso e recavano anche il nome di Serafino Marinelli. Mons. Liberati morì poco dopo. Esiste un elenco trovato tra le carte del Crocetti che lo vide nella biblioteca comunale di Fermo.

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, LUOGHI | Tagged , , , , | Leave a comment

INDICE DELLE PERGAMENE DAGLI INVENTARI FATTI DEGLI ARCHIVI DI SANTA VITTORIA IN MATENANO

Digitazione di Vesprini Albino belmontese

PERGAMENE della Parrocchia  di S. Vittoria e del Comune  di Santa Vittoria in Matenano negli inventari antichi con annotate le trascrizioni

 

1071 aprile \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed  edita in Colucci XXIX p. 39) \ Permuta tra Oddone e Berardo abate di Farfa di  terre a Salguli, Lete, Momniano, Cerreto.

1096 settembre (non ottobre) \ (-Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto (a.1095)  ed edita Colucci XXIX p. 40) \ Berardo abate di Farfa concede un’enfiteusi di terre in contrada Castellione a Guandalino e Berardo frate, figli di Gualdino.

1113 aprile \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,  e di Crocetti e nelle carte De Minicis ed edita da Colucci XXXI p.3) \ Berardo, abate farfense concede un’enfiteusi ad Adalberto (Alberto) di Azzolino di terre in  contrada Fossatello, Castagneto, Colle Legoni, Colle Ramperti, e Valle, presso Roncone.

1115 febbraio \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX p. 41) \ Berardo, abate Farfense, permuta  terre con Bonefacio Faziolu e suo fratello nel castellare  di Caprafico  e Catasciano

1117 (non 1118) settembre \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita a.1118 in Colucci XXIX p. 43) \ Boderocco e di Bonifacio figli di Sigetione, detto Faziolo, lasciano a Farfa un castello detto Poggio, dopo la loro morte.

1129 agosto \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e  nei regesti di Pennesi, e di Luzzatto, ed edita in Colucci XXIX p. 44) \ Giberto di Fantolino lascia a Farfa i castelli di Poggio, Bucchiano e Pastena, a condizione di morire senza eredi.

1141 gennaio \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX p. 45) \ Testamento di Morico di Longino, per la sua porzione dei castelli di Colle de Palera, di Poggio e di Rassiu <Rossice>.

1152 \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e  nei regesti di Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicis e di Crocetti ed edita Colucci XXXI p.4) \ Berardo e Rustico, abati Farfensi, assegnano al Monastero di S. Vittoria le possidenze nella Marca a Santa Vittoria in Matenano, Montelparo, Monte Falcone e Capistrano.

1153 settembre \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX p. 47) \ Gualterio di Fatiolo vende terreni a Gualterio di Benedetto a Colle d’Elce, vocabolo Vallecupa.

1170 agosto \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX p. 48) \ Sidelgatta con suo fratello Masso dona terre nel fondoa Catraputio al prete Bonomo per l’Ospedale di Fermo.

1183 \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicis e di Crocetti ed edita Colucci XXXI p. 6) \ Pandolfo, abate Farfense, dà in enfiteusi a miglioria a Berardo detto figlio di Duravia (Doravia) alcune terre del Monastero, site in contrada Roncone, in territorio di Montelparo.

1184 luglio 11 \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita  in Colucci XXIX p. 55) \ Pandulfo, Abate di Farfa concede terreni in enfiteusi in contrada Sagnoseta o Cusa ad Odiato (Podiato) e a Guerrone, figli di Mabilia. Unico testo edito con altra data 1211 v.

1189a circa (ante 1190) \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nel  regesto di Luzzatto (a. 1190) ed edita Colucci XXIX p. 49) \ Elenco dei  censuari del monastero di S. Vittoria in vari luoghi e a Montelparo. Vedi a. 1199

1192b marzo 20 Pergamena di Fermo \non santavittoriese\  edita Colucci XXXI p.7 Pandulfo abate Farfense dà un’enfiteusi di beni posti nel territorio di Morrovalle con le rispettive chiese.

1192c maggio \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e trascritta da Pennesi 3,26 e nei regesti  di Luzzatto, e di Crocetti e delle carte De Minicis e  ed è edita da Colucci XXXI p. 9) \ Pandolfo abate di Farfa, dà terre in enfiteusi a Gentile di Rainaldo di  Alberto detto Marchissello, in territorio ascolano, località Montecchio, beni della chiesa di  San Salvatore all’Aso.

1193 febbraio \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi,  e di Luzzatto ed edita in Colucci XXIX p. 51) \ Pandulfo abate di Farfa concede in enfiteusi e miglioria a Moccuro alcune terre del distrutto castellare di Pontarolo nel vico di Santa Vittoria, in territorio Fermano.

1198 giugno \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e delle carte De Minicis ed è edita Colucci XXXI p.10) \ Alberto di Valterio (Gualterio) dona al Monastero di Santa Vittoria suo figlio, con assieme le sue terre.

1199 \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX pp. 52-53.) \ Elenco dei censuari santavittoriesi di Monte Falcone e di Montelparo.

1201 novembre \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,71 e nei regesti di  Pennesi, ed  edita in Colucci XXIX p. 54) \ Polizza a piantare una vigna a favore di Matteo Rollanni  da parte di Cencio di Giovanni Guatta. < Sono editi da Colucci  XXIX,52s  anno 1199 due atti al riguardo>

1203a maggio\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,18 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti con mese giugno e delle carte De Minicis ed edita da Colucci XXXI p. 11) \ Rinaldo di Gualtiero di Milo(ne) dona terre al monastero santavittoriese  a Torre di Casule, Favale  e Antoniano, con riserva di usufrutto vitalizio e tenimento oneroso per gli eredi, se vi saranno.

1204a marzo  \ (-Pergamena santavittoriese edita in Colucci XXXI p.11) \ Il Podestà di Ascoli fa quietanza a Gentile abate Farfense fa un prestito  per la guerra di Offida.

1204b marzo 28 (non dicembre) \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di Crocetti e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI p. 11-12) \ Trattato di armistizio tra Gentile, abate farfense, con gli Ascolani e gli Offidani da Montespino al mare.

1208 vedi 1287

1210 (Luzzatto) Vedi 1219

1211 agosto 25  vedi 1184 unica pergamena edita Pandulfo Abate di Farfa concede  enfiteusi ad Odiato e Guerrone figli di Mabilia.

1212 Pennesi  vedi 1312

1213 agosto 30 \ (Pergamena del Comune di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di Crocetti e di Vogel ed edita in Colucci XXIX p. 56) \ Concordia fra l’abate di Farfa, Gentile, e il comune di S. Vittoria,da una parte  ed i figli del sig. Milone dall’altra parte per le libertà da far godere ai vassalli che questi signori avevano nel castello di S. Vittoria, insieme con altri vassalli monastici.

1214 maggio Pergamena di Ferrmo \non santavittoriese\  edita Colucci XXXI p.14) \ Matteo abate Farfense dona  libertà al popolo di Montefalcone vassallo della sua abbazia.

1215 luglio 10      Perganena di Fermo non santavittoriese, edita da Colucci  XXIX,57 Si sottomettono alla città di Fermo alcuni signori e castellani del territorio santavittoriese.

1215 settembre sabato \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e trascritta 3,91 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e notata da Vogel) \ Giovannone di S. Vittoria vende beni a Benvenuta figlia di Bruno, siti a La Speneta di S. Vittoria.

1218 agosto 8 \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e trascritta 3,89 e nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti e delle carte De Minicis ed è edita Colucci, XXXI p.16) \ Tebaldo di Albertuccio , Ruberto di Tebaldo, Biagio di Rinaldo riconsegnano al monastero santavittoriese le terre ricevute dall’abate Berardo, site nel castello di Monterodaldo.

1219a giugno 8 e 10 \ (+Pergamena della Parrocchia esistente e nei regesti di Crocetti come esame testimoniale ed è edita  Colucci XXIX p. 59) \ Compromesso fra Bartolomeo priore di S. Paolo, e Gualterio priore di S. Vittoria la lite,  tra i capitoli di S. Pietro Vecchio di Fermo, e di S. Vittoria per S. Maria di Belmonte.

1219b luglio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e  trascritta 3,95s e nei nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto (a.1210), e della carte De Minicis ed è edita Colucci, XXXI pp.16-21) \ Testimonianze nella vertenza fra il monastero di S. Vittoria e quello  S. Pietro vecchio di Fermo per  S. Maria in muris.

1220a marzo 13  \ (Pergamena  santavittoriese edita in Colucci XXIX p. 61) \ Testimoni sopra la lite e il compromesso per S. Maria in Belmonte con il pievano di S. Stefano di Falerone che agisce per il monastero di S. Pietro ‘vecchio’ di Fermo.

1220b dicembre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,20 e  nei regesti di  Pennesi (a.1224), e di Luzzatto a.1225) \ Teodino, priore di S. Ilario, come giudice, ordina a Gentile di Monaldo di  restituire la chiesa di S. Nicola in Perticaria. <vedi 1225 b>

1220c codicillo del 1232 di approvazione vescovile\ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di  Pennesi anche 3,180 e di Luzzatto, ed edita in Colucci XXIX p 64 e 65) \ Permesso a che sia unita a S. Maria di Monte Urso l‘altra la chiesa di S. Martino da demolire.

1220d (+Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria esistente falsificata) <ATTO FALSO paleografico> Testamento per la chiesa di S. Pietro in Caianello da parte di Anselmo di Giannutio, che grava il suo erede di un legato a favore della chiesa di S. Vittoria. (E’ di scrittura del sec. XVIII,con  falsità paleografica e con errori grossolani come quello di fare ”imperatore nel 1220 Enrico II”-annota il Luzzatto)

1221 marzo 19 (non 14) \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistete e trascritta 3,122 e  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita in Colucci XXIX p. 65) \ Sentenza data dai giudici per la lite fra il monastero di S. Vittoria e i religiosi canonici di S. Pietro Vecchio di Fermo, sulla Chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte.

1222 aprile 5 \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e trascritta 3,88 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,  e di Crocetti e delle carte De Minicis, ed edita Colucci XXXI p.21) \ Gentile Priore santavittoriese dà  a Pietro di Guidone un’enfiteusi nel Vico della S. Trinità a Lame, vocabolo Monte.

1223a maggio 21 \ (Pergamena della Parrocchia S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di  Crocetti ed edita  in Colucci XXIX p. 68) \ Gualterio figlio di Galerano si fa abitante di Santa Vittoria con promesse a Valente di Malaparte sindaco della comunità, egli con i suoi sudditi del Poggio di Pietra ora distrutto, e di Ponteruolo.

1223b dicembre 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \ Albertuccio di Gualtiero dona alla chiesa di S. Vittoria un terreno in contrada Palombara, nelle pertinenza Otteliano.

1223c \ (Pergamena  della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis) \ Promessa di pagare 10 libre romane.

1225a novembre 17 \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e nei regesti di Luzzatto e notata da Vogel) \ Albertuccio di Gualterio da Gaglianello vende a due sacristi un terreno di cui poi riceve l’enfiteusi.

1225b novembre 18 \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e trascritta da Pennesi 3, 90 e nel regesto di Luzzatto ed è edita  in Colucci XXIX p. 69) \ Sentenza del giudice Teodino, priore di S. Ilario di Ascoli contro Ubertino ed altri per la restituzione della chiesa di S. Biagio di Teramo spettante al monastero di S. Vittoria.

1225c novembre (non dicembre)18 \ (+Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria  esistente ed edita in Colucci, XXIX p. 71) \ Sentenza di Teodino, priore di S. Ilario di Ascoli contro Gentile di Munaldo occupatore della chiesa e beni di S. Nicola de Perticara, appartenenti al monastero di S. Vittoria.

1229a maggio 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto mentre Crocetti  rinvia all’Archivio Comunale. Notata da Vogel, ed edita in Colucci XXIX p. 72) \ Monaldo Braimandi (di Braimondo) e i signori di Monte Radaldo e del Poggio di Pietra promettono di farsi abitatori di S. Vittoria e di cedere a favore di questo comune i loro vassalli.

1229b luglio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria nel regesto di Crocetti) \  Gualtiero di Benedetto vende un terreno in località Colle Carselli, alla chiesa di S. Vittoria.

1229c dicembre (Pergamena santavittoriese edita Colucci, XXXI p.64) \ Rinaldo Esmido Rafacani cede i suoi vassalli  al sindaco della comunità di Santa Vittoria e promette di domiciliarsi in questa terra.

1229d \ (Pergamena del Comune di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di Crocetti) \ Marco, Matteo, Iacopo, Monte, Crescenzo, Bianca e Claudio si fanno castellani di S.Vittoria insiemecon tutti i loro vassalli di Monterodaldo.

1230b maggio \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e trascritta 3,76 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Vogel) \ Odiato per saldare debiti, vende al Monastero di S. Vittoria la sua terra in vico di S. Trinitatis.

1230a maggio 12 \ (+Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria esistente e trascritta 3, 76 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti, ed edita  in Colucci XXIX p. 75) \ Il priore Rainaldo e i monaci del Monastero danno in enfiteusi a Compagnone Cappelli la terra in contrada Colle Carsello in vico di S. Trinità.

1230c dicembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi con mese settembre, e di Luzzatto e in Vogel) \ Branca <Bianca> e Claudio figli di Francesco Attone danno a Morico un loro terreno da piantare in colonia in contrada Vaglie di Monterodaldo.

1230d \ ( Pergamena  e frammento della Parrocchia di S. Vittoria trascritta in parte 3,89 e regesti di Pennesi e del Luzzatto, edizione del frammento Colucci XXIX, p.81) \ Morico priore dell’ospedale del Castello <di Fermo> minaccia i cappellani di appello al Papa per le lettere trasmesse dal vescovo di Ancona.

 Frammento di un appello presso la curia pontificia.

1231 agosto 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,16 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e notata da Vogel e nelle carte De Minicis) \ Carbo di Giovanni Coppari dona al monastero di S. Vittoria  un terreno in vocabolo Sanguineta, per starvi a servizio dei monaci ricevendone cibo.

1232bb gennaio20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione (3,14) al 20 gennaio 1236 e  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Sentenza diOldefredo  <Adelpredo> in qualità di giudice ordina a Rinaldo di Ilario di riconoscere i diritti sulla chiesa di S. Biagio presso l’Aso al monastero santavittoriese.

1232a gennaio 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,18 e nei regesti di Pennesi e edita Colucci XXIX p. 78) \ Il monastero santa vittoriese paga al giudice Oldefredo del sig. Marchesela somma di 4 libre e 15 volterrani, onorario per la causa della chiesa di S. Biagio all’Aso.

1232b gennaio 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto ed edita Colucci XXIX p. 77) \ Sentenza di Oldefredo, giudice negli stati di Fermo, di Ascoli e della badia di Farfa per la restituzione della chiesa di S. Biagio presso l’Aso e di  al monastero di S. Vittoria.

1232d gennaio 26 \ (Pergamena Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 3,15 e  nei regesti di  Pennesi giorno 27, e di Luzzatto ed edita Colucci XXIX p. 79) \ Su delega del giudice Oldecfredo, Diotaiuto, pievano di S. Marco, fa restituire la chiesa di S. Biagio all’Aso ai monaci di S. Vittoria.

1232e gennaio 29  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 3,27 e nel regesto di Pennesi) \ Tommaso di Giovannuccio restituisce la chiesa di S. Biagio e  4 soldi volterrani fatta dal monastero di S. Vittoria.

1232f \ (Pergamena santavittoriese edita in Colucci XXIX p. 65) \ Frammento di documento riguardante la chiesa di Montorso.

1232 vedi nella pegamena  del 1220 l’unione delle due chiese  con aggiunto il codicillo di approvazione vescovile

1235 agosto  8 \ (Pergamena santavittoriese edita  in Colucci XXIX p. 80) \ Donazione di Cincio figlio di Benedetto a favore di sua madre di tutte le possidenze.

1236 ottobre 5 \ (Pergamena con altre tre uguali della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 3,13 e  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e nelle carte De Minicis  ed è edita in Colucci XXIX p. 83) \ Oderisio abate di Farfa conferma i beni al monastero di  S. Vittoria per mantenerei suoi monaci.\  Altre due copie: 1236. 10. 5 Pergamena uguale alla precedente e 1236. 10. 5 Pergamena uguale alla precedente.\

1237a novembre 10 + \ (Pergamena che esiste nel Comune di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di Crocetti e di Manara e di Vogel e delle carte De Minicis) \ Il comune di S. Vittoria acquista una casa per adibirla a pubblico palazzo comunale.

1237b circa o tra 1230 e 1240  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 81) \ Appello del priore dell’ospedale del castello  < di Fermo> contro il Vescovo di Ancona al Romano Pontefice.

1238b luglio 30  (non 2) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 3,12 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e notata da Vogel) \ Alberto e Predato di Mattelda vendono alla chiesa di S. Vittoria un terreno a Valle Sabone.

1238a luglio 6 \ (Pergamena  della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 3,11 e nei regesti di Pennesi e di Luzzatto e di Vogel) \ Compagnone Cappelli vende al Monastero di S. Vittoria metà della sua terra a Colle Carsello.

1238c luglio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 3,10 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,e di Vogel e delle carte De Minicis) \ Gualterio di Benedetto vende al monastero di S. Vittoria un  terreno sito a Colle Corsello.

1238d agosto 22 (non 10)\ (Pergamenata della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 3,9 e nei regesti di Pennesi e di Luzzatto e di Crocetti e di Vogel) \ Rainaldo di Nicola vende a Rainaldo, Priore di S. Vittoria, 4 stari di terra a Val Taccebore.

1238e circa o tra 1230 \ 1280   \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 82) \ Canoni dovuti dalle chiese della terra di S. Vittoria al monastero di questa terra.

1239a gennaio 23 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 85 e non rintracciata da Crocetti, fu notata dal Vogel e nelle carte De Minicis) \ Leonardo e Giovanni figli del signor Milone promettono di farsi castellani di S. Vittoria con accordi  per i loro  vassalli di Monte San Giovanni.

1239b settembre 15  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascrizione 3,10 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,  ed è edita in Colucci XXIX p. 87) \ Rubbata <Ruberta> vedova di Benedetto di Alberto Tebaldo offre i beni e si fa conversa.

1240 ottobre 23 (non agosto 9)\ (Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria nel regesto di Luzzatto) \ Diritti del monastero di S. Vittoria sulla chiesa di S. Gennaro di Montefalcone.

1241a gennaio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 3,87 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci, XXXI p.21) \ Le collette dei monaci di S. Vittoria al Vicario imperiale nella Marca sono ricevute da Scambio di Trasmondo per Ruberto da Castiglione.

1241b marzo 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 3, 102 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto e di Vogel) \ Gentiluccia di Guazarone e il marito Salvato di Giannuccio vendono terreni ai monaci  di S. Vittoria.

1241c dicembre 31 \ (Pergamena non rintracciata da Crocetti 1988 ma notata da Vogel, e nelle carte De Minicis) \ Transazione tra il Monastero di S. Vittoria e Rainaldo di Morico per terre nel piano di S. Massimo.

1242a luglio (?) 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,76 nei regesti (3,178) di  Pennesi con 25 soldi e di Luzzatto, e di Vogel) \ Mutuo di 30 soldi volterrani che Rainaldo Companioni da Montefalcone ha ricevuto  da Pietro di Gentile.

1242b agosto 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,86 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Ruggero di Pietro dona\vende al monastero di S. Vittoria un appezzamento di terra nel piano S. Massimo.

1244a gennaio 19 (?13) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,5 e regesto di Pennesi ed è edita, in parte Colucci XXXI p.22) \ Testimoni nella causa per i beni di Fra’ Berardo converso  e la sua pretesa libertà di riaverli e non tornare nel monastero  di S. Vittoria.

1244b gennaio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita  Colucci XXIX p. 88) e presente nell’elenco della Parrocchia di S. V. data 9 marzo) \ Il monastero di S. Vittoria afferma il diritto di eleggere il proposto di S. Angelo in Bar(b)ulano.

1244d marzo 9 \ (Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria trascritta 3,86 e nei regesti di Pennesi e di Luzzatto) \ Il priore di S. Vittoria salvaguarda i diritti degli elettori per S. Angelo in Barbolano.

1244e aprile 16 con atti processuali antecedenti <gen. 17>  \ (Pergamena della Parrocchia nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Luzzatto (gennaio 17) ed edita da Colucci XXXI, p. 26) \ Filippo, Vescovo di Fermo, aggiudica al monastero di S. Vittoria  la persona ed i beni di Bernardo di Albertuccio oblato converso.

1244f dicembre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi) \ Sentenza  fra il Monastero di S. Vittoria e Rinaldo di Morico circa i beni Salvucci.

1244c  gennaio 27 (?) \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta da Pennesi  al 5 gennaio e nel regesto di Luzzatto) \ Giovanni di Fallone vende a Giovanni di Alberto un pezzo di terra  per nove soldi.

1245 marzo 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,85 e nei regesti di Luzzatto e di Pennesi con anno 1243 ed edita Colucci XXIX p. 89) \ Alberto, priore di S. Vittoria prende possesso di una tenuta di Gualterio di Agostino e di Rainaldo Migliorati in contrada Torre di Casule.

1247a febbraio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,81 e nei regesti di  Pennesi (6 febbraio), e di Luzzatto, notata da Vogel con data 4 febbraio) \ Matteo di Morico promette al priore del monastero santavittoriese di pagare per sé e per i figli 30 libre ravennati. (Luzzatto nota che nella stessa pergamena sono trascritti altri tre istrumenti del 1251 e 1252).

1247b maggio \ (Pergamena di Fermo \non santavittoriese\ edita Colucci XXXI p.26) \ Il legato del papa conferma a Montefalcone i privilegi concessigli dagli abati di Farfa purché ritorni all’obbedienza alla Santa sede.

1248a gennaio 12 \ + (Pergamena esistente nel Comune di S.Vittoria  nei regesti di Crocetti  e di Manara e di Luzzatto ed edita da Colucci, XXIX p. 90) \ Il Cardinale Ranieri Legato del Papa concede alla comunità  di Vittoria  di poter tenere nella cittadinanza tutte le famiglie che si sono ivi trasferite ad abitare da venti anni addietro.

1248b giugno 6 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci, XXXI p.63) \ A motivo della guerra che è era in questo territorio il priore di Santa Vittoria permette che si dia sepoltura ad un cadavere a Montefalcone.

1250a gennaio 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto edita? Vedi la successiva) \ Conferma ai patroni di poter eleggere il Priore di S. Angelo in Borbolano.

1250b gennaio 31 \ (Pergamena della Parrocchia santavittoriese edita Colucci XXIX p. 91) \ Il priore di S. Vittoria  approva l’elezione del proposto della chiesa di S. Angelo in Barvulano.

1250c febbraio 20 (non 9)\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta e nei regesti con giorno 9 di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti ed edita Colucci XXXI p.27 giorno 7 febbr.) \ L’abate Farfense fa demolire la chiesa rurale di S. Severino a Montelparo per riedificarla dentro questo castello.

1250d marzo 8 \ (Pergamena dall’archivio di Monte San Martino,notata da Vogel e nelle carte De Minicis) \ Lanfranchino e Alevrandino figli del signor Crescenzo ricevono promessa di pagamenti.

1250e luglio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis ed  edita Colucci XXIX p. 93) \ Il cardinal Pietro Capocci, del titolo di S. Giorgio al Velabro, legato della Marca, scioglie il comune di S. Vittoria dall’obbligo che aveva di pagare al monastero santavittoriese certi canoni annui con prodotti in natura, sostituendoli con un censo di 25 libre in contanti.

1250f agosto 14 \ + (Pergamena esistente nel Comune di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto (mese di febbraio) e delle carte De Minicis ed è edita  in Colucci XXIX p. 92) \ Privilegio del cardinal legato del Papa alla terra di S. Vittoria  di poter ricevere abitanti da qualsivoglia parte provenissero.

1250g agosto 14 \ (Pergamena del Comune di S. Vittoria  nei regesti di Luzzatto e delle carte De Minicis ma non rintracciata da Crocetti nel 1988, ed edita Colucci XXIX p. 94.\ Vedi 16 agosto.) \ Il cardinal Capocci legato del Papa, conferma alla terra di S. Vittoria la libera permenenza delle famiglie venute ad abitarvi e di assegnare loro i tutori e curatori.

1250h agosto 16 vedi 14 agosto \ (Pergamena del Comune di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e del Manara come conferma di privilegi di franchigie) \ Il Card. Capocci fa ammettere alla cittadinanza santavittoriese chi  si presentava per abitarvi.

1250i circa \ ( Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,27 e nei regesti di Pennesi e di Luzzatto) \ Nota dei canoni dovuti alla chiesa di S. Vittoria dalla chiese di S. Trinità, S. Ippolito, S. Croce, S. Massimo, S. Giovanni, poste entro le mura di Santa  Vittoria.

1251 vedi 1247 febbraio.

1251b gennaio 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,59 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e del Vogel) \ Claudio di Filippo e Milone di Guglielmo pagheranno al priore il lascito di Monaldo avo di Gentile di Giovanni.

1251a gennaio 8 \ (Atto scritto nella pergamena 1247 feb.4, della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,2 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e del Vogel) \ Morico di Giso  permuta una sua terra alla Piaggia ricevendone dal monastero di S. Vittoria un’altra a Fossatello.

1251c ottobre 12 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 94) \ Il procuratore del cardinal legato del Papa riceve dal priore di S. Vittoria cinque libre dovute per varie chiese.

1251d ottobre 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3, 154 e nei regesti (3,178) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Ricevute di pagamento in favore del Priore del Monastero dalle chiese dipendenti.

1252 vedi 1247 febbraio

1252a gennaio 7 (?) \ (Atto scritto nella pergamena 1247 feb. 4,  della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,83 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto (1 gennaio), e del Vogel) \ Giraldo figlio del fu Tancredo si offre oblato nel Monastero santavittoriese.

1252b maggio 13 \ (Atto scritto nella pergamena 1247 feb.4, della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,83 e nei regesti di Pennesi e del Vogel) \ Salimbene di Giovannuccio e sua figlia Iacobuccia vendono la metà un terreno al monastero di S. Vittoria.

1252c dicembre 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta (7 dic.) 3,109 e nei regesti (3,180) di Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI  p.28) \ Dichiarazione di Giacomo  di Ruggero e Gualterio di Senebaldo, persone di Montelparo di voler essere sepolte con tutte le persone di loro famiglia nella chiesa di S. Vittoria.

1254a marzo 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore di S. Vittoria conferma la nomina dei patroni al cappellano di S. Pietro in Gaglianello di Montelparo.

1254b agosto 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Testamento di Teobaldo Venuti.

1256 febbraio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,49 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Filippo di Corbone di Montelparo consegna al monastero la salma del padre per seppellirlo ivi.

1257a marzo 26 (non 1247) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,84 e nei regesti di Pennesi e di Luzzatto ed edita da Colucci XXIX p.95) \ I Patroni della chiesa di S. Maria in Montorso e di S. Martino eleggono il rettore.

1257b aprile 23 (non 8) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,106  nei regesti (3,180) di Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore di S. Vittoria conferma e da possesso al cappellano  delle chiese di S. Maria in Montorso  e S. Martino in Montelparo. Segue in questa pergamena un atto del 1280.

1257c maggio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,58 e nei regesti (3,174) di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti  e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI, p.20) \ Giacomo, abate di Farfa, dà agli abitanti di Montelparo il permesso di rifabbricare alcune chiese e di potervi seppellire i loro morti.

1257d maggio 23 e anni seguenti (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e delle carte De Minicis anni 1257\1294 ed è edita Colucci XXXI p. 28 con giorno 8) \ L’abate Farfense accorda alcuni diritti al sindaco di Montelparo ed ai cappellani delle chiese di S. Maria in Roncone, S. Maria in Monte d’Urso, S. Benedetto e S. Severino,  e S. Angelo e S. Benedetto, ivi esistenti.

1257e luglio 4 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese, nei regesti di Crocetti 1988 e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto (14 luglio) ed è edita Colucci XXIX p. 96) \ Anibaldo, rettore generale della Marca, dichiara che la terra di S. Vittoria non era obbligata, per antica fedeltà e consuetudine, a pagare alcun censo (dazio) e per la fedeltà verso la S. Sede dichiara in ciò va molestata.

1257f ottobre 4 \  Uguale all’altra della stessa data.

1257ff ottobre 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,59 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,e trascritta da Vogel. Crocetti nota edita in Colucci XXX  (Penna San Giovanni) p. 16 n. VII) \ Testamento di Leonardo Milone con legato alla chiesa di S. Vittoria di 20 soldi.

1257g  ottobre \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ L’abate di Farfa  e il priore santavittoriese  accordano diritti al comune di Montelparo e ai cappellani delle chiese.

1258 settembre 18 \  (Pergamena  santavittoriese nelle carte De Minicis, non rintracciata da Crocetti 1988, ed è edita Colucci XXIX, p. 97) \ Il comune di S. Vittoria viene sciolto da qualunque patto con la città ribelle di Fermo.

1260a aprile 23 (non 8) \ (Due pergamene  della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti (3,175) di  Pennesi, e di Luzzatto errando giorno 8  ed edita da Colucci XXIX p.99) \ Il Vicario di Farfa  nella Marca annulla talune concessioni fatte al clero di  Montelparo.

1260b luglio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,60 e nei regesti (3,175) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Vicario farfense nella Marca commina la privazione dei benefici al clero montelparese. <Altra identica>

1260c luglio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,65 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Vicario farfense nella Marca commina la privazione del beneficio al clero ribelle montelparese.

1260d settembre 25 \ (Pergamena santavittoriese, è edita Colucci XXIX p. 101) \ Il priore di S. Vittoria presenta al clero di Montelparo l’intimazione dell’abate di Farfa con cui annullava ogni privilegio accordato dal suo vicario, e dichiara scomunicato quel clero.

1260e ottobre 8  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,61 e  nei regesti (3,176) di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci, XXIX p. 100) \ L’abate di Farfa annulla  alla comunità di Montelparo  alcune concessioni fatte dal suo Vicario.

1260f ottobre 24 (25) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,62 e  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore santavittoriese consegna al clero di Montelparo la scomunica  dell’abate di Farfa.

1260g circa \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.32) \ Inventario delle cose della chiesa di S. Gennaro.

1261a marzo 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,63 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Giovanni Attinelli visitatore dell’abate di Farfa scomunica il clero ribelle di Montelparo.

1261b aprile 21 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavirttoriesee nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto al 12 luglio e edita da Colucci XXIX, p. 102) \ La città di Fermo promette un indennizzo al comune di S. Vittoria  per la podestaria accordata dal re Manfredi al signore Falerone da Falerone e agli ufficiali regi.

1261c maggio 17 \ (Pergamena santavittoriese nel regesto delle carte De Minicis, non rintracciata da Crocetti 1988) \ Sindacato per appellare contro un’ordinanza di Falerone da Falerone.

1261d giugno 26 \ + (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis, e di Luzzatto) \ Istrumento di sindacato per l’acquisto di un terreno.

1261e luglio 12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto ed edita Colucci XXIX p. 105) \ Il comune di S. Vittoria chiede alla città di Fermo l’adempimento delle promesse in materia di danni arrecati dall’ex podestà Falerone da Falerone e dalla curia della Marca.

1261f ottobre 18 o 16?\ + (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \ Il Comune di S. Vittoria contrae con alcuni privati un mutuo di 80 libre.

1262a luglio 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,64 e nei regesti (3,176) di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Vogel) \ I monaci di S. Vittoria nominano sindaco Monaldo Morico a ricevere le rendite.

1262b novembre 21 (?-10) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,69 e nei regesti  (3,177) di  Pennesi, e di Luzzatto e di Vogel) \ Rocerio di Ionta (Ruggero di Giunta) già di Firenze, e Morico Offreducci pattuiscono di costruire un muro  fra le loro case.

1263 aprile 20  \ (Pergamena del Comune santavitoriese nei regesti di Crocetti e di Vogel e di Manara e di Luzzatto) \ Maestro Bartolomeo Cicarello, sindaco del comune di S. Vittoria, riceve con vari atti diverse persone come castellani di detta Terra. <pergamena con varie date di mesi e lunghissima>

1265a gennaio 8 \  (Pergamena della Parrocchia trascritta 3,24 e nel regesto di Luzzatto copia dell’anno 1267) \ Gentile di Marco dona al monastero di S. Vittoria il patronato su tre chiese di Monteradaldo:  S. Maria della Valle, S. Valentino e S. Pietro. <stesso atto nella pergamena 9 novembre>

1265b novembre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, con data 8 gennaio, ed è edita Colucci XXIX p. 106) \ Gentile di Marco già uno dei Signori di Monteradaldo, dona al monastero il suo giuspatronato  sulle chiese di S. Maria della Valle, S. Valentino e S. Pietro di Monteradaldo.

1266a gennaio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,45 e nei regesti (3,171) di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita in parte Colucci XXIX, p.111) \ Gentile di Girolamo dona una casa nella terra di S. Vittoria a favore del monastero santavittoriese.

1266b gennaio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,67 e nei regesti (3,177) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Gentile di Girolamo pone il Priore del monastero santavittoriese nel possesso della casa donatagli.

1266c gennaio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  nei regesti di  Pennesi (3,176 e nota altra uguale in data 11 novembre 1266), e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX p. 108) \ Convenzione fra i nobili di Monteradaldo ed il priore santavittoriese per trasferire la chiesa di S. Valentino entro l’urbano.

1266dd gennaio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,119 dal Pennesi identica all’altra della stessa data) \ Convenzione fra i nobili di Monteradaldo ed il priore del monastero per trasferire la chiesa di S. Valentino entro l’urbano. <Due pergamene>

1266d gennaio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto. Copia del 4 nov. 1266) \ Convenzioni stipulate con Gentile di Girolamo per la traslazione della chiesa di S. Valentino dal luogo ove esisteva in altro luogo dentro la terra.

1266f settembre \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,125 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Procura per ricevere  un‘enfiteusi dall’abate farfense dei beni già dati a Superato (Toserato) d’Attone dall’abate Gentile.

1266e aprile 21 (?23) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,66 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Pasquale di Berardo impone un censo di 12 denari a favore del monastero santavittoriese. Aggiunta del Pennesi con ms trascritte: 3, pp.176-177 anno 1266 ottobre 8 \

 Pasquale di Bernardo in qualità di procuratore di Gentile di Rodaldo paga il canone annuo al priore santa vittoriese per i beni di Torre di Casole.

1267a senza mese,giorno 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,25 e regesto di Pennesi) \ Gentile di Marco dona il suo diritto di patronato che ha sopra alcune Chiese: S.Maria della Valle, S. Valntino e S. Pietro di Monteradaldo.

1267b maggio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,50 e nei regesti di Pennesi e di Vogel) \ Ricevuta di pagamento di dote da Guglielmo di Pietro Salimbeni a Giovanni di Benvenuto Massei.

1267c giugno 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,50 e nei regesti di Pennesi, e di Luzzatto e delle Carte De Minicis  e non rintracciata da Crocetti 1988) \ L’abate di Farfa rinnova il contratto di enfiteusi con Salinguerra di Bartolomeo di Force.

1268a gennaio 9 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti (senza mese), e di Vogel e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \ Quietanza dei Vinciguerra al Comune per un mutuo di 125 libre.

1268b febbraio 16-17-18 \ + (Pergamena esistente nel Comune nei regesti del Vogel e di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \ Rogiti per l’incastellamento di alcune persone.

1268c dicembre 17 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di  Vogel, e di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \ Quietanza per la compera di un terreno, rilasciata da Berrado Morici al comune di S. Vittoria.

1270a agosto 10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Vogel e delle carte De Minicis e di Luzzatto e di Crocetti) \ Quietanza rilasciata dal Comune a Rainaldo di Falerone per debito nella compera di un terreno.

1270b ottobre 23 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \ Atto di compravendita  di un terreno da  parte del comune e di privati.

1270c novembre 16 + \ (Pergamena esistente nel Comune nei regesti di  Vogel e di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \ Il monastero di S. Vittoria vende un terreno al comune.

1270d \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti  (3,173) di  Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI p. 33) \ Elenco delle cose asportate dal priore  Morico dal monastero di S. Vittoria

1271a aprile 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,47 e regesto (3,172) di Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria nomina Angelo di Gentile rettore di S. Maria in Alvagiano in Montelparo.

1271b ottobre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,27 e regesto di Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria  nomina il sacerdote Vanne di Rinaldo rettore di S. Pietro a Montefalcone.

1272a gennaio 15 \ (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese nei regesti di Luzzatto) \ Transazione fra il comune di S. Vittoria ed il vescovo di Fermo, per cui il comune promette di pagare al pievano di S. Marco 125 libre <100? Ravennati> per indennizzare della podestaria il card. Matteo Rossi.

1272b gennaio 15 \ + (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Ordine di pagamento di 46 libre, rilasciato al camerario del comune.

1272c giugno15 \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXIX p. 112) \ Dal Consiglio di S. Vittoria si elegge il sindaco per fare alcune promesse a Girardo Vescovo di Fermo per i danni recati alle chiese della pievania di S. Marco di Servigliano (100 ravennati), e altrove nella diocesi di Fermo, e fra le altre promesse vi è quella  di sottomettersi al tribunale della comunità di Montolmo e di dare la podesteria santavittoriese al Card. Matteo Rossi.

1272d luglio 2 \ (Pergamena notata da Vogel) \ Il giudice Iacobo Placiti ordina a certuni il pagamento di 46 libre volterrane.

1272e novembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,52 e nei regesti (3,173) di Pennesi e delle carte De Minicis) \ Il priore santavittoriese concede al prebendato Monte figlio di Rainaldo due parti di una decima dovuta per la chiesa di S. Cecilia.

1273a gennaio 6 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza rilasciata al Camerario del Comune per il pagamento di una diaria per ambasciata.

1273b luglio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3, 55 e nei regesti (3,174) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il priore conferisce al chierico Ruscone la cappellania della SS. Trinità.

1273c ottobre 21 (non 11) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,53 e nei regesti (3,173) di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Vogel) \ Angelo e Monaldo Ofreducci vendono metà di una casa a Ruggero Jonte (di Giunta) di Firenze per 12 libre volt.

1273d dicembre 8 \ — (Pergamena vista dal Crocetti nel Comune e nei regesti di Vogel e di Manara e di Luzzatto) \ Transazione del Comune di S. Vittoria insieme all’Abazia di Farfa da una parte con il Convento di S. Giovanni dall’altra, in cui quelli  promettono di pagare 300 libre a questo Convento.

1273e \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Il podestà di S. Vittoria compera un terreno per conto di un minorenne.

1274 ottobre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,78 e nei regesti (3,179) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Giacomo di Matteo restituisce al monastero santavittoriese  un pezzo di terra selvata in contrada Lame.

1275a luglio 13 \ (Pergamena della Parrocchia nei regesti  (3,54  e 3,173) Pennesi (19 luglio) e di Luzzatto ed è edita Colucci XXIX, p. 115) \ Donazione fatta da Gilberto di Albertino con ratificata Farfense, della Fara e di altro in Monte San Martino a favore del monastero di S. Vittoria, dopo la sua morte.

1275b agosto 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti (3,54) di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX, p. 117) \ Il priore di S. Vittoria prende possesso di vari beni donati nel territorio di Monte San Martino e nel castello.

1275c novembre 4  <non 1278> (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3, 37 e  nei regesti di Pennesi e di Luzzatto) \ Pasquale da Servigliano cede a Ruggero di Giunta di Firenze  una ruga e casareno in S. Vittoria.

1276a giugno 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,55 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Vogel) \ Il priore di S. Vittoria conferma la nomina di Gentiluccio di Rinaldo a cappellano di S. Lucia in Campiglia, fatta dal patrono Anselmo di Smerillo.

1276b giugno 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,56 nei regesti ( 1 luglio 3,174) di  Pennesi, e di Luzzatto, in data 2 gennaio) \ Il priore santavittoriese dà a Gentiluccio di Rinaldo di Montefalcone la cappellania di S. Lucia  in Campiglia.

1276c giugno 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,56 e nei regesti (3,176) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il giudice generale della Marca proibisce al sindaco di Monte San Martino di ritenere Iacopino di Tomasso oblato santavittoriese.

1276d giugno 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi, ma non ritrovata da Crocetti 1988) \ Dei beni di un oblato di Monte San Martino.< altra pergamena uguale.>

1276dd giugno 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti delle carte De Minicis e di Crocetti. Inoltre un’altra pergamena uguale) \ Dei beni di un oblato di Monte San Martino.

1276e luglio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti (3, 56 e 3,174) di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX p. 118) \ Disposizione testamentaria  d’Anselmo di Alberto signore di Smerillo.

1277 agosto 14 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza per la diaria di una ambasciata.

1278a gennaio 18 \ (Pergamena dell’archivio di Fermo, nel regesto di Vogel) \ Morico abate di Farfa stabilisce il procuratore per le cause con Fermo ed Ascoli.

1278b maggio 23 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \. Quietanza relativa al pagamento comunale  di 15 libre dell’affitto di Curia.

1278c luglio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Giacomo di Muscoso e Giacomo di Belvedere danno al monastero santavittoriese i loro possedimenti a Torre (Coste?) di Casole.

1278d luglio 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,52 e nei regesti (3,173) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il piore di S. Vittoria nomina il sacerdote Orizio cappellano di S. Maria in Montefalcone.

In Pennesi trascrizioni 3, 186 solo la data: agosto 1278

1278e ottobre 18 (non 14) \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,57 e  nei regesti  (3,174) di Pennesi e di Luzzatto e di Vogel) \ L’abate di Farfa dà  al cappellano Benvenuto i beni di S. Cecilia di Montefalcone.

1278f novembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,107 e nei regesti  (3,18 nov.18) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il piore di S. Vittoria annulla la prebenda di S. Maria di Roncone.

1278g \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 120) \ L’abate di Farfa conferisce la prebenda di S. Cecilia di Montefalcone a Giacomo di Giovanni di Montefalcone per potersi sostentare attendendo agli studi.

1278h \ Vedi 1276?(Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis e non rintracciata da Crocetti 1988) \ Dei beni di un oblato di Monte San Martino. < vedi 1276>

1279a marzo 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta e nei regesti (3,168) di  Pennesi, e di Luzzatto, con data 13 novembre) \ Monitorio dell’abate di Farfa al suo vicario contro Blandineo cappellano di Sant’Angelo a Montelparo.

1279b aprile 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,65 e nei regesti (3,176) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il priore di S. Vittoria incarica Compagnone per dare a Giacomuccio di Giacomo terre in enfiteusi a S. Valentino.

1279c maggio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,67 e nei regesti (3,177) di  Pennesi, e di Luzzatto, con giorno errato 13 ed  edita Colucci XXIX p.121) \ Concordia dei monaci di S. Vittoria con i frati Minori ivi.

1279d giugno 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Crocetti) \ Il priore di S. Vittoria affitta per dieci anni alcuni appezzamenti in territorio di Monteleone.

1279e giugno 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3, 115 e nei regesti (3,172) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il priore di S. Vittoria nomina Francesco di Andrea, cappellano a Sant’Emidio.

1279f luglio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,25 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX 123) \ L’abate di Farfa conferma a Monte di Rinaldo da Montefalcone le decime di S. Cecilia.

1279g luglio 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,57 nei regesti (3,174) di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX p.124) \ Consegna delle collette fatta dai chierici di Montelparo a Compagnone monaco di S. Vittoria come procuratore di Monaldo di Marco già priore di questo monastero.

1279h ottobre 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,48 e nei regesti (3,172) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Monitorio del priore di S. Vittoria contro Angelo di Gentile per la prebenda di S. Maria di Roncone.

1279i ottobre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore di S. Vittoria nomina Giacomo di Paganuccio prebendato di S. Maria a Montefalcone.

1279l ottobre 14 \ (Pergamena della Parrocchia nei regesti di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \ Concessione di una prebenda nella chiesa di S. Cecilia di Montefalcone.

1280a gennaio 10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza relativa al pagamento dell’affitto di Curia.

1280b febbraio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,69 e nei regesti (3,177) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ L’abate farfense fa cedere la chiesa di S. Emidio in S. Elpidio al priore di S. Vittoria.

1280c febbraio 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,112 e nei regesti di Pennesi e di Luzzatto a. 1284) \ Il Capitolo de monaci di S. Vittoria nomina Compagnone suo procuratore per erigere la chiesa di S. Pietro sub ripa a Montefalcone.

1280d marzo 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,115 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ I Chierici di S. Pietro sub Ripa di Montefalcone fanno rinuncia  ricevono un quarto delle prebende e ricevono proventi dal priore santavittoriese.

1280e marzo 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,113 e nei regesti (3,167) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Compagnone monaco di S. Vittoria per mandato del priore dà facoltà a trasferire la chiesa di S. Pietro sub ripa dentro Montefalcone.

1280f luglio 16 (?15)\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,31e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, del Vogel (giorno 16) e di Crocetti e delle carte De Minicis) \ Il priore e capitolo dei monaci di S. Vittoria nominano due loro camerlenghi (camerari come economi).

1280g ottobre 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,106 e nei regesti (3,180 sett.4) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il rettore della Chiesa di S. Angelo cede al camerlengo del monastero di S. Vittoria l’azione civile e criminale contro Placido, monaco di S. Salvatore dell’Aso e Giacomo di Pietro da Force per misfatti ed appropriazioni commesse in varie chiese di Montelparo.

1280h novembre 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,28 e  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis, ed è edita Colucci XXXI p. 35) \ Il cappellano della chiesa della SS. Trinità fa varie obbligazioni al monastero di Santa Vittoria.

1280i (?)  marzo 18 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 125 dubbi sull’anno 1280) \ Morico abate di Farfa incarica il priore di Offida di costringere il monaco Blandideo a cedere i parrocchiani di S. Antimo al priore degli agostiniani di Montelparo.

1280l \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,32 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicise non rintracciata da Crocetti 1988 ediz. Colucci XXXI,35) \ Compagnone diacono monaco di S. Vittoria chiede assoluzione per simonia alla S. Sede.

1281a gennaio 9 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Luzzatto  e di Crocetti) \ Quietanza dell’affitto di  Curia.

1281b dicembre 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta  3,17 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Testamento di Giacomo di Margarita, che lascia un legato al monastero di S. Vittoria.

1282 maggio 12 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Luzzatto) \ Quietanza relativa al pagamento dell’afficto di  Curia.

1283a marzo 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,111 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il priore di S. Vittoria dà la cappellania di S. Pietro sub Ripa a Benvenuto Migliori.

1283b maggio 1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza relativa al pagamento dell’affitto di Curia.

1284  in Luzzatto vedi 24 febbr.1280.

1284a aprile 24 (non 7) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,20 e nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \ Il priore santavittoriese conferisce la prebenda di S. Pietro in porta in Montefalcone a Giacomo di Paganuccio di Margherita.

1284b giugno 7 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza relativa al pagamento dell’affitto di Curia.

1284c dicembre 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,77 e nei regesti (3,177) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Capitolo de monaci di S. Vittoria concede un terreno in enfiteusi.

1285a marzo 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,76 e nei regesti Pennesi (3,178 marzo 11) e nel regesto di Luzzatto) \ Il priore di S. Vittoria ordina al cappellano Venuto di Monte Falcone la divisione di certo denaro fra i chierici di detto luogo, ed ordina a Blandideo la stessa divisione fra i chierici di Montelparo.

1285b giugno 5 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, p. 126) \ Filippo vescovo Fermano fa censure al cappellano di S. Emidio di S. Elpidio tramite l’arcidiacono Bernardo, per le tasse da pagare al monastero di S. Vittoria.

1285c agosto 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore santavittoriese fa assolvere dal pievano di S. Elpidio il cappellano di sant’Emidio.

1285d agosto 28 (non 4) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,19 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il priore di S. Vittoria rilascia quietanza per la dativa al cappellano di S. Emidio.

1285e ottobre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,126 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, con mese dicembre 5) \ Il priore  di S. Vittoria conferisce a Guglielmo di Leonardo la prebenda di S. Biagio in Teramo <a Comunanza>.

1285f ottobre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,6 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Cappellano della Chiesa di S. Emidio in S. Elpidio \ a Mare (!?) promette di pagare il censo.

1285g ottobre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 3,19 e nel regesto Pennesi) \ Il pievano della Chiesa di S. Elpidio per incarico assolve il cappellano di  Sant’Emidio.

1285h dicembre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Luzzatto e di Crocetti) \  Giacomo di Papa da Muscuso vende a Giacomo e Saladino di Gentile da Belvedere alcune proprietà a Monteleone e a Torre di Casole.

1285i dicembre 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e di Vogel e delle carte De Minicis nella nota di Colucci XXXI p. 37) \ I fratelli  Monaldo e Bertoldo figli di Attone Broccardo di Muscuso fanno vendite a Turre di Casule e Monteleone .

1285l \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto Crocetti) \ Quietanza di pagamento dell’affitto di Curie.

1286a gennaio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 3,7 e nei regesti di  Pennesi, e di Vogel e di Luzzatto, al giorno 20) \ Testamento di Benedetto di Leonardo.

1286b agosto 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Tomasso (di) Broccardo da Muscoso e Saladino di Gentile da Belvedere contrattano la cessione decennale del fruttato di alcune terre  con Giovannuccio di Pietro di Monteleone per una salma di grano.

1286d ottobre 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,94 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto (1 ottobre) e di Crocetti e di Vogel e delle carte De Minicis) \ L’abate di Farfa elegge come procuratore il monaco Nicola da Castiglione per la lite contro Cose nipote dell’abate Morico predecessore.

1286e novembre 12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed edita Colucci XXIX p. 127) \ Il Papa Onorio IV per l’appello presentato dal comune santavittoriese contro l’arcidiacono della chiesa ascolana, deputa per giudice Angelo priore della chiesa di Foligno.

1286f dicembre 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,99 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e di Vogel e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI p. 38) \ Giacomo, abate di Farfa,  dà facoltà a Monalso priore di S. Vittoria di assolvere varie persone per appropriazioni commesse.

1286g \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \ Breve del papa Onorio IV per le ferie della vendemmia.

1286h  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti 1988 e di Luzzatto) \ Quietanza relativa al pagamento dell’affitto di Curia.

1287a gennaio 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,73 nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Vogel e di Crocetti) \ Giacomo, abate di Farfa concede enfiteusi al monastero di S. Vittoria,le possidenze del castello Aldoni e Colle Alto.

1287 febbraio 28 con data corretta da 1208 (trascritta Pennesi 3,122)

1287b giugno \ (Pergamena santavittoriese notata da Vogel) \ Enfiteusi rinnovata a Salimbene di Bartolomeo.

1287c luglio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,168 er 3,29 e nei regesti (3,187) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore di S. Vittoria convoca il Cappellano di S. Emidio per capire se  vuole dismettere l’abito ecclesiastico.

1287d luglio 7 \ (Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria trascritta da Pennesi 3,179 e nei regesti di Vogel e delle carte De Minicis) \ Tomasso da Muscuso con Iacopo da Belvedere dona beni al monastero santavittoriese.

1287e agosto 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,30 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il priore santavittoriese cita Andreolo Janni per il patronato della chiesa di S.Emidio a S. Elpidio.

1288a gennaio 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,71 e nei regesti (3,177) di Pennesi e di Vogel e di Luzzatto) \ Affitto di concessione monastica a Petruccio di Rinaldo dell’usufrutto di terreni a Colle Carsello  vocabolo Locoporio per riscattare le argenterie impegnate.

1288b luglio 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,22 nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Tomasso di Monaldo di Guglielmo viene ricevuto per monaco nel monastero santavittoriese.

1289a gennaio 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto Pennesi) \ Il sindaco camerlengo del monastero di S. Vittoria affitta per 99 anni alcuni terreni a Colle Castello vocabolo Locoproprio.

1289b marzo 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,127 e  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX p. 128) \ Morico Gentile è nominato parroco nelle chiesa della SS. Trinità dal capitolo santavittoriese.

1289c marzo 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 3,22 e nei regesti di Pennesi e di Vogel) \ L’abate di Farfa fa suo procuratore il priore di S. Vittoria per le liti con il vescovo di Fermo.

1289d maggio  21 (non 11) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,5 e  nei regesti di Pennesi giorno 21 e di Luzzatto) \ Il priore di S. Vittoria afferma la sua giurisdizione sulla chiesa di S. Maria in Monteleone.

1289e maggio 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,4 e  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Monitorio contro il Comune di  Monte Falcone di non molestare il monastero nella giurisdizione.

1289f giugno 27 (non 5) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,92 e nei regesti di  Pennesi (4 giugno) e di Luzzatto, e di Vogel ed è edita da Colucci XXXI p. 38) \ Il priore di S. Vittoria affitta a Gualteriolo Brune  per dieci anni un terreno a Monteleone.

1289g giugno 22 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Vogel (con  date: 25 giugno, 30 agosto, 14 settembre, 13 ottobre, 2 novembre) e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto. Il Crocetti la riscontra nell’Archivio Capitolare) \ Sentenza contro il lusso delle donne, incedenti per le pubbliche vie con vesti a strascico.

1289h agosto 5 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Vogel e di Crocetti ( 9 agosto) e di Manara (9 agosto) ed è edita Colucci, XXIX p. 130) \ Il Papa Onorio IV incarica Giovanni Colonna, rettore della Marca di una vertenza fra la comunità di S. Vittoria e Leonardo Archionibus senza innovazioni contro la comunità durante la  pendenza della lite.

1289i novembre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,73 e nel regesto Pennesi 3,177) \ Il Priore  conferisce a Francesco di Tomasso la chiesa di S. Maria  Novella a Montelapro.

1289l novembre 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,63 e nei regesti (3,176) di  Pennesi, e di Luzzatto (13 nov.) e di Vogel) \ Il rettore della Marca in spiritualibus ordina la restituzione di alcuni beni monastici usurpati a Monte Leone.

1289m novembre 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3, 93 nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicis, ed edita Colucci XXXI p. 39) \ Il Podestà di Fermo Ubaldo di Intermicellis ordina ad alcuni la restituzione di beni occupati (a Monte Leone) ai monaci  Farfensi di Santa Vittoria.

1290a gennaio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,101 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Tomasso di Rinalduccio permuta con sua moglie  una casa con un appezzamento di terra.

1290b gennaio 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,128 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto al 14 gennaio) \ Il priore di S. Vittoria nomina  Ventura di Rinaldo rettore di S. Maria a Montefalcone.

1290c gennaio 21 \ (Pergamene due della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,130 e 3, 131 e nei regesti Pennesi ed è edita Colucci XXIX p. 131) \ Il rettore in spiritualibus della Marca ordina al comune di Fermo di non molestare i monaci di S. Vittoria nell’esercizio dei diritti che hanno sopra la chiesa di S. Maria di Montefalcone.

1290d marzo 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 3,2 e nel regesto Pennesi) \ Appello del cappellano Gentile di Rinaldo al rettore in spiritualibus della Marca alcune chiese: S. Salvatore in Morulla, S. Marco in contrada Cavallina a Montefalcone.

1290e marzo 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,3 nel regesto Pennesi 3,100) \ Appello al rettore in spiritualibus della Marca nella vertenza fra  Gentile di Rinaldo e Ventura di Rinaldo per S. Salvatore di Morulla e S. Maria in contrada Cavallina a Montefalcone.

1290e settembre 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trscrittaq 3,135 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Esame testimoniale, avanti il rettore della Marca  per l’appello del cappellano Rinaldo per le chiese unite di S. Salvatore in Morulla e S. Maria in Monte Falcone.

1290f ottobre 4 \ (Pergamena santavittoriese trascritta da Vogel ed  edita  in Colucci XXIX p. 133) \ Il Papa Niccolò IV ordina al rettore della Marca la pronta liberazione del sindaco e dei fideiussori mandati dalla comunità di S. Vittoria nella sua curia, fatti indebitamente arrestare.

1290g ottobre 10 \ (Pergamena santavittoriese notata da Vogel) \ Tebaldo Venuti fa lasciti testamentari.

1290h novembre 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,1 e nei regesti di  Pennesi e di Luzzatto, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \ Sentenza del rettore spirituale della Marca a favore di alcuni conversi del monastero di S. Vittoria, accusati di danneggiamenti.

1290i senza mese, giorno 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,109 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Capitolo monastico di S. Vittoria conferisce S. Cecilia in Montefalcone a Giacomo di Giovanni.

1290l \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Crocetti) \ Quietanza per l’affitto di Curia.

1290m  (circa) (Pergamena santavittoriese nel regesto delle carte De Minicis) \ Legato fatto da Lucia di Simone di Giunta da S. Vittoria moglie di Jacopo Francisci di Montelparo al convento di S. Francesco di S. Vittoria.

1290n \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,117 nei regesti (3,100) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Frammento di esame testimoniale.

1291a 2 gennaio 23 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX p. 134) \ Nicolò IV concede alla comunità di S. Vittoria la libera elezione del podestà e degli impiegati di uffici.  <tre pergamene>

1291b gennaio 23 \ + (Pergamena esistente nel Comune nei regesti di Crocetti di e di Manara e di Luzzatto. Copia del 31 aprile 1370) \ Privilegio di Nicolò IV.

1291c gennaio 23 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e di Luzzatto. Copia del 19 aqprile 1429 da copia del 26 aprile 1422) \ Privilegio di Nicolò IV

1291d marzo 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,21 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore di S. Vittoria conferisce la prebenda dei ss. Angelo e Severino a Morico Scambi di Montelparo.

1291e marzo 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Vogel e di Luzzatto) \ Il cappellano Gentile di Rinaldo fa appello al rettore della Marca in spiritualibus contro Ventura di Rinaldo per la cappellania delle chiese unite di S. Salvatore e S. Maria in Montefalcone.

1291f aprile 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,132 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il priore santavittoriese ordina a Corrado di comparire in giudizio per la chiesa di S. Emidio.

1291g maggio 4 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 136 cfr 1291 in Crocetti) \ Ricevuta del tesoriere della Camera Apostolica per il canone pagato dalla comunità di S. Vittoria, cui era obbligata per i  privilegi ottenuti da Niccolò IV.

1291h maggio 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,133 e  nel regesto di Pennesi) \ Il Priore di S. Vittoria protesta anche a nome dell’abate di Farfa contro le pretese di Corrado presunto rettore di S. Emidio a Sant’Elpidio.

1291i \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza dell’affitto di Curia.

1292a aprile 14 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Pennesi (trascr. 3,180) e di Crocetti e di Luzzatto) \ Il rettore della Marca  fa ricevuta al Comune di S. Vittoria per l’annuo censo di 81 libre, imposto per i privilegi.

1292b maggio 2 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza di libre 15 relative all’affitto di Curia.

1292c maggio 2 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Frammento della quietanza del Tesoriere della Marca per un censo dell’affitto di Curia.

1292d giugno 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 3,103 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore conferisce a Tommaso di Rinaldo la prebenda della chiesa di SS. Angelo, Maria e Severino a Montelparo. <Due  pergamene>

1292e giugno 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S.Vittoria trascritta 3,155 e nei regesti di Pennesi) \ Nomina a Tommaso di Rinaldo da Montelparo a rettore delle chiese unite di S. Angelo e S. Maria e Severino a Montelparo.

1292f giugno 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,156 e  nei regesti di Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Capitolo dei monaci di S. Vittoria  conferma la nomina per le chiese unite di S. Angelo, s. Maria e S. Severino a Montelparo a Tomasso di Rinaldo di Carbone.

1292g luglio 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,79 e nei regesti (3,179) di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore di S. Vittoria conferisce a Domenico Frantuci la prebenda di S. Pietro in Porta a Montefalcone.

1293a giugno 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,36 e nei regesti di  Pennesi (3,169) e di Luzzatto, e di Crocetti 1988 e di Vogel e delle carte De Minicis) \ Berardo procuratore dell’abate di Farfa fa procura a Munaldo nella vertenza contro il comune di Force avanti al priore di Rotella giudice.

1293b novembre 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,79 e nei regesti di  Pennesi (3,179) e di Luzzatto) \ Monitorio del priore pubblicato dai cappellani delle chiese di S. Nicola e di S. Pietro in Montalto.

1293c \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \ Monitorio per le possidenze della Chiesa di S. Maria di Montorso, territorio di Monterinaldo.

1293d \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza relativa all’affitto di Curia.

1293e \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza del tesoriere della Marca relativa al pagamento dell’annuo censo di 81 libre.

1294a gennaio 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,134 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore di S. Vittoria ordina la residenza al cappellano di S. Pietro de Roblano.

1294b febbraio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,108 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il capitolo dei monaci santavittoriesi conferma a Cetone di Bastiano di Montefalcone la cappellania di S. Benedetto a Montelparo.

1294c febbraio 27 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \ Acquisto di un terreno per la costruzione delle mura a difesa del castello di S. Vittoria.

1294d marzo 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,34 e nei regesti di  Pennesi (3,169) e di Luzzatto) \ Il priore di S. Vittoria conferisce a Giovanni di Gualtiero la chiesa di S. Angelo in Gaglianello.

1294e dicembre 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,38 nei regesti di  Pennesi (3,169) e di Luzzatto e di Vogel, e di Crocetti e delle carte De Minicis ed edita da Colucci, XXXI p. 40) \ Il priore di S. Vittoria fa presentare al podestà e ai priori di Fermo l’ordine del Rettore della Marca perché gli prestino aiuto a recuperare il monastero di S. Angelo in Barbolano, usurpato dal Vicario del Vescovo di Fermo.

1294f \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza relativa al censo annuale di 81 libre.

1294g \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \ Diversi istrumenti che riguardano le cappellanie di S. Maria di Roncone, S. Maria di Montorso, S. Benedetto e S. Severino a Montelparo.

1295a maggio 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto con data 3 maggio) \ Il Priore santavittoriese nomina Matteo di Tebaldo cappellano della chiesa di S. Angelo in Gaglianello a Montelparo.

1295b agosto 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 3,35 e nei regesti di  Pennesi (3,169) e di Luzzatto) \ Monaldo di Nicolò vende un terreno in S. Salvatore all’Aso, ad Ugolino di maestro Bartolomeo Ottaldi.

1295c \ Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e di Luzzatto) \ Quietanza relativa al censo di 81 libre.

1296a aprile 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,154 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il camerlengo del Papa rilascia ricevuta per 81 libre ravennati al Comune per il privilegio di nominare il podestà.

1296b maggio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,32 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il priore di S. Vittoria conferisce la chiesa di S. Angelo in Montelparo a Tommaso di Rinaldo Carbone.

1296c agosto 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,134 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Giacomo monaco a Offida presenta ricorso contro l’esame di Alegritto monaco santa vittoriese, delegato da parte dell’abate di Farfa, contro i priore santavittoriese.

1296d ottobre 5 \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ed è edita Colucci, XXXI, p.65) \ Ricorso in appello di due ebrei contro una condanna a loro danno come usurari.

1296e. \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Luzzatto) \ Quietanza dell’affitto di Curia.

1297 novembre 16 in Luzzatto vedi 1299.11.16

1297a maggio 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Pagamento del fedecommesso soddisfatto da Nicola Venuti a Giovanna moglie di Teobaldo Venuti.

1297b settembre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,41 e nel regesto di Pennesi  3,170 anno 1298) \ L’abate di Farfa ordina che tutti i lasciti sono ad esclusivo uso monastico, revocando la decisione dell’abate Giacomo per i monaci Alegritto e Claudio.

1297c settembre 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,40 nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto e di Vogel) \ L’abate di Farfa prescrive ai monaci di S. Vittoria di lasciar percepire le rendite al loro priore.

1297d ottobre 15.  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto) \ Il vicario del monastero di S. Vittoria conferisce a Giovanni di Tommaso la cappellania della chiesa di S. Massimo nel territorio di S. Vittoria.

1297e novembre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,42 e nei regesti di Pennesi e di Vogel) \ Fra’ Pietro de Cavenne vicegerente dell’abate farfense fa togliere le cappellanie di S. Ippolito a S. Vittoria e S. Gennaro in Montefalcone, a don Gentile.

1297 dicembre vedi 1299 ottobre 15

1297 circa novembre 16 \ Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,44 e nei regesti Pennesi. \ I Vicegerenti dell’abate Farfense fanno condono al cappellano di S. Gennaro restituendo il dovuto.

1297g \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti Crocetti e di Luzzatto) \ Quietanza relativa all’affitto di Curia.

1297h  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Luzzatto) \ Quietanza per il censo di 81 libre.

1298a febbraio 16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Crocetti) \ Quietanza di un ebreo per le somme date al Comune di S. Vittoria.

1298b febbraio 19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Crocetti e di Vogel e di Luzzatto) \ Dattilo, ebreo, riceve da privati, come fideiussori del Comune di S. Vittoria, 20 salme di grano.

1298c aprile 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,301 nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore di S. Vittoria conferma la nomina di un cappellano di S. Pietro in Gaglianello in Montelparo fatta dai patroni.

1298d aprile 28 \ + (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e diVogel e di Manara  e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \ Presa di possesso cauzionale da parte del sindaco del comune di S.Vittoria a Piano Fililli e Lame Crituli.

1298e maggio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,44 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il cappellano di S. Gennaro in Montefalcone con fido promette di reintegrare ogni cosa dovuta.

1298f luglio 9 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto e trascritta da Vogel ed edita Colucci XXIX p.137) \ Il rettore della Marca assolve il comune di S. Vittoria  processato dal giudice generale per aver accolto un bandito, e ne fa perpetua quietanza per lo sborso di 30 fiorini.

1298g \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Luzzatto e delle carte De Minicis; non rintracciata da Crocetti 1988) \ Quietanza relativa all’affitto di Curia.

1299a aprile 19 + \ (Pergamena eistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara giorno 14) \ Ricevuta del pagamento del censo annuale per il privilegio di eleggere il podestà.

1299b maggio 3 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 139) \ Inventario dei beni mobili e stabili che appartenevano alla chiesa di S. Pietro de Surripa del castello di Montefalcone.

1299c maggio 18 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Luzzatto ed edita Colucci XXIX p. 141) \ Il giudice ed assessore del comune di Fermo  ha competenza a decidere sul giusto titolo di certe rappresaglie fatte contro la comunità di S. Vittoria.

1299d ottobre 15 \ dicem. 1297\ \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 3,39 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Vicario del Monastero di S. Vittoria conferma Giovanni di Tommaso  rettore di S. Massimo a S. Vittoria

1299e novembre 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi e di Luzzatto anno 1297) \ I vicegerenti dell’abate di Farfa dichiarano al priore  di S. Vittoria che se il cappellano di S. Gennaro  darà cauzione contro ogni dissipazione, può tenere i benefici ecclesiali.

1299f novembre 18 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti Crocetti e di Luzzatto e di Manara e delle carte De Minicis) \ Il giudice del Comune di Fermo dichiara legittime le rappresaglie fatte da Rinaldo di Oderisio per conto della comunità di S. Vittoria.

1299g circa \ (Pergamena notata da Vogel) \  Catasto

1299h \ + (Pergamena esistente nel Comune nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \ Bonifacio VIII conferma al comune di S. Vittoria i privilegi.

1300a febbraio 12  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta p.223 e nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il cappellano di S. Gennaro di Montefalcone promette il dovuto al priore di S. Vittoria.

1300b \ + (Pergamena vista da Crocetti nel Comune santavittoriese e regesto di Manara) \ Rogito di  una divisione di beni immobili e vassalli in Casteldelci.

1300c  (Pergamena del Comune nei regesti di Luzzatto) \ Vari atti di aggregazione al Comune e incastellamento.Vedi 1263

1300d  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Luzzatto) \ Quietanza per il censo annuale di 81 libre

1300e posteriore  al 1300 \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Frammento di una quietanza di pagamento.

1301a aprile 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 4,1 e nei regesti di  Pennesi) \ I rettori delle chiese di S. Maria in Alvagiono e S. Angelo in Gaglianello non riconoscono autorevole l’abate di Scandriglia presunto vicario di Farfa.

1301b maggio 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,1 e nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria  conferma la cappellania di S. Angelo a Matteo di Salvato.

1301c maggio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta sett.14 p. 226 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Priore di S. Vittoria conferisce la chiesa di S. Angelo in Gaglianello a Matteo di Tebaldo rinuncitario.

1301d settembre 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Pagamento di dote.

1301e settembre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta p.227 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Cardinale di S. Pudenziana, priore di S. Vittoria ordina il pagamento delle decime.

1302b febbraio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,3 e nei regesti di  Pennesi) \ Appello del monaco Monte di Rinaldo procuratore del capitolo contro il priore di Rotella e contro il vescovo di Fermo per le cappellanie di Gallicano Gentili nella chiesa del SS. Salvatore.

1302a febbraio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,6 nei regesti di  Pennesi) \ Il monaco Alegricto economo del Monastero di S. Vittoria stabilisce suo procuratore Monte di Rinaldo.

1302c febbraio 11 (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,5 e nei regesti del Pennesi e di Vogel \ Il monaco Alegritto presenta un atto di appello al Cappellano di S. Maria della Valle contro il vescovo di Fermo per la chiesa di S. Valentino.

1302e febbraio 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,6 e  nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \ Alegricto Economo  costituisce suo procuratore Tomasso di Monaldo.

1302f febbraio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,7 e nei regesti di  Pennesi) \ Tomasso di Monaldo procuratore del Monastero di S. Vittoria chiede udienza a papa Bonifacio.

1302g marzo 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4, 9 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Vicario del Monastero di S. Vittoria per mandato del Priore pone sotto sequestro la chiesa di S. Valentino controversa tra il monastero santavittoriese e il vescovo Fermano.

1302h aprile 11 \ (Pergamena notata da Vogel) \ Il cardinale di S. Pudenziana ordina che gli siano consegnati i paramenti e la Bibbia.

1302i aprile 30 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 143) \ Ricevuta del tesoriere della Marca alla comunità di S. Vittoria per il pagamento dell’affitto di Curia.

1302l maggio 6 \ (Pergamena notata da Vogel) \ Protesta di fra’ Claudio per la chiesa di S. Valentino sequestrata.

1302m maggio 28 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.41) \ Donazione a favore della Chiesa di S. Giovanni di Colle Cario nel territorio di Amandola.

1302n \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e nelle carte De Minicis) \ Giovanna di Giberto  si consacra come oblata al servizio divino.

1303a giugno 17 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Morello Grassi, ebreo, stipula un contratto di mutuo con Raimondino di Romaldo da Ripatransone.

1303b settembre 6 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara, il Pennesi la trascrive 4,9 e la pone nei regesti (erra 1203) della Parrocchia) \ Bonifacio VIII concede privilegi alle comunità della Marca d’Ancona.

1303c settembre 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S.Vittoria nei regesti di Pennesi con anno 1203 ma sintesi 4,10) \ Il Priore di S. Vittoria ordina  citare il figlio di Rinalduccio e di Federica da Montelparo a comparire avanti di lui per l’assunto patronato sulla chiesa di S. Benedetto ivi.

1303d novembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,10 e  nei regesti di  Pennesi (anno 1203), e di Vogel a. 1303) \ Il priore di S. Vittoria ordina al cappellano di S. Angelo in Castello di Montelparo di esibirgli gli istrumenti della sua prebenda e quelli di S. Biagio di  Teramo di S. Angelo, S. Maria e S. Severino chiese unite.

1303f dicembre 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,11 e  nei regesti di  Pennesi a. 1203) \ Il priore di S. Vittoria ordina al cappellano di S. Angelo e S. Maria Novella a Montelparo, di dichiarar pubblicamente scomunicato il cappellano Gualtierolo Gisi per non aver ottemperato ai suoi ordini di presentargli i  richiesti istrumenti.

1303e novembre 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,10e  nei regesti di  Pennesi a. 1203) \ Il priore di S. Vittoria conferma con nomina  don Tomasino rettore di San Benedetto a Montelparo.

1303g dicembre 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,13 e nei regesti di  Pennesi (a. 1203), e di Vogel a. 1303) \ L’abate farfense fa verificare al suo vicario il canonico don Nicola di Ascoli, priore in Offida la destituzione del rettore e clero nella chiesa di S. Benedetto in Montelparo spettante  a lui stesso e al priore di S. Vittoria.

1304a gennaio 28 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Compravendita di terreno dietro le mura del Comune da Porta S. Salvatore a Porta  Sant’Ippolito.

1304b aprile 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,13 e nei regesti di  Pennesi, anno 1204) \ Appello del priore di S. Vittoria contro l’abate farfense sui diritti della chiesa di  S. Benedetto di Montelparo.

1304c agosto 23 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Promessa di restituzione di numerario (danni dall’acqua).

1305a gennaio 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S:Vittoria nei regesti di Pennesi a. 1205 sintesi 4,15).

1305b novembre 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,17 e  nei regesti di  Pennesi a. 1205) \ Il cappellano di S. Emidio a S. Elpidio \(?)a Mare\ stabilisce un suo procuratore per pagare  al monastero di S. Vittoria il solito censo e prestare obbedienza.

1306 maggio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi anno 1206 ma sintesi 4,19).

1307a febbraio 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi anno 1207 ma sintesi 4,19)

1307b luglio 15 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 143) \ Protesta del monastero di S. Vittoria contro il cappellano di S. Giacomo di Pontarolo per l’usurpazione di diritto di sepoltura.

1307c settembre \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,19 e nei regesti di  Pennesi (erra a. 1207) e di Vogel) \ Il priore e capitolo di S. Vittoria assegnano al Sacerdote Tomasso la chiesa di S. Angelo unita ivi a S. Maria e a S. Valentino.

1308a febbraio 5 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Ricevuta di 50 libre ravennati mutuate da Morello Grassi al Comune di S. Vittoria.

1308b febbraio 25 (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,18 e nei regesti di  Pennesi, 1208) \ Concordia fra il priore di S. Vittoria ed il rettore della chiesa di S. Salvatore in S. Vittoria.

1308c agosto 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,228 e nei regesti di  Pennesi (erra a.1208) ed è edita Colucci XXIX p. 144) \ Il Cardinale abate commendatario del monastero di Farfa ordina certe riforme per il buon regolamento economico del monastero di S. Vittoria.

1308d settembre 9 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Istrumento di quietanza di una taglia del tempo del signor Poncello.

1308e novembre 5 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 147) \ Il vicario generale del Cardinale abate commendatario di Farfa raccomanda alla comunità di S. Vittoria di assistere i nuovi ufficiali da lui eletti per l’amministrazione del monastero di S. Vittoria.

1309a aprile 4 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti 1988  e di Manara) \ Quietanza camerale per il censo relativo al privilegio della libera elezione del Podestà.

1309b giugno 17 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Quietanza di 8 libre ravennati tenute a mutuo dal Comune di S. Vittoria.

1309c luglio 17 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Istrumento di sindacato per il prestito di 332 libre.

1309d luglio 29 + \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Morello Grassi dà al sindaco del Comune di S.Vittoria  in deposito 50 libre con ricevuta.

1309e luglio 30 \ + (Pergamena del Comune santavittoriese  vista da Crocetti e nei regesti di Manara) \ Deposito di 300 libre ravennati.

1309f settembre 19 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 148) \ Il Vescovo di Ascoli unisce insieme due parrocchie soggette al monastero di  S. Vittoria nel territorio di Monte Falcone e ne forma una sola col titolo di S. Maria, sopprimendo l’altra di S. Lucia.

1310a agosto 25 \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti  di Vogel, e di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXIX p. 150) \ Concordia della comunità di S. Vittoria col monastero di essa santa per certe vertenze che pendevano fra di loro per i molini, le volte dell’Aso verso Force, le lame da Roncone a S. Cecilia.

1310b agosto 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 4, 308 e nei regesti di  Pennesi 4,21) \ Il consiglio generale del Comune di S. Vittoria nomina il suo procuratore per la pace con il monastero locale.

1310c ottobre 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,309 e nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci XXXI p. 42) \ Il capitolo de monaci di S. Vittoria  costituisce un suo procuratore per far transazione con il comune e per altre vertenze.

1311a marzo 20 \ + (Pergamena eistente nel Comune santavittoriese ed edita Colucci XXIX p. 153 e nei regesti di Manara e delle carte De Minicis, trascritta in Vogel) \ Clemente V riduce alla Comunità di S. Vittoria la pena cui era stata condannata dal Rettore, accordando dilazione al pagamento e sospensione delle censure ecclesiastiche.

1311b maggio 5 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 156 e notata da Vogel) \ Ricevuta di un pagamento al tesoriere 175 fiorini a conto dell’imposta multa.

1311c ottobre 12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Istrumento di compravendita di un terreno.

1311d novembre 5 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Quietanza di Morello Grassi per 40 libre ravennati.

1311e novembre 12 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Quietanza riguardante il Comune di S. Vittoria per 400 libre ravennati ed anconetane date a Bengauri di S. Vittoria.

1311f dicembre 17 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e di Manara) \ Mutuo di 600 libre.

1311g dicembre 29 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Il Comune si fa anticipare un mutuo di 25 libre dal giudeo Dattilo.

1312a febbraio 5 \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti Manara. Copia fatta il 10 maggio 1314) \ Deposito di 600 libre per la comunità di Sant’Elpidio.

1312b maggio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,21 e  nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti  e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI p.42) \ L’abate di Farfa, stabilisce  che nel Monastero di S. Vittoria  vi devono essere due camerlenghi eletti ogni sei mesi.

1312c maggio 15 (?-18)\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,21 nei regesti di  Pennesi e di Crocetti) \ Fra’ Nicolò, e il Capitolo  di Farfa, confermano al monastero di S. Vittoria la facoltà di eleggersi due camerlenghi.

1312d maggio 16 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Quietanza per 802 libre e 500 fiorini rilasciata da Dattilo, giudeo.

1312e giugno 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,23 e nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci di S. Vittoria conferisce al sacerdote Marco d’Anselmo la parrocchia di S. Giovanni in Fiorano ivi.

1312f giugno 14  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria segnalata da Pennesi, ma senza sintesi e nei regesti di Vogel) \ Testamento di Iacobutio di Giovanni con alcuni lasciti alle chiese.

1312g gugno 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi, ma senza sintesi)

1312h dicembre 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta trascritta in parte 4,187 e nei regesti di  Pennesi) \ Matteo di Buongiovanni protesta contro Francesco di Tomasso per le decime di S. Maria Novella  a Montelparo.

1312i \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara ma non rintracciata da Crocetti 1988 e di Luzzatto; non 1212 copia del 10 maggio 1314)) \ Il Sindaco del Comune e parecchi cittadini di S. Elpidio dichiarano di aver avuto in deposito da  Petro Thori de Florentia procuratore di Morello Grassi un tempo di Firenze, ed ora  di S. Vittoria 600 fiorini d’oro. Deposito  fatto per la comunità di Sant’Elpidio.

1313a aprile 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,305 nei regesti di  Pennesi) \ Il Camerlengo della Camera Apostolica fa quietanza di un pagamento di 81 libre ravennati da parte del Comune di Santa Vittoria per l’elezione del podestà e degli officiali.

1313b aprile 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,306 e nei regesti di  Pennesi) \ Ricevuta di libre 15 ravennati e piccoli anconetani pagati dal Comune per l’affitto annuale a Francesco di Grimaldo.

1314a gennaio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo  di S. Vittoria  conferisce la prebenda di Santa Maria in Alvagiano di Montelparo.

1314b maggio 14 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed è edita Colucci XXIX p. 157) \ Il rettore della Marca assolve la comunità di S. Vittoria  della multa di 1000 marche d’argento, a cui era stata condannata per l’aiuto offerto nell’assedio di Fano.

1314c ottobre 5 \ (Pergamena notata da Vogel) \ Clemente V  contro i rapinatori dei beni farfensi.

1314d dicembre 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,25 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il Patrono di S. Emidio elegge suo figlio Geravardico detto Boccio come cappellano.

1314e dicembre 15 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Contratto per mutuo.

1314f dicembre 17 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Quietanza per 300 fiorini di Morello Grassi.

1315a gennaio 4 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.43) \ L’amministratore di Farfa concede indulgenze alla chiesa di San Francesco di S. Vittoria.

1315b febbraio 26 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Compravendita di un terreno per farvi un fosso.

1315c marzo 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,25 e nei regesti di  Pennesi) \ Andrea Janni di S. Elpidio a Mare a mezzo di un suo procuratore presenta l’eletto alla chiesa di sant’Emidio ivi.

1315d marzo 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Priore del Monastero di S. Vittoria conferisce la chiesa di S. Angelo in Montelparo.

1315e maggio 2 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Colucci e di Manara ed edita Colucci XXIX p. 158) \ Assoluzione da condanna pecuniaria per non avere il Comune spedito i cavalli al  Rettore per fare la visita alla terra di S. Vittoria.

1315f dicembre 31 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Quietanza rilasciata dal Comune di Sant’Elpidio.

1316a marzo29 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Quietanza di pagamento fatta dal sindaco del Comune di S. Vittoria per 75 libre, 3 soldi e 6 denari in favore di Morello Grassi.

1316b luglio 6 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Ricevuta di un cavallo dall’abate di Campofilone al podestà di S. Vittoria.

1316c luglio 8 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Quietanza del prezzo di una casa di Corrado fattagli dal Comune di S. Vittoria.

1316d 1 agosto 1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Atto di apposizione di termini sul terreno acquistato in contrada Fililli.

1316e agosto 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 4,26 e nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci XXIX p. 159) \ Il priore di S. Vittoria conferma la nomina ad Andrea Janni a cappellano alla chiesa di S.Emidio.

1316f novembre 11 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Decreto di revoca del giudice d’appello a Macerata contro altro decreto del giudice de’ malefici della Marca contro Corrado e Monaldisco.

1316g \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Conferma e prosecuzione dell’affitto di Monaldo figlio di Rapagnano.

1316h  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara, ma non rintracciata da Crocetti 1988) \ Giovanni XXII invita i cittadini di S. Vittoria  a rimanere fedeli alla Chiesa Romana.

1317a giugno 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,301 e  nei regesti di  Pennesi (145 libre) e di Vogel) \ Il comune di S. Vittoria nomina un suo procuratore per stipulare un mutuo  di 140 libre ravennati fornite da Abramo ebreo.

1317b ottobre 7 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Quietanza di Abramo di ser Mosè ebreo abitante a S. Vittoria di 140 libre ravennati.

1317c dicembre 7 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di  Crocetti  e di Manara) \ Quietanza rilasciata da Abramo di ser Mosè ebreo.

1318a marzo 13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Quietanza per 20 soldi d’argento fatta a Morello Grassi dal Sindaco di S. Vittoria.

1318b agosto 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,302 e nei regesti di  Pennesi) \ Gualtiero di Mogliano vende a Morello Grassi da Firenze  per sei mila libre i castelli di Rovetino e di S. Giovanni.

1319a gennaio 18 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di  Crocetti e di Manara ed è edita Colucci XXIX p. 160) \ L’amministratore, Bongiovanni,  del monastero di Farfa approva l’erezione comunale dell’ospedale di S. Giacomo e S. Anatolia nella terra di S. Vittoria, lasciando la facoltà di eleggere il rettore da approvarsi con certe norme dal monastero santavittoriese.

1319b febbraio 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,28 (gennaio) e nei regesti di  Pennesi) \ Il monastero di S. Vittoria con l’approvazione dell’amministratore Farfense autorizza il comune a costruire l’ospedale di S. Giacomo e S. Anatolia.

1319c febbraio 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,30ter e  nei regesti di  Pennesi) \ Il consiglio comunale di credenza delibera la nomina del monaco custode dell’ospedale.

1319d febbraio 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,30ter  e  nei regesti di  Pennesi) \ I dodici individui, rappresentanti scelti in ogni quartiere dal Comune, eleggono il monaco fra’ Angelo Uguezoni come custode dell’ospedale.

1319e febbraio 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,31 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il sindaco del comune di S. Vittoria chiede al capitolo de monaci la conferma del cappellano eletto monaco Angelo Uguezoni per l’ospedale.

1319e febbraio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,32 e nei regesti di  Pennesi,  e di Crocetti) \ Il capitolo de monaci di S. Vittoria approva la nomina comunale di un monaco per l’ospedale.

1319f febbraio 26 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Prestito di 10 libre anconetane fatto al comune da Rivilgeluctio di Manuele ebreo.

1319g luglio 10 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Quietanza di 25 libre prese in prestito da Guglielmuzzo ebreo.

1319h luglio 16 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 165) \ Il Vescovo amministratore ordina che nel monastero di S. Vittoria si eleggano due monaci per l’economia del monastero.

1319i luglio 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta  4,33 e nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore della chiesa curata della Trinità promette dare24 botticine di grano al monastero santa vittoriese.

1319l agosto 18 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e di Manara) \ Mutuo di 600 libre.

1319m ottobre 26 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Prestito di 10 libre anconetane.

1319n dicembre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,27 e nei regesti di  Pennesi) \ Il nuovo cappellano della chiesa della Trinità promette pagare le prestazioni solite.

1320a gennaio 2 (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,34 e nei regesti di Pennesi anno 1220) \ Sentenza assolutoria del vicegerente del rettore spirituale della Marca dall’accusa di simonia.

1320b maggio 12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Mutuo al Comune per 120 libre da Abraam di ser Mosè, ebreo.

1320c giugno 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,35ter e nei regesti di  Pennesi (a.1220) e di Vogel ) \ Assoluzione al priore e ad  altri da simonia.

1320d agosto 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,36 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il comune di Montalto nomina un procuratore per pagare il censo al priore di S. Salvatore all’Aso per Farfa.

1320e agosto 28 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Quietanza.

1320h settembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 4,37 e nei regesti di  Pennesi) \ Il comune di S. Vittoria nomina rettore e custode dell’Ospedale, Claudio di Francesco di Giacobino e Simone di Angelo di Giacobino.

1320f settembre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,36 e nei regesti di  Pennesi) \ Il comune di Porchia elegge il procuratore per pagare ai Farfensi l’annuo censo di 10 libre dandole al priore di S. Salvatore all’Aso.

1320g settembre 22 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di  Crocetti e di Manara ed edita Colucci XXIX p.167) \ Il papa loda la fedeltà del popolo di S. Vittoria, e glie ne promette ricompensa.

1320i ottobre 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,38 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Comune di Cossignano nomina il procuratore per pagare per i Farfensi il censo di quattro anni in 20 libre ravennati al priore di S. Salvatore all’Aso.

1321a febbraio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,39 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Vicario dell’amministratore del monastero farfense scomunica Giovanni di Gualteriolo insubordinato.

1321b marzo 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,42 e nei regesti di  Pennesi (giorno 14) e di Crocetti e delle carte De Minicis) \ Scomunica dal vicario dell’amministratore di Farfa a Giovanni di Gualteriolo da Montelparo per aver fabbricato di propria autorità una chiesina.

1321c marzo 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,43 e nei regesti di  Pennesi) \ IlcCappellano della chiesa di S. Croce promette pagare il dovuto al monastero santavittoriese.

1321d marzo 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis) \ Lite con  Giovanni di Gualtierolo, cappellano di S. Pietro di Catelliano in  territorio di Montelparo.

1321e aprile 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,41 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Vicario  generale dell’amministratore farfense affida ai cappellani montelparesi di trasmettere la condanna di Giovanni Gualteriolo.

1321f agosto 20 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Sindacato per ricevere a mutuo 78 libre da Guglielmuzzo di Manuele, ebreo di S. Vittoria.

1321g agosto 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,39 e nei regesti di  Pennesi) \ Il comune di Montalto elegge il suo procuratore per un pagamento di 100 soldi ravennati come censo a Farfa.

1322a gennaio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,45 e nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci di S. Vittoria nomina Giovanni di maestro Bartol,o suo procuratore presso il Rettore della Marca, contro Francesco di Tomasso Gentili e Francesco di Marcuccio, persone di Monte San  Martino.

1322b marzo 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,47 e nei regesti di  Pennesi) \ Concordia fra il procuratore del monastero di S. Vittoria e Giovanni  da Gualteriolo da Montelparo.

1322c marzo 25 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.43) \ L’amministratore di Farfa ordina che venga scomunicato Giovanni di Gualtiero di Montelparo come refrattario agli ordini pontifici in pregiudizio dei diritti  Farfensi.

1322d aprile 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,43 e nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti e delle carte De Minicis) \ Il priore di S. Vittoria ordina a Giovanni di Gualteriolo di demolire la chiesina da lui eretta a Montelparo.

1322e agosto 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,49) \ Transazione tra Buongiovanni di Jacobuccio e Jacobuccio Ilari.

1322f agosto 28 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Prestito per 260 libre concesso da Morello Grassi.

1322g settembre 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,230 e nei regesti di  Pennesi) \ Procura  per rinunciare alla cappellania di S. Biagio di Teramo <Comunanza>.

1322h (Pergamena santavittoriese elencata nella carte De Minicis) \ Fra’ Niccolò priore di Farfa conferma al convento di S. Vittoria il diritto di eleggere i suoi camerari (camerlenghi).

1323a febbraio 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,50 e nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano rettore della chiesa  di S. Angelo  in Montelparo fa rinuncia.

1323b febbraio 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,307 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci di S. Vittoria conferisce la cappellania di S. Angelo in castello di Montelparo a Ugolino Giordani.

1323c marzo 14 \ (Pergamena della Parrocchia  nei regesti di Pennesi (4,50) e di Vogel) \ Testamento di Zuccorino Grassi

1323d marzo 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,50) \ Il sindaco del monastero di S. Vittoria contro l’abusiva costruzione di una chiesina da parte di Giovanni di Gualteriolo di Montelparo.

1323e giugno14 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e di Manara) \ Sindacato per mutuo.

1323f giugno 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,51 e p.257) e di Vogel) \ Testamento di Bellafiora moglie di Alegretto Lombi. \

1323g ottobre 6 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Contratto di deposito per 38 libre.

1323h ottobre 23 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Ricevuta di 130 libre ravennati d’argento prese dal comune di S. Vittoria da Teoboldo di Matteo.

1323i ottobre 14 e  novembre 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, (4,51)e di Crocetti e delle carte De Minicis) \ Lite del monastero di S. Vittoria presso il presidato farfense della Marca contro Giovanni di Gualtierolo.

1323l dicembre 13 + \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti anno 1324 e di Manara) \ Salmonetto di Dattilo, ebreo, concede al Comune un mutuo di 81 libre.

1323m dicembre 18 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci  XXIX, 169 e notata da Vogel) \ Testamento di Jatto Grassi di S. Vittoria.

1324a gennaio 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,53) ed è edita Colucci XXIX p. 172) \ Giovanni di Gualteriolo, dopo riesumate dall’oratorio di S. Pietro di Cateliano le ossa di Gualteriolo di Rinaldo, le seppellisce nella detta chiesa di S. Angelo a Montelparo, come di diritto.

1324b luglio 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,55) non rintraccaiata nei regesti di Crocetti 1988) \ Procura.

1324c ottobre 10 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Cassazione di sentenza in appello.

1325a ottobre 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,56) \ Il capitolo del monastero di S. Vittoria conferisce le chiese unite di S. Angelo, s. Maria e S. Severino a Giacomo di Giovanni, dopo la rinuncia di Ugolino Giordani.

1325b ottobre 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,54) \ Il cappellano della chiesa di S. Angelo in castello in Montelparo (unita alle chiese di S. Severino e  di S.Maria di Roncone) promette le dovute prestazioni.

1325c dicembre 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,55) \ Procura dell’abate farfense ai monaci Francesco di Gualtiero e  Duccio di Bongiovanni, per una causa.

1325d dicembre 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,58, ed edita  in Colucci XXIX, 173) \ Il cappellano di S. Giovanni di S. Vittoria consegna al vicario di Farfa l’inventario dei beni mobili di questa chiesa.

1326a gennaio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria segnalata da  Pennesi,  sintesi 4,58) \ Quietanza  in Crocetti  – Vendita in Vogel).

1326b febbario 7 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Transazione del comune di S. Vittoria con Amelio di Lautrec, Rettore, e con Ugo, Tesoriere della Marca, perché siano pagate solo 1000 libre, invece di 10.000, per condanna riportata dal Comune che non aveva permesso all’Armata Pontificia di penetrare entro le sue mura.

1326c marzo 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 4,58 e delle carte De Minicis  ed edita Colucci XXXI p.45) \ Il monastero di S. Vittoria fa procura a Morico di Stefano  per un appello presso il rettore della Marca contro un ordine dell’amministratore di Farfa, Bongiovanni.

1326d agosto 30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Quietanza del tesoriere di una taglia di 90 fiorini d’oro pagati dal Comune.

1326e settembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,59 e di Crocetti 1988  e delle carte De Minicis ed è edita Colucci XXXI p. 45) \ Appello di Morico di Stefano monaco procuratore contro un ordine di Bongiovanni, amministratore Farfense.

1326f novembre 2 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e della carte De Minicis ma non rintracciata da Crocetti 1988 ed è edita Colucci XXIX p. 174) \ Il cardinale Giovanni di S.  Teodoro conferma all’amministratore della badia di Farfa tutti i privilegi, e giurisdizioni che esercitavano in quella parte della Marca, giurisdizione diocesana, concessa da Urbano IV agli Abati Farfensi.

1326g  \ (Pergamena santavittoriese nei regesti della carte De Minicis e non rintracciata da Crocetti 1988) \ Quietanza.

1327a marzo 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 4, 232 e nei regesti di Pennesi) \ Boccio e Lucorello di Nuccio di Alberino nobili di Monte Passillo fanno procura a Nuccio di Stefano di Montefalcone  per eleggere il cappellano di S. Maria in muris a Belmonte.

1327b marzo 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi  4,62) \ Un patrono della chiesa di S. Maria in Belmonte elegge un procuratore per la scelta di Vanne di Gualtieruccio di Colmurano come cappellano ivi.

1327c marzo 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi vedi trascrizione 4,231) \ Altri patroni della chiesa di S. Maria in Muris a Belmonte eleggono il cappellano tramite il loro procuratore Nuccio di Stefano.

1327d marzo 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,231 e  nei regesti di  Pennesi) \ Altri  patroni della chiesa di S. Maria in Muris a Belmonte eleggono il cappellano tramite il loro procuratore Nuccio di Stefano.

1327e marzo 24 (14?)\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,63) \ Altro patrono della chiesa di S. Maria in Muris a Belmonte elegge il cappellano Vanne di Gualtieruccio tramite il suo procuratore Lembo di Monte Passillo.

1327f marzo 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,233 e nei regesti di  Pennesi) \ Tebaldo di Peregrino per mandato dei monaci mette nel possesso Domenico di Filippo belmontese,  come cappellano di Santa Maria in muris a Belmonte.

1327g aprile 2 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 178) \ Fra’ Giovanni abate di Farfa assegna al monastero di S. Vittoria, certe possidenze, chiese,  diritti.

1327h. aprile 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,64) \ Il rettore della chiesa di S. Donato in Colmurano per procura di Lembo di Gualtieruccio da Monte Passillo, elegge Vanne di Gualtieruccio cappellano a S. Maria in muris a Belmonte.

1327i giugno 11 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Pennesi (4,65) e di Crocetti) \ Il Capitolo dei monaci di S. Vittoria stabilisce che il numero dei monaci non superi la decina.

1327l luglio 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4, 188 nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di S. Maria in contrada (landa) Cavallina di Montefalcone si dichiara sottomesso al monasterosanta vittoriese.

1327m settembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,68 e  nei regesti di  Pennesi) \ Testamento di maestro Andrea di Giacomo di Silvestro.

1327n novembre 10 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 176 e nelle carte De Minicis) \ Il cardinal legato apostolico approva il numero (dieci) dei monaci nel monastero di S. Vittoria.

1327o dicembre 14-15 \ (Pergamena notata da Vogel) \ Il Vicario della Marca riconosce i diritti del monastero santavittoriese sulle sue cappelle. Esamina poi alcuni cappellani

1327p dicembre 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti (4,66) Pennesi) \ Vendita di un predio fatta a Giovanni di Perrucciolo, da Simonetta di Bartolomeo di Giovanni.

1327q dicembre \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,275 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Vicario generale dell’amministratore di Farfa fa la descrizione dello stato generale della badia.

1328a aprile 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, sintesi 4,67)

1328aa aprile 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, sintesi 4,67)

1328b novembre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi, sintesi 4,68)

1328c \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata daCrocetti1988 e notata  nelle carte De Minicis) \ Transazione per multe e contravvenzioni.

1329a marzo 29 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Giovanni XXII esorta il comune di S. Vittoria a dare aiuto al Rettore della Marca contro i ribelli e contro il Bavaro.

1329b \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e notata nelle carte De Minicis) \ Si costituisce un procuratore alla vedova ed ai figli di Dattilo ebreo.

1329c \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis) \ Riguarda i figli e la moglie di Morello Grassi.

1330a marzo 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano della chiesa della SS. Trinità da in locazione i beni a Tomasso di Giacomo di Giovanni.

1330b settembre 19 \ (Pergamena nei regesti di Vogel) \ Testamento di Morello Grassi

1330c settembre 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,70) \ Il Cappellano della chiesa della Trinità promette obbedienza al priore di S. Vittoria.

1330d ottobre 8 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \ Sentenza assolutoria per una accusa.

1330e ottobre 16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Decreto per la tutela dei figli e della vedova di Morello Grassi. <vedi 1329>

1330f \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata secondo l’elenco Crocetti 1988) \ Certificato di prima tonsura clericale.

1331a marzo 5 + \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Copia di sentenza di assoluzione.

1331b \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata secondo l’elenco Crocetti 1988 e notata nelle carte De Minicis) \ Ricevuta del Tesoriere Generale.

1331c \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 senza sintesi) \

1332a ottobre 2 (?25) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,71) \ Vendita del molino al fiume Aso.

1332b dicembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,71) \ L’abate farfense investe Giovanni di Francesco di Montefalcone del beneficio di S. Angelo in castello (Catasciano?).

1332c dicembre 17 \ (Pergamena sanata vittoriese nei regesti delle carte De Minicis  e di Crocetti ed edita Colucci XXXI p.46) \ L’abate Farfense Giovanni ordina che si dia possesso al cappellano di S. Angelo di Catasciano in Montefalcone.

1332d dicembre 27 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Vogel e di  Crocetti e di Manara) \ Sindacato per mutuo da Salmonetto di Manuele ebreo.

1333a maggio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,72) \ Testamento di Francesco Allegri.

1333b \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \ Ricevuta dal Tesoriere Generale.

1334a aprile 13 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di  Crocetti, di Manara e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXIX p. 185) \ Giovanni XXII elegia la fedeltà e l’attaccamento dei Vittoriesi alla S. Sede, raccomanda questo comune al Vice Rettore della Marca.

1334b \ (Pergamena santavittoriese notata nelle carte De Minicis; non rintracciata da Crocetti 1988) \ Ricevuta dal Tesoriere generale.

1335a gennaio 13 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti, e di Manara) \ Mutuo di 250 libre con Manuele, ebreo di Force.

1335b gennaio 13 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti, e di Manara) \ Mutuo con Manuele di Vitale ebreo.

1335c aprile 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,72) \ Il cappellano di S. Maria e S. Salvatore  nomina il priore di S. Vittoria come suo procuratore.

1335d giugno 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,73) \ Testamento di Vividiana di Giacomo di Giovanni.

1335e luglio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,73) \ Deposito di 17 fiorini d’oro fatto fa Ugolino Giovanni a Bolione

1335f /1356 \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \ Scritture varie riguardanti lo stipendio del Sig. Pietro di Tornamira, conestabile di S. Chiesa.

1336a gennaio 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,233 e  nei regesti di  Pennesi) \ Giuramento di Matteo di Giovanni come cappellano di S. Angelo in Castello di (!) Montefalcone.

1336b maggio 12 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti di Manara) \ Quietanza.

1336c settembre 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,234 e nei regesti di  Pennesi,  e di Vogel) \ Testamento del dottore Tomasso per erigere un altare a S. Domenico nella chiesa a S. Vittoria.

1336d settembre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,74) \ Rinuncia del parroco della chiesa  della SS. Trinità

1336e ottobre 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,75) \ Il rettore nuovo della SS. Trinità promette obbedienza al monastero santavittoriese.

1336f ottobre 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,77) \ Il capitolo dei monaci di S. Vittoria concede al monaco Egidio di poter assumere benefici ecclesiastici.

1336g ottobre 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,78) e di Vogel) \ Il cappellano di S. Valentino in S. Vittoria, Ugolino di Giacomo, rinuncia al suo appello presso il rettore spirituale dellaMarca.

1337a marzo 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,80) \ Gentiluccia ed Andrea di Giovanni costituiscono a loro procuratore Nuccio di Corrado per eleggere un altarista.

1337b marzo 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,79) \ Gentiluccia ed Andrea di Giovanni di Servigliano nominano il rettore dell’altare di San Domenico.

1337c settembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,82) \ Il Cappellano di S. Maria in Alvagiano e di S. Angelo di Montelparo e Ugolino Giordani nominano un procuratore presso il vicario spirituale della Marca

1337d novembre 10 e gg.sgg. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,96) \ Atti della causa avanti il Vicario in spiritualibus della Marca tra il monastero santavittoriese e i cappellani contestatori di Montelparo.

1338 aprile 7 nei regesti di  Pennesi ma vedi 7 maggio 1338

1338a febbraio 10 e vari mesi \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,189) \ Atti relativi alla vertenza tra i cappellani montelparesi e il monastero santavittoriese.

1338c aprile 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,84) \ L’abate farfense ordina al priore e ai monaci di S. Salvatore dell’Aso di accogliere il monaco Andrea.

1338d aprile 12 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara giorno 19) \ Consiglio per contrarre un mutuo di 250 libre con Salmonetto di Manuele di Maestro Abraam ebreo.

1338b aprile 7 (Pergamena  della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi (4,83) e di Crocetti, e notata nelle carte De Minicis, ed edita Colucci XXXI p.46) \ L’abate Farfense conferma i privilegi concessi al monastero di Santa Vittoria.

1338e maggio 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi (4,85) e delle carte De Minicis ed è edita Colucci XXXI p.46) \ Il pievano di Santo Stefano di Monte Santo giudice delegato rigetta l’istanza di alcuni cappellani delle chiese di Montelparo contro il monastero santavittoriese.

1338f novembre 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,237 e nei regesti di  Pennesi) \ Nuccio di Dorena di Monte Falcone fa rinuncia della chiesa di S. Cecilia.

1338g novembre 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,90) \ Il Cappellano di S. Cecilia in Monte Falcone presta ossequio al priore.

1338l \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,294 e nei regesti di  Pennesi) \ Atti della causa avanti il Vicario in Spiritualibus della Marca tra i cappellani montelparesi e il monastero santavittoriese.

1338i \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi) \ Come l’atto precedente per la vertenza tra beneficiati  montelparesi e il monastero.

1338h. dicembre 9 e seguenti \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,91) \ Esame testimoniale avanti il tesoriere della Marca nella causa dei cappellani di Montelparo.

1338l \ (Due Pergamene santavittoriesi di cui una non rintracciata da Crocetti 1988 e solo una segnalata nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1339a settembre 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,99) \ Il visitatore dell’abate farfense compie la visita al monastero santavittoriese.

1339b novembre 1 (?-16) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi 4.101) \ Procura del capitolo de monaci di S. Vittoria per Roncone di maestro Leonardo nella causa contro i cappellani montelparesi.

1339c novembre 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4.101) \ Procura di Bullione di Monaldo Brunetti a Roncone di maestro Leonardo per i cappellani montelparesi.

1339d dicembre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,102) \ Il Vicario Generale in spiritualibus della Marca condanna i cappellani montelparesi.

1339e dicembre 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4.107) \ Appello al rettore della Marca dei Cappellani di Montelpalparo.

1339f \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \ Ricevuta.

1339g \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e notata nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1340a gennaio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,121) \ Procura del capitolo dei monaci di S. Vittoria al monaco Gregorio per la vertenza contro i cappellani montelparesi.

1340b gennaio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,120) \ Procura dei cappellani di Montelparo per la causa avanti il giudice delegato della Marca.

1340c gennaio 18 \ (Pergamena notata  da Vogel) \ Corradutio Berardi vende uno iugero o modiolo di terra.

1341a gennaio 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,124) \ Nuccio di Bucchiano affida al cappellano di S. Elpidio Morico l’elezione per santa Maria in Montorso e S. Martino.

1340d febbraio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,117 e 4,120) \ Ordinanza emessa dal giudice contro i cappellani montelparesi.

1340e febbraio 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Atti della causa del Monastero di S. Vittoria  contro i Cappellani montelparesi.

1340f febbraio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,237 e nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano della chiesa di S. Gennaro in Montefalcone fa le dovute  promesse al priore.

1341b febbraio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,125) \ Rinaldo di Bucchiano compatrono delle chiese di S. Maria di Montorso e S. Martino affida l’elezione del rettore  a Nicola Ricci cappellano a S. Elpidio Morico.

1341c febbraio 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,126) \ Ruggero di Monaldo da Montelparo compatrono delle chiese di S. Maria in Montorso e S. Martino affida la nomina del rettore al cappellano di S. Elpidio Morico.

1341d febbraio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,127) \ Locazione di opera fra Nicola di Luca

1341e marzo 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,127) \ Testamento di Francesco Salimbene.

1341f dicembre 16 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,127) \ L’uditore generale della Marca delega il tesoriere generale nella vertenza dei cappellani montelparesi.

1342a gennaio 23 ma ?1343 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferisce a Tomasso due cappellanie a Montefalcone.

1342b febbraio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi, sintesi 4,128)

1342c aprile 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,128) \ Attestazione sulle sostanze ed i proventi del monastero di S. Vittoria per dieci monaci.

1342d agosto 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,129) \ Costituzione di dote fatta da Jacobuccio di Montegiorgio.

1342e agosto 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,129) \ Causa avanti il giudice de malefizi di S. Vittoria.

1342f settembre 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,129)e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \ Fiora moglie di Pasquale di Lorenzo dona al monastero di S. Vittoria una casa.

1343b gennaio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,132) \ Francesco d’Avona rinuncia alle chiese unite di S. Maria Novella e S. Angelo in Capistrello facendo permuta per avere  S. Maria in Alvagiano tenuta da  Carlo di Rinaldo.

1343c gennaio 3 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,131) \ Il priore di S. Vittoria nomina Carlo di Rinaldo di Mollione rettore della chiesa di S. Maria Novella in Montelparo.

1343a gennaio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi 132) \ Carlo di Rinaldo rinuncia a Santa Maria in Alvagnano in Montelparo accettando in permuta S. Maria Novella ivi.

1343d gennaio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,133) \ Il cappellano di S. Maria in Alvagnano a Montelparo promette ossequio.

1343e gennaio 23 \ (Pergamena del Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi 4,134) \ Il priore santavittoriese nomina Tomasso di Francesco di Giovanni cappellano delle chiese di S. Maria e S. Lucia a Montefalcone.

1343f gennaio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,197 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Cappellano delle chiese di S. Maria e S. Lucia in Montefalcone promette obbedienza.

1343g gennaio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,199) \ Il Cappellano della chiesa di S. Pietro Suvvigna di Montefalcone promette ubbidienza.

1343h aprile 1 (?-6) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,136) \ Vendita di terra fatta da Francesco di Compagnone a Cicco di Leonardo.

1343i maggio 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,136) e del Vogel) \ Vendita di un terreno.

1343l giugno 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,202) \ Il cappellano di S. Giovanni in Fiorano di S. Vittoria promette di pagare il dovuto.

1343m.luglio 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,136) \ Vendita di terra.

1344a febbraio 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,136) \ Procura.

1344b marzo 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,203) e del Vogel) \ Ricevute de collettori delle dative a favore del priore del monastero santavittoriese.

1344c marzo 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,136) ed è edita Colucci XXIX p. 186) \ Il capitolo de monaci accorda a Massiolo Massi di Pietro di Montefalcone la facoltà di costruire la chiesa di santa Caterina ed un ospedale a Montefalcone.

1344d marzo 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,204) \ Il priore di S. Vittoria conferisce ad Antonio di Francesco la chiesa di S. Maria in contrada Cavallina.

1344e marzo 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il giudice delegato Commissario dell’Uditore generale della Marca respinge l’appello dei cappellani montelparesi.

1344f marzo 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi, sintesi 4,138).

1344g giugno 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,138 e nei regesti Pennesi) \ Il giudice delegato della Marca respinge l’appello dei montelparesi.

1344h luglio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,139) \ Decreto del Podestà.

1344i settembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,139) \ Vendita.

1344l \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nei regesti De Minicis) \ Ricevuta

1345a giugno 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,293 e nei regesti di  Pennesi) \ Costituzione e dichiarazione di Bonifacio VIII per il pagamento delle decime. <Papa di altra data, forse copia>.

1345b luglio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi  4,139 c’è sintesi).

1346  \ Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988. Vedi all’anno 1264 Sentenza a favore del figlio di Morello Grassi

1346a febbraio 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,139) \ Nello di maestro Gentile di Tomasso rinuncia  alla prebenda di S. Angelo in Castello a Montelparo.

1346b aprile 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,139) ed è edita Colucci XXIX p. 188) \ Fra’ Giacomo Garissio da Montefalcone dell’Ordine de’ Minori con la licenza del custode della provincia vende a Marco, e Nicola di Gualtierio di Gioannetto di S. Vittoria  una Bibbia scritta in pergamena, e adorna di miniatura,  per 25 fiorini d’oro.

1346c giugno 1 (?) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,140) \ Il Capitolo Lateranense contro l’edificazione a Montelparo della chiesa di S. Giovanni e S. Marco.

1346d giugno 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,142) \ Appello al Papa del priore del monastero santavittoriese  contro il Capitolo Lateranense.

1346e luglio 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,143) \ Vendita di terra fatta da Salamonetto ebreo di S. Vittoria.

1346f agosto 31 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Sindacato per mutuo di 24 libre con Salmonetto, ebreo.

1346h \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti e notata nelle carte De Minicis) \ Ricevuta del Vice Tesoriere Generale.

1347a maggio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,205 e nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 e di Vogel) \ Permuta di usufrutto di un pezzo di terra tra il monastero di S. Vittoria e  donna Cheructia (Assunta) di Tommaso Acastorelli.

1347b maggio 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,206) \ Massiolo di Matteo di Pietro giura obbedienza al priore di S. Vittoria.

1347c settembre 28  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,165 e nei regesti di  Pennesi e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \ Transazione tra il Monastero di S. Vittoria e Paolo di Matteo e Nicola Alato per una eredità di Tomassuccio di Bongiovanni di Giraldo.

1347d novembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,183 e  nei regesti di  Pennesi) \ Sciarra di Simone della Rocca fa vendita  a Matteo di Bonaventura.

1347e dicembre 4  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,167 e nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \ Tommaso di Angeluccio (Angelerio) di S. Vittoria dona al Monastero la sua porzione del terreno sito alle Montanare (Montenove?) indiviso con la sorella Margherita.

1347f dicembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Vendita del fruttato di una casa per anni 20 a Matteo Bonaventura. <vedi anche 28 novembre>.

1348a gennaio 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 4,168 e nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci, XXIX, 190) \ Il vicario generale di Farfa insieme col capitolo del monastero di S. Vittoria stabilisce un procuratore per ottenere dal cardinale legato della Marca l’erezione monastica della collegiata matrice nella chiesa di S. Angelo di Castello a  Montelparo.

1348b gennaio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 4,184 e nei regesti di  Pennesi 4,170) \ Pagamento di una dote. <altra a giugno 26>

1348c aprile 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,170 e nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti giorno 10 e delle carte De Minicis) \ Il Cardinal Bertrando legato della S. Sede conferma al monastero di S. Vittoria il numero di dieci monaci.

1348d aprile 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,171) \ Nicola Grimaldi vende al monastero una casa sita in piazza della SS. Trinità.

1348i giugno 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,171 e nei regesti di Pennesi (giugno)e del Vogel) \ Transazione tra il monastero e Petricciolo di Giacomo di Giovanni con terre date a saldo di debiti.

1348e aprile 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Bolliano di Monaldo restituisce una vigna a Santa di Tomasso di Monte.

1348f maggio 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Procura di Vanne di Tomasso coll’autorità del tutore.

1348g maggio 9 (?-2) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi 4,174) \ Procura a tutela di fronte al giudice a Macerata, come in altro atto della stessa data.

1348gg maggio 2 e 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrittA 2, 245 e nei regesti di  Pennesi) \ Procura a tutore a Vanne di Tomasso di fronte al giudice delle cause civili di Macerata.

1348h giugno 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,259 e  nei regesti di  Pennesi) \ Testamento di Tomasso di Rinaldo di Monaldo di Messo.

1348l giugno 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza di dote che fa Marino di Jacopuccio detto il Grasso a Mattiola moglie di Domenico di Selmuccio.

1348m giugno 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,243 e nei regesti di  Pennesi 4,174) \ Testamento di donna Cecca (Francesca) moglie di Paolo di Matteo di Ugolino. < Due pergamene>.

1348n agosto 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 4,239 nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano della chiesa di S. Gennaro giura obbedienza al priore.

1348o agosto 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 4, 172 e  nei regesti di  Pennesi) \ I patroni della chiesa di S. Maria in Belmonte fanno procura don Domenico di Francesco per eleggere rettore il sacerdote Domenico di Filippo.

1348p agosto 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,208 e nei regesti di  Pennesi) \ Il nuovo cappellano di S. Maria in muris a Belmonte giura obbedienza.

1348q ottobre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,174) \ Acquisto di un pezzo di terra da parte del monastero.

1348s \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Carte De Minicis e non rintracciata da Crocetti 1988) \ Quietanza.

1348r ottobre 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,239 e nei regesti di  Pennesi) \ Tomasso di Gentile da Monte Monaco chierico prebendato della chiesa di S. Giorgio all’Isola nomina una suo procuratore.

1349a febbraio 10 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria, trascritte 4,244 nei regesti di  Pennesi 4,174) \ Quietanza di dote tra Monte figlio di Francesco di Giacomo e Petrucciolo di Giacomo di Giovanni.

1349b aprile 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,208) \ Biagio di Francesco Vitale di Belmonte nuovo rettore della Chiesa di S. Maria in Muris fa giuramento.

1349c giugno 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,209 da  Pennesi ).

1349d settembre 18 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4,246 e nei regesti di  Pennesi 4,174) \ Testamento di Giacomo Mussei di Berta.

1349e settembre 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,185) \ Mattiola di Joannuccio paga a Marino di Jacopuccio 10 fiori d’oro per le nozze tra i loro figli: Fuctia e Marino.

1350a febbraio 23 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4,247 e nei regesti di  Pennesi 4,174) \ Vendita di selva fra Cecco Accattorelli di Tomasso e Paolo di Bartolomeo di Rinaldo.

1350b giugno 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,74) \ Costituzione di dote per libre 40 di denari a Ceccarella di Cecco.

1350c dicembre 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,248 e nei regesti di  Pennesi 4,174) \ Gli eredi di Paolo di Giovanni Rinaldi pagano 181 libre alla vedova di questo.

1351a gennaio 28 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4,391 e nei regesti di  Pennesi 2,249) \ Domenico Anselmucci refuta a Nicola Angelo di Tomasso e Giovanni di Giacomo dieci libre dal lascito testamentario di Paolo di Giovanni di Bartolomeo a favore di Cecca.

1351b maggio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,210) \ Istanza del cappellano di S. Pietro in porta  di Montefalcone

1352 marzo 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,250 e  nei regesti di  Pennesi 4,174) \ Francesco Milite affitta una sua casa in Ascoli per esercitarvi l’arte della beccheria.

1354a febbraio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Sentenza dei giudici compromissori per eredità tra Vanne di Paolo di Matteo e Antonio e Puctio di Giovanni Compagnoni.< pergamena identica al 4 aprile 1354>.

1354b marzo 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 4,174 e nei regesti di  Pennesi) \ Testimoniale del Vescovo d’Ascoli di aver ordinato suddiacono il monaco Vico di S. Vittoria.

1354c aprile 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 4,253 e nei regesti di  Pennesi 4,175) \ Sentenza dei giudici compromissori per eredità tra Vanne di Paolo di Matteo e Antonio e Puctio di Giovanni Compagnoni.

1355 dicembre 6 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e di Manara) \ Atto di sindacato in Consiglio Generale.

1356a aprile 14 \ ( Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4,254 e nei regesti di  Pennesi 4,175) \ Il comune di Fano nomina suo procuratore ser  Puctio di (G)uido di Camerino contro Roncone.

1356b \ (Pergamena del Comune santavittoriese nelle carte De Minicis, ma non rintracciata da Crocetti 1988) \ Ricevuta.

1357a gennaio 16 \ ( Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,255 e  nei regesti di  Pennesi 4,175) \ Musiola di Antonio e Vanne Rigoli danno un terreno a colonia per quattro anni.

1357b maggio 9 \ ( Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,257 e nei regesti di  Pennesi 4,175) \  Transazione fra Puctio di Petruccio e Giovanni di Iacobuccio di Montelparo per la loro premuta di terre.

1357c luglio 2 \ ( Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,258 e nei regesti di  Pennesi 4,175) \ La Comunità di Arquata costituisce suo procuratore Antonio di Francesco di S. Vittoria per una causa contro Giovanni di Angelo di Montemonaco.

1357d luglio 2 (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi) \ Transazione tra Puctio di Petruccio e Giovanni di Giacobuccio di Montelparo per la loro permuta.

1357e luglio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,175 e nei regesti di  Pennesi) \ Il sindaco del monastero di S. Vittoria comanda al cappellano di S. Salvatore di Ponterolo di consegnare il cadavere di Fiore di Accumoli.

1357f dicembre 20 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Atto di stipula fra i sindacatori di Montalto e quelli di S. Vittoria.

1357g \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti delle carte De Minicis,  non rintracciata da Crocetti 1988) \ Ricevuta del Tesoriere Generale.

1358b agosto 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,176 e nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria avoca a se l’esecuzione testamentaria di Cecco di Tomasso e  di Mario e di Federico di Mario.

1358c ottobre 13 (Pergamena santavittoriese edito Colucci XXXI p.66) \ Conferma della riduzione da parte del legato apostolico per una multa.

1358a giugno 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi sintesi 4, 176) \ Parte del testamento di Tomasso di Rinaldo di Mario.

1358d \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Almorino Legato del papa e abate di Cluny, assolve i cittadini di S. Vittoria  dalle pene incorse in occasione della venuta di Gentile da Mogliano e da qualunque taglia.

1358e \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti e notata nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1359 settembre 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,178 e nei regesti di  Pennesi) \ Testimoniale di ordinazione del diacono Onofrio di Giovannuccio, monaco.

1361a gennaio 24 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 196) \ Il rettore della Marca assolve i vittoriesi dalle multe alle quali erano stati condannati come disubbidienti, e ribelli alla S. Sede, considerando che, per le forze dei tiranni, furono costretti ad esserlo.

1361b marzo 30 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4, 260nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \ Nicola di Simone di Giovanni vende a Francesca moglie di Ruffino Ricciardi, un terreno a Poggio.

1361c agosto 5 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 4,261nei regesti di  Pennesi 4,178) \ Il comune di Ripatransone  dà il mandato a Matteo di Francesco di nominare podestà Cesare di Bianca nobile e dottore di S. Vittoria.

1363a maggio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 4,211 e nei regesti di  Pennesi) \ Vaccarella moglie di Fictio Benvenga qual patrona di Santa Maria in muris  a Belmonte fa procura per la nomina del rettore a  don Paolo, cappellano di S. Salvatore di Belmonte.

1363b giugno 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 4,214 e nei regesti di  Pennesi) \ Antonio di Michele di Lornano patrono della chiesa di S. Maria in muris  di Belmonte, affida la nomina del rettore al cappellano di S. Salvatore belmontese.

1363c giugno 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,212) \ Ciccorello di Trasmondo di Andreuccio da Montegiorgio fa procura per la nomina del rettore di S. Maria in muris al cappellano di S. Salvatore in Belmonte.

1363d luglio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,215 e nei regesti di  Pennesi) \ Mario di Simonetto di Belmonte nominato cappellano di Santa Maria in muris nomina Luca di Andreuccio di Montegiorgio procuratore  contro Tomasso di Andrea di Montefalcone.

1363e luglio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,217 e nei regesti di  Pennesi) \ Lucorello di Nuctio di Monte Passillo e Tebaldo di Cecco da Lornano fanno procura a Matteo di Giovanni Palmieri rettore di S. Maroto a Monteleone per eleggere il rettore di Santa Maria in Muris.

1363f luglio 8 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Testamento di Donna Guarnita, moglie del fu Morello Grassi (copia del 17 febb.1365).

1363g luglio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  nei regesti di  Pennesi 4,178) \ Matteo Giovanni Palmieri procuratore elegge Tomasso di Andrea di Montefalcone rettore di S. Maria in muris di Belmonte.

1363h agosto 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,218) \ Paolo di Nuccio procuratore del nobile Vichio di Monte Passillo abitante in Amandola elegge Massio Giannestto come rettore di S. Maria in muris.

1363i settembre 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Matteo Bonaventura di Ascoli nomina suo procuratore Luca Giovannini per l’appello presso il giudice della Marca.

1363l settembre 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,263 e nei regesti di  Pennesi 4,179) \ Testamento di Margherita di Francesco moglie di Nicola di Pasquale di Montefortino a favore del figlio Todisco.

1363m novembre 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,180) \ L’abate di Farfa concede alcune facoltà  e privilegi al Priore di S. Vittoria.

1363n dicembre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,180) \ Il priore di S. Vittoria nomina suo vicario generale il monaco Marco di Stefano.

1364a giugno 3 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e nelle carte De Minicis e di Manara) \ Sentenza in favore dei figli di Morello Grassi contro Amoratto di Puccio di Gualtiero da Mogliano.

1364b (?) giugno <vedi 3 giugno 1365> \ (Pergamena del Comune santavittoriese e anno dai regesti Manara) \ Sentenza definitiva per i figli di Morello Grassi contro Amarotto.

1364c settembre 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,181) \ Simonetta di Simone d’Ascoli abitante a M. Falcone vende una casa a Monte Passillo.

1364d settembre 18 \ (Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria nei regesti Pennesi 4,181) \ Matteo Bonaventura da Ascoli P. nomina suo procuratore Luca Giovannini di fronte al giudice della Marca in appello.

1364e novembre 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,182 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Capitolo de monaci conferisce a Marino di Giacomo la prebenda di S. Giorgio all’Isola di Montemonaco.

1364f senza mese giorno 24 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,181) \ Inventario de beni spettanti al pupillo Antonio figlio di Vanuccione di Tannetto da Cingoli.

1364g \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e nelle carte De Minicis) \ Ricevuta del Tesoriere Generale.

1365a febbraio 17 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Copia del testamento di donna Guarnita, moglie di Morello Grassi.

1365b marzo 1 e maggio 1 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4, 268 e 4,269 maggio 1 e  nei regesti di  Pennesi (maggio), e di Crocetti e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI p.47) \ Testamento di Giacomina moglie di maestro Francesco che offre se stessa a Dio nel monastero santavittoriese. Il vicario del monastero di S. Vittoria riceve un’oblata ed un oblato con la donazione dei loro beni.

1365c maggio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,270 e nei regesti di  Pennesi 4,182) \ Nucciolo di Piccardo, Filippo di Rigorzio, Ugolino Andreucci e Lorenzo Rosi  stabiliscono Massione di Nicoluccio da Mondavio come loro procuratore per una causa.

1365d giugno 3 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti mentre Manara  dà anno 1364) \ Sentenza definitiva favorevole ai figli di Morello Grassi, contro Amorotto.<vedi giugno>

1365e luglio 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,266 e nei regesti di  Pennesi) \ Rosuccia di Boccuccio del quondam Vannettone qual tutrice di Antonio stabilisce per procuratore ser Pietro di Giacobello di Serra San Quirico contro i monaci di San Giacomo di Colle di Luce di Cingoli.

1365f settembre 18 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4,271  e 4, 268 e  nei regesti di  Pennesi) \ Matteo di Bonaventura d’Ascoli costituisce suo procuratore il notaio Luca Giovannini per dare a Cecco e Iacobuccio di Giovanni di Ascoli le citazioni per la curia della Marca.

1365g ottobre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,218) \ Querela avanti il giudice del Presidato farfense per danni recati in un orto.

1366a aprile 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,143) \ Il capitolo de monaci di S. Vittoria conferisce la prebenda di S. Nicola nella chiesa di S. Pietro in Penna a Montefalcone al chierico di Ruffino di Vitale di Rinaldo.

1366b aprile 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,219) \ Atto di possesso dato al chierico Ruffino di Vitale di Rinaldo dell’altare di San Nicola nella chiesa di S. Pietro a Montefalcone.

1366c giugno 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi,  sintesi 4,145).

1366d giugno 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,145) \ Procura d’Antonio Guglielmucci di Montefalcone per Andrea Corraducci di Lornano nella vertenza contro Antonio di Francesco di Montefalcone.

1366e \ (Pergamena santavittoriese  non rintracciata da Crocetti 1988, e nelle carte De Minicis) \ Condanna di certuni di Monte San Martino

1367a giugno 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,145) \ Testamento di Gentile Graziani di Amandola.

1367b settembre 10 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,145) \ Il Comune di Porchia manda Gentile di Grimaldo a pagare il censo di 10 libre ai Farfensi.

1367c settembre 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,146) \ Atti di causa avanti al podestà di Amandola.

1367d novembre 29 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Arnoldo (Arnulfo) di Morello Grassi costituisce suo procuratore Andrea da Sarnano.

1367e \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta per una taglia.

1367f \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta dalla Camera Apostolica.

1368a aprile 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesti di  Pennesi (4,146) e di Crocetti e nelle carte De Minicis ed è edita Colucci XXXI p. 49) \ Ricevuta del depositario della Camera Apostolica per il pagamento di certe multe pagate da un monaco per alcuni reati.

1368b aprile 25 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Pagamento al Tesoriere generale della Marca.

1368c luglio 2 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara, e di Crocetti) \ Arnoldo del fu Morello Grassi costituisce vari procuratori speciali per le liti.

1368d agosto 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,147) \ Il comune di Montalto incarica Cola Panetto a versare 100 soldi ai Farfensi.

1368e settembre 6 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci, XXXI p.48) \ Consacrazione della chiesa di S. Francesco ed indulgenze.

1369a \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Petizione del comune di Montalto.

1369b \ (Pergamena santavittoriese  non rintraccaiata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1370a marzo 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,148) \ Vendita di beni di Simone e Domenico Sorini confiscati dalla camera apostolica a favore di Mario Sorini di Montalto.

1370b marzo 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,148) \ Quietanza della Camera Apostolica in favore del proposto di San Salvatoredi Quinzano.

1370c aprile 22 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Ricevuta di somma pagata alla Camera  Apostolica per fitti dovuti dal Comune di S. Vittoria.

1370d aprile 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,149) \ Sentenza dei sindacatori del Comune di S. Vittoria contro il podestà.

1370e luglio 17  \ (Pergamena dellaParrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,148) \ Marino da Monte Monaco  costituisce suo procuratore il fratello Massio presso la curia di Farfa.

1370f agosto 22  (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.50) \ Urbano V raccomanda l’abbazia di Farfa ai rettori del Patrimonio, del ducato di Spoleto e della Marca.

1370g \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1370h \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1370i \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1370l \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Prima paga.

1371a agosto 27  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 193) \ Sentenza dei sindaci di S. Vittoria  sulla podestaria di Giacomo de Cantarellis; e dei suoi officiali che uscivano dall’impiego.

1371b novembre 9 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Gregorio XI concede all’abate Gerardo la facoltà di vendere i beni dei fuoriusciti e banditi e di concedere agli stessi, se pentiti la assoluzione e restituzione dei beni ed oneri. (copia del 22.1373).

1371c dicembre 8 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Manara) \ Atto di compravendita di un terreno.

1371d \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Pagamento di una taglia al tesoriere generale della Marca.

1372a febbraio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ma senza sintesi)

1372b agosto 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,149) e del Vogel) \ Testamento di Giovanni Sasso di S. Vittoria.

1372c agosto 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,149).e di Crocetti e delle carte DeMinicis) \ Ricevuta dalla Camera Apostolica.

1372d agosto 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,149) e di Vogel e di Crocetti e delle carte De Minicis) \ Testamento del Sig. Vardi di Saxo.

1372e novembre 9 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di De Minicis) \ Gregorio XI concede a Gerardo, abate di Farfa,  la facoltà di assolvere e richiamare i banditi e di cassare i processi.

1372f novembre 9 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis) \ Gregorio XI concede a Gerardo, abate di Farfa, di vendere i beni dei fuorusciti.

1373a gennaio 24 \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nell’elenco Manara ed edita Colucci XXIX p. 196) \ Gerardo, Abate di Farfa e Commissario Apostolico, rimette alla comunità di S. Vittoria tutti i malefizi commessi fino al 4 dicembre 1355, nel qual giorno, espulso il tiranno, tornò in obbedienza alla S. Sede.

1373b febbraio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria nei regesti Pennesi 4,149)

1373c agosto 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,220 e nei regesti di  Pennesi) \ Transazione tra Giacomo di Giovanni di Force e Giacomo Forna.

1373d novembre 10  \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Lettera del Rettore della Marca al Giudice del Presidiato Farfense.

1373e \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti  e nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1373f \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti  e delle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1374a gennaio 1 ( Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Pagamento della taglia al Tesoriere Generale della Marca.

1374b gennaio 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,149) \ Sentenza de giudici compromissori di S. Vittoria.

1374c febbraio 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,149) \ Procura.

1374d marzo 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,149) \ Contratto di soccida di tre buoi.

1374e aprile 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,149) \ Procura di Petruccio di Tomasso di Amandola per  Onofrio di ser Pietro

1374f maggio 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,149) ed è edita Colucci XXIX, p.200) \ Cola di Paolone da Massa libera dal vassallaggio Benedetto di Gualtieruccio Gualteriolo del castello di Mortula <presso Porchia>.

1374g giugno 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi, sintesi 4,150)

1374h settembre 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi, sintesi 4,150)

1374i ottobre 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi 4,150)

1374l dicembre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi,  sintesi 4,150)

1374m \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1374n \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da 1988 Crocetti, ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1375a gennaio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi, sintesi 4,150)

1375b febbraio 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,150) e di Crocetti e delle carte De Minicis) \ Ricevuta del pagamento di una taglia al tesoriere generale della Marca.

1375c settembre 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Procura di Benedetto Iacobelli

1375d settembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,150) \ Paolo Alegritto di Giacomo da esecuzione al testamento di Vanne di Simone.

1375e ottobre 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,152) \ Il priore di S. Giorgio all’Isola in Monte Monaco viene intimato a presentarsi alla curia santavittoriese.

1377a febbraio 1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di  Manara e nelle carte De Minicis ed è edita da Colucci XXIX p. 202) \ Gregorio XI esorta il comune e i  cittadini di S. Vittoria alla fedeltà verso la S. Romana Chiesa.

1377b giugno 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,153) \ Testamento di Jacobuccio di Bartolomeo di S. Vittoria.

1377c luglio 19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e nelle carte De Minicis ed è edita Colucci XXIX p.203) \ Gregorio XI esorta alla fedeltà e comanda ai Comuni del Fermano che siano fedeli e somministrino a buon prezzo vettovaglie ad Antonio de Vecchi, Vescovo di Fermo, che andava a recuperare le terre della sua Diocesi usurpategli.

1378a maggio 7 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.67) \ Urbano VI assicura i Santavittoriesi che la loro patria non sarà infeudata né ceduta ad alcuno.

1378b maggio 9 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed è edita Colucci XXIX p. 211) \ Urbano VI ricompensa il popolo di S. Vittoria dei danni sofferti a causa dei nemici della Chiesa con uccisioni, prigionie, rovine di alberi, incendi di case e altro, e affincé meglio sia fortificato il castello, esime da ogni contribuzione fuorché dalle cavalcate ed  eserciti, e dal pagamento del censo.

1378c maggio 9 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e nelle carte De Minicis ed è edita  Colucci XXIX p. 213) \ Urbano VI conferma alla Comunità di S. Vittoria il privilegio di Nicolò IV di potersi eleggere liberamente il Podestà e gli impiegati agli uffici.

1378d maggio 9 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e delle carte De Minicis e di  Crocetti ed edita Colucci XXIX p. 204) \ Urbano VI annulla tutti i processi, e le pene contro i vittoriesi.

1378e maggio 9 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis ed è edita Colucci XXIX p. 206) \ Urbano VI comanda di pagare le pene e le multe di 20 soldi e meno; e proibisce ai vittoriesi l’appello al rettore della Marca dagli ordini  del loro podestà in cose di poco momento.

1378f maggio 9 \ +(Pergamena edito esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e nelle carte De Minicis ed edita da Colucci p. 207) \ Urbano VI accorda ai vittoriesi che il podestà della terra di S. Vittoria sia giudice ordinario in prima istanza tanto per le cause civili e per le criminali.

1378g maggio 9 \(Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti ed è edita Colucci XXIX p. 209) \ Urbano VI condona\compensa  al comune di S. Vittoria le contribuzioni richieste.

1378h giugno 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,153) \ Confezione di un deposito di 20 fiorini.

1378i \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta della Camera Apostolica.

1379a marzo 25 \ (Documento d’altro archivio notato da Vogel  e in  Colucci, Antichità Picene vol.  XVII) \ I Santavittoriesi e i Montelparesi si impossessano di Bucchiano.

1379b novembre 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,153) \ Procura di Lucia moglie di Corradino Nicoletti di Ripatransone.

1380a gennaio 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,153) \ Vendita di due appezzamentii di terra.

1380b maggio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,153) \ Contratto di colonia per Giovannetta moglie di Francesco Biondi.

1380c agosto 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferma la nomina del cappellano di Santa Maria in Muris di Belmonte.

1380d agosto 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di Santa Maria in Muris presta giuramento di ossequio al priore santavittoriese.

1380e agosto 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria rilascia ricevuta al monastero santavittoriese di S. Caterina.

1380f settembre 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Ricevuta del priore di S. Vittoria al proposto di S. Giorgio all’Isola.

1380g dicembre 13 \ + (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti che l’ha vista e di Manara) \ (copia 16.4.1382)  Testimoniale in causa civile

1381a febbraio 1 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Ricevuta al cappellano di S. Caterina di Montefalcone.

1381b aprile 5 (?-30) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Priore santavittoriese nomina il cappellano di S. Massimo  di Santa Vittoria che  presta giuramento di obbedienza al priore.

1381c maggio 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Ricevuta del priore di S. Vittoria al cappellano di S. Giorgio all’Isola

1381d maggio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,153) \ Cecco di Petrocchi di Bucchiano abitante a Fermo fa procura a don Pasquale di Francesco da Fermo, per eleggere il cappellano di Santa Maria in Montorso e di S. Martino.

1381e maggio 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Pasquale di Francesco fa procura ad Aloe d’Anton di Nicola da S. Elpidio Morico per eleggere il rettore di S. Maria di Montorso e di S. Martino.

1381f luglio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferisce al sacerdote Cristoforo d’Angelo la chiesa di S. Biagio a Teramo a Comunanza.

1381g luglio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \  Presa di possesso al cappellano Cristoforo d’Angelo Savini di S. Vittoria.

1381h agosto 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria rilascia ricevuta al monastero di S. Caterina.

1381i ottobre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Marino Laurenzi rinuncia la cappelania di S. Biagio in Teramo.

1381l ottobre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano Cristoforo d’Angelo Savini rinuncia ad una chiesa.

1381m ottobre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Priore di S. Vittoria conferisce la chiesa di S. Biagio di Teramo a Francesco Marini da Comunanza.

1381n ottobre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano Francesco di  Marini di Comunanza presta giuramento di obbedienza.

1381o novembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferma la nomina a Giovanni Cecchi da Sarnano, rettore di S. Maria in muris a Belmonte.

1381p novembre 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore santavittoriese fa ricevuta al cappellano di S. Maria in Muris in Belmonte.

1381q novembre 25 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e nelle carte De Minicis ed edita da Colucci XXIX p.215) \ Il Card. Andrea, Vicario generale della Marca, accorda ai Vittoriesi di scontare sulla  imposta la somma di 130 fiorini, impiegata per lo stipendio della guerra contro il ribelle Boffo di Massa.

1382a gennaio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Collazione a Cristoforo di Vanne della cappellania di S. Pietro e Paolo a S. Vittoria.

1382b gennaio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore Cristoforo presta giuramento di obbedienza al priore.

1382c marzo 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,155) \ Elezione del sindaco d’Amatrice.

1382d aprile 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Ricevuta del priore al cappellano  di S. Biagio per l’annuale agnello pasquale.

1382e aprile 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,155) \ Concordia sulla costruzione di un muro tra i beni di Guglielmo di Pietro e quelli di Iacobuccio di Bernardo.

1382f aprile 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Cappellano di S. Maria in Muris di Belmonte presta giuramento e promette ogni anno il 20 giugno una porchetta.

1382g aprile 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Atto di possesso dato al Cappellano di S. Maria in Muris a Belmonte.

1382h giugno 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,155) \ Concordia tra Domenico e Nicola Martini.

1382i giugno 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Atto di possesso dato al cappellano di S. Pietro e Paolo nella chiesa dei Frati Minori di S. Vittoria.

1382l luglio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferma la nomina del Cappellano nella chiesa  di S. Maria in Montorso.

1382m agosto 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore santavittoriese conferisce la prebenda di S. Angelo in Montefalcone a Paolo di Giacomo.

1382n agosto 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di S. Angelo a Montefalcone presta giuramento di obbedienza.

1383a marzo 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferma a Vico di Paolo da S. Vittoria la cappellania di S. Giovanni nel monastero santavittoriese.

1383b maggio 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,155) \ Testimoniale del Vescovo d’Ascoli di aver ordinato Biagio di Cola suddiacono.

1383c novembre 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore santavittoriese conferisce a Nicola di Campli una cappellania dei ss. Pietro e Paolo presso i Frati Minori.

1383d dicembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,155) \ Testamento di Francesco Topperini a Ripatransone.

1383e dicembre 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano Nicola di Campli presta giuramento di obbedienza  al priore.

1383f dicembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria  conferma la cappellania dei ss. Pietro e Paolo ad Antonio Agostini.

1384a febbraio 4 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Manara) \ Vendita di un terreno ad Arnoldo, figlio di Morello Grassi.

1384b febbraio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferisce la chiesa di S. Nicola in Perticara a Vangiorello.

1384c febbraio 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Vangiorello cappellano presta giuramento di fedeltà al priore.

1384d giugno 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,155) \ Contestazione di debito di Vanne Berardi di Montemonaco.

1384e giugno 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore de monaci sopprime la prebenda della chiesa di S. Pietro e ne trasferisce le rendite.

1384f ottobre 18. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore santavittoriese conferisce la chiesa di S. Gennaro in Montefalcone a Giovanni di maestro Giacomo.

1384g ottobre 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore Giovanni presta giuramento di fedeltà al priore santavittoriese.

1384h novembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,155) \ Testamento di Claudio Ugolini con lasciti al monastero santavittoriese.

1384i dicembre 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,155) \ Appello avanti il preside della cura farfense di taluni di Arquata.

1384l dicembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore santavittoriese conferisce la chiesa curata della Ss. Trinità a Bartolomeo di Giovanni di Ascoli dopo la morte di Giacomo Guarnieri.

1384m dicembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano della Ss. Trinità presta giuramento di ossequio.

1384n dicembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Collazione della cappella di S. Pietro e Paolo in S. Francesco a Cristoforo di Angelo.

1384o dicembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano Cristoforo presta giuramento di fedeltà al priore.

1384p dicembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferisce la cappella di S. Benedetto a Tomasso di Andrea.

1384q dicembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano Tomasso presta giuramento di fedeltà al priore.

1384r \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata nei regesti Crocetti1988 ma nelle carte De Minicis) \ Vendita da parte di una persona di Montemonaco.

1385a gennaio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Collazione della chiesa di S. Massimo in territorio di S. Vittoria ad Antonio Agostini.

1385b gennaio 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di S. Massimo presta giuramento di obbedienza al priore.

1385c febbraio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,156 e nei regesti di  Pennesi) \ Ricevuta di spese pagate ini una causa avanti al giudice del presidato.

1385d agosto 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,156) \ Procura d’Antonio di Giacomo Monaldi di S. Maria in Lapide a ser Anaspro di Pietro da S. Vittoria.

1385e dicembre 4  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 216 e non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Riduzione della taglia della somma di 450 fiorini d’oro a quella di 350.

1385f dicembre 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,156) \ Procura della nobil donna Vagnotta di Nicoluccio Corraducci.

1386a febbraio 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Procura di Angeletto Vanni, Antonio Gunti ed altri a Iacobuccio Vanne di Gentile.

1386b settembre 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,299 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferisce a Nello Gentili di Montelparo la chiesa di Sant’Angelo in castello.

1387a marzo 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,157) \ Vendita di terreno fatta da Giovanni di Tomasso a favore di Maria moglie di Griffone.

1387b agosto 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4,157) e di Crocetti  e nelle carte De Minicis) \ Proteste dei chierici della chiesa di S. Maria contro quelli di S. Nicola a Monteprandone.

1387c  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Pagamento della taglia al tesoriere generale della Marca.

1387d \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1388a gennaio 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferisce a Cecco di Jacobuccio la cappellania di San Giorgio all’Isola.

1388b gennaio 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano Cecco giura obbedienza al priore santavittoriese.

1388c marzo 1 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Pagamento di una taglia al tesoriere generale della Marca.

1388d aprile 14 \ (Pergamena presente nell’elenco della Parrocchia di S. Vittorian con sintesi 4,160 del Pennesi).

1388e aprile 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di  Crocetti e delle carte De Minicis) \ Il comune di Monteprandone patrono delle  chiese  di S. Nicola e S. Maria costituisce un procuratore per la lite tra i chierici di santa Maria e quelli di san Nicola presso il priore di S. Vittoria.

1388f luglio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,160) \ Vendita di terreno nel territorio di Ripatransone, fatta da Cecco di Nicoluccio da Porchia a Benvignato di Tomasso Nicolucci.

1388g novembre 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,160) \ Vendita di terreno in territorio di S. Vittoria fatta da Nicola Marini a Cataluccio Andreoli.

1388h \ (Documento nei regesti del Vogel) \ Il priore santavittoriese conclude la lite tra i cappellani di Monteprandone con un compromesso.

1389a marzo 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Cristoforo Savini rinuncia alla cappellania di S. Pietro e Paolo.

1389b aprile 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ I patroni dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo in San Francesco presentano Angelo Mattei, loro eletto, al Priore santavittoriese.

1389c aprile 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferma la nomina del cappellano dell’altare dei ss. Pietro e Paolo.

1389d aprile 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ L’altarista dei ss. Pietro e Paolo  presta giuramento di ubbidenza al priore.

1389e aprile 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Atto di possesso dato dal priore all’altarista dei ss.Pietro e Paolo.

1389f maggio 4 \ (Nota che questa pergamena è di FERMO n.2303 edita da Colucci XXIX p. 217) \ La terra di S. Vittoria si obbliga di non ricever gente d’armi e di non procurare viveri ai nemici della città di Fermo.

1389g maggio 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del monastero di S. Vittoria al cappellano di S. Maria in muris a Belmonte.

1389h ottobre 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore santavittoriese approva il rettore di S. Maria in muris.

1389hh ottobre 30 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta  4,240e nei regesti di Pennesi) \ Il priore santavittoriese  nomina  il rettore eletto di S. Maria in muris.

1389i ottobre 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore di S. Maria in Muris presta giuramento di oddedienza al priore santavittoriese.

1390a luglio 20 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed edita Colucci XXIX p. 218) \ Bonifazio IX dopo la morte del cardinale Andrea legato della Marca rassicura i santavittoriesi di inviarne presto un altro accetto ed utile.

1390b novembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Elezione del beneficiato della chiesa di S. Lucia  in Monterinaldo.

1390c novembre 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore santavittoriese nomina il rettore eletto di Santa Lucia in Monterinaldo.

1390d novembre 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore di santa Lucia giura ubbidienza al Priore.

1390e novembre \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Presa di possesso del rettore di S. Lucia di Monterinaldo.

1390f dicembre 4 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Elezione del Cappellano di S. Pietro e Paolo altare nelle chiesa dei Francescani.

1390g dicembre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferma la nomina del cappellano di S. Pietro e Paolo dei Francescani.

1390h dicembre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ L’altarista  di S. Pietro e Paolo  giura obbedienza al priore di S. Vittoria.

1390i dicembre 5 (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,222 e nei regesti di  Pennesi) \ Atto di possesso del rettore di S. Pietro e Paolo presso i Francescani.

1391a \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte DeMinicis) \ Ricevuta.

1391b \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata daCrocetti1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1392a settembre 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferisce la rettoria della chiesa della Ss Trinità in S. Vittoria a Tomasso di Nicola Benedetti.

1392b settembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Tomasso rettore della SS. Trinità giura obbedienza al priore.

1392c novembre 4 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,160) \ Procura di Gerardo da Castignano a ser Coluccio di Maestro Antonio.

1393a agosto 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il monastero di S. Vittoria fa quietanza  alle monache di S. Caterina.

1393b settembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del monastero di S. Vittoria al cappellano di S. Maria in muris di Belmonte.

1393c ottobre 26 \ +(Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti che l’ha vista e di Manara ed edita Colucci XXIX p. 219) \ Bonifacio IX ringrazia i sanvittoriesi per la fedeltà loro verso la S. Sede, e verso Andrea Tomacelli suo fratello fatto prigioniero, annunziando loro l’arrivo prossimo dell’altro fratello Giovannello con un buon soccorso di truppe.

1393d dicembre 24 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara con giorno 15 ed edita Colucci XXIX p. 220) \ Bonifacio IX loda la fedeltà dei Vittoriesi e li esorta a continuare in essa.

1393e  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1394a novembre 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,160) \ Il patrono della chiesa di S. Maria in Montorso presenta il cappellano eletto.

1394b \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,160) \ Elenco dei debitori di Antonio di Francesco.

1395a marzo 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \ Il priore santavittorise conferma il cappellano eletto di S. Maria di Montorso.

1395b marzo 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di S. Maria in Montorso presta giuramento di obbedienza al priore.

1395c marzo 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferma la nomina del cappellano eletto per il beneficio di S. Benedetto nel monastero.

1395d giugno 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il  cappellano di S. Benedetto presta giuramento di obbedienza al priore.

1395e ottobre 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Antonio di Francesco detto Saraceno di Monte Falcone fa donazione al monastero.

1395f \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore fa ricevuta alle monache di S. Caterina per l’annuo censo.

1396 marzo 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,161) \ Testamento di Conta di Anselmuccio di S. Vittoria.

1397 agosto 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,161) \ Procura di Massuccio di Paolo di S. Maria in Lapide a ser Onofrio di Pietro per una causa nel presidato.

1398a gennaio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore della chiesa di S. Lucia in Monterinaldo fa rinuncia.

1398b gennaio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il patrono della chiesa di S. Lucia in Monterinaldo elegge il rettore.

1398c gennaio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria nomina il cappellano eletto di Santa Lucia a Monterinaldo.

1398d gennaio 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore di Santa Lucia presta giuramento al Priore di ossequio.

1398e marzo 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi 4,161) \ Procura di ser Marino Jacobelli di Montemonaco.

1398f aprile 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria, nell’elenco di Pennesi, ma senza sintesi)

1398g maggio 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,161 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci costituisci  procuratori Onofrio Fiorucci e Marino Mattioli contro il cappellano di S. Emidio a S. Elpidio.

1398h novembre 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore nomina Luca di maestro Mascio Cecchi rettore della chiesa di S. Biagio in Teramo a Comunanza.

1398i novembre 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di San Biagio presta giuramento di obbedienza al priore.

1399a gennaio 1 (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Verbale di atti giudiziari.

1399b 21 maggio (non giugno) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,163 e  nei regesti di  Pennesi) \ Bonifacio non autorizza Angelo di Nicola degli Eremitani di S. Agostino a prendere l’abito benedettino.

1399c novembre 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferisce la chiesa di S. Giorgio all’Isola a Giovanni Marini.

1399d novembre 15 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di San Giorgio all’Isola giura obbedienza al priore.

1400a gennaio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci fa quietanza  alle monache di S. Caterina per il pagamento dell’annuo censo.

1400b maggio 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci conferisce la chiesa di S. Gennaro in Montefalcone a Giovanni di Nicola.

1400c luglio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore de monaci conferma  la nomina del cappellano di S. Benedetto.

1400d luglio 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di S. Benedetto giura obbedienza al priore.

1400e luglio 27 \ (Documento notato da Vogel) \ Viene fondata la cappellania dei santi Filippo e Giacomo.

1401a gennaio 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Erezione di un nuovo altare nella chiesa di S. Pietro in Porta a Montefalcone.

1401b marzo 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,72 e nei regesti di  Pennesi) \ L’abate Farfense dà il permesso a Biagio di Cola monaco di S. Vittoria di incassare i soldi della vendita della casa.

1401c agosto 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferisce la chiesa di S. Pietro in Penna a Montefalcone.

1401d \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1401e \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 elencata nelle carte De Minicis) \ Ricevuta.

1402a gennaio 10 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,1 e nei regesti di  Pennesi) \ Sentenza del podestà di Civitanova portante la condanna al pagamento contro Matteo di Civitanova.

1402b marzo 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferisce la cappella di S. Nicola in S. Pietro in Penna a Montefalcone.

1403a maggio 11 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \  Quietanza del marchese Tomacelli.

1403b settembre 12 \ ( Due pergamene  della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4,1 e  nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \ Rinaldo di Giacomo di Monforte <Brunforte>  abitante in Belmonte riceve deposito o fa mutuo di 250 ducati d’oro.

1405 agosto 10 \ ( Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4,4 nei regesti di  Pennesi) \ Cecco di Spiczio dà a comodato a Luca di Maestro Giovanni una pietra preziosa per le lombaggini con penalità in caso di mancata riconsegna.

1406a gennaio 22 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla di Gregorio XIII  (?!?) portante una cancellazione.

1406b gennaio 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferma la nomina del cappellano di S. Maria in Montorso.

1406c gennaio 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di S. Maria in Montorso promette obbedienza  al priore.

1406d giugno 4 \  (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.51) \ Il vescovo di Ascoli conferisce la chiesa di San Benedetto di Mortula <vicino Porchia>.

1406e giugno 17 \ (Pergamena nell’elenco Pennesi della Parrocchia di S. Vittoria, senza sintesi)

1406f giugno \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ I patroni della chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte eleggono il rettore.

1406g giugno 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria conferma la nomina del cappellano di Santa Maria in muris.

1406h giugno 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di S. Maria in Muris giura obbedienza al priore.

1406i luglio 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci santa vittoriesi  nomina la badessa del monastero di S. Caterina.

1406l luglio 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci conferisce una prebenda nella chiesa di S. Giorgio all’Isola.

1406m luglio 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Alcuni patroni della chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte fanno elezione.

1406n settembre 8 \ (Pergamena nell’elenco Pennesi della Parrocchia di S. Vittoria, senza sintesi)

1406o settembre 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Francesco Santi di Force è nominato cappellano della chiesa di S. Pietro.

1406p settembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Collazione e conferma di Francesco Santi  rettore di San Pietro.

1406q ottobre 26  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Si confermano gli antichi diritti della Comunità di S. Vittoria di sindacare i propri impiegati.

1406r dicembre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,7 e  nei regesti di  Pennesi) \ Antonio di Cecco vende un terreno nel vocabolo Campiglia in territorio santavittoriese a Sante di Pietro.

1406s dicembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferisce a Massanello Vaducci (?) la chiesa di Sant’Angelo in Montefalcone.

1406t dicembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore di Sant’Angelo  presta giuramento di ossequio e riverenza al Priore.

1406u dicembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi) \ Il priore conferisce la chiesa  di S. Gennaro in Montefalcone a Battista Colucci di Branca.

1406v dicembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore  di S. Gennaro presta giuramento di obbedienza al priore.

1407a marzo 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci accorda al poplo di Montefalcone il permesso di costruire una nuova chiesa sotto il titolo della Misericordia.

1407b maggio 15  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Ludovico Migliorati conferma a S. Vittoria i privilegi concessi da Urbano VI per la prima istanza processuale.

1408a ottobre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trscritta 4,10 e  nei regesti di  Pennesi) \ Procura di Antonio di Marino da Monte Monaco per una causa civile per ser Cla di maestro Antonio e maestro Massio.

1408b dicembre 5 \ (Documento santavittoriese edito  Colucci XXIX, 221 e notata da Vogel) \ Biblioteca del Dottore di medicina Ugolino di Nuzio di S. Vittoria secondo l’Inventario che ne fu fatto dopo la sua morte nel 1408, il 5 dicembre da Urbana sua vedova, figlia di ser Massio di Jacobutio da Ascoli come nel Protocollo di Paolo Thomassutii Not.

1408c \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Pagamento della taglia al tesoriere generale della Marca.

1409a gennaio 6 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Atto di compravendita.

1409b marzo 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,9 nei regesti di  Pennesi) \ Testamento di Nicoluccio di Cecco con lasciti a varie chiese.

1409c maggio 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Elezione del rettore della chiesa di S. Maria in Muris fatta dai patroni.

1409d maggio 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore de monaci conferma la nomina del cappellano di Santa Maria in muris.

1409e maggio 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di Santa Maria in muris presta giuramento di obbedienza al Priore.

1409f novembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,12 e  nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \ Testamento di Orsolina di Francesco Gentili moglie di Cale (Cola) di Pietro Bongiovanni.

1410a giugno 20 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4, 15 e nei regesti di  Pennesi) \ Vendita di una casa con pistrino in Belmonte fatta da Vanne di Andrea a Cola di Cecco e Cataldo di Nicola per 14 fiorini.

1410b novembre 5 \ (Documento notato da Vogel) \ Bartolo Nicole compra una barca di sale.

1410c \ (Pergamena santa vittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte DeMinicis) \ Ricevuta.

1411a giugno 2 \ (Due Pergamene uguali  della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Testamento di Lapo di Vanne Lupi da S. Vittoria.

1411b agosto 9 \ (Pergamena santavittorise edita Colucci XXIX p. 223) \ Collazione della chiesa di S. Tomasso di Montedinove fatta ad Azaro di ser Vico di Sabotto, rimossone il priore possessore a causa dello scisma, per ordine di Gregorio XII.

1411c novembre 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4,73 e  nei regesti di  Pennesi, ed edita Colucci XXXI p.51) \ L’abate Farfense conferisce ad Antonio di Coletta, della terra di Cascia, il canonicato di Sant’Angelo in Marolla (Macerelle) diocesi di Spoleto.

1411d \ (Pergamena santavittoriese  non rintracciata da Crocetti 1988 ma nell’elenco De Minicis) \ Ricevuta.

1412a marzo 24 \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Delega a fa causa da parte di privati.

1412b aprile 13 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 226) \ Gregorio XII, conferma ai santavittoriesi il breve di Urbano VI, e promette loro di non infeudare ad alcuno la loro terra.

1412c maggio 16 \ (Due Pergamene uguali della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,19 e nei regesti di  Pennesi) \ Il monastero di S. Vittoria erede di Orsolina di Domenico Gentili paga agli esecutori 139 ducati d’oro e 29 per i legati.

1412d maggi 30 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritte 4,22 e  nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \ Quietanza del convento di S. Agostino al monastero santa vittoriese per i lasciti testamentari di Orsolina.

1412e maggio \ (Pergamena della Parrocchia di S: Vittoria nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis) \ Esecuzione del testamento di Ursulina di Domenico di Gentile.< e altro atto>

1412f maggio \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nell’elenco Crocetti e nelle carte De Minicis) \ Esecuzione del testamento di Orsolina moglie di Cola di Pietro Malisca.

1412g giugno 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza in favore di Marino di Sante Blasi esecutore testamentario di Orsolina.

1412i giugno 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,74 e  nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza dei sindaci della monache di S. Caterina per i lasciti testamentari di Orsolina.

1412h giugno 1 (?-3) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,23 e nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del convento di S. Francesco in S. Vittoria per i lasciti testamentari di Orsolina.

1412l giugno 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,81 e  nei regesti di  Pennesi) \ Marino di Sante di Biagio esecutore testamentario di Orsolina vende al monastro un terreno in contrada Faveto.

1412m ottobre 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ I  patroni della cappellania fanno l’elezione per S. Maria in muris a Belmonte.

1412n ottobre 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo di S. Vittoria conferma la nomina del cappellano presentato per Santa Maria in muris.

1412o ottobre 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore di Santa Maria in muris presta giuramento di obbedienza al priore.

1412p ottobre 24 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla di assoluzione di Giovanni XXIII antipapa (sigillo pendente).

1412q dicembre 16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Quietanza di pagamento del Cancelliere di Montalto, Lorenzo Onofri.

1413a gennaio 5 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla di Gregorio XII portante uno sgravio di una taglia (con sigillo pendente).

1413b gennaio7 \ (Frammento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Frammento.

1413c maggio 15 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Ludovico Migliorati rinnova il privilegio di Urbano VI del 1378, riguardante la prima istanza processuale. <Altra giorno 20>

1413d maggio 20 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Ludovico Migliorati rinnova il privilegio di Urbano VI del 1378, riguardante la prima istanza nei processi.

1413e giugno 5 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla di Gregorio XII portante esenzione e cancellazione di debiti pubblici.

1415a novembre 13  \ (Pergamena del Comune santavittoriese trascritta 4.76 e nei regesti di Pennesi e di Crocetti e di De Minicis) \ Vendita di un orto per 13 ducati d’oro alla porta di S. Ippolito, fatta da Sante di Paolo di Andrea al monastero di S. Vittoria.

1415b (novembre) 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,80 e nei regesti di  Pennesi, senza mese  giorno16 e con mese nell’elenco Crocetti) \ Elezione del priore santavittoriese dopo una lunga vacanza seguita alla morte di Vico di Francesco.

1415c \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis) \ Enfiteusi nel territorio di Patrignone.

1416a gennaio 25  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 228) \ I commissari spediti dal concilio di Costanza nella provincia della Marca, e nel presidato farfense, confermano i privilegi al comune di S. Vittoria, e l’assolvono da tutti i delitti, e dalle  pene.

1416b aprile 6 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Copia della prima bolla di Gregorio XII del 5.1.1413 redatta dal notaio Mariano Gabotti di Mantova.

1416c luglio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo del monastero santavittoriese conferma la nomina per la cappella dei SS. Filippo e Giacomo.

1416d luglio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano dei ss. Filippo e Giacomo presta giuramento di obbedienza al priore.

1416e luglio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Atto di possesso nel benefizio dei SS. Filippo e Giacomo.

1416f settembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del monastero al rettore di S. Maria in muris in Belmonte.

1416g dicembre 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del monastero al rettore di S. Nicola in Perticara.

1417a maggio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il comune di Belmontecon procura a Tommaso Rubei  vende terreni a Marino di Nicola di Angelo ed a Cataldo di Nicola di Giovanni da SamtaVittoria.

1417b agosto 22 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,25 e  nei regesti di  Pennesi) \ Sentenza arbitrale fra Sante di Pietro di Jccobuccio e Gianconte di Giovanni di Cose.  E istrumento di deposito di Iaconte di Giovanni a favore dello stesso Fra Sante.

1417c settembre 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del monastero al rettore di S. Filippo e Giacomo.

1417d settembre 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,84 e  nei regesti di  Pennesi, ed edita Colucci XXIX p. 235) \ L’abate commendatario di Farfa fissa in numero di otto i monaci nel monastero santavittoriese.

1418 ottobre 14 (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Lettera del vescovo di Recanati e Macerata.

1419a febbraio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci santavittoriese conferisce la chiesa di S. Gennaro in Montefalcone a Domenico di ser Venanzo di Montemonaco.

1419b febbraio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di S. Gennaro giura obbedienza al priore.

1419c giugno 7 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e del Manara) \ Martino, vescovo di Macerata e Recanati, legato della Marca, su istanza, concede la riduzione delle taglie dovute alla Camera apostolica.

1419d giugno \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4, 65 e nei regesti di  Pennesi) \ Breve del papa Martino al priore di S. Angelo in Montelparo affinché i detentori riconsegnino le cose sottratte alla cappellania dei Ss. Filippo e Giacomo.

1419e ottobre 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore della chiesa di S. Giorgio all’Isola in Montemonaco fa rinunzia.

1419f ottobre 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci conferisce la cappellania di S. Giorgio all’Isola.

1419g dicembre 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,84 e  nei regesti di  Pennesi) \ Sentenza arbitrale resa dal vescovo di Fermo De Firmanibus tra il rettore di S. Maria in Pomponiano e Tasciano e il cappellano di S. Salvatore santavittoriese.

1420a aprile 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria permette al comune di Montefalcone di far consacrare al vescovo di Norcia le chiese di S. Maria, di S. Pietro e di S. Giacomo.

1420b maggio 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci permette ad Antonio di Nicola detto Ceste di costruire un altare a S. Tommaso in chiesa.

1420c luglio 25 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Rapporti tra Montalto e Montedinove.

1420d ottobre 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo conferisce la prebenda di S. Giorgio all’Isola  ad  Alfino di maestro Giovanni de Trivelli.

1421a gennaio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4, 41 e nei regesti di  Pennesi, e dì Vogel) \ Il Legato del papa Cardinale  di S. Clemente accorda varie indulgenze ai monaci.

1421b agosto 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza in favore del rettore di S. Filippo e Giacomo.

1421c settembre 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Rinunzia del cappellano di S. Gennaro in Montefalcone al priore.

1421d ottobre 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Capitolo de monaci conferisce la cappella di S. Giacomo di Montefalcone a Giannotto di Vanne Rentaccioni.

1421e ottobre 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Cappellano di S. Gennaro in Monte Falcone presta giuramento.

1421f ottobre 31 \ (Due Pergamen della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 4, 26 e 4,4 e nei regesti di  Pennesi) \ Testamento di Angelo Marini detto Trovorello, di S. Vittoria.

1421g novembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,66 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci costituisce il monaco Marino Mattoli suo procuratore in causa civile.

1422 aprile 26 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Il card. Legato della Marca conferma al comune santa vittoriese i privilegi per i processi di prima istanza.

1423a marzo 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo santavittoriese conferisce la chiesa di S. Maria in Montefalcone ad Angelo di Bartolomeo di Porchioso.

1423b marzo 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il rettore di Santa Maria in Montefalcone  presta giuramento di obbedienza.

1423c marzo 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci conferisce la prebenda di S. Nicola nella chiesa di S. Pietro in penna a Montefalcone.

1423d agosto 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del rettore dei ss. Filippo e Giacomo.

1425a febbraio 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore santavittoriese  conferisce la chiesa di S. Giorgio all’Isola in Montemonaco a Giovanni di ser Marino.

1425b febbraio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo del monastero sopprime la prebenda di San Giorgio all’Isola in Montemonaco.

1425c giugno 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,12 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il priore  di S. Maria delle celle in Montedinove concede un’enfiteusi dei terreni.

1425d agosto 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del monastero al cappellano di S. Filippo e Giacomo.

1426a gennaio 19 \ ( Due Pergamene uguali della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,28 nei regesti di  Pennesi) \ Testamento di donna Elena moglie di Paolo Alegretto Merlini.

1426b agosto 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del monastero a favore del rettore dei ss. Filippo e Giacomo.

1426c \ (Pergamena nell’elenco Pennesi della Parrocchia di S. Vittoria, ma senza sintesi).

1428a gennaio 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il patrono dell’altare di S. Tomasso presenta il cappellano da lui eletto al priore.

1428b gennaio 27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferma il cappellano eletto per l’altare di S. Tomasso.

1428c febbraio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \  Il capitolo santavittoriese conferisce la cappellania  di S. Tomasso.

1428d febbraio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di San Tommaso giura obbedienza al monastero.

1428e giugno 20  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis) \ Procura per vendere i beni di don Paolino di S. Vittoria, già abate di Campofilone.

1428f giugno 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,43 e  nei regesti di  Pennesi) \ Procura dell’abate commendat(ario) di Campofilone e del monaco santa vittoriese Matteo per l’eredità di Paolino di Francesco.

1428g settembre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,46 e nei regesti di  Pennesi) \ Il sindaco del monastero di S. Vittoria  vende alcune terre per le spese dei restauri a Campofilone.

1428h \ (Pergamena santavittoriese nelle note De Minicis non rintracciata da Crocetti 1988) \ Procura.

1428i \ (Pergamena santavittorise nelle carte De Minicis ma non rintracciata da Crocetti 1988) \ Vendita di una vigna in contrada Rovare, o Roare.

1428l posteriore al.\  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \ Il capitolo santavittoriese dopo la rinuncia di Angelo Bartolomei a rettore di S. Maria in Montefalcone nomina Antonio di Vanne.

1429a settembre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Priore conferisce la Prebenda di S. Giacomo e S. Antonio nella chiesa di S. Pietro a Montefalcone.

1429b settembre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano dei ss. Giacomo e Antonio presta giuramento di obbedienza al priore.

1429c settembre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferisce a Francesco di Antonio la chiesa dei ss. Angelo e Gennaro a Montefalcone.

1429d novembre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del monastero a favore del rettore dei ss. Filippo e Giacomo.

1429e novembre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza a favore del rettore della cappella di S. Tomasso.

1429f novembre 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Priore conferisce la chiesa di S. Gennaro a Giovanni di ser Massio.

1429g novembre 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Cappellano di S. Gennaro presta giuramento al Priore.

1429h dicembre 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del Monastero in favore del Cappellano di S. Nicola in Perticaria.

1430a gennaio 18 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,30 e nei regesti Pennesi) \ Testamento della  moglie di ser Colucci di Maestro Antonio.

1430b ottobre 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,48 e nei regesti di Pennesi e di Crocetti e nelle carte De Minicis) \ Procura per lite a Francesco di ser Antonio Colucci,  fatta dal capitolo di S. Vittoria per alcune questioni avanti al podestà di S. Vittoria e la Curia del Presidiato Farfense.

1431 novembre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del Monastero a favore del Cappellano dei ss. Filippo e Giacomo.

1432a aprile 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Priore conferisce la parrocchia di San Giovanni in Fiorano a Domenico di Angelo di S. Vittoria.

1432b agosto 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nell’elenco di Pennesi, senza sintesi)

1435a febbraio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,49 e nei regesti di  Pennesi) \ Il card. Giordano Orsini abate commendatore farfense nomina il cappellano di San Nicola.

1435b agosto 19 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Sentenza sulla controversia tra Montalto e Rocca di Monte Varmine.

1437 luglio 5 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Verbale di controversia discussa avanti alla Curia generale della Marca.

1438a febbraio 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,50 e nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti e nelle carte De Minicis) \ Testimoniale di buoni costumi. Il Priore di S. Vittoria permette con lettere dimissioriali al monaco Francesco di recarsi all’università per gli studi.

1438b marzo 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,32 e  nei regesti di  Pennesi) \ Testamento di ser Nello di Nicola di S. Vittoria.

1439 gennaio 8 \ + (Pergamena del Comune santavittoriese vista da Crocetti e nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Concordato tra il comune di S: Vittoria e quello di Montelparo.

1440 b <ottobre 2> \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese vista dal Crocetti e notata nei suoi regesti. Anno 1445 ?) \ Vendita di un terreno

1441a gennaio 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 4,67 e nei regesti di  Pennesi) \ Il comune di S. Vittoria elegge il rettore delle chiese della Misericordia e di San Giacomo.

1440a maggio 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 4,53 nei regesti di  Pennesi e di Vogel) \ Testimoniale di un Vescovo di aver ordinato in S. Vittoria.

1441b giugno 17 \ (Notata dal Vogel) \ Monitorio per far restituire i beeni tolti a Sant’Angelo di Montelparo.

1442a marzo 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 4,53 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Vescovo di Anagni commissario del card. <Capranica> Domenico <vescovo> Fermano rilascia una sua testimoniale per l’ordinazione di Bartolomeo di Francesco.

1442b marzo 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il vescovo di Anagni rilascia testimoniale di ordinazione sacerdotale a Giovanni Antonelli monaco.

1442c giugno 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ I Patroni della cappella di S. Pietro nella chiesa del Monastero eleggono il cappellano.

1442d novembre 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Capitolo de monaci conferma il rettore eletto per l’altare di S. Pietro nel monastero.

1442e novembre 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Conferma al rettore della cappella di S. Pietro.<ed altra pergamena>

1442ee novembre 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Conferma al rettore della cappella di S. Pietro.

1444a marzo 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \  Eugenio  IV ordina agli abati di S. Savino e di San Bartolomeo di ammonire a restituire il maltolto a Sant’Angelo di Montelparo.

1444b giugno 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritto 4,55 e nei regesti di  Pennesi) \ L’abate Farfense Giovanni Ursini (Orsini) approva la nomina di fra Massio a priore dei monaci santavittoriesi.

1445a ottobre 4 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed edita Colucci XXIX p.236) \ Capitoli tra il comune di S. Vittoria ed il Legato pontificio dopo la caduta dello Sforza, con la conferma di tutti gli antichi diritti e privilegi.

1445b ottobre 4 \ (Pergamena Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed edita Colucci XXIX p. 241) \ Il card. Legato e camerlengo riduce l’annuo censo ai Santavittoriesi per i danni sofferti.

1446a settembre 18 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 4,36 e  nei regesti di  Pennesi) \ Evangelista Giovanni Vende un orto in vocabolo Montarone di Santa Vittoria a Martiano di Sante per 8 ducati d’oro in ragione di 40 bolognini per ducato.

1446b ottobre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Giovanni Antonelli di Luca Ippolito vende un terreno vocabolo S. Croce in territorio di S. Vittoria a Mariano Mariani di Sante per sei ducati d’oro.

1447 gennaio 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,55 e  nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \ L’abate Farfense Giovanni Orsini approva la nomina di Francesco di ser Antonio a priore santavittoriese.

1448a marzo 6 (?-5) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,39 e  nei regesti di  Pennesi) \ Transazione fra Ludovico di Masso e Matteo di Antonio di Nicola  per l’eredità di Janne di Paolo e della moglie Vannetta.

1448b aprile 29 \ ( Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,87 e  nei regesti di  Pennesi) \  Giandomenico di Francesco vende a Morico di Sante 14 stara di terra al vocabolo Fonte del Trocchio a Santa Vittoria.

1448c agosto 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,71 e  nei regesti di  Pennesi) \ Sentenza del priore di S. Vittoria resa tra il sindaco del monastero e Matteo di Antonio. Sindaco del monastero,  Marino Angeli.

1448d dicembre 18 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 4, 88  nei regesti di  Pennesi) \ Ser Antonio di Vanne vende un terrenodi 15 stara in vocabolo Castagneto di S. Vittoria.

1449a aprile 23 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 243) \ Capitoli stabiliti fra la comunità di S. Vittoria, e l’altra di Montefalcone sulla punizione dei danni dati nei loro rispettivi territori.

1449b agosto 14 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascrizione 4,90 e  nei regesti di  Pennesi) \ Donna Portula figlia di Ser Domenico Bastiani vende a Mariano di Sante  un terreno olivato al vocabolo il Poggio.

1449c novembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza di pagamento per 50 ducati

1449d novembre 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,92 e nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza di pagamento per 54 ducati. \

1450 ? \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci conferisce la chiesa di S. Maria in Montefalcone ad Antonio.

1451 dicembre 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \ Testimoniale del Vescovo di Firenze d’aver ordinato presbitero Paolo di Giovanni.

1453a gennaio \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,57 e  nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 e nelle carte De Minicis) \ L’abate Farfense concede in enfiteusi a terza generazione un terreno nel territorio di Montefalcone.

1453b novembre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,98 <?-1462> e  nei regesti di  Pennesi) \ Vendita di un orto entro la terra di S. Vittoria per 20 fiorini.

1456a novembre 24 (?-21) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,6 e nei regesti di  Pennesi) \ Revoca di mandato dato a Sante d’Antonio di Marino.

1456b novembre 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Revoca di mandato fatta da Giorgio Colucci.

1458a giugno 5 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,93 e nei regesti di  Pennesi) \ Ratifica di vendita di terreno fatta dalla madre per il figlio minenne alla Pittura del Monte.

1458b giugno 20  \ (Protocollo del notaio Nicola Colucci editoColucci XXIX p. 245) \ Il vicario generale del vescovo di Fermo dichiara che nel conferire in S. Vittoria la crisma non intende di farlo per esercizio di giurisdizione, ma come chiamato dal monastero.

1459a novembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,94 e  nei regesti di  Pennesi) \ Vendita di terreno al vocabolo Gaglianello  in territorio di S. Vittoria per 8 ducati.

1459b \ (Notata dal Vogel) \ Fondazione di due altari  in due chiese cioè di S. Francesco e di S. Agostino.

1460a gennaio 24  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il cappellano di S. Pietro presta giuramento di ossequio.

1460b maggio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,51 e  nei regesti di  Pennesi) \ L’abate Farfense conferma la nomina fatta dal suo vicario al beneficio di Tutti i Santi nel monastero.

1460c ottobre 2 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Vendita di un terreno. <v. 1440 ottobre 2>

1463a gennaio 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \ Il capitolo de monaci conferma il cappellano di S. Pietro.

1463b luglio 15  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Sentenza sulla controversia tra Montalto e Montedinove.

1464a ottobre 25 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di Paolo II  sulla taglia da pagarsi al tesoriere generale della Marca.

1464b novembre 2 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 248) \ Paolo II approva gli statuti, i privilegi, le consuetudini, che godeva il comune di S. Vittoria.

1465 ottobre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4, 37 e nei regesti di  Pennesi) \ Vendita di terreno al vocabolo S. Croce in territorio di S. Vittoria

1466a novembre 4 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Diploma spedito dal priore di S. Vittoria  al rettore della chiesa di S. Croce in S. Vittoria.

1466b  \ (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Riformanze dell’anno 1466.

1467 maggio 15 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Accordo per fissare dei confini tra S. Vittoria e Montelparo.

1469 marzo 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,63 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Vicario Farfense procede alla nomina del cappellano della chiesa di S. Croce.

1471 settembre 2 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 249) \ Sisto IV approva gli statuti di S. Vittoria.

1472 aprile 8 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,96 e nei regesti di  Pennesi) \ Quietanza del pagamento di 20 fiorini d’oro da Pierfrancesco di ser Giovanni da Montemilone a Marino Mariani di S. Vittoria.

1474b giugno 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Permesso del comune di S. Vittoria a quello di Servigliano per fare un molino sul Tenna.

1476a marzo 30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla di Sisto IV portante privilegi. <anche un’altra>

1476aa marzo 30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla di Sisto IV portante privilegi.

1476c novembre 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,59 e nei regesti di  Pennesi) \ I sindaci dell’ospedale di S. Giacomo vendono un orto al vocabolo La Pintura per pagare gli eredi di ser Antonio.

1477 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nell’elenco Pennesi, ma senza sintesi)

1478a marzo 21 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Il vescovo di Jesi promuove al presbiterato Angelo di Benedetto da S. Vittoria.

1481b aprile 30 \ (Pergamena santavittoriese edita  Colucci XXIX p. 250 con la data 31 (!?) aprile) \ Lettera del cardinal legato della Marca al comune di S. Vittoria perché si conferisse quella podestaria a Giacomo de Giannini di Montegranaro.  <vedi 27marzo>

1481b marzo 27 \ (Pergamena santavittoriese edita  Colucci XXIX p. 250) \ Lettera del cardinal legato della Marca al comune di S. Vittoria perché si conferisse quella podestaria a Giacomo de Giannini di Montegranaro. <vedi 30 aprile>

1481c giugno 1 \ (Pergamena santavittoriese edita  Colucci XXIX p. 252) \ Avendo deliberato il cardinale commendatario farfense, che in priore del monastero  di S. Vittoria non si elegga alcun paesano risponde alle lettere ed ambasciate della comunità, e persiste nel medesimo sentimento.

1482a maggio 5 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 253) \ Lettera del luogotenente della Marca alla comunità di S. Vittoria, in cui si protesta di non voler pregiudicare ai privilegj, che essa godeva di eleggere i suoi podestà senza aver bisogno di fargli confermare dal governo.

1482b \giugno 7  (Documento della Parrocchia santavittoriese trascritta 4,62 da Pennesi e nelle carte De Minicis; non rintracciata da Crocetti 1988) \ Enfiteusi concessa dall’abate di Farfa a Matteo di Antonio di Vanne da Montalto.

1483 luglio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Privilegio nella giurisdizione del Monastero di S. Vittoria

1485 (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Riformanze dell’anno 1485.

1487 maggio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trscxritta da Pennesi 4,63–) \ Il parroco di S. Maria della Valle, don Luciano, nomina il suo procuratore davanti d al podestà

1488 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Controversie tra Montalto e Montedinove.

1490 marzo 10 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di  Manara e nelle carte De Minicis ed è edita Colucci XXIX p. 254) \ Innocenzo VII esorta i vittoriesi ad eleggere podestà Domenico Agostini  da Montefortino.

1494 novembre 3 \ (Cartaceo cc. 4. del Comune santavittoriese nei regesti di Manara e non rintracciata da Crocetti 1988 con giorno 4 ma lo stesso Crocetti in precedenza l’aveva vista in Comune) \ Istromento relativo allo sfruttamento delle selve tra M.S.Martino e S. Vittoria.

1496a maggio 4 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 256) \ Capitolo ai quali erano tenuti i podestà di S. Vittoria nell’accettare, ed esercitare la carica.

1496b maggio 4 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 255) \ Lettera del Comune di S. Vittoria con cui partecipa l’elezione del podestà al soggetto, che era stato eletto.

1498 giugno 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,99 e nei regesti di  Pennesi) \ Testamento di Gentilina Evangelisti di Monte Properzano di S. Maria in Lapide.

1499 (Documento  del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Riformanze dell’anno 1499. <Altra pergamena 1499.11.3 Vendita >

1501 dicembre  \ ( Documento notato dal Vogel) \    Indulgenza.

1502 novembre 20  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Riformanza statutaria con cui si dispone che non si possono vendere terreni ai forestieri, con approvazione del Luogotenente del rettore del 2.1.1503.

1503 gennaio 2 \ Approvata la riformanza comunale del 20 nov. 1502 (vedi)

1504a marzo 1 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Il card. Raffaele Albani, Camerario, conferma privilegi e statuti, rimette alla Comunità un terzo delle taglie per il primo anno del pontificato di Giulio II.

1504b aprile 28 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Conferma di privilegi.<vedi marzo>

1504c giugno 10  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti il quale l’ha veduta e nei regesti di Manara) \ Lettera inibitoria del vescovo Matteo, giudice e commissario, relativa a controversie del comune.

1504d luglio 2 \ + (Documento esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e di Crocetti giorno 3 cartaceo) \ Istrumento relativo ad una causa del comune di S. Vittoria davanti alla Curia della Marca.

1504e luglio 27 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Conferma dei privilegi pubblici. <vedi 28 aprile>

1507 dicembre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,1 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Collegio dei cardinali accorda indulgenze nella chiesa monastica santavittoriese.

1513a marzo 13 (Pergamena sanatavittorise edita Colucci, XXXI p. 68) \ Risoluzione del consiglio di Santa Vittoria per estirpare i delitti che si commettevano in questa terra.

1513b giugno 29 \ (Documento notato dal Vogel) \ Riformanza di non offendere cittadini del Fermano né demolire molini. Altra riformanza del 1513 sugli Ebrei.

1513c luglio 27 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Conferma di privilegi. < v. 17.7.1515>

1515a luglio 17  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e nelle carte De Minicis con giorno 25) \ Leone X conferma gli indulti di Sisto IV ed Alessandro VI che le appellazioni non siano ammesse prima che sia pagata la quarta parte delle multe.

1515b circa \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \ Monitorio per gli oneri di Messe.

1515c circa \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \ Legato fatto da Lucia del fu Simone di Fonta da S. Vittoria, moglie di ser Jacopo di Francesco da Montelparo, al convento di S. Francesco di S. Vittoria.

1518a aprile 18 e27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,1 e nei regesti di  Pennesi, e di Vogel e delle carte De Minicis, ma  non rintracciata da Crocetti 1988) \ Il cardinal provicario Farfense affida aiipriorii di Force e di Montelparo di provvedere a vendere alcuni terreni per impiegare 100 fiorinid’oro per rifabbricare la tribuna della chiesa di S. Vittoria, rovinata dal fulmine.

1518b giugno 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,2 e nei regesti Pennesi) \ I priori di Montelparo e di Force hanno l’istrumento esecutoriale per venedre terreni del monastero di S. Vitorio per 100 fiorini d’oro.

1519a febbraio 7 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Esenzione dalla gabella di passo.

1519b febbraio 28 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e di Crocetti e nelle carte De Minicis ed è edita da Colucci XXIX p. 260) \  Leone X conferma al comune di S. Vittoria il privilegio di definire nel suo territorio le cause di prima e seconda istanza.

1521 settembre 11 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla inerentea  problemi di culto e liturgici.

1523 giugno 8 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Decisione su una vertenza tra i comuni di Montalto e di Monterinaldo.

1530a maggio 15\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria, nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi)

1530b (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi ma senza sintesi) \

1531 novembre 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,5 e nei regesti di  Pennesi) \ L’Abbate commendatario farfense concede privilegi al Priore santavittoriese.

1533a febbraio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci conferisce la prepositura di S. Giorgio all’Isola di Montemonaco.

1533b febbraio \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il preposto di S. Giorgio all’Isola rinunzia alla prepositura a favore di Giovanni di Leonardo.

1533c agosto \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,21 e nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \ Il Cardinal Provicario Farfense incarica il priore di S. Agostino a vendere beni per le spese di 100 ducati d’oro per l’edificio e l’organo.

1533d \ (Pergamena santavittoriese segnalata dalle carte De Minicis) \ Diploma di Francesco Melis creato conte Palatino, e Cavaliere Aurato. <V. 1553>

1533e \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nell’elenco di Pennesi, ma senza sintesi)

1533f \ (Pergamena della parrocchia di S. Vittoria nell’elenco di Pennesi, ma senza sintesi)

1534a aprile 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo de monaci conferisce la chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte.

1534b ottobre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo conferma la nomina del cappellano di S. Pietro in Gaglianello.

1534c ottobre 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi)

1534d ottobre 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo santavittoriese conferisce la chiesa di S. Pietro in porta di Monte Falcone.

1534e \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo dei monaci conferma la nomina del cappellano alla chiesa di S. Maria in Muris.

1534f \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Capitolo de monaci conferisce la chiesa di S. Gennaro in Monte Falcone.

1535a aprile 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria nomina il rettore di S. Maria in Muris in Belmonte.

1535b maggio 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. V.ittoria nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi)

1535c agosto 19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Sentenza sulla controversia tra il comune di Montalto e la confraternita di S. Maria e Monte Varmine di Fermo.

1535d dicembre 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi)

1535e  \ (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Riformanze dell’anno 1535.

1536 ottobre 6 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e di Crocetti) \ Monitorio contro certi ebrei, accusati di usura.

1538 novembre 13 \ (Pergamena santavittoriese nei regesti della carte De Minicis ed edita Colucci XXIX p. 261) \ Paolo III, provvede alla renitenza dei curiali di S. Vittoria, che non sopportavano le tassei reali e personali, ed ordina al vice legato della Marca di costringerli con ogni rimedio legale.

1539a maggio 16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di esenzione di Paolo III.

1539b \ (Documento del comune nei regesti di Manara) \ Riformanze dell’anno 1539.

1541a giugno 10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Monitorio rotale.

1541b dicembre 19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla di concessione sulle gabelle.

1541c  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Sentenza sulle gabelle nella vertenza tra Montalto e Patrigone.

1543a dicembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,6 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Nunzio Apostolico nomina suo commissario Antonio Bonafalli [Hylarii].

1543b \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Manara) \ Sentenza.

1544 gennaio 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,19 e  nei regesti di  Pennesi, e delle carte De Minicis, non rintracciata secondo l’elenco Crocetti 1988) \  Monitorio del vescovo di Montefeltro giudice ed esecutore pontificio, per far restituire al comune di S. Vittoria le Scritture, i libri pubblici, e le armi che si trovavano in mano di privati.

1549 gennaio 3 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 246) \ Capitoli per la confraternita di S. Giovanni di  Monte Falcone da approvare dai monaci di S. Vittoria.

1553 ottobre 10 (?) \ (Pergamena miniata del Comune santavittoriese nei regesti di Manara e di Crocetti) \ Francesco de Melis da S. Vittoria è nominato Conte Palatino e Cavaliere Aurato dal Card. Francesco del Monte Legato a Bologna. < V. 1533>

1554 settembre 14 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manare e di Crocetti) \ Il Card. Ranuccio di S. Angelo concede al monastero di S. Vittoria di eseguire una permuta. <v. 1564>

1560 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 5,7 e nei regesti di Pennesi e  di Crocetti e nelle carte De Minicis) \ Permesso di permutare terreni concesso dall’abate farfense al Monastero di S. Vittoria.

1562 gennaio 30 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Napulio (Napoleone) Filarete priore di S. Vittoria conferma la nomina a rettore dei  SS. Filippo e Giacomo il chierico Stefano di Diamante, fatta dai Priori della Comunità.

1563a maggio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,8 e nei regesti di  Pennesi) \ L’abate nomina il priore dei monaci del monastero santavittoriese.

1563b maggio 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,10 e nei regesti di  Pennesi) \ L’abate Farfense nomina il priore del monastero di S. Angelo a Montelparo.

1564a marzo 1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Il Card. Ranuccio di S. Angelo concede al priore del monastero di S. Angelo in Montelparo la facoltà di vendere alcuni beni al priore di S. Vittoria.

1564b aprile 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,11 e nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria nomina il parroco a S. Gennaro in  Montefalcone.

1565 gennaio 13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \ Laurea dottorale di Plinio Melis.

1568a marzo 17 \ (Cartaceo del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Disposizioni in materia di tributi inerenti le località di varie provincie degli Stati Ecclesiastici (Copia notarile del 7.1.1570).

1568b giugno 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Vendita di beni del monastero santavittoriese per 100 fiorini eseguita dai priori di Force e di Montelparo.

1570 aprile 16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di Pio V a conferma di Statuti, consuetudini e nuove norme.

1575 novembre  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,13 e  nei regesti di  Pennesi) \ L’abate commendatario di Farfa conferma i privilegi giurisdizionali del monastero santavittoriese.

1573 dicembre 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,14 e nei regesti di  Pennesi) \ L’abate Farfense conferma la nomina del priore fatta dal Capitolo santavittoriese.

1578 dicembre 13 \ (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Lettera del cardinale Camerlengo.

1580 \ (Pergamena notata dal Vogel) \ Bolla di Gregorio XII per il  numero di dieci monaci a S. Vittoria.

1583a maggio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,13 e nei regesti di  Pennesi) \ Il papa Gregorio XIII concede una speciale indulgenza

1583b giungo 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,15 e nei regesti di  Pennesi) \ Il priore di S. Vittoria nomina il rettore alla chiesa di S. Pietro in Porta a Montefalcone.

1584 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti il quale l’ha vista) \ Si accorda di poter eseguire una permuta al Sindaco di S. Vittoria.

1585a giugno 22 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \  Sisto V concede privilegi.

1585b giugno 25 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \  Sisto V concede esenzione del pagamento di collette a Patrignone.

1586a novembre 14 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla di Sisto V “Super universas” portante privilegi.

1586b dicembre 13 \ (Pergamena edita Colucci XXXI p.52 dall’ARCHIVIO VATICANO) \ Breve di Sisto V “Sedes apostolicas pia mater”  Erezione del Presidato di Montalto.

1586c dicembre 13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di Sisto V “Postquam nos”.

1587 maggio 2 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di Sisto V portante privilegi e doni.

1588a febbraio 13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di Sisto V portante privilegi.

1588b aprile 29 \ (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Lettera del cardinale Gaetani.

1588c luglio 10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Privilegi e capitoli inerenti l’altare della S. Croce nella Chiesa  di S. Maria alla Collegiata.

1589a giugno 1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla “Hodie ex certis”.

1589b agosto 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 5,17 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Priore del Monastero conferma la nomina del rettore cappellano di S. Maria degli Angeli a S. Vittoria.

1590 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara e delle carte De Minicis, ma non rintracciata da Crocetti 1988) \ Diploma di Antonio Melis cavaliere Gerosolimitano.

1592 \ (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Tabelle della città di Montalto.

1593 luglio 18 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di conferma di privilegi di Clemente VIII.

1597 giugno11 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di Clemente VIII su gabelle e pedaggi.

1598a marzo 12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti di Manara) \ Breve di Clemente VIII che accorda a Domenico Squarcia e al nipote Camillo di eseguire permute con i beni della chiesa di S. Pietro in Gaianello.

1598b luglio 3 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla per l’esenzione  dai pesi camerali.

1598c circa \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 266) \ Elenco delle reliquie che sierano a S. Vittoria.

1605 agosto 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,1 e  nei regesti di  Pennesi) \ L’abate commendatario di Farfa conferma la nomina del priore santavittoriese.

1606 luglio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,1 e nei regesti di  Pennesi) \ Breve pontificio col quale si accorda ad Antonia Bonaccorsi un aiuto caritativo.

1608 settembre 13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Bolla di Paolo V sul monastero di Montalto.

1613a gennaio 2 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,7 e nei regesti di  Pennesi ed  edita Colucci XXIX p. 262) \ Il cardinale Alessandro Peretti abate commendatario di Farfa deputa un suo vicario generale per i monasteri della Marca, il quale è costituito anche visitatore e riformatore di questi monasteri.

1613b aprile 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,5 e nei regesti di  Pennesi) \ Il papa Paolo V concede un’indulgenza.

1614a aprile 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,9 e nei regesti di  Pennesi e di Vogel) \ Vittorio di S. Vittoria promette di  osservare la regola monastica.

1614b giugno 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,10 e  nei regesti di  Pennesi) \ Professione del monaco Buonaventura di Monted nove che promette di osservare la regola.

1614c giugno 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,10 e  nei regesti di  Pennesi) \ Lorenzo di S. Vittoria monaco promette di osservare la regola.

1614d giugno 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,9 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il monaco Gio. Battista da S. Vittoria promette osservare la regola.

1614e giugno 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 6,10 e nei regesti di  Pennesi) \ Il monaco Fortunato di S. Vittoria promette di osservare la regola.

1614f novembre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,10 e  nei regesti di  Pennesi) \ Il monaco Paolo di S. Vittoria promette osservare la regola.

1615 dicembrer 29 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Manara) \ Paolo V concede indulgenza per la Chiesa di S. Maria della Valle in S. Vittoria.

1616 aprile 20 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Indulgenza data da Paolo V.

1618 settembre 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,11 e  nei regesti di  Pennesi, e di Manara con giorno 15) \ Paolo V concede altra indulgenza  alla chiesa del monastero.

1622 9 maggio 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,11 nei regesti di  Pennesi) \ Il priore conferisce le chiesa parrocchiale di S. Pietro in Porta di Montefalcone.

1624 aprile 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,13 e nei regesti di  Pennesi) \ Sentenza del Protonotario apostolico e referendario contro Nicolò Colucci.

1625a giugnom9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,14 e  nei regesti di  Pennesi) \ Domenico Borafalli monaco promette la sua stabile dimora monastica e l’osservanza della regola.

1625b  \ (Pergamena santavittoriese segnalata ma non rintracciata da Crocetti 1988) \ Breve di Paolo V con indulgenza per S. Maria della Valle a Santa Vittoria- <vedi 1615>.

1626a febbraio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ L’abate Modesto da Brescia dell’ordine di S. Giustina abate commendatario di Farfa prende possesso del monastero santavittoriese e degli altri.

1626b giugno 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,14 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Protonotario apostolico e giudice ordinario ad istanza de monaci dichiara la precedenza di S. Vittoria nelle processioni.

1626c settembre 16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Bolla di Urbano VIII che nomina Giovanni Gaspare Melis Vescovo di Anagni e lo immette nel possesso (sigillo pendente;  uno dei 5 esemplari)

1626d settembre 19  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e sono riscontrate cinque pergamene uguali) \ Breve di Urbano VIII che partecipa a Giovanni Gaspare Melis la nomina a Vescovo di Anagni.

1626e ottobre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,17 e  nei regesti di  Pennesi) \ Mandato contro Nicola Colucci Antonio Marinelli ed Antonio Ghiandi.

1626f novembre 15 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Urbano VIII dà disposizioni per la presa di possesso di G. Gaspare Melis al vescovato di Anagni.

1627a marzo 11 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti di Manara) \ Breve di Urbano VIII che partecipa a Giovanni Gaspare Melis la proroga alla presa di possesso ad Anagni.

1627b ottobre 13  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Breve di Urbano VIII che proroga la spedizione delle bolle di nomina per G. Gaspare Melis a Vescovo di Anagni.

1628a settembre 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ L’Abate commendatario di Farfa in seguito al decreto di soppressione assegna il sostentamento al monaco Domenico Savini.

1628b settembre 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 4,18 e nei regesti di Pennesi ed è edita Colucci XXIX p. 265) \ Il cardinale Barberini abate commendatario Farfense comunica la soppressione dei monasterj farfensi della Marca colla secolarizzazione dei monaci al priore di S. Vittoria, e gli dà i suoi ordini circa le rendite di quel monastero, a Domenico Savini.

1628c ? settembre\ (Documento nei regesti del Vogel) \ Assoluzione pontificia da  scomunica.

1630 ottobre 17 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di Urbano VIII sulla elezione per la cappellania Peretti.

1631 novembre 29 \ (nota del Vogel) \  Privilegio benedettino di possedere

1632a luglio 1 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.55) \ Urbano VIII sopprime i monasteri di Santa Vittoria, di Force, di Montelparo, di Rotella e di Monte di nove e vi erige le Collegiate ed i monaci dichiarati canonici.

1632b luglio 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 6,19 e nei regesti di  Pennesi) \ L’Abate Commendatario di Farfa essendo stata stabilita la collegiata secolare assegna un canonicato al sacerdote Leonardo Cruciani.

1633a gennaio 1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \ Bolla di Urbano VIII che nomina Melis Francesco Proposto nella cattedrale di Anagni.

1633b maggio 13 \ (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis e non rintracciata da Crocetti 1988) \ Chirografo pontificio per la concessione di due fiere:  il 20 giugno e 23 dicembre.

1633c agosto 10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Monitorio dell’Uditore di Curia  della camera apostolica, Marcantonio Francioni.

1633d novembre 26  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Urbano VIII che nomina G. Gaspare De Melis Governatore provvisorio di Campagna e Marittima.

1634a agosto 30  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Monitorio con cui si accoglie un appello della Curia di Fermo relativo alle gabelle.

1634b ottobre 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,20 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Papa accorda una speciale indulgenza  alla chiesa collegiata santavittoriese.

1634c \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \ Facoltà di assolvere dalle sentenze “criminali”.

1635a marzo 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,20 e nei regesti di  Pennesi) \ Urbano VIII accorda indulgenza in S. Maria delle Piagge. <e altra simile>

1635b marzo 30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Francesco Antonio Barberini partecipa una assoluzione concessa dalla Penitenzieria apostolica.

1636a maggio 20 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Breve di Urbano VIII che consente a Giovanni Gaspare Melis, Vescovo di Anagni, di disporre per testamento delle rendite provenienti da benefici ecclesiastici e dalla Mensa Vescovile, detratto quanto dovuto alla camera apostolica.

1636b dicembre 3 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Il Card. Barberini, abate commendatario di Farfa, incarica il priore di S. Vittoria per dare possesso del Beneficio di S. Caterina e di S. Bernardino a Giov. Battista (Ferrari) Leonardi di Milano.

1640a marzo \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di De Minicis e di Manara) \ Il Card. Antonio Barberini trasferisce  la fiera del 23 al 9 dicembre.

1640b aprile 20  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \ Chirografo del card. Antonio Barberini con cui la fiera del 23 dicembre passa al 9 dicembre. <Vedi marzo>

1640c aprile 30  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Monitorio in una causa in appello tra il Comune di S. Vittoria e Monterubbiano.

1640d settembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,21 e nei regesti di  Pennesi) \ Breve di Urbano VIII con cui stabilisce la quota a favore della sacrestia di ogni canonico.

1643 luglio 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,22 e nei regesti di  Pennesi) \ Monitorio dell’Uditore generale della camera apostolica per il tumulo.

1644a giugno 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 6,25 e nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dell’Uditore della camera apostolica per l’eredità di Natale de Rossi a favore dei figli di Tesaura Treccia.

1644b novembre 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,24 e  nei regesti di  Pennesi) \ Innocenzo X concede un’indulgenza nella collegiata per la festa di S. Giuseppe.

1646a gennaio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,28 e nei regesti di  Pennesi) \ Decreto dell’Uditore della camera Apostolica per la lite tra Bartolomeo Agostni e il Capitolo collegiale.

1646b febbraio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ L’Abate commendatario conferisce al chierico Giambattista Teodori da Milano il beneficio della Visitazione a Monte San Pietrangeli.

1650 giugno 13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti che l’ha vista e di Manara  e delle carte De Minicis) \ Diploma del Card. Antonio Barberini, Abate Commendatario di Nonantola, che nomina Francesco De Melis  Vicario generale dell’Abbazia di Nonantola.

1651 aprile 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritto 6,28 e nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo dell’Uditore generale della camera apostolica per il fruttato di un censo.

1654a aprile 13 \ +  (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \ Breve di Innocenzo X che nomina Francesco De Melis Luogotenete a Loreto.

1654b  \ (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis, non rintracciata da Crocetti 1988) \ Bolla riguardante Mons. Francesco De Melis.

1656 maggio 6 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di indulgenza di Alessandro VII.

1658a ottobre 23 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,31 e nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dell’Uditore della Camera Apostolica di non molestare l’abbate farfense per la giurisdizione sulla collegiata di S. Vittoria.

1658b dicembre 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,29 e nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dell’Uditore della Camera Apostolica agli Agostiniani d’Algeri per la croce da usare nelle processioni.

1658c \ (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis, ma non rintracciata da Crocetti 1988) \ Francesco De Melis è eletto Governatore di Subiaco.

1659a gennaio 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, senza sintesi perché corrosa ma tratta delle figlie di Rossi).

1659b aprile 23 \ + (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,3 e  nei regesti di Pennesi ma esistente nel Comune nei regesti di Manara) \ Monitorio dell’Uditore camerale contro il Priore degli Agostiniani di S. Vittoria.

1659c giugno 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,4 e nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione del Commissario del Papa al vescovo di Fermo che non molesti il Capitolo santa vittoriese nel conferire i benefici.

1662 luglio 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,33 e nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo dell’Uditore  per scudi 50 contro Nicolò Colucci.

1664a giugno 14 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \ Monitorio relativo alla spesa delle Messe  nella controversia tra il Convento di S. Francesco di S. Vittoria e la famiglia Francalancia. < vedi 1665>

1664b settembre 19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di di Manara) \ Monitorio.

1665 luglio 21 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Monitorio a salvaguardiade i fondi del Convento di S. Francesco di S. Vittoria dalle pretese della famiglia Francalancia.

1666a maggio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,34 e nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dll’ Uditore sul possesso di alcuni beni d’ eredità Colucci a favore di Dorotea e Glicevia fu Arcangelo Colucci da S. Vittoria.

1666b luglio 20 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Monitorio di estinzione di un censo a favore della collegiata di S. Vittoria; compare il Monte di Pietà di S. Vittoria.

1667a febbraio 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,37 e nei regesti di  Pennesi) \ Dispensa per matrimonio di Papa Clemente.

1667b luglio 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,36 e nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo per scudi 100 contro la eredità di Luigi Cotica.

1667c novembre 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,37 e nei regesti di  Pennesi) \ Mandato dell’Uditore per scudi 5 contro Domenico di Force trasferitosi a Montefalcone.

1670 settembre 19 \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Monitorio.

1671a febbraio 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,38 e  nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo dell’Uditore contro Giuseppe Santucci di Monte San Martino.

1671b ottobre 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,39 e nei regesti di  Pennesi) \ Monitorio dell’Uditore contro l’Arcivescovo di Fermo per competenze di giurisdizione.

1672 settembre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,43 e nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dell’Uditore in favore di Nicola Colucci contro il canonico Giovan Battista Imprelia.

1675a ottobre 19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Monitorio.

1675b dicembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,14 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Papa Innocenzo XI concede speciale indulgenza nella collegiata di S. Vittoria.

1677 marzo 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,46 e nei regesti di  Pennesi) \ Sentenza di condono dalla pena incorsa dal chierico Nicola Colucci.

1678a settembre 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,49 e nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo contro il Cipriani per scudi tre e denari 25.

1678b settembre 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6, 48 e nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo emesso dall’Uditore contro Nicola Catalini di Smerillo per scuti 3.

1678c settembre 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,51 e  nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo contro Carlo Leonardi di Monte Fortino per scudi 6.

1678d settembre 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo dell’Uditore contro Bernardino Lipani e Michelangelo Vigorito e Ambrogio Ricci siguartà di Smerillo per scuti 3 e 25.

1678e \ (Pergamena santa vittoriese nelle carte De Minicis; non rintracciata da Crocetti 1988) \ Diploma di Giovanni Gaspare Melis Cavaliere dei ss. Maurizio e Lazzaro.

1680 maggio 16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Provvedimento dell’Uditore per reintegro  di un terreno a Colucci Dorotea Anna e Glicevia contro Morelletti Ifigenia Apollonia Ludovica ed Angela.

1681a febbraio 1 inoltre 6 giugno; 16 luglio e 2 agosto\ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Monitorio dell’Uditore di Curia della camera Apostolica Urbano Sacchetti.

1681b maggio 31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,45 e nei regesti di  Pennesi) \ Decreto dell’Uditore camerale contro Gio: Battista Bartolozzi Giovan Battista Bartolozzi.

1681c giugno 6 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Censo istituito da Francesco Barafalli contro Giuseppe ed Elisabetta Gabrielli.

1682 giugno 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,54 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Papa Innocenzo XI concede  indulgenza nella chiesa di S. Rocco di S. Vittoria.

1684 ottobre 4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,55 e nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo dell’uditore contro Egidio Lucidi per scudi 6.

1686 gennaio 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta e 6,60 e nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dell’Uditore di turbare il possesso giurisdizionale Farfense sulla collegiata di  S. Vittoria.

1686 agosto 29 (Pergamena della Parrocchia di S. Viurttoria trascritta 6,56 da Pennesi) \ Il giudice curiale Cesio afferma l’autorità dell’abate di Farfa sulle chiese e parrocchie nella Marca e nel Fermano.

1688a agosto 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il Priore della collegiata si reca nella chiesa di S. Maria della Piaggia a pubblicare un’indulgenza per la festa di S. Lorenzo

1688b agosto 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,63 e  nei regesti di  Pennesi) \ Mandato per scudi 830 e denari 30 in favore di Nicola Colucci sull’eredità Folchi.

1689 maggio 10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti 1988) \ Nuova Cappellania di S. Maria della Quercia nella Chiesa della Madonna del Monte.  <v.1898 >

1690a luglio 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ma senza sintesi)

1690b settembre 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,65 e nei regesti di  Pennesi) \ Dispensa pontificia all’impedimento a contrarre matrimonio.

1691 dicembre 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,67 e nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dell’Uditore camerale di danneggiare alcuni fondi .

1692a gennaio 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,77 e  nei regesti di  Pennesi) \ Sentenza dell’Uditore camerale di scudi 300 a favore di Nicola Colucci sull’eredità Folchi Carlo.

1692b marzo 10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,69 e  nei regesti di  Pennesi) \ Intimazione per sospensione di esecuzione di una sentenza 30.1.1692.

1692c giugno 14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,74 e  nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dell’uditore camerale di molestare le signore Colucci Dorotea e Gliceria per la proprietà terriera.

1692d giugno 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,73 e nei regesti di  Pennesi) \ Il Card. Prefetto di signatura sopra richiesta delle eredi Colucci Dorotea e Gliceria.

1692e agosto 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,70 e nei regesti di  Pennesi) \ Monitorio dell’Uditore della Camera apostolica di non doversi molestare la giurisdizione Farfense.

1692f settembre 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria  trascritta 6,74 e nei regesti di  Pennesi) \ Decreto dell’Uditore camerale peri  beni dell’eredità del fu Carlo Folchi.

1693b gennaio 30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Privilegio sulla fiera di S. Vito.

1695 novembre 28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,81 e  nei regesti di  Pennesi) \ Decreto del giudice delegato dal Papa portante liquidazione di spesa nel contenzioso tra Nicola Colucci e i Carmelitani della Scala di Roma per il testamento di Carlo Folchi.

1696a ottobre 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,84 e  nei regesti di  Pennesi) \ Mandato esecutivo dall’Uditore Camerale a favore dell’abate di Santa Maria di Grottaferrata contro Domenico Lucidi per scuti 6700 di affitto.

1696b ottobre 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Il capitolo nomina il P. Zaccaria da Montalboddo predicatore quaresimale.

1696c novembre 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta6,85 e nei regesti di  Pennesi) \ L’abate di Farfa conferisce a Giambattista Colucci il beneficio di S. Giuseppe nella chiesa di S. Caterina.

1698a gennaio 12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,86 e nei regesti di  Pennesi) \ Dispensa del Papa da impedimento per contrarre matrimonio.

1698c agosto 10 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara mentre Crocetti ha la data all’anno 1689) \ Erezione della cappellania di S. Maria della Quercia nella Chiesa del Monte.

1698b  maggio 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria trascritta 6,90 e  nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dell’Uditore camerale di non molestare Dorotea Colucci per l’eredità della sorella Anna e del fratello Nicola.

1700 agosto\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Clemente (XI) fa concedere il Beneficio di S. Giuseppe nella collegiata a Carlo Gallevati pluribeneficiato.

1701 marzo 24 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese) \ Bolla con indulgenza.

1702 agosto 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione all’arcivescovo di Fermo di non attuare atto contro la giurisdizione di Farfa.

1708 aprile 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Clemente XI accorda una speciale indulgenza nella chiesa dei Frati Minori Conventuali di S. Vittoria.

1709 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ L’abate commendatario di Farfa conferisce al canonico Antonio Ciabattoni il beneficio di San Giuseppe nella chiesa di S. Caterina.

1713 dicembre 19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Clemente XI concede una  indulgenza nella Collegiata di S. Vittoria.

1715 luglio 15 \ (Documento santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \ Breve per la Fiera del 18 settembre.

1716  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 che l’aveva vista uguale a quella del 1718 ambedue negli appunti manoscritti) \ Monitorio per il pagamento dell’imposizione sui focolari dei forestieri proprietari di case in S. Vittoria. Vedi 1718.8

1718a agosto 27 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \ Monitorio del card. Imperiali in materia fiscale contro i forestieri che posseggono case in S. Vittoria che paghino l’imposizione per i focolari.

1718b settembre 13 \ (Cartaceo cc.2 del Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Lettera dell’Arcivescovo di Fermo che comunica il cambiamento della fiera di S. Tomasso.

1721  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Lettere inibitorie per Domenico Del Duca.

1727a febbraio 18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Benedetto XIII concede un’indulgenza nella chiesa di S. Croce.

1727b aprile 3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Benedetto XIII concede un’indulgenza nella Collegiata di S. Vittoria.

1731  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Clemente XII conferma la nomina canonicale del sacerdote Saverio Castignani.

1732a aprile 30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Inibizione dell’uditore camerale ai canonici della collegiata santa vittoriese di molestare la doppia porzione del priore.

1732b settembre 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Clemente XII concede un’indulgenza alla chiesa di S. Vittoria.

1733a  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Clemente XII concede indulgenza nella chiesa di S. Maria della Piaggia in territorio di S. Vittoria.

1733b \ 1740 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Clemente XII concede l’indulgenza sulla visita delle 7 chiese in S. Vittoria.

1735 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve del vescovo di Montalto.

1740 aprile 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Bolla dell’arcivescovo  Fermano Borgia per l’erezione del beneficio della Annunziazione.

1758 luglio 15 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria nell’elenco di  Pennesi senza sintesi)

1762 marzo 24 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti che l’ha vista e di Manara) \ Breve di Clemente XIII, relativo alla chiesa collegiata di S. Vittoria.

1779 maggio 7 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara con mese di marzo) \ Monitorio del Buon Governo su istanza del comune di S. Vittoria.

1784 1 luglio 13 \ (Cartaceo del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara. Altro cartaceo del 13 giugno 1784 con cui il cardinal Casali Prefeto del Buon Governo proibisce l’appello al riguardo) \ Elenco e descrizione dei beni della comunità di S. Vittoria che  Pio VII ha trasferito alla Rev.da Camera Apostolica :  il Maglio, due mulini, uno al Tenna e uno all’Aso.

1793 dicembre 7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \ Monitorio dell’uditore della camera apostolica per non far contrastare l’istituzione di benefici al capitolo collegiale di S. Vittoria. V. 1803

1796 circa (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis)   <manca sintesi solo una firma nel tergo: Valeriani Segretario>

1798 maggio 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Consacrazione della nuova collegiata  da Mons.  Menocchio su autorizzazione dell’arcivescovo Fermano.

1800 (Documento esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e atto cartaceo simile 13-IV-1801) \ Elenco dei beni della Comunità di S. Vittoria che il Motu Proprio di Pio VII ha trasferito alla Rev. Camera Apostolica. Vedi 1784

1803 gennaio 29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Monitorio dell’uditore camerale alla  curia di Fermo di non molestare i canonici Santa Vittoria che nominano i beneficiati.

1804 agosto 4 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Lettera apostolica di Pio VII diretta al Vicario Generale dell’Arcivescovato di Fermo portante concessioni al chierico Zefferino di Domenico Marini.

1805a luglio 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Indulgenza speciale concessa  nella chiesa Collegiata dal Papa Pio VII per l’ufficiatura settimanale, le prebende e le vesti canonicali.

1805b agosto 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \ Bolla del Papa Pio VII

1807a maggio 30  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \ Lettera apostolica di Pio VII diretta al Vicario Generale dell’Arcivescovato di Fermo portante una concessione in favore del canonico Serafino Monti.

1807b maggio 30  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di di Manara) \ Lettera apostolica di Pio VII di privilegi al canonico Serafino Monti.

2008 Si segnalano le pergamenee di altra provenienza edite dal Colucci nel Codice Diplomatico di Santa Vittoria in “Antichità Picene” vol XXIX per gli anni 1004 (p .4) Cronaca di Farfa e memorie dell’abate Ugo (dal Muratori)  a. 931 (p.28) Traslazione del Corpo di S. Vittoria; e dall’archivio di Fermo per i beni a Pontaolo ed a Monterodaldo, anno 1032 (p. 32)  anno 1053 (p.34) ed anno 1059 (p.36); anno 1215  (p. 57).

Contratto di mutuo.

  1. Valeriani Segretario< nel tergo come firma abituale del Segretario archivista>.

 

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , | Leave a comment

Indice dei nomi letti nel repertorio HUBART delle pergamene dello Stato di Fermo, studio di Vesprini Albino

INDICE DEI NOMI PROPRI NELLE PERGAMENE ELENCATE DA MICHELE HUBART CONSERVATE PRESSO L’ARCHIVIO DI STATO DI FERMO.

 

NOTA  -numeri mancanti nell’elenco: 0133,0366,0564

– numeri doppi: 0007,0143,0251,0583,0725,0753,1259,1352,1744

—o—

Abate del Monastero di S. Savino, 1503

Abate del Monastero di Sant’Anastasio, 1548

Abbamonte di Giacobbe da Ascoli, 1611,1611

Abbazia di Ferentillo, monastero, 0378

Abbazia di Isola Maggiore, 0097

Abbazia di S. Croce di Fonte Avellana, 1849

Abbazia di San Bartolomeo di Campofilone, 1423

Abbazia Farfense, 0060,0091,1797,1801,2261

Abideo Bugarisco, 0068

Abramo di Carbone, 0783

Abramo di Mosé, 2300,2300,2300

Abramo di Mosé, ebreo, 0792,0829,1338

Abruzzo, 0808

Accumoli, 0385,0843,0859,1538

Achille Gigliuccio, 0480

Acquaviva, 0094,0215,0252,0665,0702,0843,0886,0899,0901,

0907,0950, 1035, 1036,1037,1038,1039,1040,1041,1042,1043,1044,

1045,1046,1047,1048,1049,1050,1051,1052,1053,1054,1055,

1056,1057,1058,1067,1071,1073,1075,1078,1087,1091, 1250,

1779,1780

Ada, nipote di Francesco di Mancino, 0959

Adam Lauro da Fermo, notaio, 0119,0918

Adamo Mancino, 0988

Adamo, abate del monastero di S. Savino, 0793

Ademario  (o Ademaro) da Agrifoglio, maresciallo della Curia Romana, 0279,0267,0714 a 1369,0719, 0279,0267,0714,0719,0943

Ademaro da Agrifoglio, signore di Tudello e di Fonte, 1133

Adenolfo di Ruggero, 0391

Adenulfo, vescovo fermano, 0565,1614,1618,2228,2229,2232

Adenulfo, vicedomino della Chiesa Fermana, 1984

Adinulfo di Monaldo, 0083

Adria, 0141

Adriano Barts, notaio, 0149 Adriano di Gentile, procuratore, 1991

Adriano VI, 0303,0472,1097

Aduardo di Monalduccio da Offida, notaio, 1885,1886,1887

Africano, giudice della Curia Generale, 1960

Agata, vedova di Belforte degli Aceti da Fermo, 1481

Agello, castello di Ripatransone, 2227 a 1112, 2228

Agello, castello, 0862,1618

Agostino Barbadico, doge, 0375,0410,1200

Agostino di Bennuccio, 1490

Agostino, frate dell’Ordine dei Predicatori, 0604

Agostino, frate, nunzio di Fermo, 1148

Agoto, località, 0899

Agrifoglio, località, 0267,0714,0719

Alano di Rolando, notaio, 1244

Alardo Spaen, lubicense, 0560

Alatrino, legato della Sede Apostolica, 1299

Alba, 1130,1156,1176,1204, 1206,1212,1217,1229, 1231,1261, 1262,1289 a 1368,1359, 1362,1431

Albanese, vicario generale in Italia, 0227

Albanino, 0730

Albano,  località,1737

Albano, rev.mo, 0709

Albenga, 0433

Alberghetto da Fabriano, padre di Guido De Clavellis 0569,1626

Albergitto De Clavellis da Fabriano, 2167

Alberico De Lambertinis da Bologna, 0737

Alberico, vescovo fermano, 0563,2094

Albertinella, moglie di Moncono di Rotundo, 1837

Albertino da Camporo, 1681

Albertino da Reggio, giudice Generale nella Marca, 2171

Albertino da Reggio, giudice per gli appelli nella Marca, 2175

Albertino De Bruseghadis, notaio, 0872,1883,2124

Albertino di Simone, 1778

Albertino Sinibaldo, cappellano della Sede Apostolica, 2229

Alberto da Collina, 1163

Alberto De Bruseghadis, notaio, 1675

Alberto De Sabatinis da Bologna, podestà di Fermo, 1320

Alberto di Adamo, 1527

Alberto di Carbone, 0759

Alberto di Guglielmo, notaio, 0181

Alberto di Rainaldo, notaio, 1927

Alberto di Ugone da Montegranaro, 1868,1869,1870

Alberto, 0860

Alberto, ascolano, 2243

Alberto, notaio, 1711

Albisanotto, scudiere di Ferdinando re della Sicilia, 0758

Albula, fiume,0702,0703,0704,0705,1064,1070,1073,1074,1076,1082,

1088,1091,1094, 1927

Alburnizio, località, 1037

Aldebrandini, marchese Estense, 0895

Aldebrandino di Rainaldo da Sant’Andrea, 1081

Aldebrando da Sant’Andrea, 2254

Aldigerio di Matteo, notaio, 2179,2180

Aldigerio, notaio del Comune di Fermo, 1675

Aldisia (o Aldisa), figlia di Francesco di Giovanni di Matteo di Firmone, 1670

Aldobrandini, cardinale, 1392

Aldobrandino da Campana , 0865

Aldovisia, figlia di Amelio di Agoto, 0451

Aldovrandino, legato del Papa, 1104

Alessandrino, da Moresco, 1747

Alessandro Calcaneo, tesoriere delle Marche, 0927

Alessandro Cesarini, cardinale, 2011

Alessandro di Albertone, 2300,2300,2300

Alessandro di Antonio da Acquaviva, 1047

Alessandro di Avoltrone, presbitero, 0351

Alessandro di Boso da Mola di Genova, 1645

Alessandro di Egidio, notaio 0773

Alessandro di Francesco, tesoriere del Papa, 1474

Alessandro di Gentile da Gualdo, 0085

Alessandro di Giacobbe di Rainaldo, notaio, 0076

Alessandro di Giovanni di Matteuccio, 0818

Alessandro di Matteo da Fermo, 1240

Alessandro di Matteo di Cecco da Fermo, 0367

Alessandro di Matteo, 1804

Alessandro di Matteo, ambasciatore e oratore del Comune di

Fermo, 0954

Alessandro di Matteo, notaio, 2308

Alessandro di Simeone, fermano, 1259

Alessandro di Stefano da Narni, 0552

Alessandro di Ugello da Stella, 1308

Alessandro Farnese, cardinale, 1398

Alessandro IV, 0070,0074,0106,0137,0157,0352,0362,0514,0537,0595,0670,1113,

1131,1146,1168,1170,1238,1549,1592,1827,1855,2246,2251

Alessandro V, 0273,0287,1452

Alessandro VI, 0085,0254,0335,393,0403,0417,0432,0482,0493,0536,0541,0562,

0586, 0881,0922,0983,0987,0989,1110,1199,1295,1386,1388,1398,

1434,1435,1436,1437,14381439,1440,1441,1474,1502,1506,1519,

1521,1826,2075,2076,2102

Alessandro, cardinale dal titolo dei SS. Cosma e Damiano, 1502

Alessandro, cardinale dal titolo di San Lorenzo in Damaso, 0884

Alessandro, detto Lupo, da Gualdo, 1398

Alessandro, vescovo di Milano, tesoriere delle Marche, 2067

Alessandro, vescovo di Urbino, 0865,1245

Alessio Lascari, capitano, 1047

Alfarello di Fanello, anconetano, 1690

Alfino, notaio, 0216

Alfonso de Federici, 0482

Alfonso De Pellegranis da L’Aquila, 1421

Alfonso di Toleto, uditore, 2045

Alfonso, re di Aragona, 1491,1500

Algora (o Albula), fiume, 1068

Alico, giudice di Fermo, 1934,1934,1934

Allegrizia, moglie di Paolo di Andrea, 2256

Alma Città, 0882

Almano, località, 0824

Aloisio Cornelio, cardinale, 0069

Aloisio da Agoto di Curbano, 0899

Altadia di Nicola di Paolo da Macerata, 1845

Altadona, moglie di Rainaldo, 2256

Altafesta, moglie di Tuccio di Bonconte, 2289

Altagrima, moglie di Simonetto di Giorgio, 1921

Altare dei SS. Filippo e Giacobbe nella chiesa di Sant’Andrea di Petritoli, 0989

Altare di S. Antonio nella chiesa di S. Vittore di Massignano, 0888

Altare di S. Caterina, 0538

Altare di S. Francesco, nella chiesa di S. Maria di Magliano, 0919

Altare di S. Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Martino di Ascoli, 1145

Altare di S. Leonardo nella chiesa di San Giovanni di Grottammare, 1642

Altare di S. Lorenzo, 0545

Altare di S. Maria degli Angeli nella chiesa di Sant’Andrea di Petritoli, 0984

Altare di S. Salvatore, nella chiesa di S. Maria di Magliano, 0919

Altare di San Benedetto nella chiesa Fermana, 1487

Altare di Santa Maria Maddalena nella chiesa di San Gregorio del Porto di Fermo, 0659

Altare sotto il vocabolo di S. Giovanni Battista, 0896

Altemps, cardinale, governatore di Fermo, 0464, 0945

Alteta, castello, 1598,1628,1984,2252

Altidiana, madre di Angeluccio da Sant’Angelo in Pontano, 2282,2282

Altidona, 0168,0264,0545,0895,0999,1337,1740,2240

Altidona, notaio fermano, 0041,0869,1310

Altrovitore, 0947

Alvetrete, castello, 0236

Amandola,0227,0337,0077,0095,0132,0393,0725bis,0824,0964,1125,1825,1990 1373,1994,1999

Amarano, località, 0818

Amatrice, 0385,0479,0843,0859,1590

Ambrosio De Spanochis da Roma, 0586

Amedeo (o Amodio) De Giustini da Città di Castello, giureconsulto, 1909, 1917

Amelia, 0994,1494

Amelia, 1700

Amelio di Agoto, rettore della Marca, 0451,0609

Americo da Cregollo, tesoriere, 1294

Americo di Arpinello, podestà di Fermo, 0680

Americo, cardinale dal titolo di San Martino dei Monti, 1216

Americo, tesoriere, 1116

Americo, vescovo di Bologna, 1164

Amico di Callisto, notaio, 2139

Amico di Giacobbe, notaio della Curia della Marca, 1660

Anacardo di Gerardo, tesoriere della Marca, 0662

Anagni, 0070, 0074,0137,0259,0352,0387,0537,0595,1170,

1607,1684,1803,1855,2060 a 1380,2060

Ancona,0022,0024,0035,0046,0049,0054,0120,0183,0211,0309,0406,

0419,0450,0457, 0483,0490,0497,0528,0770,0800,0809,0810,0812,

0825,0840,0849,0895,1118,1132,1146 1258,1201,1208,1209,1223,

1234,1241,1244,1251,1261,1292,1293,1316,1336,1352,1356

1375,1376,1476,1499,1510,1525,1681,1996,2147

Andegave, 1227

Andrea (Tomacello), fratello germano di Bonifacio IX, 1148

Andrea Angelo Mario da Trevi, notaio, 2108

Andrea Canuto, reverendo, 0903

Andrea Casiate, sindaco di Fermo, 2273

Andrea da Foroli, 0103

Andrea da Luterisco, 0364

Andrea da Milano, 0805

Andrea da Mogliano, 1686

Andrea da Montedinove, notaio, 2145

Andrea da Moresco, 1747

Andrea da Sant’Andrea, 2254

Andrea De Alicis, 1410

Andrea de Bilestris, notaio, 0436

Andrea de Delfini, patrizio di Venezia, 0407

Andrea di Calvuzio, testimone, 0852

Andrea di Chiavellino da Gualdo, 1824

Andrea di Fallerone, 0763

Andrea di Filippo da Camerino, notaio, 0162,1305

Andrea di Filippo da Massa, 1877

Andrea di Filippo da Montesampietrangeli, 2026

Andrea di Filippo di Pucillizio, 0300

Andrea di Filippo, notaio, 0507,0679

Andrea di Filippo, notaio, 2013

Andrea di Filippo, notaio, 2109,2110,1211

Andrea di Gentile da Fabriano, 0815

Andrea di Gentile da Fermo, 1814, 1815

Andrea di Gentile da Fermo, notaio, 1246,1696

Andrea di Gentile da Fermo, notaio, 1945

Andrea di Gentile da Monte Vidon Corrado, notaio, 1751,1756,1757,1750

Andrea di Gentile, 1312

Andrea di Gentile, notaio, 0048,0143 bis,0524

Andrea di Gerardo da Lione, notaio, 0897

Andrea di Giacobbe, notaio, 1296

Andrea di Giovannuccio, 0216

Andrea di Giusto, notaio, 1114

Andrea di Lofredo, podestà di Fermo, 0653

Andrea di Ludovico da Gubbio, notaio, 0136,0913,1814

Andrea di Marchetto, 0729

Andrea di Martino, notaio, 0226,0228,0236,0240,0245,0246,

0690,0701,0703,0704,1063 a 1280,1069,1070, 1073,1077,

1079,1081,1089,1094,1920,1923,2330,2355,2336

Andrea di Massuccio da Fermo, notaio, 1313

Andrea di Matteo, notaio, 0029,0051,2022

Andrea di Morico, notaio, 0289

Andrea di Nicola da Monte di Santa Maria in Lapide, 2204

Andrea di Omodeo, banchiere, 1950

Andrea di Pace, 1642

Andrea di Porcellitto, sindaco di Fermo, 1801

Andrea di Rainaldo da Sant’Andrea, 1063,1081

Andrea di Rainaldo, notaio, 1931,1932,2306

Andrea di Riccio da Monte Novo, 1709

Andrea di Rogerio da Monte Rubbiano, sindaco, 1944

Andrea di Rovellano, fratello di Isabella, 0179

Andrea di Ruggero da Monterubbiano, 0293

Andrea di Tebaldo da Bittono, 0258

Andrea di Urso, 0120

Andrea Tomacello,marchese delle Marche e fratello di Bonifacio IX, 0262,0795,0856, 0875,1139,1155,1239,1266,1282,1288,1361,

1590,1596,1726,1901

Andrea Zeno, nipote di Rainerio Zeno, 0391,0525

Andrea, 0130,0407

Andrea, 0290

Andrea, banchiere, 0291

Andrea, figlio di Margherita, 0815

Andrea, fratello di Risabella, 0213

Andrea, notaio, 1071,2321,2322

Andrea, vescovo Fiorentino, 0740

Andreuccio da Macerata, notaio, 0785

Andreuccio da Massa, 1319,1674

Andreuccio di Andrea, 0279

Andreuccio di Ciccarone da Massa, 1990

Andreuccio di Gerardo da Massa, 1676

Andreuccio di Giovanni da Macereto 0778

Andreuccio Gerardo da Siena, 0199

Andreuccio, sindaco di Fermo, 0138

Andrino da Milano, 0840

Andriolo di Bartolino da Serra, notaio, 0854

Andriolo di Pietro, notaio, 0352

Anessa, monaca di S. Silvestro di Aviliano, 0639

Anfilisia, figlia di Giorgio da Monte Pasillo, 1922

Anfilisia, sorella di Simonetto di Giorgio da Monte Pasillo, 1921

Anfrione di Cionello De Obizis, podestà di Fermo, 0814

Angela De Octonibus, monaca del Monastero di Camerino, 0645

Angelello da Acquaviva, 1038

Angelico di Francesco da Mogliano, 0147

Angelico, vescovo di Alba, 0037,1130,1156,1176,1204, 1206,

1212,1217,1333,1359, 1362

Angelino di Morico da Smerillo, notaio, 2333

Angelo Alibardo, preposto del Capitolo Fermano, 2217,2218

Angelo Cordella da Monturano, 0318,0888

Angelo da Paradiso, dottore in ambo i diritti, giudice nella Marca, 1709,1719

Angelo da San Gemino, 0937,2204

Angelo da Sant’Angelo in Pontano, sindaco, 2201

Angelo De paradisis, 0482

Angelo De Vezzosis, camerario del Papa, 2086

Angelo De Volpuctis (o Volpuzis), commissario, 2155,1664

Angelo di Andrea, 0689

Angelo di Berardo, 1676

Angelo di Bernardino da Fermo, notaio, 0738,1953,2060

Angelo di Bernardo da Fermo, notaio, 0150,0203,0285,0291

Angelo di Bernardo, notaio, 1936,1948,1959

Angelo di Bernardo, procuratore1990

Angelo di Bernardo, sindaco di Fermo, 1319

Angelo di Bernardo,1108

Angelo di Corrado, notaio, 1112

Angelo di Filippo da Fermo, notaio, 1791

Angelo di Francesco, notaio, 2291

Angelo di Giovanni di Cicco, sindaco di Fermo, 1609

Angelo di Giovanni, sindaco di Fermo, 0402

Angelo di Guglielmo da Monterubbiano, 1958

Angelo di Marcolino, 0244

Angelo di Mardone, 1242

Angelo di Marino di Angelo da Montefortino, 1854

Angelo di Masso da Fermo, 2317

Angelo di Matteo da Bonaccorsio, 1983

Angelo di Matteo di Bonaccorso, sindaco di Monte Santa Maria in Giorgio, 1597

Angelo di Nicola, notaio, 0173 a 1425,0810

Angelo di Palmerio, notaio, 0053,0819

Angelo di Rainaldo, 2219

Angelo di Sasso da Montefortino, 1843

Angelo Giustiniano, rettore del Collegio della Compagnia di Gesù, 0345

Angelo Romuleo, podestà di Fermo, 1498,1513

Angelo, 0130

Angelo, camerario del Papa, 0694

Angelo, cardinale dal titolo di San Marco, 0504

Angelo, figlio di Giacobbe, 1334

Angelo, legato della Chiesa Romana, 0141

Angelo, vescovo di Tivoli, 2347,2348

Angelo, vescovo luogotenente delle Marche, 0760

Angeluccio di Matteo di Bonaccursio, sindaco di Monte S. Maria in Giorgio, 1768,1775, 1776,1777,1778,

Angeluccio di Matteo, notaio, 2137

Anglico (o Angelo o Angnelo), vescovo Albanense, 0126,0022,0544,

0585,0610 1370,0633,0663,0719,0721,0832,1261,1262,1690,1737,

1738,1785,2044,2045,2063, 2161

Angnelino  da Sega, 0865

Anna di Felice, figlia di Monaldesca, 0637

Anna Felice, moglie di Giovanni di Venibene, 0690

Anna Felice, moglie di Venibene di Abbamonte da Ascoli, 1091

Annessa, moglie di Francesco di Bonconte, 2289

Annibaldo di Trasmondo, 0178,0191

Annibaldo di Trasmondo, nipote di Alessandro IV, 1238

Annibaldo, 0296,1197

Annibaldo, nipote di Alessandro IV, 1146

Annibale di Trasmondo, proconsole dei Romani, 0733,1137

Anno di Giovanni di Rosella, 2294

Anselmo De Morronibus, 0692

Anselmo di Bonconte da Smerillo, 2321

Anselmo di Domenico, 0272

Anselmo di Guglielmo da Borempaduro, 0246

Anselmo di Trasmondo da Bonorepaduro, 0245,1079,1080,1081

Anselmo di Trasmondo, 1069,1077,1089

Anselmuccio di Brancaleone da Smerillo, 2323,2326 ,2327,

2328,2329,2332

Anselmuccio di Domenico, 0844

Antonello da L’Aquila, 1491

Antonello di Antonio, notaio, 1940

Antonia De Benzonibus, vedova di Giovanni da Olegio, 0446,1359, 1362

Antonia De Billinsonibus da Crema, 0801

Antonia De Bizon da Crema, 0524,1206,1303

Antonia, figlia di Angeluccio da Sant’Angelo in Pontano, 2282,2282

Antonia, figlia di Gerardo, 1309

Antonia, moglie di Giovanni da Olegio, 0243,1356

Antonia, moglie di Riccardo di Federico, 0980

Antonio Agostino, dottore in ambo i diritti, cappellano del Papa, 0897

Antonio Agostino, uditore del Palazzo Apostolico, 0901

Antonio Agostino, uditore della Rota, 0643

Antonio Bacocco, giudice Generale nella Marca, 2281

Antonio Berettario da Piscia, 0905

Antonio Bertacchino da Fermo, 0055,0057,0073,0447,0936,0991

Antonio Brancadoro, 1000

Antonio Cola, sindaco di Montesampietrangeli, 2019

Antonio Covelli, 0214

Antonio da Acquaviva, conte di S. Flaviano, 0843,0859

Antonio da Agello, 0862

Antonio da Arquata, 0862

Antonio da Canario, 1825

Antonio da Monte Pasillo, 2324,2335

Antonio da Montefalco, 1325

Antonio da Montefalco, giudice generale nella Marca, 0308,

0762,2195,1153

Antonio da Montefortino, notaio, 1829

Antonio da Montesanto, notaio, 1969

Antonio da Pando, tesoriere nella Marca,1134,1185

Antonio da Spoleto, 1915

Antonio De Angelinis da Cesena, governatore di Roma, 0887

Antonio De Bonvisis, cittadino lucano, 1495

Antonio De Clavellis da Fabriano, 2141,2159

Antonio de Fatatis, tesoriere della Marca, 0876,0877

Antonio De Firmonibus, canonico tesoriere della Marca, 1173,2009

Antonio De Miglioratis, ufficiale di Sulmona, 0634,0942

Antonio De Octonibus (o Ottonibus), 0510,0897

Antonio De Paganicis da Fermo, reverendo, 1181

Antonio De Pedibus, cittadino e oratore fermano, 2078

Antonio de Vetulis da Viterbo, 0415

Antonio della Casa, mercante fiorentino, 1301

Antonio di Aceto da Fermo, 0737,2166

Antonio di Agostino, 0330

Antonio di Albericto de Clavellis, 0422

Antonio di Andreolo , 0048 a 1373

Antonio di Andreuccio da Fermo, notaio, 2079

Antonio di Angelo di Consilio da Sarnano, 0333

Antonio di Antonio di Aceto, 1125

Antonio di Appignano, notaio, 1728

Antonio di Bartolomeo da Fermo, notaio, 0237,0322, 1705,1705,1721,1721,1753,

Antonio di Bartolomeo, oratore da Sarnano, 2305

Antonio di Benedetto, 0193

Antonio di Berardo, 0072

Antonio di Bertacchino, notaio, 2288,2288

Antonio di Biagio da Fermo, notaio, 0634

Antonio di Boccardo da Monterubbiano, 1931,1932

Antonio di Bragadino, tesoriere di Fermo, 0187

Antonio di Cauzio, medico, 1411

Antonio di Cicco da Bologna, notaio, 1604

Antonio di Cicco da Esanatoglia, 2130

Antonio di Cimideo di Ventura, notaio, 1922

Antonio di Cisco da Fermo, notaio, 0141,1823

Antonio di Cisco da Fermo, notaio, 1264, 1265

Antonio di Cisco da Fermo, notaio, 1596,1597,1597,1600,1769

Antonio di Cisco da Fermo, notaio, 1671

Antonio di Cisco da Fermo, notaio, 1984,1989

Antonio di Cisco da Fermo, notaio, 2306

Antonio di Cisco, notaio, 1227

Antonio di Cisto, 0505

Antonio di Corrado da Appignano, notaio, 2090,2090

Antonio di Cristofano, notaio, 0722

Antonio di Daniele da Venezia, Dottore del Collegio Padovano, 0805

Antonio di Domenico da Fermo, notaio, 0317,0737,0942

Antonio di Domenico da Montegranaro, 1822

Antonio di Domenico di Gabriele da Fermo, notaio, 1608

Antonio di Ermanno, 0391

Antonio di Fiore, vescovo di Castellammare, 1437

Antonio di Francesco da Montottone, notaio, 2165

Antonio di Gentiluccio, notaio, 1577

Antonio di Giacobbe, 0136

Antonio di Giacobbe, fermano, 2209

Antonio di Giacobuccio da Fermo, notaio, 1773

Antonio di Giacobuccio, sindaco di Fermo, 2186,2187

Antonio di Giorgio, notaio, 1541

Antonio di Giovannello, notaio, 1725

Antonio di Giovanni da Fabriano, procuratore, 0753 bis

Antonio di Giovanni da Francavilla, 1628

Antonio di Giovanni, 0543

Antonio di Giovannuccio di Giovanni Albertone detto Paccarone, 1253

Antonio di Giovannuccio Paccaroni, banchiere di Fermo, 0492,1002,1003,1004,1005, 1007,1010 a 1351 ca., 1011,1013,1014,

1015,1016,1017,1018,1019, 1020,1021, 1022,1023,1024,1026,1027

Antonio di Giovannuccio, sindaco di Fermo, 1251

Antonio di Iacobuccio da Fermo, notaio, 1888,1889

Antonio di Iacobuccio, consigliere fermano, 0546

Antonio di Leonardo da Montecosaro, notaio, 0583 bis,0867,2337

Antonio di Leonardo, notaio, 0036,0933,2254,2256,2257,2258

Antonio di Luccio, sindaco di Montolmo, 1630

Antonio di Luciano, sindaco di Fermo, 2059

Antonio di Ludovico di Giovanni Papa da Fermo, 0932

Antonio di Marco da Fermo, notaio, 0255,0278,0522,0779

Antonio di Matteo da Acquaviva, conte di San Flaviano, 1037

Antonio di Migliore, 0545

Antonio di Monaldo, podestà di Grottammare, 1643

Antonio di Monte Ferretti da Urbino, 0445

Antonio di Nicola da Fermo, 0757,0692

Antonio di Nicoluccio da Macerata, 0581

Antonio di Pagano, 0329

Antonio di Palmerio di Leonardo, sindaco di Fermo, 2283

Antonio di Paolo, 0084

Antonio di Pascuccio (o Pascuzio), notaio, 0055,0057,0073,0078

Antonio di Pasquale da Fermo, 1319

Antonio di Pietro da Sulmona, 0581

Antonio di Pietro di Bagno, notaio,0023

Antonio di Pietro di Stefano, fermano, 2155

Antonio di Pietro, notaio, 0302

Antonio di Pompeo, 0398,0418

Antonio di Pultrone, notaio, 1975

Antonio di Puzio da Magliano, 1664

Antonio di Ricciardello, notaio, 1900

Antonio di Rizzardo da Scaramella,0043

Antonio di Rubeo, notaio, 1284

Antonio di Simonetto da San Giusto, 2149

Antonio di Tommaso, sindaco di Fermo, 0731,1285

Antonio di Valente da Monte Pasillo, 0226,2355,2336

Antonio di Vanne di Domenico, notaio, 2152

Antonio di Vanne, notaio, 0484

Antonio di Vannuccio da Massignano, notaio, 1061

Antonio di Vannuccio da S. Maria in Giorgio, 0504

Antonio di Ventura da Fabriano, notaio, 0230,0550

Antonio di Ventura, notaio, 1927

Antonio di Zanetto, 0410

Antonio Gipsarello di Giulionisio, 0043

Antonio Iacobuccio da Fermo, notaio, 0786

Antonio Leonino provveditore della flotta, 1447

Antonio Maria di Tebaldo, 0921

Antonio Mudarra, 0890

Antonio Nicola da Sant’Angelo, notaio, 0022

Antonio Paccarone (o Paccarono), 0367,1301

Antonio Pagano, 0347

Antonio Palombo, 0677

Antonio Pascuzio, 2349

Antonio Poliziano da Monte Santo, 1968

Antonio Pultron, notaio, 0519

Antonio Soriano, prefetto della bireme veneta, 1200

Antonio, 0898 a 1586,0906

Antonio, arcipresbitero ragusino, 0490

Antonio, canonico di Anagni, tesoriere generale, 2060,2060

Antonio, cardinale dal titolo dei Quattro Santi Coronati, 0774,0806,2036

Antonio, detto Gezzarello di Giuliomusio, procuratore, 1309

Antonio, figlio di Ludovico di Giovanni Papa, 0356

Antonio, medico mantovano, 1455

Antonio, notaio, 0103

Antonio, oratore, 0371

Antonio, tesoriere delle Marche, 0738

Antonio, vescovo di Fermo, 0596,1186,1222,1270,1271,1272

Antonio, vescovo Fesulano, 1296

Antonio, vescovo fiesolano, rettore delle Marche, 2198

Antonuccio da Massa, 0103

Antonuccio di Benedetto, 0568

Apezzana, castello, 1531, 1532,1661,1662,2320

Apliano, castello, 0459

Apollonio di Cataldo da Petritoli, notaio, 2002

Appignano, 2090 a 1250,2090 a 1368

Apponello, castello, 1597

Appugnano <Appignano> 1442

Aquila, 0099

Aquileia, 1623

Aragona, 0571,0966,1109,1491,1500

Arbitreto, località, 1611,1611

Arcangelo di Retini da Spoleto, 0163

Arcangelo di Vico da Recanati, notaio, 0075

Archivio pubblico, 0899

Arcidiacono Lunense, rettore della Marca, 0823,1044

Arcivescovo di Avignone, 1477

Arcivescovo di Cosenza, 1412

Arcivescovo di Genova, 1311

Arcivescovo di Iadra <Zara>, 1282

Arcivescovo di Milano, 1465

Arculano, figlio di Uguccio di Adolando, 2122

Arezzo, 0181,0734,1245,2247

Ario, località, 0974

Armaleone, nipote di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 2301

Armilleo di Marino da Massignano, notaio, 1695

Arnaldo, Abate del Monastero Farfense, 2139

Arnulfo di Marcellino, tesoriere, 1159

Arpillo, notaio, 1801

Arpinello, podestà di Fermo, 0553

Arquata, 0862,1274,1533, 1534, 1535, 1536, 1537, 1538, 1539, 1540, 1541, 1542

Artese di Artemagno, notaio, 2242

Ascanio Tommasino, 0330,0901

Ascensio, figlio di Cola di Gidiuccio e di Ciccarella, 0931

Ascoli (Piceno), 0094,0219,0228,0248,0447,0456,0479,

0500,0595,0601,0690 1291,0712, 0808,0869,0918,0922,0950,0967,

0981,0982,1037,1049,1055,1068,1082,1083,1091,10941145,1165,

1216,1246,1276,1308,1310,1426,1428,1429,1430,1431,1432,1433,

1434,1435,1436,1437,1438,1439,1440,1441,1442,1448,1497,1529,

1537,1550,1611,1611,1779,1780,1849,1923,1924,1925,1969,2204,

2247,2340,2341,2342,2343,2344

Aso fiume, 0040

Aspello, località, 0105,0577,0730,0848

Aspromonte, 1820

Assasio di Giovanni di Alessandro da Sarnano,0038,01100217,0501,0605,0777,0870

Assisi, 2034

Astolto, 1506

Astorgio, vescovo di Ancona e Numana, 0211,1476,1525

Astorre Marziale, dottore in ambo i diritti, 0877

Astulto, 1440

Atri, località, 1035

Atria, località, 0929

Attone, economo e procuratore di Filippo, vescovo fermano, 2245

Attorre di Marziale da Fermo, 0649

Aurelio Paccarono, 0478

Auria Ianuense, 0074

Auria, località, 1099

Ausilaco, località, 0714

Avello, località, 1072

Avignone, 1111,1143,1234,1245,1300,1477,1613,1621

Aviliano, località, 0639

Azio De Lapis da Cesena, ufficiale, 1520

Azo, marchese della Marca, 1623

Azone, vescovo fermano, 2227

  1. Tempio, vice legato, 2018
  2. Tesoriere Generale, 1906,1907

Baccalario (o Bacalario) di Fidesmido da Monteverde,0059,1594,2150,2353,2354,

2355,2162

Baccalario di Massio (o Masseo) da Mogliano, 0674,2125

Bacucco, località, 1043,1045

Baldassarre di Antonello, 0816

Baldassarre Leonardellis da Urbevetere, 0200

Baldo De  Baldis, 1304

Baldo Ferratino, 0893

Baldovino (o Baldoino) da Monte, 0382,1734,2190,2194

Balegone, località, 1684

Baligano da Falerone, 1692

Baligano, frate dell’ordine degli Eremiti, 1346

Balignano da Sant’Angelo in Pontano, testimone, 1702

Balignano di Fallerone, 2179

Balingano, sindaco di Recanati, 0840

Banco De Strozzis del conte Paccarone, 0673

Bandini Ottavio, cardinale, vescovo di Fermo, 1259 bis,1357

Bandino De Bandinis da Siena, 1108

Bandino di Fucsio, 0232

Bandrino de Bratis da Parma, 1953

Baraffo di Ianni, 0849

Barbadico Agostino, doge, 0375

Barbarossa, 2006

Barile da Macriano, 1096

Barletta, 0696

Barnaba De Vitalibus da Camerino, 0309,0800

Barnaba Moro, cancelliere da Sarnano, 1891, 1905

Barnabeo da Camerino, notaio, 1150

Baroncello di Scopo, 1883

Baronia di Tortoreto, 0899

Bartolino da Prandalio, 0500

Bartolomea, figlia di Francesco di Ruggerio da Belvedere, 1847

Bartolomeo Brancadoro, arcidiacono fermano, 0713

Bartolomeo Brancato, 2189

Bartolomeo Cola da Montemonaco, 0855

Bartolomeo Cordella da Fermo, notaio, 0294,0461,0465,0468,0962, 2006

Bartolomeo da Albanino, 0730

Bartolomeo da Colle, frate dell’Ordine dei Minori dell’Osservanza, 1224

Bartolomeo da Foligno, fratello di Ciccarella, 0931

Bartolomeo da Guarcino, notaio, 0377

Bartolomeo da Monte Milone, giudice di Montegiorgio, 1991

Bartolomeo De Cortisis da Cremona, podestà di Fermo, 1844

Bartolomeo De Orlandinis da Firenze, podestà di Fermo, 1713

Bartolomeo de Pettinatis, notaio, 0124

Bartolomeo di Anselmuccio da Lapedona, 1648

Bartolomeo di Antonio, 0122

Bartolomeo di Arrano da Spoleto, 0318

Bartolomeo di Brancadoro, 1399

Bartolomeo di Cesio, tesoriere generale, 0423,0515

Bartolomeo di Cicco da Arquata, 1538,1541

Bartolomeo di Cicco di Orlando, 0814

Bartolomeo di Filippo da San Flaviano, 1345

Bartolomeo di Francesco da Pergola, 1972

Bartolomeo di Giacobuccio da Petritoli, 2194

Bartolomeo di Giannino da Montefortino, 1854

Bartolomeo di Giovanni, notaio, 0691 a 1278,0766, 0769

Bartolomeo di Giovanni, podestà di Fermo, 0635

Bartolomeo di Graziano da Montemonaco, 1559

Bartolomeo di Guido da Imola, 1737

Bartolomeo di Guidone da Imola, 0197,0505 ,1249

Bartolomeo di Leonardo, notaio, 0746

Bartolomeo di Luca Cordella, notaio, 0465,0469

Bartolomeo di Monaldo da Viterbo, 1340

Bartolomeo di Morico, testimone, 0783

Bartolomeo di Nerio da Fabriano, notaio, 2121

Bartolomeo di Paluzio,0040

Bartolomeo di Pietro, 1278

Bartolomeo di Pietro, notaio, 0217,0895

Bartolomeo di Pietro, notaio, 2223,1797

Bartolomeo di Scambio da Montelparo, notaio, 1045

Bartolomeo di Tano da Sagnano, 1161

Bartolomeo di Tommaso di MasSETSETWWWWWWto, 0356

Bartolomeo Gani da Fagnano, 1705,1705

Bartolomeo Zambeccario, commissario, 0882

Bartolomeo, arcivescovo, 1166

Bartolomeo, candidato abate del monastero di Campofilone, 1523

Bartolomeo, cardinale dal titolo di San Clemente, 2357

Bartolomeo, generale degli Apostoli Poveri, 0186

Bartolomeo, notaio, 0282

Bartolomeo, vescovo ravennatense, 0077

Bartolomeo, vescovo valvense, 1468

Barvilano, castello, 0895

Basco, tesoriere, 1161

Basilea, 0133 a 1400,1215

Basilica di San Pietro di Roma, 0417

Bastiano di Evangelista da Montegiberto, 1866

Bastiano Savino, oratre fermano, 0488,1712

Battista da Fermo, 1484

Battista da Varano, monaca del Monastero di Camerino, 0645

Battista De Geraldis, chierico fermano, 1295

Battista De Giraldinis, ufficiale amaliense, 1448

Battista di Ada, 0417

Battista di Francesco, 2165

Battista di Vanne di Bernardo da Fermo, notaio, 1663

Battista, oratore di Fermo, 0966

Baviera, 1231,1261

Beata Maria da Ponzano, chiesa, 1504

Beata Maria di Loreto, chiesa, 1377

Beata Maria Vergine, chiesa di Fermo, 0321,0387

Beata Maria, chiesa di Ponzano, 0936

Beata Vergine Maria di Loreto, 1199

Beata Vergine Maria, chiesa, 0664

Beato di Gentile da Morrovalle, notaio, 0214

Beato Giacobbe, ordinario dei Minori, 0248

Beato Gregorio e Margherita, chiesa di Ripatransone, 2242

Befania, figlia di Clavellina, 1707

Belforte degli Aceti, 1481 Belforte di Aceto, 0193

Belforte di Antonio di Aceto da Fermo, 0568,2165

Belforte, abate, 0735

Bellafiore, moglie di Venibene di Abbamonte da Ascoli, 1924

Bellagio, 0204

Bellicardio, 0257

Belluzia, moglie di Giacobbe di Trasmondo, 2289

Belmonte, castello, 1543,1544,2134

Belvedere, località, 1847

Belvisso, località, 1257,1700,1812,2052,2074, 2079,2098,2310

Benacolto di Pietro di Benacolto, notaio, 0840

Benamato, notaio, 2236

Benedetto da Amandola, notaio, 0227

Benedetto da Penna San Giovanni, 0666

Benedetto da Turre, notaio, 2085

Benedetto De Lottis, mercante fiorentino, 0673

Benedetto di Acuumulo da Francavilla, 2149

Benedetto di Cenzo da Camerino, 0073

Benedetto di Chierico, procuratore, 0132,0725 bis

Benedetto di Ciucciante, notaio, 1217

Benedetto di Francesco da Montefalcone, 2344

Benedetto di Giacobbe de Censis, 0055,0057,0078

Benedetto di Leone da Fermo, 0337

Benedetto di Marino da Ascoli, notaio, 0456

Benedetto di Petrucciolo da Fermo, 0503

Benedetto di Rogerio da San Benedetto del Tronto, 0245,1081

Benedetto Lapparello, 0896

Benedetto Spera da Monterubbiano, 1963

Benedetto XII, 0232,0233,0286,0865,1214,1245,1936

Benedetto, vescovo camerinense, 0320

Benedetto, vescovo di Montefeltro, 1241

Benedetto, vescovo Feretrano, 0634

Bennato di Filippo, notaio, 1569

Bensalto di Bondone da Loro, 1653

Benvegnato De Armellinis, amministratore della salina, 1194

Benvenuto  Carpella, notaio, 2266

Benvenuto da Norcia, notaio, 1068,1928

Benvenuto di Bartolomeo, 0273

Benvenuto di Boncambio, 0239,0251 bis,0830, 0530

Benvenuto di Bosone (o Bossone), 0273,0765,2277,2278

Benvenuto di Corraduccio, notaio, 2132

Benvenuto di Gerardo, 0087

Benvenuto di Giacobbe, notaio, 0305,0331

Benvenuto di Morico di Bosio, 0799

Benvenuto di Rainalduccio di Martino Piace, 0789

Benvenuto di Saranto, ambasciatore di Ripatransone, 2233

Benvenuto, notaio, 1816

Benvenuto, procuratore, 1299

Berardino da Santo Omo, 1781

Berardino di Ada di Gabriele di Grisostomo, 1110

Berardino di Ada, 1199

Berardino di Galesio, 0473

Berardino di Paolo di Guglielmo da Monte San Polo, 1325

Berardino Maffeo, vescovo di Massa, 0481

Berardo da Monte Cucco, 1095

Berardo da Montrubbiano, podestà di Montesampietrangeli, 2049

Berardo De Aldigheris da Parma, 1192

Berardo di Giovanni da Montesampietrangeli, 2030,2032,2046

Berardo di Giovanni, cappellano della chiesa di San Pietro di Montesampietrangeli, 2094

Berardo di Guglielmo, 1561

Berardo di Isabene da Loro, 1651

Berardo di Paolo da Petritoli, 2195

Berardo, preposto della Chiesa di San Pietro di Mariano, 2050

Berardo, preposto di San Pietro da Mariano, chiesa di Montesampietrangeli, 2070

Berardo, prevosto di San Pietro, 0781

Berardo, rettore della Chiesa di San Pietro da Marano, 2015

Berarduccio di Guglielmo da Borempaduro, 0246,0245,1079,1080,1081,1089

Berarduccio, 0102

Berbicato, località, 1037

Berduccio di Gentiluccio da Borempadario, 1545

Bergamo, 1303,1477

Berlingerio di Aquilano da Teramo, commissario dottore in legge, 1596

Bernabeo, cancelliere, 1901

Bernarda da Santa Maria in Portico, 0131

Bernardino Capace da Siena, 0417

Bernardino dei Grossori, notaio, 0723

Bernardino di Maffei, vescovo, 0458

Bernardino di Sesto, mercante piacentino, 0589

Bernardino Helvino Tesoriere della Camera Apostolica, 0009,0463

Bernardino Maffeo, vescovo di Massa, 0488

Bernardino Patimolo da Gualdo, notaio, 0122,2205

Bernardino Salomone , 0007

Bernardino, vescovo di S. Floris, 0490

Bernardo da Monte Maggiore, rettore della Marca, 1072

Bernardo da Piano, rettore della Marca, 1159,1214

Bernardo da Rieti, frate farfense, 0741

Bernardo da Rodi, uditore della Camera Apostolica, 1184,1289

Bernardo detto Scoto, mercante fiorentino, 1190

Bernardo di Benvenuto, notaio, 2113, 2115

Bernardo di Bernardone, 0799

Bernardo di Giacobbe, notaio, 2314

Bernardo di Iacobuccio da Fermo, notaio, 0796

Bernardo di Patimalo, notaio, 1259,

Bernardo di Rodolfo da Camerino, 1851

Bernardo Romea, cappellano di Paolo II, 1593

Bernardo, abate del monastero di San Pietro da Marano, 0747.

Bernardo, abate di Monte Maggiore, rettore della Marca, 0726,

0762,0766,0691 1278,0769,2247

Bernardo, cardinale di Spoleto, 2008

Bernardo, fratello di Rodolfo di Gentile, 0139

Bernardo, mercante di Bologna, 0602

Bernardo, sindaco di Ripatransone, 2237

Bernerio, 2243

Bertacchino di Giovannuccio, fratello di Filippa, 2171,2172

Bertaccio di Carbone da Petriolo, 2186

Bertino di Boncambio, notaio, 1315

Berto di Pantolino, 2354

Berto di Tommaso, notaio,0015

Bertoldo, legato del Sacro Impero in Italia, 2259

Bertolino, 2100,2100,2100

Bertrando De Gottis, 0820

Bertrando, cardinale dal titolo di San Marco, 0778

Bertrando, nipote di Clemente V, rettore della Marca, 0753,1218

Bertrando, vescovo di Ostia e Velletri, 0123,2164

Bertuccia, moglie di Lallo di Trasmondo, 2289

Bertuccio di Carbone, 2185

Bertuccio di Lambertino da Macerata, 0847,1205

Bertuccio, notaio, 2118

Bettona, località, 1676

Biagio da Belvisso, rettore della Marca, 2052

Biagio De Tolomei da Siena, 1114

Biagio di Anselmo, 0256

Biagio di Boccardo, chierico di Lione, 0643

Biagio di Domenico da Fermo, 1249

Biagio di Fernando da Belvisso, rettore della Marca, 2074,2079

Biagio, fratello di Bartolomeo Cola da Montemonaco, 0855

Bibiano, località, 0799

Bictonio (o Bictono), 0048,1108

Billacqua Gentile , 0009

Billiforte, abate Lambriense della Chiesa Tolosana, 0864

Bindo Albuito, 0454

Binno de Aldovizi, mercante fiorentino, 0208

Biscuccio di Pietro di Matteo da Petriolo, 2186

Bittono, 0258

Blaco di Ferdinando da Belvisso, rettore della Marca, 2310

Blanco di Servideo da Monturano, notaio, 0755

Blando Rubeo, podestà di Fermo, 0723

Blasco di Fernando da Belvisso, 1257, 1812

Blasco di Forando da Belvisso, 1700

Blasio da Montegranaro, 1874

Blasio De Bulgarinis, mercante fiorentino, 0771

Blasio, rettore della Marca, 0272

Blonda, moglie di Federico da Loro, 1652,1654

Bobbio, località, 0735

Bocca, località, 0724

Boccabianca, castello, 0635

Boezio da Visso, avvocato, 1842

Boldrino di Panicale, 1239

Bologna, 0022,0059,0404,0602,0633,0734,0737,0860,0951,1120,

1130,1142,1164,1190, 1204,1217,1249,1261,1320,1451,1526,1564,

1598,1604,1619,1700,1706,1738,2161

Bolsino, notaio, 1551, 1552

Bonaccorsio  o Bonaccorso)da Gonzaga (o Gonsaga), notaio, 1317,1665

Bonaccorsio, notaio, 0764

Bonaccorso da Montecosaro, 1783

Bonaccorso di Barto, notaio, 1153

Bonaccorso, cancelliere dei Priori, 0444

Bonaccursio di Berto, notaio, 2195

Bonaccursio di Giovanni da Parma, 0729

Bonaccursio di Giovannino da Parma, 0542

Bonaccursio, notaio, 2339

Bonacosa da Sant’Angelo in Pontano, 2282,2282

Bonadio di Bonanni, notaio, 0574

Bonafede da Ascoli, procuratore, 1049,1055,1550

Bonagiunta, notaio, 1163,2296

Bonancio di Pietro di Mancio, notaio, 0793

Bonanno di Giacobbe da Fermo, notaio, 0851

Bonanno di Giovanni, notaio, 0767

Bonanno di Iacobo, notaio, 1193

Bonaparte di Masseo, notaio, 1043

Bonattaro, podestà di Fermo, 1163

Bonaventura da Cataplano, 0770

Bonaventura da Fabriano, 1240

Bonaventura da Garda, podestà di Fermo, 0605

Bonaventura di Bentivenga, 0097

Bonaventura di Mansia da Fabriano, 0279

Bonaventura di Marco di Donato da Fabriano, 0138

Bonavere da Emilia, 0053 a 1277

Bonavere di Benvenuto da San Ginesio, notaio, 0870

Boncambio di Catalino, notaio, 1545

Boncambio di Giacobino di Giacobbe, notaio, 1688

Boncambio di Giacobino, notaio, 0839

Boncambio di Giacobino, notaio, 1727

Boncambio di Giovanni Gibunge, 0698

Boncolto di Pietro di Bonacolto, notaio, 0770

Boncompagni  Giacobbe , 0006

Bonconte, figlio del conte Gerardo da Sant’Angelo in Pontano, 2259,2260,2299

Bondimando, notaio, 2281

Bondo di Bonanno, 0833

Bondo di Nardo, notaio, 1682

Boneventura da Cataplano, 0840

Bonfrancesco De Guarnerinis da Padova, 1346

Bongiovanne, 1112

Bongiovanne, vescovo ascolano, 1043

Bongiovanni di Agostino, 0568

Bongiovanni di Altidone, notaio, 0533,0744

Bongiovanni di Rainaldo da Fermo, notaio, 0676,1322

Bongiovanni di Tommaso, notaio, 0850

Bongiovanni, 0583

Bongiovanni, frate dell’ordine di Sant’Agostino da Fermo, 1219

Bonifacio da Gualdo, 2259

Bonifacio di Mancio, 0572

Bonifacio IX, 0133,0205,0225,0258,0262,0263,0310,0317,0320,0336,0384,0412,

0415, 0428,0526,0539,0546,0580,0596,0604,0756,0795,0803,0862,

1105,1106,1127,1134,11391148,1151,1155,1157,1174,1185,1188,

1222,1227,1239,1248,1263,1264, 1265,1266,1269,1270, 1271,

1272,1282,1288,1901,2317

Bonifacio IX, 1726

Bonifacio Soliano, notaio, 0407

Bonifacio VIII, 0093,0202,0219, 0226,0231,0259,0307,0387,0523,0549,0566,0631,0728,

0850,0867,0933,0941,1039,1195,1290,1296,1313,1588,1789,2035

Bonifacio X, 1192

Bonifacio, rettore della Marca, 0197

Bonifazio di Loisio da Piscera, 0767

Bono da Sant’Angelo in Pontano, 2263

Bono, fratello di Trasmondo di Gerardo da Sant’Angelo in

Pontano, 1711

Bonsinni, notaio, 0083 Borempadario (o Bonorepaduro o Borumpedario), castello, 0236,  0245,1072,1079,1545,2247

Borsino, notaio, 0107

Bosignano, notaio, 1335

Bovaria o Bovara o La Bovara), pianura,  0681,1663

Bove da Mogliano, 2262

Bove da Sant’Angelo in Pontano, 168,1730, 1731, 2261,2262,2268,2274,2294,2297,2301

Bove da Smerillo, 2335

Bove da Smerillo, marito di Tomasia, 1046

Bove di Gerardo, 0108

Bove di Palmerio, 1730 a 1232,2264

Bove di Rainaldo da Sant’Angelo in Pontano2266

Bove, 0100

Bove, figlio del conte Gerardo da Sant’Angelo in Pontano, 2259,2260, 2271,2272,

2270,2299

Bove, nipote di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 1269,2261,2265

Braccio da Fortebraccio, 0425

Bragadin da Venezia, 0475

Brancadoro Giovanni, capitano, 0970

Brancadoro, conte, capitano, 0970

Brancadoro, nobili di Fermo, 0929

Brancuccio di Coluccio da Monterubbiano, 0484

Brancuzio calliense, 0649

Brancuzio di Coluccio, 0292

Brescia, 0125,1132

Brunetto di Francesco, notaio, 1754

Brunetto, 0898

Brunetto, chierico da Fermo, notaio, 0534,0807

Brunforte,0058,0059,0060,0063,0064,0070,0074,0076,0079,0081,

0090,0091,0092, 0093, 0094,0096,0097,0098,0100,0101,0102,0103,

0104,0105,0106,0107,0108,0109,0110,011,0112,0113,0114,0116,

0125,0227,0496,0663,0873,1330,1546,1547,1548,1259,1549,

1550,1551, 1552, 1553,1692,1710

Bucchiano, 0143 bis,0144, 0145,0146, 0148,1259

Bucchiano, località, 2293

Bucciarello, vicario camerale, 0017

Bulgaria, 0684

Buonconte da Petritoli, 2195.

Burdone di Anselmuccio da Smerillo,0059

Bussone, ufficiale da Gubbio, 1186

Caccile Villa, 2299

Caialeta, contrada,0065

Caiazzo, 0121

Caieta, 0195

Calao di Iacobuccio, 0028

Calisto III, 0128,0192,0359,0536,0941,1062,1416,1491, 1493,2067

Calle, località, 1098

Callio, località, 0813

Callio, località, 2092

Cambio da Parma, giudice, 0072

Cambio di Blasio, 0287

Cambio di Pario, notaio, 0741

Cambio di Tommasino da Almano, 0824 58

Cambio, giudice per gli appelli, 0337,0725 bis

Cambio, notaio del Comune di Fermo, 1572,2177

Cambio, notaio, 0281

Cambio, notaio, 1868,1869,1870,1872

Camera Apostolica, 0008,0009,0021,0022,0023,0030,

0095,0122,0167,0171, 0174, 0175,0204,0208,0210,0218,0224,0227,

0231,0299,0310,0313,0341,0342,0383,0394,04060411,0423,0424,0462,0463,0474,0491,0515,0520,0527,0544,0560,0589,0600,0602,

06500, 651,0681,0715,0727,0736,0756,0771,0778,0785,0786,0819,

0823,0858,0877,0898,09000902,0906,0907,0910,0927,0999,1116,

1155,1161,1164,1167,1174,1176,1189,1190,11921194,1211,1217,

1225,1250,1267,1289,1290,1298,1301,1311,1317,1319,1331,1337,

13541374,1378,1389,1401,1413,1415,1420,1439,1474,1513,1533,

1590,1591,1592,1593,16761677,1689,1690,1705,1705,1723,1725,

1737,1740,1842,1915,1964,2035,2042,2086,20912093,2102, 2104,

2147,2153,2161,2166,2176,2320,2341

Camera del Comune di Fermo, 2193

Camera di Fermo, 1419

Camera per le cause, 0953

Camera Romana, 0540,0582,1205,1716

Camerino, 0016,0055,0057,0073,0092,0098,0114,0126,0129,0162,

0178,0309,0401,0402,0490,05060585,0800,1150,1336,1609, 1615,

1621,1684,1685,1851,1988,2000,2171,2259,2303 a 1265,2340

Camillo Borghese, 0341,0424

Camillo Brancadoro, oratore fermano, 0957

Camillo da Montecosaro, notaio, 1960

Camillo Ferro da Macerata, notaio, 2318,2319

Campana, località, 0865

Campania, Provincia, 0887

Campato di Milano ,0024

Campeliolo, castello, 0895

Campi presso il lago pensile, 0561

Campli, località, 0808

Campo Nuovo, località di Torre San Patrizio, 2353,2355

Campo Rotondo, 0055

Campofilone, 0040,1322,1423,1523,1554, 1555,

1556,1557,1558,1559,1560,1623,1742, 2240

Camporo, 0227,0484,0663,1095

Camporo, castello, 1561,1674,1680

Canardo da Sabelliano, rettore delle Marche, 2154

Canario, località, 1825.

Candolfino di Egidio, 2180 a 1251

Canneto di Branco da Santa Vittoria, notaio, 0725

Capitale da Mogliano, 1686

Capitano del Castello di Acquaviva, 1050

Capitano di Fermo, 2244

Capite, castello di Ripatransone, 2228

Capitolo Fermano, 2216,2217

Capo di Monte, castello 1618

Capranica , 0118,0498,1110,1199,1215,1423,1199

Capuccio di Maruccio da Montegranaro, 1588

Caraffa Antonio, cardinale dal titolo dei SS. Giovanni e Paolo, 0512

Caraffa Carlo, cardinale di San Vito, 0270,0467,0969

Carbio, località, 0945

Carbonaia di Fermo, 1211

Carbonaria di Marano, 1667

Carbone da Macerata, notaio, 1110

Carbone da Montesampietrangeli, 2026

Carbone di Rodolfo, 0090

Carcone di Guardato da Mogliano, 1704

Cardinale Bolognese, 0376 a 1461

Cardinale C. dal titolo di San Lorenzo in Lucina, 1934,1934,1934

Cardinale camerlengo, 0947

Cardinale Caraffa, governatore di Fermo, 1348

Cardinale dal titolo di S. Eustachio, 0314

Cardinale dal titolo di S. Maria in Cosmedin, 0352,0514

Cardinale dal titolo di San Giorgio, 1060

Cardinale dal titolo di San Giorgio, 1171,1516,1566

Cardinale dal titolo di San Martino, 1665

Cardinale dal titolo di Sant’Angelo, 0311,0381,0404,0716

Cardinale dal titolo di Santa Maria in Trastevere, 1613

Cardinale dal titolo di Santa Prassede, 1196

Cardinale di Alba, 1289

Cardinale di Costanza, 0468

Cardinale di Montalto, vescovo di Fermo, 0494

Cardinale di S. Angelo, legato nella Marca, 0947,0951

Cardinale di Siena dal titolo di Santo Eustachio, 1422

Cardinale Napoletano, 0324

Cardine, castello, 0062,0065,0079

Caresana,0069

Carili, località di Sant’Angelo, 2270

Carleno De Madelbericis da Cremona, 2151

Carlo Baroncello da Offida, 0983

Carlo De Galiantibus, anconetano, 1499

Carlo De Martellis, 1378

Carlo II d’Angiò, 0099

Carlo III, imperatore, 0385

Carnassale, castello, 0052,1562, 1563, 1564, 1565,1674,1680

Carpi, 0419,0457

Carrara, 288

Casa di Loreto, 1377

Castagna, località, 1325

Castel Durante, 1032

Castellammare, 1437

Castellarano, località, 1279

Castellare di Montappone, 1761

Castellare di Murro, 2259

Castellare di Ripe Vecchie, 1844

Castellare, castello, 0073,0146

Castello Consebuoni, 1844

Castello di Giove, 1844

Castello di Guidone di Corrado (= Monte Vidon Corrado), 1750

Castello di Ripe, 0683

Castello Fermano, 0427,2354

Castello Leonino, 1123

Castello Nuovo di Napoli, 1109

Castello Vecchio di Montappone, 1761

Castello Vecchio, 0701,0704

Castello, contrada di Fermo, 1254

Castelnuovo, 2325

Castignano, 0532,1102

Castro Vetere, 0765

Castro, 0073

Castro, nuovo Castello di sant’Elpidio a Mare, 2307

Castrobono, località, 1260

Cataplano, località, 0770,0840

Caterina, moglie di Francesco di Antonio di Aceto, 2165

Caterina, moglie di Marino di Varietto, 1066

Catigliano, castello, 1883

Cattedrale di Fermo, 1203,1373,1422,1786,1787,1788,1935,2213,2248

Cattedrale Fermana, 1958,1961,1962,1970,1975, 1976,1978,1979,

1979 1506,1993,1998

Caturco, località, 1255

Cauzio di Vinciguerra da Mercato, 1682,1683

Cavalieri di Santo Stefano da Firenze, 0963

Celano da Rieti, notaio, 0500,1276

Celestino III, 0860,1667

Censorio di Marziale, canonico, 0318,0339,0330,0264,0394,0423,0515,

0545,0643,0646, 0648,0650,0651,0659,0677,08790884,0886,0888,

0890,0893,0894,0897,0898,0900,0901,0904,0905,0906,0907,0908,

0912,0919,0920,0921

Cerello di Tolomeo da Fermo, 0059

Cernusco, località, 1235

Cerqueto, castello, 1623

Cerro Albertino di Vinciguerra da Mercato, 1683

Cerveteri, 1377

Cesare Borgia, duca Valentino, 0432,1474

Cesare di Ottinello, oratore, 0176

Cesare, maestro, 0915

Cesaria, 0087

Cesarini, cardinale, 2018, 1020,2024

Cesario Bandini, Nunzio del Papa, 1426

Cesario, notaio, 2126,2127

Cesena,0282,0350,0577,0669,0887,1444,1520,1626,2000,2013,

2043, 2072, 2081

Cessapalombo, 0055

Chiaravalle del Chienti,0074

Chiarmonte (o Chiaromonte o Clarmonte), castello, 1339,1674,1986,2123, 2147,2152 a 1381,2162,2169

Chienti, fiume, 0074,0519,1566,1588,1684,1783,1873,1968,2139,2140

Chierico di Brunetto di Francesco da Fermo, notaio, 1760,1771

Chierico di Brunetto, sindaco di Fermo, 1823

Chierico, notaio, 1644

Chierico, rettore Camera Apostolica, 0122

Chiesa dei frati Minori di Monte Santa Maria in Giorgio, 2119

Chiesa Lateranense, 0027,0378,0781,2028,2030,2031,

2046,2050,2057,2061,2061

Chiesa Lateranense, 2068,2070

Chiesa Maggiore di Fermo, 0489,0659,0846,0989,0993

Chiesa Ramense, 0527

Chiesa SS. Filippo e Giacobbe di Fermo, 0149

Chrisogomo di Pietro da Mogliano, 1694

Cicarella, moglie di Giovanni di Antonio di Aceto, 0400

Cicarone da Massa, 1319

Ciccarella, moglie di Cola di Gidiuccio, 0931

Ciccarello di Giovanni di Albertino, 1246

Ciccarello di Giovanni di Robertino da Ascoli, 1213

Ciccarone da Massa, 1674

Cicco da Lapedona, 1649

Cicco di Acquaviva, 2160

Cicco di Amico, notaio, 0364

Cicco di Andrea da Lutarisco, 0364

Cicco di Blasio da Fermo, 1280

Cicco di Domenico di Guarisio, 1339

Cicco di Egidiuccio da Macerata, notaio, 0847,1205

Cicco di Gentile da Cossignano, 1602

Cicco di Leopardo di Albertuccio, notaio, 2188

Cicco di Mattiolo da Massignano, 0429

Cicco di Nicola da Fermo, notaio, 1280

Cicco di Nicola, banchiere, 1936 a 1342

Cicco di Nicoluccio da Fermo, notaio, 2054

Cicco di Nucciarello da San Ginesio, 2317

Cicco di Puccio di Vanne di Francesco da Monte Santo, 1974

Cicco di Rainaldo da Cossignano, 1602

Cicco di Rainaldo, sindaco di Montesanpietrangeli, 2224

Cicco di Simone da Monteverde, 2138

Cicco di Tomassuccio da Fermo, sindaco, 1122,1821

Cicco di Tommaso di Crisendeo (o Criscendeo o Crisindeo), sindaco diMogliano, 0174, 0175,1686,1725

Cicco di Tommaso di Giacobbe, 0763

Cicco di Trasmondo di Crescindeo da Mogliano, 1715,1717

Cicco di Vannino, 0232

Cicco, fratello di Rainaldo di Fidesmido1674

Ciccono di Domenico, 0302

Cichello di Giovanni di Roberto da Ascoli, 1165

Cico de Neapolione da Brunforte, 0110

Cico di Marco, 0519

Cinello De Cinellis da Petritoli, notaio, 0950,1781

Cingoli, 0179,0916,1941

Cingoli, 2019,2129,2131

Ciolo di Provenzano, vedi Civolo

Ciolo, capitano di Fermo, 1219

Cipriano de Albertis da Firenze, 0163

Cipriano di Duccio De Albertis, fiorentino, 0554

Cisciono, 0906

Cisco da Fermo, notaio, 1285

Cisco di Andrea di Amico da Sant’Angelo in Pontano, 2023

Cisco di Domenico, 0272

Cisco di Falco da Fermo, podestà, 2097

Cisco di Giovanni, 0844

Cisco di Nicola, contabile da Fermo 1793

Cisco di Nicoletto da Fermo, notaio, 2038

Cisco di Nicoluccio da Fermo, notaio, 2016

Cisco di Tommaso di Crisindeo, 1698

Città di Castello, 0551,1917,2166

Città Iteramense, 0482

Città Nuova, 0538

Città Vecchia, 0219,1669,2153

Civano, figlio di Bertino, sindaco di Ripatransone, 2239

Civello di Giacobbe da Ascoli, 0808

Civitanova, 0180,0866,0867,1162,1315,1566, 1567, 1568, 1569, 1570,

1571, 1572, 1573, 1574, 1575, 1576, 1577, 1578, 1579, 1580, 1581

, 1582, 158, 1584, 1585, 1586 1587 1294, 1588, 1589, 1590, 1590,

1591, 1592, 1593,1610,1612,1923,2356, 2357, 2358

Civolo (Ciolo) di Provenzano,0045,0172, 0323,0558,0574,0578,0636,0671,0693,0833 a 1303,0834,0850, 1128

Civolo di Erigo, 1822

Clarizia da Brunforte,0064

Claro di Mariotto da Città di Castello, notaio, 1917

Claudio di Giovannuccio da Mogliano, 0559

Clavellina, moglie di Norando di Tommaso di Fidesmido, 1707

Clavello, podestà di Fermo, 0861

Clemente di Bono da Loro, notaio, 1651

Clemente IV, 0109,0178,0191,0296,0518,1115,1117,1119,1168,1306

Clemente V, 0027,0059,0105,0116,0125,0158,0161,0162,0179,

0323,0399,0594,0735, 0792,0820,0851,0852,0864,1218

Clemente VI, 0068,0141,0203,0233,0285,0522,0534, 0535,

0796,1280,1408

Clemente VII, 0133,0163,0170,0425,0433,0555,0608,0649,

0711,0885,0925,0927,0984 a 1529,1183,1420,1463

Clemente VIII, 0311,0341,0423,0424,0515,0650,0904,1353,

1366,1372,1379,1385,1387,1392

Clusino, tesoriere, 0369

Cola da Massa, 1319

Cola di Alessio da Spello, 0258

Cola di Angelo di Bernardo, 0225

Cola di Antonello da L’Aquila, 1109

Cola di Cecco da Fermo, notaio, 0721

Cola di Cicco di Rainaldo da Arquata, procuratore, 1534,1536

Cola di Conte da Montefortino, 0084

Cola di Domenico da Fermo, notaio, 1722

Cola di Domenico da Fermo, notaio, 1888,1896

Cola di Giovanni da Roma, 0543

Cola di Giovanni dell’Urbe, 0043,0292

Cola di Giovanni, notaio, 0522

Cola di Iacobuccio da Fermo, 0499,0542,2012

Cola di Marchetto, 0764

Cola di Marino, notaio, 0532

Cola di Matteuccio da Sant’Elpidio a Mare, notaio, 2056

Cola di Matteuccio, notaio, 0115

Cola di Paride da Fermo, 0492

Cola di Pietro, 2248

Cola di Sante di Paolo, romano, 0516

Cola di Tommaso, notaio, 1161

Cola di Vanne da Santa Maria in Lapide, sindaco di Fermo, 2165

Cola di Vanne di Giovanni da Fermo, 1894

Cola di Vanne, notaio, 1122

Cola di Vanne, sindaco di Fermo, 2344

Cola Paolino da Sant’Angelo in Pontano, notaio, 1538

Cola Salimbene di Stefano di Tommaso, fermano, 2224

Colano di Giovanni da Roma, 1309

Colao di Andrea di Coluccio, testimone, 0696

Colao di Giovanni da Fermo, notaio, 0779

Colao di Iacobuccio da Fermo, 1152

Colao di Marchetto, banchiere, 0696

Colasante di Petruccio Gipti, 0039

Colle Prete, 0055

Colle, località di Sant’Angelo, 2270

Colle, località, 1224

Collegiata di Sant’Angelo, 0989

Collegio di Canuto,  0903

Collegio Marziale, 0904

Collegio Padovano, 0805

Collicillo, castello, 0937,0979,1594,1595,1596,1597,1598,1599,1984,1995,1999

Collina, località, 0648,1163,1504

Colmurano, 1660

Cologna, località, 2243

Colondei, località, 0157

Colonia, 1593

Colonna Giovanni, cardinale rettore della Marca, 0915

Colonnata, (castello), 0059

Colonnella, 1606

Coluccio di Biagio, banchiere di Fermo, 0768,1957

Coluccio di Bonarello, banchiere, 0283, 0285,0696,1705

Coluccio di Domenico, notaio, 0132

Coluccio di Flasco, notaio, 2083

Coluccio di Giacobbe di Anzovino, sindaco di Montefalcone, 1804

Coluccio di Giovannuccio di Paccarone, 0582,0727

Coluccio di Pacitto, consigliere fermano, 0658

Coluccio di Portello da Ancona, 0825

Coluccio di Rainalduccio di Rainaldo, 0559

Columpnello, località, 0899

Comizio da Alburnizio,  1037

Commandazio (o Commanduzio) di Accomando, notaio, 1035,136

Commissario della Provincia, 0880

Compat da Milano, 0770

Comune di San Flaviano, 1345

Conca, località, 1242

Concilio di Costanza, 0490

Congregazione dei Cardinali, 0978

Congregazione del Buongoverno, 1744 bis

Congregazione di Santa Chiara, 0645

Congregazione Romana sopra i gravami, 1385

Conte di Carrara, 1288

Conte di Feretro, anconetano, 1499

Contuccio, 0778

Contuccio, 0785

Contuccio, ufficiale di Montefiore, 0251

Convento di S. Agostino di Fermo, 1207

Convento di S. Francesco di Fermo, 0555

Convento di San Domenico di Fermo, 1028,1278

Coppe, campo, 0097

Corradino da Narni, notaio, 1916

Corrado  di Rainaldo da Brunforte , 0066,0079

Corrado da Acquaviva, 0899

Corrado da Brunforte, canonico, procuratore, 1051,1052,1546

Corrado da Massenego, notaio, 0108

Corrado de Accoli, 0405

Corrado di Angelo di Barone, sindaco di Fermo, 0548,1315

Corrado di Bove da Smerillo, 0226,2324, 2325,2335,2336,2338

Corrado di Elpe da Offida, 2184

Corrado di Falerone, 1710

Corrado di Giacobbe di Tommaso, notaio, 1594

Corrado di Monaldesca, 2281

Corrado di Morico di Rainaldo da Sant’Angelo, 2280

Corrado di Muzio, anconetano, podestà di San Giusto, 1360

Corrado di Rainaldo, fratello di Riccardo, 0252,0702

Corrado, 0130

Corrado, capitano del re Manfredi, 2292

Corrado, cappellano del Papa, 1054

Corrado, figlio di Rainaldo da Acquaviva, 1078

Corrado, figlio di Rainaldo di Rainaldo di Gualterio, 1067

Corrado, imperatore, 2226

Corrado, notaio, 0368,1095,1699,2112

Corrado, procuratore di Ursello di Matteo, 0870

Corraduccio di Giovanni da Loro, 1653,1654, 1655

Corraduccio Stirleto, figlio di Corrado da Gottebuld, 1098,1099

Corrigia, 0172

Corte, località, 0817,1220,1297

Cortona, 0718,0797,1245

Corvaria, località1281

Cosenza, 1412

Cossignano, 0982,0992,1600,1601,1602,1961

Costante di Montano da Fermo, 1893

Costantino di Girardo da Gualdo, 1547 a 1217

Costanza, 0490 a 1416,1250 a 1480 ca.

Costanzia, figlia di Nicola di Sante da Fermo, 0980 a 1437

Costanzo di Gabina da Montegiorgio, 1680 a 1538

Cotignola, 0980 a 1437,1267 a 1446

Coto di Egidio, banchiere, 0158 a 1345

Cottegliano (o Cottigliano), castello, 1970 a 1293,1984 a 1293

Cregollo, località, 1294 a 1318

Crema, 0524 a 1372,0801 a 1370, 1206 a 1357,1303 a 1377

Cremona, 0827 a 1286,1844 a 1318,2151 a 1339

Crescenzio da Sant’Andrea, 1747 a 1266,2254 a 1251

Crescenzio di Bartolomeo , 0083 a 1226 ca.

Crescenzio, figlio di Guarnerio da Moresco, 2253 a 1251

Crescino di Giovannetto da Fabriano, notaio, 0230 a 1327

Crisogomo di Corradino da Mogliano, 1695 a 1483

Crisogomo di Giacobbe detto Chimente da Mogliano, 1695 a 1483

Cristiano, arcivescovo di Magonza, 0217,0501,0853

Cristiano, notaio, 2100,

Cristoforo De Gardis, 0403

Cristoforo di Bartolomeo, notaio, 0642,0889

Cristoforo di Gaetano, 0887

Cristoforo di Manco, doge, 0409

Crociata Santa, 0883

Cuccarello di Tommaso da Mogliano,

Cuccio di Giacobbe De Benvignatis, ambasciatore e oratore del Comune di Fermo, 0232,

0954

Cucciolo da Pedagio <? Pedaso>, 1488

Cuccure, castello, 1229,1933

Cucurri, castello, 0281, 0284

Curia del Capitano di Fermo, 1764

Curia della Camera Apostolica,0341,0428,0900,0906,0907,0908,0910,0424,0898,0902,

1184, 1337

Curia della Marca, 1660,

Curia di Fermo, 0473,0568,2093

Curia di Macerata, 1742

Curia Fermana, 1617

Curia Generale della Marca, 0276,0384,0317,0408,0548,

0160,0204,0388,0540 1277,0541,0726,0673,0855,0967,0980,1258,

1314,1588,1590,1660,1662,1670,1823,1960, 2103,2308

Curia Regale, 2292,0943,1211,1317,1369

Curia Romana, 2246

Curiano, località, 1232

Curte di Ispera, 0255

Cuzio di Tommaso di Nicola, notaio, 1793

Damiano da Monte San Pietrangeli, 0039

Damiano, 1240

Daniele Delfino, veneziano, 0196

Daniele, 0407

Daniele, giudice della Marca, 1244

Daraceno di Enrico da Morlupo, capitano di Fermo, 2072

Dario De Tiberti, ufficiale da Cesena 1444

Dattelo di Moyse, 1121

Davide dei Paperoni, vicario Generale nella Marca, 0838

Davino da Ferentino, 0219,1789

De Aspromonte, signori di Montefiore, 1817

De Carafallis, marchese di Cremona, 0827

De Clavellis da Fabriano, 0334 a 1362

De Gaddis Nicola, cardinale dal titolo di S. Vito nel Macello dei Martiri, 0646,0648,0657,0665,0886,0896,0905,0919,0969,1408

De Maccolinis N. da Cesena, podestà di Fermo, 0669

De Salviatis Giovanni, cardinale, 0271

Decano della Chiesa Bisuntina,  0874

Delfini, mercanti di Venezia, 0207,0338,0373,0460

Delfino, fratelli, 0407

Deodato, notaio, 0111

Deutaleve di Cola, oratore di Fermo, 1155

Deutaleve di Rogerio (o Ruggerio), notaio, 0669,2072,2049,2053,2064,2072,2080

Deuteguarde di Morico da S. Flaviano, procuratore, 1071,1075

Deuteguarde di Siro di Morico, 1087

Didaco Bruno Romano, 1527

Dino di Scarfagno da Prato, notaio, 1256

Diotesalvi di Bonaventura da Fabriano, 2164

Diotiguardi, notaio, 0220

Doge di Venezia, 0724

Domenico Albericto de Clavellis da Fabriano, 0422

Domenico da Brunforte, 0114

Domenico da Capranica, 1215

Domenico da Gubbio, notaio, 0429

Domenico da Massignano, 1824

Domenico da Monte San Pietrangeli, 0177

Domenico da Montecchio, 0007

Domenico Deuteguardino di Morico da San Fabiano, 0215

Domenico di Andrea di Giulio da Spoleto, notaio, 2052,2098

Domenico di Angelo di Bruno, contabile da Fermo 1793

Domenico di Angeluccio di Cinzio da Montefiore, sindaco, 1821

Domenico di Angeluccio, notaio, 1931,1932

Domenico di Ansaldo, chierico, 0912

Domenico di Antonello, notaio da San Benedetto, 1066

Domenico di Antonio da Fermo, notaio, 2207

Domenico di Antonio da Petritoli, 2193

Domenico di Antonio di Giovanni di Elvezio, notaio, 1155

Domenico di Berardo da Montesampietrangeli, 2104,2105

Domenico di Bongiovanni da Fermo, 0237,0322,1721,1721

Domenico di Bongiovanni, sindaco di Fermo, 1705,1705

Domenico di Cecco da Acquaviva, notaio, 1038

Domenico di Cola Trippe, sindaco di Fermo, 1992

Domenico di Filippo di Baiardo, notaio, 1900

Domenico di Filippo, 0603

Domenico di Filippo, notaio, 0374

Domenico di Francesco, notaio, 1946,1949

Domenico di Giacobbe da Fermo, notaio, 1588

Domenico di Giacobbe da Montefalcone, 1811,1814

Domenico di Giacobbe, 0790

Domenico di Giovanni da Penne, 1976

Domenico di Giovanni da Sarnano, 0993

Domenico di Giovanni di Boccio, 1764

Domenico di Giovanni, notaio, 0309,1992

Domenico di Giovanni, sindaco di Fermo, 2331

Domenico di Iacobuccio, notaio, 0066,0105

Domenico di Luca da Fermo, 2098

Domenico di Mancio, notaio, 0549

Domenico di Manzio, notaio, 1329

Domenico di Marco, 2306

Domenico di Marcuccio da Fermo, notaio, 1312

Domenico di Matteo di Boccio, 1659

Domenico di Nallo, sindaco di Francavilla, 1630

Domenico di Pietro da Fermo, notaio, 0837

Domenico di Pietro, sindaco di Monte Santo, 1973

Domenico di Riccio da Fermo, 0472

Domenico di Riccio, 0522 a 1344,1308

Domenico di Riccio, dottore in ambo i diritti, 1918

Domenico di Roberto,0040

Domenico di Salvato, notaio, 0061,0067,0068

Domenico di Salvitto, notaio,0058

Domenico di Scambio di Spina, sindaco di Fermo, 1562,1563

Domenico di Scambio, 0052

Domenico di Servideo, notaio, 0829

Domenico di Stefano di Giovanni di Gualtierio da Fermo, 2088

Domenico di Stefano, notaio, 0115, 0768,1957,2012

Domenico di Vannuccio da Fermo, notaio, 0126,1697

Domenico di Vitale, 0889

Domenico Gentile, abate farfense, 0361

Domenico Pinelli, cardinale vescovo di Fermo, 0978,1379

Domenico Riccio da Fermo, sindaco, 0807

Domenico, capitano, 1412

Domenico, cardinale dal titolo di S. Croce di Gerusalemme, 1915,1916,2342

Domenico, chierico di Fermo, 0841

Domenico, notaio, 0864

Domenico, Pievano di S. Stefano da Monte Santo, 0600

Donadeo di Filippo, notaio, 1897

Donadeo, figlio di Giovanni di Bono, 2296

Donadeo, notaio, 1571, 1573,1574

Donato di Siclo, notaio, 0098

Duca di Atria, 0929

Duca di Milano, 1467

Duca di Paliano, 1840

Ducato di Spoleto, 1324

Ebino De Neructis da Pisa, 0715

Egidio da Fermo, 0229

Egidio da Spoleto, giudice, 2230

Egidio di Gentile di Pietro di Grimaldo, 0540

Egidio di Giacobbe, consigliere di Fermo, 0695

Egidio di Giacobbe, sindaco di Monte Santa Maria in Giorgio, 2162

Egidio di Giovanni di Simonetto, 0939

Egidio di Montanello, 0781

Egidio di Nicola da Sant’Elpidio a Mare, 0695

Egidio di Pietro, notaio, 0592

Egidio di Trasmondo da Fermo, notaio, 0143 bis, 0144, ,0145,0146

Egidio di Trasmondo di Cimino, testimone, 1129

Egidio Sperandeo, notaio, 0540,0790,0698

Egidio, 0587

Egidio, cardinale dal titolo di S. Clemente, 0322,0731, 0868,0998,1347, 1761,1762,1850

Egidio, di Sabina, 0237

Egidio, podestà di Fermo, 1879

Egidio, vescovo di Sabina, legato nella Marca, 0266,0267,0334,

0446,0474,0606,0714,0717,0718,0822,0913,1184,1231,1261,1285,

1287,1316,1591, 1626,1705,1705,1721,1721,1986,2148,2162,2169

Eleggia, 0047

Elena, sorella di Floresteria da Acquaviva, 0094,0706,1044,1046,1053,1064

Elia di Sabato da Bologna, 1451

Elicio, Giovanni, 0898

Elisabetta, figlia di Nicola di Sante da Fermo, 0980

Emidio, cappellano di S. Maria di Acquaviva, 1042, 1043

Emilia,0053

Enrico Gaetano da Viterbo, 1672

Enrico III, imperatore, figlio di Corrado, 2226

Enrico VI,  imperatore, 1667

Enrico, legato della Sede Apostolica, 1871,1872

Enrico, re di Torre e di Gallura, 1273

Episcopato di Fermo, 0017,0026,0041,0126,0127, 0431,

0511,0537,0595,0646 1545,0657,0664,0665,0755,0763,0783,

0797,0803,0896,0899,0909,0915,0929,1445,09380996,1029,1029,

1119,1279,1284,1603,1604, 1605, 1606, 1607, 1608, 1609, 1610,

1611, 1611, 1612, 1613, 1614, 1615, 1616, 1617, 1618, 1619,

1620, 1621, 1622, 1623, 1624,1900,1912,1916,1917,1947,1972

Ercolano de Rubeis, notaio, 0425

Ercole Bentivoglio, capitano generale dell’esercito del Papa, 0991

Eremita di Garcin, notaio, 0667

Ermanno de Arziburch, 0234

Errico Bolbet, uditore  Camera Apostolica, 0428

Errico da Ventimiglia, conte dell’isola maggiore del re, 1819

Errico dall’Allemannia, mugnaio, 0531

Errico Panierio, piacentino, 0914

Errico VI, imperatore, 0305,0938,1100,1284

Errico, cardinale Caetano, camerario, 0513,0650

Errico, conte dell’Isola Maggiore, 0092

Errico, fratello di Giacomino da Panaria, 0858

Errico, vescovo di Brescia, 1132

Ersilia da Monte, contessa, moglie di Giovanni Battista, 0949

Esanatoglia, 1606 a 1345,2130

Eschelino di Rogerio da Mogliano, 0702

Este di Rainaldo, 2215 a 1245,2218

Eufreduccio, figlio del conte Gerardo, 2259

Eufreduccio, oratore di Fermo, 0966

Eugenio IV, 0012,0039,0095,0154,0191,0193,0248,0359,0411,

0678,0688,0891,1149 1221,1226,1237,1267, 1268,

1286,1382,1390,1416,1468,1499,1523,2071,2341

Evangelista di Antonio da Amandola, notaio, 1630,1664,1994,1999,2163

Evangelista di Giovanni da Force, notaio, 1977

Evangelista di Pietro di Antonio, 2103

Evangelista di Vagnozzo, cittadino e oratore fermano, 2078

Evangelista, cappellano, 1487

Ezzelino da Mogliano, 0109,1078,1650

Ezzelino di Rogerio da Mogliano, 0857,1067

Fabbrica del Principe degli Apostoli, 0928

Fabiano da Monte Poliziano, 0313

Fabiano da Montepulciano, commissario, 0389

Fabiano, tesoriere delle Marche, 0313,0924

Fabio di Matteuccio da Sant’Elpidio, 0423,0515

Fabio Mignanello, 0487

Fabio Strang.no, notaio, 0997

Fabriano,0110,0138,0230,0279,0333,0334,0395,0422,0550,0569

,0585,0674,0709,0718, 0743,0753 bis,0815,1116,1164, 1229,

1281,1351,1625,1626,1707,1762,2121,2125,2131, 2141,2148,

2159,2164,2167

Fabrizio di di Beltramo, 0552

Faenza, 0023,0106,0302,1116,1164,1598,1599

Fagnano, località, 1705,1705

Falco di Palmerio, podestà di Monterubbiano1934,1934,1934

Falcuccio di Grifolo, 2158, 0055,0078,0107, 0168,0999,1337,

1627,1740,1742,2158,2291

Fallerano di Tommaso, notaio, 0662

Fallerona <Falerone>, 0060 a 1263

Fallerone da Fallerona, 0060 a 1263,0091 a 1263

Fallerone, 0055,0078,0107,0168,0999,1337,1627,

1740,1742,2158,2291, 2189

Fallerone, figlio di Balignano, 2179

Famagosta, 0131

Fano, 0253,0553,0607,0880,1512,2347

Fantuccio di Pietro, notaio, 1987

Farfa, 1873

Farnese Alessandro, cardinale, 0365,0487,0798,0975,1691,1712,1724,1832

Farneto, 1099

Fascinella, località, 1560

Fascitello, 0906

Fausto Pinolo, notaio, 0367

Favenzia, località, 0582,0727

Fede, sindaco di Fermo, 1784

Federico da Aragona, re della Sicilia, 0966

Federico da Brunforte, maresciallo,0103,1001

Federico da Loro, marito di Blonda, 1652,1654

Federico da Montefeltro, 0865,1245

Federico da San Severino, 0567

Federico De Nobili da Fermo, 0343,2190,2191,2192,2197

Federico De Nobilibus, capitano, 1734

Federico di Arena, 0036

Federico di Berardo da Massa, notaio, 1770

Federico di Federico da Montappone, 1751, 1756,1758

Federico di Giacobbe Belle, sindaco di Fermo, 2284

Federico di Giovanni, sindaco di Fermo, 1153

Federico di Gualterio, 0059

Federico di Guerriero, 1408

Federico di Guido da Montefeltro, 1243

Federico di Guidone da Monte Feretro, 0508

Federico di Salvo, notaio, 0362

Federico di Simonetto da Montesampietrangeli, 2052,2074,2079,2098

Federico I, imperatore, 0026,0063, 0127,0305,0430,0561,0938,1279

Federico II, imperatore, 0038, 0386,1098, 1099,1102,1273,

1327,1790,1820

Federico III, imperatore, 2277

Federico, frate del convento di San Domenico di Fermo, 1278

Federico, fratello di Berarduccio da Borempadario, 0245,1079,1080,1081

Federico, marchese di Baden, 0234

Federico, re, 0794

Federico, rettore della Marca, 0090

Federico, rettore Hypporiense della Marca, 0500

Federico, vescovo di Ippona, 1276

Felice da Fermo, 2011

Felice dei Morroni, 0030,0974

Felice di Morrone, 1408

Felice, figlio di Ludovico di Giovanni Papa, 0356

Fellonica, località 0699,0705,1074,1076,1088,1093

Ferdinando, notaio, 0266

Ferdinando, re della Sicilia, 0758,1509

Ferentillo, 0242,0259,0360,0378,1365,2028,2029,2031,

2050,2061,2061,

2068,2070

Ferentino,località, 0219,0740

Fermano di Neapolione di ser Giacobbe,0053

Fermo,0001-0055,0057-0059,0061,0062,0064,0066,0068,

0071-0073,0075,0077, 0078, 0082,0084,0085,0105,0115,0117,

0118-0126,0128-0132,0134-0143,0143bis,0144,0145, 0147,

0148-0173,0176-0189,0192-0223,0225-0241,0243-1251,0251bis,

0252-0258, 0260-0280,0282,0283,0285-0290,0292-0295,

0297-0305,0307-0333,0335-0354,0356-0359,0362,0363,0365,

0367-0377,0379-0384,0386-0392,0394,0396-0421,0423,0424,

0426-0478,0480-0489,0491-0495,0497-0518,0520-0531,

0533-0562,0565-0571,0573, 0575-0583,0583bis,0584-0587,

0589-600,0602-0625,0631,0633-0636,0638-0673,0675,

0676,0678-0712,0714-0717,0719-0725,0725 bis,0726-0746,

0748-0753,0753 bis,0754-0762,0764-1036,1038,1047,1048,1051,1055-1057,1059-1061,1063-1065,1067,1069, 1071,1073-1084,

1087-1097,1100-1259,1259 bis, 1260-1352,1352 bis,1353-1544,

1554-1626,1631,1632,1635-1638,1640,1644-1646,1648,1649,

1651-1676,1678,1679,1681-1683,1688,1690,1694,1696,1697,1699,

1701,1703,1705,1708,1712-1714,1716,1721-1723,1726-1729,

1734-1738,1744-1747,1749-1761,1763-1769,1771-1775,1777,

1779-1782,1784-1788,1791,1793-1796,1798,1800,1801,1803,1804,

1806,1808-1812,1814, 1818,1820-1824,1826,1828,1830,1831,

1833-1835,1838-1841,1843,1844,1846,1848-1850,1853-1868,

1870-1885,1888-1901,1903-1913,1915-1917,1920,1930-1947,

1949-1951,1953,1954,1956-1973,1975-1982,1984,1985,

1987-1990,1992-1994,1996-2000, 2002-2008,2011,2013,2014,

2016,2017,2017,2019-2022,2024-2029,2032-2034,2037-2039,

2041-2045,2047,2050,2051,2054-2057,2059-2062,2064-2070,

2072-2109,2111-2120,2123,2124,2131,2133-2138,

2141-2143,2145,2146,2150,2155,2163,2165,2166,

2171,2173-2175,2177-2181,2186-2203,2205,2207-2224,

2228-2238,2240,2241,2243-2246,2248-2251,2253,2254,

2257,2258,2280,2282,2291,2298,2300,2302,2305-2317,

2320-23342337,2338,2342,2344,2345,2349-2354,2356,2357,2359

Fermo di Troia, notaio, 1930

Fernando di Gomezio da Pastrana, chierico di Toledo, 2162 Fernando, notaio, 1986

Ferracuto, località, 1571

Ferrara, 0393,1274,1526,1671

Fiastra, fiume, 1662

Ficardo, castello, 1819

Fico di Morico da Montesanto, sindaco, 1968,1969,1970

Fideo di Massaro, 1187

Fidesmido (o Fildesmido) da Mogliano, 1327,1684,1685,1689,1692,1699,1702,1710,

1732,2261 a 1232,2262 a 1232,2295 a 1244,2296, 2297,2264,2265,2267,2268,2269,

2271,2276,2301

Fidesmido (o Fildesmido) da Monteverde, 0553,0872,1595,2122, 2124,2148, 2169 1375,

2177

Fidesmido di Rainaldo, 0081,0113

Fidesmido di Rainalduccio, 0083

Fidesmido, figlio del conte Ranaldo, 1358

Filardo da Somiaco, notaio, 1591

Fildeo da Mogliano, 1693,1730,1731,1733

Fildeo, 0107 a 1213,0108

Fildeo, figlio di Rainaldo, 1551, 1552

Fildesmido di Rainaldo,  2162

Fildesmido, figlio di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 2274

Filippa di Matteo di Giovanni, sorella di Bertacchino di Giovannuccio 2171

Filippa, moglie di Matteo di Giovanni di Gualtierio, 2175

Filippo Bonagrazia, notaio, 0860

Filippo De Caraffis, cardinale dal titolo di S. Maria in Trastevere, 0453

Filippo De Caraffis, uditore, 2168

Filippo De Carolis, notaio, 0204,0383

Filippo Decurio da Piacenza, 0761

Filippo di Angelo, 1914

Filippo di Bene, mercante fiorentino, 0122

Filippo di Boncio, 0251 bis

Filippo di Calcaneo da Mogliano, notaio, 1701

Filippo di Dago da Ancona, notaio, 0183,0809,1209,1293

Filippo di Domenico di Filippo, notaio, 0018

Filippo di Francesco da Fabriano, notaio, 1625,2125,2129,2131

Filippo di Giacobbe da Fermo, notaio, 0253,1597,1768,1774, 1775,1777, 1778

Filippo di Luca di Fumone, 1590

Filippo di Luca, notaio, 0795

Filippo di Matteo da Montegranaro, notaio, 1045

Filippo di Nicoletto, notaio, 2316

Filippo di Paolo, sindaco di Monterubbiano, 1949

Filippo di Pario, notaio, 0741

Filippo di Pietro di Civolo monaco, 1594

Filippo di Pietro di Giovannuccio, notaio, 0762

Filippo di Pietro di Leone, podestà di Fermo, 1870

Filippo di Rosciolo da Gubbio, sindaco di Fermo, 1108

Filippo di Salto, sindaco di Fermo, 0861

Filippo di Sciolto, 1314

Filippo di Stellis, 0040

Filippo di Ugone di Spina da Firenze, tesoriere del Papa nella Marca, 0591,0916

Filippo di Vitale da Santa Vittoria, notaio, 1792

Filippo Mancibone, sindaco di Fermo, 2323,2326,2327,2328,2329

Filippo Pagano da Pisa, notaio, 0715

Filippo, cardinale bolognese, 1902,0789

Filippo, notaio, 2277,2278

Filippo, sindaco di Fermo, 0247

Filippo, vescovo ameliense, 1494.

Filippo, vescovo fermano successore di Gerardo, 0639,0783,0915,1560,1603,2225,2230 a 1238, 2231,2233,2233, 2240

Filippo, vescovo fermano,0007 bis

Filippuccio di Filippo di Savino, 0594

Filippuccio di Giovanni da Ancona, 1251.

Fiordemonte, moglie di Giliolo di Guglielmo di Nicola da Fermo, 0917

Firenze, 0050,0171,0163,0358,0364,0457,0554,0591,0694,0709,0713,0724,0734,0784 a 1462,0804,0948,0963,1076,1256,1332,1414,1681,1713,2086,2143,2149

Firmano di Matteo da Montecosaro, sindaco, 1782

Firmano, rev.mo, 2307

Firmano, reverendo, legato delle Marche, 0929

Firmano, vescovo, 2238

Fiuminata, 0055,0057,0073

Flaminio di Marziale, 0495

Flavio di Ursino, vescovo di Murano, 0651

Flavio Ferrando da Belvisso, rettore della Marca, 2098

Florentia (o Florenza), contrada di Fermo, 0232,0348

Floresteria (o Florasteria), moglie di Rainaldo da Brunforte, 0094,1040, 1041,1042,1043 a 1291,1049,1050,1051,1053,1055,106, 1549, 1550

Florio, procuratore di Mercenario da Monteverde, 2151

Foggia, 0060,0063

Folco di Papia, 0016

Foliano, località, 0823

Foligno, 0691,0766,0769,112

Fone di Rainaldo De Gimignallis da S. Geminiano, 0671

Fonte Avellana, 1849

Fonte, località, 1133

Force, 0219,1789,1977

Forlì, 0580,1167,1194,2210

Formichino Antonio, 0749

Foroli, 0103

Fortebraccio, località, 0425

Fortunato di Ranaldo de Carocis, 0244

Fossa del Lupo, località, 2205

Fosso, località di Fabriano, 0422

Framberto di Piuvanello, mercante fiorentino, 2086

Francavilla, 0671,0675,1628,1629,1630,2119,2133,2149,2156

Francesca, moglie di Rainaldo da Monteverde, 2355

Franceschello di Tommaso, marito di Bartolomea, 1847

Franceschino di Pepe da Firenze, 1191,1332

Francesco Antonio Lombardo da Trevi, governatore di Fermo, 2108

Francesco Armellino, cardinale, 0433

Francesco Branche, notaio, 0195

Francesco Burghino da Firenze, campo Firenze, 2002

Francesco da Acquaviva, 1035,1036,1050

Francesco da Assisi, dottore in ambedue i diritti, 0870

Francesco da Collina, reverendo, 1504

Francesco da Fabriano, notaio, 0674

Francesco da Magliano, reverendo, 0919

Francesco da Manfredonia, 0925

Francesco da Mantova, 0568,1221

Francesco da Matelica, 2143

Francesco da Piscia, 0767

Francesco da Rieti, 1823

Francesco da Sant’Angelo, 1050

Francesco da Santa Vittoria, 1805

Francesco da Todi, 1055

Francesco da Tremo, capitano di Fermo, 1844

Francesco De Aristotelis da Sulmona, 1598

Francesco De Carlenaris, 1162

Francesco De Lucarinis da Trescio, uditore, 1842

Francesco De Piccolominibus, cardinale, 0493

Francesco De Ramponibus, canonico, 0642

Francesco de Sancinis da Spoleto, 0202

Francesco De Vesppis, fiorentino, 0784

Francesco dei Paccaroni, 0974

Francesco di Alberico da Smerillo, 2321,2322

Francesco di Albertino da Monte Pasillo, 0228,1070

Francesco di Alberto da Smerillo, 2330

Francesco di Andrea da Mogliano, notaio, 1704

Francesco di Anzovino di Gentile, 2354

Francesco di Assalto , 1527

Francesco di Bartolomeo, 0313

Francesco di Berardino di Odoardo, 0303

Francesco di Bernardino, notaio, 1766

Francesco di Bonconte da Sant’Angelo in Pontano, 2285,2287,2288,2288, 2290

Francesco di Bonfigliolo, sindaco di Ancona, 0840

Francesco di Castro, vicario dell’Episcopato di Fermo, 0996

Francesco di Cogo, 0698

Francesco di Comello, mercante di Bergamo, 1477

Francesco di Domenico da Montappone, 1765

Francesco di Donprano (o Dompinini), notaio, 2182,2183

Francesco di Faciolo, anconetano, 1690

Francesco di Filippo, notaio, 2141

Francesco di Filippuccio da Fabriano, notaio, 1707,2159

Francesco di Francesco, notaio, 1683

Francesco di Gentile, 0086

Francesco di Giacobbe da Mogliano, 1765

Francesco di Giacobbe di Antonio, 1633

Francesco di Giacobbe di Neapolione, 0551

Francesco di Giacobbe, notaio, 0506

Francesco di Giacobbe, notaio, 2003, 2005

Francesco di Giovanni da Monteverde, 2128

Francesco di Giovanni di Albertone, 2300,2300,2300

Francesco di Giovanni di Copparo, sindaco di Fermo, 1880,1881

Francesco di Giovanni di Matteo di Firmone da Marano, 1670

Francesco di Giovanni di Migliore da Petriolo, 2188

Francesco di Giovanni di Salvuccio, sindaco di Monte Santa Maria in Giorgio, 2162

Francesco di Giovanni Gebellino, 0575

Francesco di Giovanni sindaco di Montegiorgio, 2147

Francesco di Giovanni, ambasciatore e oratore del Comune di Fermo, 0954

Francesco di Giovanni, notaio, 0354,1991

Francesco di Gualtierio, notaio, 1921,1924,1925,1926

Francesco di Guglielmo da Loro, procuratore, notaio, 1653 1654

Francesco di Guido, mercante da Siena, 0299,1211,1298,1317

Francesco di Lauro, notaio, 2186

Francesco di Lauro,0082

Francesco di Mancino, fermano, 0959,0960,1527,1841

Francesco di Marino di Antonio da Montesampietrangeli, 2059

Francesco di Matteo da San Ginesio, notaio, 1652, 1655

Francesco di Monte, notaio, 2015

Francesco di Morico da Belmonte, notaio, 2134

Francesco di Neapolione, sindaco di Fermo, 0707

Francesco di Nicola, mercante di Macerata, 0214

Francesco di Nicoluccio, notaio, 1707

Francesco di Palmerio da Osimo, 2158

Francesco di Paoluccio da Roccacontrada, 2203

Francesco di Perotto da Massa, 1680

Francesco di Petruccio da Fermo, 0145,0146

Francesco di Pietro da Petriolo, 2188

Francesco di Pietro di Matteo da Fermo, 1295

Francesco di Pietro, notaio, 0019,1984

Francesco di Poltonerio, 0045

Francesco di Rainaldo da Montesampietrangeli, sindaco, 2043

Francesco di Rainaldo di Cambio, 0669

Francesco di Rainaldo di Scambio da Montesampietrangeli, 2053,2072

Francesco di Rainaldo, sindaco di Montesampietrangeli, 2062,2080,2081,2089

Francesco di Riccardo, notaio, 0395

Francesco di Sante da Gualdo, 0224

Francesco di Sante De Ambrosis da Firenze, 0419,0457

Francesco di Savia, 1602

Francesco di Suppo, sindaco di Fermo, 0215,0240,0246,1063,1071,1073,1089

Francesco di Tebaldo di Andrea, 1831

Francesco di Tommaso da Monticulo, 2161

Francesco di Tommaso da Tolentino, 1159

Francesco di Tommassino (o Tommassino), sindaco di Fermo, 0250,2092

Francesco di Torre, 0438

Francesco di Urso, 0120

Francesco di Vagnino di Cenne da Sassoferrato, 1785

Francesco di Vanne di Salimbene da Fabriano, notaio, 1626

Francesco di Zanni, 0161

Francesco Foscari, doge, 1160

Francesco Gabrieli da Lucca, 0436

Francesco Ginni, 0685

Francesco Guerriero di Alessandro di Matteo di Cecco da Fermo, 0367

Francesco Mancino, 1344

Francesco Margaruccio, 0512

Francesco Michele, 0208

Francesco Ottinello, 0682

Francesco Rainerio, 0111

Francesco Sforza, marchese, 0686,0687,0811,0971, 0976,1267,

1833,2021

Francesco Tomasio di Bartolomeo da Colonnella, 1606

Francesco Vespe, 0160

Francesco Zanzio da Cingoli, notaio, 2019

Francesco, abate di S. Antonio, 0388

Francesco, aromatario, 028

Francesco, cardinale dal titolo di S. Eustachio, 0713

Francesco, figlio di Gentile da Mogliano, 2185

Francesco, notaio, 1053

Francesco, notaio, 1962

Francesco, procuratore di Fermo, 1100

Francesco, sindaco di Fermo, 1602

Francesco, sindaco di Fermo, 1920

Francesco, vescovo Ferentino, 1486

Francescuccio di Francesco di Egidio da G. di San Martino, 1954

Francescuccio di Francesco, capitano della rocca di Monterubbiano, 1948

Franco di Tebaldo, sindaco di Fermo, 1844

Frate dal titolo di San Marcello, cardinale e principe di Fermo, 0909

Frati Agostiniani, 0342

Frati di S. Agostino di Fermo, 0353,0910

Frati di San Domenico, dell’Ordine dei Predicatori, 0321

Frati Eremitani di Sant’Agostino, 2170

Frati Minori dell’Ordine dei Predicatori, 0655

Frati Minori dell’Osservanza, 0891

Frati Minori, 2167

Frati Predicatori, 0711

Fratuccio di Pietro, notaio, 0135,0708,0866,1046,1576,1577,1578,

1579,1582 1583 a 1293, 1585, 1586,1970,2043,2062,2081,2089

Fronzio di Francesco, 1700

Fucio, vicario del vescovo di Urbino, 0865

Fulchetto da Massa, 1319

Fulcone da Massa, 1679

Fulcone da Poggio Riccardi, rettore della Marca, 1748

Fulcone, rettore della Marca, 0589

Fulgone da Podio di Aicardi, 1311

Fulgone da Podio, 0533

Fulgone da Poggio Ricardi, rettore della Marca, 0744 Fulvio di Morrone, 2020 a 1537

Furcella, località, 0565

  1. de Bosco, notaio, 0229

Gabbiano,1631,1632,1633,1634,1635,1636,1637,1638,1676,

1677,1680,1990 1373,

1674,1996,2000

Gabriele di Vignodo, 0388

Gabriele, 0399

Gabrieli di Crisostomo da Fermo, 0417,1199

Gaddi, cardinale dal titolo di San Vito, 0269

Gaeta, 1107,1332,1364,1964 47,2221

Gagliano, località, 1999

Galdino da Fermo, commissario, 1960

Galeotto De Malatestis, 1696

Galeotto di Gaspare da Fermo , 0760

Galeotto di Giovanni da Ferrara, 0393

Galesio, località, 1691

Galli, popolazione, 1484

Galliata, località, 0954

Gallura, 1273

Gandolfino di Egidio, 1798

Gano di Bonaiuto, 0726

Garda, 0605 a 1253

Garello Benvenuto, 0590

Garengo di Bove, 0056,0861,2219

Gaspare da Fano, conte, podestà di Fermo, 0607,1512

Gaspare di Martino da Perugia, 1126

Gaspare di Vanne, fermano sindaco di Montesampietrangeli, 2010,2066,2106.

Gaspare Ferrarino, uditore, 0075

Gatta, località, 0847

Gaudio di Melis, ebreo, 0594

Gazzaro, giudice presso l’ufficio delle strade, 1802

Gemino di Andreitto, notaio, 1625

Gemino di Gregorio da Viterbo, notaio, 0751

Gencarello di Mardino da San Severino, 1210

Gencarello di Menardino da San Severino, 0439

Genio di Arezzo, giudice nella Marca, 0181

Genova, 0210,0571,1311,1645

Gentile Billacqua, 1782

Gentile Billacqua, oratore di Fermo, 0030,0458,0462,0463,0488,0965,1712

Gentile Bonafidanzia, sindaco di Fermo, 0035,0809

Gentile da Fermo, frate dell’ordine dei Minori dell’Osservanza, 2057

Gentile da Mogliano, 0029,0051,0202,0237,0322,1015,1161,1231,

1253,1261,1280,1285,1670 a 1296, 1686 a 13701690,1698, 1699,1705,

1705,1717, 1719, 1721, 1721, 1723,1725,1737, 1738,1762,

2257, 2258,2262

Gentile da Penna, notaio, 0079

Gentile da Pupleto, 0915

Gentile da Ravellone, frate dell’Ordine dei Minori, 0517

Gentile da Sarnano, 2304

Gentile da Torre di Palme, 1090

Gentile da Varano, 1590

Gentile De Melioratis (o Migliorati), 0173,1663

Gentile De Nobili da Fermo, 2019

Gentile di  Finaguerra da Fabriano, 0743,0753 bis.

Gentile di Alberico da Torre di Palme, 0236,0703,1063,1069,1079

Gentile di Berardo da Catigliano, 1883

Gentile di Bonafidanzia, notaio, 2096

Gentile di Bonafidanzia, sindaco di Fermo, 1209,1293

Gentile di Bonconte, banchiere da Ascoli, 1923

Gentile di Bonfiglio di Maraldo, 0155

Gentile di Eufreduccio, 0087

Gentile di Gualterio, ambasciatore di Fermo, 0838

Gentile di Gualterone, 0202

Gentile di Marco, sindaco di Fermo, 1169,1236,1247

Gentile di Matteo, 0769

Gentile di Ognezio da Malvicino, 0107

Gentile di Rainaldo da Civitanova, 1926

Gentile di Simonetto, 1574

Gentile di Simonetto, notaio, 0348,0702,0706,0857,0859,1064,

1078,1314

Gentile di Urso Giustiniano, abruzzese, 0566

Gentile di Urso, 0219

Gentile Migliorati, 0634

Gentile Preposto, sindaco di Fermo, 2112, 2113,2114,2115,2116,2117

Gentile, domicello di Antonio De Miglioratis, 0942

Gentile, figlio di Gentile da Mogliano, 2185

Gentile, figlio di Giacobbe, 1334

Gentile, figlio di Ludovico da Mogliano, 1713

Gentile, figlio di Uguccio di Adolando, 2122

Gentile, notaio, 2023

Gentile, sindaco di Fermo, 0277,0593,1140

Gentilio Bertulana, 1551

Gentilisco, frate dell’Ordine dei Minori di San Francesco, 0027, 0250,0354,0852,2028 a 1310,2031,2061,2061,2068

Gentiluccio di Angeluccio da Sant’Angelo in Pontano, 2283, 2284

Gentiluccio di Carbone, 2185

Gentiluccio di Faccerio di Nicola, 0053

Gentiluccio di Gentile da Mogliano, 1688,1727

Gentiluccio di Gualterio, 0113

Gentluccio di Ruggero, 1230

Genzano, 1476

Gerardino Benintendi, 0789

Gerardino di Bonagrazia, notaio, 0775,0825

Gerardo Cossadoca (o Cossadoche), rettore della Marca, 1803,2034

Gerardo da Massa, 1674

Gerardo da Sant’Angelo in Pontano, 1689,1731,2263

Gerardo de Adigheris da Parma, 0310,0428

Gerardo de Fastis, 0161

Gerardo De Festis, 0820

Gerardo De Tastis, 0753

Gerardo Decano, testimone, 0783

Gerardo di Giovanni di Matteo, notaio, 2078

Gerardo di Pietro di Tommaso, 0284,0290

Gerardo di Pietro di Tommaso, 1229

Gerardo di Pietro, 0281

Gerardo Terenave da Colonia, notaio, 1593

Gerardo Testa, canonico aquense, uditore, 1359,1206

Gerardo, abate del monastero di Tours, 1319,0224

Gerardo, abate del Monastero Maggiore di Tours, 1676

Gerardo, canonico fermano, 0070,1548

Gerardo, canonico sindaco del Capitolo fermano, 1855,2216,2217, 2220

Gerardo, conte da Sant’Angelo in Pontano, 2299

Gerardo, decano della Cattedrale di Fermo, 2213

Gerardo, figlio del conte Gerardo da Sant’Angelo, 2299,2259

Gerardo, notaio, 1154

Gerardo, nunzio per l’Italia, 2340

Gerardo, preposto per le cause, 0772

Gerardo, Prevosto della chiesa di S. Pietro da Mariano, 0357

Gerardo, vescovo fermano, 0157,0358,0362,0511,0639,0892,1966,2090 1250, 2090,2234 a 1255,2235, 2236,2241,2243, 2246

Gerio di Arezzo, notaio, 2247

Gerio di Rainaldo da Avello, notaio, 1072

Germino di Andreetto, notaio 0272

Gerolamo, vescovo maceratese, 1740

Geronimo Crisostimo, 0969

Geronimo De Barbneris da Bologna, 1598

Geronimo di Andrea, notaio, 2142

Geronimo di Giustiniano, anconetano, 0419

Geronimo di Matteo, uditore del Papa, 0898,0902,0906,0908

Geronimo di Nicola da Recanati, notaio, 0406

Geronimo di Pietro di Scolaro, 0403

Geronimo Vittorio, notaio, 0209

Geronimo, 0898 a 1586,0906

Geronimo, vescovo maceratese, 0999

Gerusalemme, 0038,0080,0248,0386,0808,1273

Gerusalemme, 2160,2342

Giacobbe Angeluccio da Viterbo, 1271

Giacobbe Antonio da Fermo, 0031

Giacobbe Boncompagni, governatore di Fermo, 1375,1376

Giacobbe Brancadoro da Fermo, 1175

Giacobbe Brancadoro, cittadino e oratore fermano, 2078

Giacobbe Candule, generale e delle arm0411

Giacobbe Canello da Fermo, notaio, 0665

Giacobbe Carello, sindaco di Fermo, 0953,0988

Giacobbe da Aragona, frate dell’Ordine dei Predicatori, 0571

Giacobbe da Castronono, notaio, 1260 Giacobbe da Caturco, 1255

Giacobbe da Città di Castello, notaio, 0551

Giacobbe da Falerone, notaio, 2291

Giacobbe da Fermo, notaio, 2061,2061

Giacobbe da Fermo, sindaco, 0424

Giacobbe da Fulino <Foligno>, dice generale della Marca, 1045

Giacobbe da Gualdo, notaio, 0114

Giacobbe da Monte San Pietrangeli , 0039

Giacobbe da Morra, 1327

Giacobbe da Palude, 1304

Giacobbe da Papia, 0037

Giacobbe da Spoleto, giudice, 0548

Giacobbe De Aldigheri, sindaco di Fermo, 1944

Giacobbe De Compagnonis da Montefalcone, notaio, 1794

Giacobbe De Deutesalve 1310

Giacobbe De Fabbis, notaio della Curia della Camera Apostolica, 0898

Giacobbe De Lambertinis da Bologna, 1249

Giacobbe De Nobilibus da Mogliano, 0989

Giacobbe De Nobilibus da Tosino, sindaco di Montefortino, 1842

Giacobbe de Presbiteri Giacobbe de Rusticis, 0228

Giacobbe De Rusticis, sindaco di Fermo, 0690

Giacobbe de Scolis da Piacenza, 0198

Giacobbe De Ugolinis da Viterbo, 1222

Giacobbe De Ugolinis da Viterbo, 1272

Giacobbe dei Brancadoro, 0586,0712

Giacobbe Deutesalsi, consigliere ascolano, 0869

Giacobbe di Adria, 0141

Giacobbe di Albertuccio, notaio, 0238,0790

Giacobbe di Aldigherio, 0293

Giacobbe di Aldobrandino, mercante, 0299

Giacobbe di Aldocio, sindaco di Fermo, 1772

Giacobbe di Aldovero, sindaco di Fermo, 1683

Giacobbe di Alione, sindaco di Fermo, 0819

Giacobbe di Andrea De Rustici, 1094

Giacobbe di Andrea, sindaco di Fermo, 1091

Giacobbe di Angelo da Sant’Andrea, 2258

Giacobbe di Antonio di Egidiuccio da Fermo, notaio, 0841

Giacobbe di Atto, notaio, 1169

Giacobbe di Azzarello, sindaco di Montelparo, 1882,1883

Giacobbe di Balco, 0639

Giacobbe di Bartolomeo, sindaco di Montapponello, 1772

Giacobbe di Bonaccursio, notaio, 0499

Giacobbe di Bonaventura, 0079

Giacobbe di Bongiovanni da Fermo, 0055,0073,0586,0712,1175,2349

Giacobbe di Carbone da Montesampietrangeli, 2049,2053,2065,2072

Giacobbe di Claudio, 0136

Giacobbe di Cola, sindaco di Fermo, 0734 90

Giacobbe di Compagnone, 1809

Giacobbe di Damiano, 2082

Giacobbe di Domenico di Puccio, 1766

Giacobbe di Domenico di Silvestro da Fermo, sindaco, 1720

Giacobbe di Domenico, notaio, 0265

Giacobbe di Filippo da Acquaviva, 1039

Giacobbe di Francesco, notaio, 0224

Giacobbe di Francone, 0202,2254,2256

Giacobbe di Gatto, 0251 bis

Giacobbe di Gentile, notaio, 0827

Giacobbe di Giacobbe, notaio, 2353,2354, 2355

Giacobbe di Giorgio da Fermo, notaio, 0068,0235

Giacobbe di Giorgio da Sant’Elpidio Morico, notaio, 1268,1286

Giacobbe di Giorgio, notaio, 2089

Giacobbe di Giovanni da Fermo, 1233

Giacobbe di Giovanni di Giacobbe, notaio, 0124

Giacobbe di Giovanni di Roberto da Ascoli, 1165

Giacobbe di Giovanni, 1784

Giacobbe di Giustiniano, sindaco di Fermo, 2253

Giacobbe di Giustino da Fermo, 1085

Giacobbe di Guglielmo da Santa Vittoria, notaio, 0349

Giacobbe di Iacopo, notaio, 1173

Giacobbe di Landolfo, notaio, 1055,1550

Giacobbe di Laudo De Biccis, 0661

Giacobbe di Magalotto, notaio e procuratore di Altidiana ,2282,2282,2283,2280

Giacobbe di Massone, sindaco di Fermo, 0609,0867,1094

Giacobbe di Matteo di Giovanni, testimone, 0792

Giacobbe di Matteo, notaio, 0567,2217

Giacobbe di Micle da Montegiberto, 1628

Giacobbe di Morico, 2128

Giacobbe di Nepolione di Urso, 0053

Giacobbe di Nicola, notaio, 1921

Giacobbe di Nicola, sindaco di Fermo, 0846

Giacobbe di Nicola, sindaco di Fermo, 2222

Giacobbe di Oliverio, notaio, 2148

Giacobbe di Palmenicano, 0470

Giacobbe di Paoluccio da Ascoli, 1780 61

Giacobbe di Petruccio da Recanati, notaio, 1911

Giacobbe di Pietro di Damiano, sindaco di Montesampietrangeli, 2084

Giacobbe di Pietro di Marco, notaio, 1326,1610

Giacobbe di Pietro di Tommaso di Damiano, 2071

Giacobbe di Pietro, notaio, 2198

Giacobbe di Pietro, notaio,0039

Giacobbe di Plebano, 0843

Giacobbe di Puteo, 0510

Giacobbe di Rainaldo, 0772,2216

Giacobbe di Rainaldo, notaio, 1318

Giacobbe di Rainaldo, notaio, 2116

Giacobbe di Riccio, notaio, 0026,0127,1543,2100,2100 271,2100

Giacobbe di Ruffino, 2282,2282

Giacobbe di Scambio, sindaco di Montefortino, 1844

Giacobbe di Sergio, 0040

Giacobbe di Simone da Montelupone, notaio, 1313

Giacobbe di Spenendeo, procuratore, 1054

Giacobbe di Suppo  (o Suppone) di Alione,  sindaco, 0053,0540

Giacobbe di Taddeo da Acquaviva, 0252

Giacobbe di Teofilo, podestà di Fermo, 2100,2100,2100

Giacobbe di Tommaso di Gualtiero, 1121

Giacobbe di Tommaso, sindaco di Fermo, 2352

Giacobbe di Trasmondo da Sant’Angelo in Pontano, 2285,2288,2288,2290

Giacobbe di Ugolino da Montappone, 1750

Giacobbe di Ugolino da Montappone, sindaco, 1751,1752,1753,1754 27,1755,1756,1758 a 1327,1759

Giacobbe di Vagnozzo da Fermo, notaio, 1764

Giacobbe di Vanne da Montesampietrangeli, 2082,2084

Giacobbe Giovanni, 0368

Giacobbe Massone, 0933

Giacobbe Mindonie notaio, 2114,2117

Giacobbe Panerio, piacentino, 0527

Giacobbe Piccinini, conte, 1647

Giacobbe Tiepolo, 0588

Giacobbe, Abate del monastero di San Sabino dell’ordine di San Benedetto, 1317

Giacobbe, cardinale dal titolo di S. Maria in Cosmedin, 0331

Giacobbe, cardinale Savello, 1314

Giacobbe, conte, 0432

Giacobbe, figlio di Carbone di Giulio, 1334

Giacobbe, figlio di Gerardo, 1309

Giacobbe, figlio di Giovanni di Albertino, 1246

Giacobbe, Generale del sacro Romano impero nella Marca, 1818

Giacobbe, giudice, 1328

Giacobbe, governatore, 0850

Giacobbe, monaco di lingua gallica, 0120

Giacobbe, notaio, 0593,0765,0793,1561 252,1926,2073,

2100,2100,2100,2213 1231,2293,2352

Giacobbe, rettore dei chierici di Ripatransone, 2235,2246

Giacobbe, sindaco di Fermo, 0253,0293,1070,1082

Giacobbe, sindaco, 1211

Giacobbe, ufficiale, 0754

Giacobbe, vescovo dell’Abruzzo, 1457

Giacobbe, Vescovo Fermano, 0763,0865,0899,1606,1611,1611,1635

Giacobina, moglie di Andrea, 2256

Giacobino De Caldararis da Spoleto, 1588

Giacobino di Pietro, sindaco di Fermo, 0751,2314

Giacobino, giudice generale della Curia, 2308

Giacobuccio di Bonaccursio,notaio, 0028

Giacobuccio di Firmano, 2133

Giacobuccio di Firmano, notaio, 1749,1752,1759

Giacobuccio di Giacobbe, notaio1792 a 1214

Giacobuccio di Giovanni Battista da Fermo, 2353

Giacobuccio di Taddeo da Azquaviva, 0857

Giacobuccio di Ventura Patibene, 1800

Giacomello di Marco da Venezia, 0967

Giacomino da Panaria, 0858

Giacomino di Pietro di Tarano, sindaco di Fermo, 2315,2316

Giacomo da Boncambi, 0173

Giacomo della Marca, frate dell’Ordine dei Minori dell’Osservanza, 1083

Giacomo di Federico, ambasciatore e oratore del Comune di Fermo, 0954

Giacomo di Francesco da Montegiorgio, 1986

Giacomo di Francesco di Cambio, 1291

Giacomo di Monaldo da Montegranaro, 1339

Giacomo di Nicola, notaio, 1065

Giacomo di Pietro di Marco, notaio, 1068

Giacomo di Rainaldo, notaio, 1315

Giacomo, abate del monastero di San Savino, dell’ordine di S. Benedetto, 1298

Giacomo, vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, 1171

Giannino (o Iannino), fratello di Risabella, 0213

Giannino, notaio, 1223

Gibarto, sindaco di Fermo, 0840

Giberto di Nicola, notaio, 1067

Giberto di Nicola, sindaco 0024

Giberto di Pietro, notaio, 1928

Giberto di Suppo, 1081

Giffredo da Anagni, notaio del Papa, 0328

Giffredo da Piacenza, cappellano del Papa, 1041,1042,1043,1049,1055

Giffredo, rettore della marca Marca, 1053

Giglio di Francesco da Monterubbiano, 1961

Giglio, notaio, 1334

Gigliuccio, banditore di Monterubbiano, 1963

Gilardino di Benintendi da Castro Vetere, 0765,2277,2278

Gilardino, vescovo fermano, 1846

Gilberto Concio, notaio,0031

Gilberto da Smerillo, 2321

Gilberto da Valle, 1335

Gilberto di Nicola, notaio, 2073

Gilberto di Pietro da Castelnuovo, sindaco di Fermo, 2325,2326,2327

Gilberto di Pietro, notaio, 0915

Gilberto, 0507

Gilberto, sindaco di Fermo, 0598

Giliolo di Guglielmo di Nicola da Fermo, marito di Fiordemonte, 0699,0701,0704,0705 a 1284, 1074,1076,1088,1093

Giliolo, giudice, 0172

Giordano di Aquilano, conte di San Severino, 1650

Giordano Ursini, 0380

Giordano, cardinale dal titolo dei SS. Cosma e Damiano, 0667

Giorgetto di Simonetto, 0228

Giorgio da Corte, milite, 0817,1220,1297

Giorgio da Monte Pasillo, 0228,1091

Giorgio di Andrea da Sant’Elpidio Morico, 0543

Giorgio di Angelo, notaio, 1340

Giorgio di Burdone, 1747

Giorgio di Mansone, sindaco di Fermo, 1597

Giorgio di Massone, 1778

Giorgio di Matteo di Dono da Fermo, notaio, 1705,1705

Giorgio di Simone di Giacobbe, notaio, 1224

Giorgio di Tommaso di Benedetto De Mattaferris, 0028,0499,0729,0764,1152

Giorgio, figlio di Simonetto, 1924

Giorgiuccio di Simonetto di Giorgio da Monte Pasillo, 1068,1082,1094, 1923,1925,1928

Giovan Battista Rubeo da Cossignano, notaio, 1961

Giovanbattista, vescovo di Fermo, 1422

Giovani di Iacobuccio, 0086

Giovanna, moglie di Rainalduccio, 2256

Giovanna, moglie di Sperandeo di Giulio di Carbone, 1039

Giovanna, Regina della Sicilia, 0967,1165,1216,1246

Giovanna, Regina di Gerusalemme, 0808

Giovanni Albanese, cardinale, 0889

Giovanni Antonio Azzolino, 1470

Giovanni Battista  di Cicada, vescovo Albiganense, 0900

Giovanni Battista Barcellino Forosemprionense, notaio, 0945, 0953, 0962

Giovanni Battista da Capranica, 1199

Giovanni Battista da Capranica, vescovo fermano, 1110

Giovanni Battista da Monte San Sabino, nipote di Giulio III, 1400

Giovanni Battista da Monte, marito di Ersilia, governatore di Fermo, 0343,0480,0946, 0949

Giovanni Battista da Montefortino, notaio, 1858

Giovanni Battista De Martellis, 1466

Giovanni Battista de Morroni, 0204

Giovanni Battista de Sabellis, cardinale, 0088

Giovanni Battista di Bonfino, notaio, 0677

Giovanni Battista di Cicada, uditore Generale del Papa, 0907

Giovanni Battista di Formone, 0665

Giovanni Battista di Marione, 0884 a 1559,0920

Giovanni Battista Morrone, 1489

Giovanni Battista Saturno, 1470

Giovanni Battista Ziano, notaio, 0893

Giovanni Battista, 0510

Giovanni Battista, cardinale dal titolo di S. Clemente, 0498

Giovanni Battista, vescovo di Fermo, 0118,0314,0493,0881

Giovanni Benedetto da Matelica, 1519, 1521

Giovanni Bianco di Monte Lupino, 0075

Giovanni Buffam, giudice Generale nelle Marche, 2266

Giovanni Caraffa, condottiero da Paliano, 0791

Giovanni Cioco Filimarzio, 0141

Giovanni Cola da Camporo, 0484

Giovanni Cola Deutaleve da Fermo, notaio, 0484

Giovanni Contarino da Venezia, 0485

Giovanni Cossa, notaio, 2028

Giovanni Cuial, notaio, 1247

Giovanni da Ausilaco, 0714

Giovanni da Boca, 0724

Giovanni da Bologna, notaio, 1700

Giovanni da Brunforte, 1553

Giovanni da Camerino, 0016

Giovanni da Canzico di Iadra <Zara>, 0697

Giovanni da Castagna, 1325

Giovanni da Cernusco, 1235

Giovanni da Curte di Ispera, 0255

Giovanni da Fabriano, 1625

Giovanni da Fermo, 0600

Giovanni da Fermo, procuratore, 1051,1055,2334

Giovanni da Fiuminata, 0073

Giovanni da Gualdo, 0072

Giovanni da Gualdo, giudice generale della Marca, 2142,2145

Giovanni da Mogliano, 1718

Giovanni da Olegio, 0913,1184,1201,1206,1213,1220 65,1297,

1303,1316

Giovanni da Osimo, vicario generale dell‘Episcopato di Fermo, 0803

Giovanni da Quinzano, 1923

Giovanni da Riparia, frate rettore della Marca, 1280

Giovanni da Ripe di Cerreto, 0149

Giovanni da Romanea, podestà di Fermo, 1655

Giovanni da Roscellitto, 0717

Giovanni da Sant’Angelo in Pontano, 1730

Giovanni da Sebina, avvocato 0452

Giovanni da Tolentino, 2171

Giovanni da Villafranca, notaio, 0746,1708

Giovanni Dandolo, doge, 0298,0316,0396,0584,0835

Giovanni De Argenti, frate, 1159

Giovanni De Bacileris, procuratore, 1333

Giovanni De Bracalictis da Gubbio, 1662

Giovanni De Capitellis, notaio, 0812

Giovanni De Cavedalis (o Cavedanis), sindaco di Fermo, 0694,2086

Giovanni De Coppis, giudice da Narni, 0027,0852

Giovanni De Corradis, 0896

Giovanni De Guidonibus da Mutina, 0829

Giovanni de Medes, 0375

Giovanni De Melioratis da Amarano, 0818

Giovanni De Serninis da Cortona, 0797

Giovanni dei Fogliani, 1507

Giovanni di Aceto, cittadino e oratore fermano, 0088,0760,2078

Giovanni di Agostino, 0193

Giovanni di Albertino da Ascoli, 0808

Giovanni di Alberto da Sarnano, notaio, 1733

Giovanni di Aldovrandino da Tolentino, 2175

Giovanni di Alessandro, 0794

Giovanni di Alessandro, 1115

Giovanni di Ambrosio da Marano, 1666

Giovanni di Americo da Parma, notaio, 0175,1686,1698,1717,1720

Giovanni di Andrea, 0348

Giovanni di Andreolo, notaio, 1877 1

Giovanni di Antonio da Fermo, notaio, 1158

Giovanni di Antonio di Aceto, 0400

Giovanni di Antonio di Giovanni da Viterbo, notaio, 1272

Giovanni di Antonio, alias Mentino da Fermo, notaio, 0749

Giovanni di Antonio, detto Mancino, notaio, 1321

Giovanni di Attone da Marano, 1667

Giovanni di baroncello da Monte Secco, 2110

Giovanni di Bartolomeo da Arezzo, 0734

Giovanni di Bartolomeo di Scomato, 2163

Giovanni di Bartovino, sindaco di Ripatransone, 0871

Giovanni di Battista di Morrone, 0122

Giovanni di Bentivoglio, cancelliere, 0568

Giovanni di Benvenuto da Penna San Giovanni, notaio, 1252,1619

Giovanni di Biagio (o Blasio) da Fermo, notaio,  0471,0939,2084

Giovanni di Borgomenso, 0379

Giovanni di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 0100,1689,1732,2294,2294

Giovanni di Cambio di Gerio, fiorentino, 1291

Giovanni di Caureto, notaio, 0531

Giovanni di Cavedale, 0050

Giovanni di Cicco di Lorenzo da Loro, 1656, 1658

Giovanni di Colbaro, ratemburgense, notaio, 1828,1831

Giovanni di Corrado da Ascoli, 0601

Giovanni di Corrado Mede da Montegiorgio, 1664

Giovanni di Cossa, notaio della Santa Romana Prefettura, 2061,2061

Giovanni di di Aceto, oratore fermano, 1739

Giovanni di Diletto da Gualdo, uditore, 1680

Giovanni di Domenico di Ottaviano da Montegiberto, 1867

Giovanni di Domenico di Vannino da Ponzano, 0886

Giovanni di Domenico di Vannino, chierico fermano, 0665

Giovanni di Domenico Spinola, 0342

Giovanni di Domenico, cardinale, 0013

Giovanni di Filippo da Olegio, 0524

Giovanni di Filippo di Tommasino, 0851

Giovanni di Filippo Visconte di Oleggio, 0429

Giovanni di Francesco da Fermo, notaio, 1292

Giovanni di Francesco di Bongiovanni da Fermo, notaio, 1253

Giovanni di Francesco di Egidio, 0792

Giovanni di Francesco di Serbellone, 1913

Giovanni di Francesco, 0014 a 1450 ,2165

Giovanni di Gentile da Fermo, 1219

Giovanni di Gerardo, 0087

Giovanni di Giacobbe da Montesampietrangeli, 2026

Giovanni di Giacobbe De Fabis, notaio, 0908

Giovanni di Giacobbe, notaio, 2340

Giovanni di Giacobbe, sindaco di Monte San Giovanni, 2180

Giovanni di Giacobino, notaio, 0821

Giovanni di Giorgio da Montecchio, 1240

Giovanni di Giorgio da Sarnano, notaio, 1679

Giovanni di Giovanni, 0296

Giovanni di Golata, reverendo, 1606

Giovanni di Guglielmo da Boccabianca, 0635

Giovanni di Leonardo di Antonio da Fermo, sindaco, 0757

Giovanni di Leonardo di Biagio, 1065

Giovanni di Lombardo, 0298

Giovanni di Luca, 1941

Giovanni di Ludovico Della Rovere, 1836

Giovanni di Lupo, 1505

Giovanni di Maffone da Perugia, notaio, 0649

Giovanni di Mandone, 0331

Giovanni di Mardone, mercante romano, 0518,0598,0599

Giovanni di Marliano, 0492

Giovanni di Martino da Sant’Angelo, 1154

Giovanni di Martino di Albertuccio, notaio, 1054

Giovanni di Massone, 0762

Giovanni di Matteo da Monte Rinaldo,  1259

Giovanni di Matteuccio, cittadino e oratore fermano, 2078

Giovanni di Merdone, 0828

Giovanni di Michele, sindaco di Fermo, 1543, 1544

Giovanni di Migliore, 0264

Giovanni di Morico da Mogliano, notaio, 0252,0857

Giovanni di Morico, notaio, 1808

Giovanni di Nicia,0009 a 1547,0030

Giovanni di Nicola di Deutaleve da Fermo, notaio, 1303

Giovanni di Nicola di Fogliano, 0055 a 1482,0073

Giovanni di Nuccio, notaio, 0174, 0175

Giovanni di Olegio, 0255,0266,0276,0455,0474,0719,0801,0817,

0837,0913,1811

Giovanni di Paolo De Accarambonis, podestà di Fermo, 1198

Giovanni di Paolo di Marziale, 0329

Giovanni di Pasquale, 0559

Giovanni di Pasquale, 2294

Giovanni di Paulisio da Callio, 0813

Giovanni di Pensabene, notaio, 1180

Giovanni di Pietro da Imola, 2147

Giovanni di Pietro da Jesi, notaio, 0528,1292

Giovanni di Pietro da Petriolo, 2188

Giovanni di Pietro da Schia, 0784

Giovanni di Pietro di Antonio, 1848

Giovanni di Pietro, notaio, 1955

Giovanni di Plebano, sindaco di Fermo, 0644

Giovanni di Puccio da Fermo, notaio, 1713,1536

Giovanni di Rainaldo di Giovanni, 0362

Giovanni di Robertino da Ascoli, 0967

Giovanni di Rosciolo da Fabriano, 1116

Giovanni di Rossello da Mogliano, 1733

Giovanni di Rota, bergamasco, 1354

Giovanni di Ruggero, notaio, 0140

Giovanni di S. Clemente, cardinale, 0089

Giovanni di Sant’Angelo di Cortona, 0718

Giovanni di Sasso, 0248

Giovanni di Scambio, sindaco di Montefortino, 1852

Giovanni di Sciolfo, notaio, 1922

Giovanni di Simone da Montottone, 1895,1896

Giovanni di Simonetto, sindaco di Montottone, 1888

Giovanni di Stella, 2182

Giovanni di Tebaldo, notaio, 1851

Giovanni di Teodino, notaio, 0242

Giovanni di Teodono, notaio, 0747

Giovanni di Tomasso da Caresana, notaio, 0049, 0069,0072,0548,0809

Giovanni di Tommaso da Fermo, 1158

Giovanni di Tommaso, notaio, 1209,1293,2193

Giovanni di Ugolino da Firenze, 0709,2149

Giovanni di Ugolino, 1714

Giovanni di Ugone, notaio, 2220

Giovanni di Ungaro da Fermo, notaio, 1842

Giovanni di Vico di Giovanni di Martino da Fermo, notaio, 0596

Giovanni di Virgilio, 0849

Giovanni di Vitale, 0100

Giovanni Diotaleve, notaio, 0802

Giovanni Domenico Spinola, uditore della Curia della Camera Apostolica, 0910

Giovanni Domenico, notaio 1056

Giovanni Felice di Salvatore da Carbio, 0945

Giovanni Filippo da Sant’Angelo in Pontano, 2282,2282

Giovanni Francesco Alberive da Tolentino, 0374

Giovanni Francesco di Astulto, 1484

Giovanni Francesco Lelio, 0436

Giovanni Francesco Marengo, 1527

Giovanni Francesco Rosato, 0208

Giovanni Francesco, oratore fermano, 1430

Giovanni Gaddo, 0030

Giovanni Galeazzo visconte, 0734

Giovanni Giacobbe De Fabis, notaio, 0906

Giovanni Giacobbe dei Gamberoni, vescovo di Albenga, 0433

Giovanni Gilio, notaio, 2264

Giovanni Gualterio da Fermo, 0115

Giovanni Haghenvreiler, 1250

Giovanni Marcuccio, 0116

Giovanni Maria di Argolico, 0204

Giovanni Matteo alias Chiavarone da Fermo, 0855

Giovanni Melis da Amandola, 1990

Giovanni Nicia, notaio della Camera Apostolica, 0463,0965,2006

Giovanni Nicola Deutaleve, notaio, 0292

Giovanni Nicola, giudice generale della Marca, 0272

Giovanni Paolo di Marziale, 0347,1470

Giovanni Paolo di Sebastiano di Marziale, 0131

Giovanni Papa da Fermo, 0332

Giovanni Plebano, sindaco di Fermo, 0287,1744,1800

Giovanni Ranulio, uditore del Sacro Palazzo, 1259

Giovanni Roggerio Brancadoro, 0597

Giovanni Serrurier, 0330

Giovanni Silvestro di Giovanni di Domenico, sindaco di Monterubbiano, 1962

Giovanni Tommasio, fermano, 1646

Giovanni Ungaro da Fermo, notaio, 0760

Giovanni Vannulio, uditore del Palazzo Apostolico, 1425

Giovanni Visconte di Olegio, 0503

Giovanni Visconti, 0136

Giovanni XI, 0524

Giovanni XXI, 0137

Giovanni XXII, 0016,0018,0052,0058,0061,0065,0066,0067,0076,

0123,0143,0143 bis, 0145,0181,0230,0293,0402,0496,0508,0550,0954,

1035,1240,1281,1178,1545,1830,18312003,2164

Giovanni, 0906

Giovanni, abate del monastero di Santa Saba da Roma, 2057

Giovanni, ascolano, fratello di Alberto, 2243

Giovanni, camerario del Papa, 2035

Giovanni, cardinale dal titolo di San Paolo e S.Prisca, 1934,1934,1934

Giovanni, cardinale dal titolo di Santa Prassede, 1607

Giovanni, figlio di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 1269,2272,2264 35,2265

Giovanni, figlio di Venibene di Abbamonte da Ascoli, 1091

Giovanni, genovese, 1797

Giovanni, luogotenente del Palazzo Apostolico, 0149

Giovanni, nipote di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 2261

Giovanni, notaio,0100,0157,0185,0275,0281,0284,0290,0358,0637,0799,

0814,1229, 1934,1934 a 1205,1934,1966,2097,2234,2241, 2243, 2299

Giovanni, priore di San Salvatore di Fermo, 0723,2028

Giovanni, procuratore di Rainaldo, 2279

Giovanni, servitore di Testone, 0456

Giovanni, sindaco ascolano, 1072

Giovanni, uditore di Francesco Sforza, 2021

Giovanni, uditore, 1138 a 1267 ca.

Giovanni, Vescovo  di Alba,  cardinale Andegavense, 0456 87,1431

Giovanni, vescovo di Forlì, 1194

Giovanni, vescovo di Macerata, 1221

Giovanni, vescovo di Recanati e Macerata, 0193,0688,1352 bis

Giovanni, vescovo recanatese e maceratese, governatore delle Marche, 2082,2084

Giovanni, vicario, 1640

Giovanni, vice di Rainaldo da Brunforte, 0100

Giovanni, visconte rettore della Marca, 0967

Giovanni, zio di Guido De Clavellis, 1626

Giovannino da Ripatransone, 2239

Giovannino di Guglielmo da Offida, notaio, 1281

Giovannino di Rainerio di Trasmondo, 0871

Giovannino di Scambio, 0232

Giovannino di Vixiano da Parma, notaio, 1953

Giovannino, figlio di Margherita, 0815

Giovannino, notaio, 0511,2240

Giovannuccio alias Morello, 0543

Giovannuccio, presbitero da Jesi, 0854

Giovanotto di Angelitto da Montefalcone, sindaco, 1805

Giovarduccio di Baliano, sindaco di Campofilone, 1557

Girardino Bonagratis, 1790

Girardo Firmano, podestà di Fermo, 1798

Girfalco, 0471,0504,0526,0546,0979,0980,0985,1111,1221,1382,

1494 ,1672,1901

Girolamo di Bennato da Monterubbiano, 1960

Girolamo di Matteo, uditore, 1337

Girolamo Melchiono, vescovo di Macerata, 1337

Gironimo di Pietro di Scolaro, 0254

Gironimo di Virgilio, notaio, 0508

Gisberto di Pietro, 0017

Gisone da Mare, 2214

Giuliano Cesarino, cardinale, 1399

Giuliano di Coluccio da Montesampietrangeli, notaio, 1894 86,1897,2125

Giuliano di Coluccio di Novello, 0422,2063

Giuliano di Francesco, banchiere di Fermo, 0817,1003,1008,1220,1297

Giuliano di Gambatino, 0153

Giuliano di Guerriero da Massa, 1680

Giuliano, cardinale dal titolo di S. Pietro in Vincoli, 1510,1813

Giuliano, cardinale di Ostia, 1849

Giuliano, cardinale, nipote di Sisto IV, 1472

Giulio Cesare da Varano, 0055,0057,0073,0078,0082,0088, 0129,2345,2346,2348,2349

Giulio Cesare di Montano, 0597

Giulio da Ripatransone, 2229

Giulio De Ardizonibus, 1767

Giulio De Soderinis, governatore della Marca, 2017

Giulio di Cicco da Macerata, 1709

Giulio di Dinizilocte da Iadra, 1837

Giulio II, 0085,0204,0425,0498,0645,0771,0798,0882,0977,1274,

1331,1369 ,1398,1399, 1409,1411,1415,1425,1442,1471,1477,1481,

1482,1484,1486,1489,1498,1507,1513, 1514,1526,1660,1997

Giulio III, 0294,0392,0457,1373,1400,1734,2191,2192

Giulio, frate, ministro generale dell’ordine dei Frati Minori, 2167

Giulio, podestà di Ripatransone, 2234

Giulio, tesoriere, 1161

Giunta di Gerarduccio, notaio, 0664

Giustiniano di Tommaso di Rainaldo De Trasdegardis, sindaco di Fermo, 2285,2288,2290

Giustiniano Tisilgardo, 2096

Giusto di Tommaso da Amandola, 0725 bis

Giusto di Tommaso di Gentile, 0337

Gli Apostoli (Poveri di Cristo), 0818

Gnezio di Rainaldo di Rufo, 0819

Goffredo di Anania, notaio del Papa, 0804

Goffredo, figlio di Altidia di Rogerio, 1852

Gonzaga, località, 1317

Gostalco di Paschino, notaio, 0582,0727

Gotifredo, cancelliere, 0026

Gottebuld, località, 1098

Grazia di Alessio, 0067

Grazia di Bruno da Montesampietrangeli, 2096

Graziano da Lucca, notaio, 1107

Graziano di Pierleone, sindaco di Fermo, 1571

Grazio Cola da Narni, 0243

Gregorio di Bongiovanni, notaio, 1783

Gregorio di Corbinienso da Curiano, 1232

Gregorio di Diatico, sindaco di Iadra <Zara>, 1236,1247 a 1309

Gregorio di Matteo, notaio, 0247

Gregorio di Nicola da Spoleto, notaio, 2033 a 1466

Gregorio IX, 0242,0295, 1123,1196,1365,1607,1615,1684,1685,2262

Gregorio Magalotto, vescovo Clusino, 2069

Gregorio Magulotto, governatore delle Marche, 0720

Gregorio V, 0221,0042

Gregorio X, 0589,1190,1192,1669, 1748,1795

Gregorio XI, 0015,0037,0048,0174, 0175,0182,0224,0227,0243,

0274,0317,0404,0408,0509, ,0520,0602,0663,0710, 0788,1111,11201,

1142,1167,1189,1203,1234,1260,1564,1613,1621,1763,2087,2340

Gregorio XII, 1241

Gregorio XIII , 0002, 0003, 0005, 0069,0168,0171,0297,0351,

0421,0485,0494,1375,1376,1393,1395, 1396,1490,1554,

2350,2351

Gregorio XIV, 0394

Gregorio XV, 0903

Gressio di Giovannetto da Fabriano, 1351

Grimaldo  di Brandulfo, 1569

Grimaldo di Angelo, notaio, 1050

Grimaldo, da Moresco, 1747

Grimalduccio, figlio di Francesco di Giovanni di Matteo di Firmone, 1670

Grottammare, 0065,0257,0533,0810 ,1101,1141,1272,1311,1639,

1640, 1641, 1642, 1643, 1644, 1645, 1646, 1647,2291

Grottazzolina, 0017,1196,1623,1663,1909,1910,1911,1912,1917

Grottazzolina, 1984

Grotte di Azzolino, 0846

Grotte presso Tusino, castello, 0895

Grotte, castello, 0744

Guabalitano, vescovo, 0399

Gualdo, 0055,0056,0057,0058,0059,0061,0062,0063,0064,0065,0066,

0067,0068,0071, 0072,0074, 0075,0076,0078 1284,0080,0083, 0084,

0085,0086,0087,0095,0114,0116, 0117,0121,0224,0496,1054,1358,

1398,1553,1711,1824,2142,2145,2205,2259,2293,2298, 2340,2349

Gualfredo di Giacobbe da Montebello, 1611,1611

Gualfredo, notaio, 1689

Gualterio da Acquaviva, marito di Isabella, 1067,1075,1087,1071

Gualterio da Brunforte, 0114,1291,1046

Gualterio da Offida, 0289,0361

Gualterio di Alberghetto De Clavellis da Fabriano, 0395

Gualterio di Albergitto De Clavellis da Fabriano, 0674,0743

Gualterio di Alberico da Fabriano, 0333

Gualterio di Bernardo da Acquaviva, 0215

Gualterio di Gentile, 0385 Gualterio di Giacobbe, 0047

Gualterio di Giacobbe, sindaco di Montefortino, 1847

Gualterio di Giovanni da Offida, 0157

Gualterio di Monaldo da Grottammare, 1641

Gualterio di Pietro, notaio, 2214

Gualterio di Rainaldo da Brunforte, 0079,0086,0097,1082

Gualterio Nicola da Ascoli, 1537

Gualterisco di Albrico da Loro, 1653

Gualterone De Gualteronis, 0700

Gualterone di Gualtierio, testimone, 0694

Gualterone, giudice e sindaco di Fermo, 0766 0691

Gualtieri o da Monte San Martino, 2203

Gualtierio da Acquaviva, 1053

Gualtierio da Loro, 1650

Gualtierio da Mogliano, 1701

Gualtierio De Clavellis da Fabriano, 0585

Gualtierio De Fontanis, cappellano del Papa, 0804

Gualtierio di Albergitto da Fabriano,0709

Gualtierio di Alberto di Tommaso De Clavellis da Fabriano, 1625

Gualtierio di Baroncello, reverendo, 2242

Gualtierio di Giovanni da Loro, 1652,1653,1654

Gualtierio di Pietro , 1140,1798

Gualtierio, 0592

Gualtierio, figlio di Rainaldo da Brunforte, 1054

Gualtiero da Palear, vicario del Sacro Impero, 0561

Gualtieruccio di Giovanni di Gualtieri o da Loro, 1652, 1655

Guarcino, località, 0377

Guardia (Carassai), 0052,0173,1927

Guardiani dei SS. Agostino e Francesco, 0774

Guarneri o di Silvestro da Massa, 1680

Guarnerio da Catigliano, 1883

Guarnerio, sindaco di Montefalcone, 1808

Guascono, notaio, 0761

Gubbio, 0126,0136,0661,0913,1186,1198,1662,1762,1814,1849

Guglielmo da Bobbio da Parma, 0735

Guglielmo da Fermo, 0728

Guglielmo da Massa, 1562,1675

Guglielmo da Smerillo, 2321

Guglielmo De Guambalitanori, vescovo, 0864

Guglielmo De Pannugis da Parma, podestà di Fermo, 1774

Guglielmo De Vicedominis, 0656

Guglielmo di Antonio da Loro, notaio, 1656,1657,1659

Guglielmo di Apparone, notaio, 0114

Guglielmo di Baroncello, notaio, 1844

Guglielmo di Giovanni da Montefortino, notaio, 1848

Guglielmo di Margarito, 1673

Guglielmo di Palmerio, 0348

Guglielmo di Pietro, 1054

Guglielmo di Rainaldo di Simone da Ripatransone, 2238

Guglielmo di Rainalduccio,1652

Guglielmo di Scambio da Monte Vidon Corrado, 1879,1880,1881

Guglielmo di Servideo, notaio, 1600,1602,1772,2285, 2286,2289, 2290

Guglielmo, cardinale dal titolo di San Marco, 1244

Guglielmo, cardinale dal titolo di Sant’Angelo, 1120,1142,1565,1638 75,2169

Guglielmo, cardinale, vicario generale, 2087

Guglielmo, figlio di Rainaldo di Simone, 2179

Guglielmo, notaio, 2294

Guglielmo, vescovo Guabolitano, 0735

Guido Cazaconte, 0234

Guido De Clavellis da Fabriano, 1626

Guido di Tebaldo, sindaco di Fermo, 1154

Guido di Ugolino, notaio, 0753

Guido, notaio, 0024

Guidolino di Alberto di Berardo, 0087

Guidone Ascanio da Santa Flora, 0643

Guidone da Firenze, 0358

Guidone di Enrico da Bologna, 0059

Guidone di Ugolino da Fano, 0253

Guidone di Ugolino da Fermo, notaio, 0820

Guidone di Ugolino, notaio, 0848

Guidone, notaio, 2227

Guidone, priore di San Pietro Vecchio di Fermo, chiesa, 2141

Gustonello De Fortibus da Ancona, notaio, 0825

Guzio di Antonio, 0849

Haydenez de Lutrube, 0234

Helvino Bernardino ,0009

Iacobazio, cardinale, 0031

Iacobello di Ugolino, sindaco di Recanati, 0049,0809,1209,1293

Iacobino De Calderaris da Spoleto, giudice nella Marca, 1315

Iacobino di Pietro da Fermo, notaio, 1290

Iacobino di Rainaldo, notaio, 1169,1207,1219,1922

Iacobo di Conte De Archipresbiteris da Perugia, 1179

Iacobo di Giovanni di Robertino da Ascoli, 1213

Iacobuccio da Acquaviva, 1053

Iacobuccio di Federico, 1240

Iacobuccio di Filippo, 1877

Iacobuccio di Firmano da Fermo, 0675

Iacobuccio di Guarisio, 1339

Iacobuccio di Scambio, sindaco di Montefortino, 1831

Iacobuccio di Taddeo da Acquaviva, 0702,1067

Iacobuccio di Tommaso, 0136

Iacobuccio, 0702

Iacopino di Rainaldo, sindaco di Fermo, 1322

Iacopo di Gentile, notaio, 1075

Iacopo di Landolfo da Pedemonte, 1041

Iacopuccio di Giovanni da Mogliano, 1704

Iadea , 0695 a 1342

Iadra <=Zara>, 0028,0141,0684,0697,0764,0779,0780,0807,0499,0522,0526,0534,1152,1169 ,1228,

1235, 1282,1308,1322,1343,1232,1837

Ianino di Rovellano, fratello di Isabella, 0179

Iannone di Matteo, 0401

Icilino di Ruggero da Mogliano, 0252

Ildebrando, vicario del vescovo urbinate Alessandro, 1245

Imola, 0197,0210,0505,1174,1249,1737,2147

Innocenzo de Alberis, fiorentino, 0374

Innocenzo di Rainaldo, 0289 a 1293

Innocenzo III, 0234,0256,0755,1618, 1620,1624

Innocenzo IV, 0044,0096, 0100, 0101,0220,0280,0319,0390,0426,

0430,0502,0533,0605,0647, 0670,732,0718,0777, 0787,0799,0823,

1044,1124,1326,1790,1791,1799,1803,1820,2034,2239,2307,2352

Innocenzo V, 0222,0744

Innocenzo VI,0046,0072,0110,0132,0136,0147,0237,0272,0334,

0337,0731,0844, 0868,0913,0998  1104 ,1285,1287,1316,1332,

1347,1591,1625,1626,1700,1719, 1761,1807,1850

Innocenzo VII, 0141,0164,0504,0575

Innocenzo VIII, 0010,0012,0025,0033,0198 488,0200 488,0416

484,0437,0456,0536, 0562,0640,0889,1086,1136,1144,1378,

1394,1402,1404,1406, 1407,1412,1423,1424, 1426,1427,1428,

1429,1430,1431,1432, 1433,1434,1445,1455,1464,1483,1487,

1504,1508, 1511,1529,1864,2039,2041,2250 84,2358

Ippona, 1276

Iracampana, località, 0428

Isabella, madre di Mitarella, 2153

Isabella, moglie di Fidesmido, 0179

Isabella, moglie di Gualterio da Acquaviva, 1075,1087

Isabella, moglie di Mercenario da Monteverde, 1629

Isaia Balegano, frate dell’Ordine  Eremitano, 0275

Isaia, frate dell’ordine degli Eremiti, 1346

Isola  Maggiore, 0092,0097,1819

Ispano, cardinale, 2310

Isuardo di Bellicardio, 0257

Italia, 0126,0174, 0175,0227,0274,0544,0585,0719,0731,0734,

0832,1130,1142,1161, 1164,1176,1184,1204,1206,1217,1225,1231,

1261,1273,1285,1319,1564,1626,1686,16901715,1717,1721,1721,

1725,1737,1761,176,1785,2044,2063,2161,2259,2340

Jeronimo di Virgilio, notaio, 1243

Jesi, 0054, 0092,0120,0528,0609,0686,0811,0854,0870,

1099,1101,1240,1292,1524,1833, 1941,2262,2301

  1. De Agnellis, governatore della Marca, 1427,1864
  2. vescovo di Albano, cardinale Ursini, 1647

L’Aquila, 1109,1218,1421

La Bovara, località, 2000

La Bovaria, località, 2002

La Loggia, 2309

Laide, 0398

Lallo di Trasmondo da Sant’Angelo in Pontano, 2285,2287,2288,2288, 2290

Lambertinino di Ubertino, 0916

Lambertino di Cuccio da Fermo, 0520

Lambertino di Simone da Monte Santa Maria in Giorgio, 1597,1776,1777,1983

Lambertino, Pievano della Chiesa di S. Benedetto di Ripatransone, 0676

Lambertuccio di Lambertino da Macerata, 0195

Lambertuccio di Pietro da Macerata, 0563

Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, 2119

Lambertuccio, figlio di Margherita, 0815

Lando Alessandro, sindaco di Monte Santo, 1970

Lapedona, 0895

Lapedona, 1648,1649

Laterano, 0180,0431,0502,0732,0788,1326,1549,1605,1622,2035

Latino da Urbino, camerario di Sisto IV, 0736

Latino Ursini, cardinale, commissario, 1171

Lauro, dei Paccaroni, 0974

Leandrino di Alessandrino da Monte Santo, 1975

Legato della Marca, 1110

Legomino, 1037

Lelio di Valentino marito di Tomassa di Amico, 1884

Lemosino di Matteo da Gubbio, notaio, 0126

Leonardo da Altidona, 0510

Leonardo De Berettaris da Piscia, 0902

Leonardo De Nicolinis, 0885

Leonardo De Selaptis, notaio, 1949

Leonardo Deotavidi, rettore della chiesa di S. Attone del Menocchia, 1062

Leonardo di Alberto, notaio, 1797

Leonardo di Biasino di Perante, notaio, 0027

Leonardo di Bonalberto, sindaco di Fermo, 1853

Leonardo di Francesco di Berettario, 0171

Leonardo di Galeazzo De Bandis,

Leonardo di Martino, 0058,0061,0067,0068,0496,2332

Leonardo di Masso da Offida, 1958

Leonardo, 0290

Leonardo, dei Paccaroni, 0974

Leonardo, esecutore, 2274

Leonardo, giudice delle Marche, 2265

Leone di Armanno da Forobosco di Firenze, 0050

Leone di Pisaro, 1402

Leone X, 0004,0131,0189,0194,0329,0347,0437,0570,0652,0745,

0831,0878,0880,0909,0923, 0926,0928,1177,1370,1377, 1410,

1414,1418, 1419,1450,1470,1485,1857,1884,2101

Leone, castello, 0059

Leonessa, 0039

Liegi, 0510 a 1543,0531

Lino di Guglielmo da Massa, 0052,1562, 1563,1674

Lione X, 2189

Lione, 0643,0897,1748

Lionello di Pio da Carpi, 0419,0457

Lippo di Andrea da Monterubbiano, 0666

Liverotto da Fermo, 1386

Liverotto De Eufreducci, 1331

Liverotto, Ufreduccio, 0983

Lodovico, vescovo, 0403

Loisio di Antonio da Montefortino, notaio, 1828

Loisio di Bonacasa da Ferno, 0064

Lolli G. notaio, 0128

Lombardia, 0324,0520

Lombardo di Egidio da Fermo, sindaco di Fermo, 0820

Lomo Antonio da Jesi, capitano di Fermo, 1941,1942

Longiano,castello, 0895

Lorenzo Cola da Amandola, 0393

Lorenzo da Moldavio, 0508

Lorenzo da Mondaino, frate inquisitore dell’Ordine dei Minori, 1243,1245

Lorenzo De Lupis, da Ancona, notaio, 1292

Lorenzo De Mais da Vetralla, 0911,1401,1461,1480

Lorenzo di Angelo da San Lorenzo di Amatrice, 0385

Lorenzo di Filippo di Venanzo, notaio, 1301

Lorenzo di Francesco, 0016

Lorenzo di Mercato da Ancona, notaio, 0497,1251

Lorenzo di Petrucciolo da Massa, 0138

Lorenzo di Venanzo, notaio, 0014

Lorenzo Machiavellis, fiorentino, podestà di Fermo, 1256

Lorenzo Tiepolo (o Teupulo o Teopolo) di Giacobbe, doge, podestà di Fermo, 0165,0547,0556,0576,0588,1030,1031,1266,1747

Lorenzo Tiepolo, doge, podestà di Fermo, 1874,2100,2100,2100

Lorenzo, vescovo Clausino, 1110

Lorenzo, vescovo commissario, 0881

Loreto, 0189,1199,1377

Loro, 0055,0078,0168,1095,1296,1532,1650,1651,1652,1653, 1654,

1655,1656,1657,1658,16591660,1661,1662,1742,2002,2291,2320

Lotto di Giacobbe da Monte di S. Maria in Cassiano, notaio, 1161,1332,1705,1705,1964

Luca Cordella, notaio, 0465,0469

Luca da Sarnano, 1378

Luca De Venanzolis da Sarnano, 1508

Luca di Adamo, 1301

Luca di Angelo di Galeotto, 0218

Luca di Antonio da Fermo, notaio, 0335,1827

Luca di Bartolomeo da Montefalcone, 1805

Luca di Bartolomeo di Balluzio da Montefalcone, notaio, 0077

Luca di Brancadoro, arcidiacono di Fermo, 0885

Luca di Broccardo (o Brocardo) da Montefalcone, 1794,1796,1809

Luca di Iacobuccio di Giannetto da Fermo, 1972,1129

Luca di Lorenzo da Ancona, 0812

Luca di Marco da Grottammare, 1641,1643

Luca di Matteo, notaio, 2317

Luca di Sante di Cristoforo, 0683

Luca di Talco, 1322

Luca, notaio, 0287

Lucca, 0436,0553,0600,1107

Lucera, 1865

Luciano Carpino, oratore di Fermo, 0462,0965

Luciano Cola da Amandola, 0393

Luciano Cola, canonico fermano, 0010,0011,0149,

0160,0185,0256,0260,0516 1472,0538,0560,0740,0750,0797,

0826,0874,1144,1145,1162,1171,1181,1250,1283 1467

Luciano di Matteuccio di Vagnozzo da Montottone, 1908

Lucio De Sanguinis, 1357

Lucio di Flacco, 0341

Lucio di Ursino, 1668

Ludovico Brancadoro, 0122

Ludovico da Carpi, uditore della Camera Apostolica, 2166

Ludovico da Montegranaro, procuratore, 1960

Ludovico da Parma, 1248

Ludovico De Eufreducci, oratore fermano, 0021,0129,1459,2078

Ludovico De Melioratis (o Migliorati) da Sulmona, governatore di Fermo, 0164 1406,017, 0634,0979,0575,1301,1598,1662,1410,1646

Ludovico di Bastiano da Orto, 1658

Ludovico di Baviera, 1231,1261

Ludovico di Francesco da Fermo, notaio, 0780

Ludovico di Giovanni da Fermo, oratore, 0800

Ludovico di Giovanni Papa, 0356

Ludovico di Martino, notaio, 1807

Ludovico di Matteuccio, notaio, 0149,0250, 0757

Ludovico di Nicola di Bernardello da Monticulo, 2169

Ludovico di Romano Bucase da Fabriano, notaio, 0334,2148

Ludovico di Savino, notaio, 1913

Ludovico IV, imperatore, 2123

Ludovico Rotelliano, notaio dell’Episcopato di Fermo, 0896

Ludovico, 0692

Ludovico, cardinale dal titolo di San Lorenzo in Damaso, 0095,1237,1286

Ludovico, duca Andegavense, 1263,1227

Ludovico, giudice, 2168

Ludovico, imperatore, 0401

Ludovico, re della Sicilia, 0967

Ludovico, ufficiale, 0942

Ludovico, vescovo, legato della Provincia, 1411

Luigi di Cornelio, cardinale dal titolo di San Marco, 1627

Lunardo, cappellano di San Lorenzo, 0507

Lutarisco (o Lictarisco) di Pescara, 0364,2023

Luzio di Nuccio di Matteo da Petriolo, 2186

Luzio Orsono da Brescia, 0125

Mabilia, moglie di Rogerio di Rainaldo di Trasmondo da Sant’Angelo, 0699, 0701,0704 a 1280,0705, 1074, 1088,1092,1093

Macerata, 0013,0014,0037,0126,0195,0214,0358,0379,0402,0459,

0563,0581,0601,0688, 0710 1371,0785,0847,0911,0981,1110,

1205,1212, 1214,1221,1333,1337,1352 bis,1604 ,1609,1610,

1612,1674,1705,1705,1709,1742,1782,1805,1812,1836,1842,1845,

2018,2318,2319

Macereto, località, 0778

Macle, località, 1615

Macriano, 1096

Maenza, castello, 0887

Maffeo da Reggio, 1723

Magliano, 0846,0909,0919,1225,1370,1663,1664,1909,1910,1984

Magliapano da Reggio, giudice, 1310

Magonza, 0038,0217,0501,0853

Mainardo, castello, 1839,1842,1845,1852

Mainarduccio di Alberto da Civitanova, 1586,1587

Mainetto di Rainaldo, mercante fiorentino, 2086

Malatesta De Malatestis, 1696

Malvicino, castello, 0107 1358,2122

Manente, notaio, 1782

Manente, preposto di San Giovanni di Petriolo, 2262

Manfredi (o Manfredo o Maifredo), re di Sicilia, 0060,0091,0092,

0098,0405,0742,0794,0873 a 1264, 1131 a 1257,1650,1819,

2238 1259,2292

Manfredo (o Manfredi), principe tarantino, 0074,1119,1147,1170

Manfredo di Bartolo da Mogliano, 1727

Manfredo di Domenico, sindaco di Fermo, 1630

Manfredo di Gentile, 2244

Manfredo di Sinibaldo da Matelica, 1294

Manfredonia, 0696,0925

Mangiapane, giudice e ambasciatore di Fermo, 0869

Manitto di Francesco da Mogliano, 1687

Mantova, 0040, 0568,1221,1859,1861,1912

Manuzio detto Rocco di Niso, notaio, 1942

Manzo di Bartolomeo Beste di Angelo da Mogliano, 1733

Marano,castello<Cupramarittima>,0744,0747,1356,0747,1141,

1311,1560,1623,1665, 1666,1667,1668,1669,1670,1671,

1672,1673,2015

Marca, 0013,0015,0017,0032,0039,0072,0090,0091,0092, 0101,

0103,0105,0106,0161, 0173,0177,0181,0182, 0197,0211,0219,0220,

0223,0224,0231,0248,0251,0253,0257, 0266,0267,0272,0274,

0276,0279,0308,0313, 0317,0327, 0328,0352,0363,0384,0390,

0404,0408,0426,0433,0438,0459,0491,0500,0503,0506,0533, 0549,

0568,0570,0582,

0589,0591,0602,0609,0662,0694,0714,0727,0732,0744,0753,0775,0785,0804,0806, 0811,0816,0817,0820,08230837,0838,0848,0851,0858,0864,0870,0875,0876,0889,0913,0914,0915,0916,0943,0947,0954,0968,0971,1040,1044,1053,1055,1072,1083,1086,1101

1102,1107,1108,1110,11111371,1130,1132,1134,1142,1146,1148,1151,1153,1155,1157,

1167,1173,1178,1185,1189, 1191,1194,1196,1197,1208,1214,1218,1223,1226,1234,

1238,1239,1240,1241,1244,1258,1260,1261,1266,1276,1280,1281,1282,1290,1296,1313

13241325,1326,1327,1329,1332,1355,1359,1364,1384,1386,1389,1398,1401,1414,1416,

14551421,1429,1430,1431,1434,1440, 1443,1452,1456,1464, 1466,1477,1480,1485 1516,1489,1507,1560,1564,1565,1588,1607,1623,1700,1709,1719,1724,1726,1748,1761

17621789,1799,1803,18181819,1820,1823,1849,1864,1871,1901,1964,1988,2000,2009,

2017,2033,2034,2044,2052,2074,2079,2098,2142,2145,2171,2175,2236,2247,2261,2281

22922310

Marcellino di Monaldo, notaio, 0019,0135

Marcellino, cappellano del Pontefice, 0595

Marcello, amico del legato della Marca, 2018

Marche, 0075,0077,0089, 0350,0374,0434,0456,0471,0487,

0489,0526,0537,0577,0634,  0641,0709, 0716,0719,0720,0723,0726,

0735,0738,0739,0760,0822, 0847,0855,0856,08580924,0929,

0930,0972,0973,0981,0982,0991, 0995,1510, 1513, 1514, 1516, 1517,1525,1504,1590,1662,1679,1690,1697,1742,1832,1833,1838,

2060,2060,2067,20692075,2082, 2084,2085,2087,2092,

2103, 2104,2149,2153,2154,2157,2161, 2198,2230, 2237,

2265,2266,2298,2301,2345,2357

Marchesa, moglie di Antonio di Ludovico di Giovanni Papa da Fermo, 0932, 0935

Marchetto di Angelo da Fermo, notaio, 0534

Marchetto di Filippo di Savino, sindaco di Fermo, 0820,0857,2330

Marchetto di Paccarone, banchiere, 0255

Marchetto di Suppo, sindaco di Fermo, 0706,1064

Marchismo di Americo di Arpinello, 0680

Marco Antonio di Domenico da Fermo, notaio, 2069

Marco Antonio Giulizio, 1353

Marco Antonio, tesoriere della Marca, 0438

Marco da Cottegliano, sindaco di Monte Santo, 1970

Marco da Cutigliano, 1984

Marco de Molin, 0316

Marco di  Tomassuccio, procuratore, 1936

Marco di Andrea de Rovellon, 0422

Marco di Filippo di Savino, testimone, 0792,0829

Marco di Giovanni da Fermo, 2062

Marco di Marcellino da Fermo, notaio, 0035,0307,0809,1209,1293,1969

Marco di Pandolfo da Monte Giorgio, 1680

Marco di Pietro sindaco di Montapponello, 1770,1772

Marco di Simone da Spoleto, notaio, 1672

Marco di Teresino, 0302

Marco di Terisio de Teresis, 0023

Marco di Tommaso, notaio, 1925

Marco Pistello, notaio, 1235

Marco Zeno da Venezia, 1598

Marcuccio di Giacobbe di Marco, sindaco di Monte Santa Maria in Giorgio, 2162

Marcuccio di Tommaso, 1783

Marcuzio di Giacobbe di Filippo, 1793

Mardoco, mercante romano, 1242

Margherita da Brunforte , 0064 a 1467

Margherita da Liegi, 0531 a 1480

Margherita di Domenico di Guarisio, 1339 a 1313

Margherita, alias Mitarella, 0395 a 1369

Margherita, moglie di Antonio di Domenico di Formichino Antonio da Fermo, 0749

Margherita, moglie di Corrado da Ravellono, 0815

Margherita, monaca di S. Silvestro di Aviliano, 0639

Marherita, figlia di Mercenario da Monteverde, 1629

Maria da Marano, 1667

Maria, moglie di Rainaldo, 2299

Mariano De Santis, notaio, 1642

Marignano, castello, 0895

Marinangelo di Gasparo, 0303

Marino di Alessandro da Montegiorgio, notaio, 1649

Marino di Bartolomeo da Arquata, 1539

Marino di Damiano, 1540 a 1386, 1542

Marino di Domenico da Fermo, notaio, 1894

Marino di Filippo da Ripatransone, 2242

Marino di Francesco di Domenico, 0303

Marino di Giacobbe, notaio, 1713

Marino di Leonardo di Deodato, notaio, 1719

Marino di Matteo, notaio, 0110

Marino di Nicola da Montottone, notaio, 1904

Marino di Nicoluccio da Fermo, 1657

Marino di Pietro, sindaco di Montottone, 1916

Marino di Puzio, 2103

Marino di Vanne, priore, 0186

Marino di Varietto, marito di Caterina, 1066

Marino Ricciardo, 0351

Marino, giudice, 0824

Mario Bencio, luogotenente di Fermo, 0325,0473,0949

Mario di Giacobbe da Fermo, notaio, 0675

Mario di Matteo, notaio, 0211

Mariotto, notaio, 0472

Maroto, abitante di Montesampietrangeli, 2015

Marsibilia, figlia di Trasmondo da Sant’Angelo in Pontano, 1711

Marsilio da Padova, 0275

Marsilio di Francesco di Stefano, notaio, 0640

Martino da Amelia, 1700

Martino del defunto fratello di Rainerio da Cesena, 2000

Martino di Fernando da Pastrana, 1206

Martino di Franceschino da Perugia, notaio, 1179

Martino di Giacobbe, notaio, 0728,1879,1880, 1881,1971,2284,

2323,2324 99,2328

Martino di Gidiuccio, 0764

Martino di Rainerio da Cesena, notaio, 0506,0577

Martino IV, 0066,0079,0111, ,0252,0377,0702,0857

Martino Piace, 0789

Martino V, 0042,0156,0173,0211,0328,0390,0400,0425,0471,0845,

0942,0985,1215 1434,1244, ,1416,1449, 1451,1457,1476,1494,

1503,1525,1616,1646

Martino, del defunto fratello di Rainerio da Cesena, 0350

Martino, giudice, 1154

Martino, notaio, 0257

Martino, notaio, 1933

Marvilla, località, 1296

Mascarello, guardiano dei frati Minori di Montesampietrangeli, 2097

Mascio di Tommaso da Montolmo, podestà di Fermo, 2135

Mascio, 0583

Mascio, Conte Ognizone, 1335

Massa, 0052,0103,0227,0481,0488,0663,1095,1562, 1564,1633,1674,1675,1676,1677,1678,1679, 1680,1708,1768, 1769,1770, 1771,1774,1877,1990,2000,2002

Massa, contrada, 1098

Massenego, 0108

Masseo De Masseis da Amatrice, 1590

Masseo, notaio, 1113

Massignano, 0168,0429,0888,0999,1061,1062,1337,1740,2359

Massio di Ludovico da Mogliano, 1713

Massio di Matteo, banchiere, 0524

Massio di Silvestro da Berbicato, 1037

Massio di Simonetto, notaio, 2146

Masso di Grinaldo, ambasciatore di Montegranaro, 1871

Massucci Sante  0015

Massuzio di Guadagnuccio, 0763

Matelica, 1294,1519, 1521,2143

Matilde da Acquaviva, 1091

Matteo Buge, 0697

Matteo chiamato Grillo da Atri, 1035

Matteo da Acquaviva, padre di donna Mattia, 1043,1045,1046,1049,1055,1927

Matteo da Conca, 1242

Matteo da Fermo, 0733

Matteo de Sanctis, 0021

Matteo del prebendato di San Matteo, chiesa di Fermo, 2089

Matteo di Alberto, fermano, 1930

Matteo di Angelo da Sant’Angelo in Pontano, 0699,0705,1074,1076 84,1092,1093

Matteo di Angelo di Barabeo da Fermo, notaio, 0844

Matteo di Angelo, notaio, 0917 a 1284,1088

Matteo di Angeluccio Barrabon da Fermo, 0233

Matteo di Angeluccio, notaio, 1304

Matteo di Antonio, notaio, 1075

Matteo di Benvenuto, sindaco di Carnassale, 1562,1563

Matteo di Berardo, notaio, 1581

Matteo di Buia, 1235

Matteo di Busarello da Civitanova, 1570

Matteo di Carbone, 0165

Matteo di Cecco di Andrea da Mogliano, notaio, 1687

Matteo di Cisco da Esanatatoglia, 1606

Matteo di Cisco di Andrea da Mogliano, notaio, 1706,1728

Matteo di Domenico da Ripatransone, notaio, 2239

Matteo di Domenico di Giacobbe di Luca, sindaco di Fermo, 1232 41,1877

Matteo di Domenico, 0278

Matteo di Filippo da Fermo, notaio, 1206,1172

Matteo di Filippo da Monte di Santa Maria in Lapide, 2312

Matteo di Filippo Morrone di Giovannuccio da Fermo, 0449

Matteo di Filippo, 1125

Matteo di Filippo, ambasciatore del Comune di Fermo, 0956

Matteo di Filippo, procuratore, 1604

Matteo di Gentile, notaio,  0296 a 1267,0772 a 1253,2216

Matteo di Gentile, sindaco di Fermo, 1138

Matteo di Gerardo, conte da Monte Santa Maria in Giorgio, 1984

Matteo di Giacobbe da Recanati, notaio, 1292

Matteo di Giacobbe di Francone, 0261

Matteo di Giacobbe di Paolo, notaio, 0261

Matteo di Giacomo da Catigliano, 1883

Matteo di Giovanni da Murro, 2290

Matteo di Giovanni di Gualtierio, marito di Filippa, 2172, 2174,2175

Matteo di Giovanni di Pensabene, 1727

Matteo di Giovanni di Pensabene, sindaco di Fermo, 1688

Matteo di Giovanni Francesco di Guadagnino De Rizzonibus, 0448

Matteo di Giovanni, 0300

Matteo di Giovanni, 1550

Matteo di Giovanni, 2171

Matteo di Iacopino, notaio, 0037

Matteo di Luca da Penna San Giovanni, 1258

Matteo di Mancino, 0245 a 1280

Matteo di Manco, sindaco di Fermo, 0769,0858,1077,1089

Matteo di Marco,  sindaco di Fermo, 0191,0236,0701,0702, 0703,0804,1063,1067,1069,

1078,1079,1080,10 81

Matteo di Menecuzio da Tarano, 0737

Matteo di Michele, notaio, 2215

Matteo di Minicuzio da Tarano, notaio, 1823

Matteo di Perone, ambasciatore, 1571

Matteo di Pier Tommaso, 0685 a 1511

Matteo di Pietro di Rosa (o Rose), sindaco di Fermo, 1678,1749,1752,1756, 1759

Matteo di Pietro, notaio, 1543, 1544

Matteo di Rainaldo da Penna San Giovanni, 1054

Matteo di Sante, 1301

Matteo di Simone da Fermo, notaio, 1758

Matteo di Stendardo, 0424

Matteo di Tommaso, 2219

Matteo di Trasmondo da Fermo, notaio, 0559

Matteo di Vanne da Fabriano, 0422

Matteo Gentile, sindaco di Fermo, 0331

Matteo Miche Pasque da Iadra, 0142,0535

Matteo Saliano, notaio, 0196

Matteo, 0130

Matteo, abate del Monastero  Farfense, 1792

Matteo, chierico del prebendato, 2062

Matteo, figlio di Soliano, notaio, 0407

Matteo, notaio, 0557,0583,1045,1714,1784

Matteo, prebendato di San Matteo nella piazza di Fermo, sindaco di Monte Santo, 1970,

1984

Matteo, prebendato, 0135

Matteo, prevosto della chiesa di San Matteo di Fermo, 0708

Matteo, sindaco di Fermo, 1545

Matteo, sindaco di Monte Santa Maria in Giorgio, 1595

Matteuccio di Andrea di Amico da Sant’Angelo in Pontano, 2023

Matteuccio di Antonio, testimone, 0696

Matteuccio di Cola, sindaco di Fermo, 1834,1835 47

Matteuccio, 0692

Mattia, figlia di Matteo da Acquaviva, 1927

Mattia, figlia di Trasmondo da Sant’Angelo in Pontano, 1711

Mattia, madre di Simonetto, 1068 a 1290

Mattia, madre di Todino figlio di Trasmondo, 2261

Mattia, moglie di Giorgio da Monte Pasillo, 1922

Mattia, vescovo di Famagosta, 0131

Mattiolo di Benvenuto, sindaco di Cossignano, 1602

Mattuccio di Giovanni di Roberto da Ascoli, 1216

Mattufellone, notaio, 2262

Maurizio da Brunforte, notaio, 0081,0113,2122

Maurizio da Capranica, 1423

Maurizio Ugolino, rettore di S. Donato di Monte Olmo, 0902

Mecozio Sbarzoco da Marano, 1668

Medico, notaio, 0179

Melchiora, figlia di Salvitto di Vanne da Ponzano, 0936 4

Melchiorre di Antonio di Ludovico di Giovanni Papa da Fermo, 0335

Melillo, 2321,2322,2323,2324,2325,2326,2327,2328,2329,2330,2331,2332,2333,2334,

2335,2336,2337,2338

Menecuzio di Montottone, reverendo, 0909

Menocchia, fiume, 0915,1062

Mercato,castello,0236,0703,0704,0743,1037,1063,1069,1072,1079,1090,1611,1681,1682,

2247

Mercenario da Monteverde, 0016,0668,0739,0954,1159,1214,1351,1629,

2123 ,2147, 2148,2154,2157,2158,2160,2164,2169,2173

Mercenario di Fidesmido (Fildesmido) da Monteverde, 0181,0213,0395 0675, 1310, 1314, 2133,2136,2353,2355,2162

Mercenario, fratello di Vannetta di Baccalario da Monteverde, 2132

Mercurio Accursio, notaio, 0681

Micham, sindaco di Iadra <Zara>, 0697,1235

Michele di Giovanni da Montefortino, sindaco, 1828, 1829,1834

Michele di Giovanni di Sinibaldo da Fermo, 1670

Michele di Giovanni di Tebaldo, notaio, 1854

Michele di Micusio, sindaco di  Iadra <Zara>, 1236 09,1247,2162,1169

Michele di Pasquale da Ancona, notaio, 0849

Michele Fabio da Montesampietrangeli, 2108

Michele, figlio di Rainaldo, 1318

Michele, giudice dei malefici da Fermo, 1946

Michele, notaio, 1874

Michelina, figlia di Paoluccio, 0356

Micheluccio di Marco da Fermo, notaio, 0868

Milano, 0024,0222,0280,0319,0647,0770,0805,0840,1124,1465,1467,2067 455,2307

Millone, vescovo Beluacense, rettore della marca, 2261

Mindo di Gilberto da Petriolo, 2185

Minicuccio di Matteuccio da Montottone, 1908 a 1448

Mitarella da Monteverde, 0080,0395,0668,0569,1762,1767,2119,2125,2136,2139,2141 a 1355, 2142,2143,2144,2148,2149,2153,2159,2161,2167 56, 2168,2170,2174 2175,2176

Mocatam de Piccolominibus da Siena, 0233

Mogliano,0109,0147,0174,0175,0202,0227,0237,0252,0294,0333,

0365,0421,0638,0674,0702,0975,0989,0999,10671078,1095,1161,1182,1231,1261,1280,1285,1337,1040,1553, 1684,1685, 1686, 1687,1688,

1689,1690,1691,1692,1693,1694,1695,1696,1697,1698, 1699,1700,

1701,1702,1703,1704, 1705,1705,1706,1707,1708,1709,1710,

1711,1712,  1713,1714,1715,1716,1717,1718,1719, 1720,1721,

1722,1723,1724,1725,1726, 1727,1728,1729,1730,1731,

1732,1733,1734, 1735,1736,1737,1738,1739,1740,1741,

1742, 1743,1744 bis 1960,2002,2203,2261,2262 32,2264,2291,2301

Mola di Genova, località, 1645

Moldavio, 0508

Molliano, procuratore di Fildeo da Mogliano, 1730

Monache di S. Domenico, monastero, 0555

Monache di Santa Maria degli Angeli di Pesaro, 0997

Monaldesca, 2261,2262

Monaldesca, figlia di Trasmondo da Sant’Angelo in Pontano, 0637,1552

Monaldesca, moglie di Nicola di Ruggerio (o Roggerio), 2289,2293

Monaldesco di Angelo da Loro, 1653

Monaldo da Fermo, 0567

Monaldo da Monte Rodaldo, 2177

Monaldo di Accursio da Loro, 1653

Monaldo di Cambio da Gualdo, notaio, 0066,0111,0116

Monaldo di Cambio, notaio da San Ginesio, 1051  ,1052

Monaldo di Guglielmo da Fermo, 1330

Monaldo di Morico da Sismondo, 2339

Monaldo di Pietro da Petriolo, 2186

Monaldo, fratello di Pietro da Petriolo, 2188

Monastero Beato Martino del Tesino, 1100

Monastero di Ferentillo, 0259 a 1307,1365

Monastero di S. Anastasio, 0788

Monastero di S. Bartolomeo, 0040

Monastero di S. Caterina da Siena, 0904

Monastero di S. Sabba, 2031

Monastero di S. Savino, 0793  ,1503  ,1594

Monastero di S. Vittore, 0587

Monastero di San Bartolomeo da Campofilone, 1523

Monastero di San Giorgio di Roma, 2031

Monastero di San Pietro di Ferentillo, 2028,2050,2061,2062,2070

Monastero di Sant’Anastasio, 1548

Monastero di Sant’Antonio di Vienna, 1300

Monastero di Santa Saba da Roma, 2057

Monastero Farfense, 0741  ,0860  ,2139

Monastero Maggiore di Tours, 1676

Monastero Turonense, 1319

Moncono di Rotundo, sindaco di Montefortino, 1837

Mondaino, località, 1243

Mondo, fratello di Trasmondo da Petriolo, 2186

Monitto da Civitanova, 1591

Monsampietro Morico, 2003  ,2004  ,2005

Montalto cardinale <Sisto V>, 0020  ,0020

Montanello di Egidio, 0357

Montanello di Egidio, sindaco di Fermo, 2050,2070

Montappone, 0675

Montappone, 1565,1749,1750,1751,1752,1753,1754,1755,1756,1757,

1758,1759,1760,1761,1762, 1763,1764,1765,1766,1767,2147

Montapponello, castello,1768,1769,1770,1771,1772,1773,1777,

1775,1776,1777,1778 a 1307,1981,1983, 2002

Monte Alto, castello, 0055,0092,0098,0738

Monte Antico, castello di Ripatransone, 2228

Monte Apponisco, 0857

Monte Aquilino, castello, 0950,1062,1779, 1780,1781

Monte Cretaccio, castello, 0219,0430,1290,1611,1611,1789,1790,1791

Monte Cucco, 1095

Monte degli Agli, vedi Monte San Pietrangeli

Monte di Giacobbe da Fermo, notaio, 0027,0052,0250,0354,

0852,1562,1563,1678,2028 a 1310,2031,2057,2092,2133

Monte di Giacobbe, consigliere, 0550

Monte di Giacobbe, sindaco di Fermo, 0753

Monte di S. Maria in Cassiano, 1161,1705,1705

Monte di Santa Maria in Giorgio, 0224,0225,0632,1312,2155

Monte di Santa Maria in Lapide, 2204,2312

Monte Donello, castello, 1926, 1927

Monte Legumi, castello, 1882

Monte Lupino, 0075

Monte Maggiore, località, 2247

Monte Maggiore, monastero, 0762,0766,1072

Monte Marziano, castello, 1460

Monte Milone, castello, 1884,1991

Monte Novo, località, 1709,1780

Monte Olmo, 0349,0350,0601 71,0902 579,0914,0993

Monte Otto, castello, 0281,0284

Monte Pasillo, castello, 00219,0226,0240,1068,1070, 1082,1091,

1094,1290,1789,1920 a 1280,1921,1922,1923,1924,1925,1926,

1927,1928,2324,2355,2336

Monte Poliziano, 0313

Monte Ragnolo, 1692

Monte Rambaldio, 0427

Monte Ranaldo, castello, 2003, 2005

Monte Regale, località, 1539

Monte Rinaldo, 1259

Monte Rodaldo, castello, 2177

Monte Rufiano, castello di Ripatransone, 2228

Monte S. Giovanni, 1692

Monte S. Maria in Cassiano, località, 1964

Monte Sacro di Pietà, 0990

Monte San Giovanni, castello, 2180

Monte San Giusto, 0015,1360,1873

Monte San Martino, castello, 0095,0895

Monte Santa Maria in Giorgio, 0156,0539,0689,0979,1325,1596,1598,

1610,1612,1633  1636,1637,1638,1663,1664,1676,1679,1680,1768,

1769,1774,1776,1778,1971,1981,19821983,1984,1985,1986,1987,

1988,1989,1990,1991,1992,1993,1994,1995,1996,1997,1998 ,1999,

2000 a 1314, 2001,2002,2119,2155,2162,2165,2169,2176 1357,2252

Monte Santo, 0017,0307,0350,0388,0511,0519,0572,0600,

0708,1196,1567,1588,1610,1612,1623,19661967,1968,1969,1970,

1971,1972 1973,1974,1975,1976,1977,1978,1979,1979, 1979,1980

Monte Secco (o Sicco), 0140,0277,0593,0664,0669,0895,1098,

2109,2110,2111 1243, 2112,2113,2114,2115, 2116,2117

Monte Vidon Combatte, 1878

Monte Vidon Corrado, 1772 ,1879,1880,1881,1999

Monte, località, 0343,0382,0480,0946,0949

Monte, località, 1734,2190,2194

Montebello, località, 1611,1611

Montecchio <Treia>,1286,1240

Montechiaro, castello, 1701,1714,1722

Montecosaro, 0036,0180,0583,0583 bis,0685,0867,0942,1129,1187,1312 1782,1783,

1784,1785,1786,1787,1788,1971,2182, 2183,2337

Montedinove, 2145

Montefalco, 0308,0762, 0933,1153,1325,2195

Montefalcone, 0077,0533,0589,0744,1141,1311,1792,1793,1794,1795,1796,1797,1798, 1799,1800,1801,1802,1803,1804,1805,1806,1807, 1808,1809,1810,1811,1812,1813 a 1475,1814,1815,2331,2344

Montefeltro, 0865,1241,1243,1245

Montefiore, 0251,0567,0915,0942,1187,1188,1214,1330,1816,

1817,1818,1819,1820 a 1248,1821,1822, 1823,1824,1825,2154,2240

Montefortino, 0084,0304,0641,0811,0971,1214 ,1826,1827,1828,

1829,1830,1831,1832, 1833,1834,1835,1836,1837 65,1838,1839,1840

1841,1842,1843,1844,1845,1846,1847,

1848, 1849,1850,1851,1852,1853,1854,1855,1856, 1857,1858,1859,1860,1861,1862,

1863,1864, 1865,2051,2157

Montegiberto, 1866 ,1867

Montegiorgio, 1129,1188,1203,1214, 1986,1991,2147

Montegranaro, 0551,0942,1339,1566,1588,1822,1868,1869,1870,1871,1872,1873,1874 a 1262, 1875,1876,1877

Monteleone, 1230,1456,1882,1883

Montelparo, 0148,1259,1882,1997

Montelupone, 0191,0296,0710,1567,1610,1612

Montemonaco, 1559,1956

Montenario, 0357

Monteprandone, 0950,1083,1779,1780,1781

Montepulciano, 0389

Monterubbiano,0281,0282,0283,0284,285,0286,0287,0288,0289,0290,0291,0292,0293, 0484,0539,0666,0761,0768,0942, 1129,1188,1203,

1214, 1229,1254,1259,1312,1610, 1612,1930,1931,1932,1933,1934,

1934,1934,1935,1936,1937,1938,1938,1938,1938,19391940,1941,

1942,1943,1944,1945,1946,1947,1948,1949,1950,1951,1952,1953,

1954,1955,1956,1957,1958,1959,1960,1961,1962,1963,1964,

1965,1971

Montesampietrangeli  (Monte S. Pietro degli Agli), 0009,0017,0027,

0029,0030,0039,0051, 0089,0115,0177,0201,0250,0354,0364,

0357,0422, 0463,0505,0506, 0579, 0641,0654, 0694,0694,0720,

0723,0744,0819,0846,0851,0852,0892,1141,1182,1196,1230,

1289 1368,1311,1363,1372,1401,1623,1864,2006-2108,2224

Montesilvano, 2160

Monteverde, 0016,0080,0179,0181,0213,0227,0355,0395,0663,

0668,0674,0675,0739 a 1334,0872,1159,1214,1351,1594,1708

Monteverde, 1909,1910,1911,1912,1917,1307,1986,1999,2119-2176

Monticulo, località, 2161,2169

Montolmo, 0171,1172,1566, 1567,1610,1630,1674,

2178,2184,2203,2204,1612

Montone, castello, 0895,2118

Montorio, 0027,0852

Montotto, castello, 1229,1933

Montottone, 0168,0374,0909,1885-1919,2001,2165

Monturano, 0017,0223,0318,0644,0846,1196,1623,1744-1746

Monuzio di Filippo, sindaco di Fermo, 1662 a 1417

Monzano, castello, 0871

Morbida, moglie di Baccalario da Monteverde, 1960,2355

Morello di Paolo da Monte Regale, sindaco di Fermo, 1539

Morello di Paolo, sindaco di Fermo, 1909

Morello, scudiere di Ferdinando re della Sicilia, 0758

Moresco, 0533,0589,0744,1101,1141,1311,1670,1747,1748,2253

Morichetto Paccarono, 1107

Morico di Girardo da Gualdo, 1547

Morico di Maco, 1560

Morico di Matteo da Civitanova, 1568

Morico, abate farfense, 0741

Morico, castello, 0070,1684,1685

Morico, sindaco di Monte Santo, 0307

Morlupo, località, 1576, 1579,1582, 1583,2072

Morra, località, 1327

Morrione, località, 1692

Morrone di Giovannuccio da Fermo, 0136,0150,0497,0503,1201,1220

Morrone, 0249

Morroni, nobili di Fermo, 0929

Morrono di Giovanni da Fermo, 2119

Morrovalle, 0214,0733,0821,0860

Mortula, castello, 0580

Mostarda da Strada, capitano, 0813,1288

Mozzano, castello, 2239

Mulino basso, 0249

Munaldesca, figlia di Trasmondo da Sant’Angelo in Pontano, 1335,1711

Munaldesco, 0765

Murano, località, 0651

Murro, località, 0860,1610,1612,2259,2290

Musone, di Gentiluccio da Borempadario, 1545

Mutina, località, 0829

Muzio Bico, cassiere, 0438

Muzio Colonna, condottiero, 0570,0878

Muzio di Andrea da Monterubbiano, 1952

Nallo, 0059

Napoleone, nipote di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 2301

Napoli ,0064,0106,1109,1165,2160

Napolione  di Giacobbe, 0029,0053

Napolione da Foligno, castellano di Torre di Palme, 0691

Nardo di Corrado da Bictonio, notaio, 1108,1676

Nardo di Domenico da Grottammare, notaio, 1642

Nardo di Giovannuccio da Petriolo, 2182,2183

Nardo di ser Corrado da Bictonio, 0048

Narni, 0027,0243,0417,0552,0586,0852,1799,1916

Natale di Francesco da Montegiorgio, 1680

Natinguerra di Trasmondo, 1569

Neapolione da Brunforte, 1001

Neapolione da Foligno, castellano di Torre di Palme, 0766,0769

Neapolione De Tiberti, 1150,1159

Neapolione degli Orsini, capitano, 0760

Neapolione di Giacobbe Neapolione, 0348

Neapolione di Giacobbe, podestà di Fermo, 1640

Neapolione di Gualterio, 0059 a 1413

Neapolione, cardinale dal titolo di S. Adriano, 0523,0751

Neapolione, figlio di Urso, 0706

Negro di Giberto, 1341

Nerio di Americo De Bastianis da Faenza, 1598,1599

Nerio di Rogerio, notaio, 0658

Nerio, frate vescovo di Siena, 0654

Nero di Armando da Fermo, 1286

Nero di Gerio di Ruggeroio da Pisa, 1229

Niccolò di Tommaso da Mogliano,

Niccolò IV, 0019,0135,0228,0282,0289,0653,0866,1043,1049,

1307,1462, 1291 ,1924

Nicia  padre di Giovanni notaio , 0009

Nicola Benvegnati da Massa, notaio, 1674

Nicola Bonafede, 1486

Nicola Brune da Pinerolo, 0388

Nicola Calcaneo, tesoriere delle Marche 0371,0379,0434,0930

Nicola da Acquaviva, 1629

Nicola da Imola, 0210.

Nicola da Imola, notaio della Camera Apostolica, 1174

Nicola da Montelparo, 0148

Nicola da Monturano, notaio, 0223

Nicola da Perugia, vescovo di Fermo, 1252

Nicola da Prato, 0551

Nicola da Prato, giudice dei malefici di Fermo, 2171,2173,2175

Nicola da Putealia, 1797,1801

Nicola da San Giusto, 2077

Nicola De Cagnoli da Monte Aquilino, 1062

Nicola De Calvis da Roma, podestà di Ascoli, 2204

Nicola de Coructis da Gualdo, 0224

Nicola De Flocchis, oratore fermano, 1831

Nicola De Gigantibus, camerario apostolico, 1501

Nicola De Monaldensi da Urbevetere, 2002

Nicola de Nigris  da Monte San Martino, 0303

Nicola detto Cortese, notaio, 0838

Nicola di Antonio da Fermo, 0877 a 1450

Nicola di Benedetto, notaio, 0754

Nicola di Benvenuto, notaio, 0846,1882

Nicola di Bitto da Montottone, procuratore, 1914

Nicola di Bottone da Magliano, 1664

Nicola di Bucciardo, vescovo cosentino, 1455

Nicola di Buonafede, 2206

Nicola di Cinto, 0468

Nicola di Cola di Andrea di Calvuccio da Fermo, 0802

Nicola di Domenico da Fermo, 0156

Nicola di Domenico di Marcurzio da Montegiorgio, 1664

Nicola di Egidio, notaio, 1172

Nicola di Evangelista, 1354

Nicola di Fritta, per mano, 1488

Nicola di Gerardo da Eleggia, 0047

Nicola di Giacobbe da Fermo, notaio, 1282

Nicola di Giacobbe da Reggio, 2172

Nicola di Gidiuccio da Fermo, notaio, 0390

Nicola di Gidiuccio, notaio, 0539

Nicola di Giovannasto da Montefalcone, 1815

Nicola di Giovanni, 1904

Nicola di Leonardo De Bonarellis, testimone, 0800

Nicola di Lucherino, 1342

Nicola di Marco di Pascitto da Bologna, 0860

Nicola di Matirolo, notaio, 1821

Nicola di Matteo da Iracampana, 0428

Nicola di Matteo, notaio, 2053

Nicola di Monturo, sindaco di Fermo, 1561

Nicola di Nicola De Rampiscis, notaio, 0696

Nicola di Nicola, notaio, 0801

Nicola di Paltonerio, notaio, 0045,0578

Nicola di Pasco,  luogotenente del capitano Alessio Lascari, 1047

Nicola di Pietro da Montesampietrangeli, 2064

Nicola di Pozzuoli, 03601

Nicola di Ruggerio da Sant’Angelo in Pontano, 2285-2290

Nicola di Sante da Magliano, 1225

Nicola di ser Gidiuccio, notaio,0042

Nicola di Silvio, notaio, 1482

Nicola di Vacche da Ferentino, notaio, 0740

Nicola di Vagnarello da Fermo, notaio, 0322

Nicola Fogliano, commissario, 1664

Nicola Francesco di Coluccio, notaio, 0332

Nicola Francesco di Sergio da Brunforte,0064

Nicola Gattula da Gaeta, 1364

Nicola Gavotto, 1527

Nicola Godente da Urbino, 2156 a 1356

Nicola Lucido, 1354

Nicola Luciense, 0855

Nicola Roca, notaio, 1324

Nicola, abate del monastero di San Pietro di Ferentillo, 2028

Nicola, arcivescovo di Fermo, 1333

Nicola, banditore pubblico, 1180

Nicola, canonico di San Pietro da Roma, 0417

Nicola, cardinale, vescovo Tuscolano, 1143

Nicola, commissario volterrano, 1862

Nicola, luogotenente della Gran Curia di Sicilia, 0064

Nicola, oratore fermano, 1449

Nicola, vescovo Fermano, 1604,1619,1909,1911

Nicola, vescovo recanatese e maceratese, 1909,1911

Nicola, vescovo recanatese, 1917

Nicolasia Fogliana, moglie di Raffaele della Rovere, 1507

NicolaTuni, commissario apostolico, 1907

Nicoletta di Giovanni di Calvitto, 0852

Nicoletta, figlia di Giorgio da Monte Pasillo, 1922

Nicoletta, moglie di Venibene De Abbamontis da Ascoli, 0690

Nicoletto di Benvenuto (o Benevenuto), notaio, 0697,1747,1800,2222

Nicoletto di Giovanni di Calvitto, sindaco di Fermo, 2092

Nicoletto Giovanni Calvitti, 0027

Nicolitto di Benvenuto, notaio, 1278

Nicolizia, sorella di Simonetto di Giorgio da Monte Pasillo, 1921

Nicolò III, 0050,0236,0240,0245,0246,0257,0308,0527,0691,

0694,1081,1311

Nicolò IV, 2156

Nicolò V, 0021,00043,0075,077,0268,0304,0359,0654,0800,1048,

1079,1166,1255,1368 a 1453,1383,1417,1500,1902,1915,2040,2343

Nicolosa di Fogliana, 1410

Nicolosio di Francesco di Cambio, 1291

Nicoluccio da Mogliano, 1686

Nicoluccio da Mogliano, 1698,1717

Nicoluccio di Antonuccio da Fermo, 1701

Nicoluccio di Fidesmido,0059

Nicoluccio di Giovanni di Calvitto, sindaco di Fermo, 0250,2092

Nicoluccio di Giovanni di Migliore da Petriolo, 2188

Nicoluccio di Sabione da Monteverde, 2146

Nino di Paolo da Fabriano, notaio, 1164

Noè, preposto della Chiesa Fermana, 2222

Noè, Prevosto della Chiesa Maggiore di Fermo, 0846

Nola, 1199

Nontottone, 1623,1624

Norcia, 0712,1068,1928

Novara, 0429

Novello di Giovanni di Antonio da Monte Santa Maria in Giorgio, 1994

Nuccio da Sant’Angelo, sindaco di Monte Santa Maria in Giorgio, 1984

Nuccio di Giovanni da Fermo, notaio, 1555, 1557

Nuccio di Giovanni, 0337

Nuccio di Vagnolo, 2311

Numana, 0211

Numerio di Nicola De Comitibus, padovano, 0516

Nunzio di Gentiluccio da Bucchiano,0146

Nunzio di Giacobbe di Sabello, 0590

Nunzio di Giovanni, 0768

Nunzio di Giovanni, notaio, 0132,0158,0725 bis,0824

Nunzio, 0726

Nuova Sapienza di Perugia, 0649

Nuzzio di Giovanni, notaio, 1973

Obertino, podestà di Fermo, 1794,1796

Oddo di Gerardo di Bondino da Montesampietrangeli, 2088

Oddo di Gerardo, notaio, 2095

Oddo di S. Eustachio, 0054

Oddone di Giovanni, notaio, 2199, 2201

Oddone, notaio del Comune di Fermo, 1818

Odo di Giovanni, notaio, 0054

Odoardo Ufriduccio, notaio, 0594

Offida,0157,0289,0361,0595,0964,0967,0982,0983,1281,1432,1645,1885,1886,1887,

1958,2184

Offreduccio di Bonconsiglio, 1652

Ofreduccio di Angeluccio da Sant’Angelo in Pontano, 2282,2282

Ofreduccio, figlio di Ferro, 1358

Ogicione, nonno di Rainalduccio di Ercolano, 1710

Ogizione, nonno di Falerone, 1692

Ognezio, 0107

Oldefredo, giudice, 2261,2262,2301

Oldofredo, vescovo di Senigaglia, 1732

Oliverio, vescovo di Macerata e Recanati, 1604,1619

Omobono di Ariolo, veneziano, 1530

Omodeo, notaio, 0191,0296

Onofrio de Bartolinis, fiorentino, 0437

Onofrio, cancelliere, 1726

Onorio III , 1624,0155,0180,0431,0500,0529,1284,1605,

1610,1620,1622

Onorio IV, 0137,0221,0222,0827,1078,1275,1276,1277,1314,1610

Oratorio di S. Antonio di Petritoli, 0646,0713

Oratorio di San Pietro di Montesampietrangeli, 2094

Orazio Borghese, uditore della Camera Apostolica, 1354

Orlandino di Adriano, notaio, 0277,1140

Orlando, vescovo commissario, 0881

Orlando, vescovo di Nola, 1110,1199

Ortensia De Nobilibus, 0682

Orto, località, 1658

Orvieto, 1043,0126

Osimo, 0803,0870,1115,1229,1240,1281,1407,1621,2158

Osmido Moricizazi, 0348

Ospedale di S. Maria della Fraternità da Fermo, 0749

Ospedale di San Giovanni Gerosolomitano, 1502

Ospedale di San Marco da Rivocelli, 1318

Ostia, 0123,1240,1849,2164

Ostilio di Geronimo da Monte Novo,1780

Ottaviano Cane, notaio, 0487

Ottaviano Corrado, 0651

Ottaviano di Matteuccio, 0187,0196,0207,1527

Ottaviano di Ottaviano, 0059

Ottaviano di Rainaldo da Brunforte, 0066,0079,0093,0114,1046,1054

Ottaviano di Santa Croce, 0485

Otto di Albertino da Mercato, 1682

Ottone IV, imperatore, 0107,0188,0234,0235,0301,0370,0398

Paccarone, conte, 1489

Pace da Fermo, 1102,1122

Pace di Bongiovanni, notaio, 0559,1806 a 1335

Pace di Callio, dei Minori dell’Osservanza, 0250,2092

Pace di Dino da Forlì, sindaco di Fermo, 2210,1536,1658,2309

Pace di Rodolfo, sindaco di Fermo, 0363,1065

Pace, notaio, 2209

Pacino di Giovanni, 1135

Padova, 0275 a 1282,1346

Paganello da S. Severino,notaio, 0656,0733

Paganello di Morico, 0070

Paganino dei Falconi, notaio, 0152

Pagano, 0290

Paganuccio di Gentile, notaio, 0689

Paganuccio di Matteo da Montefortino, 0637,1552

Palazzo Apostolico, 0330,0901,1425,1437

Palazzo Comunale di Fermo, 1009,0494,0644

Palazzo della Torre, 0102

Palazzo Ducale, 0153,0547,0573,0835

Palazzo Episcopale di Fermo, 0892

Palear, 0561

Palestrina, 1476

Palevinicola, località, 1711

Paliano, località, 0791,1840

Palmerino di Falco, sindaco di Fermo, 1699

Palmerio da Falerone, 2086

Palmerio di Eufreduccio, notaio, 2264

Palmerio di Falco, testimone, 0701,0857

Palmerio di Falcone da Fermo, 0050,0694,1666

Palmerio di Tommaso di Giovanni1327

Palmerio, notaio, 1560

Palude, località, 1304

Panaria, località, 0858

Pando, località, 1134,1185

Pandolfo De Compagnonibus da Macerata, 1782

Pandolfo de Lamonti , 0095

Pandolfo De Talamonti da Ascoli, 2341,2342,2343,2344

Pandolfo, notaio del Papa, 1623

Panezio di Panorzio di Cortona, 0464

Panicale, località, 1239

Paniniano, rettore della Marca, 0363

Paolo Angelo di Matteo, notaio, 0661

Paolo Cola di Pasquale da Ascoli, notaio, 1537

Paolo da Cesena, 0282

Paolo da Montecosaro, 2182

Paolo da Rieti, notaio della Camera Apostolica, 0050,0694,2086

Paolo De Carrellis, notaio, 1144

Paolo De Martellis, 1369

Paolo De Pierleonibus (o Perleonibus), 0909,1518

Paolo di Andrea, notaio, 1233

Paolo di Bacucco, notaio, 1045

Paolo di Bartolomeo da Amandola, 1125

Paolo di Bartolomeo da Civitanova, notaio, 1586,1587

Paolo di Belluccio da Fermo, 1126

Paolo di Berardo, 1365

Paolo di Berardo, ambasciatore di Venezia, 0584

Paolo di Berardo, notaio, 0360,0590,0609

Paolo di Cola di Pasquale, notaio, 0859

Paolo di Domenico, notaio, 0931

Paolo di Filippo, notaio, 0849

Paolo di Francesco da Amandola, notaio, 1287

Paolo di Francesco, notaio, 0151,0283,1939,1950 1951,1954,1965

Paolo di Gentiluccio da San Giusto, notaio, 0181

Paolo di Giacobbe da Rapagnano, sindaco, 2224

Paolo di Giacobbe, notaio, 1937,1942

Paolo di Giovanni da Bologna, 1706

Paolo di Giovanni da Fermo, cancelliere, 0059

Paolo di Giovanni da Fermo, notaio, 0730

Paolo di Giovanni da Fermo, notaio, 2280

Paolo di Leonardo da Ancona, 0810

Paolo di Matteo, notaio, 2218

Paolo di Nicola da Monte Santo, notaio, 1974

Paolo di Nicola, 1903

Paolo di Onofrio de Polidoris, sindaco di Ancona, 0309,0800

Paolo di Pietro da Bacucco, notaio, 1043

Paolo di Puccio da Fermo, 0023,0195

Paolo di Servideo, 2182

Paolo di Uguccio da Sant’Angelo in Pontano, 2148

Paolo Fiorello da Fermo, notaio, 0345

Paolo Gerardo, notaio, 0396

Paolo II, 0149,0186,0201,0064,0068,0560,0607,0750,0874,1283,1384,1389,1456,1459 a 1466,1465,1492,1497,1512,1515,1520,1522,1593,1647,2014,2033,2042,2078,2356

Paolo III, 0001,0007,0030, 0032,0033,0159,0170,0321,0330,

0388,0495,0510,0648,0649, 0657,0711,0720,0774,0806,0842,

0905,0907,0996,1182,1413,1421,1617,1691,2006,2007,2027,

2036, 2037,2069,2178,2190

Paolo IV, 013,0398,0407,0418,0512,0711,0890,0893,0894,1348

Paolo Pacitto, notaio, 0482

Paolo Rainuccio da Tarano, 0489

Paolo Ugoto da Sant’Angelo in Pontano, 2139, 2141

Paolo V, 0169,0184,0340,0342,0353,0424,0910,1381,1392

Paolo VIII, 0513

Paolo, socio di Francesco de Sancinis, 0202

Paoluccio di Antonio da Petritoli, 0356

Paoluccio di Iacopuccio da Monterubbiano, 1949

Paoluccio di Puccio da Fermo, 0847,1205

Papiniano da Torino, 1276

Papiniano di Pelliccione da Taurino, 0500 a

Paradiso, località, 1719

Paride da Olano, canonico, 1504

Paride di Bongiovanni, 0535

Parma, 0158,0175,0428,0541,0542,0574,0729,0735,1162,1192,

1248,1320,1686 1370, 1698,1717,1720,1774,1953,2123

Pascasio S. Zambernardo da Parma, 0541

Pasqua, moglie di Gerardo, 1309

Pasquale da Santo Omo, 1781

Pasquale di Gentile da Gualdo, 0085 a

Pasquale di Matteo di Rainaldo di Carbone, 2088

Pasquale di Matteo di Rainaldo di Carbone, sindaco di Montesampietrangeli, 2054,2056, 2088

Pasquale di Pietruccio da Sarnano, 0674

Pastore De Grossis  da Galesio, notaio, 1691

Pastrana, località, 1206, 2162

Patriarca di Antiochia,0082

Patriarca di Aquileia, 1623

Patriarca Gerosolomitano, 0835

Patrizolo di Palmisano, notaio, 2261, 2262

Pazano, castello, 0895 Pedagio <? Pedaso>, 1488

Pedaso, 2152

Pedemonte, località, 1041

Peicchiaro, castello, 0815

Pellegrino, abate dell’Abbazia Farfense, 1801

Penna San Giovanni, 0062,0065,0075,0070,0095,0096, 0101,0496,

0823,1252,1258, 2179,2180,2181

Penne, località, 1976

Percivalle da Auria, 1099

Percivalle da Fermo, sindaco, 0848

Percivalle di Giovanni da Fermo, sindaco di Fermo, 1645

Percivalle di Giovanni di Ugolino da Fermo, 0250,2092

Percivalle di Giovanni, 0307

Percivalle di Giovanni, sindaco di Fermo, 1969

Percivalle, Nunzio del re Manfredi, 2238

Percivallo di Auria Ianuense, 0074

Peregrino, priore di San Pietro Vecchio di Fermo, 1306

Pergola, 1972

Persante di Bernabeo da Fermo, 0434

Pertomasio, fermano, 1423

Perugia, 0044,0131,0195,0425,0426,0430,0472,0539,0640,0641,

0649,0787,0823,0847, 1106 1392,1119,1126,1179,1205,1227,1252,

1263,1615,1624,1790,2143

Pesaro, 0997

Pescara, fiume, 0364

Petrarca di Giovanni di Petrarca, anconetano, 1324

Petrello di Gentiluccio da Mogliano, 0333,0585,1696

Petrello di Gentiluccio, 0674

Petriolo, 0421,1736,2182,2183,2184, 2185,2186,2187,2188,2262,2301

Petritoli, 0168,0294,0343,0356,0365,0374,0642,0651,0713,0774,

0863,0889,0931,0975 ,0984,0989,1182,1691,1712,1734,1742,1743,

1781,1906,1907,2002,2189 1513,2190,2191,2192,2193,2194,2195,

2196,2197

Petrizolo di Palmisano, notaio, 2269

Petrocco da Massa, 1564

Petrocco di Alessandro da Fermo, notaio, 0837,1683

Petrocco di Robertino da Ascoli, 1213,1246

Petroco, mercante romano, 1242

Petrosana di Rainaldo, 0139

Petruccio di Petrucciolo, notaio,0046

Petrucciolo di Monaldo, notaio, 1796

Piacenza, 0198,761,1041,1042,1043,1049,1055

Piano, località, 1159,1214

Piazza Grande di Fermo, 0186

Piazza S. Martino di Fermo, 0818

Pier Domenico De Leopardis da Osimo, 1407

Pieramico di Salvatore, 0495 a 1536

Piergiovanni, figlio di Giacobbe di Vanne da Montesampietrangeli, 2082, 2084

Piermatteo di Firmano, chierico, 0560

Piero di Giacobbe di Cicco da Pistorio, 1291

Piero, figlio di Ludovico di Giovanni Papa, 0356

Piersante di Corrado, 0664 a 1334

Piersante di Massuccio, fermano, 2155

Pierstefano di Rainalduccio, 1254

Piervenanzio di Nicola, 0692

Pietrino di Bellante, depositario di Fermo, 0438

Pietro  di Paolo, notaio, 0064

Pietro Aldobrandini, cardinale, 1740

Pietro Collete, notaio, 0581

Pietro Colonna, 0173

Pietro da  Acquaviva, 1043,1045

Pietro da Accumoli, 0859

Pietro da Acquaviva, 1049,1055

Pietro da Amandola, dottore, 1825

Pietro da Caieta, 0195

Pietro da Corvaria, 1281

Pietro da Gaeta, tesoriere della Marca, 1332,1964

Pietro da Gatta, tesoriere delle Marche, 0847

Pietro da Montesampietrangeli, 0039

Pietro da Talicata, vicario nelle Marche, 0739

Pietro De Andisinis da Jesi, dottore in legge, 1524

Pietro De Bacarinis da Amelia, podestà di Fermo, 0994

Pietro De Giliuctis, canonico fermano, 0984

Pietro di Agnolo da San Ginesio, 0789

Pietro di Alessandro, sindaco di Fermo, 1229,1261

Pietro di Angelo da San Ginesio, 2278

Pietro di Angelo da Sant’Angelo in Pontano, 1766

Pietro di Antonio De Angelinis da Cesena, 0887

Pietro di Barone, 0557

Pietro di Bartolomeo, notaio, 0215,1666

Pietro di Benvenuto da Monte Santa Maria in Giorgio, notaio, 2119

Pietro di Bernardo da Legomino, notaio, 1037

Pietro di Bucitto da Cingoli, notaio, 1941

Pietro di Corrado da Ascoli, notaio, 1216

Pietro di Crocq di Gallo, 0531

Pietro di Domenico da Montottone, notaio, 2001

Pietro di Engelberto da Liegi, 0510

Pietro di Errico Della Porta da S. Miniato, rettore di Fermo, 1723

Pietro di Fallerone da Falerone, marito di Altadia, 1845

Pietro di Fallerone, 1852

Pietro di Farinello da Massa, 1680

Pietro di Galesio, 0325

Pietro di Giacobbe, sindaco di Civitanova, 0866,1576,1579,1582,1583,1585

Pietro di Giacobuccio da Serra San Quirico, 1625

Pietro di Giacomo da Serra, 2175

Pietro di Giacomuccio, procuratore di Mitarella, 2142,2145

Pietro di Giovanni Aleotto, tesoriere della Camera Apostolica, 0965

Pietro di Giovanni da Fermo, 1679

Pietro di Giovanni da Sarnano, 0333

Pietro di Giovanni di Pietro di Martino da Fermo, 0705,1088,1092,1093

Pietro di Giovanni, 1135

Pietro di Giovanni, 1550

Pietro di Girardo da Gualdo, 1547

Pietro di Grazia, notaio, 2198

Pietro di Gregorio De Girarduccis da Parma, notaio, 1162

Pietro di Guascone, 1150 a 1337

Pietro di Guascone, dottore in legge, 0491

Pietro di Guascone, reverendo, 1159

Pietro di Ludovico, 0335

Pietro di Mancino, tesoriere, 1225

Pietro di Mancio, notaio, 0728

Pietro di Marcellino, 1115

Pietro di Martino da Sant’Angelo, 1154

Pietro di Martino, notaio, 0137,0221,0222

Pietro di Masseo, capitano di Fermo, 0839

Pietro di Matteo, notaio, 0072,0391,1623

Pietro di Matteuccio da Fermo, dottore in medicina, 0805

Pietro di Moregnano, notaio, 1584,1586

Pietro di Nicola di Gerarduccio, notaio, 0025

Pietro di Pietro, notaio, 0556

Pietro di Pietro, notaio, 2028

Pietro di Rainaldo da Montorio, 0852

Pietro di Rainaldo da Perugia, avvocato fiscale, 2143

Pietro di Rainaldo da Sismondo, 2339

Pietro di Rattoncino, ricevitore in Italia, 0174, 0175,1686,1698,1715,1717,1720,1725

Pietro di Rugina, 0994

Pietro di Santa Maria in Trastevere, cardinale, 0274

Pietro di Santo Bono, notaio,0043

Pietro di Scagnitto, 2182

Pietro di Stefano di Rainerio, 0054

Pietro di Tomassuccio da Smerillo, 0355

Pietro di Venibene da San Ginesio, 0333

Pietro Falluto da Fermo, notaio, 1237

Pietro figlio di Cino, notaio, 0636

Pietro Francesco Blanco, notaio, 0187

Pietro Francesco, notaio, 0457

Pietro Gattula da Gaeta, 1107,2221

Pietro giusto da L’Aquila, 1218

Pietro Gradenigo, doge, 1570

Pietro Gattula, tesoriere, 0520

Pietro Mancino, canonico fermano, 0711,0984

Pietro P. da Galliata, dottore in legge, 0954

Pietro Paolo di Anghelo da Flactrano, 0443

Pietro Paolo di Matuccio da Ascoli, notaio, 0248

Pietro Poulain, notaio, 1295

Pietro Prospero Montano, 1511

Pietro Rubeo, 1138

Pietro Santo, fermano, 1488

Pietro Tanuzio, uditore, 0423,0515

Pietro Venibene, procuratore, 1252

Pietro Veninbene da San Ginesio, 1333

Pietro, arcivescovo di Iadra, 0526

Pietro, arcivescovo Ladrense, 1157

Pietro, banchiere fiorentino, 0204

Pietro, cardinale dal titolo di S. Giorgio, 0647

Pietro, cardinale dal titolo di S. Maria in Trastevere, 0182,0492,0841,

1142,1167,1234, 1260,1564,1763

Pietro, cardinale dal titolo di San Giorgio, 1124

Pietro, cardinale di S. Gregorio, 0094

Pietro, cardinale di S. Maria Nuova, 0093

Pietro, cardinale legato della Sede Apostolica, 2307

Pietro, chiamato Ispano, castellano di Moresco, 1748

Pietro, dei Paccaroni, 0974

Pietro, depositario del Comune di Montesampietrangeli, 2048

Pietro, figlio di Altidia di Rogerio, 1852

Pietro, frate, vescovo Fermano, 1623

Pietro, giudice, 2260

Pietro, notaio imperiale, 0733

Pietro, notaio, 0553

Pietro, notaio, 1873 a

Pietro, prefetto di Roma, 0234

Pietro, rettore della Provincia, 0546

Pietro, ricevitore della Camera Apostolica, 1690

Pietro, sindaco di Fermo, 0746

Pietro, socio di Giovanni di Mardone, 0518

Pietro, tesoriere della Marca, 1191

Pietro, uditore della Camera Apostolica, 0771

Pietro, ufficiale romano, 0417

Pietro, vescovo Conchense, rettore della Marca, 1564,2087

Pietro, vescovo di Osimo, 1229,1261

Pietro, vescovo Fermano, 0529,1605

Pietro, vescovo Mirapiscense,2164

Pietro, vescovo Osimano, 0709,2044

Pietro, vescovo Oxomense, rettore della Marca, 1111

Pietro, vescovo rettore della Marca,, 1234 a 1371

Pietruccio di Pietrucciolo, notaio,  0278,0822

Pietruccio, cittadino romano, 0599

Pievania di Montefortino, 2157

Pila, contrada di Fermo, 0698

Pinerolo, 0388

Pinerolo, 1276

Pinzento,giudice dei malefici di Fermo, 1949

Pio II,0040,0089,0128,0167,0199,0235,0579,0641,0692,0757,

0816,0883,0995,1224, 1323, 1367,1405,1443,1446, 1448,1453,1454,

1458,1460,1467,1473,1475,1478,1479 a 1463,1488,1495,1509,

1517,1589,1630,1859, 1860,1861,1862,1911, 1912

Pio III, 0269,0964

Pio IV,0166,0171,0270,0312,0318,0413,0420,0486, 0651, 0776,

0879, 0884, 0920, 0921, 0950,0961,1996

Pio V, 0209,0374,0414,0465,0888,1554,1627,2350,2351

Pio VI, 1501

Piperno, 0160,0185

Pisa, 0715,0814,1229

Pisa, nipote del cardinale dal titolo di San Martino, 1665

Piscia, località,  0171, 0767,0902,0905

Piso di Giacomino De Trocis da Ferrara, 1671

Pistorio, località, 1291

Pizio di Lorenzo, notaio, 1700

Placidino da Forlì, sindaco di Fermo, 0580

Plano, località, 1504

Pocuccio di Domenico da Monte Vidon Corrado, notaio, 1056,1858

Pocuccio di Riccio da Fermo, notaio, 1909

Pocuzio de Ricci, notaio, 0021,0186,1746

Pocuzio di Petricciolo, 0255

Podio Aicardi, località, 1311

Podio della Ripa del Fosso, località, 2070

Podio, località, 0533

Poggio di Santa Lucia, castello, 2199, 2200,2201,2202,2203,2204

Poggio Ricardi, località, 0744,1748

Poggio San Giuliano, 1567

Poggio San Lorenzo, castello, 2198,2320

Poggio, castello,  0093,1995

Poggiolo (o Podiolo), castello, 1597,1768,1769,1774,1775,1776,1777,1778,1983

Poliforte, abate, 0399

Pompilio di Giovanni di Francesco da Ascoli, notaio, 1779

Pompilio Partino da Fermo, 0682

Pomponio Morfo, commissario fermano, 1781

Ponzano, 0168,0209,0886,0895,0896,0936,0999,1337,1486,1504,1740,1742,2205,2206

Porchia, castello, 0539,1188,2207,2208,2209, 2210, 2211, 2212

Portico, 0408

Porto di Civitanova, 1575,1588, 1589, 1589,1593,2356

Porto di Fermo, 0659,1217,1226,1250, 1479

Porto di Fermo, 1645,2213,2214,2215,2216,2217,2218,

2219,2220,2221,2222 1266,2223

Porto di San Giorgio, 0136,0560,0695,0812,0955,1220,2213,2214,

2215,2216,2217,2219 a 1260,2220,2221,2222,2223

Porto Sant’Elpidio, 0955

Potenza, fiume ,0041,0234,0519,0869,1968,1969

Poveri di Cristo (Gli Apostoli), 0818

Pozzuoli, 0306,0360

Prandalio, località, 0500

Prato, 0551,0554,1256,2171,2175

Prececchia, castello, 1626

Preposto di Petriolo, 2301

Presbitero, vescovo Fermano, 1279,1673

Presidiato Farfense, 1456

Priamo di Pettinario, 0953,0962

Procuzio De Ricci (o Procuccio) da Fermo, notaio,  0082,0088, 0129,0692,1539,21834 a 1447,1835,2091

Procuzio di Domenico da Fermo, cancelliere, 2155

Procuzio di Giacobbe, 0534

Provenzano di Rainaldo, sindaco di Smerillo, 2331,2333,2334

Provincia Lemovicense, 1133

Puccio Buczani da Montegranaro, 1629

Puccio da Mogliano, notaio, 1703

Puccio di Biagio da Monte S. Giusto, 1107

Puccio di Compagnuccio da Mogliano, 1706

Puccio di Fazio da Camerino, sindaco di Fermo, 2171

Puccio di Giacobbe da Mogliano, 1696

Puccio di Giacobbe da Monterubbiano, 1957

Puccio di Luca da San Ginesio, Sindaco 0162,1305,2315,2316

Puccio di Puzio da Camerino, 1687

Puccio di Gualterio da Mogliano, 1701

Puccio di Rubeo da Calvuzio, 1555, 1556, 1557

Puccio di Tommaso, 1991

Puccio di Tuzio, sindaco di Fermo, 2142,2145

Puccio, figlio illegittimo di Rainaldo,0065

Puccio, giudice dei malefici di Fermo, 2150

Puctio di Giacobbe, 0729

Puglia, 0895

Pupleto, località, 0915

Putealia, località, 1797,1801

Putio di Giacobbe di Andrea, 0780

Puzio di Antonio, banchiere di Fermo, 0837

Puzio di Nicola, notaio, 2074

Quinzano, località, 1923

Quiriaco di Novo da Macerata, notaio, 1680

Raccamadoro De Raccamadoribus, 1527

Raffaele della Rovere, marito di Nicolasia, 1507

Raffaele, banchiere di Fermo, 1668

Raffaele, cardinale Riario dal titolo di San Giorgio, 2059

Ragnolo, fiume, 1611,1611

Ragusa, 0485

Raimondo Almerico De Malatestis da Ario, 0974

Raimondo di Argezio, cappellano nella Sede Apostolica, 1317

Raimondo di Attone da Aspello, rettore della Marca,0105,0577,0730,0775, 0848

Raimondo di Augerio, 1211

Raimondo di Malatesta, 0562

Raimondo di Mancio, 0533

Raimondo, marescalco della Marca, 0257

Raimondo, uditore, 0299

Raimondo, vescovo valentino, 0549

Rainaldo da Acquaviva, 1044,1049, 1050, 1052,1550

Rainaldo da Brunforte, 0044, 0061,0062,0063,0065,0066,0067,

0068,0070, 0081,0090,0096,0093,0105,0106,0109,0111,0112,0114,

0226,0706,0728,0873,1046,10521055,1064,1330,1170,1548,1553,

1855,2292

Rainaldo da Bucchiano, 2293

Rainaldo da Camporo, 1681

Rainaldo da Falerone, 0060,0091,1054

Rainaldo da Fermo, 0773

Rainaldo da Mogliano, 1693

Rainaldo da Monte Secco, 2110

Rainaldo da Montefalcone, 1802

Rainaldo da Montorio,0027

Rainaldo da Sant’Angelo in Pontano, 1689,2292

Rainaldo De Fratti, notaio, 1043

Rainaldo di Alberto da Torre di Palme, 2352

Rainaldo di Andrea, procuratore, 2241

Rainaldo di Cisco di Francesco da Ascoli, 1611,1611

Rainaldo di Fallerone da Marano, 1667

Rainaldo di Farabotto, sindaco di Ancona,  0183,0809

Rainaldo di Ferro, 0081

Rainaldo di Fidesmido da Monteverde, 0080 a 1356,2122,1674,2156

Rainaldo di Gentile di Morello, 1800

Rainaldo di Gentile, notaio, 2055

Rainaldo di Giacobbe da Monte Falcone, 1794,1796

Rainaldo di Giacobbe, sindaco di Fermo, 0590

Rainaldo di Gilberto, 1692

Rainaldo di Giorgio di Giovanni di Gentile, 0261,0530,0603,0773,0839

Rainaldo di Gisso, procuratore, 1927

Giorgio da Monte Pasillo, 1927

Rainaldo di Guidone, notaio, 0644,1744, 1745,2295

Rainaldo di Manetto da Firenze, notaio, 0804

Rainaldo di Masseo, notaio, 2251

Rainaldo di Michele, sindaco di Fermo, 0391,1318,1112

Rainaldo di Moricotto, 1318

Rainaldo di Ottaviano, 0059

Rainaldo di Paccadosio, sindaco di Fermo, 2335,2337, 2338

Rainaldo di Palmerio da Mogliano, 1718,1730

Rainaldo di Palmuccio da Sant’Angelo, 0100

Rainaldo di Rainaldo da Brunforte,0058,0060,0074,0076,0091,0092,0094,0098,0099,0100 a 1252, 0101,0102,0116,0146,0496

Rainaldo di Rainaldo di Guarnerio da Sant’Andrea, 2254

Rainaldo di Rainaldo, notaio, 1759,1760

Rainaldo di Rainerio di Trasmondo, 0871

Rainaldo di Simone, 2179

Rainaldo di Tarabotto, sindaco di Ancona, 1209,1293

Rainaldo di Teselgardo, fermano, 1930

Rainaldo di Tommaso, sindaco di Fermo, 2174

Rainaldo di Trasmondo, ambasciatore di Montegranaro, 1871

Rainaldo, 0290

Rainaldo, 0782

Rainaldo, arcipresbitero, 2215

Rainaldo, conte di Furcella, 0565

Rainaldo, figlio di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 2272

Rainaldo, figlio di Giovannino da Ripatransone, 2239

Rainaldo, figlio di Rainaldo da Acquaviva, 1078

Rainaldo, figlio di Rainaldo da Brunforte, 1054

Rainaldo, nipote di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 2261,2264,2265

Rainaldo, notaio, 1692,1710,2230,2233,2263

Rainaldo, sindaco di Monterubbiano, 1952

Rainaldo, vescovo Fermano, 1620

Rainalduccio da Brunforte, 0079

Rainalduccio da Monteverde, 2126,2127

Rainalduccio di Boccio da Penna, 0062,0065,0496

Rainalduccio di Carbone da Petriolo, 2182,2193,2184

Rainalduccio di Rainaldo da Brunforte, 0066,0086,0702,1067

Rainalduccio di Rainaldo di Rainaldo da Monteverde, 2128

Rainerio De Raineris da Perugia, 0472,0443,0831,1415

Rainerio di Angelo da Mogliano, 0638

Rainerio di Giacobbe di Ertuno, sindaco di Montolmo, 2183

Rainerio di Giovanni da Montottone, notaio, 1895

Rainerio di Rotunno, 2184

Rainerio di Trasmondo da Trifunzio, 0871,2239

Rainerio di Ugolino, marito di Elena, 1044 a 1252

Rainerio Zeno, doge, podestà di Fermo, 0044,0153,0368,

0525,0655,0872,1095,1530,2124,1675,1883

Rainerio, cardinale dal titolo di S. Maria in Cosmedin, 1101,1799 46,1820

Rainerio, Pievano di S. Rustico, chiesa di Ripatransone, 2240

Rainerio, potestà di Monterubbiano, 1229,1934,1934,1934

Rainerio, segretario dei difensori del Comune di Siena, 0834

Rainerio, sindaco, 0284

Rainuccio De Campanellis da Murro, 0860

Rainuccio di Rainaldo, mercante di Firenze, 0694

Rainuccio Farnese, cardinale, 0159

Rainuccio, sindaco, 0281

Rambaldo, castello fermano, 0135

Ramesino da Faenza, 1164

Ramesino De Ramesinis da Faenza (o Favenzia), 0023 70,0302,0582 65,0727,1116

Ramilaco Bonagio da Siena, 0816

Ramuzio, figlio di Rainaldo, 1334

Ranaldo di Giorgio, 0251 bis

Ranaldo di Giovanni di Gentile da Petriolo, 2182,2183

Ranaldo di Palmerio, 2294

Ranaldo, 0399

Ranaldo, vescovo Auccitano, Camerario del Papa, 2077

Ranerio Casiotto da S. Geminiano, notaio, 0673

Ranerio De Raneris, 1409

Rapagnano, 2224

Raul De Mazzolelinis da Cesena, podestà di Fermo, 1576,1579,

1582,1583,1584 1293,1968,2013,2043,2047,2072,2080,2081

Ravelleone, località, 0517

Ravenna, 1208

Re della Bulgaria, 0684

Re di Aragona,1109

Re di Sicilia, 0206,0405

Recanati, 0024,0035,0049,0054,0075,0120,  0315,0406,0528,

0688,0722,0770,0809,0990 1578,1209,1221,1292,1293,1323,

1352 bis,1604,1909,1911

Recuperio di Giacobbe, notaio, 2132

Reggio, 0869,1310,1723,2171,2172,2175

Regno <di Napoli>,1040

Regno di Gerusalemme, 0386

Regno di Puglia, 0895

Regno di Sicilia, 0103,0106,0322,0386,0544,0832,1216,1273,1650

Remedio da Laide, 0398

Rettoria della Marca, 1241

Revellono, castello, 0815

Riccardo di Bensante, procuratore, 1722

Riccardo di Federico, marito di Antonia, 0980

Riccardo di Giacobbe da Massa, 1981

Riccardo di Gualterio, 0252

Riccardo di Gualtierio da Acquaviva, 0702,0857

Riccardo di Ottinello da Camerino, 0402

Riccardo di Pietro, podestà di Fermo, 1330

Riccardo di Scaramella di Giuliomusio, 1309

Riccardo, 0702 a 1283

Ricciardo di Bentivoglio dal Castello Fermano, 2354

Ricciardo di Plebbanello, notaio, 2185 a 1311, 2187

Riccio da Fermo 0779

Riccio da Monterubbiano, notaio, 1259

Riccio di Bertoletto da Gualdo, 0062

Rieti, 0500,0694,1134,1276,1823,2086

Rignolo, fiume, 1781

Riguccio di Deodato, notaio, 0293,1944,1952

Rimini, 1208

Rinalduccia, sorella di Francesco di Gentile, 0086

Ripacerreto, castello, 1633

Riparia, località, 1280

Ripatransone, 0017,0173,0362,0565,0810,0871,0915,1058,1129,1168,1196, 1202,

1203,1299,1312,1603,1623,2225-2251

Ripe Cerreto, castello, 0149,0156,0937,0979,1598,1984,1999,2252

Ripe, castello di San Ginesio, 2298,2318,2319

Risabella, madre di Mitarella, 2170

Risabella, moglie di Mercenario da Monteverde, 2119,2355

Risabella, sorella di Giannino e Andrea da Rivellono, 0213,2129

Ristoro di Simon e di Ristoro, notaio, 0244

Rivabella di Corrado da Monte Santa Maria in Giorgio, 2284

Rivo del Porto di Fermo, 2222

Rivo, torrente, 2205

Rivocelli, località, 1318

Rizzardo da Acquaviva, 1053,1067,2247

Rizzardo da Fascinella, 1560

Rizzardo da Scaramella,0043

Rizzardo di Giacobbe da Massa, 1768,1769,1770,1774

Roberto da Basilea, 0133

Roberto da Castiglione, vicario generale dell’Impero, 1102

Roberto da Ferracuto, ambasciatore, 1571

Roberto da S. Gemino, giudice, 1728

Roberto di Castiglione, 0223,1820,2277

Roberto, antipapa chiamato Clemente VII, 1227

Roberto, cardinale antipapa denominato Clemente VII, 1263

Roberto, re di Gerusalemme, 2160

Roberto, vescovo di Camerino, 0114

Robino, servo di Giacobbe di lingua gallica, 0120

Rocca Bruna, 0066

Rocca Contrada, località, 1626

Rocca di Monterubbiano, 0285,1936,1948,1954

Rocca di Sant’Angelo, località, 1408

Roccacontrada, località, 2203 a 1372

Rodaldo di Eufreduccio, notaio, 2050,2070

Rodaldo di Uffreduccio di Scambio, notaio, 0065,1338

Rodi, 1184 a 1368

Rodolfo da Camerino, 0490,1851

Rodolfo di Berardo da Camerino, 2340

Rodolfo di Gentile da Varano, 0139

Rodolfo, abate del Monastero Farfense, 08160

Rodolfo, figlio di Gentile da Varano, 1590

Rodolfo, podestà di Fermo, 1930 a 1230

Rogerio Cactia, 0631 a 1298

Rogerio da Fermo, notaio, 1573 a 1221

Rogerio da Sant’Angelo

Rogerio di Nicola, 0701 a 1280

Rogerio di Rainaldo di Trasmondo da Sant’Angelo in Pontano, 0699, 0701,0704 1280,0705, 0917,1074,1076,1088,1093

Rogerio di Savino, 0793

Rogerio di Suppo, podestà di Fermo, 1882,1883

Rogerio di Ufreduccio, testimone, 0792

Rogerio, figlio di Ferro, 1358

Rogerio, figlio di Gentile da Mogliano, 1719

Rogerio, notaio, 0873,1926

Rogerolo di Matteo, marito di Aldisia (o Aldisa), 1670

Roggerio da Monte Fiore, 0567

Rolando di Filippo, notaio, 1641

Rolando di Longo, 0123

Roma, 0002,0011,0012,0021,0130,0133,0171,0199,0201,0201,0229,

0231,0254,0256, 0262,0263,0269,0270,0271,0310,0314,0321,0324,

0325,0345,0378,0382,0384,0389,0392,0403,0413,0415,0471,0473,

0494,0498,0500,0543,0545,0551,0552,0555,0586, 0604, 0608,0650,

0652,0654,0667,0711,0745,0756,0771,0791,0798,0831,0845,0862,

0880,08830887,0890,0903,0922, 0923, 0924, 0925,0928,0942,0947,

0949,0952,0957,0964,0965, 0968,0975,0977,1048,1049,1086,1105,

1139,1148,1151,1156,1157,1184,1199,1222,1224, 1225,1226,1231,

1239,1248,1255 1447,1266,1267,1269,1282,1283,1288,1289,1290,

1309, 1311,1323,1373,1386,1393, 1400,1406,1407,1409,1412,1411,

1413,1416, 1417,1418,

1420,1421,1422,1424,14251507,1426,1427,1428,1431,1432,1433,1434,1435,1436,1437,1439,1440,1442,1444,14451447,1448,1450,1452,1453,1455,1456,1459,1460,1461,1463,

1464,1466,1468,1470,14711472,1474,1475,1478,1479,1480,1481,1483,1484,1485,1486,1487,1488,1490,1491,1492 a 1469,1493,1494,1496,1498,1500,1501,1503, 1507, 1509,

1515, 1516,1517, 1518,1520, 1522,1523,1524,1525,1546,1554,1647,1724,1734,1739,

1832,1884,1906,1907,2008,2020,2024,2031,2039,2041,2050,2057,2070,2101,2103,2151

2156,2190, 2204,2206,2320,2356, 2357

Romagna, 043,0634

Romandiola, 1474

Romanea, località, 1655

Romano di Giacobbe da Fermo, notaio, 2315

Romano di Lolo, notaio, 1769,1776,1981, 1983

Romualdo di Ufreduccio, 0781

Roscellitto, località, 0717

Rossi De Iamfilgatis da Firenze, podestà di Fermo, 0948

Rota di Villa Campilioli, 0391

Rota Romana, 0689

Rotarella, pianura di Sant’Elpidio a Mare, 2308

Rotella, castello, 0347,1937

Rubeo da Pedaso, 2152

Rubeo di Mattiotti, 2136

Rubeo, banchiere di Fermo, 1954

Ruffo di Armando da Fermo, 1286

Rugerio di Suppo, sindaco di Fermo, 0635

Ruggerio Adamo, oratore fermano, 0957,1781

Ruggerio di Gentile da Mogliano, 1709

Ruggerio di Gentile, 2177

Ruggerio di Ufreduccio, fermano, 2321,2322

Ruggerio Suppo, podestà, 0547

Ruggero Cactia, 0231

Ruggero da Montefiore, 1330

Ruggero da Sant’Angelo, 0246

Ruggero De Adanis, oratore, 1856

Ruggero De Suppis, podestà di Fermo, 1211

Ruggero di Deutaleve, 0259

Ruggero di Suppo di Palmerio, podestà di Fermo, 0744,0533,0556,1317

Ruggero di Tommaso da Fermo, 1582

Ruggero Diotallevi, notaio, 0378

S Angelo di Ferentino, chiesa, 0740

S, Savino, chiesa di Fermo, 1373

  1. Agata di Fermo, commenda, 0862
  2. Agostino di Fabriano, 0718
  3. Agostino di Fermo, convento, 1207
  4. Agostino, chiesa di Fermo, 0268, 0269
  5. Agostino, Ordine, 0388
  6. Anastasio, monastero, 0788
  7. Anatolia di Petritoli, chiesa, 0896
  8. Angelo di Civitella, chiesa, 1635
  9. Angelo in Pontano, 1076 a 1284,1368
  10. Angelo in Trifoglio, chiesa rurale, 0901
  11. Angelo in Trifonzio, chiesa rurale, 0643
  12. Angelo, castello, 1166
  13. Angelo, chiesa di Acquaviva, 0886
  14. Angelo, chiesa di Fermo, 0739
  15. Angelo, chiesa rurale, 0907
  16. Ansavino, 0912
  17. Antonio, chiesa di Fermo, 0388,0867
  18. Antonio, chiesa di Petritoli, 0863,0931
  19. Attone del Menocchia, chiesa rurale, 1062
  20. Bartolomeo, abbazia di Campofilone, 1423
  21. Bartolomeo, chiesa di Servigliano, 1519,1521
  22. Benedetto del Tronto (o S. Benedetto di Albula), 0069,0215,0228,

0236,0240,0245, 0246,0252,0690,0699,0701,0702,0703,0704,0705,

0706,0857,0901,0950,1063-1094 1291,1779,1779,1780,1927

  1. Benedetto in Ripa, chiesa, 0860
  2. Benedetto, chiesa rurale, 0643
  3. Benedetto, chiesa, 0725
  4. Benedetto, ordine monastico, 0306
  5. Benigno, pieve di Ripatransone, 0676
  6. Biagio di Columpnello, 0899
  7. Biagio, chiesa, 1606
  8. Caterina da Siena, monastero, 0034,0321,0423,0515,0555
  9. Cipriano, castello, 0895
  10. Claudio, 0563,0608,1454,1475
  11. Clemente, chiesa di Montolmo, 0171
  12. Costanzo, monastero, 0093
  13. Croce di Chienti, abbazia, 1684
  14. Croce, cappella di Piperno, 0185
  15. Croce, chiesa di Fermo, 1373
  16. Domenico, convento di Fermo, 1028
  17. Donato di Monte Olmo, chiesa, 0902
  18. Eustachio, 0054
  19. Felice, podere, 1334
  20. Flaviano, località, 0859,1037,1071
  21. Geminiano, 0671, 0673
  22. Gemino, località, 0937,1728
  23. Giorgio, chiesa del Porto di Fermo, 1250
  24. Giorgio, chiesa di Porto San Giorgio, 0560,0659
  25. Giovanni di Fiuminata, 0055,0057
  26. Giovanni di Piperno, 0185
  27. Giovanni Gerosolomitano, ordine religioso, 1159
  28. Giovanni, chiesa, 0725 a 1314
  29. Giovanni, pievania di Altidona, 0264,0545
  30. Giuliano, chiesa di Fermo, 1373
  31. Giusto, 0405
  32. Gregorio chiesa di Ripatransone, 2242
  33. Gregorio, chiesa parrocchiale di Porto San Giorgio, 0600
  34. Leone, chiesa,0019
  35. Leone, parrocchia fermana, 0885
  36. Lorenzo, chiesa, 0507
  37. Marco <Servigliano>, castello, 1230
  38. Marco, chiesa di Fermo, 0866
  39. Marco, chiesa di Servigliano, 1519,1521
  40. Maria a Mare, chiesa di Porto San Giorgio, 2219
  41. Maria da Mercato, chiesa, 0743
  42. Maria degli Angeli, parrocchia, 0351
  43. Maria del Piano, Chiesa Fermana, 1518
  44. Maria dell’Episcopato di Fermo, chiesa, 0572
  45. Maria dell’Umiltà, 0186
  46. Maria della Misericordia, chiesa di Fermo, 0263,0803
  47. Maria delle Vergini, chiesa di Fermo, 0555,0711
  48. Maria di Araceli, chiesa di Roma, 1255
  49. Maria di Chienti, chiesa, 2139,2140
  50. Maria di Chienti, chiesa, 1783,1873
  51. Maria di Montebello, chiesa, 1611,1611
  52. Maria di Pozzuoli, monastero, 0306
  53. Maria in Cubito, chiesa ascolana, 1518
  54. Maria in Lapide, località, 2251
  55. Maria Madre del Signore, chiesa di Ponzano 2206
  56. Maria Madre di Dio, chiesa di Ponzano, 1486
  57. Maria Maggiore di Roma, 0545,1049
  58. Maria Minore, chiesa di Fermo, 0818
  59. Maria Rotonda, chiesa, 0860
  60. Maria, chiesa di Fermo, 1947
  61. Maria, chiesa di Magliano, 0909,0919
  62. Maria, chiesa di Torre San Patrizio, 2353
  63. Maria, chiesa parrocchiale di Mogliano, 0888
  64. Marta, monastero, 0176
  65. Martino al Tesino, 0007 bis
  66. Martino da Villa, chiesa di Sarnano, 2303
  67. Martino, chiesa di Ascoli, 1145
  68. Martino, chiesa rurale, 0797
  69. Martino, chiesa, 0166
  70. Martino, contrada, 0348
  71. Martino, piazza di Fermo, 0263
  72. Matteo, chiesa di Fermo, 0019,0708
  73. Matteo, chiesa nella piazza di Fermo, 1970
  74. Michele Arcangelo cappellania,0010
  75. Michele, chiesa di Porto San Giorgio, 2214
  76. Michele, chiesa di San Benedetto del Tronto, 0886
  77. Michele, chiesa rurale di Fermo, 0885,0901,0907
  78. Miniato, 1723
  79. Nicola di Acquaviva, chiesa, 0899
  80. Paolo, chiesa chiamata Plebbe, 0538
  81. Paolo, pievania di Civitanova, 1162
  82. Pietro da Poggiano, quartiere, 0593
  83. Pietro di Arbitreto, chiesa, 1611,1611
  84. Pietro di Ferentillo, monastero, 0306
  85. Pietro di Marano , monastero, 0747
  86. Pietro di Marario, chiesa di Montesampietrangeli, 2031
  87. Pietro di Roma, 0159,0384,0392,0756,0942,1048,1105
  88. Pietro di Sorriviano, chiesa, 2140
  89. Pietro Vecchio, chiesa di Fermo, 1306
  90. Pietro, chiesa di Francavilla,1629
  91. Pietro, chiesa di Montesampietrangeli, 2028,2029,2030
  92. Pietro, monastero di Ferentillo, 0360
  93. Procolo, chiesa, 0648
  94. Prospero, chiesa di Petritoli, 0642,0889
  95. Quirico, 0997
  96. Salvatore di Sant’Angelo chiesa, 1482
  97. Salvatore, chiesa di Fermo, 1147
  98. Salvatore, chiesa di Montesampietrangeli, 0723
  99. Salvatore, chiesa di Sant’Angelo <in Pontano>, 1154
  100. Salvatore, chiesa, 2261
  101. Salvatore, parrocchia fermana , 0885
  102. Savino dell’Ordine di San Benedetto, monastero, 0299
  103. Savino, monastero, 0500,0793
  104. Silvestro di Aviliano, 0639
  105. Silvestro, chiesa della Città Nuova, 0538
  106. Silvestro, chiesa rurale, 1162
  107. Susanna, chiesa di Monteverde, 2139
  108. Tomasso, contrada, 0065
  109. Tommaso, chiesa di Fermo, 0538
  110. Tommaso, chiesa rurale, 1162
  111. Vitale, chiesa di Monteverde, 2141
  112. Vitale, chiesa di Monteverde, 2159
  113. Sabina, località, 1275
  114. Vittore, chiesa di Massignano, 0888
  115. Vittoria, 0075,0730,1214,1926, 2302
  116. Zenone, chiesa di Fermo, 0679

Sabbo Domicillo, 0590

Sabelliano, località, 2154

Sabina, 0266,0267,1261,1285,1316,1356

Sabina, 1626,1986

Sabino de Burgarinis, mercante fiorentino, 0383

Sacro Impero, 1273,1327,1560,1818,2259

Sacro Palazzo, 1042,1043,1049,1055,1259

Sacro Palazzo, 1550

Sagnano, località, 1161

Saladino di Gentile, 0603

Saladino, castellano di Montefalcone, 1795

Saladino, figlio di Trasmondo e Munaldesca, 1335

Saladino, podestà di Montecosaro, 1784

Salimbene da Fabriano, notaio, 0279

Salimbene di Luca di Plebano, 0511

Salimbene, mansionario della Chiesa Fermana, 0783

Salimbene, notaio, 1817

Salimbene, procuratore, 1603

Salino, fiume, 1692

Sallupidio di Francesco, sindaco di Fermo, 2323,2328

Salomone di Angelo da Montefalcone, 1800

Salvatico, notaio, 2265

Salvino di Azzolino, sindaco di Fermo, 1035,1036

Salvitto di Vanne da Ponzano, 0936

Salvo de Bulgarinis, 0204

San Claudio, abbazia, 2178

San Flaviano, comune, 1345

San Gemino, località, 2204

San Germano, località, 0386,1273 a 1242

San Ginesio,  0333,0344,0349,0070,0121,0162,0399,0789,0870,1051,

1052,1302,1305 1306,1333,1531,1532,1662,2198,2278,2280,2298,

2314,2315,2316,2317,2318,2319,2320

San Giusto, 0181,

San Lupidio Morico, 0040

San Pietro di Ferentillo, monastero, 0242

San Pietro, chiesa dei frati Minori conventuali di Montesampietrangeli, 2036 a 1535,2046 a 1307

San Severino, 0484 a 1388,0567 a 1298 ,0733 a 1272,0977 a 1507,0986 a 1507,1197 a 1260 ca.,1355 a 1315

San Severino, 1650 a 1265 ca

San Vittore, monastero, 0229 a 1368

Sant’Andrea castello, 2253,2254,2255,2256,2257,2258

Sant’Andrea, chiesa di Petritoli, 0984,0989

Sant’Andrea, località, 1063,1081,1747

Sant’Angelo dei Lombardi, 1171.

Sant’Angelo di Trifunto, 0173

Sant’Angelo in Pontano, 0022,0055,0065,0078, 0100,0637,0701, 1093,1095,1154,1743,1765 a 1505,1766 a 1510,2139 a 1353,2141 a 1355,2259-2301

Sant’Elpidio a Mare, 0677,0903,0996,1746,2307,2308,2309,2310,2311,2312,2313

Sant’Elpidio Morico, 2306,0303,0515,1569,1610,1934,1934,1934

Santa Maria a Mare, chiesa, 0377

Santa Maria in Giorgio, 0355,0504,0937,0939,0994

Santa Maria in Lapide, località, 2165

Santa Maria in Portico, 0131

Sante da Scamito, procuratore, 1842

Sante De Flocchis, 2091

Sante di Bartolomeo da Sarnano, notaio, 0585,070

Sante di Benedetto da Perugia, notaio, 0425

Sante di Garillo, 0678

Sante di Giacobbe di Mancino da Montappone, 1765

Sante di Luca Alias e frate Luca Amorosino, 1642

Sante di Marino da Monterubbiano, 1956

Sante di Massimo da Fermo, 0821

Sante di Massuccio da Fermo, 0015,0601,0710,1172,1212,1785

Sante di Vanne da Ascoli, notaio, 0248

Santo Iano  < S. Giovanni ? >, 0019

Saraceno di Enrico da Morlupo, 1576,1579,1582,1583

Sarnano, 0075,0077,0079,0090,0095,0110,0117,0333,0674,0709,

0993,1378,1508,1547,1679,17331905,2303,2304,2305

Sasso di Andrea da Monteverde, 2138

Sassoferrato, 0743,1785

Savino di Giacobbe, 0534

Savino di Reglerio, testimone, 0723

Scamito, località, 1842

Scaralla (o Scarella) R., notaio della Camera Apostolica, 0911,0313

Scarfagno da Prato, notaio, 0554

Scattone di Ottaviano, 0059

Schia, località, 0784

Scipione Pennello, notaio della Camera Apostolica, 0423,0515

Scito, castello, 0079

Sculcula, castello, 1608,1611,1611

Sebastiano De Marzialibus da Fermo, 0640,0977,0986, 0987

Sebastiano Rutiglione da Tolentino, 1348

Sebastiano Sabino, 0119,0462

Sebastiano Savino, oratore di Fermo, 0458,0965

Sede Apostolica, 0019,0035,0093,0094,0095,0123,0135,0192,0248,

0267,0289,0306,0319, 0322,0334 1362,0360 a 1264,0412 a 1390,0523,

0529,0536,0579,0606 0714,0751,0778,0798,0822,0866,0868,

0900,0913,0972,0973,0998,1147,1151,1197,1216,1224,12381255,

1286,1289,1299,1300,1307,1316,1317,1319,1321,1324,1341,1347,

1356,1367,1373, 1405,1439,1465,1468,1483, 1522,1526,1566,1591,

1605, 1616,1620,1646,1665,1671, 1676,1721,1761,1762,1826,

1850,1861,1863,1871,1872,1902,1934,19341934,1986,2143,

2148,2162,2164,2169,2229,2303,2307,2357, 2359

Sede Vescovile, Fermana, 0940

Sega, località, 0865

Selvaggia, nipote di Alberto di Gentile, 0102

Sencarello di Manardino da San Severino, 0484

Senigaglia, 1098,1099,1208, 1689,1732, 2262,2301

Serbellone, vice governatore di Fermo, 1060

Serra dei Conti, 1240,1626

Serra San Quirico, 0854

Serra, località, 0854,2175

Sertorio De Quarantottis da Norcia, notaio, 0712

Sertorio Pietruccio, luogotenente per gli appelli, 0988

Servigliano, 0168,0999,1059,1060,1337,1519,1740,1742

Severino, vescovo di Jesi, Giacobbe, vescovo di Sinigaglia, 2262

Sforza Alessandro, marchese, 0980, 1360,1824

Sforza Anastasio, cardinale dal titolo di Santa Flora, 0965

Sforza Francesco, 019,0193

Sforza, cardinale, 0032 a 1547

Sicilia, 0038,0064,0080,0091,0098,0103,0106,0206,0322,0386,0405,0544,0566,0742 a 1264,0758,0794,0832,0873,0966,0967,1109,1165,1216,1246,1273,1509,1650,1819,2292

Siena, 0034,0164,0172,0199,0233,0299,0321,0323,0417,0423,0515,

0541,0552,0555,0558,0574,0575,0578,0636,0654,0656,0672,0693,

0816,0833,0834,0850,0904,1114,11751224,1298,1323,1405,1422,

1681,1859

Sigismondo Iotto, 0367

Signori di Falerone, 1650

Silotto di Bongiovanni, notaio, 1254,1853

Silvestro da Sulmona, 0020,0051

Silvestro di Filetto, 0155

Silvestro, 1647

Simoncello di Manco, 1955

Simone Calcaneo, tesoriere della Marca, 0327

Simone da Marvilla, tesoriere del Papa, 1296

Simone da Montesampietrangeli, 2026

Simone da Sant’Angelo in Pontano, 2282,2282

Simone da Siena, cancelliere, 0164

Simone De Pistrinaris da Bergamo, 1303

Simone De Serdinis, notaio, 0575

Simone di Acciarello da Montesampietrangeli, 2082

Simone di Andrea da Fermo, notaio, 0932,0935

Simone di Benvenuto, sindaco di Fermo, 1885

Simone di Benvignato, 2329

Simone di Domenico da Monte Santo, 1978

Simone di Filippo da Monteverde, 2134

Simone di Francesco da Gabbiano, 1635

Simone di Giacobbe da Ripatransone, 2242

Simone di Giovanni da Montenario, 0357

Simone di Giovanni da Tolentino, 1884 a 1514

Simone di Giovanni di Gualtierio da Montottone, sindaco, 1885,1886,1887,1897,1899

Simone di Giovanni, anconetano, 1324

Simone di Iacobuccio da Fermo, 0844 a

Simone di Matteo da Monsampietro Morico, 2003,2005

Simone di Migliore, 0829

Simone di Simone, 0844

Simone di Simonetto da Fermo, notaio, 1722,1755

Simone di Tebaldo di Aspromonte da Monte fiore, 1818

Simone di Vanne, 0233

Simone Tornabuono, commissario delle milizie, 1485

Simone, cardinale dal titolo di San Marco, 1671

Simone, cardinale dal titolo di San Martino, 0360,0306,0509,1147,1324,2303

Simone, cardinale, 0804,1115

Simone, fratello germano di Nicola Calcaneo, 0434

Simone, notaio, 2332

Simonetto di Benvignato da Fermo, notaio e sindaco di Fermo, 1897,1899,1900

Simonetto di Buonomo, 1121

Simonetto di Francesco, 0534

Simonetto di Gentile, 0289

Simonetto di Giacobbe, banchiere, 1931,1932

Simonetto di Giorgio da Monte Pasillo, 094,1921

Simonetto di Iacobuccio da Fermo, notaio, 1291

Simonetto di Iacobuccio, notaio, 0632

Simonetto di Simone, 0272

Simonetto, cardinale dal titolo di S. Martino, 0109

Simonetto, di donna Mattia, moglie di Giorgio da Monte Pasillo, 1922

Simonetto, fratello di Ugolino da Monte Pasillo, 0240

Simonetto, padre di Georgiuccio, 1068

Sinibaldo De Anardon, 0700

Sinibaldo De Aymandis da Treviso, sindaco di Fermo, 1681

Sinibaldo De Aynarden, podestà di Fermo, 0584

Sinibaldo, 0898 a 1586,0906

Sinibaldo, abate del monastero di San Pietro di Ferentillo, 2031

Sinibaldo, cardinale, 2265

Sismundo (Sismondo o Gismondo),castello, 0055,0057,0071,0073,0075,0077,0078,

0082,0088,0095,0129,1001,2339-2349

Sisto III, 0538,0748

Sisto IV, 0055,0057,0073,0129,0177,0192,0314,0389,0406,0516

,0531,0536,0722,0736, 0826,0911,0924,1145,1302,1374,1397,1401,

1422,1444,1447,1461,1466,1472,1480,14961505 a 1482, 1510,1516,

1518,1524,1739,1813,2103,2104,2181,2320,2345,2346,2347,

2348 ,2357

Sisto V, 0078,0176,0218,0264,0339,0494,0545,0940,0941,1380,

1387,1391,1469,1639

Smerillo, 0059,0226,0227,0355,0663,1252

Soc. Spanocchi dell’Urbe, 1175

Società De Spannoctis da Roma, 0541,0552

Somiaco, località, 1591

Sorriviano, località, 2140

Spalter, vescovo, 0750

Spello, 0258

Sperandeo di Giulio di Carbone, 1039

Sperandio da Cingoli, notaio, 2129,2131

Spinuccio di Francesco, 1364

Spoleto, 0163,0202,0247,0268,0318,0548,0640,0987,1099,1315,

1324,1588,1672,1915

2008,2028,2033,2052,2098,2230

  1. Rustico e Benigno, pievania di Ripatransone, 1113

Stabile di Alegranzia da Montesampietrangeli, 2100,2100,2100

Stazio di Filippo di Tuzio da Fabriano, 1164,2148

Stefano Aulo da Fermo, notaio,0155

Stefano da Accumoli, 0859

Stefano da Montefalco, vicario di Torre di Palme, 0933

Stefano di Alessandro da Narni, notaio, 0417,0586

Stefano di Antonio di Paccarono, 0580

Stefano di Bartolomeo di Giovanni da Monteleone, 1456

Stefano di Berardo di Taddeo da Teramo, 1233

Stefano di Cola da Fermo, notaio, 1789

Stefano di Coluccio, 0569

Stefano di Guglielmo, notaio, 0102,2112

Stefano di Lorenzo, 1764

Stefano di Manente da Fermo, banchiere, 0286,0825,0836,1939,1959, 1951,1965

Stefano di Matteo da Petritoli, 2193

Stefano di Pietro, 0239

Stefano di Rainalduccio da Fermo, 1963

Stefano di Silvio, notaio, 0700

Stefano di Talento, contabile da Fermo 1793

Stefano di Tommaso da Fermo, notaio, 0219,0243,1277

Stefano, abate del monastero di S. Vittore, 0229,0587

Stefano, abate, ricevitore generale, 1737

Stefano, notaio, 1802

Stella, località, 1308

Strada, località, 0813

Studio della Università di Fermo, 0941

Studio Generale, 1546

Suffredo, notaio, 0864

Sulmona, 0029,0051,0581,0942,1598,1646

Superanzio da Cingoli, notaio, 0179

Suppo di Giacobbe di Decano, 0290

Suppo di Giustiniano da Fermo, 0246,1063

Suppo, sindaco di Fermo, 1230

Suppolino di Giovanni di Gambarella (o Gammarella) da Fermo,2353,2354,2355

Suppone, 0391,0391

Taddeo da Spoleto, giudice, 0247

Taddeo di Rainaldo di Guerensio, 0689,1991

Taddeo Gaddo, cardinale 0326

Taddiolo di Trasmondo di Taddeo da Petriolo, 2186,2187

Talento di Mattia da Firenze, 0724

Talicata, località, 0739

Tarano, località, 0489,0737,1823

Taurino, 0500

Tebaldo da Montefiore, 1817

Tebaldo De Tebaldi, notaio, 2331, 2334

Tebaldo di Domenico di Pietro, sindaco di Monturano, 1744,1745

Tebaldo di Filippo, notaio, 1878

Tebaldo di Guglielmo, 1561

Tebaldo di Morico, notaio, 0007 bis,0051,0694

Tebaldo di Pasquale da Ripatransone, 1113

Tebaldo di Pietro, 0644

Tebaldo di Rainaldo da Camporo, 1561

Tebaldo di Rainaldo, 2214

Tebaldo di Rubeo, podestà di Fermo, 1328

Tebaldo, 0290

Tebaldo, notaio, 0871,1670,2239

Tebaldo, sindaco di Fermo, 0300

Tenna, fiume, 0039,0065,0223,0505,0793,0846,1102,1692,2000,

2006,2007,2010, 2012 a 1355,2013, 2016,2017,2018,2022,2026,

2038,2043,2044,2045,2051, 2052,2054,2055 a 1293,2056,2059,2060,2060,2062, 2063,2066,2070,2071,2073, 2077,2078,2081,2083 a 1355,2084,2087,2088,2091,2097, 2098,2099,2099,2102,2105,2106,2108,2224

Tennacola,  fiume, 0077

Tentolino di Taunerio, podestà di Fermo, 2096

Teobaldo di Morico, notaio, 0603

Teodoro di Giacobbe da Fermo, 1971

Teramo, 1144,1233

Terenzio da Montesampietrangeli, 2108

Terracina, 0185,1283

Tesino, fiume, 0157,1100

Testone, 0456

Tiberio De Corradis, 0896

Tiburi, località, 2178

Tidei  de Marchis, notaio,0008

Tinto di Federico da Massa, 1770,1771

Tivoli, 0167,0177,1446,1813,2347,2348

Todi, 0244,1049,1055,1123

Todino, cappellano della chiesa di S. Marco di Fermo, 0866

Todino, figlio di Andrea De Cellis, 2261

Todino, figlio di donna Mattia, 2262

Toledo, 2162

Tolentino, 0174,0374,1159,1348,1394,1660,1884,2175

Toleto, 2045

Tolomeo di Cerellone, sindaco di Fermo, 2003,2004,2005

Tolomeo di Persicano, 0288

Toma da Brunforte, 0873

Toma di Albertuccio da Montesampietrangeli, 2031

Toma di Anghelario, 0593

Toma di Buccio, 0528

Toma, sindaco di Fermo, 0592

Tomasia, sorella di Florasteria, figlia di Rainaldo da Acquaviva, 1041,1043,1046,1049,

1050,1051, 1055,1550

Tomasio di Benedetto de Mattaferris, 0028

Tomasio di Gentile da Mogliano, 1727

Tomaso (o Tommaso o Tomasso) de Mattaferris, 0141, 0142,0535,0542,0684,0780

Tomassa di Amico moglie di Lelio di Valentino, 1884

Tomassino Corso, 1884

Tomassino di Tommaso, 0239,0251 bis,0530

Tomasso da Monte San Pietrangeli, 0039

Tomasso di Damiano, 0039

Tomasso di Rinaldo di Sgambio (o Scambio), 0029,0051

Tomasso, notaio, 0288

Tomassone di Sante da Ponzano, 0896

Tomassuccio da Mogliano, 1693

Tomassuccio di Alessandro, sindaco di Fermo, 2199,2201

Tomassuccio di Corrado da Monte Santo, 1971

Tomassuccio di Deutaleve, sindaco di Montesampietrangeli, 2095

Tomassuccio di Giovanni da Mogliano, 1718

Tomassuccio di Giovanni, notaio, 0739

Tomassuccio di Toma da Fermo, notaio, 0934

Tomassuccio di Tommaso, 0036,0282

Tommasino di Bartolomeo, notaio, 1341

Tommasino di Felice, 0506

Tommasino di Tommaso di Felice, 0830,0850

Tommasino di Tommaso, 1329 a 1313

Tommasino di Trasmondo di Trasmondo, 2266

Tommasio di Luca dell’Urbe, giudice in Ascoli, 1924

Tommaso Cuntapassi da Sant’Angelo in Pontano, 2281

Tommaso da Brunforte, 1553

Tommaso da Fascinella, 1560

Tommaso da Fermo, notaio, 0286

Tommaso da Foliano, maresciallo del Papa, 0823

Tommaso da Iadra, 0695 a 1342,1228

Tommaso da Montegranaro, 0551

Tommaso da Rotella, 1937

Tommaso da Sant’Angelo in Pontano, 1730,2292,2294

Tommaso da Venezia, podestà di Fermo, 0047,0752

Tommaso De Collectilis da Cascia, 0640

Tommaso dell’Urbe <Roma>, giudice, 1055

Tommaso di Bartolomeo padre di Pietro, 0080.

Tommaso di Benedetto De Mattaferris da Iadra, 0522,0534,0807,0779,1232,1308,1343

Tommaso di Bonconte da Smerillo, 2321 a 1299

Tommaso di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 1689,1732

Tommaso di Curtipassi, procuratore, 1050

Tommaso di Deutallevi, ascolano, 1085

Tommaso di Firmano di Gentile da Fermo, 2120

Tommaso di Flaviano, sindaco di Loro, 1655

Tommaso di Gentile da Mogliano, 1688

Tommaso di Giovanni di Angelo, 2138

Tommaso di Giovanni, 1701

Tommaso di Giustamonte, 0793

Tommaso di Gualterio da Offida, 1645

Tommaso di Gualtierio, 2335

Tommaso di Gualtierio, notaio, 1770

Tommaso di Lamberto da Camerino, notaio, 0179

Tommaso di Malaspina, 0248

Tommaso di Massetto da Petritoli, 356

Tommaso di Migliore, notaio, 0572

Tommaso di Paccarone, 0021,0876

Tommaso di Parisani da Tolentino, 0174

Tommaso di Pietro Albanse, 1977

Tommaso di Plebano, 0676

Tommaso di Vanne da Monterubbiano, 1956

Tommaso Forte, 0900

Tommaso Ranoncello, notaio, 0346

Tommaso, figlio di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 2264,2265, 2272,2276

Tommaso, figlio di Gentile da Mogliano, 2185

Tommaso, nipote di Bove da Sant’Angelo in Pontano, 2261

Tommaso, provinciale dell’ordine dei predicatori della Lombardia, 0324

TommasoDe Fatatis , testimone, 0800

Tommassino di Domenico De Cavedanis, 2300,2300,2300

Torchiaro, castello, 2205

Torino, 0388,1276

Torre di Casale, castello, 1882,1883

Torre di Palme, 0533,0691,0703,0744,0766,0769,0895,0933,1063,1090,1101,1141,

1311,1640 1277,2350, 2351, 2352

Torre San Patrizio, 1309,2353,2354,2355

Torre, località, 1273

Tortoreto, 0899

Tosa, madre di Corrado di Morico di Rainaldo da Sant’Angelo, 2280

Tosino, località, 1842

Tours, 0224

Trani, 0013

Trasanna, 0102

Trasmondo da Brunforte, 0873

Trasmondo da Grottammare, 1644

Trasmondo da Montefiore, 1817

Trasmondo da S. Angelo, 0637, 0701,0704,0705,0917,1093,1095,1702,2292,2293

Trasmondo di Bonconte da Sant’Angelo in Pontano, 2264

Trasmondo di Carbone da Sismondo, 2339

Trasmondo di Carbone, 0759

Trasmondo di Egidio da Fermo, notaio, 1601,1648

Trasmondo di Gerardo da Sant’Angelo in Pontano, 1711

Trasmondo di Giacobbe da Sant’Angelo in Pontano, 2287

Trasmondo di Taddeo da Petriolo, 2187

Trasmondo, figlio del conte Gerardo da Sant’Angelo, 2270,2299

Trasmondo, figlio del conte Gerardo, 2259, 2260

Trasmondo, nipote del Papa <Alwssandro IV>, 1223

Tremo, località, 1844

Trescio, località, 1842

Trevi, 2108

Treviso, 0129

Trifunzio, castello, 0871,2239

Tristano da Montegranaro, 1045

Troiano Riccio, procuratore,  0946,1691

Troilo di Azzolino, canonico fermano, 0912

Troilo, cittadino fermano, 0206

Tronto, fiume, 0041,0234,0238,0869,1611,1611

Tuccio da Amandola, 0824

Tuccio da Massa, 1674

Tuccio di Bonconte da Sant’Angelo in Pontano, 2285,2287,2288,2288,2290

Tuccio di Tommaso di Gentile, 0132

Tuccio, notaio, 0558

Tudello, località, 1133

Tunnolo, 0155

Turchi, 0485,1224,1367,1464

Turre, località, 2085

Tuscia, regione, 0864

Tusino, località, 0895

Tuzio di Andrea da Firenze, 0364

Tuzio di Migliorati, 0364 a 1369,0395

Uberto De Morbis, notaio, 1871

Ugo, decano della Chiesa Bisuntina, 1283

Ugolino da Corrigia, 0172

Ugolino di Fidesmido da Monteverde, 2156

Ugolino di Giorgio da Monte Pasillo, 0240,1068,1920,1928

Ugolino di Matteo da Parma, notaio, 1320

Ugolino di Pecoruccio, 1240

Ugolino, figlio di Fidesmidoda Monteverde, 2126,2127

Ugolino, fratello di Vanne di Simonetto da Monte Pasillo, 1926

Ugolino, notaio, 2238

Ugolinodi Dernano, sindaco di Camerino, 1609

Ugone di Roberto da Reggio, 0869

Ugone di Rubeo, rettore delle Marche, 0858,0914

Ugone di Stulto, 2213

Ugone Rubeo, Prevosto della chiesa Ramense, 0527

Ugone, cardinale dal titolo di S. Maria in Portico, 0408

Ugone, sindaco di Ripatransone, 2236

Ugonico Bonaccursio, 0111

Uguccio di Adolando da Malvicino, 2122

Umbria, 0131

Urbano di Massio da Sassoferrato, 0743

Urbano IV, 1147

Urbano V, 0022,0023,0138,0174, 0175,0179,0195,0229,0267,0279,

0302,0355,0364,0422,0503,0505,0521,0529,0544,05850587,0610,

0633,0714,0717,0832,1130,1132,1133,1143,1156,1176,1184,1204, 1205,1225,1231,1261,1289,1690,1737,2044,2063,2090,2090,2148,

2153,2161

Egidio di Giacobbe, 1986

Urbano VI, 0133,0216,0244,0292,0395,0600,1034,1173,1222,

1269,1319,1533,1534 1386, 2251

Urbe <Roma>, 1175,1406,1466,1496,1289,1301,1043

Urbevetana, 0927

Urbevetere, 0200,2002

Urbino, 0736,0865,1072,1240,1281,2156

Ursello di Matteo, 0870

Ursini, cardinale, 0369,1456

Ursini, proprietari della Bovaria, 0681

Ursini, cardinale, 1864

Urso da Roma, 0551

Urso di Matteo di Urso, 0054

Urso, 0029 a 1277,0348

Urso, padre di Ursello di Matteo, 0870

Ursolino da Parma, 0574

Ursolino di Giacobbe da Osimo, 0870

Vagni di Albergitto da Fabriano, 0815

Vagnotto (o Vagnozio) di Coluccio di Novello, 0395,0364

Vagnozzo Bernardino da Fermo, 2098

Vagnozzo da Massignano, 1824

Vagnozzo da Nontesampietrangeli, 2023

Vagnozzo di Antonio, sindaco di Monte Santa Maria in Giorgio, 1992

Vagnozzo di Bartolomeo, 2209

Vagnozzo di Lucio da Smerillo, notaio, 1252

Vagnozzo di Nicola da Fermo, sindaco, 2054

Vagnozzo di Nicoluccio, 2016

Valentina, regione, 0432

Valentino di Monaldo di Gentile, 0265

Valentino, barone, commissario di Federico da Aragona, 0966

Valentino, figlio di Rainaldo, 1334

Valentino, notaio, 0565,2228, 2232

Valentino, priore di Sant’Angelo di Fermo, 0739

Valentino, vescovo rettore della Marca, 1049

Valerio di Cimino da Fermo, 0963

Valerio di Ursino, 0207

Valle di Cernia, località, 1781

Valle di Montone, 0660

Valle di Paoluccio, località, 2205

Valle di Sante, località, 2205

Valle, località, 1334,1335

Vanne Cola di Giovannuccio da Porchia, 2207

Vanne da Massa, 1319 a 1381,2000

Vanne da Mogliano, 1703

Vanne di Agostino, 0666

Vanne di Andrea, fermano, 2224

Vanne di Andrea, notaio, 1542

Vanne di Andreolo, 0048,0505,0658

Vanne di Andreuccio, cancelliere da Fermo, 1658

Vanne di Andriolo, chiamato Calcagno, sindaco di Sant’Elpidio a Mare, 2309,2311,2312

Vanne di Andriolo, sindaco di Fermo, 1565,1638

Vanne di Angelo Tommis da Fermo, notaio, 1210

Vanne di Asso da Servigliano, 1059

Vanne di Bartolomuccio, notaio, 0869

Vanne di Bernardino da Fermo, 1152

Vanne di Bernardino da Fermo, notaio, 0052,2202

Vanne di Bernardo da Fermo, notaio, 2200

Vanne di Boccardo da Monterubbiano, 1931,1932

Vanne di Boccione da San Ginesio, 2317

Vanne di Cicara, 0225

Vanne di Ciccarone di Guzio (o Cuzio) da Massa, 1676, 1677

Vanne di Cicco di Corrado da Sant’Angelo in Pontano, 1282

Vanne di Cisco, notaio, 2009

Vanne di Cola di Angeluccio da Arquata, notaio, 1534, 1535,1536,1540

Vanne di Cola di Tommaso da Macerata, 1705,1705

Vanne di Corrado da Mogliano, notaio, 1694,1720

Vanne di Domenico da Fermo, notaio, 0529

Vanne di Domenico da Fermo, notaio, 1675

Vanne di Domenico da Montesampietrangeli, 2082

Vanne di Domenico di Giovanni da Fermo, 0267

Vanne di Domenico di Marco da Fermo, notaio, 1316

Vanne di Domenico di Pietro da Fermo, notaio, 0492,1721,1721

Vanne di Domenico di Servideo da Fermo, notaio, 0569, 1129,1201,1220

Vanne di Domenico, notaio, 1972

Vanne di Francesco da Fermo, 1964

Vanne di Francesco da Monterubbiano, 1947

Vanne di Francesco, notaio, 0836

Vanne di Gerardo da Massa, 1677,1990

Vanne di Giacobbe De Bacileris da Bologna, 1619

Vanne di Giovanni da Fermo, notaio, 1946

Vanne di Giovanni di Migliore da Petriolo, 2188

Vanne di Giovanni, sindaco di Monterubbiano, 1946

Vanne di Giovannuccio da Monte Alto, notaio, 0738

Vanne di Guglielmo di Anselmo da Fermo, 1937

Vanne di Iacobuccio, notaio, 1940

Vanne di Marconaldo, notaio, 0041

Vanne di Matteo da Fermo, 0696

Vanne di Muzio di Andrea, 1061

Vanne di Nicola da Fermo, 2210

Vanne di Ottaviano, 0059

Vanne di Procuzio da Fermo, notaio, 0580

Vanne di Puccio da Fermo, notaio, 0546,1157,1158

Vanne di Puzio da Fermo, notaio, 0802

Vanne di Ramondino, sindaco di Monte Santa Maria in Giorgio, 2162

Vanne di Simonetto da Monte Pasillo, 1926

Vanne di Tolomeo da Montesampietrangeli, notaio, 2071

Vanne di Tolomeo, notaio, 0039,0532,2082

Vanne di Vannuccio, notaio, 0520

Vanne Nicola di Trasmondo da Petriolo, 2186

Vanne, cancelliere da Fermo, 0148

Vanne, cancelliere dei Priori di Fermo, 1210

Vanne, pubblico banditore di Ancona, 2147

Vanne, sindaco di Fermo, 0147

Vannetta, figlia di Baccalario di Fidesmido da Monteverde, 2132

Vannetta, figlia di Cicco di Bucafaldo da Santa Vittoria, 2168

Vanni di Cola di Nunzio, sindaco di Fermo, 2209

Vannino di Francesco da Fermo, notaio, 1232

Vannino di Francesco, notaio, 0232,1804

Vannuccio da Fermo, notaio, 0587

Vannuccio dalla Rocca di Monterubbiano, 1936

Vannuccio di Giacobbe da Monte Alto, notaio, 2060,2060

Vannuccio di Giovannetto, 2325

Vannuccio di Giovannino, notaio, 2135

Vannuccio di Vanne da Monte Santo, notaio, 1976

Varano, 0055,0057,0073,0078,0082,0088, 0139,0971

Varano, località, 1590,2345,2346,2348, 2349

Varnerio di Marchione, 2227

Velletri, 0123,2164

Venanzio da Cesaria, 0087

Venanzio di Barone da Ripe, 2318,2319

Venanzio di Giovannetto, 2326,2327

Venanzio di Mancio da Montelupone, notaio, 0535,0710

Venanzio di Marco, 0142

Venanzio di Pietro da Ripacerreto, 1633

Venanzio di Simonetto, notaio, 1749,1751

Venezia, 0044,0152, 0153,0165,0196,0238,0298,0338,0368,

0372,0396,0401,0407, 0409,0410,0448,0460  0475,0485,0525,0573,0576,0584,0588,0724,0752,0805, 0807,0835,0967,1160,1200,1530,1598,1747

Venibene di Abbamonte da Ascoli, tutore di Giorgiuccio da Monte Pasillo, 0228,

1923,1068,1070,1082,1091,1094,1928,1925

Venibene di Abbamonte, padre di Altagrima, 1921

Ventimiglia, 1819

Ventura di Anitto, 1847

Ventura di Benassai da Siena, 0541,0552

Ventura di Paoluccio De Mazzis da Città di Castello, 2166

Ventura di Pietro di Benassai da Siena, 1175

Venturello da Brunforte, notaio, 0104

Vercellino da Vercelli, notaio, 2308

Verelle di Alberto, veneziano, 0573

Vescovo A. Aquilano, 1372

Vescovo Albanense, 0806,1619,2153

Vescovo Anconitano, 0471

Vescovo Aquilano, tesoriere della Marca, 2033

Vescovo Ascolano, 1518

Vescovo Belluacense, rettore delle Marche, 1820,2301

Vescovo Castrense, 0750

Vescovo Clusino, 1514

Vescovo Conchense, rettore generale della Marca, 0381,0459

Vescovo Corsario, 0037

Vescovo di Alba, 1229 a 1371, 1231

Vescovo di Arezzo, 1245

Vescovo di Cortona1245

Vescovo di Fermo, 1245,1397

Vescovo di Jesi e Senigaglia, 2301

Vescovo di Lucera, 1865

Vescovo di Macerata, 1212

Vescovo di Ostia, 1240

Vescovo di Recanati, 1323

Vescovo di Sabina, 1356

Vescovo di Sinigaglia, 1689

Vescovo di Tivoli, 1813

Vescovo Farfense, 0725,0755,0883,0938

Vescovo Ferentino, 1507

Vescovo Fermano, 1129,1269,1284,1323,1522,1566,1610,1612,

1910,1912,1934,1934 a 1205,1934,2034,2237,2251

Santa Maria di Chienti, chiesa, 1566

Vescovo Forosempronense, 0982

Vescovo Giustinopolitano (o Iustinopolitano), 0923, 2101

Vescovo Maceratese, 0601,0821,1125,1333,1785,1974

Vescovo Marsicano, 0995

Vescovo Medrusiense, 1497

Vescovo Mirapiscense, vicario Generale, 1240,2157

Vescovo N. Recanatese, 1372

Vescovo Nocerino, 0718

Vescovo Nolano, luogotenente nelle Marche, 0369

Vescovo Oppidense, 0903

Vescovo Osimano, rettore della Marca, 0408,2161

Vescovo Oxomense, 1333

Vescovo Perugino, 1181

Vescovo Pesarese e Riminense, 0921

Vescovo Recanatese e maceratense, 1912

Vescovo Recanatese, commissario apostolico, 2033

Vescovo Sabinense, 1111

Vescovo Urbinatense, 0865

Vetice, località, 1855

Vetralla, 0911

Vicarello di Antonio, 0580

Vicarrello di Coluccio di Giacobbe, notaio, 0156

Vico di Angelo da S. Maria in Lapide, 2251 a 1380

Vico di Ciccarello da Cossignano, 1601

Vico di Ciccarello, 1102

Vico di Diotesalvi, notaio, 1808

Vico di Giovanni da Sant’Angelo in Pontano, 0638

Vico di Matteo, notaio, 1059

Vico di Tuzio Bonacose, bandito, 1679

Vienna, 0388 a 1544,1300

Villa Caccile, 2299

Villa di montone, castello, 2118

Villa di Valle, località, 1852

Villafranca, località, 0746,1708

Vincenzo di Berardino da Montegiorgio, 1680

Vincenzo di Ferrando, notaio, 0832,1156

Vincenzo di Laurentino da Fermo, notaio, 0797 a 1486 ca.

Vincenzo di Tempestino, notaio, 0249,1000

Vincenzo Francolino, 0345

Vincenzo Tinto, 0212

Vincenzo, 0436

Vinciguerra da Mercato, 1611,1611,1681

Vinciguerra di Albertino da Mercato, 0236,0703,0704,1063,1069,1079,1090

Vinciguerra di Paolo, notaio, 1643

Virgilio De Donatis, notaio,  0720,2069

Visso, 1842

Vitale Brest, chierico, rettore della Marca, 0253,0820,0848

Vitale da Camerino, rettore della Marca, 1988,2000

Vitale da Petritoli, prete, 0642

Vitale di Brosa, rettore della Marca, 1329

Vitale di Dattilo Angeletto di Fosco, 1193

Vitale, arcidiacono da Camerino, 0506,0577,0632,1355

Vitale, procuratore, 1218

Vitale, rettore della Marca, 0350,0753, 0349

Vitaluccio, 0765

Viterbo,0141,0178,0197,0415,0299,0751,0882,1098,1117,1123,1131,

1132,1133,1168 a 1266,1196,1222,1271,1272,1340,1672

Vittore di Diotesalvi da Montefalcone, 1811

Vittore di Giorgio da Recanati, notaio, 1810

Vittorio di Giuliano, 1664

Viviana da Montefalcone, 1807

Viviano, figlio di Gozone, 2259

Zenone, notaio, 1878

Zupputo da Ascoli, dottore in legge, 2340

 

 

Posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, PERSONE | Tagged , , , , , | Leave a comment

PARROCO EVANGELIZZATORE MARIO BLASI PENTECOSTE domenica anno C vangelo

Il parroco Mario Blasi evangelizza la Pentecoste domenica anno C vangelo Gv 14, 15 ss

PENTECOSTE  Gv 14,15-16.23-26

“Se uno mi ama osserva la mia parola”.

Il cammino della Chiesa nella storia inizia con la Pentecoste: la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli. La missione della nuova comunità è quello di incontrare Dio nella solidarietà con gli uomini di ogni tempo.

Nella Chiesa di Gesù la norma che regola il vivere è il comandamento nuovo:

Amatevi l’un l’altro come io ho amato voi“.

Il mondo nuovo voluto da Gesù non si realizza con la forza né con il dominio, ma con l’offerta del Suo Amore accolto e ridonato. Amore che dona la vita. Il messaggio di Gesù è amare l’uomo. E’ il comandamento che rende presente Dio nella comunità e nel cuore di ogni credente.

“Il Padre e il Figlio, che sono Uno, stabiliscono la loro dimora con il discepolo”. Nel credente dimora quindi il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Chi accoglie il messaggio di Gesù ha nel cuore la Sua presenza e quella del Padre.

“Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel Suo nome

vi insegnerà ogni cosa”.

Gesù prega il Padre perché mandi nel cuore dei discepoli il Consolatore, lo Spirito di verità, perché comprendano quale deve essere la loro missione.

Il Paraclito, Colui che intercede, Colui che consola, Colui che difende, dà ai discepoli di Gesù la capacità di realizzare la loro missione.

Il Paraclito, Spirito di veritàricorda ai discepoli di ogni tempo ciò che Gesù ha detto e ha fatto.

Lo Spirito Paraclito dona la gioia di dare adesione sincera al Signore Gesù e alla Sua opera.

Lo Spirito Paraclito trasforma il cuore del credente e lo rende capace di amare i fratelli.

Lo Spirito Santo dà la vera capacità di amare.

Chi non ama Gesù non può amare gli altri, chi non ama gli altri non ama Gesù. Amare Gesù è avvicinarsi a Lui per identificarsi con Lui. La risposta all’amore di Gesù si esprime nell’amare gli altri uomini”.

Gesù chiede ai Suoi discepoli solo di accogliere il Suo Amore che deve essere ridonato all’uomo così come egli è, con le sue limitatezze e peccaminosità.

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

EVANGELIZZATORE PARROCO MARIO BLASI TEMPO PASQUA DOMENICA SESTA anno C vangelo Gv 11, 23

Blasi Mario parroco evangelizza seta domenica C tempo di Pasqua vangelo Giovanni 11, 23  ss

Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui”.

     Il credente, che ama Gesù, osserva la Sua Parola e ha la gioia di portare nel cuore l’Amore del Padre e del Figlio.

La presenza divina nel credente si realizza attraverso lo Spirito Santo.

L’incarnazione è un atto di amore di Dio Padre per l’umanità. “Ha tanto amato il mondo da donare il Suo Figlio prediletto”.

La Risurrezione è uno speciale atto di amore del Figlio per il cristiano. Egli dona con il Padre lo Spirito Santo Paraclito.

La presenza divina dello Spirito nel credente ha sempre origine dall’Amore del Padre per i discepoli di Gesù. Lo Spirito Santo donato dal Padre e dal Figlio dà forza e coraggio per camminare nella carità. Gesù, per mezzo dello Spirito, è presente nel credente.

Lo Spirito ravviva e ricorda nel cuore dei credenti l’insegnamento di Gesù, dà la forza per viverlo con gioia nonostante l’opposizione del mondo.

Gesù ha in Sé la pienezza della verità e della vita. Il credente con la comunità, lungo il corso dei secoli, è chiamato ad approfondire la verità e ad applicarla nella vita.

E’ lo Spirito del Cristo Risorto che conduce la Chiesa alla conoscenza sempre più approfondita del messaggio di Gesù e dona la luce e la forza per fare scelte nella storia per il bene di tutti.

Lo Spirito di Verità aiuta, incoraggia, suggerisce le parole da dire nella testimonianza della vita: testimonianza franca e convincente. Per mezzo dello Spirito Santo Paraclito l’insegnamento di Gesù diventa vitale, fonte cioè di vita, e non  viene mai meno. Lo Spirito Santo è dono di pace.

Vi lascio la pace, vi do la mia pace.

La pace  è dono della salvezza di Gesù. “Pace” insieme con “Grazia”, è il saluto tradizionale dei cristiani. “Pace”, “Verità”, “Luce”, “Vita”, “Gioia” rivelano aspetti diversi del grande dono che Gesù ha portato agli uomini dal Padre.

Il cristiano di ogni tempo è portatore di buone notizie: porta la pace e la salvezza del Risorto.

La pace è una Beatitudine delle anime dei giusti che sono nelle mani di Dio, ma è anche la Beatitudine dei cristiani che vivono il messaggio di Gesù durante la vita terrena.

\\\

Gesù, con la Sua morte e la Sua Risurrezione, crea un’umanità nuova. Egli realizza un mondo nuovo, non con la forza né con la violenza né con il dominio, ma con il Suo Amore senza limiti.

Egli forma una comunità dove tutti rispondono liberamente e con amore alla Sua proposta di vita.

Il Suo messaggio è un messaggio di amore per l’uomo. Chi lo accoglie deve amare questa piccola e fragile creatura. Egli esige che la Sua Parola di Amore sia poi ridonata a tutti senza distinzione.

Chi ama l’uomo ha la presenza di Gesù nel cuore e quella del Padre: si rende figlio di Dio e la comunità a cui appartiene diventa gloria del Signore. Chi ama come Gesù, possiede lo Spirito Santo che trasforma il credente e la comunità in dimora divina.

Il credente è santuario di Dio.

Non ci sono più luoghi sacri in cui Dio si manifesta al di fuori dell’uomo stesso. Dio non è un Dio lontano, ma è Colui che si avvicina all’uomo: è nell’uomo e vive con lui. Dio fa comunità con gli uomini. “Egli dimorerà tra di loro ed essi saranno Suo popolo ed Egli sarà il Dio con loro” (Ap. 21,3).

Dio non va cercato fuori dell’uomo, è nell’uomo. L’uomo non si sente più servo del Signore, ma figlio del Padre. Gesù è modello di questo rapporto tra Padre e Figlio. Gesù, perciò, diventa per ogni credente l’unica legge da seguire per avere un rapporto di Padre e figlio. Egli è dono di Amore per tutti gli uomini. Ogni credente in Lui deve diventare per amore dono di sé come Lui.

” PACE è il mio cammino; la mia pace vi auguro”.

Gesù dona ai Suoi la pace, cioè serenità e tranquillità per il futuro. Gesù ritorna al Padre, ma non sarà assente per i Suoi. Ciò deve dare fiducia ai Suoi discepoli e li deve liberare da ogni timore.

Andare al Padre, anche se attraverso la morte, non è una tragedia, dato che la Sua morte sarà la manifestazione suprema dell’Amore al Padre, vittoria sul mondo ostile e trionfo sulla morte” (J. Mateos/ J. Barreto).

Gesù, dunque, vince la morte per avere piena vita per Sé e per i Suoi discepoli.

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Mario Blasi Parroco evangelizza l’Ascensione di Gesù tempo Pasqua vangelo Luca 24, 46 ss

Parroco Blasi  Mario evangelizzatore dell’Ascensione di Gesù vangelo Luca 24. 46 ss

“Nel Suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati”.

     discepoli devono essere testimoni della passione, morte e Risurrezione di Gesù che dona la grazia della conversione e del perdono delle colpe.

Con la Risurrezione Gesù ha vinto la morte e invia i discepoli ad annunziare nel mondo la vittoria della vita sulla morte. Di questo grande evento, con la forza dello Spirito Santo, devono essere testimoni.

La predicazione parte da Gerusalemme per raggiungere tutti i popoli.

Pietro, davanti al sinedrio, dichiara che la Chiesa annuncia la misericordia di Dio. “Il Dio dei nostri padri ha risuscitato Gesù che voi avete ucciso e Lo ha innalzato facendolo capo e Salvatore, per dare ad Israele la grazia della conversione e il perdono dei peccati”.

“Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo”.  Gesù, prima di essere innalzato, benedice i discepoli. E’ la stessa benedizione di Dio Padre. L’Ascensione è infatti la manifestazione della gloria di Dio.   Con la benedizione Gesù benedice, ossia augura la vita a tutti i popoli e si distacca dai Suoi. L’Ascensione è l’innalzamento di Cristo nel Tempio Celeste ed inaugura nel nostro mondo una nuova Sua presenza. Egli è presente con il Suo Spirito nella Chiesa. E’ iniziato il tempo della speranza e della fraternità.Il mondo, cioè tutta l’umanità, è immersa nella salvezza e nella benedizione di Cristo. L’Ascensione segna la fine di un rapporto immediato, sensibile con Gesù, ma Egli è pienamente presente nel mondo con il Suo Spirito. Con l’Ascensione termina una modalità della Sua presenza, ma è presente nella Sua Chiesa e nel fedele che crede, cioè che ama.

Gesù è nel Tempio Celeste, ma non è assente nella Sua Chiesa. I Suoi discepoli non sono orfani, ad essi affida la missione dell’annuncio del Regno di Dio e li costituisce testimoni e non resteranno soli.“Io sono con voi tutti i giorni sempre”. “Andate e immergete ogni uomo nella vita del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”.   I discepoli sono mandati a proclamare la Parola di Gesù e Gesù dà ad essil’intelligenza per comprenderla e per attualizzarla nel corso della storia. L’opera salvifica di Gesù, così, si prolunga nel mondo per mezzo dei Suoi discepoli. Gli uomini sono chiamati ad aprire il cuore alla verità del Vangelo per ottenere il perdono delle colpe. La potenza del Cristo glorificato è sovrabbondante per sostenere ciascuno nelle difficoltà.

ASCENSIONE DEL SIGNORE (Lc 24,46-53)
“Il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati”.

Gesù, il Crocifisso, sostiene sempre di avere un rapporto filiale con Dio Padre: rapporto diverso da quello di ogni altro uomo.

Gli ebrei non credono che Egli abbia un rapporto filiale con Dio, per questo lo mettono in croce, ma Dio lo risuscita dai morti. Questa è la prova che ciò che dice e fa è vero.

Gesù è “l’UOMO che ha predicato un Dio diverso e lo ha onorato con una prassi diversa da quella degli ebrei. Questa diversità è stata la ragione della Sua condanna a morte”.

Gesù, con il Suo insegnamento e la Sua vita, rivela il vero volto di Dio. Con la croce Gesù manifesta il nuovo volto di Dio che ama tutti: buoni e cattivi. Con la Risurrezione Dio Padre afferma che nel volto di Gesù Egli si riconosce pienamenteGesù è il vero volto di Dio.

“Di queste cose voi siete testimoni”.

Il testimone è in grado di deporre sui fatti ai quali ha assistito di persona. I discepoli di Gesù sono testimoni della Sua vita. Sono testimoni della Sua morte in croce e della Sua Risurrezione.

Davanti a Pilato i discepoli hanno paura di testimoniarlo, ma ora, davanti al tribunale della storia, testimoniano con coraggio chi è Cristo e che cosa è il mondo. E’ un processo che attraversa tutto il tempo dell’umanità: da una parte il mondo con tutte le sue cattiverie, dall’altra Gesù con la Sua bontà senza limite.

“Si staccò da loro e fu portato in cielo”.

Gesù, terminato il Suo ciclo vitale terreno con la morte in croce, inizia, con la Risurrezione e Ascensione al Cielo, il Suo ciclo vitale eterno nel Santuario celeste.

Gesù non abbandona però i Suoi (“Io sono con voi tutti i giorni“). Incomincia così una nuova presenza di Gesù nella storia. E’ il tempo della forza del Suo Spirito che immette nel cuore dell’uomo il Suo Amore. L’uomo lo accoglie e poi lo ridona ai fratelli. E’ il tempo della conversione e del perdono dei peccati. E’ il tempo della salvezza per costruire un mondo nuovo.

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

PARROCO BLASI MARIO EVANGELIZZA TEMPO PASQUA domenica quinta vangelo Gv 13. 31 ss

Evangelizzatore parroco Blasi Mario vangelo Gv 13,  31 ss  tempo Pasqua domenica quinta anno C

V DOMENICA DI PASQUA (Gv 13,31-35)

“Ora il Figlio dell’Uomo è stato glorificato e anche Dio è stato glorificato in Lui”.

E’ giunto il momento in cui Gesù manifesta la pienezza del Suo Amore per l’uomo. E’ Amore simile a quello del Padre.

Gesù ha accettato la propria morte e ha messo liberamente la Sua vita nelle mani dei nemici per amore dell’uomo. La Sua morte è la grande prova dell’Amore di Dio.

L’Amore di Dio è tanto grande che dona il Suo Figlio per gli uomini. L’Amore di Gesù si manifesta nel dono della Sua vita.

Con la lavanda dei piedi Gesù dimostra il Suo Amore per l’uomo. Con il boccone dato a Giuda manifesta il Suo totale rispetto per la libertà dell’uomo. Giuda è pronto a consegnare Gesù nelle mani dei Suoi nemici. Gesù non lo denuncia davanti ai suoi compagni, ma lo mette davanti alla sua sceltaGesùgli offre la Sua amicizia dandogli il boccone, non lo forza, non esercita pressione sulla sua libertà.

Gesù dimostra che il Suo Amore è più forte dell’odio mortale dei Suoi nemici. Gesù ha nel cuore un Amore che non giudica, non conosce limite e si estende al nemico mortale. Per chi sta con Gesù non ci sono nemici da denunciare. Gesùesclude ogni violenza, non si impone, né esercita costrizione: è puro Amore che si offre.

Il frutto dell’Amore di Gesù è il dono dello Spirito: Amore senza limite che rende l’uomo pienamente uomoGesù non giudica. Non esiste altro giudizio oltre a quello che l’uomo dà di se stesso“.

“Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”.

Gesù non chiede nulla per Sé né per Iddio, ma soltanto per l’uomo. Iddio è inseparabile dall’uomo.

Chi ama l’uomo ama Dio. Chi dice di amare Dio e non ama il fratello è bugiardo. L’amore per gli altri è l’unica prova della presenza dell’Amore di Dio nell’uomo.

Gesù ha amato l’uomo senza limiti. Egli diventa norma dell’agire del cristiano. Egli è il punto di riferimento. E’ la meta. La salvezza consiste nell’essere come Lui. Il comandamento “Amatevi l’un l’altro come io ho amato voi” è rivolto ai Suoi, alla comunità dei credenti in Lui.

Gesù non chiede nulla ai Suoi se non di accogliere il Suo Amore e ridonarlo agli altri” (da J.MateosJ.Camacho).

V DOMENICA DI PASQUA   Gv.13,31-35

 “Amatevi”

     Gesù sta per ritornare al Padre. Egli è pronto per offrire la Sua vita per la salvezza di tutti gli uomini. Egli si preoccupa dei Suoi che devono rimanere nel mondo.

Pietro, che non comprende il significato della Sua partenza, vuol seguire Gesù fino a dare la vita. Gesù gli risponde che dove ora Egli va, non lo può seguire.

Gesù non lascia soli i Suoi, ma dona loro il comandamento nuovo. E’ il modo con cui Gesù assicura loro la Sua presenza: il Suo Spirito di Amore.

I discepoli ricevono un comandamento che, se osservato, manterrà lo Spirito di Gesù vivo tra loro, mentre essi continuano la loro vita in questo mondo.

L’Amore di Gesù, più che un comandamento, è un dono che viene dal Padre per quelli che credono in Lui. “Come il Padre ha amato me, così io ho amato voi”.

Gesù è la sorgente dell’Amore scambievole dei cristiani. Il Suo Amore non è solo affettivo, ma effettivo: dona vita incorruttibile. Il Suo Amore dona una energia vitale, che supera la morte, a tutti quelli che lo accolgono.

Chi vive il comandamento dell’amore diventa luce e fa incontrare gli uomini con Gesù Salvatore. L’Amore di Gesù, accolto nel cuore, diventa una luce che allontana le tenebre del male dalla vita degli uomini.

L’Amore di Gesù non si impone, ma si mostra imitando la persona amata: GESU’.

Gesù, nel comandamento nuovo, non chiede nulla per Sé stesso, né per Iddio Padre, ma per gli uomini : “Amatevi”.

Gesù non accentra nulla a Sé, né accaparra l’uomo. Egli è fonte di Amore: è dono di Sé. Egli dona all’uomo credente la forza di donarsi agli altri per rivelare la Sua bontà.

“Come io vi ho amati”

Il cristiano è scelto per amare come ama Gesù.

Gesù è la meta che bisogna raggiungere. La salvezza dell’uomo consiste nell’essere  come Lui.

Amare significa accogliere l’Amore di Gesù che dà la forza di servirei fratelli tutti senza alcuna distinzione.

Gesù, con il Suo Amore, diventa norma di vita, non a parole, ma nei fatti.

Chi ama come Gesù, giunge alla pienezza della vita.

MAGGIO, MESE MARIANO

“Recitate il Rosario tutti i giorni.

 

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

BLASI MARIO EVANGELIZZA TEMPO DI PASQUA domenica quarta C vangelo Gv 10, 27ss

Mario Blasi evangelizzatore Giovanni 10, 27  ss

IV DOMENICA DI PASQUA  Gv.10,27-30

“Le mie pecore ascoltano la mia voce ed io le conosco ed esse mi seguono”.

     Chi segue Gesù non va verso la morte, ma alla vita piena: dono che non viene mai meno. Questo dono si fonda sulla comunione tra il Padre e il Figlio.

Gesù Messia è DioEgli solo salva l’uomo. I giudei pensano ad un messia potente, dominatore delle nazioni! Gesù non è un Messia guerriero che distrugge i sovrani iniqui e non spezza con asta di ferro i peccatori, ma dona luce ai ciechi e salva gli umili e abbassa gli occhi dei superbi.

I giudei non ascoltano la voce di un simile Messia Pastore; essi non appartengono al Suo gregge, chiudono il cuore al Suo amore: odono ma non intendono.

Quelli che ascoltano la voce del Messia Pastore sono dalla parte di Dio Amore e Verità. Essi aprono il cuore ad ascoltare la voce di Gesù; sanno chi Egli è e lo seguono.

Il cristiano deve essere un assiduo ascoltatore. L’ascolto vero, però, richiede un atteggiamento affettivo verso la persona che parla.

Gesù conosce quelli che ascoltano e ne ha una conoscenza amorosa.

Quando due persone si amano, si ascoltano volentieri. Il cristiano deve ascoltare con gioia il Signore e deve avvertire nel cuore il Suo Amore. Egli, la domenica, vada sereno ad ascoltare la Parola di Gesù e avverta nel suo cuore la Sua presenza che dona vita gioiosa!

“Io e il Padre siamo una cosa sola”.

Gesù è Dio e agisce per il Padre e nessuno gli può strappare le pecore dalle mani del Padre. Nessuno può sottrarre nulla dalla mano di Dio. Il Padre e il Figlio Gesù hanno una unità di potenza e di azione. Nessuno può sottrarre le pecore dalla mano dell’uno né dell’altro.

Il Figlio conosce il Padre intimamente e da Lui ha ricevuto il potere di dare e possedere la vita. Il Padre e il Figlio sono una cosa sola, “così essi congiungono gli uomini a Sé come una cosa sola: “perché essi siano una cosa sola come noi” (Gv.17,11).

“Questa unità che è comunicata ai credenti è ciò che impedisce a chiunque di sottrarli al Padre o al Figlio”.

Né morte, né vita, né angeli… né alcuna altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio in Cristo Gesù Signore nostro” (Rm.8, 38-39).

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

MARIO BLASI PARROCO EVANGELIZZA NEL TEMPO DELLA PASQUA Domenica terza anno C

Tempo della santa Pasqua terza domenica anno B evangelizzatore don Mario Blasi parroco

III DOMENICA DI PASQUA (Gv 21,1-19)

“Disse Simon Pietro: vado a pescare. Gli risposero: anche noi veniamo con te”.

Gesù si manifesta ai discepoli in un giorno della settimana: non è il giorno dopo il Sabato. Si manifesta non al termine del giorno ma al mattino durante il lavoro.

Sono sette i discepoli che decidono di andare a pescare: essi vivono insieme. Il numero sette indica la totalità, cioè tutta la comunità di Gesù aperta ai popoli. Il messaggio di Gesù è per ogni uomo.

E’ Simon Pietro che prende l’iniziativa di andare a pescare e gli altri lo seguono. In quella notte non prendono nulla. “La notte significa l’assenza di Gesù, Luce del mondo”. I discepoli, di notte, non percepiscono la presenza di Gesù e la Suaazione. “Nella notte non si possono realizzare le opere del Padre, vale a dire non possono aprire gli occhi ai ciechi, mostrare agli uomini il progetto di Dio su di loro, progetto che si realizza in Gesù e che Gesù stesso realizza”.

Pietro decide di lavorare di notte, gli altri lo seguono. Il loro lavoro non produce nulla. Essi non sono uniti al Cristo Risorto. “Chi rimane con me ed io con lui, produce molto frutto, perché senza di me non potete far nulla” (Gv.15,5).

Chi è unito al Risorto e ama come Lui porta molto frutto. L’amore di Gesù nel cuore del discepolo è luce e forza. “Gesù è Luce del mondo, la Sua presenza è giorno che consente di lavorare realizzando le opere del Padre. La missione, per portare frutto, deve essere necessariamente unita al Cristo Risorto. Egli è il centro della vita cristiana. Egli è l’origine della missione ed è presente in essa” (Mateos/Barreto).

“Gettate la rete al lato destro della barca e troverete”.

“I discepoli seguono le indicazioni di Gesù e la rete si riempie di pesci. Il sorprendente risultato dell’iniziativa di Gesù fa sì che un discepolo lo riconosca. E’ il discepolo che lo riconosce. E’ il discepolo cui Gesù voleva bene. Questo discepolo riconosce la presenza del Signore nell’abbondanza della pesca”.

La missione è efficace se è presente il Risorto. La Sua presenza permette di lavorare con gioia.

Chi accoglie l’amore di Gesù e lo ridona ai fratelli, porta frutto.

\\

III DOMENICA DI PASQUA   (Gv.21,1-19)

“Figlioli, non avete nulla da mangiare?”

     Per  l’iniziativa di Simon Pietro, sette discepoli di Gesù vanno a pescare. Ritornano alla vecchia vita di pescatori. Il tempo propizio per la pesca è la notte. Pur essendo pescatori esperti, non prendono nulla. Senza Gesùl’attività è nulla.

La notte indica la lontananza dei discepoli da Gesù. La missione senza Gesù è un fallimento. Ogni attività è fruttuosa con la Sua presenza.

Nella Sua vita terrena Gesù diceva: “Senza di me non potete far nulla”.

Chi adempie ad una missione e in modo particolare nella Chiesa, deve sapere che senza l’aiuto di Gesù, tutto è un fallimento. La Sua grazia dà la forza e il coraggio per superare le prove. La Sua Parola accolta e vissuta rende efficace la missione dei discepoli di ogni tempo.

Gesù, all’alba, sta sulla riva, mentre i discepoli sono sul mare. La luce è simbolo della vita; è giunto il momento della salvezza. Gesù dona ai Suoi discepoli il premio dei loro sforzi.

Gesù li chiama “Figlioli”. E’ una parola profondamente umana. Gesùli smuove dal loro fallimento e dà loro un ordine:

“Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete”.

I discepoli obbediscono alla parola di Gesù. La pesca è straordinaria. La rete si riempie di centocinquantatre grossi pesci e non si rompe.

La rete rappresenta la Chiesa. “La missione non rompe l’unità della comunità anche se questa ingrandirà a dismisura. A condizione però che la missione avvenga unicamente sulla Parola del Signore. Altre parole dividono.

Se un missionario annunciasse un suo personale vangelo, la rete si romperebbe!” (B.Maggioni).

Dopo la pesca Gesù invita i Suoi discepoli a mangiare e tutti lo riconoscono Signore. “Riconoscono il Risorto quando ripete il gesto più simbolico di tutta la Sua vita terrenail servizio a mensa. Gesù distribuisce il pane e i pesci, un silenzioso memoriale della moltiplicazione dei pani e della cena.

Il Risorto si fa riconoscere  nel gesto della dedizione che è stata la verità del  Suo intero cammino.

La nota della dedizione appartiene al Gesù terreno e al Signore Risorto. E’ l’identità che lo accompagna in ogni Sua condizione di vita” (B.Maggioni).

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment