Blasi don Mario parroco evangelizza la novità di Cristo salvatore nella XIV domenica ordinaria anno C Vangelo Luca 10, 38 ss

Don Mario Blasi evangelizza nella XIV domenica ordinaria anno C Luca 10, 38 ss

XIV DOMENICA ORDINARIA (Lc10,1-12.17-20)
“Andate, ecco io vi mando come agnelli in mezzo a lupi”.

Come il Padre ha mandato me, io mando voi“. Sorgente di ogni missione è il Padre. Gesù è il primo inviato.

Gesù invia perché è Signore. Egli manda i Suoi discepoli a tutti i popoli. Dall’Amore di Dio Padre nasce ogni missione. Dio ama tutti e vuole che ogni uomo entri nella Sua casa in pienezza di vita. La Sua salvezza non è negata ad alcuno.

  • ·  L’Amore di Dio è un dono gratuito per tutti.

I discepoli sono mandati disarmati di tutto, poveri di mezzi materiali, ma gioiosi di portare a tutti il messaggio nuovo di Gesù.

I discepoli vanno, ma trovano anche un ambiente pieno di contraddizioni e di rifiuti, si trovano come agnelli in mezzo ai lupi. Non devono aver paura; il messaggio di Gesù ha una forza divina, ha la capacità di entrare nel cuore di ogni uomo.

L’inviato da Gesù non deve avere sicurezza nella borsa, simbolo dell’uomo ricco, né nella bisaccia, simbolo dell’uomo povero.

La sicurezza viene dalla parola annunciata. In essa è la forza dell’Amore di Dio che entra nel cuore di chi ascolta. Il messaggero non deve avere i sandali ai piedi come gli schiavi: egli è servo del Vangelo.

La Parola di Gesù entra dove l’uomo abita: la casa. Nella casa la Parola porta gioia e pace, perdono e salvezza.

La casa, quindi, diventa la dimora della Parola di Dio e del fratello che l’annuncia.

L’inviato da Gesù deve avere fiducia in tutti. Deve proclamare che Dio è Padre di tutta l’umanità, il Suo Amore elimina ogni discriminazione.

“Rallegratevi… i vostri nomi sono scritti nei cieli”.

I discepoli ritornano gioiosi dalla missione. Hanno capito che la Parola di Gesù è efficace. E’ una Parola che scruta i cuori e dona serenità.

I discepoli non devono gioire per le opere compiute, ma devono essere gioiosi perché il loro nome è scritto nei cieli, ossia nel mondo di Dio.

La loro vita è lassù “dove Cristo si trova assiso alla destra di Dio“.

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , | Leave a comment

Blasi don Mario evangelizza la salvezza nella XIII domenica T. O. anno C.

Don Mario Blasi evangelizza la salvezza  Luca ), 51 ss

XIII DOMENICA ORDINARIA (Lc 9,51-62)
“Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’Uomo non ha dove posare il capo”.

Gesù sta andando verso Gerusalemme con i Suoi discepoli. Là manifesterà il Suo Amore supremo per tutti gli uomini. Lungo il cammino incontra tre persone anonime. Esse rappresentano i discepoli di ogni tempo che vogliono seguire Gesù. Quali sono le condizioni per seguirlo? Gesù vuole persone veramente libere: libere dalle cose di questo mondo, libere dalle persone care e dal proprio “io”.

Chi vuol andare dietro Gesù deve amare la Sua Persona e si deve impegnare a realizzare il Regno di Dio tra i popoli.

“Un tale gli disse: ti seguirò ovunque tu vada”.

Questa persona ha capito la novità del messaggio di Gesù. E’ un messaggio veramente nuovo: Dio ama l’uomo così come esso è, buono e cattivo, giusto e ingiusto.

Dio va amato attraverso l’uomo. Il bene dell’uomo è al di sopra di ogni legge.Quest’uomo è disposto a seguire Gesù? Gesù lo mette alla prova. Le volpi e gli uccelli, esseri considerati inutili e insignificanti, hanno la loro sicurezza: le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’Uomo non ha dove posare il capo.

Il Figlio dell’Uomo è Colui che ha la pienezza dello Spirito di Dio, è il modello di ogni uomo. Tutti sono chiamati a diventare veri uomini in Cristo. Gesù è l’Uomo disponibile verso tutti, è l’Uomo che ha fiducia solo in Dio Padre.

Il Vangelo non fa cenno se quest’uomo abbia seguito Gesù!

“Lascia che i morti seppelliscano i loro morti, tu vieni e seguimi”.

Gesù esige di troncare con tutto ciò che è legato al passato. Esige che l’orgoglio sia tolto dal nostro cuore. Non si può seguire Gesù con il desiderio di primeggiare e di dominare l’altro. Gesù propone una vita nuova; quindi è necessario avere un cuore nuovo: non si può mettere vino nuovo in otri vecchi, ma vino nuovo in otri nuovi.

Gesù insegna che bisogna aiutare i fratelli a diventare uomini completi. Chi non ama e non aiuta i fratelli a crescere è un uomo chiuso in se stesso ed è già morto.

“Nessuno che ha messo mano all’aratro e poi si volge indietro,

è adatto al Regno di Dio”.

Il contadino che pensa di arare guardando indietro non può svolgere bene il proprio lavoro e rende vana la sua fatica.

Il discepolo che non ama Gesù e il Suo Regno, rende inutile la propria vita.

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , | Leave a comment

Blasi Mario Parroco evangelizza con il mistero eucaristico del Corpo e Sangue di Cristo anno C Luca 9,11ss

SS.CORPO E SANGUE DI CRISTO

(Lc 9, 11-19)
“Dategli voi stessi da mangiare”.

Gesù sta annunciando il Regno di Dio dove tutti si devono amare come Lui ama.

Egli rivela l’Amore di Dio guarendo gli infermi. Il Suo agire manifesta che non è solo l’inviato di Dio, ma anche Colui che ha la condizione divina: è Figlio di Dio, Colui che imita il Signore e dona la sua bontà. Egli è il Vivente, è la Vita, e prepara per tutti il banchetto della gioia e della condivisione.

Venuta la sera, i discepoli dicono a Gesù di congedare la folla.

Per Gesù la sera non indica solo il momento dell’imbrunire, ma è il momento che ricorda l’Ultima Sua Cena: “Venuta la sera si mise a tavola con i dodici“.

Nella condivisione dei pani ci sono le basi per vivere la Cena del Signore.

La sera è il momento del pasto principale per i Palestinesi. Gesù vuole che questo pasto sia condiviso. E’ la cena per quelli che accolgono e seguono l’insegnamento di Gesù.

Gesù, in questo momento, non è compreso dai discepoli. Essi vogliono che la gente vada a comprare il pane. Per mangiare bisogna comprare. Chi ha i soldi compra, mangia e vive. Chi non ha i soldi non compra, non mangia e non vive nella sua dignità. Questa è la mentalità di ogni persona che vive secondo la logica del suo egoismo.

I discepoli hanno ancora la mentalità della gente del loro tempo; pensano e agiscono con la categoria del comprare e non del condividere. Gesù insegna che bisogna condividerei pani e i pesci siano condivisi. Non vuole che la gente vada a comprare. I discepoli devono dare loro stessi da mangiare.

Essi devono essere pane per la folla; devono condividere generosamente e con amore ciò che hanno e ciò che sono! Solo Gesù sa condividere il pane! Egli solo offre Sé stesso come Pane per dare vita!

“Tutti mangiarono e si saziarono”.

Con la condivisione tutti si saziano! Gesù, nelle Beatitudini, dice: “Beati gli affamati e assetati della giustizia, perché saranno saziati“.

Come si sazia la propria fame e sete di giustizia? Saziando gli altri della loro fame naturale: chi condivide quello che ha e quello che è con il fratello più debole, sazia la fame e sete della giustizia che ha nel cuore.

 

CORPO E SANGUE DI CRISTO (Lc.9,11-17)

“Dategli voi stessi da mangiare”.

     Gesù si trova nel deserto e là accorrono le folle.

Gesù annuncia il Regno di Dio. Nel deserto Egli si presenta come Pastore messianico: guarisce, aiuta, perdona, nutre e salva. Per tutto il giorno annuncia la Buona Novella.

La giornata ormai volge al termine e i dodici si preoccupano della situazione. E’ sera; bisogna rimandare la gente a casa. Gesù, ai dodici che chiedono di mandare la gente a comprare da mangiare, dà una risposta inaspettata:

“Dategli voi stessi da mangiare”.

Come si può sfamare nel deserto una così grande moltitudine di gente? Dove comprare  tanto pane e come acquistarlo? I dodici non hanno che cinque pani e due pesci. Gesù li prende e vuole che tutto sia condiviso. Gesù chiede agli apostoli un impegno reale e concreto.

Tutti i credenti in Gesù devono essere solidali con ogni persona senza alcuna distinzione. Bisogna condividere ciò che uno è e ciò che uno ha: tempo, energie, denaro e la capacità di organizzare.  I deboli hanno bisogno di aiuto disinteressato.

Gesù non partecipa al pasto, ma dà ordine di organizzare e distribuire. Tutti siano seduti in gruppi di cinquanta. Il numero cinque, con i suoi multipli, indica la forza dello Spirito di Amore di Gesù che tiene unita la comunità.

Tutti seduti: con Gesù gli uomini sono persone libere e non schiave. Gli apostoli di tutti i tempi hanno il compito di guidare le comunità veramente libere. “La verità vi farà liberi”. Essi non devono mai pensare ai propri privilegi, ma si devono mettere al livello delle persone comuni.

Chi si preoccupa dei propri vantaggi non può guidare una comunità.

La testimonianza di una vita generosa, che agisce per il bene degli indifesi, è una lezione più efficace di ogni discorso!

“Tutti si saziarono”

Con il pane condiviso tutti mangiano a sazietà

Gesù, Dio-con-noi, non chiede nulla per Sé, ma dona tutto Se stesso con amore.

L’Eucaristia, Pane donato per la salvezza di ogni uomo, invita il credente a spezzare la propria vita in gesti di amore nella famiglia, nel lavoro, nella sofferenza morale e fisica.

Il cristiano di ogni tempo sia veramente segno della bontà di Gesù e, insieme con Lui e come Lui, porti il suo amore a tutti.

 

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , | Leave a comment

Blasi Mario Parroco Evangelizza il mistero della SS: TRINITA’ anno C Giovanni 16, 12 ss

SS. TRINITA’(Gv 16,12-15)

“Quando verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera”.

L’uomo, per i meriti di Cristo morto e risorto, è santuario di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. “Gesù non è soltanto esempio del passato, ma soprattutto Salvatore del presente, non è soltanto oggetto di contemplazione e di gioia, ma Messia da seguire, alla cui opera bisogna collaborare. Dio non è visibile se non attraverso Gesù-Uomo e non lo si può conoscere senza accettarlo nell’umanità di Gesù.

Un Dio distante lo si accetta facilmente per la Sua stessa lontananza”.

Il Dio che rivela Gesù si interessa dell’uomo e lo ama di un Amore infinito. Il discepolo di Gesù deve amare l’uomo. “Non si può concepire una comunità cristiana che non abbia lo stesso impegno che ebbe Gesù”.

Tutti i discepoli di Gesù devono avere nella storia il Suo stesso impegno per il bene dell’uomo.

“Gesù pronuncia la più dura accusa contro ogni sistema religioso che opprime l’uomo: anche se dice di rappresentare Dio, non lo conosce. Di fatto chi osa, per qualunque motivo, uccidere l’uomo, non conosce Gesù, né il Padre e il dio che presenta al mondo NON è quello vero“.

E’ lo Spirito di verità che guida il cristiano ad agire per il bene dell’uomo. Il discepolo di Gesù di ogni tempo deve essere attento alla vita dell’uomo e alla sua storia. Lo Spirito Santo guida il credente ad amare l’uomo, secondo la Parola di Gesù, nei momenti diversi della vita.

“Egli mi glorificherà

perché prenderà del mio e ve lo annuncerà”.

“Lo Spirito prende da Gesù il messaggio e l’Amore manifestati nella Sua morte. Lo ode in quanto messaggio, lo prende in quanto Amore per comunicarlo”.

Lo Spirito Santo, non solo manifesta l’Amore di Cristo come una luce che rischiara la vita del discepolo, ma lo comunica per dare forza nella testimonianza. Lo Spirito dona serenità e tranquillità nella vita, dona sapienza per interpretare i fatti della storia e crea una umanità nuova dove l’uomo deve essere amato e aiutato per realizzare la missione ricevuta da Dio. In tutta l’attività dello Spirito, Gesù è modello e fonte di vita. Egli solo immette nell’uomo la condizione divina.

“Quando verrà lo Spirito di verità Egli vi guiderà alla verità tutta intera”.

     Qual è il compito dello Spirito Santo Paraclito, Spirito di Verità?

Il messaggio di amore, che Gesù ha ricevuto dal Padre e che Egli ha rivelato agli uomini, ha bisogno di essere conosciuto in modo sempre più profondo. Il ministero di Gesù, la Sua vita, la Sua passione, la Sua morte, la Sua Risurrezione necessitano di una conoscenza piena e adeguata nella vita di ogni credente e nelle diverse situazioni della storia.

Nell’Antico Testamento si dice: “Il Suo Spirito mi guidi in terra piana”. “Insegnami, Signore, i Tuoi sentieri, guidami alla Tua Verità”.

Lo Spirito di Verità è Colui che oggi guida i discepoli di Gesù alla conoscenza piena del Suo messaggio di vita. Lo Spirito di Verità oggi dona la capacità di approfondire e di comprendere l’Amore di Gesù per gli uomini. Gesù è la rivelazione piena della bontà di Dio verso tutti: Egli è la Parola di Dio.

Lo Spirito Santo Paraclito, non solo guida gli uomini ad approfondire l’insegnamento di Gesù, ma è anche Colui che guida i credenti a vivere in modo conforme al dono dell’amore ricevuto.

Nell’Antico Testamento era la sapienza che guidava gli uomini sulla via della rettitudine; ora Gesù, Sapienza incarnata, con lo Spirito di Verità, porta gli uomini sulla via della pienezza della vita.

“Se rimanete nella mia parola, sarete veramente miei discepoli e conoscerete la verità”.

Lo Spirito Santo Paraclito ha il compito di perpetrare l’opera di Gesùnella vita degli uomini. Lo Spirito insegna, ricorda, conosce e dona la forza di testimoniare la bontà di Gesù.

Lo Spirito, non solo dona la gioia di una conoscenza più profonda di Gesù, ma immette nel cuore una beatitudine per avere una vita conforme a quella del Salvatore.

Ogni credente cristiano è chiamato a vivere nell’amore del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo e a ridonare questo amore a tutti nelle realtà che lo circonda. Deve agire sempre con amore e serenità di spirito.

Il credente, con lo Spirito Santo Paraclito che possiede, è tempio vivente di Dio sulla terra.

LA SS. TRINITA

Dal “Catechismo della Chiesa cattolica”

«Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo»

I cristiani vengono battezzati « nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo » (Mt 28,19). Prima rispondono: « Credo » alla triplice domanda con cui ad essi si chiede di confessare la loro fede nel Padre, nel Figlio e nello Spirito: « Fides omnium christianorum in Trinitate consistit – La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità ».

I cristiani sono battezzati « nel nome » – e non « nei nomi » – del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; (277) infatti non vi è che un solo Dio, il Padre onnipotente e il Figlio suo unigenito e lo Spirito Santo: la Santissima Trinità.

Il mistero della Santissima Trinità è il mistero centrale della fede e della vita cristiana. È il mistero di Dio in se stesso. È quindi la sorgente di tutti gli altri misteri della fede; è la luce che li illumina. È l’insegnamento fondamentale ed essenziale nella « gerarchia delle verità » di fede. «Tutta la storia della salvezza è la storia del rivelarsi del Dio vero e unico: Padre, Figlio e Spirito Santo, il quale riconcilia e unisce a sé coloro che sono separati dal peccato ».

La Trinità è un mistero della fede in senso stretto, uno dei «misteri nascosti in Dio, che non possono essere conosciuti se non sono divinamente rivelati ».

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

CUORE EUCARISTICO DI GESU’: LITURGIA preghiere, letture bibliche, santa Messa

Liturgia delle festa del cuore eucaristico di Gesu’

ANTIFONA D’INGRESSO

Sapendo Gesù che era giunta la sua ora \ di passare da questo mondo al Padre, \ dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, \ li amò sino alla fine. Alleluia. (Gv 13,1)

COLLETTA:  Signore Gesù Cristo, \ che, effondendo sugli uomini le ricchezze del tuo amore, \ hai istituito l’Eucaristia e il Sacerdozio, \ concedi a noi di amare ardentemente l’amatissimo tuo Cuore \ e di servirci sempre degnamente dei tuoi doni. \ Tu sei Dio e vivi e regni con Dio Padre nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.

*

PRIMA LETTURA: <La carità di Cristo compie il mistero dell’unità degli uomini.>

\ Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesini (3, 8-19 e 4, 7 e 11-13)

Fratelli, a me, che sono l’infimo tra tutti i santi, è stata concessa questa grazia di annunziare ai Gentili le imperscrutabili ricchezze di Cristo, e di far risplendere agli occhi di tutti qual è l’adempimento del mistero nascosto da secoli nella mente di Dio, creatore dell’universo, perché sia manifestata ora nel cielo, per mezzo della Chiesa, ai Principati e alle Potestà la multiforme sapienza di Dio, secondo il disegno eterno, che ha attuato in Cristo Gesù nostro Signore, il quale ci dà coraggio di avvicinarci in piena fiducia a Dio per la fede in lui. Vi prego quindi di non perdervi d’animo per le mie tribolazioni per voi; sono gloria vostra. Per questo, dico, io piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome, perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente rafforzati dal suo Spirito nell’uomo interiore. Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio. A ciascuno di noi, tuttavia, è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo. E’ lui che ha stabilito alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e maestri, per rendere idonei i fratelli a compiere il ministero, al fine di edificare il corpo di Cristo, finché arriviamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo.

Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALE  (dal Salmo 115)

\\\ R. Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza.

* Che cosa renderò al Signore \ per quanto mi ha dato? \ Alzerò il calice della salvezza \ e invocherò il nome del Signore.  R.

* Preziosa agli occhi del Signore \ è la morte dei suoi fedeli. \ Si, io sono il tuo servo, Signore, \ io sono tuo servo, figlio della tua ancella; \ hai spezzato le mie catene.  R.

* A te offrirò sacrifici di lode \ e invocherò il nome del Signore. \ Adempirò i miei voti al Signore \ davanti a tutto il suo popolo.  R.

\\\\ (Ger 31, 3)   \  R. Alleluia, alleluia.  \  Ti ho amato di amore eterno,  \\ per questo ti conservo ancora pietà. R. Alleluia.

+ VANGELO: <Cristo istituì l’Eucarestia e il sacerdozio per prolungare nei secoli il sacrificio della croce>.

Dal vangelo secondo Luca (22, 14-20)

Quando fu l’ora, (Gesù) prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse: “Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio”. E preso un calice, rese grazie e disse: “Prendetelo e distribuitelo tra voi, poiché vi dico: da questo momento non berrò più del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio”. Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: “Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me”. Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese il calice dicendo: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene versato per voi”.

Parola del Signore.

PREGHIERA DEI FEDELI:

Fratelli, dal cuore di Cristo, che amò i suoi sino alla fine nell’ultima cena, sono scaturiti per tutta la Chiesa i doni dell’Eucaristia e del Sacerdozio. A lui rivolgiamo la nostra preghiera:

  1. Signore che sei l’amore, ascoltaci.

 

– Perché il Papa e i Vescovi aiutino i cristiani a comprendere che l’Eucaristia è il centro della vita ecclesiale, sorgente di ogni attività e di ogni progresso spirituale, preghiamo. R.

– Perché i sacerdoti vivano con amore il ministero al quale sono stati chiamati e con la grazia dello Spirito Santo santifichino il popolo loro affidato, preghiamo. R.

– Perché i giovani scoprano nel Cuore Eucaristico di Gesù i valori permanenti della vita e, facendosi carico delle sofferenze e dei drammi dei loro coetanei, li aiutino a riacquistare fiducia e speranza, preghiamo. R.

– Perché i cristiani ritrovino nella partecipazione all’Eucaristia domenicale la vera gioia della festa, che li rende disponibili a sacrificare tutto per incontrare Cristo, preghiamo. R.

– Perché l’Eucarestia celebrata per la remissione dei peccati, ci aiuti a riprendere il cammino di fede e di amore verso il prossimo, preghiamo. R.

 

\ Accogli, Signore, la preghiera che ti rivolgiamo prima di partecipare alla mensa eucaristica. Fa’ che il contatto con il tuo corpo e il tuo sangue generi in noi una vita nuova e alimenti il germe che germoglierà nella vita eterna. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

\\\

 

SULLE OFFERTE: Signore Gesù, che concedi alla tua Chiesa di celebrare questi misteri,  perché offra se stessa come ostia santa insieme con Te,  infiamma i nostri cuori col fuoco del tuo amore.  Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

PREFAZIO: L’Eucaristia dono supremo dell’amore di Cristo.

.

È veramente cosa buona e giusta, \ nostro dovere e fonte di salvezza, * \ rendere grazie sempre e in ogni luogo \ a te, Signore, Padre santo, * \ Dio onnipotente ed eterno, * \ per Cristo nostro Signore. ** \

Egli, il giorno prima d’immolarsi per noi sull’altare della croce, * \ quasi riversando sugli uomini le ricchezze del suo amore, \ dalla pienezza del suo Cuore * trasse il mistero dell’Eucaristia. ** \ In esso i credenti ricevono alimento per la fede, * \ vigore per la speranza, forza nuova per la carità * \ e il pegno per la gloria futura. ** \

E noi uniti agli Angeli e agli Arcangeli, * \ ai Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti * \ cantiamo con voce incessante * l’inno della tua gloria: **

Santo, Santo, Santo \ il Signore Dio dell’universo. \ I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. \ Osanna nell’alto dei cieli. \ Benedetto colui che viene nel nome del Signore.

Osanna nell’alto dei cieli.

\\\

ANTIFONA ALLA COMUNIONE: Ecco, io sono con voi tutti i giorni, \ fino alla fine del mondo. (Mt 28,30)

*

DOPO LA COMUNIONE. Attingendo grazia alle fonti del tuo Cuore, \ ti preghiamo, Signore, \ di confermare nell’unità i fedeli \ che hai ammesso alla mensa del tuo corpo, \ e di colmare di carità i sacerdoti impegnati nel tuo servizio. \ Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

(dal Messale Proprio Redentorista) Si riconosce il diritto dell’editoria altrui.

Posted in ALTRO, Chiese, DOCUMENTI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , | Leave a comment

INNO POPOLARE EUCARISTICO MARCHIGIANO scritto da Cicconi Giovanni

INNO POPOLARE EUCARISTICO

UFFICIALE PER LE MARCHE

\      Fratelli del mite, del forte Piceno,

sciogliamo solenne tributo di canti;

ascenda l’osanna di giubilo pieno,

al Dio che si cela negli azzimi santi.

Sia in ogni momento lodato il Signore,

nel gran sacramento nell’ostia d’amore.

Noi, all’ombra cresciuti dell’umile tetto

che il Verbo ospitava nel sen di Maria;

noi, popolo a Dio fra mille diletto,

cantiamo i prodigi del Dio eucaristia.

Sia in ogni momento …….

Chi i cieli stellanti con cenno distese,

Agnello innocente, per l’uomo si immola:

benché ripagato di ingiurie e di offese,

si fa nostro cibo, ci assiste e consola.

Sia in ogni momento …….

I martiri, forti del Pane di vita,

sfidaron le belve, gli strazi più amari:

i nostri guerrieri con gioia infinita

pugnarono invitti per i fuochi e gli altari.

Sia in ogni momento …….

Dell’Ostia sacrata gli insigni portenti

nel suolo Piceno ricorda la storia:

li cantan le squille coi loro concenti,

li annunziano i templi vestiti di gloria.

Sia in ogni momento …….

Gesù in Sacramento, da mille raggiere

risplenda perenne sul nostro orizzonte;

si chinino ad esso le patrie bandiere,

dia lode ogni lingua, si curvi ogni fronte.

Sia in ogni momento……

Dai balzi Appennini, all’ultimo lido

bagnato dai flutti dell’Adria sonante,

pei colli Piceni trascorra un sol grido:

sol Cristo trionfi dall’Ostia raggiante.

Sia in ogni momento …….

Ave Ostia divina sorgente vivace

di grazie e salute, per l’alme fedeli

Tu al mondo sconvolto ridona la pace,

a tutti dischiudi la porta dei cieli.

Sia in ogni momento …….

Mons. Giovanni Cicconi  1939

Congressi Eucaristici: I. Urbino 1913; II. Loreto 1919; III. Fermo 1922;

  1. Fano 1925; V. Ancona 1927; VI. Macerata 1933; VII. Urbino 1939
Posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

IL CARDINALE FELICE PERETTI FUTURO SISTO V E IL SANTUARIO S. MARIA DELL’AMBRO studio di Crocetti Giuseppe

SISTO V E S. MARIA DELL’AMBRO (Crocetti Giuseppe)

Non siamo in grado di dire se il Card. Felice Peretti, il futuro Sisto V, quand’era vescovo <amministratore della diocesi> di Fermo (1571 – 1577), abbia mai raggiunto il Santuario dell’Ambro, in qualità di pellegrino o in visita pastorale. Mons. G. Cicconi nelle sue “Memorie Storiche sul Santuario dell’Ambro” (Fermo 1910), si dice convinto.

Bisogna tener presente che il Cardinal Montalto, com’egli amava chiamarsi in omaggio alla sua città natale, in realtà non risiedette quasi mai a Fermo e governò la diocesi con delega ai suoi Vicari Generali; dando disposizioni dirette per le cose più importanti, come il restauro dell’episcopio, la Visita Pastorale, la nomina di nuovi parroci. Durante il suo episcopato fermano, nella diocesi furono attuate due Visite Pastorali negli anni 1573 1574. La prima, detta “Visita Apostolica”, fu fatta da Mons. Maremonti, vescovo Uticense, per ordine del papa Gregorio XIV; la seconda dal Vicario Generale, Paolo Pagani di Monterubbiano, che, in seguito, fu Vicario Convisitatore di S. Carlo Borromeo nella diocesi di Milano.

La chiesa di S. Maria dell’Ambro fu visitata da Mons. Maremonti il 15 agosto 1573, prima della costruzione del Santuario quale appare oggi <costruito in seguito>. In quel tempo figurava come una devota cappella, nella quale pochi anni prima, nel 1562, era stato collocato il: gruppo scultoreo raffigurante la “Madonna dell’’Ambro”. Nella sua relazione riferì che ne era rettore il canonico fermano D. Costanzo Sideri (ma egli scrive come gli riferiscono: Costantinus Ididorius), però, da molti anni era fuori d’Italia, oltre i monti; pertanto ordinò il sequestro delle rendite beneficiali spettanti al medesimo, condannando lui e i suoi successori a cederne la quarta parte ed assegnarle alla costruzione della nuova chiesa fino a quando non fosse ultimata.

Nella chiesa c’erano due altari: in quello della B. Vergine Maria, poiché mancava della pietra sacra, ordinò di provvedervi; circa l’altro, portatile ed “indecoroso”, decretò l’eliminazione. Per la parte amministrativa raccomandò il resoconto annuale.

Nella terza decade di luglio dell’anno successivo si recò a Montefortino per la Visita Pastorale, indetta dal vescovo fermano, Card. Felice Peretti, il suddetto Vicario Generale Paolo Pagani. Constatata la persistente assenza del rettore, non visitò personalmente la chiesa di S. Maria dell’Ambro, ma confermò il sequestro delle rendite beneficiali. Il 26 luglio 1574 visitò la chiesa rurale di S. Gaudenzio, o S. Lorenzo vicino Sossasso di cui era rettore negligente il canonico Fratadocchi di Fermo. Avendo riscontrato che non aveva eseguito i lavori di restauro alla tribuna (presbiterio) ed alle porte, ingiunti nella precedente Visita Apostolica, ordinò il sequestro delle rendite beneficiali, deputando l’agostiniano Fra Fulvio Fortuni in virtù di santa obbedienza di provvedervi entro sei mesi, sotto la pena di 5 scudi da destinarsi ad arbitrio dell’Ordinario. Detto religioso nel 1600 dal papa Clemente VIII fu nominato Vicario Generale Apostolico dell’Ordine Agostiniano.

Il Visitatore Pagani, facendo il giro della diocesi, annotò che il suddetto Canonico Sideri, resosi irreperibile da diversi anni, era titolare di altri sette benefici semplici, cioè senza cura d’anime, esistenti in varie chiese del Fermano, e sottopose il caso, come di dovere, al Card. Montalto.

Era desiderio del Card. Peretti di dotare la sua Cattedrale di un organista e di una Cappella Musicale per dare maggior decoro e dignità alle funzioni religiose che vi doveva svolgere il Capitolo. Pertanto, affinché, il divin culto non fosse trascurato, e la devozione del popolo non si raffreddasse, probabilmente per suggerimento del suo Vicario Generale, assegnò alla Mensa Capitolare tutti i benefìci semplici dei quali era investito il canonico fermano D. Costanzo Sideri, assente ed apostata dalla Chiesa Romana.

Ciò fece con sua bolla “In prima visitatione” del 28 ottobre 1574. Il fruttato di questi benefici doveva essere erogato in perpetuo a beneficio della Cappella Musicale, gestita dal capitolo Fermano.

I benefici, oggetto di incameramento, erano i seguenti: la chiesa di S. Cipriano di Smerillo; l’altare di S. Giacomo nella chiesa parrocchiale di S. Maria delle Vergini in Fermo; l’altare di S. Giacomo nella chiesa di S. Maria di Marano (Cupra Marittima); l’altare di S. Andrea e quello dei SS. Tommaso e Caterina nella chiesa di S. Donato a Montegranaro; la chiesa di S. Egidio a Monterubbiano; la chiesa di S. Maria dell’Ambro in territorio di Montefortino; l’altare di S. Maria, volgarmente detta della Celestra, nella chiesa parrocchiale di S. Giorgio nel castello del Porto di Fermo (Porto S. Giorgio).

 

Non ci è dato di conoscere con esattezza quanto fossero estesi e quanto rendessero i beni di S. Maria del-l’Ambro al tempo dell’incameramento delle rendite. Da un estratto catastale, rilasciato dal Comune di Montefortino nel 1734, la Madonna dell’Ambro possedeva 23 appezzamenti di terra per complessivi 38 moggi di estensione in superficie, ed estimi di fiorini 245,55.

                                                                                         Crocetti Giuseppe

<Edito in “La voce del santuario Madonna dell’Ambro anno 1991>

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, PERSONE, Senza categoria | Tagged , , , , , , | Leave a comment

GIUSEPPE CROCETTI DESCRIVE LE EPIGRAFI DELLE SIBILLE DENTRO AL SACELLO DEL SANTUARIO DELL’AMBRO (Montefortino FM)

Crocetti Giuseppe

Le Sibille nella cappella della Madonna dell’Ambro

Più di una volta, accompagnando pellegrini alla Cappella della Madonna, da persone che dopo l’omaggio alla Vergine restavano in ammirata contemplazione dei dipinti ad olio su muro del M° Martino Bonfini da Patrignone (1565-1635), mi sono sentito chiedere: “Che c’entrano queste Sibille con le «Storie della Vergine»”?

Forse la stessa domanda te la sei posta anche tu, pio pellegrino al Santuario della Madonna dell’Ambro. La risposta è assai complessa; suppone la conoscenza di molti elementi di storia, letteratura ed arte. Questa sintetica esposizione vuol chiarire il rapporto degli oracoli delle Sibille pagane con le profezie cristiane, come fu inteso nei secoli passati nel culto popolare, nella pittura e nella scultura rinascimentale, prima di riferire ed illustrare i testi tratti dai Libri Sibillini, o attribuiti dalla tradizione popolare cristiana.

Alla parola “Sibilla” si possono dare due significati: uno generico di donna che indovina e predice il futuro, oppure quello specifico di femmina singolare, di età indefinita, veggente dell’età classica, alla quale venivano attribuiti responsi ed oracoli ambigui, enigmatici, di dubbia e difficile interpretazione.

Fino al secolo IV avanti Cristo si hanno notizie di una sola Sibilla nel mondo greco l’Eritrea. Le manifestazioni della Sibilla sono quasi sempre associate a una fontana sacra o ad un antro. Da Aristotele in poi si parla di più di Sibille e ben presto si comincia a distinguerle dal luogo dove pronunciano i loro oracoli, donde i nomi di Sibilla Delfica, Frigia, Cumana, e altre.

Varrone, il famoso scrittore latino del I secolo avanti Cristo, fissa a dieci il numero delle Sibille e pretende disporle come segue, in ordine cronologico: Persica, Libica, Delfica, Cimmeria, Eritrea, Samia, Cumana, Ellespontica, Frigia, Tiburtina. Caratteristica ricorrente in ogni Sibilla è quella di non essere legata ad un culto oracolare fisso; essa profetizza quando e dove si sente ispirata, migrando di luogo in luogo, anche senza essere interrogata. La sua ispirazione è concepita come possessione divina, ragion per cui si mantiene vergine; vive al di fuori della religione pubblica e, a volte, in opposizione-ad essa, come a Delfi. Questa loro posizione spiega il fatto che esse siano diventate esseri leggendari: mediatrici tra gli dei e gli uomini; sarebbero esseri mortali, miracolosamente longeve, e continuerebbero a vivere e profetizzare anche oltre un millennio.

I Libri Sibillini sono una raccolta di testi adoperati nella religione pubblica romana; essi venivano interpretati da un collegio sacerdotale di due, dieci o quindici membri, addetto alla consultazione di questi libri in caso di pestilenze e situazioni critiche dello Stato per appurare la volontà degli Dei.

Gli Oracoli Sibillini, invece, costituivano una collezione di 14 libri di oracoli, precetti e vaticini raccolti in varie parti del mondo antico ed in diverse epoche, con commistione di civiltà e culti di fede giudaica con altri del paganesimo ellenistico: monoteismo e condanna degli idoli, giustizia di Dio estesa a tutte le genti, prospettiva apocalittica per l’umanità. Quest’aspetto fu egregiamente sintetizzato nella Sequenza del “Dies Irae” da fra Tommaso da Celano: Dies irae dies illa \ solvet saeculum in favilla \ teste David cum Sibilla.

Gli oracoli sibillini sono una espressione tipica della letteratura popolare; essi ebbero larghissima diffusione e, per la loro stessa natura andarono soggetti a continue manipolazioni e aggiunte, alcune delle quali, anche di mano cristiana. Nella tradizione popolare cristiana, nelle manifestazioni artistiche della pittura e della scultura medievale e rinascimentale le Sibille sono rimaste per lungo tempo come simbolo dell’attesa pagana del Cristo, preannunciatrici del suo avvento, al pari dei Profeti della Bibbia.

Nel medioevo <in un primo tempo> fu rappresentata solo la Sibilla Eritrea; a cominciare dal secolo XIV l’inserimento di altre Sibille divenne più frequente. Fra le maggiori opere d’arte del Rinascimento le Sibille si accompagnano in genere ai Profeti: vedi le statue di F. Talenti nel campanile del Duomo di Firenze; gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina; il rivestimento marmoreo della Santa Casa di Loreto; la volta della Cappella Sassetti nella chiesa della SS.ma Trinità a Firenze; la Sala del tesoro presso il Santuario di Loreto, dipinta dal Pomarancio negli anni 1608-1609.

Nella Cappella della Madonna dentro il Santuario della Madonna dell’Ambro, negli anni 1610-12, il M° Martino Bonfìni di Patrignone (1565-1635) dipinse, nella tecnica della pittura a olio su muro, sette “Storie della Vergine”: Natività di Maria (in chiaroscuro), Presentazione al Tempio, Sposalizio di S. Giuseppe, Visita a S. Elisabetta, Circoncisione di Gesù Bambino, Riposo nella Fuga in Egitto, Assunta, unitamente alla raffigurazione di quattro Profeti dell’Antico Testamento: Mosè, David, Salomone e Geremia, e di 12 Sibilile: quattro a figura intera ed otto a figura dimezzata, quasi tutte con targhe recanti il testo dei propri vaticini, riguardanti l’avvento e la incarnazione del Figlio di Dio da una Vergine.

La Sibilla Eritrea, la più nota della civiltà greca, profetizzò dicendo:

(HUMILI)ABITUR PRO\LES (DOM)INA UNIETUR \ HUMANITATI DIVINITAS

(Divina prole si abbasserà a terra; la divinità si unirà all’umanità).

II vaticinio della Sibilla Cumana, noto anche a Virgilio (Egloga IV), sintetizzato in questi versi latini, che il pittore trascrive con qualche variante:

MAGNUS AB \ INTEGRO SE\CULORUM NASCI\TUR ORDO JAM \ REDIT ET VIR\GO REDEUNT SA\TURNIA REGIA (no\va) PROGENIES CELO \ DIMITTITUR \ALTO

(Dalla pienezza dei secoli un sistema grande nasce e scende la Vergine, ricorrono le feste Saturnali (17 – 25 dicembre)  dall’alto del cielo è mandata la regale progenie).

La Sibilla Agrippa, non recensita da Varrone, appartenente al gruppo italico, dal pittore è stata raffigurata senza testo, al pari della corrispondente figura della Sibilla Ellespontica, del gruppo greco (l’Ellesponto corrisponde allo Stretto dei Dardanelli).

Seguendo la serie delle sibille a mezza figura si nota, purtroppo, che la targa della Sibilla Delfica è illeggibile <n.d.r. Nascetur \ propheta \ absque \ matris \ coitu ex \ virgine eius.>

In quella della Sibilla Chimica si legge: IN P(ULCR)A FA\CIE VIRGI\NIS ASCEND\ET <PUERI> \ FACIEs \ PULCRA \ SEDENS SU\PER SEDEM \ STRATAM PUE\RUM NUTRIENS \ DANS EI IUS \ PROPRIUM

(Il bel volto del Bambino si alzerà sul bel volto della Vergine, lei sta sedendo su di una sede preparata, sta nutrendo il Bambino dandogli la propria balia).

Nella targa della Sibilla Libica è scritto: UTERUS \ MATRIS \ EIUS ERI\T STATE\RA CUNC\TORUM

(il seno della Madre sarà valore d’equilibrio di tutti).

La Sibilla Samia è raffigurata con la scritta: ECCE VE\NIET DI\VES ET \ NASCET\UR DE \ PAUPER\CULA

(Ecco il Ricco verrà  e nascerà da poverella.)

Cui fa eco l’oracolo della Sibilla Frigia: ANNUNCIABI\TUR IN VAL\LIBUS DE \SERTORUM \ VIRGO     (La Vergine riceverà l’annuncio nelle valli dei deserti).

E la Sibilla Tiburtina conclude, esclamando: O FELIX \ ILLA MATER \ CUIUS UBERA \ ILLUM \ LACTABUNT

(Oh felice quella Madre le cui poppe lo allatteranno).

Questa frase è in accordo con altra simile del Vangelo  di Luca (11,27).

Soltanto una Sibilla di quelle a mezza figura è stata dipinta senza motto e senza nome: quella che è stata rappresentata con la testa e lo sguardo rivolti a sinistra, mentre l’indice della mano destra è puntato verso il lato opposto. Il P. Sebastiano da Potenza Picena la identificò come Sibilla Pontica, di cui si sa ben poco. A me sembra esser cosa più verosimile che il pittore vi abbia voluto rappresentare la Sibilla dei nostri Appennini; i suoi oracoli, oggi conservati in stato frammentario a Parigi, non erano noti ai letterati del secolo XVII.

Lasciando ad ognuno ii gusto della contemplazione artistica delle “Storie della Vergine” e la raffigurazione plastica e decorativa della Cappella con l’inserimento di “Sibille e Profeti’”, a conclusione di quanto analizzato e riferito, ci vien spontaneo domandarci: “In sì complessa e dotta rappresentazione il pittore progettò da solo, oppure ebbe suggerimenti dalla committenza?” Qualche suggerimento, certamente, gli sarà venuto dalle rappresentazioni lauretane nell’accoppiamento di Profeti e Sibille con le ‘^Storie della Vergine”, ma la scelta dei testi letterari dei vaticini di ciascuna Sibilla, diversi da quelli lauretani, probabilmente fu fatta dalla committenza locale che annoverava il dottissimo Don Curio Pavoni, Pievano di Montefortino dal 1595 al 1635, il quale, fra l’altro, insieme ai suoi familiari, fondò e dotò la Cappella di S. Michele Arcangelo nello stesso Santuario e la fece decorare dal pittore ginesino M° Domenico Malpiedi. Morì a Roma; la sua tomba è in San Salvatore in Lauro, la chiesa dei Marchigiani.

Crocetti D. Giuseppe in “La Voce del santuario Madonna dell’Ambro” anno 1991 

<n. d. r.- La lettura e la traduzione del latino sono aggiornate>

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, PERSONE | Tagged , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

DOCUMENTI DELL’ARCHIVO DIPLOMATICO DI MONTEGIORGIO PERGAMENE E CARTACEO

Diffusione gratuita per gli studi storici autorizzata dal Comune di Montegiorgio

Digitazione fatta da Albino Vesprini 2019 su richiesta di Studi Storici Fermani

INVENTARIO DELL’ARCHIVIO STORICO DIPLOMATICO DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO

Documenti in ordine cronologico nei regesti fatti da

Wolfgang Hagemann

Pergamene e cartaceo dell’Archivio Diplomatico soltanto

Secoli XII- XIX

— Sec. XII          – Atto processuale avanti al Vicario del luogo.

— sec. XII          – Cartula di deposizioni di testi….

– … V.1222    – Elenco di banditi e multati del Comune di Montegiorgio comprese  alcune donne

– (rotolo lungo m. 1,30, lacera e mutila).

— 03.VI.1222   – Cartula di atti processuali

— 01.00.1229  –  Rainaldo, Duca di Spoleto, Vicario Imperiale per Federico II, concede a Monte S. Maria in Giorgio il mero e misto imperio sui castelli di Collicillo, Monte San Pietro,Rapangiano, Maliano, Montevescovovale, Alteta e Ripacerreto. Datum apud M.S. Mariae in Georgio – (con sigillo)

— 22.VI.[1229?] – Citazione avanti al Giudice della Curia Generale

— 02.XI.1233      – Consiglio Generale

— 13.III,1234      – Atti processuali con i signori di Falerone

— 15,II.1235       –  Procura ad lites rilasciata dal vescovo di Fermo Filippo

— … … 1235      – Appunti vari di un notaio insieme avversi in volgare sul sigillo nuovo di Pietro da Medicina Giudice G. della Marca. (Vi si aggiunge una copia fotografica di detti versi)

— 18.III.1235      – Copia di lettera di Pietro da Medicina Giudice generale della Marca

– 21.III.1235      –  Mandato di procura per una causa davanti al Giudice Generale della Marca, Pietro da  Medicina, cittadino bolognese

— 26.III.1235      –  Costituzione di procura ad litem

— … III.1235       – Copia di lettera di Pietro da Medicina Giudice Generale della Marca a Benvenuto Compagnoni

— 22.IV.1235       – Costituzione di procuratore ad litem avanti alla Curia Generale della Marca

— 06.V.1235         – Atto processuale

— 08.V.1235         – Costituzione di procuratore ad litem avanti alla Curia Generale della Marca

— 11.VI.1235       – Consitutio procuratoris ad litem

— 20.VI.1235       – Atto processuale

— 25.VI.1235       – Pagamento in San Ginesio alle Vicario del Rettore della Marca

— 03.VIII.1235    – Verbale della riunione del Consiglio Generale

— 04.VIII.1235    – Creazione dei sindaci da parte del Consiglio e del Massaro

— 04.VIII.1235    – Adunanza dei Consoli e del Consiglio del Comune di Monte San Pietro che nomina un Sindaco “ad audiendum praecepta domini Manentis, Marchiae vicarii, de exercitu faciendo ubicunque et quandocumque voluerit”

— 19.VIII.1235     – Nomina di procuratore ad litem

— 07.IX.1235        – Costituzione in procuratore di Balbo di Sinibaldo presso il Giudice Generale della Marca in causa con l’Abate e Monache di San Bartolomeo di Campostella

— 08.IX.1235        – Atto di procura ad litem

— 12.IX.1235        – Atto processuale

— 28.X.1235       – Atti di escussioni testimoniali

— 14.III.1236      – Atto processuale

— 28.VIII.1236   – Atto processuale avanti al Vicario del luogo

— 09.I.1237         – Costituzione di procuratore ad litem

— 11.I. 1237        – Costituzione di procuratore ad litem avanti alla Curia Generale della Marca

— 19.I.1237          – Inductio testium

— 31.I,1237          – Copia atto processuale

— 17.II.1237         – Atti fra privati

— 04.III.1237        – Citazione a comparire avanti al Giudice Generale della Marca

— 05.V.1237          – Atti avanti al Giudice della Marca

— 15.II.1238         – Costituzione di procuratore ad litem

14.IV.1238        – Contratto di alienazione di una vigna

— 26.X.1238          – Atti processuali

— …. … [1238]    – ………………………. (lacera e scrittura illeggibile)

— 13.VIII.1243     – Atti processuali avanti al Giudice del luogo

— 27.III.1244        – Atto di restituzione in denaro effettuata dal Sindaco per disposto del Consiglio Generale e speciale tenuto in casa dei figlioli di Luppo, per pagare  10 lire vulterranensi a Jacopo Guarissi, per il rifacimento delle case da lui perdute nella difesa del Castello di Serranico

— 10.IV.1244        – Nomina del sindaco ad litem da parte del consiglio generale

— 15.III.1246       – Atto di cessione di diritti

— 30.III.1246       – Consiglio Generale e speciale in claustro Sanctae Mariae con cui si costituisce procuratore Alberto di Matteo

— 02.VI.1246        – Salutio

— 27.VI.1246        – Atto di Sindacato

— 05.VIII.1247     – Copia di lettera del Giudice Generale della Marca al Podestà e Consiglio di Monte S. Maria in Giorgio

— 12.X.1249          – Rimborso al Massaro per il riattamento della porta della contrada di Cafagnano

— … .IV.1251         – Atto con cui Angelo di Giovanni dona una somma a Giacomo Romano

— 07.V.1251          – Mutuo contratto dal Comune

— 07.V.1251          –  Consiglio Generale e Speciale

— 05.VI.1251         – Il Legato della Marca dispone l’espulsione da Montegiorgio delle persone di Gabbiano

— 27.IX.1251         – Electio Syndaci

— 04.X.1251          – Il Vicario del card. Pietro Capeci, del titolo di S. Giorgio al Velabro, assolve il Comune per le offese fatte al tempo di Federico II

— 14.X.1251          –  Consiglio Generale e Speciale

— 05.XII.1251       – Assoluzione da bandi e  pene per disposizione del Legato del Tesoriere della Marca

–  01.II.1252          – Contratto di mutuo

— 08.III.1252        – Consiglio Generale e speciale

— 11.III.1252        – Precetto di Tommasino, Giudice e vicario generale, al Comune di Montegiorgio, perché bandisca gli uomini di Gabbiano

— 15.IV.1252        – Copia della lettera di Gualtiero, subdiacono Lunense, Rettore della Marca, diretta a  costringere il Comune di Montegiorgio a lasciar liberi gli uomini del distrutto Castello di Gabbiano perché ritornino nello stato di vassallaggio sotto i signori Guglielmino e Ugolino di Massa

-11.V.1252          – Consiglio Generale e speciale portante l’aggregazione degli uomini di Gabbiano

— 31.V.1252           – Consiglio Generale e speciale

— 15.VII.1252        – Consiglio Generale e speciale. Appellazione in causa

— 29.VII.1252        – Nomina di arbitri per una composizione del Comune col mutuatario Giacomo di Olivella

— 22.VIII.1252       – Il Giudice nella Marca dispone per il pagamento a favore del Notaio

— 31.VIII.1252       – Consiglio Generale tenuto dal Podestà Moluccio di Macerata per provvedere agli affari della contrada Cagliano

— 17.IX.1252           – Consiglio Generale e speciale

— 09.XI.1252           – Atto di pagamento

— 12.XII.1252          – Elezione del Sindaco per la causa avanti al vicario generale Tommaso da Spoleto

— 14.XII.1252          – Pagamento di affitto e quietanza del Camerario della Curia della Marca

— … ….   1252           – Atto del sindaco Rainaldo relativo al Castello di Gabbiano

— 20.I.1253           – Atti processuali

— 03.II.1253           – Esame di testimoni indotti da Ugolino di Massa contro il Comune di Montegiorgio (rotolo)

— 22.II.1253           – Questioni sul pagamento delle taglie (copia)

— 05.III.1253          – Procura ad litem avanti al Giudice Generale nella Marca

— 21.III.1253          – Contratto di mutuo

— 09.V.1253            – Consiglio Generale sotto il Podestà Guido di Gubbio per la pace con Fermo

— 25.V.1253            – Vertenza per il Castello di Gabbiano

— 08.VI.1253          – Atto processuale

— 21.X.1253            – Consiglio Generale e speciale

— 22.X.1253            – Consiglio Generale e speciale (mutila)

— 09.XI.1253           – Consiglio Generale e speciale

— 10.XII.1253          – Il Comune paga i residuali a seguito di condanna al Tesoriere della Marca

— 07.I.1254              – Elezione del sindaco

— 02.III, 1254          – Precetto di pagamento

— 01.IV.1254       – Il Preposito della Chiesa di Santa Maria concede terreni in enfiteusi a terza generazione

— 12.VII.1254     – Parlamento generale in platea

— 14.III.1255      – Atto di compravendita

— 07.IV.1255      – Ordine di rappresaglie sui beni del Comune pel salario dovuto al Podestà, disposto dal Giudice del Comitato fermano ed Abadia Farfense

— 15.IV.1255     – Consiglio Generale e speciale dei buoni uomini per provvedere al cavallo del nuovo Podestà

— 08.V.1256      – Lettera del Rettore della Marca

— 07.VII,[1257]- Anibaldo di Trasmondo, Rettore della Marca, concede al Comune l’esecuzione dagli appelli delle cause fino ad una certa somma, all’istanza del Podestà Bonifacio Castellani di Bologna

— 04.II.1258      – Consiglio Generale e speciale

— 02.VI.1258     – Consiglio Generale

— 20.VIII.1258  – Consiglio Generale e speciale

— 02.VI.1259     – Consiglio Generale e speciale (lacera)

— 27.IX.1259     – Atto di sindacato

— 21.III.1260     – Atto di nomina di un Sindaco

— 21.VI.1260      – Consiglio Generale

— 21.VI.1260      – Consiglio Generale

— 15.VII.1260     – Il Podestà Trasmondo di S. Angelo di Brunforte, e il Consiglio Generale e speciale costituiscono sindaci Rainaldo di Ser Federico e Artevaldo di Asdrubale per rispondere agli stipendiari del card.  Simone, Rettore della Marca che si dicevano derubati nel territorio del Comune

— 29.XI.1260       – Atto processuale in appello in Curte Auximi

— 09.I.1261         – Consiglio Generale e speciale

— 25.I.1261         – Atto di sindacato

— 17.12.1261     – Atto di nomina di un Sindaco

— 10.I.1262         – Consiglio Generale

— 10.I.1262         – Consiglio Generale e speciale

— 11.I.1262         – Atto di sindacato

— 10.V.1262        – Atto di concordia

— 09.12.1262      – Atto avanti al Giudice locale

… … .1262    – Copia di atti vari inerenti Falerone de Falerono

— 28.XIII.1263    – Atto di vendita dei Monaci farfensi a Benedetto de Cristiano  (lacera)

— 21.V.1264       – Copia di lettere apostoliche dei PP. Urbano IV (1264) e Clemente (IV  25.III,1266)

— 22.VI.1264        – Istromento di 104 lire pagate dai frati Minori di Santa Maria a amperio, Iacopo e Masseo Girardi per il diritto che avevano su alcuni oggetti sacri donati alla chiesa di S. Maria dall’Abate Farfense

— 02.II.1264          – Quietanza del Massaro Giacomo di Palmerio

— 19.XII.1264       – Pagamento e quietanza

— 19.XII.1264       – Mutuo del Massaro Giacomo di Palmerio

— 19.XII.1264       – Mutuo del Massaro Giacomo di Palmerio

— 30.XII.1264       – Istromento con cui il Massaro Giacomo di Palmerio promette di pagare il mutuo al Comune

— 16.II,1265          – Mutuo pel Comune

— 03.III,1265        – Contratto di mutuo a favore del Comune

— 29.III.1265        – Atto di Giudice Generale della Marca

— 02.VI.1265        – Copia di istromento inerente il castello di Monte Varanio

— 03.III.1266        – Mutuo pel Comune

— 13.III.1266        – Il Card. Simone del titolo di San Marco o San Martino, Legato della Chiesa per Clemente IV concede al Comune di Montegiorgio il diritto di potersi eleggere il Podestà

— 30.III.1266        – Esenzione dalle tasse, salvo il salario del Podestà per i nuovi abitanti di Montegiorgio a persone le quali promettono di incastellarsi

— 15.VI.1266        – Atto processuale

— 23.VI.1266        – Costituzione di procuratore ad litem avanti alla Curia Generale

— 24.VI.1267        – Copia della sentenza del card.  Simone Rettore del Ducato di Spoleto e della Marca redatto il 12.6.1268

— 05.VIII.1267     – Incarico ad un sindaco ad solvendum

–  09.XII.1267       – Consiglio Generale e speciale

— 12.I.1268 e segg. – Atti processuali

— 20.II.1269          – Atti testimoniali per le aggressioni e violenze dei Fermani dal 18.1 al 28.1 dal 7.2 al 17.2 (copia)

— 23.III.1268        – Copia di copia attinente il pagamento di stipendiari

— 24.III.1268        – Consiglio Generale e speciale

— 30.IV.1268        – Condanne del Legato (quasi illeggibile)

— 06.V.1268          – Appello avanti al Giudice Generale della Marca

— 09.V.1268          – Consiglio Generale e speciale

— 09.VI.1268         – Atto di appello

— 09.VI.1268         – Cessione dei diritti relativi a pretese per danni[verso il Comune] subiti dagli uomini del Comune stesso o dai Fermani

— 24.VI.1268         – Consiglio Generale e speciale

— 30.VI.1268         – Atto processuale

— 30.VI.1268         – Transazione tra i nobili uomini Tommasino de Traselgardi, di Zombino Errico di Milano e Jacobino di Cornazzano, da una parte, e il Comune di Montegiorgio dall’altra, per le offese che essi partirono dai Fermani, ribelli alla chiesa, in seguito alle insidie degli uomini di Montegiorgio. In Viterbo, nella camera del card. Simone del titolo di San Martino

— 07.XI.1268          – Consiglio Generale e speciale

— 18.XI.1268         – Composizione e concordia fra terzi

— 23.XI.1268         – Consiglio Generale e speciale

— 29.XI.1268         – Consiglio Generale e speciale

— 29.XI.1268         – Copia del verbale del Consiglio Generale e speciale e di un atto successivo di cauzione del 10.IV.1276

— 31.I.1269           – Adunanza consiliare

— 01.II.1269         – Copie di alcune lettere

— 10.II.1269        – Atti avanti al Giudice locale

— 13.III.1269      – Consiglio Generale

— 30.III.1269      – Copia di atto di vendita

— 09.IV.1269      – Atto di estimo

— 13.IV.1269     – Consiglio Generale e speciale

— 17.IV.1269     – Consiglio Generale e speciale

— 17.IV.1269     – Consiglio Generale e speciale

— 17.IV.1269     – Consiglio Generale e speciale

— 17.IV.1269     – Consiglio Generale

— 29.IV.1269     – Quietanza rilasciata dal Trasmondi di S. Angelo

— 30.IV.1269     – Atto di sindacato

— 30.IV.1269     – Pagamento a Pietro da Fermo per l’ambasciata a Fermo

— 30.IV.1269     – Elezione di un procuratore per la causa di appassus con Gabbiano

— 13.VI.1269     – Atto di concordia fra privati

— 24.VI.1269     – Atto di pacificazione fra terzi

— 28.VI.1269     – Pagamento di un debito contratto dal Comune pro ambaxiata ad regem Carolum

— 04.VII.1269    – Atto di concordia e pacificazione fra privati

— 20.VIII.1269   – Consiglio Generale e speciale

— 21.VIII,1269   – Pagamento e quietanza

— 21.VIII,1269   – Quietanza del pagamento del procuratore del Podestà

— 27.VIII.1269   – Quietanza per il pagamento

— 30.VIII.1269   – Atto di sindacato

— 21.VIII,1269   – Il Comune della città di Fermo nomina il sindaco per la riscossione relativa a danni riportati dagli abitanti di Monte S. Maria in Giorgio

— 04.XII.1269    – Cessione di diritti

— 19.XII,1269    – Atto di accusa contro il sindaco

— 07.I.1270        – Atti processuali

— 23.I.1270        – Atto di compravendita

— 20.II.1270      – Rinuncia al diritto feudale da parte di Gerardo di Massa, vescovo di Fermo, e di Guglielmo suo fratello in favore degli uomini di Gabbiano trasferitisi in Montegiorgio. “Actum in domo Communis Montis Sanctae Mariae, coram d. Trasmundo da Sacto Angelo, Fidesmido de Monteviridi etc.”

— 27.I.1270        – Atto di pagamento e quietanza

— 27.I.1270        – Atto di pagamento

— 21.IV.1270     – Atto di pagamento

— 23.IV.1270     – Consiglio Generale e speciale

— 29.IV.1270     – Atto di pagamento

— 27.V.1270      – Atto di pacificazione fra Fora moglie di Benvenuto di Tebalduccio, Jacobella moglie di Alleva di Giovanni Nicola e Marchesina figlia di Passero, redatto presso il vicario del Comune

— 31.V.1270     – Atto di pacificazione tra Andrea di Mastro Roggero e Claretta di Gentiluccio

— 06.VI.1270    – Atto di pacificazione e concordia con ritiro di denunce fra Giovanni, preposto della Chiesa di San Michele Arcangelo e Monaldo di Monaldo

— 10.VI.1270    – Atto di pacificazione concordia fra Nicola Poluccio e Allegretto di Albertuccio

— 05.VII.1270   – Atto di concordia fra privati

— 07.VII.1270   – Due atti di pagamento e quietanza

— 07.VII.1270   – Atto di sindacato

— 16.VII.1270   – Pagamento per il salario e altre spese

— 27.VII.1270   – Concessione per prestiti di denaro per servizio tra privati

— 01.VIII.1270 – Atto di pagamento e quietanza

— 19.XI.1270    – Consiglio Generale e speciale

— 22.XI.1270    – Illeggibile

— 03.XII.1270   – Prova testimoniale pro malefitio et offensione

— 10.XII.1270   – Atto di pace concordia fra privati

— 23.I.1271       – Istromento di quietanze fatte al Comune per il salario del capitano dei signori Fidesmido e — Federico di Bartolomeo di Gafagnana

— 09.III.1271    – Atto fra privati

— 18.III.1271    – Atto di sindacato

— 15.IV.1271    – Quietanza

— 26.IV.1271    – Atto di sindacato

— 27.IV.1271    – Atto di custodia

— 27.IV.1271    – Atto di sindacato

— 19.V.1271     – Atto di pace concordia fra due donne

— 21.VI.1271   – Atto di concordia fra privati

— 30.VI.1271   – Consiglio Generale e speciale

— 07.VII.1271  – Atto di pacificazione e concordia fra Angelina di Benvenuto Taddei e Benedetto Montanelli

— 09.VIII.1271 e – Atto con cui vengono accettati i Castellani Giovanni da Fermo e

— 11.IV.1272          Giacomuccio di Monteverde

— 24.I.1272      – Autorizzazione al Massacro di eseguire il pagamento della podesteria al Tramondo di Sant’Angelo

— 22.IV.1272     – Appello avanti alla Curia Generale contro la sentenza del Giudice del Comune

— 12.VI.1272    – Consiglio Generale e speciale delibera all’invio di due ambasciatori con lettere della Curia

— 14.VI.1272    – Quietanza della Curia Generale

— 22.IV.1272    – Atto di cessione di diritti

— 02.VII.1272  – Pagamento e quietanza della Curia Generale

— 04.VII.1272  – Consiglio Generale e speciale

— 08.VIII.1272 – Atto di sindacato (lacera e mutila)

— 10.VIII.1272 – Atti di pagamento e quietanza

— 10.VIII.1272 – Impegni di pagamento per delegazione fatta dal signor Rainaldo del signor Corrado de Fallerono

— 17.VIII,1272 – Atto processuale

— 06.IX.1272    – Quietanza

— 26.IX.1272    – Quietanza

— 26.IX.1272    – Mandato di procura a ricevere il salario della podesteria del N.U. Guglielmo da Massa

— 06.X.1272     – Consiglio Generale e speciale

— 28.X.1272     – Mandato ad litem

— 31.X.1272     – Atto processuale in appello

— 04.XI.1272   – Petizione per il rimborso di spese per cavalli e armi

— 04.XI.1272   – Pagamento promesso dal sindaco per rifazione di cavalli e armi

— 19.XI.1272   – Copia di lettera breve del Giudice Generale della Marca al Hiudice di Monte Santa Maria in Giorgio

— 17.XI.1272   – Atto della Rettore della Marca che rilascia quietanza al Sindaco del Comune

— 20.I.1273      – Atto di pagamento e quietanza

— 08.II.1273      – Atto di pagamento e quietanza

— 24.II.1273      – Atto di pagamento e quietanza

— 22.II.1273      – Atto di intimazione dal Bajuolo della Curia

— 26.II.1272      – Esenzione delle dative, collette ed altri gravami a Giacomo di Monte Guidone per cinque anni dietro impegno di farsi castellano

— 08.III.1273    – Ordine di pagamento e relativa quietanza il 12.III.1273

— 18.IX.1273     – Pagamento alla Curia Generale e quietanza

— 08.IX.1273     – Consiglio Generale

— 16.IX.1273     – Copia di deliberazione del consiglio Generale e speciale

— 17.IX.1273     – Copia contratto di mutuo

— 1273-1274     – Libro di condanne del Giudice Errico di Macerata per il Podestà Guglielmo di Massa (cc. 23 copertina in cartapecora)

— 01.VII.1274    – Pagamento e quietanza

— 27.VII.1274    – Atti processuali avanti al Giudice locale de molendonis

— 22.VIII.1274  – Quietanza

— 31.III.1275     – Consiglio Generale

— 01.IV.1275     – Costituzione di mandato

— 06.IV.1275    – Atto delle Bajuolo della Curia

— 28.IV.1275    – Pagamento

— 30.IV.1275    – Atto di pagamento del Comune per Margiano

— 30.IV.1275    – Consiglio Generale e speciale

— 29.V.1275      – Consiglio Generale e speciale

— 29 e 30.V.1275 – Atti con cui Tommaso di Brunangelo di Falerone Giudice del Comune di Monte S. Maria in Giorgio, lamenta lo spoglio di 17 salme di terreno e ne chiede restituzione

— 30.V.1275      – Atti del Comune di Monte S. Maria in Giorgio con Tommaso da Fallerono

— 30.V.1275      – Pagamento di affitto al Tesoriere

— 03.VII.1275   – Consiglio Generale e speciale e mandato di procura

— 07.VII.1275   – Consiglio Generale

— 24.VII.1275   – Mandato

— 11.VIII.1275  – Rinuncia di appello in Curia Generale contro il Sindaco del Comune

— 29.VIII.1275  – Copia di lettera del Rettore della Marca al Giudice della Xuria Generale redatta il 30.VIII.1275

— 23.IX.1275     – Due atti di mandato ad litem avanti alla Curia Generale

— 28.IX.1275     – Consiglio Generale e speciale

— 07.X.1275      – Atti di cessione di diritti

— 07.X.1275      – Quietanza

— 17.XI.1275    – Cessione dei diritti alla Comunità

— 23.XI.1275    – Quietanza per il pagamento dei tributi

— 09.XII.1275  – Mandato di comparizione a testi in causa contro il Giudice e il notaio del Comune

— …. ….  1275 – Atto processuale (molto lacero)

— 10.I.1276      – Pagamento

— 22.I.1276      – Cessione di credito

— 03.II.1276    – Atto di citazione del Comune avanti al Giudice Generale della Marca e relata di relata di notifica

— 08.II.1276    – Atto di compravendita

— 05.III.1276  – Atti avanti alla Curia Generale di un figlio di Errico de Bulla di Milano per suo figlio Perazzino, contro il Comune di Monte S. Maria in Giorgio

— 20.III.1276  – Concessione per allargare una strada

— 14.III.1276  – sentenza di assoluzione dalla pena di 1000 libbre di moneta in fretta Comune dal Card. Simone del titolo di San Martino, già Rettore della Marca, per non effettuato sussidio ai militi

— 27.III.1276   – Atto giudiziale avanti alla Curia

— 28.III.1276   – Consiglio Generale e speciale

— 29.III.1276   – Atto giudiziale

— 11.IV.1276   – Atto di pace fra parenti

— 12.IV.1276   – Istromento di concordia fra Angelo di Acto Casali e Jacobuzio de Michaelis

— 24.4.1976     – Atti di sindacato

— 26.IV.1276   – Controversia fra Egidio di Girardo e Andrea Girarducci: verbale di pace definitiva

— 27.IV.1276   – Quietanza

— 29.IV.1276   – Mandato di pagamento

— 29.IV.1276   – Precetto del Giudice al Massaro e Sindaco di restituire la somma mutuata

— 06.V.1276     – Consiglio del giureconsulto Michele di Ascoli in una causa di appello tra il Comune ed  Errico de Bulla di Milano

— 09.VI.1276    – Atto di sindacato

— 20.VI.1276    – Avviso per la vendita giudiziaria

— 20.IX.1276    – Pagamento di un cavallo per il servizio del Comune

— 09.XI.1276    – Riunione del Consiglio e mandato di procura

— 17.XI.1276    – Atto avanti alla Curia Generale della Marca fra Enrico de Bulla di Milano per suo figlio Perazzino e il Comune di Monte S. Maria in Giorgio (Appello)

— 28.II.1277     – Consiglio Generale e speciale

— 03.IV.1277    – Consiglio Generale

— 07.IV.1277    – Quietanza del Tesoriere al Procuratore del Comune per la taglia

— 31.V.1277     – Compromesso e sindacato di quietanza

— 06.VI.1277    – Atto di cessione di diritti tra privati

— 19.VI.1277    – Sindacato e istromento di quietanza

— 26.IV.1278    – Pagamento di salario al Giudice e sindaco del Comune Tomaso di Bartolomeo da Morro e al di lui notaro Cesario

— 09.V.1278     – Atti processuali

— 19.V.1278     – Consiglio Generale e speciale

— 28.V.1278     – Copia di una protesta rinvenuta negli atti della Curia Generale della Marca e nomina di un procuratore ad lites per trattare avanti alla Curia stessa

— 11.VII.1278  – Appello dei beccai avanti al Marchese della Marca e suoi giudici, contro il Comune ed  i Rettori per i gravami della beccaria

— 14.VII.1278  – Atto di appello avverso alla condanna del Giudice

— 15.VII.1278  – Atto avanti al Vicario locale

— 02.IX.1278   – Pagamento pro residuo equi empti in servitium Communis

— 02.X.1278     – Pagamento e quietanza relativa a favore del Comune il 17.I.1279

— 05.X.1278      – Donazione della Chiesa Parrocchiale fatta ai Religiosi Agostiniani di Monte Santa Maria in Giorgio dall’Abate e capitolo di Farfa

— …. … 1278  – Copia di atto giudiziale

— 07.I.1279     – Pagamento fatto dal sindaco di Monte S. Maria in Giorgio al Tesoriere della Marca

— 27.I.1279     – Sentenza di assoluzione perché il Comune non aveva in precedenza obbedito all’ordine di concorrere alla formazione dell’esercito contro Ascoli

— 27.I.1279     – Il Giudice Generale della Marca assolve il Comune e il Sindaco per avere disatteso la ingiunzione del Marchese di inviare armati per l’esercito contro Ascoli

— 09.VII.1279  – Consiglio Generale e speciale

— 07.VIII.1279 – Consiglio Generale e speciale

— 27.X.1279     – Il Rettore condona il pagamento di un salario (lacera e divisa in due pezzi ciascuno con propria numerazione)

— … …. .1279  – Il Giudice del Comune ingiunge a un privato di comparire avanti al Giudice di Offida

— 23.I.1280     – Consiglio Generale e nomina del Sindaco per appellare avanti al Vicario Generale della Marca delle CXX libre tassate al Comune per i soldati mandati contro i cittadini di Frosinone

— 03.III.1280  – Quaternus expensarum – Spese fatte da Angeluccio di Matteo Massaro del Comune, al tempo del suo ufficio nei mesi di marzo aprile maggio – cc. 4 Membranacee

— 29.V.1280    – Pagamento a favore del Comune presso il Tesoriere

— 26.I.1281      – Copia di impegno anteriore

— 12.III.1281   – Consiglio Generale e speciale

Dal 14.III.1281 a 1285 – Libro di introiti del Massaro Albertino Angeli al tempo del Podestà Taddeo, conte di Montefeltro e Urbino

— 25.V.1281    – Vendita di immobili

— 28.III.1281 e – Consiglio Generale e speciale   12.IV.1282

— 10.IV.1282    – Promessa di pagamento

— 23.V.1282     – Lettera apostolica di Martino IV (copia del 13.2.1284)

— 18.I.1283      – Bolla di Martino IV perché i Frati Minori possano rientrare in possesso di beni mobili ed immobili

— 25.I.1283     – Residuo di salario e d’affitto ad Andrea Paganucci di Macerata per avere esercitato l’ufficio della Giudicatura

— 04.II.1283   – Bernardus Canonicus Agatensis Auditori Generalis Domini Papae ordina la citazione del Comune a comparire in giudizio presso il Giudice della Marca

— 19.III.1283  – Quaternus intratarum provenientium ad manus Angeli Johannis Massari Communis Montis S. Mariae, tempore Judicis domini Jacoboni (la copertina è una pagina o meglio un foglio dell’antico statuto pergamenaceo del Comune di S. Maria in Giorgio). Si tratta di cinque quinterni a cui si aggiunge una pergamena del 1289, agosto, portante una riunione del consiglio Generale e speciale e di credenza ordinato dal Giudice del Comune Pier Angelo da Sutri “pro statuto recolligendo”

— 02.V.1283    – Il Tesoriere della Marca riceve Tolentino il pagamento dell’affitto dal sindaco di Monte S. Maria in Giorgio

— 27.VI.1283 e  – Consiglio Generale e successivi adempimenti 28.VI.1283

— 20.VIII.1283  – Consiglio Generale e speciale

— 20.VIII.1283  – Consiglio Generale e speciale; si elegge il sindaco per tacitare “Gentili olim

— 25.VIII.1283     de S. Victoria vel eius eredibus” del salario in affitto per servizi ed officio di notariato e pagamento successivo

— 25.VIII.1283  – Istromento del sindaco per un pagamento di salario e affitto per sei mesi

— 18.X.1283      – Promessa di pagamento per pignoramento subito da un messo con lettera del Comune in Orvieto

— 14.XI.1283    – Il Parlamento elegge il Sindaco per il pagamento di salario e affitto e feudo di Grazilo Suppi per aver ricoperto la carica di capitano

— 14.XI.1283   – Il Parlamento e gli uomini del Castello di Monte S. Maria in Giorgio riunito nel palazzo del Comune, incarica il Sindaco di pagare 7 libbre e mezza di ravennati e anconetani per salari e feudo a Bunzio di Rainero per l’ufficio di capitanato dell’anno trascorso

— 24.XI.1283    – Mandato di procura

— 17.I.1284      – Lettera di Martino IV per moderare le pene eccessive imposte dai rettori della Provincia e porta anche privilegi (copia redatta il.6.3.1284)

— 14.II.1284    – Atto di quietanza del Tesoriere e Vicerettore della Marca per pagamento di multe seguite a condanne inflitte al Comune di Monte S. Maria in Giorgio per delitto di sangue avvenuto a Monte San Pietrangeli senza che i feritori fossero dal Comune di Santa Maria in Giorgio consegnati alla Curia ed altre inadempienze

— 18.II.1284    – Consiglio di Credenza generale e speciale e tutti gli altri uomini di detta terra

— 24.II.1284    – Consiglio Generale e speciale

— 02.III.1284   – Pagamento e quietanza

— 10.III.1284   – Pagamento e quietanza

— 03.IV.1284   – Costituzione di Sindaco per il pagamento per conto del Comune a Cino ed altri di Firenze

— 11.VI.1284   – Pagamento al Tesoriere Generale della Marca e quietanza per l’affitto dell’anno del corso

— 25.VIII.1284- Pagamento e quietanza del Tesoriere generale della Marca

— 28.XI.1284   –  Consiglio Generale e speciale e atto seguente che ne esegue le disposizioni relative a pagamenti

— 28.XI.1284   – Consiglio Generale e speciale

— 15.I.1285     – Pagamento al Tesoriere della Marca

— 15.III.1285  – Pagamento di residuo per una condanna e quietanza del Tesoriere

— 06.VI.1285  – Assoluzione per furto

— 04.VII.1285 – Assoluzione da denuncia da parte del Tesoriere

— 12.IX.1286  – Copia di atto di riformanze in Consiglio Pretorio del Comune di Monte Santa Maria in Giorgio

— 14.IX.1286  – Sentenza di assoluzione della Curia Generale a Montolmo, perché il Comune aveva accolto gli uomini banditi (copia del 23.10.1286)

— 10.XI.1286  – Consiglio Generale e speciale

— 22.XI.1286  – Quietanza del Tesoriere della Marca

— 10.VI.1287  – Atto di pagamento

— 13.X.1287   – Porta la chiusa di una sentenza (copia successiva lacera  mutila)

— 25.X.1287   – Procura del N.U. Giacomuccio di Palombara, già Podestà

— 17.XI.1287  – Consiglio Generale e speciale

— 18.XI,1287  – Consiglio Generale e speciale

— 01.XII.1287 – Consiglio Generale e speciale

— 01.XII.1287 – Atto di pagamento

— 02.XII,1287 – Mandato per riparazione per danni ed ingiurie arrecati a persona

— 20.XII.1287 – Consiglio Generale e speciale.

— … …[1287] – Copia dell’atto di assoluzione del Giudice della Marca Monaldello di Monaldo

— 06.IV.1288  – Consiglio Generale e speciale e di Credenza

— 17.IV.1288  – Copia di quietanza dell’ex  Podestà Parlatore da Siena per la riscossione del salario

— 25.V.1288    – Assoluzione del Massaro

— 03.II.1289   – Atto di sindacato

— 26.III.1289  – Mandato per il pagamento di taglie per aver ricevuto alcuni sbanditi nel castello di Monte S. Maria in Giorgio

— 04.IV.1289  – Consiglio Generale e speciale

— 30.IV.1289    – Copia di lettere del Tesoriere di Camera al Rettore della Marca e vice gerente inerente le rimostranze fatte al Papa dagli ambasciatori del Comune (copia redatta il 7.V.1289)

— 15.VI.1289   – Consiglio Generale e speciale

— 13.VII.1289  – Lettera del Papa Nicolò IV portante assoluzione per quanti avevano partecipato all’attacco contro la città di Senigallia; [Cfr. C. PACE, due importanti documenti storici, in “Le Marche”, A. II (10°2), F. III-IV, pp.215-217]

— 17.VII.1289  – Consiglio Generale e speciale e di Credenza

— 31.VIII.1289 – Atto del Consiglio per raccogliere gli statuti – E’ legata la pergamena del 9.III.1283 di pari numero

— 01.IX.1289    – Atto di sindacato e promessa di pagamento

— 22.II.1290     – Consiglio Generale e speciale

— 23.III.1290   – Mandato di procura

— 29.V.1290     – Condanna del sindaco e pagamento

— 27.VIII.1290 – Atto di sindacato

— 24.VIII.1290 – Distruzione delle case e vigne di Adenolfo Girardesco per rappresaglie disposte dal Marchese della Marca

— 27.VIII.1290  – Atto di sindacato

— 18.II.1291      – Cessioni dei crediti contro il Comune

— 06.IV.1291    – Contratto di deposito

— 13.VI.1291    – Obbligazione del Sindaco (lacera mutila)

— 01.V.1291     – Consiglio Generale e speciale

— 05.V.1291     – Pagamento di fitto a causa di precedente condanna inflitta al Vicario del Tesoriere Generale della Marca

— 08.V.1291     – Costituzione di Sindico

— 14.V.1291     – Assoluzione di un pagamento di salario della podesteria

— 20.VI.1291   – Copia di lettera del Tesoriere di Camera al Vicario della Marca per riparazioni dovute al Comune (copia redatta il 29.VI.1291)

— 02.XI.1291   – Vendita di casa e terra al Sindico del Comune

— 08.XI.1291   – Assoluzione della pena inflitta al tempo del Rettore Card. Simone

— 25.II.1292    – Quietanza in rimborso di somme anticipate per bisogni del Comune

— 03.V.1292    – Pagamento al Tesoriere

— 19.V.1292    – Consiglio Generale e speciale

— 18.VII.1292  – Protesta del Sindico per prepotenze dei Fermani

— 05.IX.1292   – Consiglio Generale e speciale

— 13.IX.1292   – Consiglio Generale e speciale con Priori delle Arti e Massari per appello presso la Curia di Roma

— 01.XII.1292  – consiglio Generale e speciale

— 09.XII.1292 e – Due atti quasi illeggibili

— 11.IV.1293

— 19.XII.1292   – Composizione con il Rettore della Marca

— 23.III.1293    – Atto di appello perché non vengano inviati in aiuto degli Osimani i soldati mentre la Terra di Monte S. Maria in Giorgio è molestata dai Fermani

— 28.III.1293    – Consiglio Generale e speciale e nomina del Sindico per il pagamento del censo “pro privilegio libertatis” concesso da Nicolò IV

— 11.IV.1293    – Penalità per negligenza del Comune nella custodia del “districtus”

— 26.VII.1293   – Inquisizione del Giudice Generale per il tempo in cui i Fermani e i Recanatesi furono ribelli alla Chiesa (Copia)

— 02.X.1293      – Consiglio Generale e speciale (lacera mutila)

— 06.X.1293      – Consiglio Generale e speciale e di Credenza dei Massari e delle Arti

— 06.X.1293      – Copia di verbale di riunione del Consiglio Generale e speciale

— 17.X.1293     – Consiglio Generale e speciale dei Priori delle Arti dei Massari e di Credenza

— 05.XI.1293    – Atti di estimo in contrada Sant’Andrea

— 05.XI.1293    – Contratto di estimo in contrada Sant’Andrea

— 05.XI.1293    – Atti di estimo in contrada Sant’Andrea

— 11.XI.1293    – Consiglio Generale e speciale e dei Priori delle Arti riunito per timore del saccheggio del Castello da parte dei Fermani

— 11.XI.1293    – Consiglio Generale e speciale

— 17.XII.1293   – Consiglio Generale e speciale dei Priori delle Arti dei Massari e di Credenza

— 11.I.1294       – Computo del grano

— 11.I.1294       – Istromento a garanzia di terzi contraenti danaro per il Comune

— 15.I.1294       – Consiglio Generale e speciale e di Credenza (lacera mutila)

— 07.II.1294     – Atto degli uomini della contrada di Cafagnano

— 19.II.1294    – Pagamento per terra venduta al Comune

— 03.III.1294   – Atti di sindacato

— 11.III.1294   – Elezione di un procuratore

— 22.III.1294   – Pagamento di legnami

— 29.III.1294   – Atto di estimo

— 11.IV.1294   – Due atti portante l’estimo della contrada di S. Andrea (Copia del 28.VII.1296)

— 11-IV.1294  – Atti di appasso in contrada S. Andrea

— 11-IV.1294  – Sindacato per il pagamento di una colonna e tre lapidi fatte per il Comune

— 11 e 13.IV.1294 – Due atti di estimo in contrada S. Andrea

— 12.IV.1294   – Atti di estimo in contrada S. Andrea

— 24.IV.1294   – Congregazione degli uomini della contrada di S. Andrea

— 26.IV.1294   – Parlamento generale degli uomini della contrada di S. Andrea per le spese della Porta Nuova della contrada

— 28.IV.1294   – Estimo relativo alla contrada di S. Andrea

–30.IV.1294   – Parlamento generale

— 01.V.1294    – Quietanza del Camerlengo e Vice gerente della Marca per il pagamento di 100 ravennati ricevuto dal Comune per privilegi e immunità

— 10.V.1294    – Atto di sindacato

— 11.V.1294    – Pagamento per il Comune di Arquata

— 02.VI.1294   – Pagamento per il Castellano

— 05.IX.1294   – Procura ad lites

— 10.IX.1294   – Consiglio Generale e speciale e di credenza

— 20.IX.1294   – Consiglio Generale e speciale

— 29.IX.1294   – Atto inerente la causa del Comune con l’ebreo Veczio de Florentia

— 31.X.1294    – Atto di sindacato

— 14.XI.1294   – Consiglio Generale e speciale

— 07.XII.1294  – Atto di transazione per la riparazione della porta nella parte superiore del castello, tra gli uomini della contrada di Cafagnano e le sorelle Margherita, Confessa e Rosa di Cristiano

— 15.XII.1294  – Condanna di Rainaldo di Corrado

— 07.I.1295      – Procura ad lites

— 08.I.1295      – Mandato di procura del sindaco

— 24.II.1295    – Consiglio Generale e speciale

— 26.II.1295    – Copia di sentenza inerente i cittadini Fermani

— 04.III.1295   – Consiglio Generale e speciale

— 05.III.1295   – Adunanza degli uomini della contrada di S. Andrea

— 09.III.1295   – Promessa di pagamento per rifazione di spese

— 23.III.1295   – Cessione di diritti al Comune

— 26.III.1295   – Assoluzione del sindaco del Comune

— 09.IV.1295   – Consiglio Generale e speciale e di credenza

— 11.IV.1295 e  –   Atti di sindacato – 16.X.1295

— 16.IV.1295   – Pagamento del censo per privilegi di elezione del Podestà

— 21.IV.1295   – Copia di deliberazione del cConsiglio Generale e speciale

— 23.IV.1295   – Atti avanti al Giudice locale

— 24.IV.1295   – Obbligazione per rifusione di danni a Nicoluccio da Fermo

— 24.IV.1295   – Consiglio Generale e speciale e di credenza

— 26.IV.1295   – Atto di sindacato

— 26.IV.1295   – Atto di sindacato approvato dal consiglio Generale il 22.1.(1296)

— 26-31.IV.1295 – Atto di sindacato

— 26.IV.1295   – Sindacato per i legni acquistati da Matteo per le bertesche e steccati della contrada di Cafagnano a norma di stima

— 27.IV.1295   – Consiglio Generale e speciale e di credenza per rifacimento dei danni a quelli che furono in servizio del Comune e del Rettore della Marca a Montolmo “occaxione Castrinfortie”

— 27.IV.1295   – Mandato di procura

— 28.IV.1295   – Atto di pagamento

— 29.IV.1295   – Consiglio Generale

— 29.IV.1295   – Consiglio Generale e speciale

— 29.IV.1295   – Atto di sindacato

— 29.IV.1295   – Atto di sindacato

— 30.IV.1295   – Atto di pagamento

— 30.IV.1295   – Fidejussione del sindaco per acquisto di un terreno

— 30.IV.1295   – Pagamento di mercede per la porta Nuova in contrada S. Andrea

— … 0.IV,1295   – Consiglio Generale e speciale

— 08.V.1295    – Atto di sindacato per la contrada S. Andrea

— 12.V.1295    – Pagamento a Nicola Diotallevi

— 20.V.1295    – Atto di sindacato

— 27.V.1295    – Pagamento al Tesoriere

— 24.VI.1296   – Sindacato per pagamento

— 10.IX.1295   – Federico, vescovo di Ferrara, Rettore della Marca assolve gli uomini di Montegiorgio per le violenze contro alcuni mercanti ebrei

— 13.X.1295    – Sindacato per il pagamento della stima delle terre fatta da Guglielmuccio e Claudio Massarelli

— 24.X.1295    – Atti inerenti una serie di pagamenti

— 28.X,1295    – Atti di sindacato

— 19.XI.1295   – Intimazione per appello avanti alla Curia Romana

— 09.XII.1295  – Cosparsa di macchie da umidità e quasi del tutto illeggibile

— 26.II.1296    – Atto di sindacato

— 03.III. 1296  – Copia di verbali della riunione del Parlamento avvenuta il 31.7.(1295?)

— 22.III.1296   – Atto di sindacato

— 03.IV.1296   – Atto di sindacato

— 5 (?).IV.1296  – Compromesso e deposito di somma per la restituzione della custodia di un Urbisaglia al Comune di Montegiorgio

— 09.IV.1296    – Istromento di pagamento per pridio di eleggere il Podestà

— 15.IV,1296   – Pagamento di perizie

— 16.IV,1296   – Consiglio Generale e speciale

— 18.IV,1296   – Consiglio Generale e speciale e di credenza

–18.IV,1296   – Pagamento a Matteo di Giovanni jurisperito

— 27.IV,1296   – Consiglio Generale e speciale con promessa di pagamento

— 27.IV,1296   – Consiglio Generale e speciale rimborso per pagamento del salario al cessato Podestà

— 28.IV,1296   – Compromissio ad poenam per rimborso di un pagamento del salario al cessato Podestà

— 28.IV,1296   – Confessio sine Apodissa per il pagamento di un jurisperito

— 28.IV,1296   – Atto di sindacato

— 28.IV,1296   – Copia di atti processuali

— 28.IV,1296   – Atti di sindacato per pagamento

— 28.IV,1296   – Compenso per servigi prestati al Comune

— 29.IV,1296   –  Atto di sindacato

— 30.IV,1296  – Pagamento per patrocinio legale prestato al Comune

— 01.V.1296   – Consiglio Generale e speciale

— 02.V.1296   – Pagamento per un affitto

— 07.V.1296     – Promessa di pagamento

— 07.VIII.1296 – Ordine al Comune per un pagamento

— 23.VIII.1296 – Sentenza contro il Podestà e Sindico di Monte S. Maria in Giorgio del

— 30.VIII.1296   Giudice della Curia Generale esecutiva

— 10.X.1296    – Atto di sindacato

— 12.X.1206    – Assunzione di obbligo del Sindaco e della Contrada e uomini di S. Andrea

— 12.X.1296   – Atti di sindacato

— 13.X.1296    – Sindacato per rimborso spesa per la porta della contrada di S. Andrea

— 13.X.1296    – Atti di sindacato

— 13.X.1296    – Atti di sindacato

— 23.X.1296    – Pagamento (lacerata mutila)

— 28.X.1296    – Copia di Stima per danni a una macina di mulino

— 20.XI.1296  – Consiglio Generale in cui si quietanza di un debito del 30 aprile 1296

— 21.XI.1296  – Consiglio Generale e speciale

— 20.II.1297   – Composizione del Comune col Giudice Ruggero di Piacenza legato del Papa nella Marca, per 300 lire ravennati per il saccheggio fatto dagli abitanti di Montegiorgio delle case di Veczio fiorentino e suoi compagni ebrei mercanti di panni

— 23.II.1297   – Composizione per la fedeltà fatta dal Rettore Rainerio di Piacenza con gli uomini di Monte S. Maria in Giorgio

— 23.II.1297   – Composizione e transazione per atti contro l’ebreo Veczio già di Firenze e sua famiglia

— 23.II.1297   – Lettera di Papa Bonifacio VIII al Rettore Ruggero di Piacenza per la composizione con Montegiorgio (lacera mutila)

— 01.III.1297  – Consiglio Generale e speciale

— 06.III.1297  – Cassazione di pena e processo intentato per omissione di custodia delle strade e intervento contro i malfattori

— 11.III.1297  – Copia di assoluzione del Sindico e uomini del Castello di Monte Santa Maria in Giorgio

— 11.III.1297  – Sentenza contro il Sindico

— 01.IV.1297  – Assoluzione da condanna per ricetto del bandito Giacomo di Benvenuto Boccalone

— 05.IV.1297  – Ruggero da Piacenza, Rettore della Marca Comunica la lettera di Bonifacio VIII datata

— 11.11.1295 a favore dei Frati Minori “circa res ad divino culto” (E’ legata a quella del 28.IV.1299)

— 13.IV.1297  – Concessione a Francesco Girardi di Rinalduccio perché custodisca la fortezza di Urbisaglia

— 13.IV.1297  – Obbligazione per la custodia del Castello di Urbisaglia

— 23.IV,1297  – Atto di cessione di diritti al Comune

— 28.IV.1297  – Atto di pagamento

— 28.IV.1297  – Atto di sindacato

— 28.IV.1297  – Atto di sindacato

— 28.IV.1297  – Consiglio Generale e speciale

— 28.IV.1297  – Quietanza del Camerlengo della Rev. Camera per il Censo pagato per immunità e libertà

— 29.IV.1297   – Atto di sindacato

— 29.IV.1297   – Consiglio Generale e speciale

— 30.IV.1297    – Atto di pagamento avanti al Giudice locale

— 30.IV.1297    – Pagamento

–03.V.1297     – Pagamento al Tesoriere

— 05.V.1297     – Compenso per una casa devastata

— 13.V.1297     – Consiglio Generale per i compensi delle case incendiate nella contrada di S. Nicolò al tempo del Podestà Fidesmido di Massa

— 04.VI.1297    – Compenso per una casa devastata

— 07.VI.1297    – Consiglio Generale e speciale

— 08.VI.1297    – Atti processuali, assoluzione

— 18.VI.1297    – Compenso per una casa guastata

— 24.VI.1297    – Istrumento intorno ad una lite

— 20.IX.1297

— 07.VII.1297   – Obbligazione del Sindico

— 08.VII.1297   – Vendita al Comune di orto e Terra in contrada S. Andrea

— 08.VII.1297   – Atto di sindacato inerente orto e terra sottratti al Comune

— 20.VIII.1297 – Mandato di procura ad lites avanti alla Curia Generale

— 25.VIII.1297 – Obbligazione di pagamento di un pezzo di terra occupato dal Comune

— 30.VIII.1297 – Consiglio Generale e speciale. Rimborso per una casa devastata a Paganuccio di Paganucci

— 01.XI.1297    – Mandato di procura

— 01.IX.1297    – Rimborso residuale al Massaro

— 15.X.1297     -Rimborso per una casa devastata di Gentiluccio (pergamena lacera)

— 28.X.1297     – Consiglio Generale e speciale e di credenza

— 30.X.1297     – Atto di sindacato

— 02.XI.1297    – Prestito di una somma al Comune

— 04.XI.1297    – Condanna di assoluzione di Ruggero di S. Angelo in Pontano (pergamena lacera)

— 11.IX.1297    – Pagamento per casa devastata

— 26.XI.1297    – Promessa di pagamento ad uomini di Francavilla e di Monte S. Giusto

— 01.XII.1297   – Fideiussione per pagamento relativo all’acquisto di olmi e legni per casa in contrada Cafagnano

— 06.XII.1297   – Obbligazione di pagamento per terra occupata da uomini della contrada di S. Andrea

— 22.XII.1297   – Pagamento al Massaro scaduto di somma anticipata pel Comune

— 13.I.1298       – Elezione del Sindico per pagamento

— 16.I.1298       – Consiglio Generale e speciale di credenza

— 16.I.1298       – Consiglio Generale e speciale di credenza

— 16.I.1298       – Parlamento ottenuto affinché non avvengano danni nel territorio di Monte Santa Maria in Giorgio ad opera dei Fermani

— 16.I.1298       – Consiglio Generale e speciale e di credenza  04.II.1298

— 16.I.1298       – Consiglio Generale e speciale e di credenza

— 13.III.1298    – Rimborso al Massaro

— 02.IV.1298    – Apodissa del Comune di Monte S. Maria in Giorgio di 120 libre pagate per privilegi al tempo del podestarile del sig. Gentile di S. Elpidio

— 03.IV.1298    – Istromento di sindacato

— 27.IV.1298    – Atto di sindacato – rifazione dei danni di una casa

— 07.V.1298      – Apodissa di pagamento di affitto

— 23.V.1298      – Copia di sentenza pronunciata in appello della Curia Generale della Marca

— 23.VII.1298   – Consiglio Generale e speciale

— 25.VII.1298   – Rimborso a Giacomo Paganuccio ex Sindico

— 03.VIII.1298   – Consiglio Generale e speciale (atto doppio)

— 08.VIII.1298

— 07.VIII.1298    – Contratto di cessione di diritti verso il Comune

— 21.VIII.1298    – Rimborso al Massaro

— 23.VIII.1298      – Ingiunzione del vicario del Comune al Sindico, procuratore della contrada di S. Andrea

— 29.VIII.1298      – Pagamento al Comune

— 29.VIII.1298      – Precetto del Vicario del Comune al Sindico per la contrada di S. Andrea

— 29.VIII.1298      – Ingiunzione del vicario al sindaco per la contrada di S. Andrea

— 17.IX.1298         – Atto di remissione di tutela e beni a Pietro di Giuliano fu Lippo da Firenze, minori (mutila)

— 27.X.1298         – Cessione dei diritti

— 06.XI. 1298      – Atto di sindacato

— 28.XI.1298       – Consiglio Generale e speciale e di credenza

— 28.XI.1298       – Pagamento a favore della contrada di S. Andrea

–18.XII.1298     – Atto avanti al Vicario locale

— 18.XII.1298     – Sentenza in appello del Giudice Generale della Marca

— 28.I.1299 e     – Copia si sentenxa in I° grado contro il sindaco della contrada di S. Andrea

— 04.IV.1299        (lacera)

— 31.I.1299        – Atto di concordia per ebrei e Comunità a seguito di sentenza emessa dalla Curia Generale della Marca a favore dei Priori

— 01.II.1299      – Adunanza degli uomini della contrada di S. Nicolò

— 03.II.1299      – Consiglio Generale e speciale

— 13.II.1299      – Assoluzione del Comune per non avere mandato soldati contro i Jesini

— 17.II.1299      – Atto di assoluzione emesso dal Giudice Generale della Marca a favore del Podestà, Vicario e Comune

— 17.II.1299      – Sentenza in appello della Curia Generale che assolve il Vicario e il Podestà del Comune

— 15.III,1299    – Atto di sindacato

— 20.III,1299    – Pagamento per l’ufficio di Massariato già ricoperto

— 21.III,1299    – Consiglio Generale e speciale e di credenza

— 22.III,1299    – Pagamento per lavori alla porta della contrada di S. Andrea

— 25.III,1299    – Atto del sindico della contrada di S. Nicolò

— 25.III,1299    – Atto del sindico della contrada di S. Nicolò

— 02.IV.1299    –  Copia di atto processuale avanti al Podestà. Denunzia, esame di testi e

— 26.IV.1299       sentenza per insulto e percosse

— 19.VIII.1299

— 04.IV.1299    –  Consiglio Generale e speciale

— 04.IV.1299    –  Ordine di pagamento emanato dal Vicario e Podestà al Sindaco

— 09.IV.1299    – Atti processuali fra gli uomini della contrada di S. Nicolò con il Marchese della Marca

— 09.IV.1299    – Precetto di pagamenti

— 12.IV.1299    – Pagamento per impegni contratti dalla contrada di S. Andrea

— 12.IV.1299    – Pagamento di legnami per gli steccati in contrada S. Andrea

— 12.IV.1299    – Pagamento del prezzo residuo per la porta della contrada di S. Andrea

— 12.IV.1299    – Pagamento del prezzo residuo per la porta della contrada di S. Andrea (mutila)

— 16.IV.1299    – Pagamento del prezzo residuo per porta della contrada di S. Andrea

— 20.IV.1299    – Consiglio Generale e speciale

— 22.IV.1299    – Pagamento di residui al Massaro che aveva mutuato al Comune a usura

— 27.IV.1299    – Atto di sindacato

— 28.IV.1299    – Lettera di Matteo di Rieti che Comunica copia di una bolla di Bonifacio VIII, datata

— 11.11.1295, ai frati Minori “circa res ad divinum cultum” (E’ legata a quella del 15.IX.1297)

— 29.IV.1299    – Pagamento per terra occorsa al Comune in contrada S. Nicolò

— 29.IV.1299    – Pagamento di residuati per legnami occorsi in contrada S. Andrea

— 29.IV.1299    – Pagamento di residuo per mutuo ad usura contratto dal Comune

— 29.IV.1299    – Controversia fra privati di Montappone il Comune

— 30.IV.1299    –  Atto di sindacato per pagamento del Comune

— 30.IV.1299    – Consiglio Generale e speciale (lacera mutila)

— 30.IV.1299    – pagamento di residuo per legnami occorsi per gli steccati della contrada di S. ndrea

— 09.VIII.1299 – Impegno del sindico della contrada di S. Nicolò

— 23.XI.1299    – Consiglio Generale e speciale e di credenza

— 05.XII.1299  – Il Sindico della contrada fa pagamento e quietanza per legname occorso alla contrada di S. Andrea

— sec. XIII         – Ambasceria del Comune di Monte S. Maria in Giorgio a Fermo

— 16.VI.sec.XIII – Atto di sindacato (molto lacera e mutila)

— sec. XIII         – Nota di istrumenti (mutila). Porta l’incipit di quattordici atti cui segue sempre dello stesso numero altro istrumento portante l’incipit è di altri cinquantasei atti

— sec. XIII         – Libro del Massaro, in dodici fogli di pergamena, contenente anche le spese per la fabbrica del palazzo del Comune (cc. 12 non numerate)

— sec. XIII         – Atto privato quasi illeggibile

— sec. XIII         – Atto di sindacato quasi illeggibile (lacera mutilo)

— sec. XIII         – Atto privato quasi illeggibile

— sec. XIII         – Nota delle spese di Girardo nella causa contro il Comune

— sec. XIII         – Atto processuale è quasi illeggibile

— 08.II.sec.XIII – Pagamento per 10 soldati al servizio della Chiesa e quietanza del Miles e Vicario Generale nella Marca Gerardo de’ Tosti

— sec. XIII         – Atti processuali

— sec. XIII         – Note degli istrumenti di assoluzione al tempo del signor Gioffredi

— 04.IV.sec.XIII- Atti processuali

— 07.IV.sec.XIII- Atti processuali

— sec. XIII        – Atto privato (lacero mutilo)

— sec. XIII        – Pagamento di un privato

— sec. XIII        – Lettera di Alberto Rustico al Giudice Generale della Marca

— sec. XIII        – Lettera privata

— sec. XIII        – Lettera di Pietro di Albertuccio di Giovanni Paganelli a Angeluccio

— sec. XIII        – Lettera di Guglielmo Fogliani Podestà di Fermo al Giudice Generale

— sec. XIII        – Atto di citazione

— sec. XIII        – Lettera di Filippo vescovo di Fermo ad Enrichetto Giudice Generale

— sec. XIII        – Lettera di Guglielmo Fogliani Podestà di Fermo al Giudice della Marca

— 14.VI.sec.XIII- Lettera di Brunaleone Vicario della Marca a Magalotto di Pitro di Fiastra chiamandolo a raggiungerlo avendo convocato i nobili per affari inerenti la S. Sede (Data in Montegiorgio)

— sec. XIII        – Lettera di Petruccio Bonaventura

— sec. XIII        – Breve scrittura inerente la chiesa dei Farfensi in Monte S. Maria in Giorgio

— sec. XIII        – Denuncia per furto

— sec. XIII        – Il balivo Marco di Offida dichiara a Petricolo notaio di Pietro da Medicina la nomina del fideiussore per le discordie tra Ripatransone ed Offida

— sec. XIII        – Lettera di Tommaso da Offida al Giudice Generale della Marca

— sec. XIII        – Lettera di Brancaleone Vicario Generale della Marca ad Enrichetto Giudice del Comitato di Fermo

— sec. XIII        – Atto processuale (lacero mutilo)

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Breve scrittura inerente interessi della Chiesa

— sec. XIII        – Atto di accusa (breve)

— sec. XIII        – Atto processuale (?)

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Nota di contribuzioni

— sec. XIII        – Atto fra privati

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Illeggibile

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Illeggibile

— sec. XIII        – Breve scrittura privata

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Frammento

— sec. XIII        – Lettera di Giacomo Diotisalvi a Enrico Giudice Generale della Marca

— sec. XIII        – Frammento di inventario dei beni immobili

— sec. XIII        – Breve scrittura privata

— sec. XIII        – Atti processuali

— sec. XIII        – Richiesta di atto testimoniale

— sec. XIII        – Atto fra privati

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Lettera di Raimondo di Loreto, Maresciallo Generale della Marca, con concessione per il Comune relativa al trasporto di derrate

— 14.X.sec.XIII- Frammento

— sec. XIII        – Atto processuale

— sec. XIII        – Breve scrittura processuale

— sec. XIII        – Breve scrittura illeggibile

— sec. XIII        – Atti processuali

— sec. XIII        – Breve scrittura illeggibile

— sec. XIII        – Assoluzione del Giudice Locale

— sec. XIII        – Atti processuali

— sec. XIII        – Atto fra privati

— sec. XIII        – Atti processuali

— sec. XIII        – Frammento

— sec. XIII        – Atti processuali

— sec. XIII        – Breve scrittura illeggibile

— 31.III.sec.XIII- Brevissima lettera di Enrico Giudice Generale della Marca a Rainaldo Giudice

— sec. XIII        – Breve bozza di atti processuali

— sec. XIII        – Atto di accusa contro tale Benvenuto

— sec. XIII        – Atto testimoniale di un impegno di fedeltà

— sec. XIII        – Angelo della chiesa di S. Giacomo di Polesio ricorre al Card. Senebaldo Rettore della Marca, contro un tal Longiano di Ascoli che lo aveva malmenato ingiuriato chiamandolo “figlio di puttana”, e chiede una multa di lire ravennati

— sec. XIII        – Lettera di Guglielmo Fogliani Podestà di Fermo al Giudice Generale della Marca <a. 1236>

— sec. XIII        – Lettera di Guglielmo Fogliani Podestà di Fermo al Giudice Generale della Marca

— sec. XIII        – Lettera di Giacomo Diotallevi Podestà di Ascoli al Giudice Generale della Marca

— 04.I.sec.XIII- Il Sindico attesta al Rettore che nessun abitante di Gabbiano permane in dimora a Monte S. Maria in Giorgio

— sec. XIII        – Copia di inquisizioni della Curia Generale (copia del 15 giugno

— sec. XIII        – Breve scrittura illeggibile

— sec. XIII – Pagamento fatto dal Sindico

— 06.III.1300  – Causa con l’ebreo Vectio ed estinzione di obbligazioni

— 02.IV.1300  – Quietanza rilasciata dal Camerlengo Vescovo Teodoro per censo pagato da Monte S. Maria in Giorgio “Pro quibusdam immuniytatibus et libertatibus ab Ecclesia Romana concessis super erigendi officialibus ad ipsius Castri regimen exercendum”

— 26.IV.1300  -Mandati di procura per rimborso a Mathia vedova del fu Giacomo Uffreduccio

— 28.IV.1300  – Il Sindico paga per rifazione di danni una somma a Mattia moglie di Giacomo d’Uffreduccio

— 01.X.1300   – Copia di un precetto redatto il 4.III.1301

— 20.I.1301     – Appellazione in una causa contro Lollo di Romano di Firenze e il Podestà di Monte S. Maria in Giorgio

— 21.I.1301     –  Privilegio concesso al Comune dal Card.  Legato Napoleone di estrarre i frutti da tutta la Marca

— 30.I.1301     – Consiglio Generale e speciale di Monte S. Maria in Giorgio “et bonorum  virorum”

— 24.III.1301   – Causa avanti al Giudice Camerale della Marca

— 08.IV.1301   – Copia Reformationum (15.IX.1306) Santa Maria in Giorgio

— 15.IV.1301   – Quietanza del Tesoriere della Camera per elezione del Podestà

— 13.VIII.1301 – Affitto pagato

— 03.IX.1301   – Inquisizione per danni (devastazioni) ad Alteta

— 21.XI.1301   – Contributo del Comune per il ponte sul Chienti

— 22.XI.1301   – Pagamenti dovuti per la causa con Lollo di Romano da Firenze

— 18.III.1302  e – Copia d’appello al Rettore contro la sentenza del Vicario

— 22.III.1302

— 24.III.1302  – Il Sindico promette di pagare a Lollo di Romano da Firenze, sui beni ed entrate del Comune, 25 libre di anconetani

— 25.III.1302  – Copia di proposte di informazione redatta il 26.III.1302

— 13.IV.1302 e – Causa per ripetizione di somma anche di stata da Lollo per il Comune. Le

— 15.VI.1303        conclusione dei Lollo sono accettate dalla Curia Generale di Montolmo e il Sindico di Monte S. Maria in Giorgio promette di pagare

— 29.IV.1302   – Mandato di procura

— 25.IV.1302   – Assoluzione di Berardino Massei dai processi emanati da Giacomo di Rangone, Vicario della Marca per don Carlo, figlio di Filippo re di Francia, e per il sommo Pontefice

— 18.VI.1302   – Lettera di Uguccio da Vercelli

— 01.IX.1302   – Lettera del cardinale Orsini per esigere dal Comune C libre di Ravennati

— 04.IX.1302   – Assoluzione del Podestà, consiglio e Ufficiali del Comune da parte del Giudice Generale a Montolmo per aver costretto in carcere un cittadino che aveva interposto appello

— 20.X.1302   – Assoluzione del Comune di Montegiorgio ad opera del Vicario di Carlo di Volois

— 09.XII.1302 – Mandato di procura per immobile

— 15.II.1303    – Il cappellano della chiesa di S. Andrea presenta petizione per condanne contro terzi inflitte dal vicario di Monte S. Maria in Giorgio Galvano di Monte Milone

— 03.III.1303   – Privilegio di Bonifacio VIII per Lollo di Romano di Firenze abitante in Montegiorgio in una causa contro il Comune (copia redatta il 7.VIII.1303)

— 24.III.1303   – Consiglio Generale e speciale e di credenza

— 29.III.1303   – Lettera di procura per Rainaldo di Corradi il quale afferma di essere ambasciatore del Comune

— 29.IV.1303   – Pagamento del sindacato

— … .IV.1303    – Consiglio Generale e speciale (lacera e mutila)

— 02.VI.1303    – Pagamento di affitto al Tesoriere Generale della Marca

— 15.VI.1303    – Copia di promessa del Sindico del Comune a Lollo di Romano da Firenze, che non verrà mossa lite dal Comune per ogni ragione

— 24.VI.1303    – Copia di riformanze dell’anno 1295

— 16.VIII.1303 – Atto di istanza a Lolli avanti al Giudice del Comune

— 17.XI.1303     – Consiglio Generale e speciale

— 21.XI.1303    – Libro di spese del Comune scritto dal notaio Crescinbene di Bergamo al

— 23.I.1304         tempo del Podestà Tomaso di Gentile da Mogliano (Quinterno di cc. 8 non numerate)

— 29.IV.1304     – Consiglio Generale e speciale

— 30.IV.1304     – Rimborso spese a Francesco Consili ambasciatore presso la Curia Romana

— 09.VI.1304     – Pagamento dell’affitto alla Tesoreria Generale della Marca

— 26 o 27.X.1304 – Copia di riformanze del Consiglio e del Podestà

— 16.IV.1305   – Quietanza per il censo rilasciata dal Camerlengo della Rev. Camera

— 27.IV.1305   – Controversia del Comune con Lollo di Romano

— 18.V.1305    – Receptio Castellanos et concessio ad habitandum in Castro Montis S. Mariae in Georgio

— 30.X.1305    – Definizione di vertenza civile fra Lollo di Romano e Giovanni di Martino per somma spesa per la causa contro Fidesmido da Monteverde

— 02.III.1306   – Copia di due bolle di Clemente V (copia redatta il 2.V.1306)

— 17.IV.1306   – Pagamento dei privilegi per elezione di Ufficiali

— 27.III.1307   – Causa avanti al Giudice Generale dei malefizi della Marca presente il Preposto di S. Michele Arcangelo di Monte S. Maria in Giorgio

— …  … 1307  – Citazione per appello di Montegiorgiesi a Clemente V (lacera e mutila)

— 31.I.1308      – Adunanza dei priori

— 12.III.1308    – Istrumento di nolo di un cavallo in servizio del Comune (copia del 24.IX.1308).

— 13.IV.1308     – Pagamento del censo e dei privilegi al Tesoriere della Marca

— 21.IV.1308     – Seduta del Parlamento concessione spazio per fabbricare una casa

— 25.IV.1308     – Consiglio Generale e speciale di credenza dei Priori delle Arti di tutti uomini delle arti

— 27.IV.1308     – Contratto per manutenzione di un cavallo a servizio del Comune

— 10.VI.1308     – Riconsegna di un cavallo infermo con protesta

— 22.VII.1308    – Atto di sindacato con promessa di pagamento (lacera)

— 06.X.1308      – Consiglio Generale e speciale di credenza dei Priori delle Arti di tutti gli uomini delle Arti – Concessione al nobile Nicolò Ruggeri di Sant’Angelo di aprire uno studio in Montegiorgio

— 23.X.1308     – I Priori delle Arti vendono uno spazio di terra del Comune in contrada Cafagnano a Taddeo di Alteta

— 15 e segg. XI.1308 – Lettera del Capitano, Priori e il Consiglio di Fermo al Podestà e Consiglio di Monte S. Maria in Giorgio per quanto attiene allo stato di Monteverde

— 16.XI.1308    – Pagamento per la taglia

— 29.XI.1308     – Consiglio Generale e speciale

— 18.XII.1308    – Ratifica di pagamenti fatti al Nunzio Ugolino di Morsciano

— 13.VI.1309     – Assoluzione e concordia tra il Podestà ed altri da parte del Legato della Marca

— 23.VIII.1309 – Conciliazione di rappresaglie fra terzi

— 19.X.1309     – Consiglio dei Priori delle Arti di credenza e dei 200 del popolo per provvedere le armi per un conflitto contro Ancona

— 19.X.1309   – Consiglio Generale e speciale

— 19.X.1309   – Consiglio Generale e speciale

— 19.X.1309   – Consiglio Generale e speciale

— 19.X.1309   – Consiglio Generale e speciale

— 19.X.1309    – Consiglio di credenza Generale e speciale dei Priori delle Arti e 200 del Popolo

— 19.X.1309   – Consiglio Generale e speciale e dei Priori delle Arti e di credenza e dei 200 del popolo per provvedere le armi per un conflitto con Ancona

— 28.X.1309   – Quietanza del Sindico per spese relative a corrieri e truppe dell’esercito di Ancona

— 28.X.1309   – Quietanza del Sindico (l’acero-mutila)

— 29.X.1309   – Sindacato per danno dato a un mulino (lacera)

— 08.XI.1309  – Promessa di non fare conventicole e tumulti

— 06 e 15.XII.1309 –  Due ingiunzioni del Podestà, Capitano e Priori di Fermo al Giudice di Monte S. Maria in Giorgio

— 08.XII.1309  – Vertenze civili in materia di crediti dotali

— 30.XII.1309  – Atto di rappresaglie contro beni dei cittadini del Comune eseguito dal Capitano del Popolo di Fermo per la somma di libre LXV dovute ad un privato

— 24.II.1310    – Due  istrumenti di vendita di tre e cinque stare di terra

— 03.V.1310    – Pagamento per censo e affitto al Tesoriere Generale della Marca

— 10.VI.1310   – Procura generale ad lites

— 13.VI.1310   – Costituzione di Sindico

— 21.VIII/30.XII.1310   – Copia di atti criminali e sentenze (Pergamena lunga m.1,97) ronunciate dal Podestà

— 18.X.1310    – Atto di procura e sostituzione del mandatario

— 26.III.1311  – Pagamento di 1500 fiorini d’oro al Tesoriere della Marca per ribellione

— 25.IV.1311  – Pagamento

— 10.VII.1311 – Pagamento per il Comune per la taglia

— 30.X.1311    – Consiglio Generale e di credenza

— 28.II.1312  – Contratto per acquisto di armi da guerra per servizio del Comune per la guerra contro i Fanesi

— 08.IV.1312  – Pagamento di 12 libre per i privilegi delle elezioni del Podestà e Ufficiali

— 01.V.1312   – Pagamento di multa (al Tesoriere in Macerata) per condanna e comparizione relativa alla condanna e ribellione al tempo del Vicario della Marca Gerardo da Tasti

-23.V.1312   – Pagamento di vecchia taglia

— 04.XI.1312  – Pagamento di taglia

— 04.VII.1312 – Assoluzione del Podestà e del Consiglio del Comune per omissione di perseguire gli uccisori di Simone di Giovanni (lacera e mutila)

— 29.VII.1312 – Composizione col Rettore Vitale dei Comuni ribelli alla Chiesa per il fatto dell’espugnazione del Castello di Gabbiano pertinente a Rinaldo da Massa

— 19. I.1313      – Quietanza di pagamento al Tesoriere Generale

— 11. IV.1313   – Copia di istrumento di donazione di donna Obresta del fu Gugilardo

— 01. IX.1313   – Presentazione di nomina del Podestà del Comune

— 08.III.1314    – Quietanza per 600 fiorini esborsati per conto del Comune e di privati

— 12.V.1314     – Quietanza per pagamento di censo e affitto rilasciata da Macerata da “Vitali”, Rettore della Marca

— 02.VI.1314    – Documento inerente la dote delle sorelle di Jacobuzio e Filippo da Fermo

— … … .1314   – Libro di sentenze condanne del Podestà Nunzio di Maynerio de Mayneri da Montelupone (membranaceo cc. n.20)

— 20.II.1315     – Costituzione di collegio arbitrale per controversia fra Comune e Sindaco

— 20.II.1315     – Costituzione di collegio arbitrale per controversia fra Comune e Sindaco

— 23.X.1315     – Sentenza e condanna del Podestà Monaldo di Ugone di Monte Lupone

— … …. .1315   – Frate Giorgio dei Minori dichiara l’ammontare di alcuni lasciti a Frate Cambio e a Frate Marco di Monte Santa Maria

— 25.IV.1316    – Pagamento per il censo e per la podesteria ed uffici quietanza

— 29.VI.1316    – Atto di mutuo con Bartolo di Benyamino di Santa Vittoria, ebreo

— 21.X.1316      – Quietanza dell’ebreo Bonagiunto di Recanati al Comune

— 29.X.1316      – Quietanza al Comune dell’ebreo Bonagiusto di Recanati

— 08.III.1317    – Protesta del Comune contro il termine dell’appello perché il Rettore Iacopino era solito catturare ed imprigionare gli appellanti che si presentavano a lui

— 15.III.1318    – Quietanza del Tesoriere generale della Marca agli ambasciatori della Comunità per le taglie

— 17.III.1318    – Citazione per reclamo contro il Giudice Generale che annullava sentenza nonostante l’interposto appello

— 25.III.1318    – Citazione proveniente dall’uditore di Curia della R.C.A. in appello a favore del Comune

— 15.IV.1318    – Copia di appellazione del vicario generale in spiritualibus della Marca

— 17.IV.1318    – Copia di un atto di riformante Hic est liber sive cartularius propositarum Magistratorum et Reformatiorum Parlamentorum Consiliorum terrae Montis S. Mariae in Georgio (Segue una riformanza)

— 05.V.1318     – Atto di pagamento e quietanza

— 24.VIII.1318 – Pagamento al Tesoriere Generale e quietanza

— 06.IX.1318    – Richiesta di lodo arbitrale all’abate di Chiaravalle

— 13.XI.1318    – Risposta del Rettore all’ambasceria del Comune per la riparazione di mura e porte

— 23.XI.1318    – Pagamento di salario e quietanza

— 25.III.1319    – Appello del Comune alla Curia di Roma su condanna della Curia della Marca inflitta per furto considerevole di grano e avena

— 25.III.1319    – Lettera dell’Uditore Generale della Camera Apostolica degli ecclesiastici di  Monte S. Maria in Giorgio Porta citazione per reclamo contro il Giudice Generale che annulla sentenza nonostante l’interposto appello

— 16.IV.1319    – Promozione alla sacra tonsura fatta da Francesco vescovo di Fermo in persona di Taddeo di Mastro Taddeo in Monte S. Maria in Giorgio

— 29.IV.1319    – Pagamento al Tesoriere e quietanza

— 01.VII.1320   – Testamento di Iacopo Diotallevi per l’istituzione dell’ospedale di S. Spirito

— 10.VIII.1320  – Atto di sindacato

— 04.V.1321      – Amelio, Rettore della Marca, impone al Comune le spese per i famigliari del vescovo di Macerata nell’esercito sopra Recanati

— 24.VII.1321   – Copia di bolla di Giovanni XXII in materia spirituale (copia redatta il 22.12.1321)

— 21.IX.1321    – Atto di compravendita e contestuale di permuta di immobili fra privati

— 16.I.1322       – Pagamento e quietanza per conto del Comune alla Tesoreria della Marca

— 08.VII.1322   – Assoluzione di banditi della città di Fermo

— 28.VII.1322   – Assoluzione di sbanditi della città di Fermo

— 23.VIII.1322  – Assoluzione al Comune dalle condanne di Berardo visconte di Piacenza già  il 30.VII.1322     Podestà di Fermo

— 21.IX.1322     – Copia dell’istrumento di assoluzione degli sbanditi di Monte Santa Maria in Giorgio condannati da vari Podestà di Fermo

— 22.IX.1322     – Pagamento di taglie per il sussidio militare al Tesoriere Generale

— 16.X.1322       – Copia di sentenza della Curia Generale che condanna il Comune alla riparazione di danni

— 10. X.1322      – Mutuo con l’ebreo Sabato ed altri

— 1322 fino al 1333 – Rotolo di quietanze rilasciate dal Tesoriere della Marca per pagamento dei censi e affitti negli anni detti

— … .VII,1323    – Copie di sentenze condanne del Podestà Manente di Giacomo di Bevagna (membranaceo, due quinterni cc.12 non numerate, mutila la c. 3)

— 18.IX,1323      – Rinunzia alla podesteria da parte del nobiluomo Giovanni di Actone di Camerino

— 18.IX,1323      – Ambasceria al nobile e potente Nunzio di Mastro Federico da Camerino che viene officiato della podesteria del Comune, ma rinuncia

— 09.X,1323       – Pagamento alla Tesoreria Generale del residuo delle taglie per il sussidio militare

— 12.III.1324     – L’ambasciatore del Comune paga al Tesoriere la taglia a sussidio dei militi

— 29.V.1324       – Consiglio Generale e speciale (frammento)

— 06.VII.1324    – Pagamento al Tesoriere Generale della taglia

— 29.X.1324       – Quietanza del sindaco degli uomini e università delle contrade di Cafagnano ed  Albergo Bonaccorsi per il cottimo e residuo della Porta Nuova della contrada di Cafagnano

— 08.II.1325       – Pagamento al Tesoriere generale

— 19.V.1325       – Pagamento al Tesoriere generale

— 29.VI.1325     – Intimazione di pagamento di arretrati di taglie del Tesoriere della Curia Generale sotto pena di scomunica (copia del 1.VII.1325)

— 04.X.1325      – Pagamento al Tesoriere Generale

— 30 XII.1325      – Reputatio taliae e pagamento avanti al Tesoriere Generale

— 31.XII.1325    – Pagamento della taglia al Tesoriere della Marca e quietanza

— 25.V.1326       – Pagamento al Tesoriere Generale

— 30.V.1326       – Quietanza per pagamento di residuo dei tributi rilasciata dal Tesoriere generale

— 04.VI.1326     – Atto di restituzione di immobili dell’eredità Diotallevi fatto da Matteo di Gerardo alla Comunità

— 04.VI.1326     – Atto di arbitrato e transazione sui beni dell’eredità Diotallevi fra Matteo di Gerardo e la Comunità

— 25.VI.1326     – Istanza del Comune per la fondazione e costruzione dell’oratorio di S. Spirito

— 26.VI.1326     – Pagamento al nobile Guglielmo di Loro di un credito sulla taglia cedutogli dal Tesoriere

— 02.VII.1326    – Matteo di Gerardo sottomette al Comune la propria posizione e beni dell’eredità Diotallevi

— 03.VII.1326    – Appello contro un lodo arbitrale alla Curia di Macerata

— 07.VII.1326    – Consiglio dei Priori e di credenza e decisioni relative alla eredità Diotallevi

— 20.VII.1326    – Quietanza per compenso ricevuto dall’usciere della Curia di Macerata

— 26.VII.1326    – Provvedimento del Podestà e di quattro Buoni uomini sulle vertenze del Comune con Matteo di Gerardo per l’eredità Diotallevi

— 31.VII.1326     – Consiglio Generale e speciale di credenza per l’esecuzione dei deliberati relativi alla eredità Diotallevi del Podestà e di quattro Buoni uomini

–  07.VIII.1326    – Atto con cui Matteo di Gerardo riconsegna al Sindaco della Comunità i beni dell’eredità Diotallevi

— 26.VIII.1326    – Atto di cessione di diritti di Giovanna vedova di Giacomo Stefano Diotallevi alla Comunità

–  21.IX.1326       – Consiglio Generale e speciale che istituisce l’amministrazione dell’Ospedale di S. Spirito

— 03.X.1326         – Il sindico del Comune organizza l’amministrazione dell’Ospedale di S. Spirito

— 13.XI.1326       – Istanza per appello respinta dalla Curia di Macerata

— 19.XI.1326       – Consiglio Generale e speciale e dei 60 Buoni uomini

— 08.I.1327          – Atto di donazione fra vivi di spazio libero in contrada San Nicolò al sindaco del Comune

— 09.II.1327       – Presentazione di nomina a Podestà del Comune ed accettazione

— 24.V.1327         – Elezione del Podestà che viene accettata per procura

— 15.VII.1327 e   – Copie di istrumenti relativi a rappresaglie contro il Comune per taglie non

— 08.I.1337            pagate

— 11.IX.1327       – Accettazione della podestarile da parte di Francesco di Giacomo di Giacomo di Beragna

— 23.XII.1327      – Pagamento della taglia e quietanza del Tesoriere generale

— 1327 circa       – Pagamento al Tesoriere Generale e quietanza (frammentaria)

— 04.I.1328         – Quietanza del Tesoriere generale per il pagamento della taglia

— 03.II.1328        – Presentazione di nomina a Podestà ad Albertino di Paolo da Foligno e rifiuto

— 17.II.1328        – Presentazione di nomina a Podestà a Vannuccio di Giacomo da Norcia e accettazione

— 12.IV.1328       – Pagamento del censo e quietanza al Tesoriere Generale

— 06.V.1328         – Pagamento e quietanza

— 04.VI.1328        – Copia di riforma sei relative agli statuti di Monte Milone (Pollenza), redatta il 25.IV.1335 [Cfr C. PACE, Due Importanti documenti storici in “LeMarche” a. II (1902), F. 111.IV pp. 215-216]

— 22.VI.1328        – Rimborso di Mastro Nicoluccio  Benvengiati a Puccio di Gualtiero da Mogliano

— 04.VII.1328      – Accettazione della nomina Podestà di Nicola di Antonio da Norcia

— 09.XII.1328       – Sentenza di assoluzione emessa in confronto del sindico di Monte Santa  Maria in Giorgio

— 08.V.1329         – Pagamento delle taglie quietanza della Tesoreria Generale

— 08.V.1329         – Pagamento e quietanza della Tesoreria Generale

— 08.V.1329         – Copie di atti di pagamento e quietanza anche per rappresaglie

— 23.XII.1330

— 06.XI.1329         – Assoluzione del Comune per ricetto dato a Ciccarone di Massa ribelle alla Chiesa (copia del 27.I.1362)

— 06.XI.1329        – Composizione fra Curia Generale e il Comune che paga 100 fiorini al Tesoriere

— 17.IX.1329        – Pagamento delle spese ai frati Giorgio e Giacomo di Marco ambasciatori del Comune

— 02.I.1330          – Libro delle condanne fatte al tempo del Podestà di Massio di Montolmo (membranaceo cc. nn.18)

— 08.I.1330          – Pagamento della taglia e quietanza del Tesoriere Generale

— 12.II.1330         – Pagamento e quietanza della taglia per i militi

— 22.II.1330        – Lettera del Rettore della Marca che ingiunge il pagamento di tributi (copia del 13.III.1331)

— 26.IV.1330      – Ingiunzione del Rettore Tesoriere al Comune

— 28.V.1330        – Pagamento e quietanza del Tesoriere generale

— 03.VII.1330     – Copia di lettera con cui il Tesoriere dà licenza di procedere ad arresti apprensione di beni di cittadini di Monte S. Maria in Giorgio per le taglie non pagate (copia de 6.VI.1332)

— 09.VIII.1330    – Pagamento e quietanza del Tesoriere generale

— 20.IX.1330       – Copia di lettere del Rettore sulle decisioni del Parlamento Prov. di Macerata redatta il — 16.I.1331

— 13.X.1330        – Pagamento per delegazione al Tesoriere Generale

— 26.X.1330        – Ingiunzione di pagamento di taglia imposta dal Parlamento provinciale di Macerata

— 02-23.XII.1330 – Mandato di procura a Puccio di Fermo per lite da muoversi al Comune di Monte S. Maria in Giorgio

— 23.XII.1330    – Versamento per il Comune di 300 fiorini al vice Tesoriere generale per taglie  arretrate

— 22.I.1331        – Parte finale di atti processuali in Curia Generale

— 11.II.1331      – Pagamento di taglie quietanze di Puccio di Fermo e Francesco di Gualtiero di Loro–

— 11.II.1331      – Assoluzione del Comune per un avere mandato soldati all’esercito contro Arquata

— 26.II.1331      – Lettera del Rettore della Marca che ingiunge il pagamento di tributi sotto  pena di rappresaglie (copia del 4.VIII.1331)

— 11.IV.1331     – Atti processuali in appello presso la Curia di Macerata

— 27.VI.1331     – Pagamento ad Andreuccio  di Filippo da Massa cessionario del credito da parte della Tesoreria Generale

— 16.VII.1331    – Pagamento di taglia

— 20.VIII.1331   – Atto di compravendita di fondi rustici fra privati

— 23.VIII.1331   – Pagamento del sussidio imposto dal Parlamento Provinciale al Tesoriere Generale

— 24.IX.1331      – Proposizione di nomina a Podestà Guido Giberti, di Petriolo che accetta contestualmente

— 05.X.1331       – Due atti di pagamento e quietanza

— 12.X.1331       – Pagamento e quietanza

— 12.X.1331       – Copia di lettera del Rettore e Tesoriere che concede a mutuo a Giovanni Bonagiunta di Firenze, abitante a Macerata la riscossione delle taglie dovute da molti Comuni della Marca di cui porta il nome e l’entità della singola imposizione

— 28.I.1332        – Rinuncia ad appello presso il Giudice di Curia super appellationibus da parte dei privati

— 30.I.1332        – Rinuncia all’appello di un privato per infermità

— 12.II.1332       – Transazione nella riscossione delle taglie

— 12.II.1332 e    – transazione per la riscossione delle taglie (copia dell’11.1.1337)

— 19.VI.1332

— 19.II.1332        – Rimborso a Giovanni di Buonaiotti mercante che pagò la taglia per il  Comune

— 19.II.1332        – Frammento di un atto del Giudice super civilibus della Curia della Marca

— 28.III.1332       – Pagamento a Macerata e quietanza

— 07.IV.1332       – Cessione di credito

— 07.IV.1332       – Cessione di credito

— 19.VI.1332       – Pagamento al Tesoriere Generale e quietanza

— 23.XI.1332 fino al 30.XI.1336e a – Nota del Camerlengo del Comune sui danni dati ed altre dative

— 27.XII.1332    – Rinuncia all’appello avanti al Marchese da parte di un privato

— 01.III.1333     – Sentenza in appello del Giudice Generale contro Giorgio Gilardi per percosse

— 23.V.1333       – Presentazione e accettazione della podesteria al Lucio di Nunzio da Petriolo

— 03.VIII.1333   – Pagamento al Tesoriere della Marca della taglia la parte degli uomini di Monte Rubbiano e quietanza

— 13.X.1333        – Mandato di riscossione per la taglia dovuta dal Comune

— 19.X.1333        – Pagamento della taglia e quietanza

— 29.X.1333        – Ricorso del Comune e chierici della Terra avanti al Vicario Generale in spiritualibus contro una sentenza emessa in appello

— 17.XII.1333     – Atto di procura generale

— 21.I.1334         – Rappresaglia ordinata dal Podestà di Fermo conte Galasso di Montefeltro contro Guglielmo di Ventura da Rapagnano pel recupero di una spada

— 25.II.1334        – Pagamento di taglia alla Curia di Macerata

— 10.III.1334       – Pagamento per la taglia sui fumanti per mille fuochi al Tesoriere Generale

— 04.IV.1334       – Pagamento di Daniele Vitali ad altri ebrei del luogo

— 08.V.1334         – Presentazione di nomina a Podestà a Francesco di Acquaviva

— 25.V.1334         – Ingiunzione della Tesoreria Generale per pagamento della taglia (copiata 8.11.1334)

— 10.VI.1334        – Consiglio Generale e speciale

— 22.VI.1334        – Atto di deposito di CC fiorini

— 30.VI.1334        – Rinuncia alla podesteria da parte di Francesco di Acquaviva, ciambellano e familiare del re Roberto

— 27.VII.1334      – Atto con cui Francesco di Acquaviva rinuncia a ogni diritto che gli derivasse dalla nomina, non accettata, della Podesteria

— 17.VIII.1334     – Atto di deposito fra privati

— 26.X.1334         – Contratto di mutuo con assicurazione

— … …  1334       – Bolla di Benedetto XII al Comune perché rimanga alla devozione fedeltà al Papa e S.R.C. (lacera mutila)

— 01.II.1335         – Atti processuali relativi a una lite per un fondo rustico situato a Macerata

— 06.II.1335         – Copie di lettere di Bernardo de Piano al Vescovo di Macerata portante intimazione sotto grandi vinacce, di pagare le taglie (copia del 28.III.1335)

— 13.II.1335         – Atto di protesta di Vanne di Rainaldo Boncori avanti alla Curia di Macerata

— 27.III.1335        – Istrumento di procurar riscuotere dai Comune di Jesi e Arquata le taglie dovute alla Tesoreria Generale

— 01.IV.1335        – Atto di mandato ad litem conferito dall’ex e stipendiario della S.R.C. per riscuotere in via giudiziale somme a lui dovute

— 09.V.1335          – Cessione dei crediti verso il Comune per tributi non pagati

— 09.V.1335         – Pagamento alla Tesoreria Generale

— 14.V.1335         – Compravendita di fondo rustico

— 14.V.1335         – Compravendita di immobili (lacera mutila)

— 14.V.1335         – Compravendita di immobili

— 19.V.1335         – Cessione dei crediti per tributi dovuti da San Ginesio, Offida, Montegranaro e Monte S. Maria in Giorgio

— 05.IX.1335        – Cessione di crediti per taglie dovute dal Comune

— 10.IX.1335       – Il Giudice della città di Macerata prefigge un termine a privati per comparire avanti a lui

— 07.XI.1335       – Cessione di credito e di azione reale personale contro il Comune di Monte Santa Maria in Giorgio

— 09.XI.1335       – Richiesta al Rettore di far eseguire, contro il Comune una sentenza passata in giudicato

— 10.XI.1335      – Atti della lite fra l’Abate di Farfa e i frati Minori di Monte Santa Maria in  Giorgio avanti al Rettore della Marca

— 15.XII.1335    – Mandato di procura riscuotere somme dal Comune

— 06.I.1336       – Contratto di deposito e assicurazione

— 16.I.1336       – Procura fatta da alcuni stipendiari per esigere denaro in occasione dell’esercito contro Federico di Brunforte (copia del 14.IX.1336)

— 03.II.1336      – Prestito di somma contratto dal Rettore Tesoriere della Marca, concedendo all’esibente la riscossione di censi e affitto di alcuni Comuni

— 13.II.1336      – Copia di ingiunzione a vari Comuni di pagare gli arretrati della taglia, stabilita dal Parlamento generale (copia redatta il 22.X.1336)

— 25.III.1336     – Lettera del Tesoriere sul pagamento delle taglie

— 15.IV.1336     – Pagamento del Censo

— 09.VIII.1336  – Assoluzione da parte del Rettore del Comune e abitanti per gli eccessi verificatisi durante la guerra contro Federico e Trasmondo di Brunforte

— 09.VIII.1336  – Copia  di assoluzione da parte del Rettore del Comune e abitanti per gli eccessi verificatisi durante la guerra contro Federico e Trasmondo di Brunforte (copia del 14.VIII.1336)

— 14.VIII.1336  – Suppliche al Rettore Cannardo de Sabasthano da parte di varie Comunità dirette all’esonero da pesi e taglie (copia del 16.XII.1336)

— 16.VIII.1336  – Pagamento sopra deposito

22.VIII.1336  – Contratto di deposito e assicurazione

— 05.IX.1336     – Contratto di deposito e assicurazione

— 11.IX.1336     – Frammento di un negozio condotto avanti alla Tesoreria Generale della Marca

— 24.IX.1336     – Mandato di procura per raccogliere le somme per gli stipendiari (militi) stanziati nella Provincia (copia del 4.11.1336)

— 26.IX.1336     – Richiesta di esecuzione per sentenza contro il Comune passata in giudicato

— 09.X.1336       – Pagamento alla Tesoreria Generale (copia del 29.IV.1337)

— 04.XI.1336     – Mandato di procura riscuotere le somme per gli stipendiari e pagamento

— 14.XIII.1336   – Pagamento di competenze all’avvocato del Comune presso la Curia Generale e quietanza

— …   …   1336     – Relazione dei periti inerente il mulino vicino al Tenna e riformanze varie (lacera mutila)

— … …1336     – Frammento portante la parte finale di un atto

—… … .00.1336     – Frammento portante copia di sentenza del Giudice Generale

— 18.II.1337       – Istromento rogato in Ascoli istitutivo di tutela a pupi e di fideiussore

— 18.II.1337       – Risarcimento di danno per ruberia a un cittadino di Ascoli

— 18.II.1337       – Atto di soddisfazione per risarcimento a seguito di ruberia eseguito dal Comune

— 03.III.1337      – Berdone di Smerillo officiato della carica di Podestà, accetta

— 10.III.1337      – Il Comune assolto dalla colpa di aver trascurato di rendere giustizia in causa di omicidio

— 30.III.1337      – Pagamento del salario al Sindico che si trova presso la Curia Generale per conto del Comune

— 10.IV.1337 e   – Tre pagamenti e quietanze relativi a questioni pendenti avanti alla Curia

— 12.IV.1337        Generale per il Comune relativi all’Abbazia Farfense

— 03.V.1337        – Pagamento del censo alla Tesoreria Generale

— 02.IX.1337       – Condanna al pagamento emessa dalla Curia Generale

— 13.IX.1337       – Quietanza per il pagamento di multa per percosse, applicata alla Comunità dal Giudice dei Malefici della Curia Generale

— 12.XII.1337      – Appello del Comune avanti al Vicario del Rettore della Marca per condanna del Vicario stesso viziata ed irrita

— … … .1337      – Atti processuali in appello avanti alla Curia del Rettore

— 27.III.1338      – Pagamento di competenze all’avvocato del Comune presso la Curia Generale e quietanza

— 19.IV.1338      – Quietanza dell’avvocato del Comune presso la Curia Generale del residuo di competenze da patrocinio

— 29.II.1339       – Copia di processo criminale contro il Comune condotto negli anni precedenti

— 07.IV.1339       – Mandato al sindaco appagare il censo al Tesoriere Generale della Marca

— 07.IV.1339       – Pagamento e quietanza per il censo

— 25-27.IV.1339 – Interposizione di appello contro la concessione di rappresaglie verso il Comune effettuate dal Rettore

— 22-28.IV.1339 – Appello del Comune a Benedetto XII dalla condanna del Rettore per non aver mandato militi contro Monte Cassiano

— 15.IX.1339       – Copia di sentenza con cui il Podestà, ufficiali e università di Monte Santa Maria in Giorgio erano messi al bando per avere scacciato il Balivo della Curia Generale con insulti anche per la Curia

— 21VI.1940        – Sentenza dei revisori del conto del Massaro

— 21.V.1941        – Pagamento del censo e quietanza

— 18.X.1941        – Pagamento e quietanza per acquisto di armi nel Comune, atto in Macerata

— 28.X.1941        – Contratto di mutuo per il Comune per 1000 fiorini d’oro

— 28.X.1941        – Contratto di mutuo

— 21.XII.1941     – Pagamento per l’affitto al Tesoriere Generale

— 18.IX.1342      – Copia di verbale di riformanze relativo all’anno 1332

— 27.X.1342        – Costituzione di Sindico per causa fra il Comune e Giovanni di Mastro Rainaldo avanti al Marchese della Marca

— 07.III.1343      – Atti processuali avanti alla Curia Generale

— 29.III.1343      – Quietationes de non potendo fra privati

— 10.IV.1343      – Atto di appello in causa del Comune contro Puccio da Fermo che si pretende creditore di 500 fiorini

— 22.IV.1343      – Riduzione dei fumanti a 800 ad opera del Rettore a seguito di richiesta conforme del Comune che reputa eccessiva la relativa tassa posta quando il Comune possedeva altre ville e castelli

— 29.V.1343        – Consiglio Generale e speciale dei 200 del Popolo e tutti gli uomini delle Arti

— 04.VIII.1343   – Mandato di procura del Balivo della Curia Generale per esigere dal Comune il pagamento per una esecuzione

— 26.XI.1343      – Quietanza rilasciata dall’ebreo Ventura di Bonaggiunta e altri al Comune

— 26.XI.1343      – Quietanza al sindaco del Comune di Manuele di Vitale ebreo per la somma mutuata

— 23.II.1344       – Sentenza che riforma quella emessa dal Rettore e che dà ragione al Comune contro le pretese di Puccio da Fermo

— 06.VII.1344    – Pagamento del censo al vice Tesoriere

— 16.I.1345        – Offerta di 70 fiorini al Rettore della Marca di Giovanni di Riparia, per averlo amico dopo l’appello interposto contro di lui e la sentenza favorevole del Papa che cassò la condanna

— 06.V.1345       – Pagamento del censo al Tesoriere Generale

— 26.XI.1345      – Consiglio Generale e speciale

— 06.XII.1345     – Lollo di Mastro Matteo rilascia finale quietanza al Comune per 1000 fiorini d’oro

— … … .1345     – Atti processuali in appello, copia redatta nel 1346

— 11.IV.1346      – Manuele di Vitale ebreo rilascia quietanza per somme date a mutuo

— 28.IV.1346      – Pagamento del censo al Tesoriere

— 30.V.1346        – Sentenza del Giudice di Curia contro gli appellanti: Comune di Monte Santa Maria in Giorgio ed altri e riconferma il diritto del maresciallo della Marca ad esigere somme di rivalsa dai Comuni stessi (copia del 13.7.1346)

— 05.VII.1346     – Quietanza per un mutuo fatto dal Comune per offrire un dono a Gentile da Mogliano, governatore di Fermo quando venne in Montegiorgio

— 29.VII.1346     – Compenso dovuto al famiglio del marchese per atto eseguito contro il Comune

— 05.I.1347         – Quietanza per somme date a mutuo nell’interesse del Comune

— 19.I.1347         – Atto di compravendita di una casa destinata ai cittadini della contrada di Cafagnano con immissione nel possesso ed esborso della somma

— 21.V.1348        – Pagamento al Tesoriere Generale del censo e affitto

— 24.V.1349       – Pagamento al Tesoriere Generale del censo e affitto

— 11.IX.1349      – Mandato di tutela

— 10.VII.1350    – Pagamento al Tesoriere Generale del censo e affitto

— 30.V.1352       – Pagamento al Tesoriere Generale del censo e affitto

— 09.VII.1353    – Pagamento al Tesoriere Generale del censo

— 18.II.1355      – Pagamento delle taglie

— 30.IX.1355     – Lettera del Card. Albornoz che concede al Comune di Montegiorgio l’esenzione dal censo per cinque anni per la fortificazione delle mura

— 13.X.1355      – Quietanza per pagamento della taglia al Tesoriere Generale

— 05.I.1356       – Quietanza per pagamento della taglia al Tesoriere Generale

— 29.I.1356       – Testamento di Sante Paganuzzi a favore del Comune di S. Agostino (lacera mutila)

— 12.III.1356    – Copia di un Proemio di un antico statuto e riforma circa la nomina e i doveri del Podestà (copia dell’11.X.1361)

— 21.IX.1356      – Pagamento del 4° termine della taglia “in generali Parlamento celebrato in civitate Firmi de mense Augusti, anni preteriti”

— …-… .1356     – Atto sulla cattura e carcerazione di due ambasciatori nel Castello di Rapagnano (rotolo lungo m.9,50)

— 14.I.1357        –  Pagamento delle taglie alla Tesoreria Generale

— 30.IX.1357      – Pagamento delle taglie alla Tesoreria Generale

— 20.I.1358        – Contratto di deposito e assicurazione

— 30.I.1359         – Quietanza del Tesoriere generale per pagamento della taglia

— 24.VIII.1359   – Pagamento della taglia al Tesoriere Generale e quietanza

— 10.X.1359        – Pagamento della taglia al Tesoriere Generale

— 20.I.1360         -Pagamento della taglia al Tesoriere Generale

— 02.VI.1360      – Sentenza di assoluzione del Giudice Generale nella causa contro il Comune, Podestà e priore

— 26.I.1361         – Pagamento delle taglia alla Tesoreria Generale

— 31.V.1361        – Pagamento del censo al Tesoriere Generale

— 14.VI.1361      – Quietanza di 250 ducati per il primo termine della taglia ordinata dal cardinale Albornoz in Aprile nel Parlamento Generale di Ancona

— 12.VII.1361     – Pagamento della taglia

— 29.III.1362      – Pagamento 200 Ducati secondo l’ordine stabilito dall’Albornoz nel Parlamento di Macerata “pro subsidio pacis conservando”

— 14.V.1362        – Pagamento delle taglie di sussidio alla Curia Generale per conservare la pace con Bologna

— 08.V.1363        – Pagamento dell’affitto alla Tesoreria Generale

— 10.VIII.1363    – Istanza di Tutela presso la Curia del Comune di Macerata avanzata da Caterina di Lornano per i figli Lodomeo e Gagiolo

— 11.VIII.1363    – Nomina di un procuratore per riscuotere presso il Comune di Monte Santa  Maria in Giorgio il salario del defunto Podestà Tomassuccio da Lornano

— 16.VIII.1363    – Copia di invito ad accettazione della podesteria da parte di Nicola Rainalduzzi di Macerata

— 09.IX.1363     – Pagamento della taglia alla Tesoreria Generale

— 20.X.1363       – Atto di compravendita fra il Comune e i coniugi Albertini di una casa in contrada Cafagnano

— 21.X.1363       – Consiglio Generale per la composizione col Card. Albornoz

— 13.XI.1363     – Testamento di Cardinale di Benevento (lacera)

— 09.I.1364        – Pagamento della taglia alla Tesoreria Generale

— 08.IV.1364     – Pagamento di censo

— 10.V.1364       – Pagamento della taglia

— 10.IX.1364      – Pagamento della taglia

— 12.I.1365         – Pagamento della taglia

— 08.II.1365        – Verbale di una lite in grado di appello e sentenza della Curia Generale

— 21.IV.1365       – Pagamento del sussidio imposto dal Parlamento provinciale di Macerata

— 29.IV.1365       – Consiglio Generale dei 100 del Popolo e delle Arti per un’ambasceria al Legato per l’assoluzione da bandi

— 10.V.1365        – Vendita a ser il Iacobbo di Francesco Bongiovanni di tutti i beni confiscati in passato ai condannati e sbanditi, fatta dal commissario del Legato

— 21.VI.1365       – Pagamento al depositario della Curia Generale e quietanza

— 25.VII.1365     – Pagamento del sussidio per la gran Compagnia di Anecchino (lacera mutila)

— 1365-1367      – Pagamento dei tributi

— 05.II.1366       – Pagamento della taglia

— 20.IV.1366      – Pagamento censo e affitto

— 07.X.1367        – Lettera del cappellano Galhardo de Bosvanier ai frati, Cecco di Pasquetto e a Mainerio di Pietro di Monte S. Maria in Giorgio dell’Ordine dei Minori Conventuali

— 22.I.1368         – Pagamento della taglia

— 21.III.1368       – Contratto di deposito, mutuo e assicurazione

— 25.IV.1368       – Pagamento del censo e d’affitto

— 08.V.1368         – Pagamento della taglia

— 14.V.1368         – Quietanza per deposito di somma privati del Comune fatto da Salomone di Vitale ebreo di Monte S. Maria in Giorgio

— 24.V.1368         – Pagamento della taglia

— 14.VII.1368      – Inventario dei beni del pupillo Antonio fu Nicoluccio di Andrea alias Palgiarolo per esercizio di tutela in Monte Vidon Corrado

— 01.X.1368        – Pagamento della taglia alla Tesoreria della Curia

— 09.X.1368        – Pagamento della taglia

— 07.III.1369      – Lettera del Vicario Generale Vescovo di Albano al Rettore della Marca ai giudici ufficiali di Curia Generale e dell’abbazia Farfense portante istruzioni per la procedura nei giudizi criminali

— 15.IV.1369      – Pagamento del censo e affitto

— 11.V.1369        – Testimonianza della compra fatta dal Comune della terza parte del Castello di Chiaramonte

— 06.VI.1369      – Pagamento della somma di 130 ducati d’oro da parte del Comune per acquisto pavesi e balestre per imposizione del Maresciallo della Marca

— 09.VII.1369     – Pagamento al depositario del Rettore della Marca

— 25.XII.1369     – Mandato di procura del Podestà Mazzolino di Berto di Montolmo al fratello perché gli riscuota il salario dovutogli dal Comune di Monte S. Maria in Giorgio

— 08.I.1370         – Pagamento della taglia

— 06.III.1370      –  Versamento di somma Ricevitore generale della Camera Apostolica a seguito di condanna subita dal Comune per negligenza in una repressione

— 11.IV.1370      – Pagamento dello stipendio per ottobre e quietanza rilasciata dal Tesoriere  generale

— 27.IV.1370      – Pagamento per censo e affitto

— 24.V.1370        – Pagamento della taglia

— 18.X.1370        – Pagamento della taglia

— 15.I.1371         – Pagamento della taglia

— 21.IV.1371      – Pagamento per censo e affitto

— 08.V.1371        – Pagamento della taglia

— 14.IX.1371       – Pagamento della taglia

— 04.X.1371         – Pagamento della taglia

— 21.IV.1372       – Pagamento della taglia

— 18.VII.1372     – Pagamento della taglia

— 07.IX.1372       – Pagamento della taglia

— 07.XI.1372       – Pagamento del sussidio imposto dal Card. Albanense nel Parlamento generale di Bologna per la difesa delle terre della Chiesa

— 07.XI.1372       – Pagamento della tangente 10 imposto dal Parlamento generale di Bologna

— 13.I.1373          – Mandato di procura di un medico a riscuotere una somma dal Comune

— 14.III.1373       – Atto di pacificazione concordia fra due privati cittadini

— 02.V.1373         – Pagamento di parte della taglia dal Comune dovuta

— 21.VI.1373        – Pagamento per censo e affitto (ragguagli delle monete)

— 29.VI.1373        – Pagamento della taglia

— 03.IX.1373        – Pagamento del sussidio imposto dal Parlamento provinciale è tenuto a Fermo

— 20.XII.1373       – Atto di appello avanti al Giudice Generale e sentenza

— 21.XII.1373       – Pagamento del sussidio imposto dal Parlamento generale di Bologna

— 08.III.1374        – Pagamento della taglia

— 22.III.1374        – Atto di appello per sentenza di condanna per lesioni gravi

— 01.V.1374          – Pagamento per censo e affitto e quietanza

— 15.VI.1374         – Pagamento della taglia

— 14.VIII.1374      – Pagamento del sussidio imposto dal Parlamento generale di Bologna e quietanza

— 13.VI.1375         – Lettera del Vicario Generale del Papa cardinale Guglielmo di Sant’Angelo al Rettore della Marca

— 18.VI.1375         – Pagamento della taglia

— 13.VII.1375       – Pagamento della taglia

— 23.XI.1376        – Atto di compravendita di fondi rustici in territorio del Castello di Gabbiano

— 02.II.1377         – Bolla di Gregorio XI che prende atto dei sacrifici del Comune subiti per la fedeltà alla S.R.C. e ne afferma che ne verrà compensato

— 02.VII.1380      – Il Card. Andrea dei SS. Marcellino e Pietro, Vicario Generale per la Marca condona le taglie, censi ed affitti in considerazione dei danni e molestie recentemente sopportati dal Comune

— 02.II.1381         – Testamento di Giorgio Venturi

— 27.VII.1385      – Invio di un mandatario a riscuotere il salario della esercitata podesteria

— 31.XII.1385     – Pagamento del censo al Tesoriere Generale

— 08.VI.1387      – Contributo per le recenti di Buldrino esistenti nella Marca

— 22.V.1389       – Pagamento del censo al Tesoriere Generale

— 16.VIII.1389   – Nomina di commissione arbitrale per controversia fra Fermo e Monte Santa Maria in Giorgio e su pagamenti (lacera mutila)

— 15.X.1389       – Atto di procura del magnifico signore Antonio aceti di Fermo che fu Podestà di Montegiorgio

— 08.I.1390        – Copia della bolla di Bonifacio IX portante assoluzione nei confronti dei eguaci e fautori di Rinaldo da Monteverde ribelle alla chiesa (copia redatta il 13.2.1391)

— 08.I.1390        – Bolla di Bonifacio VIII di assoluzione per eccessi crimini di cittadini ribelli a S.R.C. a eccezione dei seguaci di Rinaldo da Monteverde

— 08.I.1390        – Bolla di Bonifacio IX che rimette condona le somme dovute dal Comune considerati i danni e le molestie sopportate (lacera mutila)

— 08.I.1390        – Copia di bolla di Bonifacio IX che rimette condona le somme dovute dal Comune considerati i danni e le molestie sopportate (copia redatta il 13.2.1391)

— 05.XII.1390    – Atto di donazione di donna Lucia di Ceredale di Benvenuto moglie del fu Angeluccio di Matteo di Angelo

— 12.XII.1391    – Pagamento e quietanza di C fiorini dal Comune alla città di Fermo

— 16.IV.1392     – Pagamento di censi e affitti arretrati al Luogotenente del Tesoriere generale

— 13.XI.1394     – Pagamento di censo e affitto

— 18.VIII.1385  – Pagamento di censo e affitto

— 28.VI.1396     – Pagamento per censi e affitti al Tesoriere della Curia Apostolica

— 14.X.1396      – Giovanni di Antonio di Antoni Aceti nomina un procuratore per la riscossione del salario relativo alla esercitata podesteria presso il Comune di Monte S. Maria in Giorgio

— 13.VII.1397   – Pagamento per censo e affitto al Tesoriere Generale e quietanza

— 20.VII sec.XIV – Ingiunzione ai Podestà, Capitani, Rettori, Ufficiali, Consiglieri, Consigli, Comune, e Baroni e milites da parte del Tesoriere generale della Marca di pagare le rispettive taglie

— Sec. XIV          – Controversia fra Frati Minori e l’Abate Farfense

— Sec. XIV          – Atto processuale in appello avanti alla Curia Generale (tracce della pergamena una volta citata a seguito)

— Sec. XIV          – Nota di oggetti e somme ricevute

— 23.IV sec.XIV – Indulgenza concessa da Filippo Vescovo di Fermo alle persone che cooperarono alla fabbrica della chiesa di S. Salvatore

— Sec. XIV          – Lettera del Giudice Generale della Marca Gualtiero Tibaldi datata da Montolmo pare il 14 gennaio

— s.d.                   – Mandato di procura ha fatto nel capitolo del Monastero Farfense per tutelare  la lite con i frati Minori di Monte S. Maria in Giorgio

— 08.III.1407    – Pagamento di somma per stipendi e condotta

— 11.VIII.1408 – Testamento di Andrea di Federico che dichiara erede generale la chiesa di S. Agostino oltre a vari altri lasciti

— 14.XII.1408  – Nomina di un procuratore per la lite contro cerreto portata avanti al Ludovico de’ Meliorati, signore di Fermo

— 28.X.1413    – Previsioni patti col Lalatesta, vicario di Gregorio XII

— 28.IX.1414  – Copia di lettere del Papa a Nicola dei Medici di Orvieto su commissioni in ordine al pagamento del censo e affitto e disposizioni del Medici stesso in materia (copia del 29.XI.1414)

— 28.VI.1415  – Lettera breve del Pontefice a seguito di un’ambasciata direttagli dal Comune

— 03.VII.1415 – Lettera del Tesoriere Nicola de’ Medici

— 24.XI.1415   – Atto di compravendita di immobile

— …  III.1418   – Concessioni relative all’ambascia di S. Clemente in Pistoia da parte del Card. Legato registrato a Viterbo (lacera mutila)

— 15.XII.1419   – Breve di Martino V che loda la Comunità immediate subiecta per la costante e ferma fedeltà alla Chiesa

— 19.VIII.1424   – Pagamento del censo e d’affitto al Tesoriere della Marca fino al 9.XII

— 02.V.1425     – Pagamento della taglia fino al 18.7

— 01.XI.1425    – Pagamento della taglia fino al 25.V.1428

— 10.V.1426    – Pagamento di censo, affitto e taglie fino al 1428

— 18.VII.1426 e – Due quietanza del Tesoriere generale della Marca Astorgio e 26.VII.[1426]

— 17.V.1427      – Pagamento di taglie fino al 27.8

— … … 1427   – Atti del Podestà: condanna per malefici e assoluzione

— 06.V.1428  – Pagamento delle taglie fino a tutto il 1429

— 05.VI.1428   – Testamento di Marino Antonio Rinaldutio

— 31.I.1431      – Pagamento della taglia

— 17.IV.1431 e  – Pagamento di taglie 18.V.1431

— 05.VII.1431 e  – Pagamento di taglie

— 18.XII.1431

— 10.VII.1432 e  – Pagamento di censo

— 08.VII.1433

— 15.X.1432    – Il Comune costituisce il sindico mandatario per acquistare il castello e il fortilizio di Monteverde con le pertinenze, il distretto, giurisdizione e diritti

— 21.XII.1432 – Pagamento di taglie quietanze

— 26.VIII.1433

— 06.VII.1433 – Pagamento del censo

— 18.IX.1434   – Quietanza di Boccaccino degli Alamanni Tesoriere generale per Francesco 10.III.1435      Sforza

— 28.III.1435   – Due pagamenti fatti al Tesoriere della Marca e quietanze 28.IV.1435

— 06.X.1435 fino -Pagamenti e quietanze del Tesoriere generale della Marca al 14.I.1347

— 13.III-16.VI.1436 – Due quietanza del Tesoriere della Marca Orlando dei Medici

— 23.III.1437    – Quietanze di Orlando de Medici Tesoriere generale per Francesco Sforza 3.I.1440

— 08.VII.1439   – Contratto di compravendita di un fondo rustico

— 06.IV.1440    – Pagamento delle taglie 11.VII.1440

— 15.I.1441       – Mandato di procura pagare le gabelle del Comune di Monte dell’Olmo

— .. …1441   – Condanne del Podestà Matteo degli Albenetti per Francesco Sforza visconte di Cotignola Rettore e gonfaloniere della Chiesa

— 28.VII.1448  – Consiglio Generale e speciale e dei 300

— 15.I.1449      – Pagamento per censo e affitto (lacera mutila)

— 27.V.1449

— 17.X.1449    – Pagamento delle taglie

— 25.IV.1450

— 01.I.1451     – Breve di Niccolò V portante l’esenzione della taglia per 4 anni purché si provveda al riattamento delle mura castellane

— 11.VII.1451 – Mandato della città di Fermo ai suoi cittadini per trattare con Monte S. Maria in Giorgio le vertenze sui confini di Monteverde e altri castelli del comitato fermano

— 19.XI.1456  – Pagamento della taglia

— 22.II.1457

— 27.II.1457   – Pagamento dalla Tesoreria

— 06.IX.1458   – Breve di Pio II che conferma gli statuti, riformante, ordinamenti e privilegi, esenzioni e immunità, concesse dai predecessori ed esime per un anno la Comunità dal pagamento delle taglie

— 28.I.1461     – Pagamento alla Tesoreria (cartaceo)

— … … 1462 –  Sentenza di condanna emessa dal Podestà

— … …  1467 – Riformanze del gioco della palla, gli esercizi della balestra e il lusso delle donne

— 12.III.1468  – Definizione di una controversia e patti fra Monte S. Maria in Giorgio erano Ripe di Cerreto

— … …1484 – [Statuti dell’Arte della Calzoleria] – Lo nome de Dio Amen. Questi sonno li capituli  l’arte de la Calzoleria de la terra de Monte de Santa Maria in Giorgio redutti in vulgare al tempo de lu spectabile homo Laurentino de Antonuccio priore de la dicta Arte con deliberazione, presenza e volontà de Curtio Vicarelli, di Andrea di Salvino e di Francesco di Cestone consiglieri de la dicta terra. Capitoli 16 + 7+ 6 – cm. 18 x 27, cc. non numerate 10  (Cfr. Statuti dell’arte della Calzoleria in Montegiorgio, compilati nel MCCCLXXXV volgarizzati nel MCCCCXXXIV, riformati e corretti nel MCCCCXLVIII, ora per la prima volta messi in luce e illustrati dal marchese  Filippo Raffaelli

—  1486-1487 circa – Atti processuali avanti alla Curia Podestà di di Monte S. Maria in Giorgio (fascicolo frammentario di pp.2)X.1486    – Patti e capitoli tra Fermo in Montegiorgio

— 25.VII.1492  – Donazione di Antonia di ser Stefano di ser Andrea alla Cappella ed altare di S. Salvatore nella chiesa di S. Agostino

— 22.XI.1502   – Atti processuali e sentenza per omicidio in persona di Matteo Smiraldi di Monte S. Maria in Giorgio

—  primi anni  sec.XV- Lettera del Podestà di Fano al vicario della Marca

—  Sec.XV primi anni – Lettera del Giudice della città di Firenze al Giudice Generale della Marca

— 14.XI.1509   – Copia di lodo arbitrale pronunciato da ser Nicola di ser Antonio e Jacopino di Marco, cittadini Fermani nella controversia fra i castelli di Francavilla e Alteta (copia redatta il 18.2.1510)

— 20.VI.1522   – Patti fra Monte Giorgio e il Card.  Agostino Trivulzio (Cfr. C. PACE, Regolamento per Montegiorgio del Cardinal Agostino Trivulzio – 1522 – in “Marche”, anno III F. I.III, pp. 165.167)

— 28.V.1528    – Moratoria accordata dal governatore della Marca Antonio Ercolano ai Montegiorgesi per le ruine e gli eccidi che sopportarono dalle fazioni imperiali ai tempi di Clemente VII

— 12.VI.1538  – Monitorio del Protonotario apostolico  Baldassar di Pescia relativo alle controversie fra il Comune i castelli di Monte Appone, Alteta, Cerreto,  Mogliano, e Massa Fermana

— 01.I.1543     – Breve di Paolo III sulla lite fra il  vescovo di Fermo e l’Abate di Farfa contro il Comune

— 09.IX.1552  – Copia di atto di concordia seguito a controversia fra Alteta e Monte Sanpietrangeli

— 25.II.1568   – Monitorio del Protonotario apostolico Uditore Generale di Curia Alessandro Riario sulle pretese dei privati verso Marino Calisti, Antonio Agliati ed altri

— 13.XII.1572  – Bolla di Gregorio XIII diretta al vescovo di Fermo sui residui delle taglie da pagarsi

— 16.XII.1593  – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma i privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 17.IX.1605   – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma i privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 17.IX.1605   – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense al presbitero Taddeo Alessandrini di Alteta cui viene conferito il diritto di presentazione del Cappellano alla chiesa di S, Rocco juspatronato della Comunità di Alteta

— 29.I.1622       – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori della Comunità di Alteta che conferma  privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 25.I.1627      – Breve di Urbano VIII portante indulgenza per chi restaurerà l’altare della chiesa di S. Agostino ( lacero)

— 03.X.1637     – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma i privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 17.XII.1651  – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma i privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 10.XII.1655  – Monitorio dell’uditore di Curia Odoardo Vecchiarelli portante il divieto di esigere il pagamento della tassa della carne dal convento di S. Agostino

— 19.VII.1682  – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma i privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 24.I.1699      – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma  privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 01.II.1715    – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma  privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 08.IV.1742   – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma  privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 25.VII.1757  – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma  privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 17.VI.1787   – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma  privilegi alla chiesa di S. Rocco

— 09.I.1788      – Monitorio di Giuseppe Albani Uditore Generale di camera relativo ad Antonio Amici notaio di Magliano di Tenna, vicario di Fermo ad Alteta

— 16 .III.1804   – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma privilegi relativi alla chiesa di S. Rocco

— 16.VII.1855 – Diploma del Capitolo e Canonici della Chiesa Lateranense ai Priori e Comunità di Alteta che conferma privilegi relativi alla chiesa di S. Rocco

*** [Seguono sette frammenti membranacei di varia epoca sistemati fra i pezzi  “senza numerazione”]

Si conservano inoltre in scatola apposita due calchi in cera del sigillo del Comune di Monte S. Maria in Giorgio del sec. XV e una copia ottenuta nel sec.XIX. Alla rispettiva collocazione resta, relativo alla pergamena numero 203 III datata dal Compagnoni 1240, l’umbelicus costituito dalla porzione di una canna che è stata reputata coeva.

 

ARCHIVIO DIPLOMATICO  –   FONDO CARTACEO

LIBRO EDITO =  Leges ac jura municipalia communitatis, et hominum terrae Montis Sanctae Mariae in Georgio ad comune omnium ejusdem Terrae habitatorum utilitatem, et commodum iterum in lucem aedita, et omnibus propemodum erroribus et emendis purgata.Firmi, Typis Dominici Antonii Bolis et Fratrum, Impressorum Archiepiscopalium, Prioralium ac Sancti Officii, 1730.

Cartaceo, in -8°, cm  27,5, pp. 182. Sul frontespizio inciso stemma di Montegiorgio.

Contiene: Julius Angelinus lectori salutem dicit  lettera datata Pridie Kalendas Septembris 1578, poi tre distici cui segue un epigramma; quindi la Tabula. Si aggiunge: Hyacinthi de Alaleonibus. Dissertatio de Tigno Piceno nuc Monte S. Mariae in Georgio. Il testo statutario e diviso in sei libri; Liber I, de divino cultu et officiis; Liber II: super civili bus causis; Liber III: de causis criminalibus; Liber IV: de exstraodinariis; Liber V: de damnis datis; Liber VI: de appellationibus. Il testo finisce nell’ultima pag. con l’approvazione del Protonotario Apostolico e Governatore Montes de Valentinibus, in data Macerata 21 Agosto 1577; e in calce con la citazione dell’ediz. precedente Firmi, ex Typis Astulphis de Grandis, 1578, della quale il Comune non possiede copia. Seguono sei pp. portanti la tassa dell’Ufficio Civile e Criminale del 1676 con la approvazione conferma del Governatore Generale della Marca dell’anno 1677.

Istrumenti cartacei manoscritti

-.-. 1271-1272  -Atti Civili (Fascicolo in carta bambagina coperto in cartapecora CC. non numerate 54)

1285            – Atti di Pietro Castagneto, cittadino di Osimo, iudex et vicarius in Castro Montis S. Mariae in Georgio per dominum Marchionem . (Tre carte bambagine la seconda è lacera e mutila e lo scritto deleto)

— 1294          – Condizioni e proposte del Comune fatte al Vicario – (Frammento in carta bambagina)

[1295]       – Cartolario delle sentenze dell’ufficio di segreteria – (Fascicolo in carta bambagina filigranata cc. 13, numerata la c. 1)

— 1299            – Registro dei sentenze del Podestà Bongiovanni di Marco di Montelupone – (Fascicoli 4  di carta bambagina filigranata cc.45)

— Sec.XVII <?XIII>       – Notula delle spese nella causa di Calisto contro il Comune

1301-1303  – Libro delle condanne del Podestà Bartolomeo di Mastro Salvano di Monte Milone  (cc. n.n. 59)

— 1306         – Libro delle condanne del Podestà Nicola di Sant’Elpidio (carta bambagina  cc. non numerate 8)

— … .9. 1308 – Libro delle condanne per Malefizi – (cc. non numerate 18)

— … .4. 1310  – Libro di sentenze condanne del Podestà Tommaso di Montolmo – (cc. non numerate 24)

— 24.10.1313 – Condanne e sentenze emesse dal Podestà Ragualdo di Federico da  Cossignano

— …  … 1313             – Libro di sentenze e condanne del Podestà del Comune

— …  … 1313      – Condanne e sentenze emesse dal Podestà Ragualdo di Federico da Cossignano

— 04.12.1332 – Quietanza del Vicario Generale del Legato della Marca per pagamento della taglia

— 28.1.1335    -Lettera del vescovo di Macerata a Bernardo del Piano, Rettore della Marca – Copia redatta il — 28.3.1335 – (E’ copia cartacea del sec.XX lunga cm. 79, larga 19 1/5

— 1353             – Lettera di Giovanni di Folgore da Vicenza ViceRettore della Marca al Consiglio e Comune

— 10. 6.1357   – Ricevuta per pagamento fatto per conto del Comune a Lallo di Ormando da Gubbio

— 20.4.1352    – Lettera di Giovanni da Oleggio per la licenza di fortificare il muro di Montegiorgio

— 1.6.1364      – Quietanza del sindaco per la riscossione dal Comune di Penna San Giovanni

— 23.3.1366    – Lettera di Giovanni Visconti di Oleggio vicario generale della Marca Anconetana ad Antonio da Sarnano- (in gran parte sbiadita e illeggibile)

— 8.5.1366      – Quietanza per pagamento di salario

— 3.8.1367      – I dodici uomini designati alla elezione del nuovo cancelliere procedono alla nomina

— 9.9.1372     – Quietanza dell’Avv. del Comune avanti alla Curia per pagamenti dell’onorario per patrocinio prestato

— … … 1374            – Il Rettore della Marca e per lui il vescovo di Osimo concede ai Montegiorgesi di vendere biada ad altri nella Provincia

— 13.8.1383   – Lettera al Comune di Montegiorgio dei Priori di Fermo

–  4.6.1387     – Quietanza per pagamento dei salari

— 15.1.1392   – Lettera del Giudice agli appelli della Curia Generale diretta al Podestà, vicario, Ufficialii, Priori e Consiglio di Monte Santa Maria in Giorgio e che riporta una Bolla di Urbano VI del 14.12.1379 relativa pene diretti ad evitare la formazione di Stato di che esorbitino dai limiti concessi dalla Chiesa e suoi Vicari

— 18.12.1394 – Lettera dei Priori e gonfaloniere di Fermo ai Priori del Comune pagamento della “conducta”

–… 04.1397 – libro dei processi e inquisizioni del Podestà Lallo dei Campioni di Amatrice – (cc. non numerate 8)

— … … 1397             – Atti processuali (cc. non numerate 8)

— Sec. XIV        – Registro scritto dal notaio Matteo per gli uomini armati dal Comune di Montegiorgio 60 militi, 80 balestrieri – (carta bambagina – datato erroneamente 1235)

— 25.1.s.XIV    – Lettera dell’abate di Monte San Savino presso Fermo al Podestà, Priori e Ufficialii di Monte S. Maria in Giorgio

— 17.03.s.XIV  – Lettera al Podestà e Priori inerente anche il castello di Monte Santa Maria in Giorgio

— 25.09.s.XIV  – Lettera di Folco da Massa ai Priori e  Comune

— 08.08.s.XIV  – Lettera di Folco da Massa ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio

— 29-05.s.XIV – Lettera dei Priori del popolo della Terra di Monte Santa Maria in Giorgio a Fra Bastiano Cecchi agostiniano

—  sec. XIV  s. d.     – Riunione dei 12 delegati per la elezione del nuovo Cancelliere

— 22.03.s.XIV  – Lettera della Curia Generale al Podestà e Consiglio di Monte S.  Maria in Giorgio in cui si concede di riformare gli Statuti e di trasmetterne copia alla Curia stessa per esame a norma della Costituzione ed eventuale approvazione

— 02.10.s.XIV  – Lettera del luogotenente al Podestà, e Priori e il Comune di Monte S. Maria in Giorgio

— Sec.XIV         – Foglio di appunti ed elenchi vari

— Sec. XIV s. d.    – Elenco delle condanne multe inflitte al Comune dalla Curia Generale

— Sec. XIV  s. d.   – Copia di supplica del Podestà al Marchese della Marca Andrea Tomacelli

— 03.08.s.XIV  – Lettera di Bonifacio di Orvieto Vice Rettore della Marca al Podestà, Priori e Consiglio inerente Folco da Massa

— 17.05.s.XIV  – Lettera di Bonifacio di Orvieto Vicerettore al Podestà del Comune

… 10.s.XIV  – Lettera del Giudice Generale super Civilibus, Luogotenente del Giudice degli appelli, al Podestà, vicario e altri Ufficiali

— 20.10.s.XIV  – Lettera del Tesoriere generale al Podestà, Ufficialii e Consiglio del  Comune ricevuta per pagamento degli stipendiari

— 15.06.s.XIV  – Il Rettore ordina al Podestà, Ufficialii e Consiglio del Comune di inviare militi a cavallo e a piedi per l’esercito contro Arquata, ribelle alla Chiesa

— 11.12.s.XIV  – Lettera della Curia al Podestà e Priori relativamente alla richiesta di alleviare i pesi e i gravami

— Sec. XIV         – Ricevuta di tre ducati da parte di Nallo di Petriolo avvocato del Comune nella lite con Mitarella

— Sec. XIV  s. d.  – Lettera del cappellano del Card.i Napoleone Gaetani al Podestà, Priori Consiglio

— Sec.XIV s. d.  – Libro di atti processuali sul danno dato (frammento)

— 22.09.s.XIV  – Protesta, coram Petro de Narbona deLegato del Card. Legato, dei Priori e Ufficialii per debiti che si reputano ingiusti

— 06.09.s.XIV  – Lettera di frate Lucio e fra Nicolao, guardiano

— 11.11.s.XIV  – Lettera dei Priori di penna ai Priori del Comune per accuse a uomini del Comune e reclami per furti

— 30.08.s.XIV  – Lettera della Curia al vicario e Priori di Monte S. Maria in Giorgio con ingiunzione di essere pronti per l’esercito contro Federico di Brunforte

— Sec.XIV          – Trascrizione in volgare di un brano dell’Eneide

— 03.09.s.XIV   – Lettera del Rettore della Marca al Podestà, Consiglio di Monte Santa Maria in Giorgio con intimazione di pagare una somma dietro minaccia di scomunica e interdetto

— Sec.XIV  s.d.   – Atto giudiziario in appello avanti alla Curia Generale della Marca fra nobili di Fermo e Comune di Monte S. Maria in Giorgio (lacero mutilo)

— 14.10.s.XIV  – L’inquisitore della Provincia della Marca frate Lorenzo de Mondayno  comunica al Comune di Monte S. Maria in Giorgio la soluzione di

due nobili di Osimo

— 26.05.s.XIV  – Lettera del Maresciallo Alderamo de Agrifoglio Rettore della Marca al Podestà e Comune di Monte S. Maria in Giorgio relativa alla costruzione del Torrione

— Sec.XIV s. d.  – Lettera del Luogotenente il vicario Generale della Marca al Podestà, relativa alle Arti

— 06.08.s.XIV   – Il Tesoriere Generale proroga i termini di pagamento dei tributi

— 04.12.s.XIV   – Lettera del vicario del Tesoriere generale al Podestà e Comune relativa al residui di tagli dovuti dal Comune

— 04.10.s.XIV   – Il Vicerettore della Marca al Podestà, Priori e Consiglio di Monte S. Maria in Giorgio annuncia il prossimo viaggio del Rettore

Sec. XIV  s. d.    – Rescritto seguito a una supplica del Comune inerente la facoltà di interporre appelli ed altro e portante i privilegi per il Comune

-.- Sec.XIV          – Lettera con cui il Rettore della Marca ingiunge alla comunità di pagare la taglia (lacero e mutilo)

— Sec.XIV          – Notula inerente affari del Clero

s.d. fine s.XIV – Istromento dotale

— Sec.XIV          – Lettera dei Chierici Regolari di Monte S. Maria in Giorgio (frammento)

— Sec.XIV          – Atti processuali (pagina di un registro in carta bambagina – lacera e mutila)

— Sec.XIV          – Relazione di un’ambasceria in Palatio Potestatis – (carta bambagina)

— Sec.XIV          – Nota delle spese di una causa in grado di appello

— 1404              – Atti processuali del Podestà Leonardo dal Monte di Ascoli (cc. 2)

—  1404              – Atti processuali del Podestà Leonardo dal monte di Ascoli

— 18.10.1416  – Lettera dei Duchi di Camerino Rodolfo Varano e figli Gentil Pandolfo e Berardo, ai Priori di Montegiorgio inerente Ludovico Migliorati e suo fratello gentile. Con due suggelli

— 16.06.1421  – Lettera di Baldino del Monte ai Priori delle Arti per la annunciare l’avanzata di Braccio da Montone dall’Abruzzo

— 02.07.1421  – Copia di una lettera circolare di Papa MArtino V, trasmessa dal Tesoriere della Provincia, circa le tasse che dovevano pagare i signori e le città della Marca, e circa un residuo di 500 fiorini dovuti a  Braccio di Montone

— 23.08.1421  – Lettera di Gabriel Condulmeri, Legato della Marca ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio per il pagamento del censo – Datata a Recanati- (in carta bambagina )

— 14.09.1421  – Lettera di Ludovico Migliorati e i Priori e Comune di Monte Santa Maria in Giorgio

— 13.11.1421  – Lettera del Luogotenente Generale ai Priori e Comune di Monte Santa Maria in Giorgio (lacera e mutila)

— 17.06.1422  – Lettera di Giacomo Archipresbiter …. Capitano ai Priori e Comune

— 17.06.1422  – Lettera del capitano conte Gentilino di Carrara, Rettore della Marca, ai Priori del Comune di Monte S. Maria in Giorgio (datata da Offagna) – (Carta bambagina datata erroneamente 1458) – (Informa sulle probabili intenzioni di Braccio da Montone che teneva quartiere nel Comitato di Sant’Angelo)

— 29.07.1422  – Lettera del capitano Battista di ser Angelo dal Monte al Clero di onte S. Maria in Giorgio

— 01.08.1422  – Lettera di Ludovico Migliorati ai Priori di Montegiorgio cerca una vertenza di un tal Matteo Spinucci, concittadino (Data in Girfalco Firmano)

— 18.08.1422  – Lettera del Card.  Gabriel   Condulmeri Legato della Marca ai Priori con raccomandazioni di eleggere a Podestà il nobile Guglielmo di  Matteo di Fabriano (in carta bambagina)

— 04.10[1422] – Lettera del capitano conte Gentilino di Carrara, Rettore della Marca ai Priori delle Arti (in carta bambagina)

— 30.10[1422] – Lettera del capitano conte Gentilino di Carrara, Rettore della Marca ai Priori delle Arti di Monte S. Maria in Giorgio (in carta bambagina

— 08.12.1422 fino al20.05.1423 – Libro delle spese straordinarie e danni dati al tempo del Podestà Mariano Galli di Pisa (copertina membranacea cc. non numerate 20)

— 21.10.1430 – Quietanza del Tesoriere generale per la taglia (in carta bambagina)

— 04.01.1431  – Quietanza del Tesoriere generale per le taglie

— 10.11.1433  – Quietanza del Tesoriere generale per le taglie

— 10.04.1435 sgg.- Registro del Consiglio di Cernita portante anche lettera di Boccaccino degli Alamanni Tesoriere e Luogotenente per Francesco Sforza (cc. numerate 12)

— 1435 al 1437 – Registro di cernite in sei quinterni, contenente anche copie di lettere di Francesco Sforza (copertina pergamenacea . Carte numerate  86)

— 20.07.1437  – Lettera di Contuccio di Matteo Tesoriere di Francesco Sforza a Odoardo di ser Balduccio di Sant’Elpidio

— 03.06.1444  – Atto del commissario di Francesco Sforza Abate di Montefalco inerente il Castello e molini di Monteverde

— 12.09.1446  – Lettera del cardinale Astorgio luogotenente generale della Marca alle comunità di Fermo e Monte S. Maria in Giorgio

— 02.05.1451  – Lettera dei Priori di Fermo ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio

— 25.07.1452  – Quietanza del Tesoriere generale per la taglia – (in carta bambagina)

— 08.08.1452  – Pagamento alla Tesoreria Generale

— 20.02.1452  – Pagamento alla Tesoreria Generale

— 05.05.1455  – Pagamento della taglia (lacera mutila)

— … … 1459              – Libro dei Debitori – cc. non numerate 41)

— 31.01.1463  – Lettera di Fra Ubaldo della Marca al Guardiano del Convento dei Frati Minori

–25.05.1464  – Quietanza del Tesoriere generale per la taglia (in carta bambagina)

— anteriore a 23.12.1464 – Catasto quattrocentesco (frammentario cc. non numerate 13, cm. 30 x 40)

— 29.01.1465  – Quietanza del Tesoriere generale della Marca per la taglia (in carta  bambagina)

— … … 1465              – Pagamento alla Tesoreria (lacera mutila)

— 05.10.1466  – Quietanza rilasciata da un privato (carta bambagina lacera e mutila)

— 29.05.1467 – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 02..06.1467  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 18.11.1467  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 28.08.1468  – Lettera di un Religioso al Rettore della Marca

— 11.11.1468  – Pagamento la Tesoreria (lacera mutila)

— 18.08.1469  – Lettera dei Priori di Fermo ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio

— 30.09.1469  – Pagamento la Tesoreria

— 04.09.1470  – Pagamento la Tesoreria

— 15.09.[1470]- Lettera del Card. Buonaparte di Ascoli ai Priori del Popolo e Comune di Monte S. Maria in Giorgio

— 09.02.1471  – Pagamento la Tesoreria e quietanza

— 21.02.1471  – Lettera dei Priori di Fermo ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio

— 11.06.1471  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 17.07.1471  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 02.06.1472  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 01.07.1472  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 14.02.1475  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 08.04.1475  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 22.06.1475  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 17.08.1475  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 29.11.1475  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 23.10.1476  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 13.03.1477  – Pagamento e quietanze rilasciate da Battista della Rovere Tesoriere di Marca e Romagna

— 01.07.1477  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 24.09.1479  – Pagamento alla Tesoreria

— … .02.1481  – Lettera dei Priori di Fermo ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio

— 14.03.1481  – Pagamento alla Tesoreria e quietanza

— 28.07.1481  – Lettera dei Priori di Fermo

— … … 1482              – Pagamento alla Tesoreria

— 30.05.1489  – Lettera dei Priori di Fermo ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio

— 28.08.1499  – Consiglio per un’ambasceria al capitano Ercole Bentivoglio per esporre i maltrattamenti dei Fermani

— … … 1499              – Copia di un processo criminale e sentenza contro Aloisio Simbali avanti alla Curia del Podestà di Monte S. Maria in Giorgio

–.17.09.s.XV    – Lettera dei Priori del popolo e gonfaloniere di giustizia di Fermo ai Priori del Comune di Monte S. Maria in Giorgio

— 26.10.s.XV    – Lettera del conte Gentilino di Carrara ai Priori

— Sec.XV           – Lettera ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio del conte Gentilino      di Carrara Rettore della Marca

— 25.10.s.XV    –  Lettera ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio del conte Gentilino di Carrara Rettore della Marca

— 15.10.s.XV    – Lettera ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio del conte Gentilino di Carrara r3ettore della Marca

— Sec.  XV         – Lettera del conte Gentilino di Carrara Rettore della Marca ai Priori delle Arti del Comune di Montegiorgio perché, invece di versare 150 ducati a Marino dell’Abate, paghino i suoi debiti e quelli dei suoi  compagni

— 04.10.s.XV    – Lettera ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio del conte Gentilino di Carrara Rettore della Marca

— 27.11.s.XV    – Lettera ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio del conte Gentilino di Carrara Rettore della Marca

— Sec.XV           – Lettera ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio del conte Gentilino di Carrara Rettore della Marca

— Sec.XV           – Lettera ai Priori di Monte S. Maria in Giorgio del conte Gentilino di Carrara Rettore della Marca

— 16.10.s.XV    – Lettera di ser Preternitto di Francesco di Camogli ai Priori e Comune di Monte S. Maria in Giorgio

— 11.01.s.XV    – Lettera ai Priori e Comune con cui serve Burgaro di Berardo di Santa Vittoria accetta la nomina a Podestà

— 03.03.s.XV    – Lettera ai Priori e Comune di Monte S. Maria in Giorgio inerente la elezione del Cancellario

— 16.05.s.XV    – Lettera di Antonio di Acquapendente Ufficiale del Legato al Podestà, Priori e Consiglio

— 28.07.s.XV    – Lettera del Tesoriere generale al Podestà, Ufficiali e Consiglio

— 11.I. sec.XV    – Lettera del Tesoriere generale al Podestà e Consiglio

— 17.07.s.XV    – Lettera del luogotenente Generale inerente la vendita del Castello di Monteverde e della terza parte del Castello di Chiaramonte

— 28.06.s.XV    – Lettera di un ebreo di Montelparo ai Priori di Monte Santa Maria in Giorgio

— 23.08.s.XV    -Lettera al Podestà e Priori di Marco di Pietro di Monte chiedendo dilazione di pagamento

— Sec.XV s. d.  – Lettera di tale Marcolino di Pietro di Monte S. Maria in Giorgio ai Priori delle Arti

— 05.06.s.XV    – Angelo da S. Elpidio chiede ai Priori i denari che gli erano stati tolti nei territori del Comune

— 16.01.s.XV    – Lettera di Egidio di Bonifazio da Ripatransone ai Priori con notizie sulla intenzione delle truppe di muovere verso Monte Santa Maria in Giorgio

— 14.01.s.XV    – L’Uditore super spirituali bus nella Marca assolve gli officiali e il Comune dall’interdetto

19.07.s.XV    – Atti inerenti le pretese del Miles Folco da Massa sulla Terra di Chiaramonte e suoi frutti

— Sec.XV           – Il Giudice in civile e criminale della Curia Generale intima il pagamento di tasse da parte del Commissario del Rettore nella vertenza tra il Comune e Castellano di Monteverde

— Sec.XV           – Lettera inerente il castello di Monteverde – (frammento quasi illeggibile in carta bambagina)

— Sec.XV           – Missiva (in carta bambagina)

— Sec.XV           – Lettera piccolissima del Tesoriere della Marca al Podestà e Priori di Monte S. Maria in Giorgio – (in carta bambagina)

— 29.04.1527  – Quietanza del Tesoriere generale per stipendio custodia – (in carta filigranata)

— 02.07.1570  – Disposizione inerente i remigandi forniti dalla comunità

— 13.07.1572  – Foglio residuo di un libro dei Revisori dei conti degli abbondanzieri

— 16.11.s.XVI  – Lettera di Maestro Bartolomeo del Castello al Ven. Padre Nicola di Monte S. Maria in Giorgio con raccomandazioni e notizie

— 29.06.s.XVI  – Lettera ai Priori relativa a un versamento di somma

— Sec.XVI         – Elenco delle scritture e privilegi del Comune conservati “in quadam scattula”

— Sec.XVI         – Contabilità fra la comunità e il converso Michelangelo – (un foglio)

— Sec.XVI         – Atti processuali – (foglio lacero)

— Sec.XVI         – Bozza di un memoriale portante i diritti della comunità e privilegi (un foglio)

— 18.12.1709  – Sentenza del Primo Referendario Antonio Saverio de Gentili portante immissione nel possesso di immobili di Mario Franco Boncori sulla causa contro Carlo Antonio e Fratelli Radicini

— 26.04.1780  – Notificazione della segreteria Priorale d’ordine del Podestà, relativo alla condotta dei consiglieri in pubblica seduta

***  Seguono 5 frammenti cartacei di varie epoche sistemati fra i pezzi denominati senza numerazione (s.n.)

 

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

PRONTUARIO CRONOLOGICO DEI REPERTORI DELLE PERGAMENE a SANTA VITTORIA IN MATENANO

Prontuario cronologico dei repertori delle pergamene a SANTA VITTORIA in Matenano

1071.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed  edita in Colucci XXIX p. 39. \

Permuta tra Oddone e Berardo abate di Farfa di  terre a Salguli, Lete, Momniano, Cerreto.

1096.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto (a.1095)  ed edita Colucci XXIX p. 40. \

Berardo abate di Farfa concede un’enfiteusi di terre in contrada Casteglione a Guandalino e Berardo frate, figli di Gualdino.

1113.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,  e di Crocetti e nelle carte De Minicis ed edita da Colucci XXXI p.3) \

Berardo, abate farfense concede in enfiteusi ad Adalberto (Alberto) di Azzolino di terre in  contrada Fossatello, Castagneto, Colle Legoni, Colle Ramperti, e Valle, presso Roncone.

1115.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX p. 41.) \

Berardo, abate Farfense, permuta  terre con Bonefacio Faziolu  nel castellare  di Capersito e Prato e Catasciano

1118.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita  Colucci XXIX p. 43.) \

Boderocco e di Bonifatio figli di Sigretione, detto Fatiolo, lasciano all’abate di Farfa un castello detto Poggio, dopo la loro morte.

1129.8 \( Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, e di Luzzatto, ed edita in Colucci XXIX p. 44.) \

Giberto di Fantolino lascia a Farfa i castelli di Poggio, Bucchiano e Pastena, a condizione di morire senza eredi.

1141.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX p. 45.) \

Testamento di Morico di Longino, per.a sua porzione dei castelli di Colle de Palera, di Poggio e di Raffiu (Rossice).

1152 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicis e di Crocetti ed edita Colucci, XXXI p.4) \

Berardo e Rustico, abati Farfensi, assegnano al Monastero di S. Vittoria le possidenze nella Marca a Santa Vittoria in Matenano, Montelparo, Monte Falcone e Capistrano).

1153.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX p. 47.) \

Gualtiero di Fatiolo vende terreni a Gualtiero di Benedetto a Colle d’Elce, vocabolo Vallecupa.

1170.8 \(Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX p. 48.) \

Sidelgatta con suo fratello Masso dona beni a Catraputio al prete Bonomo per l’Ospedale di Fermo.

1183 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicis e di Crocetti ed edita Colucci XXXI p. 6.) \

Pandolfo, abate Farfense, dà in enfiteusi a miglioria a Berardo detto figlio di Dura Via (Doravia) alcune terre del Monastero, site in contrada Roncone, in territorio di Montelparo.

1184.7.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita  in Colucci XXIX p. 55.) \

Pandulfo, Abate di Farfa concede  terre in enfiteusi in contrada Sagnoseta o Cusa ad Odiato (Podiato) e a Guerrone, figli di Mabilia. Vedi 1211

1192a circa o 1190 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel  regesto di Luzzatto (a. 1190) ed edita Colucci XXIX p. 49.) \

Elenco dei  censuari del monastero di S. Vittoria in vari castelli tra cui Montelparo.

1192b.3 20 \ ( Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.7) \

Pandulfo abate Farfense forma un’enfiteusi dei beni posti nel territorio di Morrovalle con le rispettive chiese.

1192c.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e delle carte De Minicis e  ed è edita da Colucci XXXI p. 9) \

Pandolfo abate di Farfa, dà terre in enfiteusi a Gentile di Rinaldo Alberti detto Morchitello, in territorio ascolano, località Montecchio, presso S. Salvatore in Aso.

1193.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi,  e di Luzzatto ed edita in Colucci XXIX p. 51) \

Pandulfo abate di Farfa concede in enfiteusi e miglioria a Moccurio (Mocario) alcune terre del distrutto castellare di Pontarolo nel vico di Santa Vittoria, in territorio Fermano.

1198.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e delle carte De Minicis ed è edita Colucci XXXI p.10) \

Alberto di Valterio (Gualtiero) dona al Monastero di Santa Vittoria suo figlio, con anche le terre.

1199 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci XXIX pp. 52-53.) \

Elenco dei censuari santavittoriesi di Monte Falcone e di Montelparo.

1201.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed  edita in Colucci XXIX p. 54) \

Polizza a piantare una vigna a favore di Matteo Rollanni  da parte di Cencio di Giovanni Guatta.

.1203  (errore vedi 1303. ) \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria ) \

.1203  < vedi1303.11.23>  \ (Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria) \

.1203 <vedi 1303..11.13> \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria ) \

.1203 <vedi 1303.12.19>  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria) \

.1203.<vedi1303.11.23>  \ Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria) \

1203a.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti con mese giugno e delle carte De Minicis ed edita da Colucci XXXI p. 11) \

Rinaldo di Gualtiero di Milone dona terre al Monastero  a Torre di Casule, Favale  e Monteriano (o Antoniano) con riserva di usufrutto vitalizio e tenimento oneroso per gli eredi se vi saranno.

1203b.9.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria ordina  citare il figlio di Rinalduccio.

1204  anno scritto nell’elenco Pennesi delle pergamene della Parrocchia; vedi 1304.4.23

1204a.3 \ (Pergamena santavittoriese edita in Colucci XXXI p.11) \

Il Podestà di Ascoli fa quietanza a Gentile abate Farfense di un prestito  per la guerra di Offida.

1204b.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di Crocetti e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI p. 13) \

Trattato di armistizio tra Gentile, abate farfense, con gli Ascolani e gli Offidani.

.1205  ( forse per 1305)  Soltanto l’anno è scritto nell’elenco parrocchiale Pennesi.

.1205 vedi 1305.9.29  \

.1206 vedi1306.5. 8

.1207  vedi1307. 2 .2

.1207  vedi 1307 .9.

.1208 vedi 1308

.1208  vedi 1287 anno  notato come vera data.

.1208  vedi 1308 .2 .23

.1210 ? Vedi 1219. Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto 1210) \

Compromesso per la lite su Santa Maria in muris di Belmonte.

1211.8.25 e vedi1184 ( Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 55) \

Pandulfo Abate di Farfa concede  enfiteusi ad Odiato e Guerrone figli di Mabilia con certi patti.

1212 vedi 1312.2.5

1213.8.30  \ (Pergamena del Comune di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di Crocetti e di Vogel ed edita in Colucci XXIX p. 56) \

Concordia o transazione fra l’abate di Farfa Gentile, e la comunità di S. Vittoria,da una parte  ed i figli del sig. Milone dall’altra parte in rapporto alle libertà da far godere ai vassalli che questi signori avevano nel castello di S. Vittoria, in comunanza con gli altri vassalli monastici.

1214.5 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.14) \

Matteo abate Farfense dona  libertà al popolo di Monte Falcone vassallo della sua abbazia.

1215.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e notata da Vogel) \

Giovannone di S. Vittoria vende beni a Benvenuta figlia di Bruna a La Speneta di Santa Vittoria.

1218.8.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti e delle carte De Minicis ed è edita Colucci, XXXI p.16) \

Tebaldo di Albertuccio , Ruberto di Tebaldo, Biagio di Rinaldo riconsegnano al monastero santavittoriese le terre ricevute dall’abate Berardo, site nel castello di Monterodaldo.

1219b circa \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto (a.1210), e della carte De Minicis ed è edita Colucci, XXXI p.16) \

Vertenza fra il monastero di S. Vittoria e  S. Pietro vecchio di Fermo per  S. Maria in muris.

1219a.6. 8 \ (Pergamena della Parrocchia nei regesti di Crocetti come esame testimoniale ed è edita  Colucci XXIX p. 59) \

Compromesso fra Bartolomeo priore di S. Paolo, e Gualterio priore di S. Vittoria la lite,  tra i capitoli di S. Pietro Vecchio di Fermo, e di S. Vittoria per S. Maria Piccinina di Belmonte.

1220c \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita in Colucci XXIX p 64.) \

Permesso a che sia unita a S. Maria di Monte Urso l‘altra la chiesa di S. Martino da demolire.

1220d (Pergmena della Parrocchia di Santa Vittoria) <ATTO FALSO paleografico> Testamento di Anselmo di Giannutio, che grava il suo erede di un legato a favore della chiesa di S. Vittoria. (E’ di scrittura del sec.XVIII, evidentemente falsa e con errori grossolani vi è quello di fare imperatore nel 1220 Enrico II come nota il Luzzatto)

1220a.3.13  \ (Pergamena  santavittoriese edita in Colucci XXIX p. 61) \

Testimoni sopra la lite e il compromesso per Santa Maria in Belmonte con il pievano di S. Stefano di Falerone per il monastero di S. Pietro ‘vecchio’ di Fermo.

1220b.12.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto a.1225) \

Il priore di S. Ilario, da  giudice, ordina a Gentile di Monaldo di  restituire la chiesa di S. Nicola.

1221.3.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita in Colucci XXIX p. 65) \

Sentenza data dai giudici per la lite fra il monastero si S. Vittoria e i religiosi canonici di S. Pietro Vecchio di Fermo, sulla Chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte.

1222.4.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,  e di Crocetti e delle carte De Minicis, ed edita Colucci XXXI p.21) \

Gentile Priore santavittoriese dà  a Pietro di Guidone un’enfiteusi nel Vico della S. Trinità a Lame.

1223c \ (Pergamena  della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis) \

Promessa di pagare 10 libbre romane.

1223a.5.21  \ (Pergamena della Parrocchia S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di  Crocetti ed edita  in Colucci XXIX p. 68) \

Gualterio figlio di Galerano si fa abitante di Santa Vittoria con promesse a Valente di Malaparte sindaco della comunità, egli con i suoi sudditi del Poggio di Pietra ora distrutto, e di Ponteruolo.

1223b.12.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Albertuccio di Gualtiero dona alla chiesa di S. Vittoria un terreno in contrada Palombara, nelle pertinenza Otteliano.

1225 ?!  vedi 1220.12  ( Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto) \

Sentenza di Teodino.

1225a.11. 17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e notata da Vogel) \

Albertuccio di Gualterio da Gaglianello vende a due sacristi un terreno di cui poi riceve enfiteusi.

1225b.11.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto ed è edita  in Colucci XXIX p. 69) \

Sentenza del giudice Teodino, priore di S. Ilario di Ascoli contro Ubertino di Teramo ed altri per la restituzione della chiesa di S. Biagio di Teramo spettante al monastero di S. Vittoria.

1225c.12.18 \ (Pergamena santavittoriese edita in Colucci, XXIX p. 71) \

Sentenza del priore di S. Ilario di Ascoli contro Gentile di Munaldo occupatore della chiesa di S. Nicola de Perticara, e degli annessi poderi appartenenti al monastero di S. Vittoria.

1229\ (Pergamena del Comune di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di Crocetti) \

Marco, Matteo, Iacopo, Monte, Crescenzo, Bianca e Claudio si fanno castellani di S.Vittoria con tutti i loro vassalli di Monterodaldo.

1229a.5.2  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto mentre Crocetti  rinvia all’Archivio Comunale. Notata dal Vogel, ed edita in Colucci XXIX p. 72) \

Monaldo Braimandi (di Bragmondo) e i signori di Monte Rodaldo e del Poggio di Pietra promettono di farsi abitatori di S. Vittoria e di cedere a favore di quella comunità i loro vassalli.

1229b.7.12 \ (Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria nel regesto di Crocetti) \

In località Colle Carselli, Gualtiero di Benedetto vende un terreno alla chiesa di S. Vittoria.

1229c .12 (Pergamena santavittoriese edita Colucci, XXXI p.64) \

Rinaldo Esmido Rafacani cede al sindaco della comunità di Santa Vittoria i suoi vassalli e promette di domiciliarsi in questa terra.

1230e circa \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto) \

Frammento di un appello presso la curia pontificia.

1230a.5. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, notata da Vogel) \

Odiato per saldare debiti, vende al Monastero di S. Vittoria la sua terra in sito di S. Trinitatis.

1230b.5.12  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti, ed edita  in Colucci XXIX p. 75) \

Il Priore e i monaci del Monastero danno un’enfiteusi a Compagnone Cappelli la terra in contrada Colle Carsello in vico di S. Trinità.

1230c.12.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi con mese settembre, e di Luzzatto) \

Bianca e Claudio di Francesco Attone danno a Morico un loro terreno da piantare in colonia in contrada Vaglie di Monterodaldo.

1230d  \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria. Regesto Pennesi) \

Morico priore dell’ospedale del Castello <di Fermo> minaccia i cappellani di appello al Papa dalle lettere ottenute dal vescovo di Ancona.

1231.8.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e notata da Vogel e nelle carte De Minicis) \

Carbo Giovanni Coppari dona al monastero di S. Vittoria  un terreno in vocabolo Sanguineta, per starvi a servizio con cibo.

1232f \ (Pergamena santavittoriese edita in Colucci XXIX p. 65) \

Frammento di documento riguardante la chiesa di Monte Urso.

1232a.1.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Adelpredo <poi Oldefredo> giudice ordina a Rinaldo di Ilario di riconsegnare la chiesa di San Biagio presso l’Aso al monastero santavittoriese.

1232b.1.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e edita Colucci XXIX p. 78) \

Sicurtà al monastero del giudice Oldefredo per 4 libre e 15 volterrani, onorario per la causa della chiesa di S. Biagio all’Aso.

1232c.1.20  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto ed edita Colucci XXIX p. 77) \

Sentenza di Oldefredo, giudice nello stato di Fermo, di Ascoli e della badia di Farfa per la restituzione della chiesa di S. Biagio presso l’Aso al monastero di S. Vittoria.

1232d.1.26 \ (Pergamena Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi giorno 27, e di Luzzatto ed edita Colucci XXIX p. 79) \

Sentenza di Diotaiuto pievano di S. Marco, di restituire la chiesa di S. Biagio all’Aso ai monaci di S. Vittoria.

1232e.1.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi) \

Restituzione di 4 soldi volterrani fatta dal monastero di S. Vittoria per la chiesa di S. Biagio.

1235.8 \ (Pergamena santavittoriese edita  in Colucci XXIX p. 80) \

Donazione di Cincio figlio di Benedetto a favore di sua madre di tutte le possidenze.

1236.10.5 \ (Pergamena con altre tre uguali della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e nelle carte De Minicis  ed è edita in Colucci XXIX p. 83)) \

Oderisio abate di Farfa conferma i beni al monastero di  S. Vittoria per mantenerei suoi monaci.

.1236. 10. 5 Pergamena uguale alla precedente

.1236. 10. 5 Pergamena uguale alla precedente

.1236. 10. 5 Pergamena uguale alla precedente

1237b circa o tra 1230 e 1240  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 81) \

Appello del priore dell’ospedale del castello dal Vescovo di Ancona al Romano Pontefice.

1237a.11.10 + \ (Pergamena che esiste nel Comune di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di Crocetti e di Manara e di Vogel e delle carte De Minicis) \

Il comune di S. V. acquista una casa per adibirla a pubblico palazzo comunale.

1238 circa o tra1230 \ 1280   \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 82) \

Canoni dovuti dalle chiese della terra di S. Vittoria al monastero di questa terra.

1238a.7.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e notata da Vogel) \

Oberto(Alberto) e Predato Mattei vendono alla chiesa di S. Vittoria un terreno a Valle Sabone.

1238b.7.6 \  (Pergamena  della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Luzzatto e notata dal Vogel) \

Compagnone Cappelli vende al Monastero di S. Vittoria metà della sua terra a Colle Corsello.

1238c.7.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,e di Vogel e delle carte De Minicis) \

Gualtiero di Benedetto vende al monastero di S. Vittoria un  terreno sito a Colle Corsello.

1238d.8.10 \ (Pergamenata della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Luzzatto al giorno 22 e di Crocetti e notata da Vogel) \

Rinaldo di Nicola vende a Rinaldo, Priore di S. Vittoria, 4 stari di terra a Val Taccebore.

1239a.1.23 \ (Pergamena santa vittoriese edita Colucci XXIX p. 85 e non rintracciata da Crocetti, fu notata dal Vogel e nelle carte De Minicis) \

Leonardo e Giovanni figli del signor Milone promettono di farsi cittadini (castellani) di S. Vittoria con accordi  per i loro  vassalli di Monte San Giovanni.

1239b.9.15  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,  ed è edita in Colucci XXIX p. 87) \

Rubbata o Ruberta vedova di Benedetto di Alberto Tebaldo offre i beni e si fa conversa.

1240.8.9 \ (Pergamena della Parricchia di Santa Vittoria nel regesto di Luzzatto) \

Diritti del monastero di S. Vittoria sulla chiesa di S. Gennaro di Monte Falcone.

1241a.1.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci, XXXI p.21) \

Collette dei monaci di S. Vittoria al Vicario imperiale nella Marca ricevute da Scambio di Trasmondo per Ruberto da Castiglione.

1241b.3 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Gentiluccia di Guazarone e il marito Salvato di Giannuccio vendono terre ai monaci  di S. Vittoria.

1241c.12.31 \ (Pergamena non rintracciata da Crocetti 1988 ma notata da Vogel, e nelle carte De Minicis) \

Transazione tra il Monastero di S. Vittoria e Rainaldo di Morico per terre nel piano di S. Massimo.

1242a.7.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (con cifra 25 s.)  e di Luzzatto, e di Vogel) \

Mutuo di 30 (25?) soldi volterrani che Rainaldo da Monte Falcone ha ricevuto  da Pietro di Gentile.

1242b.8.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,) \

Ruggero di Pietro dona\vende al Monastero di S. Vittoria un appezzamento di terra nel piano S.Masimo.

1244f   \  ( Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto) \

Giovanni di Fallone vende a Giovanni di Alberto un pezzo di terra.

1244a.1.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria; regesto di Pennesi ed è edita, in parte Colucci XXXI p.22) \

Testimoni nella causa fra’ Berardo converso del monastero di Santa Vittoria e questo monastero per i beni di questo converso  e la sua pretesa libertà di riaverli e non tornare nel monastero.

1244b.1.23  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita  Colucci XXIX p. 88) e presente nell’elenco della Parrocchia di S. V. data 9 marzo) \

Il monastero di S. Vittoria espone il diritto di eleggere il proposto di S. Angelo in Bar(b)ulano.

1244c.3.9 \ (Pergamena della Parrocchia di Santa Vittoria nei regesti di Pennesi e di Luzzatto) \

Il priore di S. Vittoria salvaguarda i diritti degli elettori per S. Angelo in Barbolano.

1244d.4.15  \ (Pergamena della Parrocchia nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Luzzatto (gennaio 17) ed edita da Colucci XXXI, p. 26) \

Filippo, Vescovo di Fermo, aggiudica al Monastero di S. Vittoria  la persona ed i beni di Bernardo di Albertuccio oblato converso.

1244e.12.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi) \

Sentenza  fra il Monastero di S. Vittoria e Rinaldo di Morico circa i beni Salvucci.

1245.3.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto e di Pennesi con anno 1243 ed edita Colucci XXIX p. 89) \

Il priore di S. Vittoria prende possesso di una tenuta di Gualterio di Agostino e di Rainaldo Migliorati in contrada Torre di Casule.

1247a.2.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (6febbraio), e di Luzzatto, notata da Vogel con data 4 febbraio) \

Matteo Morici promette al priore del monastero santavittoriese di pagare 30 soldi volterrani. (Luzzatto nota che nella stessa pergamena sono trascritti altri tre istrumenti del 1251 e 1252).

1247b.3.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Luzzatto) \

I Patroni della chiesa di S. Maria in Montorso eleggono il Cappellano che presentano al priore..

1247b.5   \ ( Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.26) \

Il legato del papa conferma a Monte Falcone i privilegi concessigli dagli abati di Farfa purché ritorni all’obbedienza alla Santa sede.

1248a.1.12 \ + (Pergamena esistente nel Comune di S.Vittoria  nei regesti di Crocetti  e di Manara e di Luzzatto ed è edita da Colucci, XXIX p. 90) \

Il Cardinale Ranieri Legato del Papa concede alla comunità  di Vittoria  di poter tenere nella cittadinanza tutte le famiglie che si sono ivi trasferite ad abitare da venti anni addietro.

1248b.6.6 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci, XXXI p.63) \

A motivo della guerra che è era in questo territorio il priore di Santa Vittoria permette che si dia sepoltura ad un cadavere a Monte Falcone.

1250l circa \ ( Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto) \

Nota dei canoni dovuti alla chiesa di S. Vittoria dalla chiese di S. Trinità, S. Ippolito, S. Croce, S. Massimo, S. Giovanni, poste entro la terra di S. Vittoria.

1250a.1.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Conferma di poter eleggere il Priore di S. Angelo in Borbolano.

1250b.1.31 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 91) \

Il priore di S. Vittoria  approva l’elezione del proposto della chiesa di S. Angelo in Barvulano.

1250c.2.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi al giorno 9, e di Luzzatto (9 febbr.), e di Crocetti (9 febbraio) ed edita Colucci XXXI p.27 al giorno 7 febbr.) \

L’abate Farfense fa demolire la chiesa rurale di S. Severino di Montelparo per riedificarla nel castello.

1250d.3.8 \ (Pergamena dall’archivio di Monte San Martino,notata da Vogel e nelle carte De Minicis) \

Lanfranchino e Alevrandino figli del signor Crescenzo ricevono promessa di pagamenti.

1250e.7.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis ed  edita Colucci XXIX p. 93) \

Il cardinal di S. Giorgio al Velabro, legato della Marca Pietro Capocci scioglie il pubblico di S. Vittoria dall’obbligo che aveva di pagare al monastero santavittoriese certi canoni annui con prodotti in natura, sostituendoli con un censo di 25 libre in contanti.

1250f.8.14 \ + (Pergamena esistente nel Comune di S. Vittoria nei regesti di Luzzatto (mese di febbraio) e delle carte De Minicis ed è edita  in Colucci XXIX p. 92) \

Privilegio del cardinal legato del Papa alla terra di S. Vittoria  di poter ricevere abitanti da qualsivoglia parte vi concorressero.

1250g.8.14 \ (Pergamena del Comune di S. Vittoria  nei regesti di Luzzatto e delle carte De Minicis ma non rintracciata da Crocetti nel 1988, ed è edita Colucci XXIX p. 94) \ Vedi 16 agosto.

Il cardinal Capocci legato del Papa, conferma alla terra di S. Vittoria la libera permenenza delle famiglie che venivano ad abitare in essa terra e di poter loro  assegnare i tutori, e curatori.

1250i.8.16. vedi 14 agosto \ (Pergamena del Comune di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e del Manara come conferma di privilegi di franchigie) \

Il Card. Capoccio fa ammettere alla cittadinanza santavittoriese chi  si presentava per abitarvi.

1251 vedi 1247.3.7

1251a.1.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e del Vogel) \

Claudio di Filippo e Milone di Guglielmo pagheranno al priore il lascito di Monaldo avo di Gentile di Giovanni.

1251b.2.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e del Vogel) \

Morico Gisi permuta una sua terra alla Piaggia ricevendone dal monastero di S. Vittoria a Fossatello.

1251c.10.12 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 94) \

Il procuratore del cardinal legato del Papa riceve dal priore di S. Vittoria  la procura dovuta ad esso cardinale dal suo monastero per varie chiese.

1251d.10.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Ricevute di pagamento in favore del Priore del Monastero dalle chiese dipendenti.

1252a.1.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto (1 gennaio), e del Vogel) \

Giraldo (Tibaldo) figlio del fu Tancredo si offre  oblato nel Monastero santa vittoriese.

1252b.5.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria. Regesti di Pennesi e del Vogel) \ Salimbene di Giovannuccio e sua figlia Iacobuccia vendono la metà un terreno al monastero S.V.

1252c.12.6 \ (Pergamena santavittoriese nel regesto delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI  p.28) \

Dichiarazione di Giacomo o Iacobo di Ruggero e Gualtiero di Senebaldo, persone di Montelparo di voler essere sepolte a Santa Vittoria.

1252d.12.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti 1988) \

Iacopo o Giacomo di Ruggero e Gualtiero di Senebaldo da Montelparo confessano che tutti di casa loro debbono avere le loro sepolture nel Monastero di S. Vittoria.

1254a.3.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria conferma la nomina dei patroni per San Pietro in Cajanello di Montelparo.

1254b.8.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Testamento di Teobaldo Venuti.

1256a.2.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Filippo di Corbone di Montelparo consegna al monastero la salma del padre per seppellirlo ivi.

1256b  circa \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi) \

Elenco di talune chiese di S. Vittoria, soggette al monastero santavittoriese.

1257a.3.26 \ (Pergamena santa vittoriese edita Colucci XXIX p. 95) \

I compatroni della chiesa di S. Maria di Monte Urso, e di S. Martino nominano il rettore.

1257b.4.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore di S. Vittoria conferma e da possesso al cappellano  delle chiese di S. Mariain Montorso  e S. Martino.

1257c.5.21  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \

Giacomo, abate di Farfa, dà agli abitanti di Montelparo il permesso di rifabbricare le chiese e di potervi seppellire i loro morti.

1257d.5.23 e anni seguenti (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e delle carte De Minicis anni 1257\1294 ed è edita Colucci XXXI p. 28 con giorno 8) \

L’abate Farfense accorda alcuni diritti al sindaco di Montelparo ed ai cappellani delle chiese di S. Maria in Roncone, S. Maria in Monte d’Urso, S. Benedetto e S. Severino,  e S. Angelo e S. Benedetto, ivi esistenti.

1257e.7.4 \ + (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese, nei regesti di Crocetti 1988 e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto (14 luglio) ed è edita Colucci XXIX p. 96) \

Anibaldo, rettore generale della Marca dichiara che la terra di S. Vittoria non era per antica fedeltà e consuetudine obbligata a pagare alcun censo (dazio) e per la fedeltà costante verso la S. Sede dichiara che in ciò non sia molestata.

1257f.10.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,e trascritta da Vogel) \

Testamento di Leonardo Milone con legato alla chiesa di S. Vittoria 20 soldi.

1257ff.10.4 \  come la precedente alla stessa data.

1257g.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

L’abate di Farfa  e il Priore accordano diritti al comune di Montelparo e ai cappellani delle chiese.

1258.9.18 \ (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis, non rintracciata da Crocetti 1988, ed è edita Colucci XXIX, p. 97) \

Il popolo di S. Vittoria viene sciolto da qualunque patto con la città ribelle di Fermo.

1260g circa \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.32) \

Inventario delle cose della chiesa di San Gennaro.

1260a.4.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto errando giorno 8  ed edita da Colucci XXIX p.99) \

Il Vicario di Farfa  nella Marca annulla talune concessioni fatte al clero di  Montelparo.

1260b.7.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Vicario farfense nella Marca commina la privazione del Beneficio al clero montelparese.V. altra.

1260c.7.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Vicario farfense nella Marca commina la privazione del beneficio al clero ribelle montelparese.

1260d.9.25 \ (Pergamena santavittoriese, è edita Colucci XXIX p. 101) \

Il priore di S. Vittoria presenta al clero di Montelparo l’intimazione dell’abate di Farfa con cui annullava ogni privilegio accordatogli dal suo vicario, e dichiara scomunicato quel clero.

1260e.10.8  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita Colucci, XXIX p. 100) \

L’abate di Farfa annualla  alla comunità di Montelparo  alcune concessioni fatte dal suo Vicario.

1260f.10. 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \ Il Priore santavittoriese consegna al clero di Montelparo la scomunica  dell’abate di Farfa.

1261a.3. 25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Giovanni Attinelli visitatore dell’abate di Farfa scomunica il clero ribelle di Montelparo.

1261b.4.21 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavirttoriesee nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto con data 12 luglio ed è edita da Colucci XXIX, p. 102) \

La città di Fermo promette un indennizzo al Comune di S. Vittoria  per la podestaria accordata dal re Manfredi al signore Falerone da Falerone e dagli ufficiali di re Manfredi.

1261c.5.17 \ (Pergamena santavittoriese nel regesto delle carte De Minicis, non rintracciata da Crocetti 1988) \

Sindacato per appellare contro un’ordinanza di Falerone da Falerone.

1261d.6. 26 \ + (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis, e di Luzzatto) \

Istrumento di sindacato per l’acquisto di un terreno.

1261e.7. 12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto ed è edita Colucci XXIX p. 105) \

Il Comune di S. Vittoria chiede alla Città di Fermo l’adempimento delle promesse in materia di danni arrecati dall’ex podestà Falerone da Falerone e dalla curia della Marca.

1261f.10. 18 o 16?\ + (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \

Il Comune di S. Vittoria contrae con alcuni privati un mutuo di 80 libre.

1262a.7. 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e notata da Vogel) \

I monaci di S. Vittoria nominano sindaco Monaldo Morico a ricevere le rendite.

1262b.11.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto e notata da Vogel) \

Rocerio Ionte (Ruggero di Giunta) già di Firenze, e Morico Offreducci pattuiscono un muro  fra le loro case.

1263.4.20  \ (Pergamena del Comune santavitoriese nei regesti di Crocetti  1988 e di Manara e di Luzzatto) \

Maestro Bartolomeo Cicarello, Sindaco del Comune della Terra di S. Vittoria, riceve con vari atti diverse persone come castellani di detta Terra. (pergamena lunghissima)

1265a.1. 8. \  (Pergamena della Parrocchia nel regesto di Luzzatto copia dell’anno 1267) \

Gentile di Marco dona al monastero di S. Vittoria il patronato su tre chiese di Monte Rodaldo: S. Maria della Valle, S. Valentino e S. Pietro.

1265b.11.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, con data 8 gennai, ed è edita Colucci XXIX, 106) \

Gentile di Marco già dei Signori di Monte Radaldo, dona al Monastero il suo juspatronato  sulle chiese di S. Maria della Valle, San Valentino e San Pietro di Monterodaldo.

1266b.1.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Gentile di Girolamo pone il Priore del monastero santavittoriese nel possesso della casa donatagli.

 

1266g.1.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria riscontrata dal Pennesi identica a quella in data 4 gennaio 1266) \

Convenzione fra i nobili di Monte Radaldo ed il Priore del Monastero per trasferire la chiesa di S. Valentino entro l’urbano.

 

1266c.1.4  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (che nota altra uguale in data 11 novembre 1266), e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX p. 108) \

Convenzione fra i nobili di Monte Radaldo ed il Priore del Monastero per trasferire la chiesa di S. Valentino entro l’urbano.

1266d.1.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto. Copia del 4 nov. 1266) \

Convenzioni stipulate con Gentile di Girolamo per la traslazione della chiesa di S. Valentino dal luogo ove prima esisteva in altro luogo dentro la terra.

1266a.1.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed edita in parte Colucci XXIX, p.111) \

Gentile di Girolamo dona una casa nella terra di S. Vittoria a favore del monastero santavittoriese.

1266e.8.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, in data 21 aprile) \

Pasquale di Berardo impone un censo di 12 denari a favore del monastero santavittoriese.

1266f.9. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Procura per ricevere  un‘enfiteusi dall’abate farfense dei beni già dati a Superato (Toserato) d’Attone dall’abate Gentile.

1267a senza mese,giorno 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria. Regesto di Pennesi) \

Gentile di Marco dona il suo diritto di patronato che ha sopra alcune Chiese. Vedi 4 genn. 1266.

1267b.5.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Vogel) \

Ricevuta di pagamento di dote da Guglielmo di Pietro Salimbeni a Giovanni di Benvenuto Massei.

1267c.6.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, e di Luzzatto e delle Carte De Minicis  e non rintracciata da Crocetti 1988) \

L’abate di Farfa rinnova il contratto di enfiteusi con Salinguerra di Bartolomeo di Force.

1268a.1.9 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti (senza mese), e di Vogel e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \

Quietanza dei Vinciguerra al Comune per un mutuo di 125 libre.

1268b.2.16-17-18 \ + (Pergamena esistente nel Comune nei regesti del Vogel e di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \

Rogiti per l’incastellamento di alcune persone.

1268c.12.17 \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di  Vogel, e di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \

Quietanza per la compera di un terreno, rilasciata da Berrado Morici al Comune di S. Vittoria.

1270l  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI p. 33) \

Elenco delle cose asportate dal priore  Morico dal Monastero di S. Vittoria

1270a.8.10 \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Vogel e delle carte De Minicis e di Crocetti per acquisto di un terreno) \

Quietanza rilasciata al Comune a Rainaldo di Falerone per debito.

1270b.8.10. \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Luzzatto e di Crocetti 1988) \

Quietanza rilasciata al Comune per la compera di un terreno.

1270c.10.23 \ + (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \

Atto di compravendita  di un terreno da  parte del comune.

1270d.11.16 + \ (Pergamena esistente nel Comune nei regesti di  Vogel e di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \

Il Monastero di S. Vittoria vende un terreno al Comune.

1271b.10.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria. Regesto di Pennesi) \

Il priore del Monastero di S. Vittoria  nomina il sacerdote Vanne di Rinaldo per San Pietro a Montefalcone.

1271a.4.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria. Regesto di Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria nomina Angelo di Gentile per S. Maria in Alvagiano in Montelparo.

1272b.1.15 \ + (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti 1988 e di Luzzatto) \

Ordine di pagamento di 46 libre, rilasciato al Camerario del Comune.

1272a.1.15.  \ ( Pergamena esistente nel Comune santavittoriesenel regesto di Luzzatto) \

Transazione fra il Comune di S. Vittoria ed il Vescovo di Fermo, per cui il Comune promette di pagare al pievano di S. Marco 125 libre <100? Ravennati> per indennizzare della podestaria il card.le Matteo Rossi.

1272c.6. 15  \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis ed è edita Colucci XXIX, p. 112) \

Dal Consiglio di S. Vittoria si elegge il Sindaco per fare alcune promesse a Girardo Vescovo di Fermo per i danni recati alle chiese della pievania di S. Marco di Servigliano (100 ravennati), e altrove nella diocesi di Fermo, e fra le altre promesse vi è quella  di sottomettersi al tribunale della comunità di Monte dell’Olmo e di dare la podesteria santavittoriese al Card. Matteo Rossi.

1272d.7.2 \ (Pergamena notata da Vogel) \

Il giudice Iacobo Placiti ordina a certuni il pagamento di 46 libre volterrane.

1272e.11.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e delle carte De Minicis) \

Il priore santavittoriese concede al prebendato Monte di Rinaldo aggiunge due parti di una decima dovuta per la chiesa di Santa Cecilia.

1273e \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Il Podestà di S. Vittoria compera un terreno per conto di un minorenne.

1273a.1.6 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza rilasciata al Camerario del Comune per il pagamento di una diaria per ambasciata.

1273b.7.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore conferisce al chierico Ruscone la cappellania della Trinità.

1273c.10.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Vogel) \

Angelo e Monaldo Ofreducci vendono metà di una casa a Ruggero Jonte di Firenze.

1273d.12.8 \ — (Pergamena vista dal Crocetti nel Comune e nei regesti di Vogel e di Manara e di Luzzatto) \

Transazione del Comune di S. Vittoria insieme all’Abazia di Farfa da una parte con il Convento di S. Giovanni dall’altra, in cui quelli  promettono di pagare 300 libre a questo Convento.

1274.10.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,) \

Giacomo di Matteo restituisce al Monastero  un pezzo di terra selvata in contrada Lame.

1275a.7.13 \ (Pergamena della Parrocchia nei regesti Pennesi (19 luglio) e di Luzzatto ed è edita Colucci XXIX, p. 115) \

Donazione fatta da Gilberto di Alberto e ratificata di Fara, e altro in Monte San Martino a favore del monastero di S. Vittoria.

1275b.8.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX, p. 117) \

Il priore di S. Vittoria prende possesso di vari beni donati nel territorio di Monte San Martinoe nel castello.

1275c.11. 4 \  vedi 1278 (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Luzzatto) \

Pasquale di Servigliano cede a Ruggero di Giunta di Firenze  una ruga e casareno in S. Vittoria.

1276a.6. 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Vogel) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria conferma la nomina di Gentiluccio di Rinaldo a cappellano di S. Lucia in Campiglia, fatta dal patrono Anselmo di Smerillo.

1276b.6.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, in data 2 gennaio) \

Il Priore santavittoriese dà a Gentiluccio di Rinaldo di Montefalcone la cappellania di S. Lucia  in Campiglia.

1276c.6.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il giudice generale della Marca proibisce al Sindaco di Monte San Martino di ritenere Iacopino di Tomasso oblato santavittoriese.

1276d.6.9  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti delle carte De Minicis e di Crocetti. Inoltre un’altra pergamena uguale) \

Dei beni di un oblato di Monte San Martino.

1276e.6.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi, ma non ritrovata da Crocetti 1988) \

Dei beni di un oblato di Monte San Martino.< altra pergamena uguale.>

1276f.7.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX, p. 118) \

Disposizione testamentaria  d’Anselmo di Alberto signore di Smerillo.

1277.8.14 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza per la diaria di una ambasciata.

1278a.1. 18 \ (Pergamena dell’archivio di Fermo, nel regesto di Vogel) \

Morico abate di Farfa stabilisce il procuratore per le cause con Fermo ed Ascoli.

1278b.5.23 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \. Quietanza relativa al pagamento comunale  di 15 libre di ”Affictus Curiae”.

1278c.7.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Giacomo di Muscoso e Giacomo di Belvedere danno al monastero santavittoriese i loro possedimenti a Torre (Coste?) di Casole.

1278d.7.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore di S. Vittoria nomina il sacerdote Orizio cappellano di Santa Maria in Monte Falcone.

1278e.10.14 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

L’abate di Farfa dà  al Cappellano Benvenuto i beni di S. Cecilia di Montefalcone.

1278f.11.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore di S. Vittoria annulla la prebenda di S. Maria di Roncone.

1278g \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 120) \

L’abate di Farfa conferisce la prebenda di S. Cecilia di Monte Falcone a Giacomo di Giovanni di M. Falcone per potersi sostentare attendendo agli studi.

1278h \ Vedi 1276?(Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis e non rintracciata da Crocetti 1988) \

Dei beni di un oblato di Monte San Martino. < vedi 1276>

1279m circa (Pergamena santavittoriese edita Colucci, XXXI p.35) \

Compagnone  diacono monaco di Santa Vittoria si accusa di simonia  nel modo da lui praticato  per essere ammesso Monaco e implora l’assoluzione dalla Sede Apostolica.

1279a.3.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, con data 13 novembre) \

Monitorio dell’abate di Farfa al suo vicario contro Blandineo cappellano di Sant’Angelo.

1279b.4.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore  di S. Vittoria incarica Compagnone per l’enfiteusi con Giacomuccio di Giacomo per terre a S. Valentino.

1279c.5.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, con giorno errato 13 ed  è edita Colucci XXIX p.121) \

Concordia del Monastero di S. Vittoria con i frati Minori ivi.

1279d.6.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Crocetti) \

Il Priore di S. Vittoria affitta per dieci anni alcuni appezzamenti in territorio di Monte Leone.

1279e.6.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria nomina Francesco di Andrea, cappellano a Sant’Emidio.

1279f.7.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX 123) \

L’abate di Farfa conferma a Monte di Rinaldo da Montefalcone le decime di S. Cecilia.

1279g.7.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX p.124) \

Consegna delle collette che i chierici di Montelparo fanno a Compagnone monaco di S. Vittoria come procuratore di D. Monaldo di Marco già priore di questo monastero.

1279h.10.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Monitorio del priore di S. Vittoria contro Angelo di Gentile per la prebenda di S. Maria di Roncone.

1279i.10.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore di S. Vittoria nomina a Giacomi Paganuccio prebenato di S. Maria a Montefalcone.

1279l.10.14 \ (Pergamena della Parrocchia nei regesti di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \

Concessione di una prebenda nella chiesa di S. Cecilia di Montefalcone.

1280l \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicise non rintracciata da Crocetti 1988) \

Compagnone diacono monaco di S. Vittoria chiede assoluzione per simonia alla S. Sede.

1280a.1.10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza relativa al pagamento dell’”Affictus Curiae”.

1280b.2. 1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

L’abate farfense fa cedere la chiesa di S. Emidio in S. Elpidio al Priore di S. Vittoria.

1280c.2.24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Luzzatto (a. 1284) \

Il Capitolo de monaci di S. Vittoria nomina Compagnone suo procuratore per erigere la chiesa di S. Pietro sub ripa a Monte Falcone.

1280d.3.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

I Chierici di S. Pietro sub Ripa di M. Falcone rinunziano e ricevono un quarto delle prebende.

1280e.3.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Compagnone monaco di S. Vittoria per mandato del Priore dà facoltà a trasferire la chiesa di S. Pietro sub ripa dentro Montefalcone.

1280f.7.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, del Vogel (giorno 16) e di Crocetti e delle carte De Minicis) \

Il priore e capitolo dei monaci di S. Vittoria nominano due loro Camerlenghi (Camerari).

1280g.10.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,) \

Il rettore della Chiesa di S. Angelo cede al camerlengo del monastero di S. Vittoria l’azione civile e criminale contro Placido, monaco di S. Salvatore dell’Aso e Giacomo da Force per misfatti ed appropriazioni commesse in varie chiese di Montelparo.

1280h.11.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis, ed è edita Colucci XXXI p. 35) \

Il cappellano della chiesa della SS. Trinità fa varie obbligazioni al monastero di Santa Vittoria.

1280i circa marzo 18 \ Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 125) \

Morico abate di Farfa incarica il priore di Offida di costringere il monaco Blandideo a cedere i parrocchiani di S. Antimo al priore degli agostiniani di Montelparo.

1281a.1.9 \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Luzzatto  e di Crocetti) \

Quietanza dell’affictus curiae.

1281b12.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Testamento di Giacomo di Margarita, che lascia un legato al monastero di S. Vittoria.

1282.5.12 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Luzzatto) \

Quietanza relativa al pagamento dell’”Affictus Curiae”.

1283a.3.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore del monastero di S. Vittoria dà la cappellania di S. Pietro sub Ripa a Benvenuto Migliori

1283b.5.1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza relativa al pagamento dell’”Affictus Curiae”.

1284 ? vedi 24 febbr.1280.  \ (1284 nel ragguaglio parrocchiale del Luzzatto, possibile errore) \  Compagnone procuratore.

1284a.4.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \

Il Priore santavittoriese conferisce la prebenda di S. Pietro in porta in Monte Falcone a Giacomo di Paganuccio di Margarita.

1284b.6.7 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza relativa al pagamento dello “Affictus Curiae”.

1284c.12.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Capitolo de monaci di S. Vittoria concede un terreno in enfiteusi.

1285i \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto Crocetti) \

Quietanza di pagamento dell’Affictus Curiae

1285f.10. 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Cappellano della Chiesa di S. Emidio in S. Elpidio a Mare (!?) promette di pagare il censo.

1285g.10. 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto Pennesi) \

Il pievano della Chiesa di S. Elpidio per incarico assolve il cappellano di  Sant’Emidio.

1285a.3.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto) \

Il priore di S. Vittoria ordina al cappellano Venuto di Monte Falcone la divisione di certo denaro fra i chierici di detto luogo, ed a Blandideo la stessa divisione fra i chierici di Montelparo.

1285b.6.5 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, p. 126) \

Censure al cappellano di S. Emidio di  S. Elpidio per tasse da pagare al monastero di S. Vittoria.

1285c.8.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore santavittoriese fa assolvere dal pievano di S. Elpidio il cappellano di sant’Emidio.

1285d.8.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,) \ Il

Priore del monastero di S. Vittoria rilascia quietanza al Cappellano di S. Emidio.

1285e.10.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, con data 5 dicembre) \

Il Priore  di S. Vittoria conferisce a Guglielmo di Leonardo la prebenda di S. Biagio in Teramo.

1285ff.12.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti 1988 e di Vogel e delle carte De Minicis nella nota di Colucci XXXI p. 37) \

I fratelli Tomasso, Monaldo, Bertoldo figli di Broccardo di Muscuso fanno vendite a Turre di Casule e Monteleone .

1285f.12.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Luzzatto) \

Tomasso di Papa da Muscuso vende a Giacomo e Saladino di Gentile da Belvedere alcune proprietà a Monte Leione e Torre di Casole

1286h  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti 1988 e di Luzzatto) \

Quietanza relativa al pagamento dello “Affictus Curiae”.

1286a.1.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, con data 20 gennaio) \

Testamento di Benedetto di Leonardo.

1286b.3.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi ) \

Il Priore di S. Vittoria dà ordini aBlandineo cappellano per ripartire il denaro tra i chierici a Monte Falcone e a Montelparo

1286c.8.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Tomasso (di) Broccardo da Muscoso e Saladino di Gentile da Belvedere contrattano la cessione decennale con Giovannuccio di Pietro di Monteleoneper una salma di grano.

1286d.10.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto ( 1 ottobre) e di Crocetti 1988  e di Vogel e delle carte De Minicis) \

L’abate di Farfa elegge a  procuratore il monaco Nicola da Castiglione perla lite contro Cose nipote dell’abate Morico predecessore.

1286e.11.12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed è edita Colucci XXIX p. 127) \

Il Papa Onorio IV per l’appello presentato dal comune santa vittoriese contro l’arcidiacono della chiesa ascolana, deputa per giudice Angelo priore della chiesa di Foligno.

1286f.12.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti e di Vogel e delle carte De Minicis ed è edita Colucci XXXI p. 38) \

Giacomo, abate di Farfa,  dà facoltà al priore Monaldo del monastero di S. Vittoria di assolvere varie persone per appropriazioni commesse a danno del suo monastero.

1286g \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \

Breve del papa Onorio IV per le ferie della vendemmia.

1287a.1.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Vogel e di Crocetti) \

Giacomo, abate di Farfa concede enfiteusi al monastero di S. Vittoria, di  pertinenze del castello Aldoni e Colle Alto.

1287b.6.  \ (Pergamena santavittoriese notata da Vogel) \

Enfiteusi rinnovata a Salimbene di Bartolomeo.

1287c.7.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore di S. Vittoria convoca il Cappellano di S. Emidio per capire se  vuole dismettere l’abito ecclesiastico.

1287d.7.7 \ (Pergamena santavittoriese nei regesti di Vogel e delle carte De Minicis) \

Tomasso da Muscuso con Iacopo da Belvedere dona beni al monastero santavittoriese.

1287e.8.19 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore sudetto manda citazione a Andreolo Janni per il patronato della chiesa di S.Emidio a S. Elpidio.

1287f.8.22 \ (Pergamena della Parrocchia nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis) \

Tomasso da Muscuso e Saladino di Gentile da Belvedere vendono a Giacomuccio di Pietro di Monteleone il fruttato di certe terre per dieci anni.

1288a.1.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Vogel e di Luzzatto) \

Vendita monastica a Petruccio di Rinaldo dell’usufrutto di terreni a Colle Careselli per riscattare le argenterie impegnate.

1288b.7.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Tomasso di Monaldo di Guglielmo viene ricevuto per monaco nel monastero santa vittoriese.

1289a.1.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto Pennesi) \

Il sindaco camerlengo del monastero di S. Vittoria affitta per 99 anni alcuni terreni a Colle Castello vocabolo Locoproprio.

1289b.3.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX p. 128) \

Morico Gentile nominato parroco nelle chiesa della Ss. Trinità dal capitolo santavittoriese.

1289c.3.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Vogel) \

L’abate di Farfa fa suo procuratore il priore di S. Vittoria per le liti con il vescovo di Fermo.

1289d. 5.11. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi giorno 21 e di Luzzatto) \

Il priore di S. Vittoria afferma la sua giurisdizione sulla chiesa di S. Maria in Monteleone.

1289e.5.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Monitorio contro il Comune di  Monte Falcone di non molestare il monastero nella giurisdizione.

1289f.6.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (4 giugno) e di Luzzatto, e di Vogel ed è edita da Colucci XXXI p. 38) \

Il Priore di S. Vittoria affitta a Gualteriolo Brune  per dieci anni un terreno a Monteleone.

1289g.6.22 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Vogel (con  date: 25 giugno, 30 agosto, 14 settembre, 13 ottobre, 2 novembre) e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto. Il Crocetti la dice dell’Arch. Capitolare) \

Sentenza contro il lusso delle donne, incedenti per le pubbliche vie con vesti a strascico.

1289h.8.5 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Vogel e di Crocetti ( 9 agosto) e di Manara (9 agosto) ed è edita Colucci, XXIX p. 130) \

Il Papa Onorio IV incarica Giovanni Colonna, rettore della Marca di una vertenza fra la comunità di S. Vittoria e Leonardo Archionibus senza innovazioni contro la comunità pendendo la lite.

1289i.11.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto Pennesi) \

Il Priore  conferisce a Francesco di Tomasso la chiesa di S. Maria  Novella a Montelapro.

1289l.11.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto (13 nov.) e di Vogel) \

Il rettore della Marca in spiritualibus ordina la restituzione di alcuni beni monastici usurpati a Monte Leone.

1289m.11.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e delle carte De Minicis, ed edita Colucci XXXI p. 39) \

Il Podestà di Fermo Ubaldo di Intermicellis ordina ad alcuni di Monteleone la restituzione di beni occupati ai monaci  Farfensi di Santa Vittoria.

1290a.1.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Tomasso di Rinalduccio permuta con sua moglie  una casa con un appezzamento di terra.

1290b.1.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto al 14 gennaio) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria nomina d. Ventura di Rinaldo rettore di S. Maria a Monte Falcone.

1290cc.1.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi)

Uguale alla precedente: nomina di d. Ventura.

1290c.1.21  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi ed è edita Colucci XXIX p. 131) \

Il rettore in spiritualibus della Marca ordina al comune di Fermo di non molestare i monaci di S. Vittoria nell’esercizio dei diritti che hanno sopra la chiesa di S. Maria di Monte Falcone.

1290d.1.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi) \

Il rettore  spirituale della Marca ordina al comune di Fermo di non molestare S.Vittoria.

1290e.1. 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,) \

Il rettore della Marca contro il vescovo di Fermo per i diritti monastici su S. Maria a Montefalcone.

1290f.3.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto Pennesi) \

Testimonianze davanti al rettore in spiritualibus della Marca nella vertenza fra d. Gentile di Rinaldo e Ventura di Rinaldo per S. Salvatore di Morulla e S. Maria in contrada Cavallina.

1290g.3.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto Pennesi) \

Appello del cappellano Gentile di Rinaldo al rettore in spirituali bus della Marca alcune chiese: S. Salvatore in Morulla, S. Marco in contrada Cavallina a Monteleone.

1290h.9.1 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Esame testimoniale, avanti il rettore della Marca  per l’appello del cappellano Rinaldo per le chiese unite di S. Salvatore in Morulla e S. Maria in Monte Falcone.

1290i.10.4 \ (Pergamena santavittoriese trascritta da Vogel ed  edita  in Colucci XXIX p. 133) \

Il Papa Niccolò IV ordina al rettore della Marca la pronta liberazione del sindaco e dei fideiussori mandati dalla comunità di S. Vittoria nella sua curia, fatti indebitamente arrestare.

1290l.10.10  \ (Pergamena santavittoriese notata da Vogel) \

Tebaldo Venuti fa lasciti nel suo testamento.

1290m.11.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (giorno 29) e di Luzzatto, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \

Sentenza del rettore spirituale della Marca a favore di alcuni conversi del Monastero di S. Vittoria, accusati di danneggiamenti.

1290n senza mese, giorno 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Capitolo monastico di S. Vittoria conferisce S. Cecilia in Montefalcone a Giacomo di Giovanni.

1290o \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Crocetti) \

Quietanza relativa ad “Affictus Curiae”.

1290p  (circa) (Pergamena santavittoriese nel regesto delle carte De Minicis) \

Legato fatto da Lucia del quondam Simone di Giunta di Santa Vittoria moglie di Jacopo Francisci di Montelparo al convento di S. Francesco di S. Vittoria.

1290q  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Brano o frammento di esame testimoniale.

1291a.1. 23 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto, ed è edita Colucci XXIX p. 134) \

Nicolò IV concede alla comunità di S. Vittoria la libera elezione del podestà e degli officiali.

1291b.1. 23 \ + (Pergamena esistente nel Comune nei regesti di Crocetti di e di Manara e di Luzzatto. Copia del 31 aprile 1370) \

Privilegio di Nicolò IV.

1291c.1.23 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e di Luzzatto) Copia del 19 aqprile 1429 da copia del 26 aprile 1422 \

Privilegio di Nicolò IV

1291d.3.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria conferisce la prebenda dei ss. Angelo e Severino a Morico Scambi di Montelparo.

1291e.3. 8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Vogel e di Luzzatto) \

Il cappellano Gentile di Rinaldo appella al rettore della Marca in spiritualibus contro Ventura di Rinaldo perla cappellania delle chiese unite di S. Salvatore e S. Maria in Monte Falcone.

1291f.4.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il priore santavittoriese ordina a Corrado di comparire in giudizio per la chiesa di S. Emidio.

1291g.5.4 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 136 cfr 1291 in Crocetti) \

Ricevuta del tesoriere della camera per il canone pagato dalla comunità di S. Vittoria, cui era obbligata in seguito di certi privilegi ed esenzioni ottenute dal Papa Niccolò IV.

1291h.5.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria protesta anche a nome dell’abate di Farfa contro le pretese di Corrado che si pretende rettore di Sant’Emidio a Sant’Elpidio.

1291i.5.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi) \

Il priore di S. Vittoria protesta a nome dell’abate farfense.

1291l \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza relativa allo “Affictus Curiae”.

1291m… \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Luzzatto) \

Quietanza dell’affictus curiae.

1292a.4.14 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Breve del rettore della Marca che dichiara di aver ricevuto dal Comune di S. Vittoria l’annuo censo di 81 libre, imposto per le libertà e specialmente per il diritto di eleggersi il podestà.

1292b.5. 2 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza relativa ad “Affictus Curiae”.

1292bb.5.2 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Frammento della quietanza del Tesoriere della Marca per un Censo dell’affitto della Curia.

1292c.6.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore conferisce a Tommaso di Rinaldo la prebenda della chiesa di SS. Angelo, Maria e Severino a Montelparo. <Due  pergamene>

1292cc.6.14 \ (Pergamena come la precedente nei regesti di Pennesi)

Nomina a Tommaso di Rinaldo da Montelparo.

1292d.6.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi) \

Il Priore conferisce la prebenda della chiesa di S. Angelo e S.  Maria.

1292e.6.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Capitolo de monaci di S. Vittoria  conferma la nomina per le chiese unite di S. Angelo, s. Maria e S. Severino a Montelparo a Tomasso di Rinaldo di Carbone (vedi giugno 14).

1292f.7.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore di S. Vittoria conferisce a Domenico Frantuci la prebenda di S. Pietro in porta.

1293a.6.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto, e di Crocetti 1988 e di Vogel e delle carte De Minicis) \

Berardo procuratore dell’abate di Farfa  costituisce procuratore e sindaco Munaldo nella vertenza contro il comune di Force avanti al priore di Rotella giudice.

1293b.11.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto,) \

Monitorio del priore pubblicato dai cappellani delle chiese di S. Nicola e di S. Pietro in Montalto.

1293c \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \

Monitorio per le possidenze della Chiesa di S. Maria di Montorso, territorio di Monterinaldo.

1293d \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza relativa allo “Affictus Curiae”.

1293e \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza del Tesoriere della Marca relativa al pagamento del Censo di 81 libre.

1294a.1.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore di S. Vittoria ordina la residenza al Cappellano di S. Pietro de Roblano.

1294b.2.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il capitolo de monaci conferma a Cetone di Bastiano di Montefalcone la cappellania di S. Benedetto a Montelparo.

1294c.2.27 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \

Acquisto di un terreno per la costruzione delle mura a difesa del castello di S. Vittoria.

1294d.3.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore di S. Vittoria conferisce a Giovanni di Gualtiero la chiesa di S. Angelo in Gajanello.

1294e.12 2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto e di Vogel, e di Crocetti e delle carte De Minicis ed è edita da Colucci, XXXI p. 40) \

Il priore di S. Vittoria fa presentare al podestà e ai priori di Fermo l’ordine del Rettore della Marca perché gli prestino aiuto a recuperare il monastero di S. Angelo in Barbolano, usurpato dal Vicario del Vescovo di Fermo.

1294f \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza relativa al censo di 81 libre.

1294g \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \

Diversi istrumenti che riguardano le cappellanie di S. Maria di Roncone, S. Maria di Montorso, S. Benedetto e S. Severino di Montelparo.

1295a.5.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto con data 3 maggio) \

Il Priore santavittoriese nomina Matteo di Tebaldo cappellano della chiesa di Sant’Angelo in Gajanello di Montelparo.

1295b.8.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Monaldo di Nicolò vende un terreno a San Salvatore all’Aso, ad Ugolino di Maestro Bartolomeo Ottaldi.

1295c \ Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e di Luzzatto) \

Quietanza relativa al Censo di 81 libre.

1296a.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Camerlengo del Papa rilascia ricevuta per 81 libre ravennati pagate dal Comune per il privilegio di nominare il podestà.

1296b.5.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria conferisce la chiesa di S. Angelo in Montelparo a Tommaso di Rinaldo Carbone.

1296c.8.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Giacomo monaco a Offida presenta ricorso per la causa civile da parte dell’abate di Farfa che ha delegato Alegritto monaco santavittoriese contro i priore santavittoriese.

1296d.10.5 \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ed è edita COLUCCI, XXXI, p.65) \

Ricorso in appello di due ebrei contro una condanna a loro danno come usurari.

1296e. \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Luzzatto) \

Quietanza dell’affictus curiae.

1297a.5.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Pagamento del fedecommesso sodisfatto da Nicola Venuti a Giovanna moglie di Teobaldo Venuti.

1297b.9.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi ) \

L’Abate di Farfa ordina che tutti i lasciti sono ad esclusivo uso monastico, revocando la decisione dell’abate Giacomo per i monaci Alegritto e Claudio.

1297c.9.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto e di Vogel) \

L’abate di Farfa prescrive ai monaci di S. Vittoria di lasciar percepire le rendite al loro priore.

1297d.10.15.  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Luzzatto) \

Il vicario del monastero di S. Vittoria conferisce a Giovanni di Tommaso la rettoria e la cappellania della chiesa di S. Massimo nel territorio di S. Vittoria.

1297e.11.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pernnesi e di Vogel) \

Fra’ Pietro de Cavenne vicegerente dell’abate farfense fa togliere le cappellanie a don Gentile.

1297f.11.16.  \ (Pergamena della Parrocchia di S.Vittoria nel regesto di Luzzatto) \

I vicegerenti dell’abate di Farfa dichiarano al priore  di S. Vittoria che se il Cappellano di S. Gennaro  darà cauzione contro ogni dissipazione, può essere beneficiato.

1297g \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti Crocetti e di Luzzatto) \

Quietanza relativa ad “Affictus Curiae”.

1297h  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Luzzatto) \

Quietanza per il censo di 81 libre.

1298a.2.16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Crocetti) \

Quietanza di un ebreo per le somme date al Comune di S. Vittoria.

1298b.2 19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nel regesto di Crocetti e di Vogel e di Luzzatto) \

Dattilo, ebreo, riceve da privati, come fideiussori del Comune di S. Vittoria, 20 salme di grano.

1298c.4.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Priore di S. Vittoria conferma la nomina di un cappellano di S. Pietro in Gajanello in Mont’Elparo fatta dai patroni.

1298d.4.28 \ + (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e diVogel e di Manara  e delle carte De Minicis e di Luzzatto) \

Presa di possesso cauzionale da parte del Sindaco del Comune di S.Vittoria “de Plano Fililli (Fibrilli) et Lamis Crituli”.

1298e.5.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il Cappellano di S. Gennaro in M. Falcone con fido promette di reintegrare ogni cosa dovuta.

1298f.7.9 \ + (Pergamena esistente nel Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis e di Luzzatto e trascritta da Vogel ed edita Colucci XXIX p.137) \

Il rettore della Marca assolve il pubblico di S. Vittoria per un processo per  aver accolto un bandito, dal giudice generale, e ne fa perpetua quietanza per lo sborso di 30 fiorini.

1298g \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Luzzatto e delle carte De Minicis; non rintracciata da Crocetti 1988) \

Quietanza relativa allo “Affictus Curiae”.

1299a.4.19 + \ (Pergamena eistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara giorno 14) \

Ricevuta del pagamento del censo per il privilegio di eleggere il Podestà.

1299b.5.3  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 139) \

Inventario dei beni mobili e stabili che appartenevano alla chiesa di S. Pietro de Surripa del castello di Monte Falcone.

1299c.5.18 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Luzzatto ed edita Colucci XXIX p. 141 \

Il Giudice ed assessore della comunità di Fermo decide sul giusto titolo di certe rappresaglie fatte contro la comunità di S. Vittoria.

1299d.10.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Vicario del Monastero di S. Vittoria conferma Giovanni di Tommaso  rettore di S. Massinmo a S. Vittoria

1299e.11.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I vicegerenti dell’abate farfense  dichiarano al Priore e monaci che un cappellano accusato ha riconsegnato ogni bene dissipato.

1299f.11.18 \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \

Il giudice del Comune di Fermo dichiara legittime le rappresaglie fatte da Rinaldo di Oderisio per conto della comunità di S. Vittoria.

1299g .. ( Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti Luzzatto) \

Conferma di rappresaglie concesse dal Comune al alcuni privati.

1299h \ (Pergamena notata da Vogel) \                                                    Catasto

1299i \ + Pergamena esistente nel Comune nei regesti di Crocetti e di Luzzatto) \

Bolla del papa Bonifacio VIII con la quale si confermano al Comune di S. Vittoria alcuni privilegi.

1300a. 2.12  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Luzzatto) \

Il cappellano di San Gennaro di Monte Falcone promette al priore di S. Vittoria di pagargli ogni anno certi censi in segno di dipendenza.

1300b \ + (Pergamena vista da Crocetti nel Comune santavittoriese e regesto di Manara) \

Rogito portante una divisione di beni immobili e vassalli in Casteldelci.

1300c  ( Pergamena del Comune nei regesti di Luzzatto ) \

Vari atti di aggregazione al Comune e incastellamento.Vedi 1263

1300d  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Luzzatto) \

Quietanza per il censo di 81 libre

1300e posteriore  al 1300 \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Frammento di una quietanza di pagamento.

1301a.4.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I rettori delle chiese di S. Maria in Alvagiono e S. Angelo in Gajanello riconoscono non autorevole l’abate di Scandriglia per Farfa.

1301b.5.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi,) \

Il priore di S. Vittoria  conferma la cappellania di S. Angelo a Matteo di Salvato.

1301c.5.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria conferisce la chiesa di S. Angelo in Gajanello a Matteo di Tebaldo rinuncitario.

1301d.9.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Pagamento di dote.

1301e.9.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cardinale di santa Pudenziana, priore di S. Vittoria ordina il pagamento delle decime.

1302a.2.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Appello del monaco Monte di Rinaldo procuratore del capitolo contro il priore di Rotella e contro il vescovo di Fermo per le cappellanie di Gallicano Gentili nella chiesa del Ss. Salvatore.

1302b.2.8  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il monaco Alegricto economo del Monastero di S. Vittoria stabilisce suo procuratore Monte di Rinaldo.

1302c.2. 11 (giorno2? Pergamena notata da Vogel) \

Ricorso in appello per la chiesa di San Valentino.

1302d.2.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il monaco Alegritto presenta un atto di appello al Cappellano di S. Maria della Valle contro il vescovo di Fermo.

1302e.2.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \

Alegricto Economo  costituisce suo procuratore Tomasso di Monaldo.

1302f.2.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Tomasso di Monaldo procuratore del Monastero di S. Vittoria chiede udienza a papa Bonifacio.

1302g.3.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Vicario del Monastero di S. Vittoria per mandato del Priore pone sotto sequestro la chiesa di San Valentino.

1302h \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e nelle carte De Minicis) \

Giovanna di Giberto si fa oblata, ossia si consacra al servizio divino.

1302i.4.11 \ (Pergamena notata da Vogel) \

Il cardinale di santa Pudenziana ordina che gli siano assegnati i paramenti e la bibbia.

1302l.4.30 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 143) \

Ricevuta del tesoriere della Marca alla comunità di S. Vittoria per un pagamento di affitto.

1302m.5.6 \ (Pergamena notata da Vogel) \

Protesta di fra’ Claudio per la chiesa di S. Valentino sequestrata.

1302n.5.28 \ (Pergamena santa vittoriese edita Colucci XXXI p.41) \

Donazione a favore della Chiesa di S. Giovanni di Colle Cario nel territorio di Amandola.

1303a.6.17 \ Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Morello Grassi, ebreo, stipula un contratto di mutuo con Raimondino di Romaldo da Ripatransone.

1303b.9.6 \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara, il Pennesi la elenca con anno 1203 tra quelle della Parrocchia) \

Bonifacio VIII concede privilegi alle comunità della Marca d’Ancona.

1303c.9. 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S.Vittoria nei regesti di Pennesi con anno 1203) \

Il Priore di S. Vittoria ordina  citare il figlio di Rinalduccio e di Federica da Montelparo di  comparire avanti di lui per l’assunto patronato da esso sulla chiesa di S. Benedetto di quel  luogo.

1303d.11. 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (anno 1203), e di Vogel a. 1303) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria  prescrive al cappellano di S. Angelo in Castello di Montelparo di esibirgli gl’istrumenti della sua prebenda e quelli di S. Biagio di  Teramo di S. Angelo S. Maria e S. Severino uniti.

1303e.11.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi a. 1203) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria ordina al cappellano di S. Angelo e S. Maria Novella a Montelparo, di dichiarar pubblicamente scomunicato il Cappellano Gualtierolo Gisi per non aver ottemperato ai suoi ordini di presentargli i  richiesti istrumenti.

1303f.11.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi a. 1203) \

Il priore di Santa Vittoria conferma la nomina di don Tomasino, rettore di San Benedetto di Montelparo.

1303ff.11.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria a. 1203 nei regesti Pennesi) \

Il priore del Monastero di S. Vittoria insieme al suo capitolo conferma la nomina di Tomasino da Montelparo, rettore  alla chiesa di S. Benedetto.

1303g.12.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (a. 1203), e di Vogel a. 1303) \

L’abate farfense fa verificare al canonico don Nicola di Ascoli, Priore d’Offida suo Vicario a destituzione del rettore e clero nella chiesa di S. Benedetto in Montelparo che spetta a lui stesso e al priore di S. Vittoria.

1304a.1.28 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Compravendita di terreno dietro le mura del Comune da Porta S. Salvatore a Porta  Sant’Ippolito.

1304b.4.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, anno 1204 ) \

Appello del Priore e Monastero di S. Vittoria contro l’abate farfense nei diritti della chiesa di  S. Benedetto di Montelparo.

1304c.8.23 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Promessa di restituzione di numerario (danni dall’acqua).

1305a.1.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S:Vittoria nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi).

1305b.11.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, anno 1205) \

Il Cappellano di S. Emidio di S. Elpidio a Mare costituisce un suo procuratore per pagare  al Monastero di S. Vittoria il solito censo e prestare obbedienza.

1306.5.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi).

1307a.2.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi)

1307b.5.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria, correggendo 1207 dell’elenco Pennesi) <senza sintesi>

1307c.7.15 \ ( Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 143) \

Protesta del monastero di S. Vittoria contro il cappellano di S. Giacomo di Pontarolo per l’usurpazione di un diritto di sepoltura.

1307d.9. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi a. 1207 e di Vogel a. 1307) \

Il priore e capitolo di S. Vittoria assegnano al Sacerdote Tomasso la chiesa di S. Angelo unita ivi a S. Maria e S. Valentino.

1308b.2.23 (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, 1208) \

Concordia fra il priore di S. Vittoria ed il rettore della chiesa di S. Salvatore in S. Vittoria.

1308a.2.5 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Ricevuta di 50 libre ravennati mutuate da Morello Grassi al Comune di S. Vittoria.

1308c.8.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, correggendo l’anno1208 ed è edita Colucci XXIX p. 144) \

Il Cardinale abate commendatario del monastero di Farfa ordina certe riforme pel buon regolamento economico del monastero di S. Vittoria.

1308d.9.9 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Istromento di quietanza di una taglia del tempo del signor Poncello.

1308e.11.5 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 147) \

Il vicario generale del Cardinale abate commendatario di Farfa raccomanda alla comunità di S. Vittoria di assistere colla sua autorità ai nuovi ufficiali da lui eletti per l’amministrazione del monastero di S. Vittoria.

1309a.4.4 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti 1988  e di Manara) \

Quietanza camerale per il censo relativo al privilegio della libera elezione del Podestà.

1309b.6.17 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Quietanza di 8 libre ravennati tenute a mutuo dal Comune di S. Vittoria.

1309c.7.17 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Istrumento di sindacato per il prestito di 332 libre.

1309d.7.29 + \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Morello Grassi dà al Sindaco del Comune di S.Vittoria  in deposito 50 libre con ricevuta.

1309e.7.30 \ + (Pergamena del Comune santavittoriese  vista da Crocetti e nei regesti di Manara) \

Deposito di 300 libre ravennati.

1309f.9.19 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 148) \

Il Vescovo di Ascoli unisce insieme due parrocchie soggette al monastero di  S. Vittoria nel territorio di Monte Falcone e ne forma una sola col titolo di S. Maria, sopprimendo l’altra di S. Lucia.

1310c.10.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci XXXI p. 42) \

Il capitolo de monaci di S. Vittoria  costituisce il suo procuratore per far transazione con il comune e altre vertenze.

1310b.8.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il consiglio generale del Comune di S. Vittoria nomina il suo procuratore per la pace con il monastero locale.

1310a.8.25 \Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Vogel, e di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXIX p. 150) \

Concordia della comunità di S. Vittoria col monastero di essa santa per certe vertenze che pendevano fra di loro per i molini, le volte dell’Aso verso Force, le lame da Roncone a S. Cecilia.

1311a.03.20 \ + (Pergamena eistente nel Comune santavittoriese ed edita Colucci XXIX p. 153 e nei regesti di Manara e delle carte De Minicis, trascritta in Vogel) \

Clemente V riduce alla Comunità di S. Vittoria la pena cui era stata condannata dal Rettore, accordando dilazione al pagamento e sospensione delle censure ecclesiastiche.

1311b.5.5 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 156 e notata da Vogel) \

Ricevuta di un pagamento al tesoriere 175 fiorini a conto dell’imposta multa.

1311c.10.12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Istromento di compravendita di un terreno.

1311d.11.5 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti ) \

Quietanza di Morello Grassi per 40 libre ravennati.

1311e.11.12 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Quietanza riguardante il Comune di S. Vittoria per 400 libre ravennati ed anconetane date a Bengauri di S. Vittoria.

1311f.12.17 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e di Manara) \

Mutuo di 600 libre.

1311g.12.29 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Il Comune si fa anticipare un mutuo di 25 libre dal giudeo Dattilo.

1312h \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara ma non rintracciata da Crocetti 1988 e di Luzzatto con data 1312 corretta su 1212) \

Il Sindaco del Comune e parecchi cittadini di S. Elpidio dichiarano di aver avuto in deposito da  Petro Thori de Florentia procuratore di Morello Grassi di Firenze, un tempo ed ora  di Sancta Vittoria 600 fiorini d’oro. Deposito  fatto per la comunità di Sant’Elpidio (copia del 10 maggio 1314).

1312g.12.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Matteo di Buongiovanni contro Francesco di Tomasso per la chiesa di S. Maria Novella  a Montelparo.

1312a.2.5 \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti Manara. Copia fatta il 10 maggio 1314)

Deposito di 600 libre per la comunità di Sant’Elpidio

1312b.5.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti  e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXXI p.42) \

Gregorio, abate di Farfa, stabilisce  che nel Monastero di S. Vittoria  vi devono essere due camerlenghi eletti ogni sei mesi.

1312c.5.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi e di Crocetti) \

Fra’ Nicolò, Priore di Farfa, conferma al Monastero di S. Vittoria la facoltà di eleggersi due camerlenghi.

1312d.5.16 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Quietanza per 802 libre e 500 fiorini rilasciata da Dattilo, giudeo.

1312e.6.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo de monaci di S. Vittoria conferisce al sacerdote Marco d’Anselmo la parrocchia di S. Giovanni in Fiorano ivi.

1312f.6.14  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria segnalata da Pennesi, ma senza sintesi e nei regesti di Vogel) \

Testamento di Iacobutio di Giovanni con alcuni lasciti alle chiese.

1312g.6.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi, ma senza sintesi)

1313a.4.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Camerlengo della camera Apostolica fa quietanza di un pagamento del Comune di Santa Vittoria.

1313b.4.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ricevuta di libre 15 ravennati e piccoli anconetani pagati dal Comune per l’affitto annuale a Francesco di Grimaldo.

1314a.1.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo  di S. Vittoria  conferisce la prebenda di Santa Maria in Alvagiano di Montelparo.

1314b.5.14 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed è edita Colucci XXIX, 157) \

Il rettore della Marca assolve la comunità di S. Vittoria  della multa di 1000 marche d’argento, a cui era stata condannata per l’aiuto offerto nell’assedio di Fano.

1314c.10.5 \ (Pergamena notata da Vogel) \

Clemente V  contro i rapinatori dei beni farfensi.

1314d.12.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Patrono di S. Emidio elegge suo figlio Geravardico detto Boccio come cappellano.

1314e.12.15 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Contratto di mutuo.

1314f.12.17 \ + Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Quietanza per 300 fiorini di Morello Grassi.

1315a.1.4 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.43) \

L’amministratore della Badia di Farfa concede varie indulgenze alla chiesa di San Francesco di Santa Vittoria.

1315b.2.26 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Compravendita di un terreno per farvi un fosso.

1315c.3.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Andrea Janni di S. Elpidio a Mare a mezzo di un suo procuratore presenta l’eletto alla chiesa di sant’Emidio ivi.

1315d.3.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria conferisce la chiesa di S.Angelo di Montelparo.

1315e.5.2 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Colucci e di Manara ed edita Colucci XXIX, 158) \

Assoluzione da condanna pecuniaria per non avere il Comune spedito i cavalli al  Rettore per fare la visita alla terra di S. Vittoria.

1315f.12.31 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Quietanza rilasciata dal Comune di Sant’Elpidio.

1316a.3.29 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Quietanza di pagamento fatta dal sindaco del Comune di S. Vittoria per 75 libre, 3 soldi e 6 denari in favore di Morello Grassi.

1316b.7.6 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Ricevuta di un cavallo dall’abate di Campofilone al podestà di S. Vittoria.

1316c.7. 8 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Quietanza del prezzo di una casa di Corrado fattagli dal Comune di S. Vittoria.

1316d.8.1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Atto di apposizione di termini sul terreno acquistato in contrada Filillo.

1316e.8.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci XXIX p. 159) \

Il Priore di S. Vittoria conferma la nomina ad Andrea Janni a cappellano alla chiesa di Sant’Emidio.

1316f.11.11 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Decreto di revoca del Giudice delle appellazioni in Macerata contro altro Decreto del Giudice de’ Malefici della Prov. della Marca contro Corrado e Monaldisco.

1316g \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Conferma e prosecuzione dell’affitto di Monaldo, figlio di Rapagnano.

1316h  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara, ma non rintracciata da Crocetti 1988) \

Lettera del papa Giovanni XXII con la quale i cittadini di S. Vittoria sono invitati a rimanere fedeli alla Chiesa Romana.

1317a.6.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (145 libre) e di Vogel) \

Il Comune di S. Vittoria nomina un suo procuratore per stipulare un mutuo  di 140 libre ravennati fornite da Abramo ebreo.

1317b.10.7 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Quietanza di Abramo di ser Mosè ebreo abitante a S. Vittoria di 140 libre ravennati.

1317c.12.7 \(Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di  Crocetti  e di Manara) \

Quietanza rilasciata da Abramo di ser Mosè, giudeo.

1318b.8.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Gualtiero di Mogliano fa vendita a Morello Grassi da Firenze  per sei mila libre i castelli di Rovetino e di S. Giovanni.

1318a.3.13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Quietanza per 20 soldi d’argento fatta a Morello Grassi dal Sindaco di S. Vittoria.

1319a.1.18 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di  Crocetti e di Manara ed è edita Colucci XXIX p. 160) \

L’amministratore, Bongiovanni,  del monastero di Farfa approva l’erezione comunale dell’ospedale di S. Giacomo e S. Anatolia nella terra di S. Vittoria che voleva erigere quella comunità, lasciando la facoltà di eleggere il rettore da approvarsi con certe leggi dal monastero santavittoriese.

1319b.2.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il monastero di S. Vittoria con l’approvazione dell’Amministratore Farfense autorizza il comune a costruire l’ospadale di S. Giacomo e S. Anatolia.

1319c.2.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il consiglio comunale di credenza delibera la nomina del monaco custode dell’ospedale.

1319d.2.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I dodici individui che per ogni quartiere del Comune  nominati da esso scelgono il monaco fra’ Angelo Uguezoni come custode dell’ospadale.

1319e.2.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il sindaco del comune di S. Vittoria chiede al capitolo de monaci la conferma del cappellano all’ospedale san Giacomo.

1319e.2.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi,  e di Crocetti 1988) \

Il capitolo de monaci di S. Vittoria approva la nomina comunale di un monaco per l’ospedale.

1319f.3.26 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Prestito di 10 libre anconetane fatto da Rivilgeluctio di Manuele ebreo al Comune.

1319g.7.10 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Quietanza di 25 libre prese in prestito da Guglielmuzzo, ebreo.

1319h.7.16 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 165) \

Il Vescovo amministratore ordina che nel monastero di S. Vittoria si eleggano due monaci per l’economia del monastero.

1319i.7.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore della chiesa curata della Trinità promette dare24 botticine di grano al monastero santa vittoriese.

1319l.8.18 \ + Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e di Manara) \

Mutuo di 600 libre.

1319m.10.26 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Prestito di 10 libre anconetane.

1319n.12.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il nuovo cappellano della chiesa della Trinità promette pagare le prestazioni solite.

1320a.1.2 (Pergamena deella Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi anno 1220) \

Sentenza assolutoria del vicegerente del rettore spirituale della Marca dall’accusa di simonia.

1320b.5.12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Mutuo al Comune per 120 libre da Abraam di ser Mosè, ebreo.

1320c.6.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (a. 1220) e di Vogel a.1320) \

Assoluzione al priore e ad  altri da simonia.

1320d.8.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di Montalto nomina un procuratore per pagare il censo al Priore di S. Salvatore all’Aso per Farfa.

1320e.8. 28 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Quietanza.

1320f.8.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di S. Vittoria nomina i rettori e custodi dell’Ospedale.

1320g.9.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di Porchia elegge il procuratore per pagare ai Farfensi l’annuo censo di 10 libre dandole al priore di San Salvatore all’Aso.

1320h.9. 22 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di  Crocetti e di Manara ed edita Colucci XXIX p.167) \

Il Sommo Pontefice commenda altamente la fedeltà dimostratagli dal popolo di S. Vittoria, e glie ne promette ricompensa.

1320i.10.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di Cossignano nomina il procuratore per pagare per i Farfensi il censo di quattro anni in 20 libre ravennati al priore di San Salvatore all’Aso.

1321a.2. 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Vicario dell’amministratore del monastero farfense scomunica Giovanni di Gualtierolo insubordinato.

1321b.3. 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi (giorno 14) e di Crocetti e delle carte De Minicis) \

Scomunicato dal vicario di Farfa Giovanni di Gualtierolo di Montelparo per aver fabbricato di propria autorità una chiesina.

1321c.3.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano della chiesa di S. Croce promette pagare il dovuto al monastero.

1321d.3. 26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis) \

Lite con D. Giovanni di Gualtierolo, cappellano di S. Pietro de Catelliano in  territorio di Montelparo.

1321e.4.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Vicario generale dell’amministratore farfense affida ai cappellani la condanna di Giovanni Gualteriolo.

1321f.8.20 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Sindacato per ricevere a mutuo 78 libre da Guglielmuzzo di Manuele, ebreo di S. Vittoria.

1321g.8.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di Montalto elegge il suo procuratore per un pagamento di 100 soldi ravennati come censo a Farfa.

1322h (Pergamena santavittoriese elencata nella carte De Minicis) \

Fra’ Niccolò priore di Farfa conferma al convento di S. Vittoria il diritto di eleggere i camerari.

1322a.1.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo de monaci di S. Vittoria nomina Giovanni di maestro Bartolo come suo procuratore presso il Rettore della Marca, contro Francesco di Tomasso Gentili e Francesco di Marcuccio, persone di Monte San  Martino.

1322b.3.15 marzo \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Concordia fra il procuratore del Monastero di S. Vittoria e Giovanni  da Gualteriolo da Montelparo.

1322c.3.25 \ (Pergamena santavittoriese edita COLUCCI, XXXI, p.43) \

L’amministratore della Badia di Farfa ordina che venga scomunicato Giovanni di Gualtiero di Montelparo come refrattario agli ordini pontifici in pregiudizio dei diritti  Farfensi.

1322d.4. 6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988  e delle carte De Minicis) \

Il priore di S. Vittoria ordina a Giovanni di Gualteriolo di demolire la chiesina da lui eretta a Montelparo.

1322e.8.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Transazione tra Buongiovanni di Jacobuccio e Jacobuccio Ilari.

1322f.8.28 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Prestito per 260 libre concesso da Morello Grassi.

1322g.9.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura del cappellano di S. Biagio di Teramo per rinunziare alla prebenda.

1323l.12.13 + \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti anno 1324 e di Manara) \

Salmonetto di Dattilo, ebreo, concede al Comune un mutuo di 81 libre.

1323m.12.18 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci  XXIX, 169 e notata da Vogel) \

Testamento di Jatto Grassi di S. Vittoria.

1323a.2.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano rettore della chiesa  di S. Angelo  in Montelparo fa rinuncia.

1323b.2.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo de monaci di S. Vittoria conferisce la cappellania di S. Angelo in castello di Montelparo a Ugolino Giordani.

1323c.3.14 \ (Pergamena della Parrocchia  nei regesti di Pennesi e di Vogel) \

Testamento di Zuccorino Grassi

1323d.3.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Sindaco del Monastero di S. Vittoria contro Giovanni di Gualteriolo di Montelparo.

1323e.6.14 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e diManara) \

Sindacato per mutuo.

1323f.6.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi e di Vogel) \

Testamento di Bellafiora moglie di Alegretto Lombi. \

1323g.10.6 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Contratto di deposito per 38 libre.

1323h.10.23 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Ricevuta di 130 libre ravennati d’argento prese dal Comune di S. Vittoria da Teoboldo di Matteo.

1323i.10 e novembre \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti e delle carte De Minicis) \

Lite con don Giovanni Gualteriolo da Montelparo dal monastero di S. Vittoria presso il presidato farfense della Marca.

1324a.1.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci XXIX, 172) \

Giovanni di Gualteriolo, per non pregiudicare ai diritti di seppoltura che competevano alla chiesa di S. Angelo di Montelparo riesumate dall’oratorio di S. Pietro di Cateliano le ossa di Gualteriolo di Rinaldo le seppellisce nella detta chiesa di S. Angelo.

1324b.7.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, senza mese non rintraccaiata secondo l’elenco Crocetti 1988) \

Procura.

1324c.10.10 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Cassazione di sentenza in appello.

1325a.10.24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo del Monastero di S. Vittoria conferisce la chiesa di S. Angelo, s. Maria e S. Severino unite a Giacomo di Giovanni, dopo la rinuncia di Ugolino Giordani.

1325b.10.24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano della chiesa di S. Angelo in Castello in Montelparo promette le dovute prestazioni.

1325c.12.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura dell’abate farfense a due monaci per la causa contro gli eredi.

1325d.12.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi,  ed è edita  in Colucci XXIX, 173 \

Il Cappellano della chiesa di S. Giovanni di S. Vittoria consegna al vicario della badia di Farfa l’inventario dei mobili di essa chiesa.

1326a.1.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria segnalata da  Pennesi, ma senza sintesi)

Quietanza  in Crocetti  a.1326 eVendita in Vogel: 8 gennaio 1326).

1326b.2.7 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Transazione della Comunità di S. Vittoria con Amelio di Lautrec, Rettore, e Ugone, Tesoriere della Marca, perché siano pagate solo 1000 libre, invece di 10.000, per condanna riportata dal Comune che non aveva permesso all’Armata Pontificia di penetrare entro le mura.

1326c.3.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Cocetti 1988 e delle carte De Minicis  ed è edita Colucci XXXI p.45) \

Il capitolo de monaci di S. Vittoria costituisce Morico di Stefano suo procuratore per il ricorso in appello presso il rettore della Marca da parte del monastero di Santa Vittoria contro un ordine dell’amministratore della Badia di Farfa.

1326d.8.30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Quietanza del tesoriere di una taglia di 90 fiorini d’oro pagati dal Comune.

1326e.9.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988  e delle carte De Minicis ed è edita Colucci XXXI p. 45) \

Appellazione di Morico di Stefano monaco contro un ordine di mons. Bongiovanni, amministratore Farfense.

1326f.11.2 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e della carte De Minicis ma non rintracciata da Crocetti 1988 ed è edita Colucci XXIX, 174) \

Il Cardinale Giovanni di san Teodoro conferma all’amministratore della badia di Farfa tutti i privilegi, e giurisdizioni che esercitavano in quella parte della Marca, giurisdizione diocesana, concessa da Urbano IV agli Abati Farfensi.

1326g  \ (Pergamena santavittoriese nei regesti della carte De Minicis e non rintracciata da Crocetti) \

Quietanza.

1327a.3.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Boccio e Lucorello di Nuccio di Alberino nobili di Monte Passillo esercitano l’elezione del cappellano di S. Maria in muris di Belmonte, tramite un procuratore Nuccio di Stefano di Monte Falcone.

1327b.3.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Patrono della chiesa di S. Maria in Belmonte elegge un procuratore per la scelta di Vane di Gualtieruccio di Colmurano come cappellano.

1327c.3.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Altri Patroni della chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte eleggono il cappellano tramite il loro procuratore Nuccio di Stefano.

1327d.3.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Altri  patroni della chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte eleggono il cappellano tramite il loro procuratore Nuccio di Stefano.

1327e.3.24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Altro patrono della chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte elegge il cappellano tramite il loro procuratore Lembo di Monte Passillo presentando Vanne di Gualtieruiccio.

1327f.3.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Tebaldo di Peregrino per mandato dei monaci mette nel possesso Domenico di Filippo belmontese, cappellano di Santa Maria in muris di Belmonte.

1327g.4.2 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 178) \

Fra’ Giovanni abate di Farfa assegna al monastero di S. Vittoria, certe possidenze, chiese,  diritti.

1327h.4.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore della chiesa di S. Donato in Colmurano per procura di Lembo di Gualtieruccio da Monte Passillo, elegge Vanne di Gualtieruccio cappellano a S. Maria in muris di Belmonte.

1327i.6.11 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Il Capitolo dei monaci di S. Vittoria stabilisce che il numero dei monaci non superi la decina.

1327l.6.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo dei monaci di S. Vittoria stabilisce il numero de monaci.

1327m.7.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

In Cappellano di S. Maria in contrada (landa) Cavallina di Monte Falcone si confessa sottomesso al monastero santa vittoriese.

1327n.9.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Maestro Andrea di Giacomo di Silvestro.

1327o.11.10 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 176 e nelle carte De Minicis) \

Il Cardinal legato approva il numero (dieci) dei monaci che doveva esistere nel monastero di S. Vittoria.

1327p.12.14-15 \ (Pergamena notata da Vogel \

Il Vicario della Marca riconosce i diritti del monastero santavittoriese sulle cappelle. Esamina il dicembre alcuni cappellani

1327q.12.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di un predio fatta a Giovanni di Perrucciolo, da Simonetta di Bartolomeo di Giovanni.

1327r.12. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Vicario generale dell’amministratore del Monastero di Farfa descrive lo stato generale della Badia.

1328a.4.3 e 15 \ (Due pergamene della Parrocchia di S. Vittoria notate da Pennesi senza sintesi) \

1328b.11.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi, ma senza sintesi)

1328c  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata daCrocetti1988 e notata  nelle carte De Minicis) \

Transazione per multe e contravvenzioni.

1329a.3.29 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Giovanni XXII esorta la Comunità di S. Vittoria a dare aiuto al Rettore della Marca contro i ribelli e contro il Bavaro.

1329b \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e notata nelle carte De Minicis) \

Si costituisce un procuratore alla vedova ed ai figli di Dattilo, ebreo.

1329c \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis) \

Riguarda i figli e la moglie di Morello Grassi.

1330a.3.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano della chiesa della Trinità da in locazione i beni a Tomasso di Giacomo di Giovanni.

1330b.9.19 \ (Pergamena notata da Vogel) \                  Testamento di Morello Grassi

1330c.9.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano della chiesa della Trinità promette obbedienza al priore di S. Vittoria.

1330d.10.8 \ + Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \

Sentenza assolutoria per una accusa.

1330e.10.16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Decreto ai figli ed alla vedova di Morello Grassi riguardante la tutela.

1330f  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata secondo l’elenco Crocetti 1988) \

Certificato di prima tonsura clericale.

1331b \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata secondo l’elenco Crocetti 1988 e notata nelle carte De Minicis) \

Ricevuta del Tesoriere Generale.

1331c \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata secondo l’elenco Crocetti 1988 senza sintesi) \

(Tergo) V. Valeriani Segretario<Firma abituale del Segreatario>.

1331a.3.5 + \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Copia di sentenza di assoluzione.

1332d.12.27 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Vogel e di  Crocetti e di Manara) \

Sindacato per mutuo da Salmonetto di Manuele, ebreo.

1332a.10.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita del molino nell’Aso.

1332b.12.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’abate farfense investe Giovanni di Francesco del Beneficio di S. Angelo in Castello di Montefalcone.

1332c.12.17 \ (Pergamena sanata vittoriese edita Colucci XXXI p.46 e notata nelle carte De Minicis) \

L’abate Farfense Giovanni ordina che si dia possesso al cappellano di Sant’Angelo di Catasciano in Monte Falcone.

1332d.12.19 \ Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Giovanni, Abate di Farfa, conferisce una prebenda di S. Angelo di Monte Falcone.

1333a.5.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Francesco Allegri.

1333b  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata Crocetti) \

Ricevuta dal Tesoriere Generale.

1334b  \ (Pergamena santavittoriese notata nelle carte De Minicis enon rintracciata da Crocetti 1988) \

Ricevuta dal Tesoriere generale.

1334a.4.13 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di  Crocetti, di Manara e delle carte De Minicis ed edita Colucci XXIX p. 185) \

Giovanni XXII elegia la fedeltà e l’attaccamento dei Vittoriesi alla S. Sede, raccomanda questa Comunità al Vice Rettore della Marca.

1335a.1.13 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti di Manara) \

Mutuo di 250 libre con Manuele, ebreo di Force.

1335b.1.13 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Mutuo con Manuele di Vitale, ebreo.

1335c.4.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Maria e S. Salvatore  nomina il priore santa vittoriese suo procuratore.

1335d.6.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Vividiana di Giacomo di Giovanni.

1335e.7.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Deposito di 17 fiorini d’oro fatto fa Ugolino Giovanni a Bolione

1335f  \ (Lettera notata dall’archivio Fermano da Vogel) \

Il rettore della Marca per restituzioni.

1335g /1356 \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \

Scritture varie riguardanti lo stipendio del Sig. Pietro di Tornamira, conestabile di S. Chiesa.

1336g.10.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \

Il cappellano di S. Valentino in S. Vittoria, Ugolino di Giacomo, rinuncia al suo appello presso il rettore spirituale dellaMarca.

1336a.1.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Giuramento di Matteo di Giovanni Cappellano di S. Angelo in Castello di Monte Falcone

1336b.5.12 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti di Manara) \

Quietanza.

1336c.9.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi,  e di Vogel) \

Testamento del dottore Tomasso per erigere un altare a S. Domenico a S. Vittoria.

1336d.9.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Rinuncia del parroco della chiesa curata della Trinità

1336e.10.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il nuovo rettore cappellano della Trinità promette obbedienza al monastero santavittoriese.

1336f.10.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo di S. Vittoria concede al monaco Egidio di poter assumere benefici ecclesiastici.

1337b.3.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Gentiluccia ed Andrea di Giovanni di Servigliano nominano il rettore dell’altare di San Domenico.

1337a.3.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Gentiluccia ed Andrea di Giovanni costituiscono a loro procuratore Nuccio di Corrado per eleggere un altarista.

1337c.9.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Maria in Alvagiano di S. Angelo di Montelparo e Ugolino Giordani nominano un procuratore presso il vicario spirituale della Marca

1337d.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atti della causa avanti il Vicario in spiritualibus della Marca tra il monastero santa vittoriese e i cappellani contestatori di Montelparo.

1338i.12. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Esame testimoniale avanti il tesoriere della Marca nella causa

1338a.2.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atti relativi alla vertenza tra i cappellani montelparesi e il monastero santavittoriese.

1338b.4.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’abate farfense conferma i privilegi concessi al monastero santavittoriese.

1338c.4.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’abate farfense ordina al priore e monaci di S. Salvatore dell’Aso di accogliere il monaco Andrea

1338d.4.12 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara giorno 19) \

Consiglio per contrarre un mutuo di 250 libre con Salmonetto di Manuele di Maestro Abraam ebreo.

1338e.5.7 (Pergamena  della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti, e edita Colucci XXXI p.46 e notata nelle carte De Minicis) \

L’abate Farfense conferma i privilegi concessi al monastero di Santa Vittoria.

1338f.5.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e delle carte De Minicis ed è edita Colucci, XXXI p.46) \

Il pievano di Santo Stefano di Monte Santo giudice delegato rigetta l’istanza di alcuni cappellani delle chiese di Montelparo contro il monastero santavittoriese.

1338g.11.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Nuccio di Dorena di Monte Falcone fa rinuncia della chiesa di S. Cecilia.

1338h.11.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Cecilia in Monte Falcone presta ossequio al priore.

1338l \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atti della causa avanti il Vicario in Spiritualibus della Marca tra i cappellani montelparesi e il monastero santavittoriese.

1338ll. \  Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria n3i regesti Pennesi) \

Come l’atto precedente per la vertenza tra i montelparesi e il monastero.

1338m  \ (Due Pergamene santavittoriesi di cui una non rintracciata da Crocetti 1988 e solo una segnalata nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1339a.9.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il visitatore dell’abate farfense compie la visita al monastero santavittoriese.

1339b.11.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Procura del capitolo de monaci di S. Vittoria per Roncone di maestro Leonardo nella causa contro i cappellani montelparesi.

1339c.11.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di Bullione di Monaldo Brunetti a Roncone di maestro Leonardo per i cappellani montelparesi.

1339d.12.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Vicario Generale in spiritualibus della Marca condanna i cappellani montelparesi.

1339e.12.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Appello avanti il rettore della Marca dei Cappellani di Montelpalparo.

1339f \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \

Ricevuta.

1339g \  Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e notata nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1340a.1.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura del capitolo dei monaci di S. Vittoria per il monaco Gregorio per la vertenza contro i cappellani montelparesi.

1340b.1.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura de Cappellani di M. Elparo per la causa avanti il giudice delegato della Marca.

1340c.1.18 \ (Pergamena notata  da Vogel) \

Corradutio Berardi vende uno iugero o modiolo di terra.

1340d.1.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Nuccio di Bucchiano affida al Cappellano di S. Elpidio Morico l’elezione per santa Maria in Montorso e S. Martino.

1340e.2.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ordinanza emessa dal giudice contro i cappellani montelparesi.

1340f.2.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atti della causa del Monastero di S. Vittoria  contro i Cappellani montelparesi.

1340g.2.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano della chiesa di S. Gennaro in Monte Falcone fa promesse al Priore.

1341a.2.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Rinaldo di Bucchiano compatrono delle chiese di S. Maria di Montorso e S. Martino affida l’elezione del rettore  a Nicola Ricci cappellano a S. Elpidio Morico.

1341b.2. 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ruggero di Monaldo da Montelparo compatrono delle chiese di S. Maria in Montorso e S. Martino affida la nomina del rettore al cappellano di S. Elpidio Morico.

1341c.2.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Locazione di opera fra Nicola di Luca

1341d.3.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Francesco Salimbene.

1341e.12.16 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’uditore generale della Marca delega il tesoriere generale nella vertenza dei cappellani montelparesi.

1342a 1. 23 ma ?1343 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria conferisce a Tomasso due cappellanie Monte Falcone.

1342b.2.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi, ma senza sintesi)

1342c.4.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Attestazione su sostanze ed i proventi del Monastero di S. Vittoria per dieci monaci.

1342d.8.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Costituzione di dote fatta da Jacobuccio di Monte Giorgio.

1342e.8.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Causa avanti il giudice de malefizi di S. Vittoria.

1342f.9.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \

Fiora moglie di Pasquale di Lorenzo dona al Monastero di S. Vittoria una casa.

1343a.1.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Francesco d’Avona rinuncia alle chiese unite di S. Maria Novella e S. Angelo in Capistrello permutando S. Maria in Alvagiano con Carlo di Rinaldo.

1343b.1.3 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria nomina Carlo di Rinaldo di Mollione rettore della chiesa di S. Maria Novella di Montelparo.

1343c.1.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Carlo di Rinaldo rinuncia a Santa Maria in Alvagnano in Montelparo accetando in permuta S. Maria Novella in Montelparo.

1343d.1.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Maria in Alvagnano di M. Elparo promette ossequio.

1343h.4.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terra fatta da Francesco di Compagnone a Cicco di Leonardo.

1343e.1.23 \ (Pergamena del Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi)

Il priore santavittoriese nomina Tomasso di Francesco di Giovanni cappellano delle chiese di S. Maria e S. Lucia a Montefalcone.

1343f.1.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano delle chiese di S. Maria e S. Lucia in Monte Falcone promete obbedienza.

1343g.1.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano della chiesa di S. Pietro Suvvigna di Monte Falcone promette ubbidienza.

1343i.5.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e del Vogel) \

Vendita di terreno.

1343l.6.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Giovanni in Fiorano di S. Vittoria promette di pagare

1343m.7.21 luglio \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terra.

1344l \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 annotata nei regesti De Minicis).

2.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura.

1344b.3.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e del Vogel) \

Ricevute de collettori delle dative a favore del Priore del monastero santavitoriese.

1344c.3.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci XXIX, 186) \

Il Capitolo de monaci accorda a Massiolo Massi di Pietro di Montefalcone la facoltà di costruire la chiesa di santa Caterina e di un  ospedale a Montefalcone.

1344d.3.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria conferisce ad Antonio di Francesco la chiesa di Santa Maria in contrada Cavallina.

1344e.3.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Giudice delegato Commissario dell’Uditore generale della Marca respinge l’appello dei cappellani montelparesi.

1344f.3.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi, ma senza sintesi).

1344g.6. 11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi) \

Il giudice delegato della Marca respinge l’appello dei montelparesi.

1344h.7.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Decreto del Podestà.

1344i.9.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita.

1345a.6.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Costituzione e dichiarazione di (Bonifacio VIII ?!?) per il pagamento delle decime <papa di altra data>.

1345b.7.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi, ma senza sintesi).

1346a.2.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Nello di Maestro Gentile di Tomasso rinuncia  alla prebenda di S. Angelo in Castello a Montelparo.

1346b.4.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci XXIX, 188) \

Fra’ Giacomo Garissio da Montefalcone dell’Ordine de’ Minori con la licenza del custode della provincia vende a Marco, e Nicola di Gualtierio di Gioannetto di S. Vittoria  una bibbia scritta in pergamena, e adorna di miniatura per 25 fiorini d’oro.

1346c.6.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo Lateranense contro l’edificazione a Montelparo della chiesa di S. Giovanni e S. Marco.

1346d.6.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Appello al Papa del priore del monastero santavittoriese  contro il Capitolo Lateranense.

1346e.7.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terra fatta da Salamonetto ebreo di S. Vittoria.

1346f.8.31 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Sindacato per mutuo di 24 libre con Salmonetto, ebreo.

1346h  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \

Sentenza a favore del figlio di Morello Grassi contro Amorotto Puctii di Gualtiero da Mogliano.

1346g \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti e notata nelle carte De Minicis) \

Ricevuta del Vice Tesoriere Generale.

1347b.5.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Massiolo di Matteo di Pietro giura obbedienza al Priore del Monastero.

1347a.5.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 e di Vogel) \

Permuta di usufrutto di un pezzo di terra tra il Monastero di S. Vittoria e la donna Cheructia (Assunta) di Tommaso Acastorelli.

1347c.9.28  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \

Transazione tra il Monastero di S. Vittoria e Paolo di Matteo e Nicola Alato per la eredità di Tomassuccio di Bongiovanni di Giraldo.

1347d.11.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sciarra di Simone della Rocca vende a Matteo di Bonaventura.

1347e.12.4  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis) \

Tommaso di Angeluccio (Angelerio) di S. Vittoria dona al Monastero la sua porzione del terreno sito alle Montanare (Montenove) indiviso con la sorella Marcgherita.

1347f.12.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi,) \

Vendita del fruttato di una casa per anni 20 a Matteo Bonaventura. <vedi anche 28 novembre>.

1348g.5.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di Vanne di Tomasso coll’autorità del tutore.

1348a.1.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci, XXIX, 190) \

Il vicario generale della badia di Farfa insieme col capitolo del monastero di S. Vittoria stabilisce un procuratore per ottenere dal cardinale legato della Marca l’erezione monastica della collegiata matrice nella chiesa di S. Angelo di Castello della terra di Montelparo.

1348b.1.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Pagamento di dote.

1348c.4.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti giorno 10 e delle carte De Minicis) \

Il Cardinal Bertrando legato della S. Sede confermaal monastero il numero di dieci monaci.

1348d.4.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Nicola Grimaldi vende al Monastero una casa posta in piazza della SS. Trinità.

1348e.4.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e del Vogel) \

Transazione tra il Monastero e Petricciolo di Giacomo di Giovanni con saldi di debiti.

1348f.4.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Bolliano di Monaldo restituisce una vigna a Santa di Tomasso di Monte.

1348h.5.2 e 9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura a tutole a Vanne di Tomasso di fronte al giudice delle cause civili di Macerata.

1348hh.5. 2\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Procura a tutela di fronte al giudice, come nell’atto della stessa data (due pergamene)

1348i.6.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Tomasso di Rinaldo di Monaldo di Messo.

1348l.6.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza di dote che fa Marino di Jacopuccio detto il Grasso a Mattiola moglie di Domenico di Selmuccio.

1348m.6.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di donna Cecca (Francesca) moglie di Paolo di Matteo di Ugolino. < Due pergamene>.

1348n.8.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano della chiesa di S. Gennaro giura ossequio

1348o.8.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I Patroni della Chiesa di S. Maria in Belmonte danno mandato al procuratore sacerdote Domenico di Francesco ad eleggere rettore il sacerdote Domenico di Francesco.

1348p.8.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Maria in Belmonte giura ossequio ed obbedienza.

1348q.10.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Acquisto di un pezzo di terra da parte del Monastero.

1348r \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Carte De Minicis e non rintracciata da Crocetti 1988) \

Quietanza.

1348s  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Tomasso di Gentile da M. Monaco chierico prebendato della chiesa di S. Giorgio all’Isola nomina una suo procuratore.

1349a.2.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza di dote tra Monte figlio di Francesco di Giacomo e Petrucciolo di Giacomo di Giovanni.

1349b.4.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Biagio di Francesco Vitale di Belmonte rettore della Chiesa di S. Maria in Muris fa giuramento.

1349c.6.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi, senza sintesi ).

1349d.7.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Giacomo Mussei di Berta.

1349e.9.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mattiola di Joannuccio paga a Marino di Jacopuccio 10 fiori d’oro per le nozze tra i loro figli: Fuctia e Marino.

1350a.2.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di selva fra Cecco Accattorelli di Tomasso e Paolo di Bartolomeo di Rinaldo.

1350b.6.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Costituzione di dote per libre 40 di denari a Ceccarella di Cecco.

1350c.12.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Gli eredi di Paolo di Giovanni Rinaldi pagano 181 libre alla vedova di questo.

1351a.1.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Domenico Anselmucci refuta a Nicola Angelo di Tomasso e Giovanni di Giacomo dieci libre dal lascito testamentario di Paolo di Giovanni di Bartolomeo a favore di Cecca.

1351b.5.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Istanza del Cappellano di S. Pietro in Porta  di M. Falcone

1352.3.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Francesco Milite affitta una sua casa in Ascoli per esercitarvi l’arte della beccheria.

1354a.2.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza dei giudici compromissori per eredità tra Vanne di Paolo di Matteo e Antonio e Puctio di Giovanni Compagnoni.<altre pergamena identica al 4 aprile 1354>.

1354b.3.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testimoniale del Vescovo d’Ascoli di aver ordinato Suddiacono il monaco Vico di S. Vittoria.

1354c.4.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza dei giudici compromissori per eredità tra Vanne di Paolo di Matteo e Antonio e Puctio di Giovanni Compagnoni.

1355 12.6 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e di Manara) \

Atto di Sindacato in Consiglio Generale.

1356c \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il comune di Fano nomina a suo procuratore ser  Puctio di Duido (G) di Camerini contro Roncone.

1356b  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nelle carte De Minicis, ma non rintracciata da Crocetti 1988) \

Ricevuta.

1357a.1.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Musiola di Antonio e Vanne Rigoli danno un terreno a colonia per quattro anni.

1357b.5.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Permuta di terre in territorio di Montelparo, vocabolo Cestaglie.

1357c.7.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

La Comunità di Arquata costituisce in suo procuratore Antoniodi Francesco di S. Vittoria per una causa contro Giovanni di Angelo di Montemonaco.

1357cc.7.2 (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti Pennesi)

Transazione tra Puctio di Petruccio e Giovanni di Giacobuccio di Montelparo per la loro permuta.

1357d.7.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il sindaco del Monastero di S. Vittoria comanda al cappellano di San Salvatore di Ponterolo di consegnare il cadavere di Fiore di Accumoli.

1357e.12.20 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Atto di stipula fra i Sindacatore di Montalto e quelli di S. Vittoria.

1357f \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti delle carte De Minicis,  non rintracciata da Crocetti 1988) \

Ricevuta del Tesoriere Generale.

1358a.8.23 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero avoca a se l’esecuzione testamentaria di Cecco di Tomasso e  di Mario e di Federico di Mario.

1358b.10.13 (Pergamena santavittoriese edito COLUCCI, XXXI, p.66) \

Conferma della riduzione del legato apostolico per una multa.

1358c \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Particola di testamento di Tomasso di Rinaldo di Mario.

1358d \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Almorino Legato del papa e abate di Cluny, assolve i cittadini di S. Vittoria  dalle pene incorse in occasione dell’avventura di Gentile da Mogliano e da qualunque taglia.

1358e \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti e notata nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1359.9.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testimoniale di un vescovo d’aver ordinato diacono il monaco Onofrio di Giovannuccio.

1361a.1.24 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 196) \

Il rettore della Marca assolve i vittoriesi dalle multe alle quali erano stati condannati come disubbidienti, e ribelli alla S. Sede, in vista delle circostanze de’ tempi, in cui per le forze dei tiranni furono costretti ad esserlo.

1361b.3.30 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \

Nicola di Simone di Giovanni vende a Francesca moglie di Ruffino Ricciardi un terreno a Poggio.

1361c.8.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di Ripatransone  dà il mandato a Matteo di Francesco per nominare podestà Cesare di Bianca nobile e dottor di S. Vittoria.

1363a.5.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vaccarella moglie di Fictio Benvenga qual patrona di Santa Maria in muris affida la nomina del rettore al sacerdote Paolo, cappellano di S. Salvatore di Belmonte.

1363b.6.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Antonio di Michele di Lornano patrono della chiesa di S. Maria in mutris affida la nomina del rettore al cappellano di S. Salvatore belmontese.

1363c.6.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ciccorello di Trasmondo di Andreuccio da Montegiorgio  affida a la nomina del rettore di S. Maria in muris al cappellano di S. Salvatore in Belmonte..

1363d.7.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mario di Simonetto di Belmonte nominato Cappellano di Santa Maria in muris nomina Luca di Andreuccio di Montegiorgio procuratore  contro Tomasso di Andera di Montefalcone.

1363e.7.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Lucorello di Nuctio di Monte Passillo e Tebaldo di Cecco da Lornano incaricano Matteo di Giovanni Palmieri rettore di S. Maroto a Monteleone per eleggere   rettore di Santa Maria in Muris.

1363f.7.8 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Testamento di Donna Guarnita, moglie del fu Morello Grassi (copia del 17 febb.1365.

1363g.7.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Matteo Giovanni Palmieri procuratore elegge Tomasso di Andrea di Montefalcone rettore di S. Maria in muris di Belmonte.

1363h.8.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Paolo di Nuccio procuratore del nobile Vichio di Monte Passillo

1363i.9.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Matteo Bonaventura di Ascoli nomina suo procuratore Luca Giovannini per l’appello presso il giudice della Marca.

1363l.9.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Margherita di Francesco moglie di Nicola di Pasquale di Montefortino a favore del figlio Todisco.

1363m.11.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate di Farfa concede alcune facoltà  e privilegi al Priore.

1363n.12.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria nomina suo vicario generale il monaco Marco di Stefano.

1364a.6.3 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti  e nelle carte De Minicis e di Manara) \

Sentenza in favore dei figli di Morello Grassi contro Amoratto di Puccio di Gualtiero da Mogliano.

1364b (?).6. <vedi 3 giugno 1365> \ (Pergamena del Comune santavittoriese e anno nei regesti Manara) \ Sentenza definitiva per i figli di Morello Grassi contro Amarotto.

1364c.9.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Simonetta di Simone d’Ascoli abitante a M. Falcone vende una casa a Monte Passillo.

1364c.11.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferisce a Marino di Giacomo la prebenda di S. Giorgio all’Isola di Montemonaco.

1364d senza mese giorno 24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inventario de beni spettanti al pupillo Antonio figlio di Vanuccione di Tannetto da Cingoli.

1364e \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata das Crocetti 1988 e nelle carte De Minicis) \

Ricevuta del Tesoriere Generale.

1365a.2.17 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Copia del testamento di donna Guarnita, moglie di Morello Grassi.

1365b.5.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 e delle carte De Minicis ed è edita Colucci XXXI p.47) \

Testamento di Giacomina moglie di Maestro Francesco che offre se stessa a Dio e al monastero santavittoriese. Il vicario del monastero di Santa Vittoria riceve un’oblata ed un oblato con la donazione delle loro rispettive possidenze.

1365c.5.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Nucciolo di Piccardo, Filippo di Rigorzio, Ugolino Andreucci e Lorenzo Rosi  stabiliscono Massione di Nicoluccio daMondavio procuratore per una causa.

1365d.6.3 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti mentre Manara  dà anno 1364) \

Sentenza definitiva favorevole ai figli di Morello Grassi, contro Amorotto.

1365e.7.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Rosuccia di Boccuccio del quondam Vannettone qual tutrice di Antonio stabilisce un procuratore ser Pietro di Giacobello di Serra Sn Quirico contro i monaci di San Giacomo di Colle di Luce di Cingoli.

1365f.9.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Matteo di Bonaventura d’Ascoli costituisce suo procuratoreil otaio Luca Giovannini per dare a Cecco e Iacobuccio di Giovanni di Ascoli le citazioni per la curia della Marca.

1365g.10.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Querela avanti il giudice del Presidato farfense per danni recati in un orto.

1366a.4. 21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci di S. Vittoria conferisce la prebenda di S. Nicola nella chiesa di S. Pietro in Penna di Montefalcone al chierico di Ruffino di Vitale di Rinaldo.

1366b.4.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atto di possesso dato al chierico Ruffino di Vitale di Rinaldo dell’altare di San Nicola nella chiesa di S. Pietro a Monte Falcone.

1366c.6.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi,  ma senza sintesi).

1366d .6.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura d’Antonio Guglielmucci di M. Falcone per Andrea Corraducci di Lornano nella vertenza contro Antonio di Francsco di Montefalcone.

1366e \ (Pergamena santavittoriese  non rintracciata secondo da Crocetti 1988, ma nelle carte De Minicis) \

Condanna di certuni di Monte San Martino

1367f \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta dalla Camera Apostolica.

1367a.6.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Gentile Graziani di Amandola.

1367b.9.10 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di Porchia mette Gentile di Grimaldo a pagare il censo di 10 libre ai Farfensi.

1367c.9.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atti di causa avanti il Podestà di Amandola.

1367d.11.29 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Arnoldo (Arnulfo) di Morello Grassi costituisce suo procuratore Andrea da Sarnano.

1367e  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta per taglia.

1368a.3.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ricevuta del ricevitore camerale.

1368b.4.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Crocetti e nelle carte De Minicis ed è edita Colucci XXXI p. 49) \

Ricevuta del depositario della Camera Apostolica per il pagamento di certe multe pagata da un monaco per alcuni reati.

1368c.4.25 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Pagamento al Tesoriere Generale della Marca.

1368d.7.2 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara, e di Crocetti) \

Arnoldo del fu Morello Grassi costituisce vari procuratori speciali ad litem.

1368e.8.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di Montalto incarica Cola Panetto a versare 100 soldi ai Farfensi.

1368f.9.6 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci, XXXI p.48) \

Consacrazione della chiesa di San Francesco ed indulgenze.

1369a \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Petizione del Comune di Montalto.

1369b  \ (Pergamena santavittoriese  non rintraccaiata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1370l  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Primma paga.

1370a.3.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di beni di Simone e Domenico Sorini confiscati dalla camera apostolica a favore di Mario Sorini di Montalto.

1370b.3.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza della Camera Apostolica in favore del proposto di San Salvatoredi Quinzano.

1370c.4.22 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Ricevuta di somma pagata alla Camera  Apostolica per fitti dovuti dal Comune di S. Vittoria.

1370d.4.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza dei sindacatori del Comune di S. Vittoria contro il Podestà.

1370e.7.17  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Marino da Monte Monaco  costituisce suo procuratore il fratello Massio presso la curia di Farfa.

1370f.8.22  (Pergamena santa vittoriese edita Colucci XXXI p.50) \

Urbano V raccomanda l’abbazia di Farfa ai rettori del Patrimonio, del ducato di Spoleto e della Marca.

1370g  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1370h  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1370i  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1371a.8.27  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 193) \

Sentenza dei sindaci di S. Vittoria  sulla podestaria di Giacomo de Cantarellis; e dei suoi officiali che uscivano dall’impiego.

1371b.11.09 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Gregorio XI concede a Gerardo Abate la facoltà di vendere i beni dei fuoriusciti e banditi e di concedere agli stessi, se pentiti la assoluzione e restituzione dei beni ed oneri. (copia coeva di copia del 22.1373).

1371c.12.8 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Manara) \

Atto di compravendita di un terreno.

1371d. \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara)

Pagamento di una taglia al tesoriere generale della Marca.

1372a.2.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ma senza sintesi)

1372b.8.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e del Vogel) \

Testamento e codicilli di Giovanni Sasso di S. Vittoria.

1372c.8.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi,.e di Crocetti e delle carte DeMinicis) \

Ricevuta dalla Camera Apostolica.

1372d.8. 22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel e di Crocetti e delle carte De Minicis) \

Codicillo del Sig. Vardi di Saxo.

1372e.11.9 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di De Minicis) \

Gregorio XI concede a Gerardo, abate di Farfa,  la facoltà di assolvere e richiamare i banditi e di cassare i processi.

1372f.11.9 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis) \

<<Gregorio XI concede a Gerardo, abate di Farfa, di vendere i beni dei fuorusciti.

1373a.1.24 \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nell’elenco Manara ed edita Colucci XXIX p. 196) \

Gerardo, Abate di Farfa e Commissario Apostolico, rimette alle comunità di S. Vittoria tutti i malefizi commessi fino al 4 dicembre 1355, nel qual giorno, espulso il Tiranno, tornò in obbedienza alla S. Sede.

1373b.8.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Transazione tra Giacomo di Giovanni di Force e Giacomo Forna.

1373c.11. 10  \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Lettera del Rettore della Marca al Giudice del Presidiato Farfense.

1373d  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti  e nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1373e \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti  e delle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1374a.1.1 ( Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Pagamento della taglia al Tesoriere Generale della Marca.

1374b.1.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza de giudici compromissori di S. Vittoria.

1374c.2.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura.

1374d.3.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Contratto di soccida di tre buoi.

1374e.4.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di Petruccio di Tomasso di Amandola per  Onofrio di ser Pietro

1374f.5.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci XXIX, p.200) \

Cola di Paolone di Massa libera dal vassallaggio Benedetto di Gualtieruccio Gualteriolo) del castello di Mortula<presso Porchia>.

1374g.6.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi, ma senza sintesi)

1374h.9.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi, ma senza sintesi) \

1374i.10.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi, ma senza sintesi)

1374l.12.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da Pennesi, ma senza sintesi)

1374m  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1374n \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da 1988 Crocetti, ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1375a.1.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria notata da  Pennesi, ma senza sintesi) \

1375b.2.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti1988 delle carte De Minicis) \

Ricevuta del pagamento di una taglia al tesoriere generale della Marca.

1375c.9.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di Benedetto Iacobelli

1375d.9.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Paolo Alegritto di Giacomo mette ad esecuzione un testamento di Vanne di Simone.

1375e.10.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore di S. Giorgio all’Isola in Monte Monaco viene intimato a presentarsi alla curia santavittoriese.

1377a.2.1  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di  Manara e nelle carte De Minicis ed è edita da Colucci XXIX p. 202) \

Gregorio XI esorta il Comune ei  cittadini di S. Vittoria alla fedeltà verso la S. Romana Chiesa.

1377b.6.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Jacobuccio di Bartolomeo di S. Vittoria.

1377c.7.19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e nelle carte De Minicis ed è edita Colucci XXIX p.203) \

Gregorio XI esorta alla fedeltà e ai Comuni del Fermano comanda siano fedeli e somministrino a buon prezzo vettovaglie ad Antonio de Vecchi, Vescovo di Fermo, che andava a recuperare le terre della sua Diocesi usurpategli.

1378b.5.9.e  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed è edita Colucci XXIX p. 211) \

Urbano VI al popolo di S. Vittoria in ricompensa dei danni recati dagl’inimici della chiesa con uccisioni, prigionie, rovine di alberi, incendi di case etc, e perché meglio si fortifichi il castello, l’esime da ogni contribuzione fuorché dalle cavalcate ed  eserciti, e dal pagamento del censo.

1378a.5.7 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.67) \

Urbano VI assicura i Santavittoriesi che la loro patria non sarà infeudata né ceduta ad alcuno.

1378c.5.9  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e nelle carte De Minicis ed è edita  Colucci XXIX p. 213) \

Urbano VI conferma alla Comunità di S. Vittoria il privilegio di Nicolò IV di potersi eleggere liberamente il Podestà e gli Officiali.

1378d.5.9. \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e delle carte De Minicis e di  Crocetti ed è edita Colucci XXIX p. 204) \

Urbano VI annulla tutti i processi, e le pene contro i vittoriesi.

1378e.5.9 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis ed è edita Colucci XXIX p. 206) \

Urbano VI comanda di pagare le pene e le multe di 20 soldi e meno; e proibisce ai vittoriesi l’appello al rettore della Marca dagli ordini  del loro podestà in cose di poco momento.

1378f.5.9. \ +(Pergamena edito esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e nelle carte De Minicis ed è edita da Colucci p. 207) \

Urbano VI accorda ai vittoriesi, che il podestà della terra sia giudice ordinario in prima istanza tanto per le cause civili quanto per le criminali.

1378g.5.9 \(Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti ed è edita Colucci XXIX p. 209) \

Urbano VI condona\compensa  al comune di S. Vittoria le contribuzioni richieste.

1378h.6.30 giugno \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Confezione di un deposito di 20 fiorini.

1378i  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta della Camera Apostolica.

1379a.3.25 \ (Documento d’atro archivio notato da Vogel da COLUCCI, Antichità Picene XVII) \ \

I Santavittoriesi e i Montelparesi si impossessano di Bucchiano.

1379b.11.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di Lucia moglie di Corradino Nicoletti di Ripatransone.

1380e.8.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero rilascia ricevuta al Monastero di S. Caterina.

1380a.1.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di due pezzi di terra.

1380b.5.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Contratto di colonia per Giovannetta moglie di Francesco Biondi.

1380c.8.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero conferma la nomina del Cappellano di Santa Maria in Muris di Belmonte.

1380d.8.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di Santa Maria in Muris presta giuramento di ossequio.

1380f.9.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ricevuta del priore di S. Vittoria al proposto di S. Giorgio all’Isola.

1380g.12.13 \ + (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti che l’ha vista e di Manara) \

Testimoniale in causa civile (copia, 16.4.1382)

1381a.2.1 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ricevuta al cappellano di S. Caterina di Monte  Falcone.

1381b.4.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano di Santa Caterina di Monte Falcone  presta giuramento di ossequio ed obedienza al priore.

1381c.5.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ricevuta del priore di S. Vittoria al cappellano di S. Giorgio all’Isola

1381d.5.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Cecco di Petrocchi di Bucchiano abitante a Fermo dà incarico per far eleggere dal sacerdote Pasquale di Francesco da Fermo, il cappellano di Santa Maria in Monte Urso e S. Martino.

1381e.5.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Sacerdote Pasquale di Francesco fa nomina ad Aloe d’Anton di Nicola daS. Elpidio Morico a rettore di S. Maria di Montorso e S. Martino.

1381f.7.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore de monaci conferisce al sacerdote Cristoforo d’Angelo la chiesa di S. Biagio a Teramo di Comunanza.

1381g.7.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Viene dato il possesso di una chiesa al Cappellano Cristoforo d’Angelo Savini di S. Vittoria.

1381h.8. 15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria rilascia ricevuta al Monastero di S. Caterina.

1381i.10.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Marino Laurenzi rinuncia al Monastero di S. Vittoria la collazione di S. Biagio in Teramo.

1381m.10.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano Francesco di  Marini di Comunanza presta giuramento di ossequio.

1381l.10.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria conferisce la chiesa di S. Biagio di Teramo a Francesco Marini da Comunanza.

1381n.10.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano Cristoforo d’Angelo Savini rinuncia ad una chiesa.

1381o.11.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero conferma la nomina Giovanni Cecchi da Sarnano, rettore di S. Maria in muris a Belmonte.

1381p.11.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore santavittoriese fa ricevuta al Cappellano di S. Maria in Muris

1381q.11.25 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e nelle carte De Minicis ed è edita da Colucci XXIX p.215) \

Il Card. Andrea, Vicario generale della Marca, accorda ai Vittoriesi di scontare sulla  imposta la somma di 130 fiorini, impiegata per lo stipendio della guerra contro il ribelle Boffo di Massa.

1382a.1.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Collazione a Cristoforo di Vanne della Cappellania di S. Pietro e Paolo di S. Vittoria.

1382b.1.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore Cristoforo presta giuramento di ossequio ed obedienza al priore.

1382c.3.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Elezione del Sindaco d’Amatrice.

1382d.4.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ricevuta del Priore al Cappellano  di S. Biagio per l’annuale agnello pasquale.

1382e.4.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Concordia sulla costruzione di un muro tra i beni di Guglielmo di Pietro e quelli di Iacobuccio di Bernardo.

1382f.4.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Maria in Muris di Belmonte presta giuramento e promette ogni anno il 20 giugno una porchetta.

1382g.4.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atto di possesso dato al Cappellano di S. Maria in Muris a Belmonte.

1382h.6.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Concordia tra Domenico e Nicola Martini.

1382i.6.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atto di possesso dato al Cappellano di S. Pietro e Paolo presso i Frati Minori di S. Vittoria.

1382l.7.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferma la nomina del Cappellano nella chiesa  di S. Maria in Monte Urso.

1382m.8.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore santavittoriese conferisce la prebenda di S. Angelo in Montefalcone a Paolo di Giacomo.

1382n.8.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Angelo presta giuramento di ossequio

1383a.3.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferma a Vico di Paolo da S. Vittoria la Cappellania di S. Giovanni nel monastero.

1383b.5.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testiminiale del Vescovo d’Ascoli di aver ordinato Biagio di Cola suddiacono.

1383c.11.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore santa vittoriese conferisce a Nicola di Campli una cappellania dei ss. Pietro e Paolo presso i Frati Minori.

1383d.12.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Francesco Topperini di Ripatransone.

1383e.12.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano Nicola di Campli presta giuramento di ossequio al Priore.

1383f.12.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria  conferma una cappellania dei ss. Pietro e Paolo ad Antonio Agostini.

1385b.1.5  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Massimo presta giuramento d’ossequio.

1384a.2.4 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Manara) \

Vendita di un terreno ad Arnoldo, figlio di Morello Grassi.

1384b.2.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce la chiesa di S. Nicola in Perticara a Vangiorello.

1384c.2.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vangiorello cappellano presta giuramento d’ossequio e fedeltà al priore.

1384d.6.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Contestazione di debito di Vanne Berardi di Montemonaco.

1384e.6.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore de monaci sopprime la prebenda della chiesa di S. Pietro

1384f.10.18. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore santavittoriese conferisce la chiesa di S. Gennaro in Montefalcone a Giovanni di maestro Giacomo.

1384g.10.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore Giovanni presta giuramento di fedeltà ed ossequio al priore santavittoriese.

1384h.11.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Claudio Ugolini con lasciti al Monastero.

1384i.12.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Appello avanti il preside della cura farfense di taluni di Arquata.

1384p.12.27. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano Tomasso presta giuramento di ossequio e fedeltà al Priore.

1384n.12.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano Cristoforo presta giuramento di ossequio e fedeltà al Priore.

1384m.12.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Collazione della cappella di S. Pietro e Paolo in S. Francesco a Cristoforo di Angelo.

1384p.12.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce la Cappella di S. Benedetto a Tomasso di Andrea.

1384l.12.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore santavittoriese conferisce la chiesa curata della Ss. Trinità a Bartolomeo di Giovanni di Ascoli dopo la morte di Giacomo Guarnieri.

1384q.12.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano della Ss. Trinità presta giuramento di ossequio

1384r  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata secondo l’elenco Crocetti1988 ma nelle carte De Minicis) \

Debito (vendita) di una persona di Montemonaco.

1385a.1.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Collazione della chiesa di S. Massimo in territorio di S. Vittoria ad Antonio Agostini.

1385c.2.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ricevuta di spese pagate su di una causa avanti il giudice del presidato.

1385d.8.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura d’Antonio di Giacomo Monaldi di S. Maria in Lapide a ser Anaspro di Pietro da S. Vittoria.

1385e.12.4  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 216 e non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Riduzione della taglia della somma di 450 fiorini d’oro a quella di 350.

1385f.12.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura della nobil donna Vagnotta di Nicoluccio Corraducci.

1386a.2.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di Angeletto Vanni, Antonio Gunti ed altri a Iacobuccio Vanne di Gentile.

1386b.9.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria conferisce a Nello Gentili di Montelparo la chiesa di Sant’Angelo in castello.

1387a.3.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terreno fatta da Giovanni di Tomasso a favore di Maria moglie di Griffone.

1387b.8.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 dal Cap. e nelle carte De Minicis) \

Proteste dei chierici della chiesa di S. Maria contro quelli di S. Nicola a Monte Prandone.

1387c  \ (Pegamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Manara) \

Pagamento della taglia al Tesoriere Generale della Marca.

1387d \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1388a.1.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria conferisce a Cecco di Jacobuccio la cappellania di San Giorgio all’Isola.

1388b.1.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano Cecco giura ossequio ed obedienza al priore santa vittoriese.

1388c.3.01 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Pagamento della taglia al Tesoriere Generale della Marca.

1388d.4.14 \ (Pergamena presente nell’elenco della Parrocchia di S. V.) \ <senza sintesi, ma elencata diversa dall’altra della stessa data>.

1388e.4.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di  Crocetti e delle carte De Minicis) \

Il comune di Monte Prandone patrono delle  chiese  di S. Nicola e S. Maria costituisce un procuratore per la lite tra i chierici di santa Maria e quelli di san Nicola presso il priore di S. Vittoria.

1388f.7.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terreno nel territorio di Ripatransone,fatta da Cecco di Nicoluccio da Porchia a Benvignato di Tomasso Nicolucci.

1388g.11.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terreno in territorio di S. Vittoria fatta da Nicola Marini a Cataluccio Andreoli.

1388h  \ (Documento nei regesti del Vogel) \

Il priore santavittoriese conclude la lite tra i cappellani di Monteprandone con un compromesso.

1389a.3.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Cristoforo Savini rinuncia alla cappellania di S. Pietro e Paolo presso i Frati Minori.

1389b.4.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I Patroni dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo in San Francesco presentano il loro eletto al Priore Angelo Mattei.

1389c.4.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero conferma la nomina del Cappellano dell’altare dei ss. Pietro e Paolo.

1389d.4.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’altarista dei ss. Pietro e Paolo  presta giuramento d’ossequio.

1389e.4.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atto di possesso dato dal Priore all’altarista dei ss.Pietro e Paolo.

1389f.5.4 \ (Nota che questa Pergamena non è santa vittoriese, ma di FERMO n.2303 edita Colucci XXIX p. 217) \

La terra di S. Vittoria si obbliga di non ricever gente d’armi e di non procurare viveri ai nemici della città di Fermo.

1389g.5.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero di S. Vittoria al Cappellano di S. Maria in muris di Belmonte.

1389h.10.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il priore santavittoriese approva il rettore di S. Maria in muris. <Due pergamene uguali>.

1389hh.10.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Il priore santavittoriese approva il rettore di S. Maria in muris.

1389i.10.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore di S. Maria in Muris presta giuramento di ossequio.

1390a.7.20 \(Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed edita Colucci XXIX p. 218) \

Bonifazio IX sentita la morte del cardinale Andrea legato della Marca promette ai vittoriesi di spedirne presto un altro accetto ed utile.

1390b.11. 13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Elezione del rettore della chiesa di S. Lucia  in Monterinaldo.

1390c.11.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore santavittoriese conferma  la nomina del rettore di Santa Lucia in Monterinaldo.

1390d.11.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore di santa Lucia giura al Priore ossequio e riverenza.

1390e.11. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atto di possesso rettore di S. Lucia di Monterinaldo.

1390f.12.4 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Elezione del Cappellano di S. Pietro e Paolo dei Francescani.

1390i.12.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atto di possesso del rettore di S. Pietro e Paolo dei Francescani.

1390g.12.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferma la nomina del cappellano di S. Pietro e Paolo dei Francescani.

1390h.12.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Pietro e Paolo dei Francescani giura ossequio e riverenza al Priore di S. Vittoria.

1391a  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti1988 ma nelle carte DeMinicis) \

Ricevuta.

1391b  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata daCrocetti1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1392a.9. 23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce la rettoria della chiesa della Ss Trinità in S. Vittoria a Tomasso di Nicola Benedetti.

1392b.9.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Tomasso  cappellano della Ss. Tranità giura obbedienza ed ossequio.

1392c \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di Gerardo da Castignano a ser Coluccio di Maestro Antonio.

1393a.8.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Monastero di S. Vittoria fa quietanza  alle monache di S. Caterina.

1393b.9.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero di S. Vittoria al cappellano di S. Maria in muris di Belmonte.

1393c.10.26 \ +(Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti che l’ha vista e di Manara ed edita Colucci XXIX p. 219) \

Bonifacio IX ringrazia i sanvittoriesi per la fedeltà loro verso la S. Sede, e verso Andrea Tomacelli suo fratello allora fatto prigioniero, annunziando loro l’arrivo prossimo dell’altro fratello Giovannello con un buon soccorso di truppe.

1393d.12.24 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Mnara che ha il giorno 15 ed edita Colucci XXIX p. 220) \

Bonifacio IX loda la fedeltà dei Vittoriesi e li esorta a continuare in essa.

1393e  \ (Pergamena santa vittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1394a.11.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Patrono della chiesa di S. Maria in Montorso.

1394b \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Elenco dei debitori di Antonio di Francesco.

1395a.3.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Il priore santavittoriseconferma il cappellano eletto di S. Maria di Montorso.

1395b.3.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Maria in Montorso presta giuramento di ossequio.

1395c.3.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferma la nomina del cappellano eletto per S. Benedetto nel monastero.

1395d.6.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il  cappellano di S. Benedetto presta giuramento di ossequio.

1395e.10.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Antonio di Francesco detto Saraceno di Monte Falcone fa donazione al monastero.

1395f  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore fa ricevuta alle monache di S. Caterina per l’annuo censo.

1396.3.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Conta di Anselmuccio di S. Vittoria.

1397.8.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di Massuccio di Paolo di S. Maria in Lapide a ser Onofrio di Pietro per una causa nel Presidato.

1398a.1.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore della chiesa di S. Lucia in Monterinaldo rinuncia.

1398b.1.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il priore di S. Vittoria conferma la nomina del cappellano di Santa Lucia a Monte Rinaldo.

1398c.1.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Patrono della chiesa di S. Lucia in M. Rinaldo nomina il rettore.

1398d.1.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore di Santa Lucia presta giuramento al Priore di ossequio.

1398e.3.4\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di ser Marino Jacobelli di Montemonaco.

1398f.4.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria, nell’elenco di Pennesi, ma senza sintesi)

1398g.5.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci costituisci suoi procuratori Onofrio Fiorucci e Marino Mattioli contro il cappellano di S. Emidio a S. Elpidio.

1398h.11.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore nomina Luca di maestro Mascio Cecchi rettore della chiesa di S. Biagio in Teramo.

1398i.11.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano di San Biagio presta giuramento di ossequio ed obbedienza.

1399a.1.01 (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Verbale di atti giudiziari.

1399b.6. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Bonifacio non autorizza Angelo di Nicola degli Eremitani di S. Agostino a prendere l’abito benedettino.

1399c.11.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce la chiesa di S. Giorgio all’Isola a Giovanni Marini.

1399d.11.15 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano di San Giorgio giura ossequio ed obedienza al Priore.

1400a.1.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci fa quietanza  alle monache di S. Caterina per il pagamento dell’annuo censo.

1400b.5.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferisce la chiesa di S. Gennaro di Montefalcone a Giovanni di Nicola.

1400c.7.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore de monaci conferma  la nomina del cappellano di S. Benedetto.

1400d.7.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano di S. Benedetto presta giuramento di ossequio ed obbedienza

1400e.7.27 \ (Documento notato da Vogel) \

Fondata la cappellania dei santi Filippo e Giacomo

1401a.1.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Erezione di un nuovo altare nella chiesa di S. Pietro in Porta a Montefalcone.

1401b.3.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate farfense da il permesso a Biagio di Cola monaco di S. Vittoria di incassare i soldi della vendita della casa.

1401c.8.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore de monaci conferisce la chiesa di S. Pietro in Penna a Montefalcone.

1401d  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1401e  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 elencata nelle carte De Minicis) \

Ricevuta.

1402a.1.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza del Podestà di Civitanova portante condono di pagamento.

1402b.3.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore de monaci conferisce la cappella di S. Nicola in S. Pietro in Penna a Montefalcone.

1403a.5.11 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara)

Quietanza del marchese Tomacelli.

1403b.9.12 \ (Documento della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel che rinvia ai protocolli del notaio Marini per un testamento del 1448) \

Rinaldo di Giacomo di Monforte <Brunforte>  abitante in Belmonte riceve deposito o fa mutuo di 250 ducati d’oro.

1405.8.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Cecco di Spiczio dà a comodato a Luca di Maestro Giovanni una prezia preziosa.

1406a.1.22 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla di Gregorio XIII  (?!?) portante una cancellazione.

1406c.1.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi)

Il Cappellano di Santa Maria in Montorso promette ossequio e riverenza  al Priore.

1406b.1.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria conferma la nomina del cappellano di S. Maria in Monte Orso.

1406d.6.4 \  (Pergamena santavittoriese edita Colucci, XXXI p.51) \

Il vescovo di Ascoli conferisce la chiesa di San Benedetto di Mortula <vicino Porchia>.

1406e.6.17 \ (Pergamena nell’elenco Pennesi della Parrocchia di S. Vittoria, senza sintesi)

1406h.6.24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Maria in Muris giura ossequio.

1406g.6.24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore de monaci conferma la nomina del cappellano di Santa Maria in muris.

1406f.6. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I Patroni della chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte eleggono il rettore.

1406i.7.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci nomina la Badessa del Monastero di S. Caterina

1406l.7.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferisce una prebenda nella chiesa di S. Giorgio all’Isola.

1406m.7.24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I Patroni della chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte fanno elezione.

1406n.9.8 \ (Pergamena nell’elenco Pennesi della Parrocchia di S. Vittoria, senza sintesi)

1406o.9.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Francesco Santi di Force è nominato cappellano della chiesa

1406v.12.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore  di San Gennaro presta giuramento di ossequio e riverenza al Priore.

1406p.9.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Collazione e conferma di Francesco Santi  rettore di San Pietro.

1406q.10.26  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Si confermano gli antichi diritti della Comunità di S. Vittoria di sindacare i propri Officiali.

1406r.12.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Antonio di Cecche vende ui terreno nel vocabolo Campiglia in territorio santa vittoriese a Pietro Paolo.

1406s.12.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce a Massanello Vaducci (?) la chiesa di Sant’Angelo di Montefalcone.

1406t.12.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore di Sant’Angelo  presta giuramento di ossequio e riverenza al Priore.

1406u.12.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nel regesto di Pennesi) \

Il Priore conferisce la chiesa  di S. Gennaro in Montefalcone a Battista Colucci di Branca.

1407a.3.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo de monaci accorda ai popolani di Montefalcone il permesso di costruire una nuova chiesa sotto il titolo della Misericordia.

1407b.5.15  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Ludovico Migliorati conferma a S. Vittoria i privilegi concessi da Urbano VI in materia processuale per la prima istanza processuale.

1408a.8.5 \ (Documento nota da Vogel) \ Procuratore nella lite per Venarotta inibito dai militari nelle strade.

1408b.10.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura di Antonio di Marino da M. Monaco per causa civile.

1408c.12.5 \ (Testo santavittoriese edito  Colucci XXIX, 221 e notata da Vogel da protocollo notarile) \

Biblioteca del Dottore di medicina Ugolino di Nuzio di S. Vittoria secondo l’Inventario che ne fu fatto dopo la sua morte nel 1408, ai 5 dicembre da Urbana sua vedova, figlia di ser Massio di Jacobutio da Ascoli come in Protocollo di Paolo Thomassutii Not.

1408d   \ (Nota del Vogel) \  Antonio Ser Cole notaio.

1408e \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Pagamento della taglia al Tesoriere Generale della Marca.

1409a.1.6 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Atto di compravendita.

1409b.3.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Nicoluccio di Cecco di S. Vittoria.

1409c.5.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Nomina del rettore della chiesa di S. Maria in Muris fatta dai Patroni.

1409d.5.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore de monaci conferma la nomina del Cappellano di Santa Mria in muris.

1409e.5.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di Santa Maria in muris presta giuramento di ossequio e riverenza al Priore.

1409f.10.31 \ (Nota di Vogel) \ In piazza Perticarie <senza sintesi>.

1409g.11.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \

Testamento di Orsolina di Francesco Gentili moglie di Cale (Cola) di Pietro.

1410a.11.5 \ (Documento notato da Vogel) \

Bartolo Nicole compra una barca di sale.

1410b  \ (Pergamena santa vittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte DeMinicia \

Ricevuta.

1411a.6.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Lapo di Vanne Lupi da S. Vittoria.

1411b.8. 9  \ (Pergamena santavittorise edita Colucci XXIX p. 223) \

Collazione della chiesa di san Tomasso di Monte di Nove fatta ad Azaro di ser Vico di Sabotto, rimossone il priore possessore a causa dello scisma per ordine di Gregorio XII.

1411c.11.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed è edita Colucci XXXI p.51) \

L’Abate farfense conferisce ad Antonio di Coletta, della terra di Cascia, il canonicato di Sant’Angelo in Marolla (Macerelle) diocesi di Spoleto.

1411d  \ (Pergamena santavittoriese  non rintracciata da Crocetti 1988 ma nell’elenco De Minicis) \

Ricevuta.

1412p.10.24 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla di assoluzione di Giovanni XXIII antipapa (sigillo pendente).

1412a.3.24 \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Delega ad litem da parte di privati.

1412b.4.13 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX. 226) \

Gregorio XII, conferma ai vittoriesi il breve di Urbano VI, con cui promette loro di non alienare, né infeudare ad alcuno la loro terra.

1412c.5.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Monastero di S. Vittoria erede di Orsolina di Domenico Gentili paga agli esecutori 139 ducati d’oro e 29 per i legati.

1412d.5.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \

Quietanza del convento di S. Agostino al monastero santa vittoriese per i lasciti testamentari di Orsolina.

1412e.5. \ (Pergamena della Parrocchia di S: Vittoria nei regsti di Crocetti e nelle carte De Minicis) \

Esecuzione del testamento di Ursulina di Domenico di Gentile.

1412f.5. \  Pergamena della Parrocchia di S. Viuttoria nell’elenco Crocetti e nelle carte De minicis) \

Esecuzione del testamento di Orsolina moglie di Cola di Pietro Malisca.

1412g.6.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza in favore di Marino di Sante Blasi esecutore.

1412h.6.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza dei sindaci della monache di S. Caterina al Monastero per i lasciti testamentari di Orsolina.

1412i.6.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza per il Convento di S. Francesco in S. Vittoria per i lasciti testamentari di Orsolina.

1412l.6.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Marino di Sante di Biagio esecutore testamentario di Orsolina vende al monastro un terreno in contrada Faveto.

1412m.10.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I  patroni della cappellania fanno l’elezione per S. Maria in Muris di Belmonte.

1412n.10.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo di S. Vittoria conferma la nomina del Cappellano presentato per Santa Maria in muris.

1412o.10.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore di Santa Maria in muris presta giuramento di ossequio e riverenza al Priore.

1412q.12.16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Quietanza di pagamento del Cancelliere di Montalto Lorenzo Onofri.

1413a.1.05 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla di Gregorio XII portante uno sgravio della taglia(sigillo pendente).

1413b.1.07 \ (Frammento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Frammento.

1413c.5.15 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Ludovico Migliorati rinnova il privilegio di Urbano VI del 1378, riguardante le prime istanze. <Altra data maggio 20>

1413d.5.20 \ Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Ludovico Migliorati rinnova il privilegio di Urbano VI del 1378, riguardante le prime istanzen nei processi.

1413e.6.05 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla di Gregorio XII portante esenzione e cancellazione di debiti.

1415a.11.13  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di De Minicis) \

Vendita di un orto in contrada S. Ippolito per 13 ducati d’oro, fatta da Sante di Paolo al Monastero di S. Vittoria.

1415b.11.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sante di Paolo d’Andrea vende al Monastero una terra ortiva alla porta di S. Ippolito.

1415c.11.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, senza mese  giorno16 e con mese nell’elenco Crocetti) \

Elezione del Priore santavittoriese dopo una lunga vacanza seguita alla morte di Vico di Francesco.

1415d  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis) \

Enfiteusi nel territorio di Patrignone.

1416a.1.25  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 228) \

I commissari spediti dal concilio di Costanza nella provincia della Marca, presidato farfense etc, confermano i privilegi, ed esenzioni al pubblico di S. Vittoria, e l’assolvono da tutti i delitti, pene, multe etc.

1416b.4.6 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Copia della prima bolla di Gregorio XII del 5.1.1413 redatta dal notaio Mariano Gabotti di Mantova.

1416c.6. 20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di una casa con accessori in Belmonte fatta da Vanne di Andrea a Cola di Cecco e Cataldo di Nicola per 14 fiorini.

1416d.7.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo santavittoriese conferma la nomina del cappellano per la cappella dei SS. Filippo e Giacomo.

1416e.7.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano dei SS. Filippo e Giacomo presta giuramento di ossequio e obedienza al Priore.

1416f.7.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Atto di possesso al benefizio dei SS. Filippo e Giacomo.

1416g.9.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero al rettore di S. Maria in Muris in Belmonte.

1416h.12.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero al rettore di S. Nicola in Perticara.

1417a.5.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di Belmonte vende terreni a Marino di Nicola di Angelo ed a Cataldo di Nicola.

1417b.8.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza arbitrale fra Sante di Pietro di Jccobuccio e Gianconte di Giovanni di Cose.

1417c.9.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero al rettore di S. Filippo e Giacomo.

1417d.9.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ed edita Colucci XXIX p. 235) \

L’Abbate commendatario di Farfa fissa in numero di otto i monaci nel monastero santa vittoriese.

1418.10.14 (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Lettera del Vescovo di Recanati e Macerata.

1419a.2.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo de monaci conferisce la chiesa di S. Gennaro in Montefalcone a Domenico di ser Venanzo di Montemonaco.

1419b.2.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Gennaro giura obedienza ed ossequio.

1419c.6.7 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e del Manara) \

Martino, Vescovo di Macerata e Recanati, legato della Marca, su istanza, concede la riduzione delle taglie dovute alla Camera Apostolica.

1419d.6.\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Breve del Papa Martino al priore di S. Angelo in Montelparo affinché i detentori riconsegnino le cose della cappellania dei Ss. Filippo e Giacomo.

1419e.10.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore della chiesa di S. Giorgio all’Isola in Monte Monaco rinunzia.

1419f.10.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo de monaci conferisce la Cappellania di S. Giorgio all’Isola.

1419g.12.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza arbitrale resa dal Vescovo di Fermo De Firmanibus tra il rettore di S.Maria in Pomponiano e Tasciano e il cappellano di S. Salvatore santavittoriese.

1420a.4.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria permette al Comune di Montefalcone di far consacrare al vescovo di Norcia le chiese di S. Maria, di S. Pietro e di S. Giacomo.

1420b.5.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci permette ad Antonio di Nicola detto Ceste di costruire un altare a S. Tommaso in chiesa.

1420c.7.25 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Rapporti tra Montalto e Montedinove.

1420d.10.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo conferisce la prebenda di S. Giorgio all’Isola  ad  Alfino di maestro Giovanni de Trivelli.

1421g.11.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo de monaci costituisceil monaco Marino Mattoli suo procuratore in causa civile.

1421a.1.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e dì Vogel) \

Il legato del Papa Card. di S. Clemente accorda varie indulgenze ai monci.

1421b.8.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza in favore del rettore di S. Filippo e Giacomo.

1421c.9.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Rinunzia del Cappellano di S. Gennaro in Monte Falcone al Priore.

1421d.10.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferisce la cappella di S. Giacomo di Montefalcone a Giannotto di Vanne Rentaccioni.

1421e.10.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Gennaro in Monte Falcone presta giuramento.

1421f.10.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Angelo Marini detto Trovatello, di S. Vittoria.

1422.4.26 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Il Card. Legato della Marca conferma al Comune i privilegi inerenti i processi di prima istanza.

1423a.3.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo satavittoriese conferisce la chiesa di S. Maria in Monte Falcone ac Angelo di Bartolomeo di Porchioso.

1423b.3.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il rettore di Santa Maria  presta giuramento di ossequio.

1423c.3.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferisce la prebenda di S. Nicola nella chiesa di S. Pietro in Penna a Montefalcone.

1423d.8.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del rettore di S. Filippo e Giacomo.

1425a.2.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del monastero santa vittoriese  conferisce la chiesa di S. Giorgio all’Isola in Montemonaco a Giovanni di ser Marino.

1425b.2.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo del Monastero sopprime la prebenda di San Giorgio all’Isola.

1425c.6.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero di S. Maria delle celle in Monte di nove concede enfiteusi.

1425d.8.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero al cappellano di S. Filippo e Giacomo.

1425e  \ (Nota del Vogel) \ Rota al fiume Aso.

1426a.1.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di donna Elena moglie di Paolo Alegretto Merlini.

1426b.8.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero a favore del rettore di S. Filippo e Giacomo.

1426c \ (Pergamena nell’elenco Pennesi della Parrocchia di S. Vittoria, ma senza sintesi).

1428a.1.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Patrono della cappella di S. Tomasso presenta l’eletto al priore.

1428b.1.27 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il priore conferma il cappellano eletto per l’altare di S. Tomasso.

1428c.2.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Collazione e conferma del Cappellano di S. Tomasso fatta dal capitolo.

1428d.2.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di San Tommaso giura obedienza ed ossequio al Monastero.

1428e.6. 20  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis) \

Procura per vendere i beni di D. Paolino di S. Vittoria, già abate di Campofilone.

1428f.6.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Procura dell’Abate Commendatore di Campofilone e del monaco santa vittoriese Matteo per l’eredità di Paolino di Francesco.

1428g.9.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il sindaco del Monastero di S. Vittoria  vende alcune terre per le spese dei restauri a Campofilone.

1428h  \ (Pergamena santavittoriese nelle note De Minicis non rintracciata da Crocetti 1988) \

Procura.

1428i  \ (Pergamena santavittorise nelle carte De Minicis ma non rintracciata da Crocetti 1988) \

Vendita di una vigna in contrada Rovare, o Roare.

1428l posteriore al\  (Pergamena della Parocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Il capitolo santa vittoriese dopo la rinuncia di Angelo Bartolomei a rettore di S. Maria in Montefalcone nomina Antonio di Vanne.

1429a.9.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce la Prebenda di S. Giacomo e S. Antonio in S. Pietro a Montefalcone.

1429b.9.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il cappellano dei Ss. Giacomo e Antonio presta giuramento di ossequio e riverenza al Priore.

1429c.9.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce a Francesco di Antonio la chiesa dei ss. Angelo e Gennaro a Montefalcone.

1429d.11.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero in favore del rettore dei ss. Filippo e Giacomo.

1429e.11.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza a favore del rettore della cappella di S. Tomasso.

1429f.11.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce la chiesa di S. Gennaro a Giovanni di ser Massio.

1429g.11 .20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Gennaro presta giuramento al Priore.

1429h.12.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero in favore del Cappellano di S. Nicola in Perticaria.

1430a.1.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoriamnei regesti Pennesi non 1436) \

Testamento della  moglie di ser Colucci di Maestro Antonio.

1430b.10.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi e di Crocetti e nelle carte De Minicis) \

Procura per lite a Francesco diu ser Antonio Colucci,  fatta dal Capitolo di S. Vittoria per alcune questioni avanti il Podestà di S. Vittoria e la Curia del Presidiato Farfense.

1431.11.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del Monastero a favore del Cappellano dei ss. Filippo e Giacomo.

1432a.4.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce la parrocchia di San Giovanni in Fiorano a Domenico di Angelo di S. Vittoria.

1432b.8.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nell’elenco di Pennesi, senza sintesi)

1435a.2.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Card. Giordano Orsini abate commendatore farfense nomina il cappellano di San Nicola.

1435b.8.19 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Sentenza sulla controversia tra Montalto e la Rocca di Monte Varmine.

1437.7.5 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Verbale di controversia discussa avanti alla Curia Generale della Marca.

1438a.2.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti e nelle carte De Minicis) \

Testimoniale di buoni costumi. Il Priore di S. Vittoria permette con lettere dimissioriali al monaco Francesco di recarsi all’università per gli studi.

1438b.3.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di ser Nello di Nicola di S. Vittoria.

1439.1.8 \ + (Pergamena del Comune santavittoriese vista da Crocetti e nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Concordato tra il Comune di S: Vittoria e quello di Montelparo.

1440  <ottobre 2> \ (Pegamena esistente nel Comune santavittoriese vista dal Crocetti e notata nei suoi regesti. Forse databile 1445 ottobre 2)

Vendita di un terreno

1441a.1.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Comune di S. Vittoria nomina il cappellano rettore delle chiese della Misericordia e di San Giacomo.

1441b.5.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testimoniale di un Vescovo di aver ordinato in S. Vittoria <1440 in Vogel>.

1441c.6.17 \ (Nota del Vogel) \

Monitorio per far restituire i beeni tolti a Sant’Angelo di Montelparo.

1442e.11.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Conferma al rettore della cappella di S. Pietro.<ed altra pergamena>

1442ee.11.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Conferma al rettore della cappella di S. Pietro.

1442a.3.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Vescovo di Anagni commissario del card. <Capranica> Domenico Fermano rilascia una sua testimoniale per l’ordinazione di Bartolomeo di Francesco.

1442b.3.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il vescovo di Anagni rilascia testimoniale di ordinazione sacerdotale a Giovanni Antonelli monaco.

1442c.6.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I Patroni della cappella di S. Pietro nella chiesa del Monastero eleggono il cappellano.

1442d.11.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferma il rettore eletto per l’altare di S. Pietro nel monastero..

1444a.3.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Decreto di Papa Eugenio con cui ordina agli abati di S. Savino e di San Bartolomeo di amonire a restituire il maltolto a Sant’Angelo.

1444b.6.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate farfense Giovanni Ursini approva la nomina di fra Massio a priore dei monaci santavittoriesi.

1445a.10. 4.  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara ed edita Colucci XXIX p.236) \

Capitoli tra la Comunità di S. Vittoria ed il Legato Pontificio dopo la caduta dello Sforza, con la conferma di tutti gli antichi diritti e privilegi.

1445b.10.4 \ (Pergamena Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, edita Colucci XXIX p. 241) \

Il Card. Legato e Camerlengo riduce l’annuo censo ai Santavittoriesi per i danni sofferti.

1446a.9.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di un orto vocabolo Montarone.

1446b.10.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terreno vocabolo S. Croce in territorio di S. Vittoria.

1447.1.24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \

L’Abate farfense Giovanni Orsini approva la nomina di Francesco di ser Antonio a Priore santa vittoriese.

1448a.3.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Transazione fra gli eredi di Vanne di Paolo e della moglie Vannetta

1448b.4.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di sei stara di terra al vocabolo Fonte del Trocchio

1448c.8.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza del Priore di S. Vittoria resa tra il sindaco del monastero e Matteo di Antonio.

1448d.12.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terreno per 15 stara vocabolo Castagneto.

1449a.4.23 \  Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 243) \

Capitoli stabiliti fra la comunità di S. Vittoria, e l’altra di Monte Falcone sulla punizione dei danni dati nei loro rispettivi territori.

1449b.8.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terreno olivato al vocabolo il Poggio.

1449c.11.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza di pagamento per 50 ducati

1449d.11.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza di pagamento per 54 ducati. \

1450 ? \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferisce la chiesa di S. Maria in M. Falcone ad Antonio.

1451.12.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \

Testimoniale del Vescovo di Firenze d’aver ordinato presbitero Paolo di Giiovanni.

1453a.1. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Crocetti 1988 dal Cap. e nelle carte De Minicis) \

L’Abate farfense concede in enfiteusi a terza generazione un terreno nel territorio di Montefalcone.

1453b.11.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di un orto entro la terra di S. Vittoria per 20 fiorini.

1456a.11.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Revoca di mandato dato a Sante d’Antonio di Marino.

1456b.11.21 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Revoca di mandato fatta da Giorgio Colucci.

1458a.6.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Ratifica di vendita di terreno alla Pittura del Monte.

1458b.6.20  \ (Protocollo del notaio Nicola Colucci non pergamena) editoColucci XXIX p. 245) \

Il vicario generale del Vescovo di fermo, e Vescovo  suffraganeo dichiara che nel conferire in S. Vittoria la crisma non intende di farlo per esercizio di giurisdizione, ma come chiamato dai monaci del monastero.

1459a.11.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terreno al vocabolo Gajanello  in territorio di S. Vittoria per 8 ducati.

1459b \ (Nota del Vogel) \

Sonofondati due altari di San Bernardino e di Santa  in due chiese cioè di S. Francesco e di S. Agostino.

1460a.1.24  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Cappellano di S. Pietro presta giuramento di ossequio.

1460b.5.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate farfense conferma la nomina fatta dal suo vicario al beneficio di Tutti i Santi nel monastero.

1460c.10.2 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara ) \

Vendita di un terreno. <cfr. 1440 otto 2>

1463a.1.24 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferma il Cappellano di S. Pietro.

1463b.7.15  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Sentenza sulla controversia tra Montalto e Montedinove.

1464b.11.2  \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 248 ) \

Paolo II, approva li statuti, i privilegi, le consuetudini, gl’indulti, che godeva la comunità di S. Vittoria.

1464a.10.25 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di Paolo II  sulla taglia da pagarsi al Tesoriere Generale della Marca.

1465.10. 5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Vendita di terreno al vocabolo S. Croce in territorio di S. Vittoria

1466a.11.4 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Diploma spedito dal Priore del Monastero di S. Vittoria  al Rettore della Chiesa di S. Croce in S. Vittoria , inerente il Beneficio di S. Croce.

1466b  \ ( Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Riformanze dell’anno 1466.

1467.5.15 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Accordo per la fissazione dei confini tra S. Vittoria e Montelparo.

1468.1.28 \ (Nota del Vogel dalla Cronaca fermana, senza sintesi.

1469.3.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Vicario farfense procede alla nomina del Cappellano

1471.9.2 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 249) \

Sisto IV approva gli statuti di S. Vittoria.

1472.4.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Quietanza del pagamento di 20 fiorini d’oro da Pierfrancesco di ser Giovanni da Montemilone a Marino Mariani di S. Vittoria.

1474b.6.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Permesso del Comune di S. Vittoria a quello di Servigliano per fare un molino sul Tenna.

1476a.3.30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla di Sisto IV portante privilegi. <+Altra>

1476aa.3.30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla di Sisto IV portante privilegi.

1476c.11.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

I Sindaci dell’Ospedale di S. Giacomo vendono un orto al volabolo La Pintura per pagare gli eredi di ser Antonio.

1477  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nell’elenco Pennesi, ma senza sintesi>

1478a.3.21 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Il vescovo di Jesi promuove all’Ordine Sacro del Presbiterato Angelo di Benedetto da S. Vittoria.

1481b.3.27 \ (Pergamena santavittoriese edita  Colucci XXIX p. 250) \

Lettera del cardinal legato della Marca alla communità di S. Vittoria perché si conferisse quella podestaria a Giacomo de Giannini di Montegranaro.

1481b.4.30 \ (Pergamena santavittoriese edita  Colucci XXIX p. 250 anche la data 31? aprile) \

Lettera del cardinal legato della Marca alla communità di S. Vittoria perché si conferisse quella podestaria a Giacomo de Giannini di Montegranaro.

1481c.6.1 \ (Pergamena santavittoriese edita  Colucci XXIX p. 252) \

Avendo deliberato il cardinale comendatario farfense, che in priore del monastero  di S. Vittoria non si elegga alcun paesano risponde alle lettere ed ambasciate della comunità, e persiste nel medesimo sentimento.

1482a.5.5 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 253) \

Lettera del luogotenente della Marca alla comunità di S. Vittoria, in cui si protesta di non voler pregiudicare ai privilegj, che essa godeva di eleggere i suoi podestà senza aver bisogno di fargli confermare dal governo.

1482b \ (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis; non rintracciata da Crocetti 1988) \

Enfiteusi.

1483.7.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Privilegio nella giurisdizione del Monastero di S. Vittoria

1485 (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Riformanze dell’anno 1485.

1488 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara)

Controversie tra Montalto e Montedinove.

1490.3.10 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di  Manara e nelle carte De Minicis ed è edita Colucci XXIX p. 254) \

Innocenzo VII esorta i vittoriesi ad eleggere podestà Domenico Agostini  da Montefortino.

1494.11.3 \ (Cartaceo cc. 4. del Comune santavittoriese nei regesti di Manara e non rintracciata da Crocetti 1988 con giorno 4 ma lo stesso Crocetti in precedenza l’aveva vista in Comune e annotata nei suoi mss.) \

Istromento relativo allo sfruttamento delle selve tra M.S.Martino e S. Vittoria.

1496b.5.4 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 255) \

Lettera del Comune di S. Vittoria con cui partecipa l’elezione del podestà al soggetto, che era stato eletto.

1496a.5.4 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX p. 256) \

Capitolo ai quali erano tenuti i podestà di S. Vittoria nell’accettare, ed esercitare la carica.

1498.6.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Testamento di Gentilina Evangelisti di Monte Properzano di S. Maria in Lapide.

1499 ( Documento  del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Riformanze dell’anno 1499. <Altra pergamena 1499.11.3 Vendita >

1501.12.   \ (Nota del Vogel) \                                       Indulgenza.

1502.11. 20  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Riformanza statutaria con cui si dispone che non si possono vendere terreni ai forestieri, con approvazione del Luogotenente del rettore del 2.1.1503.

1503.1.2 \ Approvata riformanza 20 nov. 1502 (vedi)

1504a.3.1 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Il Card. Raffaele Albani, Camerario, conferma privilegi e statuti, rimette alla Comunità un terzo delle taglie per il primo anno del pontificato di Giulio II.

1504b.4.28 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Conferma di privilegi.<vedi marzo 1504>

1504c.6.10  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti il quale ha annotato d’averla veduta e nei regesti di Manara) \

Lettera inibitoria del vescovo Matteo, Giudice e Commissario, relativa a controversie del Comune.

1504d.7.2 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Istrumento relativo a causa del Comune di S. Vittoria avanti alla Curia della Marca.

1504e.7.3  \ Atto cartaceo del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Istromento relativo ad una causa del Comune avanti la Curia della Marca (Cartacea cc.2).

1504f.7.27 \ (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Conferma dei privilegi pubblici.

1507.12.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Sagro Collegio dei cardinali accorda indulgenze nella chiesa monastica santavittoriese.

1513a.3.13 (Pergamena sanatavittorise edita Colucci, XXXI p. 68) \

Risoluzione del consiglio di Santa Vittoria per estirpare i delitti che si commettevano in questa terra.

1513b.6.29 \ (Documento notato dal Vogel) \

Riformanza di non offendere cittadini del Fermano né demolire molini. Altra riformanza del 1513 sugli Ebrei.

1513c.7.27 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Conferma di privilegi.

1515c. circa \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \

Legato fatto da Lucia del fu Simone di Fonta da S. Vittoria, moglie di ser Jacopo di Francesco da Montelparo, al convento di S. Francesco di S. Vittoria.

1515a.7.17  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 e nelle carte De Minicis con giorno 25) \

Leone X conferma gli indulti di Sisto IV ed Alessandro VI: cioè che le appellazioni non siano ammesse prima che sia pagata la quarta parte delle multe.

1515b circa \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \

Monitorio per gli oneri di Messe.

1518a.4.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Card. Provicario affida ai monaci di Force e Montelparo di provvedere a venedere beniu per cento soldi necessari a riparare il monastero di S. Vittoria.

1518b.4.27 \ (Pergamena santavittoriese notata da Vogel e nelle carte De Minicis, ma  non rintracciata da Crocetti 1988) \

Il cardinal Provicario farfense dà permesso di vendere certi terreni per impiegare 100 fiorini per rifabbricare la tribuna della chiesa di S. Vittoria, rovinata dal fulmine.

1519a.2.7 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Esenzione della gabella di passo.

1519b.2.28 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e di Crocetti e nelle carte De Minicis ed è edita da Colucci XXIX p. 260) \

Breve con il quale Leone X conferma alla Comunità di S. Vittoria il Privilegio di definire nella Terra le cause di prima e seconda istanza.

1521.9.11 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla inerente problemi di culto e liturgici.

1523.6.8 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Decisione su una vertenza tra Montalto e Monte Rinaldo.

1530b  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi ma senza sintesi) \

1530a.5.15\ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria, nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi)

1531.11.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abbate commendatario farfense concede privilegi al Priore santavittoriese.

1533b.2. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Proposto di S. Giorgio all’Isola rinunzia alla prepositura a favore di Giovanni di Leonardo.

1533a.2.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferisce la Prepositura di S. Giorgio all’Isola di Montemonaco.

1533c.8. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e di Vogel) \

Il Cardinal Provicario Farfense incaricail Priore di S. Agostino e Guardiano a vendere beni per le spese di 100 ducati d’oro per l’edificio e l’organo.

1533d \ (Pergamena santavittoriese segnalata dalle carte De Minicis) \

Diploma di Francesco Melis creato conte Palatino, e Cavaliere Aurato.

1533e \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nell’lenco di Pennesi, masenza sintesi)

1533f \ (Pergamena della parrocchia di S. Vittoria nell’elenco di Pennesi, ma senza sintesi)

1534a.4.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferisce la chiesa di S. Maria in Muris di Belmonte.

1534b.10.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo conferma la nomina del cappellano di S. Pietro in Gajanello.

1534c.10.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi)

1534d.10.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo santavittoriese conferisce la chiesa di S. Pietro in Porta di Monte Falcone.

1534e  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo conferma la nomina del cappellano alla chiesa di S. Maria in Muris.

1534f \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Capitolo de monaci conferisce la chiesa di S. Gennaro in Monte Falcone.

1535b.5.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. V.ittoria nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi)

1535c.8.19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Sentenza sulla controversia tra Montalto e la Confraternita di S. Maria e Monte Varmine di Fermo.

1535a.4.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria nomina il rettore di S. Maria in Muris in Belmonte.

1535d.12.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi, ma senza sintesi)

1535e  \ (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Riformanze dell’anno 1535.

1536.10. 6 \ +(Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e di Crocetti) \

Monitorio contro certi ebrei, accusati di usura.

1538.11. 13 \ (Pergamena santavittoriese nei regesti della carte De Minicis ed edita Colucci XXIX p. 261) \

Paolo III, provvede alla renitenza dei curiali di S. Vittoria, che non volevano soccombere ai pesi reali e personali, ed ordina al vice legato della marca di costringerli con ogni rimedio legale.

1539a.5.16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di esenzione di Paolo III

1539b \ (Documento del comune nei regesti di Manara) \

Riformanze dell’anno 1539.

1541a.6.10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Monitorio rotale.

1541b.12.19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla di concessione sulle gabelle.

1541c  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Sentenza inerente le gabelle tra Montalto e Patrigone.

1543a.12.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Commissario e Nunzio Apostolico nomina suo commissario Antonio Bonafalli [Hylarii].

1543b \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Manara) \

Sentenza.

1544.1.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e delle carte De Minicis, non rintracciata secondo l’elenco Crocetti 1988) \

Il Vescovo di Montefeltro giudice ed esecutore pontificio, decreta un monitorio per far restituire al pubblico di S. Vittoria le Scritture, Libri pubblici, Armi etc che si trovano in mano de’ Particolari.

1546   \ (Note del Vogel) \

Decisione di fabbricare la chiesa di S. Maria del Monte.

1549.1.3 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 246) \

Capitoli per la confraternita di S. Giovanni di  Monte Falcone da approvare dai monaci di S. Vittoria.

1553.10.10 (?) \ (Pergamena decorata e miniata del Comune santavittoriese nei regesti di Manara e di Crocetti) \

Francesco de Melis di S. Vittoria è nominato Conte Palatino e Cavaliere Aurato dal Card. Francesco del Monte Legato a Bologna.

1554.9.14 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manare e di Crocetti) \

Il Card. Ranuccio di S. Angelo concede al Monastero di S. Vittoria di eseguire una permuta.

1560  \ ( Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Crocetti e nelle carte De Minicis) \

Permesso di permutare terreni concesso dall’abate farfense al Monastero di S. Vittoria.

1562.1.30 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Napulio (Napoleone) Filarete priore con il capitolo di S. Vittoria conferma la nomina a rettore dei  SS. Filippo e Giacomo il chierico Stefano di Diamante, fatta dai Priori della Comunità.

1563a.5.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’abate nomina il Priore dei monaci del monastero santavittoriese.

1563b.5.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate farfense nomina il Priore de monaci del Monastero di S. Angelo a Montelparo.

1564a.3.1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Il Card. Ranuccio di S. Angelo concede la facoltà di vendere alcuni beni al Priore del Monastero di S. Angelo in Montelparo al Priore del Monastero di S. Vittoria.

1564b.4.22 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero di S. Vittoria nomina il parroco a S. Gennaro a Montefalcone.

1565.1.13 \ (Pergamena del Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \

Laurea dottorale di Plinio Melis.

1568a.3.17 \ (Cartaceo del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Disposizioni in materia di tributi inerenti le località di varie provincie degli Stati Ecclesiastici (Copia notarile del 7.1.1570).

1568b.6.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Istrumento di vendita eseguita dei beni del Monastero santavittoriese per 100 fiorini dei priori di Force e di Montelparo.

1570.4.16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di Pio V portante la conferma di Statuti e consuetudini e imposizioni di nuove norme.

1573a.11. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate commendatario di Farfa conferma i privilegi giurisdizionali del monastero santavittoriese.

1573b.12.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate farfense conferma la nomina del Priore fatta dal Capitolo santavittoriese.

1578.12.13 \ (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Lettera del Cardinale Camerlengo.

1580  \ ( Pergamena notata dal Vogel) \

Bolla di Gregorio XII per il  numero dieci i monaci a S. Vittoria.

1583b.6.13 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore di S. Vittoria nomina il rettore alla chiesa di S. Pietro in Porta a Montefalcone.

1583a.5.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Papa Gregorio XIII concede una speciale indulgenza

1584 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti il quale l’ha annotata come vista) \

Si accorda di poter eseguire una permuta al Sindaco di S. Vittoria.

1585a.6.22 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di Sisto V di concessione di privilegi.

1585b.6.25 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di Sisto V portante esenzione del pagamento di collette per Patrignone.

1586a.11.14 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla di Sisto V “Super universas” portante privilegi.

1586b.12.13 \ (Pergamena edita Colucci XXXI p.52 dall’ARCHIVIO VATICANO) \

Breve di Sisto V “Sedes apostolicas pia mater”  Erezione del Presidato di Montalto.

1586c.12.13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di Sisto V “Postquam nos”.

1587.5.2 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di Sisto V portante privilegi e doni.

1588a.2.13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di Sisto V portante privilegi.

1588b.4.29 \ (Documento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Lettera del Cardinale Gaetani.

1588c.7.10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Privilegi e Capitoli inerenti l’altare della S. Croce nella Chiesa  di S. Maria alla Collegiata.

1589a.6.01 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla “Hodie ex certis”.

1589b.8.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore del Monastero conferma la nomina del rettore cappellano di S. Maria degli Angeli a S. Vittoria.

1590  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara e delle carte De Minicis, ma non rintracciata da Crocetti 1988) \

Diploma di Antonio Melis cavaliere Gerosolimitano.

1592 \ (Ddocumento del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Tabelle della città di Montalto.

1593.7.18 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di conferma di privilegi di Clemente VIII.

1597.6.11 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di Clemente VIII su gabelle e pedaggi.

1598c. circa \  Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 266) \ Antico elenco in pergamena delle reliquie che si venerano in S. Vittoria.

1598a.3.12 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti di Manara) \

Breve di Clemente VIII che accorda a Domenico Squarcia e al nipote Camillo di eseguire permute con i beni della chiesa di S. Pietro in Gaianello.

1598b.7.3 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla portante esenzione  di pesi camerali.

1605.8.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate commendatario di Farfa conferma la nomina del Priore santavittoriese.

1606.7.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Breve pontificio col quale si accorda ad Antonia Bonaccorsi un aiuto caritativo.

1608.9.13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Bolla di Paolo V sul monastero di Montalto.

1613a.1.29 \  (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi(29 Gennaio) ed  edita Colucci XXIX, 262) \

Il cardinale Alessandro Peretti abate commendatario di Farfa deputa un suo vicario generale per i monasteri della Marca, il quale costituisce anche visitatore e riformatore di essi monasteri.

1613b.4.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Papa Paolo V concede una speciale indulgenza.

1614a.4.23 \ ( d Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi e di Vogel) \

Vittorio di S. Vittoria promette osservare la regola monastica.

1614b.6.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Professione del monaco Buonaventura di Monte di nove che promette osservare la regola.

1614c.6.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Lorenzo di S. Vittoria monaco promette osservare la regola.

1614d.6.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il monaco Gio. Battista di S. Vittoria promette osservare la regola.

1614e.6.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il monaco Fortunato di S. Vittoria promette osservare la regola.

1614f.11.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il monaco Paolo di S. Vittoria promette osservare la regola.

1615.12.29 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e delle carte De Minicis e di Manara) \

Breve di Paolo V che concede indulgenza per la Chiesa di S. Maria della Valle in S. Vittoria.

1616.4.20 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di indulgenza di Paolo V.

1618.9.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, e nelle note Manara con giorno 15) \

Paolo V concede altra indulgenza  alla chiesa del Monastero.

1622.5.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore conferisce le chiesa Parocchiale di S. Pietro in Porta di Montefalcone.

1624.4.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza del Protonotario apostolico e referendario contro Nicolò Colucci.

1625a.6.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Domenico Borafalli monaco promette stabile dimora monastica e osservanza della regola.

1625b  \ (Pergamena santavittoriese segnalata ma non rintracciata da Crocetti 1988) \

Breve di Paolo V con indulgenza per S. Maria della Valle a Santa Vittoria- <vedi 1615>.

1626a.2.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’abate Modesto da Brescia dell’ordine di S. Giustina abate commendatario di Farfa prende possesso del monastero santa vittoriese e degli altri.

1626b.6.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Protonotario apostolico e giudice ordinario ad istanza de monaci dichiara la precedenza di S. Vittoria nelle processioni.

1626c.9.16 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Bolla di Urbano VIII che nomina Giovanni Gaspare Melis Vescovo di Anagni e lo immette nel possesso s.p.d. (uno dei 5 esemplari)

1626d.9.19  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e sono segnalate cinque pergamene uguali) \

Breve di Urbano VIII che partecipa a Giovanni Gaspare Melis la nomina a Vescovo di Anagni.< un altro de cinque esemplari notati dal Pennesi>

1626e.10.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato contro Nicola Colucci Antonio Marinelli ed Antonio Ghiandi.

1626f.11.15 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Urbano VIII che dispone per la presa di possesso di G. Gaspare Melis del Vescovato di Anagni.

1627a.3.11 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti di Manara) \

Breve di Urbano VIII che partecipa a Giovanni Gaspare Melis la proroga di cui sopra.

1627b.10.13  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Breve di Urbano VIII che proroga la spedizione delle bolle di nomina per G. Gaspare Melis a Vescovo di Anagni.

1628a.9.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate commendatario di Farfa in seguito al decreto di soppressione assegna il sostentamento al monaco Domenico Savini.

1628b.9.13 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXIX, 265) \

Il cardinale Barberini abate commendatario farfense partecipa alla soppressione dei monasterj farfensi della Marca colla secolarizzazione dei monaci al priore di S. Vittoria, e gli dà i suoi ordini circa l’amministrazione delle rendite di quel monastero.

1628c 9?\ (Nota del Vogel) Assoluzione pontificia da  scomunica.

1630.10.17 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \ Breve di Urbano VIII sulla elezione dei cappellani della cappellania Peretti.

1631.11.29 \ (nota del Vogel) \ Privilegio benedettino di possedere

1632a.7.1 \ (Pergamena santavittoriese edita Colucci XXXI p.55) \

Urbano VIII sopprime i monasteri di Santa Vittoria, di Force, di Montelparo, di Rotella e di Monte di nove e vi erige le Collegiate ed i monaci dichiarati canonici.

1632b.7.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate Commendatario di Farfa essendo stata stabilita la Collegiata secolare assegna un canonicato al sacerdote Leonardo Cruciani.

1633a.1.1 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \

Bolla di Urbano VIII che nomina Melis Francesco Proposto nella cattedrale di Anagni.

1633b.5.13 \ (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis e non rintracciata da Crocetti 1988) \

Chirografo pontificio per la concessione di due fiere per il 20 giugno e 23 dicembre.

1633c.8.10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Monitorio dell’Uditore di Curia  della Rev. Camera Apostolica Marcantonio Francioni.

1633d.11.26  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Urbano VIII che nomina G. Gaspare De Melis Governatore provvisorio di Campagna e Marittima.

1634a.8.30  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Monitorio con cui si accoglie un appello della Curia di Fermo relativo alle gabelle.

1634b.10.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Papa accorda una speciale indulgenza  alla chiesa collegiata santavittoriese.

1634c  \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988) \

Facoltà di assolvere dalle sentenze “criminali”.

1635a.3.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Urbano VIII accorda indulgenza a S. Maria delle Piagge. <e altra simile>

1635b.3.30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Francesco Antonio Barberini partecipa una assoluzione concessa dalla S. Penitenziere.

1636a.5.20 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Breve di Urbano VIII che consente a Giovanni Gaspare Melis, Vescovo di Anagni, di disporre per testamento delle rendite provenienti da benefici ecclesiastici e dalla Mensa Vescovile, detratto quanto dovuto alla Rev. Camera Ap.

1640d.9.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Breve di Urbano VIII con cui stabilisce la quota per la sacrestia di ogni canonico.

1636b.12.3 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Il Card. Barberini, Abate Commendatario di Farfa, incarica il Priore di S. Vittoria per dare possesso del Beneficio di S. Caterina e di S. Bernardino a Giov. Battista (Ferrari) Leonardi di Milano.

  1. \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Il Cardinal Barberini incarica il priore santavittoriese per dare il possesso al beneficiato dei ss. Bernardino e Caterina.

1640a.3. \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di De Minicis e di Manara) \

Il Card. Antonio Barberini trasferisce  la Fiera del 23 al 9 dicembre.

1640c.4.30  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Monitorio relativo ad una causa in appello tra il Comune di S. Vittoria e Monterubbiano.

1640b.4. 20  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti) \

Chirografo del Card. Antonio Barberini con cui la fiera del 23 dicembre passa al 9 dicembre.

1643.7.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Monitorio dell’Uditore generale della camera apostolica.

1644a.6.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dell’Uditore generale della camera apostolica per l’eredità di Natale de Rossi a che non siano molestati i figli di Tesaura Treccia.

1644b.11.8 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Innocenzo X concede una speciale indulgenza nella Collegiata per la festa di S. Giuseppe.

1646a.1.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Decreto dell’Uditore Generale della camera Apostolica per la lite tra Bartolomeo Agostni e il Capitolo collegiale.

1646b.2.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’Abate commendatario conferisce al chiercio Giambattista Tedori da Milano il beneficio della Visitazione a Monte San Pietrangeli.

1650.6.13 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti che l’ha vista e di Manara  e delle carte De Minicis) \

Diploma del Card. Antonio Barberini, Abate Commendatario di Nonantola, che nomina Francesco De Melis  Vicario Generale dell’Abbazia di Nonantola.

1651.4.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo dell’Uditore generale della camera apostolica per il fruttato di un censo.

1654a.4.13 \ +  (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte de Minicis) \

Breve di Innocenzo X che nomina Francesco De Melis Luogotenete a Loreto.

1654b  \ (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis, non rintracciata da Crocetti 1988) \

Bolla riguardante Mons. Francesco De Melis.

1656.5.6 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve di indulgenza di Alessandro VII.

1658a.10.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dell’Uditore della Camera Apostolica di non molestare l’abbate farfense per la giurisdizione della Collegiata di S. Vittoria.

1658b.12.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dell’Uditore della Camera Apostolica agli Agostiniani d’Algeri per la croce da usare nelle processioni.

1658c \ (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis, ma non rintracciata da Crocetti 1988) \

Francesco De Melis è eletto Governatore di Subiaco.

1659a.1.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, senza sintesi).

1659b.4.23 \ + (Pergamena della Parrocchia nei regesti di Pennesi ma esistente nel Comune nei regesti di Manara) \

Monitorio dell’Uditore camerale contro il Priore degli Agostiniani di S. Vittoria.

1659c.6.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi)

Inibizione del Commissario del Papa al vescovo di Fermo che non molesti il Capitolo santa vittoriese nel conferire i benefici.

1662.7.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo dell’Uditore  per scudi 50 contro Nicolò Colucci.

1664a.6.14 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \

Monitorio relativo alla spesa delle Messe emesso nella controversia tra il Convento di S. Francesco di S. Vittoria e la famiglia Francalancia. < Altra nel 1665>

1664b.9.19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di di Manara) \

Monitorio.

1665.7.21 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Monitorio diretto a salvaguardare i fondi del Convento di S. Francesco di S. Vittoria dalle pretese della famiglia Francalancia.

1666a.5.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dello stesso Uditore di molestare dal possesso di alcuni beni due eredi Colucci a favore di Dorotea e Glicevia fu Arcangelo Colucci da S. Vittoria.

1666b.7.20 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Monitorio portante estinzione di un Censo in favore della Collegiata di S. Vittoria; appare il Monte di Pietà di S. Vittoria.

1667a.2.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Dispensa per matrimonio di Papa Clemente.

1667b.7.15 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo per scudi 100 contro la eredità di Luigi Cotica.

1667c.11.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato dell’Uditore per scudi 5 contro Domenico di Force trasferitosi a Montefalcone.

1670.9.19 \  (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Monitorio.

1671a.2.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo dell’Uditore contro Giuseppe Santucci di Monte San Martino.

1671b.10.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Monitorio dell’Uditore contro l’Arcivescovo di Fermo per competenze di giurisdizione.

1672.9.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dell’Uditore in favore di Nicola Colucci contro il canonico Giovan Battista Imprelia.

1675a.10.19 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Monitorio.

1675b.12.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Papa Innocenzo XI concede speciale indulgenza nella collegiata di S. Vittoria.

1677.3.11 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza di condono dalla pena incorsa dal chierico Nicola Colucci.

1678a.9.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo contro il Cipriani per scudi tre e denari 25.

1678b.9.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo emesso dall’Uditore contro Nicola Catalini di Smerillo per scuti 3.

1678c.9.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo contro Carlo Leonardi di Monte Fortino per scudi 6.

1678d.9.2 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo dell’Uditore contro Bernardino Lipani e Michelangelo Vigorito e Ambrogio Ricci siguartà di Smerillo per scuti 3 e 25.

1678e  \ (Pergamena santa vittoriese nelle carte De Minicis; non rintracciata da Crocetti 1988) \

Diploma di Giovanni Gaspare Melis Cavaliere di S. Maurizio e Lazzaro.

1680.5.16 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Provvedimento dell’Uditore per reintegro  di un terreno a Colucci Dorotea Anna e Glicevia contro Morelletti Ifigenia Apollonia Ludovica ed Angela.

1681a.2.1 inoltre 6 giugno; 16 luglio e 2 agosto\ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Monitorio dell’Uditore di Curia della Camera Apostolica Urbano Sacchetti.

1681b.5.31 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Decreto dell’Uditore camerale contro Gio: Battista Bartolozzi Giovan Battista Bartolozzi.

1681c.6.6 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Censo istituito da Francesco Barafalli contro Giuseppe ed Elisabetta Gabrielli.

1682.6.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Papa Innocenzo XI concede  indulgenza nella chiesa di S. Rocco di S. Vittoria.

1684.10.4 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo dell’uditore contro Egidio Lucidi per scudi 6.

1686.1.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dell’Uditore di turbare dal possesso giurisdizionale Farfense sulla collegiata di  S. Vittoria.

1688a.8.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Priore della collegiata si reca nella chiesa di S. Maria della Piaggia a pubblicare un’indulgenza per la festa di S. Lorenzo

1688b.8.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato per scudi 830 e denari 30 in favore di Nicola Colucci sull’eredità Folchi.

1689.5.10 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti 1988) \

Nuova Cappellania di S. Maria della Quercia nella Chiesa della Madonna del Monte. <poi 1898 >

1690a.7.1 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi, ma senza sintesi)

1690b.9.5 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Dispensa pontificia di impedimento a contrarre matrimonio.

1691.12.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dell’Uditore camerale di danneggiare alcuni fondi .

1692b.3.10 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Intimazione per sospensione di esecuzione di una sentenza 30.1.1692.

1692c.6.14 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dell’uditore camerale di molestare le signore Colucci Dorotea e Glicevia per la proprietà terriera.

1692d.6.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il Card. Prefetto di signatura sopra richiesta delle eredi Colucci Dorotea e Glicevia.

1692e.8.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Monitorio dell’Uditore della Camera apostolica di non doversi molestare la giurisdizione Farfense.

1692f.9.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Decreto dell’Uditore camerale peri  beni dell’eredità del fu Carlo Folchi.

1692a.1.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Sentenza dell’Uditore camerale di scudi 300 a favore di Nicola Colucci sull’eredità Folchi Carlo.

1693b.1.30 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Privilegio sulla fiera di S. Vito.

1695.11.28 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Decreto del giudice delegato dal Papa portante liquidazione di spesa nel contenzioso tra Nicola Colucci e i Carmelitani della Scala di Roma per il testamento di Carlo Folchi.

1696c.11.25 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’abate di Farfa conferisce il beneficio di S. Giuseppe a Giambattista Colucci nella chiesa di S. Caterina.

1696a.10.20 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Mandato esecutivo dall’Uditore Camerale in favore dell’abate di Santa Maria di Grottaferrata contro Domenico Lucidi per scuti 6700 di affitto.

1696b.10.26 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Il capitolo nomina il P. Zaccaria da Montalboddo predicatore quaresimale.

1698a.1.12 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Dispensa del Papa da impedimento per contrarre matrimonio.

1698c \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dell’Uditore camerale di non molestare Dorotea Colucci e sorella per l’eredità della sorella Anna e del fratello Nicola.

1698b.8.10 \ + ( Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara mentre Crocetti ha la data all’anno 1689) \

Privilegio di erezione della cappellania di S. Maria della Quercia nella Chiesa del Monte.

1700.8. \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Clemente (XI) fa concedere il Beneficio di S. Giuseppe nella collegiata a Carlo Gallevati pluribeneficiato.

1701.3. 24 \ + (Pergamena esistente nel Comune santavittoriese) \

Bolla con indulgenza.

1702.8.17 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione all’arcivescovo di Fermo di non attuare atto contro la giurisdizione di Farfa.

1708.4.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Clemente XI accorda una speciale indulgenza nella chiesa dei Frati Minori Conventuali di S. Vittoria.

1709  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

L’abate commendatario di Farfa conferisce al canonico Antonio Ciabattoni il beneficio di San Giuseppe nella chiesa di S. Caterina.

1713.12.19 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Clemente XI concede una  indulgenza nella Collegiata di S. Vittoria.

1715.7.15 \ (Documento santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 \

Breve per la Fiera del 18 settembre.

1716  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 che l’aveva vista uguale a quella del 1718 ambedue negli appunti manoscritti) \

Monitorio per il pagamento dell’imposizione sui focolari dei forestieri proprietari di case in S. Vittoria. Vedi 1718.8

1718a.8.27 \ + Pergamena esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara e delle carte De Minicis) \

Monitorio del Card. Imperiali in materia fiscale contro i forestieri che posseggono case in S. Vittoria che paghino l’imposizione per i focolari.

1718b.9.13 \ (Cartaceo cc.2 del Comune santa vittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Lettera dell’Arcivescovo di Fermo che partecipail cambiamento della fiera di S. Tomasso.

1721  \ (Pergamena santavittoriese non rintracciata da Crocetti 1988 ma nelle carte De Minicis) \ Lettere inibitorie per Domenico Del Duca.

1727a.2.18 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Benedetto XIII concede una indulgenza nella chiesa di S. Croce.

1727b.4.3 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Benedetto XIII concede un’indulgenza nella Collegiata di S. Vittoria.

1731  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Clemente XII conferma la nomina canonicale del sacerdote Saverio Castignani.

1732a.4.30 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Inibizione dell’uditore camrale ai canonici della Collegiata di molestare la doppia porzione del priore.

1732b.9.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Clemente XII concede indulgenza alla chiesa di S. Vittoria.

1733a  \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Clemente XII concede indulgenza nella chiesa di S. Maria della Piaggia in territorio di S. Vittoria.

1733b \ 1740 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Clemente XII concede l’indulgenza sulla visita delle 7 chiese in S. Vittoria.

1735 (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Manara) \

Breve del vescovo di Montalto.

1740.4.9 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Bolla dell’arcivescovo  fermano Borgia per l’erezione del beneficio della Annunziazione.

1758.7.15 \ (Due Pergamene della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi senza sintesi)

1762.3.24 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti che l’ha vista e di Manara) \

Breve di Clemente XIII, relativo alla Chiesa Collegiata di S. Vittoria.

1779.5.7 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara con mese di marzo) \

Monitorio del Buon Governo su istanza del Comune di S. Vittoria.

1784.7. 13 \ ( Cartaceo del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara. Altro cartaceo del 13 giugno 1784 con cui il cardinal Casali Prefeto del Buon Governo proibisce l’appello al riguardo) \

Elenco e descrizione dei beni della comunità di S. Vittoria che  Pio VII ha trasferito alla Rev.da Camera Apostolica :  il Maglio, due mulini, uno al Tenna e uno all’Aso con folla.

1793.12.7 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di Pennesi) \

Monitorio dell’uditore della camera apostolica per non contrastare l’istituzione di benefici al capitolo collegiale di S. Vittoria.

1796 circa (Pergamena santavittoriese nelle carte De Minicis)   <manca sintesi solo un nome> \ Valeriani Segretario

1798.5.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Consacrazione della nuova collegiata  da Mons.  Menocchio su autorizzazione dell’arcivescovo Fermano.

1800 (Documento esistente nel Comune santavittoriese nei regesti di Manara e atto cartaceo simile 13 aprile 1801) \

Elenco dei beni della Comunità di S. Vittoria che il Motu Proprio di Pio VII ha trasferito alla Rev. Camera Apostolica. Vedi 1784

1803.1.29 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Monitorio dell’uditore camerale alla  curia di Fermo di non molestare i canonici Santa Vittoria nel nominare i beneficiati.

1804.8.4 \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Lettera apostolica di Pio VII diretta al Vicario Generale dell’Arcivescovato di Fermo portante concessioni al chierico Zefferino di Domenico Marini.

1805a.7.23 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Indulgenza speciale concessa  nella chiesa Collegiata dal Papa Pio VII per l’ufficiatura settimanale, le prebende e le vesti canonicali.

1805b.8.6 \ (Pergamena della Parrocchia di S. Vittoria nei regesti di  Pennesi) \

Bolla del Papa Pio VII

1807a.5.30  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di Manara) \

Lettera apostolica di Pio VII diretta al Vicario Generale dell’Arcivescovato di Fermo portante una concessione in favore del Can. Serafino Monti.

1807b.5.30  \ (Pergamena del Comune santavittoriese nei regesti di Crocetti e di di Manara) \

Lettera apostolica di Pio VII di privilegi al canonico Serafino Monti.

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, PERSONE | Tagged , , | Leave a comment