INDICE DEI NOMI NEI TITOLI DEI MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI FERMO

  • FERMO = INDICE DEI NOMI NEI TITOLI
  • DEI MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA
  • CIVICA R. SPEZIOLI
  • \\\
  • Abazia S. Croce e S. Salvatore elpidiense, ms. 1440
  • Abicio Gratidio 1759, canzone, ms. 1160
  • Abitazione Catalani, ms. 1173
  • Abiti professori 1808-1815, ms. 1057
  • Abito, avvocati, ms. 1145
  • Abruzzo, strade lauretane, ms. 417
  • Accademia degli erranti, ms. 174
  • Accademia ecclesiastica Urbino, ms. 1476
  • Accademia Teologia S. Tommaso, ms. 682
  • Accademia, Fermo, ms. 666, 667
  • Accademie diplomi, ms. 1506
  • Accademie Fermo, Filopati, Erranti, Vaganti
  • Accurti Tommaso, lettere, ms. 1785
  • Acerba, Cecco d’Ascoli, ms. 1707
  • Acquacotta Camillo Matelica, clarisse, ms. 1334
  • Acquaviva Ducato Atri, ms. 555
  • Acquaviva, laurea Panelli 1778, ms. 1052
  • Acquaviva, rocca 1744, ms. 731
  • Acque, fontane, ms. 514
  • Acquedotti romani, ms. 514, 521
  • Adam Alessandro, ms. 507
  • Adami cardinale 1762, ms. 1487
  • Adami de Complanis, ms. 918

Adami F., storia Fermo, ms. 190

  • Adami Gio. Battista, laureato, ms. 1004
  • Adami, famiglia, Fermo, ms. 684
  • Adami, Fermo, ms. 923, 925
  • Adepto, filosofia, ms. 428

Adriano 6° a. 1522, ms. 76

  • Aerostato globo 1788, ms. 1175
  • Afflitti confraternita, Fermo 1752, ms. 857, 858, 859, 860, 861
  • Afflitti, Monte Frumentario, ms. 893
  • Agabiti Barnaba, disegni 1777, ms. 603
  • Agenzia Fermo, 1751, ms. 685
  • Aggarbati da Amandola, 1829, ms. 546
  • Agiografia, ms. 240
  • Agonizzanti confraternita, 1774, ms. 821
  • Agostiniani, frati Fermo, lite, ms. 1189
  • Agostiniano Silvestro da Rossano, ms. 881
  • Agraria, Fermo 1809, ms. 1099
  • Agricoltura (latino), ms. 1690
  • Agricoltura napoleonica, ms. 1327
  • Agricoltura, 1727-1768, ms. 435

Albania cristiana sec. XVII, ms. 58

  • Alberoni Giulio, cardinale, ms. 1434
  • Albertini Gio, Francesco, ms. 250
  • Albornoz Egidio, Marca, ms. 649
  • Albriziane colonie, ms. 677
  • Albrizzi Almero, memorie, ms. 678

Alessandrini Niccola, diarista, ms. 220, 1758

Alessandro VIII, Papa, 1689,   ms. 105

  • Alfieri Vittorio, 1744, ms. 462
  • Algebra di Bossut, ms. 1551
  • Alloggiare, abitare, ms. 438
  • Altare 1397 chiesa Monte San Pietrangeli, ms. 1389
  • Altemps Roberto, omicidio, ms. 1170
  • Altemps Roberto, satira, ms. 1171

Altemps Serafino, ms. 123

  • Altemps, Fermo, ms. 926

Altidona storia, ms. 201

Altieri Emelio, 1670, ms. 103

Altoviti Giacomo, ms. 12

  • Amadei Oddi Faustina, grazia, ms. 1405
  • Amadio Carlo, storico, ms. 1437
  • Amandola, 1828, ms. 547
  • Amandola, Fra Donato, ms. 408
  • Amandola, iscrizione, ms. 546
  • Ambasciatori, ms. 315
  • Ambro (Montefortino) chiesa, ms. 1358
  • Ambrosi David, Aversa, ms. 1742 1742

Ambrus arcivescovo, ms. 33

  • Amministrazione 1801, Macerata, ms. 1196
  • Amministrazione comunale, ms. 1693
  • Ammissione a scuole 1791, 1816, ms. 1093
  • Amoreggiamenti giovani 1845, ms. 1454
  • Ancarano, commissario, ms. 551
  • Ancarano, De Angelis, 1808, ms. 496bis, 550
  • Ancona e Fermo storia, ms. 1323
  • Ancona, colonia Albriziana, ms. 677
  • Ancona, laurea Pierelli 1774, ms. 1051
  • Ancona, monte Conero, iscrizione, ms. 1352
  • Ancona, prediche 1668, ms. 1602
  • Ancona, storia, 1492, ms. 142, 276, 548
  • Andrea Umile da Montecosaro, ms. 1573
  • Anelli Domenico A. 1712, ms. 1006
  • Angelico del Porto di Fermo, ms. 455, 1413

Angelini Giacomo, ms. 11

  • Angelo custode, compagnia, ms. 823
  • Anibaldo di Trasmondo, Marca, ms. 1318
  • Anima in filosofia (latino), ms. 1615

Annali Fermani, 1176-1447, ms. 151, 632

  • Annali Fermo (latino) , ms. 628

Annona, Fermo, 1597, ms. 145

  • Annona, governo Fermo, 1728, ms. 696
  • Annona, grano, Fermo, 1789, ms. 695
  • Annuale perpetuo, ms. 1669
  • Antelminilli Castracane, ms. 1485
  • Antichità Picene, indice, ms. 1527

Antichità picene, ms. 182

Anton di Nicolò, sec. XV, cronista, ms. 151, 162

  • Antoni Berni Vincenzo, ms. 563
  • Antonini Filippo , ms. 280
  • Antonini Luigi, benefattore, ms. 891
  • Antonio da S. Paolo, prediche, ms. 1638, 1645

Antropologia, ms. 13

  • Apocalisse di S. Giovanni (latino), ms. 1622
  • Apostolato della preghiera, Fermo, ms. 894
  • Appalto, Fermo 1761, ms. 974
  • Appello tribunale Macerata, ms. 1155
  • Appello vedi giudice Fermo, ms. 1078
  • Appido, arcivescovo, ms. 807
  • Arcangeli Giacomo su S. Basso, ms. 1317

Archeologia, gemme, ms. 177

  • Archibugieri camaldolesi, ms. 487
  • Archiginnasio fermano, ms. 1007
  • Architettura Fermo 1605, ms. 1135
  • Architettura, Ancona, 500-1682, ms. 548

Archivi, ordine, ms. 174

  • Archivio Fermo, Hubart, ms. 1761

Archivio Fermo, ms. 191

  • Arciconfraternita vedi compagnia o confraternita
  • Arcivescovi di Fermo, ms. 990, 1237, 1239
  • Arcivescovo Borgia Fermo, ms. 1258
  • Arcivescovo Fermo feste 1779, ms. 1276
  • Arcivescovo Fermo Rinuccini, ms. 1256
  • Arcivescovo Mattei, Fermo, ms. 1257
  • arcivescovo Paracciani Fermo, ms. 1265
  • Arcivescovo, cerimoniale, ingresso, ms. 1147
  • Aretino Pietro, ed. 1542, ms. 388
  • Argenterie, Fermo, ms. 698
  • Arietino Torquato, Fermo, ms. 929
  • Aristotele filosofia naturale, ms. 1659
  • Aristotele, fisica (latino), ms. 1716
  • Aristotele, logica (latino), ms. 1578
  • Aristotele, logica, ms. 1611
  • Aristotele, sentenze, commento, ms. 1587
  • Aritmetica, algebra, geometria, ms. 1552, 1553
  • Aritmetica, ms. 1624, 1625
  • Armi 1553, Fermo, ms. , ms. 1081
  • Armi e armati, sec. XV, ms. 730
  • Armi, armature medievali, ms. 1495
  • Armi, romanità, ms. 438
  • Armi, studi, disegni, ms. 1165
  • Armille atletiche, ms. 1496
  • Arsilli Francesco Maria. Ms. 251, 257
  • Arte argento, Fermo, ms. 698
  • Arte e artisti Marca, ms. 1324, 1325
  • Arte vedi architettura, scultura, pittura, intaglio
  • Arte, intagliatori, elenco, ms. 385, 552
  • Arte, lettere Zannitti, ms. 560
  • Arte, opere, schede, ms. 452
  • Arte, studi, 1644, ms. 332
  • Arti – cataloghi artisti, ms. 260

Arti nella protostoria, ms. 175, 177

  • Artigianato rame, ms. 1728
  • Artisti lettere, ms. 452
  • Artisti piceni, ms. 286, 350
  • Artisti scultori legno, ms. 388, 389
  • Artisti, Fermo, ms. 700

Ascione Francesco, ms. 136

  • Ascoli Piceno, convento S. Angelo, ms. 379
  • Ascoli Piceno, famiglia Bonaparte, ms. 550
  • Ascoli Piceno, iscrizione, ms. 553

Ascoli Piceno, metà sec. XVI, ms. 63

  • Ascoli Piceno, Stabili Cecco, ms. 1707
  • Ascoli Piceno, storia, ms. 1321, 1323
  • Ascoli Piceno, vescovo Leonardi, ms. 626
  • Ascoli vedi Porto d’Ascoli

Asino e cavallo, ms. 10

  • Asolo, storiografia, ms. 554
  • Asolo, vescovato, ms. 554
  • Assalti Leone 1555 Fermo, ms. 1518
  • Assignati cedole monete, ms. 1500
  • Assunta, festa, cavalcata, ms. 975
  • Astrologia ,sec. XVII, ms. 131, 133, 308
  • Astronomia in latino, ms. 1596
  • Astronomia, 1603 e 1702, ms. 345
  • Astronomia, Mistichelli, ms. 1685
  • Astronomia, ms. 1550
  • Astronomia, sec. XVII, ms. 362
  • Atene, arcivescovo Guerrieri Fermo, ms. 942, 1218
  • Atri Ducato Acquaviva, ms. 555
  • Atti Giuseppe medico 1805, ms. 1510
  • Atti notarili, ms. 1693
  • Augustoni Pietro, architetto, ms. 1139
  • Aurelio Prudenzio Clemente, ms. 484

Ausina, città, sec.V, ms. 143

Austria a. 1551 ca.,  ms. 45

Austria a. 1551 ca.,  ms. 46

Austria a. 1553, ms. 46

Austria a. 1555, ms. 54

Austria sec. XVI, ms. 48

Austria sec. XVII, ms. 28

Austria sec. XVII, ms. 56

  • Austria, 1683, ms. 374
  • Austria, Francesco Giuseppe I, ms. 949
  • Austria, Giuseppe II, poesie, ms. 480
  • Austriaci soldati 1744 uccisi, ms. 1133
  • Austriaci, passaggi, Fermo, ms. 1136, 1137
  • Autobiografia Re Zefferino, ms. 1512
  • Autografi, ms. da n.1513 a n.1525
  • Autografoteca De Minicis, ms. 1525
  • Aversa, Ambrosi David, ms. 1742
  • Avetrani Liberato, filosofo, ms. 1710

Avignone, 1714, ms. 97

  • Avignone, arcivescovo, ms. 525
  • Avvocati 1808-1822 Fermo, ms. 1079
  • Avvocati collegio stretto, ms. 1080
  • Avvocati elenco 1823, collegio, ms. 1065
  • Avvocati tribunale Rota di Lucca, ms. 1695
  • Avvocati, abito, ms. 1145
  • Avvocato, poemetto, ms. 1168
  • Azzolini Troilo storia Marca, ms. 1335
  • Azzolino card. Fermo, ms. 1427
  • Azzolino Decio junior, Fermo, ms. 934
  • Azzolino Decio, autografo, ms. 1519
  • Azzolino Decio, Fermo, ms. 930
  • Azzolino Giuseppe, Fermo 1814, ms. 933
  • Azzolino Lorenzo, poeta, ms. 271, 272, 330, 372
  • Azzolino Pompeo, marchese, 1836, ms. 430
  • Azzolino, Cristina di Svezia, ms. 927
  • Azzolino, Fermo, ms. 928, 929, 931
  • Bacci Saverio, ms. 507
  • Baccili canonico, ucciso, ms. 1170
  • Baccili Ercole, ms. 685, 985, 987, 988, 989, 990, 1062
  • Bacher, vescovo Ripatransone, ms. 1422
  • Baglioni Fabio, Rimini, ms. 976

Baillet Adrien, ms. 226

  • Baldassini Francesco, vertenza, ms. 1406
  • Balzani Lorenzo, ms. ms. 676
  • Bambin Gesù, congregazione convittrici, ms. 1126
  • Bandello Matteo, ms. 711
  • Bandini Angelo Maria, ms. 464
  • Barbareli Giorgio, pittore, ms. 441

Barbaro Daniele, ms. 30

  • Barbarossa Dante, ms. 455
  • Barbera, castello e Montenovo, ms. 1362
  • Barberini A., Roma 1666, ms. 717
  • Barberini Francesco, laurea 1711, ms. 1045
  • Barberini, cardinale, 1642, ms. 684
  • Barberini, famiglia, Roma, ms. 574
  • Bardi Nicola, teologia (latino), ms. 1620
  • Barigello, esecuzioni, ms. 1179
  • Barocci, fisica, ms. 1555

Baronio, annalista,ms. 125

  • Bartolozzi Pier Paolo, ms. 508
  • Bartolucci, padre maestro, ms. 470

Basadonna Pietro, ms. 29

Basilica Vaticana a. 1708, ms. 67

  • Bassi Ugo, barnabita, ms. 476
  • Batgao, Nekpallo, Cina, ms. 524
  • Batoluzzi Carlo, Borgia Alessandro, ms. 1523
  • Battesimi, vestiario, ms. 1142
  • Battesimo, teologia, ms. 1542
  • Battirelli Giuseppe Natale, ms. 1597
  • Battirelli Giuseppe su S. Basso, ms. 1317
  • Battirelli Giuseppe, consigliere, ms. 273, 694, 1015, 1022
  • Battirelli museo sigilli, ms. 1339
  • Battirelli Nicola, 1741, ms. 820
  • Battirelli Sergio, Fermo 1777, ms. 1270
  • Battirelli Teofilo, scrittore, poeta Fermo, ms. 1163, 1167
  • Battirelli, famiglia, Fermo, ms. 938
  • Battirelli, Fermo Catalani, ms. 1520
  • Beata Mattia Nazarei Matelica, ms. 1333
  • Beatificazione vedi processo, ms. 1770, 1771

Beatificazione, processo, ms. 165

  • Beati Francescani, ms. 790
  • Beato Beltramo, Fermo, ms. 783
  • Beato Francesco da Caldarola, ms. 565
  • Beato Pellegrino da Falerone, ms. 619
  • Beato Pietro da Mogliano, ms. 1341

Beccadello Ludovico,  ms. 2

Belardina, suora Princiorati, ms. 120

  • Belcanestri Paolo, pittore, ms. 557
  • Belforte, muraglioni, 1761, ms. 556
  • Belgioioso Francesco, ms. 277
  • Bellarmino, Poliziano, ms. 306
  • Belle abitazioni, ms. 1173
  • Belli Giuseppe Gioacchino, ms. 648
  • Bellini Stefano su S. Basso, ms. 1317
  • Belmonte (non FM), 1650, ms. 558
  • Belmonte Piceno, cronache, 1537, ms. 377
  • Belvedere Ostrense, iscrizioni, ms. 559
  • Belzoppi Ignazio, poesia, ms. 1435
  • Benedetti Antonio, ms. 263, 1597
  • Benedetti Battista, muraglione, ms. 1186
  • Benedetti, Fermo, ms. 919
  • Benedetto XIII, Fermo, 1728, ms. 696
  • Benedetto XIV, Fermo, ms. 805, 897, 898, 1153
  • Benefici ecclesiastici, ms. 737
  • Benevento Ducato 1781, ms. 1481
  • Beni Domenico, canto, ms. 969
  • Benigni Telesforo su Riccomanni Luigi, ms. 1431
  • Berdini Carlo, ricordi 1797, ms. 1438
  • Beriali Spiridione arcivescovo 1790, ms. 1476
  • Bernabei Lazzaro, ms. 276
  • Bernetti Luigi, 1846, ms. 692, 693, 726, 727
  • Bernetti Saverio canonico Fermo, ms. 674, 1220
  • Bernetti Tommaso, cardinale 1828, ms. 547, 1217, 1228
  • Bernetti Università Fermo, ms. 1023
  • Berni Antoni, Bologna, ms. 563
  • Bestiame, fiera S. Claudio, ms. 1367
  • Bestiami, Fermo, 1755, ms. 697
  • Bezzi Obizo Ravenna, laurea 1730, ms. 1043
  • Bianchi Francesco Saverio, lettera, ms. 1314
  • Bibbia, lezioni, ms. 1627
  • Bibbia, Nuovo Test., enchiridion, ms. 484
  • Bibliofilia, ms. 245, ms. 245
  • Bibliografia giuridica, ms. 382
  • Bibliografia statuti, ms. 380
  • Bibliografia, catalogo, ms. 268
  • Biblioteca d’Alessandria, Bonomi, ms. 1533
  • Biblioteca De Minicis, Fermo, ms. 1535
  • Biblioteca dei Filippini, ms. 800
  • Biblioteca Fermo catalogo, ms. 1679
  • Biblioteca Fermo, ms. 1003
  • Biblioteca Fermo, storia, ms. 378
  • Biblioteca Ferretti, Fermo, ms. 298
  • Biblioteca Gesuiti, Fermo, ms. 359
  • Biblioteca Urbino Roma, ms. 1474
  • Biblioteca, catalogo, 1792, ms. 341
  • Biblioteca, Moraldi, ms. 325
  • Biblioteca, vedi libri, cataloghi
  • Bibliotecario, ms. 245

Bibliotecario, sec. XVIII, ms. 223

  • Biblioteche, regolamento, ms. 1530
  • Bilancio Santa Sede, 1580, ms. 309
  • Binchini Mariano 1845, ms. 710
  • Binetti vicario, Chieti, ms. 1458
  • Biondi Luigi, Tassoni, ms. 972
  • Bisaccioni Majolino, storico, ms. 986
  • Biscia famiglia, Fermo, ms. 918
  • Bitozi giurista in latino, ms. 1713
  • Blaeu Ioanne, ms. 1433
  • Boccabianca storia, ms. 1323
  • Boccati Giovanni, pittore, ms. 557
  • Bodleiana, biblioteca, ms. 529
  • Boffo da Massa Fermana, ms. 644, 1331
  • Bolis Ascenzo, graziato 1730, ms. 868
  • Bologna, arcivescovo, sec. XVII, ms. 307
  • Bologna, Catalani Michele, ms. 1510
  • Bologna, Certosa, Catalani, ms. 492

Bologna, giustiziati 1030-1847, ms. 144

  • Bologna, poteri, ms. 563
  • Bonaccio Francesco 1639, ms. 1736
  • Bonada, ms. 526
  • Bonafede Nicola, vescovo Chiusi, ms. 939
  • Bonaparte Borghese Paolina, ms. 1301
  • Bonaparte famiglia, ms. 1482
  • Bonaparte, Ascoli, ms. 550
  • Bonaventura da Bagnoregio, ms. 1676
  • Boncompagni Angelo, Arezzo, ms. 1598
  • Bonfini Gio. Battista, storico, ms. 1439
  • Bonfini Rimedi Patrignone, ms. 1403

Bongiovanni Angela Benedetta, ms. 201

Bonifacio VII, ms. 14

Bonifacio VIII, ms. 15

  • Bonomi, biblioteca Alessandria, ms. 1533
  • Bordeaux, arcivescovo, 1792, ms. 403
  • Borghesi Bartolomeo, ms. 645
  • Borgia Alessandro e penitenzieria, ms. 1261
  • Borgia Alessandro, 1746, ms. 1263
  • Borgia Alessandro, 1752, ms. 1262

Borgia Alessandro, arcivescovo, ms. 8, 10, 218, 220, 285, 1037, 1758, 1958

  • Borgia Alessandro, autografi, ms. 1523
  • Borgia Alessandro, funerali 1764, ms. 1264
  • Borgia Alessandro, lettere Fermo, ms. 1524
  • Borgia Alessandro, Nocera, ms. 1395
  • Borgia Alessandro, notizie Fermo, ms. 1260
  • Borgia Alessandro, offerte chiese, ms. 1292
  • Borgia Alessandro, opere, ms. 1250
  • Borgia Alessandro, tasse, ms. 1251
  • Borgia feste, questione, ms. 1259
  • Borgia Stefano, cardinale, ms. 704, 1154
  • Borgia, arcivescovo Fermo, ms. 1258
  • Borgo abate 1784, predica, ms. 1591
  • Borromeo cardinale, 1790 ca. , ms. 422
  • Boschini Giuseppe Ferrara, 1843, ms. 461, 552, 1298
  • Bossu, poema, ms. 236
  • Bossut, algebra, ms. 1551
  • Botanica Fermo 1809, ms. 1099
  • Bottega a Monterone, ms. 1177
  • Bozoli Giuseppe M, biografo, ms. 562
  • Bozze di stampa 1828, ms. 1743
  • Brabante, Belgio, ms. 426
  • Brancadoro 1796, lite commerciale, ms. 1184
  • Brancadoro arcivescovo Fermo, ms. 1762
  • Brancadoro Bartolomeo su S. Basso, ms. 1317
  • Brancadoro Cesare 1789, ms. 1774
  • Brancadoro Cesare notificazioni, ms. 1280, 1281
  • Brancadoro Cesare, arcivescovo, ms. 115, 126, 530, 704, 937, 1021, 1069, 1279, 1385
  • Brancadoro Cesare, vescovo di Orvieto, ms. 1401
  • Brancadoro Giacomo, 1797, ms. 642
  • Brancadoro Maria Nicola, nozze, ms. 945
  • Brancadoro Orazio 1748, ms. 1050

Brancadoro Vincenzo, storico, poeta, ms. 216, 373

  • Brancadoro, famiglia, Fermo, ms. 936
  • Brancadoro, Fermo 919

Brandimarte Antonio, ms. 200

  • Braschi Leonardo Saverio, Fermo 1787, ms. 1041
  • Breccia Ignazio, laurea 1820, ms. 1053
  • Breviario, ms. 399
  • Brunacci, matematica, ms. 1553
  • Brunetti Antonio, architetto, ms. 1521
  • Brunforte castello, ms. 1483
  • Brunforte e Castracane, ms. 1485
  • Brunforte famiglia, signoria, ms. 1483, 1484
  • Brunforte, signori Sarnano, ms. 1447 bis
  • Bruti Liberati Filippo, Maurizi, ms. 1466
  • Bruti Liberati Filippo, ms. 555, 557
  • Buonaparte vedi Bonaparte
  • Buongiovanni, famiglia, Fermo, ms. 934
  • Burle poetiche, ms. 470
  • Bussi Benedetto 1738, vescovo, ms. 1417
  • Butta, lite commerciale 1796, ms. 1184
  • Cadolini Ignazio 1850 elogio, ms. 1296
  • Caferri Gio. Valentino, ms. 596
  • Cagiano De Azevedo, vescovo 1845, ms. 1454
  • Cagli, storiografia Guggi, ms. 564
  • Caldarola, storiografia, ms. 565, 566
  • Calendari liturgici, ms. 399
  • Calendario scuole 1822-1827, ms. 1104
  • Calendario scuole Fermo 1837-1838, ms. 1033
  • Calendario vedi orario
  • Callido Gaetano, organo, ms. 796
  • Camerini P., Camerino, ms. 569
  • Camerino fabbriche seta, ms. 1327
  • Camerino guerre, Matelica, ms. 1335

Camerino origini, ms. 154

  • Camerino storia, ms. 1323
  • Camerino, storiografia, ms. 568, 569
  • Camerino, tribunale, 1855-1860 ms. 1584, 1585
  • Camerino, Varano, ms. 571
  • Camilli Giuseppe, Fermo, ms. 1102
  • Campagnari Pascasio, filosofo, ms. 1740
  • Campane Duomo, ms. 762

Campilegius Aemelius, ms. 128

  • Campofilone, iscrizioni, ms. 572
  • Camuccini Vincenzo, pittore, ms. 552

Canale al porto di Fermo, ms. 139

  • Cancelleria arcivescovi Fermo, ms. 1250
  • Cannocchiale, ms. 437

Canonici dell’Apira a. 1652 ca., ms. 65

Canonici Francesco a. 1652ca, ms. 64

  • Canonici, capitolo Fermo, ms. 758
  • Canonici, distribuzioni, ms. 740

Canonizzazione, ms. 164

  • Canova Antonio 1822 Roma, ms. 552, 1521
  • Cantata 1803, Brancadoro Cesare, Fermo, ms. 937
  • Cantica, Falera, ms. 607
  • Canto e musica, ms. 1737
  • Canto Fermo, ms. 282
  • Canto funebre Spinucci, ms. 968
  • Canuti, collegio Fermo, ms. 807
  • Canzone Guerrieri Fermo, ms. 1164
  • Canzone lodatoria Fermo, ms. 1218

Capilupo Vittoria a. 1559, ms. 79

  • Capitani del popolo, Fermo elenco ms. 917, ms., ms. 917
  • Capitano Fermo, 1685, ms. 722, 723
  • Capitoli, riunioni Cappuccini, ms. 1574

Capitori Cornelio, ms. 88

  • Capodarco, confraternita, ms. 1745
  • Cappella musicale Fermo, ms. 763
  • Cappellania Ortezzano, ms. 1399, 1400
  • Cappelletti Ambrogio, laurea 1820, ms. 1053
  • Capponi Orazio governatore 1613, ms. 1320
  • Cappuccine, monache Fermo, ms. 803
  • Cappuccini Fermo, ms. 804

Cappuccini Marche, ms. 121, 122

  • Cappuccini, convento, ms. 797
  • Cappuccini, elezioni capitolari, ms. 1574
  • Cappuccino, 1758, ms. 671
  • Cappuccino, poeta, ms. 490
  • Capranica Domenico, lettere, ms. 464
  • Capranica Giambattista, 1484, ms. 198, 724, 725
  • Caraccioli, Ancarano, ms. 551
  • Caraffa Andrea da Fermo, ms. 1607

Caraffa cardinale a. 1555, ms. 54

  • Caramanico Antonio 1604 teologo, ms. 1629
  • Carassai, Monte Varmine, ms. 1393

Carattere, ms. 124

  • Carcere, chiesa, ms. 805
  • Cardani Carlo M., ms. 1644
  • Cardinali del Tribunale Roma sec. XVIII, ms. 1522
  • Cardinali di Fermo, ms. 990
  • Cardinali dipinti, Fermo, ms. 1154
  • Cardinali Domenico, ms. 672
  • Cardinali, cappa, ms. 527
  • Cardinali, lettere autografe, ms. 1514, 1515

Cardinali, Urbino, 1631-1760, ms. 205

  • Cardona Luigi, ms. 287, 288
  • Carestie, grano, ms. 435
  • Caricatura, disegno, ms. 1168
  • Carità Fermo, Santa Maria, ms. 827,828
  • Carità, chiesa Fermo, 1484, ms. 703

Carlo V imperatore, ms. 20, 51

  • Carmelitani, Fermo, ms. 786
  • Carmi, Quatrini, sec. XVIII, ms. 390
  • Carmina Latina, ms. 344
  • Carmina, sec.XVII, ms. 327
  • Carmine, Confraternita Fermo, ms. 829, 830, 831, 832, 833, 834, 835
  • Caro Annibal, Civitanova Marche, ms. 478, 583

Carte pontificie, ms. 12

Casa della Missione a Fermo, ms. 169

  • Casa fanciulle 1812 Fermo, ms. 1127
  • Casagrande Giuseppe, medico, ms. 1749

Cascini Giordano, ms. 209

  • Casi di coscienza, morale, ms. 1733
  • Casi morali, ms. 1594
  • Casino sociale, Fermo 1846, ms. 727

Castalione Giuseppe, ms. 19

  • Castel Clementino edificato, ms. 904
  • Castel Durante, Urbania, ms. 447, 448
  • Castel Franco, pittore, ms. 441
  • Castel Gismondo, documenti, ms. 573
  • Castel Sant’Angelo, Roma, ms. 1428
  • Castelli di Ancona, 500-1682, ms. 548

Castelli di Fermo a 1655, ms. 40

  • Castelli di Urbino, ms. 1432
  • Castelli diocesi Fermana, 1582, ms. 1246
  • Castelli Fermani Tenna, ms. 1192
  • Castelli Fermani, massari, ms. 1180
  • Castelli Fermani, ms. 1247
  • Castelli Fermani, pace, ms. 1193
  • Castelli Fermo sec. XV, ms. 730
  • Castelli Giuseppe, ms. 533
  • Castelli, difesa 1744 , ms. 731
  • Castelli, maioliche, ms. 449
  • Castelli, vicario sec. XVII, ms. 732
  • Castello Brunforte, ms. 1483
  • Castello della Barbera, ms. 1362
  • Castelvecchio Senigalliese, ms. 574
  • Castiglione Francesco S. , ms. 492
  • Castracane Antelminilli, ms. 1485
  • Castro Vetere, Senigallia, ms. 573

Catalani Francesco Nicola, ms. 113

  • Catalani Ignazio, prefetto 1814, ms. 997
  • Catalani Maria Girolamo, ms. 631

Catalani Michele, storico, ms. 171, 172, 173, 174, 175, 178, 180, 181, 182, 184, 185, 193, 194, 198, 466, 492, 523, 999, 1074, 1172, 1173, 1510, 1520, 1562, 1777

  • Catalini Giovanni, storico, ms. 1392
  • Cataloghi d’arte, ms. 452
  • Cataloghi di biblioteche, ms. 1536
  • Cataloghi di libri, 1792, ms. 247, 268, 341
  • Catalogo biblioteca Fermo, ms. 1679
  • Catasto Fermo, riforma, ms. 901
  • Catasto Monte San Pietrangeli, ms. 1681
  • Cattedrale Fermo 1782, 1858, ms. 768, 845
  • Cattedrale Pavia, arca, ms. 1404
  • Cattedrale, confraternita 1816, ms. 848, 849
  • Cattedrale, confraternita suffragio, ms. 887
  • Cattedrali, doni Pio IX, ms. 778
  • Cattedralità Fabriano, ms. 570
  • Cattedre Università, Fermo, ms. 1020, 1060
  • Cattolicesimo York, 1670, ms. 407
  • Caucci famiglia, Fermo, ms. 918
  • Caucci Michele S. Elpidio Morico, ms. 1443
  • Cavalcata, Assunta Fermo, ms. 975
  • Cavalchini cardinale, ms. 1015
  • Cecchi Pasquale, Urbisaglia, ms. 1478
  • Cedole, cartamoneta, ms. 1500
  • Celebrazioni canonici 1755, ms. 759
  • Celebrazioni Domenicani, ms. 788
  • Cellini 1799, Ripatransone, ms. 1757
  • Cenci Baltassarre arcivescovo Fermo, ms. 25, 1042
  • Cenci Francesco, Roma 1599, ms. 1425

Cenci Giacomo a. 1599,ms. 60

Cenci Lucrezia a. 1599, ms. 60

  • Cennini Francesco, governo, ms. 687
  • Censo Stato Pontificio, ms. 261
  • Centenario confraternita pietà 1664, ms. 867

Centini card. Felice, ms. 63

  • Centini G. B., dottore 1863, ms. 1513
  • Centini Giacinto, 1623, ms. 549
  • Cento, pinacoteca, ms. 576
  • Centofiorini Ludovico, ms. 584, 919
  • Centro Nobili, Fermo, 1788, ms. 726
  • Centro sociale, Fermo 1846, ms. 726
  • Cerimoniale Fermo, ms. 1143, 1147

Cerimoniale papale, 1689, ms. 100

  • Cerimonie predicatore, 1764, ms. 739
  • Cernita a Fermo, ms. 656, 652
  • Cervia, 1718, De Longis, ms. 577
  • Cesarini Filippo, 1591, ms. 687
  • Cesarini Pio, Senigallia, ms. 1450
  • Cesetti Filippo, Falerone, ms. 616
  • Cesino Pietro, 1683, ms. 357

Chambery, dizionario, ms. 225

  • Champion Cicé Ierome, ms. 403
  • Chiavenna, contado, ms. 1706
  • Chiesa Grazie, Montesanto, ms. 1365
  • Chiesa S. Annunziata, Fermo, ms. 994
  • Chiese Senigallia, 1733, ms. 258
  • Chieti, cattedrale 1842, ms. 1458
  • Chimica il latino, ms. 1554
  • Chimica, ms. 1546

Chiromanzia, sec. XVII, ms. 131

  • Chirurghi vedi medici Fermo
  • Chirurgia Bologna 1805, ms. 1510

Ciampoli Giovanni, ms. 87

  • Cicalata, poesia, ms. 454
  • Ciccolini Ottaviano, 1836, storico ms. 333, 351, 368, 369, 575
  • Ciccolini Ottaviano, Todi, ms. 1463, 1464
  • Cicerone Marco Tullio, ms. 354
  • Cicerone, De oratore, ms. 1714
  • Cifre, sigle, artisti, ms. 389
  • Cima Pietro Giacomo, ms. 578
  • Cimiteri, norme, 1817, ms. 427
  • Cimitero Fermo, 1841, ms. 736
  • Cina, Missioni Gesuiti, ms. 352, 524
  • Cinagli Angelo, numismatico, ms. 1501
  • Cinese gioco, ms. 394
  • Cingoli, storiografia, ms. 579, 580
  • Cini Francesco, Macerata, ms. 1315
  • Cinquecentine, pubblicazioni, ms. 300
  • Cisterna Serafino, Falerone, ms. 616

Città del mondo, ms. 11

  • Città elenco Blaeu Ioanne, ms. 1433
  • Città romane, Fermo, 1484, ms. 724
  • Civalli Orazio, prediche, ms, 1617
  • Civitanova di Fanciulli Luca, ms. 1322
  • Civitanova edicola, 1794, ms. 582
  • Civitanova Marche, Annibal Caro, ms. 478
  • Civitanova Marche, Bacci , ms. 507
  • Civitanova Marche, confraternita, ms. 581, 584
  • Civitanova Marche, grammatico Francesco, ms. 1653
  • Civitavecchia, visconte, 1650, ms. 558
  • Clarisse Cini, Macerata, ms. 1315

Clarisse, Potenza Picena, ms. 201

  • Clarisse, vergini monastero Fermo, ms. 1125

Clemente VIII Papa, ms. 59, 687

Clemente X, Papa, 1670, ms. 103, 537

  • Clemente XI, satira , ms. 488

Clemente XII a. 1730, ms. 80, 899

  • Clemente XIII ,1758,1769, ms. 81, 538, 539

Clemente XIV, Papa, 1769,  ms. 107, 329, 540, 541, 976

  • Clementi Camurio, ms. 589
  • Clero in Linguadoca, ms. 421
  • Clero, Fermo, diocesi, ms. 737
  • Climene Teutonia, ms. 467
  • Cluana antica, ms. 585

Codice Barberini, ms. 65

Codice Vaticano 3224, ms.  3

  • Codice, sec. XVI, ms. 442
  • Cognizioni, gnoseologia, ms. 230
  • Cola di Rienzo, Re, ms. 1743
  • Colapietro Vincenzo, scuole 1815, ms. 1098
  • Colera 1835, ms. 1702
  • Colerno, Parma, epigrafe, ms. 493
  • Collegio avvocati e dottori elenco, ms. 199, 1077, 1074, 1065
  • Collegio canuti, ms. 807
  • Collegio dei medici, Fermo, ms. 1059
  • Collegio Illirico Fermo, ms. 808
  • Collegio legale, Fermo, ms. 1011
  • Collegio Marziale, ms. 768, 809, 810, 811, 812, 813, 814, 815, 816, 817, 1043
  • Collegio Montalto, Bologna, ms. 561
  • Collegio notai, Fermo, ms. 818
  • Collegio stretto avvocati, ms. 1080
  • Collegio Teologia Fermo 1884, ms. 1076
  • Colli Angelo 1788, poeta, ms. 1175
  • Collina (Monte Vidon Combatte) , ms. 651
  • Colombati Vincenzo, ms. 282
  • Colombo Cristoforo, lettera 1503, ms. 1489
  • Colonie romane, ms. 520

Colonna Lorenzo, 1689,  ms. 98

Colonna Prospero, ms.  4

Colonna Vittoria. ms.  4

  • Colosso di Rodi, ms. 1492
  • Colucci Francesco Saverio, 1787 Fermo, ms. 1041
  • Colucci Giuseppe, Antichità Picene, ms. 1527
  • Colucci Giuseppe, manoscritti, ms. 1457

Colucci Giuseppe, ms. 182, 592, 1036, 1231

  • Colucci Giuseppe, Tigno 1777, ms. 1461
  • Comandamenti Bibbia (latino), ms. 1615 bis
  • Comandamenti decalogo, ms. 1644
  • Comante Eginatica, poeta, ms. 467
  • Comitato sicurezza Fermo, ms. 819
  • Commedia del Montebello, ms. 504
  • Commedia Ipocrito (1542) , ms. 388
  • Commedia, 1775, ms. 503
  • Commedia, La secchia rapita, ms. 501
  • Commedia, Santa Eufrosina, ms. 506
  • Commedie teatro, ms. 1696
  • Commercio, liti 1796 tra signori, ms. 1184
  • Compagnia del suffragio, Fermo, ms. 887
  • Compagnia della pietà, Fermo, ms. 863, 864, 865, 866, 867, 868, 869
  • Compagnia della visitazione, ms. 824, 825
  • Compagnia di Gesù vedi Gesuiti

Compagnia di Gesù vedi Gesuiti, ms. 135

  • Compagnia SS. Spina, Fermo, ms. 881, 882, 886
  • Compagnia vedi Confraternita
  • Compagnoni Alessandro 1840, ms. 1299
  • Compagnoni Pompeo, Macerata, ms. 574, 639
  • Compagnucci Gio. Celestino, ms. 1415
  • Complanis vedi Adami, ms. 918
  • Comunanza, Migni, ms. 587
  • Comunanza, S. Caterina, ms. 586
  • Comune Fermo, consiglio, ms. 652, 654, 655
  • Comune, regolatori Fermo, ms. 1176
  • Comuni, amministrazione, 1591, ms. 687
  • Concezione Confraternita, Fermo, ms. 836, 837, 838
  • Concilio di Trento 1845, ms. 1473
  • Concilio di Trento, ms. 23, 334
  • Conclave 1769, poesie, ms. 539

Conclave a. 1522, ms. 76

Conclave a. 1555, ms. 75

Conclave a. 1559, ms. 77

Conclave a. 1566, ms. 74

Conclave a. 1644, ms. 39

Conclave a. 1669, ms. 78

Conclave a. 1689, ms. 83

Conclave a. 1730, ms. 80

Conclave a. 1769, ms. 81

Conclave Pio IV, a. 1559, ms. 79

  • Conclave sec. XVI, ms. 311

Conclave, 1605, ms. 102

  • Conclave, 1621, ms. 536
  • Conclave, 1623, ms. 549

Conclave, 1676, ms. 104

Conclave, 1691, ms. 106

  • Conclave, 1758, ms. 538

Conclave, 1769, ms. 107

  • Conclave, 1769, scritti, ms. 329
  • Conclave, 1775, ms. 503
  • Conclave, 1830, ms. 544

Conclave, sec. XVII, ms. 101

  • Conclavi, ms. 535
  • Concordia 1781, Fermo e castelli, ms. 1193
  • Condanna all’ergastolo 1730, ms. 868

Condanne capitali, 1030-1867, ms. 144

  • Condanne contumace 1649, ms. 1213

Condanne, sentenze sec. XVII, ms. 61, 63, 64, 65, 66, 67, 68

  • Condottieri di armi Fermani, ms. 917
  • Confermazione ed Eucaristia (latino), ms. 1618
  • Confessione, penitenza, ms. 1663
  • Confessore, istruzione, ms. 1671
  • Confessori monache Fermane, 1769, ms. 1244
  • Confessori, morale, ms. 1642
  • Confraternita agonizzanti, 1774, ms. 821
  • Confraternita Angelo custode, ms. 823
  • Confraternita Carmine, Fermo, ms. 829, 830, 831, 832, 833, 834, 835
  • Confraternita congregazione Specchio, ms. 826
  • Confraternita del S. Rosario, ms. 1745
  • Confraternita della Concezione, 1645, ms. 836, 837, 838

Confraternita della Pietà, ms. 210

  • Confraternita di Santa Maria Saletto, ms. 839, 840, 841, 842
  • Confraternita Madonna del Pianto, ms. 843
  • Confraternita nome di Maria, ms. 856
  • Confraternita Nome Maria, ms. 1373
  • Confraternita S. Anna, ms. 888
  • Confraternita S. Eligio, Fermo, ms. 1775
  • Confraternita S. Eurosia, Fermo, ms. 846
  • Confraternita S. Filomena, ms. 847
  • Confraternita S. Giuseppe, Fermo, ms. 848
  • Confraternita S. Rosario Fermo, ms. 870, 871, 872, 873
  • Confraternita S. Spina Fermo, ms. 1717, 1718
  • Confraternita sangue N.S.G.C. , ms. 885
  • Confraternita SS. Nome di Dio, Fermo, ms. 862
  • Confraternita SS. Sacramento, ms. 1520
  • Confraternita SS. Sacramento, ms. 874, 875, 876, 877, 878, 879, 880
  • Confraternita SS. Trinità e S. Anna, ms. 888
  • Confraternita suffragio, 1824, ms. 581, 567
  • Confraternita S. Francesco, ms. 1687
  • Congiunzioni astri, ms. 345

Congregazione del Concilio Fermo, ms. 23, 720

  • Congregazione della missione, ms. 397
  • Congregazione Fermana del buon governo, ms. 896, 897, 898, 899, 900, 902

Congregazione Fermana, 1691, ms. 192

  • Congregazione Fermana, 1753-1759 -1761, ms. 192, 905, 906
  • Congregazione Riti, Roma, ms. 584
  • Congregazione Studi Roma, ms. 1075
  • Congregazione(pia) del sacro cuore, ms. 894

Consa arcivescovo a. 1555, ms. 54

  • Consacrazione religiosi, ms. 1660
  • Consalvi Ercole, cardinale, ms. 427, 992, 1018
  • Consalvi Nicola, ms. 357
  • Conservatorio orfane, Fermo, ms. 889

Consigli Comunali Fermo, ms. 161

  • Consitutiones, Collegii Martialis, ms. 813, 814
  • Consolatrice afflitti, confraternita, ms. 857, 858, 859, 860, 861
  • Consolazione confraternita 1580, ms. 851

Conte di Gabalis, ms.  5

conte Francesco M. da Montefeltro, ms. 204

  • Conte Orio (novella) , ms. 465
  • Contestazione metodo scuole, ms. 1083

Conti Antonio, ms.  6

Conti card. Pietro Paolo, ms. 81

Conti Domenico, ms. 36

  • Contrade Fermo, ms. 907, 908, 909
  • Contratti 1699-1797, ms. 1745
  • Contratto per dipingere, 1803, ms. 707
  • Contumace, condanne 1649, ms. 1213
  • Convento agostiniano, Fermo, ms. 1189
  • Convento S. Angelo, 1649-1684, ms. 379
  • Conversione cattolica, Cristina, ms. 517
  • Conversione cristiana, ms. 404
  • Convitto Nazionale, Fermo 1863, ms. 1768
  • Convittrici Bambin Gesù, Fermo, ms. 1126
  • Corandini Angelo, cardinale, ms. 704
  • Cordella Bartolomeo e Lorenzo, ms. 1780
  • Cordella Bartolomeo, ms. 1766
  • Cordella Giacomo, deputato 1846, ms. 913
  • Cordella, famiglia, Fermo, ms. 940
  • Corneto Tarquinia, storia, ms. 588
  • Corniglia Giovanni, ms. 1730
  • Coro Duomo Fermo, ms. 776
  • Coronelli Gregorio, teologo, ms. 1782
  • Corporazioni religiose, 1865 Fermo, ms. 1118
  • Corpus Domini, 1843, ms. 621
  • Corradini Cornelio, epigrafe, ms. 493
  • Corridonia fiera 1403, ms. 1368
  • Corridonia pitture, ms. 1372
  • Corridonia S. Claudio, epigrafe, ms. 1369

Corrispondenza del Fermano, ms. 186

  • Corsini Andrea 1759, cardinale, ms. 1160

Corte dei Cristina di Svezia, ms. 86

Corte di Costantinopoli, ms. 31

  • Corte di giustizia, ms. 911

Corte di Roma  a. 1650 ca.,  ms. 57

Corte di Roma, ms. 41, 87

Corte di Spagna sec. XVII, ms. 29, 33

Corte di Turchia, ms. 32, 56

Corte di Vienna sec. XVII, ms. 28

  • Cortili scuole Fermo, ms. 1102
  • Coscia Gio. Domenico, ms. 1657
  • Coscienza, filosofia (latino), ms. 1596
  • Cose di Fiandra, relazione, ms. 1488

Cosimi Gio, Battista, ms. 118, 119, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 294, 341, 612

  • Costa Paolo, poeta politico, ms. 468
  • Costantini Antonio, Montesanto, ms. 1366
  • Costantini Paolo, 1775, ms. 391
  • Costantino da Loro, missionario, ms. 524
  • Costantino Sulpizio 1708, ms. 1578

Costantinopoli anno 1615, ms. 31

  • Costanzi Gaetano, Roma 1748, ms. 1050
  • Cosvento o Cosventillo, 1827, S. Gemini, ms. 575
  • Cotoni Roberto, libri, ms. 513
  • Cotugno Domenico, 1785, ms. 429
  • Credo cristiano, Lamennais, ms. 348
  • Cremona, contessa, 1744, ms. 462
  • Cremona, monache S. Giuseppe, ms. 1747
  • Crescinbeni Gio. Mario, storico, ms. 1423, 1424
  • Crispo Tiberio 1537, ms. 779

Cristina di Svezia, 1689, ms. 85, 86, 88, 927

  • Critica antinapoleonica, c.a 1817, ms. 647
  • Crivelli, Fermo, 1484, ms. 703
  • Crollalanza Gio. Battista, ms. 1705, 1706
  • Crollalanza Gio. Battista, ms. 469
  • Cronaca 1348-1464 Mogliano, ms. 1346
  • Cronaca di Fermo, 1725-1758, ms. 285
  • Cronaca Fermo 1445-1514, ms. 1751
  • Cronaca, memorie Ottaviani, ms. 384
  • Cronache e delibere Fermana, ms. 631
  • Cronache Fermo 1849-1867, ms. 1772
  • Cronache Marca 1314-1683, ms. 1314, 1683, 1764
  • Cronache sec. XVI Fermo, ms. 1744
  • Cronache, 1544, ms. 377

Cronache, Fermo (1724-1758), ms. 218

  • Cruciani Vincenzo su Loreto, ms. 1310
  • Culti, religiosità, sec. XVIII, ms. 424
  • Culto, Alessandro Borgia 1746, ms. 1263
  • Cupramarittima, S. Basso, ms. 1317
  • Curia Fermana 1820, ms. 1053
  • Dame della carità, Fermo, ms. 824
  • Damiani Francesco, 1448 Fano, ms. 1114

Dandi Girolamo a. 1551, ms. 46

  • Danimarca, console Palmaroli, ms. 1468

Danni dati, a. 1452     , ms. 146

  • Dante Alighieri, Inferno sec. XV, ms. 1532
  • Dante Alighieri, ricordo, ms. 472
  • Dattilo Saverio, governatore, ms. 556
  • David Francesco, ms. 525
  • Dazi Fermo, ms. 912
  • De Angelis Antonio, 1808, ms. 497, 550
  • De Angelis F. cardinale Fermo, ms. 1287
  • De Angelis Filippo, arcivescovo, ms. 621
  • De Dominicis G. B. 1791, ms. 777
  • De La Chambre, passioni, ms. 425
  • De La Moricier, guerra 1860, ms. 439
  • De Longis Saverio, 1718, ms. 577
  • De Mattheis Giuseppe, ms. 595
  • De Midelburgo Paolo, 1768, ms. 435
  • De Minicis 1837, Faleria, ms. 1493
  • De Minicis Angelo, 1847, ms. 620
  • De Minicis Antonio, ms. 494
  • De Minicis e Muzzarelli, ms. 1232
  • De Minicis famiglia, ms. 624
  • De Minicis Gaetano e Raffaele, ms. 1329, 1434
  • De Minicis Gaetano, epigrafi, ms. 1286
  • De Minicis Gaetano, ms. 270, 275, 278, 289, 378, 415, 454, 495, 496, 594, 597, 598, 601, 602, 615, 705,787, 934, 1008, 1106, 1409, 1421

De Minicis Pier Paolo, ms. 134

  • De Minicis raccolta sigilli, ms. 1339

De Minicis Raffaele, ms. 109, 148, 149, 212, 260, 286, 349, 424 449, 452, 461, 496, 500, 544, 546, 583, 663, 664, 665, 666 710, 719, 773, 783, 788, 984, 1134, 1157, 1211, 1231, 1242, 1287, 1313, 1324, 1325, 1326, 1331, 1393, 1482, 1494, 1511, 1525, 1537, 1538, 1539

  • De Minicis, famiglia, ms. 591
  • De Paolis, armille atletiche, ms. 1496
  • De Paolo Vincenzo, detti, ms. 397
  • De Santis Bartolomeo, ms. 1421
  • De Santis Gaspare, Faleria, ms. 593
  • De Vitry, ms. 363
  • Decalogo, sec. XVII, ms. 357
  • Decima pecore, 1670, ms. 712
  • Decime pontificie, ms. 418
  • Degli Effetti, Fermo, ms. 923, 924
  • Delange Errico, pittura, ms. 446
  • Delegati papali a Fermo, ms. 982
  • Delibere, decreti Fermo, ms. 631

Della Casa, monsignore a. 1555, ms. 54

Della Rovere Francesco II, ms. 17,18, 255, 319

Della Rovere Giovanni, ms. 207

  • Della Rovere Guido Ubaldo, ms. 253, 254

Della Rovere, signori, ms. 206

  • Demologia, Falerone, c.a. 1806, ms. 614

Denaro, prestiti, ms. 89

  • Depuis, religioni, culti, ms. 424
  • Deputato Cordella, ms. 913
  • Desiderio Felice, ms. 401
  • Detti morali (latino), ms. 1738
  • Detti, frasi, descrizioni, ms. 243
  • Di Pietro Camillo 1831, ms. 1426
  • Dialoghi dottrina cristiana, ms. 1619
  • Dialoghi familiari cristiani, ms. 402
  • Diario di Roma 1837, ms. 1493

Dictionarium legale, ms. 127

  • Dieci comandamenti (latino), ms. 1615 bis

Diego di Toledo, ms. 43

  • Dini, vescovo Fermo, ms. 1253

Diocesi Fermo, ms. 172

  • Dipartimento del Tronto, ms. 443, 993, 1327
  • Dipinti di Schifanoia Ferrara 1840, ms. 1299
  • Dipinti su maiolica, ms. 1298
  • Dipinti, pitture Fermo, ms. 1154
  • Dipinti, pitture, ms. 443
  • Diplomazia, relazioni politiche, ms. 1748
  • Diplomi d’Accademie, ms. 1506
  • Diplomi universitari vari, ms. 1112
  • Diritto canonico e civile, ms. 1564, 1566
  • Diritto canonico, ms. 1741
  • Diritto civile (latino), ms. 1651
  • Diritto civile, ms. 1742

Diritto penale, ms. 136

  • Diritto romano (latino), ms. 1658
  • Discorsi familiari cristiani, ms. 402
  • Discorsi laurea, Fermo, ms. 1056
  • Discorsi morali, ms. 283
  • Discorsi prediche, ms. 1699, 1700
  • Discorsi teologici e filosofici, ms. 1601
  • Disegni Agabiti, ms. 603
  • Disegni armature antiche, ms. 1494
  • Disegni Caldarola, ms. 565
  • Disegni Falera antica, ms. 598, 601
  • Disegni fisica e matematica, ms. 1607
  • Disegni ferrovia: Porto S. Giorgio -Fermo, ms. 1778
  • Disegni romanità antica, ms. 387
  • Disegni, armi storiche, ms. 1165
  • Disegni, sec. XVI, ms. 442
  • Disegno campana, Falerone, ms. 617
  • Disegno di calice Bonafede, ms. 939
  • Disegno incisione di Tofanelli, ms. 1435
  • Disegno medaglia scuole, ms. 1107
  • Disegno ritratto, ms. 469
  • Disegno, caricatura, ms. 1168
  • Disinganno napoleonico, ms. 1279
  • Dissertazioni scolastiche, ms. 1694
  • Dittajuti, Osimo, ms. 568
  • Divina Commedia, Inferno sec. XV, ms. 1532
  • Divisione, proprietà, 1650, ms. 558

Dizionario di Chambery, ms. 225

  • Dizionario italiano, ms. 456
  • Docenti liceo Fermo, 1837-1838, ms. 1032
  • Docenti Università Fermo, sec. XVII, ms. 1013
  • Docenti universitari, diritto 1834, ms. 1031
  • Docenti vedi professori
  • Documenti 1805-1816, ms. 531
  • Documenti archivio Fermo, ms. 1761
  • Documenti Castel Gismondo, ms. 573
  • Documenti Cingoli, ms. 580
  • Documenti di Fermani illustri, ms. 1225
  • Documenti di Sant’Angelo in Vado, ms. 1437
  • Documenti Falerone, Fermo, ms. 622

Documenti fermani, ms. 157, 158, 159, 160

  • Documenti fermani, Porti, ms. 957
  • Documenti Fermo Monte San Pietrangeli, ms. 1391
  • Documenti Monte San Pietrangeli, ms. 1387, 1390
  • Documenti Monte San Pietrangeli, ms. 1682
  • Documenti Montefortino, ms. 1359
  • Documenti Montegranaro, pergamene, ms. 1361
  • Documenti notarili, 1593-1675, ms. 371
  • Documenti papali, ms. 188, 189
  • Documenti Petriolo, ms. 1411
  • Documenti Recco, ms. 297
  • Documenti S. Benedetto del Tronto, ms. 1429
  • Documenti San Ginesio (MC), ms. 1431
  • Documenti Santa Vittoria in Matenano, ms. 1444, 1445
  • Documenti sec. XIII Treia, ms. 1471
  • Documenti Senigallia, ms. 1450, 1452
  • Documenti, Ferrara, ms. 284
  • Documenti, signori Falerone, ms. 613
  • Documento 1326, quietanza, ms. 623
  • Documento per altare 1397, ms. 1389

Doge veneto, ms. 90

  • Dogliani Gio. Nicolò, teatro, ms. 1480
  • Domenicani, frati, ms. 418
  • Domenico da S. Gregorio, ms. 1640, 1724
  • Dommatica e morale, teologia, ms. 1547
  • Dommatica, teologia, ms. 1655

Donati Antonio, ms. 18

  • Donati Serafino, campane 1797, ms. 762
  • Donato Antonio, 1631, ms. 320
  • Donato di Amandola, ms. 408
  • Donne dello specchio, Fermo, ms. 826

Donne sec. XVI, ms.  4

  • Donne, lodi e biasimo, 1810, ms. 479

Doria Antonio sec. XVIII (?), ms. 73

Doria principe, ms.  4

  • Doti alle zitelle, Fermo, ms. 881
  • Dottori collegiali, Legali Fermo, ms. 1065
  • Dottrina cristiana e dialogo, ms. 1619
  • Duca Urbino biblioteca, ms. 1474
  • Ducato Benevento 1781, ms. 1481

Ducato di Spoleto, ms. 196

Duello, 1564, ms. 95

  • Duns Scoto filosofia, ms. 1563, 1600, 1615
  • Duns Scoto, contraddizioni, ms. 1735
  • Duns Scoto, fisica, ms. 1736
  • Duns Scoto, sentenze, ms. 1732
  • Duomo antico Fermo, ms. 760
  • Duomo Fermo, campane, ms. 762
  • Duomo Fermo, monumento, ms. 969
  • Duomo, cattedrale Fermo, ms. da 737 a 757
  • Duomo, confraternita Fermo, ms. 863, 864, 865, 866, 867, 868, 869
  • Duomo, coro Fermo, ms. 776
  • Ebrei, iscrizioni greche, ms. 1504

Ebrei, sec. XVII, ms. 89

  • Ecclesiastici, tassa 1772, ms. 902
  • Economia privata, memorie, ms. 384
  • Edilizia Petriolo, ms. 820
  • Editori scritti da Fermani, ms. 1157
  • Editti città di Fermo 1616-1788, ms. 982
  • Editti Ferretti, arcivescovo Fermo, ms. 1282
  • Editti Minucci, Fermo, ms. 1278
  • Editti valore monete e misure Fermo, ms. 1294
  • Editto proventi 1778, ms. 1441
  • Effemeridi letterarie, 1821, ms. 595
  • Effemeridi, Mistichelli, ms. 1685
  • Elettricità medica, ms. 1783
  • Elisei, famiglia, Fermo, ms. 941
  • Eloquenza Università 1810, ms. 1100
  • Emanuele di S. Rosalia, ms. 269
  • Emery, filippino, ms. 233
  • Emiliani Girolamo, ms. 1784
  • Emiliani Rodolfo, documenti, ms. 1447 bis
  • Emiliani Rodolfo, storico, ms. 1776
  • Enciclopietta, sec. XIX, ms. 381
  • Enfiteusi, ms. 741
  • Enigma, filius non filius, ms. 1092
  • Epigrafe in co, ms. 493

Epigrafi Fermo, ms. 149

  • Epigrafi italiche, ms. 278
  • Epigrafi latine e italiane, ms. 275, 496
  • Epigrafi nei sigilli 1003
  • Epigrafi, Morcelli, ms. 497
  • Epigrafi, poesie, ms., ms. 1174
  • Epigrafi, sec. XIX, ms. 491

Epigrafi, vedi iscrizioni, ms. 153

  • Epigrafia latina, ms. 1691

Epigrafia, Fermo, ms. 148

  • Epigrafia, Morcelli, ms. 335
  • Epigrammi di Perugini, ms. 496
  • Epigrammi latini, ms. 338, 344, 762
  • Epigrammi, carmi, sec. XVIII, ms. 390
  • Epigrammi, Pio VIII, ms. 471
  • Epigrammi, Ruggieri, ms. 386
  • Epistulae, lettere, ms. 464
  • Epopea, retorica, ms. 231
  • Ercolani Francesco, ms. 1005
  • Erei Ignazio, poeta, ms. 1712
  • Erei Ignazio, sec. XVIII, ms. 292
  • Eremitani, Fermo, ms. 783, 784

Erioni Giuseppe Nicola, storico, ms. 160, 187, 188, 189, 660, 673, 1744, 1754

  • Erioni, palazzo Fermo, ms. 1178
  • Erranti, accademia Fermo, ms. 174, 215, 668, 669, 670
  • Esame dell’autorità, ms. 352
  • Escatologia, ms. 400
  • Esecuzioni barigello, ms. 1179
  • Esercito romano, ms. 438
  • Esercizi spirituali, ms. 409, 1648
  • Esperimenti scolastici, ms. 1694
  • Esposizione arte, 1845, ms. 710
  • Estasi spirituali (latino), ms. 1637
  • Estensi stemma dipinto, ms. 1298
  • Esuperanzio, vescovo Osimo, ms. 580
  • Etica in latino, ms. 1559
  • Etologia umana, ms. 305, 310
  • Etruschi, iscrizioni, ms. 333

Eucarestia, 1703, ms. 120

  • Eucaristia sacramento, ms. 1645
  • Eucherio, geografo, ms. 529
  • Eufreducci, Falerone, ms. 611
  • Evangelista Alessandro 1875, ms. 1109, 1227
  • Evangelista concorso, ms. 1786
  • Evangelista, Fermo, ms. 919
  • Fabbri ferrari, confraternita Fermo, ms. 1775
  • Fabri Luigi, poesia
  • Fabriano iscrizione, cattedralità, 570, 589
  • Fabriano storia, ms. 1323
  • Fabrizi Alessandro, 1791, ms. 777
  • Fabroni suor Francesca, ms. 406
  • Facciolati Iacopo, ms. 363, 364
  • Faenza, Accademia Filarmonica, ms. 590
  • Falera antica, ms. 604, 605
  • Falera cantica, ms. 607
  • Falera, De Minicis Gaetano, ms. 597
  • Falera, Falerone storia, ms. 1321
  • Falera, Falerone, ms. 366
  • Falera, Moroni, ms. 606
  • Falera, Tigno, ms. 596
  • Faleria antica, ms. 594, 596
  • Faleria vescovato, ms. 610
  • Faleria, De Santis , ms. 593
  • Faleria, Falerone teatro romano, ms. 591,1493
  • Falerio antico, ms. 592
  • Falerone Famiglia De Minicis, ms. 624
  • Falerone, 1537-1547, ms. 377
  • Falerone, 1847, scuole, ms. 620
  • Falerone, 1861, ms. 615
  • Falerone, antica distruzione, ms. 366
  • Falerone, arcivescovo de Angelis, ms. 621
  • Falerone, beato Pellegrino, ms. 619
  • Falerone, castello, a Fermo, ms. 622
  • Falerone, chiesa San Giacomo, ms. 617
  • Falerone, chiesa San Sebastiano, ms. 618
  • Falerone, demologia, ca. 1806, ms. 614
  • Falerone, Eufreducci, ms. 611
  • Falerone, iscrizioni, ms. 609
  • Falerone, Maria Eletta Sani, ms. 1314
  • Falerone, parrocchie, ms. 610
  • Falerone, quietanza 1326, ms. , ms. 623
  • Falerone, signoria, documenti, ms. 613
  • Fallonica storia, ms. 1323
  • Falloppio Gabriele, ms. 296
  • Falsificazione documento, ms. 511
  • Famiglia Adami, Fermo, ms. 684
  • Famiglia Arsilli, Senigallia, ms. 257
  • Famiglia Bonaparte, ms. 550, 1482
  • Famiglia Brunforte, ms. 1483, 1484
  • Famiglia Cima, ms. 579579
  • famiglia Costantini, sec. XVIII, ms. 391
  • Famiglia De Longis, Cervia, ms. 577
  • Famiglia De Minicis, ms. 624

Famiglia e figlio sec. XVII, ms. 82

  • Famiglia Maurizi 1856, ms. 1466
  • Famiglia Migni, ms. 587
  • Famiglia Mistichelli, ms. 1689
  • Famiglia Nobili Petriolo, ms. 1410
  • Famiglia Recco, ms. 297
  • Famiglia Ruffo, ms. 635
  • Famiglie di governo a Fermo, ms. 916
  • Famiglie Fermane, ms. 957
  • Famiglie matrimoni, ms. 920, 921
  • Famiglie nobili Fermane , ms. 914, 915
  • Famiglie nobili, stemmi, ms. 1486
  • Famiglie, Falerone, Visconti, ms. 612
  • Fancelli Bonfilio, S. Silvestro, Osimo, ms. 1379
  • Fanciulle all’opera S. Dorotea 1840, ms. 892
  • Fanciulle, educazione 1812 Fermo, ms. 1127
  • Fanciulli Luca storico, ms. 1322, 1326
  • Fanciulli Luca, Grottaferrata, ms. 1305
  • Fanciulli Luca, iscrizioni, ms. 1304
  • Fanciulli Luca, Rambona, ms. 1753
  • Fanciulli Luca, Sassoferrato, ms. 1448
  • Fanciulli Luca, storico, ms. 515, 516, 518, 519, 521, 559, 1303, 1536
  • Fano, Lanci Michelangelo, ms. 625
  • Fantoni Gaetano, filosofo, ms. 1609
  • Farina Gio. Battista , poeta, ms. 470
  • Farmaci, prezzi, 1592, ms. 316
  • Farmacia Frati, 1836, ms. 267
  • Farmacia, ricette sec.XIX, ms. 432
  • Farmacia, spezieria, ms. 316
  • Farmacie, Fermo 1651, ms. 1199

Farnese card. Alessandro, ms. 46

  • Febbre, medicina, tifo, ms. 431
  • Febbri, medicina, ms. 1765
  • Federico di Montebello, ms. 504
  • Fedra, tragedia, ms. 504
  • Felicaja Francesco, 1671 governatore, ms. 1061
  • Felice di Fermo, medico, ms. 1765

Felici Antonio, medico Fermo, ms. 134, 1270

  • Fenni Domenico, 1794, ms. 582

Ferdinando di Toscana, ms. 99

  • Ferdinando, re di Napoli 1788, ms. 1394
  • Ferite, sec. XVI, ms. 296
  • Fermani antichi, ms. 1234, 1235
  • Fermani illustri, ms. 1222, 1224, 1225, 1222, 1224, 1225, 1776
  • Fermano confessori monache, 1769, ms. 1244
  • Fermano vicari foranei, ms. 1245

Fermano, castelli, ms. 188

  • Fermano, Diocesi 1582, ms. 1246
  • Fermano, diocesi 1845, ms. 1247
  • Fermano, dipinti, ms. 443
  • Fermo funerali 1764, ms. 1264

Fermo, 1380-1599, ms. 161

  • Fermo, 1446, Sforza, ms. 641
  • Fermo, 1464 accordi col Recanati, ms. 1150
  • Fermo, 1586, libreria, ms. 719
  • Fermo, 1648, ms. 248, 343
  • Fermo, 1668, manifattura, ms. 1195
  • Fermo, 1675-1686, prezzi cereali, ms. 1148
  • Fermo, 1698, sale, ms. 1156
  • Fermo, 1725-1758, ms. 285
  • Fermo, 1738 Bussi Ferdinando, ms. 1417
  • Fermo, 1742, carità, ms. 824, 825
  • Fermo, 1766 festa cardinale, ms. 1271, 1272
  • Fermo, 1773 Paracciani arcivescovo, ms. 1267
  • Fermo, 1778 Università, ms. 1710
  • Fermo, 1798, deportazione, ms. 1134

Fermo, 1798, ms. 140

  • Fermo, 1811 corporazioni religiose, ms. 1118
  • Fermo, 1823 collegio avvocati, ms. 1065
  • Fermo, 1837 stampa cardinale, ms. 1285
  • Fermo, 1842 arcivescovo, ms. 1287
  • Fermo, 1849-1867, cronache, ms. 1772

Fermo, 787-1698, ms. 196

Fermo, a. 1655, ms. 40

  • Fermo, accademie, ms. 666, 667
  • Fermo, affitti terre, ms. 697
  • Fermo, amministrazione, 1789, ms. 695
  • Fermo, antiche norme di sanità, ms. 1149
  • Fermo, antico e moderno, ms. 636
  • Fermo, arcivescovi, ms. 1237, 1239
  • Fermo, arcivescovo Brancadoro, ms. 1279
  • Fermo, arcivescovo Minucci 1779, ms. 1273, 1274, 1275
  • Fermo, argenti comunali, ms. 698
  • Fermo, artisti, 286, 700
  • Fermo, assunta cavalcata, ms. 975
  • Fermo, atti comunali, ms. 652, 654, 655
  • Fermo, austriaci uccisi 1744, ms. 1133
  • Fermo, austriaci, passaggio, ms. 1136, 1137
  • Fermo, Azzolino Pompeo, 1836, ms. 430
  • Fermo, Bandello Matteo, ms. 712
  • Fermo, beato Beltramo, ms. 783
  • Fermo, bestiami, 1755, ms. 697
  • Fermo, biblioteca 1848, ms. 1692
  • Fermo, biblioteca catalogo, ms. 1679
  • Fermo, biblioteca ed. Mazocchio, ms. 1535
  • Fermo, biblioteca Filippini, ms. 800
  • Fermo, biblioteca Gesuiti, ms. 359
  • Fermo, biblioteca, ms. 718
  • Fermo, biblioteche, ms. 298
  • Fermo, bilancio comunale, 1846, ms. 692, 693
  • Fermo, Borgia arcivescovo, ms. 1258
  • Fermo, borgo S. Caterina, ms. 720
  • Fermo, campane 1797, ms. 762
  • Fermo, canonici 1755, ms. 758, 759
  • Fermo, capitano, 1519 , ms. 721
  • Fermo, capitano, 1640, ms. 723
  • Fermo, Capodarco, ms. 1745
  • Fermo, cappella, 1800, ms. 657, 658
  • Fermo, Cappuccine, Cappuccini, ms. 803, 804
  • Fermo, Cappuccini, 797
  • Fermo, cariche Todi, ms. 1465
  • Fermo, carmelitani, ms. 786
  • Fermo, casino sociale 1846, ms. 727
  • Fermo, casino, centro, ms. 726
  • Fermo, castelli 1781, pace, ms. 1193
  • Fermo, castelli, 1815, ms. 735
  • Fermo, cattedrale, 1782, ms. 768, 769
  • Fermo, cattedrale, ms. 778
  • Fermo, Centini G. B. 1863, ms. 1513
  • Fermo, cerimoniale, ms. 1143
  • Fermo, cernita, consiglio, ms. 656
  • Fermo, cernite comunali, ms. 652
  • Fermo, chiesa Carcera, ms. 805
  • Fermo, chiesa delle Grazie , ms. 795
  • Fermo, chiesa di S. Rocco, ms. 796
  • Fermo, chiesa S. Agostino, ms. 851, 881
  • Fermo, chiesa S. Domenico, ms. 872, 874
  • Fermo, chiesa SS. Trinità, ms. 888
  • Fermo, clero, castelli, ms. 737
  • Fermo, collegio canuti, ms.
  • Fermo, collegio Gesuiti, ms. 1082
  • Fermo, collegio Illirico, ms. 808
  • Fermo, collegio legale, ms. 1011, 1014
  • Fermo, Collegio Marziale, ms. 768, 769, 809, 810, 811, 812, 813, 814, 815, 816, 817
  • Fermo, colonia Albriziana, ms. 677
  • Fermo, compagnia Angelo custode, ms. 822
  • Fermo, Comune lampada a S. Nicola da Tolentino, ms. 1293
  • Fermo, comune, offerte chiese, ms. 1292
  • Fermo, comune, Sabbioni, ms. 1182
  • Fermo, condanne 1649, ms. 1213

Fermo, condanne capitali, 1564-1805, ms. 210

  • Fermo, confrat. Consolazione 1580, ms. 851
  • Fermo, confratelli Sacramento, ms. 874, 875, 876, 877, 878, 879, 880
  • Fermo, confraternita agonizzanti, ms. 821
  • Fermo, Confraternita Carmine, 1644, ms. 829, 830, 831, 832, 833, 834, 835
  • Fermo, Confraternita Concezione, 1645, ms. 836, 837, 838
  • Fermo, confraternita consolatrice 1752, ms. 857
  • Fermo, Confraternita Madonna del Pianto, ms. 843
  • Fermo, confraternita nome di Maria, ms. 856
  • Fermo, confraternita S. Eligio, ms. 1775
  • Fermo, confraternita S. Filomena 1834, ms. 847
  • Fermo, confraternita S. Giuseppe, ms. 848, 849
  • Fermo, confraternita S. Rosario , ms. 863, 864, 865, 866, 867, 868, 869
  • Fermo, Confraternita S. Spina, ms. 1717, 1718
  • Fermo, confraternita SS. Nome di Dio, ms. 862
  • Fermo, confraternita SS. Spina, ms. 881, 882, 886
  • Fermo, confraternita SS. Trinità e S. Anna, ms. 888
  • Fermo, confraternita suffragio, ms. 887
  • Fermo, congregazione Bambin Gesù, ms. 1126
  • Fermo, congregazione Fermana, ms. 896, 897, 898, 899, 900, 902

Fermo, consigli e cernite, ms. 161, 694

  • Fermo, contrade, ms. 907, 908, 909
  • Fermo, contro Macerata, ms. 1185
  • Fermo, contro San Ginesio, ms. 1183
  • Fermo, convento agostiniano, ms. 1189
  • Fermo, Convitto Nazionale 1863, ms 1768.
  • Fermo, coro Duomo, ms. 776
  • Fermo, criminali 1758, ms. 1205

Fermo, cronaca, sec. XV, ms. 152

  • Fermo, cronache 1314-1683, ms. 1314, 1683, 1764

Fermo, cronache Medioevo, ms. 162

  • Fermo, cronache, 1528-1547, ms. 377
  • Fermo, culto, 1746, ms. 1263
  • Fermo, Curia ecclesiastica, ms. 1250
  • Fermo, dal Rettore Marca, ms. 1318
  • Fermo, dazi, ms. 912
  • Fermo, De Minicis Raffaele, ms. 663, 664, 665, 666
  • Fermo, decima ovili, 1670, ms. 712
  • Fermo, decreti fiera S. Claudio, ms. 1367
  • Fermo, di Belli Gioacchino, ms. 648
  • Fermo, diocesi 1752, ms. 1262
  • Fermo, dipinto 1484, ms. 703
  • Fermo, dissidi castelli, ms. 733
  • Fermo, documenti Falerone, ms. 622

Fermo, documenti, ms. 191

  • Fermo, donne dello specchio 1617, ms. 826
  • Fermo, duomo cattedrale, ms. da 737 a 757
  • Fermo, Duomo, ms. 760

Fermo, e i Papi, ms. 188, 189

  • Fermo, e i suoi castelli, ms. 1180
  • Fermo, editti arcivescovo Ferretti, ms. 1282
  • Fermo, editti Minucci, ms. 1278
  • Fermo, editto proventi 1778, ms. 1441
  • Fermo, edilizia 1741, ms. 820
  • Fermo, elezioni, 1658, ms. 688
  • Fermo, epigrafi al Ferretti, ms. 1284

Fermo, epigrafi, ms. 148

Fermo, epigrafia, ms. 149

Fermo, epigrafia, ms. 153

Fermo, Episcopato, 1724-1758, ms. 218

  • Fermo, Eremitani, ms. 783, 784

Fermo, erranti accademia, ms. 174

  • Fermo, fabbriceria, ms. 767
  • Fermo, fanciulle 1812, ms. 1127
  • Fermo, farmacia, 1836, ms. 267
  • Fermo, feste Duomo 1779, ms. 1276
  • Fermo, fiere, ms. 1214
  • Fermo, fontane 1755, ms. 1204
  • Fermo, Fonte Piscanelle, ms. 683
  • Fermo, forno, ms. 980
  • Fermo, fortificazioni Tenna, ms. 1192
  • Fermo, Francesco Sforza, ms. 633
  • Fermo, Gesuiti, ms. 1746
  • Fermo, giornali, ms. 660bis
  • Fermo, Girone palazzo, ms. 1229
  • Fermo, governatore 1800, ms. 715, 1210, 2001
  • Fermo, governo 1379-1740, ms., ms. 987
  • Fermo, governo 1648 Visconti U., ms. 1289
  • Fermo, governo Benedetto XIV, ms. 897, 898
  • Fermo, governo sec. XVI, ms. 981, 982
  • Fermo, governo vicari, ms. 1288
  • Fermo, governo, 1591, ms. 687

Fermo, governo, 1691, ms. 195

  • Fermo, governo, ms. 637

Fermo, grano, 1596, ms. 145

  • Fermo, grasce 1635, ms. 991
  • Fermo, Guerrieri, ms. 395
  • Fermo, icona Madonna, ms. 994
  • Fermo, incendi, ms. 996
  • Fermo, insegnamento, sec. XIX, ms. 1102, 1103, 1104, 1105
  • Fermo, insegne vescovili, ms. 1240, 1241
  • Fermo, iscrizione S. Agostino, ms. 1342
  • Fermo, iscrizioni (latino), ms. 1767
  • Fermo, iscrizioni Duomo, ms. 766
  • Fermo, lettera arcivescovo Paracciani, ms. 1268, 1269
  • Fermo, lettera, ms. 639

Fermo, lettere, sec.XVI e XVIII, ms. 111, 186

  • Fermo, libro, ms. 448
  • Fermo, lite coi Filippini, ms. 1191
  • Fermo, lite muraglione, ms. 1186
  • Fermo, lite Voltattorni, ms. 1187
  • Fermo, macinato, ms. 1113
  • Fermo, Marca, sec. X-XIV, ms. 630
  • Fermo, Mattei arcivescovo, ms. 1257
  • Fermo, medici, ms. 1115, 1116

Fermo, medicinali, 1799, ms. 141

  • Fermo, medico autopsia 1777, ms. 1270
  • Fermo, meretrici 1811, ms. 1119
  • Fermo, messale De Firmonibus, ms. 764
  • Fermo, Minori conventuali, ms. 792
  • Fermo, Minori Osservanti 785
  • Fermo, molino Montani, ms. 1181
  • Fermo, monete, ms. 273
  • Fermo, Monti frumentari, ms. 893
  • Fermo, Montone, ms. 500

Fermo, Morroni, ms. 214

  • Fermo, muraglioni, ms. 691
  • Fermo, Murri Emidio, ms. 1564
  • Fermo, nobili, ms. 375
  • Fermo, nobiltà storica, ms. 1776
  • Fermo, nomina collegiali, ms. 561
  • Fermo, notai, collegio, ms. 818
  • Fermo, notizie Borgia Alessandro, ms. 1260
  • Fermo, notizie cardinale Ferretti, ms. 1283, 1286
  • Fermo, notizie di Fanciulli Luca, ms. 1322
  • Fermo, orfanotrofio femminile, ms. 889
  • Fermo, orfanotrofio maschile, ms. 890
  • Fermo, origini, arte, ms. 626

Fermo, ospizio 1771, ms. 202

Fermo, ospizio, 1776, ms. 203

  • Fermo, p. Leonardo da Porto Maurizio, ms. 1120
  • Fermo, padre Filippini, ms. 798
  • Fermo, pagamento 1680, ms. 1128
  • Fermo, Palmaroli Luigi, ms. 1468
  • Fermo, Paolane (monache) Porto, ms. 1419
  • Fermo, papato, privilegi, ms. 650
  • Fermo, Paracciani arcivescovo, ms. 1265, 1268, 1269
  • Fermo, Paracciani visita 1765, ms. 1266, 1268
  • Fermo, pergamene elenco, ms. 1761
  • Fermo, pergamene notai, ms. 653

Fermo, pergamene, ms. 157, 158, 159

  • Fermo, pesce, 1648 e 1758, ms. 716
  • Fermo, piazza loggiato, palazzo, ms. 1135
  • Fermo, pitture teatro, ms. 1207
  • Fermo, pitture, ms. 701
  • Fermo, pitture, Panfili, ms. 708
  • Fermo, poeta Sabbioni, ms. 1160
  • Fermo, porte 1754, ms. 1140
  • Fermo, porto di Fermo, ms. 1141
  • Fermo, Porto, arcivescovo 1766, ms. 1412
  • Fermo, principe vescovo, ms. 1243

Fermo, priori, ms. 185

  • Fermo, priori, ms. 910
  • Fermo, puerpere, ms. 1144

Fermo, querele, ms. 147

  • Fermo, Rinuccini arcivescovo, ms. 1256
  • Fermo, S. Agostino, ms. 470
  • Fermo, S. Eurosia, 1747, ms. 846
  • Fermo, S. Maria a Mare, ms. 780
  • Fermo, S. Maria della Carità, ms. 1393
  • Fermo, S. Maria della carità, ms. 828
  • Fermo, S. Maria Novella, ms. 827
  • Fermo, S. Michele, ms. 781, 782
  • Fermo, S. Monica confraternita 1580, ms. 851
  • Fermo, sale, sentenza, ms. 1194
  • Fermo, santi, ms. 774, 775
  • Fermo, scarpe, ms. 1197

Fermo, scrittori, ms. 212

  • Fermo, sicurezza 1848, ms. 819

Fermo, signori Gualtieri, ms. 215

  • Fermo, sinodo 1793, ms. 1277
  • Fermo, sommossa 1648, ms., ms. 986
  • Fermo, spese pena capitale, ms. 1198
  • Fermo, spese tasse Curia, ms. 1250, 1251
  • Fermo, spettacoli, ms. 1208
  • Fermo, spezierie 1651, ms. 1199

Fermo, spiaggia, sec. XIX, ms. 139

  • Fermo, spina sacra, ms. 782
  • Fermo, SS. Crocifisso Confraternita, ms. 842, 844
  • Fermo, statistica sec. XIX, ms. 287
  • Fermo, stemma, ms. 699
  • Fermo, storia cronologia, ms. 1779
  • Fermo, storia Fracassetti, ms. 1781
  • Fermo, storia, ms. 1323
  • Fermo, storia, ms. 1786

Fermo, storia, ms. 187, 190, 219

Fermo, storia, ms. 201

  • Fermo, storia, sec. XVII, ms. 371
  • Fermo, storico Marini, ms. 1391

Fermo, storia, ms. 138, 172, 213, 216, 217, 629

Fermo, storiografia, ms. 182, 193, 195

  • Fermo, strade 1806, ms. 2000
  • Fermo, strade, ms. 1003, 1006
  • Fermo, tasse Orsini, ms. 1190
  • Fermo, tasse, 1665, ms. 688, 689, 690
  • Fermo, teatro dell’Aquila, ms. 1206
  • Fermo, terreni custodia, ms. 943
  • Fermo, terreni, ms. 1209
  • Fermo, terreno Curi, 1577, ms. 1252
  • Fermo, tipografie, stamperie, ms. 1211, 1212
  • Fermo, tiranni, ms. 640
  • Fermo, Torre di Palme, ms. 1467
  • Fermo, torrione Porto San Giorgio 1761, ms. 1188
  • Fermo, tribunale 1448, ms. 1114
  • Fermo, tribunale curia 1832, ms. 1280, 1281
  • Fermo, tribunale, ms. 911, 1132, 1155
  • Fermo, ufficio capitano, ms. 722
  • Fermo, unione sacerdotale, ms. 850
  • Fermo, Università 1767, ms. 1503

Fermo, Università, 1587, ms. 181, 199, 655, 999, 1006

  • Fermo, urbanistica, sec. XVIII, ms. 720
  • Fermo, vedi Ruffo

Fermo, vertenza, ms. 171

Fermo, vescovato, ms. 179

  • Fermo, vescovi, ms. 1236, 1239
  • Fermo, vescovo Dini, ms. 1253
  • Fermo, vescovo S. Filippo, ms. 773
  • Fermo, vestiario, ms. 1142
  • Fermo, via, carrozze, ms. 1002
  • Fermo, vicari generali, ms. 1238
  • Fermo, voto per Loreto, ms. 1291

Fermo, zecca, ms. 180

  • Ferracuti, monte frumentario, ms. 893
  • Ferrara dipinti di Schifanoia 1840, ms. 1299
  • Ferrara storia, ms. 1297
  • Ferrara, Boschini, 1850, ms. 553
  • Ferrara, documenti, ms. 284
  • Ferrara, elogio arcivescovo Cadolini 1850, ms. 1296
  • Ferrara, famiglia Tassoni, ms. 972

Ferreira Emanuele a. 1674, ms. 38

  • Ferretti al Montalto di Bologna, ms. 561
  • Ferretti arcivescovo Fermo editti, ms. 1282
  • Ferretti cardinale poesie, ms. 1283
  • Ferretti cardinale, Fermo, ms. 1284 1286,
  • Ferretti Gabriele, cardinale, ms. 298, 736

Ferretti lando, 1533, ms. 142

Ferretti vicentino, ms. 15

  • Ferretti, Gazzetta 1837 Fermo, ms. 1285
  • Ferri Lauro d’Achille, ms. 1775
  • Ferro vecchio, Fermo, ms. 974
  • Ferro, chiesa della Madonna, ms. 806
  • Ferrovia Adriatico Appennino, ms. 1778
  • Festa S. Savino 1843, ms. 771
  • Feste cardinale 1766 Fermo, ms. 1271, 1272
  • Feste Monterubbiano, vescovo, ms. 1375, 1377
  • Feste riduzione Borgia, ms. 1259
  • Fiandra, relazione su cose, ms. 1488
  • Fiera 1403, Innocenzo VII, ms. 1368
  • Fiera S Claudio, introiti, ms. 889
  • Fiera S. Claudio, decreti, ms. 1367
  • Fiera Senigallia 1837, ms. 1455
  • Fiere di Fermo, ms. 979, 1214
  • Filarmonica accademia, Faenza, ms. 590
  • Filippini Fermo preti 1650 ca., ms. 1291
  • Filippini padri, oratorio Fermo, ms. 798, 1191

Filippo re francese, ms. 15

  • Filologia, ms. 235
  • Filomati, accademie Fermo, ms. 667
  • Filosofi, Fermo Ruffo, ms. 963
  • Filosofia (latino), ms. 1557, 1558, 1569, 1570, 1571, 1628, 1631, 1632, 1641, 1760
  • Filosofia aristotelica 1659, ms. 1643
  • Filosofia e fisica (latino), ms. 1650
  • Filosofia in miscellanee, ms. 1558, 1559, 1567
  • Filosofia naturale Aristotele, ms. 1659
  • Filosofia naturale, morale, ms. 1612
  • Filosofia scolastica (latino), ms. 1725
  • Filosofia scolastica, ms. 1665
  • Filosofia secreta, ms. 428
  • Filosofia, Accademia Erranti, ms. 672
  • Filosofia, avvertimenti, ms. 398
  • Filosofia, Campagnari, ms. 1740
  • Filosofia, ms. 1697
  • Filosofia, storia (latino), ms. 1664
  • Finte sorti, ms. 370
  • Fioravanti Antonio 1727, ms. 1642, 1725
  • Fioravanti Francesco, scrittore, ms. 1345
  • Firenze duchi Medici 1696, ms. 1300
  • Firenze, Galleria Uffici, ms. 444
  • Firenze, notizie permane, ms. 638
  • Fischietti Roberto, pittore, 1803, ms. 707
  • Fisica (filosofia), Aristotele, ms. 1716
  • Fisica (latino) , ms. 1633, 1650, 1661
  • Fisica e chimica il latino, ms. 1554
  • Fisica e matematica (latino), ms. 1607
  • Fisica e matematica, ms. 1560
  • Fisica generale, ms. 1593
  • Fisica in latino, filosofia, ms. 1577
  • Fisica, ms. 1555, 1556, 1561

Fisiologia particolare, ms. 137

Fisionomia, sec.XVII, ms. 131

  • Flamini Rosa da S. Elpidio Morico, ms. 1442
  • Flaminia, strada, ms. 417, 556

Flotta turca, ms. 73, 79

  • Fogliani, ms. 919
  • Folicardi M. Gio. Benedetto, ms. 471
  • Fontana Curzio, 1586 , ms. 719
  • Fontana Luigi 1845, ms. 710
  • Fontana, Fermo 1811, ms. 978
  • Fontane pozzi Fermo 1755, ms. 1204
  • Fontane, romanità, ms. 514, 521
  • Fonte Piscanelle, Fermo, ms. 683
  • Fonti Fermo, ms. 646
  • Foranei vicari Fermano, ms. 1245

Formulario ecclesiastico, ms. 136

  • Forno Comune Fermo 1746, ms. 980
  • Foschi Maria Maddalena, suora, ms. 1419
  • Fossato S. Maria della Fonte, ms. 1303
  • Fossombrone, 1786, ms. 520
  • Fossombrone, iscrizioni, ms. 1304
  • Fracassetti Giuseppe 1680, ms. 1128
  • Fracassetti Giuseppe 1837, ms. 719, 787
  • Fracassetti Giuseppe, ms. 1781

Francavilla principessa, ms.  4

  • Francescani conventuali, Fermo, ms. 792

Francescani Osservanti sec. XVII, ms. 58, 785

  • Francescani Sant’Elpidio a Mare, ms. 1440 bis
  • Francescani, archivio, ms. 346
  • Francescani, chiesa, ms. 790
  • Francescani, terz’Ordine, ms. 419
  • Francesco Antonio da Ascoli, ms. 1667
  • Francesco da Civitanova, ms. 1653

Francesco di Francia, ms. 51

  • Francesco di Gualtiero, Penna S. G., ms. 623
  • Francesco M., Montefeltro, ms. 324
  • Francese lingua, testo 1792, ms. 403

Francese scritto, ms. 132

Francia anno 1667, ms. 33

Francia metà sec. XVI, ms. 47

  • Francia rivoluzionaria, ms. 530

Francia sec. XVII, ms. 25

Francia, ambasciate, sec. XVII, ms. 90

  • Francia, card. Mazzarino , ms. 386
  • Francia, Gesuiti soppressi, ms. 533

Francia, manoscritti, ms. 132

Francia, re a. 1552 ca.,  ms. 44

  • Francia, storia militare, ms. 1705

Francolini Marco Antonio, ms. 219

  • Fraternità S. Maria Novella, ms. 827
  • Frati Minori, Regola, ms. 1572
  • Frati Osservanza, Fermo 1836, ms. 267
  • Frontino, colonie, ms. 521

Funerale, ms. 99

  • Funerali vescovo Borgia 1764, ms. 1264

Futurologia, ms. 22

  • Gabicce vertenza Baldassini, ms. 1406

Gaetani Camillo, ms. 14

  • Gaggi Giovanni, 1828, ms. 547
  • Gaggi Nicola, quietanza, ms. 952
  • Galamini Giuseppe, ms. 1657
  • Galamini P. G. M., ms. 293

Galateo civico, ms. 13

Galica lingua, ms. 132

  • Gallarati Pier Lorenzo, 1711, ms. 715
  • Galleria Uffici, Firenze, ms. 444

Galles de Iearce Paolo a. 1708, ms. 67

  • Galletti Pier Luigi, ms. 578
  • Gallo Antonio, Osimo sec. XVI, ms. 1379
  • Gallo Duomo Fermo Migliorati, ms. 1230

Gambara, vescovo a. 1559, ms. 79

  • Gambini Saverio, cronista, ms. 1772
  • Gambini Stefano, ms. 520

Ganganelli Lorenzo, 1769, ms. 107

  • Ganganelli Sant’Angelo in Vado, ms. 1437
  • Garrula (La), Invidia, ms. 455
  • Garulli Camillo, docente, ms. 1074
  • Garulli Raffaele, scrittore, ms. 1354

Gaspari Bartolomeo, notaio, ms. 146

  • Gaspari Pellei Giuseppe, ms. 793
  • Gatti Giuseppe, 1675, ms. 336
  • Gazzetta di Rimini, ms. 976
  • Gazzette 1644-1690 edite, ms. 1508

Gemme archeologia, ms. 177

Genealogia, Guerrieri, ms. 215

  • Genetliaco, genealogia, ms. 308
  • Gennarelli Achille, ms. 724

Gennaro Francesco Maria, ms. 166

Genova sec. XVI, ms. 42

  • Genova storia, ms. 1321
  • Gentile cardinale di Montefiore, ms. 1355
  • Gentile da Mogliano, ms. 1340

Gentile da Mogliano, ms. 156

  • Gentili, famiglia a Mogliano, ms. 1342
  • Geografia e storia sec. XVII, ms. 1605
  • Geometria, ms. 1625
  • Geremia, profeta, ms. 328
  • Germozzi Coriolano 1845, ms. 710
  • Gervasio da Massignano, ms. 1660
  • Gesuita scrittore, ms. 248

Gesuiti a. 1674. ms. 38

Gesuiti a. 1770 ca. , ms. 72

  • Gesuiti Firenze 1696, ms. 1300
  • Gesuiti Gubbio, 1848, ms. 1306

Gesuiti illustri, ms. 135

  • Gesuiti noviziato, ms. 1739

Gesuiti scaletta, ms. 36

Gesuiti sec. XVII, ms. 26

Gesuiti virtuosi e scrittori, ms. 114

  • Gesuiti, 1773, soppressione, ms. 532, 533
  • Gesuiti, biblioteca, Fermo, ms. 359
  • Gesuiti, biblioteca, ms. 274
  • Gesuiti, collegio Fermo, storia, ms. 1082
  • Gesuiti, confraternita, 1801, ms. 360
  • Gesuiti, Fermo obituario, ms. 1746
  • Gesuiti, Fermo, ms. 298, 1025
  • Gesuiti, Fermo, personalità, ms. 965
  • Gesuiti, filosofia, 1760, ms. 672
  • Gesuiti, giudizi, ms. 489
  • Gesuiti, insegnamento letterario, ms. 1084
  • Gesuiti, metodo scuole, ms. 1083, 1087
  • Gesuiti, Missioni, ms. 352
  • Gesuiti, Sicilia,sec. XVIII, ms. 318
  • Gherardi F. M., arte, 1856, ms. 709
  • Ghezzi Giuseppe, ms. 586
  • Ghigi Flavio, cardinale, ms. 1101

Giacinto da Gospello, ms. 58

  • Giacomo della Marca (S.), ms. 326, 994
  • Giamaica 1503, Colombo, ms. 1489
  • Giannini Faustina Pergola, ms. 1330

Giappone a. 1674, ms. 38

  • Giappone monete, ms. 1499
  • Gigliucci famiglia, Fermo, ms. 781
  • Gigliucci Pietro 1801-1815,ms. 1762
  • Gigliucci Pietro, Fermo 1779, ms. 1039
  • Ginnasio vedi archiginnasio
  • Gioco cinese, ms. 394
  • Giolito Gabriele, tipografo, ms. 1538
  • Giolitto, editori, 1546, ms. 300
  • Giomi Raffaele, SS. Sacramento, ms. 879
  • Giordani Pietro, ms. 458, 459, 460
  • Giorgi Filippo, canzone, ms. 671
  • Giornale di Roma, 1856, ms. 709
  • Giornale ecclesiastico, 1826, ms. 413
  • Giornale letterario scientifico 1840, ms. 1299
  • Giornali, Fermo, ms. 660bis
  • Giosuè arcivescovo, Chieti, ms. 1458
  • Giovan Battista del Sacramento, ms. 1674
  • Giovanmardi Giovanni, Faenza, ms. 1727

Giovanna d’Aragona, ms.  4

  • Giovanni da Cingoli, vescovo, ms. 828
  • Giovanni da Falerone, ms. 596

Giovanni dell’Alvernia, ms. 197

  • Giovanni Nepomuceno, ms. 1509
  • Giove e pianeti, ms. 345

Giovenale poeta, a. 100, ms. 116

Giovio Paolo, 1551, ms. 91

  • Giraud Giovanni 1831, vertenza, ms. 1426
  • Giubilazione docente Università, ms. 1075
  • Giudea, sito, ms. 529
  • Giudice o Capitano Appello, m 1078 s.
  • Giuliani suor Veronica, ms. 408
  • Giuliano da Monte San Pietrangeli, ms. 1669

Giulio III ,  ms.  2, 35, 43, 44, 45, 46

  • Giuramento governo Fermo, ms. 981
  • Giuramento napoleonico, 1793, ms. 233
  • Giuriconsulti, Fermo, ms. 999
  • Giurisdizione volontaria, ms. 1583
  • Giurisprudenza civile, ms. 1651
  • Giurisprudenza lezioni (latino), ms. 1713
  • Giurisprudenza monete, ms. 1502
  • Giurisprudenza processi, ms. 1756
  • Giurisprudenza sec, XVI, ms. 312
  • Giurisprudenza, diritti, ms. 1610
  • Giurisprudenza, ms. 291, 312, 1106, 1741, 1742

Giuseppe da Copertino, ms. 164

  • Giuseppe II d’Austria, poesie, ms. 480
  • Giuseppe II e Pio VI, ms. 528
  • Giuseppe II, imperatore, 176, ms. 329
  • Giuspatronato (benefici), ms. 1639
  • Giuspatronato, Fermo, ms. 922
  • Giustiniano Francesco, Trevigi, ms. 554
  • Giustizia, amministrazione, ms. 299

Giustiziati, Bologna, ms. 144

  • Gnoseologia, ms. 230
  • Gonfaloniere Simonetti Annibale, ms. 1384
  • Gonfalonieri, Fermo, ms. 1020
  • Gontieri Francesco Maurizio, ms. 636

Gonzaga Giulia, ms.  4

  • Governatore Fermo 1583, ms. 802
  • Governatore Fermo, 1711, ms. 715, 2001
  • Governatore Fermo, Università, ms. 1030
  • Governatore Marca 1613, ms. 1320
  • Governatore Ripanti 1753 Fermo, ms. 1130
  • Governatore, cerimoniale, ingresso, ms. 1147
  • Governatori a Fermo, ms. 983, 984, 985
  • Governatori Università Fermo, ms. 1023

Governi a Fermo, storia, ms. 219

Governi dei Gesuiti, ms. 26

  • Governo di Fermo 1379-1740, ms. 987
  • Governo Fermo vicari, ms. 1288
  • Governo Fermo, Benedetto XIV, ms. 897, 898
  • Governo Fermo, priori, ms. 910
  • Governo Fermo, sec. XVIII , ms. 192, 896, 897, 898, 899, 900, 902
  • Governo impiegati, Fermo 1824, ms. 995
  • Governo napoleonico, crisi, ms. 647
  • Governo pontificio, ms. 417, 427
  • Governo Roma Università Fermo, ms. 1027
  • Governo, Marca, 1761, ms. 556, 649
  • Graffigna Maddalena, ms. 785
  • Grafia, alfabeto vedi scritture
  • Grammatica insegnante, ms. 1101
  • Grammatica latina, ms. 453, 1575, 1670
  • Grammatica scolastica, ms. 1653
  • Grammatica scolastica, ms. 1699
  • Grano e orzo, prezzi 1675-1686, ms. 1148
  • Grano vedi Annona, ms.

Grano, Fermo 1596, ms. 145

  • Grano, prezzi forni 1613, ms. 1320
  • Grasce, Fermo 1635, ms. 991
  • Grasciere comunale 1800, Fermo, ms. 992
  • Grassi Antonio Loreto, ms. 1291

Grassi Antonio, beatificazione, ms. 165, 167

  • Grassi Antonio, filippino, ms. 1770
  • Grassi Fonseca Lorenzo, tesoriere, ms. 1210

Grassi Francesco, ms. 211

  • Grazia divina (latino), ms. 1626
  • Grazia S. Luigi ad Amadei, ms. 1405

Graziani Antonio, ms.  111, 112

  • Graziani da Perugia, cronaca, ms. 1342
  • Graziani Filippo Maria, poesia 1752, ms. 1034, 1035, 1036
  • Graziani Ippolito, Fermo, ms. 1718
  • Grecia, iscrizioni, ms. 1504

Gregorio Magno, Papa, ms. 143

  • Gregorio VII, governo, ms. 511
  • Gregorio XIII, Fermo, ms. 23, 309, 729, 734
  • Gregorio XV, 1621, ms. 536
  • Gregorio XVI, Papa, 1846, ms. 545
  • Griffolino Valeriano, Gubbio, ms. 1307
  • Grifoni Francesco su Matelica, ms. 1335
  • Grottaferrata, abati, ms. 1305
  • Grottammare, riedificazione 1779, ms. 903
  • Grottazzolina, chiesa S. Giovanni, ms. 1357
  • Grottazzolina, Fermo, 1815, ms. 735
  • Gualerni Giacinto, filosofo, ms. 1632
  • Gualtieri Giannotto, 1683, ms. 738, 1035, 1123
  • Guardia civica, Fermo 1814, ms. 993
  • Guardiano terreni Nannarini, ms. 943
  • Guarneri Ottoni Aurelio, ms. 1457
  • Gubbio fino al 1300, ms. 13078
  • Gubbio, Gesuiti ms. 1306
  • Guerini vertenza Borgia, ms. 1259
  • Guerra 1860, volontari, ms. 439
  • Guerra, soldati stranieri, ms. 439bis
  • Guerre campanilismo, 1678, ms. 342
  • Guerrieri Concetto, Fermo, ms. 929
  • Guerrieri Francesco vescovo di Atene, ms. 395, 1218
  • Guerrieri Gian Franco, canzone Fermo, ms. 1164
  • Guerrieri Gio. Francesco, oratore, ms. 1344
  • Guerrieri Giovanni, Fermo, ms. 942
  • Guerrieri Ignazio, 1821, ms. 463, 686, 967

Guerrieri Mantova, Fermo, ms. 215

  • Guerrieri Vincenzo, poeta, ms. 1168
  • Guerrieri, Fermo 919
  • Guggi Antonio, Cagli, ms. 564
  • Guidi Angelo Ceppetelli, ms. 1064
  • Heinecii Io, Gottieb, ms. 1502
  • Herioni vedi Erioni
  • Hondedei Pasquale, poesia, ms. 1385

Hottinger Gio. Hnrico, ms. 223

  • Hubart, archivio Fermo, ms. 1761

Hubart, pergamene a Fermo, ms. 157, 158, 159

  • Iachelli Camillo, card. Brancadoro, ms. 1388
  • Iani Angelo, 1810, ms. 252

Ibernia cristiana a. 1646, ms. 69

  • Icona di San Giacomo della Marca, ms. 994
  • Ignazio da S. Gennaro 1659, ms. 1643
  • Il comunismo, discorso 1858, ms. 895
  • Illirico collegio, Fermo, ms. 808
  • Illustri Fermani, ms. 1222, 1224, 1225
  • Illustri religiosi, ms. 1233
  • Immacolata concezione, 1601, ms. 360, 401
  • Immagine card. Cenci, Fermo 1704, ms. 1042
  • Immagine San Luca, Fermo, ms. 1059
  • Immagini vedi disegni
  • Imperatore Francesco Giuseppe I, ms. 949
  • Imperatori, medaglie, ms. 337
  • Imperatrici, medaglie, ms. 337

Imprese militari, amorose, ms. 91

  • Incarnazione di Cristo, ms. 1549
  • Incendi a Fermo, ms. 996
  • Incisione leggi, ms. 291

Indagine Giovanni, sec.XVII, ms. 131

  • Indice Antichità Picene, ms. 1527
  • Indulgenza chiesa carcere, ms. 805

Inghilterra anno 1551, ms. 30, 35

  • Inno a S. Antonio patavino, ms. 282

Innocenzo IV, ms. 16

  • Innocenzo VII, 1403, fiera, ms. 1368
  • Innocenzo VIII 1487 e Recanati, ms. 1418

Innocenzo X, ms. 39, 64,

Innocenzo XI, Papa, ms. 85, 104

Innocenzo XII, Papa, 1691,  ms. 106, 897

Inquisizione a Roma a. 1798, ms. 67

  • Inscriptiones latinae, ms. 275, 494
  • Inscriptiones, Fermo, ms. 497
  • Insegnamento leggi, ms. 1564
  • Insegnamento medicina (latino), ms. 1709
  • Insegnamento medicina sec. XVII, ms. 1603
  • Insegne vescovi, Fermo, ms. 1240, 1241
  • Insorgenza 1799, Cellini, ms. 1757
  • Intagliatori d’arte, elenco
  • Intagliatori, Ottaviani, ms. 552
  • Intagliatori, sigle, ms. 389

Inventori antichi, ms. 34

Invenzioni antiche, ms. 34

  • Invidia, poesia, ms. 455

Ioachim Abate, ms. 22

  • Iork duchessa, 1670, ms. 407
  • Ipocrito, Aretino, ms. 388
  • Iracinti Rodolfo, Monterubbiano, ms. 1459, 1460

Irlanda vedi Ibernia a. 1646, ms. 69

Isabella d’Aragona, ms.  4

  • Iscrizione 1297 campana, ms. 1369
  • Iscrizione a Fabriano, ms. 589
  • Iscrizione a Montappone, ms. 1352
  • Iscrizione a S. Agostino Fermo, ms. 1342
  • Iscrizione ad Ancona monte Conero, ms. 1353
  • Iscrizione al Girone (sec. XV?), ms. 1230
  • Iscrizione Ascoli Piceno, ms. 553
  • Iscrizione campana Falerone, ms. 617
  • Iscrizione Chiesa Petriolo, ms. 1408
  • Iscrizione Migliorati, Duomo, ms. 1230
  • Iscrizione napoleonica 1814, ms. 997
  • Iscrizione persiana e araba, ms. 1495
  • Iscrizione Petriolo Silvestrini, ms. 1408
  • Iscrizione sepolcro Guerrieri, ms. 942
  • Iscrizione teatro Faleria, ms. 599, 600
  • Iscrizione vaticana Falera, ms. 595
  • Iscrizione, Osimo sec. XVI, ms. 1380, 1382
  • Iscrizione, Piccolomini, ms. 498
  • Iscrizioni 1852 Bernetti, ms. 1228

Iscrizioni a Fermo, ms. 150, 645, 646

  • Iscrizioni a Torre di Palme, ms. 1467
  • Iscrizioni antiche Duomo, ms. 766
  • Iscrizioni Belvedere Ostrense, ms. 559
  • Iscrizioni di Giordani, ms. 459
  • Iscrizioni e poesie, ms. 1683
  • Iscrizioni etrusche, ms. 278, 333
  • Iscrizioni Faleria, ms. 602
  • Iscrizioni Fanciulli a Fossombrone, ms. 1304
  • Iscrizioni Fermane (latino), ms. 1767
  • Iscrizioni greche Ebrei, ms. 1504
  • Iscrizioni Gualtieri, 1683, ms. 738
  • Iscrizioni illustri Fermani, ms. 1222
  • Iscrizioni italiane, 1822, ms. 289
  • Iscrizioni latine 1803, funebri, ms. 1172
  • Iscrizioni latine Minucci, ms. 1226
  • Iscrizioni latine, Morcelli, ms. 1720
  • Iscrizioni latine, ms. 1691, 1759
  • Iscrizioni latine, stile, ms. 367
  • Iscrizioni Loro Piceno, ms. 1311

Iscrizioni nel Fermano, ms. 153

  • Iscrizioni Piceno, ms. 1328
  • Iscrizioni Santa Maria a Mare, ms. 780
  • Iscrizioni Treia, ms. 1472, 1472 bis
  • Iscrizioni Trento 1845, ms. 1473

Iscrizioni, a Fermo, ms. 153

  • Iscrizioni, Campofilone, ms. 572
  • Iscrizioni, Cima, ms. 578
  • Iscrizioni, epigrafi, ms. 392
  • Iscrizioni, Falerone, ms. 609
  • Iscrizioni, Fermo, ms. 791
  • Iscrizioni, Muzzi, ms. 499
  • Istrumenti atti legali, ms. 1693
  • Istrumenti notarili, Fermo, ms. 653
  • Istrumenti storici, 1593-1675, ms. 371
  • Italia, architettura urbana, ms. 1433

Italia, ms. 24

  • Italia, preistoria, ms. 278

Italia, primato, ms. 123

  • Italia, viaggi sec. XVIII, ms. 1773
  • Iura Ariminensia, ms. 1420
  • Juglais Luigi su S. Basso, ms., ms. 1317
  • La ragione umana (filosofia), ms. 1674
  • La secchia rapita, commedia, ms. 501
  • Lacrimato i vasi, ms. 1491
  • Laderchi Camillo, Ferrara 1840, ms. 1299
  • Lagomarsini Gerolamo, latinista, ms. 363, 1714, 1715

Lamartine Alfonso, ms. 115

  • Lamaurette, Parigi, ms. 510
  • Lambertini prospero, 1731 cardinale, ms. 1047
  • Lamennais Ugo (ca. 1800), ms. 348
  • Lamentazioni, poesia, ms. 328
  • Lampada a S. Nicola da Tolentino, ms. 1293
  • Lampone Lampadio, 1678, ms. 342
  • Lamponi Pietro A., Università, ms. 1061
  • Lancellotti Francesco, Staffolo, ms. 1457
  • Lancellotti Gianfrancesco, ms. 1459

Lancellotti Giovanni Francesco, ms. 193

  • Lancellotti Giovanni, giurista, ms. 1741
  • Lanci Michelangelo, Fano, ms. 625, 1495
  • Lanciano, eucarestia, 1273, ms. 358

Landi Agostino, ms. 93

Landi Giovanni, ms. 90

  • Landriani Marsilio, Milano 1583, ms. 802
  • Lapedona parrocchia 1654-1817, ms. 1308
  • Lapedona, spese Fermo, ms. 1023
  • Lateranensi canonici, ms. 1159
  • Latino grammatica, ms. 1575
  • Latino vedi iscrizioni, epigrafi
  • Latino, grammatica, ms. 453
  • Lattanzio Firmiano, ms. 269
  • Laurea discorsi, Fermo, ms. 1056
  • Laurea formula diploma, ms. 1055
  • Laurea, diplomi 1664-1825, ms. 1110
  • Laurea, spese Fermo, ms. 1056
  • Laureati a Fermo, ms. 1002, 1003, 1004
  • Lauree 1821 Fermo, ms. 1017
  • Lauretane, strade abruzzesi, ms. 417
  • Lazzari Andrea, Urbino, ms. 1477

Lazzaristi a Fermo, 1703-1860, ms. 169, 397, 510, 526, 793, 794,

Lega antiturca a. 1559, ms. 79

  • Lega di Lepanto, 1571, ms. 50, 313, 314
  • Legali collegio Fermo, ms. 1077
  • Legazione, Urbino, ms. 322
  • Legazioni Stato Pontificio, ms. 458
  • Leggi, giurisprudenza, ms. 1589
  • Legno, intaglio, opere, ms. 385
  • Leonardi Giovanni, Fermo, 1484, ms. 703
  • Leonardi Pier Paolo, vescovo, ms. 626
  • Leonardo da Porto Maurizio, Fermo, ms. 1120
  • Leone Evasio, ms. 328, 1109, 1235, 1511

Leone XI, Papa, 1605, ms. 102

  • Leone XII, satira, 1829, ms. 543
  • Leoni Carlo, epigrafi, ms. 392
  • Leoni Michele, Tommassini, ms. 1402
  • Leopardi Monaldo e Loreto, ms. 1309
  • Leopardi Monaldo, Fermo, ms. 1151
  • Leopardi, Montefortino privilegi, ms. 1359
  • Lepanto, lega, spese, ms. 313, 314
  • Lettera pastorale 1766 e 1773 Fermo, ms. 1267, 1268, 1269
  • Lettera pastorale 1779 Fermo, ms. 1273, 1274, 1275
  • Lettera pastorale, vescovo, 1792, ms. 403
  • Letteraria Accademia, Fermo, ms. 679
  • Letterati del Piceno, ms. 1329

Letteratura antica, ms. 178

  • Letteratura erudita, ms. 393
  • Letteratura, insegnamento Gesuiti, ms. 1084
  • Letteratura, sec. XVI, ms. 1254

Lettere a Catalani Michele, ms. 184

  • Lettere al Catalani 1773-1793, ms. 1562
  • Lettere arcivescovo Borgia Fermo, ms. 1524
  • Lettere autografe, ms. da n.1513 a n.1525
  • Lettere autografi personalità, ms. 1513
  • Lettere catalani Michele, ms. 1777
  • Lettere di Accurti Tommaso, ms. 1785
  • Lettere di Zannotti G. P., arte , ms. 560
  • Lettere emiliani Girolamo 1841-1856, ms. 1784, 1785

Lettere francesi, ms. 117

  • Lettere religiose, ms. 1582

Lettere vescovili, 1752-1755, ms. 221

  • Lettere, epistole. Ms. 339
  • Lettere, prose di Giordani, ms. 460
  • Lettere, scrittori italiani, ms. 1688

Lettres Francoises, ms. 117

  • Lezioni Università Fermo, sec. XVII, ms. 1013
  • Liberatore, filosofia il latino, ms. 1557
  • Libero arbitrio e debolezza, ms. 1782
  • Libertà, eguaglianza, 1793, ms. 233
  • Liborio da Fermo, missionario, ms.
  • Libreria, biblioteca, Fermo, ms. 718
  • Libreria, Fermo, 1586 719
  • Libreria, mercato, 1792, ms. 341
  • Libri cataloghi, ms. 1535, 1536
  • Libri dei Gesuiti, Fermo, ms. 274
  • Libri di autori Fermani, ms. 1157
  • Libri di belle arti, ms. 260
  • Libri di storia, 1546, ms. 300
  • Libri importanti catalogo, ms. 1528, 1529
  • Libri in Enciclopedia, ms. 227
  • Libri, bibliotecario, ms. 245, 247

Libri, rilegature, ms. 224

  • Liceo Fermo 1815-1817, ms. 1094
  • Liceo napoleonico, Fermo, ms. 1014
  • Ligorio Pirro, ms. 514
  • Lingua cinese, 1742, ms. 524524
  • Lingua francese, testo, ms. 1533
  • Lingua francese, testo, ms. 439, 439bis, 446
  • Lingua italiana, dizionario, ms. 456
  • Lingua latina, iscrizioni, ms. 494, 497
  • Lingua latina, ms. 471
  • Lingua latina, ms. da n. 1563 a n. 1574
  • Lingua latina, poesie, ms. 481
  • Lingua latina, satire, ms. 488
  • Lingua latina, testo, ms. 416, 433, 464, 466, 488, 513, 514, 521, 523, 571, 574, 584, 626, 628, 642, 722, 740, 813, 814, 1000, 1001 , 1004 , 1005, 1007, 1010, 1037, 1194, 1088, 1089, 1090, 1092, 1172, 1226, 1240, 1241, 1255, 1265, 1274, 1277, 1284,1300,1303, 1307, 1345, 1388, 1446, 1502, 1543, 1544, 1545, 1554, 1557, 1559, 1577, 1578, 1580, 1587, 1588, 1595, 1598, 1600, 1603, 1605, 1606, 1610, 1612, 1613, 1614, 1615, 1615bis, 1617, 1618, 1620, 1625, 1626, 1628, 1629, 1631, 1632, 1633, 1634, 1637, 1639, 1640, 1641, 1643, 1644, 1646, 1650, 1651, 1658, 1664, 1665, 1667, 1668, 1673, 1674, 1675, 1676, 1678, 1680, 1690, 1691, 1709, 1714, 1715, 1716, 1720, 1723, 1724, 1725, 1727, 1729, 1731, 1732, 1738, 1740, 1741, 1742, 1752, 1759, 1760, 1761, 1765, 1770, 1771, 1782
  • Lingua spagnola 1679, ms. 1728
  • Lingua tedesca, ms. 387
  • Linguadoca, diocesi, ms. 421
  • Linguistica italiana, ms. 244
  • Litografie, Fermo 1845, ms. 710
  • Liturgie, calendari italiani, ms. 399
  • Livizzani Ercoli, papiri, ms. 562

Livre sur l’Autorité, ms. 129

  • Locuzioni, temi, ms. 243, 281
  • Lodi (città) storia, ms. 1321
  • Loggiato Piazza 1605 Fermo, ms. 1135
  • Logica (latino) 1757, ms. 1729
  • Logica aristotelica (latino), ms. 1578
  • Logica di Aristotele, ms. 1611, 1613, 1614
  • Logica e aritmetica, ms. 1624
  • Logica e metafisica (latino), ms. 1628
  • Logica, filosofia in latino, ms. 1571, 1581
  • Logica, filosofia, ms. 1581
  • Logica, fisica aristotelica, ms. 1609
  • Logica, ms. 1636, 1662
  • Logica, Università Fermo, ms. 1710
  • Lombardi Girolamo, 1843, ms. 461

Lombarducci Serafino, ms. 208

  • Lomenie de Brienne, vescovo, ms. 420

longobardi e Fermo, ms. 196

  • Lonigo Michele, ms. 527
  • Lorenzi Iacopo, Fermo, ms. 671
  • Lorenzino Medici, 1517, ms. 323

Loreto santuario, ms. 168

  • Loreto, 1738 diocesi con Recanati, ms. 1417
  • Loreto, colonia Albriziana, ms. 677
  • Loreto, confraternita Madonna 1621, ms. 852, 853, 854, 855
  • Loreto, discussione Leopardi-Riccardi, ms. 1309

Loreto, Santa Casa, ms. 167, 211

  • Loreto, voto Fermo 1650 ca., ms. 1291
  • Loro Piceno, iscrizioni, ms. 1311
  • Loro, S. Liberato, ms. 1312

Lottini Gio. Francesco, ms. 78

  • Lotto, 1815, ms. 450
  • Lovanio, università, ms. 426
  • Lucarelli Nicola, laureato 1712, ms. 1006
  • Lucatelli Martorelli O., ms. 1316
  • Lucca, tribunale Rota, ms. 1695
  • Luciani Bernardo, canto, ms. 970
  • Lucidi Antonio su Loreto, ms. 1310
  • Lucidi Gio. Marino Belmonte, ms. 377, 1744
  • Luigi XVIII, re, ms. 530
  • Luoghi Fermani, 1582, ms. 1246
  • Luoghi Fermani, 1845, ms. 1247
  • Lupoli Biagio, laurea 1820, ms. 1053
  • Lusazia vedi Spinucci Chiara
  • Lusazia, contessa Chiara Spinucci, ms. 704
  • Luzi Emidio, poeta, ms. 472
  • Macchiati Cesare, laureato 1706, ms. 1111
  • Macellai, 1756, 1788, ms. 713
  • Macelleria, Fermo, 1708, ms. 713
  • Macerata contro Fermo, dazi, ms. 1185
  • Macerata storia, ms. 1323
  • Macerata tribunale appello, ms. 1155
  • Macerata, clarisse, vescovo, ms. 1315
  • Macerata, colonia Albriziana, ms. 677
  • Macerata, delegato 1801, ms. 1196
  • Macerata, governatore Lucatelli, ms. 1316
  • Macerata, Maria Eletta Sani, ms. 1314
  • Macerata, Ranaldi Domenico, ms. 1313
  • Macerata, tribunale, 1855-1860, ms. 1584, 1585
  • Macinato Fermo 1771, appalto, ms. 1113
  • Macinato, tassa, ms. 733
  • Madonna a Civitanova, 1794, ms. 582
  • Madonna Addolorata, Civitanova, ms. 410, 581
  • Madonna del Ferro, Fermo, ms. 806
  • Madonna del Pianto Confraternita, ms. 843, 845
  • Madonna del soccorso, Monterinaldo, ms. 1374
  • Madonna del Suffragio, Camerata, ms. 567
  • Madonna della Consolazione, 1580, ms. 851
  • Madonna della Pace, Monterinaldo, ms. 1373
  • Madonna delle Grazie, chiesa, ms. 795
  • Madonna di Loreto, confraternita, ms. 852, 853, 854, 855
  • Madonna di Reggio, ms. 785
  • Madonna Immacolata, ms. 411, 709
  • Madonna, confraternita, 1601, ms. 360
  • Madonna, culto, 1763, ms. 401
  • Madonna, Maria vedi Assunta, ms. 975
  • Madonna, scultura, Fermo, ms. 684
  • Madrid, guerra, ms. 314, 315
  • Maestri Fermani, ms. 917
  • Maestri, Fermo 1815-1817, ns. 1095
  • Maestro di grammatica, ms. 1101

Magalotti Lorenzo, ms. 92

  • Maggi Nicolò, poeta, ms. 1169
  • Maggi Raffaele, matematico, ms. 1722
  • Maggiori Alessandro, Università, ms. 1068
  • Maggiori Domenico, Fermo, ms. 626
  • Maggiori Giovanni, laurea Fermo, ms. 1038
  • Magistrati, residenza e vestiario Fermo, ms. 1146
  • Magrini Domenico, poesia, ms. 1435
  • Mai Angelo, scrittore, ms. 595
  • Maiolica piatti dipinti, ms. 1298
  • Maioliche di Urbania ms. 447, 448
  • Maioliche Pesaro, ms. 446
  • Maioliche Urbino, ms. 1475
  • Maioliche, storia, ms. 448

Malagrida Gabriele a. 1759, ms. 70, 71

Malatesta, signori, ms. 155

  • Malati assistenza, ms. 1769

Maledizione paterna a. 1598 ca.,  ms. 62

  • Malfattori 1464, ms. 1150
  • Mallio Michele, criticato, ms. 477
  • Malpeli Giuliano e De Minicis, ms. 1434

Malta, Iuspatronati, ms. 215

  • Mamiani della Rovere, ms. 1407
  • Mance, Ro ma, 1835, ms. 414
  • Mancini G. Francesco 1537, ms. 779
  • Manifatture napoletane, ms. 423
  • Manifesti d’arte , ms. 452
  • Manoscritti Guarneri, Staffolo, ms. 1457
  • Marca Anconetana storia, ms. 1323
  • Marca Fermana, 1102, ms. 511
  • Marca Parlamento, ms. 1319
  • Marca, arte e artisti, ms. 1324, 1325,
  • Marca, cronache 1314-1683, ms. 1314, 1683, 1764
  • Marca, ecclesiastici, ms. 1427
  • Marca, governatore 1661, ms. 1367
  • Marca, governatore 1751, ms. 1316
  • Marca, governo, 1761, ms. 556
  • Marca, Rettore Anibaldo di Trasmondo, ms. 1318
  • Marca, storia Azzolini, ms. 1335
  • Marca, storia, Porti, ms. 630

Marche Cappuccini, ms. 121, 122

  • Marche, governo, 1360, ms. 649
  • Marche, società storico archeologica, ms. 681
  • Marche, statistica sex. XIX, ms. 287

Marchese di Pescara, ms.  4

Marchesi Massimo, ms. 62

  • Marchetti Giovanni, 1844, ms. 473, 474
  • Marchionni Giacomo, medicina, ms. 431

Marchionni Maria, ms. 66

Marco Aurelio, ms. 7

  • Marcolini Francesco, tipografo, ms. 1526, 1531
  • Mare Adriatico, Porto di Fermo, ms. 1152
  • Mare Adriatico, relitti 1751 Fermo, ms. 1153
  • Mare Mediterraneo, ms. 513
  • Marefoschi Montesanto 1630, ms. 1363
  • Maria Eletta Sani Macerata, ms. 1314

Marignano, marchese, ms. 52

Marini Anton Maria, ms. 161

  • Marini Antonio, storico, ms. 585, 710
  • Marini Pompeo, ingegnere, ms. 1003
  • Marini, ferrovia Fermo, ms. 1778
  • Marino Giovanni, storico, ms. 1391
  • Marinowich Giuseppe, ms. 475, 642
  • Mariotti Ostilia 1840, Monterubbiano, ms. 1378
  • Marocchi Giuseppe, Imola, ms. 1356
  • Marriat Giuseppe, ms. 445
  • Marsigliano Golmario, 1723, ms. 365
  • Marte, tempio a Todi, ms. 1463, 1464

Martello Mariano, storico, ms. 213

Martesana Vasto, ms.  4

  • Marziale Censorio, ms. 809
  • Marzio Caso, drammaturgo, ms. 502

Mascambruni famiglia a. 1652 ca., ms. 65

Mascambruno a. 1652 ca.,  ms. 64

  • Massa Fermana frà Vincenzo, ms. 1332
  • Massa Fermana storia, ms. 1323
  • Massa Fermana, Boffo, ms. 1331
  • Massari dei castelli Fermani, ms. 1180
  • Massignano (AP), oratore Gervasio, ms. 1660
  • Massignano storia, ms. 1323
  • Massime, detti, locuzioni, ms. 397
  • Matelica, beata Mattia Nazarei, ms. 1333
  • Matelica, clarisse Beata Mattia Nazarei, ms. 1334
  • Matelica, panni tessuti, ms. 1327
  • Matelica, storia del Grifoni, ms. 1335
  • Matelica, storia, ms. 1336
  • Matematica (latino), ms. 1607
  • Matematica e fisica, ms. 1560
  • Matematica in latino, ms. 433
  • Matematica, algebra, geometria, ms. 1722
  • Matematica, ms. 1701
  • Matilde di Canossa, 1102, ms. 511
  • Matrimoni, Fermo, ms. 920, 921
  • Matrimonio contratto Monti, ms. 945
  • Matrimonio Fiordalisa, ms. 1403
  • Mattei, arcivescovo Fermo, ms. 1257
  • Mattei, monte strumentario, ms. 893
  • Matteucci, famiglia, Fermo, ms. 944
  • Maurg di Vicea, ms. 233
  • Maurizi famiglia 1856, ms.1466
  • Mayoli, Senigallia, 1448, ms. 252
  • Mazocchio Iacopo, Roma, ms. 1535
  • Mazzagalli Montesanto chiesa, ms. 1365
  • Mazzarino cardinale, ms. 386
  • Mazziade (La), poesie, ms. 456
  • Medaglia per scuole, ms. 1107
  • Medaglie antiche, ms. 1503
  • Medaglie di Azzolino, ms. 934
  • Medaglie imperiali, ms. 337
  • Medaglie, ms. 264, 265
  • Medici collegio, Fermo, ms. 1059
  • Medici, autorizzazione Fermo, ms. 1115
  • Medici, Ducato Firenze 1696, ms. 1300
  • Medici, provincia Fermo 1853, ms. 1117
  • Medicina (latino), ms. 1603
  • Medicina 1835 colera, ms. 1702
  • Medicina 1840, Ruffini, ms. 1378
  • Medicina elettricità, ms. 1783
  • Medicina insegnamento (latino), ms. 1709
  • Medicina, febbri, ms. 1765

Medicina, ms. 137

  • Medicina, Napoli, 1785, ms. 429
  • Medicina, Puccinetti, 1836, ms. 430
  • Medicina, ricette, ms. 432
  • Medicina, scritti, ms. 1749

Medicina, sec. XVII, ms. 131

  • Medicina, tifo, ms. 431

Medicina, trattato, ms. 128, 134, 1755

Medicinali, 1799, ms. 141

  • Medico porti, Roma, ms. 957
  • Medico, protomedico 1727 Fermo, ms. 1116

Medioevo a Fermo, ms. 182

  • Meditazioni cristiane, ms. 409

Meditazioni poetiche, 1820, ms. 115

  • Meditazioni spirituali (latino), ms. 1637
  • Meditazioni spirituali, ms. 1648, 1649
  • Mediterraneo mare, ms. 513
  • Meeting 1865, pena di morte, ms. 1118
  • Melchiorri Giuseppe, ms. 1498

Memmoli Decio a. 1652 ca., ms. 65

  • Memorialia (filosofia), ms. 1597
  • Memorie di sant’Elena, ms. 522
  • Mensa arcivescovile, introiti, ms. 889
  • Mercanzie al porto, vari anni, ms. 1141
  • Mercati Fermo, ms. 979
  • Mercato dei libri, 1791, ms. 341
  • Mercenario da Monteverde, ms. 643
  • Meretrici, Fermo 1811, ms. 1119
  • Meridiane, costellazioni, ms. 361, 362
  • Merighi Pietro 1850 elogio, ms. 1295
  • Messale, pergamena Duomo, ms. 764
  • Metafisica (latino), ms. 1600, 1634
  • Metafisica filosofia, ms. 1723
  • Metafisica, filosofia, ms. 1567, 1592
  • Meteore, arte, 1644, ms. 332
  • Meteorologia (latino), ms. 332
  • Metodo scolastico, ms. 1083
  • Metodo scuole 1816, ms. 1096
  • Micali Giuseppe, 1835, ms. 278

Miccio Scipione, ms. 20

  • Michelessi Francesco 1815, ms. 1007, 1719
  • Michetti Clemente 1858, ms. 1134
  • Migliorati Ludovico, colonna, ms. 1230
  • Migni, Comunanza, ms. 587
  • Militari polacchi, 1683, ms. 374
  • Minardi Tommaso, pittore, ms. 552
  • Minucci Andrea, arcivescovo, ms. 679, 769, 1164, 1172, 1226, 1273, 1274, 1275
  • Minucci arcivescovo, Fermo editti, ms. 1278
  • Minucci ingresso 1779, ms. 1276
  • Miracoli S. Gervasio, ms. 323bis

Miracoli, Santità, ms. 163

  • Miracolo guarigione, ms. 801, 802
  • Miscellanea di 8 fascicoli, ms. 1708
  • Miscellanea, ms. 356
  • Miseria umana, ms. 306
  • Missionario Liborio, 1742, ms. 524
  • Missionario Ruffo G. battista, ms. 964
  • Missionario vedi Cina, Tibet
  • Missioni in Cina, ms. 352
  • Mistichelli famiglia, ms. 1689
  • Mistichelli Filippo, ms. 1682, 1683, 1684, 1685, 1686, 1692, 1693, 1701, 1704
  • Misure monete, editti Fermo, ms. 1294
  • Modiolo e pertica mensuaria, Fermo, ms. 1121
  • Mogliano, Beato Pietro, ms. 1341
  • Mogliano, chiesa dell’Ascensione, ms. 1344
  • Mogliano, cronaca 1348-1464, ms. 1346
  • Mogliano, famiglia Nobili, ms. 1343

Mogliano, Gentile, ms. 156

  • Mogliano, Gregorio XIII, ms. 729
  • Mogliano, Pio V 1569 , ms. 728
  • Mogliano, Sgamma Antonio, ms. 1414
  • Mogliano, sigillo comunale, ms. 1337
  • Mogliano, signorotto Gentile, ms. 1340
  • Molino Fermo, Montani, ms. 1181
  • Mommsen Teodoro, ms. 645
  • Monacazioni Fermo, spese, ms. 1129
  • Monache 1769, confessori Fermani, ms. 1244
  • Monache di Santa Caterina, Fermo, ms. 787
  • Monache Fermo 1682, ms. 1123
  • Monache Paolane, Fermo, ms. 1419
  • Monache S. Giuseppe, ms. 1747
  • Monache, regola 1672, ms. 1124
  • Monache, sinodo 1774, ms. 1122

Monaldeschi Giovanni Rinaldo, 1657, ms. 88

  • Monastero S. Lorenzo in Campo, Urbino, ms. 1432
  • Monastero S. Marta, Fermo, ms. 1124
  • Mondo, sua fine, ms. 400
  • Mondolfo, guerra, 1517, ms. 323
  • Mondolfo, S. Gervasio, ms. 323bis
  • Moneta cedole carta, ms. 1500
  • Moneta Zecchino, ms. 1497
  • Monete antiche, ragguaglio, ms. 1498
  • Monete consolari, ms. 263
  • Monete e misure, Fermo editti, ms. 1294
  • Monete Giappone, ms. 1499
  • Monete giurisprudenza, ms. 1502
  • Monete lettere stampa, ms. 1501
  • Monete per mani 1796, Zecca, ms. 1295
  • Monete provisini Santalene, ms. 1499
  • Monete romane, Falerone, ms. 616
  • Monete tosate, Roma, ms. 717
  • Monsampietro Morico Fiordalisa, ms. 1403
  • Monsanpietro Morico, ms. 1392
  • Montalti Cesare, ms. 476
  • Montalto Marche 1771, Seminario, ms. 1348
  • Montalto Marche, confratelli S. Francesco Saverio, ms. 1349
  • Montalto Marche, elogio, ms. 1347
  • Montalto Marche, Presidato Piceno, ms. 1346bis
  • Montalto, collegio bolognese, ms. 561
  • Montalto, colonia Albriziana, ms. 677
  • Montanari Ignazio G. 1846, ms. 1452
  • Montani Gian Paolo, cronaca Fermo, ms. 632, 1751
  • Montani Giuseppe L. poeta, ms. 1161
  • Montani, Fermo 919
  • Montani, molino Fermo, ms. 1181
  • Montappone di Vitali Brancadoro Vincenzo, ms. 1351
  • Montappone, Ruggieri, ms. 386
  • Monte Conero Ancona iscrizione, ms. 1353

Monte Corona, Perugia, ms. 213

  • Monte di Pietà, istituzione, ms. 512
  • Monte Granaro, ms. 411
  • Monte Milone, S. Saccone, ms. 241
  • Monte Rinaldo, confraternita, ms. 1520
  • Monte Rinaldo, Madonna, ms. 1373, 1374
  • Monte San Martino storia, ms. 1321
  • Monte San Martino, pitture, ms. 1386
  • Monte San Pietrangeli, altare, ms. 1389
  • Monte San Pietrangeli, catasto, ms. 1681
  • Monte San Pietrangeli, ms. 1387, 1388, 1390

Monte San Pietrangeli, ms. 153, 455, 672

  • Monte San Pietrangeli, S. Biagio, ms. 1686
  • Monte San Pietrangeli, statuto, ms. 1680
  • Monte San Pietrangeli, storia, ms. 1682

Monte Santo, clarisse, ms. 201

  • Monte Santo, pitture, ms. 557

Monte Santo, Potenza Picena, ms. 163, 391

  • Monte Varmine (Carassai), ms. 1393
  • Montecchio di Fanciulli Luca, ms. 1322
  • Montecchio, Treia accademia, ms. 1469
  • Montecosaro, 1678, ms. 342
  • Montecosaro, Andrea frate, ms. 1573
  • Montecosaro, storia, ms. 1354

Montefeltro, conti, ms. 204, 324

  • Montefiore Conca, ms. 1356
  • Montefiore dell’Aso, card. Gentile, ms. 1353
  • Montefiore, Pelagallo 1662, ms. 1357
  • Montefortino, Ambro, ms. 1358
  • Montefortino, Lamponi Pietro 1671, ms. 1061
  • Montefortino, storia, ms. 1321
  • Montegiorgio, 1537-1547, ms. 377
  • Montegiorgio, ms. 1360
  • Montegiorgio, S. Maria delle Grazie, ms. 1414 bis

Montegranaro, lettere, sec. XVI, ms. 111

  • Montegranaro, S. Serafino, ms. 1361
  • Monteleone storia, ms. 1321

Montelparo, Catalani F.,  ms. 113

  • Montenovo, Badia, ms., ms. 1362
  • Montenovo, Moro Giuseppe 1856, ms. 1466
  • Monteprandone, S. Giacomo, ms. 326
  • Monterone Fermo bottega, ms. 1177
  • Monterubbiano, Iracinti, ms. 1460
  • Monterubbiano, personalità, ms. 1376
  • Monterubbiano, storia, personalità, ms. 1375, 1376
  • Montesanto di Fanciulli Luca, ms. 1322
  • Montevecchi Giulio, ms. 355
  • Montevecchio, conti, ms. 441
  • Monteverde, famiglia, Fermo, ms. 640, 946
  • Monti Federico, poeta, ms. 1174
  • Monti frumentario, Fermo, ms. 893

Monti Giulio, annalista, ms. 125

  • Monti Serafino, laurea 1759, ms. 1048
  • Monti Vincenzo, sonetto, ms. 477
  • Monti, famiglie, matrimoni, ms. 945
  • Montolivastri Eliodoro, Offida, ms. 1396
  • Montolmo (Corridonia), fiera, ms. 1368
  • Montolmo (Corridonia), pitture, ms. 1371
  • Montolmo, storia 1653, ms. 1370
  • Montone, a Fermo, ms. 500
  • Montottone, protesta 1818, ms. 1016

Monumenta Fermna, ms. 187

  • Monumento Cardona, ms. 288
  • Mora Vincenzo, ms. 675
  • Moraldi Gio, Antonio, ms. 325
  • Morale (teologia in latino), ms. 1678
  • Morale biblica, sec. XVIII, ms. 405
  • Morale cristiana,sec. XVIII, ms. 404, 409
  • Morale teologia (latino), ms. 1731
  • Morale, atti umani, ms. 357
  • Morale, avvertimenti, ms. 398
  • Morale, confessore, ms. 1642
  • Morale, filosofia, ms. 1590, 1594
  • Morale, summa, ms. 1733

Moralità criteri, ms. 37, 82

  • Morcelli Antonio, ms. 1759
  • Morcelli Antonio, scrittore, ms. 335
  • Morcelli Stefano Antonio, epigrafista, ms. 367, 1720
  • Morcelli Stefano, Fermo, ms. 497
  • Morgante Manardo, Amandola, ms. 546
  • Mori Elisabetta Elisei, ms. 702
  • Morici Girolamo, ms. 948
  • Morici Giuseppe Maria, ms. 338
  • Morici Giuseppe, Fermo, ms. 317
  • Morici Nicola, commendatore, ms. 949
  • Morici Vincenzo e Girolamo, ms. 1767
  • Moro Giuseppe, Montenovo 1856, ms. 1466
  • Moroni Gaetano, dizionario, ms. 606

Morroni Bonfiglio, Fermo, ms. 214

  • Morroni Francesco Saverio, ms. 627
  • Morroni Giuseppe, laurea 1760, ms. 1049
  • Morroni Luigi, Fermo, ms. 1717
  • Morroni, famiglia, Fermo 1569, ms. 932
  • Morrovalle storia, ms. 1323
  • Morte, pena contestata 1865, ms. 1118
  • Moscati Giambattista 1774, ms. 1442
  • Moscheni, 1796 lite commerciale, ms. 1184
  • Municipio 1605, palazzo priorale, ms. 1135
  • Mura Fermo, lite Benedetti, ms. 1186
  • Mura, edifici addossati 1750, ms. 1131
  • Mura, riattamento 1753 Fermo, ms. 1130
  • Muraglie a Senigallia, ms. 259
  • Muraglie, Fermo, 1844, ms. 691
  • Murat, re di Napoli 1814, ms. 933
  • Murri Emidio, giurista, ms. 1564
  • Museo monete, ms. 273
  • Musica e canto, ms. 1737
  • Musica insegnamento, ms. 282
  • Musica sacra, ms. 282

Musica, ms. 118, 119

Muzio Iustinopolitano, ms. 95

  • Muzzarelli Carlo Emanuele, ms. 498, 1232
  • Muzzi Luigi, iscrizioni, ms. 499
  • Naccheroni G., Inferno sec. XV, ms. 1532
  • Nannarini, guardia terreni, ms. 943
  • Napoleone Bonaparte, memorie, ms. 522
  • Napoleone I, poesia, ms. 468
  • Napoleonica epoca, biblioteche, ms. 1530
  • Napoleonica epoca, ms. 1519
  • Napoleonica epoca, Recanati, ms. 1416
  • Napoleonica, 1792, ms. 403
  • Napoleonica, 1797, Fermo, ms. 642

Napoleonica, 1798 Fermo, ms. 140

  • Napoleonica, 1798, Fermo, ms. 1134

Napoleonica, 1799,ms. 141

  • Napoleonica, 1801, Macerata, ms. 1196
  • Napoleonica, 1808, Fermo, ms. 977
  • Napoleonica, Fermo, 1797, ms. 686
  • Napoleonica, legge abiti, ms. 1057
  • Napoleonici Fermo, ms. 1327
  • Napoleonici, disinganno, ms. 1279
  • Napoleonico regno d’Italia, ms. 1014

Napoli sec.XVI, ms. 20

  • Napoli, 1762 cardinale Adami, ms. 1487
  • Napoli, medicina, 1785, ms. 429
  • Napoli, porta ottomana, ms. 1487
  • Napoli, Università 1639, ms. 1742

Nari procuratore sec. XVII, ms. 25

  • Nascimbene Orazio Antonio, ms. 1713
  • Natali Vincenzo, Fermo 1805, ms. 1510
  • Natura in filosofia, morale, ms. 1612
  • Navarra Gio. Battista, 1690, ms. 950
  • Navarra Giuseppe, pagamento, ms. 951, 985
  • Navarra, famiglia notai, Fermo, ms. 950
  • Navigatione (antico testo), ms. 1730
  • Negoziati, segretari, ms. 315
  • Niccolini Carlo, agiografo, ms. 326
  • Niccolò Pietro ex gesuita, ms. 1086
  • Nicola da Lira, Apocalisse, ms. 1622

Nicolai Antonio, ms. 151, 152

  • Nicolò di Russia, imperatore, ms. 973

Nicosia a. 1570, ms. 50

Nizza, convegno,   ms. 51

  • Nobili (De), famiglia, Fermo, 932
  • Nobili a Sant’Angelo in Pontano, ms. 1436
  • Nobili famiglia Petriolo, ms. 1410
  • Nobili Fermani, ms. 375, 957
  • Nobili Francesco 1675, ms. 1004
  • Nobili Giusto, regola francescana, ms. 1572
  • Nobili, alberi genealogici, ms. 922
  • Nobili, casino 1788, ms. 726
  • Nobili, famiglia a Mogliano, ms. 1343
  • Nobili, Fermo 919
  • Nobiltà Fermo, storia, ms. 1763

Nocera, Episcopato, 1717-1725), ms. 218, 285

  • Nocera, vescovo Alessandro Borgia, ms. 1395

Nogheam a. 1674, ms. 38

  • Nome di Maria, confraternita, ms. 856
  • Norme casino Nobili, 1788, ms. 726
  • Notai, Collegio Fermo, ms. 818
  • Notaio Tribunale 1669, ms. 1132
  • Notaio, atti, 1593, ms. 371
  • Notari 1808-1822 Fermo, ms. 1079
  • Notini Claudio da Loreto, ms. 1670
  • Notizie enciclopediche, sec. XIX, ms. 381
  • Notizie su Fermo, scrittori, ms. 988
  • Novella storico Piceno, ms. 465
  • Novità religiose, ms. 310
  • Novizi Cappuccini, ms. 1623
  • Noviziato Gesuiti, ms. 1739
  • Noviziato, ms. 534
  • Nozze di Bacco, ditirambo, ms. 490
  • Numismatica, monete, ms. 273
  • Nunziature Santa Sede, ms. 315
  • Nutio di ser Pietro milite, ms. 623
  • Obituario di Gesuiti, ms. 1746 1746
  • Odda moglie di due mariti, ms. 1726

Odescalchi Benedetto, 1676, ms. 104

  • Offerte alle chiese, Fermo, ms. 1292
  • Offida, eucarestia, 1273, ms. 358
  • Offida, storia ecclesiastici, ms. 1396, 1397, 1398
  • Olanda, preti rifugiati, ms. 530
  • Oliva Anello, biografo Gesuiti, ms. 965
  • Olstenio Luca, ms. 516, 517, 521
  • Omelie Brancadoro Cesare, ms. 1401
  • Omero, Odissea, ms. 239
  • Omicidi soldati 1744, editto, ms. 1133
  • Omicidio Cenci, Roma, ms. 1425
  • Omicidio Fermo 1578, ms. 929
  • Onofri Antonio, ms. 1435
  • Operaria Duomo, Fermo, ms. 767
  • Opere vincenziane, 1858, ms. 895
  • Operetta “Le sorti”, ms. 451
  • Opuscoli stampati, Re Zefferino, ms. 1513
  • Orari Università Fermo, sec. XVII, ms. 1013
  • Orario e vacanze e scuole, ms. 1067
  • Oratoria sacra, eloquenza, ms. 1630
  • Oratorii di Belgioioso, ms. 277
  • Oratorio dei Filippini, Ferm, ms. 798
  • Oratorio SS. Sacramento, Fermo, ms. 880
  • Ordinazione generale, ms. 283

Ordine di Malta, ms. 215

  • Ordini sacri, 1683, ms. 1249
  • Orfane zitelle, Fermo, ms. 881
  • Orfanotrofio maschile, Fermo, ms. 890, 891
  • Orologi, meridiane, ms. 361
  • Orologio di Flora, ms. 485

Orsini (Ursini) Fulvio,  ms. 19

  • Orsini Domenico, poesie, ms. 674
  • Orsini Paolo Emilio, tasse, ms. 1190
  • Ortezzano, altare cappellania, ms. 1399, 1400

Orvieto a. 1710 ca.,  ms. 68

  • Orvieto, vescovo Brancadoro, ms. 1401
  • Orzo, prezzi, Fermo 1675-1686, ms. 1148
  • Osimo storiografia, ms. 580

Osimo, Jesi, sec.VI, ms. 143

  • Osimo, sec. XVI, ms. 1380
  • Osimo, storia, ms. 1381, 1382
  • Osimo,Talleoni, 1519, ms. 721

Ospedale Fermo,ms. 202

  • Ospedale vedi ospizio
  • Ospedali antichità, ms. 1490
  • Ospizio vedi orfanotrofio, conservatorio

Ospizio, statuto, 1776, ms. 203

  • Ottaviani Giuseppe, ms. 381, 382, 384, 1583, 1584, 1585, 1586, 1589
  • Ottaviani Iannella, notaio, ms. 552
  • Ottica, sec. XVIII, 290, 436

Ottobono Pietro, 1689, ms. 105

  • Ovini, Fermo, 1670, ms. 712
  • Paccaroni Antonio, testamento, ms. 953

Paccaroni Bonaventura, ms. 197

  • Paccaroni Filippo Santa Vittoria in Matenano, ms. 1445
  • Paccaroni Girolamo Felice 1727, ms. 1116
  • Paccaroni Girolamo, mutuo 1642, ms. 952, 1038
  • Paccaroni Giuseppe, 1671 universitario, ms. 1061

Paccaroni Ludovica    , ms. 197

  • Paccaroni ricevuta Gaggi, 1642, ms. 952
  • Paccaroni Vincenzo, Fermo, ms. 929
  • Paccaroni, conti Fermo, ms. 874
  • Pace, (in latino) giurisprudenza, ms. 1610
  • Pace, tre famiglie, Fermo 1569, ms. 932

Pacificazione, ms. 13

  • Pacini Bartolo, spiaggia Fermo, ms. 1152
  • Pacomio, Fabriano, ms. 570
  • Padova, università, 1724, ms. 364
  • Palazzo Erioni Fermo, ms. 1178
  • Palazzo Fermo, cappella, ms. 657, 658
  • Palazzo priorale, Fermo 1605, ms. 1135

Paleografia diplomatica, ms. 222

Paliano sec. XVI, ms. 55

Pallone volante, ms.  8

  • Pallotta Guglielmo cardinale, ms. 1481
  • Palmaroli Francesco, comune, ms. 793
  • Palmaroli Gaetano, 1845, ms. 710
  • Palmaroli Giuseppe, 1820, ms. 1053
  • Palmaroli Luigi, Fermo, ms. 1468
  • Pane e venale prezzi 1613, ms. 1320
  • Panegirici, discorsi, Battirelli, ms. 1163
  • Panegirici, ms. 1540
  • Panegirici, ms. 1656
  • Panelli Luigi, laurea Acquaviva, ms. 1052
  • Panerazio da S. Giuseppe, ms. 1643
  • Panfili Pio, pittore, Fermo, ms. 708

Pansa Paolo, ms. 16

  • Paolo da Offida, filosofo, ms. 1634
  • Paolo III, 1537, ms. 779

Paolo IV, papa a. 1555, ms. 54, 75

Paolo V, Papa, 1605, ms. 102, 1198

Papa metà sec. XVIII, ms.  9

  • Papa vedi Pontefice Romano

Papa, elezione, 1689, ms. 100

  • Papa, pontefice romano, ms. 416
  • Papadopoli Nicola, retore, ms. 1675
  • Papalini Agostina, 1803, ms. 707
  • Papalini Carlo, ms. 1158
  • Papalini Francesco, docente 1849, ms. 272, 1009

Papato e Fermo, ms. 188, 189

  • Papato e Napoli, ms. 423
  • Papato, Bologna, ms. 563
  • Papato, decime, ms. 418
  • Papato, Urbino, 1631, ms. 320
  • Papi, lettere autografe, ms. 1514, 1515
  • Papi, Università Fermo, ms. 998
  • Papirografia, ms. 562
  • Paracciani 1765 visita a Fermo, ms. 1266
  • Paracciani 1773 Fermo, ms. 1267
  • Paracciani arcivescovo Fermo 1777, ms. 1270
  • Paracciani arcivescovo Fermo, ms. 1265
  • Paracciani card. U., visita 1768, ms. 1375, 1377
  • Paracciani cardinale 1766, ms. 1271, 1272
  • Paracciani U. Arcivescovo Fermo, ms. 1412
  • Paracciani Urbano, arcivescovo, ms. 673, 674, 889, 1122
  • Paradisi Agostino, Fermo, ms. 1763
  • Paribenda Innocenzo, ms. 370
  • Parigi, casa, ms. 510, 526
  • Parlamento Marca, ms. 1319
  • Parlare, arte, ms. 303
  • Parma, medico Tommassini, ms. 1402

Parmenio Terzino, ms. 215

  • Parnaso vedi poesie
  • Parnaso vedi poesie 1706
  • Parriani C. governatore Fermo, ms
  • Parrocchia Madonna, Monte Rinaldo, ms. 1373, 1374
  • Parrocchia S. Francesco Fermo, ms. 1750
  • Parrocchie Fermane, Anime, sec. VIII e XIX, ms. 1248
  • Parrocchie Osimo, ms. 1381
  • Parrocchie, 1826, ms. 413
  • Parroci a Lapedona 1654-1817, ms. 1308
  • Partenope, Passeri, ms. 608
  • Paschalis admirabilis, ms. 282
  • Passari Antonio, ms. 249
  • Passeri Ambrogio, Ancona Lauria 1679, ms. 1044
  • Passeri Andrea, ms. 608
  • Passeri Federico, 1731 laurea, ms. 1047
  • Passeri Giambattista, ms. 446
  • Passeri Gio. Battista, ms. 1407
  • Passeri, famiglia nobile, Fermo, ms. 954
  • Passioni, caratteri, ms. 425
  • Passitea Crogi di Siena, ms. 1766
  • Pasti Marcello, 1833, ms. 331
  • Pastori Raffaele, poesia, ms. 478
  • Patrignone (Montalto), Bonfini, ms. 1403
  • Patronato, vedi Giuspatronato
  • Patuzzi Lodovico su Loreto, ms. 1310
  • Pausola vedi Corridonia
  • Pausula, Corridonia, ms. 508
  • Pavia, cattedrale arca, ms. 1404
  • Pazzi (De) Antonio, 1810, ms. 479
  • Pecci Giuseppe e Gesuiti 1848, ms. 1306

Pedagogia sec. XVII, ms. 82

  • Pelagallo Luigi, ms. 471
  • Pelagallo Mattia 1662, ms. 1357
  • Penitenza, sacramento, teologia, ms. 357, 1547

Penitenze sec. XVIII, ms. 36

  • Penitenzieria apostolia e Borgia Alessandro, ms. 1261
  • Penna San Giovanni, Gualtiero, ms. 623

Penne, temperatura, ms. 96

  • Pensione per nipote Pelagallo, ms. 1357
  • Peretti Felice, vendita 1577, ms. 1252
  • Peretti Felice, vescovo 1574, ms. 763
  • Pergamene a Santa Vittoria in Matenano, ms. 1445
  • Pergamene in Montegranaro, ms. 1361
  • Pergamene, Fermo, ms. 650, 653, 654
  • Pernese, famiglia, documenti, ms. 955, 956
  • Perpenti Antonio, Fermo 1875, ms. 1108

Personalità Fermane, ms. 197

  • Personalità Piceno, ms. 1684

Persone sec. XV, ms.  3

  • Pertica mensuaria e modiolo, ms. 1121
  • Perticari Giulio, 1821, ms. 463
  • Perugia, Amadei Oddi Faustina, ms. 1405
  • Perugia, S. Severo, parrocchia, ms. 487
  • Perugia, tipografi, ms. 1539
  • Perugini Antonio, poeta, ms. 496
  • Pesaro, maioliche, ms. 446
  • Pesaro, vertenza Baldassini, ms. 1406
  • Pescatori Porto San Giorgio, ms. 714 , 715
  • Pesce, Fermo 1648 e 1758, ms. 714, 715, 716
  • Pesi Camerali Fermani, 1665, ms. 688, 689
  • Peste, contagio, 1599, ms. 302
  • Petrangeli Saverio, infermi, ms. 1768
  • Petrini Antonio, Fermo, ms. 1165
  • Petriolo, chiesa del Soccorso, ms. 1409
  • Petriolo, documenti, ms. 1411
  • Petriolo, edilizia 1741, ms. 820
  • Petriolo, famiglia Nobili, ms. 1410
  • Petriolo, tumulazione Silvestrini, ms. 1408
  • Petritoli, Gregorio XIII, ms. 729
  • Petritoli, Pio V 1569, ms. 728

Pey, a. 1811, ms. 129

  • Pia opera orfani, fanciulle, proietti, ms. 891, 892
  • Pia unione sacerdoti S. Giuseppe, ms. 850
  • Piacenti Imerio, ms. 383
  • Pianeti Saturno, Giove, ms. 345
  • Piazza Fermo, statua, ms. 684
  • Piccolomini Centini Orazio, ms. 498

Piccolomini Enea Silvio, ms. 198, 523

Piceni, origine, ms. 173

Piceno e Peretti, ms. 109

Piceno medievale, ms. 200

  • Piceno personalità, ms. 1684

Piceno scrittori, ms. 212

  • Piceno, agiografia, ms. 240
  • Piceno, arte, ms. 1324, 1325
  • Piceno, artisti, ms. 286, 350
  • Piceno, iscrizioni, ms. 1328
  • Piceno, personalità, ms. 1329
  • Piceno, storia, ms. 1322
  • Piceno, territorio, ms. 1326
  • Pierelli Francesco, laurea Ancona 1774, ms. 1051
  • Pietà vedi compagnia, ms.

Pietà, confraternita, ms. 210

Pietro di Toledo, ms.  4, 20

Pignatelli Antonio, 1691, ms. 106

  • Pinamonti Gio. Pietro, ms. 406

Pio II, Piccolomini, ms. 198

Pio IV Papa, ms. 23, 41, 77

  • Pio IX, doni Fermo, ms. 778, 913

Pio V Papa, ms. 23, 53, 74, 728

  • Pio VI Castel Sant’Angelo, ms. 1428
  • Pio VI e Giuseppe II, ms. 528
  • Pio VI Papa, Napoli, ms. 1394
  • Pio VI Papa, Sassonia, Saverio Augusto, ms. 704
  • Pio VI, concessioni Recanati, ms. 1416
  • Pio VI, lettera, ms. 420, 423, 475
  • Pio VI, Subiaco 1789, ms. 1774
  • Pio VII, Fermo, ms. 458, 495, 542, 657, 659, 1073
  • Pio VIII, poesia, iscrizioni, satira, ms. 471, 492, 544
  • Pirri Filippo 1757,ms. 1729
  • Pittore Ripani G. B., Fermo 1856, ms. 709
  • Pittori, ritratti, ms. 444
  • Pittura a Barcellona, ms. 445
  • Pittura Fermo, Panfili, ms. 708
  • Pittura nel Fermano, ms. 443
  • Pittura vedi pittura, scultura, intaglio
  • Pittura, arte, metodo, ms. 440
  • Pitture a Cento, ms. 576
  • Pitture a Monte San Martino, ms. 1386
  • Pitture a Senigallia, ms. 1449, 1451
  • Pitture a Urbino, ms. 1475
  • Pitture di Belcanestri e Boccati, ms. 557
  • Pitture Montolmo, ms. 1371
  • Pitture teatro Fermo, ms. 1207
  • Pitture, disegni, Fermo 1845, ms. 710
  • Pitture, Fermo, cardinali, ms. 1154
  • Pitture, Fermo, ms. 701

Plautio Camillo, ms. 79

  • Podestà a Fermo, ms. 917, 983, 984
  • Podestà, 1814 Fermo, ms. 993
  • Poesia a Brancadoro Cesare cardinale, ms. 1385
  • Poesia a Pio IX, ms. 1453
  • Poesia cantata, 1844, ms. 473
  • Poesia canzone, ms. 671
  • Poesia cicalata, ms. 415
  • Poesia di Iachelli a card. Brancadoro, ms. 1388
  • Poesia napoleonica, ms. 468
  • Poesia sec, XIX, cicalata, ms. 454
  • Poesia sulla barba, ms. 1413
  • Poesia tradotta, ms. 475
  • Poesia, laurea, sonetti sec. XVIII, ms. 1035
  • Poesia, satire, Monti Vincenzo, ms. 477
  • Poesia, sec. XVIII, ms. 467
  • Poesia, sonetto, letteratura, ms. 486
  • Poesia, terzine, Luzi, ms. 472
  • Poesie 1749, pittori, ms. 765
  • Poesie a Giuseppe II, ms. 480
  • Poesie Battirelli, ms. 1167
  • Poesie Clemente XIV, ms. 541
  • Poesie di Azzolino, 1846, ms. 271, 330
  • Poesie di Erei, ms. 1712
  • Poesie di Federico Monti, ms. 1174
  • Poesie di lode alla contessa Giannini, ms. 1330
  • Poesie di Michelesi Francesco, ms. 1719
  • Poesie di Pasti Marcello, ms. 331
  • Poesie divine, Guerrieri, ms. 395
  • Poesie e canzonette di Savioli, ms. 1727
  • Poesie e prose Papalini Carlo, ms. 1158
  • Poesie ed epigrafi, ms. 1683
  • Poesie Frenquelli 1839-1871, ms. 1166
  • Poesie gratulatorie Fermo, ms. 1217
  • Poesie latine, Firenze 1696, ms. 1300
  • Poesie latine, sec. XVII, ms. 327, 481
  • Poesie laurea
  • Poesie laurea Pierelli 1774, ms. 1051
  • Poesie laurea Simeoni 1820, ms. 1054
  • Poesie lode cardinale Ferretti, Fermo, ms. 1283
  • Poesie Maggi Nicolò, ms. 1169
  • Poesie Montani, Fermo, ms. 1161
  • Poesie Parnaso, laurea 1706, ms. 1046
  • Poesie per laurea, ms. 1043, 1044
  • Poesie per laurea, Parnaso, ms. 1111
  • Poesie Repubblica San Marino, ms. 1435
  • Poesie sacre, ms. 281
  • Poesie sec. XVII, Brancadoro, ms. 373
  • Poesie, 1676, papato, ms. 537
  • Poesie, Azzolino sec, XVII, ms. 372
  • Poesie, Bartolozzi, ms. 508
  • Poesie, Bernetti, ms. 674
  • Poesie, De Angelis, ms. 496 bis
  • Poesie, ditirambo, sonetti, ms. 490
  • Poesie, elogio, 1836, ms. 476
  • Poesie, epigrammi gesuitici, ms. 1721
  • Poesie, La Mazziade, ms. 456
  • Poesie, letteratura, ms. 393
  • Poesie, ms. 317, 1749
  • Poesie, Piacenti, sec. XIX, ms. 383
  • Poesie, Pio VII, 1823, ms. 542
  • Poesie, poemetto Guerrieri, ms. 1168
  • Poesie, predicatore, ms. 470
  • Poesie, sec. XIX, ms. 491
  • Poesie, sec. XVI, ms. 442
  • Poesie, sec. XVII, ms. 347, 348, 482
  • Poesie, sec. XVIII, ms. 353

Poesie, sec. XVII-XIX, ms. 221

  • Poesie, sonetti legali, Rimini, ms. 1420
  • Poesie, sonetti, 1683, ms. 374
  • Poesie, sonetti, lettere, ms. 478
  • Poesie, sonetti, Marchetti, ms. 474
  • Poesie, sonetti, ms. 457, 483, 489
  • Poesie, versi, ms. 292, 293, 294
  • Il mio vero amore, ms. 469
  • Poeti e poesie, ms. 292, 293, 294
  • Poli, fisica, ms. 1556

Politica, 1649, ms. 87

  • Politica, relatori, ms. 1748

Polo Reginald a. 1553, ms. 35

Polonia, regina, 1714, ms. 97

  • Ponte del Cecco 1806, ms. 1139
  • Ponte Tenna, sec. XVIII, ms. 1138
  • Pontefice Romano (latino), ms. 1545
  • Ponzano, Fermo 1815, ms. 735

Pope Alessandro, ms.  6

  • Porta ottomana, Napoli, ms. 1487
  • Porte Fermo 1754, ms. 1140
  • Porti Antonio, Marca, ms. 630

Porti Giuseppe, 1836, ms. 138

  • Porti, famiglia Patrizia, Fermo, ms. 957
  • Portinari Folco Antonio, ms. 325
  • Porto d’Ascoli (S. Benedetto del Tronto), ms. 1340
  • Porto di Fermo, vari anni, ms. 1141
  • Porto San Giorgio 1863, ms. 1513
  • Porto San Giorgio, 1766, ms. 1412
  • Porto San Giorgio, Fermo, ms. 1413
  • Porto San Giorgio, Paolane (monache), ms. 1419

Porto San Giorgio, sec. XIX, ms. 139, 183, 714, 1188

Portogallo, Sant’offizio a. 1759, ms. 70, 71

Portogallo, sovrani a. 1571 ca.,  ms. 53

Posevino Gio. Battista, ms. 95

  • Potenza Picena 1630 Marefoschi, ms. 1363
  • Potenza Picena vedi Montesanto, ms. 1322
  • Potenza Picena, chiesa Grazie, ms. 1365 1365

Potenza Picena, ms. 163

  • Potenza Picena, Ricci 1668, ms. 1364
  • Potenza Picena, storia Costantini, ms. 1366
  • Poveri ospedale Roma, ms. 1427
  • Predicatore Ruffo, missionario, ms. 964
  • Predicatore, uscì 1764, ms. 739
  • Prediche (latino), ms. 1617
  • Prediche di fra Andrea Umile, ms. 1573
  • Prediche di Galamini Giuseppe, ms. 1657
  • Prediche discorsi, ms. 1699, 1700
  • Prediche e panegirici, ms. 1656
  • Prediche festive 1646, ms. 1604
  • Prediche, ms. 1608, 1621, 1734

Prefazioni di Brancadoro Cesare, ms. 126

  • Prefetti a Fermo, ms. 983, 984
  • Preghiera francescana, 1762, ms. 412
  • Preghiera liturgica, ms. 410, 411
  • Preghiere al sangue di Gesù Cristo, ms. 883, 884, 885
  • Preghiere in confraternite
  • Preistoria, epigrafi, ms. 278
  • Premi nelle scuole, Fermo 1875, ms. 1108, 1109
  • Presidato Montalto Marche, ms. 1346 bis, 1349
  • Preside, priore Università 1783, ms. 1066

Preti di San Filippo, 1691, ms. 92

  • Preti emigrati francesi, ms. 530
  • Prezzi di spezieria, 1592, ms. 316
  • Prezzi, tariffe, terreni, ms. 262

Prigionieri a. 1555, ms. 52

Princiorati d’Acquaviva, 1703, ms. 120

  • Principe vescovo Fermo, ms. 1243
  • Priore Santa Vittoria in Matenano, ms. 1445
  • Priore Università, 1671 Lamponi, ms. 1061
  • Priori Fermo, ms. 910
  • Priori, massari castelli, ms. 1180
  • Privilegi papali, Fermo, ms. 650
  • Procaccini Ricci Vito, ms. 1449
  • Processi penali 1448 Fermo, ms. 1114
  • Processi tribunale, ms. 1756
  • Processione, riparazione, 1853, ms. 618
  • Processo di beatificazione Grassi, ms. 1770, 1771
  • Procuratori 1808-1822 Fermo, ms. 1079
  • Professori 1809 Liceo, abiti, ms. 1057
  • Professori a Fermo, ms. 999
  • Professori, 1814 Fermo, ms. 993

Profezia dei pontefici, ms. 22

  • Profezie, discorso, ms. 434
  • Proprietà, divisione, 1650, ms. 558
  • Prose e poesie 1773, Fermo, ms. 1084
  • Prose e poesie, ms. 293, 356
  • Prose politiche, 1769, ms. 329
  • Proverbi, massime, ms. 1666, 1672
  • Proverbi, sentenze, locuzioni, ms. 376
  • Provincia, delegazione 1853 Fermo, ms. 1117
  • Provisini Santalene, monete, ms. 1499
  • Pucci Angelo, laurea 1820, ms. 1053
  • Puccinelli Francesco, ms. 1503
  • Puccinetti, medicina, 1836, ms. 430
  • Puerpere, visite Fermo, ms. 1144
  • Pungileoni Luigi Urbino, ms. 1475
  • Pungileoni Luigi, docente, ms. 1100
  • Purgatorio, teologia (latino), ms. 1543
  • Purgotti, matematica, ms. 1552
  • Quaresimale 1668, ms. 1602
  • Quaresimale, ms. 1576, 1579, 1616, 1635, 1638, 1647, 1652, 1654
  • Quatrini Pietro, carmi, ms. 390, 391

Querele, Fermo, 1589, ms. 147

Questura napoleonica, 1798, ms. 140

  • Quiriforto del Bargigi , ms. 1532
  • Raccamadori, Fermo, ms. 919
  • Raccamadoro Francesco, notizie 1648, ms. 1290

Raccamdoro Domenico, storico, ms. 217

  • Raffaelli Filippo, bibliotecario, ms. 1679
  • Raffaelli Giuseppe, storico, ms. 447, 448
  • Raffaelli, chiesa Rambona, ms. 1753
  • Ragguaglio di monete e misure Fermo, ms. 1294
  • Ragguaglio monete antiche, ms. 1498
  • Ragusii fratelli, 1595, ms. 324

Raizovio Errico, 1633, ms. 133

  • Rambona, S. Maria chiesa, ms. 1753
  • Rambona, Sant’Amico, ms. 242
  • Rame intagliato artigianato, ms. 1728
  • Ranaldi Domenico, Macerata, ms. 1313
  • Rancia storia, ms. 1322
  • Rapagnano, molino Montani, ms. 1181
  • Rapagnano, predicazione, ms. 793
  • Rapagnano, reliquia S. Giovanni Battista, ms. 1415
  • Rapagnano, Sgamma Antonio, ms. 1414
  • Rascelli Francesco, ms. 354

Razzi Serafino, ms. 1

  • Re di Spagna, ms. 314
  • Re napoleonico di Roma, ms. 978
  • Re Zefferino, autobiografia, ms. 1512
  • Re Zefferino, novella, ms. 465, 484
  • Re Zefferino, storico, ms. 1743
  • Recanati 1738, vescovo Bussi, ms. 1417
  • Recanati, 1487 governo, ms. 1418
  • Recanati, accordi con Fermo 1464, ms. 1150
  • Recanati, colonia Albriziana, ms. 677
  • Recanati, era napoleonica, ms. 1416
  • Recchi Bernardino laureato 1675, ms. 1004
  • Recco di Ripatransone, ms. 297, ms. 297
  • Regina di Svezia, ms. 517
  • Registro parrocchiale Fermo, ms. 1750
  • Registro parrocchiale S. Francesco, ms 1750
  • Registro Università 1618, ms. 1000

Regni, convenzione, ms. 37

  • Regno italico, dipinti, ms. 443
  • Regno napoleonico, ms. 531
  • Regola del Terz’Ordine Francescano, ms. 1678
  • Regolamento biblioteche 1802,ms. 1530
  • Regolatori legali Fermo, ms. 1176

Regole dei Gesuiti, ms. 27

  • Relazioni politiche, ms. 1748
  • Religione lettere, ms. 1582
  • Religione, usi, ms. 305, 310
  • Religiosi Filippini, Fermo, ms. 799
  • Religiosi illustri, ms. 1233
  • Religiosi, corporazioni 1865, ms. 1118
  • Religiosi, lettere autografe, ms. 1514
  • Reliquia S. Giovanni Battista, Rapagnano, ms. 1415
  • Rendite 1778, editto, ms. 1441
  • Rendite ecclesiastiche, ms. 1427
  • Renelli Nicola, agostiniano, ms. 475

Repertorium legale, ms. 127

  • Repubblica di San Marino, poesia, ms. 1435
  • Repubblica S. Marino, patriziato, ms. 1434
  • Repubblica Venezia, ms. 1479
  • Rerum Firmanarum Scriptores, ms. 660, 661, 1744, 1754
  • Residenza magistrati, Fermo, ms. 1146
  • Retorica ecclesiastica, ms. 1675, 1676, 1667
  • Retorica, eloquenza, ms. 1599
  • Retorica, Epopea, ms. 231
  • Retorica, sec, XVI, ms. 295
  • Retorica, stilistica, ms. 303
  • Riccardi Antonio e Leopardi Monaldo, ms. 1309
  • Riccardi Carlo, 1792, ms. 526
  • Ricci Angelo Maria, ms. 485

Ricci Lorenzo, gesuita, ms. 72

  • Ricci Natale e Filippo, 1749, ms. 765
  • Ricci pacifico, elogio 1854, ms. 1302
  • Ricci Rosa in Monti, 1830, ms. 947
  • Ricci testamento 1668, ms. 1364
  • Ricci, enfiteusi, ms. 741
  • Ricci, famiglia, Fermo 1569, ms. 932
  • Ricciardi Giuseppe, predicatore, ms. 1458

Riccio, ms. 6

  • Riccomanni Luigi, San Ginesio, ms. 1431
  • Ricette, sec. XVII, ms. 347, 432
  • Ricevuta pagamento 1666, ms. 869
  • Ricevuta pagamento 1680, ms. 1128
  • Ricevuta spese Navarra, ms. 951

Riforme cristiane, ms. 37

Rilegare libri, ms. 224

  • Rimini vedi Baglioni Fabio
  • Rimini, diritti, ms. 1420

Rinuccini Giovambattista a. 1646        ms. 69

  • Rinuccini, arcivescovo Fermo, ms. 1256
  • Ripani Gio. Battista, pittore, 1856, ms. 709
  • Ripanti governatore 1753 Fermo, ms. 1130
  • Ripatransone, De Longis, ms. 577
  • Ripatransone, De Santis, ms. 1421
  • Ripatransone, Sforza, ms. 641
  • Ripatransone, storia Bacher, ms. 1422
  • Ripatransone, vescovo Bacher, ms. 422
  • Rito consacrazione Cappuccini, ms. 1623
  • Ritratti vescovi Fermo, ms. 1242
  • Riva Stefano, governatore, ms. 695
  • Rivolta Fermana 1648, ms. 1289, 1290
  • Roberti di Roberto, governatore 1796, ms. 1210
  • Rocca Monte Varmine, ms. 1393

Rocchi visita a., ms. 40

  • Rocco da Santa Vittoria, ms. 1711
  • Rocco da Santa Vittoria, prediche, ms. 1604
  • Rodi romana, ms. 1492
  • Rolli Paolo, ms. 1462

Roma a. 1527,  ms. 21

  • Roma antica, case, ms. 438, 507
  • Roma antica, storia, ms. 270, 304
  • Roma Castel Sant’Angelo, ms. 1428
  • Roma congregazione Studi 1884, ms. 1076

Roma famiglia Massimo, ms. 62

Roma Pio IV, ms. 41

  • Roma Università Fermo, ms. 1023, 1027
  • Roma, Accademia S. Luca 1822, ms. 1521
  • Roma, appalto neve 1831, ms. 1426

Roma, Campidoglio, 1702, ms. 94

Roma, fontane sec. XVI, ms. 49

  • Roma, mance, , ms. 414

Roma, omicidi a. 1592, ms. 58

  • Roma, ospedale dei poveri, ms. 1427
  • Roma, Papa, ms. 416

Roma, quartiere, ms. 85

  • Roma, S. Giovanni davanti Porta Latina, ms. 1423
  • Roma, S. Maria in Cosmedin, ms. 1424
  • Roma, senatori cronologia, ms. 1424
  • Roma, Sisto V, Cenci, ms. 1425
  • Roma, Tribunale Supremo sec. XVIII, ms. 1522
  • Romanità antica, ms. 387
  • Romanità Falera, ms. 366
  • Romanità Faleria 1837, ms. 1493
  • Romanità, acque, ms. 514
  • Romanità, colonie , ms. 520, 521
  • Roncaglia, difesa Gesuiti, ms. 1085
  • Rosaquiti Domenico, 1858, ms. 845
  • Rosati Francesco 1509 testamento, ms. 874
  • Rosati Gabriele, Fermo 1666, ms. 869
  • Rosati, Fermo, ms. 919
  • Rosignoli Pietro 1727, ms. 1725

Rossi (De Rossi) Domenico, ms. 21

  • Rossignoli Pietro, filosofo, ms. 1641
  • Rossini Gioacchino, 1844, ms. 473
  • Rota Dionisio, 1586, ms. 719
  • Rota tribunale di Lucca, ms. 1695
  • Rota vedi tribunale

Roulet Fulgenzio, ms. 7

  • Rousseau Jean, ms. 228
  • Rovere (Della) Mamiani, ms. 1407

Rovere v. Della Rovere, ms. 17

  • Ruffini Lorenzo, catalessi 1840, ms. 1378
  • Ruffo Diego, conte, ms. 962
  • Ruffo, cardinale, Napoli, ms. 423
  • Ruffo, famiglia, storia Fermo, ms. 635, 651, 958, 959, 960, 961, 962, 963, 964, 965
  • Ruggeri, musica sacra, ms. 282
  • Ruggieri Giuseppe, 1743, ms. 401
  • Ruggieri Vito, Montappone, ms. 385
  • Rusca generale napoleonico, ms. 1519
  • Russia, imperatore Nicolò, ms. 973
  • S Maria della Fonte, fossato, ms. 1303
  • Adamo, chiesa, ms. 741
  • Agostino (S. Serafino) , ms. 411
  • Agostino arca, Pavia, ms. 1404
  • Agostino, chiesa Fermo, ms. 702, 851
  • Angelo collegiata, Fermo, ms. 781
  • Angelo in Pontano storia, ms. 1323
  • Angelo, Ascoli P., 1649-1684, ms. 379
  • Anna confraternita, ms. 888
  • Anna, monte frumentario , ms. 893
  • Antonio patavino, ms. 282
  • Basso, notizie, ms. 1317
  • Benedetto del Tronto vedi Porto d’Ascoli
  • Benedetto del Tronto, ms. 1429
  • Benedetto Labre, ms. 801
  • Biagio, festa, ms. 1686
  • Caterina, monastero, ms. 787, 1124
  • Claudio (Corridonia), fiera, ms. 1367
  • Claudio epigrafe 1297, ms. 1369
  • Claudio vedi fiera
  • Claudio, Corridonia, pitture, ms. 1372
  • Croce a Sant’Elpidio a Mare, ms. 1440
  • Croce, abazia Elpidiense, ms. 1440
  • Domenico, chiesa, ms. 788, 789
  • Dorotea 1840 opera Fermo, ms. 892
  • Elpidio a Mare storia, ms. 1323
  • Elpidio Morico 1702, chiesa, ms. 1443
  • Eurosia, Fermo 1747, ms. 846
  • Filippo vescovo, Fermo, ms. 773
  • Filomena, confraternita, ms. 847
  • Francesco d’Assisi, 1762, ms. 412
  • Francesco Saverio a Montalto Marche, ms. 1349
  • Francesco stimmate, ms. 1687
  • Francesco, chiesa iscrizioni, ms. 791
  • Francesco, regola, ms. 1677
  • Gemini, castello, 1827, ms. 575
  • Gerolamo, lettere (latino), ms. 1715
  • Gervasio, Mondolfo, ms. 323bis
  • Giobbe dipinto, Fermo, ms. 702
  • Giovanni Battista, Rapagnano, ms. 1415
  • Giovanni davanti Porta Latina, ms. 1423
  1. Giovanni, ospedale, 1776, ms. 203
  • Giuseppe da Copertino, dipinto, ms. 709
  • Giuseppe monache Cremona, ms. 1747
  • Giuseppe, confraternita, ms. 848, 849
  • Ignazio da Loiola, ms. 1591
  • Liberato da Loro, ms. 1312
  • Lorenzo in Campo Urbino, ms. 1432
  • Luca, medici Fermo, ms. 1059
  • Lucia porta 1754, ms. 1140
  • Luigi Gonzaga, grazia, ms. 1405
  • Marco porta 1754, ms. 1140
  • Maria a Mare, Fermo, ms. 780
  • Maria a pié di Chienti, chiesa, ms. 1354
  • Maria del Saletto, Fermo, ms. 839, 840, 841, 842
  1. Maria dell’Umiltà , ms. 202
  • Maria della Carità, Fermo, ms. 1393
  • Maria della carità, Fermo, ms. 828
  • Maria delle Grazie, Montegiorgio, ms. 1414 bis
  • Maria di Rambona, ms. 1753
  • Maria in Cosmedin, ms. 1424
  • Maria Novella, Fermo, ms. 827
  • Maria Valcampana, Treia, ms. 1472
  • Marta monastero 1672 Fermo, ms. 1124
  • Monica, confraternita Fermo 1580, ms. 851
  • Nicola da Tolentino, lampada, ms. 1293
  • Nicola tolentinate, ms. 1255
  • Pietro martire, Treia, ms. 1472
  • Placido, corpo, ms. 586
  • Rocco, chiesa Fermo, ms. 796, 850
  1. Rosalia, patrono ms. 208,209
  • Rosario, confraternita, ms. 870, 871, 872, 873
  • Rosario, metodo 1856, ms. 870, 871, 872, 873
  • Saccone da Monte Milone, ms. 241
  • Salvatore a Sant’Elpidio a Mare, ms. 1440
  • Savino, Fermo 1760, ms. 770
  • Sebastiano, Domenicani, ms. 789
  • Serafino, Montegranaro, ms. 1361
  • Silvestro, Gozolini contatore, ms. 1379
  • Stanislao, ordine equestre, ms. 973
  • Tommaso, Accademia, ms. 682
  • Vincenzo de Paoli, ms. 526, 895
  • Vincenzo de Paoli, società, ms. 895
  • Sabbioni Angelo, agente, ms. 1182
  • Sabbioni Francesco, Fermo, ms. 332, 1409
  • Sabbioni Vincenzo 1759 poeta, ms. 1160
  • Sabbioni, conte, Fermo, ms. 704
  • Sabbioni, Fermo, ms. 919, 1177

Saccheggio di Roma, ms. 21

  • Sacra Scrittura, Bibbia, ms. 1627
  • Sacra Spina, Fermo, ms. 1717, 1718
  • Sacramenti, teologia (latino), ms. 1544
  • Sacramenti, teologia (latino), ms. 1673
  • Sacramenti, teologia, ms. 1595
  • Sacramento, penitenza, ms. 357
  • Sacrilegio Eucaristia, 1853, ms. 618
  • Sacro cuore di Gesù, associazione, ms. 894
  • Saggese Maria 1842, Chieti, ms. 1458
  • Sagripanti Anna, Fermo, ms. 801
  • Salandri Filippo, ms. 1769
  • Sale, Fermo, sentenza, ms. 1194
  • Sale, spaccio Fermo 1698, ms. 1156
  • Sale, tassa Fermo, ms. 1025
  • Salengio Nicola, traduttore, ms. 425
  • Saletto, Fermo Confraternita, ms. 839, 840, 841, 842, 843, 844, 845
  • Saliceti Natale, medico, ms. 540
  • Salimbeni Archidoro, storico, ms. 1446
  • Salipoli, arciprete, ms. 402
  • Salomone, massime, ms. 405
  • Salterio, Grottaferrata, ms. 1305
  • Salutati Coluccio Pietro, ms. 644
  • Salvadori, accademico, 1808, ms. 680
  • Salvatore Luigi 1833 Fermo, ms. 1221
  • Salvatore Luigi, poeta, ms. 486, 1221
  • Salvatori Tommaso 1833, ms. 1221
  • San Ginesio (MC), Riccomanni Luigi, ms. 1431
  • San Ginesio (MC), storiografia, ms. 1430
  • San Ginesio documenti, ms. 346
  • San Ginesio e Fermo, liti, ms. 1183
  • San Ginesio storia, ms. 1323

San Girio, ms. 163

  • San Lazzaro, casa, ms. 510
  • San Proculo e San Marone, ms. 651
  • Sangue di Gesù Cristo, ms. 883, 884, 885
  • Sanità Fermo, antiche norme, ms. 1149
  • Sant’Amico, Rambona, ms. 242
  • Sant’Angelo in Pontano, i Nobili, ms. 1436
  • Sant’Angelo in Vado, storia, ms. 437
  • Sant’Elpidio a Mare 1797, ms. 1438
  • Sant’Elpidio a Mare, chiesa, Francescani, ms. 1441
  • Sant’Elpidio a Mare, S. Croce, ms. 1440
  • Sant’Elpidio a Mare, statuto, ms. 1439
  • Sant’Elpidio, predicatore, 1758, ms. 671

Sant’Offizio a Roma a. 1710 ca.,  ms. 68

  • Sant’Orsola, reliquie, ms. 610
  • Santa Barbara, inno, ms. 466

Santa Casa di Loreto, ms. 167

  • Santa Eufrosina, commedia, ms. 506

Santa Sede, ms. 18, 309, 439 bis

  • Santa Sede, vedi conclave
  • Santa Vittoria in M., Caferri, ms. 596
  • Santa Vittoria in Matenano, pergamene, ms. 1444

Santacroce Onofrio, ms. 61

Santacroce Paolo, ms. 61

  • Santi Cosma e Damiano, Fermo, ms. 857, 858, 859, 860, 861
  • Santi Cosma, Damiano, Caterina, chiesa, 894
  • Santi, Fermo, ms.774, 775
  • Santo nome di Dio confraternita, ms. 862
  • Santorale Fermo, ms. 774, 775
  • Santorale italiano, ms. 399

Santuario Loreto, ms. 168

  • Sarnano e i Brunforte, ms. 1447 bis
  • Sarnano, notizie il latino, ms. 1446
  • Sarnano, notizie, documenti, ms. 1446, 1447
  • Sarnano, statuto, ms. 266
  • Sasso Giacomo, notaio, ms. 1770
  • Sassoferrato, Sentino, ms. 1448
  • Sassonia, principe Saverio, ms. 772
  • Satira contro Altemps, ms. 1171
  • Satira Leone XII, 1829, ms. 543
  • Satira Pio VIII, 1830, ms. 544

Satire di Giovenale, ms. 116

  • Satire Gregorio XVI, 1846, ms. 545
  • Saturno, Giove pianeti, ms. 345

Savanarola Gerolamo, ms. 1, 336

Savelli Troilo, ms. 59

  • Saverio Augusto principe Polonia, ms. 969
  • Savini Bernetti, nozze, ms. 1217
  • Savini Domenico, ms. 676
  • Savini Giuseppe, ms. 1671
  • Savini Ignazio, Patrizio, ms. 1159
  • Savini Luigi, viaggiatore, ms. 1ms.3
  • Scala, Verona teatro, ms. 1480

Scaletta Congregazione, ms. 36

  • Scapezzano vertenza Baldassini, ms. 1406
  • Scarpe, Fermo, ms. 1197
  • Scarponio P., giudizi, ms. 487
  • Scatasta Domenico Fermo, ms. 1519
  • Scattono, Fermo, ms. 919
  • Schiassi epigrafista, ms. 1227
  • Schrader, teologo, ms. 1752

Scienze segrete, ms.  5

  • Scolari congregazione Fermo 1837-1838, ms. 1033
  • Scolastici, teatro Treia, ms. 1470
  • Scorneide, ms. 355
  • Scritti concorso Evangelista, ms. 1786
  • Scrittori Fermani e Piceni, ms. 1329
  • Scrittori, autori, ms. 175, 246, 662, 1157
  • Scritture d’antica grafia, ms. 1505
  • Scritture persiana e araba, ms. 1495
  • Scriverio Pietro, 1606, ms. 521
  • Scultura legno, ms. 552
  • Sculture romane Faleria, ms. 601, 602
  • Scuola S. Elpidio Morico, ms. 1443 1443
  • Scuole calendario 1822-1827, ms. 1104
  • Scuole Gesuiti, ms. 1087
  • Scuole inferiori Fermo 1787, ms. 1103
  • Scuole insegnamento 1848, ms. 1105
  • Scuole maestri 1815, ms. 1095, 1097
  • Scuole medaglia, ms. 1107
  • Scuole metodo 1816, ms. 1083, 1096, 1097
  • Scuole notturne, Falerone, ms. 620
  • Scuole, ammissione 1791, ms. 1093
  • Scuole, Fermo 1736, ms. 1058
  • Scuole, Fermo 1815, ms. 1098
  • Scuole, storia Università Fermo, ms. 1028
  • Scuole, Università Fermo, ms. 1063
  • Secreti Carlo, Monterubbiano, ms. 1376
  • Sectano Quinto, poeta, ms. 488
  • Sede Apostolica e Borgia Alessandro, ms. 1261
  • Segnali, segni, ms. 340
  • Segnatura di grazia, Roma, ms. 570
  • Segreri, predicatore, ms. 1671
  • Segretari, ambasciatori, ms. 315
  • Seminari, ordinazioni, 1683, ms. 1249
  • Seminario clero Fermo, ms. 1694
  • Seminario, 1771 a Montalto Marche, ms. 1348
  • Seminario, Fermo libri, ms. 298
  • Semproni Luigi 1800 papato, ms. 992
  • Sempronio, accademico, 1808, ms. 680
  • Senigallia Arsilli, ms. 257
  • Senigallia pitture, ms. 1449, 1451
  • Senigallia vertenza Baldassini, ms. 1406
  • Senigallia, 1450-1486, ms. 249
  • Senigallia, chiese, 1733, ms. 258
  • Senigallia, Fiera 1837, ms. 1455
  • Senigallia, Guidi Ceppetelli, ms. 1064
  • Senigallia, mura, ms. 259
  • Senigallia, notizie, ms. 1450, 1452, 1455
  • Senigallia, Pio IX 1846, ms. 1453

Senigallia, signoria, ms. 206, 207

  • Senigallia, storia, ms. 250, 251, 252
  • Senonense, arcivescovo, ms. 420
  • Sensi, delegato papale 1818, ms. 1016

Sentenza capitale, ms. 136, 1198

  • Sentenze aristoteliche, ms. 1587

Sentenze, a. 1452, ms. 146

  • Sentenze, aforismi, detti, ms. 376
  • Sentenze, gnomica, ms. 281
  • Sentenze, massime, proverbi, ms. 1666, 1672
  • Sepolcri, chiese, Fermo, ms. 791
  • Sergardi Lavinia, beata, ms. 803
  • Serter Gaetano, 1775, ms. 503

Serva di Dio, Bongiovanni, ms. 201

  • Servigliano sigillo comunale 1587, ms. 1338
  • Servigliano storia, ms. 1321

Servigliano, Bongiovanni, ms. 201

  • Servigliano, riedificazione 1771, ms. 902, 903
  • Seta fabbricata Camerino, ms. 1327
  • Seta, manufatti 1668, ms. 1195
  • Severini Filippo, Rimini, 1586, ms. 719

Sezze, clarisse a. 1703, ms. 67

  • Sfilata condanne 1758, ms. 1205
  • Sforza Francesco, Fermo, ms. 633
  • Sforza Francesco, Ripatransone, ms. 641
  • Sgamma Antonio, Mogliano, ms. 1414
  • Sicilia, Gesuiti, sec. XVIII, ms. 318
  • Sicurezza comitato Fermo, ms. 819

Siena, guerra a. 1555, ms. 52

  • Siena, teologia 1604, ms. 1629
  • Sigilli comunali raccolta, ms. 1339
  • Sigillo comune 1587 Fermo, ms. 1338
  • Sigillo comune Mogliano, ms. 1337
  • Sigle, iscrizioni, ms. 389
  • Signatura Ms. 298
  • Signoria Urbino, ms. 322
  • Sigonio Carlo, ms. 304
  • Silenzi Francesco, laurea, ms. 1042

Silotti Gio. Battista, ms. 201

  • Silvani Antonio M, Fabriano, ms. 1005
  • Silvestri Francesco, ms. 394
  • Silvestri Giuseppe, agraria, ms. 1099
  • Silvestri Gregorio, laurea 1772, ms. 1036
  • Silvestrini Felice, tumulazione, ms. 1408
  • Silvestrini, Osimo, ms. 1379
  • Silvestro da Rossano, agostiniano, ms. 881
  • Simeoni Felice, laurea 1820, ms. 1053, 1054
  • Simonetti Annibale, gonfaloniere, ms. 1384
  • Simonetti Gio. Luigi, demologia, ms. 614
  • Simonetti Gio. Luigi, Falera, ms. 605
  • Sinesio Gio. Battista, 1725, 283
  • Sinodo 1793, Fermo, ms. 1277
  • Sinodo Fermo 1774, estratto, ms. 1122

Siponto vescovo metà sec. XVI, ms. 48

  • Sisini, nome, ms. 368
  • Sisto V Papa 1599, Cenci, ms. 1425
  • Sisto V Papa, ospedale, ms. 1427
  • Sisto V per il Presidato di Montalto Marche, ms. 1350

Sisto V. Peretti, ms. 108, 109, 110, 111, 112, 113, 135bis, 705, 706

  • Società storico archeologica, ms. 681
  • Sodaleto lettere, Fermo, ms. 1234
  • Soglia Giovanni 1825, ms. 1021
  • Sollevati, Accademia Treia, ms. 1469
  • Sollevazioni, sommosse, 1648, ms. 248

Solutore da Ascoli, ms. 121, 122

  • Soncino Girolamo, tipografia, ms. 1537
  • Soranzo Giacomo, 291
  • Sorti, Indovinala Grillo, ms. 451
  • Spada cardinale, ms. 636
  • Spada Francesco, ms. 648

Spagna a. 1552 ca.,  ms. 43

Spagna anno 1667, ms. 29, 33

  • Spagna re 1503, Colombo, ms. 1489
  • Spagna, lettera re 1555, ms. 1518
  • Spagna, viaggi sec. XVIII, ms. 1773
  • Spagnoli Antonio, ms. 800

Spallacini Domenico a. 1710 ca.,  ms. 68

  • Sperandini Giulio, Villafranca, ms. 1481
  • Spese di laurea, Fermo, ms. 1056
  • Spese militari, 1571, ms. 313, 314
  • Spese Università, comunità, ms. 1019
  • Spettacoli teatro, ms. 1208
  • Spezioli Romolo, testamento, ms. 1219
  • Spiaggia Fermo, concessione, ms. 1152
  • Spina Gio. Francesco, ms. 345
  • Spina sacra, Fermo, ms. 782
  • Spinucci Chiara, principessa di Lusazia, ms. 966, 967, 968, 969, 970
  • Spinucci Domenico, laurea, ms. 1035
  • Spinucci Gioseffo, Fermo, ms. 668, 669, 670
  • Spinucci Giuseppe, Fermo, ms. 971
  • Spinucci Paolo, oratore 1854, ms. 1302
  • Spinucci, collegio, ms. 1037
  • Spinucci, famiglia Fermo, ms. 966

Spoleto Ducato, ms. 196

  • Spoleto, 1826, ms. 441
  • Spoleto, delegazione 1839, ms. 1456
  • Squarcia Marcellino, 1743, ms. 401
  • Annunziata, chiesa, ms. 785
  • crocifisso, Confraternita, ms. 839, 840, 841, 842
  • Sacramento Monte Rinaldo, ms. 1520
  • Sacramento vedi confraternita
  • Sacramento, Eucarestia, ms. 1645
  • Sacramento, Fermo 1845-1861, ms. 1011
  • Trinità e S. Anna vedi Confraternita, ms. 888
  • Stabili, Cecco d’Ascoli, ms. 1707
  • Stampa Gazzetta 1837, ms. 1285
  • Stampe diverse, ms. 1704
  • Stati d’anime Fermani, sec.XVIII e XIX, ms. 1248

Stati e governi sec. XVII, ms. 24

  • Statistica delegazione Spoleto 1839, ms. 1456
  • Stato Pontificio, ms. 261, 458, 687
  • Statua Sisto V, Fermo, ms. 705, 706
  • Statuti italiani, elenco, ms. 380
  • Statuti, elenco Fermo, ms. 1534
  • Statuto Monte San Pietrangeli, ms. 1680
  • Statuto Sant’Elpidio a Mare, ms. 1439
  • Statuto Sarnano, ms. 266
  • Stefano de Monte, predicatore, ms. 1476
  • Stemma Fermo, ms. 698
  • Stemmi gentilizi, ms. 1486
  • Stemmi imprese, ms. 1506
  • Stemmi, armi, ms. 375
  • Stilistica, retorica, ms. 232
  • Stipendio docente Università, ms. 1062
  • Stipendio, Fermo, 1685, ms. 722
  • Storia (latino) sec. XVII, ms. 1605
  • Storia Ancona, 1492, ms. 276

Storia Chiesa Fermo, ms. 179

  • Storia Cingoli, ms. 579
  • Storia confraternita SS. Sacramento, ms. 874
  • Storia Corridonia, ms. 508Storia della Chiesa, ms. 214
  • Storia della filosofia (latino), ms. 1664
  • Storia di Ferrara, ms. 284
  • Storia di San Ginesio, ms. 346
  • Storia ecclesiastica, ms. 1541
  • Storia Fermana, ms. 634
  • Storia Fermo cronologia, ms. 1779
  • Storia Fermo, Firenze, ms. 638
  • Storia Fermo, ms. 629, 634, 637, 1786
  • Storia Ferrara, ms. 1297
  • Storia Fracassetti Fermo, ms. 1781
  • Storia istituti e scuole, Fermo, ms. 1028
  • Storia letteraria, ms. 237, 393
  • Storia Marca, notizie, ms. 1764
  • Storia municipale, ms. 378
  • Storia romana, ms. 270
  • Storia Senigallia, ms. 250, 251, 252
  • Storia Urbino, 286-1637, ms. 256
  • Storia Verucchio, ms. 279, 280
  • Storia, appunti, ms. 515, 518
  • Storia, sintesi, ms. 509
  • Storiografia Fermo, ms. 989
  • Storiografia romana, ms. 304
  • Storiografia, libri, 300
  • Strada Flaminia, 1761, ms. 556
  • Strade Fermano, ms. 2000, 2001
  • Strade Fermo, ms. 909, 1003, 1004

Strangolini Fabio, ms. 199

  • Strenna cicalata, ms. 415

Strenna cicalata, ms. 415

Strozzi Pietro a. 1555, ms. 52

  • Studio generale vedi Università
  • Studio legale, economia, ms. 384, ms. 384
  • Stuppini, logica (latino), ms. 1729
  • Suffraganei vescovi Fermo, ms. 1239
  • Suffragio anime del Purgatorio, ms. 887
  • Suffragio confraternita, 1824, ms. 567, 581
  • Summa casuum, ms. 1733
  • Suola, appalto Fermo, ms. 1197
  • Svezia, regina, ms. 517
  • Sylva Rethorica, ms. 295
  • Tabaglio Giuseppe, ms. 352
  • Tabor famiglia, Fermo, ms. 918
  • Talleoni Giulio, Osimo, ms. 721
  • Tancredi Francesco, poesia, ms. 1034
  • Tantum ergo, ms. 282
  • Tariffe, terreni, prezzi, ms. 262
  • Tarquinia Corneto, ms. 588
  • Tassa Università Fermo, ms. 1016 , 1023, 1025, 1027, 1029, 1030
  • Tasse camerali, vertenza, ms. 1190
  • Tasse ecclesiastiche, 1753, ms. 1251

Tasse, collette, clero, 1791, ms. 171

  • Tasse, dazi, Fermo Macerata, ms. 1185
  • Tasso Torquato e De Pazzi, ms. 479
  • Tasso Torquato, ms. 238, 473
  • Tassoni Alessandro M. Fermo, ms. 972
  • Teatro 1823, ms. 1726
  • Teatro commedie, ms. 1696
  • Teatro dei Principi, Verona, ms. 1480
  • Teatro dell’Aquila, ms. 1206
  • Teatro Falera, ms. 597, 598
  • Teatro Fermo spettacoli, ms. 1208
  • Teatro Fermo, pitture, ms. 708
  • Teatro romano, Faleria, ms. 591, 594
  • Teatro Treia scolastici, ms. 1470
  • Teatro, commedia, ms. 503, 504
  • Teatro, pittura Fermo, ms. 1207
  • Teatro, testo, sec. XVI, ms. 1254
  • Tellarini Domenico, Spoleto, ms. 1456
  • Tenna, fortificazioni Fermo, ms. 1192
  • Tenna, ponte, sec. XVIII, ms. 1138
  • Teologia (latino), S. Tommaso, ms. 1640
  • Teologia (latino), Siena 1604, ms. 1629
  • Teologia 1884 Seminario Fermo, ms. 1076
  • Teologia di S. Bonaventura (latino), ms. 1677
  • Teologia in latino, Bardi, ms. 1620
  • Teologia in latino, ms. da n. 1542 a n. 1549, 1563, 1565, 1568, 1580, 1646, 1724
  • Teologia morale (latino), ms. 1731
  • Teologia morale e dommatica, ms. 1655
  • Teologia Schrader, ms. 1752
  • Teologia scolastica, ms. 1668
  • Teologia, battesimo, ms. 1542
  • Teologia, laureato 1779 Fermo, ms. 1039
  • Teologia, principii, ms. 1568
  • Teologia, sacramenti, ms. 1595
  • Teramo Rodolfo Iracinti, ms. 1460
  • Terreni Fermani, 1755, ms. 697
  • Terreni prezzi, tariffe, ms. 262, 1209
  • Terreni tasse, ms. 1209
  • Terreno venduto, 1577, ms. 1252
  • Terz’Ordine Francescano, ms. 419
  • Terz’Ordine Francescano, regole, ms. 1677
  • Tesi di laurea in giurisprudenza, Fermo, ms. 1012
  • Tesi laurea 1731, diritto, ms. 1047
  • Tesi legge 1795, Fermo, ms. 1040, 1041, 1043, 1047
  • Tesi legge, Fermo 1760, ms. 1049
  • Tesi legge, Università Fermo 1759, ms. 1018
  • Tesi Università Fermo, ms. 1038
  • Tessuti panni Matelica, ms. 1327
  • Testamento 1509 Rosati Francesco, ms. 874
  • Testamento 1791, ms. 777
  • Testamento di Francesco Eliseo, 1507, ms. 941
  • Testamento Marefoschi 1630, ms. 1363
  • Testamento Paolina Bonaparte Borghese, ms. 1301
  • Testamento Ricci 1668, ms. 1364
  • Testamento Spezioli Romolo, ms. 1219

Testori Carlo, ms. 118, 119

  • Teutonia, poesia, ms. 467
  • Thordvaldsen Bertel, ms. 552
  • Tibet, Shassa, 1741, ms. 524

Tiepolo Nicolò,  ms. 50

  • Tigno romana Piceno, ms. 1461
  • Tigno, Faleria, ms. 593, 596

Tinassi Nicolò Angelo, ms. 98

  • Tipografia a Perugia, ms. 1539

Tipografie, imprimeurs, ms. 226

  • Tipografie, stampatori Fermo, ms. 1212

Tiraboschi Giuseppe, ms. 204, 205, 206, 258, 259

  • Tiranni a Fermo, ms. 640
  • Tito Manlio, tragedia, ms. 347
  • Todi romana, Marte, ms. 1463, 1464
  • Todi, cariche Fermo, ms. 1465
  • Todi, iscrizioni etrusche, ms. 333
  • Todi, storiografia, 351
  • Todi, Vescovi, ms. 369
  • Tofanelli Andrea, incisore, ms. 1435

Toledo sec.XVI, ms. 20

  • Tolentino storia, ms. 1321
  • Tolentino, archivio, ms. 596

Tolomei Claudio a. 1559, ms. 79

  • Tomismo, teologia (latino), ms. 1640
  • Tommaso aquinate, filosofia, ms. 1674
  • Tommassini Giacomo, medico, ms. 1402

Tonchino a. 1674,  ms. 38

  • Toponimi 1582 Fermano, ms. 1246
  • Toponimi Fermani, 1845, ms. 1247
  • Tornabuoni Filippo, personalità, ms. 1513
  • Torre di Palme, iscrizioni, ms. 1467
  • Torre S. Patrizio Palmaroli, ms. 1468
  • Torrione Fermo Porto San Giorgio, ms. 1188
  • Toscana lingua, ms. 244

Toscana, 1713, ms. 99

  • Tota pulchra, ms. 282
  • Tracinti Iracinti, Teramo, ms. 1459
  • Tragedia di Marzio, ms. 502
  • Tragedia sec. XVII, ms. 347
  • Tragedia, Fedra, ms. 505
  • Trattati legali, elenco, ms. 382
  • Trattato epistolare, ms. 339
  • Travalloni Fulgenzio, epigrafe, ms. 500
  • Travalloni Luigi, Fermo, ms. 1768
  • Treia vedi Montecchio
  • Treia, Montecchio Accademia, ms. 1469
  • Treia, pergamene sec. XIII, ms. 1471
  • Treia, teatro scolastici, ms. 1470
  • Trento, decreti del Concilio, ms. 334
  • Trento, iscrizioni 1845, ms. 1473
  • Tribunale curia Fermo 1832, ms. 1280, 1281
  • Tribunale della Rota, ms. 1780
  • Tribunale Fermo, ms. 911, 1132
  • Tribunale Lucca, avvocati, ms. 1695
  • Tribunale Roma sec. XVIII, patenti, ms. 1522
  • Tribunale, difese, ms. 1583, 1584, 1585, 1586
  • Tribunale, processi, ms. 1756
  • Trinità Santissima, teologia (latino), ms. 1598

Trivulzio di Tolone a. 1551 ca.,  ms. 44

  • Truppe 1730 austriaci Fermo, ms. 1137
  • Tumulto, sommossa, Fermo, ms. 343
  • Turchetti Pensabene, ms. 802
  • Turchi, guerra, 1683, ms. 374

Turchia sec. XVII, ms. 32

Turchia sec. XVII, ms. 56

Turchia sec. XVIII, ms. 73

  • Ugolini Gregorio, Montolmo (Corridonia) 1653, ms. 1370
  • Umanità e fede, ms. 306
  • Unghie, segnali, ms. 340
  • Unione (Pia) sacerdoti, Fermo, ms. 850
  • Università 1726, ms. 1071
  • Università 1824 Fermo, ms. 1026
  • Università a priori 1714-1740, ms. 1003
  • Università cattedre Fermo, ms. 1060
  • Università di Lovanio, ms. 426
  • Università di Napoli 1639, ms. 1742
  • Università diverse, diplomi, ms. 1112
  • Università e scuole, Fermo 1736, ms. 1058
  • Università Fermo 1767, ms. 1503
  • Università Fermo 1818, ms. 1015, 1016
  • Università Fermo, 1586, ms. 655
  • Università Fermo, Maggiori, ms. 1068

Università Fermo, ms. 181, 199, 999

  • Università Fermo, norme, ms. 1088, 1089, 1090, 1091
  • Università Fermo, papi, ms. 998
  • Università formula fede, ms. 1072
  • Università Gesuiti, ms. 1746
  • Università priore, preside 1783, ms. 1066
  • Università spese comunità, ms. 1019
  • Università vedi liceo 1808
  • Università, 1807 Fermo, ms. 1069
  • Università, Comune Fermo, ms. 1022
  • Università, docenza, ms. 1064
  • Università, lettore Baccili, ms. 1062
  • Università, ms. 1000
  • Università, Pio VII, ms. 1073
  • Università, ristabilimento Fermo 1805, ms. 1070
  • Università, scuole Fermo, ms. 1063
  • Università, tesi dei laureati, ms. 1002
  • Universitari eloquenza, Fermo 1849, ms. 1009
  • Universitari Fermo , ms. 1110
  • Universitari giurisprudenza Fermo, ms. 1008
  • Urbani Agostino,ms. 358
  • Urbania, Castel Durante, ms. 447
  • Urbanistica Fermo, ms. 1178
  • Urbanistica, Grottammare 1779, ms. 903
  • Urbanistica, spese Servigliano, ms. 902, 903

Urbano VIII, ms. 63, 549

  • Urbino 1631, ns. 255
  • Urbino amministrazione, ms. 324
  • Urbino Ducato, 1631, ms. 320, 321
  • Urbino maioliche, ms. 1475

Urbino sec. XVI, ms. 17, 18, 254

  • Urbino, arcivescovo Berioli 1790, ms. 1476
  • Urbino, biblioteca Duca, ms. 1474

Urbino, cardinali, ms. 205

  • Urbino, della Rovere, 1538, ms. 253
  • Urbino, Francesco M. II, 1574, 319
  • Urbino, Lazzari Andrea, ms. 1477
  • Urbino, monastero e luoghi, ms. 1432
  • Urbino, storia, 286-1637, ms. 256
  • Urbino, topografia, ms. 322
  • Urbisaglia, Cecchi Pasquale, ms. 1478
  • Usi religiosi, ms. 305, 310
  • Uslenghi Carlo 1746, ms. 808
  • Vaganti, Accademia Fermo, ms. 676
  • Valenti Pietro, 1739, ms. 229
  • Valenti Silvio cardinale 1750, ms. 1131
  • Valentino Anton Francesco, ms. 794
  • Valera Bernardo, poeta, ms. 490
  • Valeriani Orazio, orto botanico 1812, ms. 261, 1010
  • Valeriani, agraria 1809, ms. 1099

Valier Cristoforo, ms. 31

Varallo card. Girolamo, ms. 47

  • Varano Battista, scritto, ms. 1341
  • Varano, Camerino, ms. 571

Varano, signori, ms. 154

  • Vasi lacrimatori, ms. 1491

Vecchietti Filippo, ms. 143

  • Vecchiotti Serviliano , scrittore, ms. 895
  • Vedere, ottica, ms. 436
  • Venanzo da Foligno, ms. 1642
  • Veneficio 1774 discusso, ms. 1442

Venezia 1550-1554,  ms. 2

  • Venezia Repubblica, ms. 1479

Venezia, 1546, ms. 93

Venezia, ambasciata a. 1650 ca.,  ms. 57

  • Vergini vedi religiosi e clarisse
  • Vermigli Luigi 1845, ms. 710
  • Verona, casa Scala, ms. 1480

Veronese Tobia, ms. 155

  • Vertenza sacra spina, Fermo 1837, ms. 886
  • Verucchio, storia, ms. 279
  • Vescovato faleriense, ms. 610

Vescovi al soglio, ms. 12

  • Vescovi e arcivescovi Fermo, ms. 990
  • Vescovi Fermo, ritratti, ms. 1242
  • Vescovi insegne, Fermo, ms. 1240
  • Vescovi nati a Fermo, ms. 1215
  • Vescovi suffraganei, Fermo, ms. 1239
  • Vescovi, Fermo, ms. 1236, 1239
  • Vescovi, lettere autografe, ms. 1514, 1515
  • Vescovi, Todi, ms. 369
  • Vescovo di Fermo, sec. XV, ms. 464
  • Vescovo Dini, Fermo, ms. 1253
  • Vescovo Duomo 1225, ms. 761
  • Vescovo, principe Fermo, ms. 1243
  • Vescovo, visita pastorale, ms. 307
  • Vescovo, visite, metodo, ms. 301

Vespasiano da Bisticci , ms.  3

  • Vestiario magistrati, Fermo, ms. 1146
  • Vestiario, cerimonie Fermo, ms. 1142, 1145, 1146, 1147
  • Via Fermo, carrozze, ms. 1002
  • Viaggi sec. XVIII Italia, ms. 1773
  • Viani Bonaventura, poeta, ms. 607
  • Vicari foranei Fermani, ms. 1245
  • Vicari generali, Fermo, ms. 1238
  • Vicari, Fermo, governo, ms. 1288
  • Vicario dei castelli, sec. XVII, ms. 732
  • Vice governatori a Fermo, ms. 984, 985, 988

Vienna sec. XVII , ms. 28

  • Vigili , ms. 519

Villafranca marchese, ms. 20

  • Villafranca, Benevento, ms. 1481
  • Villardi Francesco, ms. 463

Villars de Montfacon, ms.  5

  • Vincenzo da Massa, frate, ms. 1332
  • Vinci Eufemio laurea legge, ms. 1040
  • Vinci Eufemio, ms. 1776
  • Vinci Giuseppe Fermo, ms. 1223
  • Vinci Raffaele, Fermo, ms. 973
  • Vinci, Fermo, ms. 919
  • Virtù e vizi, trattato, ms. 1606
  • Visconti l’Oleggio Giovanni, ms. 649
  • Visconti U. Fermo 1648, ms.1289
  • Visconti U. Governatore Fermo 1648, ms. 1290
  • Visconti Uberto, 1648, ms. 248, 343
  • Visconti, famiglia, ms. 612

Visdomini Francesco, ms. 102

  • Visita pastorale 1725, ms. 1262
  • Visita pastorale Paracciani, 1765, ms. 1266

Visita pastorale, 1574, ms. 111

  • Visita pastorale, vescovo, ms. 307
  • Visita vescovo 1228, ms. 761
  • Visitazione, dame della carità, ms. 824, 825
  • Visite pastorali, metodo, ms. 301

Vita sociale, ms. 13

  • Vitali Brancadoro Vincenzo, scrittore, ms. 1351
  • Vitoria Vicente valenciano, ms. 1728
  • Viviers, vescovo, ms. 421

Voltaire Francois, ms. 7

  • Voltaire, libro 1739, ms. 228, 229
  • Voltattorni Bernardino, S. Benedetto del Tronto, ms. 1187
  • Voltattorni Carmine, parroco, ms. 422
  • Votaire, Erudiade, ms. 234
  • Wicar Gio. Battista, ms. 552
  • Zaccaria Antonucci Gaetano, ms. 1526
  • Zaccaria Antonucci Gaetano, ms. 1537

Zaccaria Ievo, 1706    , ms. 118

  • Zannotti Gio. Pietro, ms. 560

Zappi Giovan Battista, ms. 94

Zecca Fermana, ms. 180

  • Zecca Fermo 1796 Grassi, ms. 1295
  • Zecchino, valore, ms. 1497
  • Zempel Giovanni, 1762, ms. 412
  • Zitelle Fermo, carità, ms. 881
  • .Giornale del Tronto 1813-1815, ms. fuori serie catalogato 3 n. 1-16
Posted in Senza categoria | Tagged , | Leave a comment

INDICE DEI NOMI E TOPONIMI NEL REPERTORIO DELLE PERGAMENE DI SARNANO compilazione del Rinaldi aggiornata da Pagnani Giacinto

SARNANO – INDICE DEI NOMI NELLE PERGAMENE DEL COMUNE

Nota  = R= ELENCO Rinaldi (con suo numero per le pergamene mancanti)

Elaborazione di Vesprini Albino 2019

==oo0oo==

 

Abate di Publica (Piobbico), R614

Abate di Sant’Anastasio, 84, 205, 294, 352, 361, 386, 427, 432, 437, 467, 511, 517, 558

Abate di Santa Maria Publica, 87

Acconciarello da Petrognano, 52

Accursio da Rocca, giudice nella Marca , 421

Acquabona, contrada, 428

Acque Bone, contrada, 400

Aczano, località, 721

Adriano Arredi da Camerino, 705

Afoce Busci, rivo, 624

Afoce, 401,424,425,563,567,590,620,621,622,623,624,625,626,627,628

Afoce, contrada, R642

Agapito Colonna, vicario Generale nella Marca , 80

Agnusdeus da Sarnano, 329

Albano, località, 669

Albano, R613

Albenga, 679

Albertaccio da Montegranaro, 52

Albertino d’Ostiolo da Milano, 238

Alberto Cambi, 13

Alberto da Lornano, 21,249

Albornoz, cardinale, 729

Alessandro di Andrea da Ascoli, procuratore,447,448

Alessandro di Giacomo da Penna, 529

Alessandro VI, 657

Alessandro, procuratore di Napoleone da Brunforte, 361

Alessandruccio Aldovrandi da Macerata, 542

Alfarello di Fanello da Ancona, 565

Alfonso Carafa, cardinale, giudice, 683,717

Altari di Sant’Antonio e Vincenzo, 716

Altbrandino (o Adebrandino) di fu Crescenzio, 17,21,24

Altovito Bartolomei da Siena, 57

Altovito di Bartolomeo da Siena, tesoriere, R 54

Amandola(o Mandola), R294,R297

Amandola, 4, 54, 277, 286, 293, 307, 308, 359, 373, 411, 423, 478, 481, 482, 516, 517, 581, 633, 641, 642, 643, 649, 656, 672, 698, 716

Amelia, località, 611

Amelio da Lautrec, Rettore della Marca, 369, 370, 376, 377, 380, 384, 388, 395

Amelio da Tolosa, Rettore della  Marca , 397,398

Amelio di Belmonte, Rettore della  Marca , 415

Amelio di Guglielmo da Penna, 513

Amerigo (o Americo o Aymerico) de Cregollo, Tes. della Marca,387,388,390,392,394,470

Amoroso di Giovanni, 431

Anagni, 52,188,212,215,237,247,255

Ancona, 195, 376, 422, 498, 499, 548, 551, 552, 560, 561, 564, 565, 566, 592, 594, 600, 601, 603, 604, 605, 691, Ancona, R590, R610, R618

Andrea Corradicti da Sarnano, notaio, 586

Andrea da Gubbio, giudice generale nel presidato di Camerino, 108,110

Andrea de Setia, giudice della Badia di Farfa, 204

Andrea di Giovanni da Tolentino, 718

Andrea di Giovanni Ferri da Macerata, 562

Andrea di Simone da Rieti, 106

Andrea Marini da Sarnano, 625

Andrea Rossini (o Boffini), abate, 589

Andrea ser Vanni, notaio, 617

Andrea, depositario di Rodolfo da Camerino, 608

Angelelio di Vanni da Sarnano, 617

Angelo da Ascoli, 15

Angelo di Berardo, 543

Angelo di Bernardo da Sarnano, 525

Anglico, cardinale vicario, R.599

Annicchini de Mungarda, R593,R596

Anselmo da Monte Monaco, 306

Anselmo di Gualtiero da Monte Monaco, 427,428,429

Anselmo di Placito di Ripatransone, 258

Anselmo, giudice, 264,265

Antonia Bizzoni (o Vizzoni), moglie di Giovanni Visconti, R607

Antonia Visconti Vizzani, vedova di Giovanni di Filippo Visconti, 584,586

Antonio Agostini di Appignano, 588

Antonio Bunanni da S. Ginesio, 590

Antonio Carreta, chierico ferrarese, 717

Antonio da Morrovalle, procuratore, 581

Antonio da Sarnano, notaio, 659

Antonio de Bosis, 718

Antonio di Angelo da Sarnano, 578

Antonio di Brunforte, 567

Antonio di Giacomo Cicchi, notaio di Sarnano, 636

Antonio di Giacomo da Brunforte, 699

Antonio di Giovanni da Penna, 605,606

Antonio di Giovanni Francesco da Sarnano, 709

Antonio di Giovanni, consigliere, 627

Antonio di Napoleone di Brunforte, R631,R642

Antonio di Napoleone di Gualtiero da Brunforte, 571,583,624

Antonio di Pietro da Penna, 603

Antonio di Stazio di Venanzio, consigliere, 627

Antonio di Stefano, sindaco, 663

Antonio Giacomo di Recanati, vescovo di Camerino, 717

Antonio Napoleone di Brunforte, 563

Antonio Zantani, 685

Antonio, cancelliere, 724

Antonio, figlio di Napoleone di Brunforte, 558

Antonio, vescovo, 725

Anzio, 490

Apiro (Piro), 534

Appignano, 588

Aquino, 113

Arcangelo Innocenzi da Fiastra, notaio, 659

Arduino, abate de Clugni (Cluny), vicario Generale nella Marca, 552

Arezzo, 236,255,328,412,414,575

Armagnuccio Berardi da Amandola, R294

Armando de Fagiis, vicario del Rettore della  Marca , 495

Armanduccio di Berardo da Amandola, 308

Armanno da Pistoia, giudice nella , 347

Arnaldo da Grana, vicario del Rettore della  Marca , 356

Arnaldo di Guglielmo de Nussoleriis, 454,458,462,466,476,479,486,491,494

Arnaldo Gu(l)li, vice Tesoriere della  Marca Chiesa Romana, 456

Arnolfo di Marcellino de Ebreduno, tesoriere nella Marca, 500,504,505

Arpinello di Poggio della Valle, 28

Arredo Transarci, 37

Arrone, rivo, 624

Ascapello di fu Aguse da Brunforte, 49

Ascolani, R388,

Ascoli, 395,397,398,412,447.448,585,614,637,676,717

Assisi,  96,282,521

Assisi, R93

Asti, 721

Astorgio, vescovo luogotenente della Marca anconetana, 630

Att. Cardinale di Santa Maria in Trastevere, R706

Atti di assoluzione, R739,

Atti notarili sec. XIV, 731

Attilia Dominici, 681

Avignone, 330

Badia di Farfa, 204

Baldo da Fighine, giudice criminale, 573,575,579

Baldo da Fighine, giudice criminale, R597

Baldo Rembertini, tesoriere, 260

Baldo Tosti da Gubbio, 596

Baldo, Tesoriere nella  Marca  Marca , 264,265,269

Balduccio di Nusdeo da Sarnano, 486

Balivo del Comune di Camerino, R577

Balivo della Curia di Camerino, R639

Balluco Regio, località, 697

Balvo di Rinaldo, 41

Balzi, castello, 33,45

Balzo, 286

Barbarano, località, 463

Bartolino (o Bartolomeo) da Reggio, 310,311,312

Bartolino da Corrazzano, 252

Bartolo da Camerino, patrocinatore di Sarnano, 340

Bartolo di Tano da Fagnano, 551

Bartolomeo (o Bartolino) da Reggio, 310,311,312

Bartolomeo da Imola, notaio, 185

Bartolomeo da Prato, vice tesoriere della Marca, 532

Bartolomeo da Sant’Elpidio, giudice, 150

Bartolomeo de Rigoctis, 614

Bartolomeo di Domenico da Sarnano, 718

Bartolomeo di Manasseis da Prato, 533

Bartolomeo Falconerio da Tolentino, 374

Bartolomeo Galvani da Montemelone, 276,281

Bartolomeo, arcivescovo di Ravenna, 641,642

Bartolomeo, vicario del rettore della Marca, 542

Bartoluccio di Nicola da Sarnano, 516

Battista di Gaudenzi di Paolini, notaio, 648

Beldiletti, castello, 588

Belforte, 419,420

Belforte, 512

Belforte, 56,60,104

Bellabona di Benvenuto di Rinalduccio, R619

Bellafiore di Giacomo di Cecco di Brunforte, R615

Bellafiore di Gualtiero di Brunforte, 544,545

Bellafiore, 534

Bellafiore, di Giacomo di Cecco di Brunforte, 590

Bellafiore, fratello di Nello di Gualtiero di Rinaldo, 342

Bellafiore, sorella di Antonia Visconti Vizzani, 584

Bellofiore, moglie di Manuele di Salomone, 292

Belluno, 512

Belmonte, 415

Belvisio, località, R554

Benamico da Camerino, 205

Benedetto de Aquino, 113

Benedetto de Giovanni, 615

Benedetto Deotallevi da Sarnano, 357

Benedetto Deotallevi da Sarnano, 391

Benedetto Deotallevi, 494

Benedetto di Gentile da Camerino, 358,

Benedetto XIV, 710

Benigno di Paolo da Sarnano, 718

Benintende di Pietro Vicini, 570

Bentivoglio di Bartolomeo, sindaco, 295,297

Benvenuto Berarducci, 213, 245, sindaco di Sarnano, 67

Benvenuto da Camerino, 147

Benvenuto da Sarnano, 175

Benvenuto di Berardo, 150

Benvenuto di Berarduccio, 439,445

Benvenuto di Giacomuccio da Sarnano, 421

Benvenuto Mabilie, 43

Benvenuto Perantoni da Sarnano, 270

Benvenuto, cappellano di San Michele, 188

Benvenuto, vicario, 159,  R158

Berardesco Berardi, 221

Berardesde Berardi, 208

Berardino Deotallevi da Sarnano, 411

Berardino di Gentile da Camerino, 417

Berardo Corradi da Tolentino, 364

Berardo da Barbarano, marescalco della , 463

Berardo da Camerino, 544,545

Berardo da Camerino, sindaco di Sarnano, 362,363

Berardo da Offida, cancelliere, 455

Berardo de Bodio, giudice, 143

Berardo de Loro, 43

Berardo de Rudio, vicario del rettore della Marca, R138

Berardo di fu Jacopo, 58

Berardo di Gentile da Camerino, 360

Berardo di Gentile da Camerino, 382

Berardo di Giacomo da Sarnano, 528

Berardo di Giacomo, 68

Berardo di Giacomo, sindaco di Sarnano, 49

Berardo di Morico, 13,14

Berardo di Ridolfo da Camerino, 627,628

Berardo Varani, sindaco di Sarnano, 353

Berardo, di fu Scambio, 38

Berardo, priore dell’Ospedale della Quercia, 352

Berardo, priore, 321

Berardo, uditore di Niccolò III, 29

Berardo, vescovo di Bologna, R647,R659,R662,R663

Berarduccia di Berardone, sorella di Gentile di Berardone, 389

Berarduccio da Pastino, 47

Berarduccio Deotallevi, 480

Bernabeo da Sarnano, 379

Bernardino Venanzi, banditore di Sarnano, 627

Bernardino Venanzi, sindaco di Sarnano, 625

Bernardo di Mileto da Firenze, 632

Bernardo di Venanzio di Claudio, 619,620,621,622,623

Bernardo Pauli, podestà di Sarnano, 172

Bernardo, abate di Montemaggiore, 32

Bernardo, giudice della , 192

Bernardo, tesoriere della Marca, 515

Bernardo, vescovo di Bologna, 600

Bernardo, vescovo di Bologna, 601,603,604,605

Bernarduccio da Pastena, 43

Berta, moglie di Cappello Alberti, 73

Bertoldo da Tolentino, 291

Bertrando Senheri (o Senhertii), tesoriere della Marca, 525,530

Bertrando Senhertii, tesoriere della Marca, 507,509,514

Bertrando, nipote del Papa, 317

Betrandello Zutti di Berardo da Camerino, 413

Biagio di Pietro da Monticulo, 613

Bindo di Deotaive da Siena, 57

Bisio, contrada di Bisuli, 69

Bisoli, castello, 12, 17, 18, 33, 69, 116, 130, 207,  373,, R297

Bisoli, Valle, 139

Bisoli, villa, 54

Bisolo, 286

Blandarate della chiesa di San Clemente, 694

Blasco Fernandi di Belvisio, rettore della Marca, R554

Bodio, località, 143

Bollio da Arezzo, bandito, 236

Bologna, 597,598, 600

Bologna, 601,603,604,605

Bologna, 722

Bologna, località, 695

Bologna, R636,R647,R648,R659 R662,R663,

Bolognola, località, 711,712

Bonaccorso di Rinalduccio di Falcone, 489

Bonaventura di Violante, 73

Bonaventura Mancia, R624

Bonaventura, notaio, 5

Boncore da S. Vittoria, 404

Boncore da S. Vittoria, abitante a Macerata, 375

Boncore di Leonardo da S. Vittoria, 345,350

Bondi di Giovanni, 42

Bongiovanni Architi da Tolentino, R653

Bonibaronis, 11

Bonifazi, 7

Boniscambio di Rodolfo, 134

Bonsinno Bonasere, 42

Bosco di Sante de Gonii, vice tesoriere della Marca, 548

Bove di Giovanni da Fuligno, giudice, R170

Branco Gerardi, 455

Brescia, R614

Bruna, moglie di Corrado Sacipte, 43

Brunforte di Pietro di Alduccio, 43

Brunforte, 3,5,6,7,10,14,15,19,22,24,26/31,33/36,44,45,47,49,50,51,53,54,56,65,66, 67,68,71,82, 85,87,90,92,98,104,109,111,113,118,119,122,124,126,127,129, 132,135, 136,138,139,141,143,144/154,158,159,162,164,166,168,169,170,173.176,177,178,185, 186, 187, 188, 190, 191, 195, 197/200, 202, 203, 206, 207, 208, 211, 213/227, 230/235, 239/243, 246, 255, 256, 281, 284, 286, 287, 289, 294, 295, 297, 298, 299, 310, 312, 316, 321, 342, 352, 359, 361, 378, 379, 381, 385, 386, 412, 414, 424, 426, 427, 437, 442, 443, 444, 447, 448, 460, 461, 464, 467, 472, 511, 517, 534, 544, 545, 558, 567, 571, 583, 584, 586, 590, 610, 612, 619/624, 626, 631, 699

Brunforte, R52,R115,R158,E329,R377,R461,R607,R615,R631,R642,R653

Bubio, località, 535,541

Buclano, località, 139

Buglione, Rinalduccio, figlio del fu Alafrenchino, 107

Bullio da Arezzo, 255

Buonconsiglio, figlio di Berardo da Pastino, 47

Buonconsiglio, figlio di Bernarduccio da Pasteno, 43

Busule, contrada, 127

Buttabiffe (o Fattebeffe), 316

Cagli, 387

Cagli, 452

Cagli, località, 377

Calamdra, madre di Gentile di Berardone, 291

Calcasale, località, 351

Calisto de Anadeis, 717

Callisto III, 644

Callisto IV, 656

Calmartino, terreno in Sarnano, 534

Cambio di Rinaldo, 483,484

Cambio Ra(n)can, notaio, 3

Camera Apostolica, 188, 318, 355, 398, 418, 469, 470, 479, 495, 531, 533, 542, 552, 564, 584, 591, 592, 594, 602, 603, 614, 656, 664, 670, 673, 695,

Camera Apostolica, R590,R593,R607,R623,R626,R628,R647,R649

Camerinesi, 104

Camerino, 56, 84, 111, 122, 147, 108, 186, 196, 201, 204, 205, 208, 228, 229, 232, 304, 330, 333, 336, 340, 343, 350, 353, 358, 360, 362, 363, 364, 382, 413, 417, 448, 455, 485, 496, 501, 521, 539, 542, 544, 581, 583, 588, 591, 608, 612, 617, 627, 628, 649, 661, 662, 677, 678, 693, 705, 716, 717

Camerino, R577,R639

Camillo Acquacotto, 722

Camillo Rossella da Sarnano, 687

Campirobiani, castello, 373

Canpo Robiano, 18

Cappellano di San Michele, 188

Cappellano di San Pietro, 188

Cappello Alberti, 73

Capranica, cardinale, 635

Capranica, cardinale, R695

Carbone di Ridolfo, 33,97,106,194,238,239,240,241,242,243

Carbone, 146

Carbone, notaio, 99

Cardagnano, località, 226,716

Cardinis, località, 342

Cassia, località, 666

Cassiano, località, 377,566

Castagna del Santo, località, 574,575,576

Castagneto, località di Sarnano, 278

Castelfidardo, 691

Castelleone (Castrum Leonis), 342

Castello Beldiletti, 588

Castelvecchio, castello 6,7,12,16,17,18,20,21,25,286,734,610

Castriccione di Chiara, 70

Castro Vetere vedi Castelvecchio

Castro Vetere, castello, 373

Castronovo, 10

Catasto, 728

Catasto, frammento sec.XIV, 724

Causa contro i contadini circa “usum togarum et capparum”, R749

Ce(r)redo di Omodeo, notaio, 286

Cecco di Berardesca da Sarnano, 519

Cecco di Brunforte, fratello di Antonio Napoleone, 563,567

Cecco di Giacomo di Cecco di Brunforte, R653

Cecco di Gualtiero di Brunforte, 310,316 vedi Ciecco

Cecco di Napoleone di Brunforte, 571

Cecco di Pietro da Penna, 459

Cecco di Rinaldo da Colbuccaro, 323

Cecco di Stefano, 478

Cecco Notabene da Sarnano, 571

Cecco, di Brunforte, 586

Cecco, figlio di Giacomo di Brunforte, 610

Cecco, figlio di Napoleone di Brunforte, 558

Cencio Deritis da Lucca, 89

Cerreto, contrada di Sarnano, 208,567,628

Cesa, villa, 56

Cesamo, notaio della Curia Generale, 135

Cessapalombo, località, 617

Chiaro di Sagina da Firenze, 46

Chienti, fiume, 271

Chiesa delle Grazie di Sarnano, 716

Chiesa Romana, 309,337, 456,477,542,601,681,692,729

Cicco Benvenuti da Sarnano, 466

Cicco di Giacomo di Cecco di Brunforte, 590

Cicco Natumbri da Sarnano, 583

Cicco, fratello di Bellafiore, Vannarella, e Luccetta, R615

Ciccolino da Cagli, 452

Ciecco di Gualterio di Rinaldo, 342

Cingoli, 104,196

Cino di Franco da Matelica, fratello di Nuzio da Matelica, 474

Cisiano, località,116,246

Civitella, 392

Clemente Fano de Balluco Regio, rettore di Sarnano, 697

Clemente III, 2

Clemente V, 303,330,716

Clemente VII, 717

Clemente X, 705

Codice musicato, 723,726

Cola da Isula, 589

Cola di Filippo da Montegranaro, 510

Colbuccaro, località, 323

Colle delle Acque, rivo, 628

Colle San Cassiano, località, 489,490

Colle, località, 544,545

Colleformoso, località, 575

Collegio degli Scolari di Bologna, R636

Colmurano, 13

Colonnato Castelvecchio, località, 96

Colonnella, località, 697

Colonnello Gentiluzzi, 425

Commissario Apostolico, 202

Compagnia dei Ricciardi, 78

Compagnone Gilde, 43

Comunanze di Ridolfo di Cambio da Sarnano, 319

Condeo di Giovanni Trombetta, 100

Conduca di Matelone, 51

Confrate di Rinaldo, 41

Congolo, località, 132

Congregazione degli Sgravi, 698

Congregazione del Buon Governo, 709

Consiglio dei Priori, 643

Consiglio di Ancona, 560,561

Consiglio di Ancona, R610

Consiglio di Ascoli, 313,585

Consiglio di Bologna, 597,598

Consiglio di Bologna, R648

Consiglio di Fermo, 546,548,550

Consiglio di Fermo, R552

Consiglio di Macerata, 384

Consiglio di Macerata, R569,R590,R592

Consiglio di Sarnano, R715

Consiglio di Sarnano,33,55,66,74,75,93,97,100,117,125,193,201,205,250,282,335,345, 365,375, 403,483,484,486,595,619,620,623,640,653,645,657,686

Consiglio di Urbino, R644,R645

Contrada “de le faiete”, 421

Contuzio di Matteo da Macerata, 531,533,537

Convento dei Frati Minori di Roccabruna, 299

Copertina con pagina in lingua ebraica, 732

Copertina da un volume di Accursi Vulpini, 733

Copertine del catasto di Castelvecchio, 734

Copertine di diversi volumi 719

Corimanno di Riguccio da Amandola, 478

Corrado Cecchi, consigliere, 627

Corrado da Cerreto, 208

Corrado da Offida, 150

Corrado di Brunforte, 67,124,190

Corrado di Cecco di Corrado da Sarnano, 633

Corrado di Filippo da Sarnano, 561

Corrado di Giovanetto da Camerino, 56

Corrado di Rinaldo di Brunforte, 72, 77

Corrado di Simonetto di Lambertino da Sarnano, 293,339

Corrado di Stefano da Monte Santo, 519

Corrado Guadagni, 421

Corrado Sacipte, 43

Corrado Simonetti, 259

Corrado, figlio di Rinaldo da Brunforte, 36, 39

Corrado, Rettore della  Marca Chiesa di S. Giovanni di Cardagnano, 226

Corraduccio Caritelli da S. Ginesio, 528

Corraduccio di Tuzio, 421

Corraduccio Domestici da Belforte, 56

Corrazzano, 252

Cortina, località, 553

Costantino, canonico, 141

Cregollo, località, 368,470

Criscio di Rinalduccio, 322

Crognoleto, strada, 628

Cruziano  Andree Amorosi da Sarnano, 718

Cuba(r)ia, chiesa di Sarnano, 466

Cupi, località, 328

Curia della Marca, 064155,160,186,188,190,191,221,226,235,270,284,340,

Curia della Provincia, 148

Curia di Camerino,  R639

Curia generale, 102,135,197,198

Curia Romana, 109,164,185,192,200,208,243,250,

Curia, 10, 11, 64, 79, 151, 158, 163, 167, 215, 225, 228, 229, 230, 231, 236, 251, 260, 310, 315, 318, 324, 348, 412, 414, 490, 496, 521, 553, 554, 562, 565, 570, 575, 593, 654, 453, 455, 485

Curia, R93,R599

Curie ecclesiastiche e civili, 572

Curte de Yspra, località, R574

Daniele, medico ebreo, 653

Daniele, medico ebreo, R716

Dattalo (B)ernabin, ebreo da Roma, 344

Dattalo Beniamboni, ebreo, 277

David Paparone, 215

David Paperone di Ferentino, 204,226,227,228,229,236,255

Dedi di Buonconte da Firenze, tesoriere, 285

Dedo Bonincontro, Tesoriere nella  Marca  Marca , 290,300

Defensuccio di Piro (Apiro), 534

Depositario della Camera Apostolica R623,R626,R628,R633,R638R639bis,R640

Deutaleve, di fu GuglielmoPellecterii da Eschito, 49

Deutesalve de Ralva, parito di Paganella, 13

Dezio Andrea da Colonnella, 697

Diocesi di Asti e Pinerolo, 721

Diocesi di Camerino, 204,705

Diocesi di Fermo, 54,55

Diocesi di Nocera, R614

Diocesi di Viterbo, 52

Domenico da Sarnano, 293

Domenico di Paolo da Sarnano, 623

Domenico Falcucci da Fermo, 383

Domenico Iacobacci, uditore del Papa, 660,671

Domenico Iacobuzio, uditore del Papa, 670

Domenico Maria Cussio, protonotario apostolico, 706

Domenico Testa, 693

Domenico, cardinale dal titolo di S. Croce, 656

Domino Francesco, cardinale dal titolo di San Giorgio e Blandarate, 694

Donato Adimarus Florentinii, 655

Ducato di Spoleto, 2,303,733

Durante Doni, ufficiale della camera Apostolica, 603,604,605

Egidio Albornoz, 718

Egidio Bonanni, 567

Egidio Bonasere, 42

Egidio da Assisi, 96

Egidio di Angelo da Fermo, 268

Egidio di Geluzio da Sarnano, procuratore, 454

Egidio Mutello, 716

Egidio, cardinale di Sabina, 552,563

Egidio, cardinale legato, R599,R607

Egidio, maestro, 11

Elia di Manuele, ebreo, 438,456

Enrico de Sexia, vescovo di Brescia, R614

Ermania, moglie di Guidolino Ranaldi, 73

Errico, cardinale di S. Prudenziana, 692

Eschito, castello, 12,17,18,33,49,373

Esculano da Monticulo, 170

Esculano Evangelista da Sarnano, 697

Eugenio di Francesco di Benedetto da Sarnano, 693

Ezzelino da Mogliano, 10

Fabriano, 2,5,6,7,252,257,261,262, 263,264,265,267,274,304,324,346

Fabrizio Adami, fermano, 694

Fagnano, località, 551

Faiete, contrada, 421

Fallerone, località, 10,45,99

Fano de Balignanis da Iesi, capitano della Chiesa, 405

Fano, 5,10,288,343,655

Farfa, 204

Fattabeffe (o Buttabiffe), vassallo di Cecco di Gualtiero di Brunforte, 310,312

Favenza v. Firenze

Fazio di Corrado da Sarnano, 540

Fazzino, sindaco di Sarnano, 63

Federichino da Bubio, 535,541

Federico d’Iurca, Rettore della  Marca , 61,63

Federico da Massa, tesoriere, 267,268

Federico da Montappone, 272,288

Federico da Montefeltro, 422

Federico di Brunforte, figlio di Gualterio, 361378,386,412,414,427,460

Federico vescovo di Ferrara, 147,149,150

Federico, figlio di Napoleone di Brunforte, 558

Ferentino, località, 204,226,236,255,

Fermo, 10, 53, 54, 55, 77, 102, 268, 309, 315, 317, 383, 520, 524, 536, 546, 547, 548, 550, 553, 354, 555, 556, 557, 559, 561, 568, 569, 578, 587, 591, 596, 597, 598, 614, 637, 638, 642, 643, 675, 687, 717,

Fermo, R552,R655,R656,R695

Ferractiolo, (o Ferranzolo) figlio di Monaldesco Accurrimbone, 133,150,155

Ferrara, 147,149

Fiastra, località, 659

Fighine, località, 573

Filaczius da Fabriano, 267

Filippo Cesarei, 729

Filippo Cesareo da Sarnano, notaio, 709

Filippo di Giacomuccio, sindaco di Sarnano, 99

Filippo di Giovanni, 370

Filippo di Munaldo, 43

Filippo di Simone da Visso, camerlengo di Sarnano, 475,478

Filippone di Giacomuccio, sindaco di Sarnano 93,94

Filippuccio da Montegranaro, 493

Fina, del fu Giovanni di Giberto da Sarnano, 609

Firenze (o Favenza o Fiorenza), 046,140,285, 354,376,497,592,593,600,601,632,

Fontano, località, 59

Force, castello, 110

Fra Andrea olim Roffini da Sarnano, R614

Fra Andrea, abate di Publica, 595

Fra Benedetto di Giovanni da Sarnano, monaco di Publica, 589

Fra Berardo, priore dell’Ospedale della Quercia, 99, 246, 286, 287, 288, 386, 427, 432, 437, 467, 511, 517, 558

Fra Costanzo da Sarnano, cardinale, frate minore, 690,691

Fra Francesco Benedetto dei Frati Minori Conventuali, 685

Fra Giovanni da Riparia, rettore della Marca, 533,535,542

fra Nicola monaco del monastero di Montefano, 56

Fra Salvo, guardiano, 246

Fra Tebaldo di Marone, 116

Franceschello di Raimondo da Ascoli, 395

Franceschello di Rainaldo da Ascoli, 397

Francesco Attinelli, 694

Francesco Barberini, protonotario apostolico, 707

Francesco Bongiovanni da Macerata, notaio, 473

Francesco Crisci (oCrissi) da Camerino, procuratore, 228,350,353

Francesco d’Assisi, giudice nella Marca, R93

Francesco da Assisi, giudice, 79

Francesco da Camerino, 229,336

Francesco da Civitella, giudice 392

Francesco da Fabriano, 324

Francesco da Loro, 320

Francesco da Matelica, 253

Francesco da Montefalco, 498

Francesco da Montelparo, 520

Francesco da Sant’Angelo, luogotenente del tesoriere della Marca 546

Francesco da Santa Vittoria, giudice, 341

Francesco da Sarnano, 252

Francesco de Accettantibus da Arezzo, giudice, 575

Francesco di Antonio da Brunforte, 699

Francesco di Attone, 367

Francesco di Corrado da Sarnano,505

Francesco di Gentile da Sarnano, 394,400

Francesco di Gentile Guidolini, 68,76

Francesco di Gentile, 71, 74, 80, 81, 113, 128, 133, 143, 145, 150, 195, 243, 275, 333, 428, 439, 441, 442, 443, 445, 521

Francesco di Giacomo Accurranonis, 245

Francesco di Giberto da Fallerone, R115

Francesco di Giovanni da Sarnano, 383

Francesco di Gualtiero da Offida, giudice, 457

Francesco di Migliore, 42

Francesco di Monaldo da Sarnano, 560,562,564

Francesco Gentile, 155,163,171,200

Francesco Gentili,  146,250

Francesco Giliucci (o Geluzzi) da Sarnano, 488

Francesco Monaldo da Sarnano, 550

Francesco Petroni, giudice, 610

Francesco Servodei, 533,541

Francesco Sforza, 634

Francesco Sforza, R693

Francesco Tommaso da San Martino, 727

Francesco, abate di Publica, 310,311,312

Francesco, figlio del fu Alafrenchino, 107

Francesco, notaio, 371

Francesco, nuovo castellano, 261

Francesco, procuratore del monastero di Pulica, 401

Francescutius Giunta, 336

Francia, 273,562

Franco da Matelica, 304

Frati di San Francesco dell’Osservanza, 716

Frati di San Francesco, 505

Frati Minori di Roccabruna, 246,299

Frati Minori di Roccabruna, 299

Fraticelli delle Saline, 716

Fredo de Mulutiis (o Moluctiis) da Macerata, 465,510

Fulco da Pavia, 451

Fulcoino, compagno di Raimondo Vassalli, R388

Fulcone da Pavia, Rettore della  Marca , 456

Fuligno, R170

Gaeta, 542,543,547,550,555.556,557,559,560,566,568,569,578,582,587,596

Gaeta, R553

Gagliole, castello, 373

Gaimperete, villa, 56

Galdo Tosti da Gubbio, 587

Galliolo, 17,18

Galtrucio Berardi da Sarnano, 253

Gaudio di Dulcetto da Verona, 492

Gaudio, procuratore di Bengranuni di Bonone, 248,277

Geffredo da Anagni, Rettore della  Marca , 59

Gentile Benassai, 26

Gentile Corraducci da San Ginesio, R619

Gentile da Colmurano, 13

Gentile da Mogliano, 729

Gentile da Monte San Martino. 518

Gentile da Monte Santa Maria, 438

Gentile da Penna, sindaco, 60

Gentile da Sant’Elpidio, 341

Gentile de Majis da Rieti, giudice, 274

Gentile Delphinius, vescovo di Camerino, 716

Gentile di Berardone, 291,389

Gentile di Bozio, 523

Gentile di Gualtieruccio, ambasciatore di Sarnano, 450

Gentile di Guercio da Sarnano, procuratore, 558

Gentile di Pietro Baronci, 103

Gentile di Troseloni, 103

Gentile Guerci, 567

Gentile Guidolini, 9

Gentile Mardoni di Monte Monaco, 464

Gentile Spetiale da Ancona, procuratore, 376

Gentile, 109

Gentile, cappellano di San Pietro, 188

Gentile, notaio, 15

Gentile, sindaco, 15

Gentilisco Viscardi da Sant’Elpidio, procuratore, 339

Gentiluccio Berardi, camerario del Comune, 84

Gentiluccio di Anzio, notaio 490

Gentiluccio di Giovanni Morici, 15

Gentiluccio di Girardesco, 13

Gerardo de Nirellis, , 22

Gerardo de Tastis, vicario nella Marca, 317,334

Gerardo Iuvon, ricevitore camerale, 602

Gerardo, abate del Monastero Maggiore di Torino, 593,599,602

Gerardo, abate del monastero maggiore di Torino, R636,R666

Geronimo de Giuntis, vescovo di Ascoli, 717

Geruzio (o Gerio) da Arezzo, giudice nella , 412,414, 424

Ghiberto da Fallerone, 10

Ghigenzo da Gubbio, giudice generale, 121

Giacobuzio di Giacomo da Sarnano, 500

Giacometto, Corrimani, 439,445

Giacomo Angeli, procuratore, 233,234

Giacomo Bevignati da Penna, 561

Giacomo Bonaccorsi della Villa Bolognola, R57

Giacomo Broccardi Sarnano, 546

Giacomo Corimanni da Sarnano, 474

Giacomo da Camerino, 304

Giacomo da Marsiglia, giudice della , 407

Giacomo da Norcia, giudice dei malefici, 360,372

Giacomo da Ripatransone, R136

Giacomo da Sarnano, ambasciatore 458

Giacomo da Tolentino, 69

Giacomo di Angelo da Gualdo, 222,2 123,224

Giacomo di Berardo, 208

Giacomo di Bonaventura, 53

Giacomo di Brunforte, 432

Giacomo di Cecco (o Cicco) di Gualtierio di Brunnforte, 386,426,460,461,437,444, 447,448,464,516,511

Giacomo di Cecco Conforti, 508

Giacomo di Cecco da Brunforte, R607

Giacomo di Francesco da Monte Elparo (Montelparo), 606

Giacomo di Giacomo da Sarnano, 497

Giacomo di Giovanni da Belforte, 419,420

Giacomo di Giovanni da Sarnano, 587

Giacomo di Giovanni Girardi da Sarnano, 489

Giacomo di Gualtierio, 101

Giacomo di Marino da Sarnano, 621

Giacomo di Ranzano, vicario Generale nella , 273,276

Giacomo di Ripatransone, 142

Giacomo di Ventura, 108

Giacomo Gualtieri da Ripa, 141

Giacomo Morici, 110,123,269,361,373,

Giacomo Pertempi, 193,254,258,275,385,340

Giacomo Ruffini da Monte San Martino, 71,72

Giacomo Sabello diacono cardinale di San Nicola in carcere, 681

Giacomo Scattoni (o Scactoni o Scatoni o Scaptoni o Scapteni), procuratore,403,404,405, 409,436,447,453,458,471,493,514

Giacomo Vacca da San Severino, 156, 157,158,160,161,162,167,186,192

Giacomo Vacca, sindaco di Sarnano, R158

Giacomo Vanni da Sarnano, 596

Giacomo, abate di S. Maria in Publica, 325

Giacomo, cardinale, vescovo di Albano, 669

Giacomo, di fu Quallafay da Brunforte, 47

Giacomo, figlio di Cecco di Gualtierio di Rinaldo, 342

Giacomuccio Bardagiani da Sarnano, 156

Giacomuccio Capponi (o Camponi o Campone) da Sarnano, 524

Giacomuccio Conrami, da Sarnano, 463

Giacomuccio Cormanni, 203

Giacomuccio di Giacomo da Sarnano, 207,418

Giacomuccio di Giovanni Paganelli, 539,540,541

Giacomuccio Morici, procuratore, 29

Giacomuzio Cerammi di Cambio da Sarnano, 477

Giacomuzio Cormanni da Sarnano, 423

Giacomuzio da Amandola, 481,482

Giacomuzio di Giacomo, 479

Giammaria Varano, duca di Camerino, 677,678

Giampaolo Paganelli da Camerino, 693

Giangiacomo conte Gambarano, vescovo di Albenga, 679

Giberto di Corrado da Fallerone, 45

Giberto Pesse, procuratore, 335

Gibertuccio da Sarnano, 204

Gibertuccio di Berarduccio, procuratore, 29,93,146,150

Gibertuccio di Gerarduccio, 68,112,155

Gibertuccio di Iacobuzio, 94

Gibertuccio di Morico, 50

Gibertuccio, 227

Gibertuzio Bonsegbi, 401

Gibertuzio Pessche, sindaco di Sarnano, 393

Giffredo Teutonico, podestà di Sarnano, 86

Gifredo di Anagni, Rettore della  Marca , 52,83

Gilberto, di Vitale Guardinelli, 48

Giletta Ferri, moglie di Puccio di Corrado, 538

Giorgio de Curte de Yspra de Mediolano, R574

Giorgio Spinola, podestà di Fermo, 638

Giovan Battista Pervenanzi da Sarnano, 648

Giovanni Accorri (o Accurri) da Sarnano, 356,439,441

Giovanni Accurati da Sarnano, procuratore, 480

Giovanni Accursi, 365

Giovanni Accursi, sindaco di Sarnano, R348

Giovanni Antonio de Trivulzio, uditore del Papa, 674

Giovanni Benvenuti da Sarnano, 515

Giovanni Berardi Guidolini, 146

Giovanni Bonaccorsi di Gualdo, 213

Giovanni Bonaguida, tesoriere, 257

Giovanni Bonaiuti, mercante fiorentino, 449,497

Giovanni Colonna, 246

Giovanni Colonna, Rettore della  Marca , 65, 66,67,68,71,82,98

Giovanni Cristoforo da Cassia, vescovo, 666

Giovanni d’Angiò, figlio del re di Francia, 273

Giovanni da Ancona, 422

Giovanni da Assisi, giudice, 521

Giovanni da Gualdo, 155

Giovanni da Montecchio, 498

Giovanni da Montemagno, 730

Giovanni da Palestrina, 242

Giovanni da Proceno, giudice generale della Marca , 136,138,139,145,203

Giovanni da Sarnano, procuratore, 417,499

Giovanni da Spoleto, 236

Giovanni da Visso, 306,428,429,434

Giovanni De Firmonibus da Fermo, vescovo di Ascoli, 614

Giovanni de Placenzia, notaio, 496

Giovanni de Rodi, notaio, 132

Giovanni della Penna, 263

Giovanni di Alessandro da Sarnano, 465,517

Giovanni di Barone, 43

Giovanni di Benvenuto da Sarnano, 537

Giovanni di Bonacordo, 150

Giovanni di Cassino, 150

Giovanni di Filippo Visconti, marito di Antonia Vizzani, 584

Giovanni di Gentile, 628

Giovanni di Gentile, fratello di Francesco, 81

Giovanni di Giacomo, 471

Giovanni di Giorgio di Giacobbe da Sarnano, notaio, 609

Giovanni di Giovanni, notaio, 135

Giovanni di Guglielmo Placiti, 129,131

Giovanni di Guidone da Murro, 319

Giovanni di Magliano, abate di Sitria, R614

Giovanni di Martino da Penna, 496

Giovanni di Morico, abate, 54,100

Giovanni di Nicola da Sarnano, 622

Giovanni di Proceno, R138

Giovanni di Ridolfo di Gentile Varani, R667

Giovanni di Rodio, notaio 199

Giovanni di Rogerio da Penna, 279; Giovanni di Ruggero da Penna, 270,301,305

Giovanni di Salimbene, 380

Giovanni di Varano, R689

Giovanni di Ventura da S. Ginesio, 16

Giovanni di Vicino da Sarnano, 393,402,451

Giovanni di Vitale di Atto, 40

Giovanni Domenico Spinola, 699

Giovanni Filippo Cesare da Sarnano, 666

Giovanni Francesco da Sarnano, 709

Giovanni Gentile, 155

Giovanni Gentili Vacallacqua, 71

Giovanni Giacomucci da Penna, 604

Giovanni Giacomucci da Sarnano, 406

Giovanni Giorgi da Sarnano, notaio, 567

Giovanni Gisuni da Sarnano,462

Giovanni Iacobuzi da Montolmo, 309

Giovanni Insigne, 146

Giovanni Malatesta, 215

Giovanni Meccilanis, 262

Giovanni Morici, 272,276

Giovanni Salimbeni da Sarnano, sindaco, 349,350

Giovanni Salimbeni dei Gisoni, 153

Giovanni Salurzi da Brunforte, 699

Giovanni Samtimogio (?), 611

Giovanni Saraceno da Monte Monaco, 278

Giovanni Scappati, 121

Giovanni Tomassucci, notaio, 621

Giovanni Venanzi, 28

Giovanni Venuti, 24

Giovanni Vicini da Sarnano, 433,476,497

Giovanni Visconti da Oleggio, rettore della Marca, R565,R568,R574

Giovanni Visconti da Olegio, rettore della Marca, 520

Giovanni XXII, papa  375,415

Giovanni Zenzonis, 262

Giovanni, abate di Sant’Anastasio, 28, 33,34,246,359

Giovanni, cardinale, vescovo tuscolano, 88

Giovanni, figlio e procuratore di Enrico, 74

Giovannino di Guglielmo da Offida, Tesoriere della  Marca , 434,440

Giovannuccio di Pietro di Silvestro, 213

Giovannuccio Venturella, 430

Giraldo (o Gualdo o Gerardo) de Tastis, Rettore della  Marca , 383,385

Girardo Ammaniute, 146

Girolamo Ghinucci, vescovo di Ascoli, 676

Giudice  della Marca,136,138,139,146,170,231,250,280,310,311,339,  347, 403, 407, 408, 412,  421, 424, 512

Giudice nella Marca, R93

Giudice su malefici nella  Marca, 498

Giuliano della Rovere, cardinale, R707

Giulio Cesare Varano, R706,R707

Giulio Varano, 662

Giunta di Tassone (o Tassioni), giudice, 54,130,131,207,256

Giuseppe Calzoni da Sarnano, procuratore, 413

Giuseppe Capeci, 722

Giuseppe Renato, prefetto della Congregazione del Buon Governo, 709

Giuseppe Zampetti, 713

Giusto di Valmontone, tesoriere della Marca, 636

Giuzzo (o Guzzio) Corradi da Macerata, 375

Grana, località, 356

Grava, località, 349

Grazia Angelucci, 450

Grazia Guadagni da Gualdo, procuratore, 437

Grazia Guadambi da Montolmo, 426

Grazia Guadambi de Monte, 461

Gregorio XI, 593,602

Gregorio XIII, 688

Grimaldo da S. Vittoria, 323,375,378

Guadambio Zamboni da S. Ginesio, 357

Gualdo, 33,40,92,132,149155,164,169,198,200,211,213,224,310,328,342,352,373, 378,379,385,432,437,452,628,643,665,667,669,671,674,675,676,682,686

Gualdo, R725,R739

Gualterio di Brunforte, 85,126

Gualteruccio, di Gentile, 24

Gualteruccio, fu Gentile Tebaldi, 17

Gualteruzio da Loro, 320

Gualtierio di Brunforte, 190,206,359

Gualtierio, segretario, 704

Gualtiero da Fontano, cappellano pontificio, 59

Gualtiero da Offida, 208,214,221,225,229,230,231,232,237,244,251,255

Gualtiero da San Gimigliano, podestà di Sarnano, 589

Gualtiero di Brunforte, 67,92,124225,226,281,294,29,7310,442,443,

Gualtiero, figlio di Rinaldo da Brunforte, 28,36,39,72,77

Gualtieruccio di Benvenuto, 43

Guarniero di Giacomo da Montolmo, 426

Gubaldo da S. Ginesio, 473

Gubbio, 108,110,121,587,596

Gubertuzio di Attone, 367

Guercio Grassi da Sarnano, 522,523,524

Guglielmino da Massa, 10,46

Guglielmo da Nussoleriis, 469

Guglielmo di Bertoldo da San Giovanni, R115,

Guglielmo Durante, Rettore della  Marca , 156,161,185,186,193

Guglielmo Guadagni, 421

Guglielmo, arcidiacono Mimaten.. 168,216,217

Guglielmo, arcidiacono, 154

Guglielmo, vescovo guabalitano, 302

Guglielmo, vescovo, 315

Guidarello da Camerino,186

Guido da Sarnano, 437

Guido Roga(n)ti, notaio, 337

Guidolino Ranaldi, 73

Guidone (o Guido) di Ventura da Sarnano, 371,374,470

Guiduccio di Berardo da Sarnano, 538

Iacobo Angeli, notaio, 36

Iacobo da Buclano, notaio, 139

Iacobo da Parma, 153

Iacobo de Arcilibus da Parma, 155

Iacobo domini Venture, sindaco, 60

Iacobo Morici, 146

Iacobo, notaio, 3

Iacobuccio Bardaiani, 263

Iacobuccio di Angeluccio, 200

Iacobuccio di Pietro di Silvestro, 213

Iacobuccio di Rainalduccio di Pietro di Rinaldo, 43

Iacobuccio di Rinaldo, 43

Iacobutio, 14

Iacobuzio Bardarani, 282

Iacobuzio Benvenuti, 401

Iacobuzio di Gentile, fratello di Francesco, 81

Iacobuzio di S. Maroto, 26,27,28

Iacobuzio Rainaldi, 174

Iacopi Tursi da Assisi, 282

Iacopo Andrioli Sthefani da Sarnano, 631

Iacopo da Sarnano, 57

Iacopo di Petruccio, 43

Iacopo di Ranzone, 282

Iacopo domini Ventura (o Venture), camerario, sindaco di Sarnano, 62,73

Iacopo Vitioli da Castro Abbatig., 727

Ieronimo, 659

Iesi, 64

Ilario de Gurguntiis da Parma, giudice, 336

Imola, 185,606

Innocenzo VIII, 654,655,656

Isaia di Manuele, ebreo, 371

Isula, località, 589

Italia, 652

Italia, R636

Jesi, 405,630

Julio Cesare Varano, 649, 651

La Costa delli Nibbi, contrada, 622

Laberto Scenatechio, procuratore, 88

Lallo di Taddeo da Monte Santa Maria in Giorgio, 522

Lambertino di Brunforte, 173

Lamberto de Villa Publica, 277

Lanfranchino fu Crescenzio, 17,21,24

Lapio Scarselli, 8

Lauro, località, 694

Legato della Marca, 2,3,5,6,7,327,618,694

Leguctius di Angelo, ebreo, 411

Leonardo della Rovere, cardinale, 668

Leonardo di Pietro da Viterbo, 161

Leonardo Gentile, 73

Leonardo, giudice, 81

Leone, castello, 342

Liguzio di Angelo da Amandola, ebreo, 423

Lippaccio, fratello di Cecco di Giacomo di Cecco di Monforte, R653

Lippacio, di Giacomo di Cecco di Brunforte, 590

Lippino Dominici da S. Ginesio, procuratore, 588

Lombardia, R655

Lorenzo di Angeluccio da S. Maria in Cassiano, 566

Lorenzo Teopoli, 10

Lornano, località, 21

Loro, località, 43,320

Losce, località presso Tenna, 374

Lotto di Giacomo da Macerata, 552

Luca di Bartolomeo Ballutii da Montefalcone, 641

Luca, Rettore della  Marca chiesa di Santa Maria in Sarnano, 333

Lucca, 44,85,89,95,98,105,113,115,119,122,372,403,412

Luccetta di Giacomo di Cecco di Brunforte, R615

Lucetta, di Giacomo di Cecco di Brunforte, 590

Lucetta, sorella di Antonia Visconti Vizzani, 584

Luci di Offida, 487

Ludovico di Brunforte, 586

Ludovico Napoleone di Brunforte. 567

Ludovico, di Giacomo di Cecco di Brunforte, 590

Ludovico, figlio di Giacomo di Brunforte, 610

Ludovico, fratello di Bellafiore, Vannarella, e Luccetta, R615

Ludovico, fratello di Cecco di Giacomo di Cecco di Brunforte, R653

Ludovico, fratello di Napoleone di Brunforte, R642

Macario  (o Maccario) di Nicola da Sarnano, 550,551

Maccarino di Nicola, 552

Macerata, 15, 32, 54, 59, 60, 62, 90, 95, 98, 104, 105, 166, 198, 199, 210, 211, 215, 226, 227, 228, 232, 236, 247, 257, 269, 270, 271, 285, 290, 292, 299, 301/305, 315, 317, 321,322, 324, 326/329, 331, 333, 334, 336, 343, 347, 348, 349, 350, 352, 353, 355, 356, 358, 362, 363, 368, 372,375,377, 379, 380, 384, 387, 388, 390, 392, 394, 395, 396, 399, 400, 402, 404, 405, 406, 408, 409, 410, 412, 414, 415, 418, 419, 421, 424, 433, 434, 435, 436, 446, 450, 452, 453, 454, 455, 458, 462, 463, 466, 469, 470, 474, 476, 477, 479, 486, 490, 491, 494, 495, 497, 498, 500, 503, 504, 506, 509, 510, 525, 530, 531, 532, 533, 535, 537, 541, 542, 543, 552, 562, 615, 616, 618, 640, 676, 698

Macerata, R569,R590,R592

Mainardo, nuovo castellano, 103,261

Malelingua da Sarnano 379,

Malvicini (o Malvicino), castello, 33,144,286,373,379

Manete Galtroni, 205

Manfredi, principe 3,5

Manfredo Veronese, Rettore della  Marca , 96

Manno de Branchi da Ascoli, 313

Manuel, ebreo di Roma, 254

Manuele di Bonaventura, ebreo, 526

Manuele, ebreo da Macerata, 301

Manuele, figlio di Salomone, ebreo, 292

Marca, 2,3,6,32,46,52,54,59,61,63,64,65,66,67,68,71,80,83,96, 133, 136, 138, 139, 146, 149,  150,62,133,155,156,159,160,161,163,170,186,190,191,192, 19 3,194, 195, 198, 204,208, 210, 212, 215, 221, 225, 226, 227, 230, 231, 232, 235, 246, 247, 250, 251, 255, 265, 266, 270, 273 276, 280, 282, 284, 285, 290, 299, 300, 302, 314, 324, 327, 333, 334, 336, 339, 340, 343, 347, 348, 349, 352, 353, 356, 362, 363, 369, 370, 376, 377, 384, 387, 388, 390, 394/397, 399, 402, 403, 404, 406/410, 412, 414, 415, 416, 418, 419, 421, 424, 433, 434, 435, 436, 446, 449, 451, 454, 455, 456, 462, 463, 466, 469, 470, 476, 479, 495, 497, 498, 500, 504, 506, 507, 509, 512, 514, 515, 520, 525, 530, 532, 533, 535, 536, 542, 546, 547, 548, 550, 552, 554, 555, 556, 557, 559, 560, 562, 566, 569, 570, 575, 578, 582, 587, 596, 615, 616, 618, 630, 634, 636, 641, 642, 655, 656, 681, 694, 709

Marca, R93,R554,R565,R568,R574,R599,R666

Marcantonio Colonna, 677

Marcello Lante, Protonotario apostolico, 694

Marchese, R388

Marco Amelio, Rettore della  Marca ,449

Marco Antonio da Parma, 304

Marco di Donato da Sarnano, 411

Marco di Marco da Cupi, 328

Marco di Teresino (o Teresini) da Firenze (o Fevenza), 592,594,600,601,603

Marco di Tommaso da Montolmo, 426

Marco Tebaldo da Gualdo, giudice 328

Margherita, moglie di Rainaldo da Fallerone, 45,99,118

Margherita, moglie di Rinaldo di Corrado da Fallerone, R115

Maria, figlia di Pesentia di Ricciuti, 1

Marino Benvegnati, 400,428

Marino Commanuccio, 619

Marino Condei da Sarnano, notaio, 502,522,523,532,586

Marino di Gibertuzio, procuratore, 492

Marino di Giovanni da S. Ginesio, 245

Marino di Paolo di Marino da Sarnano, 623,624

Marino di Tommaso da Sarnano, 594,597,598

Marino Grimano, cardinale, legato per l’Umbria, 720

Marino, vescovo di Recanati e Macerata, 618

Marinuccio di Girarduccio, 43

Marsiglia, R607

Martino da Modena, 485

Martino da Rieti, 159,162,166,169,170,190,216, 217,218,219

Martino da Rieti, giudice, R158

Martino da Sarnano, procuratore, 444

Martino di Carbone da Sarnano, 279,285387,393,411,478,

Martino di Carbone, 343,346

Martino di Carbone, notaio di Sarnano, 396

Martino di Carbone, sindaco, 359

Martino di Netto da Ancona, 564

Martino, giudice nel presidato di Montemelone, 487

Masciano, località, 327

Massa, 06,7,10,46,267,268

Massario, figlio del fu Alabrandino, 107

Massetta, figlia di Giletta Ferri, 538

Massuccio di Tommaso, 549

Matelica, 253,304,474

Matelicesi, 104

Matteo Chimera da Sarnano, 686

Matteo da Penna, ambasciatore, 416

Matteo de Minutalis da Firenze, 376

Matteo de Mirnitolis, Tesoriere della  Marca , 409

Matteo di Geronimo, 689

Matteo Machati, ambasciatore di Sarnano, 384

Matteo, tesoriere, 380

Mauro, abate di Santa Maria di Plubica, 028, 33,34,225,246,359

Mediolano (milano), R574

Melior Scampitti da Sarnano, 339

Mentino, località, 313

Mevale, terra, 8

Michelangelo de Saxis, cardinale, 716

Michele Boctazini, mercante fiorentino, 449

Michele Bovachini, 503

Michele di fu Viliolante Migliore da Publica, 58

Michele di Monaldo da Perugia, giudice, 194,198,199

Mietifochi, terreno in Sarnano, 534

Migliore Petrozzoni, 256

Milano, 238

Milano, R655

Minoriti, inquisitori, 422

Modena, 485

Mogliano, 10,56,729

Molino de Bisis, 367

Molino di Tenna, località, 366

Monaldesco Accoorimbone, R170

Monaldesco Accoromboni (o Accorrumboni o Accu(r)rimbone o Accor(e)ombone), 91,111,120,122,128,133,137,146,148,150, 154,155,156,157,158,162194,200,201,203, 214,219,221,225,227,229,230,231,232,259,281,288

Monaldo di Bargerio, procuratore, 369

Monaldo di Cambio da Gualdo, procuratore, 352.432

Monaldo, di fu Quallafay da Brunforte, 47

Monastero di Montefano, 56

Monastero di Publica, R57

Monastero di S. Maria de Publica, 401

Monastero Maggiore di Torino, 593,599,602

Monastero Maggiore di Torino, R636,R666

Montalto, 706

Montappone, 268,272,288

Monte Alduccio, 43

Monte Berro, 711,712

Monte di Pietà, 701

Monte Elparo (Montelparo), 606

Monte Monaco, 278,306,383,427,428,429,464,656,

Monte Passillo, 6,7

Monte Rubbiano, 467,468,472

Monte S. Giovanni, 15,32,71,72

Monte San Martino, 332341,408,513,518,698

Monte Santa Maria in Cassiano, 377

Monte Santa Maria in Giorgio, 522,523

Monte Santa Maria, 438

Monte Santo, località, 519

Montecassiano, 387

Montecchio, località, 498

Montefalco, località, 498,653

Montefalco, R715

Montefalcone, 107,641

Montefano, 56

Montefeltro, 422

Montefortino, 655,656

Montegiorgio, 718

Montegranaro, 52,424,493,510

Montelparo (Monte Elparo), 83,520,606

Montemaggiore, convento, 32

Montemagno, località, 730

Montemelone (o Monte Milone), 276, 281,438,487,492,570

Montesulno, castello, 46

Montezotto, località, 394,396

Monticolo (o Monticulo), 104,171,613

Montolmo, 022,52,74,78,85,86,88,89,114,119,132,136,138,140,141,142,138,140,141, 142,144,145,149,151,157,159,162,165,170,172,174/181,189,190,191,192,197,216,217, 219,260, 265,271,273,275,278,279,309,314,323,325,337,338,362,363,370,426,492

Montolmo, R21

Morello di Paolo, procuratore, 638

Morello Grasci da S. Vittoria, 391

Morello Grassi da Fiorenza (Firenze), 354

Morico Benvetusci, 193

Morico da Fabriano, uditore del Papa, 252

Morico Horanie da Sarnano, 390

Morico Orssi, sindaco di Sarnano, 39

Morico, sindaco di Sarnano, 38

Moricuccio di Iacobuccio, 42

Morrovalle, 581

Mosè Alegucci da Perugia, marito di Novelluccia, 572

Murello, colle, 34

Murro, castello 319

Musiccio Bonaventura da Montemilone, 438

Mutalloste (o Mutallosti) Gelluzi (o Geluzzi), sindaco di Sarnano, 248,331,393

Mutalloste di Gentile da Sarnano, 321

Mutallosto Salvucci di Sarnano, 258

Napoleone di  Gualterio di Brunforte, 378,381,534,361386,412,414,424,432,460,467,468,      472,510,517,558,

Napoleone, cardinale di S. Adriano, legato apostolico, 112,264,266

Napoleone, fratello di Nello di Gualtiero di Rinaldo, 342

Nardo di Giovanni da Sarnano, 568,582

Nardo di Giovanni di Alessandro da Sarnano, 554

Narni, 613

Nazzo di Toto, 70

Nello (o Nallo), figlio di Gualtierio di Rinaldo, 342,352

Nerio Zucci di Corrado, marito di Massetta, 538

Nerito di  fu Franco da Matelica, 304

Niccolò (o Nicola) Gualtieri da Anagni, 212,215

Niccolò III, 29, 30,31

Niccolò IV, 83

Niccolò VI, 639

Nicola Bartolomei, sindaco di Monte San Giovanni, 15

Nicola Benentendi, sindaco, 280,346,393

Nicola Benzanini giudice nella , 278

Nicola Boncambi, 210

Nicola Calcagni, tesoriere della Marca, 655

Nicola Carboni da Macerata, 640

Nicola da Lucca, giudice della Marca, 372,403,412

Nicola da Reggio, giudice, 388

Nicola di Camilla, 197

Nicola di Camilla, 197,216,217,218

Nicola di Domenico da Sarnano, 622

Nicola di Francesco Ugolini da S. Vittoria, 518

Nicola di Giacomo Amati da Sarnano, 491

Nicola di Giacomo da Sarnano, 530

Nicola di Gregorio da Narni, 613

Nicola di Guglielmo da San Giusto, 536,568,569,582

Nicola di Matteo da Sarnano, 511

Nicola di Nicola da Sarnano, 616

Nicola di Pasquale, procuratore, 311

Nicola Francesco Mimaldi da Sarnano, notaio, 586

Nicola Gentile di Filippo, 168,170

Nicola Gianonati, 165

Nicola Gualtieri d’Anagni, 247

Nicola Lunavalie, 36

Nicola Razano da Parma, 280

Nicoletto di Camilla, uditore camerale, 233,234

Nicolino de Camilla, 218,223

Nicolò Giandonati da Pistoia, 174

Nicolò Gualtieri di Anagni, 237,255

Nicolò, figlio di Cecco di Gualtierio di Rinaldo, 342

Nicoluccio Martini, consigliere 627

Nocera, R614

Norcia, 266,360,372,481,482

Notabene di Uguccione da S. Ginesio, 529

Novelluccia di Manuele Bonaventura, 572

Nuccio di fu Franco da Matelica, 304

Nutio da Lornano, 249

Nuto da Fabriano, 257,261,262,264,265274,346

Nutolo, vicario di Tebaldo abate, 288

Nuzio da Montegranaro, 424

Nuzio, figlio del fu Alafrenchino, 107

Nuzio, fratello di Cino di Franco da Matelica, 474

Obtinello Giovanni, notaio, 366

Ociano, rivo, 527

Offida, 150,208,214,221,225,229,230,231,232,237,244,251,255,434,440,455,457,487

Ofreduccio di Angeluccio, 103

Olegio, località, 519

Omodeo Lyalis da Gualdo, 310,312

Oratorio di Sant’Anastasio 205,

Orlandino Paganelli, (o Rolandino) da Lucca,44,78, , 85, 89,90,95,98,105,113,115,119

Orlando De Medicis, fiorentino, tesoriere della Marca, 634

Orvieto, 2

Osimo, 3,387,388,422,516,634

Ospedale della Quercia, 99,246,286,287,288,294,352,386,427,432,437,467,511,517,558,

Ostiolo, località, 238

Ottaviana, figlia di Cecco di Gualtierio di Rinaldo, 342

Ottaviano di Antonio di Napoleone di Brunforte, 612,619,621

Ottaviano di Antonio di Napoleone di Gualtiero di Brunforte, 612,619,621,623

Ottaviano di Brunforte, 190,206,225,226,227,281,297,624,626,631,632

Ottaviano, figlio di Rinaldo di Brunforte, 28,36,39,67,72,77,124,126,135,144,

Ottavianuccio, figlio di Ottaviano da Brunforte, 342

Pacifica, testamentaria, 680

Paganella, moglie di Deutesalve de Ralva, 13

Paganello di Giovanni, 425

Paganetto di Ventura di Alberto, 48

Paganuccio di Bartolomeo, procuratore, 148

Paganuccio di Gentile, 97

Palazzo apostolico, 685

Palestrina, 242

Pandolfo Bontadoso da Montefalco, podestà di Sarnano, 653

Pandolfo da Ascoli, 637

Pandolfo di Ridolfo da Camerino, 627

Pandolfo Pontadoso da Montefalco, R715

Paolo da Monte Rubbiano, procuratore, 467,468,472

Paolo di Bartolomeo, 523

Paolo di Matteo da Penna, 607

Paolo IV, 717

Paolo Nicolucci Pasque, consigliere, 627

Paolo V, 698,700

Paolo, di fu Matteo Annacondei, 39

Papiniano da Torino, 171

Parlamento generale di Sarnano, 65,76

Parma, 153,155,280,304,336

Pascuccio Bonaccorsi da Sarnano, 588

Pascuccio di Angelo da Brunforte, 699

Pasquale Publicano, della Villa di Publica, R57

Pasteno (o Pastino), località, 43,47

Pavia, 451

Penna San Giovanni, 15,53,60

Penna, 270, 279, 301, 304, 305, 416, 422, 459, 477, 496, 513, 529, 561, 603, 604, 605, 606, 607, 698

Pergamino da Belluno, giudice della Marca 512

Persante (o Pietro Sante Salimbeni) Salimbene, giudice, 686,687

Perugia, 2,194,198,199,572,598,602,720

Perugia, R640

Pesantia di Ricciuti, 1,

Petracco (o Petrocco) di Giovanni da Sarnano, 509,531,541

Petriolo, 231

Petrognano, località, 52

Piacenza (o Placenzia), 496

Piergentile di Ridolfo da Camerino, 628

Piergiovanni (o Giovanni) da Ancona, notaio, 498,499

Pietro Bactoncini, ricevitore camerale, 591

Pietro Berte, sindaco di Sarnano, 15

Pietro da Camerino, 448

Pietro da Gaeta, tesoriere della Marca, 542,547,550,555,556,568,578,582

Pietro da Gaeta, tesoriere, R553

Pietro da Querceto di Montolmo, 338

Pietro da Sassoferrato, giudice, 201

Pietro da Velletri, 208

Pietro de Gactule de Gaeta, tesoriere nella Marca, 587

Pietro de Romanulis de Urbe, tesoriere della Marca, 615,616

Pietro di Actomassone da Piobbico, 51

Pietro di Borulli, 628

Pietro di Cassiano, consigliere, 627

Pietro di Giacomello, massaro di Sarnano, 354

Pietro di Giovanni da Sarnano, 569

Pietro di Goet., procuratore, 369

Pietro di Puccio Cappelli da Sarnano, 607

Pietro di Ruggero, 38

Pietro di Stefano da Roma, 412

Pietro Gaetani, Rettore della  Marca , 210

Pietro Gattola (o Getule) da Gaeta, tesor. della Marca, 596552,554,557,559,560,566,569

Pietro Gattola, tesoriere, R,629,R632,R645,R655

Pietro Gattola, tesoriere,R548,R549,R550,R569,R570,R571,R572,R580,R583,R585, R589,R598,R602,R604,R606,R609,R644,R645,R655

Pietro Got da Tolosa, giudice criminale dellaMarca, 400,408

Pietro Pacis da Osimo, 634

Pietro Porcacchei da Sarnano, 501

Pietro Roderico Ispano, referendario del Papa, 222,223,224,233,234,239,240,241

Pietro Sante (o Persante Salimbene) Salimbeni, giudice, 68 6,687

Pietro Saraceno de Urbe, 74

Pietro Venebene da S. Ginesio, procuratore, 585

Pietrocchio di Giovanni da Sarnano, 498

Pietruccio di Giovannuccio di Brunforte, 50

Piliforte (o Tiliforte, abate, 302, 303

Pilocco di Pietro, 310

Pinerolo, 721

Pio IV, 684

Pio VI, 711,712,714

Piobbico, località, 51

Piro (Apiro), 534

Pisa, 36,535

Pistoia (o Pistorio), 64,165,174,347

Poggio Riccardo, 22

Poggio San Costanzo, 37,38,39

Poggio San Michele, castello, 33,286

Poggio, castello, 12,286

Poggio, contrada, 101

Polidoro Fidelem da Montefortino, 655

Ponte del Bidollo, 698

Prato, 532,533

Preceno (o Proceno), località, 136,138,145,203

Preci, località, 720

Prospero Colonna, protonotario apostolico, 708

Provincia, 123,146,148,380,585,599,656,672,

Publica, monastero, R57,R614

Publica, monastero,286,359,401,589,595,622

Publica, villa, 56,58

Puccio di Corrado da Sarnano, 538

Puccio di Gentile, 450

Puccio di Nicoluccio da Fermo, 591

Putio Bevegnati, 400

Puzio di Gentile da Sarnano, 469

Puzzio da Fermo, R433

Querceto di Montolmo, località, 338

Raffaele Albanense, camerlengo, 664

Raffaele, cardinale dal titolo di San Giorgio, vescovo Ostiense, 656,673

Ragnolo, Monte, 286

Ragnolo, monte, R711,R712

Raimondo di Brunforte, 92

Raimondo Valentino, vescovo di Valenza, 91

Raimondo Vassalli, R388

Raimondo vescovo di Valenza, rettore della marca, R93

Raimondo, vescovo di Valenza, 91,109,110

Rainaldo da Ascoli, 397

Rainaldo de Grava, vicario nella , 349

Rainaldo del fu Iacobuzio, 25, 150

Rainaldo di Bonacorso, 150

Rainaldo di Brunforte, 225

Rainaldo di Iacobuccio, 150

Rainaldo di Rinaldo di Brunforte, 28,72,77

Rainalduccio di Bartolomeo Novelli, 43

Rainalduccio di Brunforte, 170

Rainalduccio, 146

Rainalduccio, figlio di Rinaldo di Brunforte, 28

Rainalduzio, 103

Rainerio Bonaventura, 146

Rainerio di Brunforte,157

Rambotto, vescovo di Camerino, 201

Rambotto, vescovo di Camerino, 56,122,201

Ramesino de Ramensis dalla Francia, vicario Generale della Marca 562

Ranaldo da Brunforte, 10

Ranaldo da Castronuovo, 10

Ranieri di Bonaventura da Sarnano, 290

Raniero Bonaventura da Sarnano, 70,266,300,339,403

Raniero da Mogliano, 56

Raniero di Giacomo da S. Ginesio, 348

Raniero di Rinalduccio da Sarnano, 459

Ravenna, 641,642

Re di Francia, 273

Recanati, 353,377,387,388,394,396,422,507,514,515,618,717

Reggio, 299,310,311,312,388

Regno della Sicilia, 729

Restello di Bentendi da Sarnano, 328

Rettore della  Marca  Anconetana, 133

Rettore della  Marca, 32, 52, 54, 59, 61, 63, 65, 67, 68, 71, 83, 96, 136, 149,150,156,164,186,195, 210,246,255,333,334,343,345,348,353,362,363,369,370,376,377,380,383,384,385,387, 388,395,397,415,449,456,495,497,533,535,536,542,570

Rettore della Marca, R93,R138,R554,R565,R568,R574,R599

Riccardo Blassi, sindaco di Sarnano, 19

Riccardo Desculo, notaio, 3

Riccardo Plebanelli da Petriolo, 231

Ricciuti, vedi Pesentia, 1

Ricevitore Camerale, 602

Ricevitore della camera Apostolica, R647,R649

Ricevitore generale, R643

Ridolfo  (o Rodolfo) da Camerino, giudice, 608,617

Ridolfo di Berardo Varani, 595

Ridolfo di Cambio da Sarnano, 319

Ridolfo Migliore da Bunforte, 56

Ridolfo Varani, 626

Rieti, 106,159,162, 166,169,170,190,192,216,2 117,218,219,233,234,235,274,275

Rieti, R158

Riguccio di Francesco da Sarnano, 592

Riguccio Monaldi da S. Ginesio, 590

Rinaldo da Brunforte, 29,30, 31,33,242,321

Rinaldo da Fallerone, 99,118

Rinaldo da Gualdo, 155

Rinaldo da Macerata, 352

Rinaldo da Rieti, 192

Rinaldo di Brunforte, 3,5,10,15,19,22,24,26,27,28,34,35,36,56,60,67,124,144,159, 187,190,195,199,206,213,219,223,224,226,227,281,294,295,342,586,622,718,733

Rinaldo di Brunforte, R320

Rinaldo di Corrado da Fallerone, R115

Rinaldo di Giacomo di Cecco di Bruforte, 590,610,621,623,624

Rinaldo di Gualtierio di Brunforte, 135

Rinaldo di Mornano (Mornaco), 369

Rinaldo di Rinaldo da Brunforte, 342

Rinaldo, figlio di Rinaldo da Brunforte, 36

Rinaldo, fratello di Cecco di Giacomo di Cecco di Monforte, R653

Rinalduccio Benentende, 260

Rinalduccio da Brunforte, 230,231,232

Rinalduccio da Brunforte, R52

Rinalduccio da Schito, 43

Rinalduccio di Brunforte, 36,39,54,72,77,129,130,131,157,207,221,256

Rinalduccio di Falcone da Sarnano, 372,439,445,489

Rinalduccio di Giovanni Oradini, 54

Rinalduccio di Giovanni, sindaco del Monastero di SantAnastasio, R52

Rinalduccio Mutalloste da Sarnano, 355

Riotergio, rivo, 286

Ripa, località, 141

Riparia, località, 533,535,542

Ripatransone, 142

Rizzerio da Camerino, notaio, 84

Robertino da Reggio, giudice nella , 299

Roberto da Sarnano, 140

Robertuccio Roberti da Montolmo, 362,363

Rocca dei Varano, 628

Rocca di Santa Maria in Monte, 104

Rocca, località, 421

Roccabruna, località, 246,299

Rocco (Cicco) di Gualtierio di Brunforte, 321

Rodoldo di Mornano (Mornaco), 370

Rodolfo  Novello Varani, 542

Rodolfo da Sarnano, 368,407

Rodolfo di Berardo da Camerino, 520

Rodolfo di Cambio da Sarnano, 465

Rodolfo di Matteo, 382

Rodolfo Macchiati (o Machiati), arbitro, 439,440,445,446,490

Rodolfo Macerati Salvi da Sarnano, 314

Rodolfo Machati, sindaco di Sarnano, 471

Rodolfo Machiantiis da Sarnano, 332

Rodulfo da Camerino, 581

Rolandino da Lucca, 109,122

Roma, 171, 189, 218, 219, 220, 239, 240, 241, 254, 309, 344, 535, 615, 616, 644, 646, 656, 657, 664, 668, 672, 673, 674, 683, 684, 688, 689, 690, 692, 695, 696, 698, 699, 700/712, 714

Romagna, 303

Romana Ecclesia contra Gallienses, 259

Ronco Ciffi, 146

Rosa Baroncelli, 121

Rosso Agatta, 98

Rubeo Attorri, 105

Rubeo da Monte Santa Maria in Cassiano, 490

Rubeo di Agata, 212,227,237

Rubeo di Tassione da Sarnano, 364

Rubeo di Vannuccio da Amandola, 293

Rubeo Tassoni, 308315,317,322

Rudio, località, R138

Rufino Guadambi da Sarnano, 536

  1. Bartolomeo di Aczano, monastero, 721
  2. Benedetto, castello, 11
  3. Cassiano, villa, 628
  4. Clemente, chiesa, 694
  5. Costanzo, chiesa, 628
  6. Costanzo, poggio, 37,38,39
  7. Francesco, chiesa di Sarnano, 680,716
  8. Giacomo, beneficio, 693
  9. Gimigliano, 589
  10. Ginesio, 16, 104, 245, 317, 347, 348, 357, 371, 372, 401, 452, 456, 459, 473, 528, 529, 573,574, 575,576,577,579,580,588,590,617,620,627,628,647,670,672,698,713
  11. Giovanni di Cardagnano, chiesa, 226,716
  12. Giovanni in Collicello di Sarnano, 716
  13. Giovanni, chiesa di Sarnano, 704
  14. Giusto, 536,568,569,582,
  15. Liberato, monastero, 713,715
  16. Luca, 226
  17. Lucia, chiesa di Sarnano, 703
  18. Marco, chiesa di Roma, 698
  19. Maria d’Agosto, R320
  20. Maria della Piazza, chiesa di Sarnano, 693
  21. Maria di Publica, monastero, 28,56,73,87,91,201,225,246,310,325,342
  22. Maria in Cassiano, 566
  23. Maria in Giorgio, 729
  24. Maria in Lapide, 656
  25. Maria Maggiore, 700,701,705,710,711,712
  26. Maria, chiesa di Montalto, 706
  27. Maria, chiesa di Sarnano, 609,633
  28. Maroto, 14,26,27,28
  29. Martino, convento e chiesa di Fermo, 638
  30. Nicola, convento e chiesa di Tolentino, 640
  31. Pietro di Cannovina, chiesa rurale di Sarnano, 716
  32. Pietro, 171,219,220,644,646,657,668,684,690, 695,702,703,714
  33. Pietro, chiesa di Sarnano, 716
  34. Rocco, chiesa di Sarnano, 708
  35. Savino, monastero di Sarnano, 680
  36. Sede, 3, 6,7, 10, 30, 31, 33, 113, 122, 155, 169, 171, 188, 190, 191, 214, 215, 216, 217, 218, 239,240, 241,244,250,310,311,312,334,347,348,422,636
  37. Sede, R158
  38. Severino, 143,156, 157,158,160,161,186,192,407,449
  39. Stefano, 300,390,392,476,515
  40. Vittoria, 323,341,344,345,350,354,375,391,518586,610

Sacro Palazzo, 611

Salimbeni, notaio, 720

Salino, fiume, 351,425,574,576,580,628

Salino, fiume, R597

Salomone di Emanuele, ebreo, 283,292

Saltambene, castello, 23

Salvus (detto anche Deutesalve Benvenuto), notaio, 22

San Ginesio, R597.R619

San Giovanni, località, R115

San Vittore di Marsiglia, monastero, R607

Sancti Eusebi, villa, 56

Sant’Anastasio di Cisiano, 116

Sant’Anastasio, monastero di Amandola, 716

Sant’Anastasio, R52

Sant’Anastasio,monastero,28,87,54,55,129,130,131,205,207,246,286,287,288,294,352, 359,361,386,427,432,437,467511,517,558,633

Sant’Angelo in Pontano, 546,636

Sant’Elpidio, 10,150,339

Santatoglia, località, 56

Sante di Michele da Imola, 606

Sante di Tebaldo da Amandola, 277

Santo Bartolomeo Geronimo da Sarnano, notaio, 586

Sarnano, 4, 6, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18,19/45, 47, 48, 50, 51, 52, 54, 55, 56, 58, 60, 61, 63, 64/79, 81, 82, 84, 85/88, 90/96, 100/104/109/113, 115, 127, 130, 132, 134, 135, 136, 137, 139, 140/150, 151/212, 214/291, 293/300, 301, 305/336, 338/411, 413, 414, 415/459, 461/532, 534/541, 544/557, 559/584, 586/592, 594/600, 603/608/638, 640/649, 651, 653/658, 660/667, 669/680, 682, 683, 684, 686/693, 695/698,700,702,703,708,709,711,712,716,718,722

Sarnano, R21,R57,R93,R115,R158,R246.R294,R297,R,320,R348,,R377,R388,R433,  R461,R543,R590,592,R593,5596,R597,R599,R607,R610,R614,R615,R619,R624,R633,R638,R640,R644,R645,R653,R655,R,659,R662,R663,R666,R689,R695,R707,R711 R712,R715, R725,R734,R739,R749

Sasso de Salmo, contrada, 628

Sassoferrato, località, 501,648

Savino Andree Amorosi da Sarnano, 718

Scagnarello di Monte Alduccio, 43

Scambio di Biagio, 498

Scambiolo Morici da Sarnano, 308

Scattone, figlio di Ottaviano di Brunforte, 342

Schito, località, 43,286

Sede Apostolica, 729

Selva, località, 351

Senzanome, vicario di Sarnano, 535

Sermidio, notaio, 371

Serra San Quirico, 533

Servanni Benaccolti da Camerino, 539

Servodio da Penna, 422

Sevodio di Bartolomeo da Fermo, 53,102

Sicilia, 729

Siena, 57

Siena, R54

Sigismondo (o Gismondo), castello, 637,638,641,642,643,650,651,660,661,662,663, 672,677,678

Signis da Fermo, 77

Simone Confrati, procuratore,151,153

Simone da Sarnano, 305,309,399

Simone del fu Bonaccorso da Pistoia, 64

Simone di Marvilla, 226,235,239,240,241

Simone di Puccio di Monte Santa Maria in Giorgio, 597,598

Simone di Rainaldo, 266

Simone Poltrinieri, cardinale, 718

Simone Scambi, 309

Simone Scambioli da Sarnano, 435,508

Simone, cardinale legato, 2,3,5,6,7,10,30,31

Simone, cardinale rettore del Ducato di Spoleto e della Marca, 733

Simonetto Confrate (o Confrati), 70,155

Simonetto di Giovanni di Ventura da Monte San Martino, 408

Simonetto di Martino da Sarnano, 547,548

Simonetto di Martino da Sarnano, 557,562,565

Simonetto di Matteo da Sarnano, 556,

Simonetto Lambertini, 205

Simonetto, figlio del fu Alafrenchino, 107

Simonetto, fu Lambertino, 12,16,20,21,24,25

Sinibaldo de Cantellari, 730

Sisto IV, 646,647, 649,650,652,656

Sisto V, R711

SistoV, 690

Sitria, località, R614

Smeduccio di Trasmondo da Santatoglia, 56

Smerillo, 6,7

Società Clarentino de Pistorio (Pistoia), 165,174

Società Ricciardi da Lucca, 85,95

Sonno di Scambio, 42

Soprintendenza di Bologna, 722

Spoletino, 205

Spoleto, 2,145,236,303

Spoleto, R711

Stefano da Monte Santo, 519

Stefano Pucci da Sarnano, R631

Stefano Pucci Offreducci da Sarnano, 583,612

Stefano, abate di San Vittore di Marsiglia, R607

Stefano, monaco procuratore, 325

Sua Santità, 642

Taddeo di Tome da Sarnano, 620

Taranto, 5

Tebaldo di Giacomo da Norcia, giudice, 481482

Tebaldo, abate di Sant’Anastasio, 286,287,288,321

Tebaldo, fratello di Gualteruccio, 17

Teluccio di Tomassuccio da Fermo, 524

Tenna, fiume, 144,159,188,197,218,219,286,366,374471642,643

Tennacola, fiume, R136,R158

Tennacola,fiume, 054,124,126,127,130,135,136,138,139,141,142,145159,188,197,203, 218,219,321,393

Teobaldo, abate di Sant’Anastasio di Cisiano,  246

Teodorico Pisano, camerario del Papa, 188,100 90,191, 195,219

Terro, rivo, 9

Terziari di San Francesco, 652

Tesoriere della marca, R666

Tesoriere dellaMarca, 064, 165, 210, 212, 247, 300, 387, 388, 390, 392, 394, 399, 402, 405, 406, 409, 410, 415, 418, 419, 433, 434, 435, 436, 446, 449, 454, 455, 463, 466, 469, 470, 476, 479, 495, 497, 557, 559, 560, 566, 568, 569, 578, 578, 582, 587, 596, 615, 616, 634, 636, 655, 500, 504, 505, 507, 509, 514, 515, 525, 530, 542, 543, 546, 547, 548, 550,552,553,554,555,556,557,559,560, 566,568,569,578,578, 582,587,596,615,616,634,636,655

Tesoriere Generale della  Anconetana, 62

Thomas Andrea Marcuzi, notaio, 595

Thomas Angelinus de Lauro, 694

Tiliforte (o Piliforte),  abate, 302,303

Tolentino, 69,104,291,320,364,374,521,581,613,639,640,689,717,718

Tolentino, R653

Tolomeo da Mentino, 313

Tolosa, 397,400,408

Tomassa, vedova di Alberto da Lornano, 21

Tomassino domini Similis, fermano, 82

Tomasso Gottiboldi, 10

Tomasso Scampitti, 388

Tomassuccio (o Tommaso) di Migliore da Colle, 544, 545

Tomassuccio di Pietro, 575

Tomassuccio, servo di Tolomeo da Mentino, 313

Tommasino di Baldassarre di Cortina, 553

Tommaso Angelucci, 450

Tommaso Censi, sindaco di Monte San Martino, 332

Tommaso da Amelia, uditore del Sacro Palazzo, 611

Tommaso da Sarnano, notaio, 632

Tommaso di Andrea da Sarnano, 608

Tommaso di Bernardino da Preci, medico, 720

Tommaso di Gentile da Penna, 477

Tommaso di Raniero, 401

Tommaso Scampicti, 504

Tommaso Severini da Sarnano, 357

Tommassino domini Signis da Fermo, 77

Tommasuccio di Matteo da Sarnano, 545

Tondino Bure de Tredocco, 553

Tontarello Morici, 13

Torino, 171,593,599,602

Torino, R636,R666

Tornavento Scambi da Sarnano, 55

Tornavento Scambi, R52

Toscana, 303

Toto Carboni, 14

Trasmondo da Schito, 43

Trasmondo di Gualtierio di Rinaldo, 41

Trasmunduccio Giacobini, 310

Tribbio, contrada, 628

Tronto, 313

Uberto Carenacio, 22

Uberto Gentilini di Adriano da Sassoferrato, 648

Uberto Symonicci da Firenze, 140

Uditore Camerale, 220,222,233,234

Ugo Bovis (o Bonis), Tesoriere della  Marca, 396,399, 402,405,406,410,418,419, 433,435,436,446,449,

Ugo de Spina, uditore del Papa, 672

Ugolino da Masciano, 327

Ugolino di Bullo da Arezzo, 328

Ugolino di Gentile da Monte San Martino, 513

Ugolocto Biancardi, 608

Umbria, 720

Urbano IV, 2

Urbano VIII, 701,702,703

Urbino, R644,R645

Urbs (Roma), 74, 615,616

Vagnarello di Nuzio, 474

Vagnolo Lalli da Norcia, 266

Valenza, 91,109,110

Valenza, R93

Vallato, villa, 628

Valle Cistani, località, 54

Valle Cupa, rivo, 624

Valle del Montone, 711,712

Valle del Tronto, 313

Vallone Colfonnoso, 128

Valmontone, località, 636

Vanarella, di Giacomo di Cecco di Brunforte, 586,590

Vanarella, sorella di Antonia Visconti Vizzani, 584

Vanna, figlia di Cecco di Gualtierio di Rinaldo, 342

Vannarella di Giacomo di Cecco di Brunforte, R615

Vanne Sassi da Santa Vittoria, 586

Vanne, figlio di Ottaviano di Brunforte, 342

Vanni di Francesco da Tolentino, 581

Vanni di Francesco, 475

Vanni di Gibertuccio, R642

Vanni di Marino da Sarnano, 614

Vanni di Simone, notaio da Sant’Angelo in Pontano, 636

Vanni Gibertuti da Sarnano, 563

Vanni Sassi, podestà di Sarnano, R619

Vanni Tornaventi da Sarnano, 539

Vannuccio di Giovanni da Sarnano, 559

Vannuccio, procuratore, 521

Varanetto da S. Ginesio, 617

Varani, signori, R711,R712

Varano, 650,660,661

Velletri, 208

Venanzio da Camerino, podestà di Sarnano, 627

Venanzio di Marino, sindaco di Sarnano, 581

Venanzio di Martino da Sarnano, 556

Venanzio di Martino di Benedetto da Sarnano, 549

Venanzio di Paolo, consigliere 627

Venezia, 685

Ventura Depastina, 1

Ventura di fu Cristiano, 39

Ventura, fu Morico, 37

Verona, 492

Vescovo di Albano, R613

Vescovo di Spoleto, R711

Vicario della , 161

Vicario Generale della Marca, 562

Vicario nella Marca, 204,317,334

Vice tesoriere della Marca, 532

Vicino di Pietro Baronci, 103

Villa Bolognola, R57

Villa di Publica in Brunforte, 45

Villa di Publica, R57

Villa Publica, 277

Villanova, località, 593

Virgilio Cicconi, 681

Visso, 306,428,429,434,475,478

Vitale Brost, arcidiacono rettore di Camerino, 330, 333,334,337

Vitale Brost, Rettore della  Marca , 343,345,348,353,355,358,359,362,363

Vitale Brost, Tesoriere della  Marca , 314,315,316,

Vitale di Leo, ebreo, 371

Vitale di Rinalduccio da Sarnano,procuratore, 115,226,228,247,266,414

Vitale Monalducci, 142

Vitale Rinalducci, 214

Vitale Rinalducci, procuratore di Monaldo Accorimbone, 221,225

Vitale, arcidiacono di Camerino, Rettore della  Marca , 343,347,362,363,364

Viterbo, 52,161

Zaffatto da Fabriano, 263

Zanobio di Paolo da Tolentino, 689

Zardino, terreno in Sarnano, 534

Zuccio di Berardesco, 496

Zucio, di Brunforte, 424

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti | Tagged , , , | Leave a comment

MIOLA GABRIELE BIBLISTA CONSIDERA GESU’ IN CAMMINO VERSO L’ULTIMA PASQUA morte e risurrezione

 

Miola Gabriele

“LA TENSIONE DELLA VITA DI GESU’ VERSO L’ULTIMA PASQUA”

*Sintesi

La lettura che gli scritti neotestamentari fanno della vita di Gesù dell’ultima Pasqua e della sua morte, è una lettura di fede. Paolo scrive: “A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s). Analizzata la struttura letteraria dei Vangeli con cui gli autori mettono in evidenza da una parte la tensione di Gesù verso la Pasqua e la morte e dall’altra il piano salvifico di Dio, questa relazione si ferma soprattutto ad analizzare le tappe salienti della vita di Gesù a partire dal momento del battesimo e mette in luce le scelte concrete del Cristo nell’annuncio del “regno”, lo scontro con le autorità religiose, politiche, culturali del tempo ed i motivi del rifiuto del messaggio di Gesù.

Stando allo schema dei sinottici, Gesù dopo la crisi galilaica si ritira con i suoi a comincia a parlar loro del suo futuro, carico del rifiuto da parte delle autorità e quindi del suo patire e della sua morte. In questa prospettiva Gesù vede la sua morte come obbedienza al Padre e dono per la salvezza di tutti. L’atteggiamento ultimo di Gesù è un atteggiamento religioso e non politico o rivoluzionario anche se motivazioni di tipo politico sociale rientrano nei motivi della sua condanna.

Gesù è un uomo autentico e la nobiltà inalienabile dell’uomo è di potere, di dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza in un avvenire che ignora. Se questo uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta è Dio nella sua libertà e nella sua immensità” (H. U. von Balthasar, La foi du Christ, Aubier, Paris 1969 pag.181).

LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ VERSO LA PASQUA

  1. INTRODUZIONE

Nella prima lettera ai Corinti, affrontando due questioni importanti, quella dell’unità nella carità nel celebrare la cena del Signore, e quella della fede nella risurrezione dei morti, Paolo scrive:

– io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso. (11,23)

“A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè:

che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e

che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s).

Quel “ho ricevuto dal Signore” circa la cena (11, 23) non è differente dall’altro “vi ho trasmesso quel che anch’io ho ricevuto” sulla risurrezione (15,3s): si tratta della tradizione che risale agli apostoli. Questo senso così spiccato della tradizione, cui Paolo si appella in una maniera ancora, più forte nella lettera ai Galati (1,18; 2,9), rappresenta una indicazione molto importante: Paolo si rifà attraverso la tradizione a dei fatti storici, la cena pasquale, la morte (e la resurrezione) di Gesù, e ad una loro lettura di fede, ad una interpretazione teologica, che è diventata normativa nella comunità cristiana: la cena dell’ultima Pasqua, nella notte in cui fu tradito, e la sua morte, non sono dei fatti casuali, ma rispondono ad un piano di Dio, tutto è avvenuto secondo le scritture (15,3). Paolo ha ricevuto questa lettura dei fatti della cena pasquale e della morte di Gesù dalla comunità cristiana e se pensiamo che la lettera ai Corinti è stata scritta, secondo l’opinione più comune, nella primavera del 57 e che il suo primo incontro con Cefa (Gal.1, 18) va posto nel 39 vediamo che questa ermeneutica dei fatti risale immediatamente a Pietro e alla, comunità postpasquale gerosolimitana.

Abbiamo detto ‘lettura teologica’, cioè lettura dei fatti alla luce della fede, che vede nella vita di Gesù, in tutta, ma specialmente nei punti culminanti, come la cena della sua ultima Pasqua e la morte, il compimento di un piano di Dio. Questa è la linea costante di lettura che ritroviamo negli scritti del N.T., non solo nelle lettere di Paolo, anche nei Vangeli, la sintesi più completa di questa lettura la troviamo nelle lettere agli Efesini e ai Colossesi, che esprimono l’unità del piano di Dio, che opera in Cristo la salvezza degli uomini, ricapitolando in lui tutto il suo disegno.

E’ evidente che questo tipo di lettura parte dal Cristo della fede, dal Gesù della gloria che, esaltato, siede alla destra del Padre ed ha compiuto ogni purificazione dei peccati (Eb. 1,3) e sottolineando il piano divino richiede una sapienza e una intelligenza spirituale (Col.1 ;10; Ef., 3,5.10.I8) per comprenderlo e vederlo realizzato nella storia presente della comunità dei salvati, cioè della Chiesa (Ef. 3,10;1 Cor. 2,7-10)„

E’ evidente anche che questo tipo di lettura non prescinde dalla storia, dai fatti, anzi ci si richiama continuamente, ma certo è meno attenta ai dati cronologici, topografici, circostanziali in genere, allo sviluppo psicologico, alla evoluzione di atteggiamento e di pensiero delle persone. La fede sottolinea da una parte la volontà di Dio, il suo piano di salvezza, la sua iniziativa gratuita, che entra nella storia attraverso Cristo e dall’altra sottolinea l’accettazione di questo piano, l’ubbidienza del Figlio, il valore di liberazione, redentivo ed espiatorio, della vita di Gesù, ma soprattutto di alcuni momenti e fatti significativi come la cena pasquale e la morte in croce (cfr. Fil.2,1-10).

Per noi che ci interroghiamo su “la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua”, il problema invece si pone sul piano storico, cioè sul piano delle scelte di Gesù di Nazareth, sul piano della sua decisione e volontà, della sua coscienza.

Si pone quindi il problema delle fonti storiche su Gesù, cioè dei Vangeli. Non è questa la sede per trattare il problema della storicità dei Vangeli quale base per evidenziare il cammino di Gesù verso la Pasqua. Stiamo ai dati più accreditati ed accolti dal magistero della Chiesa, l’istruzione sulla verità storica dei Vangeli del 21.4.1964 della Pontificia Commissione Biblica precisa che “la vita e l’insegnamento di Gesù non furono semplicemente riferiti col solo fine di conservarne il ricordo, ma ‘predicati’ in modo da offrire alla Chiesa la base della fede e dei costumi” (n. 2a). In altre parole ciò significa dire che l’ottica degli evangelisti nel presentare i detti e le azioni di Gesù è un ‘ottica di fede e che il narrare “per ordine”, come dice Luca (1,3), è un ordine di tipo teologico e non semplicemente cronologico o topografico, come del resto afferma la stessa istruzione: “Non è tuttavia da negarsi che gli apostoli abbiano presentato ai loro uditori quanto Gesù aveva realmente detto e operato con quella più piena intelligenza da essi goduta in seguito agli eventi gloriosi del Cristo e alla illuminazione dello Spirito di verità” (n.2b).

I Vangeli non sono la cronistoria di una vita, ma quel che vogliono essere come il nome stesso indica, cioè ‘buona notizia’, annuncio di salvezza.

Il nostro problema quindi è duplice: uno di carattere letterario, di analisi letteraria, vedere cioè qual’è l’impostazione teologica dei Vangeli e quale posto vi occupa l’ultima Pasqua di Gesù, l’altro di carattere ermeneutico e storico, risalire cioè attraverso i dati evangelici alla tensione reale della vita di Gesù, alla coscienza che ha avuto della sua missione ed il significato che ha dato alla Pasqua e alla sua morte.

Ancora un’osservazione introduttiva: abbiamo detto che ci sono due tagli differenti con cui leggere i Vangeli e la vita di Gesù: c’è la prospettiva teologica che parte dal Cristo della fede, il Risorto esaltato alla destra del Padre e che tende a sottolineare il piano di Dio e l’obbedienza del Figlio, e c’è la prospettiva storica di chi vuol analizzare i dati della vita di Gesù e lo sviluppo delle sue scelte.

Le due non sono contraddittorie: la prima vede l’umanità di Gesù alla luce della divinità del Cristo, sottolinea il piano di Dio che si attua in uno stile e in uno schema prestabilito: è il tipo di lettura privilegiata dalla teologia basata sull’ontologia della persona e prevalente ancor oggi nella catechesi e nell’omiletica e se portata alle ultime conseguenze corre il rischio di una lettura di tipo monofisita. La seconda è la linea che privilegia il tema delle scelte e della crescita psicologica di Gesù, che è visto come l’uomo libero, l’uomo delle decisioni forti e radicali, dell’appello alla conversione e all’impegno, è una linea più attenta alla cultura odierna e alla lettura dell’io personale del Cristo in chiave psicologica e se portata agli estremi corre il rischio di una lettura di tipo nestoriano in cui Gesù è unito al Figlio di Dio o arriva a diventarlo, ma se supera le difficoltà di un certo dualismo cristologico, è più rispondente all’uomo di oggi.

Ecco i nostri due problemi:

-l’ultima Pasqua di Gesù nell’analisi letteraria dei Vangeli;

-la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua.

Il primo problema, più semplice, è di carattere letterario, il secondo, più importante, è di carattere storico-esegetico.

  1. L’ULTIMA PASQUA DI GESÙ’ NELL ‘ANALISI LETTERARIA DEI VANGELI.

.a. – Anche un profano che leggesse per la prima volta i Vangeli, sia i sinottici sia Giovanni, percepisce che il racconto tende verso la morte del protagonista Gesù, e che questo evento si inserisce nel quadro della celebrazione della Pasqua: Gerusalemme, il tempio, l’agnello pasquale, la preparazione della cena pasquale fatta dai discepoli (Mc 14,12-16) e l’affermazione: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione” (Lc 22,15) formano la cornice di questa tensione.

I Vangeli presentano altri punti salienti della vita di Gesù, come l’inizio con il battesimo, la trasfigurazione, ma anch’essi sono in rapporto con la morte e la Pasqua. Luca dice che Mosè ed Elia apparsi accanto a Gesù “parlavano della sua dipartita, che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme” (9,28-36), ‘portato a compimento’  con il verbo “pleroo” ha un senso  forte e pregnante.

Questa impostazione dei Vangeli è il risultato del Kerygma originario, dell’annuncio della salvezza che Dio ha operato per tutti nella morte e risurrezione del Cristo. Il kerygma come ci è testimoniato negli Atti degli Apostoli attraverso i discorsi di Pietro (At. 2,22-24.32s; 3,14s; 4,10-12V e di Paolo (13,26-35) è tutto centrato sulla passione, la morte e la risurrezione di Gesù con una attenzione particolare a mettere in evidenza il piano di Dio realizzatosi secondo le scritture. Questo ci spiega la prospettiva unitaria dei Vangeli e l’origine del racconto della passione, che è il racconto più sviluppato nei Vangeli e in cui gli evangelisti, nonostante qualche accentuazione particolare, più profondamente concordano conformemente alla centralità dell’annuncio cristiano, gli evangelisti impostano tutto il racconto della vita di Gesù facendolo convergere verso l’ultima sua Pasqua.

.b. – Diciamo l’ultima Pasqua chiaramente in rapporto al vangelo di Giovanni perché è ben risaputo che mentre i Vangeli sinottici parlano di una sola Pasqua durante la vita pubblica di Gesù, quella della sua morte, Giovanni invece esplicitamente fa menzione di almeno altre due Pasque: la cosiddetta Pasqua di Nicodemo (2,13.23) e la Pasqua della moltiplicazione dei pani (6,4) (1).

Nonostante il taglio più teologico dell’opera giovannea, oggi gli esegeti sono d’accordo nel riconoscere un valore storico ai dati cronologici fornitici da Giovanni e quindi a sviluppare l’attività pubblica di Gesù nell’arco di tre Pasque e quindi di due anni e mezzo almeno (2), ma ciò mette subito in evidenza che la scelta dei sinottici di sviluppare la vita pubblica di Gesù secondo il quadro: attività in Galilea, salita a Gerusalemme, Pasqua e morte di Gesù. Non è un quadro cronologico, ma teologico, cioè un quadro che vuol evidenziare la tensione pasquale della vita di Gesù.

.c. – Del resto gli evangelisti sottolineano questa stessa tensione anche al di là dì questo grande quadro cronologico con altre indicazioni che evidenziano in maniera più sottile, ma non meno significativa, il cammino di Gesù e l’emergere della Pasqua, della morte come compimento di un piano e di una vita. Marco, che secondo l’opinione oggi più comune è il primo estensore di una narrazione evangelica completa, ha impostato il racconto della vita di Gesù su tre momenti: attività in Galilea e attività fuori del territorio della Palestina, salita a Gerusalemme per la Pasqua e attività nella città santa, conclusione con la morte di Gesù e l’annuncio della risurrezione. Matteo e Luca che dipendono da Marco riprendono la stessa impostazione, ma ognuno vi porta l’accento suo particolare. Vediamo queste sfumature:

.1. – Marco imposta il suo racconto sulla manifestazione progressiva della persona di Gesù. Non solo il quadro cronologico, ma anche la manifestazione di Gesù tende alla Pasqua. E’ risaputo che nel Vangelo di Marco ha un posto particolare il cosiddetto “segreto messianico”, cioè Gesù tiene segreta la sua personalità ed impone il segreto a quanti in qualche modo la conoscono. E’ come un segreto custodito gelosamente dinanzi a tutti, dinanzi alle folle e dinanzi ai suoi (Mc 1,25.34.44; 3,12; 5,43; 7,36); dopo la cosiddetta crisi galilaica il mistero viene progressivamente svelato prima ai tre prescelti (8,26-30) e poi e tutti i discepoli nell’annuncio delle sofferenze che il figlio dell’uomo dovrà subire (8,31-33; 9,30-32; 10,32-34). L’affermazione solenne della sua personalità e delle sue prerogative Marco la vede realizzata da Gesù stesso dinanzi ai sommi sacerdoti Anna a Caifa e questa affermazione diventa il motivo ultimo della sua condanna: “Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto? – Gesù rispose: “Io lo sono. E vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo” (14,61-63). Il segreto era in vista di questo momento definitivo in cui Gesù stesso fa la proclamazione ufficiale della sua personalità, quasi una tensione che pervade il vangelo e la vita di Gesù.

.2. – Il Vangelo di Matteo, oltre al quadro cronologico-topografico Galilea, Gerusalemme, Pasqua della morte, per i destinatari cui il Vangelo cui è indirizzato, adotta un altro metodo da cui traspare la tensione di tutto il racconto evangelico. Matteo è il teologo del compimento delle scritture: Gesù è colui che realizza il piano di Dio così come era stato annunciato nelle Scritture.

In Matteo troviamo 66 citazioni dell’Antico Testamento, 37 delle quali sono precedute da una introduzione e di queste tipiche quelle dette di “compimento’ e ne sono 11, cioè introdotte con la formula tecnica “affinchè si adempisse…” (cfr. Sabourin L., Il Vangelo di Matteo, pag. 4-ss ). L’evangelista vuol mostrare Gesù come colui che compie le attese messianiche. Sabourin scrive (pagg.44—45): “Secondo Matteo, Gesù portando a termine l’A.T. lo illumina: ciò è possibile perché Dio governa il mondo (…)  Questa concezione corrisponde fedelmente all’antico modo ebraico di comprendere la parola di Dio: essa, come agente personificato, produce quello che proclama, dirige ogni cosa verso l’evento escatologico, che dovrà manifestarsi alla venuta di Gesù. E’ certo che Matteo intese l’antica economia come un’ombra e un modello del bene che verrà (Eb. 8,5;10,1)”. Ora Matteo iniziando il racconto della passione mette in bocca a Gesù queste parole: “Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell’uomo sarà consegnato per essere crocifisso” (26,2). Per Matteo quindi che vede negli eventi di Gesù il compimento del disegno del Padre, la Pasqua, o almeno questa specifica Pasqua è strettamente legata con Gesù, è il compimento della tensione di Gesù, che dà il pieno significato salvifico ad essa con la sua morte.

.3. – Nel Vangelo di Luca, Gerusalemme è il fine e il vertice dell’attività di Gesù. Nonostante che nel prologo dell’opera Luca protesti di voler narrare “con ricerche accurate su ogni circostanza (…) con ordine” risulta chiaro che non si tratta di un ordine biografico, cronologico o geografico, ma di un altro ordine di tipo tematico e teologico.

Le notazioni geografiche e cronologiche servono a Luca per mettere in evidenza il “cammino” la “salita” a Gerusalemme. Questo cammino verso la città santa ha un significato pregnante: a Gerusalemme nella Pasqua Gesù con la sua morte aprirà le porte ad un nuovo inizio. Ecco perché dopo il ministero galilaico Luca raccoglie, nonostante le contraddizioni in cui incorre nel racconto e nei confronti delle fonti, tutto il materiale a sua disposizione nel quadro di una “salita” a Gerusalemme attraverso la Samaria. Comincia la sezione dicendo: “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme” (9,51,cfr. anche 9,31) e spesso richiama questo camminare :”mentre erano in cammino” (9,57), “attraversava città e villaggi insegnando e dirigendosi verso Gerusalemme” (13,22),”mentre erano in cammino (verso Gerusalemme) entrò in un villaggio ed una donna di nome Marta lo ospitò nella sua casa” (10,38), “grandi folle erano in cammino con lui” (14,25), “mentre si avvicinava a Gerico” (18,35) e Gerusalemme diventa la meta finale delle peregrinazioni (9,51.53; 13»33; 17,11; 18,31; 19,11) “perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme”(13,33).

.4 -. Il Vangelo di Giovanni, come abbiamo già detto, ci dà un quadro cronologico a giudizio dei critici più attendibile. Giovanni mette in evidenza la tensione della vita di Gesù verso Gerusalemme e la Pasqua non con dati cronologici o geografici, ma con un’altra indicazione apparentemente temporale, carica di significato teologico “la mia ora”. Troviamo consonanza tra i sinottici e Giovanni nell’indicare la passione, il momento della solitudine di Gesù, dell’abbandono da parte degli amici, la croce e la morte, come l’ora di Gesù, che è anche l’ora della potenza delle tenebre (così Mt 26,45; Mc 14,35; Lc 22,53). Giovanni sottolinea la tensione di Gesù verso questa ora: è l’ora da cui nascerà una nuova vita, come dalle doglie della madre nasce una vita nuova (16,21), è un’ora di dolore, d’angoscia, ma accettata e voluta da Gesù, sarà l’ora in cui il Padre mostrerà la gloria del Figlio e nello stesso tempo il Figlio rivelerà l’amore del Padre e la sua gloria nel darsi per la vita degli uomini, come il chicco è dato alla terra perché muoia e porti fruttò. Così si esprime Gesù nella preghiera al tempio dinanzi ai pagani, che per mezzo di Filippo avevano chiesto di vedere Gesù (cfr. Gv 12,20-27).

I ritmi della vita di Gesù sono scanditi da questa ora, che è il momento nascosto nei segreti del Padre (e che solo il Figlio conosce). A Cana Gesù quasi anticipa questo momento per richiesta di Maria, ma la vera ora deve ancora venire (Gv 2,1-11). Giovanni sottolinea che a Cana Gesù dette inizio ai “segni“ e mostrò la sua “gloria”: si può dire che ogni miracolo evoca la sua “ora” perché ogni miracolo è un “segno” che ne mostra o anticipa un aspetto e verso quest’ora Gesù coordina la sua attività di profeta e di taumaturgo. Per questo Giovanni inizia il racconto della sua passione con questa frase solenne: “Prima della festa di Pasqua, Gesù sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (13,1). Questa Pasqua è il vero passaggio, è la pienezza del cammino della liberazione, è arrivare al Padre; la tensione di Gesù si scioglie in questa Pasqua di passaggio al Padre: L’evangelista vede questa ora come programmata, la vita di Gesù scorre verso questa ora e i suoi nemici non possono far nulla contro di lui (né lapidarlo 7,30 né arrestarlo 8,20) perché non era giunta la sua ora. Quando invece questa ora arriva, è il Figlio stesso che prega: “Padre, è giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo…”(17,1).

Bastano questi accenni rapidi ed incompleti per vedere che, pure in un quadro cronologico e geografico differente da quello dei sinottici, il Vangelo di Giovanni ha come tensione la Pasqua ultima di Gesù.

Questa rapida analisi raggiunge un dato già conosciuto e scontato, può esser servita a mettere in evidenza il lavoro redazionale di ogni evangelista, l’architettura tipica data ad ogni opera, a far percepire lo scopo fondamentale di tutti quattro i Vangeli: mostrare che la vita di Gesù era tutta protesa verso Gerusalemme e la Pasqua, l’ora del giudizio e della gloria.

.3. – LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ’ VERSO L’ULTIMA PASQUA

In questa seconda parte dovremo passare dalla struttura dei Vangeli al Gesù storico. Visto che i Vangeli sono una testimonianza ed un annuncio di fede, dobbiamo porci la domanda: qual’è stata la coscienza che Gesù ha avuto di sé, della sua missione, quale prospettiva ha avuto dinanzi alla morte? che significato ha avuto per lui l’ultima Pasqua?

E’ il problema fondamentale ed arduo del rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia. Da quando questo problema è stato posto da M. Kaehler non lo si può più evitare e la risposta oscilla tra la posizione radicale di Bultmann che nega ogni rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia ponendo una separazione netta tra fede e storia, ed un’esegesi fondamentalista che sovrappone materialmente fede e storia e legge in chiave letterale per non dire fisicista ogni riga del vangelo senza preoccuparsi dei tipi di linguaggio e di messaggio religioso.

Nel tentativo di raggiungere il messaggio religioso di Gesù necessariamente ognuno vi porta una certa precomprensione che accentua alcuni aspetti e limita altri della figura di Gesù, così dall’accentuazione di alcuni aspetti della salvezza emergono diversi tipi di lettura del Vangelo, che vanno dalla teologia della liberazione alla teologia della croce, dalla teologia della speranza alla teologia politica, da cui emergono alcuni tagli che, se assolutizzati, diventano una lettura parziale del messaggio di Gesù; se integrati, lasciano spazio ad un arricchimento di aspetti della profondità della sua figura. Questa lettura molteplice trova la sua garanzia ultima in una lettura ecclesiale, cioè fatta all’interno della Chiesa ed accolta, autenticata dal magistero, che è stato dato ad essa perché conservi integro il Cristo ed il suo messaggio. Ancora qualche osservazione preliminare:

.a. – la prima mi viene da un’esperienza costante che ho avuto in incontri biblici, sia con laici che con preti, sia con adulti che con giovani: il problema della scienza del Cristo. I nostri trattati di teologia impostavano la questione sulla “base della distinzione tra i diversi tipi di scienza presenti nel Cristo beatifica, infusa, acquisita (cfr. Parente P., De Verbo incarnato, Marietti 1956 pagg. 186-191 ). E’ un’impostazione che parte dal mistero dell’incarnazione, un’impostazione che ha i suoi meriti, ma corre il rischio di far pendere la “bilancia” dalla parte della scienza o visione beatifica e di misconoscere la scienza umana del Cristo. E’ quel monifisimo larvato che tante volte appare nella presentazione della vita di Gesù in rapporto alla sua passione, morte e risurrezione, che diventano come atti di un dramma di cui l’attore recita la parte conoscendone lo sviluppo. Questa presentazione, qui un po’ esagerata, certamente è poco accessibile all’uomo di oggi, più attento ad una umanità che cresce e si sviluppa sotto tutti gli aspetti ed è anche poco rispondente allo sforzo che si chiede oggi all’esegesi di evidenziare il Gesù storico, la sua posizione di fronte alla realtà del suo tempo, di fronte al processo e al giudizio cui è stato sottoposto e alla morte cui è stato condannato.

Il problema rimarrà sempre perché tocca il mistero dell’incarnazione, il mistero dell’uomo-Dio. E’ questione di metodo piuttosto, mi sembra: altro è porre il problema della tensione pasquale di Gesù partendo dalla triplice divisione della scienza del Cristo (che è un problema teologico), altro è porsi il problema analizzando i dati storici del Vangelo ed il cammino di Gesù verso la Pasqua e magari poi rileggerli alla luce della risurrezione cioè della fede come fa la comunità cristiana e come fanno gli evangelisti.

.b. – la seconda osservazione: ho notato che viene sempre accolta con piacere la presentazione di Gesù a partire dall’inserimento nel suo tempo e nel suo ambiente: può essere un dato scontato, ma non lo è per tutti: presentare Gesù immerso nel suo mondo da cui mutua cultura e linguaggio, ma che nello stesso tempo supera il suo mondo per una comprensione nuova che ha di esso. Gesù si forma sulle pagine dell’A.T. nella lettura sinagogale, ma nello stesso tempo supera la lettura che di esso faceva la ufficialità,  sadducea o farisaica o di altre estrazioni che sia; Gesù fa una nuova ermeneutica dell’A.T., bisogna dire che Gesù è l’esegeta dell’A.T. tirandolo a se, cioè facendone l’esegesi non a livello culturale, ma vitale, esistenziale, psicologico, immedesimandosi in maniera tutta nuova e tutta sua nelle linee religiose che attraversavano le Scritture del suo popolo. Egli ha unificato nella sua persona, interpretandole in maniera nuova, la figura del fedele israelita che prega nei salmi ed invoca la salvezza totale da Dio, la figura del profeta chiamato ed inviato a portare la parola, la figura del figlio dell’uomo, (ben ‘adam,) dell’uomo che riceve onore e gloria da Dio, la figura del servo umile ed obbediente, sacrificato ed esaltato, descritto da Isaia, la figura del ‘consacrato’, del messia atteso da Israele secondo gli oracoli dei profeti e dei salmi. Gesù ha vissuto questa realtà in sé aprendosi alla prospettiva di un nuovo Israele raccolto ed unificato dal Padre nel suo regno al di là di ogni confine, nella persona del servo, dell’uomo, del Messia. Questo significa leggere la vita di Gesù sulla linea profetica, dell’uomo cioè che appartiene tutto al suo tempo, ma appartiene tutto a Dio, che gli affida la sua parola perché sia giudizio e salvezza. E come il profeta rappresenta continuità e rottura nello stesso tempo, così Gesù è la continuità con le Scritture, che egli fa sue, ma è anche rottura perché le legge in maniera nuova. Gesù diceva ai suoi uditori: “Scrutate le Scritture, sono esse che parlano di me”(Gv 5,39 cfr. 1,45; 2,22; 5,46; 12,16. 41; 19,28.36; Lc 24,32.43 ; Mt 22,29).

Scrive Jeremias: “L’entrata in scena di Gesù fu preceduta da una vocazione, che verosimilmente ebbe luogo al momento del battesimo. A partire da quell’ora Gesù ebbe coscienza di avere l’incarico di partecipare ad altri la conoscenza di Dio che era stata accordata a lui. Avendo avuto questo incarico Gesù ebbe sentore di essere inserito nella serie degli inviati, ma la coscienza che egli aveva del suo potere trascendeva la categoria del fenomeno profetico. Quando infatti Gesù annunciava che con la sua venuta era iniziato il tempo della salvezza e la sconfitta di Satana, quando legava la decisione pro o contro Dio e la salvezza nel giudizio finale solo all’obbedienza prestata alla sua parola, quando dava il nome di vera vita all’imitazione di lui, quando contrapponeva alla torà (la legge) una nuova legge divina e faceva proclamare dai suoi inviati l’inizio dell’era salvifica, in breve, quando indicava il suo messaggio e le sue opere come evento escatologico di salvezza, dava a vedere che la sua coscienza di essere inviato non andava più inserita nella categoria dei dati profetici. Costatare tutto questo significa prendere atto che Gesù sapeva di essere il portatore della salvezza.

Questa linea ha il vantaggio di essere realistica e di essere accettata dall’uomo di oggi e in fondo corrisponde a quei criteri di analisi dei Vangeli e di accesso al Gesù storico basati sulla dissomiglianza o discontinuità come sulla conformità o continuità, comuni nell’analisi critica dei Vangeli, divulgati in opere di recente successo come “Ipotesi su Gesù” di Messori.

Su questa linea tentiamo ora un approccio al cammino di Gesù verso la Pasqua. Nell’impossibilità di fare un quadro completo scegliamo, sullo schema dei sinottici, alcuni momenti salienti della vita pubblica di Gesù lasciando da parte l’esame pur importante dei titoli che nei Vangeli vengono dati a Gesù, come: profeta, figlio dell’uomo, figlio di David, Messia, figlio di Dio, salvatore e altri.

Esamineremo brevemente: 1) l’inizio della vita pubblica, il battesimo; 2) la predicazione del regno e la crisi galilaica; 3) le predizioni della passione e della morte; 4) la trasfigurazione; 5) un breve cenno (sarà infatti trattato da altra relazione) alla cena pasquale.

.1. – E’ significativo che Gesù cominci la sua attività pubblica ricevendo il battesimo da Giovanni. Il battezzatore aveva rievocato la linea profetica: la forza dello Spirito, la parola di Dio che giudica, l’invito alla conversione. Le risonanze della predicazione di Giovanni trovano un’eco nell’animo di Gesù: il momento del battesimo diventa il momento della sua vocazione, la scena battesimale va analizzata alla luce anche delle vocazioni dei profeti, quella di Isaia (6), di Geremia (1), di Ezechiele (1-3). E’ illuminante il confronto tra la scena a colori teofanici, come è descritta dai sinottici, e la confessione che fa invece il solo Battista nel Vangelo di Giovanni ove dichiara: “Ho visto la Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui” (Gv 1,32). La differenza tra i sinottici e Giovanni ci dà sicurezza che la scena va letta non materialmente, ma in chiave religiosa e che il linguaggio è carico di simbolismi: i cieli aperti, la colomba, le acque, il deserto, la voce. La voce dà il contenuto della scena battesimale: è un’esperienza di Figlio: “Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto” (Mc 1,11). E’ un’esperienza originaria ed unica che si rifà alla vocazione del servo di Jahweh in Isaia 42.

Tralasciamo altri elementi di analisi, solo consideriamo che il battesimo è un fatto storico e segna l’inizio dell’attività di Gesù. E’ il criterio di continuità e discontinuità che lo garantisce. Il movimento ‘battista’ iniziato da Giovanni di cui troviamo tracce fino al periodo delle comunità cristiane (At 19,3-6) rivendicava una priorità del battesimo di Giovanni su quello di Gesù, priorità di tempo e di importanza. Questa difficoltà i cristiani la superarono ammettendo che Gesù era stato battezzato da Giovanni, ma affermando che Giovanni stesso aveva riconosciuto la superiorità di Gesù e che il battesimo di Gesù (e quindi dei cristiani) era un battesimo non nell’acqua soltanto, ma nell’acqua e nello Spirito.

La fede della comunità cristiana illuminerà di una nuova luce il momento del battesimo di Gesù e il racconto prenderà un andamento teofanico in cui tanti elementi si intrecciano, il nuovo Israele, il passaggio del Giordano come esodo ed entrata nella terra promessa, tematiche paradisiache (Mc 1,13) e altre, ma certo gli apostoli e quindi la comunità cristiana soltanto da Gesù potevano conoscere la sua esperienza filiale.

Bastano questi pochi cenni per comprendere che si tratta di una vocazione e di una missione, di apertura di Gesù all’accettazione del piano del Padre, che gradualmente lo porterà fino alla Pasqua della sua morte.

.2. – La predicazione del regno e la crisi galilaica. La missione di Gesù è la predicazione del “regno”: “Predicava il Vangelo di Dio e diceva: -il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo -” (Mc 1,15).

Le parabole sono il compendio dell’annuncio del regno, il succo della buona notizia: Dio è presente in mezzo al mondo. Le parabole più che un significato didattico hanno la carica di uno stimolo, di un invito alla decisione, a non lasciarsi sfuggire l’occasione di afferrare il regno: è un tesoro grande, è la più preziosa delle perle, vale la pena acquistarlo ad ogni costo; è una piccola cosa, ma ha la forza di fermentare, di cambiare il tutto, è piccolissimo seme, ma cresce fino a diventare albero.

Il dinamismo è dato dalla parola che Dio semina e che è accolta in maniera differente dagli uomini o addirittura soffocata e respinta. Questa parola opera distinzioni così come il pescatore distingue i pesci buoni e cattivi nella rete o in un campo si mescola buon grano ed erbaccia.

La pratica del regno diventa presenza amorevole di Dio, che attraverso Gesù si fa presente ai deboli, ai peccatori, ai malati d’ogni genere e giudica quanti ostacolano il cammino del regno, giudica gli uomini e le strutture compromesse con un potere che non libera, ma rende schiavi.

Per questo gli evangelisti mettono in evidenza che le parabole sono accolte da pochi e che la pratica del regno contrasta con quanti detengono in qualche modo il potere: farisei, sadducei, scribi, sacerdoti, erodiani.

Ad un primo periodo di entusiasmo della gente che rimane attonita, meravigliata della parola e dell’autorità di Gesù, entusiasta per le sue opere, attenta ai contrasti di Gesù con i farisei, subentra un atteggiamento di freddezza e di allontanamento. Il discorso di Gesù diventa più esigente, è considerato duro (Gv 6,60), la presa di posizione contraria sempre più forte ed aperta dei farisei, l’accusa di indemoniato, la ‘pretesa’ di Gesù di perdonare i peccati, la polemica sul sabato, sono tutti elementi che portano ad una rottura.

I Vangeli notano che Gesù riserva la spiegazione delle paratole ai suoi, perché gli altri hanno occhi ma non vedono, hanno orecchi ma non sentono, che Gesù non opera i miracoli perché non trova la fede in Israele e si ritira con i suoi a parte, comincia con essi un’azione particolare al cui centro c’è l’apostolo Pietro, che lo confessa Messia e su cui Gesù fonderà una nuova comunità. Stando allo schema dei sinottici è il momento della crisi galilaica.

Gesù sperimenta il rifiuto di Israele. E’ un momento di trapasso di estrema importanza nella sua vita da cui emerge da una parte la prospettiva di una fine come quella dei profeti e dall’altra la prospettiva di una comunità che continui, dopo la sua morte, l’opera messianica.

  1. Le predizioni della passione e della morte.

E’ in questo contesto che vanno poste le predizioni che Gesù ha fatto della sua morte. Ammesso anche che nella formulazione attuale le tre predizioni, che ognuno dei tre sinottici riporta, siano formulazioni post-pasquali, cioè profezie ex eventu, certo però che esse sono storiche nella sostanza perché si trovano in alcuni contesti che non potevano esser graditi alla comunità cristiana primitiva, come, ad esempio, il rimprovero duro dato a Pietro e l’appellativo di Satana, quando questi tentò di distogliere Gesù dalla sua linea (Mc 8,33), così pure alcune formulazioni sono troppo vaghe: “il figlio dell’uomo sarà preso, sarà consegnato”  ecc.) per poter essere formulazioni ex eventu (cfr. Mc 9,31).

Come Gesù arriva a parlare di una morte violenta e a vivere in questa prospettiva? Non è facile dare una risposta definitiva, ma potremo ipotizzare questa linea: Diverse accuse mosse dai circoli dirigenti giudaici al modo di agire e all’insegnamento di Gesù comportavano la pena di morte: Gesù è accusato di magia per i suoi esorcismi (Mc 3>22), perché, si dice, – scaccia i demoni in nome di Beelzebul – e questa accusa comportava la lapidazione; è accusato di bestemmia, perché annuncia il perdono dei peccati (Mc 2,7); è accusato di trasgredire il sabato (Mc 2,23-3,6). Si tratta di violazioni, che una volta accertate, venivano punite, secondo il diritto penale giudaico, con la morte. Inoltre la sorte toccata al Battista, ucciso da Erode Antipa, era un monito preciso anche per Gesù, come esplicitamente richiama Luca (13,31-33). L’opinione pubblica collocava Gesù nella serie dei grandi profeti biblici, come già il Battista stesso (Mc 6,14 ; 8,29). Anche questo suggeriva a Gesù la sorte che l’attendeva: la persecuzione e il martirio (Mt 23,37; Lc13,33) (cfr.Jeremías,o.c.; Fabris . I Vangeli pagg.804-5).

Ancora una domanda: ha Gesù annunciato anche la sua risurrezione? quale coscienza ne aveva? Al di là dei testi evangelici noi non abbiamo altra possibilità che quella di riferirci all’ambiente culturale in cui Gesù agisce. Ora Gesù si è identificato con il pio fedele, il giusto perseguitato dei salmi, che attende salvezza solo da Dio, si è identificato con il servo obbediente e sofferente dei carmi del secondo Isaia; Gesù ha fatto sua l’attesa apocalittica e la fede nella risurrezione dei morti. Gesù deve aver vissuto in una maniera più profonda e tutta nuova l’attesa e la speranza del giusto e del servo sofferente: il desiderio della vita piena, di contemplare il volto di Dio, di annunziare anche ai morti la vittoria di Dio, di vedere una posterità senza numero, di essere strappato alle fauci degli inferi e alla corruzione della fossa: tutte queste espressioni e situazioni dell’A.T. prendono un significato pregnante e nuovo. Gesù risorto ne sarà l’ermeneuta (Lc 24), ma è Gesù di Nazareth che vive questa realtà e l’annuncia ai suoi. Gesù ha dinanzi la morte violenta e non si tira indietro, ma l’affronta “sì con il timore del giusto e del profeta perseguitato, ma soprattutto con la forza del martire e la certezza che nella morte il suo annuncio del regno di Dio riceverà la conferma definitiva e il pegno più sicuro: che Dio, il Padre, gli si rivelerà definitivamente come il Dio vicino e fedele” (così Fabris R., I Vangeli, pag.807 ).

Niente in questi annunci contraddice quel che noi attendiamo da Gesù perché egli sia un uomo reale. Scrive H.U. von Balthasar :”Gesù è un uomo autentico, e la nobiltà inalienabile dell’uomo e di potere, da dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza, in un avvenire che ignora. Se quest’uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta, è Dio nella sua libertà e nella sua immensità. Privare Gesù di questa possibilità e farlo avanzare verso un fine conosciuto in precedenza e distante solamente nel tempo, equivarrebbe a spogliarlo della sua dignità di uomo” (La fede di Cristo,1969 pag.18l). Con la liturgia potremo ripetere l’antifona pasquale: Resurrexi et adhuc tecum sum. Sono risorto e son con te, come il canto nuovo di Cristo.

  1. La trasfigurazione. In Marco e nei vangeli sinottici la trasfigurazione occupa un posto ben preciso. Collocata dopo la confessione di Pietro e il primo annuncio della passione, la scena della trasfigurazione ne è come la rispostala: Solo Luca mette esplicitamente in evidenza lo stretto collegamento dicendo che Mosè ed Elia “parlavano con lui della sua dipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme (9,31).

Al culmine della crisi galilaica, quando Gesù comincia a restringere la sua attività ai discepoli, nella decisione di salire a Gerusalemme, questa scena teofanica, carica di simbolismi, sta ad indicare la prospettiva di tutta la vita di Gesù. E’ inutile per noi porci la domanda di quel che è avvenuto esteriormente e quanto poteva essere fisicamente colto in questa esperienza mistica di Gesù e dei tre prescelti: l’alto monte, la luce, la nuvola, Mosè ed Elia, la paura dei tre, la proposta della tenda fatta da Pietro sono tutti elementi simbolici ricchi di significato. Come sempre il punto focale è la parola, la voce: Gesù è proclamato il figlio diletto e la gloria di cui è circonfuso illumina il dramma della sua passione. Si tratta di un’esperienza che preannuncia la vera persona di Gesù: il suo cammino verso la morte non è la rassegnata sottomissione ad una fatalità storica, non è il fallimento di un progetto, ma la rivelazione piena della sua identità: il Figlio che è in un rapporto unico col Padre. Sarà l’esplosione del suo amore e della sua piena libertà: quell’amore e quella libertà rimandano ad un mondo che già traspare nei suoi gesti e nelle sue parole quotidiane, ma che i discepoli nella loro intimità con Gesù in modo privilegiato hanno potuto intravvedere”(Fabris, 766).

  1. La cena pasquale.

Non è il momento qui di fare una teologia della Pasqua né di discutere la cronologia della cena pasquale di Gesù, né di illustrare i motivi della condanna di Gesù nella sua ultima Pasqua richiamando i tentativi e le ipotesi avanzate da Winter , Brandon, Blinzler, Carmichael, Wilson, Masson e altri, ma solo di fare un quadro rapido dell’atteggiamento di Gesù nella cena pasquale e vedere con quale prospettiva l’ha celebrata

L’attività di Gesù a Gerusalemme è presentata in un quadro di tensioni e di contrasti con le autorità: i sacerdoti del tempio, i sadducei, i farisei, gli scribi, gli erodiani e il potere politico in genere. Giovanni e i sinottici concordano anche se in un quadro molto differente: i sinottici concentrano l’attività di Gesù a Gerusalemme nell’ultima settimana, nella festa di Pasqua, Giovanni presenta le controversie di Gesù in periodi diversi. I sinottici concentrano in questa settimana le parabole polemiche di Gesù, quella dei due figli, dei vignaiuoli omicidi, degli invitati a nozze e le controversie più dirette, quella su: il tributo a Cesare, la risurrezione dei morti, la questione messianica, il più grande dei comandamenti. Giovanni illumina la persona e l’atteggiamento di Gesù attraverso i segni e i discorsi di Gesù a Gerusalemme e circostanze diverse, la guarigione dello storpio alla piscina di Betesda, il cieco nato, la risurrezione di Lazzaro, il perdono della donna adultera, la discussione sull’origine del Cristo.

A Gerusalemme si consuma il rifiuto di Gesù e tutto questo lo pone in un atteggiamento nuovo nella celebrazione della Pasqua. Con sicurezza si può affermare che per Gesù la celebrazione della Pasqua non era stata mai un fatto di pura tradizione, come del resto per ogni pio israelita, ma questa ultima Pasqua acquista in lui un rilievo unico: l’agnello, il sangue, il tempio e il sacrificio pasquale; la liberazione, l’alleanza, il Messia, il figlio dell’uomo, il servo di Jahweh, il giudizio di Dio e il nuovo Israele, il rifiuto di Israele e la fedeltà di Dio, il cuore nuovo e la nuova alleanza, la parola e lo Spirito, la morte e la vita, sono tutte realtà, segni, simboli che ormai convergono in uno, nella persona di Gesù. Dopo l’esperienza del Risorto si svilupperà una lettura nuova e più profonda, ma questa trova la sua radice qui nella coscienza di Gesù e nella conoscenza ed esperienza che di essa hanno avuto gli apostoli.

E’ in questo quadro che vanno lette le espressioni di Luca: “C’è un battesimo che devo ricevere, e come sono angosciato finché non sia compiuto” (12,50) e nel celebrare la cena pasquale: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi” (22,15). Il battesimo che Gesù vede dinanzi nel prendere la decisione di salire a Gerusalemme (9,51) è l’immersione nelle acque di morte (Salmo 124,4s) da cui Dio soltanto può liberare, è l’oscurità del piano di Dio e del suo amore, che passano attraverso la gioia sofferta del dono di sé nella fede.

Gesù invita a questo anche i discepoli: “Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato? “(Me. 10,38 ).

La Pasqua ultima di Gesù diventa il suo battesimo. All’ombra della Pasqua antica che era il segno di una presenza di Dio mai vissuta totalmente, il segno dell’amore liberante di Dio mai accolto in pienezza, si sostituisce la Pasqua di Gesù che diventa accoglienza piena dell’amore e della presenza del Padre nella vita, cioè il suo corpo spezzato e il suo sangue versato per “i molti”, cioè per tutti, sotto il peso del peccato del mondo che stronca una vita che è ripresa e salvata per sempre da Dio.

Gesù celebra la sua ultima Pasqua in questa prospettiva sotto l’incalzare degli eventi a cui egli non si sottrae, anzi liberamente e volontariamente la accetta. Tanta e forte è la consapevolezza di Gesù, che egli chiama a parteciparvi i discepoli: “prendete e mangiate, prendete e bevete, fate questo in memoria di me”. La celebrazione pasquale diventa una nuova liturgia, che non è rito, ma vita per quanti vogliono seguire Gesù e sfocerà nel banchetto escatologico dove sarà bevuto il vino nuovo.

La cena pasquale di Gesù anticipa, nel segno del banchetto del pane e del vino, la sua passione e la sua morte, anticipa il banchetto escatologico che Dio prepara per il suo figlio e per quelli che celebrano nella fede la stessa cena.

Gesù vive la sua ultima Pasqua come una scelta religiosa di obbedienza al Padre. Giuocano in questo evento tanti altri motivi, politici e sociali: i politici di fronte al potere dell’impero di Roma e dell’autorità ebraica, quelli sociali di fronte ai contrasti di Gesù nei riguardi delle diverse correnti religiose e sociali, farisei, sadducei, zeloti e altri, ma nessuno di questi motivi può esser presentato come unico ed esclusivo. Ogni tentativo di questo genere è destinato a naufragare.

L’interpretazione con cui la comunità cristiana primitiva presenterà la morte di Gesù più che essere un ostacolo è una garanzia non solo alla comprensione teologica della Pasqua di Gesù, anche alla ricostruzione dei motivi storici che si intrecciano nel motivo di fondo che è quello del rapporto di Gesù col Padre.

Le espressioni che troviamo nella letteratura neotestamentaria:

– “Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria? (…)

e cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le scritture ciò che si riferiva a lui “ (Lc 24,26s);

– “Cristo morì per i nostri peccati secondo le scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le scritture” (I Cor.l5,3s);

– “Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito” (Rom 5,6);

– “Colui che non aveva, conosciuto peccato, Dio lo trattò’ da peccatore in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio” (2 Cor 5,21).

e tante altre espressioni che si potrebbero citare, sono senz’altro frutto della elaborazione teologica successiva della prima tradizione cristiana e della sistemazione redazionale degli evangelisti, ma l’analisi ci mostra che questo lavoro e questa riflessione non erano possibili senza rifarsi al Gesù storico e al suo messaggio.

Due linee si incontrano:  una che viene dal basso e preferisce analizzare il cammino umano di Gesù nel mondo in cui ha operato e in cui si è posto come compimento e discrimine, l’altra che parte dall’alto, dal piano e dal volere di Dio, dal Cristo immagine del Padre, e Figlio eterno per mezzo del quale tutto è stato creato, Verbo fatto carne che ha portato la parola definitiva del Padre e per la cui morte gli uomini sono stati salvati. Le due linee non solo sono legittime entrambi, ma convergono e si integrano a vicenda e l’una prospettiva soffrirebbe se si facesse la riduzione o l’assolutizzazione dell’altra ed è soltanto nella luce della fede che possono essere unitariamente accolte insieme. Il progetto umano di Gesù non differisce dal piano che il Cristo ha compiuto da parte del Padre, anche se l’uomo di oggi preferisce guardare alla croce e alla morte di Gesù come al termine della tensione di tutta la sua vita, tuttavia rimane sempre vero il monito di Paolo: “Ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne, e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova, le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove” (2 Cor.5, I6s): le cose nuove sono la morte e la risurrezione di Cristo nella nostra vita donata al mondo nella carità.

NOTE

(1) La “festa” senza specificazioni menzionata in 5,1 secondo alcuni esegeti è detta eortè = con l’articolo, è la festa per eccellenza, la Pasqua, ma per la maggior parte; secondo la più probabile tradizione manoscritta, è semplicemente una festa senza articolo, forse quella dei Purim: Così Blinzler, J. Giovanni e i sinottici, (Paideia) Brescia 1969 pag.18.

(2) cfr. Blinzler,o. c. 87-110.

Questo testo è stato elaborato dal MIOLA per il

XIX CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE – PESCARA 1977

 

 

Miola Gabriele

“LA TENSIONE DELLA VITA DI GEDSU’ VERSO L’ULTIMA PASQUA”

*Sintesi

La lettura che gli scritti neotestamentari fanno della vita di Gesù dell’ultima Pasqua e della sua morte, è una lettura di fede. Paolo scrive: “A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s). Analizzata la struttura letteraria dei Vangeli con cui gli autori mettono in evidenza da una parte la tensione di Gesù verso la Pasqua e la morte e dall’altra il piano salvifico di Dio, questa relazione si ferma soprattutto ad analizzare le tappe salienti della vita di Gesù a partire dal momento del battesimo e mette in luce le scelte concrete del Cristo nell’annuncio del “regno”, lo scontro con le autorità religiose, politiche, culturali del tempo ed i motivi del rifiuto del messaggio di Gesù.

Stando allo schema dei sinottici, Gesù dopo la crisi galilaica si ritira con i suoi a comincia a parlar loro del suo futuro, carico del rifiuto da parte delle autorità e quindi del suo patire e della sua morte. In questa prospettiva Gesù vede la sua morte come obbedienza al Padre e dono per la salvezza di tutti. L’atteggiamento ultimo di Gesù è un atteggiamento religioso e non politico o rivoluzionario anche se motivazioni di tipo politico sociale rientrano nei motivi della sua condanna.

Gesù è un uomo autentico e la nobiltà inalienabile dell’uomo è di potere, di dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza in un avvenire che ignora. Se questo uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta è Dio nella sua libertà e nella sua immensità” (H. U. von Balthasar, La foi du Christ, Aubier, Paris 1969 pag.181).

LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ VERSO LA PASQUA

  1. INTRODUZIONE

Nella prima lettera ai Corinti, affrontando due questioni importanti, quella dell’unità nella carità nel celebrare la cena del Signore, e quella della fede nella risurrezione dei morti, Paolo scrive:

– io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso. (11,23)

“A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè:

che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e

che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s).

Quel “ho ricevuto dal Signore” circa la cena (11, 23) non è differente dall’altro “vi ho trasmesso quel che anch’io ho ricevuto” sulla risurrezione (15,3s): si tratta della tradizione che risale agli apostoli. Questo senso così spiccato della tradizione, cui Paolo si appella in una maniera ancora, più forte nella lettera ai Galati (1,18; 2,9), rappresenta una indicazione molto importante: Paolo si rifà attraverso la tradizione a dei fatti storici, la cena pasquale, la morte (e la resurrezione) di Gesù, e ad una loro lettura di fede, ad una interpretazione teologica, che è diventata normativa nella comunità cristiana: la cena dell’ultima Pasqua, nella notte in cui fu tradito, e la sua morte, non sono dei fatti casuali, ma rispondono ad un piano di Dio, tutto è avvenuto secondo le scritture (15,3). Paolo ha ricevuto questa lettura dei fatti della cena pasquale e della morte di Gesù dalla comunità cristiana e se pensiamo che la lettera ai Corinti è stata scritta, secondo l’opinione più comune, nella primavera del 57 e che il suo primo incontro con Cefa (Gal.1, 18) va posto nel 39 vediamo che questa ermeneutica dei fatti risale immediatamente a Pietro e alla, comunità postpasquale gerosolimitana.

Abbiamo detto ‘lettura teologica’, cioè lettura dei fatti alla luce della fede, che vede nella vita di Gesù, in tutta, ma specialmente nei punti culminanti, come la cena della sua ultima Pasqua e la morte, il compimento di un piano di Dio. Questa è la linea costante di lettura che ritroviamo negli scritti del N.T., non solo nelle lettere di Paolo, anche nei Vangeli, la sintesi più completa di questa lettura la troviamo nelle lettere agli Efesini e ai Colossesi, che esprimono l’unità del piano di Dio, che opera in Cristo la salvezza degli uomini, ricapitolando in lui tutto il suo disegno.

E’ evidente che questo tipo di lettura parte dal Cristo della fede, dal Gesù della gloria che, esaltato, siede alla destra del Padre ed ha compiuto ogni purificazione dei peccati (Eb. 1,3) e sottolineando il piano divino richiede una sapienza e una intelligenza spirituale (Col.1 ;10; Ef., 3,5.10.I8) per comprenderlo e vederlo realizzato nella storia presente della comunità dei salvati, cioè della Chiesa (Ef. 3,10;1 Cor. 2,7-10)„

E’ evidente anche che questo tipo di lettura non prescinde dalla storia, dai fatti, anzi ci si richiama continuamente, ma certo è meno attenta ai dati cronologici, topografici, circostanziali in genere, allo sviluppo psicologico, alla evoluzione di atteggiamento e di pensiero delle persone. La fede sottolinea da una parte la volontà di Dio, il suo piano di salvezza, la sua iniziativa gratuita, che entra nella storia attraverso Cristo e dall’altra sottolinea l’accettazione di questo piano, l’ubbidienza del Figlio, il valore di liberazione, redentivo ed espiatorio, della vita di Gesù, ma soprattutto di alcuni momenti e fatti significativi come la cena pasquale e la morte in croce (cfr. Fil.2,1-10).

Per noi che ci interroghiamo su “la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua”, il problema invece si pone sul piano storico, cioè sul piano delle scelte di Gesù di Nazareth, sul piano della sua decisione e volontà, della sua coscienza.

Si pone quindi il problema delle fonti storiche su Gesù, cioè dei Vangeli. Non è questa la sede per trattare il problema della storicità dei Vangeli quale base per evidenziare il cammino di Gesù verso la Pasqua. Stiamo ai dati più accreditati ed accolti dal magistero della Chiesa, l’istruzione sulla verità storica dei Vangeli del 21.4.1964 della Pontificia Commissione Biblica precisa che “la vita e l’insegnamento di Gesù non furono semplicemente riferiti col solo fine di conservarne il ricordo, ma ‘predicati’ in modo da offrire alla Chiesa la base della fede e dei costumi” (n. 2a). In altre parole ciò significa dire che l’ottica degli evangelisti nel presentare i detti e le azioni di Gesù è un ‘ottica di fede e che il narrare “per ordine”, come dice Luca (1,3), è un ordine di tipo teologico e non semplicemente cronologico o topografico, come del resto afferma la stessa istruzione: “Non è tuttavia da negarsi che gli apostoli abbiano presentato ai loro uditori quanto Gesù aveva realmente detto e operato con quella più piena intelligenza da essi goduta in seguito agli eventi gloriosi del Cristo e alla illuminazione dello Spirito di verità” (n.2b).

I Vangeli non sono la cronistoria di una vita, ma quel che vogliono essere come il nome stesso indica, cioè ‘buona notizia’, annuncio di salvezza.

Il nostro problema quindi è duplice: uno di carattere letterario, di analisi letteraria, vedere cioè qual’è l’impostazione teologica dei Vangeli e quale posto vi occupa l’ultima Pasqua di Gesù, l’altro di carattere ermeneutico e storico, risalire cioè attraverso i dati evangelici alla tensione reale della vita di Gesù, alla coscienza che ha avuto della sua missione ed il significato che ha dato alla Pasqua e alla sua morte.

Ancora un’osservazione introduttiva: abbiamo detto che ci sono due tagli differenti con cui leggere i Vangeli e la vita di Gesù: c’è la prospettiva teologica che parte dal Cristo della fede, il Risorto esaltato alla destra del Padre e che tende a sottolineare il piano di Dio e l’obbedienza del Figlio, e c’è la prospettiva storica di chi vuol analizzare i dati della vita di Gesù e lo sviluppo delle sue scelte.

Le due non sono contraddittorie: la prima vede l’umanità di Gesù alla luce della divinità del Cristo, sottolinea il piano di Dio che si attua in uno stile e in uno schema prestabilito: è il tipo di lettura privilegiata dalla teologia basata sull’ontologia della persona e prevalente ancor oggi nella catechesi e nell’omiletica e se portata alle ultime conseguenze corre il rischio di una lettura di tipo monofisita. La seconda è la linea che privilegia il tema delle scelte e della crescita psicologica di Gesù, che è visto come l’uomo libero, l’uomo delle decisioni forti e radicali, dell’appello alla conversione e all’impegno, è una linea più attenta alla cultura odierna e alla lettura dell’io personale del Cristo in chiave psicologica e se portata agli estremi corre il rischio di una lettura di tipo nestoriano in cui Gesù è unito al Figlio di Dio o arriva a diventarlo, ma se supera le difficoltà di un certo dualismo cristologico, è più rispondente all’uomo di oggi.

Ecco i nostri due problemi:

-l’ultima Pasqua di Gesù nell’analisi letteraria dei Vangeli;

-la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua.

Il primo problema, più semplice, è di carattere letterario, il secondo, più importante, è di carattere storico-esegetico.

  1. L’ULTIMA PASQUA DI GESÙ’ NELL ‘ANALISI LETTERARIA DEI VANGELI.

.a. – Anche un profano che leggesse per la prima volta i Vangeli, sia i sinottici sia Giovanni, percepisce che il racconto tende verso la morte del protagonista Gesù, e che questo evento si inserisce nel quadro della celebrazione della Pasqua: Gerusalemme, il tempio, l’agnello pasquale, la preparazione della cena pasquale fatta dai discepoli (Mc 14,12-16) e l’affermazione: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione” (Lc 22,15) formano la cornice di questa tensione.

I Vangeli presentano altri punti salienti della vita di Gesù, come l’inizio con il battesimo, la trasfigurazione, ma anch’essi sono in rapporto con la morte e la Pasqua. Luca dice che Mosè ed Elia apparsi accanto a Gesù “parlavano della sua dipartita, che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme” (9,28-36), ‘portato a compimento’  con il verbo “pleroo” ha un senso  forte e pregnante.

Questa impostazione dei Vangeli è il risultato del Kerygma originario, dell’annuncio della salvezza che Dio ha operato per tutti nella morte e risurrezione del Cristo. Il kerygma come ci è testimoniato negli Atti degli Apostoli attraverso i discorsi di Pietro (At. 2,22-24.32s; 3,14s; 4,10-12V e di Paolo (13,26-35) è tutto centrato sulla passione, la morte e la risurrezione di Gesù con una attenzione particolare a mettere in evidenza il piano di Dio realizzatosi secondo le scritture. Questo ci spiega la prospettiva unitaria dei Vangeli e l’origine del racconto della passione, che è il racconto più sviluppato nei Vangeli e in cui gli evangelisti, nonostante qualche accentuazione particolare, più profondamente concordano conformemente alla centralità dell’annuncio cristiano, gli evangelisti impostano tutto il racconto della vita di Gesù facendolo convergere verso l’ultima sua Pasqua.

.b. – Diciamo l’ultima Pasqua chiaramente in rapporto al vangelo di Giovanni perché è ben risaputo che mentre i Vangeli sinottici parlano di una sola Pasqua durante la vita pubblica di Gesù, quella della sua morte, Giovanni invece esplicitamente fa menzione di almeno altre due Pasque: la cosiddetta Pasqua di Nicodemo (2,13.23) e la Pasqua della moltiplicazione dei pani (6,4) (1).

Nonostante il taglio più teologico dell’opera giovannea, oggi gli esegeti sono d’accordo nel riconoscere un valore storico ai dati cronologici fornitici da Giovanni e quindi a sviluppare l’attività pubblica di Gesù nell’arco di tre Pasque e quindi di due anni e mezzo almeno (2), ma ciò mette subito in evidenza che la scelta dei sinottici di sviluppare la vita pubblica di Gesù secondo il quadro: attività in Galilea, salita a Gerusalemme, Pasqua e morte di Gesù. Non è un quadro cronologico, ma teologico, cioè un quadro che vuol evidenziare la tensione pasquale della vita di Gesù.

.c. – Del resto gli evangelisti sottolineano questa stessa tensione anche al di là dì questo grande quadro cronologico con altre indicazioni che evidenziano in maniera più sottile, ma non meno significativa, il cammino di Gesù e l’emergere della Pasqua, della morte come compimento di un piano e di una vita. Marco, che secondo l’opinione oggi più comune è il primo estensore di una narrazione evangelica completa, ha impostato il racconto della vita di Gesù su tre momenti: attività in Galilea e attività fuori del territorio della Palestina, salita a Gerusalemme per la Pasqua e attività nella città santa, conclusione con la morte di Gesù e l’annuncio della risurrezione. Matteo e Luca che dipendono da Marco riprendono la stessa impostazione, ma ognuno vi porta l’accento suo particolare. Vediamo queste sfumature:

.1. – Marco imposta il suo racconto sulla manifestazione progressiva della persona di Gesù. Non solo il quadro cronologico, ma anche la manifestazione di Gesù tende alla Pasqua. E’ risaputo che nel Vangelo di Marco ha un posto particolare il cosiddetto “segreto messianico”, cioè Gesù tiene segreta la sua personalità ed impone il segreto a quanti in qualche modo la conoscono. E’ come un segreto custodito gelosamente dinanzi a tutti, dinanzi alle folle e dinanzi ai suoi (Mc 1,25.34.44; 3,12; 5,43; 7,36); dopo la cosiddetta crisi galilaica il mistero viene progressivamente svelato prima ai tre prescelti (8,26-30) e poi e tutti i discepoli nell’annuncio delle sofferenze che il figlio dell’uomo dovrà subire (8,31-33; 9,30-32; 10,32-34). L’affermazione solenne della sua personalità e delle sue prerogative Marco la vede realizzata da Gesù stesso dinanzi ai sommi sacerdoti Anna a Caifa e questa affermazione diventa il motivo ultimo della sua condanna: “Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto? – Gesù rispose: “Io lo sono. E vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo” (14,61-63). Il segreto era in vista di questo momento definitivo in cui Gesù stesso fa la proclamazione ufficiale della sua personalità, quasi una tensione che pervade il vangelo e la vita di Gesù.

.2. – Il Vangelo di Matteo, oltre al quadro cronologico-topografico Galilea, Gerusalemme, Pasqua della morte, per i destinatari cui il Vangelo cui è indirizzato, adotta un altro metodo da cui traspare la tensione di tutto il racconto evangelico. Matteo è il teologo del compimento delle scritture: Gesù è colui che realizza il piano di Dio così come era stato annunciato nelle Scritture.

In Matteo troviamo 66 citazioni dell’Antico Testamento, 37 delle quali sono precedute da una introduzione e di queste tipiche quelle dette di “compimento’ e ne sono 11, cioè introdotte con la formula tecnica “affinchè si adempisse…” (cfr. Sabourin L., Il Vangelo di Matteo, pag. 4-ss ). L’evangelista vuol mostrare Gesù come colui che compie le attese messianiche. Sabourin scrive (pagg.44—45): “Secondo Matteo, Gesù portando a termine l’A.T. lo illumina: ciò è possibile perché Dio governa il mondo (…)  Questa concezione corrisponde fedelmente all’antico modo ebraico di comprendere la parola di Dio: essa, come agente personificato, produce quello che proclama, dirige ogni cosa verso l’evento escatologico, che dovrà manifestarsi alla venuta di Gesù. E’ certo che Matteo intese l’antica economia come un’ombra e un modello del bene che verrà (Eb. 8,5;10,1)”. Ora Matteo iniziando il racconto della passione mette in bocca a Gesù queste parole: “Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell’uomo sarà consegnato per essere crocifisso” (26,2). Per Matteo quindi che vede negli eventi di Gesù il compimento del disegno del Padre, la Pasqua, o almeno questa specifica Pasqua è strettamente legata con Gesù, è il compimento della tensione di Gesù, che dà il pieno significato salvifico ad essa con la sua morte.

.3. – Nel Vangelo di Luca, Gerusalemme è il fine e il vertice dell’attività di Gesù. Nonostante che nel prologo dell’opera Luca protesti di voler narrare “con ricerche accurate su ogni circostanza (…) con ordine” risulta chiaro che non si tratta di un ordine biografico, cronologico o geografico, ma di un altro ordine di tipo tematico e teologico.

Le notazioni geografiche e cronologiche servono a Luca per mettere in evidenza il “cammino” la “salita” a Gerusalemme. Questo cammino verso la città santa ha un significato pregnante: a Gerusalemme nella Pasqua Gesù con la sua morte aprirà le porte ad un nuovo inizio. Ecco perché dopo il ministero galilaico Luca raccoglie, nonostante le contraddizioni in cui incorre nel racconto e nei confronti delle fonti, tutto il materiale a sua disposizione nel quadro di una “salita” a Gerusalemme attraverso la Samaria. Comincia la sezione dicendo: “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme” (9,51,cfr. anche 9,31) e spesso richiama questo camminare :”mentre erano in cammino” (9,57), “attraversava città e villaggi insegnando e dirigendosi verso Gerusalemme” (13,22),”mentre erano in cammino (verso Gerusalemme) entrò in un villaggio ed una donna di nome Marta lo ospitò nella sua casa” (10,38), “grandi folle erano in cammino con lui” (14,25), “mentre si avvicinava a Gerico” (18,35) e Gerusalemme diventa la meta finale delle peregrinazioni (9,51.53; 13»33; 17,11; 18,31; 19,11) “perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme”(13,33).

.4 -. Il Vangelo di Giovanni, come abbiamo già detto, ci dà un quadro cronologico a giudizio dei critici più attendibile. Giovanni mette in evidenza la tensione della vita di Gesù verso Gerusalemme e la Pasqua non con dati cronologici o geografici, ma con un’altra indicazione apparentemente temporale, carica di significato teologico “la mia ora”. Troviamo consonanza tra i sinottici e Giovanni nell’indicare la passione, il momento della solitudine di Gesù, dell’abbandono da parte degli amici, la croce e la morte, come l’ora di Gesù, che è anche l’ora della potenza delle tenebre (così Mt 26,45; Mc 14,35; Lc 22,53). Giovanni sottolinea la tensione di Gesù verso questa ora: è l’ora da cui nascerà una nuova vita, come dalle doglie della madre nasce una vita nuova (16,21), è un’ora di dolore, d’angoscia, ma accettata e voluta da Gesù, sarà l’ora in cui il Padre mostrerà la gloria del Figlio e nello stesso tempo il Figlio rivelerà l’amore del Padre e la sua gloria nel darsi per la vita degli uomini, come il chicco è dato alla terra perché muoia e porti fruttò. Così si esprime Gesù nella preghiera al tempio dinanzi ai pagani, che per mezzo di Filippo avevano chiesto di vedere Gesù (cfr. Gv 12,20-27).

I ritmi della vita di Gesù sono scanditi da questa ora, che è il momento nascosto nei segreti del Padre (e che solo il Figlio conosce). A Cana Gesù quasi anticipa questo momento per richiesta di Maria, ma la vera ora deve ancora venire (Gv 2,1-11). Giovanni sottolinea che a Cana Gesù dette inizio ai “segni“ e mostrò la sua “gloria”: si può dire che ogni miracolo evoca la sua “ora” perché ogni miracolo è un “segno” che ne mostra o anticipa un aspetto e verso quest’ora Gesù coordina la sua attività di profeta e di taumaturgo. Per questo Giovanni inizia il racconto della sua passione con questa frase solenne: “Prima della festa di Pasqua, Gesù sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (13,1). Questa Pasqua è il vero passaggio, è la pienezza del cammino della liberazione, è arrivare al Padre; la tensione di Gesù si scioglie in questa Pasqua di passaggio al Padre: L’evangelista vede questa ora come programmata, la vita di Gesù scorre verso questa ora e i suoi nemici non possono far nulla contro di lui (né lapidarlo 7,30 né arrestarlo 8,20) perché non era giunta la sua ora. Quando invece questa ora arriva, è il Figlio stesso che prega: “Padre, è giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo…”(17,1).

Bastano questi accenni rapidi ed incompleti per vedere che, pure in un quadro cronologico e geografico differente da quello dei sinottici, il Vangelo di Giovanni ha come tensione la Pasqua ultima di Gesù.

Questa rapida analisi raggiunge un dato già conosciuto e scontato, può esser servita a mettere in evidenza il lavoro redazionale di ogni evangelista, l’architettura tipica data ad ogni opera, a far percepire lo scopo fondamentale di tutti quattro i Vangeli: mostrare che la vita di Gesù era tutta protesa verso Gerusalemme e la Pasqua, l’ora del giudizio e della gloria.

.3. – LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ’ VERSO L’ULTIMA PASQUA

In questa seconda parte dovremo passare dalla struttura dei Vangeli al Gesù storico. Visto che i Vangeli sono una testimonianza ed un annuncio di fede, dobbiamo porci la domanda: qual’è stata la coscienza che Gesù ha avuto di sé, della sua missione, quale prospettiva ha avuto dinanzi alla morte? che significato ha avuto per lui l’ultima Pasqua?

E’ il problema fondamentale ed arduo del rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia. Da quando questo problema è stato posto da M. Kaehler non lo si può più evitare e la risposta oscilla tra la posizione radicale di Bultmann che nega ogni rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia ponendo una separazione netta tra fede e storia, ed un’esegesi fondamentalista che sovrappone materialmente fede e storia e legge in chiave letterale per non dire fisicista ogni riga del vangelo senza preoccuparsi dei tipi di linguaggio e di messaggio religioso.

Nel tentativo di raggiungere il messaggio religioso di Gesù necessariamente ognuno vi porta una certa precomprensione che accentua alcuni aspetti e limita altri della figura di Gesù, così dall’accentuazione di alcuni aspetti della salvezza emergono diversi tipi di lettura del Vangelo, che vanno dalla teologia della liberazione alla teologia della croce, dalla teologia della speranza alla teologia politica, da cui emergono alcuni tagli che, se assolutizzati, diventano una lettura parziale del messaggio di Gesù; se integrati, lasciano spazio ad un arricchimento di aspetti della profondità della sua figura. Questa lettura molteplice trova la sua garanzia ultima in una lettura ecclesiale, cioè fatta all’interno della Chiesa ed accolta, autenticata dal magistero, che è stato dato ad essa perché conservi integro il Cristo ed il suo messaggio. Ancora qualche osservazione preliminare:

.a. – la prima mi viene da un’esperienza costante che ho avuto in incontri biblici, sia con laici che con preti, sia con adulti che con giovani: il problema della scienza del Cristo. I nostri trattati di teologia impostavano la questione sulla “base della distinzione tra i diversi tipi di scienza presenti nel Cristo beatifica, infusa, acquisita (cfr. Parente P., De Verbo incarnato, Marietti 1956 pagg. 186-191 ). E’ un’impostazione che parte dal mistero dell’incarnazione, un’impostazione che ha i suoi meriti, ma corre il rischio di far pendere la “bilancia” dalla parte della scienza o visione beatifica e di misconoscere la scienza umana del Cristo. E’ quel monifisimo larvato che tante volte appare nella presentazione della vita di Gesù in rapporto alla sua passione, morte e risurrezione, che diventano come atti di un dramma di cui l’attore recita la parte conoscendone lo sviluppo. Questa presentazione, qui un po’ esagerata, certamente è poco accessibile all’uomo di oggi, più attento ad una umanità che cresce e si sviluppa sotto tutti gli aspetti ed è anche poco rispondente allo sforzo che si chiede oggi all’esegesi di evidenziare il Gesù storico, la sua posizione di fronte alla realtà del suo tempo, di fronte al processo e al giudizio cui è stato sottoposto e alla morte cui è stato condannato.

Il problema rimarrà sempre perché tocca il mistero dell’incarnazione, il mistero dell’uomo-Dio. E’ questione di metodo piuttosto, mi sembra: altro è porre il problema della tensione pasquale di Gesù partendo dalla triplice divisione della scienza del Cristo (che è un problema teologico), altro è porsi il problema analizzando i dati storici del Vangelo ed il cammino di Gesù verso la Pasqua e magari poi rileggerli alla luce della risurrezione cioè della fede come fa la comunità cristiana e come fanno gli evangelisti.

.b. – la seconda osservazione: ho notato che viene sempre accolta con piacere la presentazione di Gesù a partire dall’inserimento nel suo tempo e nel suo ambiente: può essere un dato scontato, ma non lo è per tutti: presentare Gesù immerso nel suo mondo da cui mutua cultura e linguaggio, ma che nello stesso tempo supera il suo mondo per una comprensione nuova che ha di esso. Gesù si forma sulle pagine dell’A.T. nella lettura sinagogale, ma nello stesso tempo supera la lettura che di esso faceva la ufficialità,  sadducea o farisaica o di altre estrazioni che sia; Gesù fa una nuova ermeneutica dell’A.T., bisogna dire che Gesù è l’esegeta dell’A.T. tirandolo a se, cioè facendone l’esegesi non a livello culturale, ma vitale, esistenziale, psicologico, immedesimandosi in maniera tutta nuova e tutta sua nelle linee religiose che attraversavano le Scritture del suo popolo. Egli ha unificato nella sua persona, interpretandole in maniera nuova, la figura del fedele israelita che prega nei salmi ed invoca la salvezza totale da Dio, la figura del profeta chiamato ed inviato a portare la parola, la figura del figlio dell’uomo, (ben ‘adam,) dell’uomo che riceve onore e gloria da Dio, la figura del servo umile ed obbediente, sacrificato ed esaltato, descritto da Isaia, la figura del ‘consacrato’, del messia atteso da Israele secondo gli oracoli dei profeti e dei salmi. Gesù ha vissuto questa realtà in sé aprendosi alla prospettiva di un nuovo Israele raccolto ed unificato dal Padre nel suo regno al di là di ogni confine, nella persona del servo, dell’uomo, del Messia. Questo significa leggere la vita di Gesù sulla linea profetica, dell’uomo cioè che appartiene tutto al suo tempo, ma appartiene tutto a Dio, che gli affida la sua parola perché sia giudizio e salvezza. E come il profeta rappresenta continuità e rottura nello stesso tempo, così Gesù è la continuità con le Scritture, che egli fa sue, ma è anche rottura perché le legge in maniera nuova. Gesù diceva ai suoi uditori: “Scrutate le Scritture, sono esse che parlano di me”(Gv 5,39 cfr. 1,45; 2,22; 5,46; 12,16. 41; 19,28.36; Lc 24,32.43 ; Mt 22,29).

Scrive Jeremias: “L’entrata in scena di Gesù fu preceduta da una vocazione, che verosimilmente ebbe luogo al momento del battesimo. A partire da quell’ora Gesù ebbe coscienza di avere l’incarico di partecipare ad altri la conoscenza di Dio che era stata accordata a lui. Avendo avuto questo incarico Gesù ebbe sentore di essere inserito nella serie degli inviati, ma la coscienza che egli aveva del suo potere trascendeva la categoria del fenomeno profetico. Quando infatti Gesù annunciava che con la sua venuta era iniziato il tempo della salvezza e la sconfitta di Satana, quando legava la decisione pro o contro Dio e la salvezza nel giudizio finale solo all’obbedienza prestata alla sua parola, quando dava il nome di vera vita all’imitazione di lui, quando contrapponeva alla torà (la legge) una nuova legge divina e faceva proclamare dai suoi inviati l’inizio dell’era salvifica, in breve, quando indicava il suo messaggio e le sue opere come evento escatologico di salvezza, dava a vedere che la sua coscienza di essere inviato non andava più inserita nella categoria dei dati profetici. Costatare tutto questo significa prendere atto che Gesù sapeva di essere il portatore della salvezza.

Questa linea ha il vantaggio di essere realistica e di essere accettata dall’uomo di oggi e in fondo corrisponde a quei criteri di analisi dei Vangeli e di accesso al Gesù storico basati sulla dissomiglianza o discontinuità come sulla conformità o continuità, comuni nell’analisi critica dei Vangeli, divulgati in opere di recente successo come “Ipotesi su Gesù” di Messori.

Su questa linea tentiamo ora un approccio al cammino di Gesù verso la Pasqua. Nell’impossibilità di fare un quadro completo scegliamo, sullo schema dei sinottici, alcuni momenti salienti della vita pubblica di Gesù lasciando da parte l’esame pur importante dei titoli che nei Vangeli vengono dati a Gesù, come: profeta, figlio dell’uomo, figlio di David, Messia, figlio di Dio, salvatore e altri.

Esamineremo brevemente: 1) l’inizio della vita pubblica, il battesimo; 2) la predicazione del regno e la crisi galilaica; 3) le predizioni della passione e della morte; 4) la trasfigurazione; 5) un breve cenno (sarà infatti trattato da altra relazione) alla cena pasquale.

.1. – E’ significativo che Gesù cominci la sua attività pubblica ricevendo il battesimo da Giovanni. Il battezzatore aveva rievocato la linea profetica: la forza dello Spirito, la parola di Dio che giudica, l’invito alla conversione. Le risonanze della predicazione di Giovanni trovano un’eco nell’animo di Gesù: il momento del battesimo diventa il momento della sua vocazione, la scena battesimale va analizzata alla luce anche delle vocazioni dei profeti, quella di Isaia (6), di Geremia (1), di Ezechiele (1-3). E’ illuminante il confronto tra la scena a colori teofanici, come è descritta dai sinottici, e la confessione che fa invece il solo Battista nel Vangelo di Giovanni ove dichiara: “Ho visto la Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui” (Gv 1,32). La differenza tra i sinottici e Giovanni ci dà sicurezza che la scena va letta non materialmente, ma in chiave religiosa e che il linguaggio è carico di simbolismi: i cieli aperti, la colomba, le acque, il deserto, la voce. La voce dà il contenuto della scena battesimale: è un’esperienza di Figlio: “Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto” (Mc 1,11). E’ un’esperienza originaria ed unica che si rifà alla vocazione del servo di Jahweh in Isaia 42.

Tralasciamo altri elementi di analisi, solo consideriamo che il battesimo è un fatto storico e segna l’inizio dell’attività di Gesù. E’ il criterio di continuità e discontinuità che lo garantisce. Il movimento ‘battista’ iniziato da Giovanni di cui troviamo tracce fino al periodo delle comunità cristiane (At 19,3-6) rivendicava una priorità del battesimo di Giovanni su quello di Gesù, priorità di tempo e di importanza. Questa difficoltà i cristiani la superarono ammettendo che Gesù era stato battezzato da Giovanni, ma affermando che Giovanni stesso aveva riconosciuto la superiorità di Gesù e che il battesimo di Gesù (e quindi dei cristiani) era un battesimo non nell’acqua soltanto, ma nell’acqua e nello Spirito.

La fede della comunità cristiana illuminerà di una nuova luce il momento del battesimo di Gesù e il racconto prenderà un andamento teofanico in cui tanti elementi si intrecciano, il nuovo Israele, il passaggio del Giordano come esodo ed entrata nella terra promessa, tematiche paradisiache (Mc 1,13) e altre, ma certo gli apostoli e quindi la comunità cristiana soltanto da Gesù potevano conoscere la sua esperienza filiale.

Bastano questi pochi cenni per comprendere che si tratta di una vocazione e di una missione, di apertura di Gesù all’accettazione del piano del Padre, che gradualmente lo porterà fino alla Pasqua della sua morte.

.2. – La predicazione del regno e la crisi galilaica. La missione di Gesù è la predicazione del “regno”: “Predicava il Vangelo di Dio e diceva: -il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo -” (Mc 1,15).

Le parabole sono il compendio dell’annuncio del regno, il succo della buona notizia: Dio è presente in mezzo al mondo. Le parabole più che un significato didattico hanno la carica di uno stimolo, di un invito alla decisione, a non lasciarsi sfuggire l’occasione di afferrare il regno: è un tesoro grande, è la più preziosa delle perle, vale la pena acquistarlo ad ogni costo; è una piccola cosa, ma ha la forza di fermentare, di cambiare il tutto, è piccolissimo seme, ma cresce fino a diventare albero.

Il dinamismo è dato dalla parola che Dio semina e che è accolta in maniera differente dagli uomini o addirittura soffocata e respinta. Questa parola opera distinzioni così come il pescatore distingue i pesci buoni e cattivi nella rete o in un campo si mescola buon grano ed erbaccia.

La pratica del regno diventa presenza amorevole di Dio, che attraverso Gesù si fa presente ai deboli, ai peccatori, ai malati d’ogni genere e giudica quanti ostacolano il cammino del regno, giudica gli uomini e le strutture compromesse con un potere che non libera, ma rende schiavi.

Per questo gli evangelisti mettono in evidenza che le parabole sono accolte da pochi e che la pratica del regno contrasta con quanti detengono in qualche modo il potere: farisei, sadducei, scribi, sacerdoti, erodiani.

Ad un primo periodo di entusiasmo della gente che rimane attonita, meravigliata della parola e dell’autorità di Gesù, entusiasta per le sue opere, attenta ai contrasti di Gesù con i farisei, subentra un atteggiamento di freddezza e di allontanamento. Il discorso di Gesù diventa più esigente, è considerato duro (Gv 6,60), la presa di posizione contraria sempre più forte ed aperta dei farisei, l’accusa di indemoniato, la ‘pretesa’ di Gesù di perdonare i peccati, la polemica sul sabato, sono tutti elementi che portano ad una rottura.

I Vangeli notano che Gesù riserva la spiegazione delle paratole ai suoi, perché gli altri hanno occhi ma non vedono, hanno orecchi ma non sentono, che Gesù non opera i miracoli perché non trova la fede in Israele e si ritira con i suoi a parte, comincia con essi un’azione particolare al cui centro c’è l’apostolo Pietro, che lo confessa Messia e su cui Gesù fonderà una nuova comunità. Stando allo schema dei sinottici è il momento della crisi galilaica.

Gesù sperimenta il rifiuto di Israele. E’ un momento di trapasso di estrema importanza nella sua vita da cui emerge da una parte la prospettiva di una fine come quella dei profeti e dall’altra la prospettiva di una comunità che continui, dopo la sua morte, l’opera messianica.

  1. Le predizioni della passione e della morte.

E’ in questo contesto che vanno poste le predizioni che Gesù ha fatto della sua morte. Ammesso anche che nella formulazione attuale le tre predizioni, che ognuno dei tre sinottici riporta, siano formulazioni post-pasquali, cioè profezie ex eventu, certo però che esse sono storiche nella sostanza perché si trovano in alcuni contesti che non potevano esser graditi alla comunità cristiana primitiva, come, ad esempio, il rimprovero duro dato a Pietro e l’appellativo di Satana, quando questi tentò di distogliere Gesù dalla sua linea (Mc 8,33), così pure alcune formulazioni sono troppo vaghe: “il figlio dell’uomo sarà preso, sarà consegnato”  ecc.) per poter essere formulazioni ex eventu (cfr. Mc 9,31).

Come Gesù arriva a parlare di una morte violenta e a vivere in questa prospettiva? Non è facile dare una risposta definitiva, ma potremo ipotizzare questa linea: Diverse accuse mosse dai circoli dirigenti giudaici al modo di agire e all’insegnamento di Gesù comportavano la pena di morte: Gesù è accusato di magia per i suoi esorcismi (Mc 3>22), perché, si dice, – scaccia i demoni in nome di Beelzebul – e questa accusa comportava la lapidazione; è accusato di bestemmia, perché annuncia il perdono dei peccati (Mc 2,7); è accusato di trasgredire il sabato (Mc 2,23-3,6). Si tratta di violazioni, che una volta accertate, venivano punite, secondo il diritto penale giudaico, con la morte. Inoltre la sorte toccata al Battista, ucciso da Erode Antipa, era un monito preciso anche per Gesù, come esplicitamente richiama Luca (13,31-33). L’opinione pubblica collocava Gesù nella serie dei grandi profeti biblici, come già il Battista stesso (Mc 6,14 ; 8,29). Anche questo suggeriva a Gesù la sorte che l’attendeva: la persecuzione e il martirio (Mt 23,37; Lc13,33) (cfr.Jeremías,o.c.; Fabris . I Vangeli pagg.804-5).

Ancora una domanda: ha Gesù annunciato anche la sua risurrezione? quale coscienza ne aveva? Al di là dei testi evangelici noi non abbiamo altra possibilità che quella di riferirci all’ambiente culturale in cui Gesù agisce. Ora Gesù si è identificato con il pio fedele, il giusto perseguitato dei salmi, che attende salvezza solo da Dio, si è identificato con il servo obbediente e sofferente dei carmi del secondo Isaia; Gesù ha fatto sua l’attesa apocalittica e la fede nella risurrezione dei morti. Gesù deve aver vissuto in una maniera più profonda e tutta nuova l’attesa e la speranza del giusto e del servo sofferente: il desiderio della vita piena, di contemplare il volto di Dio, di annunziare anche ai morti la vittoria di Dio, di vedere una posterità senza numero, di essere strappato alle fauci degli inferi e alla corruzione della fossa: tutte queste espressioni e situazioni dell’A.T. prendono un significato pregnante e nuovo. Gesù risorto ne sarà l’ermeneuta (Lc 24), ma è Gesù di Nazareth che vive questa realtà e l’annuncia ai suoi. Gesù ha dinanzi la morte violenta e non si tira indietro, ma l’affronta “sì con il timore del giusto e del profeta perseguitato, ma soprattutto con la forza del martire e la certezza che nella morte il suo annuncio del regno di Dio riceverà la conferma definitiva e il pegno più sicuro: che Dio, il Padre, gli si rivelerà definitivamente come il Dio vicino e fedele” (così Fabris R., I Vangeli, pag.807 ).

Niente in questi annunci contraddice quel che noi attendiamo da Gesù perché egli sia un uomo reale. Scrive H.U. von Balthasar :”Gesù è un uomo autentico, e la nobiltà inalienabile dell’uomo e di potere, da dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza, in un avvenire che ignora. Se quest’uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta, è Dio nella sua libertà e nella sua immensità. Privare Gesù di questa possibilità e farlo avanzare verso un fine conosciuto in precedenza e distante solamente nel tempo, equivarrebbe a spogliarlo della sua dignità di uomo” (La fede di Cristo,1969 pag.18l). Con la liturgia potremo ripetere l’antifona pasquale: Resurrexi et adhuc tecum sum. Sono risorto e son con te, come il canto nuovo di Cristo.

  1. La trasfigurazione. In Marco e nei vangeli sinottici la trasfigurazione occupa un posto ben preciso. Collocata dopo la confessione di Pietro e il primo annuncio della passione, la scena della trasfigurazione ne è come la rispostala: Solo Luca mette esplicitamente in evidenza lo stretto collegamento dicendo che Mosè ed Elia “parlavano con lui della sua dipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme (9,31).

Al culmine della crisi galilaica, quando Gesù comincia a restringere la sua attività ai discepoli, nella decisione di salire a Gerusalemme, questa scena teofanica, carica di simbolismi, sta ad indicare la prospettiva di tutta la vita di Gesù. E’ inutile per noi porci la domanda di quel che è avvenuto esteriormente e quanto poteva essere fisicamente colto in questa esperienza mistica di Gesù e dei tre prescelti: l’alto monte, la luce, la nuvola, Mosè ed Elia, la paura dei tre, la proposta della tenda fatta da Pietro sono tutti elementi simbolici ricchi di significato. Come sempre il punto focale è la parola, la voce: Gesù è proclamato il figlio diletto e la gloria di cui è circonfuso illumina il dramma della sua passione. Si tratta di un’esperienza che preannuncia la vera persona di Gesù: il suo cammino verso la morte non è la rassegnata sottomissione ad una fatalità storica, non è il fallimento di un progetto, ma la rivelazione piena della sua identità: il Figlio che è in un rapporto unico col Padre. Sarà l’esplosione del suo amore e della sua piena libertà: quell’amore e quella libertà rimandano ad un mondo che già traspare nei suoi gesti e nelle sue parole quotidiane, ma che i discepoli nella loro intimità con Gesù in modo privilegiato hanno potuto intravvedere”(Fabris, 766).

  1. La cena pasquale.

Non è il momento qui di fare una teologia della Pasqua né di discutere la cronologia della cena pasquale di Gesù, né di illustrare i motivi della condanna di Gesù nella sua ultima Pasqua richiamando i tentativi e le ipotesi avanzate da Winter , Brandon, Blinzler, Carmichael, Wilson, Masson e altri, ma solo di fare un quadro rapido dell’atteggiamento di Gesù nella cena pasquale e vedere con quale prospettiva l’ha celebrata

L’attività di Gesù a Gerusalemme è presentata in un quadro di tensioni e di contrasti con le autorità: i sacerdoti del tempio, i sadducei, i farisei, gli scribi, gli erodiani e il potere politico in genere. Giovanni e i sinottici concordano anche se in un quadro molto differente: i sinottici concentrano l’attività di Gesù a Gerusalemme nell’ultima settimana, nella festa di Pasqua, Giovanni presenta le controversie di Gesù in periodi diversi. I sinottici concentrano in questa settimana le parabole polemiche di Gesù, quella dei due figli, dei vignaiuoli omicidi, degli invitati a nozze e le controversie più dirette, quella su: il tributo a Cesare, la risurrezione dei morti, la questione messianica, il più grande dei comandamenti. Giovanni illumina la persona e l’atteggiamento di Gesù attraverso i segni e i discorsi di Gesù a Gerusalemme e circostanze diverse, la guarigione dello storpio alla piscina di Betesda, il cieco nato, la risurrezione di Lazzaro, il perdono della donna adultera, la discussione sull’origine del Cristo.

A Gerusalemme si consuma il rifiuto di Gesù e tutto questo lo pone in un atteggiamento nuovo nella celebrazione della Pasqua. Con sicurezza si può affermare che per Gesù la celebrazione della Pasqua non era stata mai un fatto di pura tradizione, come del resto per ogni pio israelita, ma questa ultima Pasqua acquista in lui un rilievo unico: l’agnello, il sangue, il tempio e il sacrificio pasquale; la liberazione, l’alleanza, il Messia, il figlio dell’uomo, il servo di Jahweh, il giudizio di Dio e il nuovo Israele, il rifiuto di Israele e la fedeltà di Dio, il cuore nuovo e la nuova alleanza, la parola e lo Spirito, la morte e la vita, sono tutte realtà, segni, simboli che ormai convergono in uno, nella persona di Gesù. Dopo l’esperienza del Risorto si svilupperà una lettura nuova e più profonda, ma questa trova la sua radice qui nella coscienza di Gesù e nella conoscenza ed esperienza che di essa hanno avuto gli apostoli.

E’ in questo quadro che vanno lette le espressioni di Luca: “C’è un battesimo che devo ricevere, e come sono angosciato finché non sia compiuto” (12,50) e nel celebrare la cena pasquale: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi” (22,15). Il battesimo che Gesù vede dinanzi nel prendere la decisione di salire a Gerusalemme (9,51) è l’immersione nelle acque di morte (Salmo 124,4s) da cui Dio soltanto può liberare, è l’oscurità del piano di Dio e del suo amore, che passano attraverso la gioia sofferta del dono di sé nella fede.

Gesù invita a questo anche i discepoli: “Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato? “(Me. 10,38 ).

La Pasqua ultima di Gesù diventa il suo battesimo. All’ombra della Pasqua antica che era il segno di una presenza di Dio mai vissuta totalmente, il segno dell’amore liberante di Dio mai accolto in pienezza, si sostituisce la Pasqua di Gesù che diventa accoglienza piena dell’amore e della presenza del Padre nella vita, cioè il suo corpo spezzato e il suo sangue versato per “i molti”, cioè per tutti, sotto il peso del peccato del mondo che stronca una vita che è ripresa e salvata per sempre da Dio.

Gesù celebra la sua ultima Pasqua in questa prospettiva sotto l’incalzare degli eventi a cui egli non si sottrae, anzi liberamente e volontariamente la accetta. Tanta e forte è la consapevolezza di Gesù, che egli chiama a parteciparvi i discepoli: “prendete e mangiate, prendete e bevete, fate questo in memoria di me”. La celebrazione pasquale diventa una nuova liturgia, che non è rito, ma vita per quanti vogliono seguire Gesù e sfocerà nel banchetto escatologico dove sarà bevuto il vino nuovo.

La cena pasquale di Gesù anticipa, nel segno del banchetto del pane e del vino, la sua passione e la sua morte, anticipa il banchetto escatologico che Dio prepara per il suo figlio e per quelli che celebrano nella fede la stessa cena.

Gesù vive la sua ultima Pasqua come una scelta religiosa di obbedienza al Padre. Giuocano in questo evento tanti altri motivi, politici e sociali: i politici di fronte al potere dell’impero di Roma e dell’autorità ebraica, quelli sociali di fronte ai contrasti di Gesù nei riguardi delle diverse correnti religiose e sociali, farisei, sadducei, zeloti e altri, ma nessuno di questi motivi può esser presentato come unico ed esclusivo. Ogni tentativo di questo genere è destinato a naufragare.

L’interpretazione con cui la comunità cristiana primitiva presenterà la morte di Gesù più che essere un ostacolo è una garanzia non solo alla comprensione teologica della Pasqua di Gesù, anche alla ricostruzione dei motivi storici che si intrecciano nel motivo di fondo che è quello del rapporto di Gesù col Padre.

Le espressioni che troviamo nella letteratura neotestamentaria:

– “Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria? (…)

e cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le scritture ciò che si riferiva a lui “ (Lc 24,26s);

– “Cristo morì per i nostri peccati secondo le scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le scritture” (I Cor.l5,3s);

– “Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito” (Rom 5,6);

– “Colui che non aveva, conosciuto peccato, Dio lo trattò’ da peccatore in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio” (2 Cor 5,21).

e tante altre espressioni che si potrebbero citare, sono senz’altro frutto della elaborazione teologica successiva della prima tradizione cristiana e della sistemazione redazionale degli evangelisti, ma l’analisi ci mostra che questo lavoro e questa riflessione non erano possibili senza rifarsi al Gesù storico e al suo messaggio.

Due linee si incontrano:  una che viene dal basso e preferisce analizzare il cammino umano di Gesù nel mondo in cui ha operato e in cui si è posto come compimento e discrimine, l’altra che parte dall’alto, dal piano e dal volere di Dio, dal Cristo immagine del Padre, e Figlio eterno per mezzo del quale tutto è stato creato, Verbo fatto carne che ha portato la parola definitiva del Padre e per la cui morte gli uomini sono stati salvati. Le due linee non solo sono legittime entrambi, ma convergono e si integrano a vicenda e l’una prospettiva soffrirebbe se si facesse la riduzione o l’assolutizzazione dell’altra ed è soltanto nella luce della fede che possono essere unitariamente accolte insieme. Il progetto umano di Gesù non differisce dal piano che il Cristo ha compiuto da parte del Padre, anche se l’uomo di oggi preferisce guardare alla croce e alla morte di Gesù come al termine della tensione di tutta la sua vita, tuttavia rimane sempre vero il monito di Paolo: “Ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne, e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova, le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove” (2 Cor.5, I6s): le cose nuove sono la morte e la risurrezione di Cristo nella nostra vita donata al mondo nella carità.

NOTE

(1) La “festa” senza specificazioni menzionata in 5,1 secondo alcuni esegeti è detta eortè = con l’articolo, è la festa per eccellenza, la Pasqua, ma per la maggior parte; secondo la più probabile tradizione manoscritta, è semplicemente una festa senza articolo, forse quella dei Purim: Così Blinzler, J. Giovanni e i sinottici, (Paideia) Brescia 1969 pag.18.

(2) cfr. Blinzler,o. c. 87-110.

Questo testo è stato elaborato dal MIOLA per il

XIX CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE – PESCARA 1977

 

 

Miola Gabriele

“LA TENSIONE DELLA VITA DI GEDSU’ VERSO L’ULTIMA PASQUA”

*Sintesi

La lettura che gli scritti neotestamentari fanno della vita di Gesù dell’ultima Pasqua e della sua morte, è una lettura di fede. Paolo scrive: “A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s). Analizzata la struttura letteraria dei Vangeli con cui gli autori mettono in evidenza da una parte la tensione di Gesù verso la Pasqua e la morte e dall’altra il piano salvifico di Dio, questa relazione si ferma soprattutto ad analizzare le tappe salienti della vita di Gesù a partire dal momento del battesimo e mette in luce le scelte concrete del Cristo nell’annuncio del “regno”, lo scontro con le autorità religiose, politiche, culturali del tempo ed i motivi del rifiuto del messaggio di Gesù.

Stando allo schema dei sinottici, Gesù dopo la crisi galilaica si ritira con i suoi a comincia a parlar loro del suo futuro, carico del rifiuto da parte delle autorità e quindi del suo patire e della sua morte. In questa prospettiva Gesù vede la sua morte come obbedienza al Padre e dono per la salvezza di tutti. L’atteggiamento ultimo di Gesù è un atteggiamento religioso e non politico o rivoluzionario anche se motivazioni di tipo politico sociale rientrano nei motivi della sua condanna.

Gesù è un uomo autentico e la nobiltà inalienabile dell’uomo è di potere, di dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza in un avvenire che ignora. Se questo uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta è Dio nella sua libertà e nella sua immensità” (H. U. von Balthasar, La foi du Christ, Aubier, Paris 1969 pag.181).

LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ VERSO LA PASQUA

  1. INTRODUZIONE

Nella prima lettera ai Corinti, affrontando due questioni importanti, quella dell’unità nella carità nel celebrare la cena del Signore, e quella della fede nella risurrezione dei morti, Paolo scrive:

– io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso. (11,23)

“A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè:

che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e

che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s).

Quel “ho ricevuto dal Signore” circa la cena (11, 23) non è differente dall’altro “vi ho trasmesso quel che anch’io ho ricevuto” sulla risurrezione (15,3s): si tratta della tradizione che risale agli apostoli. Questo senso così spiccato della tradizione, cui Paolo si appella in una maniera ancora, più forte nella lettera ai Galati (1,18; 2,9), rappresenta una indicazione molto importante: Paolo si rifà attraverso la tradizione a dei fatti storici, la cena pasquale, la morte (e la resurrezione) di Gesù, e ad una loro lettura di fede, ad una interpretazione teologica, che è diventata normativa nella comunità cristiana: la cena dell’ultima Pasqua, nella notte in cui fu tradito, e la sua morte, non sono dei fatti casuali, ma rispondono ad un piano di Dio, tutto è avvenuto secondo le scritture (15,3). Paolo ha ricevuto questa lettura dei fatti della cena pasquale e della morte di Gesù dalla comunità cristiana e se pensiamo che la lettera ai Corinti è stata scritta, secondo l’opinione più comune, nella primavera del 57 e che il suo primo incontro con Cefa (Gal.1, 18) va posto nel 39 vediamo che questa ermeneutica dei fatti risale immediatamente a Pietro e alla, comunità postpasquale gerosolimitana.

Abbiamo detto ‘lettura teologica’, cioè lettura dei fatti alla luce della fede, che vede nella vita di Gesù, in tutta, ma specialmente nei punti culminanti, come la cena della sua ultima Pasqua e la morte, il compimento di un piano di Dio. Questa è la linea costante di lettura che ritroviamo negli scritti del N.T., non solo nelle lettere di Paolo, anche nei Vangeli, la sintesi più completa di questa lettura la troviamo nelle lettere agli Efesini e ai Colossesi, che esprimono l’unità del piano di Dio, che opera in Cristo la salvezza degli uomini, ricapitolando in lui tutto il suo disegno.

E’ evidente che questo tipo di lettura parte dal Cristo della fede, dal Gesù della gloria che, esaltato, siede alla destra del Padre ed ha compiuto ogni purificazione dei peccati (Eb. 1,3) e sottolineando il piano divino richiede una sapienza e una intelligenza spirituale (Col.1 ;10; Ef., 3,5.10.I8) per comprenderlo e vederlo realizzato nella storia presente della comunità dei salvati, cioè della Chiesa (Ef. 3,10;1 Cor. 2,7-10)„

E’ evidente anche che questo tipo di lettura non prescinde dalla storia, dai fatti, anzi ci si richiama continuamente, ma certo è meno attenta ai dati cronologici, topografici, circostanziali in genere, allo sviluppo psicologico, alla evoluzione di atteggiamento e di pensiero delle persone. La fede sottolinea da una parte la volontà di Dio, il suo piano di salvezza, la sua iniziativa gratuita, che entra nella storia attraverso Cristo e dall’altra sottolinea l’accettazione di questo piano, l’ubbidienza del Figlio, il valore di liberazione, redentivo ed espiatorio, della vita di Gesù, ma soprattutto di alcuni momenti e fatti significativi come la cena pasquale e la morte in croce (cfr. Fil.2,1-10).

Per noi che ci interroghiamo su “la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua”, il problema invece si pone sul piano storico, cioè sul piano delle scelte di Gesù di Nazareth, sul piano della sua decisione e volontà, della sua coscienza.

Si pone quindi il problema delle fonti storiche su Gesù, cioè dei Vangeli. Non è questa la sede per trattare il problema della storicità dei Vangeli quale base per evidenziare il cammino di Gesù verso la Pasqua. Stiamo ai dati più accreditati ed accolti dal magistero della Chiesa, l’istruzione sulla verità storica dei Vangeli del 21.4.1964 della Pontificia Commissione Biblica precisa che “la vita e l’insegnamento di Gesù non furono semplicemente riferiti col solo fine di conservarne il ricordo, ma ‘predicati’ in modo da offrire alla Chiesa la base della fede e dei costumi” (n. 2a). In altre parole ciò significa dire che l’ottica degli evangelisti nel presentare i detti e le azioni di Gesù è un ‘ottica di fede e che il narrare “per ordine”, come dice Luca (1,3), è un ordine di tipo teologico e non semplicemente cronologico o topografico, come del resto afferma la stessa istruzione: “Non è tuttavia da negarsi che gli apostoli abbiano presentato ai loro uditori quanto Gesù aveva realmente detto e operato con quella più piena intelligenza da essi goduta in seguito agli eventi gloriosi del Cristo e alla illuminazione dello Spirito di verità” (n.2b).

I Vangeli non sono la cronistoria di una vita, ma quel che vogliono essere come il nome stesso indica, cioè ‘buona notizia’, annuncio di salvezza.

Il nostro problema quindi è duplice: uno di carattere letterario, di analisi letteraria, vedere cioè qual’è l’impostazione teologica dei Vangeli e quale posto vi occupa l’ultima Pasqua di Gesù, l’altro di carattere ermeneutico e storico, risalire cioè attraverso i dati evangelici alla tensione reale della vita di Gesù, alla coscienza che ha avuto della sua missione ed il significato che ha dato alla Pasqua e alla sua morte.

Ancora un’osservazione introduttiva: abbiamo detto che ci sono due tagli differenti con cui leggere i Vangeli e la vita di Gesù: c’è la prospettiva teologica che parte dal Cristo della fede, il Risorto esaltato alla destra del Padre e che tende a sottolineare il piano di Dio e l’obbedienza del Figlio, e c’è la prospettiva storica di chi vuol analizzare i dati della vita di Gesù e lo sviluppo delle sue scelte.

Le due non sono contraddittorie: la prima vede l’umanità di Gesù alla luce della divinità del Cristo, sottolinea il piano di Dio che si attua in uno stile e in uno schema prestabilito: è il tipo di lettura privilegiata dalla teologia basata sull’ontologia della persona e prevalente ancor oggi nella catechesi e nell’omiletica e se portata alle ultime conseguenze corre il rischio di una lettura di tipo monofisita. La seconda è la linea che privilegia il tema delle scelte e della crescita psicologica di Gesù, che è visto come l’uomo libero, l’uomo delle decisioni forti e radicali, dell’appello alla conversione e all’impegno, è una linea più attenta alla cultura odierna e alla lettura dell’io personale del Cristo in chiave psicologica e se portata agli estremi corre il rischio di una lettura di tipo nestoriano in cui Gesù è unito al Figlio di Dio o arriva a diventarlo, ma se supera le difficoltà di un certo dualismo cristologico, è più rispondente all’uomo di oggi.

Ecco i nostri due problemi:

-l’ultima Pasqua di Gesù nell’analisi letteraria dei Vangeli;

-la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua.

Il primo problema, più semplice, è di carattere letterario, il secondo, più importante, è di carattere storico-esegetico.

  1. L’ULTIMA PASQUA DI GESÙ’ NELL ‘ANALISI LETTERARIA DEI VANGELI.

.a. – Anche un profano che leggesse per la prima volta i Vangeli, sia i sinottici sia Giovanni, percepisce che il racconto tende verso la morte del protagonista Gesù, e che questo evento si inserisce nel quadro della celebrazione della Pasqua: Gerusalemme, il tempio, l’agnello pasquale, la preparazione della cena pasquale fatta dai discepoli (Mc 14,12-16) e l’affermazione: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione” (Lc 22,15) formano la cornice di questa tensione.

I Vangeli presentano altri punti salienti della vita di Gesù, come l’inizio con il battesimo, la trasfigurazione, ma anch’essi sono in rapporto con la morte e la Pasqua. Luca dice che Mosè ed Elia apparsi accanto a Gesù “parlavano della sua dipartita, che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme” (9,28-36), ‘portato a compimento’  con il verbo “pleroo” ha un senso  forte e pregnante.

Questa impostazione dei Vangeli è il risultato del Kerygma originario, dell’annuncio della salvezza che Dio ha operato per tutti nella morte e risurrezione del Cristo. Il kerygma come ci è testimoniato negli Atti degli Apostoli attraverso i discorsi di Pietro (At. 2,22-24.32s; 3,14s; 4,10-12V e di Paolo (13,26-35) è tutto centrato sulla passione, la morte e la risurrezione di Gesù con una attenzione particolare a mettere in evidenza il piano di Dio realizzatosi secondo le scritture. Questo ci spiega la prospettiva unitaria dei Vangeli e l’origine del racconto della passione, che è il racconto più sviluppato nei Vangeli e in cui gli evangelisti, nonostante qualche accentuazione particolare, più profondamente concordano conformemente alla centralità dell’annuncio cristiano, gli evangelisti impostano tutto il racconto della vita di Gesù facendolo convergere verso l’ultima sua Pasqua.

.b. – Diciamo l’ultima Pasqua chiaramente in rapporto al vangelo di Giovanni perché è ben risaputo che mentre i Vangeli sinottici parlano di una sola Pasqua durante la vita pubblica di Gesù, quella della sua morte, Giovanni invece esplicitamente fa menzione di almeno altre due Pasque: la cosiddetta Pasqua di Nicodemo (2,13.23) e la Pasqua della moltiplicazione dei pani (6,4) (1).

Nonostante il taglio più teologico dell’opera giovannea, oggi gli esegeti sono d’accordo nel riconoscere un valore storico ai dati cronologici fornitici da Giovanni e quindi a sviluppare l’attività pubblica di Gesù nell’arco di tre Pasque e quindi di due anni e mezzo almeno (2), ma ciò mette subito in evidenza che la scelta dei sinottici di sviluppare la vita pubblica di Gesù secondo il quadro: attività in Galilea, salita a Gerusalemme, Pasqua e morte di Gesù. Non è un quadro cronologico, ma teologico, cioè un quadro che vuol evidenziare la tensione pasquale della vita di Gesù.

.c. – Del resto gli evangelisti sottolineano questa stessa tensione anche al di là dì questo grande quadro cronologico con altre indicazioni che evidenziano in maniera più sottile, ma non meno significativa, il cammino di Gesù e l’emergere della Pasqua, della morte come compimento di un piano e di una vita. Marco, che secondo l’opinione oggi più comune è il primo estensore di una narrazione evangelica completa, ha impostato il racconto della vita di Gesù su tre momenti: attività in Galilea e attività fuori del territorio della Palestina, salita a Gerusalemme per la Pasqua e attività nella città santa, conclusione con la morte di Gesù e l’annuncio della risurrezione. Matteo e Luca che dipendono da Marco riprendono la stessa impostazione, ma ognuno vi porta l’accento suo particolare. Vediamo queste sfumature:

.1. – Marco imposta il suo racconto sulla manifestazione progressiva della persona di Gesù. Non solo il quadro cronologico, ma anche la manifestazione di Gesù tende alla Pasqua. E’ risaputo che nel Vangelo di Marco ha un posto particolare il cosiddetto “segreto messianico”, cioè Gesù tiene segreta la sua personalità ed impone il segreto a quanti in qualche modo la conoscono. E’ come un segreto custodito gelosamente dinanzi a tutti, dinanzi alle folle e dinanzi ai suoi (Mc 1,25.34.44; 3,12; 5,43; 7,36); dopo la cosiddetta crisi galilaica il mistero viene progressivamente svelato prima ai tre prescelti (8,26-30) e poi e tutti i discepoli nell’annuncio delle sofferenze che il figlio dell’uomo dovrà subire (8,31-33; 9,30-32; 10,32-34). L’affermazione solenne della sua personalità e delle sue prerogative Marco la vede realizzata da Gesù stesso dinanzi ai sommi sacerdoti Anna a Caifa e questa affermazione diventa il motivo ultimo della sua condanna: “Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto? – Gesù rispose: “Io lo sono. E vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo” (14,61-63). Il segreto era in vista di questo momento definitivo in cui Gesù stesso fa la proclamazione ufficiale della sua personalità, quasi una tensione che pervade il vangelo e la vita di Gesù.

.2. – Il Vangelo di Matteo, oltre al quadro cronologico-topografico Galilea, Gerusalemme, Pasqua della morte, per i destinatari cui il Vangelo cui è indirizzato, adotta un altro metodo da cui traspare la tensione di tutto il racconto evangelico. Matteo è il teologo del compimento delle scritture: Gesù è colui che realizza il piano di Dio così come era stato annunciato nelle Scritture.

In Matteo troviamo 66 citazioni dell’Antico Testamento, 37 delle quali sono precedute da una introduzione e di queste tipiche quelle dette di “compimento’ e ne sono 11, cioè introdotte con la formula tecnica “affinchè si adempisse…” (cfr. Sabourin L., Il Vangelo di Matteo, pag. 4-ss ). L’evangelista vuol mostrare Gesù come colui che compie le attese messianiche. Sabourin scrive (pagg.44—45): “Secondo Matteo, Gesù portando a termine l’A.T. lo illumina: ciò è possibile perché Dio governa il mondo (…)  Questa concezione corrisponde fedelmente all’antico modo ebraico di comprendere la parola di Dio: essa, come agente personificato, produce quello che proclama, dirige ogni cosa verso l’evento escatologico, che dovrà manifestarsi alla venuta di Gesù. E’ certo che Matteo intese l’antica economia come un’ombra e un modello del bene che verrà (Eb. 8,5;10,1)”. Ora Matteo iniziando il racconto della passione mette in bocca a Gesù queste parole: “Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell’uomo sarà consegnato per essere crocifisso” (26,2). Per Matteo quindi che vede negli eventi di Gesù il compimento del disegno del Padre, la Pasqua, o almeno questa specifica Pasqua è strettamente legata con Gesù, è il compimento della tensione di Gesù, che dà il pieno significato salvifico ad essa con la sua morte.

.3. – Nel Vangelo di Luca, Gerusalemme è il fine e il vertice dell’attività di Gesù. Nonostante che nel prologo dell’opera Luca protesti di voler narrare “con ricerche accurate su ogni circostanza (…) con ordine” risulta chiaro che non si tratta di un ordine biografico, cronologico o geografico, ma di un altro ordine di tipo tematico e teologico.

Le notazioni geografiche e cronologiche servono a Luca per mettere in evidenza il “cammino” la “salita” a Gerusalemme. Questo cammino verso la città santa ha un significato pregnante: a Gerusalemme nella Pasqua Gesù con la sua morte aprirà le porte ad un nuovo inizio. Ecco perché dopo il ministero galilaico Luca raccoglie, nonostante le contraddizioni in cui incorre nel racconto e nei confronti delle fonti, tutto il materiale a sua disposizione nel quadro di una “salita” a Gerusalemme attraverso la Samaria. Comincia la sezione dicendo: “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme” (9,51,cfr. anche 9,31) e spesso richiama questo camminare :”mentre erano in cammino” (9,57), “attraversava città e villaggi insegnando e dirigendosi verso Gerusalemme” (13,22),”mentre erano in cammino (verso Gerusalemme) entrò in un villaggio ed una donna di nome Marta lo ospitò nella sua casa” (10,38), “grandi folle erano in cammino con lui” (14,25), “mentre si avvicinava a Gerico” (18,35) e Gerusalemme diventa la meta finale delle peregrinazioni (9,51.53; 13»33; 17,11; 18,31; 19,11) “perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme”(13,33).

.4 -. Il Vangelo di Giovanni, come abbiamo già detto, ci dà un quadro cronologico a giudizio dei critici più attendibile. Giovanni mette in evidenza la tensione della vita di Gesù verso Gerusalemme e la Pasqua non con dati cronologici o geografici, ma con un’altra indicazione apparentemente temporale, carica di significato teologico “la mia ora”. Troviamo consonanza tra i sinottici e Giovanni nell’indicare la passione, il momento della solitudine di Gesù, dell’abbandono da parte degli amici, la croce e la morte, come l’ora di Gesù, che è anche l’ora della potenza delle tenebre (così Mt 26,45; Mc 14,35; Lc 22,53). Giovanni sottolinea la tensione di Gesù verso questa ora: è l’ora da cui nascerà una nuova vita, come dalle doglie della madre nasce una vita nuova (16,21), è un’ora di dolore, d’angoscia, ma accettata e voluta da Gesù, sarà l’ora in cui il Padre mostrerà la gloria del Figlio e nello stesso tempo il Figlio rivelerà l’amore del Padre e la sua gloria nel darsi per la vita degli uomini, come il chicco è dato alla terra perché muoia e porti fruttò. Così si esprime Gesù nella preghiera al tempio dinanzi ai pagani, che per mezzo di Filippo avevano chiesto di vedere Gesù (cfr. Gv 12,20-27).

I ritmi della vita di Gesù sono scanditi da questa ora, che è il momento nascosto nei segreti del Padre (e che solo il Figlio conosce). A Cana Gesù quasi anticipa questo momento per richiesta di Maria, ma la vera ora deve ancora venire (Gv 2,1-11). Giovanni sottolinea che a Cana Gesù dette inizio ai “segni“ e mostrò la sua “gloria”: si può dire che ogni miracolo evoca la sua “ora” perché ogni miracolo è un “segno” che ne mostra o anticipa un aspetto e verso quest’ora Gesù coordina la sua attività di profeta e di taumaturgo. Per questo Giovanni inizia il racconto della sua passione con questa frase solenne: “Prima della festa di Pasqua, Gesù sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (13,1). Questa Pasqua è il vero passaggio, è la pienezza del cammino della liberazione, è arrivare al Padre; la tensione di Gesù si scioglie in questa Pasqua di passaggio al Padre: L’evangelista vede questa ora come programmata, la vita di Gesù scorre verso questa ora e i suoi nemici non possono far nulla contro di lui (né lapidarlo 7,30 né arrestarlo 8,20) perché non era giunta la sua ora. Quando invece questa ora arriva, è il Figlio stesso che prega: “Padre, è giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo…”(17,1).

Bastano questi accenni rapidi ed incompleti per vedere che, pure in un quadro cronologico e geografico differente da quello dei sinottici, il Vangelo di Giovanni ha come tensione la Pasqua ultima di Gesù.

Questa rapida analisi raggiunge un dato già conosciuto e scontato, può esser servita a mettere in evidenza il lavoro redazionale di ogni evangelista, l’architettura tipica data ad ogni opera, a far percepire lo scopo fondamentale di tutti quattro i Vangeli: mostrare che la vita di Gesù era tutta protesa verso Gerusalemme e la Pasqua, l’ora del giudizio e della gloria.

.3. – LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ’ VERSO L’ULTIMA PASQUA

In questa seconda parte dovremo passare dalla struttura dei Vangeli al Gesù storico. Visto che i Vangeli sono una testimonianza ed un annuncio di fede, dobbiamo porci la domanda: qual’è stata la coscienza che Gesù ha avuto di sé, della sua missione, quale prospettiva ha avuto dinanzi alla morte? che significato ha avuto per lui l’ultima Pasqua?

E’ il problema fondamentale ed arduo del rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia. Da quando questo problema è stato posto da M. Kaehler non lo si può più evitare e la risposta oscilla tra la posizione radicale di Bultmann che nega ogni rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia ponendo una separazione netta tra fede e storia, ed un’esegesi fondamentalista che sovrappone materialmente fede e storia e legge in chiave letterale per non dire fisicista ogni riga del vangelo senza preoccuparsi dei tipi di linguaggio e di messaggio religioso.

Nel tentativo di raggiungere il messaggio religioso di Gesù necessariamente ognuno vi porta una certa precomprensione che accentua alcuni aspetti e limita altri della figura di Gesù, così dall’accentuazione di alcuni aspetti della salvezza emergono diversi tipi di lettura del Vangelo, che vanno dalla teologia della liberazione alla teologia della croce, dalla teologia della speranza alla teologia politica, da cui emergono alcuni tagli che, se assolutizzati, diventano una lettura parziale del messaggio di Gesù; se integrati, lasciano spazio ad un arricchimento di aspetti della profondità della sua figura. Questa lettura molteplice trova la sua garanzia ultima in una lettura ecclesiale, cioè fatta all’interno della Chiesa ed accolta, autenticata dal magistero, che è stato dato ad essa perché conservi integro il Cristo ed il suo messaggio. Ancora qualche osservazione preliminare:

.a. – la prima mi viene da un’esperienza costante che ho avuto in incontri biblici, sia con laici che con preti, sia con adulti che con giovani: il problema della scienza del Cristo. I nostri trattati di teologia impostavano la questione sulla “base della distinzione tra i diversi tipi di scienza presenti nel Cristo beatifica, infusa, acquisita (cfr. Parente P., De Verbo incarnato, Marietti 1956 pagg. 186-191 ). E’ un’impostazione che parte dal mistero dell’incarnazione, un’impostazione che ha i suoi meriti, ma corre il rischio di far pendere la “bilancia” dalla parte della scienza o visione beatifica e di misconoscere la scienza umana del Cristo. E’ quel monifisimo larvato che tante volte appare nella presentazione della vita di Gesù in rapporto alla sua passione, morte e risurrezione, che diventano come atti di un dramma di cui l’attore recita la parte conoscendone lo sviluppo. Questa presentazione, qui un po’ esagerata, certamente è poco accessibile all’uomo di oggi, più attento ad una umanità che cresce e si sviluppa sotto tutti gli aspetti ed è anche poco rispondente allo sforzo che si chiede oggi all’esegesi di evidenziare il Gesù storico, la sua posizione di fronte alla realtà del suo tempo, di fronte al processo e al giudizio cui è stato sottoposto e alla morte cui è stato condannato.

Il problema rimarrà sempre perché tocca il mistero dell’incarnazione, il mistero dell’uomo-Dio. E’ questione di metodo piuttosto, mi sembra: altro è porre il problema della tensione pasquale di Gesù partendo dalla triplice divisione della scienza del Cristo (che è un problema teologico), altro è porsi il problema analizzando i dati storici del Vangelo ed il cammino di Gesù verso la Pasqua e magari poi rileggerli alla luce della risurrezione cioè della fede come fa la comunità cristiana e come fanno gli evangelisti.

.b. – la seconda osservazione: ho notato che viene sempre accolta con piacere la presentazione di Gesù a partire dall’inserimento nel suo tempo e nel suo ambiente: può essere un dato scontato, ma non lo è per tutti: presentare Gesù immerso nel suo mondo da cui mutua cultura e linguaggio, ma che nello stesso tempo supera il suo mondo per una comprensione nuova che ha di esso. Gesù si forma sulle pagine dell’A.T. nella lettura sinagogale, ma nello stesso tempo supera la lettura che di esso faceva la ufficialità,  sadducea o farisaica o di altre estrazioni che sia; Gesù fa una nuova ermeneutica dell’A.T., bisogna dire che Gesù è l’esegeta dell’A.T. tirandolo a se, cioè facendone l’esegesi non a livello culturale, ma vitale, esistenziale, psicologico, immedesimandosi in maniera tutta nuova e tutta sua nelle linee religiose che attraversavano le Scritture del suo popolo. Egli ha unificato nella sua persona, interpretandole in maniera nuova, la figura del fedele israelita che prega nei salmi ed invoca la salvezza totale da Dio, la figura del profeta chiamato ed inviato a portare la parola, la figura del figlio dell’uomo, (ben ‘adam,) dell’uomo che riceve onore e gloria da Dio, la figura del servo umile ed obbediente, sacrificato ed esaltato, descritto da Isaia, la figura del ‘consacrato’, del messia atteso da Israele secondo gli oracoli dei profeti e dei salmi. Gesù ha vissuto questa realtà in sé aprendosi alla prospettiva di un nuovo Israele raccolto ed unificato dal Padre nel suo regno al di là di ogni confine, nella persona del servo, dell’uomo, del Messia. Questo significa leggere la vita di Gesù sulla linea profetica, dell’uomo cioè che appartiene tutto al suo tempo, ma appartiene tutto a Dio, che gli affida la sua parola perché sia giudizio e salvezza. E come il profeta rappresenta continuità e rottura nello stesso tempo, così Gesù è la continuità con le Scritture, che egli fa sue, ma è anche rottura perché le legge in maniera nuova. Gesù diceva ai suoi uditori: “Scrutate le Scritture, sono esse che parlano di me”(Gv 5,39 cfr. 1,45; 2,22; 5,46; 12,16. 41; 19,28.36; Lc 24,32.43 ; Mt 22,29).

Scrive Jeremias: “L’entrata in scena di Gesù fu preceduta da una vocazione, che verosimilmente ebbe luogo al momento del battesimo. A partire da quell’ora Gesù ebbe coscienza di avere l’incarico di partecipare ad altri la conoscenza di Dio che era stata accordata a lui. Avendo avuto questo incarico Gesù ebbe sentore di essere inserito nella serie degli inviati, ma la coscienza che egli aveva del suo potere trascendeva la categoria del fenomeno profetico. Quando infatti Gesù annunciava che con la sua venuta era iniziato il tempo della salvezza e la sconfitta di Satana, quando legava la decisione pro o contro Dio e la salvezza nel giudizio finale solo all’obbedienza prestata alla sua parola, quando dava il nome di vera vita all’imitazione di lui, quando contrapponeva alla torà (la legge) una nuova legge divina e faceva proclamare dai suoi inviati l’inizio dell’era salvifica, in breve, quando indicava il suo messaggio e le sue opere come evento escatologico di salvezza, dava a vedere che la sua coscienza di essere inviato non andava più inserita nella categoria dei dati profetici. Costatare tutto questo significa prendere atto che Gesù sapeva di essere il portatore della salvezza.

Questa linea ha il vantaggio di essere realistica e di essere accettata dall’uomo di oggi e in fondo corrisponde a quei criteri di analisi dei Vangeli e di accesso al Gesù storico basati sulla dissomiglianza o discontinuità come sulla conformità o continuità, comuni nell’analisi critica dei Vangeli, divulgati in opere di recente successo come “Ipotesi su Gesù” di Messori.

Su questa linea tentiamo ora un approccio al cammino di Gesù verso la Pasqua. Nell’impossibilità di fare un quadro completo scegliamo, sullo schema dei sinottici, alcuni momenti salienti della vita pubblica di Gesù lasciando da parte l’esame pur importante dei titoli che nei Vangeli vengono dati a Gesù, come: profeta, figlio dell’uomo, figlio di David, Messia, figlio di Dio, salvatore e altri.

Esamineremo brevemente: 1) l’inizio della vita pubblica, il battesimo; 2) la predicazione del regno e la crisi galilaica; 3) le predizioni della passione e della morte; 4) la trasfigurazione; 5) un breve cenno (sarà infatti trattato da altra relazione) alla cena pasquale.

.1. – E’ significativo che Gesù cominci la sua attività pubblica ricevendo il battesimo da Giovanni. Il battezzatore aveva rievocato la linea profetica: la forza dello Spirito, la parola di Dio che giudica, l’invito alla conversione. Le risonanze della predicazione di Giovanni trovano un’eco nell’animo di Gesù: il momento del battesimo diventa il momento della sua vocazione, la scena battesimale va analizzata alla luce anche delle vocazioni dei profeti, quella di Isaia (6), di Geremia (1), di Ezechiele (1-3). E’ illuminante il confronto tra la scena a colori teofanici, come è descritta dai sinottici, e la confessione che fa invece il solo Battista nel Vangelo di Giovanni ove dichiara: “Ho visto la Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui” (Gv 1,32). La differenza tra i sinottici e Giovanni ci dà sicurezza che la scena va letta non materialmente, ma in chiave religiosa e che il linguaggio è carico di simbolismi: i cieli aperti, la colomba, le acque, il deserto, la voce. La voce dà il contenuto della scena battesimale: è un’esperienza di Figlio: “Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto” (Mc 1,11). E’ un’esperienza originaria ed unica che si rifà alla vocazione del servo di Jahweh in Isaia 42.

Tralasciamo altri elementi di analisi, solo consideriamo che il battesimo è un fatto storico e segna l’inizio dell’attività di Gesù. E’ il criterio di continuità e discontinuità che lo garantisce. Il movimento ‘battista’ iniziato da Giovanni di cui troviamo tracce fino al periodo delle comunità cristiane (At 19,3-6) rivendicava una priorità del battesimo di Giovanni su quello di Gesù, priorità di tempo e di importanza. Questa difficoltà i cristiani la superarono ammettendo che Gesù era stato battezzato da Giovanni, ma affermando che Giovanni stesso aveva riconosciuto la superiorità di Gesù e che il battesimo di Gesù (e quindi dei cristiani) era un battesimo non nell’acqua soltanto, ma nell’acqua e nello Spirito.

La fede della comunità cristiana illuminerà di una nuova luce il momento del battesimo di Gesù e il racconto prenderà un andamento teofanico in cui tanti elementi si intrecciano, il nuovo Israele, il passaggio del Giordano come esodo ed entrata nella terra promessa, tematiche paradisiache (Mc 1,13) e altre, ma certo gli apostoli e quindi la comunità cristiana soltanto da Gesù potevano conoscere la sua esperienza filiale.

Bastano questi pochi cenni per comprendere che si tratta di una vocazione e di una missione, di apertura di Gesù all’accettazione del piano del Padre, che gradualmente lo porterà fino alla Pasqua della sua morte.

.2. – La predicazione del regno e la crisi galilaica. La missione di Gesù è la predicazione del “regno”: “Predicava il Vangelo di Dio e diceva: -il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo -” (Mc 1,15).

Le parabole sono il compendio dell’annuncio del regno, il succo della buona notizia: Dio è presente in mezzo al mondo. Le parabole più che un significato didattico hanno la carica di uno stimolo, di un invito alla decisione, a non lasciarsi sfuggire l’occasione di afferrare il regno: è un tesoro grande, è la più preziosa delle perle, vale la pena acquistarlo ad ogni costo; è una piccola cosa, ma ha la forza di fermentare, di cambiare il tutto, è piccolissimo seme, ma cresce fino a diventare albero.

Il dinamismo è dato dalla parola che Dio semina e che è accolta in maniera differente dagli uomini o addirittura soffocata e respinta. Questa parola opera distinzioni così come il pescatore distingue i pesci buoni e cattivi nella rete o in un campo si mescola buon grano ed erbaccia.

La pratica del regno diventa presenza amorevole di Dio, che attraverso Gesù si fa presente ai deboli, ai peccatori, ai malati d’ogni genere e giudica quanti ostacolano il cammino del regno, giudica gli uomini e le strutture compromesse con un potere che non libera, ma rende schiavi.

Per questo gli evangelisti mettono in evidenza che le parabole sono accolte da pochi e che la pratica del regno contrasta con quanti detengono in qualche modo il potere: farisei, sadducei, scribi, sacerdoti, erodiani.

Ad un primo periodo di entusiasmo della gente che rimane attonita, meravigliata della parola e dell’autorità di Gesù, entusiasta per le sue opere, attenta ai contrasti di Gesù con i farisei, subentra un atteggiamento di freddezza e di allontanamento. Il discorso di Gesù diventa più esigente, è considerato duro (Gv 6,60), la presa di posizione contraria sempre più forte ed aperta dei farisei, l’accusa di indemoniato, la ‘pretesa’ di Gesù di perdonare i peccati, la polemica sul sabato, sono tutti elementi che portano ad una rottura.

I Vangeli notano che Gesù riserva la spiegazione delle paratole ai suoi, perché gli altri hanno occhi ma non vedono, hanno orecchi ma non sentono, che Gesù non opera i miracoli perché non trova la fede in Israele e si ritira con i suoi a parte, comincia con essi un’azione particolare al cui centro c’è l’apostolo Pietro, che lo confessa Messia e su cui Gesù fonderà una nuova comunità. Stando allo schema dei sinottici è il momento della crisi galilaica.

Gesù sperimenta il rifiuto di Israele. E’ un momento di trapasso di estrema importanza nella sua vita da cui emerge da una parte la prospettiva di una fine come quella dei profeti e dall’altra la prospettiva di una comunità che continui, dopo la sua morte, l’opera messianica.

  1. Le predizioni della passione e della morte.

E’ in questo contesto che vanno poste le predizioni che Gesù ha fatto della sua morte. Ammesso anche che nella formulazione attuale le tre predizioni, che ognuno dei tre sinottici riporta, siano formulazioni post-pasquali, cioè profezie ex eventu, certo però che esse sono storiche nella sostanza perché si trovano in alcuni contesti che non potevano esser graditi alla comunità cristiana primitiva, come, ad esempio, il rimprovero duro dato a Pietro e l’appellativo di Satana, quando questi tentò di distogliere Gesù dalla sua linea (Mc 8,33), così pure alcune formulazioni sono troppo vaghe: “il figlio dell’uomo sarà preso, sarà consegnato”  ecc.) per poter essere formulazioni ex eventu (cfr. Mc 9,31).

Come Gesù arriva a parlare di una morte violenta e a vivere in questa prospettiva? Non è facile dare una risposta definitiva, ma potremo ipotizzare questa linea: Diverse accuse mosse dai circoli dirigenti giudaici al modo di agire e all’insegnamento di Gesù comportavano la pena di morte: Gesù è accusato di magia per i suoi esorcismi (Mc 3>22), perché, si dice, – scaccia i demoni in nome di Beelzebul – e questa accusa comportava la lapidazione; è accusato di bestemmia, perché annuncia il perdono dei peccati (Mc 2,7); è accusato di trasgredire il sabato (Mc 2,23-3,6). Si tratta di violazioni, che una volta accertate, venivano punite, secondo il diritto penale giudaico, con la morte. Inoltre la sorte toccata al Battista, ucciso da Erode Antipa, era un monito preciso anche per Gesù, come esplicitamente richiama Luca (13,31-33). L’opinione pubblica collocava Gesù nella serie dei grandi profeti biblici, come già il Battista stesso (Mc 6,14 ; 8,29). Anche questo suggeriva a Gesù la sorte che l’attendeva: la persecuzione e il martirio (Mt 23,37; Lc13,33) (cfr.Jeremías,o.c.; Fabris . I Vangeli pagg.804-5).

Ancora una domanda: ha Gesù annunciato anche la sua risurrezione? quale coscienza ne aveva? Al di là dei testi evangelici noi non abbiamo altra possibilità che quella di riferirci all’ambiente culturale in cui Gesù agisce. Ora Gesù si è identificato con il pio fedele, il giusto perseguitato dei salmi, che attende salvezza solo da Dio, si è identificato con il servo obbediente e sofferente dei carmi del secondo Isaia; Gesù ha fatto sua l’attesa apocalittica e la fede nella risurrezione dei morti. Gesù deve aver vissuto in una maniera più profonda e tutta nuova l’attesa e la speranza del giusto e del servo sofferente: il desiderio della vita piena, di contemplare il volto di Dio, di annunziare anche ai morti la vittoria di Dio, di vedere una posterità senza numero, di essere strappato alle fauci degli inferi e alla corruzione della fossa: tutte queste espressioni e situazioni dell’A.T. prendono un significato pregnante e nuovo. Gesù risorto ne sarà l’ermeneuta (Lc 24), ma è Gesù di Nazareth che vive questa realtà e l’annuncia ai suoi. Gesù ha dinanzi la morte violenta e non si tira indietro, ma l’affronta “sì con il timore del giusto e del profeta perseguitato, ma soprattutto con la forza del martire e la certezza che nella morte il suo annuncio del regno di Dio riceverà la conferma definitiva e il pegno più sicuro: che Dio, il Padre, gli si rivelerà definitivamente come il Dio vicino e fedele” (così Fabris R., I Vangeli, pag.807 ).

Niente in questi annunci contraddice quel che noi attendiamo da Gesù perché egli sia un uomo reale. Scrive H.U. von Balthasar :”Gesù è un uomo autentico, e la nobiltà inalienabile dell’uomo e di potere, da dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza, in un avvenire che ignora. Se quest’uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta, è Dio nella sua libertà e nella sua immensità. Privare Gesù di questa possibilità e farlo avanzare verso un fine conosciuto in precedenza e distante solamente nel tempo, equivarrebbe a spogliarlo della sua dignità di uomo” (La fede di Cristo,1969 pag.18l). Con la liturgia potremo ripetere l’antifona pasquale: Resurrexi et adhuc tecum sum. Sono risorto e son con te, come il canto nuovo di Cristo.

  1. La trasfigurazione. In Marco e nei vangeli sinottici la trasfigurazione occupa un posto ben preciso. Collocata dopo la confessione di Pietro e il primo annuncio della passione, la scena della trasfigurazione ne è come la rispostala: Solo Luca mette esplicitamente in evidenza lo stretto collegamento dicendo che Mosè ed Elia “parlavano con lui della sua dipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme (9,31).

Al culmine della crisi galilaica, quando Gesù comincia a restringere la sua attività ai discepoli, nella decisione di salire a Gerusalemme, questa scena teofanica, carica di simbolismi, sta ad indicare la prospettiva di tutta la vita di Gesù. E’ inutile per noi porci la domanda di quel che è avvenuto esteriormente e quanto poteva essere fisicamente colto in questa esperienza mistica di Gesù e dei tre prescelti: l’alto monte, la luce, la nuvola, Mosè ed Elia, la paura dei tre, la proposta della tenda fatta da Pietro sono tutti elementi simbolici ricchi di significato. Come sempre il punto focale è la parola, la voce: Gesù è proclamato il figlio diletto e la gloria di cui è circonfuso illumina il dramma della sua passione. Si tratta di un’esperienza che preannuncia la vera persona di Gesù: il suo cammino verso la morte non è la rassegnata sottomissione ad una fatalità storica, non è il fallimento di un progetto, ma la rivelazione piena della sua identità: il Figlio che è in un rapporto unico col Padre. Sarà l’esplosione del suo amore e della sua piena libertà: quell’amore e quella libertà rimandano ad un mondo che già traspare nei suoi gesti e nelle sue parole quotidiane, ma che i discepoli nella loro intimità con Gesù in modo privilegiato hanno potuto intravvedere”(Fabris, 766).

  1. La cena pasquale.

Non è il momento qui di fare una teologia della Pasqua né di discutere la cronologia della cena pasquale di Gesù, né di illustrare i motivi della condanna di Gesù nella sua ultima Pasqua richiamando i tentativi e le ipotesi avanzate da Winter , Brandon, Blinzler, Carmichael, Wilson, Masson e altri, ma solo di fare un quadro rapido dell’atteggiamento di Gesù nella cena pasquale e vedere con quale prospettiva l’ha celebrata

L’attività di Gesù a Gerusalemme è presentata in un quadro di tensioni e di contrasti con le autorità: i sacerdoti del tempio, i sadducei, i farisei, gli scribi, gli erodiani e il potere politico in genere. Giovanni e i sinottici concordano anche se in un quadro molto differente: i sinottici concentrano l’attività di Gesù a Gerusalemme nell’ultima settimana, nella festa di Pasqua, Giovanni presenta le controversie di Gesù in periodi diversi. I sinottici concentrano in questa settimana le parabole polemiche di Gesù, quella dei due figli, dei vignaiuoli omicidi, degli invitati a nozze e le controversie più dirette, quella su: il tributo a Cesare, la risurrezione dei morti, la questione messianica, il più grande dei comandamenti. Giovanni illumina la persona e l’atteggiamento di Gesù attraverso i segni e i discorsi di Gesù a Gerusalemme e circostanze diverse, la guarigione dello storpio alla piscina di Betesda, il cieco nato, la risurrezione di Lazzaro, il perdono della donna adultera, la discussione sull’origine del Cristo.

A Gerusalemme si consuma il rifiuto di Gesù e tutto questo lo pone in un atteggiamento nuovo nella celebrazione della Pasqua. Con sicurezza si può affermare che per Gesù la celebrazione della Pasqua non era stata mai un fatto di pura tradizione, come del resto per ogni pio israelita, ma questa ultima Pasqua acquista in lui un rilievo unico: l’agnello, il sangue, il tempio e il sacrificio pasquale; la liberazione, l’alleanza, il Messia, il figlio dell’uomo, il servo di Jahweh, il giudizio di Dio e il nuovo Israele, il rifiuto di Israele e la fedeltà di Dio, il cuore nuovo e la nuova alleanza, la parola e lo Spirito, la morte e la vita, sono tutte realtà, segni, simboli che ormai convergono in uno, nella persona di Gesù. Dopo l’esperienza del Risorto si svilupperà una lettura nuova e più profonda, ma questa trova la sua radice qui nella coscienza di Gesù e nella conoscenza ed esperienza che di essa hanno avuto gli apostoli.

E’ in questo quadro che vanno lette le espressioni di Luca: “C’è un battesimo che devo ricevere, e come sono angosciato finché non sia compiuto” (12,50) e nel celebrare la cena pasquale: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi” (22,15). Il battesimo che Gesù vede dinanzi nel prendere la decisione di salire a Gerusalemme (9,51) è l’immersione nelle acque di morte (Salmo 124,4s) da cui Dio soltanto può liberare, è l’oscurità del piano di Dio e del suo amore, che passano attraverso la gioia sofferta del dono di sé nella fede.

Gesù invita a questo anche i discepoli: “Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato? “(Me. 10,38 ).

La Pasqua ultima di Gesù diventa il suo battesimo. All’ombra della Pasqua antica che era il segno di una presenza di Dio mai vissuta totalmente, il segno dell’amore liberante di Dio mai accolto in pienezza, si sostituisce la Pasqua di Gesù che diventa accoglienza piena dell’amore e della presenza del Padre nella vita, cioè il suo corpo spezzato e il suo sangue versato per “i molti”, cioè per tutti, sotto il peso del peccato del mondo che stronca una vita che è ripresa e salvata per sempre da Dio.

Gesù celebra la sua ultima Pasqua in questa prospettiva sotto l’incalzare degli eventi a cui egli non si sottrae, anzi liberamente e volontariamente la accetta. Tanta e forte è la consapevolezza di Gesù, che egli chiama a parteciparvi i discepoli: “prendete e mangiate, prendete e bevete, fate questo in memoria di me”. La celebrazione pasquale diventa una nuova liturgia, che non è rito, ma vita per quanti vogliono seguire Gesù e sfocerà nel banchetto escatologico dove sarà bevuto il vino nuovo.

La cena pasquale di Gesù anticipa, nel segno del banchetto del pane e del vino, la sua passione e la sua morte, anticipa il banchetto escatologico che Dio prepara per il suo figlio e per quelli che celebrano nella fede la stessa cena.

Gesù vive la sua ultima Pasqua come una scelta religiosa di obbedienza al Padre. Giuocano in questo evento tanti altri motivi, politici e sociali: i politici di fronte al potere dell’impero di Roma e dell’autorità ebraica, quelli sociali di fronte ai contrasti di Gesù nei riguardi delle diverse correnti religiose e sociali, farisei, sadducei, zeloti e altri, ma nessuno di questi motivi può esser presentato come unico ed esclusivo. Ogni tentativo di questo genere è destinato a naufragare.

L’interpretazione con cui la comunità cristiana primitiva presenterà la morte di Gesù più che essere un ostacolo è una garanzia non solo alla comprensione teologica della Pasqua di Gesù, anche alla ricostruzione dei motivi storici che si intrecciano nel motivo di fondo che è quello del rapporto di Gesù col Padre.

Le espressioni che troviamo nella letteratura neotestamentaria:

– “Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria? (…)

e cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le scritture ciò che si riferiva a lui “ (Lc 24,26s);

– “Cristo morì per i nostri peccati secondo le scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le scritture” (I Cor.l5,3s);

– “Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito” (Rom 5,6);

– “Colui che non aveva, conosciuto peccato, Dio lo trattò’ da peccatore in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio” (2 Cor 5,21).

e tante altre espressioni che si potrebbero citare, sono senz’altro frutto della elaborazione teologica successiva della prima tradizione cristiana e della sistemazione redazionale degli evangelisti, ma l’analisi ci mostra che questo lavoro e questa riflessione non erano possibili senza rifarsi al Gesù storico e al suo messaggio.

Due linee si incontrano:  una che viene dal basso e preferisce analizzare il cammino umano di Gesù nel mondo in cui ha operato e in cui si è posto come compimento e discrimine, l’altra che parte dall’alto, dal piano e dal volere di Dio, dal Cristo immagine del Padre, e Figlio eterno per mezzo del quale tutto è stato creato, Verbo fatto carne che ha portato la parola definitiva del Padre e per la cui morte gli uomini sono stati salvati. Le due linee non solo sono legittime entrambi, ma convergono e si integrano a vicenda e l’una prospettiva soffrirebbe se si facesse la riduzione o l’assolutizzazione dell’altra ed è soltanto nella luce della fede che possono essere unitariamente accolte insieme. Il progetto umano di Gesù non differisce dal piano che il Cristo ha compiuto da parte del Padre, anche se l’uomo di oggi preferisce guardare alla croce e alla morte di Gesù come al termine della tensione di tutta la sua vita, tuttavia rimane sempre vero il monito di Paolo: “Ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne, e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova, le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove” (2 Cor.5, I6s): le cose nuove sono la morte e la risurrezione di Cristo nella nostra vita donata al mondo nella carità.

NOTE

(1) La “festa” senza specificazioni menzionata in 5,1 secondo alcuni esegeti è detta eortè = con l’articolo, è la festa per eccellenza, la Pasqua, ma per la maggior parte; secondo la più probabile tradizione manoscritta, è semplicemente una festa senza articolo, forse quella dei Purim: Così Blinzler, J. Giovanni e i sinottici, (Paideia) Brescia 1969 pag.18.

(2) cfr. Blinzler,o. c. 87-110.

Questo testo è stato elaborato dal MIOLA per il

XIX CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE – PESCARA 1977

 

 

Miola Gabriele

“LA TENSIONE DELLA VITA DI GEDSU’ VERSO L’ULTIMA PASQUA”

*Sintesi

La lettura che gli scritti neotestamentari fanno della vita di Gesù dell’ultima Pasqua e della sua morte, è una lettura di fede. Paolo scrive: “A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s). Analizzata la struttura letteraria dei Vangeli con cui gli autori mettono in evidenza da una parte la tensione di Gesù verso la Pasqua e la morte e dall’altra il piano salvifico di Dio, questa relazione si ferma soprattutto ad analizzare le tappe salienti della vita di Gesù a partire dal momento del battesimo e mette in luce le scelte concrete del Cristo nell’annuncio del “regno”, lo scontro con le autorità religiose, politiche, culturali del tempo ed i motivi del rifiuto del messaggio di Gesù.

Stando allo schema dei sinottici, Gesù dopo la crisi galilaica si ritira con i suoi a comincia a parlar loro del suo futuro, carico del rifiuto da parte delle autorità e quindi del suo patire e della sua morte. In questa prospettiva Gesù vede la sua morte come obbedienza al Padre e dono per la salvezza di tutti. L’atteggiamento ultimo di Gesù è un atteggiamento religioso e non politico o rivoluzionario anche se motivazioni di tipo politico sociale rientrano nei motivi della sua condanna.

Gesù è un uomo autentico e la nobiltà inalienabile dell’uomo è di potere, di dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza in un avvenire che ignora. Se questo uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta è Dio nella sua libertà e nella sua immensità” (H. U. von Balthasar, La foi du Christ, Aubier, Paris 1969 pag.181).

LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ VERSO LA PASQUA

  1. INTRODUZIONE

Nella prima lettera ai Corinti, affrontando due questioni importanti, quella dell’unità nella carità nel celebrare la cena del Signore, e quella della fede nella risurrezione dei morti, Paolo scrive:

– io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso. (11,23)

“A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè:

che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e

che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s).

Quel “ho ricevuto dal Signore” circa la cena (11, 23) non è differente dall’altro “vi ho trasmesso quel che anch’io ho ricevuto” sulla risurrezione (15,3s): si tratta della tradizione che risale agli apostoli. Questo senso così spiccato della tradizione, cui Paolo si appella in una maniera ancora, più forte nella lettera ai Galati (1,18; 2,9), rappresenta una indicazione molto importante: Paolo si rifà attraverso la tradizione a dei fatti storici, la cena pasquale, la morte (e la resurrezione) di Gesù, e ad una loro lettura di fede, ad una interpretazione teologica, che è diventata normativa nella comunità cristiana: la cena dell’ultima Pasqua, nella notte in cui fu tradito, e la sua morte, non sono dei fatti casuali, ma rispondono ad un piano di Dio, tutto è avvenuto secondo le scritture (15,3). Paolo ha ricevuto questa lettura dei fatti della cena pasquale e della morte di Gesù dalla comunità cristiana e se pensiamo che la lettera ai Corinti è stata scritta, secondo l’opinione più comune, nella primavera del 57 e che il suo primo incontro con Cefa (Gal.1, 18) va posto nel 39 vediamo che questa ermeneutica dei fatti risale immediatamente a Pietro e alla, comunità postpasquale gerosolimitana.

Abbiamo detto ‘lettura teologica’, cioè lettura dei fatti alla luce della fede, che vede nella vita di Gesù, in tutta, ma specialmente nei punti culminanti, come la cena della sua ultima Pasqua e la morte, il compimento di un piano di Dio. Questa è la linea costante di lettura che ritroviamo negli scritti del N.T., non solo nelle lettere di Paolo, anche nei Vangeli, la sintesi più completa di questa lettura la troviamo nelle lettere agli Efesini e ai Colossesi, che esprimono l’unità del piano di Dio, che opera in Cristo la salvezza degli uomini, ricapitolando in lui tutto il suo disegno.

E’ evidente che questo tipo di lettura parte dal Cristo della fede, dal Gesù della gloria che, esaltato, siede alla destra del Padre ed ha compiuto ogni purificazione dei peccati (Eb. 1,3) e sottolineando il piano divino richiede una sapienza e una intelligenza spirituale (Col.1 ;10; Ef., 3,5.10.I8) per comprenderlo e vederlo realizzato nella storia presente della comunità dei salvati, cioè della Chiesa (Ef. 3,10;1 Cor. 2,7-10)„

E’ evidente anche che questo tipo di lettura non prescinde dalla storia, dai fatti, anzi ci si richiama continuamente, ma certo è meno attenta ai dati cronologici, topografici, circostanziali in genere, allo sviluppo psicologico, alla evoluzione di atteggiamento e di pensiero delle persone. La fede sottolinea da una parte la volontà di Dio, il suo piano di salvezza, la sua iniziativa gratuita, che entra nella storia attraverso Cristo e dall’altra sottolinea l’accettazione di questo piano, l’ubbidienza del Figlio, il valore di liberazione, redentivo ed espiatorio, della vita di Gesù, ma soprattutto di alcuni momenti e fatti significativi come la cena pasquale e la morte in croce (cfr. Fil.2,1-10).

Per noi che ci interroghiamo su “la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua”, il problema invece si pone sul piano storico, cioè sul piano delle scelte di Gesù di Nazareth, sul piano della sua decisione e volontà, della sua coscienza.

Si pone quindi il problema delle fonti storiche su Gesù, cioè dei Vangeli. Non è questa la sede per trattare il problema della storicità dei Vangeli quale base per evidenziare il cammino di Gesù verso la Pasqua. Stiamo ai dati più accreditati ed accolti dal magistero della Chiesa, l’istruzione sulla verità storica dei Vangeli del 21.4.1964 della Pontificia Commissione Biblica precisa che “la vita e l’insegnamento di Gesù non furono semplicemente riferiti col solo fine di conservarne il ricordo, ma ‘predicati’ in modo da offrire alla Chiesa la base della fede e dei costumi” (n. 2a). In altre parole ciò significa dire che l’ottica degli evangelisti nel presentare i detti e le azioni di Gesù è un ‘ottica di fede e che il narrare “per ordine”, come dice Luca (1,3), è un ordine di tipo teologico e non semplicemente cronologico o topografico, come del resto afferma la stessa istruzione: “Non è tuttavia da negarsi che gli apostoli abbiano presentato ai loro uditori quanto Gesù aveva realmente detto e operato con quella più piena intelligenza da essi goduta in seguito agli eventi gloriosi del Cristo e alla illuminazione dello Spirito di verità” (n.2b).

I Vangeli non sono la cronistoria di una vita, ma quel che vogliono essere come il nome stesso indica, cioè ‘buona notizia’, annuncio di salvezza.

Il nostro problema quindi è duplice: uno di carattere letterario, di analisi letteraria, vedere cioè qual’è l’impostazione teologica dei Vangeli e quale posto vi occupa l’ultima Pasqua di Gesù, l’altro di carattere ermeneutico e storico, risalire cioè attraverso i dati evangelici alla tensione reale della vita di Gesù, alla coscienza che ha avuto della sua missione ed il significato che ha dato alla Pasqua e alla sua morte.

Ancora un’osservazione introduttiva: abbiamo detto che ci sono due tagli differenti con cui leggere i Vangeli e la vita di Gesù: c’è la prospettiva teologica che parte dal Cristo della fede, il Risorto esaltato alla destra del Padre e che tende a sottolineare il piano di Dio e l’obbedienza del Figlio, e c’è la prospettiva storica di chi vuol analizzare i dati della vita di Gesù e lo sviluppo delle sue scelte.

Le due non sono contraddittorie: la prima vede l’umanità di Gesù alla luce della divinità del Cristo, sottolinea il piano di Dio che si attua in uno stile e in uno schema prestabilito: è il tipo di lettura privilegiata dalla teologia basata sull’ontologia della persona e prevalente ancor oggi nella catechesi e nell’omiletica e se portata alle ultime conseguenze corre il rischio di una lettura di tipo monofisita. La seconda è la linea che privilegia il tema delle scelte e della crescita psicologica di Gesù, che è visto come l’uomo libero, l’uomo delle decisioni forti e radicali, dell’appello alla conversione e all’impegno, è una linea più attenta alla cultura odierna e alla lettura dell’io personale del Cristo in chiave psicologica e se portata agli estremi corre il rischio di una lettura di tipo nestoriano in cui Gesù è unito al Figlio di Dio o arriva a diventarlo, ma se supera le difficoltà di un certo dualismo cristologico, è più rispondente all’uomo di oggi.

Ecco i nostri due problemi:

-l’ultima Pasqua di Gesù nell’analisi letteraria dei Vangeli;

-la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua.

Il primo problema, più semplice, è di carattere letterario, il secondo, più importante, è di carattere storico-esegetico.

  1. L’ULTIMA PASQUA DI GESÙ’ NELL ‘ANALISI LETTERARIA DEI VANGELI.

.a. – Anche un profano che leggesse per la prima volta i Vangeli, sia i sinottici sia Giovanni, percepisce che il racconto tende verso la morte del protagonista Gesù, e che questo evento si inserisce nel quadro della celebrazione della Pasqua: Gerusalemme, il tempio, l’agnello pasquale, la preparazione della cena pasquale fatta dai discepoli (Mc 14,12-16) e l’affermazione: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione” (Lc 22,15) formano la cornice di questa tensione.

I Vangeli presentano altri punti salienti della vita di Gesù, come l’inizio con il battesimo, la trasfigurazione, ma anch’essi sono in rapporto con la morte e la Pasqua. Luca dice che Mosè ed Elia apparsi accanto a Gesù “parlavano della sua dipartita, che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme” (9,28-36), ‘portato a compimento’  con il verbo “pleroo” ha un senso  forte e pregnante.

Questa impostazione dei Vangeli è il risultato del Kerygma originario, dell’annuncio della salvezza che Dio ha operato per tutti nella morte e risurrezione del Cristo. Il kerygma come ci è testimoniato negli Atti degli Apostoli attraverso i discorsi di Pietro (At. 2,22-24.32s; 3,14s; 4,10-12V e di Paolo (13,26-35) è tutto centrato sulla passione, la morte e la risurrezione di Gesù con una attenzione particolare a mettere in evidenza il piano di Dio realizzatosi secondo le scritture. Questo ci spiega la prospettiva unitaria dei Vangeli e l’origine del racconto della passione, che è il racconto più sviluppato nei Vangeli e in cui gli evangelisti, nonostante qualche accentuazione particolare, più profondamente concordano conformemente alla centralità dell’annuncio cristiano, gli evangelisti impostano tutto il racconto della vita di Gesù facendolo convergere verso l’ultima sua Pasqua.

.b. – Diciamo l’ultima Pasqua chiaramente in rapporto al vangelo di Giovanni perché è ben risaputo che mentre i Vangeli sinottici parlano di una sola Pasqua durante la vita pubblica di Gesù, quella della sua morte, Giovanni invece esplicitamente fa menzione di almeno altre due Pasque: la cosiddetta Pasqua di Nicodemo (2,13.23) e la Pasqua della moltiplicazione dei pani (6,4) (1).

Nonostante il taglio più teologico dell’opera giovannea, oggi gli esegeti sono d’accordo nel riconoscere un valore storico ai dati cronologici fornitici da Giovanni e quindi a sviluppare l’attività pubblica di Gesù nell’arco di tre Pasque e quindi di due anni e mezzo almeno (2), ma ciò mette subito in evidenza che la scelta dei sinottici di sviluppare la vita pubblica di Gesù secondo il quadro: attività in Galilea, salita a Gerusalemme, Pasqua e morte di Gesù. Non è un quadro cronologico, ma teologico, cioè un quadro che vuol evidenziare la tensione pasquale della vita di Gesù.

.c. – Del resto gli evangelisti sottolineano questa stessa tensione anche al di là dì questo grande quadro cronologico con altre indicazioni che evidenziano in maniera più sottile, ma non meno significativa, il cammino di Gesù e l’emergere della Pasqua, della morte come compimento di un piano e di una vita. Marco, che secondo l’opinione oggi più comune è il primo estensore di una narrazione evangelica completa, ha impostato il racconto della vita di Gesù su tre momenti: attività in Galilea e attività fuori del territorio della Palestina, salita a Gerusalemme per la Pasqua e attività nella città santa, conclusione con la morte di Gesù e l’annuncio della risurrezione. Matteo e Luca che dipendono da Marco riprendono la stessa impostazione, ma ognuno vi porta l’accento suo particolare. Vediamo queste sfumature:

.1. – Marco imposta il suo racconto sulla manifestazione progressiva della persona di Gesù. Non solo il quadro cronologico, ma anche la manifestazione di Gesù tende alla Pasqua. E’ risaputo che nel Vangelo di Marco ha un posto particolare il cosiddetto “segreto messianico”, cioè Gesù tiene segreta la sua personalità ed impone il segreto a quanti in qualche modo la conoscono. E’ come un segreto custodito gelosamente dinanzi a tutti, dinanzi alle folle e dinanzi ai suoi (Mc 1,25.34.44; 3,12; 5,43; 7,36); dopo la cosiddetta crisi galilaica il mistero viene progressivamente svelato prima ai tre prescelti (8,26-30) e poi e tutti i discepoli nell’annuncio delle sofferenze che il figlio dell’uomo dovrà subire (8,31-33; 9,30-32; 10,32-34). L’affermazione solenne della sua personalità e delle sue prerogative Marco la vede realizzata da Gesù stesso dinanzi ai sommi sacerdoti Anna a Caifa e questa affermazione diventa il motivo ultimo della sua condanna: “Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto? – Gesù rispose: “Io lo sono. E vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo” (14,61-63). Il segreto era in vista di questo momento definitivo in cui Gesù stesso fa la proclamazione ufficiale della sua personalità, quasi una tensione che pervade il vangelo e la vita di Gesù.

.2. – Il Vangelo di Matteo, oltre al quadro cronologico-topografico Galilea, Gerusalemme, Pasqua della morte, per i destinatari cui il Vangelo cui è indirizzato, adotta un altro metodo da cui traspare la tensione di tutto il racconto evangelico. Matteo è il teologo del compimento delle scritture: Gesù è colui che realizza il piano di Dio così come era stato annunciato nelle Scritture.

In Matteo troviamo 66 citazioni dell’Antico Testamento, 37 delle quali sono precedute da una introduzione e di queste tipiche quelle dette di “compimento’ e ne sono 11, cioè introdotte con la formula tecnica “affinchè si adempisse…” (cfr. Sabourin L., Il Vangelo di Matteo, pag. 4-ss ). L’evangelista vuol mostrare Gesù come colui che compie le attese messianiche. Sabourin scrive (pagg.44—45): “Secondo Matteo, Gesù portando a termine l’A.T. lo illumina: ciò è possibile perché Dio governa il mondo (…)  Questa concezione corrisponde fedelmente all’antico modo ebraico di comprendere la parola di Dio: essa, come agente personificato, produce quello che proclama, dirige ogni cosa verso l’evento escatologico, che dovrà manifestarsi alla venuta di Gesù. E’ certo che Matteo intese l’antica economia come un’ombra e un modello del bene che verrà (Eb. 8,5;10,1)”. Ora Matteo iniziando il racconto della passione mette in bocca a Gesù queste parole: “Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell’uomo sarà consegnato per essere crocifisso” (26,2). Per Matteo quindi che vede negli eventi di Gesù il compimento del disegno del Padre, la Pasqua, o almeno questa specifica Pasqua è strettamente legata con Gesù, è il compimento della tensione di Gesù, che dà il pieno significato salvifico ad essa con la sua morte.

.3. – Nel Vangelo di Luca, Gerusalemme è il fine e il vertice dell’attività di Gesù. Nonostante che nel prologo dell’opera Luca protesti di voler narrare “con ricerche accurate su ogni circostanza (…) con ordine” risulta chiaro che non si tratta di un ordine biografico, cronologico o geografico, ma di un altro ordine di tipo tematico e teologico.

Le notazioni geografiche e cronologiche servono a Luca per mettere in evidenza il “cammino” la “salita” a Gerusalemme. Questo cammino verso la città santa ha un significato pregnante: a Gerusalemme nella Pasqua Gesù con la sua morte aprirà le porte ad un nuovo inizio. Ecco perché dopo il ministero galilaico Luca raccoglie, nonostante le contraddizioni in cui incorre nel racconto e nei confronti delle fonti, tutto il materiale a sua disposizione nel quadro di una “salita” a Gerusalemme attraverso la Samaria. Comincia la sezione dicendo: “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme” (9,51,cfr. anche 9,31) e spesso richiama questo camminare :”mentre erano in cammino” (9,57), “attraversava città e villaggi insegnando e dirigendosi verso Gerusalemme” (13,22),”mentre erano in cammino (verso Gerusalemme) entrò in un villaggio ed una donna di nome Marta lo ospitò nella sua casa” (10,38), “grandi folle erano in cammino con lui” (14,25), “mentre si avvicinava a Gerico” (18,35) e Gerusalemme diventa la meta finale delle peregrinazioni (9,51.53; 13»33; 17,11; 18,31; 19,11) “perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme”(13,33).

.4 -. Il Vangelo di Giovanni, come abbiamo già detto, ci dà un quadro cronologico a giudizio dei critici più attendibile. Giovanni mette in evidenza la tensione della vita di Gesù verso Gerusalemme e la Pasqua non con dati cronologici o geografici, ma con un’altra indicazione apparentemente temporale, carica di significato teologico “la mia ora”. Troviamo consonanza tra i sinottici e Giovanni nell’indicare la passione, il momento della solitudine di Gesù, dell’abbandono da parte degli amici, la croce e la morte, come l’ora di Gesù, che è anche l’ora della potenza delle tenebre (così Mt 26,45; Mc 14,35; Lc 22,53). Giovanni sottolinea la tensione di Gesù verso questa ora: è l’ora da cui nascerà una nuova vita, come dalle doglie della madre nasce una vita nuova (16,21), è un’ora di dolore, d’angoscia, ma accettata e voluta da Gesù, sarà l’ora in cui il Padre mostrerà la gloria del Figlio e nello stesso tempo il Figlio rivelerà l’amore del Padre e la sua gloria nel darsi per la vita degli uomini, come il chicco è dato alla terra perché muoia e porti fruttò. Così si esprime Gesù nella preghiera al tempio dinanzi ai pagani, che per mezzo di Filippo avevano chiesto di vedere Gesù (cfr. Gv 12,20-27).

I ritmi della vita di Gesù sono scanditi da questa ora, che è il momento nascosto nei segreti del Padre (e che solo il Figlio conosce). A Cana Gesù quasi anticipa questo momento per richiesta di Maria, ma la vera ora deve ancora venire (Gv 2,1-11). Giovanni sottolinea che a Cana Gesù dette inizio ai “segni“ e mostrò la sua “gloria”: si può dire che ogni miracolo evoca la sua “ora” perché ogni miracolo è un “segno” che ne mostra o anticipa un aspetto e verso quest’ora Gesù coordina la sua attività di profeta e di taumaturgo. Per questo Giovanni inizia il racconto della sua passione con questa frase solenne: “Prima della festa di Pasqua, Gesù sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (13,1). Questa Pasqua è il vero passaggio, è la pienezza del cammino della liberazione, è arrivare al Padre; la tensione di Gesù si scioglie in questa Pasqua di passaggio al Padre: L’evangelista vede questa ora come programmata, la vita di Gesù scorre verso questa ora e i suoi nemici non possono far nulla contro di lui (né lapidarlo 7,30 né arrestarlo 8,20) perché non era giunta la sua ora. Quando invece questa ora arriva, è il Figlio stesso che prega: “Padre, è giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo…”(17,1).

Bastano questi accenni rapidi ed incompleti per vedere che, pure in un quadro cronologico e geografico differente da quello dei sinottici, il Vangelo di Giovanni ha come tensione la Pasqua ultima di Gesù.

Questa rapida analisi raggiunge un dato già conosciuto e scontato, può esser servita a mettere in evidenza il lavoro redazionale di ogni evangelista, l’architettura tipica data ad ogni opera, a far percepire lo scopo fondamentale di tutti quattro i Vangeli: mostrare che la vita di Gesù era tutta protesa verso Gerusalemme e la Pasqua, l’ora del giudizio e della gloria.

.3. – LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ’ VERSO L’ULTIMA PASQUA

In questa seconda parte dovremo passare dalla struttura dei Vangeli al Gesù storico. Visto che i Vangeli sono una testimonianza ed un annuncio di fede, dobbiamo porci la domanda: qual’è stata la coscienza che Gesù ha avuto di sé, della sua missione, quale prospettiva ha avuto dinanzi alla morte? che significato ha avuto per lui l’ultima Pasqua?

E’ il problema fondamentale ed arduo del rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia. Da quando questo problema è stato posto da M. Kaehler non lo si può più evitare e la risposta oscilla tra la posizione radicale di Bultmann che nega ogni rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia ponendo una separazione netta tra fede e storia, ed un’esegesi fondamentalista che sovrappone materialmente fede e storia e legge in chiave letterale per non dire fisicista ogni riga del vangelo senza preoccuparsi dei tipi di linguaggio e di messaggio religioso.

Nel tentativo di raggiungere il messaggio religioso di Gesù necessariamente ognuno vi porta una certa precomprensione che accentua alcuni aspetti e limita altri della figura di Gesù, così dall’accentuazione di alcuni aspetti della salvezza emergono diversi tipi di lettura del Vangelo, che vanno dalla teologia della liberazione alla teologia della croce, dalla teologia della speranza alla teologia politica, da cui emergono alcuni tagli che, se assolutizzati, diventano una lettura parziale del messaggio di Gesù; se integrati, lasciano spazio ad un arricchimento di aspetti della profondità della sua figura. Questa lettura molteplice trova la sua garanzia ultima in una lettura ecclesiale, cioè fatta all’interno della Chiesa ed accolta, autenticata dal magistero, che è stato dato ad essa perché conservi integro il Cristo ed il suo messaggio. Ancora qualche osservazione preliminare:

.a. – la prima mi viene da un’esperienza costante che ho avuto in incontri biblici, sia con laici che con preti, sia con adulti che con giovani: il problema della scienza del Cristo. I nostri trattati di teologia impostavano la questione sulla “base della distinzione tra i diversi tipi di scienza presenti nel Cristo beatifica, infusa, acquisita (cfr. Parente P., De Verbo incarnato, Marietti 1956 pagg. 186-191 ). E’ un’impostazione che parte dal mistero dell’incarnazione, un’impostazione che ha i suoi meriti, ma corre il rischio di far pendere la “bilancia” dalla parte della scienza o visione beatifica e di misconoscere la scienza umana del Cristo. E’ quel monifisimo larvato che tante volte appare nella presentazione della vita di Gesù in rapporto alla sua passione, morte e risurrezione, che diventano come atti di un dramma di cui l’attore recita la parte conoscendone lo sviluppo. Questa presentazione, qui un po’ esagerata, certamente è poco accessibile all’uomo di oggi, più attento ad una umanità che cresce e si sviluppa sotto tutti gli aspetti ed è anche poco rispondente allo sforzo che si chiede oggi all’esegesi di evidenziare il Gesù storico, la sua posizione di fronte alla realtà del suo tempo, di fronte al processo e al giudizio cui è stato sottoposto e alla morte cui è stato condannato.

Il problema rimarrà sempre perché tocca il mistero dell’incarnazione, il mistero dell’uomo-Dio. E’ questione di metodo piuttosto, mi sembra: altro è porre il problema della tensione pasquale di Gesù partendo dalla triplice divisione della scienza del Cristo (che è un problema teologico), altro è porsi il problema analizzando i dati storici del Vangelo ed il cammino di Gesù verso la Pasqua e magari poi rileggerli alla luce della risurrezione cioè della fede come fa la comunità cristiana e come fanno gli evangelisti.

.b. – la seconda osservazione: ho notato che viene sempre accolta con piacere la presentazione di Gesù a partire dall’inserimento nel suo tempo e nel suo ambiente: può essere un dato scontato, ma non lo è per tutti: presentare Gesù immerso nel suo mondo da cui mutua cultura e linguaggio, ma che nello stesso tempo supera il suo mondo per una comprensione nuova che ha di esso. Gesù si forma sulle pagine dell’A.T. nella lettura sinagogale, ma nello stesso tempo supera la lettura che di esso faceva la ufficialità,  sadducea o farisaica o di altre estrazioni che sia; Gesù fa una nuova ermeneutica dell’A.T., bisogna dire che Gesù è l’esegeta dell’A.T. tirandolo a se, cioè facendone l’esegesi non a livello culturale, ma vitale, esistenziale, psicologico, immedesimandosi in maniera tutta nuova e tutta sua nelle linee religiose che attraversavano le Scritture del suo popolo. Egli ha unificato nella sua persona, interpretandole in maniera nuova, la figura del fedele israelita che prega nei salmi ed invoca la salvezza totale da Dio, la figura del profeta chiamato ed inviato a portare la parola, la figura del figlio dell’uomo, (ben ‘adam,) dell’uomo che riceve onore e gloria da Dio, la figura del servo umile ed obbediente, sacrificato ed esaltato, descritto da Isaia, la figura del ‘consacrato’, del messia atteso da Israele secondo gli oracoli dei profeti e dei salmi. Gesù ha vissuto questa realtà in sé aprendosi alla prospettiva di un nuovo Israele raccolto ed unificato dal Padre nel suo regno al di là di ogni confine, nella persona del servo, dell’uomo, del Messia. Questo significa leggere la vita di Gesù sulla linea profetica, dell’uomo cioè che appartiene tutto al suo tempo, ma appartiene tutto a Dio, che gli affida la sua parola perché sia giudizio e salvezza. E come il profeta rappresenta continuità e rottura nello stesso tempo, così Gesù è la continuità con le Scritture, che egli fa sue, ma è anche rottura perché le legge in maniera nuova. Gesù diceva ai suoi uditori: “Scrutate le Scritture, sono esse che parlano di me”(Gv 5,39 cfr. 1,45; 2,22; 5,46; 12,16. 41; 19,28.36; Lc 24,32.43 ; Mt 22,29).

Scrive Jeremias: “L’entrata in scena di Gesù fu preceduta da una vocazione, che verosimilmente ebbe luogo al momento del battesimo. A partire da quell’ora Gesù ebbe coscienza di avere l’incarico di partecipare ad altri la conoscenza di Dio che era stata accordata a lui. Avendo avuto questo incarico Gesù ebbe sentore di essere inserito nella serie degli inviati, ma la coscienza che egli aveva del suo potere trascendeva la categoria del fenomeno profetico. Quando infatti Gesù annunciava che con la sua venuta era iniziato il tempo della salvezza e la sconfitta di Satana, quando legava la decisione pro o contro Dio e la salvezza nel giudizio finale solo all’obbedienza prestata alla sua parola, quando dava il nome di vera vita all’imitazione di lui, quando contrapponeva alla torà (la legge) una nuova legge divina e faceva proclamare dai suoi inviati l’inizio dell’era salvifica, in breve, quando indicava il suo messaggio e le sue opere come evento escatologico di salvezza, dava a vedere che la sua coscienza di essere inviato non andava più inserita nella categoria dei dati profetici. Costatare tutto questo significa prendere atto che Gesù sapeva di essere il portatore della salvezza.

Questa linea ha il vantaggio di essere realistica e di essere accettata dall’uomo di oggi e in fondo corrisponde a quei criteri di analisi dei Vangeli e di accesso al Gesù storico basati sulla dissomiglianza o discontinuità come sulla conformità o continuità, comuni nell’analisi critica dei Vangeli, divulgati in opere di recente successo come “Ipotesi su Gesù” di Messori.

Su questa linea tentiamo ora un approccio al cammino di Gesù verso la Pasqua. Nell’impossibilità di fare un quadro completo scegliamo, sullo schema dei sinottici, alcuni momenti salienti della vita pubblica di Gesù lasciando da parte l’esame pur importante dei titoli che nei Vangeli vengono dati a Gesù, come: profeta, figlio dell’uomo, figlio di David, Messia, figlio di Dio, salvatore e altri.

Esamineremo brevemente: 1) l’inizio della vita pubblica, il battesimo; 2) la predicazione del regno e la crisi galilaica; 3) le predizioni della passione e della morte; 4) la trasfigurazione; 5) un breve cenno (sarà infatti trattato da altra relazione) alla cena pasquale.

.1. – E’ significativo che Gesù cominci la sua attività pubblica ricevendo il battesimo da Giovanni. Il battezzatore aveva rievocato la linea profetica: la forza dello Spirito, la parola di Dio che giudica, l’invito alla conversione. Le risonanze della predicazione di Giovanni trovano un’eco nell’animo di Gesù: il momento del battesimo diventa il momento della sua vocazione, la scena battesimale va analizzata alla luce anche delle vocazioni dei profeti, quella di Isaia (6), di Geremia (1), di Ezechiele (1-3). E’ illuminante il confronto tra la scena a colori teofanici, come è descritta dai sinottici, e la confessione che fa invece il solo Battista nel Vangelo di Giovanni ove dichiara: “Ho visto la Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui” (Gv 1,32). La differenza tra i sinottici e Giovanni ci dà sicurezza che la scena va letta non materialmente, ma in chiave religiosa e che il linguaggio è carico di simbolismi: i cieli aperti, la colomba, le acque, il deserto, la voce. La voce dà il contenuto della scena battesimale: è un’esperienza di Figlio: “Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto” (Mc 1,11). E’ un’esperienza originaria ed unica che si rifà alla vocazione del servo di Jahweh in Isaia 42.

Tralasciamo altri elementi di analisi, solo consideriamo che il battesimo è un fatto storico e segna l’inizio dell’attività di Gesù. E’ il criterio di continuità e discontinuità che lo garantisce. Il movimento ‘battista’ iniziato da Giovanni di cui troviamo tracce fino al periodo delle comunità cristiane (At 19,3-6) rivendicava una priorità del battesimo di Giovanni su quello di Gesù, priorità di tempo e di importanza. Questa difficoltà i cristiani la superarono ammettendo che Gesù era stato battezzato da Giovanni, ma affermando che Giovanni stesso aveva riconosciuto la superiorità di Gesù e che il battesimo di Gesù (e quindi dei cristiani) era un battesimo non nell’acqua soltanto, ma nell’acqua e nello Spirito.

La fede della comunità cristiana illuminerà di una nuova luce il momento del battesimo di Gesù e il racconto prenderà un andamento teofanico in cui tanti elementi si intrecciano, il nuovo Israele, il passaggio del Giordano come esodo ed entrata nella terra promessa, tematiche paradisiache (Mc 1,13) e altre, ma certo gli apostoli e quindi la comunità cristiana soltanto da Gesù potevano conoscere la sua esperienza filiale.

Bastano questi pochi cenni per comprendere che si tratta di una vocazione e di una missione, di apertura di Gesù all’accettazione del piano del Padre, che gradualmente lo porterà fino alla Pasqua della sua morte.

.2. – La predicazione del regno e la crisi galilaica. La missione di Gesù è la predicazione del “regno”: “Predicava il Vangelo di Dio e diceva: -il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo -” (Mc 1,15).

Le parabole sono il compendio dell’annuncio del regno, il succo della buona notizia: Dio è presente in mezzo al mondo. Le parabole più che un significato didattico hanno la carica di uno stimolo, di un invito alla decisione, a non lasciarsi sfuggire l’occasione di afferrare il regno: è un tesoro grande, è la più preziosa delle perle, vale la pena acquistarlo ad ogni costo; è una piccola cosa, ma ha la forza di fermentare, di cambiare il tutto, è piccolissimo seme, ma cresce fino a diventare albero.

Il dinamismo è dato dalla parola che Dio semina e che è accolta in maniera differente dagli uomini o addirittura soffocata e respinta. Questa parola opera distinzioni così come il pescatore distingue i pesci buoni e cattivi nella rete o in un campo si mescola buon grano ed erbaccia.

La pratica del regno diventa presenza amorevole di Dio, che attraverso Gesù si fa presente ai deboli, ai peccatori, ai malati d’ogni genere e giudica quanti ostacolano il cammino del regno, giudica gli uomini e le strutture compromesse con un potere che non libera, ma rende schiavi.

Per questo gli evangelisti mettono in evidenza che le parabole sono accolte da pochi e che la pratica del regno contrasta con quanti detengono in qualche modo il potere: farisei, sadducei, scribi, sacerdoti, erodiani.

Ad un primo periodo di entusiasmo della gente che rimane attonita, meravigliata della parola e dell’autorità di Gesù, entusiasta per le sue opere, attenta ai contrasti di Gesù con i farisei, subentra un atteggiamento di freddezza e di allontanamento. Il discorso di Gesù diventa più esigente, è considerato duro (Gv 6,60), la presa di posizione contraria sempre più forte ed aperta dei farisei, l’accusa di indemoniato, la ‘pretesa’ di Gesù di perdonare i peccati, la polemica sul sabato, sono tutti elementi che portano ad una rottura.

I Vangeli notano che Gesù riserva la spiegazione delle paratole ai suoi, perché gli altri hanno occhi ma non vedono, hanno orecchi ma non sentono, che Gesù non opera i miracoli perché non trova la fede in Israele e si ritira con i suoi a parte, comincia con essi un’azione particolare al cui centro c’è l’apostolo Pietro, che lo confessa Messia e su cui Gesù fonderà una nuova comunità. Stando allo schema dei sinottici è il momento della crisi galilaica.

Gesù sperimenta il rifiuto di Israele. E’ un momento di trapasso di estrema importanza nella sua vita da cui emerge da una parte la prospettiva di una fine come quella dei profeti e dall’altra la prospettiva di una comunità che continui, dopo la sua morte, l’opera messianica.

  1. Le predizioni della passione e della morte.

E’ in questo contesto che vanno poste le predizioni che Gesù ha fatto della sua morte. Ammesso anche che nella formulazione attuale le tre predizioni, che ognuno dei tre sinottici riporta, siano formulazioni post-pasquali, cioè profezie ex eventu, certo però che esse sono storiche nella sostanza perché si trovano in alcuni contesti che non potevano esser graditi alla comunità cristiana primitiva, come, ad esempio, il rimprovero duro dato a Pietro e l’appellativo di Satana, quando questi tentò di distogliere Gesù dalla sua linea (Mc 8,33), così pure alcune formulazioni sono troppo vaghe: “il figlio dell’uomo sarà preso, sarà consegnato”  ecc.) per poter essere formulazioni ex eventu (cfr. Mc 9,31).

Come Gesù arriva a parlare di una morte violenta e a vivere in questa prospettiva? Non è facile dare una risposta definitiva, ma potremo ipotizzare questa linea: Diverse accuse mosse dai circoli dirigenti giudaici al modo di agire e all’insegnamento di Gesù comportavano la pena di morte: Gesù è accusato di magia per i suoi esorcismi (Mc 3>22), perché, si dice, – scaccia i demoni in nome di Beelzebul – e questa accusa comportava la lapidazione; è accusato di bestemmia, perché annuncia il perdono dei peccati (Mc 2,7); è accusato di trasgredire il sabato (Mc 2,23-3,6). Si tratta di violazioni, che una volta accertate, venivano punite, secondo il diritto penale giudaico, con la morte. Inoltre la sorte toccata al Battista, ucciso da Erode Antipa, era un monito preciso anche per Gesù, come esplicitamente richiama Luca (13,31-33). L’opinione pubblica collocava Gesù nella serie dei grandi profeti biblici, come già il Battista stesso (Mc 6,14 ; 8,29). Anche questo suggeriva a Gesù la sorte che l’attendeva: la persecuzione e il martirio (Mt 23,37; Lc13,33) (cfr.Jeremías,o.c.; Fabris . I Vangeli pagg.804-5).

Ancora una domanda: ha Gesù annunciato anche la sua risurrezione? quale coscienza ne aveva? Al di là dei testi evangelici noi non abbiamo altra possibilità che quella di riferirci all’ambiente culturale in cui Gesù agisce. Ora Gesù si è identificato con il pio fedele, il giusto perseguitato dei salmi, che attende salvezza solo da Dio, si è identificato con il servo obbediente e sofferente dei carmi del secondo Isaia; Gesù ha fatto sua l’attesa apocalittica e la fede nella risurrezione dei morti. Gesù deve aver vissuto in una maniera più profonda e tutta nuova l’attesa e la speranza del giusto e del servo sofferente: il desiderio della vita piena, di contemplare il volto di Dio, di annunziare anche ai morti la vittoria di Dio, di vedere una posterità senza numero, di essere strappato alle fauci degli inferi e alla corruzione della fossa: tutte queste espressioni e situazioni dell’A.T. prendono un significato pregnante e nuovo. Gesù risorto ne sarà l’ermeneuta (Lc 24), ma è Gesù di Nazareth che vive questa realtà e l’annuncia ai suoi. Gesù ha dinanzi la morte violenta e non si tira indietro, ma l’affronta “sì con il timore del giusto e del profeta perseguitato, ma soprattutto con la forza del martire e la certezza che nella morte il suo annuncio del regno di Dio riceverà la conferma definitiva e il pegno più sicuro: che Dio, il Padre, gli si rivelerà definitivamente come il Dio vicino e fedele” (così Fabris R., I Vangeli, pag.807 ).

Niente in questi annunci contraddice quel che noi attendiamo da Gesù perché egli sia un uomo reale. Scrive H.U. von Balthasar :”Gesù è un uomo autentico, e la nobiltà inalienabile dell’uomo e di potere, da dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza, in un avvenire che ignora. Se quest’uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta, è Dio nella sua libertà e nella sua immensità. Privare Gesù di questa possibilità e farlo avanzare verso un fine conosciuto in precedenza e distante solamente nel tempo, equivarrebbe a spogliarlo della sua dignità di uomo” (La fede di Cristo,1969 pag.18l). Con la liturgia potremo ripetere l’antifona pasquale: Resurrexi et adhuc tecum sum. Sono risorto e son con te, come il canto nuovo di Cristo.

  1. La trasfigurazione. In Marco e nei vangeli sinottici la trasfigurazione occupa un posto ben preciso. Collocata dopo la confessione di Pietro e il primo annuncio della passione, la scena della trasfigurazione ne è come la rispostala: Solo Luca mette esplicitamente in evidenza lo stretto collegamento dicendo che Mosè ed Elia “parlavano con lui della sua dipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme (9,31).

Al culmine della crisi galilaica, quando Gesù comincia a restringere la sua attività ai discepoli, nella decisione di salire a Gerusalemme, questa scena teofanica, carica di simbolismi, sta ad indicare la prospettiva di tutta la vita di Gesù. E’ inutile per noi porci la domanda di quel che è avvenuto esteriormente e quanto poteva essere fisicamente colto in questa esperienza mistica di Gesù e dei tre prescelti: l’alto monte, la luce, la nuvola, Mosè ed Elia, la paura dei tre, la proposta della tenda fatta da Pietro sono tutti elementi simbolici ricchi di significato. Come sempre il punto focale è la parola, la voce: Gesù è proclamato il figlio diletto e la gloria di cui è circonfuso illumina il dramma della sua passione. Si tratta di un’esperienza che preannuncia la vera persona di Gesù: il suo cammino verso la morte non è la rassegnata sottomissione ad una fatalità storica, non è il fallimento di un progetto, ma la rivelazione piena della sua identità: il Figlio che è in un rapporto unico col Padre. Sarà l’esplosione del suo amore e della sua piena libertà: quell’amore e quella libertà rimandano ad un mondo che già traspare nei suoi gesti e nelle sue parole quotidiane, ma che i discepoli nella loro intimità con Gesù in modo privilegiato hanno potuto intravvedere”(Fabris, 766).

  1. La cena pasquale.

Non è il momento qui di fare una teologia della Pasqua né di discutere la cronologia della cena pasquale di Gesù, né di illustrare i motivi della condanna di Gesù nella sua ultima Pasqua richiamando i tentativi e le ipotesi avanzate da Winter , Brandon, Blinzler, Carmichael, Wilson, Masson e altri, ma solo di fare un quadro rapido dell’atteggiamento di Gesù nella cena pasquale e vedere con quale prospettiva l’ha celebrata

L’attività di Gesù a Gerusalemme è presentata in un quadro di tensioni e di contrasti con le autorità: i sacerdoti del tempio, i sadducei, i farisei, gli scribi, gli erodiani e il potere politico in genere. Giovanni e i sinottici concordano anche se in un quadro molto differente: i sinottici concentrano l’attività di Gesù a Gerusalemme nell’ultima settimana, nella festa di Pasqua, Giovanni presenta le controversie di Gesù in periodi diversi. I sinottici concentrano in questa settimana le parabole polemiche di Gesù, quella dei due figli, dei vignaiuoli omicidi, degli invitati a nozze e le controversie più dirette, quella su: il tributo a Cesare, la risurrezione dei morti, la questione messianica, il più grande dei comandamenti. Giovanni illumina la persona e l’atteggiamento di Gesù attraverso i segni e i discorsi di Gesù a Gerusalemme e circostanze diverse, la guarigione dello storpio alla piscina di Betesda, il cieco nato, la risurrezione di Lazzaro, il perdono della donna adultera, la discussione sull’origine del Cristo.

A Gerusalemme si consuma il rifiuto di Gesù e tutto questo lo pone in un atteggiamento nuovo nella celebrazione della Pasqua. Con sicurezza si può affermare che per Gesù la celebrazione della Pasqua non era stata mai un fatto di pura tradizione, come del resto per ogni pio israelita, ma questa ultima Pasqua acquista in lui un rilievo unico: l’agnello, il sangue, il tempio e il sacrificio pasquale; la liberazione, l’alleanza, il Messia, il figlio dell’uomo, il servo di Jahweh, il giudizio di Dio e il nuovo Israele, il rifiuto di Israele e la fedeltà di Dio, il cuore nuovo e la nuova alleanza, la parola e lo Spirito, la morte e la vita, sono tutte realtà, segni, simboli che ormai convergono in uno, nella persona di Gesù. Dopo l’esperienza del Risorto si svilupperà una lettura nuova e più profonda, ma questa trova la sua radice qui nella coscienza di Gesù e nella conoscenza ed esperienza che di essa hanno avuto gli apostoli.

E’ in questo quadro che vanno lette le espressioni di Luca: “C’è un battesimo che devo ricevere, e come sono angosciato finché non sia compiuto” (12,50) e nel celebrare la cena pasquale: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi” (22,15). Il battesimo che Gesù vede dinanzi nel prendere la decisione di salire a Gerusalemme (9,51) è l’immersione nelle acque di morte (Salmo 124,4s) da cui Dio soltanto può liberare, è l’oscurità del piano di Dio e del suo amore, che passano attraverso la gioia sofferta del dono di sé nella fede.

Gesù invita a questo anche i discepoli: “Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato? “(Me. 10,38 ).

La Pasqua ultima di Gesù diventa il suo battesimo. All’ombra della Pasqua antica che era il segno di una presenza di Dio mai vissuta totalmente, il segno dell’amore liberante di Dio mai accolto in pienezza, si sostituisce la Pasqua di Gesù che diventa accoglienza piena dell’amore e della presenza del Padre nella vita, cioè il suo corpo spezzato e il suo sangue versato per “i molti”, cioè per tutti, sotto il peso del peccato del mondo che stronca una vita che è ripresa e salvata per sempre da Dio.

Gesù celebra la sua ultima Pasqua in questa prospettiva sotto l’incalzare degli eventi a cui egli non si sottrae, anzi liberamente e volontariamente la accetta. Tanta e forte è la consapevolezza di Gesù, che egli chiama a parteciparvi i discepoli: “prendete e mangiate, prendete e bevete, fate questo in memoria di me”. La celebrazione pasquale diventa una nuova liturgia, che non è rito, ma vita per quanti vogliono seguire Gesù e sfocerà nel banchetto escatologico dove sarà bevuto il vino nuovo.

La cena pasquale di Gesù anticipa, nel segno del banchetto del pane e del vino, la sua passione e la sua morte, anticipa il banchetto escatologico che Dio prepara per il suo figlio e per quelli che celebrano nella fede la stessa cena.

Gesù vive la sua ultima Pasqua come una scelta religiosa di obbedienza al Padre. Giuocano in questo evento tanti altri motivi, politici e sociali: i politici di fronte al potere dell’impero di Roma e dell’autorità ebraica, quelli sociali di fronte ai contrasti di Gesù nei riguardi delle diverse correnti religiose e sociali, farisei, sadducei, zeloti e altri, ma nessuno di questi motivi può esser presentato come unico ed esclusivo. Ogni tentativo di questo genere è destinato a naufragare.

L’interpretazione con cui la comunità cristiana primitiva presenterà la morte di Gesù più che essere un ostacolo è una garanzia non solo alla comprensione teologica della Pasqua di Gesù, anche alla ricostruzione dei motivi storici che si intrecciano nel motivo di fondo che è quello del rapporto di Gesù col Padre.

Le espressioni che troviamo nella letteratura neotestamentaria:

– “Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria? (…)

e cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le scritture ciò che si riferiva a lui “ (Lc 24,26s);

– “Cristo morì per i nostri peccati secondo le scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le scritture” (I Cor.l5,3s);

– “Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito” (Rom 5,6);

– “Colui che non aveva, conosciuto peccato, Dio lo trattò’ da peccatore in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio” (2 Cor 5,21).

e tante altre espressioni che si potrebbero citare, sono senz’altro frutto della elaborazione teologica successiva della prima tradizione cristiana e della sistemazione redazionale degli evangelisti, ma l’analisi ci mostra che questo lavoro e questa riflessione non erano possibili senza rifarsi al Gesù storico e al suo messaggio.

Due linee si incontrano:  una che viene dal basso e preferisce analizzare il cammino umano di Gesù nel mondo in cui ha operato e in cui si è posto come compimento e discrimine, l’altra che parte dall’alto, dal piano e dal volere di Dio, dal Cristo immagine del Padre, e Figlio eterno per mezzo del quale tutto è stato creato, Verbo fatto carne che ha portato la parola definitiva del Padre e per la cui morte gli uomini sono stati salvati. Le due linee non solo sono legittime entrambi, ma convergono e si integrano a vicenda e l’una prospettiva soffrirebbe se si facesse la riduzione o l’assolutizzazione dell’altra ed è soltanto nella luce della fede che possono essere unitariamente accolte insieme. Il progetto umano di Gesù non differisce dal piano che il Cristo ha compiuto da parte del Padre, anche se l’uomo di oggi preferisce guardare alla croce e alla morte di Gesù come al termine della tensione di tutta la sua vita, tuttavia rimane sempre vero il monito di Paolo: “Ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne, e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova, le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove” (2 Cor.5, I6s): le cose nuove sono la morte e la risurrezione di Cristo nella nostra vita donata al mondo nella carità.

NOTE

(1) La “festa” senza specificazioni menzionata in 5,1 secondo alcuni esegeti è detta eortè = con l’articolo, è la festa per eccellenza, la Pasqua, ma per la maggior parte; secondo la più probabile tradizione manoscritta, è semplicemente una festa senza articolo, forse quella dei Purim: Così Blinzler, J. Giovanni e i sinottici, (Paideia) Brescia 1969 pag.18.

(2) cfr. Blinzler,o. c. 87-110.

Questo testo è stato elaborato dal MIOLA per il

XIX CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE – PESCARA 1977

 

 

Miola Gabriele

“LA TENSIONE DELLA VITA DI GEDSU’ VERSO L’ULTIMA PASQUA”

*Sintesi

La lettura che gli scritti neotestamentari fanno della vita di Gesù dell’ultima Pasqua e della sua morte, è una lettura di fede. Paolo scrive: “A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s). Analizzata la struttura letteraria dei Vangeli con cui gli autori mettono in evidenza da una parte la tensione di Gesù verso la Pasqua e la morte e dall’altra il piano salvifico di Dio, questa relazione si ferma soprattutto ad analizzare le tappe salienti della vita di Gesù a partire dal momento del battesimo e mette in luce le scelte concrete del Cristo nell’annuncio del “regno”, lo scontro con le autorità religiose, politiche, culturali del tempo ed i motivi del rifiuto del messaggio di Gesù.

Stando allo schema dei sinottici, Gesù dopo la crisi galilaica si ritira con i suoi a comincia a parlar loro del suo futuro, carico del rifiuto da parte delle autorità e quindi del suo patire e della sua morte. In questa prospettiva Gesù vede la sua morte come obbedienza al Padre e dono per la salvezza di tutti. L’atteggiamento ultimo di Gesù è un atteggiamento religioso e non politico o rivoluzionario anche se motivazioni di tipo politico sociale rientrano nei motivi della sua condanna.

Gesù è un uomo autentico e la nobiltà inalienabile dell’uomo è di potere, di dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza in un avvenire che ignora. Se questo uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta è Dio nella sua libertà e nella sua immensità” (H. U. von Balthasar, La foi du Christ, Aubier, Paris 1969 pag.181).

LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ VERSO LA PASQUA

  1. INTRODUZIONE

Nella prima lettera ai Corinti, affrontando due questioni importanti, quella dell’unità nella carità nel celebrare la cena del Signore, e quella della fede nella risurrezione dei morti, Paolo scrive:

– io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso. (11,23)

“A voi, infatti, ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè:

che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, e che fu sepolto e

che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture” (I Cor. l5,3s).

Quel “ho ricevuto dal Signore” circa la cena (11, 23) non è differente dall’altro “vi ho trasmesso quel che anch’io ho ricevuto” sulla risurrezione (15,3s): si tratta della tradizione che risale agli apostoli. Questo senso così spiccato della tradizione, cui Paolo si appella in una maniera ancora, più forte nella lettera ai Galati (1,18; 2,9), rappresenta una indicazione molto importante: Paolo si rifà attraverso la tradizione a dei fatti storici, la cena pasquale, la morte (e la resurrezione) di Gesù, e ad una loro lettura di fede, ad una interpretazione teologica, che è diventata normativa nella comunità cristiana: la cena dell’ultima Pasqua, nella notte in cui fu tradito, e la sua morte, non sono dei fatti casuali, ma rispondono ad un piano di Dio, tutto è avvenuto secondo le scritture (15,3). Paolo ha ricevuto questa lettura dei fatti della cena pasquale e della morte di Gesù dalla comunità cristiana e se pensiamo che la lettera ai Corinti è stata scritta, secondo l’opinione più comune, nella primavera del 57 e che il suo primo incontro con Cefa (Gal.1, 18) va posto nel 39 vediamo che questa ermeneutica dei fatti risale immediatamente a Pietro e alla, comunità postpasquale gerosolimitana.

Abbiamo detto ‘lettura teologica’, cioè lettura dei fatti alla luce della fede, che vede nella vita di Gesù, in tutta, ma specialmente nei punti culminanti, come la cena della sua ultima Pasqua e la morte, il compimento di un piano di Dio. Questa è la linea costante di lettura che ritroviamo negli scritti del N.T., non solo nelle lettere di Paolo, anche nei Vangeli, la sintesi più completa di questa lettura la troviamo nelle lettere agli Efesini e ai Colossesi, che esprimono l’unità del piano di Dio, che opera in Cristo la salvezza degli uomini, ricapitolando in lui tutto il suo disegno.

E’ evidente che questo tipo di lettura parte dal Cristo della fede, dal Gesù della gloria che, esaltato, siede alla destra del Padre ed ha compiuto ogni purificazione dei peccati (Eb. 1,3) e sottolineando il piano divino richiede una sapienza e una intelligenza spirituale (Col.1 ;10; Ef., 3,5.10.I8) per comprenderlo e vederlo realizzato nella storia presente della comunità dei salvati, cioè della Chiesa (Ef. 3,10;1 Cor. 2,7-10)„

E’ evidente anche che questo tipo di lettura non prescinde dalla storia, dai fatti, anzi ci si richiama continuamente, ma certo è meno attenta ai dati cronologici, topografici, circostanziali in genere, allo sviluppo psicologico, alla evoluzione di atteggiamento e di pensiero delle persone. La fede sottolinea da una parte la volontà di Dio, il suo piano di salvezza, la sua iniziativa gratuita, che entra nella storia attraverso Cristo e dall’altra sottolinea l’accettazione di questo piano, l’ubbidienza del Figlio, il valore di liberazione, redentivo ed espiatorio, della vita di Gesù, ma soprattutto di alcuni momenti e fatti significativi come la cena pasquale e la morte in croce (cfr. Fil.2,1-10).

Per noi che ci interroghiamo su “la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua”, il problema invece si pone sul piano storico, cioè sul piano delle scelte di Gesù di Nazareth, sul piano della sua decisione e volontà, della sua coscienza.

Si pone quindi il problema delle fonti storiche su Gesù, cioè dei Vangeli. Non è questa la sede per trattare il problema della storicità dei Vangeli quale base per evidenziare il cammino di Gesù verso la Pasqua. Stiamo ai dati più accreditati ed accolti dal magistero della Chiesa, l’istruzione sulla verità storica dei Vangeli del 21.4.1964 della Pontificia Commissione Biblica precisa che “la vita e l’insegnamento di Gesù non furono semplicemente riferiti col solo fine di conservarne il ricordo, ma ‘predicati’ in modo da offrire alla Chiesa la base della fede e dei costumi” (n. 2a). In altre parole ciò significa dire che l’ottica degli evangelisti nel presentare i detti e le azioni di Gesù è un ‘ottica di fede e che il narrare “per ordine”, come dice Luca (1,3), è un ordine di tipo teologico e non semplicemente cronologico o topografico, come del resto afferma la stessa istruzione: “Non è tuttavia da negarsi che gli apostoli abbiano presentato ai loro uditori quanto Gesù aveva realmente detto e operato con quella più piena intelligenza da essi goduta in seguito agli eventi gloriosi del Cristo e alla illuminazione dello Spirito di verità” (n.2b).

I Vangeli non sono la cronistoria di una vita, ma quel che vogliono essere come il nome stesso indica, cioè ‘buona notizia’, annuncio di salvezza.

Il nostro problema quindi è duplice: uno di carattere letterario, di analisi letteraria, vedere cioè qual’è l’impostazione teologica dei Vangeli e quale posto vi occupa l’ultima Pasqua di Gesù, l’altro di carattere ermeneutico e storico, risalire cioè attraverso i dati evangelici alla tensione reale della vita di Gesù, alla coscienza che ha avuto della sua missione ed il significato che ha dato alla Pasqua e alla sua morte.

Ancora un’osservazione introduttiva: abbiamo detto che ci sono due tagli differenti con cui leggere i Vangeli e la vita di Gesù: c’è la prospettiva teologica che parte dal Cristo della fede, il Risorto esaltato alla destra del Padre e che tende a sottolineare il piano di Dio e l’obbedienza del Figlio, e c’è la prospettiva storica di chi vuol analizzare i dati della vita di Gesù e lo sviluppo delle sue scelte.

Le due non sono contraddittorie: la prima vede l’umanità di Gesù alla luce della divinità del Cristo, sottolinea il piano di Dio che si attua in uno stile e in uno schema prestabilito: è il tipo di lettura privilegiata dalla teologia basata sull’ontologia della persona e prevalente ancor oggi nella catechesi e nell’omiletica e se portata alle ultime conseguenze corre il rischio di una lettura di tipo monofisita. La seconda è la linea che privilegia il tema delle scelte e della crescita psicologica di Gesù, che è visto come l’uomo libero, l’uomo delle decisioni forti e radicali, dell’appello alla conversione e all’impegno, è una linea più attenta alla cultura odierna e alla lettura dell’io personale del Cristo in chiave psicologica e se portata agli estremi corre il rischio di una lettura di tipo nestoriano in cui Gesù è unito al Figlio di Dio o arriva a diventarlo, ma se supera le difficoltà di un certo dualismo cristologico, è più rispondente all’uomo di oggi.

Ecco i nostri due problemi:

-l’ultima Pasqua di Gesù nell’analisi letteraria dei Vangeli;

-la tensione della vita di Gesù verso l’ultima Pasqua.

Il primo problema, più semplice, è di carattere letterario, il secondo, più importante, è di carattere storico-esegetico.

  1. L’ULTIMA PASQUA DI GESÙ’ NELL ‘ANALISI LETTERARIA DEI VANGELI.

.a. – Anche un profano che leggesse per la prima volta i Vangeli, sia i sinottici sia Giovanni, percepisce che il racconto tende verso la morte del protagonista Gesù, e che questo evento si inserisce nel quadro della celebrazione della Pasqua: Gerusalemme, il tempio, l’agnello pasquale, la preparazione della cena pasquale fatta dai discepoli (Mc 14,12-16) e l’affermazione: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione” (Lc 22,15) formano la cornice di questa tensione.

I Vangeli presentano altri punti salienti della vita di Gesù, come l’inizio con il battesimo, la trasfigurazione, ma anch’essi sono in rapporto con la morte e la Pasqua. Luca dice che Mosè ed Elia apparsi accanto a Gesù “parlavano della sua dipartita, che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme” (9,28-36), ‘portato a compimento’  con il verbo “pleroo” ha un senso  forte e pregnante.

Questa impostazione dei Vangeli è il risultato del Kerygma originario, dell’annuncio della salvezza che Dio ha operato per tutti nella morte e risurrezione del Cristo. Il kerygma come ci è testimoniato negli Atti degli Apostoli attraverso i discorsi di Pietro (At. 2,22-24.32s; 3,14s; 4,10-12V e di Paolo (13,26-35) è tutto centrato sulla passione, la morte e la risurrezione di Gesù con una attenzione particolare a mettere in evidenza il piano di Dio realizzatosi secondo le scritture. Questo ci spiega la prospettiva unitaria dei Vangeli e l’origine del racconto della passione, che è il racconto più sviluppato nei Vangeli e in cui gli evangelisti, nonostante qualche accentuazione particolare, più profondamente concordano conformemente alla centralità dell’annuncio cristiano, gli evangelisti impostano tutto il racconto della vita di Gesù facendolo convergere verso l’ultima sua Pasqua.

.b. – Diciamo l’ultima Pasqua chiaramente in rapporto al vangelo di Giovanni perché è ben risaputo che mentre i Vangeli sinottici parlano di una sola Pasqua durante la vita pubblica di Gesù, quella della sua morte, Giovanni invece esplicitamente fa menzione di almeno altre due Pasque: la cosiddetta Pasqua di Nicodemo (2,13.23) e la Pasqua della moltiplicazione dei pani (6,4) (1).

Nonostante il taglio più teologico dell’opera giovannea, oggi gli esegeti sono d’accordo nel riconoscere un valore storico ai dati cronologici fornitici da Giovanni e quindi a sviluppare l’attività pubblica di Gesù nell’arco di tre Pasque e quindi di due anni e mezzo almeno (2), ma ciò mette subito in evidenza che la scelta dei sinottici di sviluppare la vita pubblica di Gesù secondo il quadro: attività in Galilea, salita a Gerusalemme, Pasqua e morte di Gesù. Non è un quadro cronologico, ma teologico, cioè un quadro che vuol evidenziare la tensione pasquale della vita di Gesù.

.c. – Del resto gli evangelisti sottolineano questa stessa tensione anche al di là dì questo grande quadro cronologico con altre indicazioni che evidenziano in maniera più sottile, ma non meno significativa, il cammino di Gesù e l’emergere della Pasqua, della morte come compimento di un piano e di una vita. Marco, che secondo l’opinione oggi più comune è il primo estensore di una narrazione evangelica completa, ha impostato il racconto della vita di Gesù su tre momenti: attività in Galilea e attività fuori del territorio della Palestina, salita a Gerusalemme per la Pasqua e attività nella città santa, conclusione con la morte di Gesù e l’annuncio della risurrezione. Matteo e Luca che dipendono da Marco riprendono la stessa impostazione, ma ognuno vi porta l’accento suo particolare. Vediamo queste sfumature:

.1. – Marco imposta il suo racconto sulla manifestazione progressiva della persona di Gesù. Non solo il quadro cronologico, ma anche la manifestazione di Gesù tende alla Pasqua. E’ risaputo che nel Vangelo di Marco ha un posto particolare il cosiddetto “segreto messianico”, cioè Gesù tiene segreta la sua personalità ed impone il segreto a quanti in qualche modo la conoscono. E’ come un segreto custodito gelosamente dinanzi a tutti, dinanzi alle folle e dinanzi ai suoi (Mc 1,25.34.44; 3,12; 5,43; 7,36); dopo la cosiddetta crisi galilaica il mistero viene progressivamente svelato prima ai tre prescelti (8,26-30) e poi e tutti i discepoli nell’annuncio delle sofferenze che il figlio dell’uomo dovrà subire (8,31-33; 9,30-32; 10,32-34). L’affermazione solenne della sua personalità e delle sue prerogative Marco la vede realizzata da Gesù stesso dinanzi ai sommi sacerdoti Anna a Caifa e questa affermazione diventa il motivo ultimo della sua condanna: “Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto? – Gesù rispose: “Io lo sono. E vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo” (14,61-63). Il segreto era in vista di questo momento definitivo in cui Gesù stesso fa la proclamazione ufficiale della sua personalità, quasi una tensione che pervade il vangelo e la vita di Gesù.

.2. – Il Vangelo di Matteo, oltre al quadro cronologico-topografico Galilea, Gerusalemme, Pasqua della morte, per i destinatari cui il Vangelo cui è indirizzato, adotta un altro metodo da cui traspare la tensione di tutto il racconto evangelico. Matteo è il teologo del compimento delle scritture: Gesù è colui che realizza il piano di Dio così come era stato annunciato nelle Scritture.

In Matteo troviamo 66 citazioni dell’Antico Testamento, 37 delle quali sono precedute da una introduzione e di queste tipiche quelle dette di “compimento’ e ne sono 11, cioè introdotte con la formula tecnica “affinchè si adempisse…” (cfr. Sabourin L., Il Vangelo di Matteo, pag. 4-ss ). L’evangelista vuol mostrare Gesù come colui che compie le attese messianiche. Sabourin scrive (pagg.44—45): “Secondo Matteo, Gesù portando a termine l’A.T. lo illumina: ciò è possibile perché Dio governa il mondo (…)  Questa concezione corrisponde fedelmente all’antico modo ebraico di comprendere la parola di Dio: essa, come agente personificato, produce quello che proclama, dirige ogni cosa verso l’evento escatologico, che dovrà manifestarsi alla venuta di Gesù. E’ certo che Matteo intese l’antica economia come un’ombra e un modello del bene che verrà (Eb. 8,5;10,1)”. Ora Matteo iniziando il racconto della passione mette in bocca a Gesù queste parole: “Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell’uomo sarà consegnato per essere crocifisso” (26,2). Per Matteo quindi che vede negli eventi di Gesù il compimento del disegno del Padre, la Pasqua, o almeno questa specifica Pasqua è strettamente legata con Gesù, è il compimento della tensione di Gesù, che dà il pieno significato salvifico ad essa con la sua morte.

.3. – Nel Vangelo di Luca, Gerusalemme è il fine e il vertice dell’attività di Gesù. Nonostante che nel prologo dell’opera Luca protesti di voler narrare “con ricerche accurate su ogni circostanza (…) con ordine” risulta chiaro che non si tratta di un ordine biografico, cronologico o geografico, ma di un altro ordine di tipo tematico e teologico.

Le notazioni geografiche e cronologiche servono a Luca per mettere in evidenza il “cammino” la “salita” a Gerusalemme. Questo cammino verso la città santa ha un significato pregnante: a Gerusalemme nella Pasqua Gesù con la sua morte aprirà le porte ad un nuovo inizio. Ecco perché dopo il ministero galilaico Luca raccoglie, nonostante le contraddizioni in cui incorre nel racconto e nei confronti delle fonti, tutto il materiale a sua disposizione nel quadro di una “salita” a Gerusalemme attraverso la Samaria. Comincia la sezione dicendo: “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme” (9,51,cfr. anche 9,31) e spesso richiama questo camminare :”mentre erano in cammino” (9,57), “attraversava città e villaggi insegnando e dirigendosi verso Gerusalemme” (13,22),”mentre erano in cammino (verso Gerusalemme) entrò in un villaggio ed una donna di nome Marta lo ospitò nella sua casa” (10,38), “grandi folle erano in cammino con lui” (14,25), “mentre si avvicinava a Gerico” (18,35) e Gerusalemme diventa la meta finale delle peregrinazioni (9,51.53; 13»33; 17,11; 18,31; 19,11) “perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme”(13,33).

.4 -. Il Vangelo di Giovanni, come abbiamo già detto, ci dà un quadro cronologico a giudizio dei critici più attendibile. Giovanni mette in evidenza la tensione della vita di Gesù verso Gerusalemme e la Pasqua non con dati cronologici o geografici, ma con un’altra indicazione apparentemente temporale, carica di significato teologico “la mia ora”. Troviamo consonanza tra i sinottici e Giovanni nell’indicare la passione, il momento della solitudine di Gesù, dell’abbandono da parte degli amici, la croce e la morte, come l’ora di Gesù, che è anche l’ora della potenza delle tenebre (così Mt 26,45; Mc 14,35; Lc 22,53). Giovanni sottolinea la tensione di Gesù verso questa ora: è l’ora da cui nascerà una nuova vita, come dalle doglie della madre nasce una vita nuova (16,21), è un’ora di dolore, d’angoscia, ma accettata e voluta da Gesù, sarà l’ora in cui il Padre mostrerà la gloria del Figlio e nello stesso tempo il Figlio rivelerà l’amore del Padre e la sua gloria nel darsi per la vita degli uomini, come il chicco è dato alla terra perché muoia e porti fruttò. Così si esprime Gesù nella preghiera al tempio dinanzi ai pagani, che per mezzo di Filippo avevano chiesto di vedere Gesù (cfr. Gv 12,20-27).

I ritmi della vita di Gesù sono scanditi da questa ora, che è il momento nascosto nei segreti del Padre (e che solo il Figlio conosce). A Cana Gesù quasi anticipa questo momento per richiesta di Maria, ma la vera ora deve ancora venire (Gv 2,1-11). Giovanni sottolinea che a Cana Gesù dette inizio ai “segni“ e mostrò la sua “gloria”: si può dire che ogni miracolo evoca la sua “ora” perché ogni miracolo è un “segno” che ne mostra o anticipa un aspetto e verso quest’ora Gesù coordina la sua attività di profeta e di taumaturgo. Per questo Giovanni inizia il racconto della sua passione con questa frase solenne: “Prima della festa di Pasqua, Gesù sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (13,1). Questa Pasqua è il vero passaggio, è la pienezza del cammino della liberazione, è arrivare al Padre; la tensione di Gesù si scioglie in questa Pasqua di passaggio al Padre: L’evangelista vede questa ora come programmata, la vita di Gesù scorre verso questa ora e i suoi nemici non possono far nulla contro di lui (né lapidarlo 7,30 né arrestarlo 8,20) perché non era giunta la sua ora. Quando invece questa ora arriva, è il Figlio stesso che prega: “Padre, è giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo…”(17,1).

Bastano questi accenni rapidi ed incompleti per vedere che, pure in un quadro cronologico e geografico differente da quello dei sinottici, il Vangelo di Giovanni ha come tensione la Pasqua ultima di Gesù.

Questa rapida analisi raggiunge un dato già conosciuto e scontato, può esser servita a mettere in evidenza il lavoro redazionale di ogni evangelista, l’architettura tipica data ad ogni opera, a far percepire lo scopo fondamentale di tutti quattro i Vangeli: mostrare che la vita di Gesù era tutta protesa verso Gerusalemme e la Pasqua, l’ora del giudizio e della gloria.

.3. – LA TENSIONE DELLA VITA DI GESÙ’ VERSO L’ULTIMA PASQUA

In questa seconda parte dovremo passare dalla struttura dei Vangeli al Gesù storico. Visto che i Vangeli sono una testimonianza ed un annuncio di fede, dobbiamo porci la domanda: qual’è stata la coscienza che Gesù ha avuto di sé, della sua missione, quale prospettiva ha avuto dinanzi alla morte? che significato ha avuto per lui l’ultima Pasqua?

E’ il problema fondamentale ed arduo del rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia. Da quando questo problema è stato posto da M. Kaehler non lo si può più evitare e la risposta oscilla tra la posizione radicale di Bultmann che nega ogni rapporto tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia ponendo una separazione netta tra fede e storia, ed un’esegesi fondamentalista che sovrappone materialmente fede e storia e legge in chiave letterale per non dire fisicista ogni riga del vangelo senza preoccuparsi dei tipi di linguaggio e di messaggio religioso.

Nel tentativo di raggiungere il messaggio religioso di Gesù necessariamente ognuno vi porta una certa precomprensione che accentua alcuni aspetti e limita altri della figura di Gesù, così dall’accentuazione di alcuni aspetti della salvezza emergono diversi tipi di lettura del Vangelo, che vanno dalla teologia della liberazione alla teologia della croce, dalla teologia della speranza alla teologia politica, da cui emergono alcuni tagli che, se assolutizzati, diventano una lettura parziale del messaggio di Gesù; se integrati, lasciano spazio ad un arricchimento di aspetti della profondità della sua figura. Questa lettura molteplice trova la sua garanzia ultima in una lettura ecclesiale, cioè fatta all’interno della Chiesa ed accolta, autenticata dal magistero, che è stato dato ad essa perché conservi integro il Cristo ed il suo messaggio. Ancora qualche osservazione preliminare:

.a. – la prima mi viene da un’esperienza costante che ho avuto in incontri biblici, sia con laici che con preti, sia con adulti che con giovani: il problema della scienza del Cristo. I nostri trattati di teologia impostavano la questione sulla “base della distinzione tra i diversi tipi di scienza presenti nel Cristo beatifica, infusa, acquisita (cfr. Parente P., De Verbo incarnato, Marietti 1956 pagg. 186-191 ). E’ un’impostazione che parte dal mistero dell’incarnazione, un’impostazione che ha i suoi meriti, ma corre il rischio di far pendere la “bilancia” dalla parte della scienza o visione beatifica e di misconoscere la scienza umana del Cristo. E’ quel monifisimo larvato che tante volte appare nella presentazione della vita di Gesù in rapporto alla sua passione, morte e risurrezione, che diventano come atti di un dramma di cui l’attore recita la parte conoscendone lo sviluppo. Questa presentazione, qui un po’ esagerata, certamente è poco accessibile all’uomo di oggi, più attento ad una umanità che cresce e si sviluppa sotto tutti gli aspetti ed è anche poco rispondente allo sforzo che si chiede oggi all’esegesi di evidenziare il Gesù storico, la sua posizione di fronte alla realtà del suo tempo, di fronte al processo e al giudizio cui è stato sottoposto e alla morte cui è stato condannato.

Il problema rimarrà sempre perché tocca il mistero dell’incarnazione, il mistero dell’uomo-Dio. E’ questione di metodo piuttosto, mi sembra: altro è porre il problema della tensione pasquale di Gesù partendo dalla triplice divisione della scienza del Cristo (che è un problema teologico), altro è porsi il problema analizzando i dati storici del Vangelo ed il cammino di Gesù verso la Pasqua e magari poi rileggerli alla luce della risurrezione cioè della fede come fa la comunità cristiana e come fanno gli evangelisti.

.b. – la seconda osservazione: ho notato che viene sempre accolta con piacere la presentazione di Gesù a partire dall’inserimento nel suo tempo e nel suo ambiente: può essere un dato scontato, ma non lo è per tutti: presentare Gesù immerso nel suo mondo da cui mutua cultura e linguaggio, ma che nello stesso tempo supera il suo mondo per una comprensione nuova che ha di esso. Gesù si forma sulle pagine dell’A.T. nella lettura sinagogale, ma nello stesso tempo supera la lettura che di esso faceva la ufficialità,  sadducea o farisaica o di altre estrazioni che sia; Gesù fa una nuova ermeneutica dell’A.T., bisogna dire che Gesù è l’esegeta dell’A.T. tirandolo a se, cioè facendone l’esegesi non a livello culturale, ma vitale, esistenziale, psicologico, immedesimandosi in maniera tutta nuova e tutta sua nelle linee religiose che attraversavano le Scritture del suo popolo. Egli ha unificato nella sua persona, interpretandole in maniera nuova, la figura del fedele israelita che prega nei salmi ed invoca la salvezza totale da Dio, la figura del profeta chiamato ed inviato a portare la parola, la figura del figlio dell’uomo, (ben ‘adam,) dell’uomo che riceve onore e gloria da Dio, la figura del servo umile ed obbediente, sacrificato ed esaltato, descritto da Isaia, la figura del ‘consacrato’, del messia atteso da Israele secondo gli oracoli dei profeti e dei salmi. Gesù ha vissuto questa realtà in sé aprendosi alla prospettiva di un nuovo Israele raccolto ed unificato dal Padre nel suo regno al di là di ogni confine, nella persona del servo, dell’uomo, del Messia. Questo significa leggere la vita di Gesù sulla linea profetica, dell’uomo cioè che appartiene tutto al suo tempo, ma appartiene tutto a Dio, che gli affida la sua parola perché sia giudizio e salvezza. E come il profeta rappresenta continuità e rottura nello stesso tempo, così Gesù è la continuità con le Scritture, che egli fa sue, ma è anche rottura perché le legge in maniera nuova. Gesù diceva ai suoi uditori: “Scrutate le Scritture, sono esse che parlano di me”(Gv 5,39 cfr. 1,45; 2,22; 5,46; 12,16. 41; 19,28.36; Lc 24,32.43 ; Mt 22,29).

Scrive Jeremias: “L’entrata in scena di Gesù fu preceduta da una vocazione, che verosimilmente ebbe luogo al momento del battesimo. A partire da quell’ora Gesù ebbe coscienza di avere l’incarico di partecipare ad altri la conoscenza di Dio che era stata accordata a lui. Avendo avuto questo incarico Gesù ebbe sentore di essere inserito nella serie degli inviati, ma la coscienza che egli aveva del suo potere trascendeva la categoria del fenomeno profetico. Quando infatti Gesù annunciava che con la sua venuta era iniziato il tempo della salvezza e la sconfitta di Satana, quando legava la decisione pro o contro Dio e la salvezza nel giudizio finale solo all’obbedienza prestata alla sua parola, quando dava il nome di vera vita all’imitazione di lui, quando contrapponeva alla torà (la legge) una nuova legge divina e faceva proclamare dai suoi inviati l’inizio dell’era salvifica, in breve, quando indicava il suo messaggio e le sue opere come evento escatologico di salvezza, dava a vedere che la sua coscienza di essere inviato non andava più inserita nella categoria dei dati profetici. Costatare tutto questo significa prendere atto che Gesù sapeva di essere il portatore della salvezza.

Questa linea ha il vantaggio di essere realistica e di essere accettata dall’uomo di oggi e in fondo corrisponde a quei criteri di analisi dei Vangeli e di accesso al Gesù storico basati sulla dissomiglianza o discontinuità come sulla conformità o continuità, comuni nell’analisi critica dei Vangeli, divulgati in opere di recente successo come “Ipotesi su Gesù” di Messori.

Su questa linea tentiamo ora un approccio al cammino di Gesù verso la Pasqua. Nell’impossibilità di fare un quadro completo scegliamo, sullo schema dei sinottici, alcuni momenti salienti della vita pubblica di Gesù lasciando da parte l’esame pur importante dei titoli che nei Vangeli vengono dati a Gesù, come: profeta, figlio dell’uomo, figlio di David, Messia, figlio di Dio, salvatore e altri.

Esamineremo brevemente: 1) l’inizio della vita pubblica, il battesimo; 2) la predicazione del regno e la crisi galilaica; 3) le predizioni della passione e della morte; 4) la trasfigurazione; 5) un breve cenno (sarà infatti trattato da altra relazione) alla cena pasquale.

.1. – E’ significativo che Gesù cominci la sua attività pubblica ricevendo il battesimo da Giovanni. Il battezzatore aveva rievocato la linea profetica: la forza dello Spirito, la parola di Dio che giudica, l’invito alla conversione. Le risonanze della predicazione di Giovanni trovano un’eco nell’animo di Gesù: il momento del battesimo diventa il momento della sua vocazione, la scena battesimale va analizzata alla luce anche delle vocazioni dei profeti, quella di Isaia (6), di Geremia (1), di Ezechiele (1-3). E’ illuminante il confronto tra la scena a colori teofanici, come è descritta dai sinottici, e la confessione che fa invece il solo Battista nel Vangelo di Giovanni ove dichiara: “Ho visto la Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui” (Gv 1,32). La differenza tra i sinottici e Giovanni ci dà sicurezza che la scena va letta non materialmente, ma in chiave religiosa e che il linguaggio è carico di simbolismi: i cieli aperti, la colomba, le acque, il deserto, la voce. La voce dà il contenuto della scena battesimale: è un’esperienza di Figlio: “Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto” (Mc 1,11). E’ un’esperienza originaria ed unica che si rifà alla vocazione del servo di Jahweh in Isaia 42.

Tralasciamo altri elementi di analisi, solo consideriamo che il battesimo è un fatto storico e segna l’inizio dell’attività di Gesù. E’ il criterio di continuità e discontinuità che lo garantisce. Il movimento ‘battista’ iniziato da Giovanni di cui troviamo tracce fino al periodo delle comunità cristiane (At 19,3-6) rivendicava una priorità del battesimo di Giovanni su quello di Gesù, priorità di tempo e di importanza. Questa difficoltà i cristiani la superarono ammettendo che Gesù era stato battezzato da Giovanni, ma affermando che Giovanni stesso aveva riconosciuto la superiorità di Gesù e che il battesimo di Gesù (e quindi dei cristiani) era un battesimo non nell’acqua soltanto, ma nell’acqua e nello Spirito.

La fede della comunità cristiana illuminerà di una nuova luce il momento del battesimo di Gesù e il racconto prenderà un andamento teofanico in cui tanti elementi si intrecciano, il nuovo Israele, il passaggio del Giordano come esodo ed entrata nella terra promessa, tematiche paradisiache (Mc 1,13) e altre, ma certo gli apostoli e quindi la comunità cristiana soltanto da Gesù potevano conoscere la sua esperienza filiale.

Bastano questi pochi cenni per comprendere che si tratta di una vocazione e di una missione, di apertura di Gesù all’accettazione del piano del Padre, che gradualmente lo porterà fino alla Pasqua della sua morte.

.2. – La predicazione del regno e la crisi galilaica. La missione di Gesù è la predicazione del “regno”: “Predicava il Vangelo di Dio e diceva: -il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo -” (Mc 1,15).

Le parabole sono il compendio dell’annuncio del regno, il succo della buona notizia: Dio è presente in mezzo al mondo. Le parabole più che un significato didattico hanno la carica di uno stimolo, di un invito alla decisione, a non lasciarsi sfuggire l’occasione di afferrare il regno: è un tesoro grande, è la più preziosa delle perle, vale la pena acquistarlo ad ogni costo; è una piccola cosa, ma ha la forza di fermentare, di cambiare il tutto, è piccolissimo seme, ma cresce fino a diventare albero.

Il dinamismo è dato dalla parola che Dio semina e che è accolta in maniera differente dagli uomini o addirittura soffocata e respinta. Questa parola opera distinzioni così come il pescatore distingue i pesci buoni e cattivi nella rete o in un campo si mescola buon grano ed erbaccia.

La pratica del regno diventa presenza amorevole di Dio, che attraverso Gesù si fa presente ai deboli, ai peccatori, ai malati d’ogni genere e giudica quanti ostacolano il cammino del regno, giudica gli uomini e le strutture compromesse con un potere che non libera, ma rende schiavi.

Per questo gli evangelisti mettono in evidenza che le parabole sono accolte da pochi e che la pratica del regno contrasta con quanti detengono in qualche modo il potere: farisei, sadducei, scribi, sacerdoti, erodiani.

Ad un primo periodo di entusiasmo della gente che rimane attonita, meravigliata della parola e dell’autorità di Gesù, entusiasta per le sue opere, attenta ai contrasti di Gesù con i farisei, subentra un atteggiamento di freddezza e di allontanamento. Il discorso di Gesù diventa più esigente, è considerato duro (Gv 6,60), la presa di posizione contraria sempre più forte ed aperta dei farisei, l’accusa di indemoniato, la ‘pretesa’ di Gesù di perdonare i peccati, la polemica sul sabato, sono tutti elementi che portano ad una rottura.

I Vangeli notano che Gesù riserva la spiegazione delle paratole ai suoi, perché gli altri hanno occhi ma non vedono, hanno orecchi ma non sentono, che Gesù non opera i miracoli perché non trova la fede in Israele e si ritira con i suoi a parte, comincia con essi un’azione particolare al cui centro c’è l’apostolo Pietro, che lo confessa Messia e su cui Gesù fonderà una nuova comunità. Stando allo schema dei sinottici è il momento della crisi galilaica.

Gesù sperimenta il rifiuto di Israele. E’ un momento di trapasso di estrema importanza nella sua vita da cui emerge da una parte la prospettiva di una fine come quella dei profeti e dall’altra la prospettiva di una comunità che continui, dopo la sua morte, l’opera messianica.

  1. Le predizioni della passione e della morte.

E’ in questo contesto che vanno poste le predizioni che Gesù ha fatto della sua morte. Ammesso anche che nella formulazione attuale le tre predizioni, che ognuno dei tre sinottici riporta, siano formulazioni post-pasquali, cioè profezie ex eventu, certo però che esse sono storiche nella sostanza perché si trovano in alcuni contesti che non potevano esser graditi alla comunità cristiana primitiva, come, ad esempio, il rimprovero duro dato a Pietro e l’appellativo di Satana, quando questi tentò di distogliere Gesù dalla sua linea (Mc 8,33), così pure alcune formulazioni sono troppo vaghe: “il figlio dell’uomo sarà preso, sarà consegnato”  ecc.) per poter essere formulazioni ex eventu (cfr. Mc 9,31).

Come Gesù arriva a parlare di una morte violenta e a vivere in questa prospettiva? Non è facile dare una risposta definitiva, ma potremo ipotizzare questa linea: Diverse accuse mosse dai circoli dirigenti giudaici al modo di agire e all’insegnamento di Gesù comportavano la pena di morte: Gesù è accusato di magia per i suoi esorcismi (Mc 3>22), perché, si dice, – scaccia i demoni in nome di Beelzebul – e questa accusa comportava la lapidazione; è accusato di bestemmia, perché annuncia il perdono dei peccati (Mc 2,7); è accusato di trasgredire il sabato (Mc 2,23-3,6). Si tratta di violazioni, che una volta accertate, venivano punite, secondo il diritto penale giudaico, con la morte. Inoltre la sorte toccata al Battista, ucciso da Erode Antipa, era un monito preciso anche per Gesù, come esplicitamente richiama Luca (13,31-33). L’opinione pubblica collocava Gesù nella serie dei grandi profeti biblici, come già il Battista stesso (Mc 6,14 ; 8,29). Anche questo suggeriva a Gesù la sorte che l’attendeva: la persecuzione e il martirio (Mt 23,37; Lc13,33) (cfr.Jeremías,o.c.; Fabris . I Vangeli pagg.804-5).

Ancora una domanda: ha Gesù annunciato anche la sua risurrezione? quale coscienza ne aveva? Al di là dei testi evangelici noi non abbiamo altra possibilità che quella di riferirci all’ambiente culturale in cui Gesù agisce. Ora Gesù si è identificato con il pio fedele, il giusto perseguitato dei salmi, che attende salvezza solo da Dio, si è identificato con il servo obbediente e sofferente dei carmi del secondo Isaia; Gesù ha fatto sua l’attesa apocalittica e la fede nella risurrezione dei morti. Gesù deve aver vissuto in una maniera più profonda e tutta nuova l’attesa e la speranza del giusto e del servo sofferente: il desiderio della vita piena, di contemplare il volto di Dio, di annunziare anche ai morti la vittoria di Dio, di vedere una posterità senza numero, di essere strappato alle fauci degli inferi e alla corruzione della fossa: tutte queste espressioni e situazioni dell’A.T. prendono un significato pregnante e nuovo. Gesù risorto ne sarà l’ermeneuta (Lc 24), ma è Gesù di Nazareth che vive questa realtà e l’annuncia ai suoi. Gesù ha dinanzi la morte violenta e non si tira indietro, ma l’affronta “sì con il timore del giusto e del profeta perseguitato, ma soprattutto con la forza del martire e la certezza che nella morte il suo annuncio del regno di Dio riceverà la conferma definitiva e il pegno più sicuro: che Dio, il Padre, gli si rivelerà definitivamente come il Dio vicino e fedele” (così Fabris R., I Vangeli, pag.807 ).

Niente in questi annunci contraddice quel che noi attendiamo da Gesù perché egli sia un uomo reale. Scrive H.U. von Balthasar :”Gesù è un uomo autentico, e la nobiltà inalienabile dell’uomo e di potere, da dover persino proiettare liberamente il disegno della sua esistenza, in un avvenire che ignora. Se quest’uomo è un credente, l’avvenire nel quale si getta e si proietta, è Dio nella sua libertà e nella sua immensità. Privare Gesù di questa possibilità e farlo avanzare verso un fine conosciuto in precedenza e distante solamente nel tempo, equivarrebbe a spogliarlo della sua dignità di uomo” (La fede di Cristo,1969 pag.18l). Con la liturgia potremo ripetere l’antifona pasquale: Resurrexi et adhuc tecum sum. Sono risorto e son con te, come il canto nuovo di Cristo.

  1. La trasfigurazione. In Marco e nei vangeli sinottici la trasfigurazione occupa un posto ben preciso. Collocata dopo la confessione di Pietro e il primo annuncio della passione, la scena della trasfigurazione ne è come la rispostala: Solo Luca mette esplicitamente in evidenza lo stretto collegamento dicendo che Mosè ed Elia “parlavano con lui della sua dipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme (9,31).

Al culmine della crisi galilaica, quando Gesù comincia a restringere la sua attività ai discepoli, nella decisione di salire a Gerusalemme, questa scena teofanica, carica di simbolismi, sta ad indicare la prospettiva di tutta la vita di Gesù. E’ inutile per noi porci la domanda di quel che è avvenuto esteriormente e quanto poteva essere fisicamente colto in questa esperienza mistica di Gesù e dei tre prescelti: l’alto monte, la luce, la nuvola, Mosè ed Elia, la paura dei tre, la proposta della tenda fatta da Pietro sono tutti elementi simbolici ricchi di significato. Come sempre il punto focale è la parola, la voce: Gesù è proclamato il figlio diletto e la gloria di cui è circonfuso illumina il dramma della sua passione. Si tratta di un’esperienza che preannuncia la vera persona di Gesù: il suo cammino verso la morte non è la rassegnata sottomissione ad una fatalità storica, non è il fallimento di un progetto, ma la rivelazione piena della sua identità: il Figlio che è in un rapporto unico col Padre. Sarà l’esplosione del suo amore e della sua piena libertà: quell’amore e quella libertà rimandano ad un mondo che già traspare nei suoi gesti e nelle sue parole quotidiane, ma che i discepoli nella loro intimità con Gesù in modo privilegiato hanno potuto intravvedere”(Fabris, 766).

  1. La cena pasquale.

Non è il momento qui di fare una teologia della Pasqua né di discutere la cronologia della cena pasquale di Gesù, né di illustrare i motivi della condanna di Gesù nella sua ultima Pasqua richiamando i tentativi e le ipotesi avanzate da Winter , Brandon, Blinzler, Carmichael, Wilson, Masson e altri, ma solo di fare un quadro rapido dell’atteggiamento di Gesù nella cena pasquale e vedere con quale prospettiva l’ha celebrata

L’attività di Gesù a Gerusalemme è presentata in un quadro di tensioni e di contrasti con le autorità: i sacerdoti del tempio, i sadducei, i farisei, gli scribi, gli erodiani e il potere politico in genere. Giovanni e i sinottici concordano anche se in un quadro molto differente: i sinottici concentrano l’attività di Gesù a Gerusalemme nell’ultima settimana, nella festa di Pasqua, Giovanni presenta le controversie di Gesù in periodi diversi. I sinottici concentrano in questa settimana le parabole polemiche di Gesù, quella dei due figli, dei vignaiuoli omicidi, degli invitati a nozze e le controversie più dirette, quella su: il tributo a Cesare, la risurrezione dei morti, la questione messianica, il più grande dei comandamenti. Giovanni illumina la persona e l’atteggiamento di Gesù attraverso i segni e i discorsi di Gesù a Gerusalemme e circostanze diverse, la guarigione dello storpio alla piscina di Betesda, il cieco nato, la risurrezione di Lazzaro, il perdono della donna adultera, la discussione sull’origine del Cristo.

A Gerusalemme si consuma il rifiuto di Gesù e tutto questo lo pone in un atteggiamento nuovo nella celebrazione della Pasqua. Con sicurezza si può affermare che per Gesù la celebrazione della Pasqua non era stata mai un fatto di pura tradizione, come del resto per ogni pio israelita, ma questa ultima Pasqua acquista in lui un rilievo unico: l’agnello, il sangue, il tempio e il sacrificio pasquale; la liberazione, l’alleanza, il Messia, il figlio dell’uomo, il servo di Jahweh, il giudizio di Dio e il nuovo Israele, il rifiuto di Israele e la fedeltà di Dio, il cuore nuovo e la nuova alleanza, la parola e lo Spirito, la morte e la vita, sono tutte realtà, segni, simboli che ormai convergono in uno, nella persona di Gesù. Dopo l’esperienza del Risorto si svilupperà una lettura nuova e più profonda, ma questa trova la sua radice qui nella coscienza di Gesù e nella conoscenza ed esperienza che di essa hanno avuto gli apostoli.

E’ in questo quadro che vanno lette le espressioni di Luca: “C’è un battesimo che devo ricevere, e come sono angosciato finché non sia compiuto” (12,50) e nel celebrare la cena pasquale: “ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi” (22,15). Il battesimo che Gesù vede dinanzi nel prendere la decisione di salire a Gerusalemme (9,51) è l’immersione nelle acque di morte (Salmo 124,4s) da cui Dio soltanto può liberare, è l’oscurità del piano di Dio e del suo amore, che passano attraverso la gioia sofferta del dono di sé nella fede.

Gesù invita a questo anche i discepoli: “Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato? “(Me. 10,38 ).

La Pasqua ultima di Gesù diventa il suo battesimo. All’ombra della Pasqua antica che era il segno di una presenza di Dio mai vissuta totalmente, il segno dell’amore liberante di Dio mai accolto in pienezza, si sostituisce la Pasqua di Gesù che diventa accoglienza piena dell’amore e della presenza del Padre nella vita, cioè il suo corpo spezzato e il suo sangue versato per “i molti”, cioè per tutti, sotto il peso del peccato del mondo che stronca una vita che è ripresa e salvata per sempre da Dio.

Gesù celebra la sua ultima Pasqua in questa prospettiva sotto l’incalzare degli eventi a cui egli non si sottrae, anzi liberamente e volontariamente la accetta. Tanta e forte è la consapevolezza di Gesù, che egli chiama a parteciparvi i discepoli: “prendete e mangiate, prendete e bevete, fate questo in memoria di me”. La celebrazione pasquale diventa una nuova liturgia, che non è rito, ma vita per quanti vogliono seguire Gesù e sfocerà nel banchetto escatologico dove sarà bevuto il vino nuovo.

La cena pasquale di Gesù anticipa, nel segno del banchetto del pane e del vino, la sua passione e la sua morte, anticipa il banchetto escatologico che Dio prepara per il suo figlio e per quelli che celebrano nella fede la stessa cena.

Gesù vive la sua ultima Pasqua come una scelta religiosa di obbedienza al Padre. Giuocano in questo evento tanti altri motivi, politici e sociali: i politici di fronte al potere dell’impero di Roma e dell’autorità ebraica, quelli sociali di fronte ai contrasti di Gesù nei riguardi delle diverse correnti religiose e sociali, farisei, sadducei, zeloti e altri, ma nessuno di questi motivi può esser presentato come unico ed esclusivo. Ogni tentativo di questo genere è destinato a naufragare.

L’interpretazione con cui la comunità cristiana primitiva presenterà la morte di Gesù più che essere un ostacolo è una garanzia non solo alla comprensione teologica della Pasqua di Gesù, anche alla ricostruzione dei motivi storici che si intrecciano nel motivo di fondo che è quello del rapporto di Gesù col Padre.

Le espressioni che troviamo nella letteratura neotestamentaria:

– “Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria? (…)

e cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le scritture ciò che si riferiva a lui “ (Lc 24,26s);

– “Cristo morì per i nostri peccati secondo le scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le scritture” (I Cor.l5,3s);

– “Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito” (Rom 5,6);

– “Colui che non aveva, conosciuto peccato, Dio lo trattò’ da peccatore in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio” (2 Cor 5,21).

e tante altre espressioni che si potrebbero citare, sono senz’altro frutto della elaborazione teologica successiva della prima tradizione cristiana e della sistemazione redazionale degli evangelisti, ma l’analisi ci mostra che questo lavoro e questa riflessione non erano possibili senza rifarsi al Gesù storico e al suo messaggio.

Due linee si incontrano:  una che viene dal basso e preferisce analizzare il cammino umano di Gesù nel mondo in cui ha operato e in cui si è posto come compimento e discrimine, l’altra che parte dall’alto, dal piano e dal volere di Dio, dal Cristo immagine del Padre, e Figlio eterno per mezzo del quale tutto è stato creato, Verbo fatto carne che ha portato la parola definitiva del Padre e per la cui morte gli uomini sono stati salvati. Le due linee non solo sono legittime entrambi, ma convergono e si integrano a vicenda e l’una prospettiva soffrirebbe se si facesse la riduzione o l’assolutizzazione dell’altra ed è soltanto nella luce della fede che possono essere unitariamente accolte insieme. Il progetto umano di Gesù non differisce dal piano che il Cristo ha compiuto da parte del Padre, anche se l’uomo di oggi preferisce guardare alla croce e alla morte di Gesù come al termine della tensione di tutta la sua vita, tuttavia rimane sempre vero il monito di Paolo: “Ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne, e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova, le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove” (2 Cor.5, I6s): le cose nuove sono la morte e la risurrezione di Cristo nella nostra vita donata al mondo nella carità.

NOTE

(1) La “festa” senza specificazioni menzionata in 5,1 secondo alcuni esegeti è detta eortè = con l’articolo, è la festa per eccellenza, la Pasqua, ma per la maggior parte; secondo la più probabile tradizione manoscritta, è semplicemente una festa senza articolo, forse quella dei Purim: Così Blinzler, J. Giovanni e i sinottici, (Paideia) Brescia 1969 pag.18.

(2) cfr. Blinzler,o. c. 87-110.

Questo testo è stato elaborato dal MIOLA per il

XIX CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE – PESCARA 1977

 

 

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment

CANTATA DI NATALE, EPIFANIA E ANNO DI UN CANTASTORIE ITINERANTE A BELMONTE PICENO

UN CANTASTORIE ITINERANTE A NATALE

CANTATA DI NATALE

Saluto tutti, gente amica

e che Dio vi benedica.

Ora cantiamo con allegria

“Viva Natale e l’Epifania.

Vi portiamo la bella novella

l’anno nuovo e la Pasquella.

Dio dà Grazia, buona gente,

a cantarlo allegramente.

Come meglio noi possiamo,

perdonate, ci proviamo.

Quando è nato Gesù Cristo

per salvare il mondo tristo,

dal cielo veniva la stella

che rischiara la capannella

dove era nato il Messia

dalla Vergine Maria.

Sulla paglia è il bambinello

scaldato da bue e asinello.

Gesù è il più bello dei figli,

sì che te ne meravigli.

Dalla stalla un po’ incerto

Giuseppe esce all’aperto.

E rimane meravigliato

che tutto era illuminato.

Betlemme con tutto intorno

pieno di luce come a giorno:

era la luce chiara e bella

che irraggiava dalla stella.

Viva Natale e l’Epifania,

pace santa con allegria.

Un buon anno Dio vi dia,

per onorare il Messia.

Buone feste e Capodanno,

santa pace per quest’’anno.

\\\ (Traduzione  dal dialetto in italiano

di un canto popolare a Belmonte Piceno).

-.-.-

 

Posted in Senza categoria | Tagged , , , , | Leave a comment

Testi scritti per le declamazioni a Natale nelle scuole, negli Oratori e teatri con alunni

TESTI NATALIZI

 SCRITTI DAGLI ALUNNI A SCUOLA 

            GESU’ NEL PRESEPIO 

Lui dormiva, splendente, in una mangiatoia,

come un raggio di luna dentro un albero cavo,

invece che in calde pelli di pecora.

Il respiro di un asino e le narici di un bue

lo riscaldavano.

I Magi, nell’ombra, in quel freddo,

sussurravano, ammirati, senza parole,

mentre Maria guardava la stella di natale.

***            SI AVVICINANO LE FESTE DI NATALE 

Il Natale si avvicina: si sente già

l’atmosfera delle feste natalizie:

i negozi circondati da luce,

i bimbi nelle case piene di allegria.

   Dove passo, vedo ghirlande luminose.

Sono felice di vivere festa in famiglia

con regali e in un clima di pace.

   Verranno tanti da Udine e Foligno.

Nella mia famiglia siamo compiaciuti.

Auguro a tutto il mondo un felice anno nuovo.

***

           QUALE NATALE?

Il senso del Natale è l’occasione per scrivere

la parte più buona ed umile

che sta nascosta in ognuno di noi.

Molte persone prendono l’estro del Natale

favorevole ad acquisti per regali e per feste.

Già dai primi di dicembre nei centri urbani

dominano luci e ghirlande di tutti i colori.

sta arrivando la tanto attesa Vigilia di Natale:

ora i bambini e i loro genitori si muovono

e acquistano i cibi più raffinati e costosi.

Giunti a Natale, molti si affollano

nei ristoranti, con vestiti elegantissimi.

E la notte di capodanno, a mezzanotte

i botti assordanti inaugurano la novità.

Ci sono persone imprudenti che con gli spari

ogni anno contano tanti, troppi feriti.

Non dimenticate dell’epifania che i regali

per i figli e i nipoti non li porta via.

***

            POSSIBILI NATALI

Il Natale va perdendo la sua autenticità.

Molte persone celebrano il Natale

in un clima di amore e di affetto.

Alcune persone il giorno della natività

di Gesù stanno combattendo per la pace.

I soldati che non hanno vicino i loro cari,

hanno un buon Natale perché Gesù è loro vicino.

***

            FESTA di NATALE

Bellissima festa piena di regali e opere buone.

Natale, festa di pace, di bontà e generosità.

Rovina la festa la cattiveria o la prepotenza.

Il Natale è ormai arrivato

e le persone pensano a divertirsi

e a comprare cose nuove.

Noi possediamo tutto ciò che desideriamo,

ma non ci accontentiamo mai,

chiediamo sempre di più ai nostri genitori

che per farci contenti sono costretti

a comprare tutto.

   CARO DIARIO, 

Il Natale non è più una festa

dove si compiono opere buone,

ma è solo abbuffarsi e comprare regali.

Il mondo dovrebbe tornare alla pace.

A chi fa attentati, o avvelena cibi e bevande.

non interessa affatto di festeggiare il Natale.

Per cambiare, facciamo gesti di bontà.

A Natale le persone “senza cuore”

diventino gentili, cortesi, anche ospitali.

Sarebbe un grande regalo per il mondo intero

e si considererebbero migliori, più umane.

Aiuterebbero a cambiare il mondo.

Vorrei che i poveri, senzatetto, orfani, malati 

passino questo Natale

più felice possibile senza felicità e amore non c’è un Natale.

Un bacio caro  al Bambino che è nato! 

*** 

      ARRIVA L’ANGELO DEL NATALE 

Il pensiero del Natale arriva pian piano

e nell’attesa tutti si allietano.

La gente va in cerca di cose rare e squisite

come api che sentono l’odore del miele.

Lungo i marciapiedi le foglie volteggiano,

cadono nello stesso movimento.

I passerotti dormono al riparo

sotto un tetto fatto da coppi ricurvi.

Il bambino gioca nel freddo splendente.

E sotto la neve c’è qualcosa d’ignoto.

L’angioletto atterra come una luce

ad annunciare l’arrivo

di un sublime dono divino.

***

   REGALI di NATALE 

Il Natale è una festività bellissima:

si può stare insieme in gioia ed in allegria

e si possono scambiare regali e insieme

godere questa grandissima ricorrenza. 

  Alcuni bambini non hanno regali a Natale;

altri hanno molto da regalare. 

          ATTESA DEL NATALE 

A dicembre l’atmosfera della vita

si fa di giorno in giorno più magica:

le strade illuminate, i negozi pieni di doni,

luci ai balconi, alberi addobbati,

cartoline e letterine con auguri natalizi

sono segni di una festa che si ripete

celebrata da duemila anni.

I bambini aspettano il Natale con ansia,

trepidano sognando i regali desiderati;

anche per gli adulti qualcosa di nuovo

e di bello: il mondo intero attende la pace,

cessi ogni guerra, e si risolvano i problemi

della fame, dell’ingiustizia e dell’odio.

Il Natale è la festa di Gesù che nasce per tutti

senza distinzione di condizione sociale,

di lingua, di razza, di usanze e abitudini.

Per accoglierlo quindi non basta accendere

solo luci o propagandare i vari prodotti;

ricordiamo che Gesù è nato povero ed umile.

I segni esteriori sono simboli che ricordano

il grande avvenimento. Ma nei cuori

riceviamo il “Bambino divino” che nasce.

***

   ATMOSFERA NATALIZIA 

Il Natale si sente nell’aria

con un pizzico di magia

che crea un’atmosfera

di calore e di gioia.

Le case e le strade

sono tutte illuminate

addobbate con decori.

Le giornate si accorciano

sempre di più:

il Natale è arrivato! 

*** 

            BELLISSIMA FESTA 

Il Natale è una bellissima festa

perché piena di abbracci.

Il Natale è una bellissima festa

perché piena di felicità.

Il Natale è una bellissima festa

perché piena di generosità.

Il Natale è una bellissima festa

perché piena di regali.

Il Natale riempie il cuore di ogni persona.

Il Natale dona a tutti una nova cosa.

Ma il Natale vero è amore:

nella nascita del nostro Salvatore.

            EPIFANIA 

Il tempo natalizio è bianco e soffice,

è pieno di allegria e serenità:

tutti desiderano di volersi bene

e mai più litigare con gli altri,

si scambiano i regali, segno di pace.

A Natale e all’Epifania i bambini

stanno ad aspettare quel mattino

per ricevere i regali dai familiari.

Si dice che babbo Natale

nella notte scende dal camino

poi prende i regali dal cesto

e li mette sotto l’albero come volevano

il ragazzo e la ragazza.

Il Natale è spirito di pace.

*** 

RIVIVE LA NASCITA 

Se chiediamo ad un commercialista

che cos’è il Natale, lui risponderebbe

che è tempo di attesa per grandi profitti.

Il Natale non fa rivivere la nascita di Gesù:

ai tempi d’oggi per molti ragazzi e giovani

è tempo di ricevere un gruzzoletto di soldi

per comperare le schede del cellulare.

Il Natale è sinonimo di regali, regali, regali.

Ho criticato le altre persone, però adesso

parlo anche di come io vivo il Natale.

Per me la vigilia è la solita cena con baccalà, e,

a fine anno, cotechino e lenticchie.

Si aprono i regali che sono sempre di più.

Il Natale ora non è più quello antico religioso.

Per essere sincero, la cosa che più mi piace

fare durante le vacanze natalizie,

è una bella settimana bianca sulle Dolomiti.

Il Natale vero e proprio è quello di Gesù.

Ma è rimasto nell’angolo della nostra mente.

Come si può vivere il Natale con la guerra?

Il più bel regalo sarebbe una tregua

da parte dei terroristi che fanno attentati;

ma sono sicuro che questo non accadrà. 

*** 

            PACE 

Il Natale di quest’anno sarà come sempre?

Guerre, e attentati trasformano il mondo.

Mi chiedo spesso che Natale sarà

per i bambini del terzo mondo,

che mai toccano un libro né visto una scuola.

E penso a noi ragazzi dei paesi ricchi

che ci lamentiamo se non arrivano tanti regali,

senza accorgerci che ci sono bimbi

che non ne vedono neanche l’ombra.

Il Natale non significa solo di regali e cene,

ma soprattutto è segno di amore e pace.

Il vero senso di questa festa è la semplicità:

come umili sono i genitori scelti per Gesù.

Priva di ogni comodità la culla del presepe.

Il lieto annuncio del nato è dato alle persone

più semplici che, senza alcuna indecisione,

portano al Salvatore il loro cordiali doni.

Spero che, unendo le forze di tutti i Paesi

del mondo, in un futuro non troppo lontano,

la guerra diventi solo un ricordo brutto

da dimenticare e torni a regnare la pace.

e il Natale sia tempo per amare e perdonare. 

****            STELLA DI NATALE 

Il Natale sta per arrivare:

Gesù sta per nascere.

Arriva la stella cometa

con la scia di luce

sopra alle stelle cadenti.

Gesù sta dentro una capanna

vicino al bue e all’asinello

che lo scaldano.

I re magi arrivano

a portare i doni a Gesù:

oro, incenso e mirra.

Il Natale è la gioia

di vivere nella vita

che ci circonda con bontà. 

***

           RACCONTO IL MIO NATALE 

Il Natale si sta avvicinando e come tutti gli anni lo attendo con grande entusiasmo perché mi mette molta allegria. Penso che questa sia una caratteristica comune alla maggior parte della gente, in quanto già da un mese prima, tutti iniziano a fare i preparativi per questa festa. Anch’io ho preparato l’albero di Natale, già da una settimana, rinnovandolo con palline oro e rosse e con le luci intermittenti. Sotto di esso, io e mamma abbiamo sistemato i vari regali che doneremo la sera della vigilia ai nostri familiari o amici. Spero che fra questi regali ci sia anche quello che desidero, cioè un dischetto per giocare.

***

            IL PRESEPE

Il presepe è l’antico simbolo natalizio presente in ogni casa: ci ricorda la nascita di Gesù e quindi il lato religioso del Natale. Anch’io lo faccio appena posso andare con mio padre a prendere il muschio. Il Natale non è solo una festa di consumismo, ma anche di riflessione verso Gesù che per salvare gli uomini dal peccato originale, è nato in una stalla prendendo le sembianze di una persona povera. In questo periodo la gente è come se fosse in riposo e tutto il paese sembra tranquillo e calmo. In tutto il mondo, in questo arco di tempo, non si pensa solo al lato consumistico del Natale, ma all’importanza umana che esiste in questa festa e che ci fa pensare soprattutto ad amore, pace, solidarietà e fratellanza. Quando arriva il Natale tutto può cambiare, quando ci sentiamo sollevati e senza peccati perché capiamo che il Signore è più vicino a noi e ci perdona di più. E noi dobbiamo ricambiare con la nostra fede, diventando buoni e sinceri con noi stessi e con gli altri. 

*** 

CARO GESU’  BAMBINO, 

   Voglio scriverti questa letterina per raccontarti i miei pensieri e i miei sentimenti. Li racconto a te, perché so che sarà un nostro segreto.

Per iniziare, vorrei svelarti che in questo periodo non riesco ad accendere neanche la televisione, perché non si fa altro che parlare di guerre in tutto il mondo, di morti e di persone che sacrificano la loro vita per portare onore alla propria patria.

Io non ce la faccio più!  Almeno qualcosa di rassicurante ci sarà per me, se mi aiuti tu!

Gesù, se anche per te è una cosa brutta e sei d’accordo con me, cerca di far capire a tutta la gente lo sbaglio di una guerra, che non ha nessun senso e nessun motivo ragionevole.

Per fortuna ci sono gli amici che la pensano come me e mi sono ancora accanto a confortarmi. In questi momenti di tristezza evitano di parlare delle violenze, per fortuna!

Io non riesco ad immaginare quanti altri bambini ancora muoiono, a causa di bombe ed attentati con cui si vuole solo morti e distruzione.

Gesù, ti prego di ascoltare i pensieri che più mi tormentano. Le mamme soffrono per i loro figli.

Aiuta particolarmente le persone che hanno bisogno di cibo, di acqua, ma soprattutto di te.

Voglio concludere questa lettera natalizia con un augurio: speriamo che almeno questo Natale le famiglie lo passino allegramente, serenamente e gioiosamente, senza sofferenze né rimpianti.

Auguri per un mondo tutto migliore!

 

 

BUON     NATALE

 

 FELICE   ANNO  NUOVO

 

Posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE, Senza categoria | Tagged , , , , , | Leave a comment

TRADIZIONE DI NATALE NELLE CONTRADE PICENE Raccolta digitata da Vesprini Albino

 

Auguri!  N a t a l e   P o e t i c o   DIALETTALE 

RACCOLTA DI VARI TESTI POPOLARI

====       INDICE

Dialogo e stornelli                                  3

Viva  Nata’                                              4

Le disgrazie de Jiampà                          5

La nascita annunciata tra le bestie 7

Ritorna Jiampà                                        7

Il Neonato                                            10

Corri ragazzino                                     11

La fijiu de Jiampà                              11

L’asino nel presepe                             14

Stornelli                                               14

Cantata de Nata’                                   16

La notte de Natà parla le bestie   18

Pastori al presepe                               20

O divinu Bambinellu                       24

Pastorello al presepe                         24

Letterina di Natale                          25

Jiom’mattì co’ la moglie                    26

Bimbi a Gesù                                     27

Davanti al presepe                             28

Al Bambinello                                   31

Ninna nanna                                        32

‘Na parola pe’ finì                           32

Un piccolo al santo Bimbo              34

Due parole pe’ finì                          34

 

           <digitato da Albino Vesprini>

 

  DIALOGO NATALIZIO

                   (fra Joannì e Francì)

  1. Quann’ecco s’è saputo che c’era lu presepiu

non poli ‘mmaginà comme so’ cursu qua.

  1. Dì mpo’, compà Francì, va vèe o non va vè ?
  2. La grotta a Bettlemme me pare de vedé !
  3. Pure la luce ‘lettraca ce scimo misto llà.
  4. A dìttala papale, ‘sta luce non me cce stà:

Jesù nascì de notte, senza ‘stu splennore.

  1. Ecco te vulìo! C’era una stella co’ ‘n gran faore.
  2. Toh ! ‘n’ero fatto mente: ci-hai mille e più rajiò.

Ma dì: tutta ‘sta jente, ch’adè vinute a ffà ?

  1. C’è ‘n’atra nuvità: ci sta li canti addè.
  2.  Li canti ? Dunque pure li soni, discursi e puisia!
  3. Ma certo: che diamenne ! cose in granne !

          Tu voi recità che cco’ ?

  1. Non me lo dì du’ ote ! Ma, ecco: ‘stu momentu

non saprìa che dì, tu me credi  Joannì ?!

  1. E purassà, Francì: ma che d’è ‘sse smorfie addè?!

        parla comme sarristi parlato a Betlemme.

  1. Se putrìa fa, anch’ecco! Fammece pensà. Ah!

“O graziosu Bambinellu;

a datte ‘na cosetta ci-agghio addè

vòi sapè ch’adè ? Ci-agghio  un core

che per te ogghi e sempre batterà !”

  1. Ma chi, compà, te facìa cuscì brau?

         A sintitte parlà se starrìa senza magnà !

  1. Addè tu Joannì, du’ versi ‘mprontali e belli,

magari du’ stornelli. falli sintì a ‘ste persò.

  1.   Vo’ porbio du’ stornelli: stalli a sintì, s’è belli:

   —Fior de veselli

   tunno la grotta pascola tranquilli

   du’ vo’, lu somarittu, co’ l’agnelli.

   —Fior de ‘marantu

   un Bambinellu è natu ‘stu momentu

   che vè a sciugà dell’omu lu gran piantu.

   —Fiore de mela

   un angiulittu per l’aria cala

   sopra la terra e gran mistero svela.

   —Fiore de rosa

   de ‘na grotta, ché non ci-ha la casa

   su ‘na greppia, carinu, se riposa.

   —Fiore d’acace

   gloria su ‘n cielo – ‘ntona ‘na voce –

   e all’omu su la terra: amore e pace.

   —Fiore de canna

   tutto è fatto: e la Madonna

   sta a cantà a Gesù la ninna nanna.

  (Testo adattato: di d.Nazzareno Franceschetti)

 

–  VIVA NATA’

Ecco Natà, è vunutu anche quest’annu,

viva Natà, che mora lu malannu.

In atri tempi, de li vecchi antichi

Natà era festa, specie de li frichi,

perché li frichi, tra la bona jente

issi se la gudìa, massimamente;

ma ppo’ a la fine, era festa per tutti

o joanotti o vecchi, o vélli o vrutti.

Racconta lu vicchittu de Jampà

la vèlla festa che facìa de Natà,

che sempre ogni annu in quillu santu dì

era ‘vvizzu a vinì a vedé Gesù Bambì.

Quanno a Natà la jente se ‘ncontrava

era strette de mà, ce sse rallegrava.

Lu salutu più bellu e più frequente

era: “Facete Natà allegramente !”

La sera de Natà era ppo’ un festo’

brocculi, baccalà, cena e ceno’ !!!

Nu rringraziimo Dio che tanto

scimo ‘rriati a quistu Natà santo !

Cuscjì anche quest’anno, se Dio vòle,

Natà farrimo meglio che se pòle.

Quello che addè se potrà fà da nu’

sapete se che d’è ? Pregà Gesù,

che ce daca la pace, che cuscjì

non se po’ jiì più avanti, ‘nse po’ jiì…

Amici, in questa santa occascjiò,

ve so’ parlato da predicato’.

Ve so’ parlato comme so’ pututo.

Addè ve dico ciao e ve saluto !

               (Mons Giovanni Cicconi)

 

  LE DISGRAZIE DE JIAMPA’

Ma diceteme mpo’ se se po’ dà

‘n’omu piu sfurtunatu de Jampà !

Ci-aio un agnillittu ch’era un gioellu,

biancu comme la nea, tunnittu e bellu,

e lu ‘lleava pe’ recallu in donu

a Jesù Bambinellu che è assai bonu.

Ma a quisti munnu ‘nse po’ fa ‘na pigna

che te la scoccia lu momò, per tigna.

Un jornu me tte scappa da la stalla

e me sse ‘ttacca a fugghià pe’ ‘na valla;

sarda comme un caprittu…. Li frichì

non pensa mai comme po’ jiì a finì:

‘rrarrio a pijiallu…. non me crederete:

corre l’agnellu, Jampà corre arrète

currimo tutti e do’…. me pare gghià

d’aellu pe’ la coda, tra le mà !….

Quann’ecco che d’un sitacciu niru e cupu,

te scappa fori un birbacciò de lupu.

Me sse jielò lo sango pe’ la vita.

Dissi: “Poru Jampà, mo’ scjì è finita !

Poru agnillittu miu…. Quillu birbò

se lu pappa comme un ficu vordo’..

Te sse pozza rremponne, te sse pozza !

lupacciu malidittu che te strozza!”

Ma le disgrazie, ecco, non ha fine;

m’era natu un parittu de gajine,

ma, non me rrentra un dì, jò lu pujià

‘na gorba, che se pozza scortecà !

Ce vidimo gajine…. Dentro la coa

due piumme e un viccu ce sse stroa !

E intanto so’ duvutu vinì qua

comme un salame, senza co’ per mà !

Ma quest’annu che rvè, se Dio lo vo’

agghio pensato de ‘lleà du’ vo’.

E cuscì gorba e lupu che sse ‘mpicca !

Lu musu certo non me cce lu ficca !

Se Sant’Antò me li guarda tutti e do’

agghi ‘ngrassalli comme du’ marro’;

e ppo’ a Gesù Bambì li recherò

pe’ rrefrancamme de quit’annu ancò.

Non ce credete vu’ ? E’ cuscjì. per grillu!

Jampà l’ha ditto, Jampà è sempre quillu

                             (Mons Giovanni Cicconi)

 

–  LA NASCITA ANNUNCIATA TRA LE BESTIE

Chicchirichì: è nato Gesù

Parla lu bove: ‘ndo’ ve stà ?

La pecora dice: Be-bethlemme

L’asino dice: jiemo, jiemo

Risponde lu picciò: è troppo tardi

Risponde lu cà: de sicuro ce sse va !

 

  RITORNA  JIAMPA

Non saccio se anco’ ve ricordete

de li poru Jampà dell’annu arrete.

Dissi che ce rvidiamo: eccheme qua !

Rimireteme mpo’ se so’ Jampà.

Vuatri, mo’ me direte: ma tu l’atr’annu

prumittisci che, sarvu ‘gni malannu,

a Jesù avristi dato un par de vo’:

ebbè, li scji portati, scì o no ?

No, no li so’ portati, cocchi mia:

vu sapete che quanno su ‘na casa

comenza male, fa tabula rasa.

Nonna dicìa: vesogna pregà Dio

che sopra non ce casca lo cattìo,

e lo cattìo è castatu tuttu quantu

su Jampà, de’ mannallu porbio a spiantu.

Aéte da sapé che du’ manzitti

m’ero comprato apposta picculitti,

pe’ ‘llealli da me, e po’ a Natà

portalli a lu Bambinu a regalà.

Pe’ falli cresce co’ devoziò

se facette un triduu a Sant’Antò.

A capu de duatre sittimane

a un manzittucciu jé scroccò le mane.

Jié pigliò no’ nso che de brutto…urlò, mmugghiette

slungò scjì bbè le zampe, e se ne jette.

Me remarrà quist’atru, sarrìa vèlla

che anche a quist’atru léèsse la pella !

Cuscjì avvenne, no’ sbajiette un capijiu,

anche l’atru morette, poru fijiu !

Jié sse ficcò ‘na mosca su lu nasu,

parìa che lu momò l’aesse ‘ncattiitu.

La gaezza stuccò che lu tinìa,

troò la stalla aperta e scappò via.

Jiò ppe’ lu pratu corre che sse ‘mmazza,

e llà che sarda e che se scucumazza.

Io me ne ccorghio e corro co’ un momentu

ma scjì chi po’ fa a corre co’ lu ventu ?

Issu ci-ha quattro zampe i n’agghio do’,

piglialu mpo’ Jampà, mo’ che scappò.

Te va verso ‘na ripa vata, vata

ce casca jiò, fa tutta ‘na frittata.

Ce casca senza che se n’era ‘ccortu

e non si rrizza più, ce rmane mortu.

Corro llà de rète, era un pané d’osse !

Sentete deh, che stracciu de raccontu ?

Addè tirimo mpo’ tra nu’ lu cuntu:

se li manzitti mo’ n’è rriati qua

ve pare che scjia corpa de Jampà ?

Era impuscibbile mantené lu pattu,

m’ha rruinato li vruttu diavolacciu.

No’ m’ha jiutato nié; e pe l’avvinì

vojio rraprì l’occhi, voglio rraprì.

Certe promesse non le farrò più,

quello che ci-agghio mannerò a Gesù.

So’ ditto mannerò, perché adè ora

ch’ormà me rponna e più non vaca fora.

Addè me staco lleènne Jampanittu,

lu farò vergà, se fa l’umittu.

E qua ce mannerò issu de ‘sti dì

a portà lu regalu a Gesù Bambì.

Aéte da vedé che fijiolotto

grassu e tunnu, de me ce ne vo’ otto.

Io addè me ne vaco a dì n’Avemmaria

qua la capanna e ppo’ me vaco via.

Chi ce mantè, ‘nzitutto pregherò:

pe’ lu nostru amatissimu pasto’:

li Vambinellu jié dia tanto vè

per quanto issu ne po’ fa, a vu’ e a me.

Da ecco a cent’anni se lu portesse su,

ch’issu merita questo e assai di più.

Anco’ per vu’ che scete stati attenti

dirrò che cco’ a Gesù: scéte contenti ?

A rrivedecce…. non facete li tristi,

state allegramente…. ce scimo visti.

                  (Mons. Giovanni Cicconi)

 

–  IL NEONATO

Ma guarda mpo’, ma guardalu

guarda se quant’è bellu

benché scjia ancora picculu

‘stu caru Bambinellu.

Ed è lu primugenitu,

figliu de lu Padreternu

e te vè a nasce porbio

in mezzo dell’immernu.

Sta vè che ci sta l’Angili,

vinuti a fajie festa;

ma tra lu vo’ e tra l’asinu

ce puzzerà che ppesta !

Intanto guarda l’ommini,

che per sarvalli è natu;

sguazza, sta calli, eccetere

in mezzo a lu peccatu.

Scjì, scjì, tra tante ‘bbuschere

Tu Jesù Cristo mio

scjì fatto ‘ssu miraculu

de fatte omu-Dio.

Eppo’, munnu perdutu,

con quanta avrà voce,

griderà forte. “Ppìcculu,

ppìcculu, su la croce !”

Ma Tu però consolete

che ci sta tanti e tanti

che te vo’ dà lu core

che vo’ diventà santi;

io vojio esse, e credeme

unu de li più boni;

Tu in Paradisu porteme

a godé canti e soni !

 

    CORRI RAGAZZINO

Corri, corri ragazzino

che è nato Gesù Bambino;

Gesù bello che c’è nato

Gesù Cristo incoronato.

   Incoronato per la via.

   “Dove vai madre Maria ?”

   “Vo’ cercanno lu fugliu miu

   che è tre jorni che lu cerco

e non lu posso ritrova !”

Lo trovò in cima a un monte

che portava le ma’ giunte

co’ ‘na croce su le spalle:

   che buttava tanto sangue.

   La Madonna Immacolata

   si è alzata con dolore

   nel vedere il Redentore

morire in croce per amore

per sarvà l’omu peccatore.

 

–  LU FIJIU DE JIAMPA’ (Jiampanittu)

Ricordete, o no ? llu ‘icchittu

che era solitu a vinì,

tutti l’anni, zittu, zittu

a vedé Gesù Bambì ?

Ebbè, – è mortu – me direte.

Mortu no ! Dio ce ne scampa !

Giacché vu’ no’ lo sapete,

io ve dico che anco’ campa;

ma ormà l’anni jié pesa;

non camina più spiditu,

ha perduto mpo’ la ‘ntesa

quascjì, quascjì è rrembambitu.

Ecco ditto in du’ parole

perché issu qua non vè;

lascirìa le donne sole,

ma le zampe no’ lu rtè !

Poru babbu: m’ha chiamato

e m’ha ditto: “Coccu vèllu,

io jiarrìa comme in passato

a vedé li Vambinellu,

ma so’ vecchiu e per nu’ vecchi

le sciattate non va più;

tu la strada mo’ la zzecchi,

non putristi jicce tu ?

De Jesù va a la capanna,

dì che scjì lu fijiu mia,

dì che per vergà te manna

sentirai se ch’allegria !”

“Scjì, vabbu, vaco correnne”.

So’ ditto allo’ a mi pà.

Sarrìo vuluto avé le penne

lo potete immaghinà.

Corri, jira finalmente

so’ rriatu, eccheme qua.

Ve saluto, vona jente,

so’ lu fijiu de Jiampà.

Pe’ vinì véllu e pulitu,

‘nnanzi a ‘stu Bambin celeste,

me so’ misto lu vistitu

lu più bonu de le feste.

Eppo’, via con quisti pagni

corro e zumpo pe’ la valle,

e a ogni sardu li cargagni

me tucchìa fi’ su le spalle.

Corri, cerca, jira e rvorda

so’ rriatu oh, oh Te Demo !

E cusjì la prima vorda,

jente mia, statimo assemo.

Vu’ ‘na cosa me dicete,

se adè lecito sapella:

dunche che donu jié facete

a Jesù pe’ la Pasquella ?

Ah ! Capisco ! Stete zitti !

Vu’ jié déte cose in granne.

Gghià, a che serve che lo dica ?

Purittacciu adè Jampà;

ch’è un por’omu è storia antica,

cielo e terra ormai lo sa.

Ci-aiamo jiò la stalla,

‘na capretta e un par de vo’;

la capretta ‘gnà ‘llealla

e li vo’ è de lu patrò.

Poru vabbu era ‘lleato

quest’Aprì, du’ pucinelli:

ma mannaggia lu peccatu

li ‘mmazzò li martorelli.

Più unu è miseru e infelice

più rdiavulu ce la piglia.

Ma ci-ha rajiò quillu che dice:

“Bbuscarà chi se la ‘ppiglia !”

Pacienza ! Se oro e argento,

a Jesù non posso offrì,

un non so’ che ci-agghio qua dentro:

un core grossu ccuscjì,

jié lu metto porbio loco

tra lu vo’ e l’asinellu,

e cuscjì supplice invoco

quillu santu vambinellu:

“O Jesù che stai a jiacé,

tra lu vo’ e lu somarittu

‘mmezzo a issi un postu c’è

pe’ ‘stu poru Iampanittu ?

Te lascio loco lu core,

ppo’  ‘n gran bascjiu t’agghio a dà,

e te jiuro eterno amore

anche a nome de Jampà !”

   (Mons. Giovanni Cicconi)

 

 L’ASINO NEL PRESEPE

Io ‘na òta vose fà un presepiu in granne

co’ li pupi de coccia cuscjì vati,

la capannetta la fece de canne,

e peco e pecorà c’ero ‘ssettato.

Su lo meglio mancava lu somarittu;

non lu pòe stroà! Me l’era ruttu

tuttu quantu Gigetto, lu più ciuchittu.

E se capisce, smaniavo tuttu

anzi piagnìo. Disse mamma: “Ma su

che piagni a ffà ?”  “Me manca lu somaru.”

“Per tutto questo piagni, mettetece tu,

a quiss’anni, sai legge troppo poco!”

Io so’ ‘bbidito e me so’ mistu loco,

a fà la parte de lu somarellu.

Vu no’ ce credete, co’ ‘stu Vambinellu

ce sse sta vè e non poco.

Un bambinu cuscjì tanto caru,

tutti quanti jié duvrìa dà lu core;

ma lu munnu è pegghio de lu somaru,

immece che a Gesù a l’atro porta amore.

–  STORNELLI

(Cantati in due alternati(A|B) musica dello stornello)

  1. A) Fiori di lino

di ciclamini al dolce Gesù buono

voglio intrecciar, cantando, un mazzolino.

  1. B) Fior di giaggiolo

      vorrei rapir le stelle al nostro cielo

      e le notturne note all’usignolo.

  1. A) Fiori del mare

di stelle e di gorgheggi o dolce amore

serti e ghirlande a te voglio intrecciare.

  1. B) Fiori dei prati

      la tua bontà, o Maria, che il ciel allieti

      voglio cantar con gli stornelli alati.

  1. A) Fiore d’alloro

vorrei cantar dell’anima il sospiro

sopra le corde d’una cetra d’oro.

  1. B) Fiore di sera

       di tue virtù che il nostro cuore impara

       informerem la nostra vita intera.

  1. A) Fior d’ogni fiore

gli Angeli vedo azzurri come il mare

scendere a te, Gesù, piccolo Amore.

  1. B) Fiore del cielo

      mentre lottiamo in questo ingrato suolo

      coprici, o Madre, col tuo azzurro velo.

  1. A) Fior del sorriso

fa che al banchetto eterno, armonioso

tutti cantiam tue glorie in Paradiso.

  1. B) Fior del sorriso

      nel dolce di Maria seno amoroso

      ci stringeremo tutti in Paradiso.

 

A e B) Fior d’amaranti

           quando l’amore tuo ci tiene avvinti

           la vita è bella, fra sorrisi e pianti

A e B)  Fior del mattino

             non voglio viver mai da Te lontano

             o dolce amico mio, Gesù Bambino.

–  CANTATA DE NATA’

                       (dei girovaghi)

Ogghi che è Natale,

la festa principale,

lu Santu Bambinè

è Dio che ce vo’ vè !

   Cantino tutti quanti,

   co’ l’Angili e li Santi;

   cantino ad arda voce

   ch’adè natu Gesù doce.

Tra lu bove e l’asinellu

San Giuseppe vecchiarellu

se cavò lu suu mantellu

da lo friddo pe’ riparallu.

   Canta, canta con grand’onore

   ch’adè natu un bellu fiore;

   lu fiore che adè natu

   da lu cielu adè calatu.

“Dacce ‘n pezzu de pizza !”

“La pizza non c’è più !”

“Dacce armino du’ noce per u’ !”

   “Palomma, palommella

   che porti in quissu viccu ?”

   “Ce sta l’acqua a pisciarella,

    pe’ battezzà Gesù Cristu.”

Gesù Cristu è battezzatu,

dopo che in terra è natu.

Con Giuseppe e con Maria

mo’ battezza l’anema mia !”

  “’N ce dà cosa questa zia ?

Sennò ce ne jimo via,

co’ un Pater nostru e ‘n’Ave Maria !”

                Don Tarcisio Carboni

 

LA NOTTE DE NATA’ PARLA LE VESTIE +

Quanno venne Gesù su questa terra

cascava jiò la neve a secchie a secchie,

lo freddo te facìa cascà le recchie,

ma tutti eran in pace, niscjiù in guerra.

   Dentro ‘na grotta nacque un Vambinellu

   e no’ nse troava co’: che è un ciucchittu?

   Niente per rrescallà ‘llu picculittu.

   Facìa da focu un bue co’ ‘n’asinellu.

“Co’ sse recchiaccie fai ‘mpaurì lu Fricu,

leve d’esso ‘nnante, somaracciu:

porta via sse recchie cretinacciu

scjì prorbio un gran somaru, car’amicu.”

   Movendo ‘lle recchiaccie a paraventi,

   pe’ potesse scaccià li vocento’

   te procurava un’aria ‘llu testo’,

   che te facìa vallà tutti li denti.

“E zittu ‘n po’ – rispose lu somaru –

venni a scallà piuttosto il Re dei Re,

su, fatte ‘nnanzi, qui, vicino a me,

che, se io so’ bruttu, tu me po’ sta a paro !”

   “Però sta fermu co’ sse lunghe recchie,

   senno’ – dice lu bove – è quante ‘gnente,

   perché Jesù lo callo no’ lo sente,

   se tu jé fai lu ventu co’ le recchie.

E voglio mpo’ vedé se me dai retta !”

‘ppicciaca ‘na cornata a lu somaru….

ma quillu, allora, pe’ mostrasse paru

jié ‘llenta jiò lu ventre ‘na coppietta,

   e jié cce fece contà più d’una stella.

   Ma presto San Giuseppe te li ‘rrecchia

   e li fa coccolà presso la greppia;

   l’asinu se fece ‘na  ragliatella.

Se sveglia re leone a la ragliata:

s’arriccia li baffi e se lliscia la criniera,

e commanna a la rana trombettiera

de chiamà tuttu lu regnu a l’adunata.

   Gracchia la rana: “bra-cra-crra-qua-qua.”

   Se sveglia ogni animale all’improvviso,

   stira le zampe e ppo’ se sciacqua il viso,

   e se raduna presso lu pantà:

capre, leoni, pecore ed agnelli,

asini, coccodrilli ed elefanti:

insomma gli animali tutti quanti:

pesci, maiali, galli, rane e uccelli.

   E son disposti subboto in corteu;

   avanti gli animali più ciuchitti:

   api, zanzare, microbi e muschitti,

   addietro l’elefante, ‘llu babbeu.

Pare ‘na squadra de sett’otto armate,

fanno la fanteria le capre e i tori,

gli uccelli che ti sembran trimotori,

li pesci li direste corazzate.

   Giunta l’armata presso la capanna

   trova Gesù bambino appena natu

   du’ vestie che lu scalla co’ lu fiatu

   e Maria che jié canta: “Ninna Nanna .”

“Chi sarrìa, mamma, quillu che sta male?”

Ddomanna ‘ncuriusitu un agnillittu,

che va zumpenne e non se po’ sta fittu.

“Oh! Va che vedo: ‘n’angelu co’ l’ale !?!”

   “Zittu, mucciusu, ch’ecco non se parla,

   e che te vai zumpenne comme un grillu.”

   aggiunse minacciusu lu cunillu

   e conferma col capo ‘na farfalla.

Ecco, na vacca che vo’ fa un discursu:

“L’omu de frustate me scupizza

a me la paglia e lu’ magna la pizza,

beve lo vì e a me manco un sursu !”

   Salisce su ‘na sejia un somarellu,

   maestru straordinariu de la scola

   e la gajina ‘ccorda la mandòla

   e lu piccione sòna ‘n pifferellu.

Fa da sopranu un gallu e du’ o tre passiri,

fa da contralti la gajina e l’oca,

de tenore ce fa l’orsu e ‘na foca,

‘n’elefante e un porcu fan da vassi.

   A du’ cori se canta ‘llu pizzittu;

   tutti sta attenti a pijià lu tonu,

   lu zocculu rimbomba comme un tronu:

   è la nota d’avvio: senti ch’ effettu !

Lu primu coru co’ la destra recchia,

e l’atru co’ la sinistra l’incoraggia,

e fa sta zitta subboto ‘na gaggia,

ch’era stonata pegghio d’una secchia !

   Mastru somaru fa bbella figura !

   Move quelle du’ recchie tanto belle,

   e quanno non jié vasta manco quelle,

   aza la coda e ppo’ la rrebbutura.

Ed era cuscjì buffo llì a vedellu

dirige quella turba de cantanti

che,  prorbio lo dice tutti quanti:

se mise a ride pure lu Bambinellu.

   E mentre se ne andava lu serpente

   insieme a l’atre vestie tutte quante,

   un porce sarda in groppa all’elefante:

   “Ah ! Non cumincimo co’ le spente !”

                                                                <Grazie>

 

–  PASTORI AL PRESEPE

(Iacò, Pasquà,  Vincenellu e Melò)

 

  1. “O, Pasquà, per crispucè

vedo llà un luccicò

vatte a pescà, se che d’è !”

  1. E che scia, compà mia

lo putimo ddomannà

a custé che vè de qua ?”

  1. “Vincenellu, che scjì visto ?”
  2. Ch’hai sintito, ch’hai sintito ?”
  3. ” A cantà se sentìa de qua e de llà,

che te parìa, te dico, de sognà:

e jìa dicenne: “E’ natu, è natu

lu patrò de lu munnu che ve scjiojie

de lu jiù de lu demoniu e de lu peccatu.”

  1. Oh, scjì, dici daero ? E jimo, jamulu a troà !”
  2. “Ma de jicce non me la sento

senza portà gnente su le mà.”

  1. “Se rimedia che cosa:

bbocca su lu magazzì

c’è lo cascio, c’è lo vì,

l’oe, le mele, quelle rosa.”

  1. “Io, se pozzo, Vincenellu,

jié vurrìo ‘rrecà l’agnellu,

ma non saccio comme fa.

  1. “Ecco Jacò, ecco mi pa’ !”
  2. “Comme è tuttu stralunatu,

de certo issu c’è statu.”

  1. “Sentiremo che dirrà.”
  2. “O monelli, che facete ?

‘n’ete cosa vu’ sintito ?

Ch’agghio iduto ! Ch’agghio iduto !

  1. “Ci scjì statu Iacoella,

dentro quella capannella ?”

  1. “Ce so statu e so’ rvinutu

tuttu allegru e rconsolatu.”

  1. “E raccontece mi pa’.”
  2. “Che succede, che ci sta ?”
  3. ” Guara ‘lla sgangarata capannella

do’ mittimo de notte le peco.

La idi rluccecà comme ‘na stella

chee unu la vede sebbene dè cecu:

se non te pari l’occhi co’ le mà

pare prorbio che te vo’ cecà.”

  1. “Nu pure la vidimo,

ma che ce scjìa, no’ lo sapimo !”

  1. “Ma lasceteme finì,

che lo meglio vène addè:

che se vede vè llà dentro

un carucciu Bambinellu,

gnenoccia ! Quanto è bellu !

Jié sta accanto un ciucciurellu

e un manzittu ‘ngnenocchiatu

che lu scalla co’ lu fiatu.

Io avrìo vuluto dì che ccosa

ma ce credi munillittu

m’è toccato a stamme zittu,

e pe’ dì la virità,

jetti via senza parlà.”

  1. “A me pure ad’è successo,

de parlà co’ li signori

e non so’ stecato ‘na parola

comme s’aesse ‘n gnoccu in gola;

jimo tutti llà a vedé!

  1. Parlerete tutti e tre.
  2. “Non sapimo di’ gniè”.
  3. “A parlà non scete voni

perché anco’ non scete vecchi;

e allo’ stateve zitti

che parlo io per tutti vu’ !”

  1. VI. ME. “Che jié dirrai !”
  2. “Quello che ‘n’ete intiso mai !”

VI        ” O patrò, sentete mpo’,

se va vè ‘sta canzonetta,

che cuscindra in fretta in fretta

pe’ la mente addè me vè.

“Io so’ un poru pastorellu,

non ci’agghio oro o argentu

e ve prego d’esse contentu

de ‘lu core miu che ve do.

Vu’ per nu’ ve scete fattu

Vambinellu comme me;

me vorrete dunche vè

so ciuchittu comme vu’ !”

  1. “A nche a me, quattro versi addè me vè.

“O dorge Vambinellu

facete un risu de paradisu

e per me sarrò contentu,

e per me non cerco atro.

Ride lu celu quanno è stellatu,

quanno è fiuritu, ride lu pratu:

ride mi pà, ride mi mà,

ridimo nu’; ma de tanti,

niscjiù ride comme vu’ !”

  1. “Quanto n’agghio penta

de non aé studiato !!!

VI            “Se ci sta lu somarellu

a scallà lu Vambinellu,

comme putìmo avé paura

de non fà bbella figura ?”

  1. “Dici vè ! Nostro Signò,

de sicuro non me sbaglio,

vò lu core, vò lu co’ !”

  1. “Scjì, ji’mo tutti addè !”
  2. “E prighimulu per bbè !”
  3. “Jié dirrimo che ce scampi

d’ogni sorta de malanni !”

TUTTI:     “Per cent’anni, per mill’anni !”

  1. “Issu sulu sia Signore,

de ‘stu corpu e de ‘stu core !”

  1. “E sia cacciatu e sprefonnatu

lu diavulu birbò !”

VI        “Che vo’ sempre lu malannu

a’ogni sorta de persò !”

  1. “E ppo’ quanno de ‘sta vita,

ce se stuta la cannela,

che ce rrapra ‘lu regnu,

do’ non sudi e non se jela;

e llassù ce radunamo

a cantà: Te Deo laudamo !”

 

 

–  O DIVINU BAMBINELLU

O divinu Bambinellu

che scjì natu tra la paglia,

‘ccanto a l’asinu che rajia

e a lu vo’ che sta a mmugghià,

    che gradisci, coccu vèllu ?

     Gesù mio che me cunsigli ?

     Parla, e tutto Te darò !

     Ecco, voglio regalatte

tutta l’anama e lu core,

finché un dì il tuo splendore

‘n Paradiso me godrò.

    E lu cor fra tanti doni,

    lu più riccu, lu più bellu,

    pure accettalu da me.

  

–  PASTORELLO AL PRESEPE

 

So’ recato a Gesù un bell’agnillittu

lu  mejio che ci-haio jiò la stalla:

adè comme Gesù, biancu e graziusittu,

è sverdu e zurla comme ‘na farfalla.

Gesù Bambino jié vo’ tanto vène

a l’agnillittu, perché jié‘ssomiglia:

comme lui mansuetu se mantène,

e innocente ch’adè ‘na meraviglia.

Gesù vurrìa che cuscjì fosse tutti

li cristià: agnillitti per virtù;

ma ‘mmece tanti se fa tristi e brutti,

atro che agnelli…. adè tanti caprù.

Ma mo’ so’ risoluto e so’ prumisto,

a babbu e mamma, d’esse sempre vonu

e adesso lo prometto a Gesù Cristo

co’ l’agnillittu che jié lascio in dono.

“O Gesù accetta la preghiera mia

de core parlo, semprice e pricisu;

se agghio da esse ‘na pecora cattia

‘rporteme lassù, carinu mia !”

 

 

–  LETTERINA DI NATALE

 

              Caro babbo e cara mamma

Che ‘ota non so’ statu ‘bbidiente

e so’ dato quarche dispiacere,

me so’ comportatu da impertinente

e ve so fatto suffrì pe’ cose de gniente.

   Ve chiedo perdono e scusa

    so’ un fricu vivace e birichinu,

    e che òta me comporto male,

    ma ve voglio sempre tanto vène.

D’ora in poi non farrò più capricci

co’ la maestra, farrò li compiti,

non litigherò co’ li compagni

e ubbidirò sempre a  mammina.

   Questo ve lo giuro e ve lo prometto:

    sarrò sempre rispettosu,

    ubbidiente e studiosu;

    questo lo giuro e ve lo prometto

Spero tanto che Gesù Bambino,

che stanotte nascerà,

me farrà diventà più buono

e me manderà un regalino !

 

–  JOM’MATTI CO’ LA MOGLIE

“Arzete de bbottu , Jom’mattì

che addè non è più tempu de durmì:

Oh, che nòa! Oh, che nòa t’agghio da dì !

‘Na nòa da fatte sbalurdì !”

“Ma prorbio mo’ ?!

Che tanto me gusta de sta lungu, mocco’?

Iersera tardi so’ jitu a lettu,

stamatina  vulìo durmì fin’a le otto.

Ancora ha da cantà li galli!”

“Ma che dormi, ma che dormi, svegliete !

La noa è bella, de fuga, rrizzete !

E’ segnu che è ‘na cosa mutuvè bella,

che t’agghio da di’, no’ rcapo tra la pella !”

“Che gran nòa me porti mai?!

forse è vinutu Cesare Augusto da noi,

che le le tasse no’ le fa pagà  più?”

“Ma che dici, Jommattì, addè?

Là la grotta, la moglie d’u’ forestié

ha fatto un frichittu tantu villittu,

e l’angili nel ciel co’na gran luce

ch’un Re ad’è vinutu, dice

in terra ha portatu lu salutu,

cantanno: ‘Gloria scjìa:

è natu lu Messìa !

Pe’ gli uomini è gran bene

non più affanni, né pene !”

“Dimme, moglie mia cara,

questa notizia rara, chi te la recò ?”

“Isacco Salomo’, l’amicu to’.”

    “Oh! Addè me recordo

che nonnu miu, bon’anema, sempre dicìa:

    “Presto, o figliu, ha da vinì,

    quillu che tutti ce libbererà

    da tutte queste pene e d’ogni male.

    E lu profeta lo disse che un dì,

    sarrìa natu verso Bettelè,

    e la vinuta sua quajiò da nu’

    ci-arrìa recato la felicità !”

“Mo, donca, Jommattì, scjì soddisfattu ?

Te pare, no? che scjìa la virità.”

“Scjine! E dì mpo’: ce vulimo jiì a troallu ?”

“E quanno scjìa questo: jimo !”

“Jimo a vedé lu bellu frichittu.

io jiè farrò ‘na sonatella

lu core jié faremo rallegrà.”

“E jimo a Bethlemme, da Maria,

gradita jié sarrà la compagnia”

 

“Scimo ‘rriati a la capanna santa,

su! Con tutti mo’ se canta:

è rriatu lu Messìa !”

 

  BIMBi a GESU’

Se ci-avessi un biscottino

lo darei a Gesù Bambino;

ma altro non ho niente

che jié putrìo regalà ?

Solo il mio cuoricino

posso dare a Gesù Bambino,

e spero che lo gradirà.

Io so’ tanto curiosa,

vojio jiì jiò la capanna

dietro ‘lla stella luminosa

per trovare la Madonna.

O cara, cara Madonna

dijielo tu al tuo Bambino

che accetta il mio cuoricino,

questo è il solo regalino

che glié voglio tanto fa !

Il Bambinel ricciuto,

con un celestial sorriso

il cuoricino ha preso

e l’ha stretto vicino al viso.

Sicura che l’ha gradito,

prima jiì voglio dare un bacio,

poi me ne vado a letto

con gli Angeli a sognar !

 

–  DAVANTI AL PRESEPE

 

Eccheme qua che mo’

Signori, eccheme qua ,

vedete che me stròo

‘gni annu de Natà ?

Vinìa quasci pioenne

quanno scappò de fora

e so’ cursu credenne

che non facesse ‘ ora.

E po’ co’ ‘ste cosacce,

credeteme ‘m parola

adè robba da facce

pure che capriola.

Ma quanno te so’ visto

che co’ lu Bambinellu

solamente ce sete misto

lu bove e l’asinellu;

vedenno d’èsse stati,

co’ lo vinicce quajiò,

me pare, trascurati

m’è dispiaciuto ‘mpo’.

Daero: io me ne murìo

quest’anno de vedellu

lu presepiu e cridìo

che fosse mpo’ più bellu;

‘mmece che ce tròo,

due o tre margutti

lu somarellu, co’ lu bòo

l’atri ce manca tutti.

Ma pe’ divve comme adè

‘sta gran peripezia

daete pure da sapé

che quanno se facìa

la gara de poesia

nsé troava più bellu

poeta che ce sia

meglio de l’asinellu !

Li poeti recitava ?

Oh! Non c’era reparu

sempre jé sse scappava

du’ versi pe’ lu somaru.

A sintì le vecchie

adè un bravu tenore

e pare che ciaca le recchie

porbio da professore.

E quanno se lodava

cuscì quillu marguttu

ce sse spacconegghiava

e se rleccava tuttu.

Ma quanno che tt’è stato

quest’anno li pastori,

credo che ha protestato

e non è scappati fori.

Quillu poru impresariu

che avìa su ‘na coperta

dipintu lu scenariu

rimase a bocca aperta.

E ‘na ota era belli

li fiumi co’ lu ponte

le grotte e li castelli:

jié se n’è ghiti a monte.

E per questo non se vede

le pecore in campagna,

e neanche ce se vede

le gagline che magna.

O artisti, e ditelo ora,

che d’è ‘sta porcheria ?

Se cce mittìi che pecora

dimme che jié facìa ?

Oh ! O forse ce pansavi

de fa ‘na grossa rimessa

se loco ce sistemavi

pupi de cartapesta ?

Piuttosto lu somaru

perché ce li scì mistu ?

Me c e s’ rrabbiatu

quanno che lo so’ vistu !

E vero che nu’ scimo

de la stessa famiglia,

e quillu llà vicino

porbio me ‘ssomiglia.

Però io so’ gelosu

de llu postu llà

e se ce se mette l’usu

chi me lu po’ leà ?

E mo’ me rraccommanno

quillu è lu postu mia,

lasciatu a me, quest’anno,

se nnò me vaco via !

 

–  BIMBA o BIMBO AL BAMBINELLO

 

Bambinellu, lu mejio che nasce

graziusu e bellu che sta su le fasce,

sotto a lu tettu de vile capanna

non ha lettu, pe’ facce la nanna.

   E lu bove jé sta appresso,

   l’asinellu fa lo stesso;

   lu rescalla co’ lu fiatu loro,

   lu Bambinelli sente ristoro.

Anch’io vurrìo fa lo stesso !

Gesù mio, adorarti spesso!

Da piccolett(a\o) cumincerò,

da grandicell(a\o) continuerò.

   Vorrei pregarti sera e matina

   vorrei chiamar papà e mammina !

   Ma è finito il mio parlare;

   che me potete regalare ?

Oh ! No ! Non voglio nulla;

sono parole da fanciull(a\o)

e non sono un(a\e)  dottor(a\e),

lo sai tu mio buon Signore.

   Pregherò il buon Gesù

   che me dia tante virtù

   e che me faccia ubbidiente,

  e rispettosa della gente.

Ve saluto a tutti quanti

co’ l’Angili e li Santi;

nessuno se prenda affanno

buona sera e bon Capodanno !

 

–  NINNA NANNA – ONE’, ONE’

 

Onè, onè, onè

edè natu Nazzarè,

tre la paglia e tra lo fié.

Ci statìa in compagnia

San Giuseppe con Maria.

Giuseppe lavava,

Maria stirava.

-Zitto, caro figlio,

ch’adesso te piglio,

‘n bracciu de mamma

e te faccio la nanna.-

 

–  ‘NA PAROLA PE’ FINI’

 

Ecculu ecco, ‘stu poru Jisè !

Venne l’utumu prorbio comme me,

gnorsì io vengo per mannatu espresso

de quilli che ha parlato nzo adesso.

E’ vinutu e m’ha ditto a scottadete:

“Jisè, comme se fa ? ‘Nte tirà a rrete !

A fa li cumprimenti ammo’ me tocca;

a te te vasta de rraprì la vocca.

Co’ quell’ucchitti scjì belli e lucenti

scjì natu apposta pe’ li cumprimenti !

Meno male che tanto l’ha capita

‘stu chiacchiarò finarmente parla!

Pe’ ‘na cosa sverda e pulita,

jira, jira ce vulimo nu’.

Nu’ che per mà che cosa scjimo isto

e non chi anco’ li denti non ha misto.

‘Nante vinuti, ecco a parlà fino,

chissà che se cridìa, parlà latino ?

Ce vò la lingua italiana schietta,

sennò non se capisce ‘na saetta !

Ma per quet’annu comme è ghita, è gghita,

ma natr’annu, se Dio me da la vita,

lu presepiu vojio fa da me,

e fa’ vedé che sa fa Jisè !

A propositu và; m’ero scordatu

d’esporre tuttu quantu lu mannatu.

Io dunque a nome de li chiacchiarò

vengo a ringraziavve tutti quanti

perché ce scete avuto la virtù

de sta a sintì le poesie e li canti.

E scjì che non c’è vuluti li purmù boni

pe’ sciroppasse tanti sbagli e stoni !

Grazie, grazie ! Signori ! O bene o male

io parlo co’ lu core, parlo papale.

   Addè agghio fatto ! Jié starra bbè a cossoro ?

Se non jié sta vè, che ce venga loro!”

 

 

 

–  UN PICCOLO AL SANTO BIMBO

Santu Bambinellu

io puro so’ piccolino

voglio durmì co’ te,

co’ la croce da capo e da pe’;

verrà le mamme nostre

ce dirrà lu Paternostru;

le mamme è ‘rriate,

che lu sonnu ci-ha portatu,

dacimece un mascjittu,

durmino allegramente,

scjia lodato Dio Patre onnipotente !

 

–  DU’ PAROLE PE’ FINI’

Oh ! E’ finita finarmente

‘sta mezz’ora d’agonia,

quascjì, quascj mo’ se sente

‘na gran voglia de jiì via !

Ma cuscjì non sta vène

a partisse a bocca asciutta,

io ve roppo le cotenne

e ve ‘ntrono la marzucca

Però, prima che comenza

voglio fa notà  u’ ‘nso che:

voglio davve la sentenza

de lo fatto fino addè.

Perdonate li cantori

che stasera era sfelati,

ce vulìa li pummidori

ma niscjiù se l’ha portati.

Quilli po’ che ha cuminciato,

per de primi lo cantà,

no’ ‘nve pare che ha stonato ?

Ch’ha ‘bbajiato comme cà ?

E l’artisti de cartellu,

ch’è vinuti a recità,

ha sturdito lu Bambinellu

co’ lo tanto rajionà.

Se ‘sta òta è ghita male,

ve perdono, pacienza,

scimo anco’ sotto Natale

ve dacimo l’indurgenza.

Natra òta, cari mia

se volete jiì dabbè,

ve ce vò la puisia

‘mparata prorbio vè.

Che se nno’ li sentirete

se che soni, se che festa

ve faremo, quanti scete,

fischieremo a scarga testa.

Prima ppo’ de jicce via

de lascià quistu Signore

du’ parole ce vurrìa

dette vè, prorbio de core

Oh!…. A nujia tocca

venne qua cucchittu véllu

che co’ te se rfà la vocca

‘sti signori e lu Bambinellu.

Dunque su! che jié dicemo ?

-Io non saccio che mme dì ! –

Tira via le mpronteremo

du’ parole pe’ finì….

Vu che scete tanto voni,

de li raji e de li stoni,

de li versi e de li canti,

perdonate tutti quanti.

Che se nu’non jimo in guerra

ce rvidimo a Carnoà !

ma chissà su questa terra

per allora che sarrà ?!

Ve ringrazio, addè de core,

e ve faccio ‘na preghiera;

se campimo miei signori

ce rvidimo, bona sera !!!”

 

Auguri!

 

 

 

 

 

 

 

 

N a t a l e

 

P o e t i c o

 

 

DIALETTALE

 

 

 

 

 

 

 

 

2015

 

 

RACCOLTA DI VARI TESTI POPOLARI

 

 

 

====       INDICE

 

Dialogo e stornelli                                  3

Viva  Nata’                                              4

Le disgrazie de Jiampà                          5

La nascita annunciata tra le bestie 7

Ritorna Jiampà                                        7

Il Neonato                                            10

Corri ragazzino                                     11

La fijiu de Jiampà                              11

L’asino nel presepe                             14

Stornelli                                               14

Cantata de Nata’                                   16

La notte de Natà parla le bestie   18

Pastori al presepe                               20

O divinu Bambinellu                       24

Pastorello al presepe                         24

Letterina di Natale                          25

Jiom’mattì co’ la moglie                    26

Bimbi a Gesù                                     27

Davanti al presepe                             28

Al Bambinello                                   31

Ninna nanna                                        32

‘Na parola pe’ finì                           32

Un piccolo al santo Bimbo              34

Due parole pe’ finì                          34

 

           <digitato da Albino Vesprini>

 

  DIALOGO NATALIZIO

                   (fra Joannì e Francì)

  1. Quann’ecco s’è saputo che c’era lu presepiu

non poli ‘mmaginà comme so’ cursu qua.

  1. Dì mpo’, compà Francì, va vèe o non va vè ?
  2. La grotta a Bettlemme me pare de vedé !
  3. Pure la luce ‘lettraca ce scimo misto llà.
  4. A dìttala papale, ‘sta luce non me cce stà:

Jesù nascì de notte, senza ‘stu splennore.

  1. Ecco te vulìo! C’era una stella co’ ‘n gran faore.
  2. Toh ! ‘n’ero fatto mente: ci-hai mille e più rajiò.

Ma dì: tutta ‘sta jente, ch’adè vinute a ffà ?

  1. C’è ‘n’atra nuvità: ci sta li canti addè.
  2.  Li canti ? Dunque pure li soni, discursi e puisia!
  3. Ma certo: che diamenne ! cose in granne !

          Tu voi recità che cco’ ?

  1. Non me lo dì du’ ote ! Ma, ecco: ‘stu momentu

non saprìa che dì, tu me credi  Joannì ?!

  1. E purassà, Francì: ma che d’è ‘sse smorfie addè?!

        parla comme sarristi parlato a Betlemme.

  1. Se putrìa fa, anch’ecco! Fammece pensà. Ah!

“O graziosu Bambinellu;

a datte ‘na cosetta ci-agghio addè

vòi sapè ch’adè ? Ci-agghio  un core

che per te ogghi e sempre batterà !”

  1. Ma chi, compà, te facìa cuscì brau?

         A sintitte parlà se starrìa senza magnà !

  1. Addè tu Joannì, du’ versi ‘mprontali e belli,

magari du’ stornelli. falli sintì a ‘ste persò.

  1.   Vo’ porbio du’ stornelli: stalli a sintì, s’è belli:

   —Fior de veselli

   tunno la grotta pascola tranquilli

   du’ vo’, lu somarittu, co’ l’agnelli.

   —Fior de ‘marantu

   un Bambinellu è natu ‘stu momentu

   che vè a sciugà dell’omu lu gran piantu.

   —Fiore de mela

   un angiulittu per l’aria cala

   sopra la terra e gran mistero svela.

   —Fiore de rosa

   de ‘na grotta, ché non ci-ha la casa

   su ‘na greppia, carinu, se riposa.

   —Fiore d’acace

   gloria su ‘n cielo – ‘ntona ‘na voce –

   e all’omu su la terra: amore e pace.

   —Fiore de canna

   tutto è fatto: e la Madonna

   sta a cantà a Gesù la ninna nanna.

  (Testo adattato: di d.Nazzareno Franceschetti)

 

–  VIVA NATA’

Ecco Natà, è vunutu anche quest’annu,

viva Natà, che mora lu malannu.

In atri tempi, de li vecchi antichi

Natà era festa, specie de li frichi,

perché li frichi, tra la bona jente

issi se la gudìa, massimamente;

ma ppo’ a la fine, era festa per tutti

o joanotti o vecchi, o vélli o vrutti.

Racconta lu vicchittu de Jampà

la vèlla festa che facìa de Natà,

che sempre ogni annu in quillu santu dì

era ‘vvizzu a vinì a vedé Gesù Bambì.

Quanno a Natà la jente se ‘ncontrava

era strette de mà, ce sse rallegrava.

Lu salutu più bellu e più frequente

era: “Facete Natà allegramente !”

La sera de Natà era ppo’ un festo’

brocculi, baccalà, cena e ceno’ !!!

Nu rringraziimo Dio che tanto

scimo ‘rriati a quistu Natà santo !

Cuscjì anche quest’anno, se Dio vòle,

Natà farrimo meglio che se pòle.

Quello che addè se potrà fà da nu’

sapete se che d’è ? Pregà Gesù,

che ce daca la pace, che cuscjì

non se po’ jiì più avanti, ‘nse po’ jiì…

Amici, in questa santa occascjiò,

ve so’ parlato da predicato’.

Ve so’ parlato comme so’ pututo.

Addè ve dico ciao e ve saluto !

               (Mons Giovanni Cicconi)

 

  LE DISGRAZIE DE JIAMPA’

Ma diceteme mpo’ se se po’ dà

‘n’omu piu sfurtunatu de Jampà !

Ci-aio un agnillittu ch’era un gioellu,

biancu comme la nea, tunnittu e bellu,

e lu ‘lleava pe’ recallu in donu

a Jesù Bambinellu che è assai bonu.

Ma a quisti munnu ‘nse po’ fa ‘na pigna

che te la scoccia lu momò, per tigna.

Un jornu me tte scappa da la stalla

e me sse ‘ttacca a fugghià pe’ ‘na valla;

sarda comme un caprittu…. Li frichì

non pensa mai comme po’ jiì a finì:

‘rrarrio a pijiallu…. non me crederete:

corre l’agnellu, Jampà corre arrète

currimo tutti e do’…. me pare gghià

d’aellu pe’ la coda, tra le mà !….

Quann’ecco che d’un sitacciu niru e cupu,

te scappa fori un birbacciò de lupu.

Me sse jielò lo sango pe’ la vita.

Dissi: “Poru Jampà, mo’ scjì è finita !

Poru agnillittu miu…. Quillu birbò

se lu pappa comme un ficu vordo’..

Te sse pozza rremponne, te sse pozza !

lupacciu malidittu che te strozza!”

Ma le disgrazie, ecco, non ha fine;

m’era natu un parittu de gajine,

ma, non me rrentra un dì, jò lu pujià

‘na gorba, che se pozza scortecà !

Ce vidimo gajine…. Dentro la coa

due piumme e un viccu ce sse stroa !

E intanto so’ duvutu vinì qua

comme un salame, senza co’ per mà !

Ma quest’annu che rvè, se Dio lo vo’

agghio pensato de ‘lleà du’ vo’.

E cuscì gorba e lupu che sse ‘mpicca !

Lu musu certo non me cce lu ficca !

Se Sant’Antò me li guarda tutti e do’

agghi ‘ngrassalli comme du’ marro’;

e ppo’ a Gesù Bambì li recherò

pe’ rrefrancamme de quit’annu ancò.

Non ce credete vu’ ? E’ cuscjì. per grillu!

Jampà l’ha ditto, Jampà è sempre quillu

                             (Mons Giovanni Cicconi)

 

–  LA NASCITA ANNUNCIATA TRA LE BESTIE

Chicchirichì: è nato Gesù

Parla lu bove: ‘ndo’ ve stà ?

La pecora dice: Be-bethlemme

L’asino dice: jiemo, jiemo

Risponde lu picciò: è troppo tardi

Risponde lu cà: de sicuro ce sse va !

 

  RITORNA  JIAMPA

Non saccio se anco’ ve ricordete

de li poru Jampà dell’annu arrete.

Dissi che ce rvidiamo: eccheme qua !

Rimireteme mpo’ se so’ Jampà.

Vuatri, mo’ me direte: ma tu l’atr’annu

prumittisci che, sarvu ‘gni malannu,

a Jesù avristi dato un par de vo’:

ebbè, li scji portati, scì o no ?

No, no li so’ portati, cocchi mia:

vu sapete che quanno su ‘na casa

comenza male, fa tabula rasa.

Nonna dicìa: vesogna pregà Dio

che sopra non ce casca lo cattìo,

e lo cattìo è castatu tuttu quantu

su Jampà, de’ mannallu porbio a spiantu.

Aéte da sapé che du’ manzitti

m’ero comprato apposta picculitti,

pe’ ‘llealli da me, e po’ a Natà

portalli a lu Bambinu a regalà.

Pe’ falli cresce co’ devoziò

se facette un triduu a Sant’Antò.

A capu de duatre sittimane

a un manzittucciu jé scroccò le mane.

Jié pigliò no’ nso che de brutto…urlò, mmugghiette

slungò scjì bbè le zampe, e se ne jette.

Me remarrà quist’atru, sarrìa vèlla

che anche a quist’atru léèsse la pella !

Cuscjì avvenne, no’ sbajiette un capijiu,

anche l’atru morette, poru fijiu !

Jié sse ficcò ‘na mosca su lu nasu,

parìa che lu momò l’aesse ‘ncattiitu.

La gaezza stuccò che lu tinìa,

troò la stalla aperta e scappò via.

Jiò ppe’ lu pratu corre che sse ‘mmazza,

e llà che sarda e che se scucumazza.

Io me ne ccorghio e corro co’ un momentu

ma scjì chi po’ fa a corre co’ lu ventu ?

Issu ci-ha quattro zampe i n’agghio do’,

piglialu mpo’ Jampà, mo’ che scappò.

Te va verso ‘na ripa vata, vata

ce casca jiò, fa tutta ‘na frittata.

Ce casca senza che se n’era ‘ccortu

e non si rrizza più, ce rmane mortu.

Corro llà de rète, era un pané d’osse !

Sentete deh, che stracciu de raccontu ?

Addè tirimo mpo’ tra nu’ lu cuntu:

se li manzitti mo’ n’è rriati qua

ve pare che scjia corpa de Jampà ?

Era impuscibbile mantené lu pattu,

m’ha rruinato li vruttu diavolacciu.

No’ m’ha jiutato nié; e pe l’avvinì

vojio rraprì l’occhi, voglio rraprì.

Certe promesse non le farrò più,

quello che ci-agghio mannerò a Gesù.

So’ ditto mannerò, perché adè ora

ch’ormà me rponna e più non vaca fora.

Addè me staco lleènne Jampanittu,

lu farò vergà, se fa l’umittu.

E qua ce mannerò issu de ‘sti dì

a portà lu regalu a Gesù Bambì.

Aéte da vedé che fijiolotto

grassu e tunnu, de me ce ne vo’ otto.

Io addè me ne vaco a dì n’Avemmaria

qua la capanna e ppo’ me vaco via.

Chi ce mantè, ‘nzitutto pregherò:

pe’ lu nostru amatissimu pasto’:

li Vambinellu jié dia tanto vè

per quanto issu ne po’ fa, a vu’ e a me.

Da ecco a cent’anni se lu portesse su,

ch’issu merita questo e assai di più.

Anco’ per vu’ che scete stati attenti

dirrò che cco’ a Gesù: scéte contenti ?

A rrivedecce…. non facete li tristi,

state allegramente…. ce scimo visti.

                  (Mons. Giovanni Cicconi)

 

–  IL NEONATO

Ma guarda mpo’, ma guardalu

guarda se quant’è bellu

benché scjia ancora picculu

‘stu caru Bambinellu.

Ed è lu primugenitu,

figliu de lu Padreternu

e te vè a nasce porbio

in mezzo dell’immernu.

Sta vè che ci sta l’Angili,

vinuti a fajie festa;

ma tra lu vo’ e tra l’asinu

ce puzzerà che ppesta !

Intanto guarda l’ommini,

che per sarvalli è natu;

sguazza, sta calli, eccetere

in mezzo a lu peccatu.

Scjì, scjì, tra tante ‘bbuschere

Tu Jesù Cristo mio

scjì fatto ‘ssu miraculu

de fatte omu-Dio.

Eppo’, munnu perdutu,

con quanta avrà voce,

griderà forte. “Ppìcculu,

ppìcculu, su la croce !”

Ma Tu però consolete

che ci sta tanti e tanti

che te vo’ dà lu core

che vo’ diventà santi;

io vojio esse, e credeme

unu de li più boni;

Tu in Paradisu porteme

a godé canti e soni !

 

    CORRI RAGAZZINO

Corri, corri ragazzino

che è nato Gesù Bambino;

Gesù bello che c’è nato

Gesù Cristo incoronato.

   Incoronato per la via.

   “Dove vai madre Maria ?”

   “Vo’ cercanno lu fugliu miu

   che è tre jorni che lu cerco

e non lu posso ritrova !”

Lo trovò in cima a un monte

che portava le ma’ giunte

co’ ‘na croce su le spalle:

   che buttava tanto sangue.

   La Madonna Immacolata

   si è alzata con dolore

   nel vedere il Redentore

morire in croce per amore

per sarvà l’omu peccatore.

 

–  LU FIJIU DE JIAMPA’ (Jiampanittu)

Ricordete, o no ? llu ‘icchittu

che era solitu a vinì,

tutti l’anni, zittu, zittu

a vedé Gesù Bambì ?

Ebbè, – è mortu – me direte.

Mortu no ! Dio ce ne scampa !

Giacché vu’ no’ lo sapete,

io ve dico che anco’ campa;

ma ormà l’anni jié pesa;

non camina più spiditu,

ha perduto mpo’ la ‘ntesa

quascjì, quascjì è rrembambitu.

Ecco ditto in du’ parole

perché issu qua non vè;

lascirìa le donne sole,

ma le zampe no’ lu rtè !

Poru babbu: m’ha chiamato

e m’ha ditto: “Coccu vèllu,

io jiarrìa comme in passato

a vedé li Vambinellu,

ma so’ vecchiu e per nu’ vecchi

le sciattate non va più;

tu la strada mo’ la zzecchi,

non putristi jicce tu ?

De Jesù va a la capanna,

dì che scjì lu fijiu mia,

dì che per vergà te manna

sentirai se ch’allegria !”

“Scjì, vabbu, vaco correnne”.

So’ ditto allo’ a mi pà.

Sarrìo vuluto avé le penne

lo potete immaghinà.

Corri, jira finalmente

so’ rriatu, eccheme qua.

Ve saluto, vona jente,

so’ lu fijiu de Jiampà.

Pe’ vinì véllu e pulitu,

‘nnanzi a ‘stu Bambin celeste,

me so’ misto lu vistitu

lu più bonu de le feste.

Eppo’, via con quisti pagni

corro e zumpo pe’ la valle,

e a ogni sardu li cargagni

me tucchìa fi’ su le spalle.

Corri, cerca, jira e rvorda

so’ rriatu oh, oh Te Demo !

E cusjì la prima vorda,

jente mia, statimo assemo.

Vu’ ‘na cosa me dicete,

se adè lecito sapella:

dunche che donu jié facete

a Jesù pe’ la Pasquella ?

Ah ! Capisco ! Stete zitti !

Vu’ jié déte cose in granne.

Gghià, a che serve che lo dica ?

Purittacciu adè Jampà;

ch’è un por’omu è storia antica,

cielo e terra ormai lo sa.

Ci-aiamo jiò la stalla,

‘na capretta e un par de vo’;

la capretta ‘gnà ‘llealla

e li vo’ è de lu patrò.

Poru vabbu era ‘lleato

quest’Aprì, du’ pucinelli:

ma mannaggia lu peccatu

li ‘mmazzò li martorelli.

Più unu è miseru e infelice

più rdiavulu ce la piglia.

Ma ci-ha rajiò quillu che dice:

“Bbuscarà chi se la ‘ppiglia !”

Pacienza ! Se oro e argento,

a Jesù non posso offrì,

un non so’ che ci-agghio qua dentro:

un core grossu ccuscjì,

jié lu metto porbio loco

tra lu vo’ e l’asinellu,

e cuscjì supplice invoco

quillu santu vambinellu:

“O Jesù che stai a jiacé,

tra lu vo’ e lu somarittu

‘mmezzo a issi un postu c’è

pe’ ‘stu poru Iampanittu ?

Te lascio loco lu core,

ppo’  ‘n gran bascjiu t’agghio a dà,

e te jiuro eterno amore

anche a nome de Jampà !”

   (Mons. Giovanni Cicconi)

 

 L’ASINO NEL PRESEPE

Io ‘na òta vose fà un presepiu in granne

co’ li pupi de coccia cuscjì vati,

la capannetta la fece de canne,

e peco e pecorà c’ero ‘ssettato.

Su lo meglio mancava lu somarittu;

non lu pòe stroà! Me l’era ruttu

tuttu quantu Gigetto, lu più ciuchittu.

E se capisce, smaniavo tuttu

anzi piagnìo. Disse mamma: “Ma su

che piagni a ffà ?”  “Me manca lu somaru.”

“Per tutto questo piagni, mettetece tu,

a quiss’anni, sai legge troppo poco!”

Io so’ ‘bbidito e me so’ mistu loco,

a fà la parte de lu somarellu.

Vu no’ ce credete, co’ ‘stu Vambinellu

ce sse sta vè e non poco.

Un bambinu cuscjì tanto caru,

tutti quanti jié duvrìa dà lu core;

ma lu munnu è pegghio de lu somaru,

immece che a Gesù a l’atro porta amore.

–  STORNELLI

(Cantati in due alternati(A|B) musica dello stornello)

  1. A) Fiori di lino

di ciclamini al dolce Gesù buono

voglio intrecciar, cantando, un mazzolino.

  1. B) Fior di giaggiolo

      vorrei rapir le stelle al nostro cielo

      e le notturne note all’usignolo.

  1. A) Fiori del mare

di stelle e di gorgheggi o dolce amore

serti e ghirlande a te voglio intrecciare.

  1. B) Fiori dei prati

      la tua bontà, o Maria, che il ciel allieti

      voglio cantar con gli stornelli alati.

  1. A) Fiore d’alloro

vorrei cantar dell’anima il sospiro

sopra le corde d’una cetra d’oro.

  1. B) Fiore di sera

       di tue virtù che il nostro cuore impara

       informerem la nostra vita intera.

  1. A) Fior d’ogni fiore

gli Angeli vedo azzurri come il mare

scendere a te, Gesù, piccolo Amore.

  1. B) Fiore del cielo

      mentre lottiamo in questo ingrato suolo

      coprici, o Madre, col tuo azzurro velo.

  1. A) Fior del sorriso

fa che al banchetto eterno, armonioso

tutti cantiam tue glorie in Paradiso.

  1. B) Fior del sorriso

      nel dolce di Maria seno amoroso

      ci stringeremo tutti in Paradiso.

 

A e B) Fior d’amaranti

           quando l’amore tuo ci tiene avvinti

           la vita è bella, fra sorrisi e pianti

A e B)  Fior del mattino

             non voglio viver mai da Te lontano

             o dolce amico mio, Gesù Bambino.

–  CANTATA DE NATA’

                       (dei girovaghi)

Ogghi che è Natale,

la festa principale,

lu Santu Bambinè

è Dio che ce vo’ vè !

   Cantino tutti quanti,

   co’ l’Angili e li Santi;

   cantino ad arda voce

   ch’adè natu Gesù doce.

Tra lu bove e l’asinellu

San Giuseppe vecchiarellu

se cavò lu suu mantellu

da lo friddo pe’ riparallu.

   Canta, canta con grand’onore

   ch’adè natu un bellu fiore;

   lu fiore che adè natu

   da lu cielu adè calatu.

“Dacce ‘n pezzu de pizza !”

“La pizza non c’è più !”

“Dacce armino du’ noce per u’ !”

   “Palomma, palommella

   che porti in quissu viccu ?”

   “Ce sta l’acqua a pisciarella,

    pe’ battezzà Gesù Cristu.”

Gesù Cristu è battezzatu,

dopo che in terra è natu.

Con Giuseppe e con Maria

mo’ battezza l’anema mia !”

  “’N ce dà cosa questa zia ?

Sennò ce ne jimo via,

co’ un Pater nostru e ‘n’Ave Maria !”

                Don Tarcisio Carboni

 

LA NOTTE DE NATA’ PARLA LE VESTIE +

Quanno venne Gesù su questa terra

cascava jiò la neve a secchie a secchie,

lo freddo te facìa cascà le recchie,

ma tutti eran in pace, niscjiù in guerra.

   Dentro ‘na grotta nacque un Vambinellu

   e no’ nse troava co’: che è un ciucchittu?

   Niente per rrescallà ‘llu picculittu.

   Facìa da focu un bue co’ ‘n’asinellu.

“Co’ sse recchiaccie fai ‘mpaurì lu Fricu,

leve d’esso ‘nnante, somaracciu:

porta via sse recchie cretinacciu

scjì prorbio un gran somaru, car’amicu.”

   Movendo ‘lle recchiaccie a paraventi,

   pe’ potesse scaccià li vocento’

   te procurava un’aria ‘llu testo’,

   che te facìa vallà tutti li denti.

“E zittu ‘n po’ – rispose lu somaru –

venni a scallà piuttosto il Re dei Re,

su, fatte ‘nnanzi, qui, vicino a me,

che, se io so’ bruttu, tu me po’ sta a paro !”

   “Però sta fermu co’ sse lunghe recchie,

   senno’ – dice lu bove – è quante ‘gnente,

   perché Jesù lo callo no’ lo sente,

   se tu jé fai lu ventu co’ le recchie.

E voglio mpo’ vedé se me dai retta !”

‘ppicciaca ‘na cornata a lu somaru….

ma quillu, allora, pe’ mostrasse paru

jié ‘llenta jiò lu ventre ‘na coppietta,

   e jié cce fece contà più d’una stella.

   Ma presto San Giuseppe te li ‘rrecchia

   e li fa coccolà presso la greppia;

   l’asinu se fece ‘na  ragliatella.

Se sveglia re leone a la ragliata:

s’arriccia li baffi e se lliscia la criniera,

e commanna a la rana trombettiera

de chiamà tuttu lu regnu a l’adunata.

   Gracchia la rana: “bra-cra-crra-qua-qua.”

   Se sveglia ogni animale all’improvviso,

   stira le zampe e ppo’ se sciacqua il viso,

   e se raduna presso lu pantà:

capre, leoni, pecore ed agnelli,

asini, coccodrilli ed elefanti:

insomma gli animali tutti quanti:

pesci, maiali, galli, rane e uccelli.

   E son disposti subboto in corteu;

   avanti gli animali più ciuchitti:

   api, zanzare, microbi e muschitti,

   addietro l’elefante, ‘llu babbeu.

Pare ‘na squadra de sett’otto armate,

fanno la fanteria le capre e i tori,

gli uccelli che ti sembran trimotori,

li pesci li direste corazzate.

   Giunta l’armata presso la capanna

   trova Gesù bambino appena natu

   du’ vestie che lu scalla co’ lu fiatu

   e Maria che jié canta: “Ninna Nanna .”

“Chi sarrìa, mamma, quillu che sta male?”

Ddomanna ‘ncuriusitu un agnillittu,

che va zumpenne e non se po’ sta fittu.

“Oh! Va che vedo: ‘n’angelu co’ l’ale !?!”

   “Zittu, mucciusu, ch’ecco non se parla,

   e che te vai zumpenne comme un grillu.”

   aggiunse minacciusu lu cunillu

   e conferma col capo ‘na farfalla.

Ecco, na vacca che vo’ fa un discursu:

“L’omu de frustate me scupizza

a me la paglia e lu’ magna la pizza,

beve lo vì e a me manco un sursu !”

   Salisce su ‘na sejia un somarellu,

   maestru straordinariu de la scola

   e la gajina ‘ccorda la mandòla

   e lu piccione sòna ‘n pifferellu.

Fa da sopranu un gallu e du’ o tre passiri,

fa da contralti la gajina e l’oca,

de tenore ce fa l’orsu e ‘na foca,

‘n’elefante e un porcu fan da vassi.

   A du’ cori se canta ‘llu pizzittu;

   tutti sta attenti a pijià lu tonu,

   lu zocculu rimbomba comme un tronu:

   è la nota d’avvio: senti ch’ effettu !

Lu primu coru co’ la destra recchia,

e l’atru co’ la sinistra l’incoraggia,

e fa sta zitta subboto ‘na gaggia,

ch’era stonata pegghio d’una secchia !

   Mastru somaru fa bbella figura !

   Move quelle du’ recchie tanto belle,

   e quanno non jié vasta manco quelle,

   aza la coda e ppo’ la rrebbutura.

Ed era cuscjì buffo llì a vedellu

dirige quella turba de cantanti

che,  prorbio lo dice tutti quanti:

se mise a ride pure lu Bambinellu.

   E mentre se ne andava lu serpente

   insieme a l’atre vestie tutte quante,

   un porce sarda in groppa all’elefante:

   “Ah ! Non cumincimo co’ le spente !”

                                                                <Grazie>

 

–  PASTORI AL PRESEPE

(Iacò, Pasquà,  Vincenellu e Melò)

 

  1. “O, Pasquà, per crispucè

vedo llà un luccicò

vatte a pescà, se che d’è !”

  1. E che scia, compà mia

lo putimo ddomannà

a custé che vè de qua ?”

  1. “Vincenellu, che scjì visto ?”
  2. Ch’hai sintito, ch’hai sintito ?”
  3. ” A cantà se sentìa de qua e de llà,

che te parìa, te dico, de sognà:

e jìa dicenne: “E’ natu, è natu

lu patrò de lu munnu che ve scjiojie

de lu jiù de lu demoniu e de lu peccatu.”

  1. Oh, scjì, dici daero ? E jimo, jamulu a troà !”
  2. “Ma de jicce non me la sento

senza portà gnente su le mà.”

  1. “Se rimedia che cosa:

bbocca su lu magazzì

c’è lo cascio, c’è lo vì,

l’oe, le mele, quelle rosa.”

  1. “Io, se pozzo, Vincenellu,

jié vurrìo ‘rrecà l’agnellu,

ma non saccio comme fa.

  1. “Ecco Jacò, ecco mi pa’ !”
  2. “Comme è tuttu stralunatu,

de certo issu c’è statu.”

  1. “Sentiremo che dirrà.”
  2. “O monelli, che facete ?

‘n’ete cosa vu’ sintito ?

Ch’agghio iduto ! Ch’agghio iduto !

  1. “Ci scjì statu Iacoella,

dentro quella capannella ?”

  1. “Ce so statu e so’ rvinutu

tuttu allegru e rconsolatu.”

  1. “E raccontece mi pa’.”
  2. “Che succede, che ci sta ?”
  3. ” Guara ‘lla sgangarata capannella

do’ mittimo de notte le peco.

La idi rluccecà comme ‘na stella

chee unu la vede sebbene dè cecu:

se non te pari l’occhi co’ le mà

pare prorbio che te vo’ cecà.”

  1. “Nu pure la vidimo,

ma che ce scjìa, no’ lo sapimo !”

  1. “Ma lasceteme finì,

che lo meglio vène addè:

che se vede vè llà dentro

un carucciu Bambinellu,

gnenoccia ! Quanto è bellu !

Jié sta accanto un ciucciurellu

e un manzittu ‘ngnenocchiatu

che lu scalla co’ lu fiatu.

Io avrìo vuluto dì che ccosa

ma ce credi munillittu

m’è toccato a stamme zittu,

e pe’ dì la virità,

jetti via senza parlà.”

  1. “A me pure ad’è successo,

de parlà co’ li signori

e non so’ stecato ‘na parola

comme s’aesse ‘n gnoccu in gola;

jimo tutti llà a vedé!

  1. Parlerete tutti e tre.
  2. “Non sapimo di’ gniè”.
  3. “A parlà non scete voni

perché anco’ non scete vecchi;

e allo’ stateve zitti

che parlo io per tutti vu’ !”

  1. VI. ME. “Che jié dirrai !”
  2. “Quello che ‘n’ete intiso mai !”

VI        ” O patrò, sentete mpo’,

se va vè ‘sta canzonetta,

che cuscindra in fretta in fretta

pe’ la mente addè me vè.

“Io so’ un poru pastorellu,

non ci’agghio oro o argentu

e ve prego d’esse contentu

de ‘lu core miu che ve do.

Vu’ per nu’ ve scete fattu

Vambinellu comme me;

me vorrete dunche vè

so ciuchittu comme vu’ !”

  1. “A nche a me, quattro versi addè me vè.

“O dorge Vambinellu

facete un risu de paradisu

e per me sarrò contentu,

e per me non cerco atro.

Ride lu celu quanno è stellatu,

quanno è fiuritu, ride lu pratu:

ride mi pà, ride mi mà,

ridimo nu’; ma de tanti,

niscjiù ride comme vu’ !”

  1. “Quanto n’agghio penta

de non aé studiato !!!

VI            “Se ci sta lu somarellu

a scallà lu Vambinellu,

comme putìmo avé paura

de non fà bbella figura ?”

  1. “Dici vè ! Nostro Signò,

de sicuro non me sbaglio,

vò lu core, vò lu co’ !”

  1. “Scjì, ji’mo tutti addè !”
  2. “E prighimulu per bbè !”
  3. “Jié dirrimo che ce scampi

d’ogni sorta de malanni !”

TUTTI:     “Per cent’anni, per mill’anni !”

  1. “Issu sulu sia Signore,

de ‘stu corpu e de ‘stu core !”

  1. “E sia cacciatu e sprefonnatu

lu diavulu birbò !”

VI        “Che vo’ sempre lu malannu

a’ogni sorta de persò !”

  1. “E ppo’ quanno de ‘sta vita,

ce se stuta la cannela,

che ce rrapra ‘lu regnu,

do’ non sudi e non se jela;

e llassù ce radunamo

a cantà: Te Deo laudamo !”

 

 

–  O DIVINU BAMBINELLU

O divinu Bambinellu

che scjì natu tra la paglia,

‘ccanto a l’asinu che rajia

e a lu vo’ che sta a mmugghià,

    che gradisci, coccu vèllu ?

     Gesù mio che me cunsigli ?

     Parla, e tutto Te darò !

     Ecco, voglio regalatte

tutta l’anama e lu core,

finché un dì il tuo splendore

‘n Paradiso me godrò.

    E lu cor fra tanti doni,

    lu più riccu, lu più bellu,

    pure accettalu da me.

  

–  PASTORELLO AL PRESEPE

 

So’ recato a Gesù un bell’agnillittu

lu  mejio che ci-haio jiò la stalla:

adè comme Gesù, biancu e graziusittu,

è sverdu e zurla comme ‘na farfalla.

Gesù Bambino jié vo’ tanto vène

a l’agnillittu, perché jié‘ssomiglia:

comme lui mansuetu se mantène,

e innocente ch’adè ‘na meraviglia.

Gesù vurrìa che cuscjì fosse tutti

li cristià: agnillitti per virtù;

ma ‘mmece tanti se fa tristi e brutti,

atro che agnelli…. adè tanti caprù.

Ma mo’ so’ risoluto e so’ prumisto,

a babbu e mamma, d’esse sempre vonu

e adesso lo prometto a Gesù Cristo

co’ l’agnillittu che jié lascio in dono.

“O Gesù accetta la preghiera mia

de core parlo, semprice e pricisu;

se agghio da esse ‘na pecora cattia

‘rporteme lassù, carinu mia !”

 

 

–  LETTERINA DI NATALE

 

              Caro babbo e cara mamma

Che ‘ota non so’ statu ‘bbidiente

e so’ dato quarche dispiacere,

me so’ comportatu da impertinente

e ve so fatto suffrì pe’ cose de gniente.

   Ve chiedo perdono e scusa

    so’ un fricu vivace e birichinu,

    e che òta me comporto male,

    ma ve voglio sempre tanto vène.

D’ora in poi non farrò più capricci

co’ la maestra, farrò li compiti,

non litigherò co’ li compagni

e ubbidirò sempre a  mammina.

   Questo ve lo giuro e ve lo prometto:

    sarrò sempre rispettosu,

    ubbidiente e studiosu;

    questo lo giuro e ve lo prometto

Spero tanto che Gesù Bambino,

che stanotte nascerà,

me farrà diventà più buono

e me manderà un regalino !

 

–  JOM’MATTI CO’ LA MOGLIE

“Arzete de bbottu , Jom’mattì

che addè non è più tempu de durmì:

Oh, che nòa! Oh, che nòa t’agghio da dì !

‘Na nòa da fatte sbalurdì !”

“Ma prorbio mo’ ?!

Che tanto me gusta de sta lungu, mocco’?

Iersera tardi so’ jitu a lettu,

stamatina  vulìo durmì fin’a le otto.

Ancora ha da cantà li galli!”

“Ma che dormi, ma che dormi, svegliete !

La noa è bella, de fuga, rrizzete !

E’ segnu che è ‘na cosa mutuvè bella,

che t’agghio da di’, no’ rcapo tra la pella !”

“Che gran nòa me porti mai?!

forse è vinutu Cesare Augusto da noi,

che le le tasse no’ le fa pagà  più?”

“Ma che dici, Jommattì, addè?

Là la grotta, la moglie d’u’ forestié

ha fatto un frichittu tantu villittu,

e l’angili nel ciel co’na gran luce

ch’un Re ad’è vinutu, dice

in terra ha portatu lu salutu,

cantanno: ‘Gloria scjìa:

è natu lu Messìa !

Pe’ gli uomini è gran bene

non più affanni, né pene !”

“Dimme, moglie mia cara,

questa notizia rara, chi te la recò ?”

“Isacco Salomo’, l’amicu to’.”

    “Oh! Addè me recordo

che nonnu miu, bon’anema, sempre dicìa:

    “Presto, o figliu, ha da vinì,

    quillu che tutti ce libbererà

    da tutte queste pene e d’ogni male.

    E lu profeta lo disse che un dì,

    sarrìa natu verso Bettelè,

    e la vinuta sua quajiò da nu’

    ci-arrìa recato la felicità !”

“Mo, donca, Jommattì, scjì soddisfattu ?

Te pare, no? che scjìa la virità.”

“Scjine! E dì mpo’: ce vulimo jiì a troallu ?”

“E quanno scjìa questo: jimo !”

“Jimo a vedé lu bellu frichittu.

io jiè farrò ‘na sonatella

lu core jié faremo rallegrà.”

“E jimo a Bethlemme, da Maria,

gradita jié sarrà la compagnia”

 

“Scimo ‘rriati a la capanna santa,

su! Con tutti mo’ se canta:

è rriatu lu Messìa !”

 

  BIMBi a GESU’

Se ci-avessi un biscottino

lo darei a Gesù Bambino;

ma altro non ho niente

che jié putrìo regalà ?

Solo il mio cuoricino

posso dare a Gesù Bambino,

e spero che lo gradirà.

Io so’ tanto curiosa,

vojio jiì jiò la capanna

dietro ‘lla stella luminosa

per trovare la Madonna.

O cara, cara Madonna

dijielo tu al tuo Bambino

che accetta il mio cuoricino,

questo è il solo regalino

che glié voglio tanto fa !

Il Bambinel ricciuto,

con un celestial sorriso

il cuoricino ha preso

e l’ha stretto vicino al viso.

Sicura che l’ha gradito,

prima jiì voglio dare un bacio,

poi me ne vado a letto

con gli Angeli a sognar !

 

–  DAVANTI AL PRESEPE

 

Eccheme qua che mo’

Signori, eccheme qua ,

vedete che me stròo

‘gni annu de Natà ?

Vinìa quasci pioenne

quanno scappò de fora

e so’ cursu credenne

che non facesse ‘ ora.

E po’ co’ ‘ste cosacce,

credeteme ‘m parola

adè robba da facce

pure che capriola.

Ma quanno te so’ visto

che co’ lu Bambinellu

solamente ce sete misto

lu bove e l’asinellu;

vedenno d’èsse stati,

co’ lo vinicce quajiò,

me pare, trascurati

m’è dispiaciuto ‘mpo’.

Daero: io me ne murìo

quest’anno de vedellu

lu presepiu e cridìo

che fosse mpo’ più bellu;

‘mmece che ce tròo,

due o tre margutti

lu somarellu, co’ lu bòo

l’atri ce manca tutti.

Ma pe’ divve comme adè

‘sta gran peripezia

daete pure da sapé

che quanno se facìa

la gara de poesia

nsé troava più bellu

poeta che ce sia

meglio de l’asinellu !

Li poeti recitava ?

Oh! Non c’era reparu

sempre jé sse scappava

du’ versi pe’ lu somaru.

A sintì le vecchie

adè un bravu tenore

e pare che ciaca le recchie

porbio da professore.

E quanno se lodava

cuscì quillu marguttu

ce sse spacconegghiava

e se rleccava tuttu.

Ma quanno che tt’è stato

quest’anno li pastori,

credo che ha protestato

e non è scappati fori.

Quillu poru impresariu

che avìa su ‘na coperta

dipintu lu scenariu

rimase a bocca aperta.

E ‘na ota era belli

li fiumi co’ lu ponte

le grotte e li castelli:

jié se n’è ghiti a monte.

E per questo non se vede

le pecore in campagna,

e neanche ce se vede

le gagline che magna.

O artisti, e ditelo ora,

che d’è ‘sta porcheria ?

Se cce mittìi che pecora

dimme che jié facìa ?

Oh ! O forse ce pansavi

de fa ‘na grossa rimessa

se loco ce sistemavi

pupi de cartapesta ?

Piuttosto lu somaru

perché ce li scì mistu ?

Me c e s’ rrabbiatu

quanno che lo so’ vistu !

E vero che nu’ scimo

de la stessa famiglia,

e quillu llà vicino

porbio me ‘ssomiglia.

Però io so’ gelosu

de llu postu llà

e se ce se mette l’usu

chi me lu po’ leà ?

E mo’ me rraccommanno

quillu è lu postu mia,

lasciatu a me, quest’anno,

se nnò me vaco via !

 

–  BIMBA o BIMBO AL BAMBINELLO

 

Bambinellu, lu mejio che nasce

graziusu e bellu che sta su le fasce,

sotto a lu tettu de vile capanna

non ha lettu, pe’ facce la nanna.

   E lu bove jé sta appresso,

   l’asinellu fa lo stesso;

   lu rescalla co’ lu fiatu loro,

   lu Bambinelli sente ristoro.

Anch’io vurrìo fa lo stesso !

Gesù mio, adorarti spesso!

Da piccolett(a\o) cumincerò,

da grandicell(a\o) continuerò.

   Vorrei pregarti sera e matina

   vorrei chiamar papà e mammina !

   Ma è finito il mio parlare;

   che me potete regalare ?

Oh ! No ! Non voglio nulla;

sono parole da fanciull(a\o)

e non sono un(a\e)  dottor(a\e),

lo sai tu mio buon Signore.

   Pregherò il buon Gesù

   che me dia tante virtù

   e che me faccia ubbidiente,

  e rispettosa della gente.

Ve saluto a tutti quanti

co’ l’Angili e li Santi;

nessuno se prenda affanno

buona sera e bon Capodanno !

 

–  NINNA NANNA – ONE’, ONE’

 

Onè, onè, onè

edè natu Nazzarè,

tre la paglia e tra lo fié.

Ci statìa in compagnia

San Giuseppe con Maria.

Giuseppe lavava,

Maria stirava.

-Zitto, caro figlio,

ch’adesso te piglio,

‘n bracciu de mamma

e te faccio la nanna.-

 

–  ‘NA PAROLA PE’ FINI’

 

Ecculu ecco, ‘stu poru Jisè !

Venne l’utumu prorbio comme me,

gnorsì io vengo per mannatu espresso

de quilli che ha parlato nzo adesso.

E’ vinutu e m’ha ditto a scottadete:

“Jisè, comme se fa ? ‘Nte tirà a rrete !

A fa li cumprimenti ammo’ me tocca;

a te te vasta de rraprì la vocca.

Co’ quell’ucchitti scjì belli e lucenti

scjì natu apposta pe’ li cumprimenti !

Meno male che tanto l’ha capita

‘stu chiacchiarò finarmente parla!

Pe’ ‘na cosa sverda e pulita,

jira, jira ce vulimo nu’.

Nu’ che per mà che cosa scjimo isto

e non chi anco’ li denti non ha misto.

‘Nante vinuti, ecco a parlà fino,

chissà che se cridìa, parlà latino ?

Ce vò la lingua italiana schietta,

sennò non se capisce ‘na saetta !

Ma per quet’annu comme è ghita, è gghita,

ma natr’annu, se Dio me da la vita,

lu presepiu vojio fa da me,

e fa’ vedé che sa fa Jisè !

A propositu và; m’ero scordatu

d’esporre tuttu quantu lu mannatu.

Io dunque a nome de li chiacchiarò

vengo a ringraziavve tutti quanti

perché ce scete avuto la virtù

de sta a sintì le poesie e li canti.

E scjì che non c’è vuluti li purmù boni

pe’ sciroppasse tanti sbagli e stoni !

Grazie, grazie ! Signori ! O bene o male

io parlo co’ lu core, parlo papale.

   Addè agghio fatto ! Jié starra bbè a cossoro ?

Se non jié sta vè, che ce venga loro!”

 

 

 

–  UN PICCOLO AL SANTO BIMBO

Santu Bambinellu

io puro so’ piccolino

voglio durmì co’ te,

co’ la croce da capo e da pe’;

verrà le mamme nostre

ce dirrà lu Paternostru;

le mamme è ‘rriate,

che lu sonnu ci-ha portatu,

dacimece un mascjittu,

durmino allegramente,

scjia lodato Dio Patre onnipotente !

 

–  DU’ PAROLE PE’ FINI’

Oh ! E’ finita finarmente

‘sta mezz’ora d’agonia,

quascjì, quascj mo’ se sente

‘na gran voglia de jiì via !

Ma cuscjì non sta vène

a partisse a bocca asciutta,

io ve roppo le cotenne

e ve ‘ntrono la marzucca

Però, prima che comenza

voglio fa notà  u’ ‘nso che:

voglio davve la sentenza

de lo fatto fino addè.

Perdonate li cantori

che stasera era sfelati,

ce vulìa li pummidori

ma niscjiù se l’ha portati.

Quilli po’ che ha cuminciato,

per de primi lo cantà,

no’ ‘nve pare che ha stonato ?

Ch’ha ‘bbajiato comme cà ?

E l’artisti de cartellu,

ch’è vinuti a recità,

ha sturdito lu Bambinellu

co’ lo tanto rajionà.

Se ‘sta òta è ghita male,

ve perdono, pacienza,

scimo anco’ sotto Natale

ve dacimo l’indurgenza.

Natra òta, cari mia

se volete jiì dabbè,

ve ce vò la puisia

‘mparata prorbio vè.

Che se nno’ li sentirete

se che soni, se che festa

ve faremo, quanti scete,

fischieremo a scarga testa.

Prima ppo’ de jicce via

de lascià quistu Signore

du’ parole ce vurrìa

dette vè, prorbio de core

Oh!…. A nujia tocca

venne qua cucchittu véllu

che co’ te se rfà la vocca

‘sti signori e lu Bambinellu.

Dunque su! che jié dicemo ?

-Io non saccio che mme dì ! –

Tira via le mpronteremo

du’ parole pe’ finì….

Vu che scete tanto voni,

de li raji e de li stoni,

de li versi e de li canti,

perdonate tutti quanti.

Che se nu’non jimo in guerra

ce rvidimo a Carnoà !

ma chissà su questa terra

per allora che sarrà ?!

Ve ringrazio, addè de core,

e ve faccio ‘na preghiera;

se campimo miei signori

ce rvidimo, bona sera !!!”

 

Auguri!

 

 

 

 

 

 

 

 

N a t a l e

 

P o e t i c o

 

 

DIALETTALE

 

 

 

 

 

 

 

 

2015

 

 

RACCOLTA DI VARI TESTI POPOLARI

 

 

 

====       INDICE

 

Dialogo e stornelli                                  3

Viva  Nata’                                              4

Le disgrazie de Jiampà                          5

La nascita annunciata tra le bestie 7

Ritorna Jiampà                                        7

Il Neonato                                            10

Corri ragazzino                                     11

La fijiu de Jiampà                              11

L’asino nel presepe                             14

Stornelli                                               14

Cantata de Nata’                                   16

La notte de Natà parla le bestie   18

Pastori al presepe                               20

O divinu Bambinellu                       24

Pastorello al presepe                         24

Letterina di Natale                          25

Jiom’mattì co’ la moglie                    26

Bimbi a Gesù                                     27

Davanti al presepe                             28

Al Bambinello                                   31

Ninna nanna                                        32

‘Na parola pe’ finì                           32

Un piccolo al santo Bimbo              34

Due parole pe’ finì                          34

 

           <digitato da Albino Vesprini>

 

  DIALOGO NATALIZIO

                   (fra Joannì e Francì)

  1. Quann’ecco s’è saputo che c’era lu presepiu

non poli ‘mmaginà comme so’ cursu qua.

  1. Dì mpo’, compà Francì, va vèe o non va vè ?
  2. La grotta a Bettlemme me pare de vedé !
  3. Pure la luce ‘lettraca ce scimo misto llà.
  4. A dìttala papale, ‘sta luce non me cce stà:

Jesù nascì de notte, senza ‘stu splennore.

  1. Ecco te vulìo! C’era una stella co’ ‘n gran faore.
  2. Toh ! ‘n’ero fatto mente: ci-hai mille e più rajiò.

Ma dì: tutta ‘sta jente, ch’adè vinute a ffà ?

  1. C’è ‘n’atra nuvità: ci sta li canti addè.
  2.  Li canti ? Dunque pure li soni, discursi e puisia!
  3. Ma certo: che diamenne ! cose in granne !

          Tu voi recità che cco’ ?

  1. Non me lo dì du’ ote ! Ma, ecco: ‘stu momentu

non saprìa che dì, tu me credi  Joannì ?!

  1. E purassà, Francì: ma che d’è ‘sse smorfie addè?!

        parla comme sarristi parlato a Betlemme.

  1. Se putrìa fa, anch’ecco! Fammece pensà. Ah!

“O graziosu Bambinellu;

a datte ‘na cosetta ci-agghio addè

vòi sapè ch’adè ? Ci-agghio  un core

che per te ogghi e sempre batterà !”

  1. Ma chi, compà, te facìa cuscì brau?

         A sintitte parlà se starrìa senza magnà !

  1. Addè tu Joannì, du’ versi ‘mprontali e belli,

magari du’ stornelli. falli sintì a ‘ste persò.

  1.   Vo’ porbio du’ stornelli: stalli a sintì, s’è belli:

   —Fior de veselli

   tunno la grotta pascola tranquilli

   du’ vo’, lu somarittu, co’ l’agnelli.

   —Fior de ‘marantu

   un Bambinellu è natu ‘stu momentu

   che vè a sciugà dell’omu lu gran piantu.

   —Fiore de mela

   un angiulittu per l’aria cala

   sopra la terra e gran mistero svela.

   —Fiore de rosa

   de ‘na grotta, ché non ci-ha la casa

   su ‘na greppia, carinu, se riposa.

   —Fiore d’acace

   gloria su ‘n cielo – ‘ntona ‘na voce –

   e all’omu su la terra: amore e pace.

   —Fiore de canna

   tutto è fatto: e la Madonna

   sta a cantà a Gesù la ninna nanna.

  (Testo adattato: di d.Nazzareno Franceschetti)

 

–  VIVA NATA’

Ecco Natà, è vunutu anche quest’annu,

viva Natà, che mora lu malannu.

In atri tempi, de li vecchi antichi

Natà era festa, specie de li frichi,

perché li frichi, tra la bona jente

issi se la gudìa, massimamente;

ma ppo’ a la fine, era festa per tutti

o joanotti o vecchi, o vélli o vrutti.

Racconta lu vicchittu de Jampà

la vèlla festa che facìa de Natà,

che sempre ogni annu in quillu santu dì

era ‘vvizzu a vinì a vedé Gesù Bambì.

Quanno a Natà la jente se ‘ncontrava

era strette de mà, ce sse rallegrava.

Lu salutu più bellu e più frequente

era: “Facete Natà allegramente !”

La sera de Natà era ppo’ un festo’

brocculi, baccalà, cena e ceno’ !!!

Nu rringraziimo Dio che tanto

scimo ‘rriati a quistu Natà santo !

Cuscjì anche quest’anno, se Dio vòle,

Natà farrimo meglio che se pòle.

Quello che addè se potrà fà da nu’

sapete se che d’è ? Pregà Gesù,

che ce daca la pace, che cuscjì

non se po’ jiì più avanti, ‘nse po’ jiì…

Amici, in questa santa occascjiò,

ve so’ parlato da predicato’.

Ve so’ parlato comme so’ pututo.

Addè ve dico ciao e ve saluto !

               (Mons Giovanni Cicconi)

 

  LE DISGRAZIE DE JIAMPA’

Ma diceteme mpo’ se se po’ dà

‘n’omu piu sfurtunatu de Jampà !

Ci-aio un agnillittu ch’era un gioellu,

biancu comme la nea, tunnittu e bellu,

e lu ‘lleava pe’ recallu in donu

a Jesù Bambinellu che è assai bonu.

Ma a quisti munnu ‘nse po’ fa ‘na pigna

che te la scoccia lu momò, per tigna.

Un jornu me tte scappa da la stalla

e me sse ‘ttacca a fugghià pe’ ‘na valla;

sarda comme un caprittu…. Li frichì

non pensa mai comme po’ jiì a finì:

‘rrarrio a pijiallu…. non me crederete:

corre l’agnellu, Jampà corre arrète

currimo tutti e do’…. me pare gghià

d’aellu pe’ la coda, tra le mà !….

Quann’ecco che d’un sitacciu niru e cupu,

te scappa fori un birbacciò de lupu.

Me sse jielò lo sango pe’ la vita.

Dissi: “Poru Jampà, mo’ scjì è finita !

Poru agnillittu miu…. Quillu birbò

se lu pappa comme un ficu vordo’..

Te sse pozza rremponne, te sse pozza !

lupacciu malidittu che te strozza!”

Ma le disgrazie, ecco, non ha fine;

m’era natu un parittu de gajine,

ma, non me rrentra un dì, jò lu pujià

‘na gorba, che se pozza scortecà !

Ce vidimo gajine…. Dentro la coa

due piumme e un viccu ce sse stroa !

E intanto so’ duvutu vinì qua

comme un salame, senza co’ per mà !

Ma quest’annu che rvè, se Dio lo vo’

agghio pensato de ‘lleà du’ vo’.

E cuscì gorba e lupu che sse ‘mpicca !

Lu musu certo non me cce lu ficca !

Se Sant’Antò me li guarda tutti e do’

agghi ‘ngrassalli comme du’ marro’;

e ppo’ a Gesù Bambì li recherò

pe’ rrefrancamme de quit’annu ancò.

Non ce credete vu’ ? E’ cuscjì. per grillu!

Jampà l’ha ditto, Jampà è sempre quillu

                             (Mons Giovanni Cicconi)

 

–  LA NASCITA ANNUNCIATA TRA LE BESTIE

Chicchirichì: è nato Gesù

Parla lu bove: ‘ndo’ ve stà ?

La pecora dice: Be-bethlemme

L’asino dice: jiemo, jiemo

Risponde lu picciò: è troppo tardi

Risponde lu cà: de sicuro ce sse va !

 

  RITORNA  JIAMPA

Non saccio se anco’ ve ricordete

de li poru Jampà dell’annu arrete.

Dissi che ce rvidiamo: eccheme qua !

Rimireteme mpo’ se so’ Jampà.

Vuatri, mo’ me direte: ma tu l’atr’annu

prumittisci che, sarvu ‘gni malannu,

a Jesù avristi dato un par de vo’:

ebbè, li scji portati, scì o no ?

No, no li so’ portati, cocchi mia:

vu sapete che quanno su ‘na casa

comenza male, fa tabula rasa.

Nonna dicìa: vesogna pregà Dio

che sopra non ce casca lo cattìo,

e lo cattìo è castatu tuttu quantu

su Jampà, de’ mannallu porbio a spiantu.

Aéte da sapé che du’ manzitti

m’ero comprato apposta picculitti,

pe’ ‘llealli da me, e po’ a Natà

portalli a lu Bambinu a regalà.

Pe’ falli cresce co’ devoziò

se facette un triduu a Sant’Antò.

A capu de duatre sittimane

a un manzittucciu jé scroccò le mane.

Jié pigliò no’ nso che de brutto…urlò, mmugghiette

slungò scjì bbè le zampe, e se ne jette.

Me remarrà quist’atru, sarrìa vèlla

che anche a quist’atru léèsse la pella !

Cuscjì avvenne, no’ sbajiette un capijiu,

anche l’atru morette, poru fijiu !

Jié sse ficcò ‘na mosca su lu nasu,

parìa che lu momò l’aesse ‘ncattiitu.

La gaezza stuccò che lu tinìa,

troò la stalla aperta e scappò via.

Jiò ppe’ lu pratu corre che sse ‘mmazza,

e llà che sarda e che se scucumazza.

Io me ne ccorghio e corro co’ un momentu

ma scjì chi po’ fa a corre co’ lu ventu ?

Issu ci-ha quattro zampe i n’agghio do’,

piglialu mpo’ Jampà, mo’ che scappò.

Te va verso ‘na ripa vata, vata

ce casca jiò, fa tutta ‘na frittata.

Ce casca senza che se n’era ‘ccortu

e non si rrizza più, ce rmane mortu.

Corro llà de rète, era un pané d’osse !

Sentete deh, che stracciu de raccontu ?

Addè tirimo mpo’ tra nu’ lu cuntu:

se li manzitti mo’ n’è rriati qua

ve pare che scjia corpa de Jampà ?

Era impuscibbile mantené lu pattu,

m’ha rruinato li vruttu diavolacciu.

No’ m’ha jiutato nié; e pe l’avvinì

vojio rraprì l’occhi, voglio rraprì.

Certe promesse non le farrò più,

quello che ci-agghio mannerò a Gesù.

So’ ditto mannerò, perché adè ora

ch’ormà me rponna e più non vaca fora.

Addè me staco lleènne Jampanittu,

lu farò vergà, se fa l’umittu.

E qua ce mannerò issu de ‘sti dì

a portà lu regalu a Gesù Bambì.

Aéte da vedé che fijiolotto

grassu e tunnu, de me ce ne vo’ otto.

Io addè me ne vaco a dì n’Avemmaria

qua la capanna e ppo’ me vaco via.

Chi ce mantè, ‘nzitutto pregherò:

pe’ lu nostru amatissimu pasto’:

li Vambinellu jié dia tanto vè

per quanto issu ne po’ fa, a vu’ e a me.

Da ecco a cent’anni se lu portesse su,

ch’issu merita questo e assai di più.

Anco’ per vu’ che scete stati attenti

dirrò che cco’ a Gesù: scéte contenti ?

A rrivedecce…. non facete li tristi,

state allegramente…. ce scimo visti.

                  (Mons. Giovanni Cicconi)

 

–  IL NEONATO

Ma guarda mpo’, ma guardalu

guarda se quant’è bellu

benché scjia ancora picculu

‘stu caru Bambinellu.

Ed è lu primugenitu,

figliu de lu Padreternu

e te vè a nasce porbio

in mezzo dell’immernu.

Sta vè che ci sta l’Angili,

vinuti a fajie festa;

ma tra lu vo’ e tra l’asinu

ce puzzerà che ppesta !

Intanto guarda l’ommini,

che per sarvalli è natu;

sguazza, sta calli, eccetere

in mezzo a lu peccatu.

Scjì, scjì, tra tante ‘bbuschere

Tu Jesù Cristo mio

scjì fatto ‘ssu miraculu

de fatte omu-Dio.

Eppo’, munnu perdutu,

con quanta avrà voce,

griderà forte. “Ppìcculu,

ppìcculu, su la croce !”

Ma Tu però consolete

che ci sta tanti e tanti

che te vo’ dà lu core

che vo’ diventà santi;

io vojio esse, e credeme

unu de li più boni;

Tu in Paradisu porteme

a godé canti e soni !

 

    CORRI RAGAZZINO

Corri, corri ragazzino

che è nato Gesù Bambino;

Gesù bello che c’è nato

Gesù Cristo incoronato.

   Incoronato per la via.

   “Dove vai madre Maria ?”

   “Vo’ cercanno lu fugliu miu

   che è tre jorni che lu cerco

e non lu posso ritrova !”

Lo trovò in cima a un monte

che portava le ma’ giunte

co’ ‘na croce su le spalle:

   che buttava tanto sangue.

   La Madonna Immacolata

   si è alzata con dolore

   nel vedere il Redentore

morire in croce per amore

per sarvà l’omu peccatore.

 

–  LU FIJIU DE JIAMPA’ (Jiampanittu)

Ricordete, o no ? llu ‘icchittu

che era solitu a vinì,

tutti l’anni, zittu, zittu

a vedé Gesù Bambì ?

Ebbè, – è mortu – me direte.

Mortu no ! Dio ce ne scampa !

Giacché vu’ no’ lo sapete,

io ve dico che anco’ campa;

ma ormà l’anni jié pesa;

non camina più spiditu,

ha perduto mpo’ la ‘ntesa

quascjì, quascjì è rrembambitu.

Ecco ditto in du’ parole

perché issu qua non vè;

lascirìa le donne sole,

ma le zampe no’ lu rtè !

Poru babbu: m’ha chiamato

e m’ha ditto: “Coccu vèllu,

io jiarrìa comme in passato

a vedé li Vambinellu,

ma so’ vecchiu e per nu’ vecchi

le sciattate non va più;

tu la strada mo’ la zzecchi,

non putristi jicce tu ?

De Jesù va a la capanna,

dì che scjì lu fijiu mia,

dì che per vergà te manna

sentirai se ch’allegria !”

“Scjì, vabbu, vaco correnne”.

So’ ditto allo’ a mi pà.

Sarrìo vuluto avé le penne

lo potete immaghinà.

Corri, jira finalmente

so’ rriatu, eccheme qua.

Ve saluto, vona jente,

so’ lu fijiu de Jiampà.

Pe’ vinì véllu e pulitu,

‘nnanzi a ‘stu Bambin celeste,

me so’ misto lu vistitu

lu più bonu de le feste.

Eppo’, via con quisti pagni

corro e zumpo pe’ la valle,

e a ogni sardu li cargagni

me tucchìa fi’ su le spalle.

Corri, cerca, jira e rvorda

so’ rriatu oh, oh Te Demo !

E cusjì la prima vorda,

jente mia, statimo assemo.

Vu’ ‘na cosa me dicete,

se adè lecito sapella:

dunche che donu jié facete

a Jesù pe’ la Pasquella ?

Ah ! Capisco ! Stete zitti !

Vu’ jié déte cose in granne.

Gghià, a che serve che lo dica ?

Purittacciu adè Jampà;

ch’è un por’omu è storia antica,

cielo e terra ormai lo sa.

Ci-aiamo jiò la stalla,

‘na capretta e un par de vo’;

la capretta ‘gnà ‘llealla

e li vo’ è de lu patrò.

Poru vabbu era ‘lleato

quest’Aprì, du’ pucinelli:

ma mannaggia lu peccatu

li ‘mmazzò li martorelli.

Più unu è miseru e infelice

più rdiavulu ce la piglia.

Ma ci-ha rajiò quillu che dice:

“Bbuscarà chi se la ‘ppiglia !”

Pacienza ! Se oro e argento,

a Jesù non posso offrì,

un non so’ che ci-agghio qua dentro:

un core grossu ccuscjì,

jié lu metto porbio loco

tra lu vo’ e l’asinellu,

e cuscjì supplice invoco

quillu santu vambinellu:

“O Jesù che stai a jiacé,

tra lu vo’ e lu somarittu

‘mmezzo a issi un postu c’è

pe’ ‘stu poru Iampanittu ?

Te lascio loco lu core,

ppo’  ‘n gran bascjiu t’agghio a dà,

e te jiuro eterno amore

anche a nome de Jampà !”

   (Mons. Giovanni Cicconi)

 

 L’ASINO NEL PRESEPE

Io ‘na òta vose fà un presepiu in granne

co’ li pupi de coccia cuscjì vati,

la capannetta la fece de canne,

e peco e pecorà c’ero ‘ssettato.

Su lo meglio mancava lu somarittu;

non lu pòe stroà! Me l’era ruttu

tuttu quantu Gigetto, lu più ciuchittu.

E se capisce, smaniavo tuttu

anzi piagnìo. Disse mamma: “Ma su

che piagni a ffà ?”  “Me manca lu somaru.”

“Per tutto questo piagni, mettetece tu,

a quiss’anni, sai legge troppo poco!”

Io so’ ‘bbidito e me so’ mistu loco,

a fà la parte de lu somarellu.

Vu no’ ce credete, co’ ‘stu Vambinellu

ce sse sta vè e non poco.

Un bambinu cuscjì tanto caru,

tutti quanti jié duvrìa dà lu core;

ma lu munnu è pegghio de lu somaru,

immece che a Gesù a l’atro porta amore.

–  STORNELLI

(Cantati in due alternati(A|B) musica dello stornello)

  1. A) Fiori di lino

di ciclamini al dolce Gesù buono

voglio intrecciar, cantando, un mazzolino.

  1. B) Fior di giaggiolo

      vorrei rapir le stelle al nostro cielo

      e le notturne note all’usignolo.

  1. A) Fiori del mare

di stelle e di gorgheggi o dolce amore

serti e ghirlande a te voglio intrecciare.

  1. B) Fiori dei prati

      la tua bontà, o Maria, che il ciel allieti

      voglio cantar con gli stornelli alati.

  1. A) Fiore d’alloro

vorrei cantar dell’anima il sospiro

sopra le corde d’una cetra d’oro.

  1. B) Fiore di sera

       di tue virtù che il nostro cuore impara

       informerem la nostra vita intera.

  1. A) Fior d’ogni fiore

gli Angeli vedo azzurri come il mare

scendere a te, Gesù, piccolo Amore.

  1. B) Fiore del cielo

      mentre lottiamo in questo ingrato suolo

      coprici, o Madre, col tuo azzurro velo.

  1. A) Fior del sorriso

fa che al banchetto eterno, armonioso

tutti cantiam tue glorie in Paradiso.

  1. B) Fior del sorriso

      nel dolce di Maria seno amoroso

      ci stringeremo tutti in Paradiso.

 

A e B) Fior d’amaranti

           quando l’amore tuo ci tiene avvinti

           la vita è bella, fra sorrisi e pianti

A e B)  Fior del mattino

             non voglio viver mai da Te lontano

             o dolce amico mio, Gesù Bambino.

–  CANTATA DE NATA’

                       (dei girovaghi)

Ogghi che è Natale,

la festa principale,

lu Santu Bambinè

è Dio che ce vo’ vè !

   Cantino tutti quanti,

   co’ l’Angili e li Santi;

   cantino ad arda voce

   ch’adè natu Gesù doce.

Tra lu bove e l’asinellu

San Giuseppe vecchiarellu

se cavò lu suu mantellu

da lo friddo pe’ riparallu.

   Canta, canta con grand’onore

   ch’adè natu un bellu fiore;

   lu fiore che adè natu

   da lu cielu adè calatu.

“Dacce ‘n pezzu de pizza !”

“La pizza non c’è più !”

“Dacce armino du’ noce per u’ !”

   “Palomma, palommella

   che porti in quissu viccu ?”

   “Ce sta l’acqua a pisciarella,

    pe’ battezzà Gesù Cristu.”

Gesù Cristu è battezzatu,

dopo che in terra è natu.

Con Giuseppe e con Maria

mo’ battezza l’anema mia !”

  “’N ce dà cosa questa zia ?

Sennò ce ne jimo via,

co’ un Pater nostru e ‘n’Ave Maria !”

                Don Tarcisio Carboni

 

LA NOTTE DE NATA’ PARLA LE VESTIE +

Quanno venne Gesù su questa terra

cascava jiò la neve a secchie a secchie,

lo freddo te facìa cascà le recchie,

ma tutti eran in pace, niscjiù in guerra.

   Dentro ‘na grotta nacque un Vambinellu

   e no’ nse troava co’: che è un ciucchittu?

   Niente per rrescallà ‘llu picculittu.

   Facìa da focu un bue co’ ‘n’asinellu.

“Co’ sse recchiaccie fai ‘mpaurì lu Fricu,

leve d’esso ‘nnante, somaracciu:

porta via sse recchie cretinacciu

scjì prorbio un gran somaru, car’amicu.”

   Movendo ‘lle recchiaccie a paraventi,

   pe’ potesse scaccià li vocento’

   te procurava un’aria ‘llu testo’,

   che te facìa vallà tutti li denti.

“E zittu ‘n po’ – rispose lu somaru –

venni a scallà piuttosto il Re dei Re,

su, fatte ‘nnanzi, qui, vicino a me,

che, se io so’ bruttu, tu me po’ sta a paro !”

   “Però sta fermu co’ sse lunghe recchie,

   senno’ – dice lu bove – è quante ‘gnente,

   perché Jesù lo callo no’ lo sente,

   se tu jé fai lu ventu co’ le recchie.

E voglio mpo’ vedé se me dai retta !”

‘ppicciaca ‘na cornata a lu somaru….

ma quillu, allora, pe’ mostrasse paru

jié ‘llenta jiò lu ventre ‘na coppietta,

   e jié cce fece contà più d’una stella.

   Ma presto San Giuseppe te li ‘rrecchia

   e li fa coccolà presso la greppia;

   l’asinu se fece ‘na  ragliatella.

Se sveglia re leone a la ragliata:

s’arriccia li baffi e se lliscia la criniera,

e commanna a la rana trombettiera

de chiamà tuttu lu regnu a l’adunata.

   Gracchia la rana: “bra-cra-crra-qua-qua.”

   Se sveglia ogni animale all’improvviso,

   stira le zampe e ppo’ se sciacqua il viso,

   e se raduna presso lu pantà:

capre, leoni, pecore ed agnelli,

asini, coccodrilli ed elefanti:

insomma gli animali tutti quanti:

pesci, maiali, galli, rane e uccelli.

   E son disposti subboto in corteu;

   avanti gli animali più ciuchitti:

   api, zanzare, microbi e muschitti,

   addietro l’elefante, ‘llu babbeu.

Pare ‘na squadra de sett’otto armate,

fanno la fanteria le capre e i tori,

gli uccelli che ti sembran trimotori,

li pesci li direste corazzate.

   Giunta l’armata presso la capanna

   trova Gesù bambino appena natu

   du’ vestie che lu scalla co’ lu fiatu

   e Maria che jié canta: “Ninna Nanna .”

“Chi sarrìa, mamma, quillu che sta male?”

Ddomanna ‘ncuriusitu un agnillittu,

che va zumpenne e non se po’ sta fittu.

“Oh! Va che vedo: ‘n’angelu co’ l’ale !?!”

   “Zittu, mucciusu, ch’ecco non se parla,

   e che te vai zumpenne comme un grillu.”

   aggiunse minacciusu lu cunillu

   e conferma col capo ‘na farfalla.

Ecco, na vacca che vo’ fa un discursu:

“L’omu de frustate me scupizza

a me la paglia e lu’ magna la pizza,

beve lo vì e a me manco un sursu !”

   Salisce su ‘na sejia un somarellu,

   maestru straordinariu de la scola

   e la gajina ‘ccorda la mandòla

   e lu piccione sòna ‘n pifferellu.

Fa da sopranu un gallu e du’ o tre passiri,

fa da contralti la gajina e l’oca,

de tenore ce fa l’orsu e ‘na foca,

‘n’elefante e un porcu fan da vassi.

   A du’ cori se canta ‘llu pizzittu;

   tutti sta attenti a pijià lu tonu,

   lu zocculu rimbomba comme un tronu:

   è la nota d’avvio: senti ch’ effettu !

Lu primu coru co’ la destra recchia,

e l’atru co’ la sinistra l’incoraggia,

e fa sta zitta subboto ‘na gaggia,

ch’era stonata pegghio d’una secchia !

   Mastru somaru fa bbella figura !

   Move quelle du’ recchie tanto belle,

   e quanno non jié vasta manco quelle,

   aza la coda e ppo’ la rrebbutura.

Ed era cuscjì buffo llì a vedellu

dirige quella turba de cantanti

che,  prorbio lo dice tutti quanti:

se mise a ride pure lu Bambinellu.

   E mentre se ne andava lu serpente

   insieme a l’atre vestie tutte quante,

   un porce sarda in groppa all’elefante:

   “Ah ! Non cumincimo co’ le spente !”

                                                                <Grazie>

 

–  PASTORI AL PRESEPE

(Iacò, Pasquà,  Vincenellu e Melò)

 

  1. “O, Pasquà, per crispucè

vedo llà un luccicò

vatte a pescà, se che d’è !”

  1. E che scia, compà mia

lo putimo ddomannà

a custé che vè de qua ?”

  1. “Vincenellu, che scjì visto ?”
  2. Ch’hai sintito, ch’hai sintito ?”
  3. ” A cantà se sentìa de qua e de llà,

che te parìa, te dico, de sognà:

e jìa dicenne: “E’ natu, è natu

lu patrò de lu munnu che ve scjiojie

de lu jiù de lu demoniu e de lu peccatu.”

  1. Oh, scjì, dici daero ? E jimo, jamulu a troà !”
  2. “Ma de jicce non me la sento

senza portà gnente su le mà.”

  1. “Se rimedia che cosa:

bbocca su lu magazzì

c’è lo cascio, c’è lo vì,

l’oe, le mele, quelle rosa.”

  1. “Io, se pozzo, Vincenellu,

jié vurrìo ‘rrecà l’agnellu,

ma non saccio comme fa.

  1. “Ecco Jacò, ecco mi pa’ !”
  2. “Comme è tuttu stralunatu,

de certo issu c’è statu.”

  1. “Sentiremo che dirrà.”
  2. “O monelli, che facete ?

‘n’ete cosa vu’ sintito ?

Ch’agghio iduto ! Ch’agghio iduto !

  1. “Ci scjì statu Iacoella,

dentro quella capannella ?”

  1. “Ce so statu e so’ rvinutu

tuttu allegru e rconsolatu.”

  1. “E raccontece mi pa’.”
  2. “Che succede, che ci sta ?”
  3. ” Guara ‘lla sgangarata capannella

do’ mittimo de notte le peco.

La idi rluccecà comme ‘na stella

chee unu la vede sebbene dè cecu:

se non te pari l’occhi co’ le mà

pare prorbio che te vo’ cecà.”

  1. “Nu pure la vidimo,

ma che ce scjìa, no’ lo sapimo !”

  1. “Ma lasceteme finì,

che lo meglio vène addè:

che se vede vè llà dentro

un carucciu Bambinellu,

gnenoccia ! Quanto è bellu !

Jié sta accanto un ciucciurellu

e un manzittu ‘ngnenocchiatu

che lu scalla co’ lu fiatu.

Io avrìo vuluto dì che ccosa

ma ce credi munillittu

m’è toccato a stamme zittu,

e pe’ dì la virità,

jetti via senza parlà.”

  1. “A me pure ad’è successo,

de parlà co’ li signori

e non so’ stecato ‘na parola

comme s’aesse ‘n gnoccu in gola;

jimo tutti llà a vedé!

  1. Parlerete tutti e tre.
  2. “Non sapimo di’ gniè”.
  3. “A parlà non scete voni

perché anco’ non scete vecchi;

e allo’ stateve zitti

che parlo io per tutti vu’ !”

  1. VI. ME. “Che jié dirrai !”
  2. “Quello che ‘n’ete intiso mai !”

VI        ” O patrò, sentete mpo’,

se va vè ‘sta canzonetta,

che cuscindra in fretta in fretta

pe’ la mente addè me vè.

“Io so’ un poru pastorellu,

non ci’agghio oro o argentu

e ve prego d’esse contentu

de ‘lu core miu che ve do.

Vu’ per nu’ ve scete fattu

Vambinellu comme me;

me vorrete dunche vè

so ciuchittu comme vu’ !”

  1. “A nche a me, quattro versi addè me vè.

“O dorge Vambinellu

facete un risu de paradisu

e per me sarrò contentu,

e per me non cerco atro.

Ride lu celu quanno è stellatu,

quanno è fiuritu, ride lu pratu:

ride mi pà, ride mi mà,

ridimo nu’; ma de tanti,

niscjiù ride comme vu’ !”

  1. “Quanto n’agghio penta

de non aé studiato !!!

VI            “Se ci sta lu somarellu

a scallà lu Vambinellu,

comme putìmo avé paura

de non fà bbella figura ?”

  1. “Dici vè ! Nostro Signò,

de sicuro non me sbaglio,

vò lu core, vò lu co’ !”

  1. “Scjì, ji’mo tutti addè !”
  2. “E prighimulu per bbè !”
  3. “Jié dirrimo che ce scampi

d’ogni sorta de malanni !”

TUTTI:     “Per cent’anni, per mill’anni !”

  1. “Issu sulu sia Signore,

de ‘stu corpu e de ‘stu core !”

  1. “E sia cacciatu e sprefonnatu

lu diavulu birbò !”

VI        “Che vo’ sempre lu malannu

a’ogni sorta de persò !”

  1. “E ppo’ quanno de ‘sta vita,

ce se stuta la cannela,

che ce rrapra ‘lu regnu,

do’ non sudi e non se jela;

e llassù ce radunamo

a cantà: Te Deo laudamo !”

 

 

–  O DIVINU BAMBINELLU

O divinu Bambinellu

che scjì natu tra la paglia,

‘ccanto a l’asinu che rajia

e a lu vo’ che sta a mmugghià,

    che gradisci, coccu vèllu ?

     Gesù mio che me cunsigli ?

     Parla, e tutto Te darò !

     Ecco, voglio regalatte

tutta l’anama e lu core,

finché un dì il tuo splendore

‘n Paradiso me godrò.

    E lu cor fra tanti doni,

    lu più riccu, lu più bellu,

    pure accettalu da me.

  

–  PASTORELLO AL PRESEPE

 

So’ recato a Gesù un bell’agnillittu

lu  mejio che ci-haio jiò la stalla:

adè comme Gesù, biancu e graziusittu,

è sverdu e zurla comme ‘na farfalla.

Gesù Bambino jié vo’ tanto vène

a l’agnillittu, perché jié‘ssomiglia:

comme lui mansuetu se mantène,

e innocente ch’adè ‘na meraviglia.

Gesù vurrìa che cuscjì fosse tutti

li cristià: agnillitti per virtù;

ma ‘mmece tanti se fa tristi e brutti,

atro che agnelli…. adè tanti caprù.

Ma mo’ so’ risoluto e so’ prumisto,

a babbu e mamma, d’esse sempre vonu

e adesso lo prometto a Gesù Cristo

co’ l’agnillittu che jié lascio in dono.

“O Gesù accetta la preghiera mia

de core parlo, semprice e pricisu;

se agghio da esse ‘na pecora cattia

‘rporteme lassù, carinu mia !”

 

 

–  LETTERINA DI NATALE

 

              Caro babbo e cara mamma

Che ‘ota non so’ statu ‘bbidiente

e so’ dato quarche dispiacere,

me so’ comportatu da impertinente

e ve so fatto suffrì pe’ cose de gniente.

   Ve chiedo perdono e scusa

    so’ un fricu vivace e birichinu,

    e che òta me comporto male,

    ma ve voglio sempre tanto vène.

D’ora in poi non farrò più capricci

co’ la maestra, farrò li compiti,

non litigherò co’ li compagni

e ubbidirò sempre a  mammina.

   Questo ve lo giuro e ve lo prometto:

    sarrò sempre rispettosu,

    ubbidiente e studiosu;

    questo lo giuro e ve lo prometto

Spero tanto che Gesù Bambino,

che stanotte nascerà,

me farrà diventà più buono

e me manderà un regalino !

 

–  JOM’MATTI CO’ LA MOGLIE

“Arzete de bbottu , Jom’mattì

che addè non è più tempu de durmì:

Oh, che nòa! Oh, che nòa t’agghio da dì !

‘Na nòa da fatte sbalurdì !”

“Ma prorbio mo’ ?!

Che tanto me gusta de sta lungu, mocco’?

Iersera tardi so’ jitu a lettu,

stamatina  vulìo durmì fin’a le otto.

Ancora ha da cantà li galli!”

“Ma che dormi, ma che dormi, svegliete !

La noa è bella, de fuga, rrizzete !

E’ segnu che è ‘na cosa mutuvè bella,

che t’agghio da di’, no’ rcapo tra la pella !”

“Che gran nòa me porti mai?!

forse è vinutu Cesare Augusto da noi,

che le le tasse no’ le fa pagà  più?”

“Ma che dici, Jommattì, addè?

Là la grotta, la moglie d’u’ forestié

ha fatto un frichittu tantu villittu,

e l’angili nel ciel co’na gran luce

ch’un Re ad’è vinutu, dice

in terra ha portatu lu salutu,

cantanno: ‘Gloria scjìa:

è natu lu Messìa !

Pe’ gli uomini è gran bene

non più affanni, né pene !”

“Dimme, moglie mia cara,

questa notizia rara, chi te la recò ?”

“Isacco Salomo’, l’amicu to’.”

    “Oh! Addè me recordo

che nonnu miu, bon’anema, sempre dicìa:

    “Presto, o figliu, ha da vinì,

    quillu che tutti ce libbererà

    da tutte queste pene e d’ogni male.

    E lu profeta lo disse che un dì,

    sarrìa natu verso Bettelè,

    e la vinuta sua quajiò da nu’

    ci-arrìa recato la felicità !”

“Mo, donca, Jommattì, scjì soddisfattu ?

Te pare, no? che scjìa la virità.”

“Scjine! E dì mpo’: ce vulimo jiì a troallu ?”

“E quanno scjìa questo: jimo !”

“Jimo a vedé lu bellu frichittu.

io jiè farrò ‘na sonatella

lu core jié faremo rallegrà.”

“E jimo a Bethlemme, da Maria,

gradita jié sarrà la compagnia”

 

“Scimo ‘rriati a la capanna santa,

su! Con tutti mo’ se canta:

è rriatu lu Messìa !”

 

  BIMBi a GESU’

Se ci-avessi un biscottino

lo darei a Gesù Bambino;

ma altro non ho niente

che jié putrìo regalà ?

Solo il mio cuoricino

posso dare a Gesù Bambino,

e spero che lo gradirà.

Io so’ tanto curiosa,

vojio jiì jiò la capanna

dietro ‘lla stella luminosa

per trovare la Madonna.

O cara, cara Madonna

dijielo tu al tuo Bambino

che accetta il mio cuoricino,

questo è il solo regalino

che glié voglio tanto fa !

Il Bambinel ricciuto,

con un celestial sorriso

il cuoricino ha preso

e l’ha stretto vicino al viso.

Sicura che l’ha gradito,

prima jiì voglio dare un bacio,

poi me ne vado a letto

con gli Angeli a sognar !

 

–  DAVANTI AL PRESEPE

 

Eccheme qua che mo’

Signori, eccheme qua ,

vedete che me stròo

‘gni annu de Natà ?

Vinìa quasci pioenne

quanno scappò de fora

e so’ cursu credenne

che non facesse ‘ ora.

E po’ co’ ‘ste cosacce,

credeteme ‘m parola

adè robba da facce

pure che capriola.

Ma quanno te so’ visto

che co’ lu Bambinellu

solamente ce sete misto

lu bove e l’asinellu;

vedenno d’èsse stati,

co’ lo vinicce quajiò,

me pare, trascurati

m’è dispiaciuto ‘mpo’.

Daero: io me ne murìo

quest’anno de vedellu

lu presepiu e cridìo

che fosse mpo’ più bellu;

‘mmece che ce tròo,

due o tre margutti

lu somarellu, co’ lu bòo

l’atri ce manca tutti.

Ma pe’ divve comme adè

‘sta gran peripezia

daete pure da sapé

che quanno se facìa

la gara de poesia

nsé troava più bellu

poeta che ce sia

meglio de l’asinellu !

Li poeti recitava ?

Oh! Non c’era reparu

sempre jé sse scappava

du’ versi pe’ lu somaru.

A sintì le vecchie

adè un bravu tenore

e pare che ciaca le recchie

porbio da professore.

E quanno se lodava

cuscì quillu marguttu

ce sse spacconegghiava

e se rleccava tuttu.

Ma quanno che tt’è stato

quest’anno li pastori,

credo che ha protestato

e non è scappati fori.

Quillu poru impresariu

che avìa su ‘na coperta

dipintu lu scenariu

rimase a bocca aperta.

E ‘na ota era belli

li fiumi co’ lu ponte

le grotte e li castelli:

jié se n’è ghiti a monte.

E per questo non se vede

le pecore in campagna,

e neanche ce se vede

le gagline che magna.

O artisti, e ditelo ora,

che d’è ‘sta porcheria ?

Se cce mittìi che pecora

dimme che jié facìa ?

Oh ! O forse ce pansavi

de fa ‘na grossa rimessa

se loco ce sistemavi

pupi de cartapesta ?

Piuttosto lu somaru

perché ce li scì mistu ?

Me c e s’ rrabbiatu

quanno che lo so’ vistu !

E vero che nu’ scimo

de la stessa famiglia,

e quillu llà vicino

porbio me ‘ssomiglia.

Però io so’ gelosu

de llu postu llà

e se ce se mette l’usu

chi me lu po’ leà ?

E mo’ me rraccommanno

quillu è lu postu mia,

lasciatu a me, quest’anno,

se nnò me vaco via !

 

–  BIMBA o BIMBO AL BAMBINELLO

 

Bambinellu, lu mejio che nasce

graziusu e bellu che sta su le fasce,

sotto a lu tettu de vile capanna

non ha lettu, pe’ facce la nanna.

   E lu bove jé sta appresso,

   l’asinellu fa lo stesso;

   lu rescalla co’ lu fiatu loro,

   lu Bambinelli sente ristoro.

Anch’io vurrìo fa lo stesso !

Gesù mio, adorarti spesso!

Da piccolett(a\o) cumincerò,

da grandicell(a\o) continuerò.

   Vorrei pregarti sera e matina

   vorrei chiamar papà e mammina !

   Ma è finito il mio parlare;

   che me potete regalare ?

Oh ! No ! Non voglio nulla;

sono parole da fanciull(a\o)

e non sono un(a\e)  dottor(a\e),

lo sai tu mio buon Signore.

   Pregherò il buon Gesù

   che me dia tante virtù

   e che me faccia ubbidiente,

  e rispettosa della gente.

Ve saluto a tutti quanti

co’ l’Angili e li Santi;

nessuno se prenda affanno

buona sera e bon Capodanno !

 

–  NINNA NANNA – ONE’, ONE’

 

Onè, onè, onè

edè natu Nazzarè,

tre la paglia e tra lo fié.

Ci statìa in compagnia

San Giuseppe con Maria.

Giuseppe lavava,

Maria stirava.

-Zitto, caro figlio,

ch’adesso te piglio,

‘n bracciu de mamma

e te faccio la nanna.-

 

–  ‘NA PAROLA PE’ FINI’

 

Ecculu ecco, ‘stu poru Jisè !

Venne l’utumu prorbio comme me,

gnorsì io vengo per mannatu espresso

de quilli che ha parlato nzo adesso.

E’ vinutu e m’ha ditto a scottadete:

“Jisè, comme se fa ? ‘Nte tirà a rrete !

A fa li cumprimenti ammo’ me tocca;

a te te vasta de rraprì la vocca.

Co’ quell’ucchitti scjì belli e lucenti

scjì natu apposta pe’ li cumprimenti !

Meno male che tanto l’ha capita

‘stu chiacchiarò finarmente parla!

Pe’ ‘na cosa sverda e pulita,

jira, jira ce vulimo nu’.

Nu’ che per mà che cosa scjimo isto

e non chi anco’ li denti non ha misto.

‘Nante vinuti, ecco a parlà fino,

chissà che se cridìa, parlà latino ?

Ce vò la lingua italiana schietta,

sennò non se capisce ‘na saetta !

Ma per quet’annu comme è ghita, è gghita,

ma natr’annu, se Dio me da la vita,

lu presepiu vojio fa da me,

e fa’ vedé che sa fa Jisè !

A propositu và; m’ero scordatu

d’esporre tuttu quantu lu mannatu.

Io dunque a nome de li chiacchiarò

vengo a ringraziavve tutti quanti

perché ce scete avuto la virtù

de sta a sintì le poesie e li canti.

E scjì che non c’è vuluti li purmù boni

pe’ sciroppasse tanti sbagli e stoni !

Grazie, grazie ! Signori ! O bene o male

io parlo co’ lu core, parlo papale.

   Addè agghio fatto ! Jié starra bbè a cossoro ?

Se non jié sta vè, che ce venga loro!”

 

 

 

–  UN PICCOLO AL SANTO BIMBO

Santu Bambinellu

io puro so’ piccolino

voglio durmì co’ te,

co’ la croce da capo e da pe’;

verrà le mamme nostre

ce dirrà lu Paternostru;

le mamme è ‘rriate,

che lu sonnu ci-ha portatu,

dacimece un mascjittu,

durmino allegramente,

scjia lodato Dio Patre onnipotente !

 

–  DU’ PAROLE PE’ FINI’

Oh ! E’ finita finarmente

‘sta mezz’ora d’agonia,

quascjì, quascj mo’ se sente

‘na gran voglia de jiì via !

Ma cuscjì non sta vène

a partisse a bocca asciutta,

io ve roppo le cotenne

e ve ‘ntrono la marzucca

Però, prima che comenza

voglio fa notà  u’ ‘nso che:

voglio davve la sentenza

de lo fatto fino addè.

Perdonate li cantori

che stasera era sfelati,

ce vulìa li pummidori

ma niscjiù se l’ha portati.

Quilli po’ che ha cuminciato,

per de primi lo cantà,

no’ ‘nve pare che ha stonato ?

Ch’ha ‘bbajiato comme cà ?

E l’artisti de cartellu,

ch’è vinuti a recità,

ha sturdito lu Bambinellu

co’ lo tanto rajionà.

Se ‘sta òta è ghita male,

ve perdono, pacienza,

scimo anco’ sotto Natale

ve dacimo l’indurgenza.

Natra òta, cari mia

se volete jiì dabbè,

ve ce vò la puisia

‘mparata prorbio vè.

Che se nno’ li sentirete

se che soni, se che festa

ve faremo, quanti scete,

fischieremo a scarga testa.

Prima ppo’ de jicce via

de lascià quistu Signore

du’ parole ce vurrìa

dette vè, prorbio de core

Oh!…. A nujia tocca

venne qua cucchittu véllu

che co’ te se rfà la vocca

‘sti signori e lu Bambinellu.

Dunque su! che jié dicemo ?

-Io non saccio che mme dì ! –

Tira via le mpronteremo

du’ parole pe’ finì….

Vu che scete tanto voni,

de li raji e de li stoni,

de li versi e de li canti,

perdonate tutti quanti.

Che se nu’non jimo in guerra

ce rvidimo a Carnoà !

ma chissà su questa terra

per allora che sarrà ?!

Ve ringrazio, addè de core,

e ve faccio ‘na preghiera;

se campimo miei signori

ce rvidimo, bona sera !!!”

 

Auguri!

 

 

 

 

 

 

 

 

N a t a l e

 

P o e t i c o

 

 

DIALETTALE

 

 

 

 

 

 

 

 

2015

 

 

RACCOLTA DI VARI TESTI POPOLARI

 

 

 

====       INDICE

 

Dialogo e stornelli                                  3

Viva  Nata’                                              4

Le disgrazie de Jiampà                          5

La nascita annunciata tra le bestie 7

Ritorna Jiampà                                        7

Il Neonato                                            10

Corri ragazzino                                     11

La fijiu de Jiampà                              11

L’asino nel presepe                             14

Stornelli                                               14

Cantata de Nata’                                   16

La notte de Natà parla le bestie   18

Pastori al presepe                               20

O divinu Bambinellu                       24

Pastorello al presepe                         24

Letterina di Natale                          25

Jiom’mattì co’ la moglie                    26

Bimbi a Gesù                                     27

Davanti al presepe                             28

Al Bambinello                                   31

Ninna nanna                                        32

‘Na parola pe’ finì                           32

Un piccolo al santo Bimbo              34

Due parole pe’ finì                          34

 

           <digitato da Albino Vesprini>

 

  DIALOGO NATALIZIO

                   (fra Joannì e Francì)

  1. Quann’ecco s’è saputo che c’era lu presepiu

non poli ‘mmaginà comme so’ cursu qua.

  1. Dì mpo’, compà Francì, va vèe o non va vè ?
  2. La grotta a Bettlemme me pare de vedé !
  3. Pure la luce ‘lettraca ce scimo misto llà.
  4. A dìttala papale, ‘sta luce non me cce stà:

Jesù nascì de notte, senza ‘stu splennore.

  1. Ecco te vulìo! C’era una stella co’ ‘n gran faore.
  2. Toh ! ‘n’ero fatto mente: ci-hai mille e più rajiò.

Ma dì: tutta ‘sta jente, ch’adè vinute a ffà ?

  1. C’è ‘n’atra nuvità: ci sta li canti addè.
  2.  Li canti ? Dunque pure li soni, discursi e puisia!
  3. Ma certo: che diamenne ! cose in granne !

          Tu voi recità che cco’ ?

  1. Non me lo dì du’ ote ! Ma, ecco: ‘stu momentu

non saprìa che dì, tu me credi  Joannì ?!

  1. E purassà, Francì: ma che d’è ‘sse smorfie addè?!

        parla comme sarristi parlato a Betlemme.

  1. Se putrìa fa, anch’ecco! Fammece pensà. Ah!

“O graziosu Bambinellu;

a datte ‘na cosetta ci-agghio addè

vòi sapè ch’adè ? Ci-agghio  un core

che per te ogghi e sempre batterà !”

  1. Ma chi, compà, te facìa cuscì brau?

         A sintitte parlà se starrìa senza magnà !

  1. Addè tu Joannì, du’ versi ‘mprontali e belli,

magari du’ stornelli. falli sintì a ‘ste persò.

  1.   Vo’ porbio du’ stornelli: stalli a sintì, s’è belli:

   —Fior de veselli

   tunno la grotta pascola tranquilli

   du’ vo’, lu somarittu, co’ l’agnelli.

   —Fior de ‘marantu

   un Bambinellu è natu ‘stu momentu

   che vè a sciugà dell’omu lu gran piantu.

   —Fiore de mela

   un angiulittu per l’aria cala

   sopra la terra e gran mistero svela.

   —Fiore de rosa

   de ‘na grotta, ché non ci-ha la casa

   su ‘na greppia, carinu, se riposa.

   —Fiore d’acace

   gloria su ‘n cielo – ‘ntona ‘na voce –

   e all’omu su la terra: amore e pace.

   —Fiore de canna

   tutto è fatto: e la Madonna

   sta a cantà a Gesù la ninna nanna.

  (Testo adattato: di d.Nazzareno Franceschetti)

 

–  VIVA NATA’

Ecco Natà, è vunutu anche quest’annu,

viva Natà, che mora lu malannu.

In atri tempi, de li vecchi antichi

Natà era festa, specie de li frichi,

perché li frichi, tra la bona jente

issi se la gudìa, massimamente;

ma ppo’ a la fine, era festa per tutti

o joanotti o vecchi, o vélli o vrutti.

Racconta lu vicchittu de Jampà

la vèlla festa che facìa de Natà,

che sempre ogni annu in quillu santu dì

era ‘vvizzu a vinì a vedé Gesù Bambì.

Quanno a Natà la jente se ‘ncontrava

era strette de mà, ce sse rallegrava.

Lu salutu più bellu e più frequente

era: “Facete Natà allegramente !”

La sera de Natà era ppo’ un festo’

brocculi, baccalà, cena e ceno’ !!!

Nu rringraziimo Dio che tanto

scimo ‘rriati a quistu Natà santo !

Cuscjì anche quest’anno, se Dio vòle,

Natà farrimo meglio che se pòle.

Quello che addè se potrà fà da nu’

sapete se che d’è ? Pregà Gesù,

che ce daca la pace, che cuscjì

non se po’ jiì più avanti, ‘nse po’ jiì…

Amici, in questa santa occascjiò,

ve so’ parlato da predicato’.

Ve so’ parlato comme so’ pututo.

Addè ve dico ciao e ve saluto !

               (Mons Giovanni Cicconi)

 

  LE DISGRAZIE DE JIAMPA’

Ma diceteme mpo’ se se po’ dà

‘n’omu piu sfurtunatu de Jampà !

Ci-aio un agnillittu ch’era un gioellu,

biancu comme la nea, tunnittu e bellu,

e lu ‘lleava pe’ recallu in donu

a Jesù Bambinellu che è assai bonu.

Ma a quisti munnu ‘nse po’ fa ‘na pigna

che te la scoccia lu momò, per tigna.

Un jornu me tte scappa da la stalla

e me sse ‘ttacca a fugghià pe’ ‘na valla;

sarda comme un caprittu…. Li frichì

non pensa mai comme po’ jiì a finì:

‘rrarrio a pijiallu…. non me crederete:

corre l’agnellu, Jampà corre arrète

currimo tutti e do’…. me pare gghià

d’aellu pe’ la coda, tra le mà !….

Quann’ecco che d’un sitacciu niru e cupu,

te scappa fori un birbacciò de lupu.

Me sse jielò lo sango pe’ la vita.

Dissi: “Poru Jampà, mo’ scjì è finita !

Poru agnillittu miu…. Quillu birbò

se lu pappa comme un ficu vordo’..

Te sse pozza rremponne, te sse pozza !

lupacciu malidittu che te strozza!”

Ma le disgrazie, ecco, non ha fine;

m’era natu un parittu de gajine,

ma, non me rrentra un dì, jò lu pujià

‘na gorba, che se pozza scortecà !

Ce vidimo gajine…. Dentro la coa

due piumme e un viccu ce sse stroa !

E intanto so’ duvutu vinì qua

comme un salame, senza co’ per mà !

Ma quest’annu che rvè, se Dio lo vo’

agghio pensato de ‘lleà du’ vo’.

E cuscì gorba e lupu che sse ‘mpicca !

Lu musu certo non me cce lu ficca !

Se Sant’Antò me li guarda tutti e do’

agghi ‘ngrassalli comme du’ marro’;

e ppo’ a Gesù Bambì li recherò

pe’ rrefrancamme de quit’annu ancò.

Non ce credete vu’ ? E’ cuscjì. per grillu!

Jampà l’ha ditto, Jampà è sempre quillu

                             (Mons Giovanni Cicconi)

 

–  LA NASCITA ANNUNCIATA TRA LE BESTIE

Chicchirichì: è nato Gesù

Parla lu bove: ‘ndo’ ve stà ?

La pecora dice: Be-bethlemme

L’asino dice: jiemo, jiemo

Risponde lu picciò: è troppo tardi

Risponde lu cà: de sicuro ce sse va !

 

  RITORNA  JIAMPA

Non saccio se anco’ ve ricordete

de li poru Jampà dell’annu arrete.

Dissi che ce rvidiamo: eccheme qua !

Rimireteme mpo’ se so’ Jampà.

Vuatri, mo’ me direte: ma tu l’atr’annu

prumittisci che, sarvu ‘gni malannu,

a Jesù avristi dato un par de vo’:

ebbè, li scji portati, scì o no ?

No, no li so’ portati, cocchi mia:

vu sapete che quanno su ‘na casa

comenza male, fa tabula rasa.

Nonna dicìa: vesogna pregà Dio

che sopra non ce casca lo cattìo,

e lo cattìo è castatu tuttu quantu

su Jampà, de’ mannallu porbio a spiantu.

Aéte da sapé che du’ manzitti

m’ero comprato apposta picculitti,

pe’ ‘llealli da me, e po’ a Natà

portalli a lu Bambinu a regalà.

Pe’ falli cresce co’ devoziò

se facette un triduu a Sant’Antò.

A capu de duatre sittimane

a un manzittucciu jé scroccò le mane.

Jié pigliò no’ nso che de brutto…urlò, mmugghiette

slungò scjì bbè le zampe, e se ne jette.

Me remarrà quist’atru, sarrìa vèlla

che anche a quist’atru léèsse la pella !

Cuscjì avvenne, no’ sbajiette un capijiu,

anche l’atru morette, poru fijiu !

Jié sse ficcò ‘na mosca su lu nasu,

parìa che lu momò l’aesse ‘ncattiitu.

La gaezza stuccò che lu tinìa,

troò la stalla aperta e scappò via.

Jiò ppe’ lu pratu corre che sse ‘mmazza,

e llà che sarda e che se scucumazza.

Io me ne ccorghio e corro co’ un momentu

ma scjì chi po’ fa a corre co’ lu ventu ?

Issu ci-ha quattro zampe i n’agghio do’,

piglialu mpo’ Jampà, mo’ che scappò.

Te va verso ‘na ripa vata, vata

ce casca jiò, fa tutta ‘na frittata.

Ce casca senza che se n’era ‘ccortu

e non si rrizza più, ce rmane mortu.

Corro llà de rète, era un pané d’osse !

Sentete deh, che stracciu de raccontu ?

Addè tirimo mpo’ tra nu’ lu cuntu:

se li manzitti mo’ n’è rriati qua

ve pare che scjia corpa de Jampà ?

Era impuscibbile mantené lu pattu,

m’ha rruinato li vruttu diavolacciu.

No’ m’ha jiutato nié; e pe l’avvinì

vojio rraprì l’occhi, voglio rraprì.

Certe promesse non le farrò più,

quello che ci-agghio mannerò a Gesù.

So’ ditto mannerò, perché adè ora

ch’ormà me rponna e più non vaca fora.

Addè me staco lleènne Jampanittu,

lu farò vergà, se fa l’umittu.

E qua ce mannerò issu de ‘sti dì

a portà lu regalu a Gesù Bambì.

Aéte da vedé che fijiolotto

grassu e tunnu, de me ce ne vo’ otto.

Io addè me ne vaco a dì n’Avemmaria

qua la capanna e ppo’ me vaco via.

Chi ce mantè, ‘nzitutto pregherò:

pe’ lu nostru amatissimu pasto’:

li Vambinellu jié dia tanto vè

per quanto issu ne po’ fa, a vu’ e a me.

Da ecco a cent’anni se lu portesse su,

ch’issu merita questo e assai di più.

Anco’ per vu’ che scete stati attenti

dirrò che cco’ a Gesù: scéte contenti ?

A rrivedecce…. non facete li tristi,

state allegramente…. ce scimo visti.

                  (Mons. Giovanni Cicconi)

 

–  IL NEONATO

Ma guarda mpo’, ma guardalu

guarda se quant’è bellu

benché scjia ancora picculu

‘stu caru Bambinellu.

Ed è lu primugenitu,

figliu de lu Padreternu

e te vè a nasce porbio

in mezzo dell’immernu.

Sta vè che ci sta l’Angili,

vinuti a fajie festa;

ma tra lu vo’ e tra l’asinu

ce puzzerà che ppesta !

Intanto guarda l’ommini,

che per sarvalli è natu;

sguazza, sta calli, eccetere

in mezzo a lu peccatu.

Scjì, scjì, tra tante ‘bbuschere

Tu Jesù Cristo mio

scjì fatto ‘ssu miraculu

de fatte omu-Dio.

Eppo’, munnu perdutu,

con quanta avrà voce,

griderà forte. “Ppìcculu,

ppìcculu, su la croce !”

Ma Tu però consolete

che ci sta tanti e tanti

che te vo’ dà lu core

che vo’ diventà santi;

io vojio esse, e credeme

unu de li più boni;

Tu in Paradisu porteme

a godé canti e soni !

 

    CORRI RAGAZZINO

Corri, corri ragazzino

che è nato Gesù Bambino;

Gesù bello che c’è nato

Gesù Cristo incoronato.

   Incoronato per la via.

   “Dove vai madre Maria ?”

   “Vo’ cercanno lu fugliu miu

   che è tre jorni che lu cerco

e non lu posso ritrova !”

Lo trovò in cima a un monte

che portava le ma’ giunte

co’ ‘na croce su le spalle:

   che buttava tanto sangue.

   La Madonna Immacolata

   si è alzata con dolore

   nel vedere il Redentore

morire in croce per amore

per sarvà l’omu peccatore.

 

–  LU FIJIU DE JIAMPA’ (Jiampanittu)

Ricordete, o no ? llu ‘icchittu

che era solitu a vinì,

tutti l’anni, zittu, zittu

a vedé Gesù Bambì ?

Ebbè, – è mortu – me direte.

Mortu no ! Dio ce ne scampa !

Giacché vu’ no’ lo sapete,

io ve dico che anco’ campa;

ma ormà l’anni jié pesa;

non camina più spiditu,

ha perduto mpo’ la ‘ntesa

quascjì, quascjì è rrembambitu.

Ecco ditto in du’ parole

perché issu qua non vè;

lascirìa le donne sole,

ma le zampe no’ lu rtè !

Poru babbu: m’ha chiamato

e m’ha ditto: “Coccu vèllu,

io jiarrìa comme in passato

a vedé li Vambinellu,

ma so’ vecchiu e per nu’ vecchi

le sciattate non va più;

tu la strada mo’ la zzecchi,

non putristi jicce tu ?

De Jesù va a la capanna,

dì che scjì lu fijiu mia,

dì che per vergà te manna

sentirai se ch’allegria !”

“Scjì, vabbu, vaco correnne”.

So’ ditto allo’ a mi pà.

Sarrìo vuluto avé le penne

lo potete immaghinà.

Corri, jira finalmente

so’ rriatu, eccheme qua.

Ve saluto, vona jente,

so’ lu fijiu de Jiampà.

Pe’ vinì véllu e pulitu,

‘nnanzi a ‘stu Bambin celeste,

me so’ misto lu vistitu

lu più bonu de le feste.

Eppo’, via con quisti pagni

corro e zumpo pe’ la valle,

e a ogni sardu li cargagni

me tucchìa fi’ su le spalle.

Corri, cerca, jira e rvorda

so’ rriatu oh, oh Te Demo !

E cusjì la prima vorda,

jente mia, statimo assemo.

Vu’ ‘na cosa me dicete,

se adè lecito sapella:

dunche che donu jié facete

a Jesù pe’ la Pasquella ?

Ah ! Capisco ! Stete zitti !

Vu’ jié déte cose in granne.

Gghià, a che serve che lo dica ?

Purittacciu adè Jampà;

ch’è un por’omu è storia antica,

cielo e terra ormai lo sa.

Ci-aiamo jiò la stalla,

‘na capretta e un par de vo’;

la capretta ‘gnà ‘llealla

e li vo’ è de lu patrò.

Poru vabbu era ‘lleato

quest’Aprì, du’ pucinelli:

ma mannaggia lu peccatu

li ‘mmazzò li martorelli.

Più unu è miseru e infelice

più rdiavulu ce la piglia.

Ma ci-ha rajiò quillu che dice:

“Bbuscarà chi se la ‘ppiglia !”

Pacienza ! Se oro e argento,

a Jesù non posso offrì,

un non so’ che ci-agghio qua dentro:

un core grossu ccuscjì,

jié lu metto porbio loco

tra lu vo’ e l’asinellu,

e cuscjì supplice invoco

quillu santu vambinellu:

“O Jesù che stai a jiacé,

tra lu vo’ e lu somarittu

‘mmezzo a issi un postu c’è

pe’ ‘stu poru Iampanittu ?

Te lascio loco lu core,

ppo’  ‘n gran bascjiu t’agghio a dà,

e te jiuro eterno amore

anche a nome de Jampà !”

   (Mons. Giovanni Cicconi)

 

 L’ASINO NEL PRESEPE

Io ‘na òta vose fà un presepiu in granne

co’ li pupi de coccia cuscjì vati,

la capannetta la fece de canne,

e peco e pecorà c’ero ‘ssettato.

Su lo meglio mancava lu somarittu;

non lu pòe stroà! Me l’era ruttu

tuttu quantu Gigetto, lu più ciuchittu.

E se capisce, smaniavo tuttu

anzi piagnìo. Disse mamma: “Ma su

che piagni a ffà ?”  “Me manca lu somaru.”

“Per tutto questo piagni, mettetece tu,

a quiss’anni, sai legge troppo poco!”

Io so’ ‘bbidito e me so’ mistu loco,

a fà la parte de lu somarellu.

Vu no’ ce credete, co’ ‘stu Vambinellu

ce sse sta vè e non poco.

Un bambinu cuscjì tanto caru,

tutti quanti jié duvrìa dà lu core;

ma lu munnu è pegghio de lu somaru,

immece che a Gesù a l’atro porta amore.

–  STORNELLI

(Cantati in due alternati(A|B) musica dello stornello)

  1. A) Fiori di lino

di ciclamini al dolce Gesù buono

voglio intrecciar, cantando, un mazzolino.

  1. B) Fior di giaggiolo

      vorrei rapir le stelle al nostro cielo

      e le notturne note all’usignolo.

  1. A) Fiori del mare

di stelle e di gorgheggi o dolce amore

serti e ghirlande a te voglio intrecciare.

  1. B) Fiori dei prati

      la tua bontà, o Maria, che il ciel allieti

      voglio cantar con gli stornelli alati.

  1. A) Fiore d’alloro

vorrei cantar dell’anima il sospiro

sopra le corde d’una cetra d’oro.

  1. B) Fiore di sera

       di tue virtù che il nostro cuore impara

       informerem la nostra vita intera.

  1. A) Fior d’ogni fiore

gli Angeli vedo azzurri come il mare

scendere a te, Gesù, piccolo Amore.

  1. B) Fiore del cielo

      mentre lottiamo in questo ingrato suolo

      coprici, o Madre, col tuo azzurro velo.

  1. A) Fior del sorriso

fa che al banchetto eterno, armonioso

tutti cantiam tue glorie in Paradiso.

  1. B) Fior del sorriso

      nel dolce di Maria seno amoroso

      ci stringeremo tutti in Paradiso.

 

A e B) Fior d’amaranti

           quando l’amore tuo ci tiene avvinti

           la vita è bella, fra sorrisi e pianti

A e B)  Fior del mattino

             non voglio viver mai da Te lontano

             o dolce amico mio, Gesù Bambino.

–  CANTATA DE NATA’

                       (dei girovaghi)

Ogghi che è Natale,

la festa principale,

lu Santu Bambinè

è Dio che ce vo’ vè !

   Cantino tutti quanti,

   co’ l’Angili e li Santi;

   cantino ad arda voce

   ch’adè natu Gesù doce.

Tra lu bove e l’asinellu

San Giuseppe vecchiarellu

se cavò lu suu mantellu

da lo friddo pe’ riparallu.

   Canta, canta con grand’onore

   ch’adè natu un bellu fiore;

   lu fiore che adè natu

   da lu cielu adè calatu.

“Dacce ‘n pezzu de pizza !”

“La pizza non c’è più !”

“Dacce armino du’ noce per u’ !”

   “Palomma, palommella

   che porti in quissu viccu ?”

   “Ce sta l’acqua a pisciarella,

    pe’ battezzà Gesù Cristu.”

Gesù Cristu è battezzatu,

dopo che in terra è natu.

Con Giuseppe e con Maria

mo’ battezza l’anema mia !”

  “’N ce dà cosa questa zia ?

Sennò ce ne jimo via,

co’ un Pater nostru e ‘n’Ave Maria !”

                Don Tarcisio Carboni

 

LA NOTTE DE NATA’ PARLA LE VESTIE +

Quanno venne Gesù su questa terra

cascava jiò la neve a secchie a secchie,

lo freddo te facìa cascà le recchie,

ma tutti eran in pace, niscjiù in guerra.

   Dentro ‘na grotta nacque un Vambinellu

   e no’ nse troava co’: che è un ciucchittu?

   Niente per rrescallà ‘llu picculittu.

   Facìa da focu un bue co’ ‘n’asinellu.

“Co’ sse recchiaccie fai ‘mpaurì lu Fricu,

leve d’esso ‘nnante, somaracciu:

porta via sse recchie cretinacciu

scjì prorbio un gran somaru, car’amicu.”

   Movendo ‘lle recchiaccie a paraventi,

   pe’ potesse scaccià li vocento’

   te procurava un’aria ‘llu testo’,

   che te facìa vallà tutti li denti.

“E zittu ‘n po’ – rispose lu somaru –

venni a scallà piuttosto il Re dei Re,

su, fatte ‘nnanzi, qui, vicino a me,

che, se io so’ bruttu, tu me po’ sta a paro !”

   “Però sta fermu co’ sse lunghe recchie,

   senno’ – dice lu bove – è quante ‘gnente,

   perché Jesù lo callo no’ lo sente,

   se tu jé fai lu ventu co’ le recchie.

E voglio mpo’ vedé se me dai retta !”

‘ppicciaca ‘na cornata a lu somaru….

ma quillu, allora, pe’ mostrasse paru

jié ‘llenta jiò lu ventre ‘na coppietta,

   e jié cce fece contà più d’una stella.

   Ma presto San Giuseppe te li ‘rrecchia

   e li fa coccolà presso la greppia;

   l’asinu se fece ‘na  ragliatella.

Se sveglia re leone a la ragliata:

s’arriccia li baffi e se lliscia la criniera,

e commanna a la rana trombettiera

de chiamà tuttu lu regnu a l’adunata.

   Gracchia la rana: “bra-cra-crra-qua-qua.”

   Se sveglia ogni animale all’improvviso,

   stira le zampe e ppo’ se sciacqua il viso,

   e se raduna presso lu pantà:

capre, leoni, pecore ed agnelli,

asini, coccodrilli ed elefanti:

insomma gli animali tutti quanti:

pesci, maiali, galli, rane e uccelli.

   E son disposti subboto in corteu;

   avanti gli animali più ciuchitti:

   api, zanzare, microbi e muschitti,

   addietro l’elefante, ‘llu babbeu.

Pare ‘na squadra de sett’otto armate,

fanno la fanteria le capre e i tori,

gli uccelli che ti sembran trimotori,

li pesci li direste corazzate.

   Giunta l’armata presso la capanna

   trova Gesù bambino appena natu

   du’ vestie che lu scalla co’ lu fiatu

   e Maria che jié canta: “Ninna Nanna .”

“Chi sarrìa, mamma, quillu che sta male?”

Ddomanna ‘ncuriusitu un agnillittu,

che va zumpenne e non se po’ sta fittu.

“Oh! Va che vedo: ‘n’angelu co’ l’ale !?!”

   “Zittu, mucciusu, ch’ecco non se parla,

   e che te vai zumpenne comme un grillu.”

   aggiunse minacciusu lu cunillu

   e conferma col capo ‘na farfalla.

Ecco, na vacca che vo’ fa un discursu:

“L’omu de frustate me scupizza

a me la paglia e lu’ magna la pizza,

beve lo vì e a me manco un sursu !”

   Salisce su ‘na sejia un somarellu,

   maestru straordinariu de la scola

   e la gajina ‘ccorda la mandòla

   e lu piccione sòna ‘n pifferellu.

Fa da sopranu un gallu e du’ o tre passiri,

fa da contralti la gajina e l’oca,

de tenore ce fa l’orsu e ‘na foca,

‘n’elefante e un porcu fan da vassi.

   A du’ cori se canta ‘llu pizzittu;

   tutti sta attenti a pijià lu tonu,

   lu zocculu rimbomba comme un tronu:

   è la nota d’avvio: senti ch’ effettu !

Lu primu coru co’ la destra recchia,

e l’atru co’ la sinistra l’incoraggia,

e fa sta zitta subboto ‘na gaggia,

ch’era stonata pegghio d’una secchia !

   Mastru somaru fa bbella figura !

   Move quelle du’ recchie tanto belle,

   e quanno non jié vasta manco quelle,

   aza la coda e ppo’ la rrebbutura.

Ed era cuscjì buffo llì a vedellu

dirige quella turba de cantanti

che,  prorbio lo dice tutti quanti:

se mise a ride pure lu Bambinellu.

   E mentre se ne andava lu serpente

   insieme a l’atre vestie tutte quante,

   un porce sarda in groppa all’elefante:

   “Ah ! Non cumincimo co’ le spente !”

                                                                <Grazie>

 

–  PASTORI AL PRESEPE

(Iacò, Pasquà,  Vincenellu e Melò)

 

  1. “O, Pasquà, per crispucè

vedo llà un luccicò

vatte a pescà, se che d’è !”

  1. E che scia, compà mia

lo putimo ddomannà

a custé che vè de qua ?”

  1. “Vincenellu, che scjì visto ?”
  2. Ch’hai sintito, ch’hai sintito ?”
  3. ” A cantà se sentìa de qua e de llà,

che te parìa, te dico, de sognà:

e jìa dicenne: “E’ natu, è natu

lu patrò de lu munnu che ve scjiojie

de lu jiù de lu demoniu e de lu peccatu.”

  1. Oh, scjì, dici daero ? E jimo, jamulu a troà !”
  2. “Ma de jicce non me la sento

senza portà gnente su le mà.”

  1. “Se rimedia che cosa:

bbocca su lu magazzì

c’è lo cascio, c’è lo vì,

l’oe, le mele, quelle rosa.”

  1. “Io, se pozzo, Vincenellu,

jié vurrìo ‘rrecà l’agnellu,

ma non saccio comme fa.

  1. “Ecco Jacò, ecco mi pa’ !”
  2. “Comme è tuttu stralunatu,

de certo issu c’è statu.”

  1. “Sentiremo che dirrà.”
  2. “O monelli, che facete ?

‘n’ete cosa vu’ sintito ?

Ch’agghio iduto ! Ch’agghio iduto !

  1. “Ci scjì statu Iacoella,

dentro quella capannella ?”

  1. “Ce so statu e so’ rvinutu

tuttu allegru e rconsolatu.”

  1. “E raccontece mi pa’.”
  2. “Che succede, che ci sta ?”
  3. ” Guara ‘lla sgangarata capannella

do’ mittimo de notte le peco.

La idi rluccecà comme ‘na stella

chee unu la vede sebbene dè cecu:

se non te pari l’occhi co’ le mà

pare prorbio che te vo’ cecà.”

  1. “Nu pure la vidimo,

ma che ce scjìa, no’ lo sapimo !”

  1. “Ma lasceteme finì,

che lo meglio vène addè:

che se vede vè llà dentro

un carucciu Bambinellu,

gnenoccia ! Quanto è bellu !

Jié sta accanto un ciucciurellu

e un manzittu ‘ngnenocchiatu

che lu scalla co’ lu fiatu.

Io avrìo vuluto dì che ccosa

ma ce credi munillittu

m’è toccato a stamme zittu,

e pe’ dì la virità,

jetti via senza parlà.”

  1. “A me pure ad’è successo,

de parlà co’ li signori

e non so’ stecato ‘na parola

comme s’aesse ‘n gnoccu in gola;

jimo tutti llà a vedé!

  1. Parlerete tutti e tre.
  2. “Non sapimo di’ gniè”.
  3. “A parlà non scete voni

perché anco’ non scete vecchi;

e allo’ stateve zitti

che parlo io per tutti vu’ !”

  1. VI. ME. “Che jié dirrai !”
  2. “Quello che ‘n’ete intiso mai !”

VI        ” O patrò, sentete mpo’,

se va vè ‘sta canzonetta,

che cuscindra in fretta in fretta

pe’ la mente addè me vè.

“Io so’ un poru pastorellu,

non ci’agghio oro o argentu

e ve prego d’esse contentu

de ‘lu core miu che ve do.

Vu’ per nu’ ve scete fattu

Vambinellu comme me;

me vorrete dunche vè

so ciuchittu comme vu’ !”

  1. “A nche a me, quattro versi addè me vè.

“O dorge Vambinellu

facete un risu de paradisu

e per me sarrò contentu,

e per me non cerco atro.

Ride lu celu quanno è stellatu,

quanno è fiuritu, ride lu pratu:

ride mi pà, ride mi mà,

ridimo nu’; ma de tanti,

niscjiù ride comme vu’ !”

  1. “Quanto n’agghio penta

de non aé studiato !!!

VI            “Se ci sta lu somarellu

a scallà lu Vambinellu,

comme putìmo avé paura

de non fà bbella figura ?”

  1. “Dici vè ! Nostro Signò,

de sicuro non me sbaglio,

vò lu core, vò lu co’ !”

  1. “Scjì, ji’mo tutti addè !”
  2. “E prighimulu per bbè !”
  3. “Jié dirrimo che ce scampi

d’ogni sorta de malanni !”

TUTTI:     “Per cent’anni, per mill’anni !”

  1. “Issu sulu sia Signore,

de ‘stu corpu e de ‘stu core !”

  1. “E sia cacciatu e sprefonnatu

lu diavulu birbò !”

VI        “Che vo’ sempre lu malannu

a’ogni sorta de persò !”

  1. “E ppo’ quanno de ‘sta vita,

ce se stuta la cannela,

che ce rrapra ‘lu regnu,

do’ non sudi e non se jela;

e llassù ce radunamo

a cantà: Te Deo laudamo !”

 

 

–  O DIVINU BAMBINELLU

O divinu Bambinellu

che scjì natu tra la paglia,

‘ccanto a l’asinu che rajia

e a lu vo’ che sta a mmugghià,

    che gradisci, coccu vèllu ?

     Gesù mio che me cunsigli ?

     Parla, e tutto Te darò !

     Ecco, voglio regalatte

tutta l’anama e lu core,

finché un dì il tuo splendore

‘n Paradiso me godrò.

    E lu cor fra tanti doni,

    lu più riccu, lu più bellu,

    pure accettalu da me.

  

–  PASTORELLO AL PRESEPE

 

So’ recato a Gesù un bell’agnillittu

lu  mejio che ci-haio jiò la stalla:

adè comme Gesù, biancu e graziusittu,

è sverdu e zurla comme ‘na farfalla.

Gesù Bambino jié vo’ tanto vène

a l’agnillittu, perché jié‘ssomiglia:

comme lui mansuetu se mantène,

e innocente ch’adè ‘na meraviglia.

Gesù vurrìa che cuscjì fosse tutti

li cristià: agnillitti per virtù;

ma ‘mmece tanti se fa tristi e brutti,

atro che agnelli…. adè tanti caprù.

Ma mo’ so’ risoluto e so’ prumisto,

a babbu e mamma, d’esse sempre vonu

e adesso lo prometto a Gesù Cristo

co’ l’agnillittu che jié lascio in dono.

“O Gesù accetta la preghiera mia

de core parlo, semprice e pricisu;

se agghio da esse ‘na pecora cattia

‘rporteme lassù, carinu mia !”

 

 

–  LETTERINA DI NATALE

 

              Caro babbo e cara mamma

Che ‘ota non so’ statu ‘bbidiente

e so’ dato quarche dispiacere,

me so’ comportatu da impertinente

e ve so fatto suffrì pe’ cose de gniente.

   Ve chiedo perdono e scusa

    so’ un fricu vivace e birichinu,

    e che òta me comporto male,

    ma ve voglio sempre tanto vène.

D’ora in poi non farrò più capricci

co’ la maestra, farrò li compiti,

non litigherò co’ li compagni

e ubbidirò sempre a  mammina.

   Questo ve lo giuro e ve lo prometto:

    sarrò sempre rispettosu,

    ubbidiente e studiosu;

    questo lo giuro e ve lo prometto

Spero tanto che Gesù Bambino,

che stanotte nascerà,

me farrà diventà più buono

e me manderà un regalino !

 

–  JOM’MATTI CO’ LA MOGLIE

“Arzete de bbottu , Jom’mattì

che addè non è più tempu de durmì:

Oh, che nòa! Oh, che nòa t’agghio da dì !

‘Na nòa da fatte sbalurdì !”

“Ma prorbio mo’ ?!

Che tanto me gusta de sta lungu, mocco’?

Iersera tardi so’ jitu a lettu,

stamatina  vulìo durmì fin’a le otto.

Ancora ha da cantà li galli!”

“Ma che dormi, ma che dormi, svegliete !

La noa è bella, de fuga, rrizzete !

E’ segnu che è ‘na cosa mutuvè bella,

che t’agghio da di’, no’ rcapo tra la pella !”

“Che gran nòa me porti mai?!

forse è vinutu Cesare Augusto da noi,

che le le tasse no’ le fa pagà  più?”

“Ma che dici, Jommattì, addè?

Là la grotta, la moglie d’u’ forestié

ha fatto un frichittu tantu villittu,

e l’angili nel ciel co’na gran luce

ch’un Re ad’è vinutu, dice

in terra ha portatu lu salutu,

cantanno: ‘Gloria scjìa:

è natu lu Messìa !

Pe’ gli uomini è gran bene

non più affanni, né pene !”

“Dimme, moglie mia cara,

questa notizia rara, chi te la recò ?”

“Isacco Salomo’, l’amicu to’.”

    “Oh! Addè me recordo

che nonnu miu, bon’anema, sempre dicìa:

    “Presto, o figliu, ha da vinì,

    quillu che tutti ce libbererà

    da tutte queste pene e d’ogni male.

    E lu profeta lo disse che un dì,

    sarrìa natu verso Bettelè,

    e la vinuta sua quajiò da nu’

    ci-arrìa recato la felicità !”

“Mo, donca, Jommattì, scjì soddisfattu ?

Te pare, no? che scjìa la virità.”

“Scjine! E dì mpo’: ce vulimo jiì a troallu ?”

“E quanno scjìa questo: jimo !”

“Jimo a vedé lu bellu frichittu.

io jiè farrò ‘na sonatella

lu core jié faremo rallegrà.”

“E jimo a Bethlemme, da Maria,

gradita jié sarrà la compagnia”

 

“Scimo ‘rriati a la capanna santa,

su! Con tutti mo’ se canta:

è rriatu lu Messìa !”

 

  BIMBi a GESU’

Se ci-avessi un biscottino

lo darei a Gesù Bambino;

ma altro non ho niente

che jié putrìo regalà ?

Solo il mio cuoricino

posso dare a Gesù Bambino,

e spero che lo gradirà.

Io so’ tanto curiosa,

vojio jiì jiò la capanna

dietro ‘lla stella luminosa

per trovare la Madonna.

O cara, cara Madonna

dijielo tu al tuo Bambino

che accetta il mio cuoricino,

questo è il solo regalino

che glié voglio tanto fa !

Il Bambinel ricciuto,

con un celestial sorriso

il cuoricino ha preso

e l’ha stretto vicino al viso.

Sicura che l’ha gradito,

prima jiì voglio dare un bacio,

poi me ne vado a letto

con gli Angeli a sognar !

 

–  DAVANTI AL PRESEPE

 

Eccheme qua che mo’

Signori, eccheme qua ,

vedete che me stròo

‘gni annu de Natà ?

Vinìa quasci pioenne

quanno scappò de fora

e so’ cursu credenne

che non facesse ‘ ora.

E po’ co’ ‘ste cosacce,

credeteme ‘m parola

adè robba da facce

pure che capriola.

Ma quanno te so’ visto

che co’ lu Bambinellu

solamente ce sete misto

lu bove e l’asinellu;

vedenno d’èsse stati,

co’ lo vinicce quajiò,

me pare, trascurati

m’è dispiaciuto ‘mpo’.

Daero: io me ne murìo

quest’anno de vedellu

lu presepiu e cridìo

che fosse mpo’ più bellu;

‘mmece che ce tròo,

due o tre margutti

lu somarellu, co’ lu bòo

l’atri ce manca tutti.

Ma pe’ divve comme adè

‘sta gran peripezia

daete pure da sapé

che quanno se facìa

la gara de poesia

nsé troava più bellu

poeta che ce sia

meglio de l’asinellu !

Li poeti recitava ?

Oh! Non c’era reparu

sempre jé sse scappava

du’ versi pe’ lu somaru.

A sintì le vecchie

adè un bravu tenore

e pare che ciaca le recchie

porbio da professore.

E quanno se lodava

cuscì quillu marguttu

ce sse spacconegghiava

e se rleccava tuttu.

Ma quanno che tt’è stato

quest’anno li pastori,

credo che ha protestato

e non è scappati fori.

Quillu poru impresariu

che avìa su ‘na coperta

dipintu lu scenariu

rimase a bocca aperta.

E ‘na ota era belli

li fiumi co’ lu ponte

le grotte e li castelli:

jié se n’è ghiti a monte.

E per questo non se vede

le pecore in campagna,

e neanche ce se vede

le gagline che magna.

O artisti, e ditelo ora,

che d’è ‘sta porcheria ?

Se cce mittìi che pecora

dimme che jié facìa ?

Oh ! O forse ce pansavi

de fa ‘na grossa rimessa

se loco ce sistemavi

pupi de cartapesta ?

Piuttosto lu somaru

perché ce li scì mistu ?

Me c e s’ rrabbiatu

quanno che lo so’ vistu !

E vero che nu’ scimo

de la stessa famiglia,

e quillu llà vicino

porbio me ‘ssomiglia.

Però io so’ gelosu

de llu postu llà

e se ce se mette l’usu

chi me lu po’ leà ?

E mo’ me rraccommanno

quillu è lu postu mia,

lasciatu a me, quest’anno,

se nnò me vaco via !

 

–  BIMBA o BIMBO AL BAMBINELLO

 

Bambinellu, lu mejio che nasce

graziusu e bellu che sta su le fasce,

sotto a lu tettu de vile capanna

non ha lettu, pe’ facce la nanna.

   E lu bove jé sta appresso,

   l’asinellu fa lo stesso;

   lu rescalla co’ lu fiatu loro,

   lu Bambinelli sente ristoro.

Anch’io vurrìo fa lo stesso !

Gesù mio, adorarti spesso!

Da piccolett(a\o) cumincerò,

da grandicell(a\o) continuerò.

   Vorrei pregarti sera e matina

   vorrei chiamar papà e mammina !

   Ma è finito il mio parlare;

   che me potete regalare ?

Oh ! No ! Non voglio nulla;

sono parole da fanciull(a\o)

e non sono un(a\e)  dottor(a\e),

lo sai tu mio buon Signore.

   Pregherò il buon Gesù

   che me dia tante virtù

   e che me faccia ubbidiente,

  e rispettosa della gente.

Ve saluto a tutti quanti

co’ l’Angili e li Santi;

nessuno se prenda affanno

buona sera e bon Capodanno !

 

–  NINNA NANNA – ONE’, ONE’

 

Onè, onè, onè

edè natu Nazzarè,

tre la paglia e tra lo fié.

Ci statìa in compagnia

San Giuseppe con Maria.

Giuseppe lavava,

Maria stirava.

-Zitto, caro figlio,

ch’adesso te piglio,

‘n bracciu de mamma

e te faccio la nanna.-

 

–  ‘NA PAROLA PE’ FINI’

 

Ecculu ecco, ‘stu poru Jisè !

Venne l’utumu prorbio comme me,

gnorsì io vengo per mannatu espresso

de quilli che ha parlato nzo adesso.

E’ vinutu e m’ha ditto a scottadete:

“Jisè, comme se fa ? ‘Nte tirà a rrete !

A fa li cumprimenti ammo’ me tocca;

a te te vasta de rraprì la vocca.

Co’ quell’ucchitti scjì belli e lucenti

scjì natu apposta pe’ li cumprimenti !

Meno male che tanto l’ha capita

‘stu chiacchiarò finarmente parla!

Pe’ ‘na cosa sverda e pulita,

jira, jira ce vulimo nu’.

Nu’ che per mà che cosa scjimo isto

e non chi anco’ li denti non ha misto.

‘Nante vinuti, ecco a parlà fino,

chissà che se cridìa, parlà latino ?

Ce vò la lingua italiana schietta,

sennò non se capisce ‘na saetta !

Ma per quet’annu comme è ghita, è gghita,

ma natr’annu, se Dio me da la vita,

lu presepiu vojio fa da me,

e fa’ vedé che sa fa Jisè !

A propositu và; m’ero scordatu

d’esporre tuttu quantu lu mannatu.

Io dunque a nome de li chiacchiarò

vengo a ringraziavve tutti quanti

perché ce scete avuto la virtù

de sta a sintì le poesie e li canti.

E scjì che non c’è vuluti li purmù boni

pe’ sciroppasse tanti sbagli e stoni !

Grazie, grazie ! Signori ! O bene o male

io parlo co’ lu core, parlo papale.

   Addè agghio fatto ! Jié starra bbè a cossoro ?

Se non jié sta vè, che ce venga loro!”

 

 

 

–  UN PICCOLO AL SANTO BIMBO

Santu Bambinellu

io puro so’ piccolino

voglio durmì co’ te,

co’ la croce da capo e da pe’;

verrà le mamme nostre

ce dirrà lu Paternostru;

le mamme è ‘rriate,

che lu sonnu ci-ha portatu,

dacimece un mascjittu,

durmino allegramente,

scjia lodato Dio Patre onnipotente !

 

–  DU’ PAROLE PE’ FINI’

Oh ! E’ finita finarmente

‘sta mezz’ora d’agonia,

quascjì, quascj mo’ se sente

‘na gran voglia de jiì via !

Ma cuscjì non sta vène

a partisse a bocca asciutta,

io ve roppo le cotenne

e ve ‘ntrono la marzucca

Però, prima che comenza

voglio fa notà  u’ ‘nso che:

voglio davve la sentenza

de lo fatto fino addè.

Perdonate li cantori

che stasera era sfelati,

ce vulìa li pummidori

ma niscjiù se l’ha portati.

Quilli po’ che ha cuminciato,

per de primi lo cantà,

no’ ‘nve pare che ha stonato ?

Ch’ha ‘bbajiato comme cà ?

E l’artisti de cartellu,

ch’è vinuti a recità,

ha sturdito lu Bambinellu

co’ lo tanto rajionà.

Se ‘sta òta è ghita male,

ve perdono, pacienza,

scimo anco’ sotto Natale

ve dacimo l’indurgenza.

Natra òta, cari mia

se volete jiì dabbè,

ve ce vò la puisia

‘mparata prorbio vè.

Che se nno’ li sentirete

se che soni, se che festa

ve faremo, quanti scete,

fischieremo a scarga testa.

Prima ppo’ de jicce via

de lascià quistu Signore

du’ parole ce vurrìa

dette vè, prorbio de core

Oh!…. A nujia tocca

venne qua cucchittu véllu

che co’ te se rfà la vocca

‘sti signori e lu Bambinellu.

Dunque su! che jié dicemo ?

-Io non saccio che mme dì ! –

Tira via le mpronteremo

du’ parole pe’ finì….

Vu che scete tanto voni,

de li raji e de li stoni,

de li versi e de li canti,

perdonate tutti quanti.

Che se nu’non jimo in guerra

ce rvidimo a Carnoà !

ma chissà su questa terra

per allora che sarrà ?!

Ve ringrazio, addè de core,

e ve faccio ‘na preghiera;

se campimo miei signori

ce rvidimo, bona sera !!!”

Posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE, Senza categoria | Tagged , , | Leave a comment

Con il Papa La parrocchia valorizza il Presepe segno di culto all’umile e mite Figlio di Dio incarnato ad opera dello Spirito Santo tramite Maria Mediatrice

Don Mario Blasi valorizza il Presepe insieme con i parrocchiani per favorire la fede a Mogliano Marche.

Gli “Amici del Presepio” della Parrocchia di Santa Maria, al fine di far riflettere l’intera comunità sul messaggio dell’Incarnazione, si impegnano, sin dal 1991, ad allestire un Presepe biblico-artistico all’interno della Chiesa Parrocchiale, e a devolvere interamente in beneficenza le offerte silenziose di chi comprende le necessità dei fratelli.

Unico e fondamentale centro di queste rappresentazioni è “il Verbo fatto carne”, ed intorno a questo mistero sono focalizzati, di anno in anno, alcuni temi riguardanti la storia della salvezza e le diverse modalità con cui l’uomo risponde alla grazia divina.

Il Cristo è colui che dona, all’uomo di ogni tempo, frutti antichi e sempre nuovi.

L’amore di Gesù è eterno, e si manifesta nel cuore di ogni uomo che, liberamente, aderisce al Suo Messaggio.

E’ un amore che illumina e ci indica il sentiero da percorrere per raggiungere la meta, che consiste nella nostra realizzazione come veri figli di Dio.

L’invito proveniente dal Presepe è quello di tenere il nostro cuore sempre aperto alla Parola sempre nuova del Salvatore ed a metterla in pratica

Don Mario Blasi

Il richiamo più suggestivo alla nascita del Signore, ormai imminente, viene dal presepe, che in tante case è già stato allestito. La semplicità del presepe contrasta però con quell’immagine del Natale che talora viene proposta in modo insistente dai messaggi pubblicitari. Anche la bella tradizione di scambiarsi, tra familiari ed amici, i doni in occasione del Natale, sotto l’urto di una certa mentalità consumistica rischia di perdere il suo autentico senso “natalizio”. In effetti, questa usanza si comprende a partire dal fatto che Gesù in persona è il Dono di Dio all’umanità, di cui i nostri doni in questa festa vogliono essere riflesso ed espressione. Per tale ragione, è quanto mai opportuno privilegiare quei gesti che manifestano solidarietà ed accoglienza verso i poveri e i bisognosi. Dinanzi al presepe, lo sguardo si sofferma soprattutto sulla Vergine e su Giuseppe, che attendono la nascita di Gesù. In Maria, e nel suo Sposo castissimo, vediamo realizzate le condizioni indispensabili per prepararci al Natale di Cristo. Anzitutto, il silenzio interiore e la preghiera, che permettono di contemplare il mistero che si commemora. In secondo luogo, la disponibilità ad accogliere la volontà di Dio, comunque essa si manifesti. Il sì di Maria e di Giuseppe è pieno e coinvolge tutta la loro persona: spirito, anima e corpo. Così sia per ciascuno di noi! Gesù, che tra qualche giorno verrà a far risplendere di gioia il nostro presepe, possa trovare in ogni famiglia cristiana una generosa accoglienza, così come avvenne a Betlemme nella Notte Santa”.

(dall’Angelus di Papa Giovanni Paolo II del 2002)

NON DIMENTICARE:

NOTTE DI NATALE, A MEZZANOTTE:

Il richiamo più suggestivo alla nascita del Signore, ormai imminente, viene dal presepe, che in tante case è già stato allestito. La semplicità del presepe contrasta però con quell’immagine del Natale che talora viene proposta in modo insistente dai messaggi pubblicitari. Anche la bella tradizione di scambiarsi, tra familiari ed amici, i doni in occasione del Natale, sotto l’urto di una certa mentalità consumistica rischia di perdere il suo autentico senso “natalizio”. In effetti, questa usanza si comprende a partire dal fatto che Gesù in persona è il Dono di Dio all’umanità, di cui i nostri doni in questa festa vogliono essere riflesso ed espressione. Per tale ragione, è quanto mai opportuno privilegiare quei gesti che manifestano solidarietà ed accoglienza verso i poveri e i bisognosi. Dinanzi al presepe, lo sguardo si sofferma soprattutto sulla Vergine e su Giuseppe, che attendono la nascita di Gesù. In Maria, e nel suo Sposo castissimo, vediamo realizzate le condizioni indispensabili per prepararci al Natale di Cristo. Anzitutto, il silenzio interiore e la preghiera, che permettono di contemplare il mistero che si commemora. In secondo luogo, la disponibilità ad accogliere la volontà di Dio, comunque essa si manifesti. Il sì di Maria e di Giuseppe è pieno e coinvolge tutta la loro persona: spirito, anima e corpo. Così sia per ciascuno di noi! Gesù, che tra qualche giorno verrà a far risplendere di gioia il nostro presepe, possa trovare in ogni famiglia cristiana una generosa accoglienza, così come avvenne a Betlemme nella Notte Santa”.

(dall’Angelus di Papa Giovanni Paolo II del 2002)

NON DIMENTICARE:

NOTTE DI NATALE, A MEZZANOTTE:

 

Alcune riflessioni sul Vangelo della Domenica

23 DICEMBRE 2007

IV AVVENTO (Mt.1,18-24)

“Egli la prese con sé”.

Gli Evangelisti, nel presentare la vita di Gesù, non tengono conto molto del racconto cronologico, ma fanno una riflessione profonda sulla Sua vita per la nostra fede.

“I quattro Evangelisti sono dei grandi teologi e dei raffinati letterati. I Vangeli possono competere con le grandi opere letterarie dell’umanità, e presentano una ricchezza teologica che ancora non si è cessato di scoprire”. I Vangeli sono libri di fede.

Nella vita di Maria gli Evangelisti Matteo e Luca sono concordi nel dire che Lei ha concepito il Figlio di Dio per opera dello Spirito Santo. Nel narrare l’infanzia di Gesù Luca è gioioso e disteso, Matteo è drammatico.

“Maria attende un figlio, ma non da Giuseppe”. Luca narra l’Annunciazione.  “Matteo specifica che Maria è incinta dello Spirito Santo, ma questa affermazione, non verificabile, non fa che complicare la situazione della moglie di Giuseppe”. “E’ attendibile un fatto del genere?”. “Come è possibile spiegare o convincere Giuseppe di questa irruzione dello Spirito di Dio in una ragazza di Nazaret?”.

Quel che è accaduto non ha precedenti. Nella storia d’Israele si conoscevano casi di donne sterili che per un intervento divino sono poi divenute madri, ma sempre per opera del marito”.

Ma Maria non è sterile. Giuseppe non è vecchioDa dove viene questo figlio? E’ il dramma di Giuseppe. Non sa darsi una spiegazione credibile. E’ qualcosa che non è mai accaduto e Giuseppe non ha possibilità di fare alcun confronto”.

“Giuseppe è un giusto, cioè un fedele irreprensibile osservante di tutte le prescrizioni della legge divina e sa già come deve comportarsi”.

“Maria è incinta e la legge di Dio prescrive che la moglie va denunciata e lapidata!”. “Ma Giuseppe non se la sente di far ammazzare Maria”. “No, Giuseppe non denuncia Maria, ma neanche se la prende  in casa”. Decide di ripudiarla in segreto, per non esporla alle denuncie del paese e a una tragica fine.

“Giuseppe non osserva la legge. Tra il bene della legge e quello della moglie sceglie quest’ultimo”.

Il bene dell’uomo sta al di sopra di tutto e di tutti.

“E mentre Giuseppe era ancora torturato da queste cose, ecco che gli apparve in sogno l’Angelo del Signore e gli disse:

“Giuseppe, figlio di David, non esitare a prendere con te Maria, tua moglie, perché quello che è generato in Lei viene dallo Spirito Santo”.

“Giuseppe fece come gli aveva detto l’Angelo del Signore e prese con sé la moglie”. Ella diede alla luce un Figlio ed egli lo chiamò Gesù”. (da A.Maggi, “Non ancora Madonna”)

 

IL NATALE SI AVVICINA

Il richiamo più suggestivo alla nascita del Signore, ormai imminente, viene dal presepe, che in tante case è già stato allestito. La semplicità del presepe contrasta però con quell’immagine del Natale che talora viene proposta in modo insistente dai messaggi pubblicitari. Anche la bella tradizione di scambiarsi, tra familiari ed amici, i doni in occasione del Natale, sotto l’urto di una certa mentalità consumistica rischia di perdere il suo autentico senso “natalizio”. In effetti, questa usanza si comprende a partire dal fatto che Gesù in persona è il Dono di Dio all’umanità, di cui i nostri doni in questa festa vogliono essere riflesso ed espressione. Per tale ragione, è quanto mai opportuno privilegiare quei gesti che manifestano solidarietà ed accoglienza verso i poveri e i bisognosi. Dinanzi al presepe, lo sguardo si sofferma soprattutto sulla Vergine e su Giuseppe, che attendono la nascita di Gesù. In Maria, e nel suo Sposo castissimo, vediamo realizzate le condizioni indispensabili per prepararci al Natale di Cristo. Anzitutto, il silenzio interiore e la preghiera, che permettono di contemplare il mistero che si commemora. In secondo luogo, la disponibilità ad accogliere la volontà di Dio, comunque essa si manifesti. Il sì di Maria e di Giuseppe è pieno e coinvolge tutta la loro persona: spirito, anima e corpo. Così sia per ciascuno di noi! Gesù, che tra qualche giorno verrà a far risplendere di gioia il nostro presepe, possa trovare in ogni famiglia cristiana una generosa accoglienza, così come avvenne a Betlemme nella Notte Santa”.

(dall’Angelus di Papa Giovanni Paolo II del 2002)

NON DIMENTICARE:

NOTTE DI NATALE, A MEZZANOTTE: MESSA SOLENNE DI MEZZANOTTE

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , | Leave a comment

BLASI MARIO EVANGELIZZA TERZA DOMENICA AVVENTO ANNO A

Il Parroco don Mario Blasi evangelizza l’Avvento di Gesù nella terza domenica anno A

III DOMENICA DI AVVENTO (Mt 2, 2-11)

ANDATE E RIFERITE A GIOVANNI CIO’ CHE VOI UDITE E VEDETE: I CIECHI RECUPERANO LA VISTA… AI POVERI E’ PREDICATA LA BUONA NOVELLA”.

Il messaggio evangelico è una forza che interpella continuamente l’uomo. Chi lo accoglie liberamente e con amore ha la vita. Chi non lo accoglie vive nella tenebra: va verso la propria rovina. Chi vive il messaggio dell’Amore di Dio passa però attraverso il vaglio della prova. Anche Giovanni Battista è nella dura prova della fede. Il giovane profeta di Nazaret è il Messia annunziato, “sì o no?”. Giovanni Battista pensa ad un Messia forte e potente che separi i buoni dai cattivi e giudichi i peccatori con estrema severità.

Gesù, invece, si presenta mite ed umile di cuore; accoglie i peccatori e i pubblicani e mangia con loro. Ha un cuore tenero verso quelli che sbagliano.

Giovanni Battista, nella prigione, ripensa alla sua missione: il Messia non deve agire con forza, non deve avere in mano il ventilabro per separare il grano dalla pula, non deve abbattere con l’ascia le piante che non portano frutti buoni?

Giovanni, da uomo di fede, non tiene i dubbi nel cuore, ma li sottopone al giudizio di Gesù. Solo la Parola di Gesù può rafforzare la sua fede. Gesù, attraverso i messaggeri di Giovanni, risponde dicendo che i poveri sono evangelizzati, i ciechi vedono, gli storpi camminano e i peccatori sono perdonati. I segni che Gesù compie rivelano la Sua bontà e la misericordia di Dio verso tutti.

Il messaggio di Gesù è compreso solo da quelli che si chinano sulle miserie umane. Solo la Parola di Gesù fa capire quanto è grande l’Amore di Dio per questa piccola creatura umana. Chi comprende questo amore aiuta il fratello a risollevarsi dalla miseria morale e materiale.

Chi non ama il fratello non comprende il messaggio di Gesù.

“Beato chi non si scandalizza di me”.

Non è facile comprendere la misericordia di Dio verso i peccatori. E’ beato colui che accetta la bontà misericordiosa di Dio. Dio non si rivela nella potenza del giudizio, ma nella grandezza del Suo Amore. Dio è sempre vicino a quelli che hanno bisogno del Suo Amore: gli umili, i poveri, i sofferenti.

“Andate e riferite ciò che voi vedete… “.

“In carcere scoppia la drammatica crisi del Battista nei confronti di Gesù.

Il Dio che Gesù manifesta con le Sue azioni e con il Suo messaggio è infatti differente dal Dio predicato da Giovanni.

Giovanni è l’ultimo dei grandi uomini di Dio che chiudono un’era, quella di un Signore che nessuno aveva veramente conosciuto… perché “Dio nessuno l’ha mai visto” (Gv.1,44).

L’unico che lo può rivelare pienamente è quel Gesù che il Battista aveva pubblicamente testimoniato come il “Figlio di Dio” (Gv.1,34). Il Battista aveva proclamato che “ogni albero che non dà frutto, viene tagliato e gettato nel fuoco” (Lc.3,9).

Gesù gli risponde con la parabola dell’albero infruttuoso. Mentre colui che ha piantato l’albero dice: “taglialo. Perché deve sfruttare il terreno?” (Lc.13,7), Gesù, che non è venuto per distruggere, ma per vivificare, restituisce vita all’albero, creduto ormai completamente sterile (tre anni) e chiede di pazientare “finché gli avrò zappato attorno e vi avrò messo il concime” (Lc.13,8).

Con Giovanni Battista un’epoca si è definitivamente chiusa perché, con Gesù, Dio non è più una profezia, ma una realtà visibile, nella quale non si incontrano atteggiamenti di giudizio o di condanna, ma solo proposte di pienezza di vita, e un amore esteso anche a chi non lo merita: l’Amore del Padre si estende a tutti, ingiusti compresi, perché “Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di Lui” (Gv.3,17).

Giovanni non riesce ad accettare la novità portata da Gesù, e dal carcere gli manda un ultimatum:

“Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? “.

Gesù risponde con i fatti, elencando le azioni positive con le quali ha restituito vita: i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i sordi odono, i morti risuscitano.

Gesù chiude la Sua risposta con un monito a Giovanni che è un invito ad aprirsi alla novità di un Dio amante di tutti:

“E’ beato colui che non trova in me motivo di scandalo”.(A.Maggi)

“Beato è colui che non trova in me motivo di scandalo”.

Giovanni Battista è in carcere per ordine di Erode. Nella prigione, però, può accogliere i suoi discepoli i quali gli narrano la predicazione di Gesù che lui aveva indicato come Messia.

La predicazione di Gesù non risponde all’idea che Giovanni ha del Messia. Per Giovanni Battista il tratto caratteristico di “Colui che viene” deve essere la forza. Le sue idee della natura di questa forza sono molto precise.

Giovanni paragona il Messia all’agricoltore che afferra la sua scure per abbattere l’albero infruttuoso e buttarlo nel fuoco: “già la scure sta alla radice degli alberi: ogni albero che non produce frutti buoni viene reciso e gettato nel fuoco”. Egli presenta l’attività del Messia con l’immagine del contadino che pulisce la sua aia, bruciando tutto ciò che non è grano buono: “Ha in mano il suo ventilabro e monderà la sua aia e raccoglierà il suo grano nel granaio e brucerà la pula con il fuoco inestinguibile”.

“Giovanni chiama i peccatori a penitenza e offre loro un battesimo per la remissione dei peccati; si affrettino prima che venga colui il cui battesimo di Spirito e fuoco, sarà un bagno distruttore”.

“Giovanni vede in “Colui che viene” il terribile giudice che estirperà con il fuoco inestinguibile tutti i peccatori che non si saranno pentiti dei loro peccati e non avranno cambiato vita prima che sia troppo tardi”.

“Giovanni si considera incaricato a preparare Israele al terribile giudizio: il suo esempio e la sua parola intendono condurre i peccatori alla conversione per sfuggire così al castigo eterno chi incombe su di loro”.

La predicazione di Gesù, tuttavia, non risponde all’idea che Giovanni ha del Messia. Ed ecco la domanda di Giovanni:

“Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”

Gesù risponde a Giovanni descrivendo la Sua attività benefica verso gli infelici. Egli restituisce la vista ai ciechi, apre gli orecchi ai sordi, guarisce i lebbrosi, risuscita i morti e annuncia ai poveri la Buona Novella. Ciò che Egli compie, attua ciò che il profeta Isaia aveva predetto per il tempo messianico.

“Gesù intende la Sua missione in modo diverso dall’idea che si era fatta Giovanni. Gesù si presenta non come il forte che spiega contro i peccatori la potenza vendicatrice della collera di Dio, bensì come la manifestazione della bontà misericordiosa del Signore verso i poveri e i sofferenti. Il contrasto è grande”.

“Arriverà Giovanni ad accettare la rivelazione dell’Amore che si rivela nell’umiltà e nella debolezza?”.

Il cristiano di oggi accetta l’Amore misericordioso di Gesù?

 

AVVENTO: TEMPO DI ATTESA E DI SPERANZA

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Il Vicario generale della Diocesi di Fermo spiega il culto del sacro cuore di Gesù – Miola d. Gabriele

Per la mostra delle immaginette sacre a Campofilone un apporto del docente biblista Gabriele Miola che valorizza la Parola di Dio, l’Eucaristia e la carità

IL SACRO CUORE DI GESU’

Miola Gabriele

  1. Il Cuore nel linguaggio biblico

Nella nostra cultura il cuore è il simbolo dell’amore e in genere della sfera dell’affettività: la parola cuore evoca tutta la gamma dei sentimenti affettivi, che stanno al di là della pura razionalità. Espressioni come “il cuore non ragiona”, oppure “il cuore fa da sé” dicono bene quella certezza che ci sono delle ragioni che non sono ragioni “razionali”, ma in un certo senso sono più umane, percepite solo dal cuore, dal sentimento, dall’affetto. La nostra cultura è figlia di quella razionalità che tutto misura e tutto inquadra, ha il sapore della matematicità e della freddezza del calcolo, il cuore vi è come giustapposto per penetrare in una sfera diversa, oscura e opaca alla ragione, ma trasparente al raggio dell’affetto, alla luce del cuore.

.a. – aspetto semantico. Nella Bibbia non c’è questo sguardo quasi dualista che penetra e divide la persona; il termine cuore infatti esprime i due aspetti insieme della razionalità e dell’affettività. Esaminiamo alcune espressioni tipiche del linguaggio biblico. In ebraico cuore si dice leb oppure lebab e al cuore vengono attribuiti non solo i sentimenti come dolore, gioia, paura, esasperazione, e altri, ma soprattutto la conoscenza: il conoscere, il sapere avviene col cuore, un uomo abile e che conosce molte cose si dice che ha un cuore largo. Degli artisti che fecero l’arca dell’alleanza si dice che Dio ha messo “nel loro cuore saggezza, intelligenza e scienza” (Es. 31,3.6); Salomone, il re di Israele ha dato origine ai diversi rami delle scienze, si dice che Dio gli donò “larghezza di cuore’’ (1 Re 5,9), che equivale a “una mente vasta”, come traduce la Bibbia CEI. Il testo ebraico del Siracide dice che Dio diede agli uomini “un cuore per pensare” (17,6). Potremmo dire che il cuore abbraccia tutte le dimensioni dell’esistenza umana, designa cioè la persona.

Anche nel Nuovo Testamento, che si esprime in greco, il termine cuore conserva tutta la ricchezza semantica che aveva nell’ebraico e il cuore non è solo la sede dei sentimenti, ma anche del conoscere; è la sede della coscienza morale come si esprime Paolo nella lettera ai Romani (cfr. 2.15).

.b. – aspetto teologico. Proprio col termine cuore si indica la persona, intelligenza, volontà, affetti. Le relazioni tra l’uomo e Dio sono espresse spesso col termine cuore, volendo indicare non solo la tenerezza degli affetti, ma l’intelligenza e il volere, cioè tutta la persona. Dio è più intimo all’uomo di quanto l’uomo stesso si possa conoscere: “Dio scruta il cuore dell’uomo” (Ger. 17,10) e chiamò l’uomo ad amarlo dal suo profondo con tutto il cuore, cioè con tutto se stesso (cfr. Dt. 6,5; Mt 22,37).

L’allontanamento da Dio è espresso parimenti con il termine cuore, per indicare il venir meno della fede, della volontà di rapportarsi a Dio, della conoscenza di Dio, che è fatta di comprensione del disegno di Dio e di intimità con lui. Geremia esprime questo rapporto con Dio come la religione del cuore, cioè di tutta la persona. Il “cuore traviato, indocile” (Ger 5, 23) esprime il pervertimento religioso, l’idolatria, l’abbandono della legge, così come il “cuore incirconciso” (Lev 26, 41) è la persona che non appartiene più a Dio e al popolo dell’alleanza.

Anche Gesù pone nel cuore il centro della persona e Gesù proclama riferendosi al Deuteronomio, che il primo comandamento è amare Dio con tutto il cuore (Mt 22, 37); la vera religione sta nel cuore cioè al centro della persona e non consiste nella osservanza esteriore e legale della legge osservando le regole del puro e dell’impuro, perché la vera purità sta nel profondo dell’uomo: da un cuore impuro vengono le impurità della vita: omicidi, adulteri, avarizia e ogni male (cfr. Mt. 15,19) mentre il cuore puro vede Dio (Mt, 5,8).

Gesù stesso si presenta come “mite e umile di cuore” (Mt 11, 29) per indicare il centro del suo rapporto con Dio che è l’obbedienza alla volontà del Padre (cfr. Gv. 4, 34; 5, 30; 6, 38; Mc 3, 35 e altro).

L’adesione a Gesù comporta il rinnovamento del cuore cioè della persona, questo rinnovamento è espresso dalla fede. Scrive Paolo: ”se crederai con il tuo cuore che Dio ha risuscitato Gesù da morte sarai salvo” (Rom 10, 9): se aderirai con tutto te stesso a Gesù risorto, anche tu potrai risorgere, cioè ottenere la salvezza.

La fede, cioè l’apertura a Dio e al suo dono rinnova il cuore è come una luce che inonda il cuore, illumina gli occhi del cuore (Ef 1, 18) o la mente, come traduce la Bibbia CEI, anzi per la fede Cristo abita nel cuore dei credenti (Ef 3, 12) e nei loro cuori Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo per cui gridano a Dio: “Abbà Padre!” (Gal 4 ,6).

Lo Spirito dì Gesù risorto rinnova il cuore, cioè la persona in maniera tale che ognuno che lo riceva è, come Gesù, figlio di Dio.

  1. La devozione al Cuore di Gesù

In un brano, che solo l’evangelista Matteo riporta, Gesù proclama: “Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me che sono mite ed umile di cuore e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero” (Mt 11,28-30). Gesù si presenta come “mite ed umile di cuore”. Queste espressioni sono tipiche dell’Antico Testamento per indicare i poveri del Signore a cui è promessa la salvezza (cfr. Sof 2, 3; Dan. 3. 87). Gesù è il “povero” che rivela la presenza di Dio in mezzo ai poveri, è colui che guida la schiera dei poveri verso il Padre, è quel “cuore umile”, cioè l’uomo pieno di fede che si affida completamente al Padre. L’autore delia lettera agli Ebrei ci dice: “teniamo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede” (Eb 12, 2).

Nell’umanità di Gesù ci si rivela Dio, il suo cuore umano rivela il cuore di Dio. L’umanità di Gesù da una parte ci rivela amore a Dio e dall’altra ci rivela la vocazione dell’uomo; tramite l’umanità di Gesù l’uomo è santifico, riceve, lo Spirito di Dio, fatto «figlio di Dio»., Il Figlio di Dio, che è la sua parola totale, se si è donato all’uomo e si è fatto carne, uomo, ha preso un cuore d’uomo per amare gli uomini: il cuore di Gesù di Nazareth è il cuore di Dio. Questo, che è scandalo per la ragione, è il mistero della fede.

La Chiesa è nata da questa umanità ed essa, potremmo dire, è gelosa di questa umanità perché è la fonte della sua vita, la via dei suoi passi, la meta delle sue aspirazioni. S. Paolo esprime la realtà storica di questa umanità dicendo che “giunta la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge” (Gal. 4,4) e Giovanni afferma che chi “non riconosce che Gesù Cristo è venuto nella carne” (1 Gv. 4,2) è anticristo, non è entrato nel mistero del dono che Dio ci fa nell’umanità di Gesù. Questa umanità in un certo senso è il velo che nasconde la luce inaccessibile di Dio, ma in altro senso è l’umanità che squarcia il velo del mistero dell’amore di Dio perché è soltanto attraverso Gesù che abbiamo il sommo sacerdote che ha attraversato i cieli, si è assiso alla destra del trono di Dio, sempre vivo per intercedere per noi (cfr. Eb. 7,25; 8,1).

L’enciclica di Papa Pio XII sulla devozione al Cuore di Gesù del 15 maggio 1956 ripercorre le tappe fondamentali delle espressioni della vita della Chiesa attraverso la testimonianza dei Padri e dei Santi per mostrare come questa devozione sia la “sintesi di tutto il mistero della nostra redenzione” e esprima “il culto dell’amore”.

Riprendiamone qualche cenno, con dei richiami solo alle cose più note.

I Padri della Chiesa, sia greco-orientale sia latina, cioè i santi e i maestri delle origini fino all’ottavo secolo, hanno particolarmente guardato a Gesù Crocifisso ed hanno specialmente sviluppato questa tipologia: come dal fianco di Adamo addormentato, Dio ha tratto Eva, l’umanità divenuta peccatrice come Eva, così dal fianco di Cristo addormentato sulla croce Dio ha tratto la nuova Eva, l’umanità rigenerata dallo Spirito.

E hanno sviluppato questa realtà vedendo nell’acqua e nel sangue sgorgati dal cuore trafitto di Cristo la linfa vitale della Chiesa, cioè i segni del Battesimo e dell’Eucarestia che formano e nutrono la Chiesa.

I grandi santi fondatori degli ordini mendicanti, S. Domenico e S. Francesco, che si trovano al centro del periodo medioevale e aprono i tempi nuovi, sono i santi dell’umanità del Signore. S. Francesco particolarmente si erge dinanzi a noi come il discepolo folle dell’amore di Gesù, di cui portò l’immagine viva nella sua carne. Questi santi ebbero grande influsso nella vita della Chiesa direttamente e attraverso i loro discepoli: ricordiamo S. Tommaso d’Aquino e poi S. Caterina da Siena sulla linea di S. Domenico e S. Bonaventura sulla linea di S. Francesco.

Tralasciamo di fermarci su maestro Eckart e i grandi mistici come San Giovanni della Croce e S. Teresa d’Avila, tralasciamo i santi del periodo della riforma cattolica come S. Carlo, S. Ignazio di Loyola, S. Roberto Bellarmino, S. Filippo Neri e fermiamoci un momento sul seicento in cui senz’altro l’impulso più efficace alla devozione verso l’umanità di Gesù, verso il cuore di Gesù, venne da S. Margherita Maria Alacoque. Questa santa è come avvolta dalla divina presenza dell’umanità di Gesù. Il Signore le appare e le dice: “Il mio divino Cuore è così appassionato d’amore per gli uomini … che non potendo più racchiudere in sé le fiamme della sua ardente carità, bisogna che le spanda  … lo ti ho scelto per adempiere a questo grande disegno: far conoscere il mio amore”. Da queste esperienze mistiche della santa nel convento della Visitandine di Paray-le- Monial, che si ripeterono più volte tra il 1673 e il 1678, si sviluppò nella Chiesa la devozione al Cuore di Gesù e la pia pratica dei primi nove venerdì del mese. Questa pratica contribuì molto a superare le secche di una spiritualità rigorista sostenuta dai giansenisti, che permettevano molto raramente di ricevere l’Eucarestia. Il movimento spirituale che ne derivò a beneficio per la Chiesa tutta, e la pietà popolare, che non poteva esprimersi nella liturgia, trovò nella devozione al S. Cuore e nella pia pratica dei primi nove venerdì del mese in suo onore, la strada per scoprire le ricchezze insondabili dell’amore di Dio, che ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito (Gv 3, 16).

La devozione popolare da questo momento si diffonde ancor più. Banditori di questa pratica furono i Gesuiti, S. Alfonso Maria dei Liguori, molti Vescovi e quando ormai era devozione acquisita nella Chiesa fu istituita nei 1765 da Papa Clemente XIII la festa liturgica del Sacro Cuore di Gesù.

  1. 3. Considerazioni conclusive

La devozione al Cuore di Gesù ha avuto il grande merito di portare i cristiani a meditare sull’amore di Dio. In un periodo in cui la Bibbia era come un libro chiuso e appannaggio di pochi, la pietà popolare ha trovato il suo sbocco al centro della Bibbia: l’amore di Cristo per gli uomini e questo amore è diventato scuola di carità, di perdono, di ascesi, di vera esperienza di Dio.

Ha accostato anche all’Eucarestia, non dico tanto alla Messa, ma alla Comunione. Ha fatto superare gli scogli del rigorismo giansenista e ha accostato i fedeli a Gesù Eucarestia e al sacramento della Penitenza.

Oggi, a due secoli di distanza, dopo il movimento liturgico e biblico, dopo il Concilio Vaticano 2°, più che la devozione al Sacro Cuore, alcune pratiche ad essa connesse certamente vanno riviste.

Il cuore nel linguaggio biblico, come abbiamo visto è il centro dell’uomo, è la sua mente, la sua volontà, la sua apertura e la sua decisionalità alla chiamata di Dio; il cuore di Gesù esprime il centro della sua personalità di Figlio, che dona tutto se stesso al Padre per amore nostro. La devozione al Cuore di Gesù è quindi l’espressione dell’attaccamento della Chiesa all’umanità di Cristo, strumento della nostra salvezza. Giustamente quindi Pio XII ha detto che è a sintesi di tutto il mistero della nostra redenzione.

La pratica tradizionale però deve essere ricentrata: non può essere considerato più importante il venerdì della domenica, che è il giorno del Signore; né più importante la comunione (nei primi venerdì) della stessa Messa, ma bisogna porre la partecipazione alla mensa eucaristica come momento essenza e de a Messa, né si possono accentuare le “coroncine” al di sopra dell’ascolto della parola di Dio, che ci viene attraverso la Bibbia e la Liturgia. La pratica dei primi nove venerdì del mese non può essere presentata e fatta come una specie di assicurazione di salvezza eterna, ma non è che un avvio a comprendere sempre di più l’Eucarestia, che è il cuore, il centro della Chiesa, e quindi a parteciparvi più assiduamente, soprattutto nella domenica, la Pasqua settimanale e continua nella vita della Chiesa.

L’accentuazione della devozione al Sacro Cuore di Gesù nelle pratiche devozionali ha favorito un certo individualismo cristiano a scapito di una visione ecclesiale, storica ed escatologica della salvezza. Del resto questa dimensione era carente in tutta la vita liturgica della Chiesa, causata da una prospettiva troppo intellettuale della rivelazione e della Bibbia e da una visione accentuativamente sacrale della Liturgia, come esercizio di un sacerdozio separato più che atto memoriale di tutta la Chiesa che celebra l’opera salvifica di Cristo quale centro del piano d’amore del Padre. Questo aspetto di ricentrazione non tanto della devozione al Cuore di Gesù quanto delle sue diverse espressioni e pratiche è del resto in atto e nulla andrà perduto della ricchezza di vita di carità che la Chiesa ha storicamente attinto alla sorgente che è il cuore di Cristo.

Un’ultima osservazione in rapporto alla mostra del santino sul S. Cuore di Gesù. La mostra metterà bene in luce come la pietà popolare ha espresso la sua devozione, e questo è molto importante. Ma se guardiamo all’influsso che la devozione al S. Cuore di Gesù ha avuto nell’arte, dobbiamo dire che non ne ha avuto molto. Anzi tanta produzione, che ha fissato l’attenzione sul cuore più che sulla persona di Gesù, in certo qual modo è stata deviante: certe immagini che tendono così facilmente alla sdolcinatura e al sentimentalismo, tradiscono a forza dell’esperienza dei santi mistici e di S. Margherita Maria Alacoque e del loro messaggio religioso. In questo campo bisognerebbe fare uno studio più attento e una buona ripulitura di tante immagini nelle nostre chiese.

Troverei una motivazione di questo fatto nella carente conoscenza biblica del tempo: il simbolismo del cuore è stato letto più nella luce della cultura occidentale, troppo intellettualista, che vede nel cuore il segno dell’affetto e di un amore irrazionale; nel linguaggio biblico invece il cuore esprime prima di tutto il pensiero e la riflessione, il centro dell’uomo che porta in sé l’immagine di Dio. Credo che partendo da questa visione anche l’espressione artistico-figurativa se ne sarebbe avvantaggiata.

L augurio è che questa mostra campofilonese, che ormai si è imposta all’attenzione del vasto pubblico, sia un’occasione di riflessione per scoprire il significato vero della devozione al S. Cuore e un approfondimento del senso della pietà cristiana.

Posted in Chiese, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , | Leave a comment

Gioia Maria di Casette d’Ete venerabile esempio di santità nelle preghiere eucaristiche personali e nel cenacolo della Gioventù femminile d’Azione Cattolica. Notizie di Gabriele Miola e Igino Marcelli

MARIA GIOIA venerabile serva di Dio

MIOLA Gabriele e Igino MARCELLI scrivono la  Prefazione al Diario di Marietta Gioia

Pubblichiamo di nuovo il «Diario di Marietta Gioia ». Era stato pubblicato già nel 1973 da Guido A. Piergallina nel volume « Marietta Gioia e il suo diario », ma siamo spinti a ripubblicarlo poiché il 31 luglio 1981 la S. Congregazione per le cause dei Santi emetteva il decreto per la apertura del processo diocesano sulla vita e le virtù di Marietta Gioia. L’Arcivescovo Bellucci apriva il processo il 12 dicembre 1981 e, in una grande convocazione ecclesiale al duomo di Fermo il 17 ottobre 1982, presentava alla Diocesi, e particolarmente alla gioventù, le due figure di ragazze: Marietta Gioia e Renata Carboni.

Premettiamo al suo diario alcuni cenni biografici, che aiutano a capire quanto ella scrive nel suo diario, che abbraccia solo gli ultimi cinque anni della sua vita.

Marietta Gioia è nata a Casette d’Ete in Comune di Sant’Elpidio a Mare il 23 settembre 1904. Il babbo si chiamava Raffaele e la mamma Laura Bracalente. La famiglia era modesta, ma non proprio povera, godeva di un certo benessere tanto da poter mandare Marietta alle scuole superiori. Soprattutto era una famiglia di fermi principi e forti tradizioni religiose. La famiglia fu allietata da altri due figli, nati a distanza di due anni l’uno dall’altro: Amalia nel 1906 e Vincenzo nel 1908.

All’inizio del secolo l’ambiente di Casette d’Ete era molto modesto; il nome stesso della frazione Casette richiamava e sottolineava la piccolezza e la povertà del luogo. Religiosamente Casette non aveva l’assistenza di un parroco locale; non c’era una chiesa; la popolazione faceva capo al paese, distante cinque chilometri. Soltanto nel 1926 vi fu costruita una chiesina con annessa una canonica.

Casette si trova a ridosso di una catena di colline che dal mare si alzano verso Sant’Elpidio; il territorio si apre sulla valle del Chienti e ha un clima costantemente umido. All’inizio del secolo quando la tubercolosi non era stata vinta, quell’ambiente e quelle casette piccole, basse, piene di umidità erano il terreno più propizio per lo sviluppo di quel male che stroncava tante vite.

Seguiamo Marietta attraverso i vari periodi scolastici sottolineando gli avvenimenti più importanti della sua vita.

Prima ancora che cominciasse la scuola Marietta perdette la mamma Laura, che morì il 9 giugno 1910. Marietta ne fu fortemente segnata e ricorderà spesso la mamma nelle lettere e nel diario. Il babbo Raffaele affidò la figlioletta Amalia, di quattro anni, alla famiglia del cognato Giovanni Orsili e tenne con sé Marietta di sei anni e Vincenzino di due: Marietta fece così da piccola mamma al fratellino.

L’arco delle scuole elementari va dal 1910 al 1916: frequentò i primi tre anni in una pluriclasse a Casette d’Ete; finita la terza elementare dovette fermarsi un anno e solo nel 1914 -16 poté finire le elementari a Sant’Elpidio a Mare rimanendo ospite presso la signorina Maria Palmili.

Nel 1915 insieme con il fratellino e la sorellina, rispettivamente di sette e nove anni, il 23 maggio, nella chiesa Collegiata di Sant’Elpidio, fece la prima Comunione. Lei aveva undici anni e questo giorno rimase indelebile nella sua vita: poca fu la festa esterna, anche perché era iniziata la prima guerra mondiale e l’Italia era scesa da poco in campo contro l’Austria, ma grande fu la letizia di questo giorno.

Nel 1916 entrò nel collegio delle Benedettine di Sant’Elpidio a Mare e vi rimase per tre anni fino al 1919. Nel clima severo e gioioso, di disciplina e di allegria, di sentita religiosità e di forte educazione civile, Marietta ricevette un’ottima educazione e frequentò la scuola, che oggi chiamiamo la scuola dell’obbligo o media inferiore per prepararsi alle Superiori. I professori di allora e le Suore le rendono una bella testimonianza: « era la più brava tra le più brave ».

Nel 1919 il babbo Raffaele mise Marietta presso le suore Domenicane di S. Caterina a Ripatransone perché frequentasse la scuola magistrale; mise la sorella Amalia nel collegio delle suore dell’Addolorata a Potenza Picena mentre Vincenzino lo tenne con sé. In questa situazione, le figliole ormai grandicelle, il padre, rimasto solo con il piccolo Vincenzino di undici anni, decise di passare in seconde nozze con Maria Arcangeli, che gli dette due figli, Laura nel 1920 e Raffaele nel 1923, e fu buona seconda mamma per i figli della defunta Laura, cioè Marietta, Amalia e Vincenzino.

Marietta rimase a Ripatransone per le magistrali dal 1919 al 1923 ritornando per le vacanze e per qualche rara occasione a Casette. Furono anni proficui di formazione e di studio.

Alla fine delle vacanze del ‘921, nel settembre, si ammalò di tifo e ne scampò dopo più di due mesi di letto in grave situazione, passò un mese senza parola, si riprese a stento e dovette lasciare la scuola fino all’anno dopo, cioè nell’ottobre del ’922. Intanto nell’agosto si ammalò il padre e morì il 26 agosto di quel difficile 1922. Rimanevano così completamente soli Marietta, Amalia e Vincenzino; la vedova Maria rimaneva con la figlioletta Laura di due anni e incinta di un secondo figlio che vedrà la luce nel gennaio del 1923. In questa situazione il cognato del babbo, Giovanni Orsili, divenne tutore di Marietta, di Amalia e di Vincenzino.

Marietta veniva temprata dalla sofferenza, ma intanto riprendeva gli studi a Ripatransone e sì diplomava maestra a pieni voti senza esami il 26 giugno del 1923. Lo studio la impegnò molto: spesso nelle lettere di questo periodo, scritte specialmente alla sorella Amalia, ricorda la fatica dello studio e i professori molto esigenti. Ma è serena, trova pace nella preghiera, fiducia nel Signore, sicurezza nei propositi.

Giovane diplomata maestra Marietta torna a Casette, ma la prova e la croce vengono ancora a bussare alla sua porta: un mese dopo si ammala la sorella Amalia e muore il 3 agosto 1923.

Legata da profondo affetto alla sorella, con cui s’era scambiata una fitta corrispondenza durante gli anni degli studi magistrali, Marietta superò lo strazio con la preghiera e nella fede. Perduta la sorella, Marietta si fece coraggio e riprese gli studi per prepararsi al concorso magistrale e prendeva lezioni di latino a Sant’Elpidio.

Nell’estate di quest’anno 1924, conosciuto un giovane dì Rortocivitanova, sì fidanzò. Si frequentarono per dieci mesi, ma i due erano tanto lontani l’una dall’altro, tanto religiosa e praticante Marietta quanto religiosamente indifferente il ragazzo, tanto fine e paziente lei quanto rozzo e istintivo lui. Il fidanzamento durò una decina di mesi e, quando ormai si cominciava a parlare di matrimonio, Marietta ruppe ogni relazione e quel 25 giugno 1925 fu per lei un giorno di libertà, di cui parla nel suo diario e di cui ringraziò grandemente il Signore.

Nel 1926 e precisamente il 7 febbraio cominciò a scrivere il suo diario. Fino a questo momento i suoi dati e soprattutto la sua evoluzione psicologica, i suoi sentimenti e stati d’animo ci sono noti dalla sua corrispondenza e dalle testimonianze di quanti la conobbero; da questa data si può seguire più da vicino la sua vita, la sua crescita umana e religiosa, le fasi della sua sofferenza e della vita offerta al Signore. Iniziò a scrivere il diario per poter meglio guardare dentro se stessa « servendomi ciò », scrive, « per farmi meglio comprendere me stessa » e seguire il suo ideale che esprimeva nel motto latino usque in finem (fino alla fine); queste parole le si andranno chiarendo man mano che maturerà e significherà fino alla fine dell’offerta di sé al Signore. Il suo padre spirituale, don Ottavio Svampa, la sosterrà e le consiglierà di essere perseverante nell’annotare tutto sul suo diario: aveva intuito che in quella vita c’era un tesoro che non doveva essere perduto, quel diario poteva essere una grazia del Signore per tanti giovani; e fu vero profeta.

Intanto a Casette c’era una importante novità. Il parroco di Sant’Elpidio e l’Arcivescovo di Fermo (tanto pregato da Maria Gioia), che sentivano l’urgenza di un’assistenza religiosa per la popolazione di quella frazione, avevano portato a termine il progetto di una chiesina che fu inaugurata il 14 giugno 1926 e nominato rettore della medesima don Michele Antonini.

Non fu eretta a parrocchia, ma a cappellania, intanto però don Michele risiedeva a Casette e vi cominciò la sua azione pastorale. Egli vi rimase per sei mesi e nel dicembre dello stesso anno venne nominato rettore don Virgio Martinucci. Vi lavorò per tre anni fino a che vi fu sostituito da don Luigi Zega. Marietta fu entusiasta di questo fatto, di poter avere un sacerdote a Casette e lei rispose generosamente all’impegno pastorale dei sacerdoti. Dietro consiglio di don Michele, Marietta fondò il primo Circolo femminile di Azione Cattolica e diede, come sede, una stanza a pian terreno della sua casa. Fu la prima presidente del Circolo e sentì questo incarico come una missione: riuniva le ragazze per momenti di formazione, di lavoro, di allegria, le seguiva una ad una con profondo senso di amicizia e di gioia cristiana.

Intanto ebbe occasione di fare qualche supplenza alle elementari e si affezionò moltissimo ai ragazzini. Ebbe più volte occasione di fidanzarsi di nuovo, ma non volle, sentiva che dentro di sé maturava qualcosa di nuovo. Studiava intanto intensamente per prepararsi al concorso magistrale ad Ascoli Piceno; sostenne gli esami il 10 luglio 1927, ma l’esito fu negativo. Ne fu rattristata, ma si riprese subito. Lavorò più intensamente al circolo di Azione Cattolica sotto la direzione di don Virgio, alternando momenti di entusiasmo e di abbattimento secondo la corrispondenza più o meno generosa ed assidua delle “circoline”. Andavano maturando in lei intanto i primi segni di una vocazione religiosa, ci pensava di giorno, la sognava di notte. Aveva presentato domanda di essere ammessa tra le probande alle suore Benedettine di Empoli. Stava progettando con don Virgio di fare visita a questo monastero, ma il Signore le stava preparando ben altro progetto.

L’ultimo periodo della sua vita va dall’estate 1928 al marzo 1931: è il periodo della sua malattia. Il diario in questo periodo si fa più fitto, scrive quasi ogni giorno qualche pensiero e si può seguire dalle sue pagine l’evolversi del male, ma soprattutto la sua consapevolezza e l’eroismo con cui affronta questi giorni di morte, ma radiosi per la lucidità con cui si sa unire al Signore sofferente e sa offrire se stessa per il bene di tutti.

Il male cominciò a manifestarsi nel luglio del 1928 con una profonda spossatezza; passò una visita in Ancona da specialisti e lei stessa ne dà la risposta nel suo diario scrivendo: « il mio polmone destro è affetto in basso da vecchia pleurite; il sinistro fa sentire dei rantoli . . . E’ necessaria una cura d’aria». (31 agosto 1928).

Per poter godere di aria più pura andò a Montemonaco, che si trova a circa mille metri di altitudine. Vi si fermò un anno circa, ma ritornando ogni tanto a Casette. In questo periodo Marietta va maturando la sua vocazione alla vita religiosa e prega per questo, ma intuisce che il suo male potrebbe essere l’inizio di quella malattia che aveva stroncato le vite della madre, del padre, della sorella Amalia. La prova venne non molto tempo dopo poiché nel luglio del 1929 ebbe una emottisi. In quei giorni nel diario scrive: « Dio mio. . . cadono le illusioni. . . la realtà è cruda. . . Dio mio, dammi forza, non potrò essere la tua sposa in vita, possa esserlo almeno in cielo» (26 luglio 1929).

Tornata da Montemonaco, sempre per poter trovare un ambiente più salubre di quello di Casette, aveva trovato una pensione a Montegranaro da dove poteva tornare più spesso a casa e soprattutto poteva seguire più da vicino le ragazze del Circolo di Azione Cattolica. In questo periodo scrive tante lettere alle sue ragazze piene di incoraggiamento, di indicazioni preziose, di richiami alla generosità. Non potendo intanto realizzare il suo sogno di entrare nella vita religiosa emetteva nelle mani del suo padre spirituale don Ottavio Svampa il voto temporaneo di verginità e di vita consacrata al Signore.

Si ammalò anche il fratello Vincenzino che dovette passare più di tre mesi al sanatorio di Imola. Tornò a Casette il giorno della festa dell’Immacolata, ma ormai era in condizioni disperate.

Marietta, per stare vicino al fratello, prese una casa a Sant’Elpidio dove si trasferirono lei e Vincenzino. Stettero insieme due mesi, Vincenzino morì il 21 febbraio 1931 e quindici giorni dopo chiudeva la sua vita anche Marietta, il 7 marzo.

Il diario di quest’ultimo periodo rivela tutta la ricchezza dell’anima di Marietta, che consapevole del suo male, sa offrire se stessa al Signore per le sue ragazze del circolo, per la Chiesa e le Missioni e anela a quell’unione per cui il Signore l’aveva preparata e purificata attraverso tante prove perché fosse pronta per il cielo e rifulgesse la sua vita santa.

Nel pubblicare il diario di Marietta ci auguriamo che tutti i parrocchiani di Casette d’Ete, ma anche quanti avranno la grazia di leggere queste pagine, scoprano i valori fondamentali della vita e della fede.

 

Perché l’elenco delle persone che hanno ottenuto favori da Dio, per intercessione di questa serva di Dio, possa crescere, esortiamo alla preghiera profonda e costante, in forma privata; esortiamo all’imitazione delle sue virtù, ad avere un grande amore per la Chiesa e tanta disponibilità nel servizio della comunità.

Don Gabriele Miola, vicario generale – don Igino Marcelli, parroco

 

MIOLA Gabriele

PREFAZIONE al volume di Giuseppe Cecarini “La venerabile Marietta Gioia (1904-1931) “ Fermo 1979

Terminato il processo diocesano su la vita e le virtù di Maria Gioia e trasmessi gli atti alla Congregazione per le cause dei Santi, don Giuseppe Cecarini, che del processo diocesano è stato segretario, ha scritto questo schizzo della vita di Maria Gioia; il suo intento è quello di far conoscere sempre di più questa giovane, che tutti noi ammiriamo come « serva di Dio » e che desideriamo vedere glorificata e ufficialmente indicata dalla Chiesa come modello di vita cristiana.

Mentre leggevo queste pagine, riandavo con la mente al « Diario di Maria Gioia », che fu ristampato due anni fa a Fermo e per cui scrissi una prefazione. La figura di Maria Gioia, che in famiglia e le sue amiche chiamavano Marietta, è affascinante per la semplicità e profondità cristiana della sua vita. Quasi anticipando quanto il lettore troverà in queste pagine, mi piace sottolineare alcuni aspetti esaltati dall’autore di questo schizzo:

— La semplicità della vita: Maria Gioia ha conosciuto le piccole gioie della vita quotidiana e le durezze del dolore che attraversa la vita di ogni famiglia: gli affetti familiari, la spensieratezza dei giuoco, la festa della Prima Comunione, le amicizie del periodo della scuola, l’impegno dei compiti e dello studio; ma anche il dolore delle incomprensioni e soprattutto della morte, che ha visitato così spesso e duramente la sua casa.

_ la sapienza di Dio: la sua vita semplice è stata illuminata da una « sapienza », che dava gusto e sapore a tutte le cose, piccole e grandi, quella sapienza che Dio pone in un cuore aperto e pronto, docile alla sua voce. Il suo punto di riferimento era il Signore e sapeva vagliare tutto alla sua luce, sapeva offrire a Dio tutto, le gioie e le sofferenze, sempre piena di fiducia e di ottimismo, memore dell’esortazione di S. Paolo: « offrite i vostri corpi (cioè la vostra vita quotidiana concreta) come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio: questo è il vostro culto spirituale» (Rom. 12,1). E’ sintomatico che nel suo Diario ricorra spesso, scritta in lettere maiuscole, la parola FIAT: SIA FATTA, (la tua volontà); in lei la preghiera insegnataci da Gesù diventava vita.

— la maturazione di un progetto di vita, cui Maria aveva posto mente e cuore. Conseguito il titolo di maestra, guardava al domani. Come si vedeva: fidanzata, sposa, madre? oppure in una vita consacrata nella carità e nella verginità per servire più liberamente il Signore e la gente? A 20 anni fu fidanzata per un anno circa ma poi andò maturando la sua vocazione religiosa e solo la malattia le impedì di raggiungere il suo sogno. E’ un richiamo importante per oggi: ogni giovane e ogni ragazza cristiani dovrebbero porsi il problema, conoscere veramente sia la via della famiglia sia la via della vita religiosa, maturare un progetto e scegliere con cognizione, senza superficialità e senza lasciarsi guidare da pregiudizi.

— il senso- della missionarietà: Marietta aveva capito che la vita cristiana comporta testimonianza e annuncio della fede e per questo si prodigò nell’associazione di Azione Cattolica e nel tenere i contatti con tante compagne anche per lettera e, malata, fece del suo letto un luogo di apostolato.

Queste pagine di don Giuseppe Cecarini faranno scoprire questi valori semplici e profondi vissuti con intensità da Marietta, faranno scoprire che la santità è vocazione per ogni cristiano, faranno sorgere il desiderio di conoscere più da vicino Marietta e di leggere il suo diario.

L’augurio che ci facciamo tutti è che il Signore glorifichi la sua « piccola serva » e che per intercessione di lei faccia fiorire in Diocesi giovani vite forti nella semplicità del quotidiano vivere, ricche di progetti di carità e consacrate all’amore di Dio e degli uomini.

Don GABRIELE MIOLA vicario generale

PREGHIERA da recitarsi solo in forma privata

«Signore, glorifica qui in terra la tua serva fedele Marietta Gioia e concedi a noi, per sua intercessione, la grazia che ti chiediamo. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Amen».

 

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , , | Leave a comment