Blasi Mario Parroco evangelizza il perdono nella XXIII domenica anno A

XXIII DOMENICA ORDINARIA (Mt18,15-20)
Natività di Maria

SE TUO FRATELLO COMMETTE UNA COLPA (CONTRO DI TE), VA’ E AMMONISCILO”.

E’ volontà di Dio che nessuno si perda! Tutti devono raggiungere la condizione di figli di Dio. Tutti sono chiamati a sperimentare in se stessi la vita incorruttibile e indistruttibile di Dio. L’uomo ha il compito di accogliere il dono della vita. E’ un dono che, non solo il singolo deve possedere, ma è anche un dono per tutta la comunità. E’ volontà di Dio che ognuno cerchi il bene dell’altro. Nella comunità possono sorgere attriti e rivalità, ma tutto deve essere ricomposto nell’unità. I dissidi si ricompongano! “Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello; rimprovera apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai di un peccato per lui. Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il prossimo tuo come te stesso” (Lv. 19,17-18).

Nella comunità dei credenti in Cristo ci possono essere persone che hanno atteggiamenti sbagliati verso il fratello. Che cosa bisogna fare?

Chi ha ricevuto un danno deve cercare colui che ha commesso la cattiveria. Deve cercare l’offensore per ricomporre l’unità infranta. Chi va non deve rimproverare o condannare, ma convincere. Sembra una logica fuori posto! Dopo che uno è stato insultato, vilipeso, maltrattato, bastonato, deve cercare l’offensore? La logica dell’uomo è: chi sbaglia deve chiedere scusa e perdono, deve strisciare a terra. Ma che senso ha allora il perdono se colui che sbaglia deve essere umiliato? L’iniziativa, dice Gesù, deve partire sempre dalla parte offesa! Ci può essere il caso che l’offeso respinga l’offensore! Allora l’umiliazione è doppia, così facendo non si ricompone l’unità infranta. Nella comunità deve regnare l’armonia, nella diversità delle persone, unica deve essere la melodia: l’amore. Tutti devono essere guidati dallo stesso amore divino. Allora, dice Gesù, la preghiera è esaudita ed Egli vive in mezzo a noi.

“Dove sono riunite due o tre persone nel mio nome io sono in mezzo a loro”.Coloro che danno adesione piena al Signore Gesù hanno la gioia di percepirlo in mezzo a loro.Nella Chiesa l’accordo è sinfonia di vita. Gesù, al centro della Sua comunità, è armonia di vita nella diversità dei doni.

 

Posted in Senza categoria | Tagged , , , , | Leave a comment

Blasi don Mario evangelizza l’Assunzione di Maria ss.ma con il vangelo di Luca 1, 39-56

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE (Lc. 1,39-56)  

“Maria, entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta”

Maria assunta in Cielo è il frutto della redenzione compiuta da Gesù.

Maria anticipa la gloria dei redenti e di tutta la creazione.

In mezzo alle delusioni e le sofferenze del tempo presente la festa dell’ Assunta invita tutti a guardare Maria come segno di sicura speranza.

Maria, dopo l’Annunciazione, va dalla sua parente Elisabetta, che attende un bambino, per servirla.

L’incontro delle due donne è pervaso di gioia. Maria entra nella casa di Zaccaria e saluta Elisabetta; è il saluto di felicità, di benedizione e di pace. Il luogo dell’incontro con Dio non è più il tempio: Maria è il Tempio di Dio.

Maria, entrando nella casa di Zaccaria, non saluta Zaccaria, ma Elisabetta. “L’affronto che Maria fa a Zaccaria è grave. Lei avrebbe dovuto dirigere il suo saluto prima al padrone di casa, il sacerdote Zaccaria, e poi alla moglie. Maria ignora Zaccaria.

Lei è portatrice dello Spirito e questo non può essere comunicato al sacerdote che è rimasto incredulo e sordo alla voce del Signore.

Quel che accomuna le due donne, l’anziana e la giovane, è che in entrambe palpita una nuova vita. Per questo il saluto non coinvolge il sacerdote, chiuso alla novità e refrattario alla speranza, ma solo le due donne, la Vergine e la sterile, quelle che contro ogni speranza e aspettativa, si sono aperte alla vita”.

“Nel saluto, Maria ha trasmesso la sua esperienza, palpitante di una nuova vita, a Elisabetta e questa, che sta vivendo le stesse emozioni vitali, è stata colmata dallo Spirito: “Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bimbo sussultò nel suo grembo ed Elisabetta fu piena di Spirito Santo”.

“L’esperienza dello Spirito rende Elisabetta profetessa e come tale si rivolge a Maria, che non la vede più come la sua parente, ma la riconosce e la benedice come madre del suo Signore, cioè l’atteso Messia”.

“Elisabetta termina la sua benedizione proclamando “BEATA” Maria perché ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto”.

La grandezza di Maria sta nella sua fedenel credere alle parole del Signore, parole che non rimangono pie promesse o astratte speranze, ma che con la collaborazione degli uomini diventano stimolo di un radicale cambiamento della storia”.

(da A.Maggi: “Non ancora Madonna”)

MARIA ASSUNTA IN CIELO   Ave Maria

La festa dell’Assunta è un giorno di gioia.
Dio ha vinto. L’amore ha vinto. Ha vinto la vita.

Maria è assunta in cielo in corpo e animaanche per il corpo c’è posto in Dio. Il cielo non è più per noi una sfera molto lontana e sconosciuta.
Nel cielo abbiamo una madre. E la Madre di Dio, la Madre del Figlio di Dio, è la nostra Madre.
Egli stesso lo ha detto. Ne ha fatto la nostra Madre, quando ha detto al discepolo e a tutti noi: “Ecco la tua Madre!” Nel cielo abbiamo una Madre. Il cielo è aperto, il cielo ha un cuore.
Nel Vangelo abbiamo sentito il Magnificat, questa grande poesia venuta dalle labbra, anzi dal cuore di Maria, ispirata dallo Spirito Santo.
Esso comincia con la parola “Magnificat”: la mia anima “magnifica” il Signore, cioè “proclama grande” il Signore.
Maria desidera che Dio sia grande nel mondo, sia grande nella sua vita, sia presente tra tutti noi. Non ha paura che Dio possa essere un “concorrente” nella nostra vita, che possa toglierci qualcosa della nostra libertà, del nostro spazio vitale con la sua grandezza. Ella sa che, se Dio è grande, anche noi siamo grandi. La nostra vita non viene oppressa, ma viene elevata e allargata: proprio allora diventa grande nello splendore di Dio.
 Maria era, per così dire, “a casa” nella parola di Dio, viveva della parola di Dio, era penetrata dalla parola di Dio. Nella misura in cui parlava con le parole di Dio, pensava con le parole di Dio, i suoi pensieri erano i pensieri di Dio, le sue parole le parole di Dio.
E, così, Maria parla con noi, parla a noi, ci invita a conoscere la parola di Dio, ad amare la parola di Dio, a vivere con la parola di Dio, a pensare con la parola di Dio.”  (dall’Omelia di Papa Benedetto – 15 Agosto 2005)

Posted in Senza categoria | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

XXII domenica T. O. anno A Blasi don Mario parroco Evangelizzazione

XXII DOMENICA ORDINARIA (Mt 16,21-27)

GESU’ COMINCIO’ A DIRE APERTAMENTE AI SUOI DISCEPOLI CHE DOVEVA ANDARE A GERUSALEMME E SOFFRIRE MOLTO DA PARTE DEGLI ANZIANI”.

I discepoli riconoscono Gesù Messia, ma Egli proibisce loro di divulgarlo. Gesù è il Messia, ma non è figlio di Davide. Il figlio è colui che assomiglia al padre. Gesù non assomiglia a Davide, non imita Davide che conquista il Regno con la forza, con la violenza e con lo spargimento di sangue. Gesù è Figlio di Dio, conquista il Regno con il dono di Sé: amando. Gesù-Messia spiega ai Suoi discepoli cosa gli capiterà a Gerusalemme. E’ necessario che Egli soffra e muoia per poi risorgere. E’ volontà di Dio che il Messia vada a Gerusalemme per celebrare la Pasqua: è una Pasqua di morte e di Risurrezione. Il Messia soffrirà a causa del sinedrio: autorità suprema del popolo ebreo. Sarà condannato a morte, ma dopo tre giorni risorgerà, cioè riprenderà la vita in modo completo e totale. Pietro, che aveva riconosciuto Gesù Figlio del Dio vivente, si oppone che Egli vada alla morte. Non comprende la morte di Gesù. Allora afferra Gesù, lo porta in disparte e incomincia a sgridarlo: “Dio te ne scampi, Signore“. Pietro osa sgridare Gesù. Sgridare è il verbo che Gesù adopera per scacciare i demoni. Per Pietro quello che dice Gesù è contrario alla volontà di Dio. Dio, dice Pietro, non permetterà mai che il Suo Figlio muoia. Ciò che dice Pietro è simbolo di ogni credente che, lungo il corso dei secoli, trova difficoltà a comprendere il significato della morte e della Risurrezione di Gesù.

La novità del messaggio di Gesù è travolgente: morire amando, per dare la vita a tutti. Pietro è anche simbolo del discepolo che trova difficoltà a crescere nella fede. Accogliere l’amore di Cristo per poi diffonderlo non è facile. Capire che la Sua morte sia il viaggio verso la Risurrezione è difficile! Gesù rimprovera Pietro e lo chiama pietra d’inciampo, scandalo, avversario, tentatore, satana perché gli è di ostacolo per realizzare la volontà di Dio. Pietro non pensa secondo Dio, ma alla maniera degli uomini, per questo Gesù lo richiama a seguirlo. E’ Pietro che deve seguire il Maestro e non il Maestro seguire Pietro.

“Seguimi, vieni dietro di me”.

Pietro deve pensare alla maniera di Gesù. Gesù sta per costruire un Regno dove non si domina con il potere, il successo e il denaro, ma dove l’Amore di Dio si realizza servendo i fratelli.

Posted in Chiese, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , | Leave a comment

Domenica XXI tempo ordinario anno A Blasi Mario Parroco evangelizza

Bladi don Mario parroco evangelizza XXI domenica T. O. anno A

XXI DOMENICA ORDINARIA (Mt16,13-20)

TU SEI PIETRO E SU QUESTA PIETRA EDIFICHERO’ LA MIA CHIESA”.

Gesù porta i Suoi discepoli in terra pagana e domanda loro che cosa pensi la gente di Lui. Rispondono: “Giovanni Battista, il martire risorto, Elia, il profeta che deve preparare la strada al Messia; Geremia, il profeta lapidato ma protetto da Dio, o un profeta simile a Mosè“. Ma essi che cosa dicono del Figlio dell’Uomo?

Nella Bibbia Figlio dell’Uomo è colui che possiede la pienezza dello Spirito. Gesù è Figlio dell’Uomo perché possiede la vita piena e la trasmette. Non si fa chiamare Figlio di Davide perché Davide conquista il Regno togliendo la vita ai nemici. Gesù, invece, dona la vita per tutti.

Pietro, alla domanda di Gesù, risponde per tutti e dice: “Tu sei il Figlio del Dio vivente“.

Gesù è Figlio di Dio e trasmette la vita perché la possiede in pienezza. Simone è il primo tra gli apostoli che riconosce Gesù Figlio del Dio vivente. Gesù, per questo motivo, lo chiama “beato” perché è adatto a costruire la Sua comunità. Pietro è il primo mattone per edificare la Chiesa di Gesù: l’assemblea del popolo di Dio, assemblea aperta a tutta l’umanità.

Chi ascolta e mette in pratica l’insegnamento di Gesù costruisce la sua vita sulla roccia: Cristo. Gesù è anche Colui che elimina la morte: “le porte dell’ade non prevarranno“. L’ade è il regno dei morti. Chi riconosce Gesù figlio del Dio vivificante ha dentro di sé una potenza capace di superare la morte.

“A te darò le chiavi…

e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato in cielo”.

Chi ha in mano le chiavi è il custode e il responsabile della sicurezza della casa. Le chiavi che Gesù dà a Pietro non sono per aprire e chiudere, ma legano e sciolgono sulla terra. Pietro non ha nessun potere di aprire e di chiudere nell’aldilà, ma un potere che esercita sulla terra.

Legare nella Bibbia significa avere autorità nell’insegnamento. Gli scribi legavano pesanti fardelli, cioè imponevano un insegnamento.

Chi ha il compito di insegnare nella Chiesa? E’ Pietro perché riconosce per primo Gesù come Figlio di Dio che dona la vita.

Pietro, dunque, nella Chiesa, deve insegnare e interpretare la dottrina del Risorto.

Posted in Chiese, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , | Leave a comment

Blasi don Mario Parroco domenica XX tempo ordinario anno A

Domenica XX anno ordinario Blasi don Mario Parroco evangelizza

XX DOMENICA ORDINARIA (Mt15,21-28)
S. Elena

PIETA’ DI ME SIGNORE FIGLIO DI DAVIDE. MIA FIGLIA E’ CRUDELMENTE TORMENTATA DA UN DEMONIO.

MA EGLI NON LE RIVOLSE NEPPURE UNA PAROLA”.

Gesù, pieno di amore con tutti, è duro con una donna che implora aiuto. Perché? Gesù non insegna che tutti sono amati da Dio: buoni e cattivi? Perché con questa donna si mostra così inumano e non le rivolge una parola?

L’insegnamento di questo episodio è straordinario. I pagani, i dominatori degli ebrei, non sono esclusi dal Regno di Dio come essi pensano. Con la fede, con l’amore di Dio accolto, i pagani sono i primi ad entrare nel Regno di Dio.

Gli abitanti di Nazaret, compaesani di Gesù, vedono in Lui solo il falegname. La donna cananea, che appartiene alla classe dei dominatori, lo riconosce Signore.

Al tempo di Gesù un ebreo non sarebbe mai entrato nella casa di un pagano e non si sarebbe mai seduto alla sua mensa.

“C’era un muro insormontabile fatto di pregiudizi basati su differenze sociali, economiche e religiose”. Gesù vuole abbattere questo muro. Con il Suo atteggiamento apparentemente duro, vuol far capire che i pagani, considerati impuri, non sono esclusi dal Regno se hanno nel cuore il Suo amore. Essi sono invitati insieme agli ebrei a sedere alla stessa mensa del Signore. I pagani non si devono considerare dominatori e gli ebrei non si devono chiamare i privilegiati.

Il cammino della fede della Cananea è straordinario. Grida: “Pietà di me, Signore, Figlio di Davide“. Gesù non l’ascolta. Egli non è il Figlio di Davide. Gesù non conquista il Regno con la violenza come Davide, ma amando come Figlio di Dio. Egli è l’Emanuele, il Dio con noi; viene per tutti. La donna insiste e si prostra come si prostrarono i Magi e non chiama più Gesù “figlio di Davide”, ma “Signore, aiutami”. Gesù è indifferente anche alla richiesta di aiuto e dice: “Non Þ bello prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini”. La donna non si perde di fiducia, ma con tenacia risponde alla Sua affermazione:

“Signore… anche i cagnolini si cibano delle briciole”.

La statura morale di questa donna è grande, fa capire a Gesù che un segno di amore non si nega a nessuno! La compassione non si può negare ad alcuno. Un gesto di umanità mette l’uomo in comunione con Dio.

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , | Leave a comment

Blasi Mario evangelizza domenica XIX anno ordinario anno A fiducia Dio Salva

XIX DOMENICA ORDINARIA (Mt 14,22-33)

“VENUTA LA SERA EGLI SE NE STAVA ANCORA SOLO LASSU’ “.

Gesù, sfamata la moltitudine con i cinque pani e i due pesci, manda i discepoli all’altra sponda con la barca e rimanda a casa la folla che si è saziata.

Egli va sul monte solo a pregare: entra nella sfera divina. Per i discepoli che sono sulla barca il momento è difficile. E’ notte, il vento soffia e Gesù è lontano. Sono in preda allo smarrimento. Solo alla quarta veglia della notte Gesù va dai discepoli. La quarta veglia è il momento in cui le tenebre se ne vanno e indica il momento in cui Dio aiuta il fedele in difficoltà.

Gesù cammina sulle acque in tempesta. Ciò significa che in Lui c’è la pienezza della divinità. Solo Dio domina il mare. Gesù non è un inviato da Dio, ma è Dio stesso che si manifesta. Il fatto che cammina sulle acque è segno che tutte le creature gli sono sottomesse. Chi può agire in questo modo se non Dio stesso? Gesù è Dio, Gesù è il Salvatore. Gesù agisce come Dio. Così dice il Salmo 107: “Coloro che solcavano il mare sulle navi… videro le opere del Signore, i Suoi prodigi nel mare profondo… Un vento di tempesta si levò e alti si alzarono i flutti. Salivano fino al cielo, scendevano negli abissi. La loro anima languiva nell’affanno… Ondeggiavano, barcollavano come ubriachi, tutta la loro perizia era svanita… nell’angoscia gridarono al Signore ed Egli li liberò dalle loro angustie… egli li condusse al porto desiderato“.

I discepoli, al vedere Gesù che cammina sulle onde del mare, si spaventano, credono che sia un fantasma, ma Gesù li assicura:

“Coraggio, sono io, non abbiate paura”.

“Io sono” è la risposta che Dio dà a Mosè sul roveto. Dio non ha nome, ma si manifesta con la Sua attività. Egli è sempre presente in mezzo al Suo popolo, popolo in cammino, popolo in difficoltà. Dio guida, soccorre perché ama. Anche Gesù è sempre presente nella Chiesa nonostante il percorso sia difficile. Egli l’ama e la protegge da ogni pericolo.

Il cristiano deve avere sempre fiducia nel Signore Gesù che non abbandona mai nessuno.

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , | Leave a comment

SACERDOTE DIOCESANO FERMANO E RELIGIOSO FIGLIO DELL’AMORE MISERICORDIOSO DON LUIGI LEONARDI 1899-1958

DON LUIGI LEONARDI

ESEMPLARE SACERDOTE  DIOCESANO FERMANO E  RELIGIOSO FIGLIO DELL’AMORE MISERICORDIOSO

di Carlo Tomassini

Premessa

Non io, ma la grazia di Dio con me (1 Cor 15,10). Con la testimonianza dell’apostolo mi viene da ricordare don Luigi Leonardi (1899-1958) sacerdote fermano, uomo di Dio, operoso per il bene delle anime. Lo incontrai, ci parlai e mi ha lasciato l’impressione di un sacerdote ricco di spiritualità. La grafia del suo Diario dell’Unitalsi mi indica una personalità equilibrata, coerente, volitiva, ordinata, intelligente e sincera. Il cancelliere arcivescovile di Fermo, mons. Lucio Marinozzi mi fece pervenire sette pagine di una sua memoria su Don Luigi di cara e venerata memoria, ne parlai con il nipote don Francesco che mi ha incoraggiato a raccogliere e sistemare le notizie autentiche e biografiche fornendomi le fotocopie della bolla di nomina a parroco (1933) assieme con altre del notiziario della parrocchia e del testamento (1958) che don Luigi così concludeva A tutti e per tutto, grazie, anche le eventuali croci; nella successiva postilla ricordava la grande carità dei Figli dell’Amore Misericordioso (FAM) = dai quali ne ho tanta ricevuta’. Entrava nell’eternità a quasi 59 anni. Era prete diocesano e religioso con voti confermati nelle mani dell’arcivescovo Perini nel 1955. Ecco la breve scheda, esistente nell’archivio FAM completata in qualche dato.

Don Luigi Leonardi

Nato a Carassai 17 marzo 1899, Battesimo 19 marzo, in seminario 24 ottobre 1911, arruolato soldato febbraio 1917, al fronte sul Grappa nel giugno 1919, al comando supremo, ufficio reclutamento a Roma dal settembre 1919 al dicembre 1920. Tornato in seminario a Fermo dal gennaio 1921, nel 1922 primo anno di teologia, consacrato sacerdote dall’arcivescovo Castelli 8 dicembre 1924; vicerettore del ginnasio con il rettore mons G. Potentini dal 1925 al 1933 e insieme docente al ginnasio e direttore della libreria del seminario; nel frattempo cappellano alla chiesa rurale del Crocifisso, periferia di Fermo, dal 1925 al 1928; poi cappellano alla chiesa rurale degli Archetti di Rapagnano dal 1928 al 1933; nominato parroco a San Matteo di Fermo (centro) 8 luglio 1933, in possesso dall’agosto 1933 fino alla morte; nel frattempo assistente delle Conferenze maschili della San Vincenzo de’ Paoli, docente di religione all’Istituto Magistrale di Fermo dal 1938 al 1948,cappellano degli avieri a Fermo dal 1942 al 1944 presso il collegio degli Artigianelli del s. Cuore: assistente al campo di concentramento dei profughi a Monturano e a Fermo: presidente della pontificia commissione di assistenza in diocesi dai 1945 al 1948, presidente della sottosezione fermana UNITALS1 dal 1945: direttore dal 1945 della Compagnia delle Dame della Carità di Fermo; segretario e cassiere dell’Amministrazione Immobiliare Diocesana (ADI) per i beni parrocchiali annessi; dal 1952 segretario della sezione regionale Marchigiana dell’UNITALSI e dal 1954 consulente del Segretariato diocesane per la Moralità.

Professava, come primo sacerdote diocesano i voti religiosi nella congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso in data S dicembre 1954 (anno mariano) per rinnovarli triennali nel 1955. Viveva da religioso prima presso il Collegio degli Artigianelli, poi nell’ex-seminario divenuto casa del clero per vari anni. Lasciava l’ultimo testamento datato 23 febbraio 1958; morto di collasso, assistito dal confratelli 26 febbraio 1958.

(Nota FAM) Uomo di Dio che portò sempre nei suoi molteplici incarichi un eccezionale spirito di Fede che traspariva dal Suo sorriso semplice e spontaneo e dall’impegno generoso spinto fino al sacrificio nella preghiera e nell ‘Azione.

Servigliano (AP) 1 luglio 1999

PRIMI ANNI

Carassai, il paese sull’altura di metri 365 tra i fiumi Aso e Menocchia, compiace lo sguardo che spazia tra i verdeggianti panorami aperti dal mar Adriatico ai monti Sibillini da cui scendono a gradi le colline solcate da strade, punteggiate da case, e coperte da coltivi.

Nella situazione d’inizio del secolo XX in paese pochi erano i signori proprietari terrieri, anche industriosi; molti gli artigiani (sarti e sarte, fabbri, falegnami); moltissimi nelle campagne gli agricoltori dalle mani incallite nel duro lavoro. I ragazzi si tempravano per affrontare le difficoltà: calmi, fiduciosi, costanti. Tra questi i Leonardi. La vita sociale offriva un sereno ambiente ricco di valori umani nelle famiglie e nella Parrocchia, nonostante qualche sbavatura anticlericale individualistica. Il senso cristiano della vita era ispirato anche dalla devozione a s. Maria del Buon Gesù, raffigurata come Madonna in trono con il divin Figlio. Nella grande chiesa il dipinto della Crocifissione (Andrea Boscoli 1601) e la cappella delle Reliquie con le immagini dei Santi Martiri, suggerivano ai frequentatori di valorizzare la vita impreziosita da momenti di dure prove.

La casa della famiglia patriarcale Leonardi, ad ottocento metri dal paese, esiste ancora e fa pensare a lavoratori schietti, prudenti, cristiani praticanti, pazienti e generosi, come li hanno ricordati i compaesani. Qui nasceva Luigi. L’arciprete don Manlio Marcelli nel 1999 ha redatto il seguente albero genealogico da una accurata ricerca sui Registri Parrocchiali:

Leonardi Giuseppe e Amurri Angela sono i genitori di Leonardi Filippo nato a Carassai il 29.2.1820 e coniugato con Ottaviani Maria nata il 20.12.1825 da cui nacque Leonardi Giovanni nato ivi il 25.10.1866 che sposatosi con De Rossi – in alcune carte Di Ruscio – Maria, nata il 13.3.1870, furono il padre e la madre del nostro Luigi nato il 17 marzo 1899 e battezzato due giorni dopo. I figli di lei e di Giovanni furono due maschi e due femmine: Vito (coniugato Talamonti Dina), Luigi (il nostro), Angela (coniugata Rubicini) e Rosa (coniugata Savini).

L’atto di Battesimo è redatto in lingua latina. Vi è scritto che LUIGI Giuseppe Vito era figlio dei coniugi Giovanni di Filippo Leonardi e di Maria fu Vito De Rossi, era venuto alla luce il 17 marzo, fu battezzato da don Giovanni Lignini, con-curato, il 19 marzo. Furono padrino e madrina Domenico fu Vito (fratello della mamma) e sua moglie Nicolina di Pietro Properzi da Montefiore. Firmava l’atto l’arciprete don G. Fratini. La gioia dei famigliari era piena di fede nel baciare il neonato dopo il battesimo che lo aveva santificato con la grazia di figlio di Dio.

La famiglia Leonardi che sappiamo aveva sincere e profonde tradizioni cristiane, alimentava la mente e lo spirito di Luigino con autentica pietà umana e cristiana. I genitori partecipavano alla liturgia, alla catechesi ed alla solidarietà della parrocchia Santa Maria del Buon Gesù per lasciarsi illuminare da Dio.

Due immagini: Maria ss.ma ed il sacro Cuore di Gesù in forma di mobiletto con porticine dominavano la mensa in cucina: da ottobre a maggio si recitava il rosario tutti riuniti. Pregare era abituale. Anche la partecipazione alle riunioni delle Confraternite era un impegno famigliare.

Il nostro Luigi si recava in Parrocchia e provava attrattiva per la vita sacerdotale. Cresceva nella pietà, manteneva l’innocenza, condivideva la fraternità benevola. Rafforzava la fiducia in Dio e nei suoi doni anche nelle difficoltà. Con i famigliari e gli amici santificava la domenica con la santa Messa e si nutriva della Parola di Dio e della Chiesa. Il papa Pio X ( 1903-1-1- raccomandava la s. Comunione quotidiana ed anche Luigi poteva ben presto parteciparvi perché l’arciprete don Giovanni Fratini, secondo l’autorizzazione papale, vi ammetteva bambini consapevoli di sette anni.

Era questi un parroco al servizio del popolo di Dio, visitava le famiglie soprattutto in occasione di malattie e sempre ogni Pasqua per la benedizione. Pur con qualche ripulsa da parte degli anticlericali, il parroco considerava i carassanesi come sua famiglia, formava la gioventù a superare il rispetto umano, guidava le coscienze al Vangelo ed ai Sacramenti. Il nostro Luigi stava comprendendo la missione in cui avrebbe impegnato la sua vita.

IL SEMINARISTA

Quando Luigi decise di andare in Seminario, si rendeva conto della complessità della scelta non solo per il distacco dai suoi cari, ma anche per le responsabilità pertinenti al prete. Il compaesano don Ottavio De Angelis, tornato dall’Argentina sembrava coinvolto nel murrismo e nel modernismo. Sul fronte opposto non diminuivano i contrasti dei massoni contro l’azione sociale del clero e dei cattolici. L’Azione cattolica era accompagnata da sacerdoti giovani, agili, attivi sulle strade ed accoglienti con la gente; mentre si parlava di “settimane rosse” in varie parti. Occorreva coraggio. Luigi fece la sua richiesta scritta all’arcivescovo fermano per esser ammesso a prepararsi al sacerdozio nel suo seminario; fu ammesso ed il 24 ottobre 1911 lasciava Carassai, con un distacco che doveva durare nel tempo.

L’arciv. Castelli aveva provveduto il seminario di professori dotati di solida dottrina, di esperienza adeguata e di sicura formazione spirituale e pedagogica. Personalmente seguiva i seminaristi controllando l’andamento organizzativo, amministrativo e scolastico. Si tratteneva tra i ragazzi ed i giovani durante il tempo della ricreazione e della preghiera. Il suo metodo pedagogico era tipicamente “salesiano” come discepolo spirituale e convinto di s. Giovanni Bosco. Aveva donato alla città il Ricreatorio intitolato a san Carlo, nei giardini acquistati dai Trevisani e resi funzionali con saloni, palestre e campi sportivi per mezzo di don Biagio Cipriani, per riunire i giovani nelle attività formative, culturali e di giochi. Vi si impegnavano diversi sacerdoti tra cui don Barbatelli, parroco di San Matteo (futura parrocchia di Luigi). La partecipazione era numerosa ed entusiasta, tra riflessioni cristiane, conferenze e vari sport: calcio, ciclismo, ginnastica, escursioni ai Sibillini. I circoli giovanili si diffondevano nelle parrocchie diocesane a cui i ragazzi del seminario sapevano di essere destinati come futuri animatori.

Il rettore del seminario, mons. Nogara si manifestava di indole serena, animo aperto, generoso, apostolico di futuro vescovo. Aveva un fratello missionario e ne condivideva lo spirito. Incoraggiava nei giovani la chiara e responsabile libertà di salire verso il sacerdozio ministeriale con l’intenzione pura di servire G. Cristo e la Chiesa. Era coadiuvato da due vicerettori nella formazione morale dei ragazzi e dei giovani che vi si preparavano. C’era il direttore spirituale mons. Armani, anche lui futuro vescovo. Tra i professori c’era don Biagio che stava spesso al Ricreatorio San Carlo ed anche altri sacerdoti univano all’insegnamento interno le attività di un apostolato impegnato nell’Azione Cattolica e nelle parrocchie. Parlavano in modo limpido e concreto e davano un esempio efficace.

Luigi, adolescente, manteneva fedele la sua adesione a Gesù, incoraggiata dai sacerdoti degni per bontà, pietà, servizio agli altri pur nei sacrifici e tra umiliazioni da parte dei liberi pensatori. In seminario i preti preparavano anche le Settimane Sociali per proporre al clero le possibili soluzioni giuste ai problemi emergenti. Scrivevano anche gli articoli dell’apprezzato settimanale diocesano La Voce delle Marche. Erano nere anche le belle figure dei missionari come p. Adorno Mordente partito per la Cina p. Andrea Celanzi fermano in Birmania, p. Giuseppe Zamponi di Corridonia (già Pausola) in Cina: gli ideali missionari coinvolgevano i seminaristi nella preghiera e nelle conferenze di attualità. Mons. Attesi dava impulso alle opere sociali cattoliche. Era ormai superato, seppur dopo seri chiarimenti, il politicume con cui gli avversari avevano scatenato la polemica sul Murri. L’entusiasmo degli educatori sacerdoti che amavano gli ideali amabili per i giovani stava dande a Luigi molto slancio apostolico.

Il nostro Luigi si dedicava allo studio come al proprio attuale lavoro: rafforzava oltre alla volontà il buon senso che aveva esercitare in famiglia ed in parrocchia. Tra i compagni, egli si distingueva per i modi pacati che manifestavano amore per l’ordine, spirito di sacrificio e precisione Era consapevole che stava compiendo di trimestre in trimestre i passi necessari per arrivare ai futuri impegni pastorali e meditava sulla generosa dedizione agli altri con distacco dalla propria famiglia e da particolari interessi. Lo confortavano le conversazioni e meditazioni offerte dall’arciv. Castelli.

Luigi si sentiva portato ad emulare i suoi educatori dalla volontà fattiva, dal cuore caldo per l’altruismo, dalla mente aperta alle situazioni della gente. Il ritmo di vita nei mesi era rallegrato dalle feste religiose, dalle “accademie”, dai trattenimenti musicali e canori, dalle premiazioni. Luigi aveva gran desiderio di apprendere: ascoltava, studiava, leggeva le vite dei santi, seguiva sul Foglio diocesano i discorsi del papa e del vescovo. Non amava trattenersi in lunghe chiacchiere; piuttosto rifletteva, parlava se necessario, convogliava le sue energie su un patrimonio di sapere che poteva illuminare la gente, senza ambizioni, cibo sostanzioso per la mente. Univa alla naturale bonarietà una volontà perseverante negli ideali: giungeva così ad un modo di ragionare chiaro nel pensiero e nelle parole.

La preghiera era la forza di Luigi. In seminario dal 1913 si era diffuso l’Apostolato della Preghiera ed ogni giorno si faceva l’offerta delle azioni e delle sofferenze in unione al sacrificio eucaristico secondo le intenzioni generali e missionarie che il papa aveva formulato mese per mese. Luigi affidava alla Mamma celeste la sua formazione umana, intellettuale ed apostolica. Sentiva come suo il progetto di Pio X: “Riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società”. Acquisiva lo stile dell’obbedienza capita, voluta consapevolmente affinché il clero esprimesse unità con il successore di Pietro. Sulle cose del passato non stava a disquisire, l’impegno per migliorare la vita presente serviva a rinnovare il mondo secondo il cuore di G. Cristo.

Luigi manifestava la sua formazione nella pietà, nello studio e nella disciplina durante i mesi estivi quando tornava in famiglia. Il suo atteggiamento di fronte a situazioni problematiche era pacato, animato da spirito evangelico con schiettezza e semplicità nella coerenza. Si manifestava rispettoso e cortese sia con i ricchi fossero pure ringhiosi amministratori locali, sia con le persone umili di cui condivideva più facilmente i pensieri.

I giovani carassanesi apprezzavano la sua intelligenza aperta, il suo cuore generoso, la sua costante diligenza negli impegni e nei momenti di svago. Assieme con Luigi partecipavano alle celebrazioni parrocchiali ed alle iniziative del tempo libero. Era come un ‘pretarello’, ponderato e capace di consigliare al meglio. Non cullava nessuna ambizione, amava la vita che faceva ed amava le persone con cui viveva, come un piccolo apostolo della bontà.

Luigi godeva da seminarista la benevola accoglienza da parte del clero e dei parrocchiani; si manifestava pronto a capire i desideri di bene, provava l’ansia per una generosità che potesse rafforzare la laboriosità, la mitezza, la cordialità, l’innocenza nello spirito del Vangelo, come amore a Gesù Cristo. Particolare attaccamento esprimeva verso il papa, verso l’Azione Cattolica e la preghiera. Si rendeva conto che poteva a volte venir deriso, snobbato, estraniato da alcuni, ma il suo metodo era tacere, ingoiare, pazientare come persona più forte nel sopportare le offese che non nell’offendere, anzi si sarebbe rattristato se avesse commesso la debolezza di umiliare gli altri. Lo stesso suo comportamento era un richiamo: voleva manifestare il volto di Cristo tra i suoi coetanei. Essere seminarista significava, per lui, dar buon esempio.

DA MILITARE

Il 1914. All’avvio della grande guerra in Europa nel 1914, il papa Pio X moriva di pena. Come padre comune di tutti i popoli ne aveva sofferto indicibilmente; aveva già espresso l’imparzialità del papato. Il successore Benedetto XV dedicò tutte le sue energie al terribile problema e veniva incontro alle vittime della guerra con ogni possibile aiuto, mentre ripetutamente proponeva le vie della pace. In quell’anno, 1914, la Santa Sede aveva firmato il concordato con la Serbia per non facilitare nessun conflitto. Umberto Benigni, inquisito per atti di spionaggio, venne allontanato dal Vaticano in modo da tener lontano ogni possibile sospetto. Il papato mostrava il volto di Cristo principe della pace. Le vie diplomatiche furono tentate anche dal primo ministro Giolitti, ma senza esito e dovette dimettersi.

Il clero era consapevole della gravità della guerra che Benedetto XV deprecava e condannava come inutile strage. Il papa rispondeva a chi gli chiedeva la benedizione per l’esercito austriaco: Benedico la pace e indicava la strada per la pace nel deporre le armi. Per il nostro Luigi le parole del padre dei popoli che chiedeva a tutti di pregare e dichiarava: Darei volentieri la vita se con ciò potessi acquistare la pace per l’Europa, erano segno di un eroismo da imitare: si sentiva impegnato a scelte totali, senza mezze misure.

Nel 1915 da tutti i paesi italiani cominciarono a partire, tra il pianto delle mamme, i giovani arruolati come soldati per quella micidiale guerra. Seguitarono a partire anche i meno giovani: venticinque classi (così dette in riferimento all’anno di nascita) mobilitati e richiamati alle armi mentre si registravano molti morti. In quattro anni ne sarebbero scomparsi oltre 600.000.

La grande guerra fu voluta da chi pensava che fosse un segno di fedeltà al re e da chi la considerava come una purificazione della razza italiana costringendola agli stenti ed alle malattie in trincea. Nelle parrocchie si pregava per i caduti: E’ santo e salutare il pensiero di pregare per i defunti, perché siano sciolti dai loro peccati (2 Macc 2), si pregava anche per la cessazione delle ostilità.

Alla tragica guerra il governo italiano chiamò anche la ‘gloriosa’ classe 1899, giovani di diciassette anni. Nel febbraio 1917 anche Luigi fu arruolato nel 31° reggimento di artiglieria di campagna, con sede ad Ancona. Partì nel mese di giugno e restò ‘sotto le armi’ fino al dicembre 1920 sempre da soldato semplice, con un prolungamento di due anni rispetto agli altri soldati. Luigi non intendeva servire i potenti, stava vicino alle persone con il cuore aperto a Gesù Cristo, per amore di Dio. Il primo agosto 1917 Benedetto XV esprimeva molte proposte concrete ai belligeranti, tra l’altro chiedeva loro la limitazione reciproca degli armamenti, l’arbitrato obbligatorio, la libertà dei mari, il condono reciproco delle spese di guerra, lo sgombro dei territori occupati, il regolamento delle rivendicazioni secondo le aspirazioni dei popoli.

L’obbligo militare era stato esteso ai sacerdoti ed ai chierici, di conseguenza diminuivano le presenze in seminario; per di più a Fermo non esisteva un ospedale civile ed i locali del seminario venivano addirittura requisiti e destinati alle persone ferite in guerra. La tragedia sconvolgeva il mondo intero e tanti misfatti erano per Luigi un motivo di seria riflessione, di fiducia totale in Dio. Una delle più grandi consolazioni era il fatto che don Marcello Manfroni era stato parimenti destinato in Ancona, costretti entrambi ‘alle armi’.

Ecco una lettera scritta da Ancona il 28 agosto 1916 da don Marcello all’amico don Vincenzo Vagnoni. Sentirsi servo, nel vero senso della parola però, dover tacere quando tutto ti persuaderebbe a parlare e ad agire in senso contrario, quella continua spogliazione della grande dignità di cui Dio stesso ti ha rivestito e che nessuno vuol riconoscerti e molti anzi disprezzano, è un dolore occulto per l’anima che sente. Sono momenti pieni dì mestizia profonda quando vi penso. Agli occhi degli uomini però questo martirio intimo non appare e se anche apparisse, chi saprebbe tenerne conto? Ecco allora che sorge il bisogno potente di levarsi a Dio, di riposarsi in Lui come nel cuore del più buono degli amici, della più affettuosa delle mamme.

C’erano allora quelli che non sopportando la guerra annunciavano la sconfitta imminente. Nell’esercito italiano il malcontento pessimista favoriva la crisi disfattista. Ma Luigi era di buona predisposizione per rasserenare l’animo dei soldati. Scriveva per loro le lettere ai famigliari ed incoraggiava. Al contrario il motto dei disfattisti: L’inverno prossimo non più in trincea! ebbe un pessimo riscontro a fine ottobre 1917 con la disfatta nella ritirata di Caporetto: 300.000 soldati italiani prigionieri (a Rastad) e 500.000 sbandati. Il nostro Luigi detestava le incoerenze, capiva le sofferenze, ne vedeva le conseguenze, ma soffriva e sperava che l’insipienza umana si ravvedesse.

Il cuore di Luigi batteva all’unisono con quello del papa e le proposte, le trattative, le preghiere che sorreggevano gli animi, valsero una progressiva ricerca di soluzione di pace. Intanto veniva trasferito al 19° artiglieria di campagna a Firenze, poi nel giugno 1918 sul Monte Grappa, al fronte, addetto alle trasmissioni con specchi ed altri strumenti. Così Luigi passava da un osservatorio ad un altro, sempre pronto al suo ufficio. Benedetto XV richiamava il dovere di ogni uomo dì accorrere ove muore un altro uomo. La guerra si placava nel novembre ’18 per gli eventi sul fronte francese e alleato; ma un evento più disastroso iniziava con la terribile pestilenza detta ‘la spagnola’ che fece cadere più vittime di quante non ne avesse direttamente uccise il conflitto. La miseria imperversava in Europa e molti italiani si erano talmente debilitati da non resistere all’infezione. Luigi nel gennaio 1919 fu mandato alla Commissione militare di linea a Firenze. Nel novembre successivo fu mandato a Roma, al comando supremo, Ufficio reclutamento; mentre gli altri soldati potevano tornare a casa, per lui il prolungamento durò per altri due anni.

Nel gennaio 1921 Luigi poteva tornare a casa, dopo tre anni e mezzo e subito si dirigeva al suo amato seminario per portare a termine la preparazione al sacerdozio ministeriale, forte del dono divino della speranza non spenta durante le prove dell’immane conflitto mondiale, anzi rinfrancata dall’amore di Dio, nel convincimento che senza Dio l’umanità distrugge se stessa. Era ancora libero di scegliere il suo futuro, ma per Luigi la libertà aveva un nome: Gesù Cristo. Nel 1922 frequentava il primo anno del corso di teologia a Fermo.

GLI ORDINI SACRI

A seguito dell’enciclica Maximum illud di Benedetto XV, nel 1921 anche nel seminario fermano si fondava un dinamico e fiorente circolo missionario intitolato a san Francesco Saverio, con lo scopo di promuovere la preghiera, l’informazione, la partecipazione attiva e la formazione alla vita missionaria, con letture di libri e di riviste e con apposite riunioni e conferenze. Primo presidente del Circolo Missionario Giuseppe Milozzi che sarebbe passato poi al Pontificio Istituto delle Missioni Estere a Milano e in seguito missionario in Birmania e in Bengala, ove fu Vicario generale. Dopo il Milozzi partirono altri ancora: tra cui i padri Andrea Celanzi, e Giuseppe Zamponi.

Il nostro Luigi era interessatissimo alle attività missionarie della Chiesa. Si ricordava il missionario fermano p. Giambattista Ciccolungo, morto nel 1895 in odore di santità in India. Il rettore del seminario mons. Nogara aveva un fratello missionario ed infondeva nei giovani l’ardore per la ‘santa causa’.

Il ritorno in seminario era motivato dalla seria intenzione di prepararsi, come diceva l’arciv. Castelli, al servizio di Cristo nel sacerdozio, senza nessuna fisima di comodità, né di prestigio; soltanto spinto dall’amore a Dio, alla Chiesa, alle anime. Per questa preparazione seguiva l’esempio dei docenti e dei superiori, tra cui don Biagio Cipriani dirigente dell’Azione Cattolica della Regione Marche e don Federico Barbatelli redattore della rivista “Cultura giovanile ’’(soppressa dal fascismo nel 1923) e parroco a San Matteo di Fermo. Altri Carassanesi avrebbero poi seguito l’ideale sacerdotale tra cui Tommaso Mariucci, futuro Capo ufficio in Segreteria di Stato aggiunto del Pont. Consiglio della Cultura.

L’intelligenza acuta e pronta, la docilità di cuore aperto all’ascolto, la volontà di amare Cristo pienamente appaiono le doti che nel nostro Luigi emergevano nel periodo degli studi teologici, assieme all’integrità morale, per cui gli fu abbreviato il periodo degli studi, dato il tempo (1917-1920) trascorso come soldato. Ne è prova anche la decisione dell’arciv. Castelli di ordinarlo presbitero a venticinque anni per poi tenerlo in seminario come vicerettore e docente per tutto il restante periodo del suo episcopato. Luigi agiva umilmente secondo la volontà dei superiori: pregava, studiava, amava il progetto sacerdotale per rendere la sua vita esemplare.

Da studente di teologia si impadroniva agilmente delle discipline, apprendeva i discorsi della filosofia scolastica neotomista ed assimilava le scienze sacre ben sviluppate a Fermo dove insegnavano docenti di alta preparazione e professionalità dato che dal 7 marzo 1917 questo seminario era facoltà teologica competente a dare i titoli accademici per bolla di Pio X. Già dal 1912 vi esisteva il seminario interdiocesano delle Marche. L’andamento era ottimale. Nella relazione scritta alla Santa Sede dal visitatore mons. Borghini i professori erano apprezzati per l’esposizione ordinata, chiara, precisa e lo si diceva un seminarista modello.

Luigi con rapida ascesa ‘saliva il monte’. Suo unico scopo era di ricevere da Dio la luce e la forza per un avvenire di apostolato coerente, senza mire utilitarie né ambiziose, piuttosto per restare umile, obbediente, povero, casto, unito al Cristo sommo sacerdote nell’azione del Santo Spirito. Non a caso dal 1933 sarebbe divenuto parroco presso la chiesa parrocchiale dedicata originariamente allo Spirito Santo, a Fermo. Il nostro Luigi cercava fiduciosa­mente Dio sopra ogni cosa e da lui si attendeva la realizzazione di ogni progetto per la salvezza delle anime.

Il 15 luglio 1923 l’arcivescovo conferiva a Luigi gli ordini ‘minori’ dell’Esorcistato e dell’Accolitato. Proseguiva la preparazione teologica con qualche attenzione alle problematiche sociali. Scrive d. Vagnoni: Ci si interessava all’affermazione dei cattolici in campo civile, come degli atteggiamenti nuovi nel campo delle scienze filosofiche e religiose.

Con la scelta definitiva del sacerdozio ministeriale Luigi era consapevole di far parte della grande famiglia della Chiesa universale presente attraverso la Diocesi e le sue parrocchie. Si staccava dalla famiglia naturale per mettersi al servizio del vescovo e restargli fedele ovunque lo avesse mandato a lavorare. Si legava con vincolo di obbedienza assoluta, costante e sincera al Regno di Dio con integra pienezza della sua vita. Questo profondo convincimento lo avrebbe portato, più tardi, ad emettere il voto di obbedienza come sacerdote diocesano nella Congregazione FAM. Nella richiesta rivolta all’arcivescovo in lingua latina, come d’uso allora, per esser promosso al suddiaconato, Luigi scriveva di voler ardentemente consacrarsi a Dio ed al suo servizio nella santificazione delle anime. L’arcivescovo lo riscontrava idoneo per la specchiata vita morale e per dottrina ed il 31 maggio 1924 gli conferiva il suddiaconato, e successiva­mente il diaconato.

Il Foglio ufficiale della diocesi del dicembre 1924 riferiva così l’ordinazione sacra. La domenica 7 c.m. S. Ecc. teneva Ordinazione generale al Carmine e promoveva un giovane al Suddiaconato, altri sei al Diaconato e quattro al Presbiterato. I novelli Sacerdoti sono: Lisi Riccardo di Petriolo; Potentini Raniero di Penna S. Giovanni; Svampa Ottavio di Montegranaro; Leonardi Luigi di Carassai. Tutti devono fermarsi in Seminario per compiere il IV Corso teologico.

Nel Diario personale l’arcivescovo Castelli annotava: 7 dicembre (1924). Domenica. S. Ambrogio. Celebro al Carmine e faccio l’ordinazione generale dalla Tonsura al Presbiterato = 4 sacerdoti, 6 diaconi, 1 suddiacono, i restanti agli ordini minori. Discorso: il Vangelo del giorno (Mt 11,2-10) Gesù Cristo dà per esempio della sua Missione l’esercizio della carità e indica i grandi caratteri di san Giovanni: la fermezza e la costanza, la mortificazione, la purezza… Ecco il programma che deve porsi il Sacerdote di Gesù Cristo: l’esercizio della carità; ecco le virtù che ne devono adornar l’anima: la fermezza, la costanza, la mortificazione, la purezza. Allora sarà degno della sua vocazione e sarà per questo più grande dello stesso Giovanni. Così fu sant’Ambrogio. Termino alle 10.3/4.

Era la seconda domenica di Avvento.

VICERETT0RE E PROFESSORE

Nel 1925 al nuovo rettore in seminario don G. Potentini l’arciv. Castelli tracciava queste linee operative: reggere paternamente, avvicinare e vivere la vita dei giovani. Lo stesso arcivescovo amava praticarle recandosi di persona tra i seminaristi per intrattenersi a conversare con i suoi futuri collaboratori. Il rettore Potentini seguiva tutti i momenti della vita interna, guardava in volto ciascuno di essi, controllava personalmente l’andamento delle cose. Don Leonardi era lieto di collaborare con un rettore giovanile che lui stimava e con il quale si sentiva a suo agio. Entrambi potevano raccontare il loro servizio militare nella Grande guerra. Don Luigi teneva in vista con soddisfazione il diploma di riconoscimento del servizio svolto allora. Nel collaborare poi con l’arcivescovo e con il rettore seguiva il principio basilare dell’educazione salesiana: Meglio prevenire che curare i possibili mali.

Dall’ottobre 1925 al giugno 1933 don Luigi svolgeva tre mansioni in seminario: era vicerettore per i ragazzi, era docente nel ginnasio, era direttore della libreria religiosa. Nell’insieme esercitava una forma di paternità, trattava i ragazzi con pacatezza premurosa, era benevolo ed incoraggiante, dava consigli, stava loro vicino, li ammoniva, li esortava con pazienza ed offriva loro l’esempio di vita. Essi potevano imitarlo, sicuri di non sbagliare in nulla. Lo ricordano ancora i ragazzi di allora: mai dava in escandescenze, mite riservato, ma non timido, un modello umano e cristiano. Quel suo esercitare la paternità spirituale divenne uno stile tanto che anche in seguito era cercato come guida e consigliere. Aveva consapevolmente scelto il servizio sacerdotale per Dio e per gli altri, non per se stesso, e lo confermava nel seguire la povertà, la purezza e l’obbedienza praticate da Gesù Cristo.

Nel seminario l’arciv. Castelli vedeva l’avvenire delle parrocchie ed orientava i giovani ad essere apostoli, collaboratori del Cuore divino per la salvezza delle anime. Le virtù appropriate che li avrebbero contraddistinti tra gli uomini erano la carità e la fortezza interiore. Considerava idoneo ad essere presbitero chi avesse messo da parte ogni interesse personale. Metteva di fronte ai loro occhi i sacerdoti “dalla soda pietà”, dalla cultura all’altezza dei tempi, pronti al dovere, fedeli alla Gerarchia. Questo progetto era seguito dal rettore Potentini che sapeva essere equilibrato, sereno, concreto e rispettoso.

Ai ragazzi che si avviavano nel ginnasio alla preparazione per il ministero sacerdotale, don Luigi infondeva coraggio in modo che scoprissero l’amicizia con Gesù Cristo e tra di loro. Padre spirituale era don Marcello Manfroni che meritava la stima di tutti per la sua esemplarità. Don Luigi condivideva l’impegno formativo anche dal punto di vista umano, nei ragazzi considerava le attitudini migliori. Sorreggeva la serenità, la sincerità, il desiderio di bene in ciascuno, dava il meglio di sé con autentica umiltà che creava un clima ed un ambiente di reciproca fiducia.

In qualità di vicerettore assisteva i ragazzi, riceveva a colloquio i genitori, seguiva le richieste di ciascuno. Sapeva compatire quando riscontrava qualche sbaglio e usava le maniere più adatte per correggere: faceva capire che è più difficile esser comprensivi che punire. Nei suoi ragazzi è restata viva l’impronta della comprensione per favorire le scelte responsabili.

Tra i momenti particolari che restarono memorabili c’era tra l’altro un’usanza nella notte della Venuta della Madonna di Loreto il 10 dicembre alle tre del mattino. Il vicerettore suonava la campanella mentre i ragazzi erano a dormire. Chi al suono, svegliatosi subito, gridava per primo “Ave Maria!” avrebbe ricevuto a pranzo il premio di una pietanza in più: una per ogni classe. Era una sorpresa che piaceva e si concludeva in applausi nel refettorio.

Altra bella usanza, in occasione della festa di san Martino, 11 novembre: la castagnata insieme con l’arcivescovo: allegria e toni familiari da parte del presule. Nella pratica liturgica poi, ogni martedì la s. Messa si concludeva con un canto missionario perché quel giorno era destinato alla preghiera per le missioni. Al primo venerdì di ogni mese il culto del Sacro Cuore con la comunione riparatrice per le offese da parte di tutti gli uomini ed in settimana la s. Confessione. Ogni classe poi festeggiava il suo santo patrono, ad esempio Immacolata; san Luigi; san Tommaso ed altri patroni.

Come professore don Luigi è ricordato perché spiegava in modo comprensibile, semplice, attinente alle conoscenze basilari senza ampollosità. Nello studio faceva da guida, rafforzava l’apprendimento con le esercitazioni senza far pesare gli errori. Ascoltava dolcemente silenzioso le relazioni degli alunni, curava l’ordine e la pulizia dei quaderni, faceva leggere ad alta voce con tono che desse chiarezza. A ciascuno dava modo di esprimere i propri talenti in modo che fossero utili per tutta la classe. Era un insegnante benevolo che non scoraggiava mai, anzi tendeva ad entusiasmare. A qualche alunno è apparso “scrupoloso, pignolo” più per l’attaccamento al dovere quotidiano dello studio che non per le nozioni. Voleva che si desse importanza ad una solida preparazione culturale, spinta dal desiderio di aggiornare il proprio sapere.

Non è facile evidenziare i risultati della sua operosa presenza di educatore e di docente nel ginnasio. Si capiva che prendeva il suo ruolo con responsabilità, dava importanza ad un’adeguata preparazione al sacerdozio, ma con profonda fiducia in Dio, come se lui fosse solo uno strumento. Il trinomio “Pietà. Studio. Disciplina” era evidentissimo agli studenti che lo condividevano.

Lo zelo missionario in seminario era un senso vivo di essere tutti insieme Chiesa nel tempo e nel mondo intero sull’esempio dei superiori e dei compagni che partivano ad gentes: Pietro Baldoncini, Giuseppe Milozzi, Pietro De Angelis, Dante Salvadori. Nel 1926 iniziava in seminario l’attività nuova della legatoria dei libri per le missioni e si facevano lavoretti in compensato usando il traforo: il ricavato era destinato ai missionari. Da Carassai lo seguirono Rolando Di Mattia nel 1925, Francesco Pallottini nel 1926, Tommaso Mariucci iunior nel 1938, Mariano Clementi nel 1932. Il prestigio del seminario crebbe tanto da diventare fiorente e fervente.

Agli incarichi svolti in seminario don Luigi univa il servizio nelle parroc­chie. Fu cappellano presso la chiesa rurale del ‘Crocifisso’, in un rione adiacente alla città di Fermo, dal 1925 al 1928. Dava così piena attuazione al ministero sacerdotale con stile umile, dolce ma coerente e forte nello Spirito Santo. Era un prete che trasfondeva luce interiore, maestro di vita, zelante nella liturgia e nella catechesi. Dal 1928 al 1933 fu poi cappellano alla chiesa detta degli Archetti in territorio di Rapagnano e qui ebbe modo di rafforzare il culto eucaristico a cui la gente era già ben avviata; la popolazione rurale si coinvolse superando una certa pigrizia.

Sin dal 1921 il regime fascista si era manifestato feroce contro la Gioventù Cattolica; in quell’anno gli squadristi devastavano la sede del circolo giovanile a Sant’Elpidio a Mare. A Fermo era chiaro che il Ricreatorio San Carlo era nel mirino come bersaglio da colpire dato che vi si svolgevano attività religiose, formative, sportive, turistiche, teatrali, corali, cinematografiche, scautistiche ed escursionistiche che erano frequentate anche dai figli dei dirigenti statali e pubblici. Eppure i sacerdoti ed il vescovo non si lasciavano intimidire; sapevano che la barca della Chiesa non sarebbe affondata. Il clero era spiato, la stampa anticlericale poteva distorcere e diffondere false interpretazioni dei discorsi del clero, bisognava salvare il salvabile. Don Biagio fu schiaffeggiato e minacciato ferocemente. Fu chiamato alla Congregazione Concistoriale a Roma, per evitargli più gravi danni.

Quando don Luigi era vicerettore e professore in seminario, gli anticlericali manifestavano in modo eclatante, anche con processioni di mimi carnevaleschi il proprio disprezzo al clero. Lui tuttavia non si scomponeva, era tenace negli impegni ed entusiasta di favorire la crescita di belle vocazioni.

 

IN PARROCCHIA

L’anno giubilare 1933 fu caratterizzato da forti mutamenti non solo nelle vicende politiche europee, ma anche nella vita diocesana e personale di don Luigi Leonardi. Nel febbraio moriva l’arcivescovo Castelli a cui succedeva mons. Attuoni e don Luigi era nominato parroco a san Matteo in San Filippo, al centro di Fermo. Il suo servizio diocesano si ampliava nella vita pastorale a contatto con la gente. Momenti salienti erano la Pasqua, la s. Messa domenicale, le feste mariane, dei santi protettori tra cui il fermano beato Antonio Grassi, l’assidua predicazione, la catechesi agli adulti, il catechismo ai piccoli, gli incontri con i giovani, le visite ai malati, l’aiuto ai poveri. L’abitazione di don Luigi parroco si spostava dal seminario alla casa parrocchiale e quando a questa casa si fecero restauri per sistemarvi ambienti di riunioni, don Luigi abitò nelle stanze adiacenti alla chiesa del Carmine.

Il giorno 8 luglio 1933, tornati a casa i seminaristi per le vacanze, don Luigi riceveva la nomina a parroco dall’arcivesc. Attuoni. Ecco il testo tradotto della bolla: Ercole Attuoni per grazia di Dio e della Santa Sede arcivescovo e principe di Fermo a don Luigi Leonardi, a noi caro in Cristo, salute e sincero affetto nel Signore. L’onestà di vita e di comportamento ed altri meriti lodevoli di rettitudine e di virtù di cui sappiamo che è ornata la tua personalità, ci inducono ad essere benevoli con una grazia. La chiesa parrocchiale di san Matteo in questa città di Fermo risulta vacante dal 29 novembre 1929, secondo il decreto canonico di rimozione di don Federico Barbatelli per infermità, ultimo immediato possessore di essa. Nel concorso pubblicato e svolto di fronte a noi ed agli esaminatori sinodali il 27 giugno scorso, tu sei stato giudicato abile ed idoneo per vita, comportamento, sapere, età e per gli altri requisiti canonici, ad ottenere e dirigere questa chiesa parrocchiale vacante, con i suoi diritti e pertinenze. Noi pertanto d’autorità ordinaria ed in ogni miglior modo con cui possiamo e dobbiamo agire, con la presente apprezzando i tuoi predetti meriti e volendo farti una speciale grazia, la conferiamo, l’assegniamo e provvediamo per sempre a te. Ordiniamo ad ogni presbitero o chierico o notaio della nostra curia che non appena tu ne farai richiesta ad uno di essi, immetta te o un tuo procuratore nel possesso vero, reale, corporale ed attuale della chiesa parrocchiale di san Matteo apostolo e dopo immessovi e postovi, ti ci mantengano e difendano, rimuovendo qualunque illecito detentore e ti facciano render conto integrale di tutti i fruttati, redditi, diritti e sovvenzioni di questa chiesa parrocchiale, con costrizione di nostra autorità e di censure ecclesiastiche. Data a Fermo, palazzo arcivescovile, 8 luglio anno 1933. + Ercole Attuoni arcivescovo.

Don Luigi ne prendeva possesso nel successivo mese di agosto, dopo una breve pausa estiva di meditazione e vi restò sino alla morte. Oltre che parroco era anche assistente spirituale delle Conferenze maschili dell’associazione San Vincenzo De’ Paoli e restava docente in seminario. Cambiavano le circostanze esteriori della sua vita; non trascorreva le giornate tra i seminaristi, ma essi restavano amici e lo salutavano con schietta cordialità. I parrocchiani erano per lui nuovi figli spirituali. Il seminario ricadeva nel territorio parrocchiale, e don Luigi vi si recava periodicamente come confessore straordinario, oltre che come docente di Religione, Storia, Geografia, Aritmetica nella classe seconda media.

Vennero da Carassai, a vivere con lui, il babbo e la mamma per aiutarlo nella gestione della casa, servirlo per la cucina e prestargli aiuto logistico per la chiesa. Sì! La chiesa! Linda, tutta in ordine, nel massimo decoro, come testimoniano molti. Don Luigi ‘ci teneva’ per la massima dignità delle funzioni e godeva della Natività dipinta dal Rubens che abbelliva l’altare laterale.

Non dava ai genitori un alloggio molto comodo, lo stretto necessario, confacente al loro stile di semplicità. All’inizio del marzo 1935 don Luigi ebbe a scrivere all’arcivescovo: Porto a conoscenza dell’E.V. R.ma, implorando la S. Benedizione per me e per la mamma, la morte del mio povero babbo, che trovavasi con me dallo scorso settembre. L’arcivescovo rispose con una lettera di partecipazione al dolore e di unione alle preghiere di suffragio. Il riscontro fattone da don Luigi è significativo: Eccellenza, migliore conforto non avrei trovato di quello che dalle parole e dalla Benedizione dell’E.V. ne è venuto. Si comprende quanto apprezzasse la paternità spirituale del Vescovo; altro non desiderava che sentirsi suo devoto ed obbediente sacerdote.

Il progetto del nuovo parroco di san Matteo era del tutto conforme ai criteri espressi dal concilio tridentino: conoscere i propri fedeli, nutrirli con la predicazione, istruire i fanciulli, assistere i moribondi, soccorrere i poveri ed unire tutti a Cristo. Si rendeva conto della responsabilità del suo ruolo perché constatava la diffusa ignoranza religiosa, la propaganda velenosa dei senza-Dio e l’abbandono spirituale della gioventù. Per risolvere tali problemi si faceva aiutare dall’Azione Cattolica con i 17 giovani che lui aiutava a formarsi per l’apostolato tra i giovani. Nelle famiglie promuoveva la diffusione dell’Aposto­lato della preghiera con l’aiuto dell’incaricato diocesano, don Ernesto Ricci, rettore della vicina chiesa del Carmine.

Il neoparroco sapeva che la sua nomina era sotto l’attenzione di tutti: la notizia era corsa ed anche quelli che in chiesa andavano raramente ne erano incuriositi. Don Luigi non faceva manifestazioni speciali; amava celebrare la s. Messa con devoto raccoglimento nell’antica chiesa dello Spirito Santo. Si dedicava con umile fervore alla preghiera, alla meditazione, si preoccupava dei vantaggi spirituali da offrire ai fedeli in ogni momento della vita parrocchiale: catechesi, stampa, associazioni, celebrazioni, carità.

Don Luigi dava l’esempio nella preghiera, nell’adorazione al SS. Sacramento, nella recita del s. Rosario, nelle letture e negli studi cristiani, nell’ascolto riverente del papa e del vescovo, nella mitezza, nella pacata compostezza, nella riflessione, nella generosità. Vestiva l’abito talare con semplicità e decoro. Non desiderava recarsi a pranzi. Solo per dovere di famiglia, d’estate, si fermava qualche ora presso il fratello Vito che spesso gli era di aiuto e raramente visitava le sorelle. Non teneva altra gestione di denaro e di beni se non quella parrocchiale in cui erano più le spese soprattutto per il decoro e la manutenzione della chiesa che non le offerte. Gli uomini e le donne coadiutrici della San Vincenzo lo tenevano informato delle situazioni di povertà o necessità e con estrema discrezione egli soccorreva le famiglie.

Don Luigi, umile, modesto, senza pretese, nemico degli scandali, affabile e non ambizioso, prudente, discreto e diligente e attivo, usava buon senso anche con le persone di diverse religioni, trattandole con rispetto. Aveva lo stile ecumenico di condividere il bene più che aprire polemiche; tutti lo consideravano disponibile, senza espressioni amare, comprensivo ed attento a rendersi utile nel nome del Signore portando la testimonianza evangelica.

Per la visita del vescovo nel 1938 don Luigi, rispondendo al questionario, scriveva: Per quanto è possibile in città il parroco conosce le famiglie della sua parrocchia e le visita quando se ne dà la circostanza e se la procura una volta l’anno con la benedizione delle case fatta personalmente in più giorni. Il parroco si preoccupa delle famiglie con il mandare gli avvisi che di tanto in tanto vengono distribuiti a tutti i parrocchiani. Però non visita le nuove famiglie venute se non quando se ne dà l’occasione poiché teme di incorrere in qualche disgustosa svista che potrebbe facilmente accadere dato il continuo e forte cambiamento di famiglie. Lo stato di famiglia viene richiesto…Non appena si è a conoscenza della nascita di qualche bambino manda nella famiglia, facendo auguri ai genitori del neonato, il libretto Vivi con la Chiesa il santo Battesimo. Serve, oltre che a ricordare il grave obbligo di battezzare subito il bambino, a conoscere il rito e le preghiere del s. Sacramento…Non consta che vi siano persone non battezzate ad eccezione di una (?). Si osservano le norme canoniche sia per i padrini che per i nomi che vengono imposti anche se gli interessati non lo vedono di buon occhio.

Don Luigi svolgeva anche il ruolo di paciere, di consigliere e di guida per le decisioni di una certa importanza, data la fiducia che riscuoteva.

Nel governo della parrocchia don Luigi instaurò un clima di collaborazione. La prima collaborazione avveniva nell’intesa con gli uffici diocesani e con i rispettivi direttori; si potrebbe dire che era un attento realizzatore dei progetti diocesani. Per l’istruzione cristiana responsabilizzava anzitutto i genitori e i famigliari dei bambini. Mandava i giovani a parlare con altri giovani; alcune giovani erano impegnate nel catechismo. Anche i bambini avevano la loro opera da compiere, in particolare verso i bambini delle terre di missione. Tra i sacerdoti residenti in parrocchia erano alcuni canonici del Duomo: Angelo Alici Biondi, Ottavio De Angelis, Giambattista Boni. Il prof. Umberto Marinangeli officiava la chiesa della Pietà, don Ricci quella di Ognissanti nella via omonima sotto il duomo. Con essi predisponeva la catechesi agli adulti. Particolare cura dedicava alla preparazione dei fidanzati al matrimonio data l’importanza dell’unità della famiglia.

Per avvicinare i fedeli a Dio e renderli più consapevoli dell’essere Chiesa, don Luigi teneva incontri di catechesi per gli adulti e per i giovani. Nei venticinque anni di ministero parrocchiale usò tempi, modi, mezzi sempre nuovi per la catechesi. Anche la partecipazione numerica variava: dal 1933 al 1939 il numero era elevato, circa i due terzi; durante gli anni di guerra si diradavano le presenze maschili mentre crescevano quelle femminili; nel dopoguerra e negli anni cinquanta gli uomini e giovani presenti erano circa un terzo del totale.

Nella relazione per la visita pastorale del 1938 don Luigi scriveva: I fanciulli e le fanciulle del catechismo sono il migliore elemento per l’Azione Cattolica quando frequentano con assiduità. In tutte le feste si insegna il catechismo ai bambini con proiezioni. In base al profitto ed alle assenze si tiene ogni anno, al principio dell’anno scolastico la premiazione. Il catechismo è diviso in tre classi. Bambini piccoli che debbono apprendere i primi rudimenti; bambini che si preparano alla prima Comunione e quelli che l’hanno già fatta. Le prime due classi sono divise in sezioni. 1 genitori erano molto trascurati nel mandare i figli, quando anche si faccia invito a mandarli, strettamente personale. Il numero dei bambini dovrebbe aggirarsi sul centinaio, dai 7 ai 14 anni, però a frequentare sono appena una settantina. Nella chiesa della Madonna delle Grazie si tiene il corso quotidiano di catechismo in preparazione alla Pentecoste e a s. Maria; corso di 40-50 giorni. Le persone che si prestano al catechismo sono cinque tra donne e giovani dell’Azione cattolica.

Don Luigi era entusiasta di promuovere le celebrazioni più belle e sentite e vedeva con gioia le chiese affollate nel triduo della settimana santa: Cena, Passione, Risurrezione. Grande anche la partecipazione ai sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia. Alla domenica, Pasqua settimanale, don Luigi rinnovava il fervore con opportune ammonizioni, soprattutto nei tempi forti dell’Avvento e della Quaresima. Belle feste erano le celebrazioni della prima Comunione, della Cresima e dei santi titolari delle chiese: Pentecoste, Maria ss.ma, san Matteo, san Filippo Neri, beato Antonio Grassi. E’ un fatto considerevole che don Luigi si manifestò subito entusiasta della riforma pontificia della Veglia della Pasqua e ne adottava nel 1951 i riti che erano più comprensibili e partecipabili da parte dei fedeli.

Don Luigi teneva particolarmente alla devozione dello Spirito Santo. Si potrebbe dire che considerava lo Spirito Santo come rettore della parrocchia, mentre la Beata Vergine Maria era la Mediatrice della pastorale parrocchiale. Riguardo poi all’amministrazione lui dava piena fiducia a san Giuseppe, patrono della Chiesa Cattolica.

Scriveva don Marinozzi che il nostro don Luigi era anche un esimio maestro di spiritualità, confessore e direttore spirituale di sacerdoti, di suore, di anime pie che si valevano dei suoi consigli ed esempi per avanzare nella pietà e nella perfezione cristiana. Molta gioventù femminile fu guidata fino ai voti di castità, obbedienza e povertà pur restando in famiglia. Si può dire che avesse un carisma particolare per intuire ed adeguarsi alla condizione di chi stava ascoltando: chierici, adulti, giovani, bambini, malati, moribondi, prigionieri e stranieri. Capiva le loro disposizioni di corpo, di mente, di spirito.

Don Luigi, ministro del perdono divino era reperibile facilmente da chi volesse accostarsi alla misericordia infinita. Lo si trovava spesso in chiesa e aveva messo alla porta un campanello elettrico con la suoneria in camera per cui poteva esser svegliato anche di notte per le richieste dei familiari degli ammalati gravi. Sentiva in se stesso l’umana fragilità ed il bisogno della riconciliazione e sapeva che in ogni persona ci sono difetti più o meno gravi, ma per tutti c’è la medicina soprannaturale. Era dolce e paziente nell’accogliere al confessionale. Ascoltava con benevola attenzione e godeva di agire in nome di Dio nella remissione dei peccati; ispirava anche i propositi di pietà, bontà e coraggio nelle prove. Don Luigi attendeva al confessionale dal primo mattino sino ad ora tarda, secondo le richieste. Si serviva anche dei sacerdoti residenti in parrocchia per le circostanze di grande afflusso di penitenti.

Nel programma della vita sacerdotale di don Luigi, al primo posto era Gesù Cristo che si fa pane celeste e bevanda di salvezza. Era lieto di incoraggiare a partecipare alla s. Comunione nella Messa, il più frequentemente possibile, anche ogni giorno, come unione alla Pasqua del Risorto. Invitava a sentirsi popolo eletto riunito dalla croce e portato al Padre per la forza del sangue preziosissimo sparso sul Golgota. Invitava a riamare Colui che oltre ogni misura ed al di là delle umane debolezze, accoglie tutti e li accompagna in ogni attimo della giornata. Don Luigi era devotissimo nella celebrazione, come se respirasse la familiarità divina e sentisse vicini tutti i popoli, tutte le creature riunite a dar lode al Padre d’ogni bontà. Si premurava di recare l’Eucaristia ai malati ed ai moribondi, di amministrare loro la Sacra Unzione. Chiedeva di esser informato per evitare che la morte sorprendesse qualche parrocchiano senza il conforto del Viatico.

Scriveva nel 1938: La s. Messa si celebra nei giorni festivi sempre alle 8,30; mentre nei giorni feriali alle ore 7 nel periodo invernale; alle 6,30 nel periodo estivo. Nei giorni festivi e domenicali il parroco celebra la s. Messa anche nella chiesa della Madonna delle Grazie. Nei giorni feriali da maggio a novembre alle ore 6 si ha la s. Messa nella stessa chiesa. Nella chiesa parrocchiale sempre ogni giorno vien celebrata con la presenza di circa una venticinquina di persone e tutti si accostano alla s. Comunione.

Don Luigi si intratteneva in preghiera davanti al tabernacolo. Nella parrocchia di san Matteo il parroco invitava i fedeli alla adorazione eucaristica predisponendo un preciso calendario approvato nel 1934 dal vicario generale Rocchetti. Le esposizioni solenni erano praticate nelle ss. Quarantore, nelle domeniche e feste di precetto, nel triduo della festa di s. Matteo, nelle novene di Pentecoste, nelle feste della Madonna di Pompei, della Madonna del Buon Consiglio, nel triduo della festa di s. Filippo Neri. Inoltre si celebravano in altre circostanze speciali: il primo venerdì di ogni mese, durante il mese di Maria ss.ma a maggio, e nel mese del S. Cuore a giugno; nei riti conclusivi delle meditazioni dei mesi di marzo, ottobre e novembre, mese dedicato al ricordo ed alla preghiera per i defunti con visita al cimitero cittadino. Don Luigi usava concludere in chiesa le riunioni delle associazioni ai piedi di Gesù Eucaristia. A Fermo erano solenni anche le celebrazioni pubbliche del Corpus Domini. Tantissimi giorni dunque da santificare con l’Eucaristia onorata con canti e preghiere come continuazione del santo sacrificio.

Ci sono diversi modi di predicare. La voce di don Luigi era pacata per natura tanto che si era subito procurato un altoparlante per facilitare l’uditorio; predicava come parlava, con lo stesso modo esortativo e con le espressioni che si leggono nel bollettino parrocchiale che redigeva. Non assumeva i toni dell’oratoria solenne e stentorea. Come svolgeva serenamente il suo servizio con sincero desiderio di bene, così si esprimeva parlando con sincerità e schiettezza. L’abituale compostezza era unita alla gioia di svolgere il ministero della Parola di Dio. I pensieri erano quelli del papa, dell’arcivescovo e del suo cuore ricco della esperienza di Dio. Non doveva affatto inventare grandi idee nuove, anzi non cercava neppure un sapere nuovo o particolare, preferiva piuttosto le idee fondamentali espresse con parole comprensibili che rispecchiavano la dottrina cristiana e la sua profonda pietà. La sua predica od omelia era diretta ad illuminare le coscienze, aderiva all’anima ed all’esperienza degli ascoltatori, era intuitiva, paterna, vigilata, esortativa, incoraggiante ed elevante alla ricerca di Dio, nulla di superfluo, tutto come segno di nutrimento amorevole per un’autenticità personale.

Spesso don Luigi si trovava in mezzo ad altre persone: in seminario tra docenti ed alunni, come pure all’Istituto Magistrale, in casa, in parrocchia ed altrove tra giovani, tra ragazzi, tra fedeli nelle celebrazioni, tra i malati all’ospedale e nei pellegrinaggi UNITALSI, tra gli sfollati in tempo di emergenza, tra i sacerdoti, tra i curiali con l’arcivescovo, tra le dame della carità, tra i componenti le varie confraternite, nei raduni di Azione Cattolica o di Scout. Era molto socievole, sapeva accettare le persone, consapevole dei propri limiti e senza meraviglia per quelli altrui. Con lo sguardo benevolo ascoltava, osservava, preferiva parlar poco, ma esprimeva con il suo atteggiamento, con un gesto, un sorriso, il senso di fraternità e di incoraggiamento agli altri. Intuiva se qualcuno era turbato o incerto, affaticato o preoccupato ed alleviava le pene altrui facilitando sempre un clima di rispetto e di fiducia. Oltre che esser breve nel parlare, non accusava nessuno, non interrompeva, non si metteva in vista con interventi, preferiva esprimere a parte i suoi suggerimenti, senza lungaggini.

Nella parrocchia i bambini scoprono un mondo più largo della propria famiglia, vivono momenti solenni assieme con persone di tutte le età che cantano e pregano insieme: un incontro vario e curioso in cui rimangono a volte confusi, vogliosi di esprimersi, ma non sanno come.

Don Luigi accoglieva i bambini in chiesa e li chiamava a partecipare alla liturgia ed al catechismo. Con lui si sentivano partecipi di una più grande famiglia fatta di tanti papà, mamme e fratelli, come un popolo. Nel riunirli notava quelli che avevano qualche turbamento e si manifestavano invadenti o rissosi se non prepotenti e don Luigi intuiva i loro gesti come una chiamata alla sua amorevole presenza che li facesse sentire cari a Dio e benvoluti. Come Gesù preferiva attrarli a sé, esprimere loro la bontà e coinvolgerli in gesti di cortesia in modo da riportare in famiglia un accresciuto senso di amore. Attraverso immagini, canti, preghiere e segni liturgici li avvicinava al mistero di Gesù

Con la gioventù don Luigi sapeva esprimersi bene, dava e riceveva fiducia. Da lui i giovani desideravano un cuore aperto e lo trovavano, stabilivano un legame solido: lo raccontano i giovani di allora. Sapeva impegnarli nella lotta contro la bestemmia e il turpiloquio. “Meglio prevenire che curare”. Li abituava a ragionare insieme, a considerare i misteri cristiani ed a rifletterci. I giovani lo interrogavano, ponevano i loro dubbi, si confidavano. Sapeva guidarli fuori dalle inutili intemperanze e dalle frenesie pericolose. Con dolcezza, senza timidezza suggeriva loro la gioia del vivere cristianamente. La serenità nell’ascolto era la sua arma segreta. Dialogava sdrammatizzando con gentilezza, sincerità e concretezza. Non assumeva mai il tono da intellettuale, neanche quello dell’ingenuo ignaro: il suo dire era schietto reale ed aggiornato, con l’accortezza di scegliere ciò che maggiormente aiutava l’interlocutore in modo da risolvere i suoi problemi. La sua casa era il luogo di ritrovo serale dei giovani ed i frequentanti erano assidui nel dopocena.

CON I MALATI DELL’UNITALSI

Don Luigi ebbe incarico di occuparsi dei malati e divenne promotore dell’associazione prima a livello diocesano poi regionale, il suo ruolo è stato fondamentale per l’efficace impegno profuso a dare all’assistenza ed ai pellegrinaggi il giusto metodo e la qualità spirituale necessaria. Innumerevoli i suoi pellegrinaggi a Loreto e a Lourdes. Racconta d. Marinozzi: Quante volte l’abbiamo udito parlare con entusiasmo di questi santuari e dei pellegrinaggi, vere feste dello spirito per gli ammalati, i quali, anche se non tornavano guariti, tornavano però consolati nell’animo e fortificati a portare la croce assegnata loro dalla Provvidenza! Ci ripeteva con soddisfazione l’espressione di un medico dell’ufficio per gli ammalati a Lourdes: ‘Il malato è il re a Lourdes!’ Don Luigi ha assistito anche a qualche guarigione miracolosa. Ricordo con quanta gioia ci parlava di un’ammalata improvvisamente guarita a Loreto in uno dei suoi pellegrinaggi! Ne godeva come di un dono prezioso di Dio e quasi di un contatto diretto con la potenza dell’Altissimo. In occasione di questa attività contrasse delle belle amicizie con persone di grande fede e carità cristiana, che si erano fatti membri di quell’associazione e servi degli ammalati. Si facevano onore di portarli in barella, in carrozzella, di servirli negli ospedali. Tra questi amici vi fu anche il marchese Guido Pelagallo di Fermo e l’avvocato Marino Bartolozzi di Macerata.

Sarebbe lungo il discorso sulla Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Loreto e Santuari Internazionali, il movimento che ha aiutato sia i sani che i malati di qualsiasi età, la gioventù e le persone consacrate a superare il male delle grettezze nazionalistiche, delle discriminazioni d’opinioni e chiusure individualistiche. Un’opera di pace potente nel generare nuove energie di collaborazione e di solidarietà coinvolgeva subito don Luigi che dava l’esempio di impegno nel lavoro assiduo, silenzioso, generoso, paziente, umile, costante e nel rispetto delle incombenze assegnate, tutte convergenti al servizio dei malati con rettitudine di intenzioni. Era convinto che gli individui crocifissi dai dolori fisici e mentali avessero bisogno di un cuore aperto da parte dei vicini, don Luigi altro non sperava se non “Il Signore cambi in gioia il dolore. ”(Tob 7,17)

La breve vita, di appena 59 anni non compiuti, dimostra che il suo cuore era affranto per le sofferenze ed ha ceduto precocemente. I conoscenti avrebbero augurato cento anni al “piccoletto” dal grande cuore e mai avrebbero immaginato tale scomparsa. Delle sue sofferenze non parlava, sembrava che potesse sopportare le eventuali difficoltà. A volte tuttavia lo si vedeva irrigidirsi nelle labbra e si succhiava il labbro inferiore. Un’angoscia o cosa? Si usa dire che il cuore non vuole sentire pene! Una sua pena era il vedere la gioventù sbandata nel vizio e le famiglie degenerate nelle divisioni e negli aborti. A trascurare i gravi doveri a volte erano anche le persone più fidate. Pativa e compativa l’altrui sofferenza. Il cuore affranto di Giulia, mamma di un sacerdote carassanese, don Alessandro Malavolta, morto giovanissimo pochi giorni dopo l’ordinazione sacerdotale, un fiore trapiantato, lo aveva tanto intenerito e, per non lasciarla a piangere da sola, la fece vivere nella canonica: vicino a lei si mostrava come un figlio pronto a confortarla. Giulia gli sopravvisse, non più depressa dal lutto, ma fiduciosa in Dio. Per don Luigi soffrire ed amare era vivere donando se stesso.

Saverio Eugeni ricordava che il primo treno bianco si fece nel 1936 per portare gli infermi a Loreto accompagnati da un gruppo di volontariato Unitalsi. Gli ammalati, per la maggior parte in barella, erano sistemati sui vagoni merci. Ad ogni stazione un prelievo, fino a Loreto dove le persone in barella erano trasbordate su camion fino al porticato della basilica della Santa Casa. Per diffondere l’invito si coinvolgevano i parroci perché erano i più preparati a far apprezzare questo tipo di pellegrinaggio. Non era una semplice visita alla s. Casa, ma un bagno nel divin amore misericordioso. In ogni pellegrinaggio erano moltissime le guarigioni interiori nel recupero della pace e della fede. Ci furono anche guarigioni fisiche. Un ragazzo venticinquenne rattrappito ebbe il miracolo di trovarsi con gli arti sciolti che poteva muovere liberamente senza alcuna cura, risanato!

Don Luigi ha lasciato gli elenchi che predisponeva meticolosamente sia per i malati che per gli accompagnatori volontari; non lasciava mai le cose all’im­provvisazione e godeva della partecipazione convinta e coinvolgente.

Don Luigi, non alto di statura, ma moralmente gigante, aveva uno spirito di condiscendenza suadente e sapiente. Molti giovani lo hanno conosciuto con i treni bianchi. La debolezza fisica del malato, secondo don Luigi, poteva diventare forza spirituale e soprannaturale con la fede, la speranza e l’amore. Ecco la sofferenza offerta al Padre in unione al divin Figlio Gesù Cristo. Allora le infermità si trasformavano in strumenti di salvezza. Don Luigi evangelizzava i malati alla consapevolezza dell’amore di Dio e li rendeva certi nella fede che i loro corpi erano destinati a risorgere perfetti, come dice l’apostolo, cioè senza più alcun difetto. Non aveva timore o repulsa di fronte ai difetti esteriori negli altri. Si avvicinava al malato con animo sereno e trasfondeva la serenità. Il suo buon approccio creava armonia nel gruppo.

Gli accompagnatori ufficiali degli infermi nei pellegrinaggi ai santuari italiani ed internazionali erano medici, damine e barellieri, uomini e donne che partecipavano con spirito di servizio, di abnegazione, non per superficiale curiosità. Insieme veniva espressa l’implorazione: Signore, colui che tu ami è malato espressa dall’assistente spirituale assieme con altre espressioni che anche don Luigi sapeva derivare dalla Bibbia e ritmare per la coralità dei partecipanti. Al centro delle intenzioni era la confidenza in Gesù guaritore dei corpi e delle anime. L’esperienza di star vicino ad una persona in difficoltà per sopperire alle sue incapacità e dare le proprie energie all’altra risultava come un vero e proprio oltrepassare se stesso. E’ questo oltrepassare se stessi che don Luigi faceva sperimentare nel rendersi utili nei pellegrinaggi.

Una bella dote di don Luigi era l’ordine metodico, la precisione sistematica, senza sbavature, senza frettolosità, senza perdite di tempo, pur donando genero­samente la sua attenzione e la sua disponibilità. Rifletteva con calma, agiva con ponderazione, gradualità e continuità. Una testimonianza di questo metodo è restata nel DIARIO UNITALSI che don Luigi ha redatto. Lu consegnato all’Archivio arcivescovile. Richiesto dalla segreteria fermana Unitalsi per dattiloscriverlo, si attende che sia reso noto.

Ecco una riflessione scritta dall’arciv. Perini per incoraggiare il volontariato: Uno dei conforti più veri alle pene di un cristiano è quello di varcar le soglie di una chiesa e mettersi in conversazione con il Signore. Ma a certi ammalati neppure questo conforto è consentito, se persone caritatevoli non suppliscono alla loro impotenza. Siamo noi queste persone caritatevoli, che i loro corpi inerti e doloranti portano alla presenza di Gesù Sacramentato, ai piedi della Vergine Madre nostra del Cielo, Salute degli Infermi, Consolatrice degli Afflitti, e alle loro anime fanno sentire che i Santi Altari sono la fonte di ogni consolazione. + Norberto Arciv.

Questo invito fu consegnato a don Luigi perché se ne servisse.

La vicinanza ad un infermo in qualsiasi condizione, indisposto, infetto, grave, curabile, cronico, inguaribile, rassegnato, fiducioso, delirante, paziente, smanioso, terminale, convalescente si presenta come esperienza dei limiti materiali umani e sarebbe illusione che l’infermità di per se stessa migliori qualcuno. Don Luigi sapeva accettare queste persone dall’accesa sensibilità, desiderose di potersi superare: le accettava per come erano realmente nelle difficoltà e non paragonabili ad una persona sana. Suggeriva con l’atteggiamento e la parola di vivere una dimensione spirituale più ampia, di valorizzare le incapacità sublimandole con la fede. La vera malattia erano i rancori, le vendette e la sfiducia.

Per don Luigi tutte le persone che soffrono per calunnie o persecuzioni o per malattie, hanno aperta la prospettiva dei beati del Vangelo (Mt 5,12). Il dolore non è spiegabile ragionevolmente, è un mistero ed insieme una possibile realtà di salvezza, se conformato alla passione e morte del divin Redentore. Don Luigi accettava il lamento dei profughi, degli sfollati, delle donne violentate, degli innocenti, delle vittime della spietata guerra, degli oppressi e di tanti altri: per lui erano una prova che esigeva la fiducia in Dio ed a lui offriva la condivisione, la comprensione.

Nel 1938, per la visita pastorale, don Luigi scriveva dei suoi parrocchiani: Gli infermi si comunicano mensilmente ed anche più spesso. La s. Comunione viene portata privatamente. Il parroco visita di solito anche più volte la settimana, quando il bisogno lo richiede, gli infermi e spesso più volte al giorno. Non vi è stato mai alcuno che per incuria sia morto senza sacramenti.

Anche quelli della famiglia Unitalsi, come li chiamava don Luigi, avevano bisogno di rifocillarsi e li riuniva il primo sabato di ogni mese nella chiesa parrocchiale per la consacrazione alla Madonna.

AUTENTICITÀ’ SOCIALE

Nei cenni di storia dell’arcidiocesi di Fermo, don Rolando Di Mattia analizza le vicende fermane all’inizio del XX secolo e considera come la Chiesa andasse accettando il metodo democratico nella vita civile. La città di Fermo era nota come città degli studi, tra l’altro per la notorietà dell’Istituto tecnico industriale con alunni provenienti da varie regioni italiane e dalla Libia. Le scuole erano nelle mani della massoneria e l’anticlericalismo vi era prevalente.

Nuove iniziative di apostolato prendevano vigore ad opera del laicato, con un aggiornamento rispondente alle esigenze sociali del tempo. Si organizzava il movimento cattolico con comitati parrocchiali e con circoli della gioventù che si affiancavano alle pie unioni e associazioni sotto la direzione del centro diocesano che dava unitarietà all’insieme. Tra i nominativi laici si ricordano Rossetti, Censi, Tomassini, Ciccolungo. Non si trattava di militanza politica, dato che la Chiesa non ha un partito, ma di azione sociale cristiana. Don Luigi non era né sociologo, né intransigente, né integralista: era fedele alla Chiesa ed obbediente alla voce del papa e del vescovo. Seguiva l’azione diocesana a carattere formativo e religioso, si impegnava per la formazione di laici onesti e capaci di assumersi responsabilità pubbliche. Vedeva come spesso nei raduni i fascisti cercavano di procurare scontri. Non li approvava, si adeguava al metodo dell’arcivescovo Attuoni che era già consapevole dell’inevitabile superamento del regime dittatoriale in una futura prospettiva di pace e di democrazia. L’esigenza fondamentale del vivere sociale era riferita alla famiglia come nucleo fondamentale da valorizzare e difendere in modo che restasse stabile e non fosse distrutto nella sua unità.

La parrocchia nel rione centrale della città poneva don Luigi in relazione con le persone degli altri rioni. C’era anche tra la gente uno scambio di idee. Si potevano distinguere due principali filoni culturali: uno tradizionalista, intransigente, clericale ed un altro invece liberista, massone, anticlericale. Per don Luigi ogni persona era un’anima destinata al Paradiso; cercava di far conoscenza con i parrocchiani, condivideva le loro preoccupazioni, confortava tutti nel Signore. Vedeva anche le risatine di scherno da parte di alcuni, ma per farli ravvedere usava calma e ponderazione. Parlava con gli indifferenti e gli ostili senza acrimonia, anzi apprezzava gli aspetti positivi della loro personalità e della loro opera e ne favoriva l’onestà, ne condivideva le premure per il bene di tutti, ispirava la fiducia in Dio. Frequentava le famiglie in occasione di malattie e più spesso se c’era pericolo di morte, incoraggiava i familiari a sentirsi vicini alla comunità parrocchiale. Il clima che favoriva con l’esempio e con la parola era di fraternità e di umanità.

A norma dell’art. 34 del Concordato tra la Santa Sede e l’Italia il clero non doveva né poteva “iscriversi e militare in un qualsiasi partito politico”. A don Luigi interessava l’autenticità della vita cristiana che porta lontano sia dal conformismo da pecorume, sia dall’anticonformismo preconcetto: né viltà, né prepotenza. Sentiva dirsi: Il prete pensi a dire la Messa! Non si limitava ai soli riti, formava le coscienze nella missione di Cristo. Riservato, ma non timido, affermava uno stile di vita cristiana pubblicamente e lo riconoscevano coerente.

Nel dar valore alla Chiesa don Luigi cercava di guidare le persone all’incontro con Cristo da cui provengono pace e sicura gioia. Incontrava cristiani rigidi nel rifiutare la monarchia sabauda usurpatrice, altri erano ironici nel compromesso tra principi cristiani e ideologie non conciliabili con questi. Purezza e verità, sofferenza ed umiltà erano le scelte operative, le dinamiche della convivenza, gli ideali di don Luigi nella ricerca del bene comune. L’umanità non poteva rinnovarsi senza Cristo che tutti unisce come figli del Padre.

L’unità e la solidarietà dei popoli restavano al di là delle capacità dei gruppi; potevano basarsi soltanto sulla speranza di vita nuova che risanasse le ferite degli odi e delle sopraffazioni. Don Luigi faceva rivolgere lo sguardo a Dio per impetrare la necessaria riconciliazione. Il suo stile di accoglienza portava a superare i ricordi tristi e problematici per accostarsi a quelli più collaborativi. Cercava il bene comune nel superare le emarginazioni con la vicinanza, nell’eliminare le ingiustizie con la lealtà, nel liberare dalle persecuzioni con l’ospitalità. La politica non era per lui estranea, anzi esigeva la libertà religiosa e il rispetto di ogni persona. Si estraniava dagli interessi di parte: marxisti, radicali, liberali; tutti avevano bisogno di ricevere il messaggio del Vangelo.

Don Luigi proclamava la libertà con cui Cristo ci ha liberati. Facilitava il dialogo tra le persone, orientava a superare gli egoismi, non considerava la religione come un potere sugli altri. Vedeva possibile la collaborazione tra i vari gruppi, le famiglie, lo stato ed i lavoratori nel migliorare la qualità della vita. La lunga storia della Chiesa insegna che le protezioni statali asserviscono scriveva don Roberto Massimiliani, amico di don Luigi e parroco a san Gregorio nel centro di Fermo. La storia ha sempre svelato quello che è caduco e quello che è duraturo. La conversione dei politicanti esigeva carità, ravvedimento, pacifica­zione e riparazione. La democrazia non poteva esistere fino a quando non si cercasse la verità, operando nella solidarietà.

Cosa poteva proporre don Luigi agli iscritti ad un partito? Sua intenzione era di proporre che ognuno si prendesse cura di favorire la comunione ecclesiale nel riconoscersi fratelli nel Cristo, figli dello stesso Padre celeste, membri della Chiesa diocesana e universale, come famiglia dei popoli. A tal fine chiedeva che i fedeli partecipassero e sostenessero le opere parrocchiali finalizzate a promuovere questa comunione ecclesiale.

Nessuno avrebbe fatto bene a restare nel suo orticello, ma ciascuno avrebbe fruito dell’unitaria formazione cristiana assieme con gli altri. Gli obiettivi comuni erano quelli indicati dal vescovo e dal papa. Ricchi e poveri, nessuno andava abbandonato. Nel 1938 in Europa ed in Italia si smascherava l’illusione politica e si apriva una lunga battaglia per l’avvenire. Luigi Sturzo analizzava la crisi della democrazia nello studio Moralità e politica: E’ necessario giungere a liberare la persona umana dall’assoggettamento al gruppo, allo Stato, alla nazione, a una qualunque collettività compresa e sentita come un’entità che ha in sé il proprio fine. Simili entità sono mezzi, non fini. Il loro fine è la persona umana e ciò che essa comporta di immanente e di trascendente. Così la democrazia stessa deve essere un fine che sorpassa le proprie istituzioni e questo fine è la persona, tutta la persona. La notte antisemita ‘dei cristalli’ infranti dava avvio alla seconda guerra mondiale. Il futuro avrebbe dovuto ridare dignità alle persone. Pio XI si spegneva in questa prospettiva.

Grande gioia per don Luigi alla notizia che il neoeletto Pio XII il 2 marzo 1939 aveva dato la sua benedizione al mondo. Il cataclisma scatenato dalla follia di Hitler sei mesi dopo con l’invasione della Polonia rivelava la malvagità; all’opposto Pio XII era il portatore della civiltà dell’amore. Don Luigi seguiva il papa nel promuovere la riflessione su ogni settore: educazione e scuola, dignità personale e libertà, società e famiglia, cultura e medicina. Sin dall’inizio delle ostilità belliche Pio XII creava un servizio di informazione a beneficio dei prigionieri, dei rifugiati, dei deportati con appositi comitati di aiuto.

La necessità dell’ora per un mutamento delle tragedie in atto, era la preghiera. A Fermo l’Azione Cattolica il 26.6.1939 proponeva un pellegrinag­gio: E’ stato stabilito dal consiglio diocesano che il pellegrinaggio a S. Maria a Mare abbia luogo sabato 1 luglio partendo da Fermo alle 6,15 circa e tornando poco prima di mezzodì. Possono prendere parte a questo pellegrinaggio anche persone non iscritte all’Azione Cattolica. La prego di avvisare le anime di buona volontà della sua parrocchia. Era nota la prassi del fermano beato Antonio Grassi di andare pellegrino al santuario di S. Maria per dar soluzione alle controversie che nel 1648 avevano portato all’uccisione del Governatore; così anche in quei frangenti si tornava pellegrini alla Madre del popolo, la Madre di Gesù principe della pace. Da nessun altro intervento don Luigi poteva sperare la cessazione degli abomini scatenati dai dittatori; soltanto dalla Mediatrice della riconciliazione.

La guerra scongiurata dal papa, in Italia fu imposta da Mussolini nel giugno 1940. Aumentavano i disagi, scarseggiavano i beni di prima necessità. I pensieri delle famiglie che avevano i figli sotto le armi, erano i pensieri di don Luigi. Taceva per non far lamentele scoraggianti, ma pregava e rimaneva in buoni rapporti con tutti, fossero favorevoli o contrari alla guerra. Con i giovani ed adulti che partivano stabiliva un legame che manteneva per corrispondenza. La catastrofe omicida era ancor più disumana per lo sterminio degli ebrei. Anche nei campi di concentramento del Piceno c’erano questi internati. A Servigliano l’arciprete d. Viozzi consegnava loro le Bibbie in lingua ebraica inviategli dal rabbino E. Toaff.

In mezzo alle angosce, la gente sentiva il bisogno di dare un senso a quella tragica prova di disumanità che metteva a rischio la sopravvivenza delle persone e delle famiglie. Don Luigi ascoltava tutti e ispirava la calma anzitutto con il suo atteggiamento sereno, ma pur pensoso e raccomandava il vivere da cristiani con la coscienza retta, onesta, senza cedere a frenesie. Invitava ogni famiglia a recitare il s. Rosario. Tra le amarezze incoraggiava ad avere fiducia nella Madonna Mediatrice e svolgeva un apostolato di riconciliazione per pacificare i cuori. Aiutare, non sgomentarsi, agire per amore di Dio. Riflessivo e comprensivo andava alla radice dei problemi e lavorava in profondità.

Nel 1941 moriva l’arciv. Attuoni, gli succedeva mons. Perini, consacrato vescovo dal card. Schuster, dichiarato poi beato. Le autorità locali riverivano il nuovo arcivescovo. Don Leonardi fu subito apprezzato e destinato come cappellano degli Avieri presso l’ex brefotrofio, collegio degli Artigianelli. Inoltre fu scelto dall’arcivescovo anche come cappellano del campo di concen­tramento poi di raccolta dei profughi a Monturano ed a Fermo.

Don Luigi tra i militari ascoltava, ammoniva, celebrava la s. Messa. Per la Pasqua 1943 dava un santino agli allievi del distaccamento Scuola di sanità della regia aeronautica in Fermo: Sotto la tua materna protezione, o Vergine delle Ali, voglio essere buon cristiano e tener sempre alto l’onore della mia divisa, non profanando le labbra con la bestemmia, la mente e il cuore con pensieri e desideri che mi farebbero arrossire. In mezzo a loro era l’amico ed il ministro di Dio in grado di comprendere i loro pensieri e di sorreggerli nell’onestà e nel servizio sanitario.

Negli anni 1942 e 1943 venivano accolti in diocesi gli sfollati da molte città d’Italia e dalle città della costa adriatica e dalmatica; erano in pessime condizioni. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, cominciarono i mitragliamenti sui paesi costieri. Si verificò un massiccio sfollamento verso l’interno. Porto Civitanova <Marche> subiva un mitragliamento a tappeto il 27 novembre 1943, vi moriva il sacerdote Nazzareno Franceschetti tra le macerie della casa. Ogni parroco capiva le emergenze. Don Luigi si trovava a provveder alloggio e vitto ai profughi. Si distinsero nei soccorsi per sensibilità e impegno le donne giovani e adulte. Pio XII aveva detto: La schiera femminile pare sia penetrata in tutto il terreno della vita del popolo.

Non lamento, ma l’azione è il precetto dell’ora…riunirsi nello spirito di verità, di giustizia e di amore al grido ‘Dio lo vuole’- diceva il radiomessaggio papale del natale 1942. L’Azione Cattolica era coinvolta secondo i nuovi statuti che gli davano un ruolo non politico ma religioso. Nell’archidiocesi fermana c’erano 108 associazioni di A.C. nel 1943, più di una per paese.

Nella festa dell’Immacolata del 1943, anniversario della prima s. Messa per don Luigi e lancia un appello ai parrocchiani: alla lettera per ogni famiglia univa una cartolina di desiderata risposta. Sicuri di fare cosa tanto gradita alla Madonna e ripromettendoci da Lei potente e buona la valida protezione su noi, sulle nostre case, sui nostri cari lontani e in pericolo, ed implorando sopra ogni altra cosa il gran dono della Pace, PROMETTIAMO DI RECITARE OGNI GIORNO IN FAMIGLIA IL SUO SANTO ROSARIO. Ogni capofamiglia era esortato a dare l’impegno, entro la festa del beato Antonio Grassi. Questa decisione era promossa ufficialmente dall’arcivescovo, in unione con i papa, secondo la raccomandazione della Madonna a Fatima, “La Madonna del Rosario ”

Gli anni quaranta del secolo XX sono stati considerati ‘anni difficili’, dalla guerra alla ricostruzione, dalla dittatura alla democrazia, dalle acerbità alla riconciliazione. Scriveva mons. Vagnoni alle parrocchie: Il nostro Arcivescovo è stato sempre presente nell’evolversi di tanti tumultuosi mutamenti di forme e di costumi, mostrando equilibrio, saggezza, giusto rilievo dei fatti salienti dal gorgo della vita sociale del tempo e non si è mai stancato di riallacciare tutto ad un disegno di provvidenza e di speranza. Don Luigi infatti utilizzava le risorse della carità e della speranza con piena fiducia nell’onnipotenza divina che dal male trae il bene e usava garbo, pacatezza, impegno solerte per ogni persona perché “Il Regno di Dio è vicino”.

Dal 1940 era stata scritta una breve biografia della presidente dell’Azione Cattolica femminile di Casette d’Ete, Manetta Gioia. L’aveva redatta don Luigi Zega che era stato, per un periodo, suo direttore spirituale e l’aveva fatto su richiesta del Consiglio superiore della Gioventù femminile Cattolica di Milano che aveva promesso di pubblicare una raccolta di biografie documentate sulle socie morte lasciando buon nome di sé, ad edificazione delle iscritte.

PIAGHE DA SANARE – 1944

Don Luigi dava una spiegazione delle tragedie del momento nel notiziario parrocchiale per la festa dell’Immacolata 1943: “Solo questa donna non ha bisogno di purificazione, perch’Ella è Immacolata! …Abbiamo cercato di mettere la terra contro il cielo, il nostro orgoglio ci ha fatto prendere verso Dio l’atteggiamento preso dai nostri progenitori; abbiamo tentato di sbalzare Dio dal suo trono, abbiamo tentato di annientarlo in nome della scienza, del progresso, della civiltà umana! Che cosa è avvenuto? In un momento, questo paradiso costruito dalle nostre mani, si è cambiato in un deserto e quel progresso che aveva saputo trovare mezzi nuovi, meravigliosi per rendere più comoda e lieta la vita, è servito e serve per distruggere, in poco tempo, tutto ciò che formava il nostro orgoglio, per far piangere milioni di innocenti, per procurare più facilmente la morte a tanta gioventù! Forse mai, in tutta la vita dell’umanità, l’uomo è stato tanto simile al primo uomo, come in quest’ora”. Chiedeva ai fedeli di consacrarsi al Cuore Immacolato di Maria: “ Il rinnovato appello del s. Padre a ricorrere con fiducia alla Madonna e le paterne esortazioni dei mons. Arcivescovo determinino la nostra volontà ad accogliere l’arma di salvezza additataci dal cielo in quest’ora grave per l’umanità: Preghiera e penitenza” sull’esempio del beato Antonio Grassi fermano. Don Luigi era mirabilmente concreto ed operoso.

Tra i lutti e le rovine senza numero, riservati dalla guerra all’Italia, nel 1944 ci fu l’invasione nazista. Il 18 giugno 1944 finalmente arrivavano le truppe alleate a San Benedetto del Tronto, mentre i soldati di Hitler si ritiravano e andavano distruggendo i ponti dopo il loro passaggio. In attesa della loro resa gli alleati bombardavano i luoghi dove i nemici potevano annidarsi. Don Luigi seguiva fedelmente le indicazioni dell’arcivescovo per attuare tutti gli interventi della Pontificia Commissione di Assistenza. Le autorità fasciste locali o fuggite o nei nascondigli, avevano abbandonato ogni assistenza agli abitanti. In momenti tanto difficili don Luigi svolse una preziosa opera sacerdotale. I parroci restavano ‘sulla breccia’, fedeli all’impegno con cui avevano offerta la loro vita a Cristo per il Suo popolo. Gli idoli e miti erano crollati; il partito fascista si era sfaldato. Si verificavano casi di cinismo contro gli umili inermi cittadini; avvenivano anche vendette per i soprusi subiti. Don Luigi stava a difendere la dignità e la sopravvivenza di ogni persona collaborando con l’arcivescovo. A Fermo c’erano tedeschi, polacchi, sloveni, russi, ebrei e persone di altre nazionalità: per don Luigi tutti erano figli di Dio.

A Fermo si venera la Madonna del Pianto in ricordo del pianto dell’immagine mariana sulla mano di un fratello che aveva colpito con coltello il proprio fratello. Il santuario è diocesano ed ogni anno vi si svolgeva il settenario di preghiere con grande afflusso di fedeli. Già durante la prima guerra mondiale l’arciv. Castelli aveva affidato alla Madonna la salvezza della cittadinanza fermana con felice esito. Il pianto della mamma celeste sulla violenza fratricida era simbolo della divina misericordia nel 1944 tra l’imper­versare degli scontri tra “patrioti e repubblichini” dopo il tracollo del regime. Mons. Perini annunciava con una lettera pastorale ‘L’ora della carità’ per liberare i cuori dall’odio vendicativo ed oppressivo. Si fece pubblico voto di affidamento alla Madonna e la città si trovò salvaguardata dalla distruzione.

Degli anni funesti della guerra sono stati scritti molti ricordi, talora per recriminare e rivendicare antiche ragione contro gli avversari. L’umiltà ed il coraggio guidavano don Luigi tra gli opposti scogli in un cammino di pace. Il Vangelo della vita allontana da ogni crimine, condivide le sofferenze, aiuta a sopravvivere. Don Luigi non si contentava di dare un pane, dava misericordia e perdono.

Dall’autunno 1943 alla primavera 1945 l’antifascismo cristiano fondava un autentico spirito democratico, difendeva la vita di ogni cittadino, evitava l’uso delle armi e soccorreva la gente povera. Gli antichi adoratori della forza delle armi italiane di fronte al vescovo ed al parroco abbassavano la testa e chiedevano aiuto e conforto. Nel luglio 1944 si compiva la liberazione dalla guerra. La Chiesa era la guida nelle opere di bene, nella resistenza non violenta, ma spirituale e coraggiosa contro il male, senza pregiudizi di partito e senza opportunismi, affermava la dignità di ogni persona umana contro gli odi e le vendette.

L’anno seguente, il 30 maggio 1945, il provicario d. Vagnoni scriveva una lettera ai parroci ricordando un anno pieno di ansie e di dure prove: l’arcivescovo, vigilante ed operoso nel momento del pericolo si preoccupava che Fermo fosse dichiara città ‘ospitaliera’; si mostrava dignitoso e libero di fronte a forze che avrebbero voluto stemperare la sua autorità di Pastore e la sua forza morale di difensore della sana libertà; agiva per moderare gli animi, liberare i prigionieri, spingere alla ricostruzione; interveniva in mezzo ai fedeli nelle parrocchie; provvedeva alle necessità dei poveri e degli sfollati sia settentrionali che meridionali; era sensibile ad ogni desiderio e necessità per una migliore vita morale; riaffermava il legame tra la sua paternità spirituale ed i fedeli cristiani per dare vigore alla pace.

Ora i prigionieri attendevano un sostegno, i profughi un alloggio, gli affamati la sopravvivenza. Don Luigi non voleva esser altro che un degno servo di Dio e della Chiesa in quell’ora di redenzione spirituale e sociale. Comprendeva i sentimenti, il peso del passato, ma orientava lo sguardo verso il futuro: dimenticare il male ed andare avanti nel bene. Prendeva gli uomini per quel che erano e le croci di ciascuno dovevano servire per un avvenire illuminato dalla divina Provvidenza. A Fermo il comitato di liberazione era diretto dal siciliano don Morello, preside del liceo classico, che prospettava un nuovo ordinamento politico. Sono utili le lettere pubblicate dall’arciv. Perini e diffuse come volantini alle date 4 aprile, 18 giugno, 20 giugno e 8 luglio 1944 per capire i doveri cristiani di quell’era. A questi era fedele don Luigi, come per voto di obbedienza al successore degli apostoli.

Il 18 giugno 1944 così scriveva l’arcivescovo: Popolo di Fermo. A contatto quotidiano con Voi, in giorni di profonda tristezza, sento essere mio dovere pastorale raccomandare a tutti la calma dei forti. Si compiono destini che sono superiori, oggi, alla potenza mortale ed hanno le linee dei fatti storici che gli uomini possono iniziare, ma che Dio solo poi conduce a termine: è da forti perciò, di fronte a tali eventi, stare coi nervi calmi e in serenità di spirito e in quella sincera concordia d’intenti e di cuore che, ristabilita la normalità, si tramuta in feconda collaborazione di forze e in fervore di opere. Fermani. Non diamo corpo alle ombre, evitiamo di ingrandire i fatti, non propaliamo notizie false; non affliggiamoci per mali futuri che magari non avverranno; aiutiamoci a vicenda con carità moltiplicata. A chiunque transiti o si fermi nella nostra Città, diamo la nobile sensazione della nostra umanità, della nostra gentilezza d’animo e di una piena concordia. Noi crediamo tutti in Dio che regge le sorti dei popoli: la nostra serenità è ben fondata sulla certezza di essere vigilati da una Provvidenza Paterna e dall’occhio di quella Madre Celeste che è il Palladio della Città. E qualsiasi avvenire ci riserbi il Signore, affacciamoci ad esso senza odio, forti della nostra unità colla ricchezza di una fede e di una civiltà e di tradizioni che non muoiono, e avremo sempre qualche cosa di invidiabile da accennare agli altri popoli, qualche cosa di prezioso da lasciare ai nostri figli. Imploro sulla città e sui suoi abitanti la Benedizione di Dio. Fermo, 18 Giugno 1944. + Norberto Perini. Arcivescovo e Principe.

Poco dopo mons. Perini lanciava un accorato appello: Cittadini. Siamo nell’ora nostra più acuta, nell’ora in cui sta risolvendosi la tragedia che ci ha tenuti per mesi e mesi sotto un incubo affannoso; stiamo come per uscire da un ’oscura caverna misteriosa che avrebbe potuto ogni momento esserci tomba. Dipende da noi che tale uscita sia verso un orizzonte sereno, di sole, o verso un orizzonte ancora fosco e minaccioso. Se noi ci affacciassimo all’ora che scocca con animo avvelenato di odio, con propositi di vendetta, con mentalità di distruzione: noi apriremmo una pagina anche più angosciosa e cruenta di quante non se ne chiudano, finalmente! Che anche a questo mondo ciascuno abbia ciò che si merita, raccolga ciò che ha seminato, e che i crimini perpetrati contro la Società abbiano la loro punizione: è in quel vivo senso di giustizia con cui ciascun uomo nasce. Ma l’esecuzione di questo programma di giustizia costituisce il venerando e difficilissimo ministero della legittima Autorità. Se si pensasse di compierlo attraverso moti tumultuosi e passionali, a base di sfoghi di odi personali, si ripeterebbero quegli stessi errori e delitti contro cui s’invoca giustizia. Non dunque distruggere, uccidere, vendicarsi: – già troppo fu distrutto e odiato! — ma costruire, ridar vita a tutte le nostre cose, far risorgere da oggi, da subito, quanto la barbarie ha creduto di distruggere. Affacciarsi all’avvenire con questa mentalità positiva, niente verbosa, tutta costruttiva: ecco l’appello che io, Pastore, lancio al mio Popolo in questa svolta della sua storia, e lancio con fiducia particolare alla Gioventù, cui è riserbata la gloria e la gioia di riportare l’Italia ai suoi alti destini. Su questa via non vi mancherà l’aiuto della Santa Chiesa, non vi mancherà la Benedizione di Dio. Fermo, 20 giugno 1944. + Norberto Perini. Arcivescovo e Principe.

Significativa è la lettera dell’8 luglio 1944 indirizzata ai parroci: M.R. Signor Parroco, a quindici giorni dalla nostra liberazione sento vivo il desiderio di rivolgere una parola al mio Clero e ai miei fedeli. Dirò innanzi tutto l’ansia dolorosa che abbiamo avuto per quella parte di Diocesi che sta sulle rive e al di là del Chienti. Per molti giorni il cannone che tuonava ci si ripercuoteva con vivo strazio nel cuore perché pensavamo che poteva offendere le nostre care Parrocchie di Casette d’Ete, S. Filippo al Chienti, Monte San Giusto, Corridonia, Colbuccaro, S. Claudio, Morrovalle, Montecosaro, Civitanova, Fontespina, Potenza Picena, S. Girio. Abbiamo perciò iniziato il settenario della Madonna del Pianto con due intenzioni: ringraziare la Madonna per la protezione accordataci e di scongiurala perché affrettasse la liberazione del lembo settentrionale dell’Archidiocesi. La Madonna ci ha esauditi. Cosicché la incoronazione che la Domenica 2 Luglio abbiamo potuto fare, ripetendo il gesto filiale di due illustri Arcivescovi di Fermo, il Card. Filippo De Angelis (10 Settembre 1843) e il Card. Amilcare Malagola (8 Giugno 1879) si può dire senza retorica un ossequio prestato alla Madonna del Pianto da tutta l’Archidiocesi moralmente unita sotto il Suo manto protettore. Passato il primo entusiasmo dello storico avvenimento occorre che ci guardiamo intorno a prendere sapiente contatto con la realtà e ad orientarci per l’avvenire. La realtà è questa: – che quantunque noi siamo stati liberati dal tremendo incubo che ci opprimeva, la guerra non è finita. Tante altre Regioni della nostra Italia giacciono ancora nelle condizioni in cui noi ci trovavamo un mese fa e può essere che non tutte se la cavino con danni inferiori al previsto, come il Signore ha concesso a noi. Questo pensiero ha delle conseguenze. Prima di tutto dobbiamo continuare a Pregare e ad informare la nostra vita a quei criteri di condotta cristiana, di austerità e di mortificazione che sono in tono collo stato di guerra. In secondo luogo dobbiamo continuare a sottostare a quelle privazioni che sono portate dalla necessità della guerra, senza ingiuste lamentele e recriminazioni. Tali sono le leggi che si riferiscono al tesseramento, agli ammassi, al servizio militare, ai servizi del lavoro, all’oscuramento, al coprifuoco, ai calmieri, ecc. In terzo luogo dobbiamo sentire il dovere di non creare difficoltà, anzi di portare il contributo della più onesta buona volontà alle Autorità costituite. So, per esempio, che in quasi tutti i Comuni della Diocesi, cominciando da Fermo, occupano i posti di Governo persone di buona volontà, le quali si danno da fare per riportare il più rapidamente possibile il Paese allo stato di normalità: in alcuni luoghi non è cosa facile: bisogna rifabbricare ponti, ripristinare cabine elettriche, aggiustare strade, riassettare silos, accomodare vertenze sorte nei primi giorni, stroncare pessime abitudini di mercato nero, provvedere alle partenze degli sfollati, riprendere le comunicazioni, acquistare e far giungere derrate: è onesto che tale lavoro fecondo e spinoso non solo non sia turbato, ma sia facilitato dalla spontanea, volonterosa collaborazione di tutti coloro a cui sta a cuore il vero bene del loro Paese. In questi tempi è richiesta assolutamente la unità degli animi e delle forze. Questo accenno mi richiama a dirvi una parola sui partiti politici. I partiti politici sono conseguenza inevitabile della libertà. Nulla vieta perciò, in regime di libertà, che si formino partiti e che ciascuno tenda verso l’uno o l’altro di essi. La S. Religione ha una sola regola, ma fondamentale, da dare a questo proposito ed è che ciascuno deve attenersi a quel partito politico, se c ’è, che, secondo la sua coscienza, è il più conducente al benessere della Società. Per i Cristiani quindi è necessario che il partito politico sia tale che non solo non prescinda dai dettami della Fede, ma interpreti e risolva le questioni sociali nella luce dei principi e dei precetti evangelici perché non ci può essere un Cristiano che possa essere convinto il vero bene potersi avere senza la Fede, senza la certezza della vita futura, senza l’osservanza della S. Legge del Signore. Per (questo) siamo addolorati che ci sia chi si propone, come cosa più urgente, di strappare al popolo la fede in Dio e la pratica religiosa. Non ricominciamo colle declamazioni vuote, colle promesse mirabolanti, coi paroloni senza costrutto; lasciamo al popolo tutto quello che ha di bene e aggiungiamogliene dell’altro, se ci è possibile: ecco il vero programma sociale di ogni partito. Comunque a me pare che le condizioni in cui ci troviamo, se ci permettono uno studio per orientarci, non ci permettono, oggi, di iniziare le lotte di partito che sono ammissibili in tempi di normalità: oggi la lotta per la liberazione completa e per la ricostruzione della Patria deve far tacere tutte le altre e ci deve affratellare in uno sforzo comune che non ammette incrinature. Purtroppo si sono affacciati qua e là fenomeni di personalismi, di vendette private e fors’anche ci fu chi bramò di contaminare col sangue fraterno questi primi albori di pace e di libertà. Non ci riuscirono, grazie a Dio, e fu un bene anche per essi poiché chi fa il male agli altri apre un conto terribile che finisce sempre col male proprio. In questo laborioso e decisivo momento storico, che faceste voi, miei Sacerdoti? Ho il piacere di rendervi testimonianza che tutti avete influito per ottenere quella pacificazione degli animi che è feconda di prosperità. Avete avvicinato persone di tutte le nazionalità, di tutti i partiti, di tutte le tendenze, come è preciso vostro dovere, ed avete sventate minacce, spaventi, odi, avvicinati cuori, chiarite posizioni, salvati innocenti. Avete separato le causa di quelli che avevano fatto il male e meritavano che la giustizia li punisse da quelli che solo avevano pensato a un modo diverso, perché se il rubare, l’uccidere, il rovinare le famiglie, il tradire la Patria sono delitti, non è delitto il pensarla onestamente e senza interesse ad un modo piuttosto che all’altro. Così che tutte le Autorità, tanto le nazionali quanto quelle straniere hanno riconosciuto l’alto valore dell’opera vostra. Che se qualcuno, ora o poi, vi accusasse di aver insistito troppo sulla pace, di questa accusa vi glorierete, ricordando che la pace è il dono e la predicazione di Cristo: c’è qualcuno che non sa che il nostro ministero è di pace? E c’è qualcuno che dopo l’esperienza disastrosa di tanti anni di guerra, non riconosce che al bene della Società è essenziale la pace? Su queste direttive continuate l’opera vostra; a questi principi educate le persone che possono collaborare con voi, specie i militi dell’Azione Cattolica, e il Signore vi conceda la grazia di poter essere per tutti i vostri fedeli, nessuno escluso, e tanto meno i più lontani, il porto a cui si rifugino nei momenti più gravi della vita. E voi, miei fedeli, incamminatevi verso l’avvenire che il Buon Dio ci voglia concedere meno luttuoso del passato, col proposito di stringervi più fedelmente a quei principi su cui non si distrugge, ma si edifica per questa e per l’altra vita. La grazia di Dio sia con voi e vi accompagni la mia Benedizione. Fermo, 8 luglio 1944 + Norberto Arcivescovo.

Di fronte a distruzioni, omicidi e altri problemi, il monito dell’arcivescovo fermano agiva per far risorgere subito tutto quello che la barbarie aveva potuto distruggere. La Chiesa faceva trionfare la riconciliazione. Anche Romolo Murri, già scomunicato, riceveva l’abbraccio di Pio XII e concludeva la sua esperienza terrena nel 1944 con i conforti religiosi. Lo stesso Romolo Murri, fondatore, nel 1899 a Miano, della Lega Democratica Cristiana, aveva scritto: L’Italia è una nazione adatta a resistere al pragmatismo americano. Ci fu infatti un radicale mutamento di mentalità con cui gli Italiani cambiarono molte abitudini. Ad esempio si diffondeva la cosiddetta ‘morale della situazione’ per cui i criteri di comportamento potevano dirsi solo occasionali. Don Luigi voleva radicare nella Fede i valori e sosteneva la moralità con la pratica della preghiera. Indicava l’esempio della Madonna come segno di coerenza e come sostegno.

Ogni invito all’azione di Pio XII era un incoraggiamento per don Luigi a fare anche lui le stesse cose. Ricordava il papa inginocchiato sulle macerie del quartiere San Lorenzo di Roma, dopo il bombardamento americano del 1944, collaborava pienamente con la Pontificia Commissione di Assistenza a favore dei bisognosi di qualsiasi condizione. Sentiva il dovere di sottrarre le persone dalla persecuzione politica.

L’arciv. Perini nella visita pastorale del 1945 non registrava semplicemente l’andamento della vita diocesana, ma promuoveva novità nell’evangelizzazione. Uno dei problemi che don Luigi affrontava era la scristianizzazione dei fedeli ed il lassismo amorale. Leggiamo qualche sua nota per poi vedere i decreti vescovili che lui ebbe ad eseguire con obbedienza consapevole e responsabile.

Scriveva don Luigi: Inconvenienti rilevanti non sembra ci siano, ma è tutta un’atmosfera generale di rilasciamento tale che anche i migliori indulgono alla già trita e purtroppo dannosa formula: ebbene che male c’è?. Ed ecco la poca cura nell’educazione dei figli lasciandoli troppo liberi e con compagni non sempre buoni: liberi nei divertimenti – nelle letture – negli amoreggiamenti con una certa disponibilità da spendere più o meno bene perché ‘è bene lasciare ai figli qualche cosa per divertirsi’. I genitori ripetutamente richiamati per la poca frequenza dei figli al catechismo parrocchiale, ben pochi si danno per intesi. Vita facile e comoda – Tenore di vita superiore alla possibilità economica e quindi …-Poca cura del precetto festivo.

L’arciv. Perini in seguito alla sua visita scriveva le decisioni per la parrocchia di san Matteo apostolo. Molte consolazioni abbiamo avuto nella S. Visita Pastorale alla Parrocchia di S. Matteo, perché vi abbiamo trovato non solo tanto bene, ma un desiderio fervoroso di maggior bene, specie nel campo dell’Apostolato e della carità. Abbiamo constatato che l’opera del Parroco non può avere tutta la buona influenza che sarebbe nata ad avere, sia perché la Chiesa Parrocchiale è situata all’estremo limite della Parrocchia, sia perché nel territorio della Parrocchia sorgono altre tre Chiese di cui una sola diretta dal Parroco. In attesa di una migliore sistemazione dei confini parrocchiali cittadini, esortiamo vivamente i fedeli a frequentare la Chiesa Parrocchiale almeno per le funzioni più direttamente parrocchiali, come sono la Messa festiva e il Catechismo per gli adulti e per i fanciulli. Allo scopo di dar vita all’insegnamento religioso parrocchiale si istituisca la Confraternita della Dottrina Cristiana conforme all’ordine del Can 711 C.J.C. e alle istruzioni del Concilio Plenario Piceno. Abbiamo notato la bassa percentuale degli iscritti all’Azione Cattolica: certo è da curare la qualità più che la quantità: tuttavia è il momento di estendere a molti i benefici della formazione religiosa propria dell’Azione Cattolica. Si istituisca il Gruppo degli Uomini Cattolici. La Chiesa è ben costruita e ben tenuta. Occorre riprendere le pratiche per ottenere dall’annesso Tribunale locali di abitazione per il Parroco, cosicché l’attuale casa possa servire in tutto o in parte a sede dell’Azione Cattolica…

Don Luigi accolse le decisioni adoperandosi ad eseguirle.

Ai parrocchiani don Luigi scriveva una lettera, ricordando gli impegni della S. Messa festiva, del catechismo agli adulti e ai fanciulli, del S. Rosario in casa come da impegno preso per onorare quotidianamente la Madonna e Levitar gioco e bestemmia che sfasciano la bella armonia della casa cristiana. Considerava la chiesa della Madonna delle Grazie un ‘piccolo santuario’ , lo aveva fatto riaprire a sue spese avendolo trovato chiuso perché fatiscente. Aveva premura anche per la S. Icone dato il deterioramento dell’intonaco su cui era stata affrescata.

LA CARITÀ’ DIOCESANA, 1940 – 1945

Nel 1939 l’allora sostituto della segreteria di Stato Montini organizzava, per incarico di Pio XII, un ufficio informazioni per soccorrere i prigionieri ed i dispersi e per alleviare le sofferenze derivanti dalle distruzioni della guerra. La Pontificia Commissione di Assistenza realizzò una vasta serie di interventi caritativi e sociali, in continuità e con discrezione, in numero non quantificabile, data la riservatezza, ma diretti ad ogni ceto, senza distinzione di razza, compresi gli ebrei. Come dichiarava Pio XII nel radiomessaggio natalizio del 1942, il nazismo mandava alla morte centinaia di migliaia di uomini senza loro colpa, con pretesti di nazionalità o di razza. Il mondo non lo sapeva ancora. In eco alle denunce del papa, don Luigi si rese conto che occorreva soccorrere i perseguitati. Quando vide la gente aggredita dagli oppressori, non fuggì, rimase al suo posto a difendere quei figli di Dio.

La seconda guerra mondiale fu un periodo di eroismo per il clero che con delicatezza e generosità, invece che nascondersi, provvedeva all’assistenza e con opere di misericordia risolveva i problemi emergenti nei limiti delle possibilità. Uno dei problemi dopo l’8 settembre 1943 era dare una sistemazione ai prigionieri fuggitivi. Sotto la guida dell’arcivescovo i parroci prelevarono il grano loro dovuto dall’assegnazione pubblica, evitando che fosse trafugato dai tedeschi e lo distribuirono a prezzo modicissimo o gratuitamente a chi era nel bisogno.

La Pontificia Commissione di assistenza ai profughi era un organismo caritativo creato dal papa per far fronte ai gravissimi problemi causati dallo sfollamento dei paesi bombardati e dalla fuga dai campi di prigionia. All’ufficio nazionale italiano c’era il marchigiano don Baldelli che si serviva di uffici decentrati nelle singole diocesi. I parroci seguivano la sorte dei loro giovani. La ricerca di notizie sui prigionieri, sugli ospedalizzati o dispersi avveniva tramite gli uffici diocesani, come pure l’invio di aiuti.

Merita che sia pubblicato pur sommariamente, l’ordinamento della Pontificia Commissione Assistenza Profughi perché poco o affatto conosciuto. La Presidenza aveva una segreteria con due uffici, uno amministrativo e l’altro organizzativo. Nell’ufficio amministrativo i comparti erano: schedario e ricerche; rimpatrio e informazioni; consulenza legale; amministrazione; magaz­zini. Nell’ufficio di organizzazione: campi e assistenza religiosa; assistenza sanitaria; assistenza tecnica; raccolta; stampa. Ecco le competenze: = Presiden­za: la commissione secondo le direttive del presidente esamina i problemi generali, impartisce le disposizioni tramite la segreteria ai diversi uffici ed attività; istituisce gli uffici diocesani e ne promuove l’attività; si riserva la trattazione degli affari generali e riservati, i rapporti con la Santa Sede, con gli Em. Cardinali, con le autorità ecclesiastiche civili. = La Segreteria trasmette gli ordini della Presidenza agli uffici; tratta le questioni del personale e della disciplina; smista la corrispondenza e provvede al protocollo e all’archivio generale. = L’Ufficio amministrativo e l’Ufficio Organizzazione: ciascuno controlla le diverse attività dipendenti ed è responsabile verso la Presidenza dell’esecuzione degli ordini impartiti. I comparti avevano precise competenze. 1= Schedario e ricerche: cura la tenuta dello schedario generale dei profughi e provvede al servizio ricerche a mezzo della radio vaticana e degli uffici diocesani. 2= Rimpatrio ed informazioni: attua il rimpatrio dei profughi non ospitati nei campi, centri ed ospedali; provvede alla distribuzione dei biglietti; cura il servizio informazioni al pubblico. 3= Consulenza legale: studia e dà direttive in merito alle questioni legali della P.C.A.P. e dei profughi. 4= Amministrazione: ha la responsabilità amministrativa di tutte le attività della P.C.A. e cura le relative contabilità e l’economato. 5= Magazzino: provvede alla custodia e manutenzione delle merci e derrate e alla prenotazione e distribu­zione dei viveri agli impiegati. 6= Campi e assistenza religiosa: provvede all’assistenza materiale e spirituale dei profughi dei concentramenti, campi ed ospedali e ne attua il rimpatrio; attua il rimpatrio di comunità religiose; tratta problemi relativi all’attività religiosa dei parroci profughi. 7= Assistenza sanitaria: provvede alla raccolta e distribuzione dei medicinali all’istituzione e funzionamento di ambulatori della P.C.A.P. studia il problema sanitario generale dei profughi, specialmente ai fini del rimpatrio. 8= Assistenza tecnica: studia e dà direttive in merito alle questioni tecniche del restauro e ricostruzioni specialmente di chiese, istituti religiosi ecc. 9= Raccolta: provvede alla raccolta delle offerte e controlla l’attività della P.C.A.P.; attraverso la stampa; cura il servizio radio, foto, cinematografico; segnala alla Presidenza i problemi inerenti ai profughi prospettati dalla stampa.

Notevolissima è stata l’opera svolta dalla commissione pontificia a Fermo sotto la direzione di don Luigi. Dal settembre 1943 all’agosto ’44 fu svolta una molteplice, intensa attività: si attivarono le ‘Famiglie della S. Vincenzo’ che l’arcivescovo unì agli uomini ed alle donne della Carità con cui venne avviata un’assistenza assidua e amorosa, morale e materiale, dando tetto, vestiti, cibi. Si aprì l’Ufficio Sfollati nel cortile dell’arcivescovado ove venivano registrate le famiglie e assegnati i letti. Si aprono il collegio maschile ed i dormitori negli edifici scolastici con il permesso delle autorità. Le Damine fanno il turno due e tre per volta addette a registrare le famiglie e le loro necessità e propongono la visita alle famiglie più bisognose. Raccolgono dagli offerenti aiuti in denaro e in generi. I giovani della Conferenza di S. Vincenzo trasportano con cesti le merci al magazzino. Le Dame curano le prenotazioni per la partecipazione al refettorio, stabiliscono le visite agli ammalati in ospedale o nelle case, curano le pratiche per il ricovero delle giovanette presso istituti e anche degli anziani presso l’asilo per i vecchi poveri.

Circa 110 famiglie ricevevano dalle 500 alle 550 minestre presso il refettorio sfollati ed altre presso gli alloggi. Al giovedì si serviva spesso pastasciutta con qualche fetta di carne. In undici mesi spesso il pasto fu completo: salato, pastasciutta, carne con contorno, vino, frutta. Al servizio c’erano le suore Gaetanine, le Damine della Carità che accudivano alla cucina. Don Luigi Leonardi era il presidente per la sezione sfollati; con l’aiuto dei confratelli ha fatto enormi sacrifici affinché nulla mancasse. S’era fatto acquisto di grano per confezionare pasta, di sei maiali per provvedere ai condimenti, di riso e di marmellata. In undici mesi vennero raccolte offerte in denaro per lire 216.460. Vennero assistite 305 famiglie con indumenti, legna, scarpe, imbottite, ortaggi, latte ed altro. All’assistenza medica e culturale si univa l’assistenza religiosa. Dopo il passaggio degli alleati dall’agosto all’ottobre ’44, gli sfollati giovani, specialmente dell’Italia meridionale ed insulare, ripartirono.

Dall’ottobre 1944 al 1945, don Luigi Leonardi presiedeva il Comitato di Assistenza in qualità di rappresentante dell’arcivescovo presso l’ente pubblico comunale e contemporaneamente era direttore della Sezione diocesana della Pontificia Commissione di Assistenza, che svolgeva di fatto la totalità dell’assistenza. Presso l’ex campo di prigionieri di guerra vicino al Tenna, venivano accolti gli sfollati dell’Italia settentrionale. Don Luigi provvedeva anche all’assistenza morale e religiosa coadiuvato dal padre cappuccino Fulgenzio da Lapedona e tre Figlie della Carità. Vi si celebrava la s. Messa e altri sacramenti e si faceva la catechesi in un capannone adibito a cappella. Don Leonardi con cura fraterna vi si recava settimanalmente per i necessari collegamenti con il centro diocesano sfollati e per gli aiuti suggeriti dal cappellano; procurava lavoro a sette professionisti avvocati e professori. In altri campi collocava giovani agli studi, faceva ricoverare malati, si collegava con l’ufficio vaticano d’informazione; sistemava gli universitari in collegi adatti. L’opera di don Leonardi era seguita dall’arcivescovo Perini che si recava più volte in visita agli sfollati. Una visita settimanale, don Leonardi chiedeva anche al personale della San Vincenzo, specialmente durante l’invernata 1944-45 per recare indumenti e giocattoli ai bambini. Fuori del campo degli sfollati l’assistenza più impegnativa erano le 1.700 minestre al giorno in tre parti diverse. Il refettorio degli sfollati per più di un mese fu allestito presso il Seminario diocesano.

Oltre che a Fermo e Monte Urano il soccorso veniva prestato anche nelle singole parrocchie e se ne ha ampia relazione scritta da N.C.; da essa conosciamo atti di generosa solidarietà, appelli alle popolazioni per provvedere il necessario. La rispondenza era favorevole e gratuita. I sacerdoti davano l’esempio. A Belmonte don Ruffino Brandii accolse circa 100 sfollati, dava loro indumenti e generi alimentari; agli sfollati di Bellaria offrì 1000 lire assieme con stoviglie, letto con materasso e sovvenzioni.

A Montefiore don Serafino Prete apriva una scuola media superiore per circa 50 studenti sfollati con docenti pure sfollati e fece così guadagnare loro l’anno scolastico.

Tutti i preti dell’archidiocesi più o meno direttamente si sono trovati a contatto con giovani antifascisti e con perseguitati per ragioni di razza o di politica e procuravano loro il primo asilo per sottrarli ai nazifascisti. A Fermo don Leonardi con l’opera di assistenza, quando si prevedeva il pericolo che alcuni sfollati fossero ‘rastrellati’ dai nemici, dava loro ricovero o all’ospedale, o in casa di qualche amico, persino in manicomio o in carcere fino a che il pericolo non fosse scomparso. Spesso a segnalare i pericoli erano i parroci; tre ebrei passavano dal campo di concentramento di Servigliano alla casa di don Brunelli parroco a Belmonte, anche altri parroci fecero la stessa cosa. Fu attivata l’assistenza in occasione di bombardamenti, operazioni militari, perquisizioni di persone o di beni, spedizioni punitive. Dopo l’abbandono del territorio da parte delle truppe tedesche si impediva che avvenissero fatti di sangue. Molti sacerdoti fecero parte dei Comitati di Liberazione.

Più di tredicimila soldati inglesi e alleati pochi giorni dopo l’8 settembre ’43 erano fuggiti dai campi di concentramento di Servigliano e Monturano. L’organizzazione diocesana si prodigava tramite i parroci per dar rifugio, impedire la cattura da parte dei nazifascisti, fornendo abiti civili, ristoro e protezione; allo scopo il clero esortava i fedeli ad aiutarli e a salvarli. Non poche volte i sacerdoti dovettero subire persecuzioni per averli protetti o per aver benedetto le nozze di alcuni ex prigionieri con giovani italiane. L’ospedale civile di Fermo fu un rifugio per soldati fatti passare come ammalati.

L’incaricato di tenere i contatti con i soldati al fronte o prigionieri era don Ennio Carboni cappellano militare, inviato dall’arcivescovo a Bologna. Tramite don Morello furono salvati molti giovani coscritti fuggiaschi tanto che una decina di preti di Fermo rischiarono di essere deportati dai tedeschi.

Nella lettera 22 dicembre 1944 don Luigi Leonardi scriveva alla Presidenza: Vi comunico che circa quanto ci si incarica di fare per i bambini sfollati in occasione del s. Natale, è grazie a Dio un fatto compiuto poiché l’attività in favore di questi e di tutti gli sfollati è stato un meraviglioso e benedetto crescendo. Mi permetto fare una succinta relazione riservandomi di mandare la completa non appena possibile. Ci si interessò degli sfollati collocandoli presso buone famiglie, sin dal 2 gennaio 1944. Con l’aumentare di questi, sotto l’alta e paterna guida di mons. Arcivescovo, si iniziò da parte della Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli un’assistenza più ampia sostenuta dal generoso contributo di cuori e di borse nobilmente cristiane. Sin dal 5 settembre 1943 sono state somministrate in apposito refettorio oltre 500 minestre giornaliere e quasi sempre, per due volte alla settimana, il pranzo completo: ciò per undici mesi. E’ stata distribuita legna, indumenti in gran numero, piatti, pentole, bicchieri etc. nonché latte ed uova ai bambini ed agli ammalati. Dal 3 settembre u.s. ad oggi pacchi settimanali. Non è stata trascurata, per quanto è stato possibile, l’assistenza spirituale con due tridui di predicazione proprio per gli sfollati. Il primo di questi tenuto dallo stesso mons. Arcivescovo. Bambini preparati spiritualmente e materialmente al completo per la Cresima e Prima Comunione – Accademia dinanzi al Presepio con pacco per i bambini – Cresima e Prima Comunione di adulti – matrimoni sistemati – ricovero in istituti di carità di bambini e di vecchi – visita a domicilio ed all’ospedale degli ammalati da parte delle Damine di carità e delle Fucine. Dal 3 ottobre assistenza sotto altra forma di cui si potrà dare relazione in appresso, in campo di concentramento e smistamento. Ora si sta preparando il dono dì Natale per i bambini da distribuire dinanzi al Presepio (borsa di paglia con castagne, aranci e speriamo…con un cappone ancora). Distinti saluti augurandovi dal Signore un felice Natale ed una feconda opera di bene. Sac. Luigi Leonardi — Sezione Diocesana Assistenza Sfollati. Fermo.

Infine si riprometteva di recarsi ad avere presso la Sede (romana) qualche aiuto. Da questa lettera si comprende che la relazione sopracitata con sigla N.C. è proprio la relazione qui promessa da don Leonardi.

In proporzione della carità esercitata si vedeva la fecondità dell’apostolato. Esiste una lettera scritta da Servigliano il 28 ottobre 1945 all’arcivescovo. Eccellenza. I profughi Sloveni, nel campo di Servigliano, adunati oggi celebrano la festa di Gesù Cristo Re. La salutano devotamente e nello stesso tempo esprimono la ferma volontà di riconoscere sempre e dappertutto Gesù Cristo come supremo ed eterno Re. Recandosi sul Campo l’arcivescovo diceva di tenere viva la fede e di aver sempre la fiducia in Dio. Tra l’altro si legge nel discorso scritto: Qualche volta costa professare tale fede. Non è ignoto a voi, Sloveni del 1945, che il demonio si veste in mille fogge e ha pronte mille calunnie, cominciando dalla calunnia politica, per perseguitare i fedeli del Signore, e in ogni secolo anche in questo nostro, vuol godere la triste gioia di vedere i buoni piangenti, fuggenti dalle loro case, raminghi per altre terre. Allora il monito di Cristo suona così ‘Abbiate fiducia in Dio’.

Il 2 febbraio 1946 l’arcivescovo Perini parlava ai Croati profughi e nel discorso scritto si legge tra l’altro: Sono venuto nel giorno della Purificazione della Madonna per benedire questa piccola campana. La solennità del giorno mi suggerisce di dirvi una parola sulla devozione alla Madonna. So che ne avete molta e basterebbe a dimostrarlo il lungo elenco di Santuari Mariani che ho letto in un vostro libro che tengo caro. Fio letto pure la storia dei più importanti di questi Santuari, e ho rilevato che questa storia è connessa colla difesa della fede che il vostro popolo ha sostenuto, non senza spargimento di sangue, attraverso lunghi secoli. In dette persecuzioni Maria Santissima fu la vostra forza e il vostro conforto. Anche ora avete bisogno di forza e di conforto: la Madonna vi assista. Continuate a venerarla qui in città ‘Madonna del Pianto’ e a Loreto che vi ricorda Tersatto. Richiamava poi la fede a cui voi non verrete mai meno, fede che lega come in unica famiglia popoli di diverse sponde del mare, fede per cui avete tanto sofferto meritandovi il titolo di ANTEMURALE CHRISTIANITATIS.

Nel faldone della Pontificia Commissione Assistenza, sezione diocesana di Fermo, si ha una nota manoscritta del presidente don Leonardi: La corrispondenza sbrigata prima del gennaio 1946 e cioè dal novembre 1944 al 31 dicembre 1946 — è così distribuita. A) corrispondenza di carattere generale: 1 – rimpatrio profughi, pratiche aiuti, etc. 2 – notizie prigionieri, dispersi etc. 3 – relazioni attività alla sede centrale; 4 – indirizzi e fotografie per ricerche. B) circolari dal centro e relative risposte di cui si conserva copia. C) notizie morti ed ammalati. L’A) ha un registro ‘Prigionieri ed Informazioni’ ed una cartella corrispondenza. La B) e il C) hanno una cartella corrispondenza ciascuno. Fermo 1 gennaio 1946 Sac. Luigi Leonardi

Tra la corrispondenza di don Leonardi si trova la pratica di ricerca degli ex prigionieri di Mittenwald. A firma dell’arcivescovo esiste un foglio di via con cui la Pontificia Commissione Assistenza, Sezione diocesana di Fermo, in data 26 ottobre 1945 autorizzava l’autista Pasquarè Vincenzo a recarsi all’ospedale italo-americano di Mittenwald per prelevare l’ammalato Bacalini Coriolano reduce dalla prigionia in Germania. Peraltro questa autorizzazione non poteva valere per l’espatrio oltre il Brennero. Infatti il 28 ottobre il presidente don Leonardi scriveva due lettere, una al cappellano dell’ospedale di Mittenwald, l’altra ai cappellani degli ospedali militari di Parco, Bristol Atlantico, Fortuna di Merano e dalle risposte ricevute telegraficamente si seppe dai cappellani che né a Trento, né a Merano si trovava il Bacalini e nello stesso tempo era impossibile avere il permesso per l’espatrio desiderato.

Oltre agli impegni di Assistenza e Unitalsi diocesane don Luigi teneva an­che l’ufficio dell’Amministrazione Immobiliare Diocesana (ADI) come segreta­rio e cassiere per i beni parrocchiali annessi.

1946 e 1947

Dal primo gennaio 1946 tutto il territorio italiano tornava sotto il governo nazionale in quanto cessava la giurisdizione esercitata dai comandi alleati per i quali l’Italia era un paese nemico conquistato.

A contatto con le persone di ogni ceto, operai, professionisti, datori di lavoro, benestanti, poveri don Luigi si manifestava servizievole, mai fazioso, perché tutti considerava come figli di Dio. Fin da fanciullo nella parrocchia di Santa Maria del Buon Gesù, aveva posto la sua vita sotto lo sguardo della Madonna. A lei confidava ogni amarezza come pure ogni gioia. Raccomandava ai fedeli di fare pellegrinaggi a Loreto con cuore umile ed aperto alla conversione. Offriva per primo l’esempio di raccoglimento interiore ed esortava a cantare alla Vergine che protegge le anime fedeli: Siam peccatori, ma figli tuoi, Immacolata, prega per noi ed anche O bella regina che siedi nel del, l’Italia s’inchina, ti invoca fede!

Amare la patria per amore di Dio era un ideale che don Luigi aveva rafforzato nei lunghi anni di servizio militare di cui conservava con soddisfa­zione l’attestato esposto in un quadro in casa, nella sala. Per lui significava amare la gente, nel dolce peso delle tradizioni cristiane che davano identità al popolo italiano. Si teneva lontano dalle commistioni politiche che dessero l’impressione della faziosità. Don Luigi parlava con tutti, anche con gli anticlericali, teneva aperto il ‘cantiere’ della solidarietà.

Nella città di Fermo don Luigi era conosciuto per lo zelo con cui promuoveva la vita cristiana, nutrita di Vangelo, di preghiera, di sacramenti e di carità. Organizzava a questo scopo il pellegrinaggio a Loreto, anche dopo la Pasqua 1946. Ma sorse una discussione: il 2 maggio lo scrittore e poeta Franco Matacotta scriveva all’arcivescovo Perini che molti comunisti avrebbero voluto partecipare alla cosiddetta “gita” a Loreto e protestava perché i sacerdoti organizzatori li avevano diffidati dal partecipare. Il Matacotta si presentava come nuovo segretario della sezione ‘Bellesi’ del partito comunista italiano a Fermo. Precisava che nel congresso nazionale il suo partito aveva epurato la vecchia guardia, aveva rinnovato lo statuto in cui si bandivano le vecchie mode dell’ateismo, dell’intolleranza religiosa e dell’anticlericalismo. Anzi si dichiara­va credente come la maggioranza dei suoi iscritti comunisti, di fede cattolica e praticante. L’arcivescovo Perini era metodico nella corrispondenza e dava sempre risposta. Al Matacotta scriveva ricordandogli le premesse ideologiche del materialismo ateo su cui si basava il sistema marxista-lelinista, scagionando il clero della supposta ostilità. Don Luigi infatti non era affatto ostile e lo ricordano quando si intratteneva in rispettoso dialogo con il parlamentare comunista. Se si considera che dopo un mese esatto da quel 2 maggio ’46 si sarebbe svolto il referendum, la lettera del Matacotta non è esente da un intento politico.

Dal primo al cinque luglio ‘46 a Fermo si teneva la settimana di aggiornamento del clero, sotto la guida dell’arcivescovo. Ne abbiamo memoria anche da alcune paginette manoscritte di mons. Vagnoni pro-vicario. Veniva considerata la frattura tra il popolo ed il clero per studiare tempi, modi, mezzi e luoghi per un’animazione parrocchiale rispondente alle necessità pastorali. La casa del parroco era considerata in funzione sociale; la liturgia e la predicazione erano azione pedagogica; l’apostolato catechetico si serviva di mezzi moderni. L’Azione cattolica assumeva più precisi impegni per l’azione morale con il cosiddetto Segretariato della cultura, l’ufficio statistica in unione al centro diocesano. Erano i momenti della ricostruzione cristiana di fronte alla scristia­nizzazione dilagante.

La casa parrocchiale – scriveva don Vagnoni – deve divenire la mente e il cuore di tutta l’attività morale sociale religiosa della Parrocchia: la fucina delle opere parrocchiali. Deve essere di tutti e per tutti: non la casa del quieto vivere, ma la domus plebis, come la casa del popolo. Don Luigi così la concepiva; teneva la sua abitazione a disposizione di quelli che desideravano incontrarlo e riunirsi, dava occasioni di raduno coi modi accoglienti ed incoraggianti. Ne danno tra gli altri una precisa testimonianza il prof. Tulli e il dott. Bonifazi

Dal 28 agosto al 1 settembre ’46 si celebrava a Fermo il congresso eucaristico diocesano sul tema Congregavit nos in unum Christi amor, l’amore di Cristo ci ha raccolti e uniti. Vi parteciparono il card. Ruffini e dieci vescovi. Grandi incontri e sincera accoglienza da parte dei parroci, al canto dell’inno, musicato dal maestro Boni, “Fratelli del mite, del forte Piceno…”. L’amore all’Eucaristia avrebbe portato il parroco di s. Matteo a favorire il più frequentemente possibile le ore di adorazione al Santissimo e nel tempo si giunse poi a stabilire l’adorazione diurna perpetua nella chiesa della Pietà.

Le lettere che l’arciv. Perini rivolgeva mensilmente al clero dalle pagine del Foglio Ufficiale ecclesiastico dell’archidiocesi fermana, raccomandavano l’unità del clero, la cooperazione di tutti nel campo del bene, il distacco dai beni materiali, la gerarchia dei valori, la dignità sacerdotale, la proprietà nelle funzioni liturgiche. Mons. Vagnoni ricordava: La sua preoccupazione a che i sacerdoti coltivassero la pietà, specialmente col ritiro mensile, gli esercizi spirituali almeno ogni due anni, la confessione settimanale, l’ora di adorazione.

In una lettera del 28 maggio 1947 don Luigi faceva presente la sua situazione al vescovo. Eccellenza reverendissima, mi permetta esporre ancora quanto è stato esposto più volte a voce, circa le molteplici attività di cui mi si è dato incarico, perché, né queste, né la vita parrocchiale subiscano rallentamenti od arresti troppo nocivi nel tempo che trascorriamo. L’esposizione di alcuni dati di fatto meglio illustrano la vera situazione più volte esposta: A) Il piano colonie estivel947 elaborato sin da gennaio scorso, prevedeva una attività per 8900 bambini. Con intenso contatto personale, più che epistolare, con i maggiori centri della diocesi, con gli uffici provinciali di Ascoli e di Macerata, con gli uffici centrali di Roma, di certo, come oggi si può constatare, avrebbe portato all’attuazione piena o quasi di quanto era stato prestabilito. A riunioni in prefettura indette telegraficamente spesso non si è preso parte o perché impossibilitati o perché non si è riusciti trovare (insieme con mons. Vicario) persona che assumesse l’incarico. Con Macerata non si è mai potuto avere contatto di persona ma solo epistolare, ed a Roma come in Ascoli una volta è dovuto recarsi lo stesso mons. Vicario ed altre volte lo scrivente. Alla vigilia dell’apertura delle colonie si può affermare che solo per 1690 bambini esse sono state organizzate. B) Domenica prossima a Macerata, vi è il congresso della Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli. Né l’assistente del parroco di S. Michele e molto meno quello della S. Matteo possono prendervi parte, per troppo evidenti ragioni. C) Le Dame di carità debbono necessariamente svolgere una pratica in prefettura, ma dal 1943 ad oggi non s’è fatto nulla perché ciò comporta lavoro e occorre uno che se la prenda veramente a cuore per espletarla e presto onde evitare inutile perdita di danaro che va a discapito della carità. D) Con i primi di maggio doveva iniziarsi il lavoro per la organizzazione del nostro treno giallo, esclusivamente nostro, che si effettuerà dal 3 al 6 ottobre p.v. Effettuare un treno ammalati non è lavoro indifferente e di breve durata. Il nostro treno quest’anno si prepara e si svolge mentre in parrocchia vi sono le seguenti attività: – cresima il 14 agosto; – festa del patrono 21 settembre; – prima comunione 5 ottobre. E) Le sostituzioni sia in parrocchia (di 1100 anime) sia nelle altre attività, non possono per troppe evidenti ragioni farsi or da Tizio or da Caio ma possibilmente da persona che condivida responsabilità ed interesse. Ciò esposto, Eccellenza, prego vivamente perché in qualche modo si provveda onde evitare che qualche attività possa con dispiacere e danno andare alla deriva, tanto più che, come a suo tempo feci noto, la salute non è di ferro. Bacio devotamente la mano. Fermo 28 maggio 1947. Ob.mo in Xto Sac. Luigi Leonardi.

LA NUOVA AZIONE CATTOLICA

Don Roberto Massimiliani, amico di don Luigi e parroco a San Gregorio al centro di Fermo, prima di esser vescovo a Civita Castellana teneva attiva l’associazione studentesca ‘San Gabriele’ come circolo dei giovani.

L’impegno si rafforzava con la fondazione del Ricreatorio. Don Biagio Cipriani, padre spirituale della Gioventù Cattolica dal 1909 al 1926 diede ampia diffusione al movimento. Questa fioritura portava a contare nel 1945 un elevato numero di associazioni: 108 sparse per l’archidiocesi. Sappiamo da don Massimiliani: Sono risorti gli Esploratori (aprile 1946) … Abbiamo celebrato Convegni, Tregiorni, Settimane Regionali per Dirigenti, Corsi di Esercizi spirituali, Settimane Diocesane, Pellegrinaggi, Gare di cultura Religiosa, Le Tre-giorni e le Settimane Parrocchiali in moltissime Parrocchie sono divenute una vera tradizione ed hanno rinnovato il volto alla intera gioventù del luogo. I treni dei malati a Loreto hanno visto sempre molta nostra gioventù servire come Barellieri i fratelli nella Casa della Madre di tutti.

La parrocchia di San Matteo aveva in don Luigi un testimone fedele del centro diocesano di A.C. Nel 1947 il gruppo Uomini A.C. era in formazione, le Donne A.C. erano 17; le Giovani 8; c’era anche il gruppo scout interparrocchiale. I due terzi delle famiglie avevano aderito al ‘Fronte della Famiglia’. Nel 1948 tra la gioventù maschile si contavano 8 aspiranti, 8 effettivi; tra la gioventù femminile: piccolissime, beniamine, aspiranti, giovani, effettive, in totale il triplo dell’anno precedente. La sala parrocchiale era costituita da due appositi locali; i ragazzi frequentavano il ‘Ricreatorio’ cittadino, anche il gruppo scout era interparrocchiale con 27 iscritti. Diminuivano le riunioni delle Confraternite e si organizzavano le adunanze A.C., ritiri, gite, feste e momenti di tempo libero. Il progetto diocesano valorizzava la frequenza ai sacramenti ed una soda cultura. Don Luigi, sereno, estroverso nell’accoglienza, gioviale, vigoroso era zelante in questo lavoro: egli scriveva telegraficamente: Formazione completa del giovane, occorre MASSIMA ASSISTENZA.

Don Luigi ed i parroci condividevano con l’arcivescovo Perini, il desiderio di stare vicino ai giovani. Così lo ricordano Tulli e Bonifazi che si recavano a sera nella sua casa per conversare, fare uno spuntino e chiarirsi le idee. Tra i momenti più importanti si deve citare il Convegno interdiocesano con il presidente Carlo Carretto celebratosi in Ascoli il 4 maggio 1947, poi a Fermo il 7 marzo 1948: grande partecipazione ed entusiasmo in piazza dei 5.000 presenti.

GLI ANNI ’50

A partire dall’Anno Santo del 1950, si apre un periodo di risveglio spirituale nella diocesi di Fermo. Sono stati gli anni in cui don Luigi maturava la decisione di professare i consigli evangelici con i voti religiosi e con la vita comune del clero. Erano un po’ diminuiti i suoi impegni diocesani, l’attività parrocchiale era prevalentemente spirituale, lasciava agli uomini ed alle donne ampia facoltà operativa per il bene degli ammalati, dei poveri e degli umili. Anni fertili perché la chiesa del Carmine tornava ad essere parrocchiale e diveniva il centro del culto eucaristico della città di Fermo, centro di spiritualità per la gioventù e per gli adulti con i Figli dell’Amore Misericordioso e con la intraprendente Madre Speranza di Gesù di cui è stata riconosciuta l’esemplarità di vita nella pratica eroica delle virtù. Ma come non ricordare padre Riccardo Lombardi, padre Lisandrini, don Giovanni Rossi della Pro-Civitate?

Don Luigi, fiducioso nel divin aiuto, procurava il miglioramento spirituale dei parrocchiani nella pratica della vita cristiana e con la consueta chiarezza di decisioni si metteva a disposizione delle attività diocesane. Il suo cuore si affaticava, ma per amore di Dio tirava avanti. Secondo lui il sommo bene comune era la pace da raggiungere superando gli egoismi personali e le divisioni faziose. Non si atteggiava a giudice, non si atteggiava a riformatore, soltanto voleva collaborare con i confratelli sacerdoti e con i laici, senza disprezzare nessuno, per far progredire la vita religiosa.

Don Luigi con i giovani ci sapeva ‘fare’, aveva le doti della semplicità, della spontaneità del linguaggio che facilitano l’intuizione comunicativa fra le persone. Seguiva il criterio dell’essenzialità, proponeva con l’esempio e con la parola i valori fondamentali per una robusta spiritualità. Con i malati aveva la dote di rasserenare ed al personale UNITALSI ispirava di superare la prassi infermieristica del distacco, per un approccio individuale. Gli Artigianelli, i poveri orfani non li considerava destinatari della carità, ma figli adottati spiritualmente e li guidava con dolcezza nello spirito cristiano. Usava discernimento perché sapeva che non tutti i ragazzi volevano esser trattati allo stesso modo.

L’Anno Santo del 1950 fu definito anno del grande ritorno e del perdono. Don Luigi pregava e soffriva affinché gli indifferenti ed i negatori di Dio- si ravvedessero. L’anno santo ebbe vasta eco per l’intensità dei messaggi spirituali e per le funzioni religiose, tra cui la canonizzazione della ragazza martire della purezza, s. Maria Goretti, marchigiana di Corinaldo, modello e protettrice della gioventù femminile. Solenne anche la proclamazione del dogma dell’Assunzione di Maria ss.ma in cielo il 1 novembre. Il papa invitava a pregare per esser preservati da una nuova guerra di cui si avevano avvisaglie in Corea. Il pellegrinaggio a Roma fu ricco di frutti per l’intensa preparazione e partecipazione spirituale. Tornarono alcuni lontani a partecipare alla s. Messa festiva in parrocchia. Don Luigi era appassionato di liturgia e tenace nella preghiera per vivere nell’intimità divina.

La settimana santa nella parrocchia di don Luigi era avviata all’una di notte del lunedì con la solenne ora di adorazione al Santissimo esposto in Cattedrale. Il giovedì santo, dopo la celebrazione del vescovo ove i preti rinnovavano l’obbedienza, la ‘Cena del Signore’ e la visita ai cosiddetti sepolcri che si usava fare in sette chiese delle quindici aperte nel centro storico di Fermo. Al venerdì santo la processione della ‘Sacra Spina’ nel rione Campolege. Il sabato santo si scioglievano le campane mute dal giovedì all’ora concordata per tutte le chiese di Fermo. Ecco una lettera dell’8 marzo 1951 all’arcivescovo con cui don Luigi anticipa il rinnovamento dell’antica prassi parrocchiale.

Eccellenza reverendissima, mi permetto far appello all’E.V. Rev.ma in merito alle facoltà concesse agli eminentissimi ordinari circa la nuova liturgia della vigilia di Pasqua per ottenere il permesso di seguirla, dati i non pochi vantaggi che i fedeli potrebbero riceverne. Alle ragioni di carattere generale che hanno indotto le competenti autorità a prendere questa decisione, se ne potrebbero aggiungere tante altre peculiari di non leggera importanza che possono giovare alla vita religiosa delle nostre popolazioni. A) partecipazione di un buon numero di fedeli ad una liturgia di primaria importanza (ignorata dalla quasi totalità dei fedeli per ragioni di tempo e di consuetudini locali), benedizione del Fonte battesimale, ricordo vivo con suggestive cerimonie della risurrezione del Salvatore etc. B) la benedizione delle case che oggi viene data, qui in città, affrettatamente e non sempre dal parroco o da un sacerdote che con lui divide la responsabilità della parrocchia, potrebbe esser portata con più comodità e maggior frutto dallo stesso parroco che potrebbe portare a ciascuna famiglia la parola adatta. Etc. C ) la giornata del sabato libera per il sacerdote da stretti impegni liturgici e per fedeli dalle preoccupazioni proprie di quel giorno, può dar comodità ad una conveniente preparazione dei fedeli alla detta liturgia e ad una confessione che li disponga per la S. Comunione della notte o del giorno dì Pasqua. Nella speranza che la richiesta possa essere benevolmente accolta devotamente ossequio al bacio del s. anello. Sac. Luigi Leonardi.

Chiedeva così di celebrare la Veglia Pasquale al sabato notte, invece che al mattino.

Mons. Arcivescovo voleva che si unisse la consapevole partecipazione liturgica alla conoscenza della Parola di Dio. Leggiamo in una lettera di don Luigi agli uomini e giovani della parrocchia: La sera del 31 dicembre 1951 Mons. Arcivescovo, in cattedrale, esortò ad una intensa istruzione religiosa tutti i fedeli; ed ora desidera che l’esortazione, allora caldamente rivolta, si traduca in concreta iniziativa in ogni parrocchia della città durante la quaresima. A ciascun uomo e giovane della nostra parrocchia sia gradito dovere rispondere all’invito che il parroco rivolge per un corso che si terrà dal 10 marzo, nel Collegio del S. Cuore (Opera D. Ricci) alle ore 20,30 di ogni sera. Verranno trattati argomenti sulla ‘Grazia’. Munificenza divina. La caduta. Restaurazione. Perché il battesimo? Vivo il battesimo? Rinascita. Nessuno manchi all’appello. E’ un dovere non trascurare quella formazione religiosa che, specialmente nei momenti più difficili, sostiene per mantenere salda la dignità di uomini e di cristiani. Nei giorni 16. 17. 18 nella chiesa parrocchiale di S. Filippo vi saranno le Quarantore. Il 24 marzo 1952 dava risposta scritta all’arcivescovo circa la catechesi praticata: La istruzione si svolgeva per una buona mezz’ora. Dopo ciò si passava alla discussione facendo centro di essa l’argomento della istruzione stessa. Le ultime tre sere si è illustrato il tema anche con proiezioni che sono riuscite di vero gradimento. Risultato: hanno risposto molto pochi, appena una ventina (su 225 inviti). Non credo possa consolare il pensiero che: A) un terzo degli invitati è completamente negativo e quindi non avrebbe risposto; B) un altro terzo abbia creduto cosa superflua C) intensamente serpeggiasse in quei giorni l’influenza ed il clima si sia fatto sentire più rigido. L’esperimento credo darà di certo risultato se venisse ripetuto con una frequenza tale che desti l’attenzione dei più e che entri nelle consuetudini parrocchiali. I partecipanti hanno chiesto che sia ripetuto il corso. Gli uomini di Azione Cattolica, con temi precedentemente predisposti potrebbero inserire nel loro programma annuale questa attività e farsene intensi propagandisti. Ob.mo Sac. Luigi Leonardi.

Don Luigi era facilmente reperibile in chiesa, in sacrestia, nella casa parrocchiale. Celebrava ed amministrava con devozione e diligenza i Sacramen­ti per esplicare l’azione di Gesù sommo Sacerdote a salvezza delle anime. Manifestava e rafforzava la fede propria ed altrui; dimostrava l’unione ecclesiale, rendeva culto a Dio privatamente e pubblicamente con lo stile dell’obbedienza al papa ed all’arcivescovo. Da lui si recavano i sacerdoti che lo ammiravano per come adempiva i doveri parrocchiali. Nel suo volto si rifletteva il cuore di un vero uomo di Dio, distinto per la discrezione nei modi e per l’apostolato. Era benvoluto per l’umiltà e la sincerità, era cercato come una benedizione divina. Di fronte agli avvenimenti era sereno, riflessivo e lungimirante. Distaccato da ogni possesso avido, era ardentemente unito ai sacri Cuori di Gesù e di Maria.

Le s. Quarantore, pratica del culto eucaristico, in unità con la s. Messa, hanno espresso la fede, la speranza e l’amore verso la presenza reale del Cristo risorto in corpo, sangue, anima e divinità nell’Ostia consacrata. Per don Luigi erano un triduo da santificare, lo raccomandava vivamente soprattutto in Quaresima, tempo di conversione a Dio. Con lettera stampata nel marzo 1953 avvertiva che la prassi di proporre i turni distinti secondo le vie, era ora innovata lasciando all’iniziativa personale le scelte riguardanti i possibili orari: saranno tante le persone di buona volontà che troveranno un po’ di tempo per trascorrerlo devotamente dinanzi al SS. Sacramento esposto nella chiesa parrocchiale.

Con la festa dell’Assunzione della b. Vergine Patrona della città e dell’archidiocesi di Fermo, nel 1953 don Luigi rilanciava la comunicazione in parrocchia: La parrocchia è una grande famiglia. Quando vi incontrate con il parroco, capo di questa famiglia?…Qualche volta per caso. Per facilitare i parrocchiani auspicava che la chiesa del Carmine, centrale, divenisse la sede ufficiale. Il parroco farà del tutto per non venire meno a quanto possa giovare a questa grande famiglia che conta ben più di 275 gruppi famigliari. Ogni mattina s. Messe: ore 6,30 celebrava il parroco; alle 8,30 il vescovo mons. Michele Fontevecchia. A proposito dei bambini, chiamati con biglietto scritto ai genitori per prepararsi alla prima comunione, diceva: Ricordiamoli al Signore nelle nostre preghiere e riviviamo con essi quelle gioie che anche noi, giovanetti, allora gustammo. Accompagniamoli all’altare nel giorno della festa di Maria SS. Assunta in Cielo. I bambini che nello scorso anno si accostarono alla Prima Comunione, sono invitati a prender parte alla bella funzione. Dopo la Prima Comunione si farà solenne rinnovazione dei voti battesimali. Ricordiamo l’impegno preso e viviamo in modo, vicino a questi bambini, che dal nostro esempio traggano forza a mantenere gli impegni assunti dinanzi al Signore. Vengano con essi i genitori.

La “Pia opera per il Seminario” fondata dall’arcivesc. Attuoni chiedeva ad ogni parrocchia una giornata di preghiere e di offerte. Nel marzo 1953 il parroco don Luigi scriveva ai parrocchiani: Preghiamo per il Seminario. Preghiamo per quelli che il Signore chiama al Sacerdozio! Le giornate di adorazione in S. Filippo ci danno occasione di trovarci uniti ai piedi di Gesù esposto solennemente a pregare per questo scopo. Portiamo anche il nostro contributo con qualche offerta secondo le nostre possibilità… Suggerisco buone iniziative che di certo attireranno benedizioni sull’opera ‘prò Seminario’ e su noi. A) Troviamoci ogni primo giovedì del mese per ascoltare la Santa Messa votiva a Gesù Sommo Sacerdote, nella chiesa parrocchiale. B) Gli infermi della parrocchia offrano in questo giorno le loro sofferenze per i fini dell ‘opera. C) Facciamo un po’ di adorazione a Gesù in Sacramento una volta alla settimana. D) Prendiamo parte ad iniziative per cooperare con la Commissione parrocchiale. La materna assistenza della Madonna da noi devotamente invocata ci assicuri la benedizione del Signore. Il parroco.

‘Beato chi è devoto di Maria’ usava ripetere spesso il nostro Beato Antonio Grassi – scriveva ai parrocchiani don Luigi – Era un grande devoto della Madonna. Ben cinquanta volte è andato pellegrino a Loreto e proprio nella Basilica di Loreto ha sperimentato la particolare predilezione della Vergine celeste… Visitava ogni sabato il Santuario di S. Maria a Mare. I suoi resti sono nella chiesa parrocchiale…quindi dobbiamo esserne gelosi custodi, ma anche ammiratori devoti. Del beato Antonio Grassi si considerava l’opera di riconciliazione sociale a Fermo: la Chiesa risveglia le responsabilità personali e collettive nella comunione per favorire una più avanzata convivenza.

Don Luigi era una persona limpida nei suoi doveri parrocchiali: preghiera, sacramenti, istruzione cristiana, con l’esempio della sua vita protesa alla perfezione. Non compiaceva chi invocasse il rigore delle norme giuridiche canoniche, né osteggiava chi la pensasse diversamente da lui. Era lieto che nel 1953 nascesse l’Opera Diocesana di Assistenza, ODA. in sostituzione della Pontificia per il maggior coinvolgimento locale nell’amore fraterno per i poveri. Anche la carità serviva ad esprimere la coerenza etica della vita con i valori del Vangelo da parte dei laici. Don Luigi sollecitava la creatività e l’impegno di ciascuno. Dal 1952 era segretario regionale dell’Unitalsi delle Marche e nel 1953

veniva impegnato come consulente del Segretario Diocesano per la Moralità. I suoi colloqui affrontavano i problemi dei malati, dei disabili, delle famiglie povere, mentre il suo cuore si affinava nella spiritualità dell’Amore Misericordioso.

Il primo centenario della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione della B.V. Maria fu solennizzato con un anno mariano nel 1954 per decisione di Pio XII che pubblicava l’enciclica Fulgens corona: un anno in cui l’amore dei fedeli verso la Madonna doveva manifestarsi più vivo e fecondo nelle opere. Grande entusiasmo per don Luigi, spiritualmente innamorato della Madre celeste che considerava la più amorevole e potente interceditrice presso il divin Figlio. La voce di San Matteo notiziario parrocchiale, esprimeva una chiara e bella catechesi sull’Immacolata, ricordando l’apparizione di Lourdes: C’è una Mamma che veglia! Anche Fermo ne può dire qualcosa per prova recente con chiaro ricordo della città salvata nel 1944 dai bombardamenti, per voto fattone pubblicamente. Ora si avviava un periodo di santificazione da cui si attendeva espliciti risultati: abolire la bestemmia, recitare il s. Rosario in ogni famiglia e crescere nelle virtù. Don Luigi distribuì il testo della preghiera composta dal papa per quell’anno, il primo anno santo mariano nella storia della Chiesa. In programma: pellegrinaggi a Loreto ed a Lourdes, la consacrazione delle persone e delle famiglie alla Vergine, la santificazione della festa.

In occasione della benedizione pasquale dell’anno mariano, con senso concreto delle iniziative parrocchiali, don Luigi lasciava nelle case la formula di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria. Inoltre indicava gli impegni per un ‘Mondo Migliore’: evitare la bestemmia, i discorsi non buoni, la stampe, mode e divertimenti non conformi alla dignità del cristiano. Per don Luigi il 1954 era un anno speciale anche come trentennio della sua ordinazione presbiterale, che ricorrva alla data della festa dell’Immacolata. Volle solennizzare la consacrazione ministeriale con un dono totale di sé professando i voti religiosi come primo sacerdote diocesano, Figlio dell’Amore Misericor­dioso. Rendeva se stesso una risposta a Dio, evangelicamente illuminata dal SI’ dell’Annunziata.

FIGLIO DELL’AMORE MISERICORDIOSO

Il radicale mutamento di abitudini nell’Italia della ricostruzione aveva portato una nuova mentalità edonistica che corrodeva lo spirito di solidarietà tra la gente ed accentuava le divisioni. Ne risentivano pesantemente i fanciulli lasciati a se stessi o sulla strada. Don Ernesto Ricci ne teneva oltre duecento riuniti nel Collegio degli Artigianelli del Sacro Cuore per assisterli, nutrirli, istruirli nelle scuole elementari e nell’avviamento al lavoro. Leggiamo nel notiziario parrocchiale di don Luigi, alla data aprile 1957: La sorridente, figura di don Ricci, dopo sette anni dal passaggio all’eternità, è viva tra noi come se ogni giorno lo vedessimo in mezzo alla famiglia dei suoi fanciulli. La notizia che da qualche persona ha ricevuto favori dal Signore per sua intercessione e l’altra che presto le sue spoglie passeranno dal Cimitero nella chiesa del Carmine – testimone del suo infaticabile zelo sacerdotale – hanno recato gioia a quanti lo conobbero e ne apprezzarono le virtù. Il 20 novembre 1957 si svolgeva in modo solenne la traslazione della salma di d. Ernesto Ricci con discorsi dei sindaci di Monte San Martino e di Fermo nella pubblica piazza e con omelia del vescovo Massimiliano Massimiliani. La madre di Mons. Perini, Giuditta, aveva definito don Ricci ‘Il don Bosco di Fermo’. Era morto nel 1950, e la sua opera riprendeva vigore con Madre Speranza di Gesù. Don Luigi fu in quell’occasione un protagonista.

Madre Speranza. Maria Josefa Alhama nata a Santomera in Spagna (1893 – 1983) venerabile con processo diocesano per l’eroicità delle virtù, aveva fondato nel 1930 la Congregazione delle Ancelle dell’Amore Misericordioso. Da suora prese nome ‘madre Speranza di Gesù’. Nel 1951 fondava anche la Congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso, a Fermo, per divina ispirazione. L’Opera don Ricci veniva continuata dalle suore di Madre Speranza presenti a Fermo dal 1952 con p. Franco Scendoni e gli altri Figli dell’Amore Misericordioso. Il primo dei sacerdoti diocesani a fare la professione religiosa FAM con voti, come riferiva il cancelliere arcivescovile don Lucio Marinozzi, era appunto il parroco di San Matteo, nel cui ambito territoriale si trovava il collegio, il nostro don Luigi Leonardi. Questa congregazione maschile aveva lo scopo fondamentale della santificazione dei suoi componenti per mezzo dell’esercizio della carità senza limiti verso i bisognosi; come fine specifico promuoveva l’unione e l’aiuto fraterno del clero religioso con il clero diocesano. Nella famiglia religiosa dell’Amore Misericordioso don Luigi vedeva un incremento all’opera di salvezza affidata da Gesù alla Chiesa. Madre Speranza apprezzava moto il clero fermano, realtà viva ed operosa.

Don Vagnoni, Vicario generale fermano, scriveva che l’arcivescovo Perini era pronto a far sua ogni opera di bene: l’arcivescovo si mise in relazione con Madre Speranza, volentieri donò alla Madre un gruppo di sacerdoti per la nuova congregazione. Don Marinozzi spiega: Dovevano far parte della Congregazioneanche dei sacerdoti diocesani, i quali, rimanendo incardinati nella Diocesi, emettessero i voti religiosi cercando di vivere in vita comune, per quanto lo permettesse il loro servizio diocesano. Ebbene questa ardita fondatrice, che aveva fama di carismatica, venendo a Fermo col progetto di impiantare proprio in questa città una delle prime case di Figli dell’Amore Misericordioso, si rivolse per consiglio a mons. Perfetti: le era stato misteriosamente indicato come un esperto in Diritto Canonico, che avrebbe potuto darle dei consigli opportuni. Di fatto egli studiò il caso, scrisse anche a qualche vescovo interessato e indicò le vie possibili affinché il progetto di Madre Speranza si potesse realizzare con l’approvazione della Chiesa. Don Luigi era informato, pregava e rafforzava il suo amore a Gesù Amore Misericordioso.

Di fronte alla benevolenza usata dall’arcivescovo, don Luigi Leonardi aderì, dopo matura riflessione, alla Congregazione di Madre Speranza. Già parroco da oltre venti anni, convinto sin da giovane che l’unica fonte di apostolato efficace è la santità, volle donarsi totalmente a Cristo. Apprezzava la vantaggiosa unione delle energie del clero religioso con quello diocesano nella vita diocesana e parrocchiale. Cra facendo la professione religiosa avrebbe speso più energie per il clero diocesano e religioso, nello stesso tempo aveva la sede parrocchiale presso la chiesa del Carmine, in posizione centrale, con tanti vantaggi per la vita cristiana dei parrocchiani. Decise di rinunciare ad una parte della sua libertà per potenziare la tensione verso la perfezione nella santità, e disse il suo SI’ di totale abbandono a Dio. Il Signore stava benedicendo quei Figli. Preparatosi alla professione dei voti religiosi, li espresse a trent’anni esatti (1924) dal giorno in cui nella stessa chiesa del Carmine era stato consacrato per essere ostia con Cristo, il giorno 8 dicembre 1954, nel primo centenario della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione. Andò a vivere la vita in comune presso la casa dell’Opera don Ricci con cui aveva condiviso gli ideali e le attività sacerdotali. Si considerava unito come in unica famiglia con i Religiosi e desiderava migliorare le relazioni tra questi ed il clero diocesano.

Non si dimenticava mai don Luigi del suo seminario, vivaio della formazio­ne dei futuri sacerdoti: vi aveva abitato, come nella sua casa, da seminarista, poi da vicerettore e professore, e confessore straordinario. Si stava costruendo da quattro anni il nuovo seminario già previsto nel 1937 da mons. Attuoni. Nel 1955 si preparava il trasloco e si trattava la vendita dell’antica sede. In data 8 dicembre 1955 si inaugurava la nuova sede. Lo stesso giorno, ad un anno esatto dalla prima professione, don Luigi emetteva i voti triennali nelle mani dell’arcivescovo Perini. La casa dei Figli dell’Amore Misericordioso tra i quali c’erano un gruppo di sacerdoti fermani, veniva a stabilirsi nel seminario vecchio con il nome di ‘Casa del clero’. Madre Speranza lo aveva acquistato anche come seminario per gli aspiranti della sua Congregazione. A lato della chiesa del Carmine, ora parrocchiale, don Luigi aveva in questo fabbricato, l’ufficio parrocchiale ed i locali per il catechismo.

Don Luigi si recava in ritiro ed in pellegrinaggio a Collevalenza, dove Madre Speranza aveva la Casa Madre e aveva costruito il Santuario dell’Amore Misericordioso. Nel 1966 otto sacerdoti dell’archidiocesi fermana entrarono nella Congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso: U. Bartolucci, E. Bastiani, E. Ignazi, M. Montecchia, S. Romanelli, M. Straffi, M. Tosi, F. Scendoni.

Il 25 dicembre 1955 l’arcivescovo fermano Norberto Perini rivolgeva alla Sacra Congregazione dei Religiosi la domanda per ottenere l’erezione della Pia Associazione dei Figli dell’Amore Misericordioso in Congregazione di diritto diocesano fermano ed univa alla richiesta lo schema delle Costituzioni. Queste Costituzioni analizzate dalla Santa Sede ebbero qualche revisione e dopo la modifica, il 19 luglio 1968 il card. Prefetto Ildebrando Antoniutti, dava il permesso richiesto. L’arcivescovo di Fermo emetteva il suo decreto il 28 luglio 1968: Considerata la grande utilità che ne può venire alla santa Chiesa in questo difficile e prezioso periodo post-conciliare (…) decretiamo: 1) La Pia Associazione dei Figli dell’Amore Misericordioso la cui casa principale è nel territorio della Nostra Archidiocesi, ed esattamente nella Casa che fu per tre secoli Seminario Diocesano, è eretta in Congregazione di diritto diocesano, a norma del can. 492 C.J.C, col titolo CONGREGAZIONE DELL’AMORE MISERICORDIOSO. 2) La nuova Congregazione ha per suo fine specifico ‘l’assistenza e la santificazione dei Sacerdoti Diocesani soprattutto mediante l’unione di questi con i religiosi, e inoltre altre opere di carità senza altri limiti che la impossibilità morale, sotto la obbedienza dell’Autorità Ecclesiastica’. 3) La Congregazione si regge conforme ai libri…

Nell’Archivio FAM a Collevalenza non esistono lettere di don Luigi, ma una memoria su di lui che dice: Uomo di Dio che portò sempre, nei suoi molteplici incarichi, un eccezionale spirito di Fede che traspariva dal suo sorriso semplice e spontaneo e dall’impegno generoso spinto fino al Sacrificio nella preghiera e nell’azione. Don Luigi aveva intuito i nuovi fermenti di rinnovamento nella santificazione del clero attraverso la solidarietà. Ce ne offre una bella testimonianza p. Elio Bastiani, nell’ultimo capitolo.

Sette mesi prima della morte avvenuta nel luglio 1957, don Luigi volle chiarire l’incresciosa situazione venutasi a creare per la casa parrocchiale lasciata libera. Se fosse stata data in affitto si sarebbero ricevute circa 22 mila lire mensili e la curia chiedeva tale affitto a don Luigi. Nella qualità di religioso, il parroco don Luigi non aveva denaro, anzi notava che stavano crescendo di numero e quantità le esigenze parrocchiali. Per l’occasione don Luigi scriveva che la Congregazione FAM sostiene gravi sacrifici per soddisfare l’annuo canone di acquisto dello stabile dove esercita la sua attività in particolar modo a vantaggio del clero diocesano; raccoglie 220 bambini e giovanetti; non è estranea alla vita religiosa ed alle attività diocesane. Si comprendeva come stesse diventando vischioso il sistema amministrativo dei beni parrocchiali.

1955- 1957

Con il rapido mutare delle abitudini quotidiane dei fedeli, il parroco avvertiva la necessità di aggiornare i modi ed i mezzi dell’azione pastorale. L’indifferenza religiosa stava corrodendo le tradizioni cristiane; l’inurbanesimo anonimo appariva massificante. Tante famiglie cambiavano in parrocchia. A situazioni nuove, risposte nuove, secondo i suggerimenti dell’arciv. Perini che comprendeva il mutar dei tempi. In vista della visita pastorale, nel bollettino parrocchiale del dicembre 1956, don Luigi invitava ad ascoltare e seguire il monito del vescovo anche per modificare in qualche parte il nostro cammino. Con senso di concretezza vedeva il mutare del modo di pensare e di agire tradizionale e con intuito di guida spirituale cercava di orientare le energie in modo funzionale: Torni il Vangelo, o Dio, guidi l’umanità. Solo il Vangelo può dare agli uomini pace, giustizia e fraternità.

Don Luigi sapeva guardare a lungo, rinunciava ad un successo immediato per uno più stabile ed ampio. Dominava l’inquietudine, evitava la fretta, non si allarmava. Usava il metodo della calma, della pazienza, dell’equilibrio, della prudenza ed insieme della speranza. Evitava le polemiche, cercava di mediare, lavorava in modo meticoloso, evitando ogni disordine. Riservato, ma non timido, esprimeva la sua fede al di sopra di ogni ‘rispetto’ umano. Con sicure parole comprensibili parlava con tono pacato e bonario per risolvere le perplessità ed indicare le soluzioni. Accettava il sacrificio di attendere, con perspicacia e cercava di dar serenità e fiducia ai deboli, agli umili, agli scoraggiati per rendere migliore il futuro, superando le rivendicazioni settorialistiche di varie categorie.

Nel corso di aggiornamento per il clero tenuto nel 1955, don Luigi aveva ascoltato l’arciv. Perini. Lo spirito di apostolato sgorga da una sovrabbondanza di vita interiore. Solo la santità è capace di illuminare, premunire e salvare le anime in Cristo. Dopo che aveva professati i consigli evangelici con i voti religiosi era ancor più convinto che tutto doveva esser fatto per amare Dio e il prossimo. L’amore come vincolo di perfezione. Cercava, come sempre, l’essenziale che garantisse perennità. Voleva esser umile, distaccato dai beni e dal potere, tutto proteso a ricevere e dare la misericordia divina nella sottomissione al papa, al vescovo, ai confratelli, al servizio dei fedeli insieme con Gesù obbediente, povero e casto.

Don Luigi viveva insieme con i Religiosi FAM apprezzando la vita comunitaria come il mezzo attraverso il quale Dio comunica le sue grazie e santifica nella penitenza della rinuncia al proprio orgoglio. Don Lucio Marinozzi insieme con lui, e come lui legato ai voti religiosi di sacerdote diocesano, gli esprimeva l’aiuto fraterno con l’esempio, la sobrietà, la saggezza e la pace. Insieme con i religiosi prendeva i pasti, svolgeva l’ora di ricreazione, pregava, faceva apostolato. Dava però il primato alla vita spirituale, alla conformità con Cristo. La convivenza era uno sprone nella fraternità del divin sacerdozio per poter collaborare con gli altri sacerdoti.

Il vicario Vagnoni suggeriva ai sacerdoti: Siamo convinti, ripieni di zelo e di amore per quello che riguarda Dio, siamo interiormente uomini di Dio. E tutto il rimanente verrà Così don Luigi meditava di essere uomo dedito a Dio per manifestare il volto di Dio che è Amore. Il Crocifisso che gli avevano consegnato da portare era il segno del dono del bene soprannaturale alle anime. Don Vagnoni diceva: Dobbiamo considerare ‘l’altare’ il principio vivificatore della pastorale liturgica. Il Foglio ufficiale dell’archidiocesi nel marzo ’58 annunciando la morte di don Luigi, si esprimeva così: la morte lo coglieva nella consueta attività sacerdotale piena di zelo e spirito soprannaturale. E il settimanale ‘La voce delle Marche’ scriveva: E santa veramente era stata la sua vita e la sua attività.

Il buon seme della Parola divina veniva sparso a Fermo dal 12 al 22 gennaio ’56, in occasione del settenario della Madonna del Pianto, per mezzo di una Missione cittadina durante la quale erano predicatori i sacerdoti, i religiosi ed i laici della ‘Pro Civitate Christiana’ di Assisi con don Giovanni Rossi. Don Luigi pubblicava il notiziario parrocchiale con questo messaggio: E’ il Signore che passa ricordando a tutti quelle verità che rendono preziosa la nostra vita, dirigendola come Lui, che ce l’ha data, vuole sia orientata. Si doveva pregare affinché i giorni della Missione fossero per le volontà indebolite dal peccato e dalle cattive abitudini, giorni di nobili desideri, di sante decisioni, di intensa attività per la fuga dal male e per il compimento del bene. Don Luigi aveva fiducia che i cuori venissero pervasi dai flussi del divin sangue, alleviati, rinnovati, fecondati e le famiglie si ridestassero ad una vita di fede e di pietà, di onestà e di purezza, di giustizia, di amore e di pace. Infatti, nonostante qualche insofferenza laicista, si ebbero conversioni.

Dopo la Missione don Luigi visitava le famiglie che lo richiedevano per tessere una fraterna conversazione cristiana e fare la consacrazione alla Madon­na. Proponeva ai parrocchiani la pratica della Via Crucis e dei primi venerdì di ogni mese in onore al Cuore Divino con i sacramenti della Confessione e Comunione. Un momento parrocchiale, utile per implorare le vocazioni sacer­dotali e religiose, era l’ora mensile di adorazione nel giovedì precedente. Facilitava anche l’iscrizione alla ‘Lampade viventi’ per stare di fronte al Santissimo. Ravvivava anche il culto mariano con la pratica dei ‘quindici sabati’ in onore della Madonna di Pompei. Ogni sera in chiesa, il Rosario. Nelle case quando una famigliare “passava all’eternità” si pregava parimenti il Rosario per il defunto. Moltissime durante l’anno le occasioni adatte per associare all’amore verso Gesù Cristo, il culto verso la Mediatrice celeste: l’Immacolata, il Natale, l’Epifania, la Purificazione, l’Annunciazione, l’Addolo­rata al venerdì santo, il mese di maggio, il Cuore immacolato di Maria (giugno) assieme con il sacro Cuore di Gesù, la Madonna del Carmelo, o Carmine titolare della chiesa parrocchiale a Fermo, S. Maria Assunta di Ferragosto, il Nome di Maria, il mese del Rosario ad ottobre e tutti i santi (1 nov,) Don Luigi era lieto di onorare ed imitare la Madre.

CHIESE E CULTI IN PARROCCHIA

L’antica città di Fermo, come tutte le cittadine italiane, nel grande fervore edilizio del medioevo, aveva creato gli edifici più ragguardevoli nelle chiese urbane. La pietà cristiana, la diffusione degli Ordini religiosi fecero costruire monasteri, chiese e conventi tra le case abitate da artigiani, commercianti e professionisti. Nell’ambito parrocchiale di S. Matteo esistevano a tempo di don Luigi varie chiese: 1) La chiesa del Santo Spirito; 2) la chiesa della Madonna del Carmelo o Carmine; 3) la chiesa della Confraternita della Pietà; 4) la chiesa della Madonna delle Grazie, inoltre la chiesa di Tutti i Santi od Ognissanti, ed altri oratori in palazzi privati (Vinci, Bernetti, Bulgarini).

La Chiesa del Santo Spirito detta poi di san Filippo Neri, dal 1799 era passata al demanio ed all’amministrazione comunale assieme al convento dei Filippini reso sede del tribunale. La chiesa di san Matteo, nel sec. XV, aveva a lato un monastero ed era adiacente alla chiesa dello Spirito Santo, che venne ampliata, si disse San Matteo in Santo Spirito all’inizio del XVI secolo. A tempo del papa Sisto V (1585-1590), che era stato vescovo di Fermo, il sacerdote Filippo Neri, famoso a Roma per radunare i ragazzi dalla strada al suo oratorio, accolse la richiesta dell’arcivescovo fermano di stabilire una sua sede a Fermo, sollecitato dal collaboratore d. Flaminio Ricci, fermano. I Filippini si stabilirono a san Matteo ampliando l’edificio nel 1607 e costruendovi accanto il loro convento ove visse e morì nel 1671 il filippino fermano Antonio Grassi, poi beatificato nel 1899 (anno di nascita di don Luigi che ne volle esser degno emulo). Vi sono splendidi dipinti come la Natività del Rubens, la Pentecoste del Lanfranco ed altri la rendono nota anche ai frequentatori non fermani. La titolarità della Parrocchia dal 1593 riuniva tre parrocchie precedenti: San Matteo, Spirito Santo, San Bartolomeo, chiesa quest’ultima ceduta nel 1596 alla Confraternita dei Negri o della Pietà che assisteva i moribondi ed i condannati a morte. Quando San Filippo Neri fu canonizzato e si cominciava a venerare don Antonio Grassi, il popolo preferì dire ‘chiesa di san Filippo’, mentre la titolarità della parrocchia restava ‘San Matteo’, nella stessa chiesa. Dopo la nazionaliz­zazione e soppressione del convento filippino, il Comune rispettò il diritto all’officiatura di culto e vi fu parroco d. Federico Fagotti che redasse l’elenco sistematico dei parroci predecessori. La capienza della chiesa era per circa 600 persone in piedi. Don Luigi era lieto di apprezzare con i fermani il culto del beato Antonio Grassi. Nei giorni festivi la frequenza alla Messa era di 150-180 fedeli; nei giorni feriali dai 20 ai 30 che si accostavano quasi tutti la santa Comunione quotidiana.

La chiesa più ampia della parrocchia San Matteo era quella della Madonna del Carmine, adatta a 2000 persone, adiacente al convento dei Carmelitani, ammodernato per il Seminario arcivescovile. Dall’occupazione francese del 1799 fino al 1912 questa chiesa carmelitana era stata sede della parrocchia San Matteo, poi era passata al Seminario interdiocesano marchigiane. A lato della chiesa carmelitana sin dal 1896 era stato stabilito il centro per gli Artigianelli. In precedenza tale edificio era il Brefotrofio maschile per bambini abbandonati. Qui la pietà accoglie gli abbandonati dai genitori. Al tempo di don Luigi il numero degli ospiti era stato accresciuto per effetto della prima guerra mondiale e vi erano scuole elementari assieme a corsi per apprendere un mestiere artigianale come falegname, fabbro, calzolaio, sarto. Dopo la seconda guerra mondiale don Ernesto Ricci (1887 – 1950) si dedicò a questi Artigianelli del Sacro Cuore assieme al parroco stesso don Leonardi. Data la presenza di numerosi sacerdoti docenti in Seminario nella chiesa si celebravano molte sante Messe nei vari altari laterali.

La chiesina od oratorio della Pietà era sufficiente per circa 150 persone in piedi ed era frequentata da una cinquantina di fedeli alla Messa festiva. La Confraternita vi permaneva dal 1564 ed aveva arricchito il decoro dell’edificio con pitture del Benigni, del Cordella e del Lucchi. Qui fu introdotto il culto del Sacro Cuore in città dal 1765 e tra i predicatori che vi tenevano un discorso mensile si ricordava il padre Giovanni Curi di Servigliano. Col tempo divenne la chiesa dell’adorazione quotidiana perpetua a Fermo.

La chiesetta della Madonna della Grazie, vicino alla porta di Sant’Antonio, poteva accogliere circa cento fedeli e fu riparata da don Luigi quando già la precarie condizioni statiche ne facevano temere il crollo del tetto, era frequen­tata mediamente da una sessantina di persone alla Messa festiva. Vi era un bell’affresco compromesso dall’umidità.

Nel 1938 il parroco don Luigi scriveva: Attualmente è adibita a Chiesa parrocchiale quella di S. Filippo poiché la Parrocchia è priva della sua Chiesa dal 1799. L’altare maggiore era dedicato alla terza persona della Santissima Trinità, il Santo Spirito, gli altri: a Nostro Signore Sacro Cuore, alla Natività, a s. Lucia, a s. Margherita, a s. Sebastiano, a s. Filippo Neri, al Crocifisso, all’Assunta. Don Luigi per rendere più funzionale la frequenza dello spazio interno volle trasferire l’urna del beato Antonio Grassi da una cappellina laterale all’altare maggiore con unanime consenso del clero e dei laici devoti del beato fermano: spesso vi si svolgevano, su richiesta, prime Comunioni, celebrazioni di Matrimoni, esposizione delle reliquie del Beato.

Le infiltrazioni d’acqua provenienti anche dal tetto dell’edificio adiacente adibito a tribunale, avevano provocato seri danni arrecati al sacro edificio, con deperimento delle opere d’arte per effetto dell’umidità. Se ne preoccupava don Luigi; chiedeva ripetutamente per iscritto al Comune di effettuare sopralluoghi ed interventi. Nel 1940 propose che il Comune dichiarasse i lavori urgentemente necessari con relativa spesa e lui come parroco avrebbe provveduto all’immediata esecuzione per mezzo di persone qualificate. Si dovette sobbarcare ad una spesa che superava di un terzo quella prevista, pur di salvaguardare l’artistico edificio. Al presente necessita di salvaguardia.

Don Luigi ottenne che la chiesa del Carmine tornasse ad essere sede parrocchiale agli inizi degli anni cinquanta. Subito concepiva il progetto di rinnovare il pavimento e di stabilirvi un bell’organo per accompagnare, con la melodia sonora, i canti liturgici.

Dal 1952 si stabiliva nell’adiacente sede degli Artigianelli la venerabile Madre Speranza con le religiose e poi con i religiosi dell’Amore Misericordioso che assistevano con lei i ragazzi. Fu per don Luigi una gioia vedere con quanta cura le suore provvedevano al nitore dei pavimenti e di ogni parte; ancor più ceto di starvi come parroco in quanto era la chiesa in cui era stato consacrato presbitero. Aveva difeso presso l’Arcivescovo la necessità di trasferirsi da san Matteo al Carmine, adducendo una precisa mappa topografica da cui risulta la centralità dell’edificio rispetto all’incasato dell’ambito parrocchiale. Sin dal 1940 aveva anche chiesto alla Confraternita della Pietà l’uso del suo oratorio sito di fronte alla chiesa del Carmine. I molteplici ostacoli allo svolgimento della vita parrocchiale e le stringenti necessità di intensificarla maggiormente per ciò che riguarda: il contatto con le famiglie, l’istruzione religiosa agli adulti e il catechismo ai piccoli sono le motivazioni accolte dopo oltre un decennio da quando le aveva espresse come parroco desideroso di incontrare e farsi incontrare più facilmente dai tre quarti dei suoi parrocchiani.

La vita storica della Chiesa è da sempre intessuta di espressioni di culto al divin Redentore e alla mediazione della Beata Vergine, ad opera dei fedeli associati in comunità, in pie unioni e confraternite. Don Luigi si sentiva prete per celebrare a nome di tutti i fedeli l’azione di culto a Dio ed alla Vergine. Scriveva nel 1938: Ogni sera nella chiesa parrocchiale si recita in comune il santo Rosario e viene impartita la santa benedizione con la Pisside. Nella restaurata chiesa delle Grazie teneva il Mese di Maggio, quello di Novembre ed il triduo alla Madonna unica mediatrice delle Grazie. Con i suoi fedeli e gli altri fermani partecipava anche alle celebrazioni presso il santuario cittadino della Madonna del Pianto. Sin dal 14 Dicembre 1943 chiedeva ad ogni famiglia e persona con lettera scritta: Promettiamo di recitare ogni giorno in famiglia il suo S. Rosario.

Don Luigi pubblicava nel 1953 questa poesia anonima per la festa dell’Assunta.

LA MAMMA

E ‘ veramente di ogni cosa al mondo

la più preziosa una Madre. E’ lei sola

che nel tuo cuore legge sino in fondo.

E lei che t’ama e nel dolore consola.

Lei nella vita guida e sorregge.

E se con te pur altri sarà buono,

è lei sola che sempre ti protegge,

è lei sola pronta sempre al perdono.

Madre! Un sol gran torto tu fai a noi

Quando chiudi per sempre gli occhi tuoi!

La Madre del Cielo neppur questo torto ci fa.

L’apostolo ed evangelista san Matteo, (chiamato Levi prima dell’invito di Gesù a seguirlo) era il santo a cui era assegnata la titolarità di patrono della parrocchia di don Luigi. Una titolarità tutta particolare per dar rilievo al Vangelo ed alla successione degli apostoli nei vescovi. Don Luigi scriveva questo auspicio: Il santo di cui la parrocchia porta il nome ci benedica e renda fecondo ogni lavoro diretto ad allontanare da noi. e pesa di Dio. I festeggiamenti erano l’occasione propizia per ricevere dal Cristo fede, speranza ed amore tali da dare senso alla vita quotidiana nel bene, lontano da ogni difetto.

Per la devozione a san Filippo Neri don Luigi scriveva: S’on facciamoci prendere dalla stanchezza e portiamo altri alla comunione frequente ricordando che san Filippo anche nella più tarda età, ripeteva spesso a se stesso: ‘Signore, tieni la mano sulla testa a Pippo, perché altrimenti, la fa grossa Pensiamoci un po’ bene quanto siamo lontani dalla virtù di san Filippo e quanto è necessario, per la nostra vita cristiana, accostarci di frequente ai sacramenti.

IN CIELO

Il giorno 11 febbraio 1958 ricorreva il primo centenario delle apparizioni di Lourdes. Era il giovedì di carnevale, ma per don Luigi un giorno mariano. Raccontava ai fedeli come Bernadette, ragazza quattordicenne, nell’andar a trovar legna per il fuoco, data la giornata rigida, vide nel cavo della roccia di Massabielle, la Donna di sovrumana bellezza, sorridente con il Rosario pendente dal braccio. Le parole dell’Immacolata: Non ti prometto di renderti felice in questa vita, ma nell’altra, lo rasserenavano da ogni preoccupazione o timore. Il messaggio: Pregate per i peccatori…. Penitenza! Penitenza! Penitenza! La città di Fermo era affidata alla Madonna. Si disse che don Luigi aveva generosamente offerto la sua vita perché si arrivasse a proclamare il dogma della Mediazione universale di Maria.

Nel bollettino ‘La voce di San Matteo’ don Luigi non usava la parola ‘morte’, ma ‘passaggio all’eternità’ e intitolava l’annuncio con PATRIA MIA. Aveva scritto una volta alle madri, affinché si premurassero della formazione cristiana dei figli: C’è un traguardo cui non si sfugge e non mancavano decessi improvvisi in parrocchia. Nell’agosto 1957, sua ultima estate, condivideva la gioia del ritorno dei fermani emigrati nel rivivere la gioia di una grande famiglia e riguardo all’ASSUNTA scriveva ci ricorda … siam fatti per l’eternità . Era il pensiero rivolto all’incontro eterno con Cristo nella vita nuova per vedere il suo volto e goderne assieme alla Mediatrice.

Dopo tanto trepidare e lavorare per chiunque chiedesse aiuto, dopo l’offerta totale di sé, ripetuta ogni giorno, ci fu il momento in cui il suo cuore si manifestò stanco di pulsare. Aveva avuto notizia che Pio XII aveva avuto una seria crisi di salute e se ne era angustiato; scomparvero lo stesso anno (il papa ad ottobre). Don Luigi intuiva che la sua vita terrena poteva esser mutata. Tornavano i ricordi dei giorni vissuti tra i famigliari, nella parrocchia di S. Maria del Buon Gesù a Carassai, le ore di preghiera e di studio in seminario, la caserma ed i militari nella grande guerra, l’arcivescovo che lo consacrava presbitero nella chiesa del Carmine, la scuola, i confratelli, i treni dei malati verso Loreto e Lourdes, i suoi giovani che tutte le sere venivano a passare con lui qualche ora. Decise di andare a Lourdes per Tanno centenario e per il venticinquennio di parroco. Ma c’era un presentimento nel suo cuore.

Il canto dell’AVE echeggiava dalla festa mariana con la strofa Vorrei salire in Cielo, godere il tuo bel viso, restare in Paradiso, Maria sempre con te! Don Luigi aveva avuto un misterioso preavviso del suo passaggio da questo mondo all’eternità, secondo quanto raccontava don Marinozzi, confratello nella Casa del clero. Il 23 febbraio si era premurato di scrivere il testamento e di andare a salutare alcuni collaboratori come si trattasse di un congedo. Nel testamento dava il resoconto finanziario della parrocchia, con la consueta concretezza: aveva ampliato la casa Ferracuti con spese da pagare £ 850.000; aveva da ritirare il sussidio di £ 438.000; il libretto SOS Cassa di risparmio con £ 190.000. Viveva povero, senza tener denaro. Rivolgeva 3 penserò grate alla grande carità dei figli dell’Amore Misericordioso, dai quali ne ho tanta ricevuta. Dopo aver scritto il primo testo, lo stesso giorno 23 faceva raggiunta: Dispongo – per dopo la mi morte – dei beni di cui posso disporre – come sacerdote parroco – dei Figli dell’Amore Misericordioso e distribuiva gli oggetti lasciandoli alla Chiesa del Carmine, alla Casa del Clero, alla Parrocchia, alla Curia Diocesana, all’UNITALSI, alle sorelle. Concludeva: A tutti  e per tutto – grazie, anche per le croci.

Viveva gli ultimi tre giorni nella serenità con spirito comunitario, tra gli impegni ministeriali, compresi gli incontri con i giovani che venivano dopo cena per la serata formativa ed allegra con il parroco. Rientrò in camera di sera, dopo rincontro, verso le undici. Dopo un’ora circa, per collasso cardiaco, entrava nel riposo eterno. Gli ultimi momenti di preghiera sono raccontati da don Marinozzi che l’assisteva: Fu sotto il dolce sguardo di Maria Mediatrice che rese la sua anima a Dio. Il Signore era venuto a premiare la fedeltà, la laboriosità del suo apostolo. Nella cameretta dominava l’immagine, di fronte al letto, della Vergine Mediatrice con nel cuore l’Ostia dell’Amore Misericordio­so. Riportiamo nell’ultimo capitolo la notizia data dal Foglio Ufficiale ecclesiastico di Fermo e dal settimanale ‘La voce delle Marche’. Il corteo di persone che a centinaia visitavano per due giorni la salma composta dai confratelli, era uno spettacolo edificante. L’arcivescovo ha esaltato il suo mini­stero. E’ stato narrato da un religioso che Madre Speranza disse di don Luigi Leonardi che poco dopo morto era entrato in Paradiso.

La sua tomba è nel Cimitero di Fermo nella cappella dei Sacerdoti.

*

Ecco il testo del ricordino distribuito ai fedeli che lo apprezzarono molto: DON LUIGI LEONARDI Figlio dell’Amore Misericordioso, PARROCO DI S. MATTEO – Carassai 17-3-1899 / Fermo 26-2-1958

Seguì lietamente il Signore nel Sacerdozio santo, ornato ogni giorno di grazie. Durante il terreno cammino fu vero ministro dei doni di Dio, nella Parrocchia nel Seminario e negli istituti di Fermo. Le grandi virtù del suo animo apparvero agli occhi di tutti, in fulgidi esempi di generosa carità per i poveri, di Fede operante nel sacrificio e nella preghiera. Accolse l’invito evangelico facendosi per voto povero. Conobbe le gioie supreme, accanto ai malati che a schiere innumeri condusse devoti a Loreto, ai piedi della Celeste Madre, con amore filiale. +

LAUS DEO

      Don Luigi, innamorato di Dio, è un prete vissuto con Dio e per Iddio, senza attaccamento al tornaconto proprio. Parlava di Dio con totale fiducia, senza esitazioni di difficoltà o amarezza. Confidava con gioia nel Padre celeste che sempre dona in misura sovrabbondante a chi è umile e fedele nel poco. La divina misericordia era per lui la vera banca senza ombra di svalutazioni e spendeva le sue forze per la gloria della divina tenerezza. Valorizzava anche le croci oltre alle gioie, santificando tutto nella preghiera di offerta. Come offriva al Padre il sacrificio eucaristico, metteva se stesso nella stessa offerta. Sapeva di non essere nato santo, ma che lo poteva diventare ogni giorno nella fedeltà ai propri doveri a lode della volontà del Creatore. Non confrontava la sua conversione con il buon senso individuale, ma con la ricerca del volto del Padre.

Don Luigi viveva nascosto in Cristo sempre presente nel suo agire. Il segreto dell’attività di apostolato era l’amore a Gesù Eucaristia, al Cuore Divino. Dava importanza all’adorazione eucaristica che avviava nella parrocchia e dopo di lui è proseguita sino al presente: ne dava l’esempio stando inginocchiato davanti all’altare. Aveva cura del decoro della mensa, degli arredi, delle vesti liturgiche, delle immagini sacre. Amava le celebrazioni fatte bene e alimentate da opportuna predicazione per la piena consapevolezza, anche dei canti appropriati. Dava solennità alle prime Comunioni con tono entusiasta. Da Gesù si rifletteva sul suo volto sereno la mansuetudine, la misericordia, tanto da farlo ammirare. Con il Cristo, sommo Sacerdote, poneva in opera l’amore del Padre verso gli uomini e l’offerta umana elevata al cielo. Già nei primi anni dopo l’ordinazione presbiterale, come vicerettore e professore in seminario aveva apprezzato la convivenza armoniosa tra i sacerdoti, segno di unione e di comunanza di vita. Tra i fedeli godeva di poter donare il perdono e la riconciliazione per creare uno stile di pace e amore vicendevole. Voleva conformarsi al Cristo povero, casto, obbediente, per così esprimere pienamente la sua missione sacerdotale e volle professarlo con i voti religiosi.

Il suo pensiero era il Vangelo, la sua vita adeguata a quel che predicava. Saggio e cauto nella moralità, operaio donatore di fede, speranza e carità per la salvezza delle anime. Nello sperimentare la fraternità tra i Figli dell’Amore Misericordioso, lodava la benevolenza degli altri con la gioia di facilitare la migliore armonia tra clero religioso e secolare. I frutti dello Spirito Santo in don Luigi erano riscontrabili per la serenità, l’equilibrio, la lealtà, l’accoglienza, la condivisione, l’ascolto, la creatività parrocchiale. Volle realizzare il suo servizio diocesano stando in una comunità religiosa, con la sua calma, l’immersione nel Vangelo, senza toni di attivismo. Riconosceva i propri limiti e gli sbagli, per correggersi. Dal suo benevolo servizio agli ammalati si diffondeva la cordialità nell’Unitalsi tra i compagni di pellegrinaggio, sani ed infermi. La Comunità di Capodarco sorse nel 1966 proprio con lo spirito praticato nei pellegrinaggi unitalsiani promossi da lui, primo organizzatore in diocesi di Fermo.

La familiarità interiore di don Luigi era il ‘dialogo’ con la beata Vergine dispensatrice di tutte le grazie. Inoltre amava rivolgere il pensiero ai santi di cui leggeva e faceva leggere le biografie, spesso e volentieri. La beata Maria del Vangelo era per lui messaggio di castità per aderire con cuore indiviso al cuore di Cristo. Nel bollettino parrocchiale l’ha chiamata ‘Madre di amore’, come luce di bontà, dispensatrice di speranza e di orientamento al divin Figlio. Si consacrava e faceva consacrare i fedeli al Cuore Immacolato di Maria. Nella ricorrenza festiva dell’8 dicembre raccomandava di ascoltare l’invito della Madonna espresso a Fatima, di recitare il Rosario in casa ed in chiesa, perché chi vuol ottenere grazie da Dio, deve passare attraverso l’intercessione di Maria.

Si sentiva servo della Chiesa universale, operaio diocesano nella Parrocchia. Aveva promosso le associazioni della San Vincenzo, l’Azione Cattolica ed altre pie unioni. Responsabilizzava le mamme per l’educazione cristiana dei figli con il catechismo. Provvedeva che i locali fossero decorosi, ben sistemati ed attrezzati per le riunioni. Otteneva considerazione dalle autorità diocesane per la sua abitudine ad aggiornarsi ed eseguire puntualmente, senza farsi notare. Usava comprensione ed ascolto anche con i miscredenti. Con tutti si intratteneva in utile dialogo usando sempre il pronome ‘lei’ con l’interlocutore. Seguiva l’operosa presenza della Chiesa nel mondo contemporaneo, dando risalto ad ogni novità di notizie ed iniziative. Non si poneva al centro dell’attenzione mentre stava tra gli altri, semplice ed modesto nel tono e nei gesti. Di lui si diceva: “E’ un buon prete”, una lode per la Chiesa perché si sentiva e si manifestava ‘ordinato per servire la Chiesa’. Con la sobrietà del vivere e l’onestà richiamava i conoscenti a valorizzare, nel modo più produttivo, ogni risorsa finanziaria o materiale. Con il suo tipico senso di gratitudine a Dio educava alla riconoscenza, allontanando ogni senso di amarezza e facilitando la comunione.

Vedeva che i ministri di Dio venivano insultati come nemici del popolo perché fedeli seguaci del papa. Pazientava gli scherni ed i toni umilianti, senza vergognarsi di manifestare il suo attaccamento al successore di Pietro. Formava i giovani a servire Cristo senza esitazione anche fuori dalle riunioni parroc­chiali, in piazza, nel lavoro, nella stampa, negli uffici ed amministrazioni locali.

Smorzava ogni rancore, addolciva ogni scherno, ogni insulto. Infondeva serenità ai sofferenti con il suo volto mite e sorridente. Responsabilizzava gli altri con la fiducia e l’ottimismo. Consolava le famiglie nei momenti tristi con tono amorevole anche verso i perseguitati politici, gli sfollati, i prigionieri. A tutti donava anzitutto il pane della mitezza, della tenerezza, senza farlo minimamente apparire. Aveva grande fiducia che Dio dava a ciascuno qualità e doti per le sue esigenze di vita quotidiana e facilitava l’accettazione reciproca, la fiducia di fratelli in Cristo. Pensava e faceva capire che le persone sono più accettabili di quanto non si usa pensare di loro. Era schivo dal parlare di sé per lasciar l’altro nella calma interiore. Riservato nei modi, ma socievole e portato a vivere insieme con molte persone. Riusciva a sdrammatizzare le situazioni intricate e dolorose, lasciando trasparire il disinteresse, i gesti servizievoli ed altruisti, la verità più profonda del vivere per gli altri. Era un consolatore silenzioso perché faceva pensare alla luce del sole quando si profilavano le nubi dello sconforto. La povertà faceva apprezzare in lui la libertà del cuore, sgombro da ogni attaccamento materiale o avarizia. Faceva capire che la misura della generosità di Dio verso di noi dipendeva dalla disponibilità ad esser generosi.

++

*

ALCUNE TESTIMONIANZE

DAL FOGLIO UFFICIALE DELL’ARCHIDIOCESI DI FERMO, marzo 1958 Leonardi don Luigi. Nato a Carassai il 17 marzo 189c era stato ordinato sacerdote da S. E. Mons. Castelli il 7 dicembre 1924. Vice rettore e Professore nel Seminario subito dopo l’Ordinazione, nel 1933 veniva nominato Parroco a S. Matteo, in Fermo. Il 26 febbraio 1958 la morte lo coglieva nella consueta attività sacerdotale piena di zelo e spirito soprannaturale, che svolgeva nelle confessioni alle Suore ed in vari Istituti religiosi, nella direzione delle Dame e Damine della carità e soprattutto nell’UNITALSI. Desideroso di perfezione, l’8 Dicembre 1954 si aggregava con voti, in vita comunitaria, come sacerdote secolare, alla Congregazione dell’Amore Misericordioso. Apparteneva alla Congregazione dei Cento Preti.

Dal settimanale diocesano LA VOCE DELLE MARCHE del marzo 1958 E’ MORTO DON LUIGI – Quando la mattina del 26 u.s. si sparse rapidamente la notizia della scomparsa di Don Luigi Leonardi, tutta la città si svegliò come da un brutto sogo! Non era possibile, che un uomo così pieno di attività e di zelo, che aveva lavorato indefessamente fino alle 23 del giorno avanti, potesse essere scomparso in un baleno. Purtroppo la notizia era tragicamente vera. Alle 24,30 (=0,30) dopo appena pochi minuti di cosciente agonia il buon sacerdote aveva chiuso la sua laboriosa giornata silenziosamente, così come era vissuto. Per due giorni continui, una fiumana di gente, illustre e sconosciuta, visitò per l’ultima volta la salma composta pietosamente dai Figli dell’Amore Misericordioso, e tanti uscirono da quella camera ardente con gli occhi bagnati di lacrime, dopo aver toccato oggetti di devozione, sul corpo esanime, come a un santo. E santa veramente era stata la sua vita e la sua attività. Tutti lo ricordano vicerettore in Seminario e poi professore, pieno di premure per ognuno.

Ma da quando era stato nominato Parroco in San Matteo, la sua passione era stata sempre il decoro della Chiesa e delle funzioni, l’assistenza ai malati ed ai bambini poveri facendo a tutti del bene senza distinzione, nascostamente ed umilmente.

Ma la sua preoccupazione e la sua gioia maggiore fino all’ultimo respiro era l’attività pro UNITALSI. Tutti, in Diocesi e fuori, lo ricordano quale anima dei Pellegrinaggi per gli Ammalati a Loreto e a Lourdes. Ormai don Luigi era di casa in quei Santuari.

Così tra confessioni alle Suore ed ai vari istituti religiosi, che pèrdono in lui una guida e un padre, tra l’attività pastorale ed assistenziale come Direttore delle Dame e Damine della Carità, facendo a tutti del bene, ha trascorso la sua giornata terrena. E quando stava per prendere un periodo di riposo, stanco e contento di aver preparato un trionfale pellegrinaggio in quest’anno centenario di Lourdes. il Signore lo ha chiamato al premio eterno.

Nonostante la pioggia torrenziale, sia ai funerali come all’accompagno ii ultima dimora, tanta gente, silenziosamente beneficata dal suo buon cuore, Ita seguito il feretro fino al cimitero, per tributare l’ultimo atto di gratitudine a questo Sacerdote che lascia un gran ben un gran vuoto di sé.

Alcune MEMORIE scritte ci fanno conoscere don Luigi Leonardi.

*

MEMORIA SCRITTA DA DON LUCIO MARINOZZI

Don Luigi Leonardi, di cara e venerata memoria, lo incontrai la prima volta

m inizio dell’anno scolastico 1927-28, quando divenni alunno del Seminario

Arcivescovile. Era allora giovane prete, di modesta statura, dal viso sereno ed aperto, quasi sempre col sorriso sulle labbra, si accattivava l’animo con la sua accogliente bontà. Era nato a Carassai nel 1899. Carassai è un piccolo paese, malagiato su una collina che domina la valle dell’Aso, a circa 20 chilometri dal mare: è l’ultima parrocchia verso sud-ovest del territorio della Archidiocesi di Fermo. Da questo paesino dalla intensa vita religiosa, son provenuti alla Diocesi molti illustri sacerdoti all’inizio del secolo. Penso a Mons. Lavinio Virgili, insigne maestro di musica, divenuto poi direttore della Cappella Lateranense a Roma; a Mons. Ottavio De Angelis, insigne cultore di Lettere classiche; a Mons. Tommaso Mariucci, parroco di S. Lucia in Fermo e Assistente regionale di Azione Cattolica ed altri che sarebbe lungo nominare. Il nostro don Luigi fu un prete distinto per la pietà, per lo zelo pastorale, per le opere di carità. Prima di divenire sacerdote, quando era ancora seminarista fu chiamato alle armi, sul finire della grande guerra 1915-18: era la giovane classe del 99 chiamata a dare il contributo per la difesa della patria in pericolo e portare finalmente a termine la lunga guerra, coronandola con la vittoria. Il giovane soldatino si dovette comportare lodevolmente: ricordo di aver visto nella sua stanza un suo ritratto in abito militare e un diploma da cui pendeva ma medaglia di bronzo.

Fu ordinato Sacerdote dall’Arcivescovo Mons. Carlo Castelli nel 1924 e nominato vicerettore del Seminario: incarico di fiducia che testimonia la stima che godeva presso il Superiore ecclesiastico. Era il vicerettore dei piccoli, incaricato cioè di sorvegliare gli alunni del Ginnasio, che erano i più numerosi ed i più bisognosi di direzione e di sorveglianza. Ricordo ancora le sue attenzioni, le sue esortazioni, le sue lezioni di galateo, le sue istruzioni morali e spirituali; ricordo in particolare l’entusiasmo con cui ci parlava di Giosuè Borsi, di Piergiorgio Frassati, di Guido De Fontegalland, le persone all’epoca più rinomate per la loro alta spiritualità. Quando era vicerettore del Seminario, si dedicava anche al ministero nei giorni festivi nei dintorni di Fermo, specie nella chiesa rurale del Ferro o in quella più lontana degli Archetti.

Dopo qualche anno divenne Parroco di S. Matteo Ap. In città. Officiava la

Chiesa dello Spirito Santo, comunemente chiamata chiesa di S. Filippo, costruita ed officiata per secoli dai Filippini. Negli anni di D. Luigi era dato ammirare l’ordine e il decoro della Chiesa, delle sacre funzioni, la presenza assidua del Parroco, che era, oltre tutto, stimato e ricercato come confessore e direttore spirituale, anche di religiosi e sacerdoti. La chiesa di S. Filippo era rinomata per la sua bellezza stilistica, arieggiante lo stile della basilica di S. Maria Novella a Roma, dove son custodite le spoglie di S. Filippo Neri, il fondatore dei Filippini. Vi si ammiravano, oltre ad altre pitture pregevoli, due bellissimi quadri d’autore: una Natività del Rubens ed una Pentecoste del Lanfranco. Vi era custodita e venerata la salma del B. Antonio Grassi, sacerdote fermano, che edificò la città col suo zelo e la sua santità nel secolo XVII. Peccato che questa chiesa si è dovuta poi chiudere per delle gravi lesioni prodotte nelle sue strutture da cedimenti del terreno sottostante!

All’inizio degli anni 50 D. Luigi dovette trasferire la sede della sua Parrocchia al Carmine, grande e bella Chiesa del centro della città situata tra il Seminario Arcivescovile e l’Istituto Orfanelli detto anche Brefotrofio. Qui continuò la sua attività parrocchiale fino alla morte, che avvenne purtroppo prematuramente nel febbraio 1958.

Oltre l’officio parrocchiale D. Luigi esercitò lodevolmente varie altre attività religioso-assistenziali. Fu per qualche anno assistente della P.O.A. (Pontificia Opera di Assistenza) istituita dal sommo Pontefice Pio XII per venire incontro alle infinite miserie causate dalla terribile ed interminabile guerra 1940-45. Il nostro D. Luigi in quel periodo si prodigò anche nell’offrire aiuto ai profughi e prigionieri, ed ebbe occasione di ospitare in casa persone di riguardo che gli divennero amiche. Ricordo in particolare un professore della Università di Zagabria, profugo, ottimo cattolico, che D. Luigi accompagnò anche in Seminario presentandolo al Rettore ed al Collegio dei professori: era proprio un cristiano eccellente, che si dimostrava molto addolorato per le sorti della Chiesa jugoslava sotto il regime rivoluzionario di Tito.

Un’altra attività a cui si dedicò con molto impegno fu l’assistenza all’UNITALSI, che gli diede occasione di accompagnare vari pellegrinaggi a Lourdes e a Loreto. Quante volte l’abbiamo udito parlare con entusiasmo di questi Santuari e di questi pellegrinaggi, vere feste dello spirito per gli ammalati, i quali, anche se non tornavano guariti, tornavano però consolati nell’anima e fortificati a portare la croce assegnata loro dalla Provvidenza! Ci ripeteva con soddisfazione l’espressione di un medico dell’ufficio per gli ammalati a Lourdes: “Le malade est le roy à Lourdes = il malato è il re a Lourdes!” D. Luigi ha assistito anche a qualche guarigione miracolosa: ricordo con quanta gioia ci parlava di un ’ammalata improvvisamente guarita a Loreto in uno dei suoi pellegrinaggi! Ne gioiva come di un dono prezioso di Dio e quasi di un contatto diretto con la potenza dell’Altissimo. In occasione di queste attività contrasse belle amicizie con persone di grande fede e carità cristiana, che si erano fatti membri di quell’Associazione e servi degli ammalati: si facevano un onore di portarli in barella, in carrozzella, di servirli negli ospedali. Tra questi amici vi fu anche il marchese Guido Pelagallo di Fermo e l’avvocato Marino Bartolazzi di Macerata, anche essi ora defunti.

Il nostro D. Luigi era anche un esimio maestro di spirito, confessore e direttore spirituale di sacerdoti, di suore, di anime pie, che -si valevano dei suoi consigli ed esempi per avanzare nella pietà e nella perfezione cristiana.

Un momento importante nella sua vita fu certamente quando venne a contatto con la Madre Speranza di Gesù, Fondatrice delle Ancelle e dei Figli dell’Amore Misericordioso, proprio nel tempo che veniva realizzando questa fondazione. Essa si sentiva ispirata a dar vita ad una Congregazione religiosa che si dedicasse soprattutto alla asistenza ed aiuto fraterno del Clero secolare, e progettava di aggregare in essa anche dei sacerdoti diocesani, che, senza cessare di essere tali, si consacrassero a Dio con i voti e si impegnassero nella vita comune. Venuta a Fermo poco dopo la morte di D. Ernesto Ricci, di santa memoria, col permesso e l’approvazione dell’Arcivescovo Mons. Norberto Perini, assunse la direzione del Collegio che quel santo sacerdote aveva fondato, e invitò alcuni sacerdoti ai quali propose il suo progetto. Tra questi fu appunto D. Luigi, il quale, dopo matura riflessione, aderì all’invito e fu il primo Figlio dell’Amore Misericordioso, quale prete diocesano con i voti in vita dì comunità. Già parroco da oltre venti anni, abituato a vivere nella sua canonica e dei suo beneficio, non esitò a rinunciare alla sua libertà, facendo i ‘voti’ religiosi di obbedienza, castità e povertà alla maniera dei religiosi, e ridursi a vivere insieme con i FAM nella piccola comunità, stabilita a Fermo entro l’edificio del Collegio D. Ricci! Continuando peraltro le sue funzioni di parroco, nelle quali anzi si impegnava con zelo rinnovato. Così coronava la sua vita di sacerdote con ulteriore e più intima consacrazione a Cristo.

Ma fu per pochi anni ancora: dalla solennità dell’Immacolata 1954 (Anno Mariano: primo centenario della proclamazione del domma dell’Immacolata Concezione) fino al 26 febbraio 1958, quando un grave infarto troncò inaspettatamente la sua vita, all’età di appena 59 anni. Fine inattesa per tutti, ma non per lui, che ne aveva avuto misteriosamente preavviso e vi si disponeva con fiducioso abbandono in Dio. Qualche giorno prima fu colto da un forte malore: era il preludio della fine imminente. Appena si riebbe, scrisse il suo testamento, disponendo saggiamente dei suoi beni, parte alla Parrocchia, parte alla Congregazione, alla quale ormai apparteneva. Visitò alcune persone, con le quali aveva rapporti di affari o di ministero sacerdotale, congedandosi da esse come si trattasse di un congedo definitivo. La sera precedente si trattenne a cena e a ricreazione con i suoi confratelli serenamente, come sempre; poi scese nelle sale inferiori della portineria per conversare con dei giovani (erano giovani amici che venivano a passare delle serate allegre e formative insieme con il parroco); indi a tarda sera risaliva nella sua camera per il consueto riposo notturno; ma purtroppo di lì a un’ora entrò nel riposo eterno.’ Ad un cenno, si accorse: lo trovammo che si dimenava tra dolor: spasmodici al petto; invocava l’assoluzione e l’Olio Santo, poiché si sentiva morire. Si cercava di confortarlo ma fu questione di pochi minuti; poi si compose nella quieta tranquillità della morte. Tutta la Parrocchia, anzi l’intera città si commosse per questa morte così inattesa; per due giorni fu una processione continua di gente che veniva a visitare la salma pregando, porgendo condoglianze e rievocando le buone opere dell’estinto. Fu onorato con un funerale solenne nella Chiesa del Carmine, che era ormai la sua chiesa parrocchiale, con la partecipazione dell’Arcivescovo, di tanti sacerdoti e di tantissima gente: raramente si son veduti a Fermo dei funerali così largamente partecipati come quello di D. Luigi Leonardi, nonostante l’inclemenza del tempo. La sua salma fu tumulata nella Tomba dei Sacerdoti nel cimitero cittadino.

Si continuò a lungo a parlare di lui; si metteva in rilievo la sua devozione alla Madonna; si disse che aveva generosamente offerto la sua vita perché si arrivasse a proclamare nella Chiesa il domma della Mediazione Universale di Maria e per ottenere la approvazione della nascente Congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso. Difatti la Fondatrice Madre Speranza aveva proposto alla sua Congregazione, oltre alla venerazione di Cristo Amore Misericordioso’, anche quella di Maria Santissima ‘Mediatrice di tutte le grazie’; e ne aveva lei stessa descritta una immagine ricca di simboli: la SS.ma Vergine in abito bianco, manto azzurro, corona regale sul capo, la luna sotto i piedi, che calcano la testa del serpente, le braccia aperte in atto di interces­sione, mentre dall’alto scende su di lei la luce dello Spirito Santo e davanti sale lo stelo di un giglio, che fiorisce all’altezza del petto, avente in mezzo alla corolla la figura dell’ostia, segno dell’Eucaristia. Tutta la figura poi poggia su un globo e si staglia nel firmamento, attraversato da un arcobaleno. D. Luigi parve innamorarsi di questa immagine: la volle far riprodurre in un grande quadro da un bravo pittore (Elis Romagnoli di Morrovalle) e porre al luogo della pala dell’altare nella Chiesa del Carmine. Un particolare di questo quadro, riproducente il volto della Vergine, lo fece fare per sé, e lo teneva nella sua camera di fronte al letto. Così fu sotto il dolce sguardo di Maria Mediatrice che rese la sua anima a Dio, in quella notte del 26 febbraio 1958, mese ed anno centenario delle Apparizioni di Lourdes, luogo tanto caro al suo cuore devoto della Madonna. Queste coincidenze saranno state puramente casuali o piuttosto attenzioni divine per onorare il ministro fedele di Cristo e servo devoto di Maria? Certo, quella morte, a prima vista così drammatica e sconcertante, a molti parve poi quasi un privilegio ed una grazia particolare del cielo.

  1. LUCIO MARINOZZI

Scrive mons. Luigi Lorenzetti di Don Luigi Leonardi:

La persona di cui ho il ricordo più caro Nella vita del Seminario.

Alla sua amabilità, alla sua pazienza, al suo esempio debbo molto del mio iter verso il Sacerdozio. Il vicerettore per antonomasia per me è stato Don Luigi Leonardi.

Non ho mai dimenticato le nostre lunghe conversazioni alla sera, sul tardi, mentre i ragazzi andavano a letto nella camerata San Luigi; io ero giovanissimo prefetto. La camerata era attigua alla sala da studio e nell’aula di studio avvenivano le nostre conversazioni. Gli argomenti erano i più disparati: il comportamento dei ragazzi, le loro difficoltà, anche argomenti personali, e di salute. C’erano alcuni anni di età fra me e don Luigi e che egli era vicerettore: eppure si parlava come tra fratelli. Potevo fare qualsiasi confidenza, sicuro non solo della sua discrezione, ma del suo interessamento fraterno.

Un altro ricordo mi è rimasto impresso: don Luigi Leonardi officiava la chiesa di San Filippo. Mi chiamò una mattina a visitare la sua chiesa: chiesa bellis­sima, purtroppo non più officiata. Era tenuta nel massimo ordine e pulizia. Mi fece ammirare gli splendidi stucchi, i quadri (era allora conservata nella chiesa la Natività del Rubens), le tovaglie, tutta la suppellettile. Ne restai ammirato. Don Luigi era un ’anima bella che non solo riservava al culto le cose più belle, ma le gustava.

DON LUIGI LORENZETTI

IL PROF. WALTER TULLI

Sono stato un ragazzo non praticante negli anni dell’adolescenza; facevo parte del mondo giovanile della federazione repubblicana con leggera critica del mondo cattolico. Nonostante questo ho avuta l’occasione di conoscere don Luigi e frequentare la sua casa che era sempre aperta a noi giovani. Andavo anche per poter avere in prestito dei libri di lettura perché era sempre molto aggiornato. Quando avevo in mano o riferivo di aver letto libri di ispirazione laicista, sempre mi domandava: Ma i giovani di Azione Cattolica leggono queste cose? Dopo circa due anni mi invitò a fare parte del personale dell’UNITALSI per accompagnare i malati e i disabili in pellegrinaggio al Santuario di Loreto. Accettai volentieri. Solo che mi presentai in pantaloncini, non disponendo di meglio. Alla scandalizzata osservazione del Presidente Marchese Pelagallo, don Luigi capì subito e mi difese dicendo che non era una scelta, ma una necessità.

Senza essere intollerante, era molto accogliente con tutti: seppe ospitare durante il passaggio del fronte, anche un ustascia (Janco era il suo nome) che, oltre averlo salvato, sistemò nascosto in un centro più sicuro.

Dopo il 1948 si formò un gruppo di giovani che frequentavano la casa parrocchiale per giocare fino alla mezzanotte e qualche minuto in più per rispettare l’ora di Greenwic, come affermava d. Luigi. Fece costruire il gioco del calcio balilla, come si chiamava allora, per intrattenere gli adolescenti e poter offrire loro un sereno e onesto passatempo, mentre si preoccupava di dare loro una sana educazione cristiana attraverso il catechismo parrocchiale e aiutandosi con la proiezione di diapositive anche a colori.

Non era certamente un settario anche se non faceva sconti a nessuno Quello che ricordo volentieri è la sua biblioteca molto ricca, vana ed aggiorna­tissima di tutte le pubblicazioni delle editrici cattoliche, anche quelle più avanzate per quei tempi. Don Luigi leggeva abbastanza; per ii resto a chi prestava libri e riviste chiedeva quello che aveva letto sempre animato da una certa “curiosità”.

Era sempre aggiornato con le novità culturali, artistiche e tecniche. La mia tesi di laurea fu battuta nella sua macchina da scrivere restando in casa di D. Luigi tutto il giorno: pranzavo e cenavo con lui, anzi aveva anche un lettino riservato per me per il riposo pomeridiano.

Fermo 30/1/1999 S. Martina

 

DOTT. BONIFAZI GIULIANO: “Se ricordo don Luigi Leonardi”

Se sento nominare don Luigi, il mio ricordo è quello di un uomo minuto, sempre composto,dal sorriso dolce, e con una … bella ‘pelata’ sulla quale si scherzava sempre assieme; un Sacerdote apparentemente debole ed indifeso, ma in realtà forte e tenace da poterlo raffigurare ad una quercia per le tante virtù che aveva e dimostrava e che lo rendevano momento di attrazione, in particolare per i giovani che sempre numerosi frequentavano la sua casa, sempre aperta ed accogliente.

Anche io sono stato uno di quei frequentatori assidui di quel modo spontaneo di incontro, quando don Luigi era parroco di S. Filippo e poi del Carmine ed era assistente dell’UNITALSI. Nella sua casa la sera, in genere dopo cena, c’era sempre qualche giovane: non c’erano attrazioni particolari per quei giovani, ma la loro assiduità era garantita dalla presenza di questo piccolo Sacerdote: ci si ritrovava, si chiacchierava, si scherzava sempre con garbo e con rispetto: si gustava qualcosa che Giulia, la sua fedele perpetua, ci offriva manifestando sempre grande piacere nel vederci apprezzare ciò che lei aveva preparato, ufficialmente per il parroco, ma in verità per tutti noi che eravamo vicini a don Luigi: una volta le ciliegie sotto alcool, una volta le caldarroste, una volta la frutta sciroppata! Spesso assistevamo alla cena del Parroco che era tornato tardi: era sempre una cena frugale, sempre con tanta insalata in una scodella con tanto aceto … come dimenticare questi particolari?! Dopo veniva la recita del S. Rosario, e poi ancora a scherzare e chiacchierare con Fui che non si lasciava scappare insegnamenti e … romanzine.

Don Luigi era dolce, accondiscendente, aperto, ma nella difesa dei principi era duro, molto duro. Si arrabbiava raramente e noi sapevamo quando era arrabbiato. Bastava osservare la sua bocca: si irrigidivano le labbra e si succhiava il labbro inferiore.

Era tanto dolce, paziente, accondiscendente quando stavamo fra di noi, ma era altrettanto duro ed intransigente quando pretendeva comportamenti coerenti quando le situazioni lo richiedevano: a Loreto, ad esempio, durante il Treno Malati, pretendeva molto dal personale in dedizione e comportamento esteriore! Ma quante volte lo abbiamo fatto arrabbiare, povero don Luigi, di notte nelle camerate sotterranee di Loreto.

Negli ultimi anni della sua vita terrena ebbi la fortuna di accompagnarlo anche in qualità di Medico servendolo con piacere nelle sue necessità terapeutiche sotto la supervisione del prof. Pio Natale. Ma una mattina, giunto in ospedale, mi giunse la notizia, inattesa per le condizioni fisiche del momento, che don Luigi ci aveva lasciati. Ho sempre pensato, la mia fantasia ha sempre preteso, che il Signore stesso era venuto a prenderselo: su quella bella anima il Signore si era compiaciuto, e quando lo ha trovato solo, nella sua cameretta al vecchio seminario, dove si era formato, certamente in preghiera, gli ha detto di seguirlo: questa immagine mi è stata sempre cara, stimolata forse dalla sincera ricono­scenza che ho sempre nutrito per don Luigi: sono pochi anni che è scomparso dal mio portafogli il suo ricordino!

Fu una dura realtà la sua morte, fu una grossa privazione il mancato incontro serale fra di noi e con don Luigi! Cercai di non perdere questa presenza abitudinaria stando vicino a Giulia che lo aveva accudito ed amato come un figlio, anzi facendolo suo figlio dopo che aveva perduto il suo, consacrato Sacerdote sul letto di morte!

Quanti ricordi, quanti insegnamenti, ma anche quanto esempio, quanta coerenza di fede pura, quanta spiritualità in questo Sacerdote-amico!

La memoria di tanti bei momenti si è notevolmente affievolita, sia per gli anni trascorsi, che per la mia naturale decadenza, ma il nucleo del suo esemplare e coerente insegnamento è ancora vivo e presente, e non solo in me!

Grazie, don Luigi, a nome mio e di tanti amici che hanno in qualche misura beneficiato del tuo passaggio terreno: ricordati ancora di noi tutti!

Il tuo amico

(marzo 1999)                                                         GIULIANO BONIFAZI

 

RICORDO DI MARIA AGNOZZI

Quando ero nel pieno della mia giovinezza, morì a S. Francesco P. Marino Lombardi, ch’era il mio confessore che mi sapeva spronare per andare avanti nella vita spirituale, dicendomi che mi dovevo sforzare per andare avanti, perché ce la potevo fare. Quella morte, per me fu un gran colpo, tanto più perché repentina; subito mi misi in cerca di un altro direttore spirituale e sentendo dire da altri che don Luigi era un santo prete e soprattutto da mia sorella Matilde, che si recava ogni anno a Loreto, come dama del treno ammalati dell’Unitalsi di cui don Luigi era Assistente Diocesano e nello stesso tempo Parroco della Parrocchia di San Filippo distante dalla mia, ch’era la Collegiata di S. Michele Arcangelo, così seppi che il sabato pomeriggio era sempre disposto per confessare.

Un giorno mi recai da lui ed incominciai ad aprire il mio cuore a lui e subito mi accettò e m’insegnò a fare la meditazione, facendomi andare dopo la confessione in sacrestia, per consegnarmi libri adatti, fino ad arrivare all’Imitazione di Cristo e mi dava anche libri biografici di Santi. In quel periodo avevo conosciuto un giovane, vicino di casa, che mi corteggiava; era bello, buono, religioso e diplomato, ma sua madre era molto volgare, baccagliava in strada e talvolta la sentivo bestemmiare; per questo ero titubante, ma don Luigi mi disse una frase che mi è rimasta impressa per tutta la vita: Non mettere il bastone tra le ruote dell’aratro, che Dio ha tracciato per te: la Verginità. Scossa da questa frase, obbedii. In quel tempo io ero iscritta all’Azione Cattolica e lui mi consigliò di fare gli Esercizi Spirituali ogni anno e così incominciai a farli, prima con l’Azione Cattolica, poi con i Volontari della Sofferenza che ogni anno si recavano a Re, in provincia di Novara, presso il santuario della Madonna del Sangue. Io vi andai per diversi anni e feci sempre gli Esercizi Spirituali, insieme con gli ammalati, con bravi predicatori. Un giorno, festa del Corpus Domini, don Luigi mi fece consacrare al Signore e quando andai in processione con l’Azione Cattolica, bianco vestita, cantai con gioia gli inni del Signore Sacramentato. In Parrocchia, oltre all’A.C. incominciai ad insegnare il catechismo e ci trovai tanto bene per me nel dare ai fanciulli, che con me colloquiavano con sincerità e schiettezza e così durai fino a 40 anni d’insegnamento

(Dopo gli 80 anni) mi trovo in un Pensionato per Anziani, dove cerco di fare il bene tra noi, precisamente al Pensionato Regina Mundi. Tutto questo lo debbo soprattutto a don Luigi ed anche ad altri sacerdoti, che ho incontrato nella mia vita.

Fermo 7 aprile ’99                                                       MARIA AGNOZZI

*Da don FRANCESCO LEONARDI

Don Luigi, figlio di Giovanni e di Maria di Ruscio (De Rossi) è nato nella stessa casa dove è nato mio padre Filippo, figlio di Francesco e di Maria De Rossi. Dai cognomi si può ben intuire che i due fratelli cugini sono figli di due donne sorelle tra loro sposate ai due fratelli Leonardi. Io sono il figlio di Filippo e porto il nome di mio nonno (paterno), come usavano un tempo le buone famiglie.

Di mio zio ho vari ricordi, non molti, in verità. Da ragazzo l’ho conosciuto dopo entrato in Seminario perché mai l’ho visto in casa paterna. Durante gli studi in Seminario, poche volte ho parlato con lui, ma lo vedevo nelle varie feste religiose cittadine partecipare attento e devoto come nella celebrazione del Giovedì Santo, alla benedizione degli oli santi. Conoscevo la sua attività pastorale in parrocchia, quando frequentavo la teologia, ho avuto modo di seguire un gruppo di ragazzi della parrocchia di S. Matteo nel catechismo settimanale: era molto attrezzato con diapositive didattiche ed altri strumenti adatti. Conoscevo anche la sua passione e il suo grande amore per l’Unitalsi: alleviare i dolori e le sofferenze dei malati faceva parte della sua attività pastorale quotidiana. Il pellegrinaggio a Loreto o a Lourdes era l’occasione per dare sollievo e scoprire il valore della sofferenza attraverso il miracolo dell’accettazione come anche dell’offerta per le mani di Maria, l’Immacolata!

Il ricordo più bello, naturalmente, è stata la mia ordinazione sacerdotale: mi accompagnò durante tutto il rito in duomo, a Fermo e nella prima Messa a Carassai, Sabato 30 giugno 1956. Durante il viaggio dal Seminario alla Chiesa parrocchiale di S. Maria del Buon Gesù, io rispondevo ai saluti delle persone che, mentre mietevano il grano, alzavano gli occhi per vedere il lungo corteo d’auto; mi accorsi che lui, don Luigi, se ne stava accanto a me ben raccolto e come assorto in preghiera. E’ stata per me come una grande testimonianza di profonda vita interiore: e ancora me lo rivedo e mi fa bene ricordarlo come la più bella predica in silenzio. Ho saputo in seguito che aveva pregato e chiesto preghiere per un nipote in Seminario.

(Aggiunta) Mi ha raccontato lui stesso che durante il servizio militare (nella guerra ’15-18) era addetto alle trasmissioni con i mezzi dell’epoca.

Giugno 1999-    D. FRANCESCO LEONARDI <nipote di d. Luigi>

 

Mons. ARTURO GRASSI FONSECA, rettore del Seminario Vescovile di Todi, scriveva a don Luigi Leonardi il 16 gennaio 1939: Creda pure che sarà per me un vero piacere il godere, al più presto, della Sua edificante e desiderata compagnia, che purtroppo però, le porgerà l’occasione di scoprire e deplorare i tantissimi e gravi difetti di cui sono ripieno a pianta pedis usque ad verticem capitis, ma che il Suo santo esempio varrà certamente a diminuire alquanto.

Don GIUSEPPE BIONDI Parroco a Belmonte Piceno, afferma che don Luigi Leonardi stava volentieri vicino al clero e cercava di coinvolgere il laicato di ogni età e ceto per diffondere il Vangelo e difendere la Chiesa. Non era severo, era affettuoso e seguiva molto T Unitalsi assieme con i medici accompagnatori ed ai giovani a fianco ed a servizio dei malati. Seguiva la gioventù affinché esprimesse senza esitazione la propria fede.

Il sig. CESARE LEOMBRUNI, già impiegato Comunale a Servigliano, in colloquio con lo scrivente ricordava don Luigi Leonardi come il vicerettore e il professore che non urlava mai, non puniva, risolveva le cose con il suo modo bonario. Gli studenti tutti si rivolgevano a lui con serenità perché era disponibile; tra l’altro forniva i libri ed il materiale di cancelleria agli studenti, curando la direzione della libreria religiosa del seminario.

Don ROMANO ROSSI parroco alle Ville d’Ascoli testimonia che don Luigi Leonardi era un uomo calmo, un vero brav’uomo, sapeva adattarsi alle esigenze dei ragazzi, seguiva il criterio: capire prima per poi farsi capire. Lo si vedeva sempre ordinato, preciso, “alla mano”con tutti: sacerdote pio, insegnante chiaro e comprensivo, rispettoso e garbato. Con il rettore mons. Potentini viveva in una grande armonia che tutti notavano.

Don ENRICO PERFETTI parroco alla Sacra Famiglia di Porto San Giorgio, ricorda con stima ed ammirazione don Luigi Leonardi: i suoi interventi nelle riunioni del clero diocesano erano molto concreti, spirituali ed adatti a risolvere le situazioni reali al meglio. Il paese di Carassai ha avuto tante belle vocazioni sacerdotali forse per l’opera di un sacerdote che fu una guida operosa e capace, (ci furono d. Pietro Carassai valente predicatore ed i cappellani d. Luigi Tortelli poi d. Gaetano Campanelli)

DAL MAESTRO E.S. (anni 84)

Non mi è facile parlare di don Luigi Leonardi. Penso che basterebbe dire di lui che fu un sacerdote che aveva abbracciato la sua missione con radicale profondità, e cercava per ciò di attuarla in ogni circostanza. Era un sacerdote di grande equilibrio, di fermezza, di sereno giudizio, di stupenda umiltà, di preghiera. Anche chi lo conosceva superficialmente rimaneva colpito dalla sua capacità di giudizio e dalla sua profonda umiltà. Un esempio. Un giorno, conversando con lui, non ricordo su quale argomento, improvvisamente mi chiese come mi sarei comportato se avessi dovuto dare, io, il mio consiglio. Si trattava di una coppia molto affiatata, ma angustiata dal fatto che non aveva figli e ciò era motivo di viva sofferenza per entrambi i coniugi. Oggi, con il progresso che c’è stato nella medicina, si sarebbe trovata la soluzione giusta, ma, una cinquantina di anni fa, non era così. Don Luigi consigliò la visita di un esperto medico di sua fiducia. Il medico sentenziò alla coppia che non c’era alcuna speranza di maternità e confidò poi a don Luigi il perché: dipendeva da un difetto fisico riscontrato nell’uomo. Don Luigi mi disse che non si sentiva di dire ciò ai coniugi per il timore che la notizia potesse alterare la stupenda armonia che regnava fra loro. Rimasi impressionato per la delicatezza che don Luigi ancora sentiva di tacere o dire la verità e della umiltà che dimostrò nel parlarmene. Un altro esempio mi riguardò direttamente. Si trattava di una scelta che mi avrebbe portato ad un sistema di vita ben diverso da quello che, a quei tempi, vivevo. Don Luigi, con grande equilibrio e con sereno giudizio mi aveva espresso il suo parere. Chi sa perché non riuscivo ad accettare serenamente la sua conclusione. Così un giorno, forse per tranquillizzarmi, mi propose di chiedere a tal riguardo il parere di madre Speranza che, a quel tempo, risiedeva a Fermo. Accettai. Andammo. Conosciuto il motivo della nostra visita, madre Speranza, dopo avermi investito con un penetrante, fulmineo sguardo, quasi con le stesse parole confermò quello che da tempo don Luigi mi andava dicendo. Era uomo di preghiera. Ricordo con quanta cura preparava i turni di adorazione per il personale dell’Unitalsi (di cui fu cappelano ) durante i pellegrinaggi degli ammalati a Loreto e quanto si rattristava se qualcuno disertava. Con carità ma con fermezza che non ammetteva eccezioni, faceva notare che tale comportamento portava all’errore di ritenere l’ora di adorazione, passata con Dio nella Cappella del Sacramento in Chiesa, meno importante del servizio al prossimo. Scoccata l’ora del proprio turno, bisognava rispondere al richiamo di Dio, perché, all’ammalato, anche in caso di estrema urgenza, non sarebbe mai mancato l’aiuto di cui aveva bisogno. In uno di questi pellegrinaggi, nel quale mi era stato dato l’incarico di responsabile del personale, ebbi un’altra prova del valore che don Luigi dava alla preghiera. Era stata una giornata faticosissima. Mi sentivo molto stanco. Erano passate da poco le ore 23. Prima di ritirarmi volevo salutare don Luigi. Lo trovai sotto il portico. Al mio “Buona notte” rispose: ’’Recitiamo prima il Rosario”. E così fu. Recitammo il Rosario cammi­nando lentamente su e giù nel portico, a quell’ora immerso nella penombra e silenzioso, con le gambe che stentavano ad obbedirci!

Nella società di quei tempi si sentiva ancora la differenza dei ceti sociali. Di fronte a don Luigi non c’erano né ricchi né poveri, né potenti né insignificanti, né nobili né plebei, né dotti né analfabeti. C’erano solamente anime, anime rinchiuse in diversissimi involucri di carne ribelle. Anime tutte alle quali indicare la giusta via per andare a Dio e aiutarle in questo cammino a portare, ogni giorno, serenamente la propria croce. Ringrazio di cuore Dio per avermi donato la grazia di aver conosciuto ed usufruito del ministero di don Luigi Leonardi, sacerdote esemplare. Porto San Giorgio 13-IX-1999                                              E.S.

MARIA CARLA PIERANSOVINI (incontro con don Francesco L.)

E’ della classe 1910: porta serenamente e con vivacità i suoi quasi novant’anni. Cosa ricorda di don Luigi? Era confessore e padre spirituale della mamma: la guidò ad una vita interiore molto intensa e profonda in un cammino di fede meraviglioso, anche se vissuto nel più profondo nascondimento. Quando poi non poteva più andare in chiesa per la sua lunga malattia, don Luigi venne tante volte in casa. Quando mamma morì, dicevano: “E’ morta una santa”. Anche lei poi lo scelse come direttore spirituale. Aiutava la formazione delle penitenti dando da leggere libri aggiornati di forte spessore spirituale, anche in lingua francese come Sertillanges e Marmion.

Tanta gente lo cercava: aveva una grande disponibilità a tutte le ore, comprese intere mattinate. Era un vero signore di una delicatezza sempre accogliente, senza ricercatezza. Aveva anche una grande sensibilità per le necessità della Chiesa nel mondo per cui mi indirizzò al gruppo missionario diocesano, guidato da mons. Giacinto Zuccarini, per cui partecipai, come segretaria, ai vari convegni diocesani.

Fece un atto coraggioso entrando in comunità tra i “Figli dell’Amore Misericordioso” fondata poco tempo prima da Madre Speranza di Gesù, come consacrato diocesano. Diede una risposta molto generosa alla chiamata alla vita comune e di perfezione, sacrificando la sua indipendenza e libertà di movimento dovendo adattarsi alle esigenze comuni, per cui era più difficile incontrarlo. Quando morì d’infarto, improvvisamente, correva voce tra la gente che la scomparsa fosse dovuta a questa scelta che, davanti a Dio, era come di totale abbandono.

( 25.09.1999)

 

Da un biglietto augurale di P. MAXIMIANO LUCAS PADRE GENERALE DELLA CONGREGAZIONE DEI FIGLI DELL’AMORE MISERICOR­DIOSO (16.03.1999):

D.Luigi, un ‘Santo Sacerdote’ che ha fatto parte anche della nostra Congregazione.

 

 

Padre ELIO BASTIANI che è stato Superiore Generale FAM ha scritto questa testimonianza:

Ho cominciato a sentir parlare di don Luigi nella mia infanzia.

Erano gli anni della guerra (1940-41), anche mio padre fu chiamato alle armi. Si invocava la protezione della Madonna del Pianto e dei santi di particolare devozione. Fra questi, nella mia famiglia, il beato Antonio Grassi, il cui corpo era nella Chiesa di San Filippo, di cui don Luigi era Parroco. Una filiale confidenza si era instaurata fra la mia famiglia e don Luigi, confidenza e fiducia trasmesse anche a noi figli, che con loro partecipavamo al culto per il Santo.

Da seminarista, ormai studente di teologia, ho frequentato, come catechista, la sua casa. Molto mi colpiva la sua pietà e lo zelo pastorale. Era, come Sacerdote, anche umanamente, sempre accogliente e cordiale. Anche il suo portamento esteriore era molto appropriato e curato, certamente emanazione di una dignità sacerdotale cosciente e vissuta.

Aspirava, come ogni Sacerdote, credo, ad una vita di perfezione e di comunione fraterna nel presbiterio. Ciò si manifestò chiaramente quando gli venne proposto dalla Madre Speranza di far parte di una famiglia religiosa, con la finalità di aiutare il desiderio di santità sacerdotale e di vita comunitaria fra il Clero Diocesano. Ciò offriva la possibilità di essere sacerdote religioso con voti, restando a servizio del Vescovo e della Diocesi e partecipare dei benefici anche di una vita comunitaria propria dei consacrati. Unica famiglia quella dell’Amore Misericordioso, composta anche da sorelle consacrate, collaboratrici nell’unico ideale. Don Luigi aderì con entusiasmo, fece i Voti e trasferì la sua dimora presso la casa del Clero.

La sua morte fu inaspettatamente rapida ed improvvisa. Sembra che ci sia stata una presenza misteriosa della Madre Speranza nel suo studio, alcuni giorni prima, pr e annunciandogli una prossima venuta del Signore per portarlo con sé. Infatti domandò se era venuta la Madre Speranza e dove fosse. Nessuno seppe dargli risposta. Fece delle analisi cliniche in quei giorni. La notte si sentì male e chiese con decisione l’estrema Unzione al P. Luigi Macchi che, scherzando sull’improvviso malessere, non voleva amministrargliela. Di fatto di lì a poco morì.

La Madre Speranza non si meravigliò della repentina morte di questo suo ‘figlio’, come lei diceva, solo ne magnificava la sua bontà, additandolo ad esempio.

Chi lo conobbe conserva di questo Sacerdote una grande stima, e specie nella unica famiglia dell’Amore Misericordioso il suo esempio rimane vivo. Nella presentazione del carisma di fondazione nelle sue varie espressioni, don Luigi Leonardi è presentato come uno dei primi che comprese e visse personalmente il desiderio di un cammino di santità proprio dei Sacerdoti.

1999                                                                              P. ELIO BASTIANI

 

BIBLIOGRAFIA

QuASAF = Quaderni dell’Archivio Storico Arcivescovile di Fermo, dal 1986.

ANGELETTI M., L’antifascismo si costruisce, in ’IL Messaggero” 23. 9. 1974.

CROCETTI G., La resistenza fu contro il fascismo e contro ogni dittatura, in “La Voce delle Marche”, 6. 10. 1974.

BIANCHI G. – DE MARCHI B., Per amore ribelli, Milano. “Vita e Pensiero” 1976.

BOLGIANI F., I Cattolici nella vita italiana degli ultimi trent’anni, in “Evangelizzazione e Promozione umana”. Roma 30 ottobre-4 novembre 1976. Roma, Ave 1976.

BONIFAZI D., La figura e l’opera di Luigi Marconi direttore del settimanale La voce delle Marche, in Quaderni dell’ASAF, n.8, 1989, pp. 43-58.

CECARINI G., Gli inizi del Movimento Cattolico a Fermo,in Quaderni dell’ASAF, n. 12,1991, pp. 7-18.

Concilium plenarium Picenum secundum ( 5-9 aprii. 1956) Laureti ad almam domum celebratum. Roma 1958.

DI MATTIA R„ L’Archidiocesi di Fermo, cenni di storia. (Supplementi di Firmana, Studi e Ricerche) 1995.

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di TRANIELLO F.- CAMPANINI G„ Voli. 5 Torino, Marietti 1981-1984.

DURAND J.D., L’azione Cattolica italiana durante i pontificati di Pio XI e Pio XII (1922-1958) in Quaderni dell’ASAF, n. 21, 1996, pp. 103-124: tradotto da MICHELANGELI C.

Foglio Ufficiale Ecclesiastico dell’Archidiocesi di Fermo”, mensile 1908- 1958.

GIRONACCI U. La fondazione della Congregazione dell’Oratorio a Fermo e una significativa silloge di testi per il Theatro Termale Iemale (1621-1622) in Quaderni dell’AFASAF 21,1996.

GLICORA F.- CATANZARO B., I papi della Chiesa da s. Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1998.

MARZIALI D., “Passione di montagna” Ascoli Piceno 1982.

MASSIMILIANI R., Lettere pastorali, discorsi e scritti vari nel venticin­quesimo di episcopato, a cura di MASTROCOLA M.,Roma, Pian Paradisi, 1975.

MAZZONIS F., ”La Chiesa di Pio XII: dalla riconquista alla diaclasi”, in “Storia della Società Italiana”, vol. XXXI, La società italiana dalla Resistenza alla guerra fredda. Milano 1989, pp. 129-228.

PAPASOGLI G., Vita di Don Orione, Torino, Gribaudi 1974.

ROSSI O., Dialogando su Romolo Mimi…Una testimonianza sul Movimento Cattolico nel Fermano, in Quaderni dell’ASAF, n.14,1992, pp. 26-39.

TASSI E., L’Arcivescovo di Fermo mons. Castelli e il fascismo. Cronistoria di un anno cruciale: novembre 1922-dicembre 1923, in Quaderni dell’ASAF, n. 8,1989, pp. 5-20.

TASSI E., Ricezione e sviluppi della Rerum Novarum nell’Archidiocesi di Fermo, in Qudemi dell’ASAF, n. 13,1992, pp. 5-22.

TASSI E., Mons. Biagio Cipriani animatore dell’Azione Cattolica fermana. Carteggio inedito con mons. Castelli, in Quaderni dell’ASAF, n. 20, 1995, pp. 71-104.

TASSI E., Liber chronicus o Cronaca Parrocchiale. Un importante registro dell’Archivio Parrocchiale, in Quaderni dell’ASAF, n. 21, 1996, pp. 3-13.

VAGNONI V.- MARINOZZI L., Don Ernesto Ricci, Fermo, La rapida 1986.

 

ARCHIVI

Come si accenna nel testo i dati della silloge biografica sono provenienti dall’Archivio della Congregazione dell’Amore Misericordioso F.A.M. Collevalenza (Perugia); gli altri dati sono derivati dall’Archivio Storico Arcivescovile di Fermo.

 

 

Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , | Leave a comment

RITROVAMENTO DELLA TOMBA DI SAN PIETRO BASILICA Pio XII 1950 sintesi di mons. Igino CECCHETTI di Penna san Giovanni (MC)

In San Pietro al Vaticano. IL SEPOLCRO DEL PRINCIPE DEGLI APOSTOLI

“La Tomba del Principe degli Apostoli è stata ritrovata”. (Pio XII, Radiomessaggio del Natale 1950)

L’ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Diciannove dicembre 1951: data memorabile nei fasti della Basilica Vaticana. In tal giorno fu presentato al Santo Padre il primo esemplare di quella pubblicazione che Egli stesso, a chiusura dell’Anno giubilare, nel Radiomessaggio natalizio, aveva annunziato al mondo (23 dicembre 1950).

La monumentale pubblicazione è in due volumi «in folio» — uno per il testo, l’altro per i rilievi d’insieme e le riproduzioni fotografiche dal titolo – “Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949”, e sottotitoli «Relazione a cura di B. M. APOLLONJ GHETTI, A. FERRUA S. J., E. JOSI, E. KIRSCHBAUM S. J. – Prefazione di Mons. L. KAAS, Segretario-Economo della Rev. Fabbrica di San Pietro. — Appendice Numismatica di C. SERAFINI » (Città del Vaticano 1951).

Essa è di capitale importanza: illustra con ampiezza e con tutto il rigore della scienza storico-archeologica le decennali esplorazioni sotto l’Altare della Confessione, le quali, di fronte alla storia, conferiscono una caratteristica nota alla grandezza del Pontificato di Pio XII.

Le varie fasi e i singoli dati degli scavi lasciano comprendere quali accorgimenti tecnici e quali audaci e impensate provvidenze abbia richiesto l’opera eccezionale per mettere in luce e conservare monumenti che giacciono fino a circa dieci metri sotto il piano dell’attuale Basilica, sovrastati dalla immane mole dell’aerea Cupola Michelangiolesca e dal Baldacchino bronzeo del Bernini, e quasi oppressi dalle rispettive sostruzioni: monumenti cronologicamente e strutturalmente i più vari, che vanno dalle tombe del I secolo d. C. (fra cui quella dell’Apostolo) alla statua di Pio VI del Canova dinanzi alla «Nicchia dei Pallii ».

Felice per i risultati conseguiti, il Papa stesso rilevò, nella storica Udienza, come questi fossero « superiori a quanto scientificamente si poteva attendere in un’impresa che, fin dai primi giorni del Suo Pontificato, Egli promosse e costantemente volle attuare, nonostante le gravi difficoltà tecniche d’ogni genere e gli ostacoli derivanti dagli anni tormentati del conflitto mondiale; e che senza dubbio rappresenta ima scoperta archeologica unica negli annali della Chiesa, e la cui importanza storica e teologica non può sfuggire ad alcuno» (Osservatore Romano, 20 dicembre 1951).

« Una delle prime difficoltà incontrate — fa notare l’Ingegnere della Rev. Fabbrica di S. Pietro, FRANCESCO VACCHINI (cfr. «Ecclesia», gennaio 1952, pagg. 12-13) — fu la constatazione che i pilastri delle Grotte (sorreggenti quindi il pavimento della Basilica), costruiti nel Rinascimento, erano superficialmente fondati sopra il riporto costantiniano, ed il volere approfondire lo scavo entro questo riporto comportava di necessità la sottofondazione di detti pilastri fino alle argille vaticane, per una altezza di circa dieci metri. Prima di raggiungere tali argille s’incontravano inoltre abbondanti acque freatiche, che costringevano a lavorare, con l’ausilio di pompe, per qualche metro nell’acqua, ed imponevano speciali accorgimenti nelle murature per lasciare ad esse un libero deflusso. Per motivi di sicurezza statica queste fondazioni dovevano poi essere seguite a notevole distanza di tempo tra due limitrofe, il che obbligava a procedere ad imponenti opere di puntellamento temporaneo per poter fare avanzare lo scavo.

« Una particolare preoccupazione, tra le tante, fu destata, ad esempio, dalla sottofondazione della statua di Pio VI del Canova che si ammira dalla Confessione. Si trovò infatti che detta statua, corrispondente quasi al centro di un mausoleo [il mausoleo dei Malucci], era sostenuta da terre e da antichi sarcofagi che riempivano il mausoleo stesso, e si dovette operare sotto di essa senza poterla in alcun modo sostenere da sopra per non ingombrare la Confessione, e stando bene attenti che nessun danno, derivasse né alla statua stessa né ai preziosi rivestimenti marmorei della Confessione.

« I più vari mezzi tecnici, dalla muratura al cemento armato, dal calcestruzzo al ferro, furono usati per risolvere i singoli problemi che via via si presentavano, sempre tenendo conto contemporaneamente della sicurezza della Basilica superiore, che a prima vista avrebbe consigliato criteri restrittivi, e delle esigenze e desideri archeologici che spingevano a maggiori arditezze: e tutto ciò in mezzo alle calamità sempre più gravi dei tempi, che aumentavano le difficoltà, dalla deficienza dei materiali alla insufficienza dei trasporti, alle frequenti interruzioni di energia elettrica (inconveniente, quest’ultimo, ben fastidioso per chi doveva lavorare a dieci e più metri di profondità).

«Ma sotto l’assidua direzione degli architetti della Rev. Fabbrica — tra i quali il Prof. Giuseppe NICOLOSI e il Conte Enrico Pietro GALEAZZI furono i principali progettisti e ordinatori — e grazie alla abnegazione dei “sampietrini” addetti a questi lavori, fu possibile risolvere tutti i problemi e tutte le difficoltà presentatesi nel corso delle opere, con il consolante risultato di aver, da un lato, messo in luce e reso possibile lo studio accurato di un imponente insieme di monumenti, e dall’altro di poter avere la convinzione di avere migliorata in molti punti la statica stessa della Basilica ».

Si sono così ritrovati preziosi elementi per ritessere le vicende del Colle Vaticano, sia per quanto riguarda la sua configurazione e la sua rete stradale, sia per alcuni dei suoi importantissimi monumenti, quali il Circo Neroniano e l’adiacente necropoli romana.

Al tempo del martirio di San Pietro (64-67 d. C.), il Colle era un ordinario tratto di campagna, che saliva rapidamente sia da oriente ad occidente che da mezzodì a settentrione (si pensi al dislivello dell’attuale « cortile di San Damaso » e dei Giardini Vaticani dalla quota odierna dell’obelisco in piazza S. Pietro).

«Un buon numero di circostanze materiali — scrive il Padre FERRUA (La Civiltà Cattolica, 5 gennaio 1952, pag. 17) — concorrono nel farci pensare che la sepoltura del Principe degli Apostoli [ivi avvenuta, secondo la comune regola, presso il luogo del supplizio] non fosse una tomba appariscente, neanche munita di un cippo di travertino con la sua iscrizione, cosa che solo si poteva fare in un terreno di proprietà ben dichiarata. Tutte le tombe più antiche trovate in questo luogo erano appunto di questo genere per regola fatte di pochi mattoni ed embrici disposti in modo da ricoprire il cadavere sepolto dentro la terra, a pochissima profondità ».

Il sepolcreto, riapparso nel corso dei lavori, è precisamente formato di queste povere tombe, a inumazione, del I, II e III secolo, e da mausolei — spettanti a facoltosi liberti imperiali o a famiglie romane — ivi succedutisi numerosi verso la seconda metà del II secolo in poi, nei quali prevale l’uso della cremazione, tutti a stretto contatto fra loro, allineati su due file (da est ad ovest) nell’erto pendio del Colle, e disposti con ingresso a sud, verso la valle Vaticana, in prossimità del Circo.

Quindi, se da una parte le fortunate esplorazioni modificano precedenti ipotesi circa la topografia di questa zona della XIV regione augustea, dall’altra confermano inoppugnabilmente, con i dati positivi dei ritrovamenti archeologici, la tradizione antichissima dell’esistenza del sepolcro del Principe degli Apostoli sotto l’Altare della Basilica Costantiniana.

« Si è potuto finalmente conoscere — precisa il Prof. E. Josi nella sua conferenza stampa ai giornalisti in visita ufficiale agli Scavi, il 20 dicembre 1951 (L’Osservatore Rom., 22 dic. 1951 [2, 1]) — l’entità dei problemi che gli l’architetti costantiniani dovettero affrontare pur di costruire immediatamente sul sepolcro dell’Apostolo la grandiosa Basilica a cinque navate, e, sulla base degli avanzi superstiti, si sono potute controllare o correggere le indicazioni di Tiberio Alfarano, che descrisse la Basilica Vaticana alla fine del secolo XVI [cfr. Enciclop. Ital. ed Encicl. Cattolica, alle voci).

« Si è potuto in specie accertare l’origine della forma caratteristica della cripta semianulare, che trova la sua giustificazione nelle speciali condizioni della Basilica Vaticana col monumento sepolcrale dell’Apostolo, nel centro dell’abside.

« Per la storia medievale e rinascimentale della Basilica: la successione degli altari eretti sul sepolcro dell’Apostolo, del presbiterio primitivo e di quello rialzato in connessione con la cripta: gli avanzi della “pergula”, prima con sei e poi con dodici colonne a chiusura del presbiterio stesso, fino all’edificio bramantesco di protezione dell’altare e dell’abside costantiniana durante i lavori della nuova Basilica, e al muro divisorio eretto da Paolo III con la sua doppia scalea.

« Ma ogni aspettativa — rileva l’illustre Professore — fu superata dalla identificazione della Tomba, dove le spoglie dell’Apostolo vennero deposte dopo il martirio: un’umile fossa nella nuda terra sul declivio del Colle Vaticano. Essa venne poi circondata da altre tombe, pure praticate sul terreno; ma essa sola venne protetta con opere in muratura e con tre nicchie [delle quali una sotterranea] costituenti il “trofeo”, additato al Vaticano dal Presbitero Gaio verso l’anno 200. Una sua parete venne rinforzata con un muro, subito ricoperto dai graffiti di devoti: testimonianza inconfondibile della sua venerazione.

« Ivi pellegrini deposero il loro obolo, fino ai secoli più recenti. Costantino rivestì la memoria di marmi e colonne preziose, e la circondò con la sua imponente Basilica ».

«Gli scavi hanno dunque rivelato — conclude la Relazione ufficiale (voi. I, pag. 144, b) — quello che nessuno sospettava, cioè che la tomba del Principe degli Apostoli aveva avuto già prima di Costantino una propria sistemazione monumentale, la quale, nel corso di un secolo e mezzo, subì numerose modifiche e rinnovazioni che documentano chiaramente la continua venerazione concentrata in questo luogo.  Costantino non dovette ricercare la tomba di S. Pietro: questa era ai suoi tempi presente agli occhi di tutti, ed oggetto della più fiorente venerazione. La tomba stessa dimostrava, con la sua consistenza strutturale, la sua età veneranda e la sua lunga esistenza: dall’umile avello, che doveva una volta occupare il misterioso quadrato stretto tra le tombe circostanti, al monumentale “trofeo” a doppie piano additato da Gaio».

Il testo del polemista Gaio, riferito dallo storico Eusebio (Hist. eccl. II, 25, 7), « aveva fatto scorrere — osserva A. FERRUA — fiumi d’inchiostro dalle penne di archeologi e di storici del primitivo Cristianesimo; ma per quante se ne siano dette, non era ancora venuta fuori quell’ipotesi che tanto quanto si avvicinasse allo stato vero delle cose [quale ora è chiaramente emerso dagli scavi]. Il che vuol dire che anche questa volta la realtà ha superato l’immaginazione, come spesso suole avvenire » (in “La storia del sepolcro di S. Pietro”, « La Civiltà Cattolica» 5 gennaio 1952, pag. 28).

E a questo proposito l’insigne studioso fa due riflessioni a modo di conclusione, in risposta a quei critici, i quali ritenevano che «le origini del culto dei Martiri nella Chiesa di Roma fossero relativamente tarde », assegnandole ai tempi di Decio e Valeriano (metà circa del III sec.), e nello stesso tempo affermavano l’inesistenza del ‘martyrium’ — o edicola eretta sulla tomba di un Martire — « prima del periodo costantiniano »: asserzione, questa, che appariva vera anche dopo la recente opera del Grabar “Martyrium” (Parigi 1946), nella quale si raccolgono accuratamente da ogni parte tutti gli indizi dei più antichi santuari eretti in onore dei Martiri.

Ora invece — scrive il Padre FERRUA (ivi p. 29) — « è risultato dai nostri scavi che il culto dei martiri nella Chiesa Romana esisteva già nella seconda metà del II secolo. Ed era quello un culto proprio della Chiesa, quindi ufficiale, sebbene sia difficile precisarne ulteriormente la natura liturgica: ma era per lo meno simile a quello che più tardi ci è attestato per tutti e due gli Apostoli insieme “in catacumbas”, presso S. Sebastiano, della cui natura pubblica e liturgica nessuno muove dubbio. Nello stesso tempo abbiamo pure potuto mettere in chiaro l’esempio di gran lunga più antico di un ‘martyrium’ o edicola eretta sulla tomba di un martire… Da uno stato d’incertezza e di vaghe congetture siamo passati sul solido terreno dei fatti e della concreta realtà monumentale, con un salto in addietro di un secolo e mezzo.

Questi — oltre a un’ampia messe di osservazioni storiche, artistiche e topografiche — i principali risultati archeologici degli Scavi Vaticani, di straordinaria importanza per la storia del Cristianesimo.

LE FONDAZIONI COSTANTINIANE

Nella Sezione trasversale, da sud a nord, sotto il pavimento della Basilica di Costantino, all’altezza del ‘mausoleo dei Cetenni’, a quota superiore, c’è il pavimento della Basilica attuale, rialzata di circa 3 metri rispetto a quella della basilica primitiva.

Il sepolcro dell’Apostolo trovasi più indietro, e ad una quota più alta del mausoleo pagano che qui si vede attraversato dalla sezione: e precisamente alla quota che l’Imperatore assegnò alla sua basilica. Si comprende, con la configurazione del terreno, il grande lavoro che si richiese per ottenere la necessaria piattaforma, dopo aver innalzato le robuste fondazioni delle pareti perimetrali e delle quattro file di colonne, dopo interrato la necropoli ancora in efficienza, e tagliato i sepolcri di tutta la parte (in genere non molta) emergente dalla quota prescelta.

Siamo grati all’Ing. Francesco VACCHINI, Dirigente dell’Ufficio Tecnico della Rev. Fabbrica di San Pietro, per l’illustrazione, dalla quale risulta che il maestoso edificio costantiniano, eretto su di un luogo assolutamente inadatto, denota tutta la sicurezza che la Chiesa Romana nutriva in quel tempo intorno all’ubicazione della primitiva tomba di San Pietro.

« Quando intorno alla metà del IV secolo l’Imperatore Costantino stabilì di edificare in onore dell’Apostolo Pietro una grandiosa Basilica sopra la sua tomba, trovò che la zona adiacente al sepolcro era stata occupata nel II e III secolo da una necropoli pagana che si stendeva, con andamento est-ovest, a mezza costa del Colle Vaticano il quale, per di più, aveva un ripido declivio da nord verso sud. Gli architetti constantiniani costruirono allora, lungo il lato sud della erigenda Basilica, dei grossi muri che dovevano servire da fondazione e da contenimento delle terre, e, aperte le volte di copertura di molti mausolei ivi esistenti, tagliarono la terra a monte del colle e la riversarono verso valle a riempire i mausolei stessi, in modo da costituire un piano di appoggio per la Basilica.

« Immane lavoro, che comportava, oltre ad un grandioso movimento di terre ed eccezionali difficoltà costruttive, anche la distruzione di una necropoli, per la qual cosa occorreva un speciale provvedimento riservato all’Imperatore. Tutto ciò non può spiegarsi diversamente che con la presenza, in quel luogo, della tomba di S. Pietro, e la decisa volontà di edificare un tempio esattamente sopra di essa.  Gli scavi, infatti, hanno rimesso in luce le grandi fondazioni costantiniane, e, nel loro interno, i magnifici mausolei pagani, che, guasti da un lato, sono stati quasi protetti dall’altro, da questa coltre di terra del riempimento costantiniano».

ILLUSTRAZIONI DOCUMENTARIE

Sentiamo il dovere di ringraziare il chiarissimo Professore Padre Engelberto KIRSCHBAUM S. J., per averci fornito appunti e suggerimenti, dei quali ci siamo ampiamente serviti per illustrare la presente documentazione scientifica, con squisita cortesia dalla REV. FABBRICA DI SAN PIETRO. Documentazione breve, la nostra, ma sufficiente per poter apprezzare la ricchezza e la eccezionale importanza degli avvenuti ritrovamenti archeologici.

— Nella necropoli romana rinvenuta negli scavi vaticani, sotto la navata centrale del tempio, ci sono i muri o le sopraelevazioni costantiniane. È da notare che non è stata esplorata tutta l’area sotto la Basilica, ma solamente quella sotto le Grotte, le quali si estendono, con andamento semianulare, dall’abside alla crociera (Grotte Nuove) e, in senso rettilineo, dalla crocierà, sotto la navata centrale, fino all’altezza della Cappella del SS. Sacramento (Grotte Vecchie). Nelle parti rimanenti il pavimento della Basilica non poggia sulle volte, ma direttamente sul terreno. Per esplorare anche questa parte, occorrerebbe quindi fare prima, ex novo, delle volte di sostegno (secondo quanto è stato affermato [cfr. Capitolium, genn. 1952, p. 1], sarebbe desiderio del Sommo Pontefice che tali lavori si riprendano, appena possibile, per l’ulteriore indagine archeologica).

I mausolei, allineati su una duplice fila lungo il pendio del colle vaticano (da oriente ad occidente), hanno tutti la porta di entrata a sud, verso la valle. In tal modo la zona delle confessione e quindi la tomba di san Pietro, corrispondente alla nicchia sotterranea della Memoria Apostolica, viene a trovarsi verso l’estremità ovest verso il 14° posto della serie monumentale, ossia nell’area o ‘campo’ che diciamo dell’Apostolo.

V’è una tomba cristiana antichissima, vicina a quella apostolica. La tomba di S. Pietro attirava a sé come una calamita le sepolture cristiane, le quali però, pur stringendosi intorno ad essa, ne rispettarono l’area veneranda. Le più vicine risalgono certamente al I secolo. Tale sepoltura cristiana con il suo sarcofago di terracotta, anche nella sua povertà, è ben più ricca di quella del Principe degli Apostoli: semplice fossa, questa, scavata nella nuda terra e ricoperta tutt’al più da qualche grossa tegola. Ritrovata, è riapparsa ora, dopo tante vicende di secoli, nella sua immutata povertà.

Ci sono delle colonnine di marmo bianco, parte della Memoria Apostolica (il « trofeo ricordato da Gaio), rinvenuta nel sito originale. Una colonnina è alta m. 1,40 e appartiene al lato sud della Memoria. Insieme ad altri resti autentici, ha permesso la ricostruzione del “trofeo”  di Gaio.

Il ‘Martyrium’ o Memoria Apostolica: primo monumento eretto sulla tomba di S. Pietro, verso la metà del II secolo (intorno al 160 circa: infatti i mattoni del relativo fognolo retrostante, rinvenuto allo stato originario, recano bolli di fabbrica dei tempi di Marco Aurelio, ancora ‘Caesar’ [140-161]).

Il monumento detto ‘Trofeo’ di Gaio consiste in un sistema di nicchie sovrapposte, organicamente costruite fin dall’inizio entro un muro coevo (chiamato ‘muro rosso’ dal colore del suo intonaco), e da una grossa lastra di travertino (con 11 cm. di spessore, lunga cm. 178, e larga più di un metro), sorretta, a guisa di tetto orizzontale, da due agili colonnine di marmo bianco, poggianti sugli estremi di una robusta soglia, anch’essa di travertino. Tutto l’insieme dava l’impressione di una elegante ‘edicola’. — Sul muro di fondo (‘muro rosso’) si possono ancora decifrare, a destra della nicchia inferiore, alcuni graffiti antichissimi (a caratteri minuti e poco profondi, quasi per sottrarli all’attenzione dei profani), in buona parte nascosti dal murello di rinforzo erettovi posteriormente, tra i quali uno assai importante, con quattro lettere greche: PETR, che sembrano doversi interpretare per il nome stesso dell’Apostolo (cfr. il disegno del padre FERRUA, in La Civiltà Catt., 5 gennaio 1952, p. 25).

Questo complesso è evidentemente eretto sopra i resti di una tomba più antica, la quale determina certe irregolarità nella costruzione del monumento stesso. Il quadrato sul pavimento manifesta le linee della lastra di chiusura, allora esistente sopra la tomba dell’Apostolo: i suoi lati seguono non già l’andamento del ‘muro rosso’, ma quello della tomba venerata sottostante, che aveva qui la sua estremità, mentre il resto si spingeva sotto il medesimo ‘muro rosso’. Il suolo tutto intorno doveva essere lastricato a mattoni, o forse meglio di riquadri di pietra, di cui — a quanto sembra — si è ritrovato qualche resto.

Il disegno di ricostruzione, eseguito su resti monumentali (le due nicchie sovrapposte, le due colonnine con le basi, parte della soglia di appoggio, parte della lastra di copertura), è dovuta al Prof. Arch. Bruno M. APOLLONJ GHETTI, uno dei quattro archeologi che hanno seguito gli scavi.

La parte superiore di un muro precostantiniano ricingeva il lato nord della detta Memoria (presso la colonnina destra del ‘trofeo’). Secondo ogni probabilità risale al III secolo, ed è da considerarsi come muro di rinforzo: uno sperone o contrafforte, resosi necessario per una lesione prodottasi nel muro di fondo (‘muro rosso’). Esso obbligò a spostare alquanto a sinistra la colonnina del ‘trofeo’, posta in quel lato.

Rivestito in parte di stucco, e situato immediatamente accanto al sepolcro di S. Pietro, il murello fu subito ricoperto di ‘graffiti’ paleocristiani (onde è detto muro graffito), testimonianza della venerazione di questo luogo da parte di quegli antichi fedeli, che desideravano lasciarvi il loro ricordo, incidervi il nome loro o quello dei loro cari, accompagnandolo spesso con voti ed acclamazioni, come “Vivas in Christo”.

I pellegrini che vollero lasciare il loro ricordo su questa parete furono tanto numerosi, che dovettero sovrapporre un nome sull’altro. A differenza dei graffiti scoperti presso la memoria in catacumbas (San Sebastiano), nei quali non si trova mai il monogramma detto di Costantino, in questi graffiti del Vaticano invece quel monogramma è assai frequente, come “compendio di scrittura” e ”segno di Cristo”. Ciò conferisce loro una particolare importanza scientifica (cfr. “Relazione ufficiale”, voi. I, pagg. 129-130)

Costantino eresse un monumento sul sepolcro dell’Apostolo, e precisamente il presbiterio della grande Basilica cimiteriale primitiva. L’Imperatore non distrusse il vecchio monumento del II secolo ( o’trofeo’ di Gaio) ma, conservandolo come era pervenuto dall’antichità, volle che emergesse dal piano della basilica, e io rivestì di una ricca incrostazione marmorea di protezione, aperta sul davanti (ossia ad est, verso le porte della Basilica) per permettere la vista e la venerazione più diretta della tomba apostolica, la quale rimase così racchiusa in una specie di cappella monumentale (sacello), a forma di parallelepipedo (m. 1,80 di base, e 2,90 di altezza). Attorno e sopra questo sacello una magnifica ‘pergula’ con sei colonne vitinee di mirabile fattura (fatte venire dalla «Grecia» o meglio dall’Oriente: cfr. Liber Pontificalis I, p. 176), e recinti presbiterali. Il monumento sepolcrale dell’Apostolo, così isolato e ornato, costituiva il centro ideale e architettonico della costruzione costantiniana (il centro dell’abside). Tutto ciò testimonia chiaramente la sicurezza di Costantino e della Chiesa Romana di possedere proprio in questo monumento il sepolcro di S. Pietro.

Un antico rilievo eburneo del presbiterio costantiniano si può vedere nell cofanetto o capsella d’avorio di Samagher, presso Pola, del principio del secolo V.

I pellegrini così videro il monumento dell’Apostolo fino ai tempi di Pelagio II (579-590) e di S. Gregorio Magno (590-604): il primo intese rialzare il presbiterio, e il secondo volle al vertice del ‘monumento’ costantiniano un altare stabile per il santo sacrificio della Messa sul sepolcro di S. Pietro (“sopra il corpo del beato Petro, come dice il Liber Pont. I, p. 312), mentre a comodità dei fedeli si aprì sotto il nuovo piano, intorno allo stesso sepolcro, una cripta semianulare (cfr. Relazione, I, p. 193).

Nell’odierna Cappella Clementina (Grotte Vaticane), detta anche Cappella di San Pietro (a suo tempo sistemata da Giacomo della Porta per ordine di Clemente VIII, onde il nome di Cappella Clementina). Nello sfondo si mostrano ora i resti autentici del ‘monumento’ costantiniano, ossia del rivestimento marmoreo con cui l’Imperatore racchiuse e protesse quanto alla sua epoca esisteva sulla tomba dell’Apostolo (il ‘trofeo’ di Gaio, con le modificazioni susseguitesi intorno alla Memoria stessa durante tutto il sec. III, tra le quali il muro graffito). E’ questa la parte posteriore (lato occidentale) del ‘monumento’ sepolcrale, decorata  con lastre di pavonazzetto incorniciate con liste di porfido. Proprio dietro di esse, quindi, è il «muro rosso» costituente la parete di fondo del ‘trofeo’ di Gaio.

Nell’altare medievale, il Papa Callisto  II (1119 -1124) racchiuse l’altare più antico che S. Gregorio Magno costruì o adattò esattamente sopra la Memoria (ossia sopra il ’monumento’ costantiniano) dopo che fu rialzato il presbiterio intorno alla medesima — Per l’attuale aspetto delle S. Grotte ( cfr. Osservatore Rom. 29 giugno 1950.

L’Altare della Confessione per la nuova Basilica — cioè l’altare ‘papale’ attualmente in uso, sotto il grande baldacchino bronzeo del Bernini — fu eretto da Clemente VIII (1592-1605} al di sopra degli altri due precedenti, e non fu consacrato, perché in diretto collegamento con essi. [La Basilica rinascimentale fu elevata di circa tre metri nei confronti della primitiva o costantiniana: il suo pavimento è venuto così a trovarsi presso a poco all’altezza del «presbiterio rialzato» medievale].

Perciò è tuttora evidente, sopra il sepolcro dell’Apostolo, la millenaria triplice successione degli Altari, che ne garantisce la perennità del culto: l’altare di S. Gregorio Magno, l’altare di Callisto II (consacrato il 25 marzo 1123), e quello rinascimentale di Clemente VIII.

Questo timore riverenziale — tanto impressionante quanto palese, e perciò degno di particolare nota — di toccare, in questi lavori di trasformazione, qualsiasi cosa pervenuta dall’antichità, è dovuto evidentemente alla certezza di trovarsi di fronte alla vera tomba del primo Papa.

Nella stessa Cappella Clementina, il vetusto altare a blocco — del VII-VIII secolo — costruito nella cripta semianulare dopo che fu rialzato il presbiterio della Basilica costantiniana, fu ivi eretto al fine di poter celebrare il più vicino possibile alla memoria Apostolica {‘al corpo’). Attualmente esso è racchiuso in una custodia di marmi preziosi (specialmente di malachite), che formano l’altare di S. Pietro o della Confessione nelle Grotte Vaticane (Confessione ’coperta’), consacrato il 5 giugno dell’anno giubilare 1950 dallo stesso Sommo Pontefice Pio XII.

Nella parte opposta alla Cappella Clementina è la così detta ‘Nicchia dei Pallii’, immediatamente dietro la quale si trova quindi la parte anteriore, ossia orientale, del ‘trofeo’ di Gaio. A questa Nicchia si accede dalla Confessione “scoperta”, cioè visibile dall’attuale Basilica. La Nicchia, ora alterata da sovrastrutture, muri di rinforzo, decorazioni (mosaico medievale del Salvatore), nella forma originaria doveva far vedere il ‘trofeo’ come al tempo di Costantino. E’ sempre stata considerata soprastante alla tomba apostolica, anzi in diretta comunicazione con essa attraverso un pozzetto o “cataratta” (la “finestrella parvula” di S. Gregorio di Tours: cfr. E. Josi, Fenestrella confessionis, in Enciclopedia Catt. V. 1149), che conserva resti di antichi rivestimenti, e attraverso il quale, durante il Medio Evo, si faceva la incensazione della tomba medesima (cfr. H. Grisar, Anal. Rom., diss. VI: Le tombe apost.). Perciò la ‘Nicchia dei Pallii’ non è altro che il rivestimento interno del ‘trofeo’ di Gaio, nel quale si inserisce integralmente, occupandone il vano compreso tra le due colonnine originarie e sfondandone la tavola orizzontale o lastrone di travertino poggiante nelle medesime, che venne tagliato per costruirvi la relativa calotta (cfr. Relazione I, p. 198). Come gli accertamenti archeologici hanno rilevato, essa corrisponde quindi esattamente, per collocazione e orientamento, al ‘Martyrium o trofeo’ di Gaio (cfr. Relaz. I, fig. 96 a p. 131).

Il nome di ‘Nicchia dei Pallii’ le proviene dal fatto che ivi si custodiscono i Sacri Pallii che il Papa, successore di S. Pietro, benedice (sul posto, a sera del 28 giugno) e «dal corpo del beato Pietro» (come si esprime la formula liturgica) invia agli Arcivescovi — a coloro cioè che nella Chiesa hanno ricevuto, come metropoliti, la dignità pastorale più alta — in segno di unità e di unione: «Da qui una fede rifulge al mondo» dice l’iscrizione sotto la cupola michelangiolesca. — La statua di Pio VI del Canova, inginocchiata in preghiera lì davanti, vuol esprimere la perenne venerazione dei Successori al sepolcro del Principe degli Apostoli.

Uno dei Mausolei vicino alla tomba Apostolica è della seconda metà del sec. II, passato poi a cristiani. Vanto singolare di questo Mausoleo, detto dei Giulii, è la ricca decorazione musiva cristiana, purtroppo in parte caduta; la volta ne conserva intatta circa tre quarti.  La volta del mausoleo è tutta invasa dai magnifici tralci di una vite lussureggiante. In un ottagono centrale è raffigurato il Sole con la testa radiata, sopra il suo caratteristico carro. È la rappresentazione simbolica di Cristo-Sole, di Cristo vero «Sole invincibile» che qui, in ambiente cimiteriale, doveva avere una particolare relazione al mistero della risurrezione. Certamente era una risposta al culto dei Sole invincibile che l’Imperatore Aureliano aveva introdotto negli ultimi decenni del III secolo come festa simboleggiante l’invincibile potenza imperiale, e come culto unitario, valevole cioè, secondo lui, a ridurre ad unità i vari culti nell’Impero.

Il « giorno natalizio del Sole invincibile » veniva festeggiato il 25 dicembre. Ancor oggi risuona la risposta nella nostra liturgia: “Vedrete il Re dei re che procede dal Padre, come sposo dal suo talamo, quando il sole sarà nato dal cielo”.

UN SARCOFAGO PALEOCRISTIANO PRESSO LA TOMBA DELL’APOSTOLO

Uno dei più importanti sarcofagi cristiani rinvenuti negli scavi sotto la Basilica Vaticana è detto il sarcofago dei “tre monogrammi” (due sul davanti e imo sul coperchio), e appartiene all’età costantiniana (metà del sec. IV). È quindi uno dei primi sarcofagi accolti nella Basilica, calato sotto il pavimento della medesima: è stato infatti rinvenuto intatto nel luogo primitivo, addossato alla parete frontale, sopra la porta, del mausoleo degli Ebuzi, vicino alla zona della Confessione (cfr. Relazione, vol. I, p. 37).

Al centro di tutte le scene è l’anima del defunto, al cui onore e alla cui memoria è consacrato il sarcofago. L’anima è in atteggiamento di orante, a significare la raggiunta contemplazione celeste. Naturalmente tutte le scene ivi rappresentate hanno, nel loro simbolismo, un diretto rapporto con il defunto: ma su ciò qui non possiamo soffermarci.

Le scene sono disposte, artisticamente, con una certa simmetria. Nella parte centrale, ai lati del defunto, due episodi evangelici: a sinistra, “il Signore che guarisce il cieco nato”; a destra, “la cananea che si prostra dinanzi a Gesù”. In ambedue le scene l’Apostolo Pietro, vicino al Signore, sembra presentargli i due miseri imploranti pietà.

Seguono, d’ambo le parti, due scene del Vecchio Testamento: a sinistra, “Daniele che dà l’offa al serpente che muore” (Dan. 14, 26); a destra, “Abramo nel sacrificio d’Isacco, liberato dalla mano dell’Angelo” (Gen. 22, 1-18).

Ai due lati estremi, altre scene bibliche. A sinistra è il Principe degli Apostoli, rappresentato quale Mosè del Testamento nuovo, nell’atto di battere la rupe per fame scaturire l’acqua della grazia, specie del Battesimo ch’è la porta della fede e «via del Paradiso». Ad essa si dissetano i vicini militi, dal caratteristico berretto pannonico: sembra non doversi escludere una lontana allusione al battesimo del centurione romano, che l’Apostolo ammise con tutta la sua famiglia nella Chiesa come primizie dei gentili (cfr. At. 10-11).

Segue la figura del Signore, che esorta Pietro a confermare i fratelli nella fede dopo la triplice negazione predettagli al canto del gallo qui raffigurato (Marco 14, 30: Luca 22, 31-34). Gesù tiene nella sinistra il ‘volume’ della legge evangelica, contrassegnata dal monogramma costantiniano «segno di Cristo».

Al lato destro ricorrono le stesse figure. Gesù, resurrezione e vita, si appressa a toccare con lo ‘scettro della divinità sua’, e il sepolcro di Lazzaro per risuscitarlo, dopo che Maria, prostrata ai suoi piedi, ne piangeva la morte (Giovanni 11, 32-33). A destra del Signore, simmetricamente, tra due militi, ricompare Pietro: sono soldati, però, che lo catturano mentre insegna la legge di Cristo. Lo afferrano per il braccio e lo trascinano al martirio.

Sul coperchio del sarcofago, altre scene bibliche —- care ai primi cristiani — di evidente significato simbolico: Giona, a sinistra, e i tre Fanciulli nella fornace ardente, a destra (per questi temi dell’arte funeraria antica, cfr. le relative voci dei Prof. E. Josi in Enciclic. Cattol. V, 1020 s. e VI, 428 s.).

Tornando alle figurazioni frontali, troviamo a sinistra, vicino al capo di Daniele, una mano celeste che consegna un codice ad un personaggio. È questi Mosè, il quale riceve il libro della legge datagli dal Signore sul Monte Sinai (cfr. E. Jos, alla voce, in Encicl. Catt. VIII, 1476). La scena è in manifesta simmetria, sia, artisticamente, con quella a destra, in cui compare la mano celeste che ferma Abramo, sia, simbolicamente, con la scena di Pietro a sinistra. Come Mose ebbe da Dio le tavole della legge e batté la rupe per farne scaturire l’acqua salutare, così Pietro riceve dal Divino Maestro i divini poteri di santificare le anime con l’acqua della redenzione, e di guidarle a salvezza con la legge evangelica, il cui volume conserva immutato come lo ha ricevuto da Cristo, fino al martirio. Si noti come nel volume tenuto da Pietro è inciso lo stesso «segnn di Cristo» che è nel volume tenuto da Gesù Cristo: ciò a dimostrare che la legge o dottrina insegnata da Pietro è quella stessa di Cristo.

È certamente assai interessante, nel nostro sarcofago, l’importanza eccezionale che ha Pietro, figura emergente, sempre vicina al Signore: eloquente omaggio dell’arte e della fede al Principe degli Apostoli. Catturato e condotto al martirio, egli reca lo stesso volume della legge, contrassegnato dallo stesso monogramma costantiniano, come quello di Gesù. Il sarcofago quindi, pur nella rozzezza della sua scultura, caratteristica dell’epoca, esalta il “primato di Pietro”. È evidente come la Chiesa antica credesse come noi crediamo. Nell’economia della salvezza la figura di Pietro e dei suoi Successori è essenziale. Egli fa le veci di Cristo sulla terra, egli ha il governo effettivo della Chiesa.

Non è, perciò, senza profondo interesse e viva commozione che noi oggi, grazie agli scavi vaticani, possiamo con esattezza ritessere la storia e lo sviluppo, attraverso i secoli, del sepolcro glorioso del primo Papa. Dalla fossa primitiva al ‘Trofeo’ di Gaio, al monumento nella Basilica Costantiniana, al presbiterio di Gregorio Magno, e infine alla maestosa Cupola di Michelangelo e all’imponente Baldacchino berniniano, abbiamo un crescendo continuo e mirabile di grandiosità e di splendore, all’unico fine di onorare sempre più degnamente l’umile tomba, posta nella nuda terra, del Principe degli Apostoli.

Il giornale “lOsservatore Romano”, nel suo editoriale del 20 dicembre 1951, a proposito della documentazione scientifica del ritrovamento della Tomba di S. Pietro, rileva: «La parola definitiva è stata pronunciata. La scienza, che non crede se non vede, ha veduto. Crede con la Chiesa, con la tradizione, con la storia, con l’arte… Chi avrebbe immaginato che quel breve spazio scavato nelle crete del Colle Vaticano, quelle poche pietre salve da tante note e misteriose vicende, avrebbero illuminato la Basilica Vaticana, l’Altare più splendido che ogni religione conosca, di una luce di simbolo meraviglioso: il simbolo della «pietra» con cui il Signore edificò la sua Chiesa? Giacché è su quel poco cui umana pietà consentì al Giustiziato e devozione filiale conservò al Martire, è su quel poco — come gli scavi hanno confermato sino ai dettagli più controllati — è su quella consunta pietra, ancora, che sbocciò il Tempio, la «Chiesa di San Pietro», come da unico germoglio apertosi nella primitiva Edicola, fiorito, alla primavera dell’Impero Cristiano, nella Basilica di Costantino, e maturato, infine, gigante, al pieno clima del genio cristiano, nel Trofeo michelangiolesco.

«Il Pontificato di Pio XII scrive ancor questo: con la proclamazione del Dogma dell’Assunta, con la Beatificazione di Pio X, il ritrovamento della Tomba di S. Pietro, a gloria della Santa Madre Chiesa e a sovrana maestà del Vicario di Cristo! ».

Igino  CECCHETTI

  1. AGOSTINO: “Vedrete certamente (…) supplicare, deposto il diadema, presso il sepolcro del pescatore Pietro, culmine eminentissimo del nobilissimo impero” (Epist. 232, 2)

 

Posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , | Leave a comment

La Colomba dipinta da Salvatore Tricarico, segno di speranza nella pace e nella salvezza

Colomba con Ramoscello D'ulivo

Colomba con Ramoscello d’ulivo

Salvatore Tricarico pittore lucano residente a Milano
“Colomba con Ramoscello D’ulivo” è simbolo della Pace e della salvezza
Olio su cartone telato da cm 20×30 Aprile 2020

la colomba della pace dipinta dal pittore Salvatore Tricarico per l’occasione della domenica delle Palme del 9 Aprile 2020, per causa Coronavirus, partecipazione non attiva alle celebrazioni Eucaristica. Anno particolare da ricordare nella storia dell’Umanità.
Vola la colomba immersa nel cielo azzurro variegato con filamenti di nuvole. Lei si libra nell’aria con le ali ampie aperte con eleganti penne di progressiva lunghezza anche nella coda. Il volatile reca nel becco un rametto con quattro foglie di olivo. Il suo corpo ovale e armonioso è simbolo di benessere vitale, mentre supera le lunghe onde del vasto mare.
In tempi calamitosi il suo volo dà l’impressione di una fuga per evitare le minacce duplici che provengono dalle acque e dalle nubi, con la speranza fiduciosa di arrivare ad un nido fortunoso. Il verde ulivo è segno di pace che si gode nella bontà del proprio animo, nella fraternità benevola con le persone e nella luce donata dal Padre celeste. La colomba è anche il simbolo della festa di Pasqua, festa della salvezza che vince la morte. Nelle celebrazioni pasquali la speranza di Dio è anche speranza di pace.
In Cristo si uniscono Dio e l’umanità con l’impegno a fare tutto ciò che serve al bene comune. La colomba nella cristianità è simbolo di pace e salvezza. Nella Bibbia si narra che Noè fece uscire per tre volte dall’arca una colomba che, alla fine, tornò da lui con un ramoscello d’ulivo nel becco nel segno evidente che la riconciliazione con Dio era avvenuta e il diluvio terminato.

Posted in ALTRO, DOCUMENTI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , | Leave a comment

Senza agitarsi pensare al Buon Dio nell’esperienza del covid2020. In ascolto del prof. Angelo Paci

Il professor Angelo Paci a Servigliano conversa con amici su come il virus nel 2020 ci ha cambiati e con pochi versi fa notare che ci sappiamo distaccare da tante cose mentre prima si tendeva ad accumulare sempre qualcosa in più che alla prova dei fatti n o n   s e r v e   a   n i e  n t e.

Ecco, nella consapevolezza del distacco da ciò che non serve, due strofe che il prof. Angelo Paci canta:

– DIO, PADRE, PROVVEDE OGGI, DOMANI –

      Per chi crede è un’altra cosa:

       Dio è Padre e ci vuol bene.

       Alla Misericordia ci affidiamo

       e, così in pace, riposiamo.

Diamoci ora tutti da fare,

valga sempre il Dio Amore

tanto d’altro serve a niente,

alleggeriamoci la mente.

*** Grazie Prof.

Il prof. Angelo Paci esprime con qualche epiteto la spiritualità dei recenti sette papi

Papa Francesco:  “Guardo agli ultimi” =  P o v e r o

Papa Benedetto XVI:  “Medito l’Alto” =  P e r  l a  V e r i t à

Papa Giovanni Paolo II:  “Sono attaccato alla MAMMA” = O n e s t o

Papa Giovanni Paolo I:  “Sono per la gioia” =  S o r r i d e n t e

Papa Paolo VI:  “Sono nel puro Spirito” = S p i r i t u a l e

Papa Giovanni XXIII:  “Sono di tutti” =  B u o n o

Papa Pio XII:  “O con me, o contro di me” =  Z e l a n t e, g e l o s o

 

Posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE | Tagged , , , , , , , , , , , | Leave a comment