NATALE POESIE RACCOLTE DA VARIE FONTI. ANTOLOGIA DIGITATA DA VESPRINI ALBINO

 

NATALE

1          DONO PICCINO

Ti dono il cuore

con un sorriso

candido fiore

del Paradiso.

   Di Paradiso

   candido fiore

   con un sorriso

   ti dono il cuore.

 

2      UN BACIO

Piccino, o Gesù mio

sei tu come son io;

e qui venuto or sono

per farti anch’io il mio dono.

   Sai Gesù cos’è ?

   Un bacio, due, tre ….

   Ed or che l’amor mio

   t’è noto, o Bimbo, addio !

 

3        PROMESSA

Tu lo vedi, son piccino

e non so parlare schietto:

ma tu bel Gesù Bambino,

mi perdoni e ti prometto

   d’esser buono e ubbidiente:

   voglio averti sempre in mente

   per studiare le tue virtù

   o mio caro e buon Gesù.

 

4       RICORDATI DI ME

Ricordati di me Gesù Bambino,

tu lo sai che io faccio il birichino,

ma ti prometto di non farlo più

ricordati di me Bambin Gesù.

 

5      SANTU BAMBINELLU

Santu Bambinellu

io puro so’ piccolino

voglio durmì co te,

co’ la croce da capo me da pe’;

verrà le mamme nostre

ce dirrà lu paterniostru;

le amme è arrivate,

che lu sonnu ci ha portato,

dacimece un mascjittu,

durmino allegramente,

scjia lodato Dio Patre onnippotente !

 

6         UN SOLDO

Son venuto qui anch’io

per fare il dono mio;

ho un soldo, e per me vale

un vero capitale;

   Tu che mi dai Gesù ?

   Sai che mi piace di più:

   in terra il tuo sorriso

   in cielo il Paradiso.

Accetti ?….Si ? …. Mio Dio

eccoti il soldo mio !

 

7        A MARIA

O Maria che stringi in seno

il vezzoso pargoletto,

lascia che io ti dica a pieno

ciò che frulla nel mio petto.

   Vorrei dare al tuo piccino

    il mio cuore tenerello,

   ma non oso birichino

   esso è troppo cattivello.

Perciò prima a te donare

ho pensato i capriccetti,

d’essi non so più che fare

da me lungi i maledetti.

   Or che tu mio dolce amore

   i capricci mi hai levato,

   offrir voglio e posso il cuore

   al tuo Bimbo immacolato.

 

8    PROPOSITI

O Bambinello caro,

quest’oggi neppur io

voglio essere avaro

negando il dono mio.

   Tu soldi e caramelle

   giocattoli e confetti

   non vuoi, son cose belle

   ma non quelle che tu accetti.

Propositi Tu chiedi

e questi tre presento

son proprio serio, il vedi

e sai che io non mento.

   Eccoti il mio programma:

   ubbidirò in bel modo

   al Babbo e a la Mamma

   studiare vo’ ben sodo.

E ogni mattina e sera

farò con esattezza

la buona mia preghiera

e insiem con compostezza.

   Che io passi poi al gioco

   qualche minuto, via…..!

   Trattandosi di poco,

   credo permesso sia.

Mi sembra già parecchio

per un ch’è birichino,

quando sarò più vecchio

farò di più, o Bambino.

 

9     HO SOGNATO

Ho sognato che il Bambino

venne presso il mio lettino

e mi disse dolcemente:

“Per Natale non chiedi niente ?”

   Io pensai per prima cosa

   alla mamma mia amorosa

   e al babbo tanto buono

   e gli dissi: “Gesù santo

babbo e mamma benedici !

Fa che sempre sian felici !”

Vidi allora il suo bel viso

atteggiarsi ad un sorriso.

   E lo scorsi a sparger fiori

   nel cammin dei genitori.

   Che bel sogno ! Questa sera

   finirò la mia preghiera,

col ripetere al Bambino

col mio cuor sebben piccino:

“Ti ringrazio dei favori

che concedi ai genitori.”

 

10      DIALOGO  (fra Carla e Gina)

C.  Dove Vai Gina ?

G.  Vengo ai piedi del Bambino !

C.  Dimmi un po’ che vieni a fare ?

G.  Vengo il pargoletto a baciare !

C.  Il tuo bacio in verità

      il pargoletto rifiuterà !

G.  Ahi ! Perché con questi accenti

      sorellina, mi sgomenti ?

      Il Bambino, è il Dio d’amore,

      farà festa al mio buon cuore !

C.  Gina, abbi pazienza,

      se io ti parlo in confidemza:

      son tre giorni che alla scuola

      tu dicesta una parola

      che non piacque al Bambinello;

      dillo pur, sei cattivella ?

G.   Ma se piango il fallo mio,

       avrò perdon da Dio ?

C.   Sì, l’avrai, usa pietà

       e con amor ti accetterà.

G.   O mio caro pargoletto,

       pel dolor mi scoppia il petto;

       io non voglio più mentire

       sempre il vero voglio dire !

C.    Brava, brana la mia Gina,

        bacia adesso il bel Bambino,

        con amabile bontà

        il tuo cuore accetterà.

 

11      HO TIMORE

Oh ! Quante cose

o mio Signore

dir ti vorrei

ma ho timore

   La scorsa notte

   ti sognavo,

   la ninna nanna

   poi ti cantavo.

E dopo un bacio

 ed un tuo sorriso,

tu mi chiamavi

in Paradiso.

   Oh ! Quante cose

   o mio Signore

   dir ti vorrei

   ma ho timore.

 

12    PARLA UN BAMBINO

M’ha detto che stanotte

è sceso giù dal cielo

un leggiadro bambinello….

biondo ha il crine,

gli occhi azzurri,

rosee gote…

pare insomma una angioletto,

un fior di Paradiso.

E’ sceso poverino,

in fredda e buia stalla,

senza panni

da coprire,

senza fuoco

da scaldare

il leggiadro corpicino….

Vieni a me celeste Bimbo

coi miei baci vo’ scaldarti:

vo’ coprirti col mantello

ti vo’ far la ninna nanna.

 

13     STELLA E STALLA

E perché mai sì rilucente stella

è scesa in cima a quella grotta o stalla ?

Qual rapporto può avere leggiadra stella

con oscura spelonca e abbietta stalla ?

   Non vi è nulla di più bello di una stella

   non vi è nulla di più brutto di una stalla,

   ma quegli che ha creato e stalla e stella

   dalla stella è disceso in una stalla.

Gesù, che si la mattutina stella

e pur giaci negletto in una stalla

fammi il cuore più puro d’una stella

per venirti a trovare in quella stalla.

   Dietro la luce della santa stella

   saprò che ogni mio ben è in quella stalla

   fiso in cielo starò come una stella

   e tutto il mondo mi parrà una stalla.

             (D.P.Bartolozzi)

 

14      OGNI GIORNO AVRA’ IL SUO DONO

Nel mutar delle stagioni

vecchio ormai s’è fatto l’anno,

tira innanzi con affanno,

non ha più consolazioni.

   Già colmata ha la sua sporta

   di memori impallidite,

   di speranze ormai sfiorite;

   ed è lì dietro la porta,

per andarsene sul punto,

che, col magico fardello

lieto o triste, brutto o bello

l’anno nuovo sarà giunto.

   Ma con cuor d’amico dice:

   “Tutto ciò che non ti ho dato,

   dal nuovo anno t’è servato,

   anno prospero e felice.

Tutto avrai di ciò che in cuore

tu desideri ed aspetti.

Fioriranno i tuoi affetti

benedetti dal Signore.

   Ogni giorno avrà un suo dono,

   in cui gioia troverai,

   se ognora tu saprai

   diventar sempre più buono.

            (Renzo Pezzani)

 

15    SOGNO DI UN FANCIULLETTO

Sognai ier notte e riveder credea

voler d’intorno al mite Pargoletto

mille angioletti e mille, e mi parea

ch’io pur cambiato fossi in angioletto.

Canta, diceami gli altri, o fanciulletto,

ed io cantando pace il cile scorgea;

poscia al Bambin mi trassi con dolce affetto.

Baciailo e dissi: “Io t’amo !” E Quei ridea.

E allor luce novella il suo sorriso

destò dovunque, e tanta gioia ch’io

non so se in terra fossi o in Paradiso.

Ma gli angeli partian; pur io drizzai

il vol lassuso; aprissi il ciel….. ma, oh Dio

quan do poneavi il piede, io mi svegliai.

 

16    INNO PER CORO DI RAGAZZI

Ninna nanna, Gesù buono,

nimma nanna, Gesù pio

come d’arpe tremolìo

scende un suono di lontan;

voci d’angeli che inneggian,

dalle stelle scesi a stormi,

su te veglian che dormi

dispiegando l’ali d’or.

Dormi, dormi, bel Bambin, Re divin

dormi, dormi fantolin, fantolin.

    Ti bacio in viso

     ninna nanna

(da capo fino a fantolin)

Fa la nanna Paradiso,

del mio cuore dolce amore

ti bacio in viso.

 

17    NATALE

La festa di Natale è tanto bella

ci porta la sua rosa e la sia stella.

E’ fulgida la stella e benedetta,

illumina il palazzo e la casetta;

col delicato tremulo splendore

a tutta raccomanda: pace e amore.

La rosa tutta bianca non ha spine,

che faccian sanguinare le manine,

la fa fiorire gli Angeli del cielo

a consolar la terra tutta gelo,

la fa fiorire la notte di Natale

per gli angioletti buoni senza l’ale.

………………………………………….

Piano, piano, pian pianino

perché dorme Dio Bambino;

niun lo desti poveretto,

Egli dorme il Pargoletto.

Dormi, dormi bel Bambino

il tuo papà è qui vicino.

………………………………..

Tu lo vedi son piccini

e non so parlare schietto,

ma tu, bel Gesù Bambino

mi perdoni, e ti prometto

d’esser buono e ubbidiente,

voglio averti sempre in mente

per studiare le tue virtù

o mio caro e buon Gesù.

 

18    LA NOTTE DI NATALE

Questa notte, a mezzanotte,

è nato un bel Bambino,

bianco, roscio e riccettino;

la sua madre lo ‘nfasciava

amorosamente lo baciava.

   Questa notte, a mezzanotte,

   è nato un bel Bambino

   bianco, roscio e riccettino;

   la mamma lo piglia e l’abbraccia,

jé stregne li piedini,

jé mira quell’occhini.

Questo figlio è tanto caro,

ci-ha ‘na tromba d’oro,

   tutti l’Angili la sona

   tutti l’Angili la va sonenno

   Gesù Cristo predechenno,

   prechenno ad alta voce:

Gesù Cristo è morto in croce,

è morto per sarvacce.

La Madonna che ce ‘bbraccia

che mi aiuti quanno mòro.

 

19    CORRI, CORRI RAGAZZINO

Corri, corri ragazzino

che è nato Gesù Bambino;

Gesù bello che c’è nato

Gesù Cristo incoronato.

   Incoronato per la via.

   “Dove vai madre maria ?”

   “Vo’ cercanno lu fugliu miu

   che è tre jorni che lu cerco

e non lu posso ritrova !”

Lo trovò in cima a un monte

che portava le ma’ giunte

co’ ‘na croce su le spalle:

   che buttava tanto sangue.

   La Madonna Immacolata

   si è alzata con dolore

   nel vedere il Redentore

morire in croce per amore

per sarvà l’omu peccatore.

 

20    DIALOGO   (fra Joannì e Francì)

F.  Quann’ecco lu presepiu

     saputo s’ che c’era

     non poli ‘mmaginà

     comme so’ cursu qua.

J.   Dì mpo’ compà Francì

      sta vèe o non sta vè ?

F.   De Bettlemme  pare

      la grotta de vedé !

J.   E pe’ non facce porbio

      dall’atri minchionà

       pure la luce ‘lettraca

       ce scimo misto llà.

F.    A dittala papale

       ‘sta luce non me cce stà:

       Jesù nascì de notte,

       e tuttu ‘stu splennore

       se lu putìa sognà.

J.     Ah ! Ecco te vulìa !

        ‘nse fece un gran faore

       la notte de natà,

       quanno che l’agnillitti,

       comme tanti cillitti,

       ‘n facìa che gorgheggià.

F.    Toh ! ‘n’ero fatto mente:

       ci-hai mille più rajiò.

       Ma dì: tutta ‘sta jente,

       ‘stu vrancu de persò

       ch’adè vinute a ffà ?

        C’è ‘n’atra nuvità ?

J.     La nuità ch’adè

        ci sta li canti addè.

F.     Me vurli o me minchioni ?

        Li canti ce sarr’a ?

        Dunque c’è pure li soni,

        discursi e puisia !

J.     Ma certo: che dimanne !

        Insomma, cose in granne !

F.     C’è anche la pastorella ?

J.      Sicuro, e come è bella !

         Vo’ recità che cco’ ?

F.      Non me lo dì du’ o’ !

         Ma… ecco… ‘stu momentu

         non saperìa che dì,

         tu ce credi Joannì ?!

J.      E purassà, Francì

        ch’adè ‘sse smorfie addè,

        parla comme parlato

        sarristi a Bettelemme

        se statu fuscji llà

        la notte de Natà.

F.     Ah! Questo se putrìa

        de certo anch’ecco fa ! ….

        Fammecce mpo’ pensà …..

        “O graziosu Bambinellu;

        che me guardi co’ ‘ss’ucchitti,

        de donatte ‘n’agghio agnelli,

        né pollatri, né caèritti.

        ‘na cosetta ci-agghio addè

        vòi sapè perbio ch’adè ?

        Ci-agghio  un core che per te

        ogghi e sempre batterà !”

J.      Ma chi, compare mia

         cuscjì dottu te facia ?

         A sintitte parlà

         se starrìa senza magnà !

F.      Addè anche tu Joannì,

         du’ versi ‘mpronta e belli,

          magari du’ stornelli

          fa sintì a s’te persò.

J.       Vo’ porbio du’ stornelli:

          stalli a sintì se quanto è belli:

   –Fior de veselli

   tunno la grotta pascola tranquilli

   du’ vo’, lu somarittu co’ l’agnelli

   –Fior de marantu

   un Bambinellu è natu ‘stu momentu

   che vè a sciugà dell’omu lu gran piantu.

   –Fiore de mela

   un angliulittu de per l’aria cala

   sopra la terra e gran mistero svela.

   –Fiore de rosa

   de ‘na grotta, perché non ci-ha la casa

   su ‘na greppia, carinu, se riposa.

   –Fiore d’acace

   gloria su ‘n cielo ‘ntona ‘na voce

   e all’omu su la terra: amore e pace.

   –Fiore de canna

   tutto è finito: solo la Madonna

   resta a cantà a Gesù la ninna nanna.

              (D.N. Franceschetti)

 

22    LETTERINA A GESU’ BAMBINO

Ti scrivo queste due righe,

caro Gesù Bambino,

e aspettola risposta

a mezzo del postino.

   Come avrai già pensato,

   scopo di questa letterina

   è di avere il cioccolato

   e qualche altra cosettina.

Ma sai: non grandi cose,

mi contento di poco.

Sono cattivella, è vero,

lo sanno anche i pulcini.

   Che non sono una pasta

   da farci zuccherini.

   Ho fatto disperare

   la mamma stamattina;

ho tirato i capelli

a la mia sorellina;

ho messo mle scarpette

al micio della zia,

   non lo farò più

   lo giuro in fede mia.

   O Bimbo tu mi vedi,

   sino al fondo del cuore,

e lo sai che non voglio

darti alcun dolore.

Ma anche Tu sei buono,

e allor Gesù Bambino

   Ti farò far da mamma

   di raso un vestitino,

   con trine, con merletti

   ma bello, tanto bello

da far stare a bocca aperta

il bue e l’asinello.

Dunque, siamo intesi;

non metto il francobollo,

   perché la posta in cielo

   non ha alcun controllo;

   e se per caso strano

   Ti giungesse multata,

aprila piano, piano,

con mano delicata;

leggi in fretta lo scritto,

e come fosse niente

   scrivici ben chiaro:

   si respinge al mittente.

   Tu sei un Bambino buono,

   e non dico di più:

ma almeno un biscottino

non scordarlo, o Gesù.

Cento saluti e cento,

un bacio alla mammina,

   mi firmo con affetto

   la tua cara

             Albertina

Cento saluti e cento,

un bacio al babbino,

mi firmo con affetto

il tuo caro

              Albertino

 

22    AFFETTI DI UN BIMBO

Come vuol la convenienza

lascia a me, Gesù Bambino,

che ti faccia riverenza

e mo prostri a farti inchino.

   Tu sei nudo, sulla paglia,

   poverin, mi fai pietà,

   voglio darti la mia maglia

   che m’ha fatto la mammà.

S’è un presepe di ricetto

al divino Redentor

vo’ portarlo nel mio letto

perché posi nel tepor.

   Gli dirò: tu dormi in pace,

   nel mio letto, o buon Gesù;

   sta con me finché ti piace,

   non lasciarmi, no, mai più.

Ah ! Davver quanto sei buono,

mio divino Bambinel;

hai lasciato per me il trono

pien di luce su nel ciel.

   Gli dirò la ninna nanna,

   con la mamma canterò,

   e degli Angeli gli osanna

   io pur eco allor farò.

T’amerò d’amore ardente,

e Tu ispirami virtù;

Tu conservami innocente,

benedicimi, o Gesù.

   Benedici la mia mamma,

   benedici il mio papà,

   da al mio cuore viva fiamma

   di Tua santa carità.

 

23     IL RITORNO DI JAMPA’

Non saccio se anco’ ve ricordete

de li poru Jampà dell’annu arrete.

Dissi che ce rvidiamo: eccheme qua !

Rimireteme mpo’ se so’ Jampà.

Vuatri, mo’ me direte: ma tu l’atrannu

prumittisci che, sarvu ‘gni malannu,

a Jesù avristi dato un par de vo’:

ebbè, li scji portati, scì o no ?

No, no li so’ portati cocchi mia:

vu sapete che quanno su ‘na casa

comenza male, fa tabula rasa.

Nonna dicìa: vesogna pregà Dio

che sopra non ce casca lo cattio,

e lo cattio è castatu tuttu quantu

su Jampà, me’ mannallu porbio a spiantu.

Aéte da sapé che du’ manzitti

m’ero comprato apposta picculitti,

pe’ ‘llealli da pe, e po’ a Natà

portalli a lu Bambinu a regalà.

Pe’ falli cresce co’ devoziò

se facette un triduu a Sant’Antò.

‘Nce credereste, (questo se po’ dì)

immece de fa mejio, jé nucì.

A capu de duatre sittimane

a un manzittucciu jé scoccò le mane.

Jié pigliò no’ nso che de brutto…urlò, mmugghiette

slungò scjì bbè le zampe e se ne jette.

Gnenoccia, dissi io allo’, comenza vè,

Sant’Antò ‘nha rvulutu unu per sé.

Me lascerà quiat’atru, sarrìa vèlla

che anche a quist’atru léesse la pella !

Cuscjì avvenne, no’ sbajiette un capijiu,

anche l’atru morette, poru fijiu !

Jié sse ficcò ‘na mosca su lu nasu,

parìa che lu momò l’aesse ‘ncattiitu.

La gaezza stuccò che lu tinìa,

troò la stalla aperta e scappò via.

Jiò ppe’ lu pratu corre che sse ‘mmazza,

e llà che sarda e che se scucumazza.

Io me ne ccorghio e corro co’ un momentu

ma scjì chi po’ fa a corre co’ lu ventu ?

Issu ci-ha quattro zampe i n’agghio do’,

piglialu mpo’ Jampà, mo’ che scappò.

Te va verso ‘na ripa vata, vata

ce casca jiò, fa tutta ‘na frittata.

Ce casca senza che se n’erra ‘ccortu

e non si rrizza più, ce rmane mortu.

Jié corro llà de rete, ma era un pané d’osse !

Sente che stracciu de raccontu ?

Addè tirimo mpo’ tra nu’ lu cuntu:

se li manzitti n’è vinuti qua

ve pare che scjia corpa de Jampà ?

Era impuscibbile mantené lu pattu,

m’ha rruinato li vruttu diavolacciu.

No’ m’ha jiutato nié; pe l’avvinì

vojio rraprì l’occhi, voglio rraprì.

Certe promesse non le farrò più,

quello che ci-agghio mannerò a Gesù.

So’ dinno mannerò, perché adè ora

ch’ormà me rponna e più non vaca fora.

Addè me staco lleènne Jampanittu,

lu farrò vergà, se fa l’umittu.

E qua ce mannerò issu de ‘sti dì

a portà lu regalua Gesù Bambì.

Aéte da vedé che fijiolotto

grassu e tunnu, de me ce ne vo’ otto.

Io addè me ne vaco a dì n’Avemmaria

qua la capanna e ppo’ me vaco via.

Chi ce manté anzitutto pregherò:

pe’ lu nostru amatissimu pasto’:

li Vambinellu jié dia tanto vè

per quanto issu ne po’ fa a vu’ e a me.

Da ecco a cent’anni se lu portesse su,

ch’issu merita questo e assai di più.

Anco’ per vu’ che scete stati attenti

dirrò che cco’ a Gesù: scéte contenti ?

A rrivedecce…. non facete li tristi,

state allegramente…. ce scimo visti.

            (Mons G. Cicconi)

 

24    LU FIJIU DE JAMPA’

Ricordete, o no ? Llu icchittu

che era solitu a vinì,

tutti l’ìanni, zittu, zittu

a vedé Gesù Bambì ?

Ebbè, è mortu me direte.

Mortu no ! Dio ce ne scampa !

Giacché vu’ no’ lo sapete,

io ve dico che anco’ campa;

ma ormà l’anni jié pesa;

non camina più spiditu,

ha perduto mpo’ la ‘ntesa

quascjì, quascjì è rrembambitu.

Ecco ditto in du’ parole

perché issu quà non vè;

lascirìa le donne sole,

ma le zampe no’ lu rtè !

Poru babbu: m’ha chiamato

e m’ha ditto: “Coccu vèllu,

io jiarrìa comme in passato

a vedé li Vambinellu,

ma so’ vecchiu e per nu’ vecchi

le sciattate non va più;

tu la strada mo’ la zzecchi,

non putristi jicce tu ?

De Jesù va a la capanna,

dì che scjì lu fijiu mia,

dì che per tutò te manna

sentirai se ch’allegria !”

“Scjì, vabbu, vaco correnne”.

So’ ditto allo’ a mi pà.

Sarrìo vuluto avé le penne

lo potete immaginà.

Jira, jira finalmente

so’ rriatu, eccheme quà,

ve saluto vona jente

so’ lu fijiu de jampà.

Pe’ vinì véllu e pulitu,

‘nnanzi a ‘stu Bambin celeste,

me so’ misto lu vistitu

lu più bonu de le feste.

Eppo’, via con quisti pagni

corro e zuppo pe’ la valle,

e a ogni sardu li cargagni

me tucchìa su le spalle.

Corri, cerca, jiara e rvorda

so’ rriatu oh, oh Te Demo !

E cusjì la prima vorda

jente mia statimo assemo.

Vu’ ‘na cosa me dicete,

se adè lecito sapella:

adunche vu’ che jié lascete

a Jesù èe’ la Pasqualle ?

Ah ! Capisco ! Stete zitti !!!

Vu’ jié dete cose in granne,

ma io so’ fijiu de puritti

e un purittu comme spenne ?

Gghià, a che serve che lo dica ?

Purittacciu adè Jampà;

ch’è un por’omu e storia antica,

cielo e terra ormai lo sa.

Ci-haiamo jiò la stalla,

‘na capretta e un par de vo’;

la capretta ‘gnà ‘llealla

e li vo’ è de lu patrò.

Pru vabbu era ‘lleato

quest’Aprì, du’ pucinelli:

ma mannaggia lu peccatu

li ‘mmazzò li martorelli.

Più unu è miseru e infelice

più rdiavulu ce la piglia.

Ma ci-ha rajiò quillu che dice:

“Bbuscarà quillu che se la ‘ppiglia !”

Pacienza ! Se roro e argento,

a Jesù non posso offrì,

un non so’ che ci-agghio qua dentro:

un core grossu ccuscjì,

jié lu metto porbio loco

tra lu vo’ e l’asinellu,

e cuscjì supplice incovo

quillu santu vambinellu:

“O Jesù che stai a jiacé,

tra lu vo’ e lu somarittu

‘mmezzo a issi un postu c’è

pe’ ‘stu poru Iampanittu ?

Te lascio loco lu core,

ppo’  ‘ngran bascjiu t’agghio da dà,

e te jiuro eterno amore

anche a nome de Jampà !”

         (Mons. G.Cicconi)

 

25    GLI ANIMALI A BETHLEMME

In mezzo a la notte il gallo canto:

    cuccurucù

    è nato Gesù.

La voce andò lontana

e la pecora scosse la lana:

     bè, bè

     Gesù dov’è ?

Il bue mugge, lemme, lemme:

    a Bethlemme

    a Bethlemme

L’asino che vicino è

balza in pié:

    ih…. ih

    io ci vo !

La colomba lascia il fido

e caldo nido:

    glu !… glu!

    Non solo tu !

E la colomba volò avanti

e la seguiron tutti quanti.

 

26    DAVANTI AL PRESEPIO

Bel Bambino del Presepio

tutto biondo e riccioluto,

io Ti adoro riflettendo

quanto bene m’hai voluto.

   Per lasciaredel Tuo bel cielo

   il magnifico splendor,

   e venire in una stalla

   dell’inverno nel rigor.

Contemplando i sacrifici,

che facesti per mio amor,

riconosco quanto grande

sia delle anime il valor.

Ma non furon che il principio

del Presepio i patimenti

d’una vita che si spense

sulla Croce tra i tormenti.

   Deh ! Concedimi che mentre

   Ti contemplo, o buon Gesù,

   qui giacente nel Presepio

   da Te impari la virtù.

 

27      OFFERTA AL BAMBINO

 Perche Tu piangi

caro bambino ?

Perché non dormi,

oh poverino ?

   Perché Tu giaci

   in sul terreno

   di crudo duolo

   il cuor ripieno ?

Non hai Tu fasce,

non hai Tu panni

e già T’opprime

un mar d’affanni !

   Oh ! Potess’io

   offrirti almeno

   dolce ricovero

   entro il mio seno !

Oh ! Potess’io

TergerTi il pianto

caro Bambino

che T’amo tanto.

 

28      IL DONO DELLO STUDENTE

Caro Gesù bambino

m’han fatto venir quà

ma son tanto piccino

non so che debbo far.

   Sol dico una parola

   ma in tutta confidenza:

   Tu sai che io vado a scuola

   e peno proprio tanto.,

sai allora che voglio far ?

Quel libro che ho giù in casa

Ti voglio regalar.

E’ questo il dono mio,

   ma bada, non dir niente

   a tutti i miei parenti,

   neppure all’altra gente.

   Sai poi che ne farai ?

Tu prendi uno stecchino,

ch’è rosso su la punta,

strofinalo un pochino

e accostalo a quel dono,

   allor vedrai che fiamma !

   Come Ti scalderà !

   E anche la tua mamma,

   il libro gradirà.

Adesso Gesù buono,

io corro presto a casa,

Ti porterò quel dono

ma bada, non parlar !!!

 

29    NATALE

Ma guarda mpo’, ma guardalu

guarda se quanto è bellu

benché scjia ancora picculu

‘stu caru Bambinellu.

   Ed è lu primugenitu,

   figliu de lu Padreternu

   e te vè a nesce porbio

   in mezzo dell’immernu.

Sta vè che ci sta l’Angili,

vinuti a fajie festa;

ma tra lu vo’ e tra l’asinu

ce puzzerà che ppesta !

   Intanto guarda l’ommini,

   che per sarvalli è natu;

   sguazza, sta calli eccetere

   in mezzo a lu peccatu.

Scjì, scjì, tra tante ‘bbuschere

Tu Jesù Cristo mio

scjì fatto ‘ssu miraculu

de fatte omu-Dio.

   Eppo’, munnu perdutu

   con quanta avrà cove

   griderà forte. “Ppicculu,

   ppicculu su la croce !”

Ma Tu però consolete

che ci sta tanti e tanti

che te vo’ dà lu core

che vo’ diventà santi;

   io vojio esse, e credeme

   unu de li più boni;

   Tu in Paradisu porteme

   a godé canti e soni !

 

30   MARIA LAVAVA

Maria lavava

Giuseppe stendeva

suo figlio piangeva

dal freddo che aveva.

   “Sta zitto caro Figlio

   che adesso Ti piglio

   del latte T’ho dato

   del pane non ce n’è !”

La neve sui monti

cadeva dal cielo,

Maria col suo velo

copriva Gesù.

 

31    ARRIVA L’ANNO NUOVO

Vecchierello, così stanco,

così curvo, così stento,

vecchierello tutto bianco

dove mai ti porta il vento ?

   Io ti mando il mio saluto,

   vada verso l’infinito,

   sono l’anno ormai compiuto,

   ieri anch’io bello e fiorito.

Ma son già dimenticato,

perché l’Anno Nuovo viene,

giovinetto caricato

di promesse d’ogni bene.

   Anno Nuovo tutto vivo,   

   cosa porti nel tuo cesto ?

   Ciò che vuoi, dimmi, e fà presto

   nel mio libro, ecco lo scrivo.

A chi avrà questo biglietto

pace, amor, salute porta;

versa tutta la tua sporta

d’ogni amor prediletto.

   Fa che ognun lo debba amare,

   il suo Angelo scorti

   per la terra e per il mare

   e lo guidi in dolci porti.

 

32     AL BAMBINO

 Bambino carino,

io vengo ai tuoi pié,

col cuore ripieno

d’amore e di fé.

   Te l’offro: deh, prendi

   e infiamma a virtù

   o dolce Bambino

   diletto Gesù.

La mamma ed il babbo,

consola o Signore,

a loro concedi

la pace del cuore.

   E fa che io sia buono

   o Bimbo Gesù,

che possa seguire

ognor le tue virtù.

 

33     NOTTE DI NATALE

 Annuncia la stella

col raggio divino

la lieta novella

che è nato il Bambino.

   Su paglia riposa

   e pace Egli spira;

   la mamma amorosa

   felice lo mira.

I buoni pastori

si prostrano al lato

a dare gli onori

al piccolo nato.

   D’intorno risuona

   di giubilo un canto

   che all’anima dona

   dolcezza ed incanto.

 

34    GESU’ PICCOLINO

 Gesù piccolino,

più piccolo di me,

biondo fratellino

mi vuoi vicino a Te ?

   Io starò zitto e cheto,   

   accanto al Tuo lettino

   senza svegliarti, lieto

   di guardarTi un pochino.

Ma come senza culla,

nella paglia dormire ?

Né una coperta, nulla !

Ma Ti farà morire !?!?

   Senti, nel letto mio

   un po’ di posto c’è;

   o fratellino mio

   vieni a dormir con me !

 

35   IL CANTO DELLA STELLA

O stellina luminosa,

tu che stai lassù, 

e rischiari sì amorosa

il Bambin Gesù;

   il tuo raggio sì profondo

   per il ciel passò,

   e i Re nagi per il mondo

   a Bethlem guidò.

Nella vita triste e dura,

piena di dolor,

la tua luce così pura

ci conforti il cuor.

   Il Presepe umil ci mostra

   o stellina tu !

   E prostrata l’alma nostra

   troverà Gesù.

 

36    SANTA NOTTE

 La notte santa,

lentamente è scesa,

alto è il silenzio,

treman le stelle;

   tutto il mondo

   è in attesa.

   E’ mezzanotte

   suonano le campane

in cari squilli,

brilla ogni altare,

fuman gli incensi,

nelle chiese gremite,

   al sommesso pregare.

   Segue il canto

   di mille voci unite

   all’armonia dell’organo.

In una voce sola

che s’alza al cielo

e che l’osanna canta:

gloria alla notte santa !

   Gloria a Gesù Bambino

   che scese sulla terra

   a far tacer la guerra

   e dar la pace al mondo

col suo sangue divino

gloria a Gesù Bambino !

 

37    SCENDETE ANGIOLETTI

Scendete Angioletti,

scendete quaggiù,

intorno al presepe

del piccol Gesù.

   E l’inno cantate

   più dolce e più bello

   al Bimbo che giace

   tra il bue e l’Asinello.

La notte si accende

di mille splendori,

discendono gli Angeli

e spargono i fiori.

   Non punge la paglia

   il Bimbo divino

   sui fiori Egli posa

   il biondo capino.

E presto s’addorme

scaldato dai fiati

del buon somarello

del bue, inginocchiati.

   Cantate Angioletti

   cantate quggiù

   il canto più dolce

   al piccol gesù.

 

38     FELICE ANNO

Felice anno,

buoni Signori,

vi scorra pieno

di rose e di fiori.

   Perché si avveri

   l’augurio mio

   pregherò subito

   il Bimbo-Dio.

Ai qui presenti

Bambino dona

di nuovi anniù

 lunga corona.

   Passi per loro

   l’anno Novello

   caro, giocondo

   sereno e bello.

Il pargoletto

al cuore mi dice

ch’Egli ci dona

un anno felice !

 

39   DOLCI RINTOCCHI

Scoccan dalla torre

senza che alcuno la to cchi

i dodici rintocchi

e l’un l’altro rincorre,

   ltimo grido al mondo

   dell’anno moribondo.

Muore senza rimpianti,

l’anno che abbiam vissuto

ed ecco farsi avanti

con squilli di saluto

   l’anno nuovo che dice

   Iddio mi benedice

perché son la promessa

della vita futura.

Oh ! Non aver paura

del tempo che s’appressa.

   Oh ! Non aver sgomento

   io ti farò contento.

Recon con me un fardello

di quel che t’ho promesso,

io ti staro d’appresso

con cuore di fratello

   e con la stessa speme

   farem la strada insieme

Incontrerem per via,

giornate oscure e chiare;

di fede e poesia

noi le saprem ornare,

  non c’è in nessun giardino

   la rosa senza spine.

Il mistero io sono

che seduce ogni uomo

e sono tutto un dono

di opere e di luce.

   Andiam che il tempo preme,

   andiam cantando insieme !

 

40   LE DISGRAZIE DE JAMPA’

Ma diceteme mpo’ se de po’ dà

‘n’omu piu sfurtunatu de Jampà !

Ci.haia un agnillittu ch’era un gioellu,

biancu comme la nea, tunnittu e bellu,

se lu ‘lleava pe’ recallu in donu

a Jesù Bambinelli che è assai bonu.

Ma a quisti munnu ‘nse po’ fa ‘na pigna

che te la scoccia lu momò per tigna.

Un jornu me tte scappa da la stalla

e me sse ‘ttacca a fugghià pe’ ‘na valle;

sarda comme un caprittu…. Li frichì

non pensa mai comme se po’ jiì a finì.

‘rrarrio a pijiallu…. non me crederete:

corre l’agnellu, Jampà corre arréte

curimo tutti e do’…. me pare gghià

d’aellu pe’ la coda tra le mà !….

Quann’ecco che un sitacciu niru e cupu,

te scappa fori un birbacciò de lupu.

Me sse jielò lo sango pe’ la vita.

Dissi: poru Jampà, mo’ scjì è finita !

Poru agnillittu miu…. Quilu birbò

se lu pappa comme un ficu vordo’..

Te sse possa rremponne, te sse pozza !

Lupacciu malidittu che te strozza !

Ma le disgrazie, ecco, non ha fine;

m’era natu un parittu de gajine,

ma non me rrentra un dì jò lu pujià

‘na gorba, che se pozza scortecà !?!

Ce vidimo gajine…. Dentro la coa

due piumme e un viccu ce sse stroa !

E intanto so’ duvutu vinì qua

comme un salame, senza co’ per maà !

Ma quest’annu che che rvè, se Dio lo vo’

agghio pensato de ‘lleà du’ vo’.

E cuscì gorba e lupu che sse ‘mpicca !

Lu musu certo non me cce lu ficca !

Se Sant’Antò me li guarda tutti e do’

agghi ‘ngrassalli comme du’ marro’;

e ppo’ a Gesù Bambì li recherò pe’ rrefrancamme de quit’annu ancò.

Non ce credete vu’ ? E’ cuscjì per grillu

Jampà l’ha ditto, Jampà è sempre quillu

41      BUON NATALE

Ecco Natà, è vunutu anche quest’annu,

viva Natà, che mora lu malannu.

In atri tempi de li vecchi antichi

Natà era festa specie de li frichi,

perché li frichi tra la bona jente

issi se la gudia massimamente;

ma ppo’ a la fine era festa per tutti

o joanotti o vecchi o vélli o vrutti.

Racconta lu vicchittu de Jampà

la vèlla festa che facìa de natà,

che sempre ogni annu in quillu santu dì

era ‘vvizzu a vinì a vedé Gesù Bambì.

Quanno a Natà la jente se ‘ncontrava

era strette de mà, ce sse rallegrava.

Lu salutu più bellu e più frequente

era: “Facete Natà allegramente !”

La sera de Natà era ppo’ un festo’

brocculi, baccalà, cena e ceno’ !!!

Ma addè valle a rpijià ‘lle feste loco, scarso adè lo magnà, lo vé più poco.

Nu rringraziimo Dio che tanto

scimo ‘rriati a quistu Natà santo !

Cuscjì anche quest’anno se Dio vòle,

Natà farrimo meglio che se pòle.

Quello che addè se potrà fà da nu’

sapete se che d’è ? Pregà Gesù,

che ce daca la pace, che cuscjì

non se po’ jiì più avanti, ‘nse po’ jiì…

Amici, in questa santa occascjiò,

ve so’ parlato da predicato’….

Ve so’ parlato comme so’ pututo….

Addè ve dico nanno e ve saluto !

              (Mons G.Cicconi)

 

42   L’ASINO DEL PRESEPIO

Io ‘na òta vose fà un presepiu in granne

co’ li pupi de coccia cuscjì vati,

la capannetta la fece de canne,

e peco e pecorà c’ero ‘ssettato.

   Su lo meglio mancava lu somarittu;

   non lu pòe stroà! Me l’era ruttu

   tuttu quantu Gigetto, lu più ciuchittu.

   E se capisce, smaniavo tuttu

anzi piagnìo. Disse mamma: “Ma su

che piagni a ffà ?”  “Me manca lu somaru.”

“Per tutto questo piagni, mettetecce tu,

ci’hai tutti quess’anni e non sai legge lu sillabariu!”

   Io so’ ‘bbidito e me so’ mistu loco,

   a fà la parte de lu somarellu.

   Vu no’ ce credete, co’ ‘stu Vambinellu

   ce sse sta vè e non poco.

Un bambinu cuscjì tanto caru,

tutti quanti jié duvrìa dà lu core;

ma lu munnu è pegghio de lu somaru,

immece che a Gesù ad altro porta amore.

 

43    VERGINE BIANCA

Vergine bianca, dolce Madonnina

          io son piccina;

son piccina e ti offro del mio Aprile

          il fior gentile;

t’offro il più vago fiorellin del cuore

          il mio amore;

lo so, fui qualche volta cattivella:

          Madonna bella;

ma voglio farmi tanto buona e santa:

          Vergine bianca;

porgilo tu, Madonna il fiorellino

          al tuo Bambino;

e bacialo per me sui ricci d’oro

          il tuo tesoro !

 

44   LA NOTTE DE NATA’ PARLA LE VESTIE

Quanno venne Gesù su questa terra

cascava jiò la neve a secchie a secchie,

lo freddo te facìa cascà le recchie,

ma tutti erano in pace, niscjiù in guerra.

   Dentro ‘na grotta nacque un Vambinellu

   e no’ nse troava co’: che è un ciucchittu ?

   Niente per rrescallà ‘llu picculittu.

   Facìa da focu un bue co’ ‘n’asinellu.

“Co’ sse recchiaccie fai ‘mpaurì lu Fricu,

leve d’esso ‘nnante somaracciu:

porta via sse recchie cretinacciu

scjì prorbio un gran somaru, car’amicu.”

   Movendo ‘lle recchiaccie a paraventi,

   pe’ potesse scaccià li vocento’

   te procurava un’aria ‘llu testo’,

   che te facìa valla tutti li denti.

“E zittu npo’ – rispose lu somaru –

venni a scallà piuttosto il Re dei Re,

su, fatte ‘nnanzi, qui, vicino a me,

che, se io so’ bruttu, tu me po’ sta a paro !”

   “Però sta fermu co’ sse lunghe recchie,

   senno’ – dice lu bove – è quante ‘gnente,

   perché Jesù lo callo no’ lo sente,

   se tu jé fai lu ventu co’ le recchie.

E voglio mpo’ vedé se me dai retta !”

‘ppiciaca ‘na cornata a lu somaru….

ma quillu, allora, pe’ mostrasse paru

jié ‘llenta jiò lu ventre ‘na coppietta,

   e jié cce fece contà più d’una stella.

   Ma presto San Giuseppe te li ‘rrecchia

   e li fa coccolà presso la greppia;

   l’asinu se fece ‘na  raglitella.

Se svegli re leone a la ragliata:

 s’arriccia li baffi e se lliscia la criniera,

e commanna a la rana trombettiera

de chiamà tuttu lu regnu a l’adunata.

   Gracchia la rana: “bra-cra-crra-qua-qua.”

   Se sveglia ogni animale all’improvviso,

   stira le zampe e ppo’ se sciacqua il viso,

   e se raduna presso lu pantà:

capre, leoni, pecore ed agnelli,

asini, cccodrilli ed elefanti:

insomma gli animali tutti quanti:

pesci, maiali, galli, rane e uccelli.

   E son disposti subboto in corteu;

   avanti gli animali più ciuchitti:

   api, zanzare, microbi e muschitti,

   addietro l’elefante, ‘llu babbeu.

Pare ‘na squadra de sett’otto armate,

fanno la fanteria le capre e i tori,

gli uccelli che ti sembran trimotori,

li pesci li direste corazzate.

   Giunta l’armata presso la capanna

   trova gesù bambino appena natu

   du’ vestie che lu scalla co’ lu fiatu

   e Maria che jié canta: “Ninna Nanna .”

“Chi sarrìa, mamma, quillu che sta male ?

Ddomanna ‘ncuriusitu un’agnillittu,

che va zumpenne e non se po’ sta fittu.

“Oh! Va che vedo: ‘n’angelu co’ l’ale !?!”

   “Zittu, mucciusu, ch’ecco non se parla,

   e che te vai zumpenne comme un grillu.”

   aggiunse minacciusu lu cunillu

   e conferma col capo ‘na farfalla.

Ecco, na vacca che vo’ fa un discursu:

“L’omu de frustate me scupizza

a me la paglia e lu’ magna la pizza,

beve lo vì e a me manco un sursu !”

   Salisce su ‘na sejia un somarellu,

   maestru straordinariu de la scola

   e la gajina ‘ccorda la mandòla

   e lu piccione sòna in pifferellu.

Fa da sopranu un gallu e du’ o tre passiri,

fa da contralti la gajina e l’oca,

de tenore ce fa l’orsu e ‘na foca,

‘n’elefante e un porcu fan da vassi.

   A du’ cori se canta ‘llu pizzittu;

   tutti sta attenti a pijià lu tonu,

   lu zocculu rimbomba comme un tronu:

   è la nota d’avvio: senti che effettu !

Lu primu coru co’ la destra recchia,

e l’atru co’ la sinistra l’incoraggia,

e fa sta zitta subboto ‘na gaggia,

ch’era stonata pegghio d’una secchia !

   Mastru somaru fa bbella figura !

   Move quelle du’ recchie tanto belle,

   e quanno non jié vasta manco quelle,

   aza la coda e ppo’ la rrebbutura.

Ed era cuscjì buffo llì a vedellu

dirige quella turba de cantanti

che,  prorbio lo dice tutti quanti:

se mise a ride pure lu bambinellu.

   E mentre se ne andava lu serpente

   insieme a l’atre vestie tutte quante,

   un porge srda in groppa all’elefante:

   “Ah ! Non cumincimo co’ le spente !”

                (D.Tarcisio Carboni)

 

  45   PASTORI AL PRESEPIO

(Attori: Iacò, Pasquà,  Vincenellu e Melò)

ME. “O, Pasquà, per crispucè

        veco llà un luccicò

        vatte a pescà se cad’è !”

PA.  E che scia compà Melò

        lo vulimo ddomannà

        a cust’ che vè de qua ?”

VI.   “Comme canta per crillu l’agnillitti !

         Gnaf ! Non l’ete ‘ntisi ?

          Io so’ statu a sintilli a recchi ritti !

ME.  “Vincenelli che scjì visto ?”

PA.    Ch’hai sentito, ch’hai sentito ?”   

PA.    “Atro che le chitarre e li cintimmuli,

          atro che ciuffulitti e zampogne !

           A cantà se senìa de qua e de llà,

           che te paria, te dico, de sognà:

           e jìa dicenne: “E’ natu, è natu

           lu patrò de lu  munnu che ve scjiojie

           de lu jiù de lu demoniu e de lu peccatu.”

ME.    Oh, scjì, dici daero ? E jimo donca

            jamulu a troà !”

PA.      “Ma de jicce non me la sento

            senza portà gnente su le mà”

ME.     “Se rimedia che cco ?… putristi

            bboccà su lu magazzì

            c’è lo cascio, c’è lo vì,

            l’oe, le mele, e li capo’.”

PA.      “Io, se pozzo, Vincenellu,

            jié vurrìo ‘rrecà l’agnellu,

           ma non saccio comme fà,

           se mi nonnu se ne ddà,

           de bbotte sai quante me ne dà !”

PA.     “Ecco Jacò, ecco mi pà !”

VI.      “Comme è tuttu stralunatu,

            de certo issu c’è statu.”

ME.     “Sentiremo che dirrà.”

IA.       “O monelli, che facete ?

             ‘n’ete cosa vu’ msintito ?

             Ch’agghio iduto ! Ch’agghio iduto !

             Belle cose, ancò me fa            

             tric tra, tric trà.”

ME.      “Ci scjì stau Iacoella,

             dentro auella capannella ?”

IA.        “Ce so statu e so’ rvinutu

              tuttu allegru e rconsolatu.”

PA.       “E raccontece mi pa.”

VI.        “Che succede, che ci sta ?”

IA.        “Idi quella sgangherata capannella

              do’ mittimo de notte le peco ?

              La idi rluccecà comme ‘na stella

              che unu la vede seddevenché è cecu:

              se non te pari l’occhi co’ le mà

              pare prorbio che te vo’ cecà.”

ME.      “Nu pure la vidimo,

              ma che ce scjìa no’ lo sapimo !”

IA.        “Ma lasceteme finì

              che lo meglio vène addè:

               … la jente l’ha rrimpita comme l’ou

               e se vde vè llà dentro

               un carucciu bambinellu, 

               gnenoccia ! Quanto è bellu !

               Jié sta accanto un ciucciurellu

               e un manzittu ngnenocchiatu

               che lu scalla co’ lu fiatu.

               Io avrìo vuluto dì che ccosa

               e vulìo fa un gran discursu;

               ma ce credi munillittu

               m’è toccato a stamme zittu,

               e pe’ dì la virità

               jette via senza parlà.”

ME.       “A me pure ad’è successo,

         de parlà co’ li signori

          e non so’ stecato ‘na parola

          comme s’aesse un gnoccu jiò la gola.

          Sentete a me…. facete sennu;

          jimo tutti llà a vedé,

          parlerete tutti e tre…

          prima io…. ppo’ dopo vu’ !”

PA.   “Non sapimo gnè de lettra

          discorrete solo vu’ !”

IA.    “A parlà non scete voni

           perché anco’ non scete vecchi;

           e allo’ statete zitti

           che parlo io per tutti vu’ !”

PA. VI. ME. “”Diccve mpo’ che jié dirrai !”

IA.      “Quello che ‘n’ete intiso mai !”

VI       (dopo un po’ di tempo)

            ” O patrò, sentete mpo’,

             se va vè ‘sta canzonetta,

             che cuscindra in fretta in fretta

             pe’ la mente addè me vè….:

             “”Io so’ un poru pastorellu,

              non ci’agghio oro e manco argentu

              e ve prego d’esse contentu

              de ‘stu paru de capò.

              … Vu’ per nu’ ve scete fattu

              Vambinellu comme me;

               me vorrete dunche vè

               so ciuchittu comme vu’ !”

ME.       “Ma sta zittu che anche a me

                quattro versi addè me vè.

                …”O dorge amabile

                Vambinellu

                 facete un risu de pardisu

                 e per me sarrò contentu,

                 e per me non cerco co’.

                 … Ride lu celu

                 quanno è stellatu,

                 quanno è fiuritu

                 ride lu pratu:

                 ride mi pà,

                 ride mi mà,

                 ridimo nu’;

                 ma de tanti che sa ride,

                 niscjiù ride comme vu’ !”

PA.          “Quanto n’agghio penta

                 de non aé studiato !!!

                 Mamma m’ha fatto ciucciu

                 e ciucciu so’ restatu.”

  1.  “Se ci sta lu somarellu

                 a scallà lu Vambinellu,

                 comme putìmo avé paura

                 de non fà bbella figura ?”

IA.           “Dici vè ! Nostro Signò,

                  de sicuro non me sbaglio,

                   vò lu core, vò lu co’ !”

VI.PA.ME. “Scjì, vin’mo tutti addè !”

IA.              “Jié purtimo un par d’agnelli.”

VI.PA.ME. “E prighimulu per bbè !”

PA.              “Io mi pà jiè rraccommanno !”

VI               “Io le peco e lu patrò !”

ME.             “Jié dirrimo che ce scampi

                      d’ogni sorta de malanni !”

TUTTI:        “Per cent’anni, per mill’anni !”

PA.      “Issu sulu sia Signore,

              de ‘stu corpu e de ‘stu core !”

ME.     “E sia ‘ccisu e sprefonnatu

              lu diavulu birbò !”

VI        “Che vo’ sempre lu malannu

              d’ogni sorta de persò !”

IA.        “E ppo’ quanno de ‘sta vita

               che se stuta la cannela,

               che ce rrapra quikllu regnu,

               do’ non sudi e non se jela;

               e llassù ce radunamo

               a cantà: Te deo laudamo !”

 

47    I MAGI AL PRESEPIO

Seduto sul groppone d’un cammelo

andava avanti a tutti Baldassarre;

 e di poco dietro a lui, guardando il cielo

seguivano Melchiorre e poi Gasparre.

   Lontano, pochi passi intorno, intorno

   marciavano compunti i servitori

   pensosi dell’andar, più del ritorno,

   stracarichi di mirra, incensi e ori.

E Gaspare pensava nel cammino:

“Chi sa che bella casa avrà il Messia !”

Ma visto in una stalla quel Bambino

e accanto a lui la vergine Maria:

   “Non può essere, mi sarò sbagliato !”

   disse. Poi guardò in faccia gli altri due.

   Udì poi l’asino che avea ragliato

   e vide accanto a Dio sdraiato un bue.

Allor gli fece cenno con la mano

la Mamma del Bambino che dormìa,

d’avvicinarsi a Lui, ma piano piano.

E subito con gli altri vi si avvia.

   Ma giunti lì vicino o poco meno

   s’accorsero che il Bimbo li guardava

   con quello sguardo limpido e sereno

   com’un che tanto tempo l’aspettava.

Videro allora Dio in quel tesoro

e senza tante storie inginocchiati

 offriron con il cuore i doni loro.

In groppa ai lor destrier quindi balzati

   tornando pel sentier da Dio mostrato

Erode fer contento e minchionato.

                        (Lopez)

 

48     I RE MAGI

Tre re magi da lontano,

son venuti piano piano

per veder Gesù Bambino;

una stella nel turchino

li ha guidati nel viaggio,

dolcemente, col suo raggio;

li ha guidati col suo lume.

Gesù dorme non ha piume,

non ha fuoco, non ha fiamma,

ha soltanto la sua Mamma

che lo culla sul suo cuor.

……………………………….

Dormi, dormi o Re d’amore

Din, Don, Dan fan le campane

Ninna.nanna, Ninna.nanna

c’è gran festa chi non lo sa ?

Il primo Re si vede già,

ha una lunga barba d’argento,

che nasconde tutto il mento:

ha il mantello, la corona

e la faccia tutta buona !

Din, Don, Dan fan le campane

più vicine, più lontane……..

Ninna-nanna le cornamuse.

…………………………………..

Ecco arriva il secondo Re,

ha la faccia bianca e bella

gli occhi azzurri e una luce fonda,

la corona e la testa bionda;

ecco arriva il secondo Re.

…………………………………..

Ecco arriva il terzo re,

ha una lunga carovana,

la sua faccia lucente e nera

come s’usa al suo paese,

ma questo pure è ben cortese

ve lo dice la campana.

Cornamuse, tacete, su

che si sveglia il Bambin Gesù

per vedere i nostri cuori

fra la luce di tanti fiori.

            (L.Nason)

 

49   NATALE

Per la deserta landa lontana,

passa dei Magi la carovana.

Rigida è l’aria, opaco il cielo,

grave la notte di calma e gelo.

   Ma su nell’ombre del firmamento

   erompe una tremula luce d’argento:

   fulge di stella chiomata il raggio

   che muove e guida dei Magi il viaggio.

Nella sua culla il mio Bambino

dorme e sorride, sogna il piccino. !

Sfiora quella fronte bacio di neve

dell’auree immagini la torma lieve.

   Mentre piove la luce bella

   su Lui di tremula chiomata stella,

   passar si vede lontan, lontana

   dei bianchi Magi la carovana.

               (Carlo De Carli)

 

50     DIVINU BAMBINELLU

O divinu Bambinellu

che scjì natu tra la paglia,

‘ccanto a l’asinu che rajia

e a lu vo’ che sta a mmugghià,

   che gradisci, coccu véllu ?

   So’ ‘na pora contadina,

   se te daco ‘na gajina,

   dimme Tu che cce ne fai ?

Ma tu bevi addè lo latte

e lu vrodu no’ lu pigli !

Gesù mio che me cunsigli ?

Parla, e tutto Te darò !

   Ecco, voglio regalatte

   tutta l’anama e lu core,

   finché un dì il tuo splendore

   ‘n Paradiso me godrò.

E lu cor fra tanti doni,

lu più riccu, lu più bellu,

o divinu Bambinellu

pure accettalu da me.

  

51   PASTORELLO AL PRESEPIO

So’ recato a Gesù un bell’agnillittu

lu  mejio che ci.haio jiò la stalla:

adè comme gesù biancu e graziusittu,

è sverdu e zurla comme ‘na farfalla.

   Gesù Bambino jié vo’ tanto vène

   a l’agnillittu, perché jié ‘ssomiglia:

   comme Gesù mansuetu se mantène,

   è innocente ch’adè ‘na meraviglia.

Gesù vurrìa che cuscjì fosse tutti

li cristià: agnillitti per virtù;

ma ‘mmece tanti se fa tristi e brutti,

atro che agnelli…. adè tanti caprù.

   Ma mo’ so’ risoluto e so’ prumisto,

   a babbu e mamma, d’esse sempre vonu

   e adesso lo prometto a Gesù cristo

   co’ l’agnillittu che jié lascio in dono.

“O Gesù accetta la preghiera mia

de core parlo, semprice e pricisu;

se agghio da esse ‘na pecora cattia

‘rporteme lassù, carinu mia !”

 

52   LETTERINA DI NATALE

Caro babbo e cara mamma

spesso non so’ statu ubbidiente

ve so’ dato qualche dispiacere,

me so’ comportatu da impertinente

e ve so fatto suffrì lu core.

   Ve chiede sinceramente perdono

   so’ solo un fricu vivace e birichino,

   che quarche òta se comporta male,

   ma che va vuluto sempre tanto vène.

D’ora in poi non farrò più li capricci

magnerò la minestra,

scorderò la maestra,

farrò li compiti,

   non litigherò co’ li compagni

   non farrò più dispetti a la sorellina

   ma ubbidirò sempre a la mammina.

   Questo ve lo giuro e ve lo prometto:

sarrò sempre rispettosu,

ubbidiente e studiosu;

quello che giuro e ve prometto

su ‘stu fogliu lo so’ scritto.

   Spero tanto che Gesù Bambino,

   che stanotte nascerà,

   me farrà diventar più buono

   e me manderà un regalino !

Un bacione a babbo e due baci a mamma !

 

53     STORNELLI

Adesso cominciamo gli stornelli,

tra cui ve ne saranno brutti e belli.

   Ecco si fa avanti il più piccino

   e dirà la prima lode a Gesù Bambino.

 

   Fiore fiorello,

guardate tutti quanto è bello

quel ricciuto biondo Bambinello.

 

   Fiore di riso,

fanciulli miei, sappiate, non a caso

è sceso il buon Gesù dal Paradiso

 

   Fiore di rosa,

è povero Gesù, non ha una casa

dentro una fredda grotta si riposa.

 

   Roseto in fiore,

un dono, amici, noi dobbiamo dare,

al Sommo Bene dare il nostro cuore.

 

   Fiore d’alloro,

donare questo cuore, assai più caro

dell’argento non sol, ma pur dell’oro.

 

   O fioraliso,

ci vediamo, Gesù, Bambino caro

ci vediamo lassù nel Paradiso.

 

   Stellina d’oro,

è nato un Bambino tanto caro

e intorno cantan gli angioletti in coro.

 

   Candido Bimbo,

Egli è venuto come un candido colombo

dal cielo, e n’ha lasciato schiuso un lembo.

 

   Fiore boschivo,

dal bel ciel con la manina d’oro

rese alla terra un ramoscel d’olivo.

 

   Fior de lillà,

un ramoscel d’olivo o buon Gesà

per gli uomini di buona volontà.

 

   Bottoncin d’oro,

ma gli uomini non han retto volere,

e non han pace…. oh! Cambia il loro cuore.

 

   Dolce Bambino,

e alfi n governa con la tua manina

gli uomini in pace, la sera e la mattina.

 

Fiore più bello,

a riscaldar Gesù, se non mi sbaglio,

ci sta un mio caro amico: l’asinello.

 

Fior di limone,

sapevo uno stornello stanto bene

me l’han fatto scordar queste persone.

 

   Fior di mortella

è nato un Bimbo in povera capanna

la capanna la illumina una stella.

 

   Fior gelsomino,

se ti piace la frutta, mio Bambino

te ne recherò, domani, un bel cestino.

 

   Fiori silvestri,

ti sian graditi gli stornelli nostri,

te ne offriamo un cestino e due canestri.

 

   Fior gelsomino,

lo culla la mammina piano piano

e bacia con amore il suo visino.

 

   O vaghi fiori,

hanno recato al Bimbo i loro doni

i ricchi Magi ed i poveri pastori.

 

   Fior di viola

attorno alla capanna un canto vola,

un angiol cante e suona la mandòla.

 

   E la mandòla,

l’angiol suona librandosi sull’ala,

nel ciel la melodia festosa vola.

 

   Fiorin d’amore

ride una stella sull’azzurro mare

e un inno canta pel il mio piccol cuore.

 

   Margheritina

canta ogni cuore una dolce canzone,

al Bimbo di Bethlemme e a la mammina.

 

   Raggio di luna,

squilli di gloria nella notte volan,

scendono gli angeli a frotte nella sua cuna.

 

   Boccuccia rosa,

 sbocciano fiori di virtù soave,

là dove le sue labbra il Bimbo posa.

 

   E quando un fiore,

si posa vicino al bambinello biondo,

sboccia perenne una virtù d’amore.

 

   Fiore più bello,

un altro, amici, resta da salutare

il nostro vezzosetto somarello.

 

54   SERENATA DI NATALE

Stasera che è Natale,

la festa principale,

lu Santu Bernabè

e Dio che ce vo’ vè !

   Cantino tutti quanti,

   co’ l’Angili e li Santi;

   cantino ad arda voce

   ch’adè natu Gesù doce.

Tra lu bove e l’asinellu

San Giuseppe vecchiarellu

se cavò lu suu mantellu

da lo friddo pe’ riparallu.

   Canta, canta con grand’onore

   ch’adè natu un bellu fiore;

   lu fiore che adè natu

   da lu cielu adè calatu.

“Dacce un pezzu de ficata !”

“La ficata non c’è più !”

“Dacce armino du’ noce per u’ !

Facce fa colaziò !”

   “Palomma, palommella

   che porti in quissu viccu ?”

   “Ce sta l’acqua a pisciarella,

   pe’ battezzà Gesù cristu.”

“Gesù Cristu è battezzatu,

appena in cielo è natu,

con Giuseppe e con maria

mo’ battezza l’anema mia !”

  “Ce dà cosa questa zia ?

Sennò ce ne jimo via,

co’ un paternostru e ‘n’Ave Maria !”

 

55   BUON NATALE

 Buon Natale agli amici vecchiotti,

ai ventenno, ai trentenni o più in là,

di ogni ceto, ogni sesso, ogni età;

grassi e magri, slanciati e bassotti.

   Buon Natale a le donne di casa,

   che preparano piatti squisiti

   per la gioia dei loro mariti,

   che al ritorno fan “tabula rasa”.

Buon Natale a chi ara la terra,

conducendo u n potente trattore,

per scovare il tesoro migliore,

che il podere ubertoso rinserra.

   Buon Natale al paziente artigiano,

   orgoglioso del proprio mestiere,

   che si impegna con vero piacere

   ad usare l’ingegno e la mano.

Buon Natale a chi insegna e si sgola

a spiegare una formula esatta

a una classe chiassosa e distratta

quasi ignara di essere a scuola.

   Buon natale anche al Sindaco eletto

   col Consiglio riunito al completo,

   per decidere in grande segreto

   ciò che poi resta chiuso in cassetto.

Buon Natale a chi ben ci protegge

dalle insidie a cui siamo soggetti

agli Agenti solerti, agli addetti

a far sempre osservare la legge.

Buon Natale a chi canta e a chi suona

a chi fischia e cammina distratto,

a chi chiacchiera e sembra un po’ matto,

a chi invece sta zitto e ragiona.

   Buon Natale ai bimbi d’asilo

ai vecchietti che aspettano il sole,

a chi dice le prime parole

e a chi parla perdendone il filo.

   Buon Natale a la gente del mondo:

bianca, nera o con altro colore,

perché goda un futuro migliore,

più sereno, più bello e giocondo.

              (Dante Agostini)

 

56    JOMMATTI’

“Arzete de bbottu , Jommattì

che addè non è più tempu de durmì:

Oh, che nòa! Oh, che nòa t’agghio da dì !

‘Na nòa da fatte sbalurdì !”

“Ma prorbio mo’ ?!

Che stanto me gusta de sa lungu mocco’?

Iersera tanto tardi so’ jitu a lettu,

stamatina pensavo de surmì fino a le sette.

Ancora ha da cantà li galli,

e levà la stella dell’arba,

e calà lu vasto’;

agghio ancora da stramaà li vo’,

e tu core avristi de sveglia un por’omu

che sta a ripusà mmocco ?

Io non sintìo né chiamà né bussà !”

“Ma che dormi, ma che dormi, svegliete !

Quanno chiamo de fuga, rrizzete !

E’ segnu che è ‘na cosa mutuvè bella, che t’agghio da d’, no’ rcapo tra la pella !”

“Che gran nòa me porti mai,

forse è vinutu Cesare Augusto qui,

ne la nostra città;

a portacce che regalu da non facce più penà,

o li tributi e tasse da non facce più pagà ?”

“Ma che dici Jommattì,

un Re mille òte più bonu ad’è vinutu,

e l’angili del cielo in mezzo a ‘na gran luce,

in terra l’ha portatu lu salutu,

cantanno: Gloria scjìa

è natu lu Messìa !

Pe’ gli uomini è più bene

non più affanni e pene !”

“Possibile, possibile sorella ?

Non sapete ancora ‘sta novella ?

Ma tu co’ ‘ssi raccunti me fai scancellà,

le lacreme sull’occhi me sta pe’ scappà !

Dimme, sorella cara,

questa notizia rara

chi te la recò ?

Isacco Salomo’, l’amicu to’,

m’ha visto e m’ha ditto:

“In quella capannella

senza tittu e senza porta c’è ‘na stalla

tutta puntellata, che sta dritta a malapé,

ce sta la moglie ante de quillu forestié,

che ha dato a luce un bellu frichittu.

Maramè ! Quant’è billittu !”

“Ce vulimo jì a vedé ?”

“Piglia ‘na gajina !”

“Ma zittu Jommattì,

è passata ‘na gorba e se l’ha magnata !

Jié pijiesse ‘na ciuciurummella,

io jIè farrò ‘na sonatella

lu core jié faremo rallegrà.

E Jimo a Bethlemme, da Maria,

gradita jié sarrà la compagnia.

Scimo ‘rriati a la capanna santa,

su Jommatti’ canta, canta !”

 

57   JOMMATTI’

“Oh! Jommattì, Oh!, Oh!

Oh! Jommattì, Oh!, Oh!”

“Oh! Che t’ha pijiato,

stamatina de bon’ora ?

Ancò n’è ora de stramà li vo’

e tu mi scjì chiamato a fatigà ?”

“Te compatiscio perché non sai

la bbella nòa che corre stamatina !”

“Ha fetato la vacca de lu patrò ?

Ovvé c’è dato focu a lu paglià ?”

“Quanto scjì tuntu ! Se tu vidisci

l’ommini, le donne, li frichitti,

che va a rotta de collu per ‘nignò !?!?!

“Che succede, io non vedo niscjiù !”

“Ma no: stamme a sintì:

in quella grotta do’ che tu lo sai,

che ‘nce sta né porta né camì,

e che se tène ritta a malapé,

ci sta la moglie d’un forestié

che ha fatto un fantillittu…..

Maramè ! Quanto è billittu!…

Porta certi ucchitti e un visittu

che me pare dipintu da un pittò;

ci sta un vecchiarelli jiò da pe’,

co’ l’occhi vassi e piegate le mà…

Che non scjìa lu Missìa ? Dì, su compà !….

Oh! Addè me recordo

che nonnu miu, bon’anema, sempre

me lo dicìa sotto la cappa de lu camì,

quann’ero picculittu:

“Presto, o figliu, ha da vinì,

quillu che tutti ce libbererà

da tutte queste pene e d’ogni male.

E lu profeta lo disse anco’ un dì,

che sarrìa natu verso Bettelè,

e la vinuta sua quajiò da nu’

ci-arria recato la felicità !….”

“Ma donca Jommattì, scjì soddisfattu ?

E te pare che scjìa la virità ?”

“Scjine! E dì mpo’: ce vulimo jiì a troallu ?”

“E quanno scjìa questo: jimo !”

“E ce vurristi jiì co’ le mà su ‘mmocca ?

Gnarrìa portajie che ccosa..!”

“Io per me ci-arrìo le gajine,

ma passò la gorba e me sse le magnò !”

“Io pure non ci-agghio né galli né gajine,

ma se jiesse a pijià la ciarampogna,

‘na sonativa non la gradirìa ?”

“Spettete mpo’: ci-agghio ‘na pollastrella,

tu co’ la ciarampogna, io co’ quella !”

“Dici vène, che jiì agghio da recà ?

So’ purittu e lu core lu gradirà !”

(inginocchiandosi davanti al presepio)

“Ben trovatu Bambinellu,

t’agghio recato un pollastrellu,

perché gnente tu hai,

‘stu presente gradirai !”

“Io me vengo co’ le mà svote,

perché, sai, so’ purittu;

te farrò ‘na sonatella

co’ ‘sta mia ciarampognella !”

“Ma guarda, Figliu véllu,

se vòi lu core miu,

perché scjì carinellu,

io te lu vojio rregalà !”

“Co quegli ucchitti furbi,

che smoi de qua e de llà;

lu core me disturbi,

non saccio che mme fà !

Su, sunimo, compà mia

è rriatu lu Messìa !”

 

58   ‘NA PAROLA PE’ FINI’

Ecculu ecco ‘stu poru Jisè !

Venne l’utumu prorbio comme me,

gnorsì io vengo per mannutu espresso

de quilli che ha parlato nzo1 adesso.

   E’ vinutu e m’ha ditto a scottadete:

   “Jisè, comme se fa ? ‘Nte tirà a rrete !

   A fa li cumprimenti ammo’ me tocca;

   a te te vasta de rraprì la vocca.

Co’ quell’ucchitti scjì belli e lucenti

scjì natu apposta pe’ li cumprimenti !

Meno male che tanto l’ha capita

finarmente parla ‘stu chiacchiarò.

   Pe’ ‘na cosa sverda e pulita,

   jira, jira ce vulimo nu’.

   Nu’ che per maà che cossa scjimo isto

   e non chi anco’ li denti non ha misto.

?Nte vinuti ecco a parlà fino,

s’è misti a parlà de qui e de li,

chissà che se cridìa, parlà latino ?

Ma che dico io, frichì, frichì

   ce vò la lingua italiana schietta,

   sennò non se capisce ‘na saetta !

   Ma per quet’annu comme è gghita, è ghita,

   ma natr’annu, se Dio me da la vita,

lu presepiu vojio fa da me,

e vedere che sa fa Jisè !

A propositu và; m’ero scordatu

d’esporre tuttu quantu lu mannatu.

   Io dunque a nome de li chiacchiarò

   vengo a ringraziavve tutti quanti

   perché ce scete avuto la virtù

   de sta a sintì le poesie e li canti.

E scjì che non c’è vuluti li purmù boni

pe’ sciroppasse tanti sbagli e stoni !

Grazie, grazie ! Signori ! O bene o male

io parlo co’ lu core, parlo papale.

   Addè agghio fatto ! Jié starra bbè a cossoro ?

Se non jié sta vè, che ce venga loro!”

 

59   DU’ PAROLE PE’ FINI’

Oh ! E’ finita finarmente

‘sta mezz’ora d’agonia,

quascjì, quascjì mo’ se snte

‘na gran voglia de jiì via !

   Ma cuscjì non sta vèene

   a partisse a bocca asciutta,

   io ve roppo le cotenne

   e ve ‘nrono la marzucca

Però, prima che comenza

voglio fa notà  u’ ‘nso che:

voglio davve la sentenza

de lo fatto fino addè.

   Perdonate li cantori

   che stasera era sfelati,

   ce vulìa li pummidori

   ma niscjiù se l’ha portati.

Quilli po’ che ha cuminciato,

per de prima lo cantà,

no’ ‘nve pare che ha stonato ?

Ch’ha ‘bbajiato comme un cà ?

   E l’artisti de cartellu,

   ch’è vinuti a recità,

   m’ha sturdito lu Bambinellu

   co’ lo tanto rajionà.

Se ‘sta òta è ghita male,

ve perdono, pacienza,

scimo anco’ sotto Natale

ve dacimo l’indurgenza.

   Natra òta, cari mia

   se volete jiì dabbè,

   ce vò la puisia

   ‘mparata prorbio vè.

Che senno’ li sentirete

se che sono, se che festa

ve faremo, quanti scete

ve fischieremo a scarga testa.

   Prima ppo’ de jicce via

   de lascià quistu Signore

   du’ parole ce vurrìa

   dette vè, prorbio e core

Oh!…. A nujia tocca

venne qua cucchittu véllu

che co’ te se rfà la vocca

‘sti signori e lu Bambinellu.

   Dunque su che jié dicemo ?

   “Io non saccio che mme dì !”

   “Tira via le mpronteremo

   du’ parole pe’ finì….

Vu che scete tanto voni,

de li raji e de li stoni,

de li versi e de li canti,

perdonate tutti quanti.

   Che se nu’ …..non jimo min guerra

   ce rvidimo a Carnoà…….

   ma chissà su questa terra

   per allora che sarrà ?!?!

Ve ringrazio, addè de core,

e ve faccio ‘na preghiera;

se campimo miei Signori

ce rvidimo, bona sera !!!”

  

60    CONGEDO

Signori onorabilissimi

m’hanno mandato qua

per dirvi: “Andatevene

voi siete in libertà !”

   Poiché già volse al termine

   la nostra picciol festa

    e d’osservar, d’intendere

   più nulla or vi resta.

Ma come ? Su le sedie

v’inchiodate, Signori ?….

Dunque, suvvia, muovetevi

andate, andate fuori !

   Nessun si muove, o capperi !

   Adesso lo capisco !

   Voi non volete uscirvene

   se prima non finisco.

Sta bene ! Dunque attendere

volete un complimento ?…

Ma che dire, se connettere

so le parole a stento !

   Delle orecchie i timpani,

   forse vi avranno infranti

   co’ versi or tronchi or sdruccioli,

   con gli stonati canti.

Signori perdonateci,

plaudite al buon volere,

e un altr’anno miracoli

noi vi farem vedere.

   In questo dì allo studio

   temprammo e mente e core,

   né verrà men dell’animo

   il nobile fervore.

Qui continuando a prendere

la legge dell’amor,

saprem di scienza cogliere

e di virtute i fior.

   La Patria e la Famiglia

   così si allieteranno

   vero conforto e gloria

   nel nome nostro avranno.

Qh ! Grazie a voi che assistere

voleste a questa festa

lieta di voi memoria

al giovin cor ne resta.

   Grazie ! Veniste a crescere

   il giubilo del cor

   tutti con me intonano

   un cantico d’amor.

Signori, accomodatevi,

compiuto ho il mio dover,

e la festa, credetelo

è finita per davver !

 

61   JANBANITTU

Ecco ditte du’ parole

perché issu qua non vè,

lascirìa le donne sole

ma le zampe no’ lu rtè.

Poru vabbu, m’ha chiamato

e m’ha ditto:”Coccu véllu

io jiarrìa comme in passato

a vedé lu bambinellu;

ma io so’ vecchiu

e per un vecchiu

le sciattate non va più;

tu le strade mo’ le ‘zzecchi,

non putriasti jicce tu ?

De gesà va a la capanna,

dì che scjì lu figliu miu,

dì che partutu te manna,

sentirai se che alligria !”

“Scine, vabbu, vaco correnne !

So’ ditto a mi pà,

sarrìo vuluto avé le penne,

ve potete ‘mmajienà !

Corri, cerca, jira e vòta,

e cuscjì la prima òta

jente mia statimo assemo.

Vu’ me ste su lu nasu, io ve piacio ?

Ma ‘na cosa me direte,

se ad’è lecito sapella,

vu’ che donu jié facete

a Gesù pe’ la Pasquella ?

Oh! Capisco, stete zitti

vu’ jié dete cose in granne;

ma io so’ figliu de puritti

e li puritti comme spenne ?

Già, che serve che lo dica

purittacciu adè Jampà,

che por’omu, è storia antica

cielu e terra ormà lo sa.

Ci-aveamo jiò la stalla

‘na capretta e un par de vo’,

la capretta ‘gnà ‘llealla

e li mvo’ è de lu patrò.

Poru vabbu, era ‘lleato,

‘st’aprì, du’ pucinelli

ma, mannaggia lu peccatu

li ‘mmazzò li martorelli.

Più unu è infelice e miseru

più rdiavulu ce l’appiglia.

Ci-ha rajiò quilli che dice:

“Buscarà chi se l’appiglia !?!”

Pacienza se oro e argento

a Gesù non posso uffrì,

ma ‘na co’ ci-agghio qui dentro,

un core grossu cuscjì.

Jié lu metto prorbio loco,

tra lu vo’ e l’asinellu,

e prego e supplico

quistu caru Bambinellu.

O Gesù che stai a giacé,

tra lu vo’ e lu somarittu,

lì in mezzo un postu c’è

pe’ ‘stu poru Jampanittu.

Te lascio loco lu core,

e un gran baciu t’agghio da dà,

a te jiuro eterno amore

anche a nome de Jampà !

 

62   L’ANNUNCIO DELLA NASCITA DI

       GESU’ TRA LE BESTIE

Chicchirichì: è nato Gesù

Parla lu bove: ‘ndo’ ovestà ?

La pecora dice: Be-bethlemme

L’asino dice: jiemo, jiemo

Risponde lu piccio: è troppo tardi

Risponde lu cà: de sicuro ce sse va !

 

63   ALLA CAPANNA

Se ci avessi un biscottino

lo darei a Gesù Bambino;

ma io non ho niente

che jié posso regalà ?

   Solo il mio cuoricino

   posso dare a Gesù Bambino,

   ma lo gradirà ?

Io so’ tanto curiosa,

vojio jiì jiò la capanna

dietro ‘lla stella luminosa

per trovare la madonna.

   O cara, cara madonna

   dijielo tu al tuo Bambino

   se l’accetta il mio cuoricino,

   questo è il solo regalino

   che io jié posso fa !

Il Bambinel ricciuto,

con un celestial sorriso

il cuoricino ha preso

e l’ha stretto vicino al viso.

   Sicura che l’ha gradito,

   prima jiì voglio dare un bacio,

   poi me ne vado a letto

   con gli Angeli a sognar !

 

64   DESIDERIO DI UN BAMBINO

Oh ! Se potessi Gesù Bambino

farti dormire nel mio lettino,

da ‘ssa fredda grotta portati via

al calduccio di casa mia.

Ma la maestra m’ha detto a scuola,

che tu vuoi una cosa sola:

“Né calda casa, né comodo lettino,

ma pieno d’affetto, il mio cuoricino.”

Se questo chiedi, io te lo dono !

 

65    CANZONCINA

Gesù Bambino nasce

in tanta povertà,

non ha pezze né fasce

proprio  niente pe’ ‘nfascià.

 

66   REGHIERA

 Gesù mio, caro bambino

sei allattato da maria,

che nel mondo sei venuto

per salvare l’anima mia,

vieni, vieni dolce amore

vieni, vieni nel mio cuore.

 

67   LA BEFANA

Li sei di gennaio la mattina

si alza presto la bambina

va a vedere se è venuta la Befana

se gli ha riempito di doni la cestina.

Grida e saltella per la contentezza

perché ci ha trovato una bambola di pezza

due arance, dieci noccioline

un torroncino e dieci caramelline;

perché sempre è stata ubbidiente e buona

tante cose le ha portato la Befana.

Al fratellino, invece, che è un gran birbone

ha portato solo cenere e carbone.

 

68   CONFIDENZE

Quanto bene di voglio

caro Gesù Bambino !

Più che a la mamma,

più che al fratellino.

Sai il mio nome ? Sai chi sono ?

Sono anc’io un bambino,

il mio nome è Guglielmino,

e abito qui vicino.

Mi avrai sentito anche,

gridar per le vie,

saltare e tirar sassi,

e alla mamma dir bugie.

Or che sai la mia casa,

mi verrai a trovare,

mica adesso, ma quando

da solo comincerai ad andare.

A trovarti, intanto,

per ora verrò io,

poi vrrà la mia mamma,

or prendi un bacio, addio !

 

69   STAVA DENTRO LA CAPANNA

Stava dentro la capanna

Maria, figlia di S. Anna;

e mirando il suo bel sole

gli diceva queste parole:

   “Dormi, dormi o cuor di mamma

    fai la ninna, fai la nanna !

Dormi o figlio tenerello

dormi, figlio vago e bello,

chiudi, chiudi gli occhietti santi

come stelle fiammeggianti.

   Dormi, dormi o cuor di mamma

   fai la ninna, fai la nanna.

Vedi tu dall’oriente,

tre corone risplendenti ?

Porteranno per ristoro,

mirra, incnso e un dono d’oro.

   Bacia o figlio la tua mamma…

   fai la ninna, fai la nanna.

70    PACE, GESU’

Bimbo, Bimbo che rechi ai mortali,

nella dolce tua natività ?

Qual rimedio tu porti pei mali

de la povera umanità ?….

   Oh! Noi abbiamo bisogno di pace,

   di quella pace che qui non c’è più,

   quella buona, perfetta, verace

   che Tu solo dai dare Gesù !

Bimbo, Bimbo che scendi qui in terra

guarda quanta discordia ancora v’è,

quanto odio dentro i cuori, che guerra

tra i fratelli redenti da te !

   Oh! La reechino gli angeli tuoi,

   la Tua pace che il mondo non ha !

   Oh ! La rechino gli Angeli a noi

   e agli uomini di buona volontù.

 

71   NATALIZIA

Bambino piccino

fra l’ombra apparì

fra grotte, di notte

più chiara del dì.

   Maria la pia

   sul fieno posò

   il nato portato

   che i cieli creò.

Nel gelo col velo

le membra coprì

e il figlio qual giglio

tra spine, vagì.

   Allora l’adora

   e il latte gli dà

   da un seno che è pieno

   d’amore e pietà.

Già canta la santa

sua madre così:

(E il canto col pianto

degli occhi si unì)

   “O caro, preclaro,

   divino mio Re

   fra stecchi pungenti

   nascesti, perché ?

Almeno, tu fieno

che pungi il mio Ben

con dure punute

impiaga il mio sen.

   O vita dradita

   di questo mio cuor !

   O prole, mio sole,

   dolcissimo amor !”

 

72   NON LO RICORDO PIU’

Non lo ricordo più !

La mamma di buon mattino,

stavo ancora nel lettino,

m’ha imparato un sermoncino

per dirlo a Te, o Bambino.

Vuoi sentirlo ? E’ cosi:

“O dei bimbi il Re… (s’arresta)

Ma non finisce qui,

O dei Bimbi … che…. che…”

Perdonami Gesù, non lo ricordo più !”

 

73       I RE MAGI

(Dialogo fra S. Giuseppe, Baldassarre,

Gaspare e Melchiorre)

B.    Siamo astrologi d’oriente.

SG.  Magi ?

B.     Sì, Magi anche re;

         e questa è tutta nostra gente,

         ma noi Magi siamo in tre.

G.     Quante genti attraversammo,

         quanti fiumi sotto il ciel;

         quante vie che camminammo

         con lo sguardo e il cuore anel.

         Con lo sguardo ad una stella,

         nella notte fonda, e il cor……

M.    Guarda Gaspare, è quella,

         riconosco il dolce albor.

G.     Proprio quella !

M.    Dunque, ormai

         il gran Figlio è proprio qui.

B.     Dì, buon’uomo, se tu lo sai

         nato è un bimbo a questi dì ?

G.     Dov’è ?

SG.   Là nella capanna

         sotto le ombre degli allor !

M.     Sì ?

SG.    E lassù gli Angeli osanna

          risalian cantando in cor !

B.      Ci guideresti

          tutti e tre con tutti là ?

G.M.  Abbiam segni manifesti:

           sappiam noi dove si va !

B.       Tu ti chiami ?

SG.     Io son Giuseppe.

B.       Prendi intanto un poco d’or !

SG.     No ! Portatelo a chi seppe

           guidarvi col fulgor

           della stella, ch’or discende.

           La vedete ? E’ scesa giù:

           a quest’ora se la prende

           per balocco il mio Gesù !

B.       Ch’hai mai detto ? E’ il tuo bambino

           che la stella ci indicò ?

SG.     Della madre egli è il piccino

           cui nel sen Dio lo formò;

           ma la madre è la mia sposa,

           la gran madre del Signor;

           bella al pari d’una rosa,

           bella al pari d’ogni fior.

           Mi sembrate buoni, allora

           vi ci meno. Andiamo ?

TUTTI   Andiam !

SG.     Bello al pari dell’aurora,

            bello al pari…. Andiamo ?

TUTTI    Andiam !

S.G.     Bello come le rugiade

            sopra un vel di lana…. Andiamo ?

TUTTI   Andiam !

SG.      Che portate al poverino,

             che ha di paglia il letticciol ?

B.         Oro, incenso e mirra… e il vino           

             non ci fa nel vostro suol ?

             Piccol sorso per Maria,

            ch’ha sì freddo e debol’è,

             Oh! Credete, gente mia

             che sarebbe un don da re.

             Siamo giunti…. ecco la stella

             sulla paglia.

G.          Dov’è ?

B.          Sotto il capo… (o come è bella !)

G.          A me !

M.          A me !

SG.        Sì, vedete la raggiera,

               e nel centro il suo visin ?

               E una mano che leggera

               tocca e accende il biondo cri ?

B.           Giù in ginocchio… fuori i doni

               piglia, piglia o mio Gesù….

G.M.      Vorrem esser sempre buoni….

B.           Non ti voglio offender più !….    

                   (Mons. Ercole Attuoni)

 

74    STORNELLI

(da cantare davanti al presepe da due bambini

o bambine alternativamente sull’aria dello

stornello toscano)

A) Fiori di lino

      di ciclamini al dolce Gesù buono

      voglio intrecciar, cantando, un mazzolino.

B)  Fior di giaggiolo

      vorrei rapir le stelle al nostro cielo

      e le notturne note all’usignolo.

A)  Fiori del mare

      di stelle e di gorgheggi o dolce amore

      serti e ghirlande a te voglio intrecciare.

B)  Fiori dei prati

      la tua bontà, o Maria, che il ciel allieti

      voglio cantar con gli stornelli alati..

A)  Fiore d’alloro

       vorrei cantar dell’anima il sospiro

       sopra le corde d’una cetra d’oro.

B)   Fiore di sera

       di tue virtù che il nostro cuore impara

       informerem la nostra vita intera.

A)  Fior d’ogni fiore

      gli Angeli vedo azzurri come il mare

      scendere a te, Gesù, piccolo Amore.

B)  Fiore del cielo

      mentre lottiamo in questo ingrato suolo

      coprici, o Madre, col tuo azzurro velo.

A)  Fior del sorriso

      fa che al banchetto eterno, armonioso

      tutti cantiam tue glorie in Paradiso.

B)  Fior del sorriso

      nel dolce di Maria seno amoroso

      ci stringeremo tutti in Paradiso.

A e B Fior d’amaranti

          quando l’amore tuo ci tiene avvinti

           la vita è bella, fra sorrisi e pianti

A e B  Fior del mattino

           non voglio viver mai da Te lontano

           o dolce amico mio, Gesù Bambino.

75    HO VISTO NEL PRESEPIO

Ho visto nel presepio

pastori e villanella,

tutti vestiti in ghingheri,

recanti gallinelle,

   uova, focacce e burro

   a un vago fantolin.

   Dormiva sulla paglia,

   il caro Bambinello

fresco, gentile e roseo

tra il bue e l’asinello.

Come fra siepi rustiche

grazioso fiorellino,

   e su di lui bellissima,

   la mamma sua vegliava,

   con un sorriso amabile

   che l’anima incantava,

con un celeste fascino

che ti rapiva il cuor.

Sopra la capannuccia,

aperta ai quattro venti,

   pace cantavan gli Angeli

   festosi e sorridenti.

   Su di una bianca nuvola,

   fu una luce d’oro,

brillava in alto fulgida:

meravigliosa stella.

Bianchi agnellini pascevano,

su la pendice bella,

   vispi, nell’aria gelida

   che il freddo inverno dà.

   Oh! Perché mai tal giubilo

   la culla del bambino,

intorno, intorno irradia ?

Par che Gesù piccino

arreca pace agli uomini

di buona volontà !

 

76     IN NATIVITATE DOMINI

Rit. Ecco il Messia

       Ecco il messia

       e la madre Maria.

Venite, alme celeste

su dagli eterni cori;

venite, e fate feste

al Signore dei Signori

Rit.

Venite Angeli Santi

e venite suonando;

venite tutti quanti

Gesù Cristo laudando,

e gloria cantando

con dolce melodia.

Rit.

Patriarchi venite,

venite festeggiando:

levate e via la lite

cavato ci ha di bando;

e venite lodando

la Vergine Maria.

Rit.

Venitene profeti

ch’avete profetato

venite tutti lieti;

vedete ch’Egli è nato

e a noi fu donato

il piccolin Messia.

Rit.

Pastori pien di ventura

che state voi a vegliare ?

Non abbiate paura,

sentite voi cantare ?

Correte ad adorare

Gesù con mente pia.

Rit.

Lo troverete nato,

fra il bue e l’asinello,

in vil panni fasciato;

e già non ha mantello,

inginocchiatevi a quello

e a santa Maria.

Rit.

       (Fra Girolamo Savanarola)

 

77    AUGURIO INFANTILE

O miei genitori

vi porti il nuov’anno

salute e tesori,

senz’ombra d’affanno.

   Vi porti le gioie,

   più pure e serene

   centuplichi il bene

   che fate per me !

          (G.Soli)

 

78    LA COMETA

Lucente e senza velo

brillò una stella in cielo;

la notte di Natale

la stella mise l’ale.

   Le pecore la videro

   e i pastor le chiesero:

   stellina dove vai ?

   La stellina camminò sicura

e li guidò.

Stellina cosa c’è ?

Racconta dunque a me.

Là c’era una capanna

   sentiron: ninna nanna

   e videro un bambino

   ignudo e piccolino.

   In un presepe stava

la madre lo cullava;

un canto si sentì

che disse allor così:

“Sia pace e non più guerra

   sia pace sulla terra.

   I candidi pastor

   parlaron fra di lor

   promisero d’amarsi

promisero d’aiutarsi.

La notte di natale

la stella mette l’ale

presepi piccolini

compongono i bambini

ed ecco tornan fuori

le pecore e i pastori.

Stellina cosa c’è ?

   Racconta dunque a me.

E ancor s’ode un canto

che al cuore piace tanto:

sia pace sulla terra

sia pace e non più guerra !

 

79    LA SCOMMESSA

Mille lire scommetto

o caro Pargoletto,

se indovini, ma lesto

che cosa ho qui nascosto.

Eccolo qui ! Lo vedi ?

Lo depongo ai tuoi piedi.

E’ un sacchetto di peccati.

Son cento. Li ho contati

Ma ho promesso, o Gesù

di non farne mai più.

Anzi senti, ascolta:

giuro quest’altra volta

di portarti, o Gesù,

un sacco di virtù.

 

80    DA DARTI NULLA HO

Da darti nulla ho,

o caro mio Signor !

Sai cosa ti do ?

Ti dono il mio cuor !

Date anche a me due ali

o celesti giullari

proprio alle vostre eguali

ch’io pure nella capanna

vo’ venire a cantar

 con voi la ninna nanna.

 

81    O DOLCE, O CARO

O dolce, o caro

Gesù bambino

vorrei venire

a Te vicino.

   Vorrei cantarTi

   la ninna nanna

   stringerTi al cuore

   come una mamma.

Ma tu lo sai

io so piccina

sono soltanto

una birichina…..

   Sarò più buona

   sarò ubbidiente

   sarò più umile

   e più paziente.

Alla tua mamma

starò vicina

per esser sempre

la tua beniamina !

 

82    LA PREGHIERA DEL MORETTO

Come sei bello, Gesù Bambino,

tutto bianco come il mattino:

finalmente ti ho scoperto

nel silenzio del deserto….

   Sono nero come la sera,

   ti voglio tanto bene;

   le mie gioie, le mie pene….

Ma perché non t’assomiglio,

fiore di rosa, fior di giglio

come i bimbi di lassù

che Ti chiamano Gesù ?

(piange e l ‘Angelo lo consola)

Morettino dal viso aperto,

come la terra del deserto,

 a Gesù soltanto piace

chi ha nel cuore la sua pace.

   La sua luce è tutta bianca,

   come la luce del mattino,

   a chi è buono e mai non manca

   o fratello morettino.

 

83   LA SERA MISTERIOSA

Dicembre, che neve, che sera !

Ma ad un tratto compare una stella:

ed ecco: sembrò primavera.

   La siepe che dianzi era brulla

   fiorì d’improvviso. S’udiva

   leggero un pio ritmo di culla,

e un palpito d’ali d’argento

e u n dolce tinnir di campane

portato giù a valle dal vento.

   E vivo splendeva laggiù,

   nell’umile grotta a Bethlemme,

   un fiore divino: Gesù.

 

84    DICEMBRE

Viene, viene la neve

bianca battendo l’ale;

tutta pura è la terra.

   E’ Natale ! E’ Natale !

   Sopra il mondo che tace

   Gesù porta la pace !

 

85  UN BIRICHINO DINANZI AL PRESEPIO

Per vederti son venuto,

o mio caro Bambinello

e ti porto il mio saluto

con il bue e l’asinello.

   Non ho doni, né confetti,

   da portare alla tua culla,

   da Tonino che t’aspetti

   se non ha da darti nulla ?

Io son uno di quei bambini,

come quelli che hanno i ricci

che son sempre birichini

e san far mille capricci.

   Anche tu sei ricciutello,

   i capricci tu li fai ?

   Non rispondi o Bambinello ?

   Dimmi su….. le pigli mai ?

Io, lo sai, ne piglio tante,

quante tu non hai pigliate;

dice mamma: sei un birbante

e giù botte e sculacciate.

   E allora strilli e pianti,

   e la mamma giù che batte.

   Non c’è verso, non c’è santi,

   con le mani e le ciabatte.

La Madonna mai ti bastonò ?

Eppure io un dì ho sentito

di una certa scappatella…

 che una volta eri fuggito….

che l’hai fatta proprio bella !

   E tua madre buona, buona

   e San Giuseppe bonaccione

   ti ritrova e ti perdona

   poi ti scrocca un bel bacione.

Se una simile scappata

a la mia mamma avessi fatta

sulla testa una granata

ci rompeva o qualche piatto.

   E, talvolta, se sta in vena,

   non è poi un caso raro,

   scambia spesso la mia schiena

   con la groppa del somaro.

Babbo, poi, non dico niente,

mi dà il resto e tira via.

Non gli importa se c’è gente,

busse, busse e così sia..

   Come, dunque, Gesù caro,

   evitar posso le botte ?

   Dammi il posto del somaro

   lascio tutti e buona notte.

Ma migliore è, a quanto pare

la più bella soluzione:

obbedire e studiare

senza colpi di bastone.

   O Gesù, io ti prometto:

   non sarò più negligente

   per la scuola avrò rispetto

   e sarò più diligente !

 

86   CAMPANA PICCINA

Campana piccina

che attendi lassù

intona il tuo canto

che nasce Gesù.

   O stella stellina

   che brilli lassù

   ravviva il tuo lume

   che passa Gesù.

O cuore piccino

che attendi laggiù

 prepara i tuoi doni

per darli a Gesù.

 

87   NATALE

Nell’umil grotta

è nato lassù,

andiamo in fretta

intorno a Gesù.

   E’ tanto piccino

   è nato per noi !

   V’insegno il cammino,

   venite anche voi !

Mammina, papà

Natale è tornato

ed eccolo là

il Bimbo che è nato.

   Al freddo lui giace

   ma ardente è il suo cuore,

   vi dona la pace,

   la gioia e l’amore !

 

88   IL PRESEPIO

Dice il bove: il Bambinello

             io col fiato riscalderò

Col mio raglio – l’asinello dice –

             lo rallegrerò.

La Madonna: il mio Bambino

             tra le braccia stringerò.

Sal Giuseppe: al piccolino

             un balocco regalerò.

Il pastor: col cuor contrito:

             ginocchioni l’adorerò.

Il Bambino: col mio perdono

              pace al mondo porterò.

 

89   IN POVERA CAPANNA

 In povera capanna,

è nato un bel Bambino

gli cantan tutti osanna

gli Angeli del cielo.

   Cantate, Angeli bellissima  

   è nato il Redentore

   che porta ai poverelli

   fede, speranza e amore.

Noi pur quell’inno pio

cantiam compagni orsù,

 gloria nei cieli a Dio

e pace all’uom quaggiù !

   O mio caro Bambinello

   io ti prego ben di cuor

   fammi buono e obbediente

   fa felici i genitor !

 

90   BAMBINO CHE PREGA

Della mia mamma, del babbo mio

fa lunga e lieta la vita, o Dio !

Volgi a me pure le grazie tue,

serbami il bacio di tutti e due;

crescimi onesto, buono, stimato

dalle persone fra cui son nato;

a te in ginocchio lo spirito alzando,

mi raccomando…. mi raccomando !

           (C. Collodi)

 

91   CONCEDI O BEL BAMBINO

Concedi, o bel Bambino

a tutte le dimore

un raggio di speranza

un palpito d’amore.

   I poveri lontani

   chiama al paterno tetto,

   alla miseria, al pianto

   dona men triste aspetto.

Sia placida ogni casa

e ogni mensa allegra;

fiammeggi il vecchio ceppo

sotto la cappa negra.

   E salgano col fumo,

   stellate di rubini,

   la favole dei nonni

   le risa dei bambini.

 

92   NATALE DEI PICCOLI

Natale dei piccoli

Natale del cuor

ti prego d’accenderli

la fiamma d’amor.

   La fiamma che mi inchini

   tra i flutti del mare,

   la casa, la patriarchi  

   il cielo, l’altare.

La casa che placida

mi rese l’aurora

e lieta a me rendere

saprà l’ultim’ora.

   La patria che intrepido

   vedrammi soldato

   o alla vittoria

   o a morte votato.

In cielo a cui volano

le ardenti preghiere

nell’ira del turbine

nell’aspre bufere.

   L’altre che m’indica

   il caro Bambino

   di cuore magnanimo

   d’aspetto divino !

 

93   ANNO NUOVO

Anno  nascente, dentro il fardello

che cosa porti teco di bello ?

Nel nostro tetto vieni, t’avanza

col tuo sorriso di gioventù !

E se di gioie rechi abbondanza

anno nascente, ben vieni tu !

          (P. Battaini)

 

 94   SONO BAMBINO PICCOLINO

Sono bambino piccolino,

faccio a stento un complimento;

pur d’amore ho pieno il cuore

per il diletto Pargoletto.

   O divino mio Bambino,

   so che accetti casti detti

   e più senti gli innocenti

   che ti pregan con amor.

Mille baci, pieni d’affetto

dunque accetta o mio Signor !

 

95   IN QUESTO GIORNO

In questo giorno beato e lieto,

tutti prostriamoci al Bambinello.

Ecco il suo volto rispecchia il riso

degli Angioletti del Paradiso.

   Tutti l’adoran Magi e pastori,

   per Lui di giubilo, battono i cuori.

   E nacque povero; l’inviò il Signore

   per insegnarci pace e amore.

Per dire agli uomini: “Fratelli siete

v’amate e in ciel con me verrete….”

Per dire al misero che soffre e prega:

“Spera, che in ciel nulla si nega !”

   Per dire agli uomini: “Con me diviso

   vi sarà il gaudio del Paradiso !”

 

96   MI AVEVANO INSEGNATO

Mi avevano insegnato

un pur bello sermoncino,

ed io l’avéa imparato

e lo dicéa benino.

   Ma guardate se che testa

   che balzano cervello !

   Nel dì della festa

   qui proprio sul più bello

io faccio un fiasco grosso !

M’è scappato di mente….

Sento il visino rosso……

Ma io non so dirvi niente !

   Se mi aveste sentito

   ieri mattina a scuola   

   lo recitai spedito

   e non sbagliai nemmeno una parola.

Ora ricordo soltanto…..

di Gesù….. di Maria…….

dei pastori….. d’un Santo……

ma non so dir chi sia !…..

    E gli Angioletti in coro,

   cantavan: gloria, gloria !

   E se io fossi come loro

   avrei ben più memoria !

E c’erano…. sapete ?

Un bue…. un bue…. e poi….

Ah ! Vedo che ridete…..

Andate avanti voi !

 

97    IL PARGOLETTO ATTESO

Il Pargoletto atteso,

dal ciel al fine è sceso,

brillano gli Angioletti

nel mitico chiarore.

   Felici i fanciulletti

   salutano il Signore.

   O Bambino che mi vedi

   in ginocchio innanzi a te:

la tua grazia mi concedi,

il tuo sguardo volgi a me.

Piccol sono, fammi buono

e alle mie colpe dai perdono !

 

98   GIACCHE’ BRAMATE PROPRIO

Giacché bramate proprio,

che io faccia un discorsetto,

farmi pregar non voglio,

il vostro invito accetto.

   Ma vano è l’ardir mio,

   ancor son piccolina

   leggo assai male e scrivo

   al par d’una gallina.

Però dinanzi a questo

mister di puro amore

chi può restare muto ?

Convien sia senza cuore !

   Là giace sulla paglia,

   raggiante il Re del cielo

   che sol per nostro amore

   vestì mortale velo.

Ed io da figlia ingrata

Ti negherò il mio amore ?

Oh!…No! Bambino mio

ecco Ti dono il cuore!

 

99   PROMESSA

Anno nuovo, vita nuova !

Vuoi sapere se sarà vero ?

Mamma, attendimi alla prova,

e vedrai che son sincero !

   Troppe volte ho già promesso

   d’esser buono, e fui peggior:

   ma un altr’anno ora ci ho messo

   e sarò davver miglior.

                (G. Soli)

 

100   AI GENITORI

Sentìi nello svegliarmi stamattina

che il cuore mi batteva di contento,

e a te babbo un augurio, e a la mammina

volevo fare, ed or più non rammento;

ch’ero un pochino distratto, lo sapevo

ma a questo punto poi non lo credevo !

Che devo dir ohimé ! Che devo fare ?

Stringervi al cuore, e poi ?….. E poi gridare:

Vi voglio tanto bene e tanto tanto

che tutti i baci miei non san dir quanto.

                   (P. Marcati)


101   GIOVANE NEGLIGENTE

La mia povera mammina

da un mesetto o forse più

vuol ficcarmi nella mente

un sonetto al buon  Gesù.

   Batti, batti non c’è verso,

   ve lo dico francamente

   do dei punti a questo muro.

   Sol rammento, o miei signori

che quest’oggi appunto è nato,

nella stalla fra i giumenti,

il Bambin vaticinato

che ravvolto in bianchi lini

   fu adagiato sulla paglia,

   fra il bove e l’asinello,

   che mi guarda e intanto raglia.

   Asinello sciagurato,

ci scommetto, o birichino,

che m’hai scambiato

per tuo fratello più piccino.

Ai tuoi piedi qui protesto,

   Ti prometto, o Bambinello

   di studiare, d’esser buono

   per non crescer somarello,

   e frattanto quale pegno

io Ti dono questo cuore.

 Deh ! Accettalo e esaudiscimi

o divino Salvatore.

 

102   PER NATALE

Mi han detto di essere savio e ubbidiente,

come Gesù quand’era piccolino,

mi ci son provato, inutilmente,

che volete, son troppo birichino.

Ma in fondo, in fondo il cuore non è cattivo.

Voglio un gran bene a babbo e a mamma mia,

se in corpo ho l’argento vivo,

credetelo, la colpa non è mia.

Per natale mi voglio convertire,

dispetti e capricci non ne farò più,

e sarete costretti a convenire

che un pochino somiglio al buon Gesù.

 

103   PACE IN TERRA

Ecco le tremule

fulgenti stelle

e un inno librasi

nel cielo azzurro.

   E pace cantano,   

   su l’ali d’or

   gli Angeli in coro:

   “Pace pei miseri

che non han pane.

Pace per gli uomini

che hanno amato, che hanno odiato.

   Pace a chi vigila

   presso una cuna.

   Pace alla bruna

   schiera di pargoli.

Cui ride in core

segno d’amore.

Pace nel fremito

delle passioni.

   Pace a visioni

   di stelle fulgide,

   d’Angeli belli

   a noi fratelli.

Pace a chi semina

l’odio nel cuor.

Pace a chi implora

sopra una bara.

   Pace per gli umili,

   pace pei forti,

   voce di gloria,

   voce d’amor;

e l’inno fulgido

della vittoria

squilli nel cuor.

 

104   LODE,LODE

Lode, lode o Pargoletto

gloria, gloria in terra e in ciel

sii tu sempre benedetto

di salute apportator.

   Sii lodato dalle genti,

   d’ogni plaga più lontana

   e si curvino contenti

   tutti gli uomini al tuo imper.

 

105   IL DONO D’UN FISCHIETTO

Son qui venuto,

Bambino caro

per farti un dono

ma un dono…. raro.

   M’han regalato

   un bel fischietto

   a Te lo dono

   bel Pargoletto.

Oggi il fischiare

è di moda, sai ?

Tutti lo dicono.

Il crederai ?

   Ognuno fischia,

   caro bambino,

   ricco o povero

   grande o piccino.

Fischian per casa,

fischian per via,

anche nell’aule

dove che sia.

   Pargolo santo

   fischierai anche TU ?

   Ti prego dimmelo,

   o buon Gesù.

Al cuor mi dice:

“Fischierò anch’io

nel giorno ultimo,

fanciullo mio “.

 

106   SERMONCINO A GESU’ BAMBINO

Bambinello mio ddiletto,

son piccino, è presto detto;

che mai t’offro o buon Gesù ?

“Il tuo cuore e niente più !”

   Bambinello mio innocente,

   il mio cuore t’offro prontamente,

   che ne fai o buon Gesù ?”

   “Lo fo bello di virtù !”

Bambinello mio vezzoso,

il tuo dono è prezioso;

ma io chiedo altro, buon Gesù !”

“Che ? Non sei contento ?”

“Bambinel dal dolce viso,

io ti chiedo il Paradiso;

me lo dai, mio buon Gesù ?”

“Amico mio, sì, vieni su !”

 

107   LO SCOLARETTO NEGLIGENTE

Bambino amabile, sono scolaro

vado a scuola

ma nulla imparo.

   Scaldo le panche

   straccio i libretti

   rompo le penne

   fo i pupazzetti !

Bambino amabile,

che te ne pare ?

Su, su, rispondimi !

Non vuoi parlare ?

   Il Tuo silenzio

   Bambin m’accusa,

   capisco, intendo

   perdona, scusa.

Io vado a scuola

e nulla imparo

e sento dirmi:

“Che bel somaro !”

   A me somaro ?

   A me ciuchino ?

   Non lo sopporto,

   caro bambino.

Voglio studiare,

voglio esser buono;

del mal che ho fatto,

Bambin, perdono !

   Così, mio caro

   dolce Gesù

   a me somaro

   non lo diran più !”

  

   108   AFFETTI A GESU’ BAMBINO

 Ahimé ! Senza panni, sul fieno adagiato,

sei nato a Bethlemme, o Re del creato !

 E tremi…. ed hai freddo, celeste Bambino !

Oh! Vieni a sca.ldarti nel mio cuoricino.

Deh ! Vieni, ! Ti voglio, Ti chiamo, T’aspetto

per dirTi che T’amo, per stringerTi stretto,

ben stretto al mio cuore, qui dentro così…..

Deh! Più non tardar, rispondimi “sì” !

 

109   PARLA L’ASINO DEL PRESEPE

O miei cari amici,

scusate se vi chiamo

con questo nome, è un pezzo

che noi ci conosciamo !

   Io povero asinello,

   che mai non ebbi scuola,

   a voi, che siete dotti,

   domando la parola.

No temete che io voglia

turbarvi ora il programma:

farò un breve discorso

un semplice epigramma.  

   Anch’io, modestia a parte,

   sono un poco poeta

   e come voi per musica

   ho una virtù discreta.

Di musica, s’intende,

oggi non vo’ dar saggio,

per essa, se volete,

vi aspetto, o cari, a maggio.

   Il mio canto armonioso

   tanto piace alle asinelle;

   esso gradito e gioioso

   arriva fino alle stelle.

Al poetico accento,

piuttosto oggi mi appiglio

e con esso, da amico,

vi esprimo un mio consiglio.

   Le poesie ed i canti

   son grati sì al Bambino;

   io posso assicurarvene

   perché gli sto vicino;

ma quello che egli cerca

io ve lo dico, udite:

Ei preferisce un cuore

ubbidiente e mite.

   E perché alla sua culla

   volle sol me e i bue ?

   Perché siamo ubbidienti

   e miti tutti e due.

Da me venite, dunque,

a imparar, se vi piace,

come si deve ubbidire

come soffrire in pace.

   Le parole ascoltate

   d’un povero asinello

   che vi parla in linguaggio

   di amico e di fratello.

Per far piacere a Dio,

non v’è mestier portenti,

siate docili e miti

ognor siate ubbidienti.

   Fatelo, e sul mio onore

   amici, vi prometto

   questo sarà l’omaggio

   al Dio Bambin più accetto !

 

110   DUE VERSI PER NATALE

Questo è il mese di natale.

La maestra ieri ha detto:

“Su bambini, o bene o male

impariam qualche versetto”.

   Dei versetti ? Oh questa è nuova !

   Tutto il dì ci fa tacere !

   L’altro giorno sol per prova

   feci un verso. “Oh, sta a vedere,

disse lei, con voce grossa,

dove metto il cattivello:

“Credi tu che qui si possa

fare cosa da monello ?”

   E facendomi col dito

   il segnal della partenza,

   fui a un tratto già servito !

   “Fuori dell’uscio in penitenza !

Brr!….che freddo ! Ahimé, che gelo !”

Piansi un poco e a te pensai,

o Bambino, re del cielo,

nato in mezzo a tanti guai !

   E rividi, col pensiero,

   i pastori, la capanna,

   e mi parve udir davvero

   de’ tuoi Angeli gli osanna !

Fui commosso; e in pentimento

del mio fallo, o buon Gesù,

io giurai, da quel momento,

di non far versi mai più !

         (B.Corradi-Roli)

 

111    EVVIVA IL BUON SOMARO

Fra tante chiacchiere

più o meno dotte

che mi han del cerebro

fatta una gran botte.

   Per me il discorso

   più bello e più chiaro

   e stato quello

   del povero somaro.

Ei, senza prendersi

l’aria del dotto

ha fatto in regola

un vero pistolotto.

   Ha detto pratiche

   sante parole

   come in famiglia

   parlar si suole.

“Chi per Dio Pargolo

amor sente,

mite dev’essere

e ubbidiente !”

   Questo è discorrere,

   non d’animale,

   ma da finissima

   testa col sale.

A te il mio plauso,

caro asinello,

dei dotti e celebri

tu sei il modello.

   E’ un’ingiustizia

   che nessun Stato

   qualche alta carica

   non t’abbia dato.

Fra le miriadi

di professori

tu avresti a cogliere

i primi allori.

   Con il rispetto,

   che dà al padre

   un bravo figlio,

   io seguo subito

   il tuo consiglio.

Né io son l’unico

a darti ascolto,

altri mi seguono

ilari in volto.

Sì, o mio bell’asino

quanti qui siamo

il tuo consiglio

lieti abbracciamo

   E tutti subito

   rechiamo a effetto

   quello che l’asino

   sì ben ci ha detto.

Con tal proposito,

preciso e chiaro,

io l’accademia

chiusa dichiaro.

   E a tutti auguro

   pace sincera

   felice Pasqua

   e buona sera !

 

112   BEN TORNATO DOLCE NATALE

Ben tornato, ben tornato,

o Natal desiderato,

con le chicche e i panettoni,

con i candidi tuoi doni

dolci al labbro e cari al cor !

   Ma più dolci dei torroni,

   ma più cari dei tuoi doni,

   son gli auguri che facciamo,

   sono i baci che stampiamo

   in sul viso ai genitor.

          (M. Derada)

 

113    A GESU’ BAMBINO

In poca paglia steso,

nel cuor d’inverno rio,

o fanciulletto Iddio

ti veggio qui riposar.

   Socchiusi hai gli occhi belli,

   ma pur rapisci il core;

   par che tu chiegga amore

   col lieve respirar.

Gradisci o bel Bambino

il don della fanciulla,

che innanzi alla tua culla

t’offre il suo puro amor.

       (B.Corradi)

 

114   NATALE

 In povera capanna

è nato un Bambinello

gli cantan tutti Osanna

i Cherubin del ciel.

   Cantate, o angioli belli !

   E’ nato il Redentor

   che porta ai poverelli

   fede, speranza, amor.

Noi pur quell’inno pio

cantiam, compagni, orsù;

gloria nei cieli a Dio

e pace all’uom quaggiù !

              (G. Pizzen)

 

115    NATALE

O che gioconda fiamma

guizza nel caminetto !

Ride il babbo, la mamma

vi bacia e stringe al petto,

   e bambole e balocchi

   fan tutta un’allegria.

   Ma voi, bambini, gli occhi

   ficcate nella via:

guardate in giù, bambini.

Mentre si gode e ride

ci son dei poverini

che fame e freddo uccide.

         (G. Mazzoni)

 

116   IL PIU’ BEL FIOR

Ho cercato un fiorellino

per offrirlo a Te Bambino

ed esprimerTi l’affetto

che per Te m’infiamma il petto.

   Ma cercai, cercai, cercai

   e il bel fiore non trovai,

   verso il monte e giù in pianura

   tutta è brulla la natura.

Nell’eterna primavera,

nella fervida preghiera

io ho colto alfin quel fiore

che Ti parla del mio amore.

Sai qual’è ? Bimbo, è il mio cuore !

                (Marescalchi)

 

117   CAPPELLO CERVELLO

Oh ! Finalmente

son giunto anch’io

al caro ostello

del Bimbo Dio.

   Se tu sapessi,

   Bambino santo,

   quanto mi costa

   l’esser Ti accanto !

Appena usciti,

da casa mia,

con furia il vento

spazza la via,

   e mentre muovo

   il passo snello,

   fischiando rubami

   il mio cappello.

Io corro, corro

per acchiapparlo

ma poi…. di prenderlo

neppur sognarlo.

   Io grido a tutti

   da far pietà:

   “Il mio cappello

   fermate, olà !”

Un buon vecchietto,

col suo bastone,

lo ferma lesto,

gli fa un bucone.

   Lo prendo in mano,

   lo guardo in testa,

   o che rottura:

   è una finestra.

Caro bambino,

rotto ho il cappello

deh ! Fa che sano

io abbia il cervello;

   sulla mia testa

   che è sì piccina

   tieni, o Bambino

   la tua manina !

 

118 IL POLTRONE DEL PRESEPIO

O santa Vergine,

madre di Dio,

tutti qui vengono,

ci vengo anch’io.

   O madre amabile,

   dico a voi sola:

   ho poca voglia

   d’andare a scuola.

Se ben non recito

la mia lezione,

il maestro gridami:

“Va là, poltrone !”

   Oh ! Fortunato

   il Dio Bambino

   che mai studiato

   no n ha il latino !

Pure ancor piccolo,

sui primi albori,

vincéa la disputa

coi gran Dottori !

   Oh ! Se un millesimo

   ne sapessi io,

   addio grammatica

   per sempre addio.

Chi dello studio

l’uso ha inventato

ha fatto, sembrami,

un gran peccato.

   Giorni di scuola

   giorni infelici !

   O bove, o asino,

   o voi felici !

Gesù contentasi

che lo scaldiate

e non comandavi

che a scuola andiate.

   Ma che mi valgono

   tanti lamenti ?

   E perché invidio

   i due giumenti ?

Ah ! Essi riscaldano

Gesù col fiato

e ognor docili

han faticato.

   Se dunque anch’io

   faticherò

   al Bambin Dio

   caro sarò !

 

119   UNA DOMANDA A GESU’ BAMBINO

Da te la grazia

vorrei, o Signore

di diventar subito

un gran dottore.

   Ma bene intendesi

   senza studiare,

   che poco piacemi

   di faticare !

Oh ! Come placido

io dormirei,

fortunatissimo

allor sarei !

   Come sarebbero

   allor contenti

   del loro figlio

   tutti i parenti.

Se temerario

è questo voto,

un altro ascoltane

dal tuo devoto:

   “Del mio bernoccolo

   duro, pietroso

   spezza la tempera

   Gesù pietoso.

Benigno infondimi

forza e volere

per ben compiere

il mio dovere.

   E giunto al termine

   dei giorni miei

   al fin conducimi

   tra i Santi tuoi !”

 

120   BAMBINO CARO

Bambino caro

son qui venuto

per darti un bacio

ed un saluto;

   per domandarti

   anche un favore,

   mel farai certo

   dolce Signore.

Le buone feste

io chiedo a Te

per quelli qui raccolti

e ancor per me.

   Da te la grazia

   ognuno spera,

   arrivederci

   a un’altra sera !

 

121   BUONA SERA

Buona sera,

o Bambinello

m’hanno detto

che sei bello.

   Che il mirarti

   dà piacer:

   m’hanno detto

   proprio il ver !

Buona sera,

Bimbo mio,

m’hanno detto

che sei Dio,

   che del mondo

   sei re:

   m’hanno detto

   ciò che è !

Buonasera,

o Pargoletto,

che sei caro

m’hanno detto;

   che sei ?… cosa ?

   Non so più….

   Buona sera

   mio Gesù !

 

122   CAMPANE DI NATALE

Questa è la notte; nebbioso velo

cuopre la luna, le stelle asconde…..

ma pel tacente, rigido cielo

ecco un allegro suon si diffonde

   Son le campane di Ceppo: liete

   scendon le note nel nostro cuore.

– Pace ed amore – quel suon ripete !

– A tutti gli uomini pace ed amore !” –

   Nei santi gaudii della famiglia

   udite, o bimbi, quei dolci suoni,

   come una voce che vi consiglia

   ad essere sempre gentili e buoni.

Cari bambini, stretti in quest’ora

nell’amoroso materno amplesso,

di far felici vi sia concesso

chi a voi di rose la vita infiora !

          (E. Nencioni)

 

123   IL DONO DI UNA TROTTOLA A GESU’

Quanto sei cara

mia trottolina !

Tu giri e trottoli

sera e mattina.

   Gira, mia trottola,

   oh che piacer !

   Gira, rigira

   che bel veder !

Col mio frustino,

in un  momento,

ti fo rotare

al par del vento.

   Gira, mia trottola,

   che bel giocar !

   Gira, rigira

   non ti fermar !

Che faccio ? Innanzi

al Dio Bambino

parlo di trottola

e di frustino ?

   Oh ! Per giocar

    Bambin trascuro

   i miei dover.

   Questo Ti è duro.

Ma piango, adesso,

il fallo mio,

deh ! Perdonami

Pargolo Dio.

   Sì, perdonami

   e scusami, o caro,

   al mal ch’hai subito

   metto riparo.

Donar Ti voglio

caro bambino

ci penso…. aspetta

un trottolino….

   Sì Ti regalo,

   Bambin diletto,

   frustino e trottola

   qui Te li metto !

 

124   IL PRESEPIO

Quanta pietà mi fai, Divin Bambino

là in quel presepio angusto e mal difeso

scoperto il capo, avvolto il corpicino

in pochi cenci sopra il fien disteso.

   Quel bove che ti appressa e quel giumento,

    riscaldar non ti possono abbastanza.

   Gli Angeli cosa fan nel firmamento

   che non ti portan fasce in abbondanza ?

Nel vederti così bianco, tremante,

con la tua Mamma e col tuo Babbo anch’io

piango, e vorrei lasciar quel bel sembiante

in cui si svela la bontà di Dio.

   Lascia, o Santo Fanciul, ch’io m’inginocchi,

   e che del mio mantel dono ti faccia

   cade fitta la neve a fiocchi a fiocchi,

   sopra il tuo rozzo tetto e più ti agghiaccia.

Cuopriti dunque col mio mantellino

che sulla terra hai già troppo patito.

Cuopriti, dormi e il sonno tuo divino,

di disturbar nessun si faccia ardito.

   Ma nel tuo sonno, pensa a noi meschini

   a fai che in questo dì bello, giocondo,

   anche il superbo innanzi a te s’inchini

   in te ravvisi il salvator del mondo.

                 (I. Cortona)

 

125   SARO’ UN BAMBINO CATTIVO ?

M’ha qui mandato, Bambino, a Te

la mamma cara

sai Tu perch?

   Dice che ha un bimbo

   cattivo assai……

   ma non son io, credilo

   no, no, giammai.

Sarà Carlino,

oppur Gigetto,

ma non son io

bel Pargoletto !

   Questo bambino

   rendilo buono….

   Ma sarò io ?

   No, no, nol sono !

Ma se io fossi,   allora Tu

rendimi buono    caro Gesù !

 

126   DAMMI UNO SGUARDO

Ecco son giunto,

caro Bambino,

ti mando un bacio

a te m’inchino.

   La mamma dissemi

   che Tu sei bello,

   lascia Ti guardi

o Bambinello.

E’ vero, è vero !

Sei bello

This entry was posted in ALTRO, Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE and tagged , , . Bookmark the permalink.